Marco 13:1-37
1 E com'egli usciva dal tempio uno de' suoi discepoli gli disse: Maestro, guarda che pietre e che edifizi!
2 E Gesù gli disse:
3 Poi sedendo egli sul monte degli Ulivi dirimpetto al tempio, Pietro e Giacomo e Giovanni e Andrea gli domandarono in disparte:
4 Dicci, quando avverranno queste cose, e qual sarà il segno del tempo in cui tutte queste cose staranno per compiersi?
5 E Gesù prese a dir loro:
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
ESPOSIZIONE
E mentre usciva dal tempio, uno dei suoi discepoli gli disse Maestro, ecco, che tipo di pietre e che tipo di edifici! Questo sarebbe la sera. Secondo san Luca (Luca Luca 21:37 ), nostro Signore, durante la prima parte di questa settimana , ha trascorso le sue notti sul Monte degli Ulivi, prendendo il cibo a Betania con Marta e Maria, e trascorrendo i suoi giorni nel tempio a Gerusalemme, insegnando al popolo.
È molto probabile che abbia lasciato il tempio dalla porta d'oro a est, da dove la vista del tempio sarebbe particolarmente suggestiva. Impariamo da san Matteo ( Matteo 24:1 .) che nostro Signore aveva appena predetto la caduta di Gerusalemme. Era quindi naturale che i discepoli richiamassero in quel momento la sua attenzione sulla grandezza e la bellezza dell'edificio e dei suoi dintorni.
Il tempio di Gerusalemme era una delle meraviglie del mondo. Giuseppe Flavio dice che non desiderava nulla che l'occhio e la mente potessero ammirare. Brillava di uno splendore ardente; sì che quando l'occhio lo guardava, si allontanava come dai raggi del sole. La dimensione delle fondamenta era enorme. Giuseppe Flavio parla di alcune pietre come quarantacinque cubiti di lunghezza, cinque di altezza e sei di larghezza.
Una delle pietre di fondazione, misurata in tempi recenti, si è rivelata lunga quasi ventiquattro piedi e profonda quattro piedi. Ma tutta questa magnificenza non ebbe effetto su nostro Signore, che si limitò a ripetere la sentenza della sua rovina
Non sarà lasciata qui pietra su pietra che non sia diroccata . La parola (ὧδε) "qui" è giustamente inserita; e la profezia è giustificata dall'indagine scientifica. L'espressione non è iperbolica. L'indagine moderna mostra che l'attuale muro è stato ricostruito, probabilmente sulle fondamenta di quello più antico.
E mentre sedeva sul monte degli Ulivi di fronte al tempio, Pietro, Giacomo, Giovanni e Andrea gli domandarono in privato: Dicci, quando avverranno queste cose? San Matteo e San Luca menzionano solo i suoi discepoli in generale. San Marco, entrando più nel dettaglio, dà i nomi di coloro che così glielo chiesero; cioè Pietro, Giacomo e Giovanni, già illustri, e Andrea, che godette dell'onore di essere stato chiamato per primo.
Questi uomini sembrano essere stati il consiglio interiore di nostro Signore; e lo interrogarono (κατ ἰδίαν) in privato, o separatamente , non solo dalla moltitudine, ma dal resto dei discepoli. Era una cosa pericolosa parlare della distruzione del tempio, o anche indagare su un tale evento, per paura degli scribi e dei farisei. Fu questa accusa che portò alla lapidazione di Stefano.
È evidente da san Matteo ( Matteo 24:3 ) che i discepoli associarono strettamente la distruzione del tempio e la sua venuta finale alla fine del mondo. Sapevano dalle parole di nostro Signore che la distruzione di Gerusalemme era vicina, e quindi pensavano che anche la distruzione del mondo stesso e il giorno del giudizio fossero vicini. Da qui le loro domande.
Fai attenzione che nessun uomo ti porti fuori strada . La parola greca è πλανήση. La loro prima tentazione sarebbe stata di questo tipo: che molti venissero nel nome di Cristo, dicendo: "Io sono lui"; rivendicando, cioè, il titolo che spettava solo a lui. Tali erano Teuda ( Atti degli Apostoli 5:36 ) e Simone Mago ( Atti degli Apostoli 8:10 ), che, secondo Girolamo, disse: "Ego sum Sermo Dei, ego speciosus, ego Paracletus, ego omnipotens, ego omnia". Tali erano Menandro e gli gnostici.
Guerre e rumori di guerre . Si parla di "voci di guerra", perché spesso sono peggiori e più angoscianti delle guerre stesse; secondo il detto, "Pejor est belle timer ipse belli". Non essere turbato ; non turbarti, cioè, per lasciar andare la tua fede in me, per paura del nemico, o per disperazione di qualsiasi frutto delle tue fatiche apostoliche; ma perseverate fermamente nel predicare la fede in me e nel mio vangelo.
Queste cose devono necessariamente avverarsi; ma la fine non è ancora . Ci sarebbe stata una successione di calamità, una dopo l'altra. Ma devono prendere coraggio e prepararsi a mali maggiori, non sperando in una pace duratura sulla terra, ma attraverso la paziente sopportazione dei mali qui, giungere a un riposo benedetto ed eterno in cielo. Nostro Signore, quando i suoi discepoli gli chiedevano, come d'un fiato, della distruzione della loro città, rispondeva in modo oscuro e ambiguo; mescolando insieme i due eventi, affinché i suoi discepoli e i suoi fedeli in ogni tempo fossero preparati e mai colti di sorpresa. Alcune delle predizioni di nostro Signore, tuttavia, si riferiscono chiaramente alla generazione che allora viveva sulla terra.
E il Vangelo deve prima essere predicato a tutte le nazioni . San Matteo ( Matteo 24:14 ) dice che sarà predicato "in tutto il mondo, in testimonianza a tutte le nazioni" (ἐν ὅλῃ τῇ οἰκουμένῃ εἰς μαρτύριον). Ciò avvenne letteralmente, per quanto riguardava il mondo abitato a quel tempo, prima della distruzione di Gerusalemme.
San Paolo ( Romani 10:18 ) ci ricorda che "il loro suono si è diffuso in tutte le terre e le loro parole fino ai confini del mondo"; e dice ai Colossesi ( Colossesi 1:6 ) che il Vangelo era giunto per loro, e portava frutto e cresceva in tutto il mondo. Ma anche se consideriamo queste espressioni un po' iperboliche, è indiscutibile che prima che gli eserciti di Tito entrassero a Gerusalemme, il Vangelo era stato pubblicato attraverso le principali parti e province del mondo allora abitato (οἰκουμένῃ).
