Il commento del pulpito
Luca 9:1-62
ESPOSIZIONE
Il Maestro invia i dodici in missione .
Poi chiamò i suoi dodici discepoli insieme . Il ministero in Galilea era appena terminato; esteriormente era stato un successo trionfante; vaste folle si erano radunate. Il Maestro è stato generalmente accolto con positivo entusiasmo; la gente lo ascoltava volentieri. Qua e là erano visibili, come negli agi della donna che lo toccava e del capo della sinagoga che lo pregava di guarire la sua figlioletta, appena raccontata ( Luca 8:1 .
), esempi cospicui di una fede strana o potente; ma il successo, il Maestro lo sapeva fin troppo bene, era solo superficiale. Le folle che oggi gridavano "Osanna!" e salutava con gioia la sua apparizione in mezzo a loro, l'indomani si sarebbe allontanato da lui, e il giorno dopo sarebbe riapparso al grido "Crocifiggilo!" Fu specialmente per avvertire la sua Chiesa nei secoli futuri di questo sicuro risultato di ogni zelante e devota predicazione e insegnamento, che egli pronunciò la più triste delle parabole, "il seminatore" ( Luca 8:1 .
Ma prima di concludere definitivamente questo ministero galileo, avrebbe raccolto in alcune poche anime vacillanti, i cui cuori sapeva tremavano nell'equilibrio tra la scelta della vita e del bene, e la morte e il male. Per aiutarli ha inviato quest'ultima missione. La parola resa convocati" indica un raduno solenne. E diede loro potere , ecc. Questo e l'ulteriore dettaglio del versetto successivo (2) descrivono approssimativamente il lavoro che intendeva loro fare e i mezzi concessi loro per il suo compimento. Furono loro conferiti poteri molto straordinari, poteri evidentemente destinati a terminare con la breve missione a cui ora li spediva.
E per guarire i malati . San Marco ( Marco 6:13 ), nel suo breve avviso di questa missione dei dodici, menziona lo strumento speciale del loro potere sulla malattia: i dodici ungevano i malati con olio e li guarivano. È probabile che l'usanza paleocristiana a cui alludeva san Giacomo ( Giacomo 5:14 ), di ungere gli infermi con l'olio, sia nata dalla guida di nostro Signore ai suoi apostoli in occasione di questa missione.
La pratica è stata continuata, o forse è stata ripresa, molto tempo dopo che il potere originario ad essa connesso aveva cessato di esistere. Sopravvive ancora nella Chiesa cattolica romana nel sacramento dell'estrema unzione, che, abbastanza singolarmente, viene amministrato quando ogni speranza di guarigione del paziente dalla malattia è svanita. Ungere gli infermi con l'olio era una pratica preferita tra gli antichi ebrei (vedi Isaia 1:6 e Luca 10:34 ).
Doveva essere usato dai dodici come una medicina ordinaria, possedendo però nelle loro mani un effetto straordinario, e doveva essere, durante questa missione, il mezzo visibile attraverso il quale si esercitava l'influenza divina e il potere di guarire. Non abbiamo mai letto di Gesù nei suoi miracoli che usa l'olio; la sua pratica abituale sembra essere stata semplicemente quella di usare le parole. A volte toccava il sofferente; in una sola occasione abbiamo letto come impastò dell'argilla con la quale unse gli occhi ciechi.
Non prendere nulla per il tuo viaggio . Il Dr. Farrar riassume bene le varie indicazioni del Maestro a questi suoi primi missionari: “Lo spirito generale delle istruzioni è semplicemente: 'Andate nel modo più semplice, umile, senza impedimenti ai vostri movimenti e in perfetta fede; ' e questo, come la storia mostra, è sempre stato il metodo delle missioni più riuscite. Allo stesso tempo, dobbiamo ricordare che i bisogni dei dodici erano molto piccoli, ed erano assicurati dalla libera e aperta ospitalità dell'Oriente".
E in qualunque casa entriate, vi dimorate e di là andate. Su entrare in qualsiasi nuovo posto erano per selezionare, dopo inchiesta dovuta e attenta ( Matteo 10:11 ), una famiglia probabile e in grado di assisterli nel loro lavoro di evangelizzazione. Questa "casa" avrebbero dovuto sforzarsi di porre il centro dei loro sforzi in quella località. Questa regola troviamo continuata nei primi anni del cristianesimo.
Nella storia delle prime Chiese, alcune "case" nelle diverse città erano evidentemente i centri dell'opera missionaria. Lo capiamo da tali espressioni nelle lettere di san Paolo come " la Chiesa che è nella sua casa " (comp. anche Atti degli Apostoli 16:40 , dove la casa di Lidia era evidentemente la sede di tutta l'opera missionaria a Filippi e il suo quartiere).
E chiunque non ti accoglierà, quando uscirai da quella città, scrollati di dosso lo stesso duetto dai tuoi piedi per una testimonianza contro di loro . Era usanza degli ebrei quando tornavano da terre straniere (gentili), mentre attraversavano le frontiere della Terra Santa, scuotere la polvere dai loro piedi. Questo era un atto che simboleggiava che avevano rotto, ora al loro ritorno alla loro terra, ogni comunione con i popoli gentili che una residenza tra di loro aveva reso necessaria per una stagione.
L'odio e l'odio per gli ebrei, dopo il loro ritorno dalla cattività, per tutte le razze gentili possono essere compresi solo dallo studioso del Talmud. Un odio così completo e perfetto, anche duraturo per secoli, non è mai stato testimoniato nella disinvoltura di nessun altro popolo. Ciò spiega in gran parte la persecuzione di rappresaglia che più o meno è stata portata avanti per tutta l'era cristiana contro questa meravigliosa razza.
Ai nostri giorni - i giorni di un liberalismo forse esagerato e irreale - in molte parti d'Europa il senso inesperto delle masse si ribella stranamente contro questo spirito di tolleranza; e gli eccessi selvaggi, i massacri e l'aspra persecuzione - lo Judenhetz, l' odio degli ebrei in Germania e in Russia - sono tra i curiosi risultati della liberalità e della tolleranza universale del tempo.
Il terrore di Erode.
Ora il tetrarca Erode udì tutto ciò che era stato fatto da lui . Questo era Erode Antipa; era figlio di Erode il Grande; il nome di sua madre era Malthace. Dopo la morte di suo padre divenne tetrareh o principe sovrano della Galilea, della Perea e di una quarta parte della provincia romana di Siria. La sua prima moglie era figlia di Areta, un famoso sceicco arabo di cui San Paolo parlava come "re dei Damasceni" ( 2 Corinzi 11:32 ).
Divorziò questa principessa, e contrasse un matrimonio insieme incestuoso e adultero con sua nipote Erodiade, la bella moglie del suo fratellastro Filippo. Filippo non era un principe sovrano, e fu probabilmente per motivi di ambizione che abbandonò Filippo per il potente tetrarca Erode Antipa. Fu a causa delle sue impavide rimostranze contro questo malvagio matrimonio che Giovanni Battista incorse nell'inimicizia di Erodiade, che si accontentava solo della testa dell'audace predicatore che osò attaccare la sua brillante vita malvagia.
Ciò che Erode ora udiva era il resoconto dell'interesse diffuso improvvisamente suscitato dalla missione dei dodici, una missione, lo sappiamo, sostenuta da poteri miracolosi, che seguiva da vicino il ministero galileo del Signore, che, per quanto riguardava i numeri che affollava i suoi incontri, e l'interesse esteriore suscitato dalle sue parole e dalle sue opere, aveva avuto tanto successo. Le voci di tutto questo alla fine raggiunsero il circolo di corte, avvolto nei suoi piaceri egoistici e spesso sfrenati e nella sua falsa eccitazione.
Perché di alcuni si diceva che Giovanni era risorto dai morti. Erode Antipa era probabilmente incline al credo sadduceo, che non credeva né nell'angelo né nello spirito. Ma il sadduceismo e le facili dottrine di Epicuro, che senza dubbio trovarono favore nel lussuoso palazzo di Erode, non sono che una fragile protezione contro le orribili reminiscenze e gli strani presentimenti di una coscienza sporca.
L'omicidio di Giovanni era stato, Erode lo sapeva, fortemente condannato dalla voce pubblica. Non avrebbe creduto che fosse il suo vecchio monitor risorto, ma il principe era ansioso e turbato nella sua mente. Anche il mormorio che il grande profeta fosse Elia (Elia) lo inquietava. Erode non poté fare a richiamare alla mente la lotta per tutta la vita di quel grande e austera servo di Dio contro un altro sovrano malvagio e la sua regina, Acab e Gezabele, il cui crimine grande era che essi , troppo, avevano ucciso i profeti del Signore.
Quella storia, sentiva Erode, era stata in una certa misura riprodotta da lui stesso e da Erodiade. C'era una radicata aspettativa tra gli ebrei che Elia sarebbe riapparso di nuovo sulla terra e che la sua apparizione avrebbe preannunciato l'avvento del Messia. Ci sono innumerevoli riferimenti nel Talmud a questo atteso ritorno del famoso Elia.
Uno dei vecchi profeti. Geremia e anche Isaia, sebbene in misura minore di Elia, erano ricercati come araldi della venuta del Messia (vedi 2 Esdr. 2:10, 18 e 2 Macc. 2:4-8; 15:13-16). Ci si aspettava che Geremia rivelasse il nascondiglio dell'arca perduta da tempo e dell'Urim.
E desiderava vederlo ; cioè Gesù. Il desiderio di Erode fu soddisfatto, ma non allora. Lo vide il giorno della crocifissione, quando Pilato lo mandò da Erode per il giudizio; ma il tetrarca, debole e malvagio che fosse, declinò la responsabilità di versare quel sangue , così lo rimandò dal governatore romano. Qui, in SS . Matteo e Marco, segue il racconto drammatico e vivido della morte di Giovanni Battista.
San Luca probabilmente lo omette, poiché il suo Vangelo, o meglio quello di Paolo, derivava da ciò che essi udivano da testimoni oculari e ascoltatori del Signore. Per quanto riguarda SS . Matteo e Marco, quest'ultimo dei quali probabilmente era semplicemente l'amanuense di San Pietro, il terribile evento fu intessuto nella storia della loro vita. Era molto naturale che, nella loro predicazione e nel loro insegnamento pubblico, facessero menzione costante della tragedia che colpì così personalmente Gesù e la sua piccola compagnia.
San Luca e il suo maestro, Paolo, d'altra parte, che non erano personalmente presenti con il Signore quando avvennero questi eventi, probabilmente limiterebbero le loro memorie il più vicino possibile a quelle circostanze in cui solo Gesù occupò il posto di rilievo .
Il Signore nutre i cinquemila.
E gli apostoli, quando furono tornati, gli raccontarono tutto quello che avevano fatto. E li prese, e se ne andò di nascosto in un luogo deserto che appartiene alla città chiamata Betsaida . Questo, forse il più famoso e più raccontato dei miracoli del Signore, fu compiuto subito dopo il ritorno dei dodici dalla loro missione. Lui e loro erano senza dubbio molto stanchi delle folle che ora li assiepavano continuamente.
L'eccitazione della moltitudine per Gesù era ormai al culmine. Subito dopo il discorso di Cafarnao ( Giovanni 6:1 .), che fece subito seguito al grande miracolo di cui stiamo per parlare, l'entusiasmo popolare cominciò a scemare. Intensamente stanco, anche avvilito per la storia dell'omicidio di Giovanni Battista, raccontata al Maestro dai discepoli e dagli amici di Giovanni al ritorno dalla loro missione, Gesù decise per un breve spazio di sottrarsi allo sguardo del pubblico.
Attraversò il lago di Genezaret in una delle barche da pesca dei suoi amici fino a una città recentemente identificata dalla ricerca moderna come Betsaida Julias, una piccola città recentemente abbellita da Erode Filippo, e chiamata Betsaida Julias, dalla figlia di Augusto. Betsaida, "casa dei pesci", era un nome evidentemente attribuito a molti di questi centri di pesca sulle rive del lago. Molti della moltitudine di cui si legge in seguito nel racconto del miracolo, avevano assistito alla sua partenza in barca per i dintorni di Betsaida Julias, ed erano andati a piedi intorno alla testa del lago per raggiungere di nuovo il popolare Maestro.
La distanza intorno all'estremità nord del lago dal punto di imbarco, molto probabilmente Cafarnao, a Betsaida Julias non è molto considerevole. La folla che presto si sarebbe unita a lui nel ritiro sarebbe stata notevolmente gonfiata da molti dei pellegrini pasquali appena arrivati a Cafarnao in viaggio verso Gerusalemme per celebrare la festa. Anche costoro sarebbero stati ansiosi di vedere e ascoltare il grande profeta galileo, il cui nome proprio allora era in ogni bocca.
Non molto lontano da Betsaida Julias c'è una pianura isolata, El Batihah ; là Gesù senza dubbio andò dopo aver lasciato il suo peschereccio, con l'intenzione di trascorrere un po' di tempo in perfetto riposo. Ben presto, tuttavia, la pianura solitamente tranquilla diventa popolosa con le folle che seguono il maestro galileo. Pur desiderando intensamente il riposo tanto necessario per sé e per i suoi discepoli, subito, mosso dall'ansia della moltitudine di udirlo e di rivederlo, dà loro la sua solita amorosa accoglienza, e comincia alla sua vecchia maniera ad insegnare loro molte cose, e per guarire i loro malati.
E quando il giorno cominciò a volgere al termine, vennero i dodici e gli dissero: Congeda la moltitudine, affinché vadano nelle città e nelle campagne circostanti, e alloggino e ottengano viveri; poiché siamo qui in un deserto luogo. La semplice considerazione per le folle, tra le quali sappiamo erano donne e bambini, ha dettato probabilmente questa osservazione dei dodici, anche se è stato suggerito con una certa ingenuità che il consiglio dei discepoli fosse dovuto alla loro paura che, quando l'oscurità sarebbe presto insinuata la scena, potrebbe accadere qualche calamità che darebbe una nuova maniglia contro Gesù ai suoi molti nemici.
Ma egli disse loro: Date loro da mangiare. Godet qui osserva magnificamente che questa risposta, e il grande miracolo che ne seguì, fu il risultato di un pensiero amoroso del Redentore. «Giovanni ce l'ha rivelato (vi.4). Era il tempo della Pasqua. Non poteva visitare Gerusalemme con i suoi discepoli, a causa dell'odio virulento di cui era diventato oggetto. In questo incontro inaspettato, simile a quello della nazione a Gerusalemme, discerne un segnale dall'alto e decide di celebrare una festa nel deserto come compenso per la festa di Pasqua.
" Non abbiamo più che cinque pani e due pesci; tranne che dovremmo andare a comprare carne per tutto questo popolo . Le linee principali di questa storia sono le stesse in ciascuno dei quattro resoconti che possediamo di questo miracolo; ma ciascuno dei quattro evangelisti forniscono qualche piccolo dettaglio mancante negli altri.E' chiaro che non esisteva una tradizione scritta originale da cui tutti copiassero.S.Giovanni ci dice che era un ragazzino che aveva questa piccola, rozza provvigione.
Il ragazzo probabilmente era al servizio degli apostoli, e questa era senza dubbio la piccola scorta di cibo che avevano fornito per il loro pasto frugale. I pani d'orzo erano il cibo ordinario dei più poveri della Palestina, ei due pesci erano essiccati, come era uso comune del paese; e tale pesce essiccato veniva di solito mangiato con il pane.
Erano circa cinquemila uomini . San Matteo aggiunge, "oltre alle donne e ai bambini". La moltitudine generalmente era venuta da una distanza considerevole, lo sappiamo; non ci sarebbero, relativamente parlando, molte donne e bambini tra loro. Questi erano raggruppati a parte e, naturalmente, nutriti, ma non erano contati tra i cinquemila. E disse ai suoi discepoli: Fateli sedere a cinquanta in compagnia.
"Gesù non ha appena accertato che ci sono cinque pani e due pesci, che è sazio. Ordina loro di far sedere la folla. Proprio come se avesse detto: 'Ho quello che voglio; il pasto è pronto; lasciate che siediti!' Ma cura che il suo banchetto sia condotto con un ordine degno del Dio che lo dà. Tutto deve essere calmo e solenne, è una specie di cena pasquale.
Con l'aiuto degli apostoli, fa sedere i suoi ospiti in file di cinquanta ciascuno (S. Matteo), o in doppie file di cinquanta, di centinaia (Marco). Questa disposizione ordinata permetteva di contare facilmente gli ospiti. San Marco descrive in modo drammatico lo spettacolo impressionante presentato da queste compagnie regolarmente formate, ciascuna composta da due gradi uguali, e tutte disposte sul pendio della collina. I pascoli a quel tempo erano in tutto il loro splendore primaverile.
SS . Sia John che Mark portano avanti la bellezza di questo tappeto naturale. 'Molta erba' (San Giovanni); 'sull'erba verde'" (Godet). I vividi dettagli pittoreschi di San Marco mostrano l'osservante testimone della vigilia. Le parole tradotte "in ranghi" ("sedevano in ranghi") significano letteralmente che erano come aiuole disposte in l'erba verde.Le vivaci vesti orientali di questi uomini, mentre sedevano in lunghe file, suggerivano il felice confronto.
Poi prese i cinque pani e i due pesci e, alzati gli occhi al cielo, li benedisse, li spezzò e li diede ai discepoli perché li presentassero alla moltitudine . La benedizione era la consueta introduzione a un pasto di una pia famiglia ebrea. È stato pronunciato dal capofamiglia. Una formula ordinaria era: "Possa Dio, il Sempre benedetto, benedire ciò che ci ha dato!" I pani d'orzo ebraici erano focacce larghe e sottili; questi erano di solito rotti , non fuori - da qui l'espressione "e freno.
Nei SS . Marco e Luca il tempo del verbo reso "dare", nell'originale greco, è un imperfetto, e significa, "ha dato e ha continuato a dare". miracolo: ogni discepolo andava a lui per un pane fresco, ma era, come ben si è detto, un miracolo di prim'ordine, di potenza creatrice, e per noi inconcepibile.
Gli evangelisti non tentano di spiegarlo. Evidentemente non volevano chiedere. Lo videro e ce lo raccontarono così come lo videro nella sua semplice grandezza. Né i discepoli né le folle sembrano dapprima aver afferrato la natura stupenda dell'atto. San Giovanni ci racconta del suo effetto sulle folle, le quali, venute a vedere ciò che era stato fatto, volevano prenderlo con la forza e farlo re. Per un breve periodo furono convinti che nel povero rabbino di Galilea avevano trovato il re Messia, nessuno tranne lui avrebbe potuto fare questa grande cosa. Avevano ragione.
E mangiarono, e furono tutti saziati: e dei frammenti che erano rimasti loro, furono presi dodici canestri. Una lezione davvero impressionante del Creatore stesso contro lo spreco o la stravaganza. San Giovanni ci dice espressamente che questo ordine di raccogliere i frammenti del loro pasto proveniva da Gesù stesso. La cura, la parsimonia, l'economia nelle piccole cose come nelle grandi, fanno parte dell'insegnamento dell'amorevole Maestro.
Da passaggi come Marco 6:37 e Giovanni 13:29 , sembra probabile che i discepoli, agendo sotto la direzione del loro Maestro, avessero l'abitudine di distribuire, per la loro relativa abbondanza, cibo a quelle persone nei villaggi che erano più povere di se stessi. Fu, senza dubbio, per un oggetto così santificato come questo che fu fatta l'accurata raccolta dei frammenti che riempivano dodici cesti.
I "cestini" ( cophinus ) venivano solitamente trasportati dagli ebrei in viaggio per impedire che il loro cibo contraesse l'inquinamento levitico nei luoghi dei gentili. Giovenale, in un noto passo ('Sat.' 3,14), scrive degli ebrei che viaggiano per l'Italia senza bagagli salvo un piccolo fascio di fieno per servire da cuscino, e questo cophinus, o cesto, per il loro cibo. Così abbondante era stata la provvigione creata da Gesù, che i frammenti raccolti superarono di gran lunga la scorta originale di cibo che i discepoli diedero a Gesù per benedire, spezzare e distribuire tra i cinquemila e oltre che furono nutriti quel memorabile pomeriggio.
Questo miracolo è l'unico in tutto il ministero galileo che viene raccontato da tutti e quattro gli evangelisti. Evidentemente aveva un posto molto importante nell'insegnamento dei primi giorni. L'interpretazione razionalizzante nel caso di questo miracolo è singolarmente colpevole. Dopo diciotto secoli di incessante ostilità all'insegnamento di Gesù Cristo, nemmeno una spiegazione plausibile di questa miracolosa moltiplicazione dei pani e dei pesci è stata trovata da critici avversi.
Ai nostri giorni, Renan, seguendo l'antica interpretazione di Paulus, suggerisce semplicemente che le moltitudini si nutrono di materiali forniti da loro stessi. "Ognuno ha preso la sua piccola scorta di provviste dal portafoglio; hanno vissuto con pochissimo" - una spiegazione, come è stata felicemente definita, "ridicolmente inadeguata".
Dopo la relazione del grande miracolo di sfamare i cinquemila, san Luca omette nel suo Vangelo una serie di episodi e diversi discorsi raccontati più o meno a lungo dagli altri evangelisti. Ad esempio, lo stupore reverenziale del popolo quando balenò su di loro la natura dello stupendo miracolo in relazione alla creazione dei pani e dei pesci, essi desiderarono riconoscerlo come Re Messia; il camminare sul mare; il lungo e importante discorso sul vero Pane a Cafarnao, il cui testo fu il tardo grande miracolo dei pani; il viaggio fra i pagani fino a Tiro ea Sidone; l'incontro con la donna siro-fenicia; l'alimentazione dei quattromila, ecc.
Questi incidenti sono legati in Matteo 14:1 .- Matteo 16:12 ; Marco 6:45-41 ; Giovanni 6:1 . Nessun commentatore ha spiegato in modo soddisfacente il motivo di questa omissione di parti importanti del ministero pubblico di nostro Signore. La ragione di S.
L'azione di Luke qui probabilmente non sarà mai indovinata. Dobbiamo, tuttavia, in tutte le teorie che possiamo formulare sulla composizione di questi Vangeli, non perdere mai di vista questo fatto, che mentre SS . Matteo e Pietro (Marco) furono testimoni oculari degli eventi della vita, San Luca, e il suo maestro, Paolo, si limitarono a riprodurre ciò che avevano sentito o letto. Possiamo, quindi, supporre che san Luca esercitasse maggiori poteri discrezionali nel trattare materiali derivati da altri rispetto agli altri due, che desideravano, senza dubbio, riprodurre un riassunto abbastanza generale degli atti del loro Divin Maestro.
Su una tale teoria compositiva, una lacuna del racconto come quella a cui ora alludiamo, nel più eclettico Vangelo di san Luca, sembrerebbe difficilmente possibile nei primi due Vangeli. Noi, naturalmente, non facciamo qui allusione al Quarto Vangelo; l'intero piano e il disegno di San Giovanni erano diversi da quelli su cui erano stati modellati i primi tre.
La domanda di Gesù alla sua : Chi credevano che fosse ? Egli dice loro di un Messia sofferente , e descrive la sorte dei suoi veri seguaci.
E avvenne che, mentre era solo in preghiera, i suoi discepoli erano con lui; ed egli li interrogò, dicendo: Chi dice il popolo che io sono? Con queste brusche parole, san Luca cambia per i suoi lettori l'ora e la scena. Dopo il miracolo di sfamare i cinquemila a Betsaida Julias, Gesù aveva predicato a Cafarnao il famoso sermone sul "Pane della vita" (riportato in Giovanni 6:1 .
); aveva vagato a nord-est fino alle città marittime di Tiro e Sidone; era tornato di nuovo nella regione della Decapoli per un breve soggiorno; e poi ancora una volta aveva rivolto i suoi passi a nord; e fu negli estremi confini della Terra Santa, nelle vicinanze di Cesarea di Filippo, e vicino alla grande fontana, fonte del sacro Giordano, ai piedi del crinale meridionale dell'Ermon, che qui pose la questione cruciale raccontato, ai suoi discepoli in ascolto.
Erano successe molte cose da quando i cinquemila erano stati nutriti. Era cominciata la defezione che il Maestro aveva previsto quando aveva iniziato il suo insegnamento delle parabole con la triste storia del "seminatore". Dopo il grande sermone di Cafarnao ( Giovanni 6:1 ), molti si erano allontanati da lui; l'entusiasmo per le sue parole stava rapidamente scemando; la fine era già in vista. "Beh," chiede tra sé, "cosa dicono gli uomini di me? Chi pensano che io sia?"