Ed è certamente un fatto meraviglioso che entro cinquant'anni dalla morte di Cristo, le Chiese cristiane fossero state fondate in quasi ogni distretto della terra come allora noto ai romani. Ma se estendiamo questi detti profetici in modo da raggiungere in avanti fino alla fine di tutte le cose, dobbiamo allora comprendere l'espressione, "tutte le nazioni", nel suo senso più illimitato; così che la profezia annuncia l'annuncio universale del Vangelo su tutta la terra abitata come un evento che deve precedere il tempo della fine.
È interessante osservare la differenza nella quantità di conoscenza posseduta da noi di questa terra e della sua popolazione al momento presente, rispetto alla conoscenza che ne avevano gli uomini al tempo in cui nostro Signore pronunciò questa predizione. Fu solo all'inizio del Cinquecento, quasi millecinquecento anni dopo Cristo, che Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci aprirono quell'altro emisfero che da Amerigo prende il nome; e ci sono pochi fatti più interessanti per una mente filosofica della scoperta di questo nuovo continente, ora così importante per noi in Inghilterra come il principale ricettacolo, insieme all'Australia, della nostra popolazione ridondante.
Ma questo nuovo mondo, come lo chiamiamo noi, sebbene vi siano prove materiali che almeno porzioni di esso furono occupate in tempi molto remoti da uomini di alta civiltà, era presente alla mente di nostro Signore quando disse che "il Vangelo deve prima sia predicato a tutte le nazioni». Così che la profezia si espande, man mano che le età passano e la popolazione di questa terra aumenta; e ne esige ancora il compimento, abbracciando le vaste moltitudini che ora dimorano sulla faccia della terra al numero di circa 1.450.000.000.
Una simile considerazione potrebbe portarci a dedurre che ora ci stiamo avvicinando sensibilmente alla fine del mondo. Non ci sono altri nuovi mondi come l'America o l'Australia ora da scoprire. L'intera faccia della terra è ora aperta a noi; e ora non c'è quasi nessuna parte del mondo che non abbia ricevuto in un momento o nell'altro il messaggio della salvezza.
E quando ti condurranno in giudizio e ti consegneranno, non preoccuparti in anticipo di ciò che dirai . Nostro Signore non vuol dire con questo che non dovessero premeditare una risposta prudente e saggia. Rut vuol dire che non dovevano esserne troppo ansiosi. In san Luca ( Luca 21:15 ) dice: "Io ti darò una bocca e una sapienza, che tutti i tuoi avversari non potranno resistere o contraddire.
"Quindi qui, non siete voi che parlate, ma lo Spirito Santo che vi ispirerà con saggezza e coraggio. Le parole "né premeditate" (μηδὲ μελετᾶτε) sono omesse nella versione riveduta, poiché non hanno autorità sufficiente.
Nostro Signore avverte inoltre i suoi discepoli che dovrebbero subire persecuzioni anche dai propri parenti, dai fratelli e dai padri, i quali, dimentichi dell'affetto naturale, perseguiterebbero i fedeli fino alla morte. Si racconta di Woodman, un martire nel Sussex, al tempo della regina Mary, che fu tradito e preso da suo padre e da suo fratello, e che si confortò al pensiero che questo stesso testo della Scrittura si fosse verificato in lui. Beda dice che nostro Signore aveva predetto questi mali, affinché i suoi discepoli, conoscendoli in anticipo, potessero sopportarli meglio quando fossero venuti.
E sarete odiati da tutti gli uomini a causa del mio nome (ὑπο πάντων). La fede e la predicazione di un Salvatore crocifisso erano una cosa nuova. Perciò ovunque i Giudei, abituati alla propria Legge, e i Gentili, ai propri idoli, si opposero ai predicatori del vangelo ea coloro che vi si erano convertiti. "Tutti gli uomini" significa grandi numeri, forse il numero maggiore.
Proprio come quando diciamo "La maggioranza fa qualsiasi cosa", diciamo, nel linguaggio popolare, "La fanno tutti". Ma colui che persevererà sino alla fine, sarà salvato (ὁ δὲ ὑπομείνας εἰς τέλος) . Qual è la "fine" a cui si fa qui riferimento? Non, immagino, la fine dell'era, ma la fine della prova morale dell'individuo.
La parola greca per "persevera" è molto significativa; esso implica "sopportare e perseverare nelle grandi prove". Non basta una volta e una volta o una terza volta aver vinto, ma, per ottenere la corona, è necessario resistere e vincere, fino alla fine. "Sii fedele fino alla morte e io ti darò una corona di vita". La corona della pazienza è la perseveranza.
Ma quando vedrete l'abominio della desolazione stare dove non dovrebbe. Nella versione autorizzata, dopo la parola "desolazione", vengono introdotte le parole "di cui parla il profeta Daniele", ma senza sufficiente autorità. Probabilmente furono interpolati da S. Matteo, dove c'è un'autorità abbondante per loro; e quindi la loro omissione da parte di san Marco non intacca l'argomento da loro tratto a favore della genuinità del Libro di Daniele, contro coloro, sia in tempi precedenti che in tempi successivi, che rifiutano questo libro, o lo attribuiscono a qualche mero recente paternità.
L'"abominio della desolazione" è un idioma ebraico, che significa "l'abominio che rende la desolazione". San Luca (Luca Luca 21:20 ) non usa l'espressione; sarebbe suonato strano ai suoi lettori gentili. Egli dice: "Quando vedrete Gerusalemme circondata di eserciti, sappiate che la sua desolazione è vicina". Questo riferimento agli eserciti romani di San Luca ha portato alcuni commentatori a supporre che "l'abominio della desolazione" significasse le aquile romane.
Ma questo era un segno dall'esterno; mentre "l'abominio della desolazione" era un segno dall'interno, connesso con la cessazione del sacrificio quotidiano del tempio. È accennato dal profeta Daniele in tre punti, vale a dire Daniele 9:27 ; Daniele 11:31 ; Daniele 12:11 . Dobbiamo cercare la sua spiegazione in qualcosa all'interno del tempio.