Rispondendo dissero: Giovanni Battista; ma alcuni dicono, Elia; e altri dicono che uno degli antichi profeti è risorto . Era una strana risposta, questo resoconto della credenza popolare riguardo a Gesù. C'era stata per lungo tempo tra il popolo aspettative più o meno definite, che alcuni dei grandi eroi nazionali sarebbero riapparsi per riprendere la loro opera incompleta, e per recitare in Israele il ruolo di araldi dell'atteso glorioso Re Messia.
La credenza popolare riguardo a Gesù era che fosse uno di questi. Alcuni pensavano a Elia. I due miracoli di creare i pani ei pesci per una grande folla affamata suggerivano soprattutto questa idea. C'era una vaga, ma non irreale, somiglianza qui con il ben ricordato miracolo di Elia, operato per la vedova Sarepta e suo figlio, con la brocca dell'olio e il barile di farina che non fallì ( 1 Re 17:14 ).
Le parole di Malachia ( Malachia 4:5 ) puntavano nella stessa direzione. L'immagine del Battista recentemente assassinato era presente con alcuni. Le parole di Erode, già commentate, indicano questa, forse, credenza diffusa. Geremia sarebbe un probabile esempio di "uno degli antichi profeti". La tradizione aveva già affermato che lo spirito di quel grande era passato in Zaccaria; sicuramente un'altra trasmigrazione simile era possibile.
Geremia, diceva la tradizione popolare, aveva nascosto al sicuro l'arca e il tabernacolo e l'altare dell'incenso da qualche parte nella montagna dove Mosè morì per “bacio di Dio”. Era già apparso al coraggioso e patriottico Giuda Maccabeo in una visione come un uomo dai capelli grigi e oltremodo glorioso, come uno che pregava per il popolo come loro profeta-custode, e aveva dato al valoroso eroe di Meebeo una spada d'oro da parte di Dio. Era una di queste antiche forme eroiche, così amate da Israele, ancora una volta nella carne, che la gente credeva che fosse Gesù.
Ma a chi dite che io sono Pietro, rispondendo disse: Il Cristo di Dio. E il Maestro ha ascoltato, a quanto pare senza commenti, a questa risposta, che gli ha detto quello che la gente diceva di lui, e poi proseguì: "Ma voi, miei discepoli, che sono stati sempre con, lui, che cosa dire, cosa pensare voi su io ?" Pietro, come rappresentante degli altri in quel piccolo prescelto società, risponde: "Noi crediamo che tu sei più di ogni profeta o eroe o precursore del Messia nazionale; noi pensiamo che tu sei il Messia stesso.
"' Il dottor Morrison descrive molto bene lo stato d'animo dei discepoli in questo frangente. "Senza dubbio la vera luce sull'argomento aveva spesso brillato attraverso l'oscurità delle loro menti (vedi Giovanni 1:29 , Giovanni 1:33 , Giovanni 1:34 , Giovanni 1:41 , Giovanni 1:45 , Giovanni 1:49 , ecc.
). Ma, sebbene il bagliore si succedesse al bagliore, in lampi che rivelavano l'Illimitato, l'oscurità si sarebbe sempre, più o meno, richiusa. Non potevano farne a meno. Erano testimoni di un'“umiliazione” che non riuscivano a conciliare con le nozioni che avevano ereditato in riferimento alla potenza e alla pompa del Messia. Eppure era evidente che era del tutto diverso da tutti gli altri rabbini. Era il Maestro dei maestri, e oltretutto un mistero.
Una lucentezza interiore irrompeva continuamente. Era glorioso; era unico. Il suo carattere era trascendentemente nobile e puro. Inoltre, non aveva obiettato loro affermazioni personali. Li aveva lasciati, in gran parte, a osservare da soli; ed essi erano stati osservando." E 'stato, infatti, da parte di questi discepoli deboli un'espressione pura e nobile di l'effetto prodotto sui loro cuori per l'insegnamento di Gesù Cristo.
Ma sebbene questi uomini, poi così grandi, avessero raggiunto questa grande concezione del loro adorato Maestro, sebbene essi soli, tra la folla, attraverso il triste velo colorato della sua umile condizione, potessero vedere risplendere la gloria della Divinità, tuttavia non potevano cogliere ancora il concepimento di un Messia sofferente, e nonostante tutto l'insegnamento del Maestro, la croce e la Passione li hanno resi nuovamente miscredenti. Occorreva la Risurrezione per completare l'educazione alla fede.
E li accusò severamente e comandò loro di non dire a nessuno quella cosa . Non sarebbe stato difficile per i discepoli essere andati in giro con un'espressione della loro sincera convinzione che il grande Profeta era davvero il Re Messia a lungo atteso, e quindi aver sollevato le folle eccitabili a qualsiasi culmine di entusiasmo selvaggio. E 'stato solo un tempo molto breve di nuovo che, mosso dal miracolo dei pani, le moltitudini volevano incoronarlo re con la forza.
Non era questo il tipo di omaggio che Gesù cercava; inoltre, qualsiasi tale entusiasmo così evocato sarebbe presto svanito, e si sarebbe scatenata una reazione ostile quando le grandi speranze suscitate dall'idea del Re Messia fossero state contraddette dalla vita di sofferenza e di abnegazione cui Gesù si era severamente imposto vivere fino alla sua amara fine. Questa vita ha abbozzato per loro nel linguaggio severo del versetto successivo.
Dicendo: Il Figlio dell'uomo deve soffrire molte cose, ed essere rigettato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, ed essere ucciso, ed essere risuscitato il terzo giorno . "Vedi come", come dice Riggenbach, citato da Godet, "Gesù fu obbligato, nel momento stesso dell'autorivelazione, a velarsi, dopo aver acceso il fuoco per coprirlo di nuovo". Questa predizione oscura e terribile giunse ai discepoli evidentemente come qualcosa di nuovo.
Era la risposta del loro Maestro alla loro confessione di fede in lui. Diceva in altre parole: "Hai ragione nella tua concezione di me e della mia opera. Io sono il promesso Re Messia; ma questa parte del mio regno sarà fatta di afflizione, lutto e dolore. Il grande consiglio del popolo respingetemi, ed io entrerò nel mio grande regno messianico solo attraverso la porta della sofferenza e della morte.Ma voi, miei, siate di buon animo.
Tre giorni dopo quella morte risorgerò." L'enumerazione di "anziani, capi sacerdoti e scribi" è semplicemente un modo popolare di descrivere il grande consiglio della nazione ebraica, il Sinedrio, che era composto da questi tre importanti e influenti sezioni della gente.
E disse a tutti loro: Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda ogni giorno la sua croce e mi segua . Prima di abbozzare la vita che i veri discepoli di un Re Messia sofferente devono condurre sulla terra, nostro Signore sembra aver dato notizia di uno dei suoi discorsi pubblici. Anche se la sua grande popolarità era ormai in declino, fino all'ultimo fu evidentemente ascoltato dalle folle, se non con entusiasmo, certamente con curiosità ansiosa e impaziente.
Il sermone, di cui abbiamo lo schema nei prossimi cinque versi, e il cui argomento era: "Niente croce, niente corona", è stato predicato evidentemente alle masse. Questo è chiaro dalle parole iniziali di Luca 9:23 . Il sermone era evidentemente un modo di dire duro e, senza dubbio, offese amaramente a molti degli ascoltatori. «Se qualcuno vuole », cioè vuole , «venire dietro a me, per seguirmi dove vado» (Gesù stava andando nel suo regno), «quell'uomo sia disposto a rinunciare agli agi e agli agi terreni, e sii pronto a sopportare le sofferenze che sicuramente ricadranno su di lui se lotta per la santità.
"Questa disponibilità a rinunciare agli agi, questa disponibilità a sopportare la sofferenza, sarà una questione, devono ricordare, di esperienza quotidiana. La terribile similitudine con cui il Signore ha ribadito la sua severa lezione gli è stata, naturalmente, suggerita dalla chiara vista che aveva della spaventosa fine della sua vita terrena, una fine allora così vicina, anche se i discepoli non lo immaginavano.La croce non era un'immagine sconosciuta ai Giudei che quel giorno ascoltarono il Maestro.
Il tetro corteo dei briganti e dei ribelli contro Roma, ciascuno condannato portando al luogo della morte la croce su cui doveva soffrire, era un'immagine tristemente familiare allora nella loro infelice terra.
Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà.La parola greca qui resa "vita" significa la vita animale naturale, i cui interessi principali sono centrati nella terra. Se un uomo si aggrappa a questa vita terrena oscura e che passa rapidamente, perderà sicuramente la sostanziale e duratura vita celeste. Se, d'altra parte, acconsente, "per amor mio", a sacrificare questa vita sulla terra che presto svanisce, sicuramente la ritroverà in cielo, non più rapidamente svanendo, ma una vita immutabile, eterna, una vita infinitamente più alta. di quello che ha acconsentito a perdere qui per amore della giustizia. La stessa bella e confortante verità che troviamo in quel frammento, come si suppone, di un primissimo inno cristiano, intessuto nell'arazzo della seconda lettera di san Paolo a Timoteo:
"Se saremo morti con lui,
vivremo anche con lui:
se soffriremo, anche noi regneremo".
(2Tm 2:11, 2 Timoteo 2:12 ).
A che giova infatti un uomo se guadagna il mondo intero e perde se stesso o viene gettato via? Il commento di Godet qui è lapidaria e caratteristico: "Gesù suppone, in questo venticinquesimo versi, l'atto di salvare una ' s propria vita . Compiuta con il più completo successo ... pari a un guadagno di tutto il mondo, ma in questo momento, il padrone di questo magnifico dominio si trova condannato a perire! Che guadagno disegnare in una lotteria una galleria di quadri... e nello stesso tempo diventare cieco!" "O carne", scrive Lutero (citato dal dottor Morrison), "quanto sei potente, che puoi ancora gettare oscurità su quelle cose, anche alle menti dei santi!"
Poiché chiunque si vergognerà di me e delle mie parole, di lui si vergognerà il Figlio dell'uomo, quando verrà nella sua gloria, in quella del Padre suo e degli angeli santi . Segue la punizione nel mondo a venire. Consiste nel premio solenne del Giudice all'uomo che è riuscito a salvargli la vita in questo mondo. Il premio è: "Allontanati da me: non ti conosco". Di un'anima così egoista, che qui ha amato la propria comodità, e ha rifiutato ogni sacrificio di sé, il Figlio dell'uomo, nel giorno della sua gloria, si vergognerà giustamente.
Il Messia sofferente completava così la sua vivida immagine di sé. Non sempre doveva soffrire o indossare la veste dell'umiliazione. Il Disprezzato e il Rifiutato sarebbero sicuramente tornati con una gloria indescrivibile, inconcepibile. La sua affermazione, avanzata qui, che egli tornerà come Onnipotente Giudice, è molto notevole. Nel passo parallelo in san Matteo ( Matteo 16:13 ) è messo ancora più chiaramente.
Lì Gesù chiede ai suoi discepoli: "Chi dicono gli uomini che io , il Figlio dell'uomo , sia?" Nel versetto 27 Gesù continua a dire: "Il Figlio dell'uomo verrà nella gloria del suo Padre, con i suoi angeli, e allora egli renderà a ciascuno secondo le sue opere." La lezione è stata molto chiara. I suoi potrebbero sicuramente essere contenti. Lascia che siano pazienti. Ecco! nella povera respinto rabbino ora davanti a loro, di andare a sua amara sofferenza e la sua morte, che stavano cercando davvero in forma terribile dell'Onnipotente Giudice dei vivi e dei morti. Queste parole, comprese molto vagamente allora , nei giorni a venire furono spesso ricordati dai suoi ascoltatori. Hanno costituito la base di molti sermoni apostolici primitivi.
Ma io vi dico una verità, là ci sono alcuni che stanno qui, che non gusteranno la morte, finché non vedranno il regno di Dio . Questa magnifica promessa è sempre stata più o meno una difficoltà per gli espositori. Due spiegazioni preferite che
(1) nel mistero della Trasfigurazione,
(2) nella caduta di Gerusalemme e nella distruzione dello stato ebraico,
vedere il compimento di questa grande predizione, deve essere messo da parte in quanto inadeguato, in quanto non riuscendo completamente a soddisfare qualsiasi idea del regno di Dio. Riguardo a (1), va tenuto presente che le parole erano rivolte non solo ai discepoli, ma a una moltitudine mista; l'espressione quindi, "ci sono alcuni che stanno qui", ecc., sembrerebbe indicare più di tre (Pietro, Giacomo, anti Giovanni erano i soli presenti alla Trasfigurazione) che dovrebbero, mentre vivono, vedere il regno di Dio.
Per quanto riguarda (2), difficilmente si può dire che coloro che furono testimoni della grande catastrofe che portò al sacco di Gerusalemme e alla rovina del sistema politico ebraico, abbiano guardato al regno di Dio. Fu piuttosto un giudizio grande e terribile; in nessun modo può essere giustamente definito il regno, o anche il suo araldo; è stato semplicemente un evento terribile nella storia del mondo. Ma sicuramente i discepoli del Signore, le sante donne, la cerchia esterna ancora più ampia di seguaci amorevoli di Gesù, che furono cambiati da ciò che accadde durante i quaranta giorni che immediatamente seguirono la mattina della Risurrezione, cambiarono da uomini e donne semplici, amorevoli, timorosi, dubbiosi , nei coraggiosi predicatori e maestri della nuova fede, i cinquecento che hanno guardato il Signore risorto sul monte di Galilea , questisi può dire sul serio di aver visto, mentre era in vita, "il regno di Dio.
Questi cinquecento, o comunque molti di loro, dopo la Risurrezione, non solo guardarono a Dio, ma compresero il significato della presenza e dell'opera di Dio sulla terra. Il segreto dello strano potere inarrestabile di questi uomini in mondo era che i loro occhi avevano contemplato alcune delle glorie sublimi e le loro orecchie avevano udito alcuni dei tremendi segreti del regno di Dio.
La Trasfigurazione.
E avvenne che circa otto giorni dopo questi detti, prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo, e salì sul monte a pregare . Circa otto giorni dopo questa domanda fatta nei dintorni di Cesarea di Filippo, e la sua risposta, e il sermone al popolo sul tema "Nessuna croce, nessuna corona", che immediatamente seguì, nostro Signore chiamò i tre discepoli principali e li prese con sé. su una montagna a pregare.
Avevano trascorso gli ultimi giorni apparentemente in una tranquilla conversazione insieme. SS . Matteo e Marco parlano solo di sei giorni. San Luca dà il periodo in cifre tonde, contando parti del primo e dell'ultimo giorno come giorni interi. Possiamo ben immaginare che questo sia stato un periodo di intensa depressione nella piccola compagnia di Gesù. La popolarità del loro Maestro stava diminuendo rapidamente tra la gente. I suoi potenti nemici sembravano stringersi sempre di più intorno al Maestro che erano decisi a schiacciare.
Anche le ultime parole di Gesù, dette loro da soli o pubblicamente al popolo, prefiguravano tutti un tempo di pericolo e sofferenza nell'immediato futuro per lui e per loro, un tempo che, per quanto lo riguardava, sarebbe chiudere con una morte violenta. Elevare i suoi spiriti deboli, ispirarli con maggiore fiducia in se stesso, sembra essere stato lo scopo immediato di quella grande visione di gloria conosciuta come la Trasfigurazione.
È vero che solo a tre fu concessa la visione, e su questi fu imposto il silenzio, ma i tre erano gli spiriti guida dei dodici. Se Pietro, Giacomo e Giovanni fossero stati coraggiosi, seri e pieni di speranza, non c'erano dubbi che il loro tono d'animo si sarebbe presto riflesso nei loro compagni. La tradizione, fondata sull'autorità abbastanza precoce di Cirillo di Gerusalemme, e di Girolamo (IV secolo), parla del monte come Tabor, ma la solitudine evidentemente necessaria alla manifestazione sarebbe stata cercata invano sul monte Tabor, colle che sorge bruscamente dalla pianura di Esdraelon, non molto lontano da Nazaret a sud-est, poiché la vetta del Tabor a quel tempo era coronata da una fortezza.
Il monte, molto probabilmente era una delle vette inferiori dell'Ermon, a non grande distanza dalla sorgente del Giordano e da Cesarea di Filippo, in cui sappiamo che Gesù ei suoi compagni avevano insegnato solo pochi giorni prima.
E mentre pregava, la forma del suo volto era alterata, ecc. Il meraviglioso cambiamento evidentemente passò su Gesù mentre era in preghiera, probabilmente a causa della sua intensa preghiera. La comunione reale e intima con Dio conferisce sempre al volto di colui che è entrato così in comunione con l'Altissimo e il Santo, una nuova e strana bellezza. Moltissimi hanno notato a volte questo particolare e amabile cambiamento passare sui volti dei veri santi di Dio mentre pregavano: volti forse vecchi e avvizziti, grigi per gli anni e rugosi per la cura.
Un grado ancora più alto di trasfigurazione attraverso la comunione con Dio è registrato nel caso di Mosè, il cui volto, dopo essere stato con il suo amico di Dio sul monte, brillò di una gloria così luminosa che l'occhio mortale non poteva sopportare di fissarlo finché lo splendore cominciò a svanire. Un cambiamento simile è stato registrato nel caso di Stefano, quando perorava la causa del suo Divin Maestro nella sala del Sinedrio a Gerusalemme con tale rapita eloquenza che per gli astanti il suo volto allora, leggiamo, "era come il volto di un angelo.
"Stefano disse più tardi al suo pubblico, nel corso di quella preghiera sincera e appassionata, che per lui i cieli stessi erano aperti e che i suoi occhi stavano fissando positivamente la visione beatifica. Eppure un gradino più in alto era questa trasfigurazione di nostro Signore. San Luca ci dice semplicemente che, "mentre pregava, la forma del suo volto fu alterata." San Matteo ci dice come fu alterata quando scrive che "il suo volto risplendeva come il sole.
" E la sua veste era bianca e scintillante ; letteralmente, illuminandosi , come da una fonte interiore di luce gloriosa. Le vesti terrene erano così abbellite dal contatto con questa luce divina che il linguaggio umano è esaurito dagli evangelisti per trovare termini e metafore per San Matteo paragona queste vesti del Beato alla luce, San Marco alla neve, San Luca al lampo.
E , ecco, parlato con lui due uomini, che erano Mosè ed Elia ; letteralmente, stavano parlando. Evidentemente questi due esseri glorificati avevano conversato con Gesù qualche tempo prima che i tre apostoli, gravidi di sonno, si fossero accorti della loro presenza; stanchi e stanchi, il sonno li aveva colti; non ci viene detto per quanto tempo hanno dormito. La luce gloriosa che li circondava e il mormorio delle voci probabilmente li svegliarono, e nei giorni successivi raccontarono ciò che, dopo essere stati svegli, videro e qualcosa di ciò che udirono.
Chi è apparso in gloria . Perché questi due furono scelti come compagni del Signore in quella notte solenne? Probabilmente
(1) perché erano quelli che si possono chiamare i due grandi uomini rappresentativi della razza eletta d'Israele. L'uno era l'autore umano della Legge Divina che per tanti secoli era stata la guida e l'insegnante del popolo dell'alleanza. L'altro era stato il più illustre di quel grande ordine di profeti che, durante i secoli della loro movimentata storia di nazione, aveva tenuto accesa, per mandato dell'Altissimo, la fiaccola della conoscenza dell'unico vero Dio. e
(2) perché questi soli uomini della razza di Israele apparentemente avevano mantenuto i loro corpi terreni come santuari dei loro spiriti immortali. Elia , lo sappiamo, fu traslato vivo nell'altro e nel più grande mondo; e quanto a Mosè , Dio, il suo celeste Amico, chiuse gli occhi, e poi nascose il suo corpo alla vista dei mortali, e, sembrerebbero dirci le misteriose parole di Giuda (Gd Giuda 1:9 ), dalla corruzione mortale . E parlò della sua morte che avrebbe dovuto compiere a Gerusalemme. Perché questo è stato il tema scelto dell'augusta conferenza tra il Signore e la coppia celeste?
(1) In tutta riverenza possiamo sentire che uno dei motivi per la visita di questi spiriti benedetti in quella notte solenne era il rafforzamento dello stesso Sofferente senza peccato. Il panorama che si presentava immediatamente a Gesù, del rifiuto, dell'abbandono, della morte di agonia e delle terribili sofferenze che l'hanno preceduta, tutto questo era stato molto presente davanti a lui ultimamente. Si era soffermato su queste cose, lo sappiamo, sulle sue.
Senza dubbio aveva meditato su di loro, spesso quando era solo. Non solo nel Getsemani la sua "anima fu addolorata fino alla morte". Come nell'agonia del giardino "gli apparve un angelo dal cielo che lo fortificava", così qui sul monte vennero a lui questi spiriti glorificati per lo stesso benedetto scopo di servire. e
(2) era per aiutare i tre discepoli. La loro fede vacillante sarebbe sicuramente rafforzata se le parole che hanno udito da quei visitatori celesti si soffermassero con riverente timore reverenziale e ammirazione sulle circostanze dell'abnegazione della carriera di agonia e sofferenza del loro Maestro. Bisogna ricordare che pochi giorni prima lo avevano ascoltato, quando parlava loro di queste cose, con terrore riduttivo e stupore incredulo. Ora avrebbero saputo cosa si pensava di tutto questo nelle corti del cielo.
E i due uomini che stavano con lui . È stato chiesto: come facevano i discepoli a conoscere i nomi che un tempo portavano quei glorificati? Tre risposte sono almeno probabili.
(1) Potrebbero aver sentito il loro Maestro rivolgersi a loro con i loro vecchi nomi terreni.
(2) Nelle conversazioni successive il Signore potrebbe averle rivelate ai tre.
(3) Non è un pensiero molto plausibile che i beati portino sulle loro forme spirituali la loro vecchia individualità trasfigurata e glorificata? Se una tale visione ci fosse stata concessa, non dovremmo riconoscere in un momento un Pietro, una Maria o un Paolo?
E avvenne che, mentre si allontanavano da lui, Pietro disse a Gesù: Maestro, è bene per noi essere qui: e facciamo tre tabernacoli; uno per te, e uno per Mosè, e uno per Elia che non sapeva quello che diceva . I tre evangelisti che narrano la scena della Trasfigurazione ripetono, con piccole variazioni, questa osservazione di Pietro. È prezioso per noi ricordare che la tradizione del meraviglioso evento viene da Pietro, Giacomo e Giovanni; e che ripetono le strane parole insignificanti pronunciate da uno di loro, il loro portavoce riconosciuto.
Nessun pensiero di autoglorificazione evidentemente tingeva questo loro strano ricordo. Volevano semplicemente registrare la pura verità così com'è accaduta, e nel corso della narrazione hanno dovuto ripetere le loro stesse parole povere, balbettanti e prive di significato, poiché l'osservazione di Peter non è altro. La loro stessa osservazione, che segue immediatamente, è il miglior commento su di loro, "non sapendo cosa ha detto". C'era una profonda sensazione che in una tale compagnia, immersa anche in quella luce gloriosa e ultraterrena, si trovasse bene con loro.
Ma videro i visitatori celesti che si preparavano a lasciarli. Se potessero trattenerebbero la loro partenza, così balbettarono: "Costruiamo un riparo; erigiamo un tempio, per quanto umile, per onorare, Signore, te e i tuoi compagni".
Mentre parlava così, venne una nuvola e li ricoprì: ed essi ebbero paura quando entrarono nella nuvola . Questa nube luminosa, per quanto luminosa fosse, tuttavia velava la più intollerabile luminosità interiore. Che una nuvola così brillante avesse il potere di adombrare e nascondere, non è strano, perché la luce nella sua massima intensità si nasconde efficacemente come farebbe l'oscurità. Dio abita nella luce inaccessibile, che dunque «nessuno ha visto e non può vedere» ( 1 Timoteo 6:16 ). Milton scrive—
"Scuro con eccesso di luce."
Filone parla della luce suprema come identica all'oscurità. Anselmo così intende la nuvola qui, citando le parole di 1 Timoteo 6:16 , di cui sopra, e poi le parole di Mosè, "E Mosè si avvicinò alle fitte tenebre dove era Dio" ( Esodo 20:21 ), e poi questo brano della Trasfigurazione, e commenta così: "Illa caligo et ista nubes, atque ilia lux idem sunt" (vedi Arcivescovo Trench su "Trasfigurazione", in 'Studi nei Vangeli', 8).
La paura che questi testimoni oculari ricordano come una delle loro esperienze quella notte memorabile è stata una sensazione molto naturale. Man mano che la nuvola si insinuava sul crinale della montagna e la luce della gloria gradualmente impallidiva e svaniva, la sensazione di intenso piacere e soddisfazione, che possiamo supporre essere l'accompagnamento naturale di una scena così benedetta, darebbe luogo a stupore e stupore.