"stando nel luogo santo" ( Matteo 24:15 )—qualche profanazione del tempio, a causa della quale i giudizi di Dio sarebbero caduti su Gerusalemme. Ora, la profezia di Daniele aveva già ricevuto un adempimento, quando leggiamo (1 Macc. 1:54) che eressero "l'abominio della desolazione sull'altare". Fu allora che Antioco Epifane eresse la statua di Giove sul grande altare dell'olocausto.
Ma quell'"abominio della desolazione" era il precursore di un'altra e peggiore profanazione che doveva ancora venire, che nostro Signore, senza dubbio, aveva in mente quando richiamò l'attenzione dei suoi discepoli su queste predizioni di Daniele. C'è un passaggio notevole in Giuseppe Flavio ("Guerre dei Giudei", 4.6), in cui fa riferimento a un antico detto allora corrente, secondo cui "Gerusalemme sarebbe stata presa e il tempio sarebbe stato distrutto, quando fosse stato profanato dalle mani degli ebrei stessi.
"Ora, questo avvenne letteralmente. Perché mentre gli eserciti romani stavano investendo Gerusalemme, gli ebrei all'interno della città erano in feroce conflitto tra loro. E sembrerebbe molto probabile che nostro Signore avesse in mente, in relazione alla profezia di Daniele, più specialmente quello in Daniele 9:27 , l'irruzione dell'esercito di Zeloti e Assassini nel tempio, riempiendo il luogo santo con i cadaveri dei loro propri concittadini.
I Giudei avevano invitato questi predoni per difenderli contro l'esercito dei Romani; ed essi, con i loro oltraggi contro Dio, furono la causa speciale della desolazione di Gerusalemme. Così, mentre san Luca indica il segno dall'esterno, vale a dire le forze romane che circondano la città, san Matteo e san Marco si riferiscono al segno più terribile dall'interno, "l'abominio della desolazione", l'abominio che riempirebbe aumenta la misura delle loro iniquità e fa' che la potenza vendicatrice di Roma scenda su di loro e li schiacci.
Fu dopo questi due segni, il segno dall'interno e il segno dall'esterno, che Gerusalemme fu prostrata. Pertanto nostro Signore procede ad avvertire sia gli ebrei che i cristiani allo stesso modo, che quando hanno visto questi segni dovrebbero fuggire sui monti, non sui monti della Giudea, perché questi erano già occupati dall'esercito romano, ma quelli più lontani, oltre la Giudea. Sappiamo da Eusebio (3.
15) che i cristiani fuggirono a Pella, dall'altra parte del Giordano. I Giudei invece, vedendo avvicinarsi l'esercito romano, si recarono a Gerusalemme, come ad un asilo, pensando che là sarebbero stati sotto la speciale protezione di Geova; ma là, ahimè, furono imprigionati e uccisi.
Colui che è sul tetto della casa (ἐπὶ τοῦ δώματος) non scenda e non entri per portare via qualcosa dalla sua casa. I tetti delle case erano piatti, con spesso una piccola "cupola" (δῶμα) al centro. La gente viveva molto di loro; e le scale erano fuori, così che una persona che volesse entrare in casa doveva prima discendere per queste scale esterne.
Le parole, quindi, significano che deve fuggire all'improvviso, se vuole salvarsi la vita, anche se perde i suoi beni, deve scappare, magari attraversando il parapetto del proprio tetto, e così di casa in casa -top, finché non riuscì a trovare un punto conveniente per la fuga nella campagna collinare.
E chi è nel campo non torni indietro a prendere il mantello (τὸ ἱμάτιον αὐτοῦ ). Questo era l'indumento esterno o pallio. Quelli che lavoravano nei campi erano soliti lasciare a casa il mantello e la tunica; in modo che, mezzo spogliato, potessero essere più liberi di lavorare. Perciò nostro Signore li avverte che in questa imminente distruzione, così improvvisa sarebbe venuta, devono essere pronti a volare proprio come erano. Era la direzione data a Lot: "Sfuggi per salvarti la vita; non guardare dietro di te".
Ma guai a coloro che sono incinta e a coloro che allattano in quei giorni! Le donne in questa condizione sarebbero particolarmente oggetto di pietà, perché sarebbero più esposte al pericolo. Le parole: "Guai a loro (οὐαι)!" sono un'esclamazione di pietà, come se si dicesse: "Ahimè! per loro". Giuseppe Flavio ( Marco 7:8 ) menziona che alcune madri, costrette dalla fame durante l'assedio, divorarono i propri bambini!
E pregate che non sia in inverno . Secondo le migliori autorità, "il tuo volo" (ἡ φυγὴ ὑμῶν) viene omesso, ma il significato rimane pressoché lo stesso. San Matteo ( Matteo 24:20 ) aggiunge: "né di sabato". Ma questo sarebbe relativamente di scarso interesse per coloro a cui scriveva san Marco. Nostro Signore così precisa l'inverno, perché in quella stagione, a causa del freddo e della neve, il volo sarebbe seguito con particolare difficoltà e fatica, e sarebbe quasi impossibile per gli anziani e gli infermi.
Per quei giorni ci sarà tribolazione, come non ce n'è stata dall'inizio della creazione. Queste espressioni sono davvero notevoli. Per cominciare, la tribolazione sarebbe stata così ineguagliabile e così grave che i giorni stessi sarebbero stati chiamati "tribolazione". Da allora in poi sarebbero stati conosciuti come "la tribolazione". Non c'era mai stato niente di simile a loro, e non ci sarebbe mai stato di nuovo.
Né il diluvio, né la distruzione delle città della pianura, né l'annegamento del Faraone e del suo esercito nel Mar Rosso, né la strage dei Cananei, né la distruzione di Ninive, né di Babilonia, né di altre grandi città e nazioni, sarebbe così violento e terribile come il rovesciamento di Gerusalemme da parte di Tito. Tutto ciò è confermato da Giuseppe Flavio, che dice, parlando di questo rovesciamento: "Non credo che alcuno stato abbia mai sofferto tali cose, né alcuna nazione nella memoria dell'uomo.
"San Crisostomo attribuisce la causa di tutto ciò al vile e crudele trattamento del Figlio di Dio da parte dei Giudei. La distruzione della loro città e del loro tempio, e la loro continua desolazione in seguito, furono le lezioni da cui i Giudei dovevano essere insegnavano che il Cristo era davvero venuto, e che questo era il Cristo che avevano crocifisso e ucciso.
E se il Signore non avesse abbreviato i giorni, nessuna carne si sarebbe salvata: ma per amore degli eletti, che aveva scelto, ha abbreviato i giorni . Il Matteo 24:22 san Matteo ( Matteo 24:22 ) differisce da quello di san Marco per l'omissione delle parole "il Signore" e della clausola "colui che scelse". Se il tempo dell'assedio di Gerusalemme fosse durato molto più a lungo, nessuna nazione sarebbe sopravvissuta; tutto sarebbe perito per guerra, carestia o pestilenza.
I romani infierivano contro gli ebrei come nazione ostinata e ribelle, e li avrebbero sterminati. Ma "il Signore" ha accorciato il tempo di questa spaventosa catastrofe, per il bene degli eletti, cioè in parte per il bene dei cristiani che non poterono fuggire da Gerusalemme, e in parte per quello dei Giudei, che, soggiogati da questa terribile visitazione , si convertirono a Cristo o si sarebbero convertiti in seguito a lui Impariamo da qui quanto sia grande l'amore di Dio verso i suoi eletti e la sua cura per loro.
Per il loro bene risparmiò molti ebrei. Per loro ha creato e preserva il mondo intero. Sì, per amor loro, Cristo, il Figlio eterno, si è fatto uomo e si è fatto obbediente fino alla morte. "Tutte le cose sono vostre, e voi siete di Cristo, e Cristo è di Dio ' s. " Si può aggiungere che una serie di circostanze provvidenziali combinati per abbreviare questi giorni di terrore. Tito stesso era disposto alla clemenza e amichevole verso Giuseppe Flavio. Inoltre, era legato a Bernice, un'ebrea, sorella di Agrippa. Tutte queste e altre circostanze cospirarono nella provvidenza di Dio per "accorciare i giorni".
E poi se qualcuno ti dice: Ecco, ecco il Cristo; oppure, ecco, non crederci; poiché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti . Giuseppe Flavio menziona un certo Simone di Gerasa, il quale, fingendosi un liberatore del popolo dai Romani, radunò intorno a sé una folla di seguaci, ottenne l'ammissione a Gerusalemme e perseguitò i Giudei. Allo stesso modo, Eleàzaro e Giovanni, capi degli Zeloti, ottennero l'ammissione nel luogo santo, con la scusa di difendere la città, ma in realtà per poterla depredare.
Ma sembra che nostro Signore sia qui. guardò oltre l'assedio di Gerusalemme alla fine del mondo; e ci avverte che man mano che si avvicina il tempo del suo secondo avvento, sorgeranno degli ingannatori, per sedurre, se fosse possibile, anche gli eletti. La parola "sedurre" (ἀποπλανᾶν) è resa più propriamente, come nella versione riveduta, sviare. Ogni età ha prodotto il suo raccolto di tali ingannatori; e ci si può aspettare che, man mano che si avvicina il tempo della fine, il loro numero aumenterà.
A volte quelle idiosincrasie in loro che si manifestano in meraviglie menzognere, sono il risultato dell'illusione di sé; ma ancora più spesso sono tentativi deliberati fatti allo scopo di imporre agli incauti. A volte sono una combinazione di entrambi. Nei casi a cui si riferisce nostro Signore c'è evidentemente l'intenzione di sviare, sebbene possa aver avuto origine nell'autoinganno. Ai nostri giorni c'è una triste tendenza a sviare gli uomini rispetto alle grandi verità fondamentali del cristianesimo.
E qui si possono ricordare bene le parole di san Girolamo: «Se qualcuno volesse persuadervi che Cristo si trova nel deserto dell'incredulità o della filosofia scettica, o nelle segrete stanze dell'eresia, non credete loro».
Ma fate attenzione (ὑμεῖς δὲ βλέπετε). Il "voi" è qui enfatico. I discepoli erano intorno a lui, appesi alle sue labbra. Ma il suo monito è rivolto ai cristiani di tutto il mondo, anche fino alla fine del mondo.
Ma in quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà e la luna non darà più luce. St . Matteo ( Matteo 24:29 ) ha la parola "subito", prima delle parole "dopo quella tribolazione". Se questa parola "subito" deve essere intesa letteralmente, allora le cose di cui si parla in seguito devono essere intese in senso figurato e spirituale.
Ma sembrerebbe più naturale intendere "subito" secondo il calcolo di colui con il quale "mille anni sono come un giorno". Nostro Signore ora si allontana dagli eventi connessi con il rovesciamento del sistema politico ebraico, e continua a parlare di cose connesse con la nuova dispensazione. La sua mente è ora rivolta all'"ultima volta", all'intero periodo tra il suo primo e il suo secondo avvento.
Le cose a cui ora stava guardando appartenevano non alla fine della dispensazione ebraica, ma alla fine dell'era presente e della dispensazione presente. Sono trascorsi diciotto secoli dalla distruzione di Gerusalemme; e più anni, può essere, andranno e verranno prima della fine. Tuttavia, tutto questo tempo, anche se può sembrare lungo a noi che siamo confinati nei limiti angusti di una vita breve, non è tuttavia, se paragonato all'eternità di Dio, ma come un momento.
"Il sole sarà oscurato." I segni qui elencati sono menzionati altrove come i segni che sarebbero apparsi prima della seconda venuta di Cristo. (Vedi Gioele 2:31 e Luca 21:25 , Luca 21:26 .) Sant'Agostino (Ef 80, 'Ad Hesychium') dice: "La luce della verità sarà oscurata, perché nella grande tribolazione che verrà mondo, molti cadranno dalla fede, che era apparsa luminosa e ferma, come il sole e le stelle». "E la luna", cioè la Chiesa, "non le darà luce".
E le stelle cadranno dal cielo (ἔσονται ἐκ τοῦ οὐρανοῦ πίπτοντες) e le potenze che sono nei cieli saranno scosse . Nei grandi eventi della creazione riportati in Genesi 1:1 il sole, la luna e le stelle non hanno mostrato la loro luce fino a quel periodo che è chiamato il quarto giorno.