E venne una voce dalla nuvola che diceva: Questi è il mio figlio prediletto: ascoltalo . La lettura qui delle autorità più vecchie deve essere adottata. Invece della voce dalla nuvola che dice: "Questo è il mio diletto Figlio", dobbiamo sostituire, "Questo è il mio eletto". Come SS . Sia Matteo che Marco leggono: "Mio diletto Figlio", abbiamo qui un'altra delle tante prove che ciascuno dei tre resoconti della Trasfigurazione è un ricordo distinto e separato di se stesso.
La voce era evidentemente per i discepoli, un aiuto in più per loro nella loro lotta presente e futura contro i dubbi freddi e agghiaccianti che più volte sarebbero stati suggeriti loro dal nemico delle anime umane, allo scopo di guastare la loro formazione attuale, la loro futura potente opera missionaria.
E lo tennero chiuso, e in quei giorni non raccontarono a nessuno alcuna di quelle cose che avevano visto . Le ragioni di questo silenzio per il momento sono già state discusse. La scena, senza dubbio, aveva svolto il suo lavoro nell'educazione dei tre. Senza dire ai loro compagni ciò che avevano visto e udito sul monte, possiamo presumere che la vista della serena fiducia e della rinnovata fiducia da parte di Pietro, Giacomo e Giovanni abbia operato efficacemente nel rafforzare i loro fratelli.
Senza dubbio subito dopo la Risurrezione, forse durante i giorni di oscurità e oscurità che seguirono il giorno della croce, i tre eletti hanno raccontato a lungo la loro esperienza del mistero della Trasfigurazione. La narrazione della Trasfigurazione e delle circostanze ad essa connesse, come ci si sarebbe potuto aspettare, è stata l'argomento preferito delle critiche ostili. Tuttavia, non si presta a nessuna spiegazione probabile, o anche possibile, che riconduca la storia a qualche esagerato resoconto di un fenomeno naturale errato.
L'intera storia, come l'abbiamo tre volte - con lievissime variazioni nei dettagli - ripetuta nei Vangeli sinottici, deve rimanere come l'abbiamo noi, altrimenti deve essere completamente respinta come un mito. Ma, se un mito, da dove è scaturito? poiché nulla nell'attesa ebraica del Messia avrebbe potuto suggerire la "leggenda". La strana e persino infantile interruzione di Peter non avrebbe mai potuto essere inventata.
Nessuno amico dell'apostolo avrebbe fatto una cronaca di un simile detto se ci fosse stato qualche dubbio sulla sua autenticità; ed uno scrittore ostile all'Apostolo difficilmente avrebbe inventato un racconto che trattasse della Divina gloria dell'adorato Maestro dell'Apostolo. Se è un'invenzione, da dove viene? nell'interesse di chi è stato composto? e come è entrata nel cuore stesso dei tre Vangeli sinottici? poiché lì lo troviamo intessuto in quel meraviglioso arazzo di rivelazioni e insegnamenti che ha affascinato e influenzato allo stesso tempo tanti milioni di uomini e donne ormai da più di milleottocento anni.
Qualcosa dello scopo che la Trasfigurazione doveva servire nell'educazione dei dodici è già stato discusso nelle note precedenti. Il dottor Lange, che ha fatto di questo difficile passaggio della storia di Gesù un argomento di studio profondo e serio, ci ha regalato alcune belle riflessioni sul vero significato della trasfigurazione del Signore. Questo studioso e divino ritiene che, proprio in questo periodo del suo ministero pubblico, Gesù avesse raggiunto l'apice della sua potenza.
Ciò è indicato dalla grandezza dei suoi recenti miracoli. Non c'era niente di più alto e più sublime da raggiungere da lui. Da questo momento, dunque, l'esistenza terrena divenne una sfera troppo ristretta. Rimaneva solo la morte; ma la morte è, come dice san Paolo, il salario del peccato. Per l'Uomo senza peccato la questione della vita non è il tetro passaggio della tomba, ma è il. strada maestra di una gloriosa trasformazione.
L'ora di questa glorificazione era suonata per Gesù? e la Trasfigurazione fu l'inizio del rinnovamento celeste? Gess, citato da Godet-dal cui Precis di nota di Lange queste osservazioni sono derivate-esprime pensieri di Lange con queste parole: "Questo evento (Trasfigurazione) indica la preparazione matura di Gesù per l'ingresso immediato dopo l'eternità." «Se Gesù stesso», continua Godet, concludendo così questa nota molto bella e suggestiva, anche se un po' fantasiosa, non avesse volontariamente sospeso questo cambiamento che stava per operarsi in lui, questo momento, il momento di la sua gloriosa trasfigurazione sarebbe diventata il momento della sua ascensione".
La scena ai piedi della collina della Trasfigurazione. La guarigione del ragazzo indemoniato.
Il giorno dopo, quando furono scesi dalla collina. La Trasfigurazione era avvenuta in tarda serata o notte. Probabilmente durò per un periodo molto più lungo di quanto sembri parlare il breve racconto, conservato dai testimoni oculari. Per quanto tempo dormirono i tre discepoli non è menzionato. Stanchi ed esausti, li colse un sonno profondo mentre il Maestro pregava. Quando si svegliarono, Gesù era immerso nella gloria e i due spiriti celesti conversavano con lui.
Ci dicono solo in generale che l'argomento che occupava i beati era la rapida partenza del loro Maestro dalla terra; non si fa menzione del tempo che tutto questo ha consumato. Era mattina quando raggiunsero la loro compagnia. Molte persone lo hanno incontrato. San Marco, il cui racconto qui è più dettagliato - evidentemente Pietro conservava un ricordo molto vivo di questi eventi - ci dice che le folle, «quando lo videro, rimasero molto stupite.
« Senza concludere che sulla sua Persona risuonava ancora qualche perdurante radiosità della gloria dell'ultima notte, possiamo ben immaginare che una santa gioia illuminò proprio in quel momento quel volto sul quale da qualche tempo aveva covato una nuvola di profonda tristezza. I celesti visitatori ; le parole che aveva ascoltato, che gli parlavano della sua dimora di grandezza e di pace, lasciate volontariamente da lui per poter lavorare il suo potente terrapieno; - avevano senza dubbio rafforzato con una strana forza l'Uomo dei dolori; e quando il le folle lo guardavano in volto si meravigliavano, come ci racconta san Marco, di ciò che vi vedevano.
Un uomo della compagnia gridò, dicendo: Maestro, ti prego, guarda mio figlio: perché è il mio unico figlio . La tenera simpatia di San Luca è mostrata in questo piccolo dettaglio. È l'unico evangelista che menziona che il povero ragazzo tormentato era figlio unico.
E ho pregato i tuoi discepoli di scacciarlo; e non potevano. Questo sembra essere stato un caso del tipo più mortale di follia epilettica. Nostro Signore qui assume chiaramente che la malattia in questo caso sia stata provocata da uno spirito immondo che si era impossessato del bambino sofferente. L'intera questione della possessione demoniaca, della sua estensione, della sua causa, se sopravvive ancora o no in alcune delle tante misteriose fasi della follia, è molto difficile. È stato discusso altrove (vedi note su Luca 4:33 e seguenti versetti).
E Gesù, rispondendo, disse: O generazione infedele e perversa, fino a quando sarò con voi e vi soffrirò?. Questa espressione grave e dolente dell'amorevole ma giusto Maestro era rivolta a tutta la folla, in mezzo alla quale ora si trovava. La gente , ondeggiava di qua e di là, ora entusiasta in suo favore, quando una dolce promessa, o un nobile sentimento, o un'opera meravigliosa toccavano i loro cuori, ora freddamente indifferenti o addirittura ostili, quando il suo insegnamento sembrava esigere un doloroso sacrificio di sé a le loro mani.
— costoro guardavano con tranquilla indifferenza al fallimento dei suoi discepoli nel caso del povero bambino posseduto, e ascoltavano i loro scribi mentre litigavano con gli sgomenti e perplessi seguaci del Signore. Questi seguaci, cercando di imitare il loro Maestro nelle sue meraviglie, ma fallendo perché, dopo tutto, la loro fede in lui vacillava. Il piuttosto del bambino, confessando la sua incredulità, ma totalmente infelice alla vista della sofferenza del suo ragazzo.
L'orrendo spettacolo del fanciullo pazzo che si contorceva e schiumava per terra, e poi giaceva tutto livido e spettinato, con il pallore della morte sul povero viso straziato dal dolore, e questo affliggeva gravemente un bambino , uno di quei piccoli che Gesù amava così bene. Povera bambina sofferente, sulla cui vita relativamente innocente pesava tanto il peccato di madre e padre! Che contrasto per il Signore tra le ore celesti che aveva appena trascorso sul monte, e questo triste spettacolo di dolore e sofferenza, di gelosia e litigio, di dubbi e indecisione, in mezzo al quale ora si trovava! ") infedele e perverso", esclamò il pietoso Signore con uno scoppio di intenso dolore, "fino a quando sarò con te e ti patirò?" Una parola, lui lo sapeva, e per lui tutto questopotrebbe essere scambiato per le scene del cielo, per la compagnia degli angeli e degli spiriti beati, per l'antica dimora della grandezza e della pace; solo che era solo per sanare questa amara maledizione che aveva lasciato la sua casa celeste.
Ma il contrasto tra la gloria del monte della Trasfigurazione e le memorie che evocavano, e l'attuale scena di dolore e di dolore indicibile, di passioni e debolezze umane, ha suscitato dal Signore questa espressione amara e addolorata.
E Gesù rimproverò lo spirito immondo, guarì il bambino e lo riconsegnò a suo padre . Una parola del grande Maestro fu sufficiente e lo spirito che aveva portato nel ragazzo la crudele maledizione della malattia e della follia fu scacciato e la strana cura fu completa. San Pietro ha fornito a San Marco dettagli più completi qui, e in particolare aggiunge una gemma inestimabile di istruzione nella vita cristiana.
Il Signore disse al padre del bambino sofferente che la concessione del dono che bramava per suo figlio dipendeva dalla sua stessa fede. Allora il povero padre, vinto dalla bontà divina manifestata in ogni atto e parola di Gesù, balbettava quell'espressione pietosa, amorosa, riecheggiava poiché in tante migliaia di cuori: «Signore, io credo, aiuta la mia incredulità». Se ha accettato e ricompensato quella fede tremante e vacillante in lui, rifiuterà la mia?
E tutti rimasero stupiti della potente potenza di Dio. Ma mentre tutti si meravigliavano di tutte le cose che faceva Gesù, disse ai suoi discepoli . Ancora una volta si riaccesero le speranze dei discepoli di una regalità terrena nella Persona di quello strano Messia. Perché non era dopotutto il Messia che con una parola operò opere così stupende come il miracolo a cui avevano appena assistito? Ma Gesù legge i loro pensieri, e di nuovo racconta loro (in Luca 9:44 ) il terribile destino che lo attendeva. Devono ricordare che per lui non c'era una corona terrena o una sovranità umana.
E temevano di interrogarlo su quel detto . Il "detto" era per loro così assolutamente sgradevole, forse inconcepibile. È possibile che pensassero che questo tradimento e questa morte avessero semplicemente velato per loro qualche insegnamento da spiegare in seguito; è possibile che l'abbiano subito allontanato dalla loro mente, poiché gli uomini spesso fanno presagi dolorosi e luttuosi. In ogni caso, temevano di fargli domande su questo oscuro futuro di sofferenza che, secondo lui, gli stava davanti.
Come il Signore ha risposto alla domanda che è sorta tra i discepoli su quale fosse il più grande.
Allora sorse tra loro un ragionamento, quale di loro dovrebbe essere il più grande. E Gesù, percependo il pensiero del loro cuore. Da qualche parte durante il loro viaggio di ritorno a sud, tra le vicinanze di Cesarea di Filippo e l'antica scena delle sue fatiche, Cafarnao, questa disputa deve aver avuto luogo. Poco dopo il loro arrivo a Cafarnao, il Maestro li chiamò insieme e diede loro la seguente lezione sulla grandezza umana.
Prese un bambino e lo mise accanto a lui . San Marco menziona che questo insegnamento era "in casa" e i commentatori hanno suggerito, con una certa probabilità, che la casa fosse di San Pietro e il bambino uno dei suoi. Clemente di Alessandria ("Stromata", 3:448, B) menziona in particolare che questo apostolo aveva dei figli. San Matteo si riferisce questo incidente più a lungo, e, ancora soffermarsi sul testo di " il piccolo uno ," ci dà un altro e diverso disegno del Maestro ' s insegnamento in questa occasione.
San Marco ci racconta come Gesù incrociò le braccia intorno alla piccola creatura con amorevole tenerezza. Se il bambino, come sopra suggerito, fosse di Pietro, un incidente come quell'abbraccio non sarebbe mai stato dimenticato dal padre e, naturalmente, troverebbe posto nelle memorie del suo fedele discepolo Marco. Una (tarda) tradizione della Chiesa d'Oriente identifica questo bambino con colui che divenne poi il famoso Ignazio, vescovo di Antiochia, martire.
Ignazio si autoproclamò Teoforo; questo, inteso in senso passivo , significherebbe "colui che era stato portato da Dio". Ma negli stessi scritti di questo Padre troviamo il nome da lui usato in senso attivo , come «colui che porta Dio in sé». E Gesù , percependo il pensiero del loro cuore , prese un bambino. La disputa "chi di loro dovrebbe essere il più grande", che senza dubbio aveva avuto luogo tra di loro nel loro ultimo viaggio dal nord della Terra Santa a Cafarnao, era ancora un pensiero dominante nel cuore dei dodici, tanto poco avevano davvero compresero l'insegnamento del loro Maestro, e specialmente le sue ultime parole solenni che indicavano la via della crocecome l'unica via per il paradiso e per la vera grandezza.
Il Signore legge questi poveri cuori peccatori; poi, chiamatili insieme, prende in braccio un fanciullo e lo pone accanto a sé. Con questa azione il Signore risponde al pensiero interrogativo silenzioso dei dodici mondani. "Il bambino rappresenta il tipo del discepolo umile e fanciullesco, e (essendo la disputa sulla relativa grandezza dei discepoli) un tale discepolo è il più grande; è così onorato da Dio che sta sulla terra come il rappresentante di Cristo, e di Dio stesso (versetto 47), poiché "chi è [volentieri] più piccolo tra tutti voi, sarà [veramente] grande" (versetto 48)" (Meyer).
Chiunque riceverà questo bambino nel mio nome, riceve me . La lezione generale qui - ed è quella che è andata più o meno al cuore di tutti i cristiani che si professano - è che tutti i seguaci di Gesù dovrebbero praticare l'umiltà prima e mostrare tenerezza ai deboli. È uno dei grandi detti del Maestro che ha suscitato quella carità pratica che è sempre stata una delle grandi caratteristiche del cristianesimo.
Ma mentre la lezione generale è chiara, il promemoria particolare richiede ancora attenzione. Singolare e commovente è stato l'affetto di Gesù per i bambini. Nei Vangeli sono segnalati diversi casi evidenti di ciò. A questo passo, tuttavia, e al seguito riportato in San Marco ( Marco 9:42 ), può essere particolarmente riferito il pensiero che ha fondato gli innumerevoli asili, scuole e ospedali in tutti i paesi nelle diverse epoche, e nel nostro tempo l'istituzione della Scuola Domenicale, non la meno bella delle opere cristiane fatte nel Nome del Maestro.
Una domanda posta da Giovanni.
E Giovanni rispose e disse: Maestro, abbiamo visto uno che scacciava i demoni nel tuo nome; e lo abbiamo proibito, perché non segue con noi . Il personaggio di John è stranamente interessante. Con l'eccezione della sua formazione di uno dei tre eletti che furono ricevuti in un modo particolare nella fiducia del loro Maestro, Giovanni sembra raramente, durante il ministero pubblico di Cristo, aver svolto un ruolo di primo piano.
Dovettero trascorrere molti anni prima che raggiungesse quella posizione di influenza unica nella Chiesa primitiva che nessuno sembra aver contestato. Nel frattempo, il suo personaggio si stava lentamente formando. Focoso e impetuoso, sebbene riservato e riservato, in quei primi giorni sembrava poco probabile che una tale natura si sarebbe mai approfondita o maturata in quel Giovanni che divenne il maestro del mondo dell'amore del suo Maestro.
San Luca qui registra due circostanze che hanno suggerito alcuni importanti insegnamenti del Maestro, in entrambi i quali Giovanni gioca la parte preminente. La domanda di Giovanni è stata evidentemente suggerita dalle parole di Gesù pronunciate in relazione al suo insegnamento sui piccoli. "Chiunque", disse il Maestro, "riceverà questo bambino nel mio Nome. " Ma John e altri avevano appena rimproverato severamente qualcuno che non era della loro compagnia, che aveva usato, con qualche effetto evidentemente, quello stesso Nome del Maestro, che possedeva, come vide Giovanni, un potere meraviglioso.
Aveva fatto bene lui ei suoi amici nel rimproverare il relativamente sconosciuto per aver usato un Nome che Gesù, nelle sue parole appena pronunciate, sembrava considerare come proprietà comune di uomini benevoli e devoti? Meyer qui osserva " che al di fuori della compagnia dei discepoli di Gesù c'erano, anche allora, uomini nei cui cuori, il suo insegnamento e i suoi atti avevano evocato un potere più alto e persino soprannaturale. Certe scintille che erano cadute qua e là al di là del piccolo cerchio di le sue fiamme accese di tanto in tanto lontano dal fuoco centrale.
"Coloro che erano sempre vicini al Maestro sembravano temere che, se a loro fosse permesso di insegnare e lavorare senza controllo nel Nome , si potesse diffondere un grave errore. Una certa gelosia naturale di questi estranei senza dubbio influenzò uomini come Giovanni nel loro desiderio di confinare il lavoro nei limiti della propria cerchia.
E Gesù gli disse: Non proibirglielo, perché chi non è contro di noi è per noi . Le autorità più antiche, i manoscritti e le versioni più venerabili qui leggono per l'ultima clausola: "Chi non è contro di te è per te". Esegeticamente oltre che criticamente questa lettura emendata è da preferire. L'offesa dello straniero, se fosse un'offesa, non era contro Gesù, il cui Nome era stato evidentemente usato con riverenza e fede, ma contro i discepoli, i cui diritti e privilegi erano presumibilmente violati.
La risposta del Maestro conteneva una verità ampia e di vasta portata. Nessuna società terrena, per quanto santa, potrebbe rivendicare esclusivamente i poteri divini inseparabilmente connessi con un uso vero e fedele del suo Nome. Questa è la risposta grandiosa e massiccia che si estende su una storia di diciotto secoli, e che forse si estenderà a molti ancora a venire; la risposta che dà un'ampia ragione per cui si compie un'opera nobile cristiana sia che provenga da Chiese che portano il nome di protestante, o romana, o greca.
I cosiddetti viaggi verso Gerusalemme.
Il grande tratto caratteristico del Vangelo di San Luca, distinguendolo soprattutto dagli altri due Vangeli sinottici della SS . Matteo e Marco, sono le vicende del ministero pubblico su cui Gesù si è soffermato nei prossimi dieci capitoli di questo Vangelo. Molti incidenti nei capitoli successivi sono registrati solo da questo evangelista. Due domande si suggeriscono.
1. A quale periodo dell'opera pubblica del Signore si riferisce questa ampia e importante sezione del nostro Vangelo?
2. (1) Perché questo periodo, comparativamente parlando, è così poco soffermato dagli altri due sinottisti SS . Matteo e Marco?
(2) Da dove probabilmente San Luca ha tratto le sue informazioni qui?
1. I commentatori parlano spesso, e con una certa accuratezza, di questa grande sezione dell'opera di san Luca come "i viaggi verso Gerusalemme". Tre volte questo scrittore ci dice in particolare che questo era l'oggetto e la fine dei viaggi che stava descrivendo; in Luca 9:51 , "Egli rivolse fermamente la sua faccia per andare a Gerusalemme ;" in Luca 13:22 , "Egli percorse le città e i villaggi... in cammino verso Gerusalemme ;" in Luca 17:11 , "E avvenne che mentre andava a Gerusalemme. "
Questi viaggi a Gerusalemme erano evidentemente poco prima della fine. Erano la chiusura della vita pubblica. Immediatamente precedettero l'ultima festa pasquale, che tutti e quattro gli evangelisti ci dicono che il Signore tenne a Gerusalemme, e nel corso della quale fu crocifisso. Riempiono, quindi, gli ultimi sei o sette mesi della sua vita terrena, quel periodo, grosso modo, dalla Festa dei Tabernacoli (a cui si allude in Giovanni 7:1 .
), che cade in ottobre, fino alla Pasqua della primavera successiva. Questi ultimi mesi furono occupati dal Maestro in un lento procedere da Cafarnao, attraverso quelle parti della Galilea fino ad allora generalmente da lui non visitate, dirigendosi a poco a poco verso la capitale, che sappiamo raggiunse in tempo per la festa pasquale, durante la quale fu crocifisso.
Nel corso di questo periodo sembra, tuttavia, probabile che, nel racconto di San Luca su Maria e Marta ( Luca 10:38 ), si alluda ad una breve visita a Gerusalemme del Signore, intrapresa nel corso di questi viaggi, alla festa della Dedicazione ( Giovanni 10:22 ).
2. (1) In questi ultimi viaggi sembra che il Signore avesse l'abitudine di inviare costantemente da soli piccole compagnie di suoi discepoli come missionari nelle contrade vicine, abituando così i suoi seguaci, in vista della sua prossima morte, a agire da soli e pensare da soli. È, quindi, estremamente probabile che SS . Matteo e Pietro furono, durante questo periodo dell'opera di nostro Signore, costantemente assenti dalle immediate vicinanze del loro Maestro.
Questi apostoli sceglierebbero naturalmente, come soggetti speciali del proprio insegnamento e della propria predicazione, quegli eventi ai quali erano stati personalmente presenti. Molto di ciò che è stato fatto e detto dal Maestro in questi ultimi sei mesi è stato fatto durante l'assenza temporanea, in missione speciale, di questi due evangelisti.
(2) Quando consideriamo le probabili fonti da cui San Luca trasse le sue dettagliate informazioni su questo periodo, siamo, ovviamente, atterrati in congetture. Sappiamo, tuttavia, che l'intera sua narrazione è stata composta dopo un'attenta ricerca di prove ben vagliate, fornite generalmente da testimoni oculari, degli eventi descritti.
Così, nei capitoli precedenti, abbiamo già discusso dell'alta probabilità che la Vergine-madre stessa abbia fornito l'informazione; quindi qui non c'è dubbio che SS . Paolo e Luca, nelle loro ricerche durante la composizione del Terzo Vangelo, incontrarono uomini e donne che avevano fatto parte di quella compagnia più numerosa che era stata con Gesù, lo sappiamo, durante quegli ultimi mesi del suo ministero in mezzo a noi.
Né è, sicuramente, un pensiero irragionevole per noi vedere, in connessione con questa importante porzione del nostro Vangelo, la mano dello Spirito Santo, che, invisibile, ha guidato la penna dei quattro evangelisti, in particolare lanciando Luca e il suo maestro, Paolo, nella società degli uomini che avevano guardato da vicino il grande Maestro in quel periodo della sua opera, quando gli altri due sinottisti, SS . Matteo e Pietro (Marco), erano spesso assenti.
Dal linguaggio impiegato in questa parte del Vangelo, sembra un'alta probabilità che molte delle note o documenti forniti al SS . Luca e Paolo furono scritti o dettati in aramaico (ebraico).
Il samaritano insulto al Signore. Il Master ' accoglienza s di esso.
E avvenne che, quando fu giunto il momento in cui doveva essere accolto, si rivolse fermamente al volto per andare a Gerusalemme. Questa è un'introduzione molto solenne a questa grande sezione degli scritti di San Luca. Segna subito tutto ciò che ora segue come scioglimento del ministero terreno. L'espressione "che sia accolto" è semplicemente la traduzione di una parola greca, che significa "ascensione".
La passione, la croce e il sepolcro sono passati qui, e si parla solo della meta gloriosa. Quale lezione di conforto è suggerita qui! tradotto letteralmente da una nota espressione aramaica (ebraica).
e mandò messaggeri davanti a lui . Probabilmente, come mostra il sequel, questi erano John e James. Ciò era necessario in questo periodo della vita del Signore. Una compagnia numerosa ora di solito seguiva il Signore; è probabile che molti dei suoi più devoti, uomini e donne, non lo abbandonassero quasi mai, ora che l'entusiasmo popolare andava scemando e il numero dei suoi mortali nemici cresceva.
E andarono, ed entrarono in un villaggio dei Samaritani, per prepararlo . Questi Samaritani erano i discendenti di una razza mista portata da Esarhaddon (VIII secolo aC ) da Babilonia, Cutah, Ava, Hamath e Sefarvaim, per sostituire le dieci tribù portate prigioniere in Oriente. Questi divennero adoratori di Geova e, al ritorno di Giuda e Beniamino dalla cattività, cercarono di poter partecipare alla ricostruzione del tempio, e poi di essere ammessi come ebrei a condividere i privilegi religiosi della razza eletta.