Così, alla fine del mondo, il sole, la luna e le stelle sono rappresentati mentre ritirano la loro luce, forse in senso figurato, ma forse anche letteralmente, nel corso di alcuni degli sconosciuti cambiamenti fisici che accompagneranno la fine del presente dispensa. A questo concordano le parole successive, "le potenze che sono nei cieli saranno scosse". I poteri possono qui significare quelle grandi forze invisibili della natura da cui l'universo è ora tenuto in equilibrio.
Quando il Creatore lo vorrà, questi poteri saranno scossi. (Vedi Giobbe 26:11 , "Le colonne del cielo tremano e si stupiscono della sua riprensione;" vedi anche Isaia 34:4 , "E tutto l'esercito del cielo si dissolverà e i cieli si arrotoleranno insieme come un rotolo. ") Mentre si avvicina la fine del mondo, gli elementi tremeranno e tremeranno.
E allora vedranno il Figlio dell'uomo venire nelle nuvole con grande potenza e gloria . San Matteo ( Matteo 24:30 ) introduce qui le parole: "E allora apparirà in cielo il segno del Figlio dell'uomo". Molti Padri, come san Crisostomo, Girolamo, Beda e altri, pensano che questo segno sarà la croce. Giuseppe Flavio (5.3) dice che poco prima della distruzione di Gerusalemme, un presagio come una spada, scintillante come una stella, apparve nei cieli.
Ma sicuramente il segno del Figlio dell'uomo alla fine del mondo sarà il Figlio stesso dell'uomo che verrà nelle nuvole. Le nuvole, che coprono il cielo turbato e ora illuminate dal chiarore della sua venuta, costituiranno "il sublime drappo della sua presenza" (Dott. Morison).
E poi manderà gli angeli . Questo rappresenta il grande raccolto alla fine del mondo, quando i mietitori di angeli saranno inviati a separare i malvagi dai giusti. Gli eletti saranno raccolti dai quattro venti (ἐκ τῶν πεσσάρων ἀνέμων); letteralmente, dei quattro venti, i venti che rappresentano figurativamente ogni angolo del mondo; o, dall'estremità della terra all'estremità del cielo .
Alle sue estremità, nell'orizzonte, sembra esserci la fine sia della terra che del cielo, come se terra e cielo si unissero, e il cielo terminasse fondendosi con la terra e diventando uno con essa. L'espressione significa semplicemente "da orizzonte a orizzonte" o da ogni parte della terra.
Ora dal fico impara la sua parabola ; cioè, il suo insegnamento particolare. Nostro Signore fa spesso menzione e uso del fico, come abbiamo già visto. È probabile che un albero di fico fosse vicino a loro. Quando il suo ramo è diventato tenero e mette le foglie, voi sapete che l'estate è vicina . Il ramo (κλάδος) sarebbe il giovane germoglio, ora diventato tenero sotto gli influssi vivificanti della primavera; e questo era un segno evidente che l'estate era alle porte.
Il fico asiatico necessita di una notevole quantità di calore per poter produrre foglie e frutti. Il suo sapore ricco richiede un caldo estivo per maturarlo. Aristotele dice che il fico è il cibo pregiato delle api, da cui ricavano il loro miele più ricco. Allora il fico non fiorisce nel modo ordinario; ma produce fiori e frutti contemporaneamente dall'albero e fa maturare rapidamente il frutto.
La lezione, quindi, dal fico è questa: la velocità con cui matura i suoi frutti quando sente il calore dell'estate. Allo stesso modo, non appena i discepoli percepirono i segni della venuta di Cristo, avrebbero appreso che egli era vicino, come certamente il frutto maturo del fico mostrava che l'estate era vicina.
Questa generazione non passerà finché tutte queste cose non siano compiute . Questa è una di quelle profezie che ammettono un crescente adempimento. Se la parola "generazione" (γανεὰ) fosse intesa nel senso della somma totale di coloro che vivevano in qualsiasi momento sulla terra, la predizione risulterebbe vera per quanto riguarda la distruzione di Gerusalemme. La distruzione di Gerusalemme è avvenuta entro i limiti della generazione che vive al tempo di nostro Signore; e potevano esservi alcuni di coloro ai quali si stava rivolgendo in quel momento che sarebbero sopravvissuti per vedere l'evento.
La sua previsione equivaleva, infatti, a questo, che la distruzione di Gerusalemme sarebbe avvenuta entro quarant'anni dal tempo in cui parlava. Ma potrebbe avere un significato più ampio. Può significare il popolo ebraico. La loro città sarebbe stata distrutta, il loro potere sarebbe stato rovesciato. Sarebbero "sbucciati e dispersi". Ma rimarrebbero comunque una nazione distinta e separata fino alla fine del mondo. E ci sono altre profezie che mostrano che con la loro conversione nazionale al cristianesimo sarà associato tutto ciò che è più glorioso nella futura Chiesa di Dio.
Il cielo e la terra passeranno , ma le mie parole non passeranno. Ecco una previsione distinta che l'attuale struttura dell'universo passerà; cioè, che sarà cambiato, che perirà, per quanto riguarda il suo stato attuale e la sua condizione; ma solo che possa essere rimodellato in una forma più bella. "Noi cerchiamo nuovi cieli e nuova terra, in cui dimori la giustizia" ( 2 Pietro 3:13 ).
Con questa dichiarazione del nostro benedetto Signore coincidono tutte le scoperte della scienza. L'astronomia e la geologia allo stesso modo concordano nella conclusione che l'intero sistema dell'universo si sta muovendo verso il suo cambiamento. Il nostro benedetto Signore non ha fatto altro che affermare ciò che è dimostrato dalla scienza. Ma le mie parole non passeranno ; non solo le parole che con tutta la sua autocoscienza aveva appena pronunciato riguardo a Gerusalemme, ma tutte le altre sue parole, tutta la rivelazione di Dio, tutte le parole di Colui che è la Verità.
Ma di quel giorno o di quell'ora nessuno conosce, nemmeno gli angeli nel cielo, né il Figlio, ma il Padre . Colui che da tutta l'eternità ha decretato il tempo in cui questo giorno deve venire, si compiace di nasconderlo nelle profondità nascoste dei propri consigli. Ma il Figlio eterno e lo Spirito Santo, ambedue similmente uno con il Padre, sono dei suoi consigli. Non sono esclusi da questa conoscenza; essi, parimenti al Padre, conoscono il giorno e l'ora della fine, poiché sono della stessa sostanza, potenza e maestà.