I loro desideri, tuttavia, non sono stati rispettati. Successivamente eressero un tempio rivale sul monte Garizim, e da allora in poi furono conosciuti come una setta scismatica e continuarono in uno stato di mortale inimicizia con gli ebrei ortodossi. Questo odio amaro è notato nel Nuovo Testamento (vedi Giovanni 4:9 ), dove si afferma che gli ebrei "non avevano rapporti con i Samaritani", che consideravano peggiori dei pagani.
Nelle sinagoghe questi samaritani erano maledetti. Il Figlio di Siracide li nominò come un popolo che aborrivano (Ecclesiastico 1:25,26); e nel Talmud leggiamo questo terribile passaggio: "Non facciano partecipare i Samaritani alla risurrezione!" Questo odio, però, lo sappiamo, non era condiviso da nostro Signore, e in più di un'occasione lo troviamo trattare con dolcezza e amore questa razza.
E non lo accolsero, perché la sua faccia era come se volesse andare a Gerusalemme . Qui le gentili aperture furono respinte dagli abitanti del villaggio samaritano in questione. La ragione addotta da loro era che questo Maestro, che desiderava venire in mezzo a loro, stava salendo per adorare nel tempio rivale di Gerusalemme.
E quando i suoi discepoli Giacomo e Giovanni videro questo, dissero: Signore, vuoi che noi ordiniamo che scenda fuoco dal cielo e li consumi, come fece Elia? Il naturale temperamento focoso e lo zelo ardente di questi fratelli altamente favoriti e amati - che, sappiamo, ricevettero, forse in un rimprovero mezzo scherzoso dal loro Maestro, l'epiteto Boanerges, figli del tuono, fiammeggiarono a questo insulto offerto al loro adorato Maestro in cambio della sua tenera e amorevole considerazione per questo odiato popolo.
Forse, ciò che questi due avevano recentemente visto sul monte della Trasfigurazione aveva accresciuto la loro venerazione per il loro Signore, e li aveva fatti risentire più amaramente per un insulto rivolto a lui. Così pregarono lui, colui che avevano visto così di recente raggiante del terribile fuoco del cielo, pregandolo di spegnere quel fuoco, e così in un momento appassire quegli empi disprezzatori della sua benigna bontà. Le parole, "come fece Elia", formano un esempio storico molto appropriato, ma sono di dubbia autenticità: le autorità più antiche non le hanno.
Ma si voltò e li rimproverò. "Cristo ha operato miracoli in ogni elemento eccetto il fuoco. Il fuoco è riservato alla consumazione dell'età" (Bengel). E disse: Voi non sapete di che spirito siete.
Perché il Figlio dell'uomo non è venuto per distruggere la vita degli uomini, ma per salvarli . Questa intera clausola è assente nella grande maggioranza delle autorità anziane. Su ogni principio di critica deve essere, se non depennato, almeno segnalato come di dubbia autenticità. I commentatori, tuttavia, sono molto restii a separarsi dalle parole, che respirano, come è stato osservato, "uno spirito molto più puro, più alto e più raro di quanto sia solitamente discernibile nelle interpolazioni ecclesiastiche.
«Sono certamente molto antiche, vecchie quasi quanto l'età apostolica, trovandosi nell'italico e nel peshito, la più venerabile delle versioni. Molti, quindi, dei contemporanei degli uomini apostolici devono aver letto queste parole come un Signore ... E si recarono in un altro villaggio.La parola greca tradotta con "un altro" suggerisce che nostro Signore, dopo l'insulto offerto dai samaritani, volse tranquillamente i suoi passi verso una comunità ebraica.
Tre aspiranti discepoli. Il Signore , in parole povere , dice loro ciò che è richiesto agli uomini che cercano il suo servizio. I primi due di questi episodi della vita di Gesù sono riportati da San Matteo ( Matteo 7:19 ), ma li colloca in un periodo precedente. Evidentemente non sono avvenuti insieme, ma molto probabilmente hanno avuto luogo in questo periodo nel ministero. Sono inseriti in un gruppo come esempi del modo in cui il Maestro ha risposto a numerose offerte di servizio fattegli in condizioni diverse.
Signore, ti seguirò dovunque tu vada. E Gesù gli disse: Le volpi hanno delle tane e gli uccelli del cielo hanno dei nidi; ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo . San Matteo ci dice che il "certo uomo" che ha fatto questa offerta di servizio era uno scriba. Questo dettaglio è utile, perché mostra che coloro che erano attratti dall'insegnamento di nostro Signore non erano affatto confinati alla classe contadina e artigiana.
Se guardiamo un po' al di sotto della superficie del racconto evangelico, troviamo innumerevoli indicazioni al riguardo. Nella risposta del Maestro è probabile che la depressione, naturalmente frutto del rifiuto sgarbato dei paesani samaritani di riceverlo (versetto 53), abbia colorato il triste ma vero riflesso. Il saggio Maestro diffidava dell'entusiasmo troppo pronto del suo aspirante discepolo. Vedeva che non avrebbe mai superato la prova della grave privazione o del doloroso sacrificio di sé che sarebbe stata la sorte sicura di chiunque, specialmente in quel frangente, gli fosse veramente fedele.
Luca 9:59Luca 9:60Luca 9:59 , Luca 9:60
E disse a un altro: Seguimi. Ma lui disse: Signore, permettimi prima di andare a seppellire mio padre. Gesù gli disse: Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; ma va' tu e predica il regno di Dio. In questo caso il Maestro era l'evocatore. Qualcosa che ha letto nel cuore di quest'uomo, o parole che gli aveva sentito pronunciare, ha mosso il grande amore del Redentore, così gli ha rivolto una chiamata speciale.
Questo era un personaggio molto diverso dall'ultimo. Mentre quel cercatore di lavoro di Gesù era impulsivo, e anche sconsiderato nel suo entusiasmo, uno che avrebbe cominciato ad agire senza contare il costo, questo era troppo prudente, freddo e calcolatore fino a un eccesso ingeneroso; tuttavia c'era evidentemente qualcosa di straordinario nel personaggio, perché Gesù discute e protesta con lui; c'era anche molto oro mescolato con la terra della disposizione di quell'uomo, perché il Signore lo lasciasse andare alla leggera.
È così che lo Spirito supplica ancora con l'egoismo che sfigura molti servitori nobili e devoti dell'alto Dio. Sembra dire: "La mia chiamata è troppo imperativa per cedere a qualsiasi dovere domestico, per quanto ordinato e rispettabile". Durante i giorni ufficiali di lutto (nel caso di un funerale, erano sette) l'impressione che ora facevano le sue parole di convocazione sarebbe svanita. È evidente che i doveri familiari, che Gesù suggerì di lasciare il posto ad altre e più imperative pretese, erano in relazione con i morti.
Non era il padre vivente che doveva essere lasciato ai mercenari, solo il cadavere inanimato. Era piuttosto una chiamata della società che un dovere domestico o familiare che era quello di dare un posto di lavoro per il Maestro. San Crisostomo fa qui alcune osservazioni bizzarre, ma straordinariamente pratiche. "Potrebbe aver bisogno, se fosse andato al funerale, di procedere, dopo la sepoltura, a fare indagini sul testamento, e poi sulla distribuzione dell'eredità, e su tutte le altre cose che ne sono seguite; e così ondate dopo ondate di le cose che accadono su di lui in successione potrebbero portarlo molto lontano dal porto della verità. Per questo motivo, senza dubbio, il Salvatore lo attira e lo lega a sé ".
E un altro disse anche: Signore, io ti seguirò; ma lasciatemi prima andare a salutarli, che sono a casa mia. E Gesù gli disse: Nessuno, avendo messo mano all'aratro e voltandosi indietro, è adatto per il regno di Dio. C'è un implicito rimprovero nella risposta di nostro Signore a quella che, a prima vista, sembrerebbe una richiesta ragionevole. L'offerta in questo caso è arrivata dall'uomo stesso.
Sembrerebbe che questo aspirante discepolo, riflettendo sulla questione, abbia ritenuto desiderabile sentire cosa pensavano la sua famiglia e i suoi amici del suo progetto. In ogni caso, una cosa è chiara: il suo primo ardore si è raffreddato, il suo primo amore se n'è andato. Il Maestro, nel suo commento conciso ma sorprendente, mostra quando è così, che c'è poca o nessuna speranza che venga svolto un vero lavoro nobile.
La similitudine è tratta da immagini agricole. Gesù era evidentemente molto familiare con tutti i piccoli dettagli della vita rurale. Troviamo un detto simile in Esiodo: "Chi vuole arare solchi diritti, non si guardi intorno" ('Opere e giorni', 2:60).
OMILETICA
(Vedi più avanti in relazione a Luca 10:1 ).
La vita salvata e la vita persa.
Il martire, dunque, è il tipo del vero cristiano. Cristo ( Luca 9:22 ) predice il proprio destino. E subito dopo ( Luca 9:23 ) annunzia a tutti che chiunque verrà dopo di lui dovrà, per la porta della sofferenza, passare nella gloria; deve «rinnegare se stesso, prendere ogni giorno la sua croce e seguirlo». Questa è l'essenza del martirio.
Il martire non è necessariamente colui che viene bruciato sul rogo, o ucciso di spada, o lasciato a marcire in celle umide; è colui che, nella volontà, consegna la vita a Dio, e porta quotidianamente la croce di Gesù. Non si trascurino le variazioni di significato annesse alle parole "salvare" e "perdere". Nella prima clausola, "Chi vorrà risparmiare , perderà"; cioè chi è deciso a preservare la vita può in un certo senso conservarla, ma, nel senso più nobile, perderà il suo vero essere, o come nel versetto seguente, "perderà se stesso.
" Nella seconda clausola, 'Chi vuole perdere la propria vita per amore di Cristo' -per subordinare tutte le considerazioni puramente personali al comando di una suprema affetto-può incorrere la vergogna, può soffrire molte cose, ma, nel senso più nobile, egli deve realizzare la verità della sua esistenza, riceverà la corona della sua vita Ah, meravigliosamente suggestive sono le nette antitesi del detto di Gesù.
Qual è, allora, la realtà permanente del tipo cristiano di virilità? della vera vita da martire? Diremo che la realtà permanente è una capacità di oblio di sé ? Indubbiamente, c'è questa capacità. Riconosciamo subito l'uomo di genuina bontà. Con lui non c'è recitazione parziale. Non è uno che sta davanti agli specchi, studiando atteggiamenti ed effetti; in quello che fa c'è l'assenza del sentimento di sé.
"Dove deve andare lo spirito che è in lui, va dritto". Un grande entusiasmo toglie sempre l'azione, se non dall'ombra, almeno dal "potere corrosivo", dell'egoismo. Certamente, Cristo attendeva un amore che potesse contenere gli affetti più vicini come solo secondi ad esso; che potrebbe sacrificare tutto ciò in cui il sé è più legato; che, contro le stesse suppliche della natura, si chiuderebbe con una visione superiore: "Eccomi; mandami.
E, più o meno, questa è sempre una caratteristica dell'anima martirizzata. «Se», dice Tommaso a Kempis, «un uomo deve dare tutta la sua sostanza, eppure non è niente. E se dovesse praticare un grande pentimento, è ancora poco. E se dovesse giungere a tutta la conoscenza, è ancora lontano. E se fosse di grande virtù e di fervente devozione, tuttavia c'è molta mancanza; soprattutto una cosa che è più necessaria per lui.
E che cos'è? Che lasciare tutto, si abbandona, e passare tutto da se stesso, e mantenere nulla di amore di sé ". Ma, quando si parla di oblio di sé, si parla di una mezza verità. I resti-Di qui in discussione la pressione verso l'interno che causa questo spirito di oblio di sé? Non possiamo rinnegare noi stessi con la semplice risoluzione di esserlo. Possiamo sottometterci alla più rigida delle discipline, e il risultato è solo che ci affermiamo in un aspetto per negarci in un altro aspetto.
Ci deve essere una forza nell'anima, un obbligo che, una volta compreso, diventa un'irresistibile forza spirituale. Prendete, per esempio , una delle forme più pure di devozione a se stessi. L'amore della madre non è una questione di ragionamento. Non c'è calcolo della quantità in esso. Quando il bambino è colpito dalla malattia, veglia presso il letto e provvede ai bisogni del sofferente, rinnegando se stessa giorno e notte, e senza mai fermarsi a chiedere quale sia il limite da osservare.
L'azione è la conseguenza di un obbligo insito nel rapporto madre-figlio. Questa relazione la porta fuori di sé. Essa «va interamente da se stessa e non conserva nulla per amor proprio». Perde la vita nel bambino. E così con il sacrificio di sé, attraverso la sua diversità di forme. La sua radice è una qualche relazione in cui una mente entra con un'altra, o con una questione più alta e più vasta la cui visione le è apparsa.
La relazione fornisce insieme il motivo e il cibo che nutre il motivo. E 'nella mente di un onnipotente " Io devo. " Ricorda, il sacrificio di sé può essere una forza per il male così come buona. I martiri del diavolo sono di gran lunga più numerosi dei martiri di Dio. Per ciò che è male, o per fini che «non sono del Padre, ma del mondo», le persone si spendono con uno zelo e una perseveranza che possono far vergognare i cristiani.
L'autoconsacrazione non è necessariamente una virtù cristiana. È il carattere dell'alleanza in cui entra l'anima che fa la virtù. "Chi perderà la sua vita per causa mia, la salverà". Questa era la cosa nuova che venne nel mondo per mezzo di Gesù Cristo. La veridicità come tra uomo e uomo non era una novità. Le sanzioni della moralità non erano una novità. Attraverso le religioni e le filosofie del paganesimo arrivarono barlumi di un'etica pura e spirituale.
Ma un obbligo verso Uno invisibile, eppure sempre presente, Uno a cui la vita era legata e in cui la vita era nascosta; un obbligo che regolava tutti i fini, che era sovrano su tutta l'azione, negare quale, o falsificare, era la dannazione dell'anima: ecco la novità. E quella cosa nuova era il segreto della vita da martire cristiana. Ed è stata questa vita cristiana da martire che ha sollevato l'uomo individuale dalla sua oscurità, come una mera unità nella massa dell'umanità, e lo ha investito, vincolato o libero, della gloria inalienabile della vocazione: "un erede". di Dio e coerede di Cristo.
E da quel giorno fino ad oggi è risuonato, da una grande moltitudine che nessun uomo può contare, il dolcemente costrittivo "Per amor mio". La croce di Gesù è realmente andata avanti nei secoli. Il suo spirito è entrato nelle condizioni di vita umana, ha influenzato le menti e i cuori degli uomini molto più ampiamente di quanto possiamo stimare.Ne tracciamo la testimonianza molto al di fuori della cerchia dei suoi seguaci professanti.
Ma dove la risposta a lui è cosciente, dove c'è un vero rapporto personale con lui, dove il grido adorante di Tommaso: "Mio Signore e mio Dio!" si sente, — in questa suprema affezione spirituale riconosciamo la pressione che costringe a vivere non per sé, nell'amore di Gesù a perdere la vita per Gesù, amor. È questa pressione che conferisce una bellezza del tutto unica alla carriera di un uomo che ha un posto nel primo rango degli eroi cristiani.
Gli exploit brillanti e audaci sono associati al nome di Gordon. E sia che pensiamo a lui in Cina, o in Egitto, o nella tranquilla città di guarnigione, o che sfreccia sul veloce dromedario attraverso il deserto, o che si rinchiuda a Khartoum, in attesa dei soccorsi che sono arrivati troppo tardi, e di fronte alla morte come uno che aveva imparato a considerarlo senza esitare, c'è sempre un'individualità inconfondibile ed elevata.
Ma la corona della gloria è l'elevazione spirituale dell'anima, l'entusiasmo per Dio e per il bene che riempiva il cuore. Come credeva in Dio! Non per lui un semplice segno di una quantità sconosciuta, ma il Vivente, il Padre nei cieli. «Come ha creduto in Cristo! - non una semplice "apoteosi dell'umanità", ma Gesù Cristo che è oggi ciò che era ieri e del quale scrive: "Non ci sarebbe nessuno così sgradito da venire a risiedere in questo mondo come nostro Salvatore, mentre il mondo è nello stato in cui è ora.
"Come ha creduto nel governo del mondo mediante una volontà amorevole e giusta! Per rivelare questa volontà; per realizzare il suo scopo con tutte le sue forze; per sollevare l'uomo giù; per togliere la catena dallo schiavo; per creare l'universo di Dio un po' meglio, più felice, più sano; per questo è vissuto, per questo è morto. È morto? Anzi, in verità, "i morti immortali rivivono nelle menti rese migliori dalla loro presenza". l'ha solo salvata.
Che questo, quindi, sia accettato come la lezione del detto di Gesù: Troviamo la vera vita, fino alla grande, ampia, eterna vita di Cristo, solo perdendo, per amor suo, la vita stretta, piccola, semplicemente per se stessi. Qualcuno dirà che parlare così è parlare in parabole? che l'eroismo non è per i cristiani ordinari che vivono in modo tranquillo e ordinario? Non c'è parabola. Le parole riguardano tutti in tutti i tipi e condizioni.
Ogni persona è chiamata a decidere su quale progetto sarà costruita la sua vita, che tipo di persona sarà. Colui che non ha un ideale di condotta è poco meglio di una creatura alla deriva nei suoi giorni. L'ideale cristiano è abbozzato in questa parola del Signore. Se qualcuno verrà dopo Cristo, lo sappia; e fagli sapere inoltre che non sono le circostanze a fare l'uomo: lui fa il suo posto, realizza il suo ideale in diversi tipi di circostanze.
Il generale Gordon, in una sorte più oscura, in una sfera più umile, potrebbe non aver sviluppato la stessa quantità di forza; ma, data la grazia di Dio con lui, avrebbe sviluppato lo stesso kite di forza, sarebbe stato lo stesso tipo di uomo. Ed è la fedeltà a questo tipo nel posto che occupiamo, là non altrove, che Cristo esige. Lo confessiamo davanti agli uomini? Giorno per giorno, prendiamo la sua croce e lo seguiamo? Allora, non importa quale possa essere la scena dell'opera di una vita, stiamo perdendo la nostra vita per amor suo. Questo è l'obbligo di quella vita «che gli uomini martiri hanno reso più gloriosi per noi che ci sforziamo di seguire».
La Trasfigurazione.
“Quando nel deserto si cingeva per l'opera della vita, gli angeli della vita vennero e lo servivano. Ora, nel bel mondo, quando si cingeva per l'opera della morte, gli ministri vengono da lui la tomba, ma dalla tomba conquistata, una da quella tomba sotto Abarim che la sua stessa mano aveva sigillato molto tempo prima, l'altra dal resto in cui era entrato senza vedere la corruzione.
'Là si trovarono presso di lui Mosè ed Elia, e parlarono della sua morte.' E quando la preghiera è terminata, il compito è stato accettato, quindi prima da quando la stella è passata su di lui a Betlemme, la piena gloria cade su di lui dal cielo, e la testimonianza della sua eterna filiazione e potenza è resa: 'Ascoltalo!'" Così meravigliosamente e scrive veramente Ruskin della solenne transazione nella storia di Gesù registrata dagli evangelisti sinottici.
È una nuova unzione di Gesù come Cristo di Dio, la sua installazione nell'ultima parte del suo ministero sulla terra. Al battesimo discese lo Spirito e dal cielo venne la voce: "Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto". Questa fu l'inaugurazione generale della messianicità. Ora arriva la speciale inaugurazione di Cristo come " fine della legge per la giustizia di chiunque crede.
"Mosè ed Elia sembrano dialogare su quel sublime evento che era stato il grande soggetto centrale di tutto il loro insegnamento, e consegnare solennemente nelle sue mani, una volta per tutte, in una rappresentazione simbolica e gloriosa, il loro potere delegato e in scadenza. ." Ora la voce è: "Ascolta" non Mosè ed Elia, ma "il mio amato Figlio!" Un'ora meravigliosa, impressionante! Il silenzio sulla natura, l'oscurità illuminata da uno splendore inesprimibile, il volto dell'Uomo dei dolori poi e là risplendendo come il sole, la veste penetrata dalla gloria "bianca e scintillante" come la luce, e la conversazione dei tre fulgidi, questi, i tratti della scena, lasciarono un'impressione indelebile sui testimoni scelti.
Peter, sempre pronto, anche se non mai saggio, fa qualche stupido discorso sull'erezione di tre capanne. Ma a poco a poco si rendono conto del significato di ciò che hanno visto. "Siamo stati testimoni oculari di sua maestà", grida lo stesso Pietro. "Questa voce l'abbiamo udita, quando eravamo con lui sul monte santo". Non, infatti, che una tale momentanea illuminazione di Cristo sia da ritenersi una prova di prima autorità. Prosegue: "Abbiamo anche una parola profetica più sicura , alla quale fate bene a prestare attenzione, come a una luce che risplende in un luogo oscuro.
Ma era un accenno alla "potenza e venuta del Signore Gesù", confermando la " parola più sicura", e aiutando a comprendere la verità che, con la morte a Gerusalemme, era finito il vecchio e il nuovo "Dio aveva riconciliato a sé tutte le cose." Ora, riguardo alla visione, osserva:
I. IT ERA SU UN MONTAGNA . La scena della collina o dell'altopiano occupa un posto di rilievo nella storia di nostro Signore. Sembra che sia stato un desiderio del suo cuore umano arrivare "dove oltre le voci c'è pace". Là poteva respirare più liberamente; vi trovò un nutrimento e un rinvigorimento graditi. Su un'altura predicò il suo famoso sermone. Sulla montagna era solito ritirarsi per la preghiera. Quando tutti andarono a casa loro, lui andò al Monte degli Ulivi. Sulla collina del Golgota egli
Cristo dovrebbe distinguere l' umiltà come caratteristica del bambino? Ma l'essenza dell'umiltà non è forse incoscienza di sé? E non è questa incoscienza il tratto evidente in un bambino veramente infantile? Il piccolo ha una volontà, un carattere, ma non c'è molto del sentimento di sé. Guarda le carezze e le carezze; sono meno l'amore che cerca di essere amato, che l'amore semplicemente amando, assorbito nell'amare.
Osserva il gioco; il giocattolo costoso è raramente il più prezioso; il piacere che si trova nel gioco o nel gioco è l'uscita di sé. La natura è spontanea, libera. In essa, dice Gesù, abbiamo una rivelazione del cielo, segno della vera grandezza. L'immagine che piace a Dio, il fatto che, in questo universo, il più vicino a Dio, con la maggior parte in esso del marchio dell'Altissimo e Santo, è il bambino che Cristo ha chiamato. L'amore eterno si umilia come il piccolo bambino.
Ama, è assorto nell'amare. L'Incarnazione ci fa solo vedere ciò che è nascosto nell'essere stesso di Dio: svuotarsi di sé, farsi senza reputazione. Il Re dei re è il Servo dei servi. È tra noi colui che serve. "Siate dunque imitatori di Dio come figli del suo amore". Perché è l'orgoglio che si frappone tra noi e la vera grandezza. Siamo grandi solo nella misura in cui ci perdiamo, in cui troviamo la nostra vita, in una causa o verità che è superiore a noi stessi.
Il mondo ha tre modelli principali di grandezza. Cultura: lo sviluppo, attraverso la scienza e l'arte, di una certa dolcezza e luce interiori. Potere: la capacità di usare gli uomini come pedine su una scacchiera, per proiettare lontano e vicino l'immagine di sé. Lusso: immergere gli anni nel comfort voluttuoso che il denaro comanda. Ciò che accomuna tutte queste forme, dalla più grossolana alla più raffinata, è che il riferimento supremo della mente è avere anziché essere , ricevere anziché dare, essere serviti anziché servire.
L'idea di Cristo è in netto antagonismo con questo. Essere utili, essere liberi da quell'amor proprio che è sempre affine all'autoidolatria, essere uomini nell'intelligenza ma figli nel cuore e nello spirito, ecco il segno che egli presenta quando, in risposta al ragionamento in il cuore, dice, indicando il bambino, "Colui che è il più piccolo di tutti voi, lo stesso sarà grande". Una frase sempre da ponderare, che implica ( Matteo 18:3 ) che l'anima è stata convertita alla giusta legge del suo essere.
"Egli ristora la mia anima." A questa lezione di umiltà si unisce in questo momento una lezione di carità e di sopportazione. Come sia stata provocata questa lezione è spiegato nel versetto 49. L'espressione usata dal Signore, "nel mio nome", sembra aver suggerito a Giovanni un incidente, forse la circostanza che in qualche modo ha dato origine al ragionamento: "Maestro, abbiamo visto uno scacciare demoni nel tuo nome, e noi glielo abbiamo proibito, perché non segue con noi.