Come mai; poi, qui san Marco aggiunge "né il Figlio"? La risposta è sicuramente da ricercare nella grande verità dell'unione ipostatica. Il Figlio eterno, come Dio, per la sua onniscienza, e come uomo, per la conoscenza impartitagli, conosce perfettamente il giorno e l'ora del giudizio futuro. Ma Cristo come uomo, e come Messaggero di Dio agli uomini, non lo sapeva tanto da poterlo rivelare agli uomini. L'Ambasciatore, se gli si interroga sui segreti consigli del suo Sovrano, può veramente rispondere che non li conosce per comunicarli ad altri. Infatti, come ambasciatore, comunica solo le cose che gli sono state affidate dal suo sovrano di consegnare, e non quelle che gli è stato ordinato di mantenere segrete.
Queste esortazioni, che raccolgono in forma succinta la portata pratica dei passaggi paralleli e delle parabole in san Matteo, non devono essere intese come implicanti che la venuta in giudizio di nostro Signore sarebbe avvenuta durante la vita dei suoi discepoli. Le parole precedenti insegnerebbero loro abbastanza chiaramente che il tempo effettivo di questa venuta era nascosto al. m. Ma l'intenzione era che, mentre dalla certezza dell'avvenimento la loro fede e speranza sarebbero state ravvivate, dall'incertezza del tempo fossero lasciati in uno stato continuo di veglia e di preghiera.
Secondo il calcolo ebraico, c'erano solo tre veglie, vale a dire la prima, dal tramonto alle 22; il secondo turno di guardia, dalle 22:00 alle 2:00; e il terzo orologio, dalle 2 del mattino all'alba. Ma dopo l'instaurazione del potere romano in Giudea, queste veglie furono divise in quattro; e sono stati descritti rispettivamente come il primo, il secondo, il terzo e il quarto; o, come qui, dai termini pari , che iniziano alle sei e terminano alle nove; mezzanotte , che termina alle dodici; canto del gallo , che termina alle tre; e mattina , che termina alle sei.
OMILETICA
La caduta del tempio.
Il ministero di Nostro Signore nel tempio era ormai terminato. In quei recinti aveva insegnato l'insegnabile, aveva rimproverato gli egoisti e i profani, aveva ricevuto l'omaggio dei fanciulli, aveva guarito gli afflitti, aveva denunciato e ammonito gli infedeli e gli ipocriti. Com'è strano il contrasto tra i primi tempi, quando Gesù aveva preso posto in mezzo ai rabbini, «ascoltandoli e interrogandoli», e questi ultimi giorni, quando lo stesso edificio era testimone dei suoi aspri e spietati conflitti con il capi della nazione, di cui ha esposto gli errori e di cui ha incorso la vendetta! Fu mentre Gesù lasciava lo splendido e consacrato edificio che i suoi discepoli, con orgoglio e affetto nazionali, mostrarono ai suoi occhi la magnificenza del tempio, le stupende pietre di cui era composto,
Su questo suggerimento, Gesù pronunciò la predizione, che non avrebbe potuto pronunciare senza sentimenti di delusione e angoscia: "Vedi questi grandi edifici? Non sarà lasciata qui pietra su pietra che non sarà diroccata".
I. NIENTE TERRENO E UMANO , COMUNQUE SIGNORILE E SACRO , QUELLO imperiture. Fu senza dubbio uno spettacolo splendido a cui i suoi discepoli diressero lo sguardo di Gesù. "Si fermarono per gettare su di essa un ultimo sguardo indugiante, e uno di loro era ansioso di richiamare la sua attenzione sulle sue belle pietre e sulle sue splendide offerte: quelle nove porte ricoperte d'oro e d'argento, e quella di solido bronzo di Corinto ancora più preziosa; quei graziosi e torreggianti portici; quei blocchi di marmo smussati, lunghi quaranta cubiti e alti dieci cubiti, che testimoniano la fatica e la munificenza di tante generazioni; quei doppi chiostri e maestose colonne; quel sontuoso ornamento di scultura e di arabesco; quei blocchi alternati di marmo rosso e bianco, che ricordava la cresta e l'incavo delle onde del mare; quei vasti grappoli d'uva d'oro, ogni grappolo grande quanto un uomo, che intrecciavano il loro splendido rigoglio sopra le porte d'oro.
Lo avrebbero fatto guardare con loro sulle terrazze che si innalzano delle corti: la corte dei Gentili, con le sue colonne monolitiche e il ricco mosaico; sopra questo, la rampa di quattordici gradini che conduceva alla corte delle donne; poi la rampa di quindici gradini che conduceva alla corte dei sacerdoti; poi, ancora una volta, i dodici gradini che portavano all'ultima piattaforma, coronata dal santo e santo dei santi, che i rabbini paragonavano affettuosamente per la sua forma a una gallina addormentata, e che, con il suo candore marmoreo e i tetti dorati, sembrava una montagna gloriosa la cui cima innevata era dorata dal sole" (Farrar).
Maestoso, tuttavia, per quanto fosse l'edificio, sacro per quanto fossero i suoi scopi, nobilitante come erano le sue associazioni, il tempio di Gerusalemme non era indistruttibile. Tutte le cose che trovano il loro fondamento su questa terra mutevole, tutte le cose allevate e modellate da mani umane, sono transitorie e perituri. Niente continua in un soggiorno. "I templi solenni", come "il grande globo stesso", sono destinati alla decadenza e alla distruzione. Il materiale perisce e solo ciò che è spirituale rimane.
II. UN INFEDELE NAZIONE 'S GLORIA IS , IN LA PROVVIDENZA DI DIO , FATTO IL SIMBOLO DELLA PROPRIA VERGOGNA . Non c'era nulla che gli ebrei apprezzassero e riverissero tanto quanto il loro tempio e tutto l'armamentario del culto del tempio.
La vita nazionale sembrava fluire da quel luogo sacro come da un cuore che batte. Non solo era, nella sua situazione, nella sua struttura, nei suoi servizi, sacerdozi e sacrifici, esso stesso più maestoso e imponente; ma per la mente ebraica era l'espressione del peculiare interesse e favore del Supremo. Come potrebbe l'israelita pensare, senza un brivido di orrore e di sgomento, al tempo in cui il nobile edificio dovrebbe essere gettato nella polvere; quando i canti dovrebbero essere messi a tacere, gli altari rovesciati, i sacerdoti uccisi e i servizi e le offerte non saranno più? Eppure questo era il destino che l'ultimo e più grande profeta ora preannunciava, un destino che avrebbero potuto evitare con un pentimento tempestivo e con una fede cordiale, ma che il loro rifiuto del Cristo di Dio rese certo e irrevocabile.