"Interdetto abbastanza onestamente significava! Ma uno del tutto estraneo alla legge dello spirito della vita di Cristo. La sua grandezza è che non è confinato in nessun cerchio; il suo vangelo è "la presenza di un bene diffuso". C'è una virtù anche in l'orlo della sua veste La comunione di Dio con gli uomini è sempre più ampia della comunione degli uomini con Dio. Egli è in contatto con menti che non si arrendono nemmeno consapevolmente a lui.
Attenzione a identificare il conferimento della grazia spirituale con i riconoscimenti di fede secondo qualsiasi insieme di parole, o con l'adesione a una particolare compagnia di credenti. "Lo Spirito divide ciascuno individualmente come vuole". Non spetta a nessuno proibire a un altro "perché non segue con noi". No; nel prossimo capitolo troveremo Cristo che protesta: "Chi non è con me è contro di me.
"Questo è un lato della sua mente. Ma è bilanciato dall'altro (versetto 50): "Chi non è contro di noi è per noi". Le due frasi non sono contraddittorie tra loro. L'una stabilisce che non c'è mezzo tra Cristo e Satana, che coloro che non si uniranno a Cristo nella sua guerra contro Satana devono, direttamente o indirettamente, aiutare Satana contro Cristo. guerra e aveva ricevuto da lui la fede che era potente contro il regno delle tenebre.
Il miracolo nel nome di Cristo era la prova che lui era davvero dalla parte di Cristo, riunendosi con lui. "Provate gli spiriti", tale è praticamente la replica di Gesù; «non vietare semplicemente perché uno non ha ottemperato a ciò che ritieni necessario o giusto; guarda il carattere dell'atto, il motivo che gli è presente; se questo porta il segno del mio nome, consideralo con me, sebbene segua non con te.
«Giovanni sarebbe stato giustificato nell'andare dall'uomo che scacciava i demoni e spiegargli più perfettamente la via di Dio; non era giustificato nel proibirlo. La grazia più difficile è la grazia della carità; la carità come distinta dalla tolleranza che è il risultato di una mente che non ha una convinzione positiva propria, e considera tutte le opinioni come simili ad essa; la carità che ha la mano ferma nella verità definita, ma riconosce che Cristo, non un uomo o un sistema, è la Verità ; "Tu, o Signore, sei più di loro; «e per questa riverenza, questo sentimento dell'infinità della verità, permette molte forme di apprensione, accogliendo il Nome del Signore, comunque si riveli nel carattere e nella vita, e, quando non può esserci comunione, addolorarsi piuttosto che denunciare .
Umiltà e carità Dio ha unito. Sono le due caratteristiche inseparabili del carattere infantile. Dove regna l'umiltà, c'è sempre il desiderio di essere giusti, di riconoscere le eccellenze anche di dottrine e opinioni alle quali la mente si oppone; soprattutto di persone dalle quali può differire. «O Signore, che ci hai insegnato che tutte le nostre azioni senza carità non valgono nulla; manda il tuo Spirito Santo e infondi nei nostri cuori quel dono eccellentissimo della carità, il vincolo stesso della pace e di tutte le virtù, senza il quale chiunque vive è considerati morti davanti a te».
Il volto fisso.
Molto patetico e sublime è l'annuncio del cinquantunesimo verso. La luminosa, gioiosa primavera è andata. I campi di grano ei giardini, la collina e la vallata, "il volto immobile del lago che dorme dolcemente nell'abbraccio di montagne terrazzate di pietra muschiosa" - tutto il paesaggio che il Figlio dell'uomo tanto amava, deve ora essere lasciato alle spalle. Non più per lui le folle di semplici pescatori appesi alle sue parole; non più per lui i giri di villaggio in villaggio, tornando alla tranquilla casa di Cafarnao; non più per lui l'opera felice che segnò i primi anni del Profeta di Nazareth.
Ora ci sono solo l'opposizione sempre più profonda di scriba e fariseo, e l'ombra che si allunga della croce. È l'Uomo degli uomini. Non senza dolore deve aver lasciato Nazaret in lontananza e aver attraversato la pianura di Esdraelon, oltre Nain e Sunem, diretto a Gerusalemme. Ma questo è sublime: "Lui stabilì con fermezza il suo albero". Implica che ci fossero sollecitazioni, tentazioni in un'altra direzione.
Il Cristo di Dio aveva bisogno di cingere tutte le sue energie. Carne e sangue gridavano: "Resta almeno un po' più a lungo". La mente del Figlio si fece rispondere: "No, come sono angustiato finché non sia compiuto il battesimo!" È di un'ora in questo cammino che parla Marco, quando dice che «Gesù andava davanti ai discepoli: ed essi rimasero stupiti; e, mentre li seguivano, ebbero paura». Perché avevano paura, non ci viene detto; ma possiamo ben concepire che c'era l'impronta di un'agonia segreta sulla sua fronte, che c'era qualcosa nel suo aspetto, mentre camminava un po' avanti a loro, che intimoriva e ammutoliva.
La sua faccia era "fermamente impostata". E se conoscessimo meglio il segreto di questo volto risoluto! Come rifuggiamo il dovere che il nostro Padre ci impone! Come ritraiamo lo sguardo dai calici della sofferenza, dalla croce che ci assegna il Padre nostro! Come scappiamo da ciò che è fastidioso! o, quando dobbiamo farlo, quante volte lo incontriamo con un'espressione storta! Signore, non possiamo penetrare il mistero della tua via.
A volte anche la tua presenza sembra terribile. Ma guidaci nella verità della tua fermezza, e continua a seguirti, anche se stupiti e spaventati! Due tratti dell'inizio del viaggio ci vengono proposti nel brano in esame.
I. L'ONE , IL RIFIUTO DI DEL SIGNORE DA UN VILLAGGIO DI DEL SAMARITANI . E questo per una ragione che ci suggerisce molti errori e giudizi sbagliati simili. Il bigottismo detronizza la ragione, e suscita ciò che è peggio contro ciò che è meglio nel cuore.
Per questi rudi paesani, l'unica circostanza di condanna è che il suo volto è rivolto a Gerusalemme. Se fosse andato solo nella direzione opposta, sarebbero stati avanti con accoglienza, e in cambio avrebbero ricevuto indicibili benedizioni. Non siamo troppo pronti a scagliare la pietra. Siamo tutti inclini a lasciarci trasportare dall'apparenza di una persona o di una cosa e, prima di considerazioni razionali, a giudicare, condannare o condannare.
Così molte volte i messaggeri del Signore, con le benedizioni in mano, cercando di preparargli un posto nelle carità e nelle benignità umane, sono respinti. "Che meraviglia", dice un vecchio padre latino, "che i figli del tuono volessero lanciare lampi!" (versetto 54). Ci sono stati molti di questi Boanerge dai tempi di Giacomo e Giovanni. Sono gli esponenti di una tendenza troppo spesso illustrata nel mondo ecclesiastico, di incontrare il disprezzo e il rimprovero samaritano con i terrori del Signore, con la semplice forza dell'autorità, in uno zelo sbagliato di denunciare e scomunicare.
Ah! quante volte la voce del più mite ha ripetuto il rimprovero agli orecchi dei suoi seguaci: «Voi non sapete di che spirito siete, perché il Figlio dell'uomo non è venuto per distruggere la vita degli uomini, ma per salvarli».
II. LA ALTRA CARATTERISTICA (anche se non sembra chiaro quando si è verificato) è, LA PAROLA CUSCINETTO SUL DISCEPOLATO DATO IN RISPOSTA ALLA LA TRE UOMINI CHE SONO INTRODOTTE AL US AT LA CHIUSURA DI DEL CAPITOLO . Questi tre uomini sono tipi di classi i cui rappresentanti non dobbiamo andare lontano per cercare.
1 . C'è il discepolo frettoloso. (Versetto 57.) "Signore, ti seguirò dovunque tu vada". Non c'è discernimento di ciò che è implicato nel "ovunque". Non c'è conteggio del costo. È l'uomo dell'impulso e del sentimento fresco e caldo, che ha «ricevuto con gioia qualche parola di Gesù, ma non ha radice in sé». L'"io voglio" si erge nella sua stessa forza, che non è altro che debolezza.
Osserva come il Signore lo tratta. Non rifiuta l'offerta fatta; solo lui manda l'uomo alla preghiera e all'autovalutazione, dandogli, in una frase di vasta portata, di vedere cosa nella sua avventatezza aveva intrapreso. "Seguimi dovunque io vada? Non sai tu che io sono il più povero di tutti; che, nel mondo di mio Padre, sono Colui che è disprezzato e rifiutato. Nessun trono, nessuna regalità, nessun regno come tu concepisci un regno? Il la volpe ha la sua tana, l'uccello ha il suo nido, il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo.
Pensa dunque a ciò a cui ti impegneresti." Una parola ancora necessaria! La volontà che è ansiosa di seguire talvolta è lenta a ricevere la Legge dello spirito della vita che è in Cristo Gesù.
2 . Mentre il discepolo precipitoso scompare dalla vista, ecco! Mi appare un altro, quello che si può chiamare il dilatatore. Notare la differenza tra i due. Nel primo, l'iniziativa è presa dall'uomo; in quest'ultimo l'iniziativa è presa da Gesù, con il breve, perentorio “Seguimi”. L'uno non ha dubbi; l'altro desidera seguire ma non ha il coraggio di esprimere le sue convinzioni.
E la mente non è decisa. Segretamente c'è l'attrazione per il Signore, ma c'è anche la casa, il vecchio padre, il circolo nel tranquillo villaggio. No; è quasi, ma non del tutto, pronto. È su di lui che guarda il Signore. Lo vede tremare alla parola che sta operando nella sua anima, e arriva la chiamata, che dà forza: "Segui!" Non era così naturale (versetto 59), "Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre"? E colui il cui comandamento è: "Onora tuo padre e tua madre", non acconsentirà subito? No; il bisogno del Signore, la chiamata del Signore, mette da parte le pretese private e domestiche.
Da qui l'enigmatica risposta del versetto 60. "Voi avete vicini, fratelli, che non hanno ricevuto la vita che pulsa in voi; a loro può essere lasciato un tale incarico come quello che hai nominato. Ma tu, con quella vita in te , hai qualcos'altro da fare. La vita deve vivere; vai tu, il vivente, e adempi l'incarico dell'uomo vivente: predica il regno di Dio."
3 . Infine, appare il discepolo dal cuore tenero. (Versetto 61.) "Ti seguirò": solo prima lasciami dire addio a casa; un ultimo sguardo, un ultimo addio è tutto. Ah! questo potrebbe non essere. La replica è alquanto severa (versetto 62). Ora, qual è la lezione? È questo. Sulle rocce e sulla scogliera della riva del mare troviamo creature radicate a loro. A malapena riusciamo a separare l'anemone dalla sua scogliera.
Come sarebbe terribile per un essere umano, con un'anima umana, essere condannato, come quello zoofita, ad aderire a quella roccia, senza alcuna varietà se non quella causata dal flusso e riflusso del mare! Eppure, la vita vissuta da molti è davvero migliore? Giorno dopo giorno, e sempre il monotono di una mera vita mondana; nessun fine più alto, nessun riferimento più alto; tutta la terra, terrestre! O vista pietosa, un'anima che si attacca alla polvere! Non abbiamo visto una verità più nobile? Guardando nel volto di Cristo, non c'è una voce che ci invita più in alto? Che cosa potrebbero essere se non la morte e le tenebre se questa nostra terra si muovesse solo nel proprio piccolo diametro, attorno al proprio asse? Non è il destinatario della vita e della luce a causa della sua orbita più alta come membro del grande sistema solare? E non abbiamo vita spirituale e luce perché il centro del nostro essere è Dio? Allora, discepolo di Gesù, come colui che ha messo la mano all'aratro è intento a guidarlo fino alla fine del solco, arando anche se la zolla è dura e il lavoro gravoso, sii saldo, il volto rivolto con il tuo Signore verso la sua Gerusalemme; non guardare indietro, precursore del ritorno; questa è la preghiera di tutte le tue preghiere: "Signore, unisci il mio cuore, affinché io possa amare e temere il tuo nome".
OMELIA DI W. CLARKSON
Lezioni dalla prima commissione.
Impariamo da questa commissione e da queste istruzioni—
I. CHE CRISTO HA RISORSE DIVINE PER NECESSITÀ PARTICOLARI . Diede ai dodici "potere e autorità su tutti i demoni", ecc. Se aveva tali risorse al suo comando allora, quando si chinava così in basso e metteva da parte così tanto del rango e dell'autorità celesti, di ciò che non possedeva ora — ora che è intronizzato, ora che «gli è dato ogni potere in cielo e in terra»? La sua Chiesa può essere aspramente assalita; può scendere molto in basso a causa della negligenza e dell'infedeltà dei suoi stessi membri; è così caduto più di una volta da quando è asceso: ma nella sua mano ci sono grandi riserve; le sue risorse divine sono illimitate.
Può equipaggiare e inviare uomini dotati di meravigliosa potenza, di meravigliosa facoltà di persuasione o di organizzazione; può inviare coloro la cui influenza si farà sentire anche "dove c'è il trono di Satana", nelle profondità del male spirituale e dell'errore morale, e così può stabilire o ristabilire il suo regno.
II. CHE NOI POSSIAMO COMMETTERE NOI STESSI PER OPERE DI UTILITÀ anche se consapevoli di molto l'insufficienza. Potremmo essere sorpresi che nostro Signore abbia inviato i dodici a "predicare il regno di Dio" ( Luca 9:2 ) in un momento in cui avevano un'idea così imperfetta come allora avevano del carattere di quel regno.
Le loro opinioni su di esso erano molto elementari; dovettero ancora apprendere al riguardo fatti e verità che ci sembrano di primaria importanza. Ma ancora li ha mandati; c'era qualcosa, e qualcosa di sostanziale valore, che potevano insegnare; ed erano (tutti, a quel tempo) genuinamente attaccati al loro Divin Maestro. Se aspettiamo di sapere tutto, sarebbe bene saperlo prima di iniziare il nostro ministero, rimanderemmo il tempo fino a quando la nostra occasione non sarà esaurita.
Dobbiamo iniziare presto l'opera della santa utilità , anche quando c'è molto da imparare; acquisiremo conoscenza, tatto, saggezza, potere, man mano che procediamo sulla nostra via di servizio. L'unica cosa necessaria è che saremo completamente sinceri e faremo tutto ciò che facciamo con un cuore sincero e fedele.
III. CHE CRISTO MAGGIO CHIAMATA IN USA PER CAST NOI STESSI INTERAMENTE IN SUO fornendo E protegge i CURA . Questo fece ora con i suoi apostoli ( Luca 9:3 ).
Di solito è nostro dovere prendere ogni precauzione per le nostre necessità corporee; per non esporci a inutili pericoli oa dannose privazioni. Ma ci sono momenti in cui diventa nostro dovere, specialmente quello del ministro cristiano, o evangelista, o missionario, mettere da parte ogni considerazione prudenziale, correre tutti i rischi, impegnarsi assolutamente alla cura del Divin Padre.
IV. CHE CI SIA UN LIMITE CHE ANCHE SANTA PERSISTENZA MAGGIO NON PASSA . ( Luca 9:5 ). È bene lavorare con pazienza quando si è scoraggiati. È nostro sacro dovere farlo; siamo del tutto inadatti alle sfere di servizio più nobili se non siamo preparati a farlo.
Ammiriamo e applaudiamo coloro che non riescono a staccarsi dal lavoro che si sono impegnati a realizzare. Lascia che la paziente persistenza abbia ampio spazio per il suo esercizio, ma c'è un punto in cui deve fermarsi; superare una certa misura è disprezzare coloro che non rifiuterebbero la Parola di vita, sui quali il servizio cristiano non sarebbe speso invano.
V. QUESTA GENTILEZZA PRATICA VERSO I DESIDERI MATERIALI si sposa bene con la sincera attenzione alle necessità spirituali ( Luca 9:6 ). — C. Luca 9:6
Il tetrarca e il Maestro.
Nostro Signore aveva ben poco a che fare con i "re e governanti della terra", ma di tanto in tanto incrociavano il suo cammino. In quei momenti si annoiava come dovremmo aspettarci che facesse, lui che era così in basso e tuttavia molto più in alto di loro. I/is rapporti con Erode, come suggerito dal testo, erano questi-
I. IL DOCENTE LE CAUSE PROBLEMI PER IL tetrarca . Erode "rimase perplesso" per tutto ciò che udì riguardo a Cristo: le sue opere meravigliose e quelle che commissionò e consentì ai suoi apostoli di eseguire ( Luca 9:1 ) fecero un'impressione che entrò e turbò il palazzo.
Abbiamo motivo di pensare che nel caso di Erode la fama di Gesù abbia portato non solo perplessità mentale, ma anche perturbazione morale. Non riusciva a capire chi potesse essere questo nuovo, grande profeta, e consultò la sua corte riguardo a lui. Ma era la sua stessa apprensione, se non la sua convinzione, che l'uomo che aveva così colpevolmente ucciso "era risorto dai morti". Il suo giudizio attentamente addestrato gli diceva che non aveva più nulla da temere da quel fedele portavoce del Signore.
Ma la sua coscienza, che colpiva più profondamente del suo giudizio, lo costringeva a temere di non aver visto l'ultimo di quel prigioniero decapitato. È molto facile togliere una vita umana, ma è molto difficile sfuggire alla responsabilità di una morte umana.
1 . La venuta di Cristo a noi ha causato e causerà una grande quantità di perplessità intellettuale. Da diciotto secoli il mondo si chiede chi sia, e qual è il vero e completo racconto di lui. In questa perplessità mentale non c'è nulla da rimpiangere; non c'è argomento migliore su cui l'intelligenza umana possa essere impiegata.
2 . La venuta di Cristo all'uomo ha causato molti problemi all'anima. Le verità che ha insegnato, la vita che ha vissuto, le affermazioni che fa su di noi, tutto questo ha smosso la coscienza umana fino in fondo; hanno risvegliato il senso del peccato e del male deserto; hanno acceso una forte luce sul passato colpevole e sul pericoloso futuro; hanno suscitato molta autocondanna e rimprovero. È bene che lo abbiano fatto, è giusto che lo facciano.
II. IL TETRARCH DESIDEROSO DI VEDERE IL MAESTRO . «Desiderava vederlo», forse per placare la sua curiosità mentale; forse per placare i suoi coscienziosi timori; forse per entrambi questi motivi. Certamente non nella speranza di ascoltare la verità celeste, di ascoltare quella saggezza divina che gli avrebbe permesso di essere un uomo migliore e di vivere una vita più nobile.
E il suo movente, essendo basso, dimostrò, come ci si poteva aspettare, che quando lo vide, l'intervista non gli diede alcuna gratificazione, ma aumentò solo la sua colpa ( Luca 23:8 ). È bene, infatti, desiderare di venire alla presenza di Cristo, ma se l'adempimento del nostro desiderio finirà in bene o in male dipende principalmente dal nostro motivo.
1 . Uno spirito egoista è quasi sicuro di non essere benedetto, è molto probabile che il suo senso di colpa aumenti in tal modo.
2 . Uno spirito di semplice curiosità ritornerà abilmente senza ricompensa, sebbene possa incontrare una graziosa benedizione.
3 . Uno spirito di devozione e ricerca otterrà certamente una benedizione dalla sua santa mano. Potremmo guardare—
III. IL MAESTRO E LA tetrarca IN LORO FORTI CONTRASTI .
1 . Di posizione attuale.
2 . Di carattere morale e lo scopo della loro vita.
3 . Del loro destino.-C.
La mano guaritrice di Cristo.
"E guarì quelli che avevano bisogno di guarigione". E chi sono coloro ai quali queste parole non si applicano? In un mondo pieno di peccati come il nostro, non c'è niente di cui abbiamo più bisogno di un Guaritore Divino. Perché peccato significa malattia, malattia, squilibrio, dolore, sia spirituale che corporeo. Ogni orecchio umano desidera udire quelle parole di grazia: "Io sono il Signore che ti guarisce", ogni cuore umano ha occasione di supplicare: "Guariscimi , o Signore, e sarò guarito;" ogni anima ha sempre bisogno del grande medico benefico.
I. Come QUELLI RESPONSABILI PER MALATTIA E DOLORE . Considerando l'estrema complessità della nostra struttura corporea, e considerando anche le irregolarità e i mali di cui siamo colpevoli, è meraviglioso che ci sia tanta salute e così poca malattia quante ne troviamo. Ma è un'eccezione per i suoi simili che va per molti anni senza malattie e, anzi, senza malattie. E abbiamo tutti noi motivi per benedire il Signore delle nostre vite che ci guarisce così prontamente e così spesso. Guarisce in due modi.
1 . Conferendoci una natura che ha poteri di guarigione, così che senza alcun aiuto medico la ferita è guarita, l'organo recupera il suo potere e adempie alle sue funzioni.
2 . Dandoci erbe medicinali che la nostra scienza può scoprire e applicare, la cui natura è quella di guarire e ripristinare. In entrambi questi casi è il Signore del nostro corpo umano e della natura che "opera" ( Giovanni 5:17 ) per il nostro bene. La nostra arte, là dove si esercita, fornisce solo una condizione tra tante; da solo sarebbe del tutto insufficiente. Ogni volta che siamo guariti da una malattia, lieve o grave, dobbiamo unirci all'esclamazione del salmista ( Salmi 103:3 ), e sentire di avere un motivo in più di gratitudine e devozione.
Coloro che sono stati riportati fuori dalle porte della tomba dalla misericordia pietosa e risanatrice di Cristo, considerino se gli stanno onorando i voti che hanno fatto nell'ora della sofferenza e del pericolo ( Salmi 66:14 ).
II. Come I FIGLI DEL DOLORE . Forse non sappiamo nulla di una malattia grave - c'è chi le sfugge - ma sappiamo tutti cosa significa il dolore. Il problema è un visitatore che bussa a ogni porta, che trova la sua strada in ogni cuore umano. Può essere un male che si avvicina gradualmente, che alla fine culmina in un disastro; oppure può essere un colpo improvviso, che ferisce gravemente se non spezza il cuore.
Potrebbe essere la perdita pesante e impigliante; o l'ansia grave e opprimente; o il deplorevole fallimento; o il lutto doloroso e triste. Com'è dunque preziosa, oltre ogni prezzo, la guarigione del Divino Guaritore! In queste ore buie il nostro Divin Signore viene a noi con mano ministrante.
1 . Spinge tutti coloro che ci sono cari a donarci il loro amore più tenero e sostenitore; e la gentilezza umana è una cosa molto curativa.
2 . Egli ci concede la sua più graziosa simpatia; è toccato da un sentimento della nostra infermità; sappiamo e sentiamo che è con noi, veglia su di noi, "afflitto nella nostra afflizione"; e la simpatia del nostro Salvatore è un balsamo prezioso per il nostro spirito ferito.
3 . Egli viene a noi nell'ufficio e nella Persona del Divino Consolatore, calmando e guarendo direttamente i nostri cuori lacerati e turbati. Così ci guarisce secondo la grandezza del nostro bisogno.
III. COME QUELLI CHE SOFFRONO DI UN CARATTERE FERITO . Uno spirito ferito è peggiore di un'infermità fisica ( Proverbi 18:14 ); ma un carattere ferito è peggio di uno spirito ferito, perché quello è uno spirito che si è ferito. Ci sono quelli che presentano ai loro amici e vicini lo spettacolo della salute fisica e della prosperità materiale; ma ciò che vede il loro Maestro quando li guarda è un'infermità spirituale.Proverbi 18:14
Sono deboli, malaticci, interiormente squilibrati. I loro cuori sono molto lontani dall'essere come vorrebbe vederli; invece dell'amore ardente è la tiepidezza; invece della riverenza c'è la leggerezza dello spirito; invece di una santa scrupolosità e di una saggia moderazione è il lassismo se non la disobbedienza positiva; invece di zelo è freddezza e indifferenza alla sua causa e regno. Di tutti gli uomini viventi, questi sono quelli che hanno più "bisogno di guarigione".
E Cristo può e allo stesso tempo guarirli. A quelli come questi dice: "Io guarirò la tua caduta; "Sarai guarito?" E se andranno a lui in uno spirito di umiltà, di fede, di riconsacrazione, riceveranno potenza dal suo tocco grazioso, risorgeranno rinnovati; e mentre si alzano dal giaciglio del languore spirituale e dell'indifferenza per camminare, per correre nella via dei suoi comandamenti, per salire alle vette della comunione intima e santa con Dio, una nota di gioia più profonda risuonerà dal profondo del loro cuore che esce sempre dalle labbra della convalescenza corporea: "Ti esalterò, o Signore, perché tu mi hai innalzato e non hai fatto gioire i miei nemici su di me."—C.
Il provvedimento Divino per i bisogni del mondo.