Così Israele è stato colpito nel punto più vulnerabile, più sensibile; così fu vendicata in modo tremendo e sublime la regola del Signore giusto; così fu pubblicata una lezione del governo divino e dell'umana sottomissione ad esso a beneficio di tutte le generazioni a venire.
III. TUTTO CHE SIA MATERIALE IN RELIGIONE IS DESTINATA ALLA SVANIRE E SCOMPARIRE . Il tempio di Gerusalemme era il tempio del Signore; tuttavia servì a uno scopo temporaneo, e quando questo scopo fu compiuto fu sostituito dal tempio del Corpo del Signore e dal tempio imperituro costituito da nature spirituali consacrate e abitato dallo Spirito Santo di Dio.
La natura umana è tale che gli uomini sono inclini a porre l'accento sull'esteriore, sul visibile, sul tangibile, sul materiale. Anche i veri religiosi corrono il pericolo di considerare l'abito della religione piuttosto che la forma che si veste, di santificare i luoghi, le osservanze, gli uffici e le istituzioni. Ma tutto l'insegnamento di Cristo è una protesta contro questo errore naturale e questa follia. Il tempio di Gerusalemme scomparve; ma la sua scomparsa, lungi dal rovinare le prospettive e dal paralizzare il potere della religione, fu in realtà l'occasione per porre la religione su basi più solide e per darle un dominio mondiale ed eterno. Non lasciate che gli uomini si attacchino troppo alla forma; è lo spirito che vivifica; è lo spirito che dura.
IV. SOLO I TEMPLI SPIRITUALI RESISTONO PER SEMPRE . Anche la distruzione di Gerusalemme e dei suoi edifici sacri non ha comportato una rovina universale. Ciò che era buono nell'ebraismo, ciò che era vitale e pieno di speranza in Israele, sopravviveva ancora. C'erano verità che sopravvivevano alle forme in cui erano state incarnate.
Vi erano anime pure e fedeli che sopravvissero alle istituzioni in mezzo alle quali e per mezzo delle quali erano state chiamate alla virtù, alla pietà, a Dio. Un nuovo Israele sorse, per così dire, dalle ceneri del vecchio. Un tempio più maestoso e più sublime, basato su un fondamento più duraturo, e che si eleva a più alte altezze spirituali, sorse in un essere glorioso, mentre gli eserciti di Tito livellavano al suolo la gloria di Moriah.
Le pietre vive di cui è composto questo tessuto celeste non potranno mai sgretolarsi, e i servizi di questo santuario non cesseranno mai. Il tempo e lo spazio sono disprezzati; le forze terrene sono impotenti; questo tempio diventa "un tempio santo al Signore". È imperituro, perché è spirituale; è eterno, perché è Divino.
Il testimone dei perseguitati.
Era abbastanza naturale che i discepoli, quando il Signore predisse la distruzione del tempio, desiderassero sapere quando sarebbe accaduto un evento così stupendo e terribile. Sulla strada per Betania a sera, il piccolo gruppo, composto da Gesù e dai suoi quattro amici più intimi, si fermò sulla corona di Ulivo, e guardò indietro alla città gloriosa ma colpevole, e a quell'edificio che era il suo ornamento più orgoglioso e la bestia .
I discepoli ansiosi e timorosi colsero l'occasione per chiedere a che ora sarebbe avvenuto il disastro predetto dal Signore e da quali segni avrebbero potuto aspettarsi che si avvicinasse. Gesù non affermò la data esatta dell'imminente catastrofe, ma menzionò alcuni segni mediante i quali i suoi discepoli potevano essere avvertiti; e colse l'occasione per premunirsi contro i mali che erano a portata di mano.
Le sue parole possono non aver soddisfatto la loro curiosità, ma devono aver stabilito la loro fiducia nel loro Maestro, e devono averli preparati per la tribolazione e la prova ora così vicina. La grande lezione è che Gesù avrebbe preparato il suo popolo, soprattutto in tempi e in mezzo a circostanze di afflizione e di prova, a dare a se stesso una testimonianza ferma e fedele. Nostro Signore, in questa lingua, ordina ai suoi discepoli:
I. FIDELITY TRA TENTAZIONE E APOSTASIA , giorni di prova erano a portata di mano; dovrebbero apparire impostori, professando che il Messia era arrivato solo ora; e da tali inganni e finzioni molti dovrebbero essere sviati dalla loro fedeltà a Gesù. Allora si dovrebbe mettere alla prova la fedeltà dei discepoli. È sempre così.
I rivali si fanno avanti in tutti i periodi della storia, affermando pretese che non possono convalidare, ma con le quali impongono all'eccitabile e all'instabile. Insegnanti, leader, sistemi, filosofie, cercano sempre di rimuovere il Cristo Divino dal trono del cuore umano, della società umana. Ogni cristiano, quando è esposto a tali assalti, quando è sconcertato dal successo con cui questi sono troppo spesso diretti contro i professati seguaci di Gesù, stia in guardia e ascolti la voce del Signore legittimo e autorevole che risuona attraverso i secoli, "Nessuno ti svia!"
II. PACE DELLA MENTE TRA GUERRE E CALAMITA ' . I problemi e i conflitti che colpirono le nazioni durante il periodo che intercorse tra la crocifissione di Cristo e la caduta di Gerusalemme, sono ben noti dai documenti della storia. Non poteva essere cosa facile per i Cristiani aver conservato una mente tranquilla in mezzo a così costanti allarmi; né possiamo supporre che nostro Signore intendesse vietare o biasimare la naturale e giusta simpatia e sollecitudine che tali circostanze dovevano aver indotto.
Ma li avvertì che questi eventi dovevano precedere la fine, e non bisognava permettere loro di riempire la mente di sgomento, di indebolire la fede nella Divina provvidenza o di dissuadere dall'adempimento di un ministero designato. In ogni epoca accadono eventi che, presi e considerati da soli, potrebbero spaventare il cuore più forte e coraggioso. Ma spetta al seguace di Cristo tenere a mente che la luce e le tenebre si contenderanno finché la vittoria del Redentore non sarà completa, che il Signore regna e che le convulsioni delle nazioni sono gli spasimi del regno del Cristo. . È lui che ci ammonisce: "Non siate turbati!"