Questo miracolo di nostro Signore, incontrando le attuali necessità corporee della moltitudine intorno a lui, rimane per sempre come un'immagine e una parabola del provvedimento molto più meraviglioso e gloriosamente munifico che il Salvatore dell'umanità ha fatto per le necessità più profonde dell'umanità. la nostra razza.
I. LA NOSTRA SANTA SOLLECITAZIONE PER GLI SPIRITUALMENTE DESITUTI . C'è una nota di vera simpatia nel linguaggio dei discepoli. Si preoccupavano di pensare a quel gran numero di persone, tra le quali c'erano "donne e bambini" ( Matteo 14:21 ), essendo rimasto così a lungo senza cibo, ed essendo "in un luogo deserto" dove non se ne poteva ottenere nessuno.
Quanto forte e viva dovrebbe essere la nostra simpatia per coloro che sono spiritualmente indigenti; che hanno ricevuto da Dio una natura con capacità incommensurabili, con brame profonde di ciò che è eternamente vero e divinamente buono, e che "non hanno da mangiare"! Nessuna sollecitudine per affamati cuori umani può essere stravagante; è fin troppo comune essere colpevoli e pietosamente indifferenti. E se lo stadio della fame e della sete spirituali fosse passato a quello dell'incoscienza spirituale, questo è di un grado (e anche di gran lunga) più deplorevole, perché è uno stadio più vicino alla morte spirituale.
Facciamo bene a compatire le moltitudini in patria e all'estero che potrebbero essere e dovrebbero vivere di verità divina ed eterna, ma che si struggono e muoiono di miserabili gusci, - di errori, di superstizioni, di fantasie morbose, di basse ambizioni, su piaceri insoddisfacenti e forse demoralizzanti.
II. IL APPARENTE INADEGUATEZZA DI LA DIVINA FORNITURA . Ebbene, i discepoli, non ancora illuminati sullo scopo del loro Maestro, considerino "cinque pani e due pesci" come irrimediabilmente inadeguati all'occasione. Così sembravano al giudizio umano. Non meno sorprendentemente sproporzionato deve essere apparso a coloro che per primi lo considerarono il provvedimento divino per le più alte necessità dell'uomo.
Cosa è stato? Era, nella lingua di nostro Signore, ha registrato alcuni versi in questo capitolo ( Luca 9:22), "il Figlio dell'uomo soffrì molto, fu rigettato..., ucciso, e risuscitato il terzo giorno". Un Messia crocifisso e restaurato doveva essere offerto come Pane di vita a un mondo affamato! Questo soddisferebbe i bisogni di tutta l'umanità, di ebrei e gentili, di barbari e colti, di schiavi e liberi, di uomini e donne? Potrebbe Uno che sembrava fallire, la cui causa era quasi estinta nell'oblio e nell'abbandono, essere il Redentore dell'umanità? Era improbabile in ultimo grado; parlare alla maniera degli uomini, era impossibile! E anche il meccanismo, lo strumento con cui questa strana disposizione doveva essere trasmessa a tutte le anime umane ovunque e attraverso tutte le generazioni, non era altrettanto inadeguata? Alcuni "uomini ignoranti e ignoranti", alcune donne serie e vere ma oscure e ininfluenti, — potrebbero stabilire e perpetuare questo nuovo sistema? potrebbero passare queste scarse provviste alla moltitudine in attesa e peritura? Come senza speranza! quanto impossibile! Eppure vedi-
III. LA SUA SUFFICIENZA DIMOSTRATA . Come quei cinque pani e quei due pesci, sotto la mano moltiplicatrice di Cristo, si dimostrarono di gran lunga più che sufficienti per le migliaia che ne presero parte, così è il provvedimento nel vangelo di Cristo per i bisogni dell'uomo che si trovò tutto sufficiente . In un Salvatore un tempo crocifisso e ora esaltato abbiamo Uno in cui si trova:
1 . Perdona per ogni peccato e per ogni peccatore pentito.
2 . Ammissione, immediata e piena, alla presenza e al favore di Dio.
3 . Una fonte di purezza di cuore, ed eccellenza, e anche nobiltà, di vita.
4 . Conforta in tutti i dolori e privazioni del nostro corso terreno.
5 . Pace e speranza nella morte.
6 . Una gloriosa immortalità.
Bene dice questo grande Benefattore: "Sono venuto perché possiate avere la vita, e l' abbiate in abbondanza " . La provvidenza è più che uguale alla necessità; c'è un meraviglioso traboccamento di verità e di grazia. — C.
La vita guadagnata perdendola.
Queste parole forti e sentenziose possono insegnarci tre verità che sono di vitale importanza per noi.
I. CHE IL VOLONTARIO RESA DELLA NOSTRA VITA DI DIO E ' IL NOSTRO INGRESSO IN CONSIDERAZIONE LA VITA IN EFFETTI , che cosa è per un uomo a vivere ? Parliamo sinceramente, ma superficialmente, quando diciamo che qualcuno è un uomo vivo dal quale non è ancora partito l'alito della vita.
Ma c'è una profonda verità nell'obiezione del nostro poeta inglese: "Come se respirare fosse vita". La vita umana, come la considera il suo Divino Autore, significa molto di più di questo. E, ammaestrati da Cristo, comprendiamo che poi raggiungiamo la nostra vera vita quando viviamo per Dio, nel suo santo servizio e per il bene di coloro che Egli ha affidato alle nostre cure. I pensieri degli uomini peccatori riguardo alla vita sono completamente falsi; sono l'esatto contrario della verità.
Gli uomini immaginano che proprio come guadagnano ciò che servirà al loro godimento e mantengono ciò che, se separato, gioverebbe ad altre persone, fanno molto della loro vita. Questa non è nemmeno una caricatura della verità; è la sua contraddizione. Il fatto è che proprio come ci perdiamo nell'amore di Dio, e proprio come spendiamo i nostri poteri e i nostri beni per la causa dell'umanità, entriamo e godiamo di quella che è la "vita davvero.
"Perché tutto ciò che è migliore e più alto vive, non per guadagnare , ma per dare. Mentre passiamo dal più basso della creazione bruta su per una linea ascendente fino a raggiungere il Divin Padre stesso, troviamo che l'essere più nobile esiste, non per appropriato a se stesso, ma per servire gli altri; quando nel nostro pensiero raggiungiamo il Divino, vediamo che Dio stesso riceve il minimo e dà il massimo.
Trova la sua vita celeste nel donare liberamente e costantemente le sue risorse a tutti gli esseri del suo universo. Questo è il punto supremo che possiamo raggiungere; ci abbandoniamo interamente a Dio, per essere posseduti e impiegati da lui; entriamo e realizziamo la vita nobile, angelica, vera. Chi salverà la sua vita conservando la sua volontà e negando i suoi poteri al suo Redentore, con quello stesso atto la perde; ma chi avrà liberamente cedere la sua vita a Dio e l'uomo sarà, per ciò stesso atto , trovarlo. Vivere non è ottenere e mantenere; è amare e perdersi nel servizio d'amore.
II. CHE IL PIENO SERVIZIO DI CRISTO MEZZI ABITUALE AUTO - DENIAL .
1 . Significa l'abbandono di tutto ciò che è vizioso; vale a dire di tutto ciò che è positivamente dannoso per noi stessi o per gli altri, e trattare, come tale, è condannato da Dio come peccatore.
2 . Significa evitare ciò che in sé non è illecito, ma che sarebbe di ostacolo all'utilità e al servizio dell'amore (cfr Romani 14:1 .). Della giustezza e desiderabilità di questo, ogni uomo deve essere un giudice per se stesso, e nessun uomo può "giudicare suo fratello". Quella vita deve essere angusta, che non dia spazio alla frequente perdita del bene che potrebbe legittimamente essere preso, ma che, per amore di Cristo, viene rifiutato.
3 . All'inizio implica lotta e sacrificio, ma il senso di perdita personale è in continua diminuzione e la consapevolezza dell'approvazione divina è un guadagno controbilanciato.
III. CHE DI SICURO ETERNA beatitudine IT PUÒ ESSERE NECESSARIO PER LAICI GIÙ LA NOSTRA MORTAL VITA . Molti sono coloro che sono stati chiamati a dare l'interpretazione più letterale del ventiquattresimo versetto; che hanno dovuto scegliere tra separarsi da tutto ciò che è umano e terreno da un lato, e sacrificare la loro fedeltà a Cristo e le loro eterne speranze dall'altro.
Per quell'ora di crisi solenne il Signore ha concesso grazia in abbondanza, e da ogni paese ed epoca un nobile esercito di martiri ha fatto la scelta migliore, e ora indossa la corona della vita in una terra migliore. — C.
L'inestimabile.
Nostro Signore ci ha insegnato come nessun altro insegnante ha mai fatto—
I. IL TRASCENDENTE VALORE DELLA NOSTRA UMANA NATURA . Quando è arrivato, la cosa era tenuta in minima considerazione. Gli uomini mostravano ciò che pensavano della natura umana dall'uso che ne facevano, e della vita umana dalla prontezza con cui la gettavano via. Non si pensava alla sacralità inviolabile di uno spirito umano. Gesù Cristo ci ha insegnato a considerarlo prezioso oltre ogni prezzo. Il corpo dell'uomo è solo l'abito della sua mente; l'uomo, come Dio, è spirito, ma è spirito vestito di carne. È uno spirito
(1) responsabile nei confronti di Dio per tutto ciò che pensa e sente, nonché per tutto ciò che dice e fa;
(2) capace di formare un carattere bello e nobile simile a quello del Divin Padre stesso;
(3) capace di vivere una vita che, nella sua sfera, è una riproduzione della vita che Dio sta vivendo in cielo;
(4) entrare in stretto contatto e comunione con Dio;
(5) destinato a condividere l'immortalità di Dio.
II. LA TENTAZIONE DI PERDERE DI VISTA QUESTA GRANDE VERITÀ . Ci sono due cose che spesso hanno un effetto così deteriorante su di noi che viene praticamente cancellato dalla tavoletta della nostra anima.
1 . L' amore per il piacere ; sia che si tratti dell'indulgenza in un piacere empio, o della resa pratica di noi stessi al semplice godimento, trascurando tutto ciò che è migliore e più elevato.
2 . L'ardente ricerca del guadagno. Non che ci sia un'incoerenza radicale tra il commercio redditizio e la vita santa; non che un cristiano non possa esemplificare la sua pietà nel modo in cui conduce i suoi affari; ma che spesso si trovano tentazioni terribilmente forti alla falsità, o alla disonestà, o alla durezza, o all'ingiusto rifiuto, o ad un assorbimento colpevole e dannoso negli affari. E sotto l'influenza distruttiva di una di queste due forze l'anima appassisce o muore.
III. IL calamitosi ERRORE CHE VIENE A VOLTE FATTO . Non è solo un peccato grave, ma un errore disastroso guadagnare la ricchezza mondana e, nell'atto di ottenerla, perdere l'anima. Questo è il peggiore di tutti gli affari possibili. L'uomo che guadagna molte migliaia di sterline, e che perde coscienziosità, veridicità, spiritualità, tutto cura di ciò che Dio pensa di lui e sente di lui, sensibilità di spirito, anzi, se stesso , è un uomo sul quale piange il Cielo; ha commesso un errore supremo.
Oro, argento, pietre preziose, hanno un valore limitato . Ci sono molti dei servizi più importanti che vogliamo che non hanno il potere di rendere; e si avvicina ogni giorno l'ora in cui non avranno alcun valore per noi. Ma l'anima ha un valore incommensurabile ; nessuna somma di denaro esprimibile in cifre ne indicherà il valore; questo è qualcosa che trascende assolutamente l'espressione; e il tempo, invece di diminuire, ne accresce l'importanza: diventa sempre più importante «mentre passano i nostri giorni», mentre la nostra vita volge al termine.
Gesù Cristo non solo mise in parole questo pensiero, — le parole del testo — lo mise in atto. Ci ha fatto vedere che, a suo giudizio, valeva la pena soffrire e morire per l'anima umana, per cui valeva la pena soffrire come soffrì nel Getsemani, per cui valeva la pena morire come morì al Calvario. Allora entriamo saggiamente nel suo pensiero al riguardo quando cerchiamo la salvezza presso la sua croce, quando, conoscendolo come nostro divin Redentore, entriamo nella vita eterna. — C.
La Trasfigurazione.
Questo incidente è uno che sta da solo; è completamente diverso da ogni altra cosa nella storia di nostro Signore. Era abbastanza miracoloso, eppure non lo contiamo tra i miracoli di Cristo. Può essere visto in molte luci; può illustrare—
I. LO STRETTO RAPPORTO TRA LA NOSTRA NATURA SPIRITUALE E LA NOSTRA NATURA CORPOREA . Questa gloria manifestata non era del tutto esteriore; era più di una radiosità diffusa o imposta su di lui, cosa che sarebbe potuta venire in mente altrettanto facilmente a qualsiasi rabbino ebreo.
Non corrisponde all'illuminazione o al muro di un edificio o alla facciata di una cattedrale. Era la gloria della sua natura divina, di solito nascosta, che ora risplendeva e si rivelava nella sua forma e nel suo aspetto. Siamo sicuri che l'apparizione di nostro Signore rispondeva in ogni momento al suo carattere e al suo spirito. Lo capiamo dal fascino che esercitò sui suoi discepoli e sui fanciulli; dalla fiducia che ispirava agli emarginati della società del suo tempo; negli occasionali bagliori della sua sovranità divina.
La Trasfigurazione fu di gran lunga l'esempio più sorprendente della sua natura corporea illuminata e irradiata dalla sua gloria interiore; c'era tanto di spirituale quanto di materiale su di esso; non sarebbe potuto succedere a nessun altro che a nostro Signore. E questo apre la domanda fino a che punto le nostre esperienze spirituali possono e dovrebbero glorificare il nostro aspetto personale. Lo spirito agisce potentemente e si manifesta attraverso il corpo che è il suo organo.
Sappiamo come risplende l'amore, come lampeggia l'indignazione, come si abbassa il disprezzo e l'odio, come brilla la speranza, come impallidisce la delusione, come tutte le passioni che respirano e bruciano nel petto umano emergono e si fanno sentire nell'occhio, nel labbro, nel volto dell'uomo. Possiamo e dovremmo vedere un cuore gentile o puro in un aspetto gentile o puro, come vediamo l'avarizia o l'indulgenza in un viso acuto o gonfio.
Portiamo nel nostro corpo i segni della nostra associazione con il Signore Gesù, e anche altri segni che non derivano da tale comunione. La santità ha la sua influenza trasfigurante, come il peccato ha il suo effetto avvilente, sulla forma e sulla figura umana: l'una raffina e glorifica, mentre l'altra deturpa e degrada. Ci sono due cose da tenere in considerazione qui.
1 . Non dobbiamo trarre deduzioni affrettate e ingiuste; c'è chi, a quanto pare, è vittima di disgrazie o soffre per procura.
2 . Dobbiamo sforzarci di rendere visibile un carattere santo nelle nostre persone fisiche. L'eccellenza interiore è la fonte della bellezza esteriore. Nessuna sartoria o modisteria, nessun cosmetico o profumeria, renderanno bello il viso e la forma dietro cui c'è un brutto cuore; l'egoismo, l'orgoglio e l'invidia non sembreranno mai altro che sgradevoli e minacciosi. I pensieri che respirano, i sentimenti che risplendono, lo spirito che anima, il carattere che traspare: è questo che abbellisce, che adorna, che rende attraente, che conquista fiducia e amore. Queste sono le cose da curare, da coltivare, da amare; è da lì che scaturirà la nostra influenza per il bene.
II. LA CURA CHE DIO PRENDE DI SUO PROPRIO IN LORO TEMPO DI SPECIALE BISOGNO . Qual era lo scopo di questa meravigliosa scena? Era per preparare i discepoli (e forse il Maestro) alle ultime scene di tutte.
Quei due visitatori celesti parlarono del "decesso che avrebbe dovuto compiere", ecc. Una terribile prova fu quella attraverso la quale lui e loro sarebbero passati. Perciò parve bene al Padre di dare a lui ea loro la prova più imponente, più impressionante, più convincente che si compiaceva di suo Figlio, e che era, appunto, il Messia delle loro speranze. Sappiamo dall'Epistola di Pietro ( 2 Pietro 1:16 , 2 Pietro 1:17 ) quanto fosse forte e continuasse ad essere una conferma della loro fede.
Così Dio si è preso cura dei suoi, e quindi gli importa ancora. Le nostre vite scorrono come fiumi pacifici; ma la maggior parte delle vite umane si rivelano fiumi con cataratta nel loro corso. Vengono tempi di grave prova e pericolo, quando c'è una grande tensione sulla nostra fede e pazienza; quando dobbiamo attingere alle nostre ultime risorse; sono ore critiche di prova, come quelle che giunsero al Maestro e al suo fedele baud. Come possiamo essere certi della calma, della fortezza, della fedeltà, quando li attraversiamo? Se siamo fedeli a nostro Signore nei giorni di sole e prosperità, se "dimoriamo in lui" ora, allora non ci deluderà. Come sarà la sua grazia ai nostri giorni. Egli ci preparerà per l'ora di prova; sarà con noi nei suoi momenti più bui; ci condurrà al sole dall'altra parte.-C.
La saggezza dell'ascolto di Cristo.
Tre cose ci sono chiare, in via preliminare.
1 . Gesù Cristo si sta rivolgendo a noi. Dalla sua casa e trono in alto il nostro Salvatore si china per chiamarci, per istruirci, per benedirci. Egli sta dicendo a noi , " Venite a me"; " Rimani in me;" " Seguimi " .
2 . Non abbiamo bisogno di ascoltarlo se scegliamo di non farlo. Come in una stanza dove conversano molti gruppi di persone, si sente solo la voce della compagnia del piacere a cui ci uniamo e ascoltiamo, così nella grande stanza di questo mondo ci sono molte voci che parlano e spetta a ciascuno di noi determinare che prenderemo in considerazione. Sarà la voce dell'ambizione? o quello dell'appetito? o quello dell'apprendimento umano? o quella di Cristo?
3 . Il nostro Padre celeste ci esorta a prestare la nostra migliore attenzione a Gesù Cristo. "Questo è il Figlio mio prediletto; ascoltatelo lui. " Vedremo, se consideriamo, come e perché presse Dio su di noi questo atto di udito.
I. A CAUSA DELLA NOSTRA URGENTE BISOGNO DI UN VOCE CHE SIA DIVINA . Ci sono due cose di cui abbiamo urgente bisogno, ma che, a parte Gesù Cristo, non possiamo avere.
1 . Uno è la conoscenza di ciò che è vero. Siamo "stranieri sulla terra" e sappiamo molto poco. Come l'uccellino (della storia antica) che volò dall'oscurità nella stanza scarsamente illuminata e fuori nell'oscurità dall'altra parte, così dall'oscurità del passato entriamo e rimaniamo per un breve periodo nel presente debolmente illuminato , e avanti passiamo nelle tenebre del futuro.
2 . L'altro è il potere di fare ciò che sappiamo essere giusto. Veramente patetica è la confessione del romano: "Vedo la via migliore e approvo; seguo la peggiore". Ciò che gli uomini di tutto il mondo hanno voluto è l'ispirazione e il potere di essere e di fare ciò che percepiscono come buono e giusto. Da dove otterremo questo? Solo da un Divin Salvatore, da Colui che è vissuto ed è morto per noi, al quale offriamo il nostro cuore e la nostra vita, il cui amore ci costringerà a tutto ciò che è buono e puro, e ci tratterrà da tutto ciò che è cattivo e sbagliato.
II. PERCHE ' DI SUO INTIMO RELAZIONE ALLA SUA DIVINA PADRE . "Questo è il mio Figlio prediletto", quindi dovremmo "ascoltarlo ". Perché una delle domande più profonde e pratiche che possiamo porre è: qual è il pensiero, il sentimento, lo scopo di Dio nei nostri confronti? Se ci fosse un essere umano che sosteneva nei nostri confronti un rapporto che si avvicinasse per intimità e importanza a quello che Dio sostiene per noi, saremmo davvero ansiosi di sapere quali fossero i suoi sentimenti e le sue intenzioni nei nostri confronti.
Con quanta ardore, dunque, dovremmo domandare a colui "nel quale viviamo, ci muoviamo ed esistiamo", "con cui abbiamo tutto a che fare", dalla cui volontà dipendiamo assolutamente per il nostro futuro qui e nell'aldilà! Cosa pensa Dio di noi? A quali condizioni ci riceverà e ci benedirà? Cristo, "il Figlio prediletto", che è uscito da Dio e che conosce la sua mente come nessun altro può ( Matteo 11:27 ), può rispondere a questa domanda suprema per noi.
III. PERCHE ' DI SUO VICINO E INTIMO RELAZIONE PER NOI STESSI . Vogliamo che ci parli qualcuno che ci conosca bene, che ci comprenda insieme; uno di cui possiamo sentire che questo è vero. A chi dunque dovremmo ascoltare, se non al Figlio di Dio, nostro Creatore; al Figlio dell'uomo, nostro Fratello? "Egli sapeva cosa c'era nell'uomo", come testimoniò l'evangelista, e ripetutamente mostrò di conoscere i suoi discepoli molto meglio di quanto loro stessi conoscessero.
Tale è la sua conoscenza di noi. Potremmo pensare di conoscere noi stessi e ciò che è meglio per noi stessi. Ma potremmo sbagliarci del tutto. Scopriamo che i nostri vicini mostrano un'ignoranza deplorevole e rovinosa su queste grandi questioni. Chi siamo noi per essere pieni di saggezza dove gli altri sbagliano? Diffidiamo di noi stessi: "C'è una via che all'uomo sembra diritta, ma il suo fine sono le vie della morte". La presunzione ignorante è un nemico che "ha ucciso i suoi diecimila". I veri saggi cercheranno i piedi del grande Maestro e diranno: "Signore, cosa vuoi che io faccia?" —C.
La guarigione del bambino pazzo.
Da questa storia molto interessante possiamo raccogliere le verità-
I. CHE DA LE STESSE ZANNE DELLA SCONFITTA A GRANDE VITTORIA POSSONO ESSERE PROTETTO . Più di una volta nella storia della guerra si è verificato un incidente come quello che si riferisce alla grande lotta negli Stati Uniti.
Un attacco severo e riuscito viene effettuato da un esercito contro l'altro; il nemico è respinto, i suoi fucili e il suo accampamento catturati. Mentre i suoi reggimenti sono in piena ritirata, arriva sulla scena il generale delle forze sconfitte, purtroppo assente; arresta la marea della ritirata, raccoglie i suoi soldati intorno a sé, ferma l'esercito inseguitore nella loro carriera, conduce un attacco trionfante su di loro, li spinge oltre il proprio campo, riprende i suoi fucili e insegue l'esercito una volta conquistatore ma ora sconfitto per miglia dietro la sua prima posizione.
Una tale vittoria strappata dalle fauci dell'umiliante sconfitta ha avuto luogo in questa occasione. Il Salvatore di ritorno trovò i suoi discepoli sospinti davanti all'attacco ostile dei suoi nemici, ma la sua presenza presto servì a "ristabilire il giorno" e in poco tempo trasformò l'umiliante fallimento in gioioso trionfo. Nell'effettiva assenza spirituale del Maestro, la causa della Chiesa può essere davvero abbassata e può incombere un disastro completo e schiacciante; ma ritorni il Signore, si senta la sua presenza e la sua potenza, e dai denti stessi della minacciata calamità sarà assicurata una gloriosa vittoria. Nessun cuore si abbatta finché c'è un Capitano presente; il fallimento non è mai irreparabile quando è "sul campo"; sotto la sua guida anche "la morte è inghiottita nella vittoria".
II. CHE UMANO AFFETTO SI INTENDE PER CONDURRE ALLA SPIRITUALI ALLEGATI . E 'stato il figlio ' s malattia che ha portato quest'uomo a cercare Gesù; se non fosse stato per questo non l'avrebbe cercato e trovato. È stato il suo forte amore di genitore che non sarebbe stato negato, che lo ha portato a sollecitare la sua supplica, che gli ha permesso di superare le sue paure e di ottenere quella preziosa vittoria.
Dio impiega molti strumenti per condurre i suoi figli nel suo regno. Dovremmo essere influenzati dal nostro senso di ciò che è giusto e di ciò che è saggio in materia; ma, se non vinta da questi, ci convinca e ci determini la considerazione degli interessi profondi e teneri di coloro che ci sono cari. Per amore di quei nostri figli, che amiamo così profondamente, e che hanno un così vivo interesse per la verità cristiana, sediamoci ai piedi di Cristo e siamo soggetti al suo dominio.
III. CHE IL MOLTO PEGGIORE CASO VOLONTA RESA PER IL TOCCO DI LA DIVINA MANO . Non potrebbe esserci un caso di possessione peggiore di questo (vedi Luca 9:39 , Luca 9:42 ).
Se le forze maligne avessero potuto trionfare sullo Spirito benevolo, avrebbero trionfato qui. Ma tutto si è compiuto quando «Gesù lo prese per mano» ( Marco 9:27 ). Così è con le peggiori malattie spirituali. Possono sembrare così cattivi da essere incurabili; può essere l'opinione generale che il caso sia completamente senza speranza. Ma c'è un potere di riserva contro il quale i mali più virulenti e più violenti non possono resistere. Per
"... molti dei quali tutti gli uomini dicevano:
'Sono caduti, non si sono più alzati',
sono risorti, anche se sembravano morti
quando Gesù li prese per mano".
Le anime più afflitte saranno guarite, le più addolorate consolate, le più abbattute ricolme di una speranza nuova e beata, le più cadute e sprofondate nel peccato innalzate alla purezza e anche alla bellezza e nobiltà di spirito e di vita, quando il Si sente la voce divina che chiede di essere consolata, quando la mano divina viene posata sul cuore spezzato o sull'anima contaminata e colpevole.
IV. CHE L'EARNEST ANIMA ESIGENZA NON LET NULLA TENERE LUI TORNA DA CRISTO E LA SUA SALVEZZA . Questo padre aveva molto da superare: la naturale riluttanza che avrebbe dovuto portare il povero indemoniato in tale pubblicità; il fallimento dei discepoli nell'effettuare una guarigione, ben calcolata com'era per scoraggiarlo e scoraggiarlo; la sua fede imperfetta.
Ma vinse tutte queste cose e ottenne la sua supplica. Molti possono essere gli ostacoli sulla via della nostra salvezza; possono essere circostanziali, o possono essere interiori e spirituali; ma se c'è uno spirito completamente serio, non prevarranno su di noi; noi trionferemo su di loro e andremo avanti con la nostra causa vinta e il nostro cuore allietato. — C.
La Chiesa e il bambino.
La scena è ben degna del genio dell'artista: i discepoli insieme, ma ancora in contrasto tra loro, con sguardo freddo o distolto; il Maestro con un bambino in braccio ( Marco 9:36 ), o rivolgendo uno sguardo di rimprovero ai suoi discepoli, o uno sguardo di tenerezza a quel piccolo; il bambino stesso con un'espressione fiduciosa ma meravigliata nel volto.
La scena suggerisce il pensiero: Cos'è il bambino per la Chiesa ? (Per l'omelia sulla contesa tra gli apostoli, vedi Luca 22:24 ). Possiamo considerare:
I. COSA ERA IL BAMBINO PER I DISCEPOLI . La risposta a questa domanda è: non molto. Erano uomini devoti e degni; ma erano ebrei, e condividevano le abitudini mentali dei loro connazionali. Per loro il bambino era di poca importanza, uno da tenere accuratamente nascosto; uno a carico del genitore o dell'insegnante, ma superfluo nella società; uno di troppo quando era presente un grande uomo, quando parlava un grande profeta o un grande guaritore stava guarendo. Questo lo sappiamo dalla loro condotta in un'occasione memorabile ( Luca 18:15 ). Luca 18:15
II. COSA È IL BAMBINO PER LA CHIESA . I poveri, ha detto nostro Signore, li abbiamo "sempre con noi". Così è con i bambini. Chi è assente, è presente; chi fallisce, abbonda. Il bambino è in mezzo a noi e dobbiamo decidere cosa sarà per noi. Insegnati dall'insegnamento di nostro Signore, guidati dal suo esempio, imbevuti del suo Spirito, dobbiamo assumere un atteggiamento molto diverso da quello dei discepoli.
La Chiesa cristiana non considera più il bambino come uno che deve essere accuratamente tenuto lontano per timore che diventi fastidioso. Lo accoglie cordialmente; come il suo Maestro, lo prende nell'abbraccio del suo affetto e delle sue cure.
1 . Considera i bambini come la Chiesa del futuro. Ricorda che "la morte e il cambiamento sono sempre impegnati", che i padri e le madri passano e se ne vanno, e che presto saranno necessari altri per prendere il loro posto. Quando saranno passati ancora alcuni anni, il luogo che ora ci conosce non ci conoscerà più; chi dunque, se non i bambini intorno ai nostri piedi, porterà la bandiera che portiamo, dirà la verità che diciamo, farà il lavoro che facciamo?
2 . Considera i bambini come un patrimonio prezioso presente. Per il bambino
(1) può essere un destinatario della verità divina, e non solo può essere questo, ma la sua naturale apertura mentale e fiducia lo rendono un allievo particolarmente adatto nella grande scuola di Cristo;
(2) può essere un vero seguace del Divin Maestro: anche a lui Gesù dice: "Seguimi", e non solo può "alzarsi e seguirlo", ma la sua disposizione alla fiducia, all'amore e all'obbedienza lo fa essere un vicino e molto gradito seguace del suo Signore;
(3) può illustrare a suo modo le eccellenze della vita cristiana, mediante l'esibizione di quelle virtù e grazie che più diventano fanciullezza e giovinezza. La Chiesa di Cristo dovrebbe trovare nel bambino il suo discepolo più interessante e più prezioso. E questo molto di più a causa di-
III. COSA È IL BAMBINO PER IL SALVATORE STESSO . Questo è davvero molto. Perché Cristo conosce, come noi no, tutte le possibilità del bambino: l'altezza alla quale può elevarsi, o la profondità alla quale può sprofondare; il bene che può vivere per fare, o il male che può vivere per operare; la beatitudine alla quale può giungere, o la vergogna e il dolore che possono essere la sua fine.
Egli è più profondamente interessato ai giovani di quanto lo siamo noi, e per quanto sincera ed eloquente possa essere la nostra voce di invito o di avvertimento, molto più sincera è la voce del Signore stesso, quando dice: "Vieni a me, prendi il mio giogo su di te,... il mio giogo è dolce, il mio carico è leggero."—C.
Esclusività e neutralità: il proibito e l'impossibile.
Facciamo bene a prendere insieme questo brano e quello di Luca 11:23 . Perché l'uno è il complemento dell'altro. "Chi non è contro di noi è per noi;" "Chi non è con me è contro di me; e chi non raccoglie con me, disperde". Non c'è la minima incoerenza tra queste due dichiarazioni di nostro Signore. Una afferma una verità e l'altra un'altra. Insegnano successivamente—
I. CHE CI SONO IN PERICOLO DI CONTEGGIO TRA I NOSTRI AVVERSARI QUELLE CUI NOI DOVREBBE fare i conti AS ALLIES .
Non sembrava essere un servizio di particolare importanza che un uomo usasse il nome di Gesù per esorcizzare i demoni, anche se poteva aver avuto un certo successo nei suoi tentativi. Ma Cristo disse che non doveva essere "proibito" come un estraneo, ma piuttosto salutato come un amico e un alleato. Che cosa, dunque, non direbbe ora di coloro che si spingono così lontano verso la più piena dichiarazione della sua verità come fanno molte migliaia, ma che rimangono fuori dalla Chiesa particolare con la quale possiamo essere collegati? Vorrebbe che li biasimasse e li bollassimo perché "non seguono con noi"? Lo spirito di persecuzione è crudele, stolto ed enfaticamente non cristiano.
Piuttosto rallegriamoci del fatto che ci siano così tanti che, pur non ritenendo giusto connettersi con la nostra organizzazione, amano tuttavia lo stesso Signore e servono la stessa causa. Questi non sono i nostri nemici; sono nostri alleati.
II. CHE NOI NON PUO trattenere NOSTRO EARNEST PENSIERO E DELIBERATA SCELTA DA CRISTO senza essere contati da lui come i suoi nemici. "Chi non è con me è contro di me", ecc. Non c'è neutralità nella grande campagna ora combattuta tra il peccato e la giustizia.
Nelle grandi guerre europee è consuetudine che generali e corrispondenti di altri paesi, non coinvolti nella contesa, assistano ai movimenti e assistano alle operazioni degli eserciti; essi, ovviamente, sono rigorosamente neutrali. Ma in questa grande campagna spirituale non possiamo essere semplici spettatori; dobbiamo essere soldati che combattono da una parte o dall'altra. Perché siamo tutti profondamente coinvolti; siamo implicati in ciò che è passato; siamo interessati al problema; abbiamo grandi responsabilità che gravano su di noi; abbiamo grandi cose in gioco. Dio si rivolge a ciascuno di noi, e nessuno di noi può rifiutarsi di assumere un atteggiamento deciso nei confronti degli argomenti del suo discorso.
1 . Ci parla di sé. Egli si fa conoscere a noi come nostro Creatore, nostro Conservatore, nostro generoso Benefattore; ci rivolge il suo appello come nostro Padre Divino, che desidera ardentemente il nostro ritorno alla sua casa per benedirci con il suo amore di genitore. Possiamo forse rimanere inalterati da questo? Il nostro stesso silenzio non è forse un'offesa e un'offesa gravissime? Non rispondergli è peccare gravemente contro di lui.
2 . Egli viene a noi nella Persona di suo Figlio Gesù Cristo. E si offre a noi come il Redentore che al maggior prezzo possibile ha operato la nostra redenzione, come l'Amico Divino al riparo del cui amore e potenza possiamo trascorrere i nostri giorni, come Fonte della nostra vita eterna. Possiamo forse assumere una posizione nei suoi confronti in cui non siamo né una cosa né l'altra, né nemici né sudditi? Possiamo fare altro che accettarlo o rifiutarlo?
3 . Egli ci chiama al suo servizio , e al servizio della nostra specie. Dobbiamo essere "epistole viventi", facendo conoscere la sua verità, rivelando agli uomini la bontà di Dio, la grazia di Cristo, l'eccellenza del suo servizio. Dobbiamo rendergli testimonianza. O la nostra vita è testimonianza per lui e per la sua verità, o la nostra influenza è gettata nell'altra scala. Coloro che ci conoscono o sono attratti verso Cristo attraverso tutto ciò che vedono e sanno di noi, oppure sono respinti. Non possiamo essere cifrari, prova come possiamo. Le nostre vite raccontano da una parte o dall'altra. O ci raduniamo con Cristo o ci disperdiamo. Noi dobbiamo fare la nostra choice.-C.
Saggezza, dovere, pericolo.
Tra le varie difficoltà di questo passaggio che sono state oggetto di dibattito esegetico, possiamo chiaramente discernere tre importanti lezioni.
I. LA NOSTRA SAGGEZZA DI FRONTE AL MALE APPARENTE . In questo momento nostro Signore aveva davanti a sé i giorni bui che avrebbero portato a termine il suo ministero. La contemplazione di loro era evidentemente scesa profondamente nella sua mente, ma non trovò nessuno che condividesse il pensiero o simpatizzasse con lui in quella prospettiva.
Ha chiesto ai suoi discepoli di lasciare che queste cose "affondassero nelle loro orecchie" ( Luca 9:44 ), ma loro non lo capivano. Era l'unico possessore del grande segreto della sua imminente sofferenza, lotta e morte. Come l'ha affrontato? Con inamovibile risolutezza d'animo. " Rivolse fermamente la sua faccia per salire a Gerusalemme". Che motivo abbiamo di essere grati per quella santa e nobile tenacia di spirito! Poteva qualcosa di meno forte di quello che l'avrebbe portato, illeso, attraverso tutto ciò che seguì? E se ci fosse stato anche il minimo fallimento, quali sarebbero state le conseguenze per la nostra razza? Quando dobbiamo affrontare un futuro di dolore , o di separazionee la relativa solitudine e la solitudine della lotta, o della tentazione forte e sostenuta , con quale spirito lo affronteremo? Nel temperamento di calma e devota risolutezza; con una determinazione piena e ferma di andare avanti coraggiosamente e senza esitazioni, senza rifuggire da nessuna sofferenza, sopportando il peggio che l'uomo può infliggere, senza cedere nulla al nemico della nostra anima. Un'incrollabile risolutezza farà grandi cose per noi.
1 . Ci salverà da molte sofferenze ; poiché la codardia e l'apprensione non si limitano ad aumentare la miseria umana; lo moltiplicano .
2 . Ci salverà dal pericolo principale e andrà lontano per assicurarci la vittoria. Il più grande di tutti i pericoli davanti a noi è quello della ricreazione, della fedeltà alle nostre convinzioni. Una mente instabile è fin troppo probabile che ne sia colpevole. Uno spirito risoluto è quasi certo di sfuggirgli.
3 . Ci metterà al fianco del nostro Divino Capo e del più nobile dei suoi seguaci. Cammineremo sulle orme di colui che "rivolse fermamente la sua faccia", ecc., e che salì a quella città di martiri e vi trionfò gloriosamente.
II. IL NOSTRO DOVERE IN LA PRESENZA DI UN PROFESSI PROFETA . "Non l'hanno ricevuto;... Sono andati in un altro villaggio." Quanto è contenuto, in queste semplici parole, di umana follia e privazione! Questi abitanti del villaggio erano profondamente prevenuti contro Cristo e rifiutavano assolutamente di vedere cosa poteva fare, di ascoltare cosa avrebbe detto.
Non avrebbero "giudicato da soli" sulle prove pronte per essere fornite. Anti di conseguenza subirono una grande privazione. Il grande Guaritore e Maestro dell'umanità andò in un'altra strada; i loro malati non sono stati guariti, le loro anime sono rimaste spente, mentre la tenerezza e la verità divina hanno trovato altri cuori e altre case. Spesso da allora Cristo è andato, nella persona di qualche suo profeta o portavoce, nella città, nel villaggio, nella casa, nel cuore individuale, e ha offerto la sua verità, la sua grazia, la sua salvezza.
Ma un pregiudizio radicato, o forti interessi materiali, o vivo amore per il piacere, hanno sbarrato la strada. Non è stato ricevuto. E siccome non forza l'ingresso da nessuna parte, è andato altrove; è passato, e tutto il tesoro della sua verità è rimasto indemoniato, tutta la beatitudine della sua salvezza sconosciuta. Di quale inimmaginabile bene, di quale somma eredità si priva la follia umana!
III. LA NOSTRA PERICOLO DI scambiandolo IL BASSO PER LA MAGGIORE FEELING . Gli apostoli, Giacomo e Giovanni, diedero sfogo a uno scoppio di forte risentimento, e proposero di fargli infliggere una severa punizione. Credevano di essere mossi da un'indignazione onorevole e accettabile.
Ma Gesù "si voltò e li sgridò"; si sbagliavano completamente; il loro sentimento non era quello di pura indignazione, era contaminato da un'empia irritazione contro gli uomini che non volevano ricevere loro e il loro Maestro; inoltre, il desiderio della punizione immediata doveva dar luogo, sotto l'insegnamento cristiano, alla determinazione di vincere una via migliore. Non l'estinzione ma la riforma, non l'inflizione della morte dovuta ma il conferimento della vita che è immeritata, non l'esazione rigorosa ma la pietà paziente, non il pugno piegato della legge ma la mano aperta e tesa dell'aiuto, è la cosa cristiana .
Quando ci troviamo a cedere all'ira e a proporre una punizione, facciamo bene a chiederci se siamo sicuri di conoscere lo "spirito di cui siamo" e se non esiste una "via più eccellente" da percorrere per i piedi cristiani. C.
Decisione e indecisione.
"Signore, ti seguirò; ma," ecc. Due treni possono lasciare lo stesso binario e viaggiare per un po' lungo le stesse linee, e possono sembrare che raggiungano lo stesso capolinea; 'ma uno di essi diverge leggermente a destra e l'altro a sinistra, e poi quanto più vanno avanti tanto maggiore è la distanza che li separa. Due bambini nati sotto lo stesso tetto, cresciuti nelle stesse condizioni religiose, sono battezzati nella stessa fede, ricevono le stesse dottrine, subiscono le stesse influenze; devono raggiungere la stessa casa.
Ma non lo fanno. Si prende la decisione di servire Dio apertamente, incondizionatamente, senza riserve; dice semplicemente, deliberatamente: "Ti seguirò"; ma l'altro fa una delibera di riserva, con annesse condizioni: dice: "Signore, io ti seguirò; ma," ecc. sacra gioia, santa utilità; l'altro scende in quello dell'esitazione, dell'oscillazione tra saggezza e follia, e infine dell'impenitenza e del fallimento spirituale. guarderemo-
I. L' UOMO DELLA INDECISIONE LUNGO LA LINEA COMUNE PER SE STESSO E L'UOMO DI RELIGIOSO serietà .
1 . Entrambi ricevono istruzione nella fede comune; imparano e ammettono le grandi verità fondamentali del Vangelo: la vita, la morte, la risurrezione, l'insegnamento di Gesù Cristo.
2 . Entrambi sono impressionati dalla straordinaria eccellenza di Cristo; perché c'è in lui ora, come c'era quando viveva tra gli uomini, ciò che limita l'ammirazione, la riverenza, l'attrazione.
3 . Entrambi sentono l'opportunità di avvalersi delle benedizioni del vangelo della grazia, del perdono, della pace, della gioia, del valore, della speranza, dell'immortalità, che esso offre ai fedeli. E quando si ode la voce di Cristo, com'è in molti modi, ciascuno di questi uomini è pronto a dire: «Mai ha parlato, Signore, come tu mi parli; nessun altro mi darà ciò che tu offri; dammi sempre questo pane vivo, quest'acqua viva. Signore, io ti seguirò».
II. L' UOMO DI INDECISIONE AL IL PUNTO DI DIVERGENZA . Dice no, semplicemente e assolutamente: "Lo farò;" dice: "Ti seguirò; ma," ecc. Una parola in più , ma quanto meno in realtà e in verità? Cosa c'è in quella parola qualificante?
1 . Ma io sono giovane , e c'è un sacco di tempo. Sono molto lontano dai "tre venti e dieci anni"; e lungo tutta la strada della vita ci sono sentieri che conducono al regno; lasciami andare avanti alleggerito da affermazioni così gravi come queste tue. "Lo farò", ecc., ma non ancora.
2 . Ma io ho una natura corporea oltre che spirituale , e devo soddisfare le sue pretese. Queste brame e sete dei sensi sono molto forti e imperiose; fammi bere da questo calice, fammi giacere prima presso quei tesori.
3 . Aspetto dal Cielo un segnale decisivo che è giunta la mia ora. Non desidero agire precipitosamente o presuntuosamente; Cerco la spinta dello Spirito Divino, la direzione della Mano Divina; quando il Maestro dice distintamente: "Seguimi", io mi alzerò immediatamente.
4 . Sono in circostanze imbarazzati , e sto aspettando fino a quando non cancellare via. Le pretese degli affari o della casa sono così urgenti, così vicine, così pratiche, che mi consumano il tempo, e non ho nessuno da spendere per te; ci sono legami che ho formato che non so rompere, ma che devono essere spezzati se la tua amicizia deve essere fatta e mantenuta.
5 . Ma io sono vecchio e incapace. Ho udito la tua voce nel mio orecchio nei giorni precedenti; ma io sono vecchio e spiritualmente cieco; vecchio e sordo; vecchio e insensibile. Non mi aspetto che tu venga di nuovo da questa parte; Ti seguirei se sentissi ancora una volta il tocco della tua mano su di me.
III. LA GRANDEZZA E LA TRISTEZZA DEL SUO ERRORE . Una cosa grave è che un uomo si sostenga con tali false immaginazioni, costruisca la sua casa di speranza su sabbie così mutevoli, poggi il peso del suo destino su una canna così senza linfa e senza forza.
1 . La morte non stende mai la sua mano fredda e dura sulla giovinezza? e Cristo non comanda la nostra forza e la nostra bellezza come anche la nostra debolezza e la nostra bruttezza?
2 . Cristo ci chiede di rinunciare a un piacere legittimo ? e non sarebbe meglio sacrificare tutti gli ingiusti ? E non ha promesso tutto ciò di cui abbiamo bisogno se lo facciamo, ma fare l'unico vero passo nel suo regno ( Matteo 6:33 )?
3 . Nessun uomo sta aspettando Dio; ma Dio sta aspettando molte anime umane esitanti ed esitanti. Ecco, sta alla porta e bussa!
4 . Non siamo più imbarazzati di migliaia di persone, o più di quanto continueremo a esserlo. Se è difficile trovare il tempo, allora per uno scopo così supremo come questo tempo deve essere fatto ; se le cattive amicizie sono in mezzo, devono essere fatte per stare in disparte. La voce che parla dal cielo comanda; il caso del nostro destino eterno è critico all'ultimo grado.
5 . È vero che il lungo disuso è pericolosamente invalidante e la capacità spirituale diminuisce con l'abbandono; ma gli uomini non sono troppo sordi per udire la voce sovrana di Cristo, non troppo ciechi per trovare la via alla sua croce, alla sua mensa, al suo regno. — C.
La qualifica dell'operaio.
Che cosa di più naturale, siamo portati a dire, del fatto che, prima di imbarcarsi in un futuro sconosciuto, un uomo desideri dire addio a casa? Come spieghiamo questa severità, questo rifiuto di nostro Signore? Prima, tuttavia, notiamo:
I. CHE LA COSCIENZA DI POTENZA E DI ULTIMO SUCCESSO gli spettacoli Salvatore! Quanto siamo ansiosi di assicurarci dei seguaci, quanto siamo lieti e orgogliosi di aggiungere ai nostri ranghi! Soprattutto quando una causa è ancora giovane, desideriamo fare proseliti e contare nuovi discepoli.
In quel tempo la causa del cristianesimo era ben lungi dall'essere un successo assicurato; eppure Gesù non si affrettò ad avere successo, ad affollare la sua Chiesa. Disse allo scriba, non un normale discepolo: "Le volpi hanno dei buchi", ecc. ( Matteo 8:19 , Matteo 8:20 ; versetto 58). Ha rischiato l'attaccamento di un altro ( Luca 9:60 ); e ancora di quest'uomo (testo).
Com'è stato? Era che aveva una fiducia così assoluta nella rettitudine della sua causa, nel sostegno del suo Divin Padre, e quindi nel trionfo della sua verità e grazia. Non è mai bene affrettare anche i buoni problemi; dovremmo lavorare solo con gli strumenti giusti, contenti di aspettare il risultato. "Chi crede non si affretta". All'operaio troppo ansioso deve venire il ricordo della santa confidenza del suo Maestro; dice a un tale: "Stai calmo e sappi che io sono Dio". Comprenderemo meglio la risposta di nostro Signore se consideriamo:
II. QUALE CONOSCENZA SOVRUMANA DEI SINGOLI CUORI mostra il Salvatore! Non si affidò agli uomini; "perché sapeva cosa c'era nell'uomo " . Questa è la chiave che sblocca la difficoltà in molti casi. È questo che spiega come ha incoraggiato o accettato, come ha messo alla prova o ha rifiutato i servizi degli uomini.
Ed è questo che spiega le differenze nel modo in cui ci tratta ora; com'è che a un uomo manda tante più prove e sofferenze che a un altro; com'è che nega a un uomo tanti doni o privilegi che dà a un altro. Conosce perfettamente entrambi; conosce la loro natura e il loro bisogno e li tratta di conseguenza.
III. IL FATTO CHE CRISTO RICHIEDE QUALIFICHE SPECIALI PER LAVORI SPECIALI , C'è una fede che "toglie montagne" di difficoltà; ma c'è anche una fede, molto più comune, che farà un buon lavoro, sebbene non realizzerà cose così grandi.
Cristo aveva per il contemplativo Giovanni un lavoro che quell'uomo di parola e di azione, Pietro, non avrebbe potuto fare; lavoro per il poliedrico e devoto Paolo che Giovanni non avrebbe potuto fare. "Seguire Cristo" come si proponeva questo scriba (del nostro testo) era un lavoro che significava molte e grandi cose: la rottura di vecchi e forti legami, la sopportazione della privazione, l'esposizione all'odio e alla violenza, la disponibilità a guardare la morte nel volto, auto-immolazione sull'altare di una causa sacra.
Gesù probabilmente sapeva che quest'uomo non aveva le qualifiche spirituali per un posto sacrificale come questo. Anche il lavoratore comune deve avere concentrazione d'animo; non deve tenere la mano sull'aratro mentre l'occhio è lontano dal campo. E l'operaio nel suo campo di santo servizio deve essere un uomo di incrollabile fermezza, di incrollabile risolutezza d'animo. Nessun altro sarebbe stato adatto per un lavoro come quello che aveva a disposizione.
Sicuramente è molto più gentile da parte del Padrone trattenere, anche con parole forti e apparentemente dure, il servitore inadatto dalla sfera in cui fallirebbe miseramente, piuttosto che lasciarlo andare avanti e raccogliere tutti i frutti amari del fallimento; e sicuramente è molto più saggio, da parte nostra, fare i conti bene in anticipo, e vedere se le nostre risorse mentali e spirituali ci porteranno attraverso un servizio proposto e ritirarci se ci troviamo disuguali ad esso, piuttosto che andare avanti ciecamente e avere tornare con qualcos'altro sulla fronte che la corona di onore e successo. Potremmo anche imparare—
IV. COSA SONO IL PRESENTE , COSTANTE REQUISITI che Gesù Cristo fa di coloro che lavorano per lui. Ci sta dicendo: "Seguimi nella vigna della santa utilità". È nei nostri cuori dire: "Signore, io ti seguirò". Cosa dobbiamo avere affinché ci impegni prontamente nel suo servizio attivo? Dobbiamo avere quello spirito di abbandono che ci renderà disposti a rinunciare a nostro Signore tutto ciò da cui ci chiede di separarci; dobbiamo essere sinceri, con un solo occhio.
Dobbiamo essere operai che hanno la mano sull'aratro e l'occhio sul campo. Dobbiamo essere meticolosi in tutto ciò che facciamo per lui, contribuendo con tutta la nostra forza ed energia alla sua causa. E ci sono tutte le ragioni per cui dovremmo esserlo.
1 . Il nostro Maestro è degno del meglio che possiamo offrirgli.
2 . Il mondo peccaminoso e sofferente che ci circonda chiede la nostra pietà e il nostro aiuto.
3 . Vale la pena di fare del nostro meglio. Nel servizio sincero è l'attuale ricompensa della sacra gioia mentre ci rallegriamo del nostro lavoro e ci spendiamo in esso, mentre in futuro ci aspettano quelle "molte città", quella sfera di influenza allargata che ricompenserà i fedeli seguaci della loro Signore.-C.
OMELIA DI RM EDGAR
La missione dei dodici.
Dopo il gruppo dei miracoli, abbiamo il nostro Signore che conferisce il potere di operare miracoli ai dodici. Questo era un potere miracoloso nella sua forma più alta. È importante lavorare bene su se stessi; ma è un'impresa ancora più grande mettere in ordine anche tutto ciò che riguarda se stessi. Gesù stava addestrando i suoi discepoli ad essere lavoratori come lui. Consideriamo allora...
I. LE CONDIZIONI DELLA LA MISSIONE DI . I DODICI . ( Luca 9:1 ). E qui dobbiamo notare:
1 . Il potere delegato era il potere curativo ed esorcistico. Vale a dire, il loro potere miracoloso consisteva nel trasformare i malati ei pazzi in membri abili della società. Lo scopo della filantropia di nostro Signore e della loro era quello di consentire agli uomini di diventare lavoratori utili . Quando gli uomini possono aiutare se stessi, allora sono nella più felice di tutte le condizioni. Questo è infinitamente meglio che nutrire con un cucchiaio e impoverire le persone.
2 . I discepoli non dovevano usare il miracolo per rendersi indipendenti dall'ospitalità del popolo. Cristo non ha mai usato il miracolo per rendersi la vita più facile; né permise ai suoi delegati di farlo. ad alcuni sembrerebbe una soluzione più saggia renderli indipendenti da ospitalità casuali. Ma era meglio per tutte le parti che si cercasse ospitalità.
I rabbini sono stati ospitati in modo ospitale, e così dovrebbero esserlo questi discepoli. Dovevano anche accettare l'ospitalità così com'era, e non scegliere le case grandiose e pretenziose che avrebbero potuto essere loro aperte. Ci può essere tanta magnanimità nell'accettare l'ospitalità quanto nel estenderla. £
3 . In caso di rifiuto, dovevano semplicemente simboleggiare la loro separazione scuotendo la polvere dei loro piedi contro di loro. Questo era il simbolo dell'ostilità e della guerra; ma non c'era nessun altro atto esteriore da intraprendere. La guerra era spirituale e il giudizio dei respinti doveva essere lasciato a Dio. La tolleranza fu così resa coerente con la fedeltà alle loro convinzioni; e fu liberato da ogni lassismo.
4 . La loro carriera di predicatore e di filantropia di accompagnamento continuò in tutte le città della Galilea. Il vangelo che portavano agli uomini era di fiducia nel Salvatore che era venuto e di devozione a lui. Era un vangelo del lavoro ispirato da quella fede che opera attraverso l'amore. Quindi portava con sé la filantropia, e questa filantropia era del carattere più utile e stimolante.
II. ERODE 'S PAURE E CURIOSITA' . ( Luca 9:7 ). La missione dei dodici si era dimostrata sufficientemente influente da attirare l'attenzione di Erode. Lo portò a considerare il suo peccato e il pericolo nell'uccidere il Battista. I miracoli di cui udì, però, erano misericordiosi, e non adirati; e così, sebbene fosse perplesso riguardo al Salvatore, era curioso di vederlo.
Molto probabilmente pensava che avrebbe preso Gesù in suo potere, come aveva fatto con Giovanni. Ma le idee di Giovanni sul regno e la sua venuta erano essenzialmente diverse da quelle di Gesù. Quindi Erode è lasciato in isolamento; la sua curiosità e il desiderio di vedere Gesù sono ugualmente insoddisfatti.
III. IL RITIRO IN CUI GES RACCOGLIE I DISCEPOLI DOPO LA LORO CARRIERA DI SUCCESSO . (Versetto 10.) I discepoli, come apprendiamo dagli altri Vangeli, tornarono con gioia, molto euforici per il loro successo.
Fu senza dubbio per questo motivo che nostro Signore ritenne il pensionamento così necessario per loro. Non c'è niente di così salutare per noi quando siamo pericolosamente euforici come la solitudine e la preghiera. In modo sottile si apprezza il vero carattere del successo e si supera ogni eccessiva esaltazione che ne deriva.
IV. GLI INCONVENIENTI DELLA POPOLARITÀ . (Versetto 14.) Le stagioni di ritiro così salutari per gli uomini pubblici possono essere invase, e più lavoro imposto loro di quanto essi stessi desidererebbero. I discepoli e Gesù molto probabilmente si erano assicurati una qualche comunione con Dio prima dell'invasione popolare; poiché nostro Signore ha anticipato sia gli amici che i nemici e ha realizzato il suo bel piano nonostante l'interruzione.
Così quando il popolo gli si accalcò intorno, egli poté riceverli con animo imperturbabile e dar loro i consigli e le guarigioni di cui avevano bisogno. Era la stessa politica che i discepoli avevano perseguito con le sue indicazioni che qui persegue. Il miracolo è usato per guarire e rendere utili, ma non per favorire l'autoindulgenza o rendere la vita più facile agli uomini. Ha reso la moltitudine piena di speranza attraverso la sua predicazione e sana grazie al potere miracoloso di Iris.
V. L'ALIMENTAZIONE E LICENZIAMENTO DEI IL POPOLO . (Versetti 12-17). Questo miracolo è narrato da tutti gli evangelisti. L'allontanamento della moltitudine è sollecitato dai discepoli. Hanno ottenuto la guarigione e non dovrebbero aspettarsi altro. Quanto all'ospitalità, i cinquemila avrebbero dovuto intrattenere Gesù e i discepoli, piuttosto che essere intrattenuti da loro.
Ma nostro Signore andrebbe oltre i suoi precedenti limiti, e diventerebbe l'Ostia invece dell'Ospite degli uomini. Perché, dopotutto, è davvero un Ospite degli uomini, e tutti noi sediamo alla sua tavola, sebbene si degni di essere nostro Ospite e di prendere di ciò che forniamo. Quindi mostra con questo miracolo come tutti gli uomini dipendono realmente dalla sua generosità e sono nutriti dalla sua mano. La moltiplicazione dei cinque pani e dei due pesci, cioè dei cibi cotti , non può essere attribuita a nessuna legge naturale, e non poteva che essere miracolosa.
Non fu quantitativamente un miracolo così grande come il nutrimento degli Israeliti con la manna per quarant'anni; tuttavia era un miracolo sufficiente per dimostrare che il Sostenitore del mondo era tra loro. Da lui dovrebbero dipendere e, se si nutrissero di fede su di lui, sarebbero sempre rafforzati. Era allo stesso tempo sufficientemente moderato nelle sue dimensioni e nella sua durata da mostrare che non avrebbe tenuto nell'ozio gli uomini pigri, organizzando per loro una festa gratuita ogni giorno.
Sono stati licenziati da lui quella stessa sera, per non essere in grado di passare attraverso la cerimonia egoistica di nominarlo re. Non voleva essere re sugli oziosi, sugli uomini che vorrebbero mangiare senza la fatica di lavorare; e così sconfisse i loro piani mondani. Anche la sua lezione di frugalità fu molto significativa. Non voleva sprechi nel suo regno. Non avrebbe prostituito il potere miracoloso per servire né all'ozio né allo spreco.
Si getta così una luce molto chiara sull'economia di Gesù. Ha mantenuto il miracolo al suo posto. Serviva all'utilità; non era permesso servire all'ozio o allo spreco. Sarebbe bene che tutti imparassero la sana lezione che Cristo trasmette così. —RME
Le rivelazioni segrete del Salvatore.
Dopo il miracolo dei pani Gesù riprende la sua stagione di devozione, e nel corso di essa chiede ai discepoli appena tornati dal loro viaggio missionario quali sono le notizie che circolano su di lui. Gli dicono che alcuni dicono che è Giovanni Battista, altri Elia, qualcuno dei profeti risorto. Ciò dimostra che consideravano la sua vita attuale solo come preliminare . L'idea che lui fosse il vero Messia, "il Cristo di Dio", non era affatto intrattenuta da nessuno degli estranei. È allora che chiede loro quale sia la loro idea, quando Pietro risponde senza esitazione: "Il Cristo di Dio". E ora dobbiamo indagare—
I. IL MOTIVO PER QUESTO SEGRETO CIRCA IL messianicità . (Versetti 18-22). Sebbene i discepoli credessero nella sua messianicità, sono invitati a non farlo conoscere. Ora, dobbiamo ricordare quanto fossero diverse le idee ebraiche della messianicità dalla realtà presentata da Cristo.
Anche un uomo di mente così nobile come Giovanni Battista aveva dubitato della correttezza del corso che Gesù aveva preso. Quanto più suscettibile di errore sarebbe la gente comune, se si fosse affermato all'estero che era il Messia! Era necessario, quindi, aspettare che il quadro fosse più vicino al completamento prima che si chiedesse alla gente di guardarlo. In effetti, solo i suoi intimi potevano, a quel punto, realizzare la sua magnificenza.
£ Dare al popolo il tempo di formarsi un'opinione adeguata, impedire loro di sollevarsi in un'opposizione prematura, non concedere loro alcuna valida scusa se alla fine lo respingevano, era lo scopo della sua segretezza e pazienza. Vedeva chiaramente che "doveva soffrire molte cose, ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, ed essere ucciso", ma non avrebbe provocato la crisi pubblicando le sue affermazioni messianiche. La sua modestia e segretezza in questa materia sono in netto contrasto con i modi ei metodi del mondo.
II. PERSONALE SALVEZZA CON AUTO - SACRIFICIO . (Versetti 23-27). Mentre predice la sua morte, predice anche la sua risurrezione. Questa è la salvezza attraverso il sacrificio di sé. Indica subito che siamo sotto la stessa legge. Si salva solo l'uomo che si dedica a Gesù fino alla morte. Ci sono due politiche perseguite.
1 . La politica egoista. Le persone pensano che siano così preziosi che devono salvarsi in ogni momento. Quindi danno la forza del loro tempo e l'attenzione all'autoconservazione. Questa è la loro prima legge di natura. In tal modo, pensano che se possono solo guadagnare quanto più possibile del mondo e delle cose mondane, tanto meglio. Pensano che sia saggio vincere il mondo.
Ma ora Gesù mostra che un tale corso finisce solo con la totale perdita di sé. Che cosa diventa l'anima egocentrica e che si autoconserva? Qual è il destino della mente avida e mondana? Tale anima si raggrinzisce, diventa una nullità, un semplice relitto o naufrago nel mare dell'esistenza. Una vita del genere "non è degna di essere vissuta".
2 . Notare la politica di auto-sacrificio. Questa è la politica perseguita dall'anima che è devota a Gesù come supremo. Non è una prova portare la croce; una tale anima è pronta a morire ogni giorno per Gesù. Non può vergognarsi né di Gesù, né delle sue parole, ma premia lui e loro come al di là di ogni prezzo. E qual è l'esperienza di un'anima simile? Si sente padrone di sé e oggetto di un grande sviluppo.
Ha davvero guadagnato se stesso. I suoi poteri della mente e del cuore crescono in rigoglio, e si sente arricchito in tutti gli elementi dell'essere mentre va avanti. E se per caso diventa martire della fede e depone, come fecero questi discepoli, la sua vita per Gesù, trova in un futuro immortale di ulteriore dedizione tutto il suo meglio portato avanti. La morte può paralizzarlo nei suoi poteri di lavoro qui, ma la promozione lo attende oltre le ombre, e scopre che "è di nuovo se stesso" dopo che l' esperienza della morte è finita. Gesù presenta così il caso nella giusta luce : il sacrificio di sé è la vera salvezza di sé se il nostro sacrificio di sé è per amore di Gesù.
III. LO SGUARDO PRIVATO DELLA GLORIA . (Versetti 28-36). Otto giorni dopo la nobile confessione di Cristo da parte dei discepoli, Gesù porta Pietro, Giacomo e Giovanni sulla cima di una montagna, per poter avere un altro tempo di preghiera. Sebbene fosse così impegnato, non rimase mai senza preghiera. Una lezione utilissima! E qui dobbiamo notare:
1 . Quella trasfigurazione è avvenuta attraverso la preghiera. (Versetto 29.) Non c'è niente che cambi l' aspetto delle persone in modo così improvviso e così soddisfacente come essere sulla cima di una montagna di preghiera. Gesù nella trasfigurazione-gloria non è che un tipo del suo popolo che viene raggiante anche dai luoghi segreti. Se ci fosse più preghiera da parte del popolo di Dio, ci sarebbe più trasfigurazione e meno scetticismo sulla sua efficacia.
2 . Quelli trasfigurati sono attraenti per il mondo celeste. (Versetti 30, 31). Mosè ed Elia dalle loro dimore di beatitudine non sono che indicazioni di un interesse perpetuo per gli uomini trasfigurati. Una nuova stella non è più attraente per l'astronomo di quanto lo sia un'anima trasfigurata e radiosa per gli abitanti del cielo. E inoltre, il decesso da compiersi a Gerusalemme è il tema supremo per gli uomini della città celeste.
Perché a questo indicavano la Legge ei profeti, e nelle dimore della beatitudine altri interessi non hanno soppiantato questo. Se i cherubini erano rappresentati mentre guardavano estasiati il propiziatorio e il suo battesimo con il sangue, così possiamo credere che l'intera società da cui provenivano Mosè ed Elia concentrasse il loro interesse sulla salvezza che viene attraverso la morte di Gesù.
3 . Quelli trasfigurati attirano l'attenzione degli abitanti della terra. (Versetto 32.) I discepoli si erano addormentati, ma la gloria li svegliò, come fa una candela quando viene portata davanti a un dormiente. Videro la gloria del Maestro, e Mosè ed Elia al suo fianco, e considerarono che il regno messianico fosse sorto in questa triplice gloria.
4 . C'è un desiderio naturale di conservare la visione estatica. (Versetto 33). Non appena i discepoli divennero vigili testimoni, sembra che Mosè ed Elia si siano allontanati. La loro conversazione è stata interrotta da auditor non spirituali, e così si preparano per la partenza. È in queste circostanze che Pietro si propone di trattenere i visitatori facendo dei " tabernacoli " nel monte.
Con un tale rinforzo, pensa, come Mosè ed Elia, in uno splendore luminoso, la vittoria del Messia sarà assicurata. È così che sogniamo. Leggiamo la storia degli eroi che se ne sono andati, e immaginiamo che se fossimo stati solo rinforzati dal passato dovremmo essere trionfanti lungo tutta la linea. Il loro spirito e la loro storia possono ispirarci, ma non possono sopportare il nostro fardello.
5 . Il rapimento può passare nelle nuvole , ma Gesù rimane con noi per sempre. (Versetti 34-36.) Ci possono essere pochi dubbi sul fatto che questa nuvola luminosa sia la Shechinah. £ Veniva ad indicare la vera manifestazione di Dio nel Figlio incarnato, e ad allontanare i possibili concorrenti. I discepoli ebbero paura quando entrarono nella nuvola. Ma una graziosa voce paterna li assicurò: «Questo è il mio figlio prediletto: ascoltatelo.
E quando la nube si diradò, non videro nessun uomo, ma solo Gesù. All'insegnamento di Gesù, di conseguenza, avrebbero prestato più intensa attenzione. Inoltre, tennero segreto ciò che avevano visto. Era una di quelle visioni gloriose che non poteva essere ancora saggiamente rivelato. Godiamoci Gesù, non importa quanto le associazioni estasiate possano svanire.
Il segreto di un lavoro di successo.
Abbiamo visto che la Trasfigurazione era il risultato della preghiera; ma non era la fine della preghiera. Questa era la preparazione per un ulteriore servizio. La gloria non è la fine , ma solo un accompagnamento occasionale, di devozione di spirito. È lavoro per Dio , ulteriore servizio nel suo regno, che è il fine di tutti i mezzi di grazia. E ora questi versi fanno emergere in diversi aspetti il segreto di un lavoro di successo . notiamo
I. IL LAVORO DI SUCCESSO DEVE ESSERE PREGANTE . ( Luca 9:37 ). Abbiamo qui un caso di fallimento da parte dei nove discepoli e di successo da parte del Cristo disceso. La differenza tra i due casi era che Cristo aveva pregato sulla montagna mentre loro erano rimasti senza preghiera nella valle. Luca 9:37
L'assenza di preghiera e l'impotenza vanno di pari passo. Il lavoro svolto in uno spirito senza preghiera non può avere successo come dovrebbe. Solo i trasfigurati possono far fronte alle emergenze del lavoro cristiano, e riuscire dove gli altri falliscono. Alcuni casi sono senza dubbio più difficili di altri, e alcuni demoni ne combattono più duramente di altri; ma nessuno di loro può sopportare un cristiano orante che segue fedelmente Gesù nella sua linea di attacco.
II. SUCCESSO DI LAVORO DEVE ESSERE IN NONOSTANTE DI MALIGNO OPPOSIZIONE . ( Luca 9:43-42 ). Nostro Signore, mentre la folla si meraviglia del suo successo, dice chiaramente ai discepoli che è destinato a essere consegnato nelle mani degli uomini.
Questa è una compensazione sufficiente per il suo successo. Gli uomini lo prenderanno e lo uccideranno, nonostante tutta la sua filantropia e il suo potere di esorcizzare. Questa crocifissione di Gesù non è che il tipo di riconoscimento da parte del mondo del miglior lavoro svolto dalle mani dell'uomo. Una lunga schiera di nobili operai ha seguito Gesù sulla via del martirio. Nessun lavoratore, dunque, si meravigli della malignità del mondo.
III. SUCCESSO DI LAVORO DEVE ESSERE DISMISSIONE DI BASE AMBIZIONI . ( Luca 9:46-42 ). Nonostante il recente fallimento per mancanza di preghiera, i discepoli presto si contendono egoisticamente i primi posti e chi deve essere il più grande.
È meraviglioso quanto presto dimentichiamo i nostri fallimenti e ci riportiamo alle nostre ambizioni. Ora, una caratteristica dell'ambizione di base è l'orgoglio per il lavoro. Si ritiene che alcune linee di lavoro siano al di sotto della nostra dignità e del nostro valore. Per correggere ciò nei discepoli, nostro Signore pone davanti a loro un bambino e mostra che tale bambino potrebbe essere ricevuto con uno spirito tale da essere riconosciuto da Dio stesso. L'allattamento di un bambino può essere fatto per amore di Gesù Cristo, e in tal caso è un'opera che riguarderà lui, e anche il Padre che lo ha mandato.
Non è dunque necessaria una grande opera, ma un grande cuore portato nella più piccola opera. Noi pensiamo di quantità; Cristo pensa alla qualità. Non ci "toglieremo i cappotti", per così dire, a meno che non si tratti di un lavoro eminentemente lodevole; Cristo poteva gettare il suo grande spirito nelle carezze di un bambino e fare al piccolo il bene eterno. Quindi dobbiamo fare qualsiasi lavoro chiaramente affidato alle nostre mani con generosità, e lo troveremo riuscito nel senso migliore. Sono i mansueti che sono pronti a mettere mano a tutto ciò che è grande nel regno di Dio.
IV. UN LAVORO DI SUCCESSO RICHIEDE , INOLTRE , UNO SPIRITO TOLLERANTE . ( Luca 9:49-42 ). Giovanni e Giacomo, dopo i privilegi della Trasfigurazione, sembrano essersi molto eccitati e ardenti nel servizio di Cristo. Due casi in particolare mostrano quanto fossero accesi e frettolosi. Luca 9:49-42
Il primo è stato un caso di esorcismo per mezzo di Cristo ' Nome s. Alcuni ebrei avevano assistito agli esorcismi di Cristo e, abbandonando i metodi e le tradizioni ebraiche, avevano tentato il nuovo piano e dimostrato la potenza del "Nome che è al di sopra di ogni nome". Ma poiché non si è unito ai discepoli, e quindi conserva il loro monopolio del potere delegato, gli è proibito da loro di fare tale lavoro. Questa era intolleranza mal riposta.
L'operaio, sebbene non si unisse ai discepoli, promuoveva la gloria del Maestro mostrando la potenza del suo Nome. Era un alleato, anche se non un discepolo dello stesso gruppo. Quindi Gesù li istruisce ad agire sempre secondo il principio tollerante che "chi non è contro di noi è per noi". £ Il secondo caso in cui i figli di Zebedeo manifestarono uno zelo empio fu in un certo villaggio samaritano, durante i viaggi di Gesù a Gerusalemme.
L'ultimo viaggio è iniziato (versetto 51), e nulla potrà impedirgli di compierlo. I Samaritani avrebbero voluto che si trattenesse con loro ed evitasse i suoi nemici e i loro. Ma non volle ascoltare la loro voce di sirena, ma insistette per salire a Gerusalemme. Sentendosi addolorato per questo, un villaggio samaritano gli ha negato le solite ospitalità quando i suoi predecessori lo cercavano. Infuriati per questo, Giovanni e Giacomo chiedono se non devono far scendere fuoco dal cielo per consumare gli inospitali Samaritani, come aveva fatto Elia.
Samaria è stata la scena di quel ministero ardente. Ma lo spirito di Elia non si addiceva ai tempi del Salvatore. Se il profeta fosse sceso dal Monte della Trasfigurazione, non avrebbe insistito su una tale politica. la menzogna era senza dubbio diventata meno focosa nelle pacifiche dimore di sopra! Come forza distruttiva, aveva servito la sua generazione, ma i discepoli dovevano ricordare che salvare gli uomini, non distruggerli, doveva essere la loro missione. Da entrambi questi casi apprendiamo che il vero spirito evangelico deve rifiutare ogni intolleranza se vuole assicurare il massimo successo.
V. UN LAVORO DI SUCCESSO RICHIEDE UN TRATTAMENTO FEDELE DEI CASI SINGOLI . (Versetti 57-62). Mentre Gesù si stava dirigendo verso la capitale, la gente si accorse che era imminente una crisi. Di qui il desiderio di alcuni, per motivi insufficienti, di legarsi a colui che sarà il re vincitore.
Ecco un caso in punto. Un uomo viene e professa la sua volontà di essere un seguace di Gesù ovunque vada. Ma Gesù lo disinganna dicendogli che non sarà sicuro di alcun alloggio in questo mondo. Forse l'uomo sperava di raggiungere un palazzo seguendolo; ma Gesù mostra che gli uccelli e le bestie hanno alloggi più sicuri di lui. Ha così messo a nudo il pericolo dell'uomo, e ha impedito una decisione avventata.
Il secondo caso è un invito all'individuo da parte di Gesù stesso. È un caso di lutto, e Gesù lo coglie per assicurarsi un discepolo. Sapeva che la cosa migliore che questo cuore spezzato potesse fare sarebbe diventare un araldo del suo regno. La persona in lutto chiede naturalmente il permesso di andare a seppellire suo padre, ma Gesù gli assicura che ci sono abbastanza cuori morti nell'homo per rendere il dovuto rispetto ai resti di suo padre, e le formalità del funerale possono solo cambiare la sua prontezza in ritardo e negligenza ; e così lo esorta a diventare subito predicatore.
Un terzo caso è quello di chi è pronto a seguire Cristo, ma desidera dire addio a chi è in casa. Nostro Signore gli dice il pericolo di voltarsi indietro. Gli addii a casa avrebbero potuto portare a un addio per sempre a Gesù. È così che Gesù mostra l'importanza di trattare fedelmente con le singole anime. Abbiamo il segreto di un lavoro di successo esposto chiaramente davanti a noi. —RME