III. PERSEVERANZA TRA L'OSTILITÀ DI NEMICI . I primi seguaci di Cristo furono avvertiti che avrebbero dovuto incorrere nell'inimicizia delle autorità, sia civili che ecclesiastiche. Davanti ai concili e nelle sinagoghe, all'ordine dei governatori e alla presenza dei re, dovrebbero essere chiamati in giudizio con accuse vere o false, ma sempre con un carattere di inimicizia e con scopi di malizia.
Come potevano umiliarsi in circostanze di pericolo? Dovevano ricordare che erano stati trattati come il loro Maestro era stato trattato prima di loro, che erano onorati di essere chiamati ad agire come suoi testimoni , che erano i portavoce, per così dire, dello stesso Spirito di Dio. In mezzo a prove così dure, furono indotti a prestare attenzione a come si comportavano, a non cedere mai alla paura, a respingere ogni ansia e ad affidarsi a un'ispirazione celeste per la loro difesa.
E non c'è età in cui i servi di Cristo non siano esposti ad alcuni degli attacchi del nemico, e in cui non ci sia bisogno di vigilanza, fortezza e coraggio. Si ricordino i perseguitati che l'occhio del Divin Signore è su di loro; e si comportino come coloro che vogliono onorare il loro Capo e sostenere la sua causa, abbandonarli come uomini e essere forti.
IV. ENDURANCE TRA IL TRADIMENTO E ABBANDONO DI AMICI . Il grande Profeta predisse che le discordie si sarebbero manifestate tra le famiglie e le comunità sociali; che uno dovrebbe insorgere contro un altro. In questo modo si adempì il suo detto: "Non sono venuto a mandare pace, ma spada.
"Per la maggior parte dei cuori, il tradimento all'interno del campo è più doloroso e più arduo dell'ostilità all'esterno. Eppure anche contro questo nostro Signore vorrebbe averne la prova. È una prova a cui a volte sono esposti i servitori più fedeli e coerenti del Signore Gesù. ; è una prova che scuote la fede e smorza lo zelo di non pochi. Cristo chiama il suo popolo, quando è provato, ad esercitare la grazia della perseveranza. Chi abbandona Gesù, la sua diserzione ci avvicini solo a Lui che amiamo!
V. NONOSTANTE L' OPPOSIZIONE , IL VANGELO DEVE ESSERE PREDICATO . Non basta essere fermi noi stessi; dobbiamo pensare e prenderci cura degli altri. La lieta novella che gli stessi seguaci di Gesù hanno ricevuto gratuitamente, spetta a loro liberamente comunicare ai loro vicini, quanto devotamente e valorosamente i primi discepoli adempirono a questa fiducia, lo sappiamo bene.
Non solo i dodici, ma ancor più notevolmente altri che furono cresciuti nella prima età, predicarono il vangelo a tutte le nazioni che potevano raggiungere con qualsiasi fatica e difficoltà. La luce fluì su molte terre tenebrose e tenebrose e portò speranza e pace, gioia e vita a molti cuori infelici. La fatica degli apostoli e dei loro compagni non fu vana nel Signore. Lungi dall'essere dissuaso dall'opposizione, questo sembrava fungere da stimolo a nuovi sforzi ea nuove audacie.
Né questa funzione della Chiesa è peculiare della prima età. Finché ci sono nazioni non visitate dalla notizia della salvezza, finché c'è un invito a impegnarsi in un'impresa missionaria. Se questo può essere fatto solo in certi casi a rischio della sicurezza, della libertà e della vita, tanto più le circostanze attuali corrispondono alle previsioni di nostro Signore. " Il più in pericolo, il più onore." C'è una corona da guadagnare seguendo Cristo e i suoi apostoli nei pericoli della guerra santa.
VI. PAZIENZA PER LA SALVEZZA . È noto che, mentre moltitudini di ebrei perirono nell'assedio e nella distruzione di Gerusalemme, i cristiani fuggirono. Fedeli alle istruzioni del loro Signore, furono liberati dalla rovina e dalla morte che furono il destino dei loro connazionali. Perseverando nella costanza e nell'obbedienza fino alla fine, furono salvati.
E la loro esenzione dal disastro e dalla morte era un simbolo della salvezza di tutti coloro che conservano la loro fede e fedeltà in mezzo alle tentazioni e alle prove di questa vita terrena. Sopportare! resisti fino alla fine! e l'immancabile promessa del tuo Divino Signore si adempirà nella tua esperienza. Sarai salvato!
Avvertenze.
Nostro Signore predisse molto chiaramente, e predisse molto chiaramente, le conseguenze che gli ebrei stavano portando su di sé con il loro rifiuto del Messia di Dio. Il linguaggio qui riportato è di per sé sufficiente per convincere una mente candida della giustizia delle pretese del Signore Gesù di essere il Profeta e il Figlio dell'Altissimo. Ci dà qui un esempio della correttezza di pronunciare avvertimenti veritieri, anche se possono essere dolorosi per chi parla e sgraditi a chi ascolta.
I. LE AFFLIZIONI SONO PREDETTE . La gravità e la varietà di queste afflizioni rendono questa predizione una delle più terribili che si possano incontrare in tutta la portata della Scrittura.
1 . Disastro nazionale. Fu su tutta la nazione, e specialmente sugli abitanti di Gerusalemme, sulle classi alte e dominanti, che cadde il castigo.
2 . Dissacrazione del tempio. Questo è probabilmente ciò che viene definito "l'abominio della desolazione". Il fanatico inquinamento del tempio da parte degli Zeloti fu senza dubbio uno dei più dolorosi accompagnamenti del terribile assedio.
3 . Impostura religiosa. In tempi di eccitazione generale , i pretendenti entusiasti possono tranquillamente fare la loro comparsa. Fu così durante l'estrema calamità di Israele. E non c'è età in cui gli avvertimenti di Marco 13:21 , Marco 13:22 , non sono tempestivi e appropriati.
4 . Sofferenze individuali. Diverse circostanze qui previste, in particolare l'angoscia in cui dovrebbero essere coinvolte le madri infelici ( Marco 13:17 ), servono ad approfondire e ad oscurare il tono di questo quadro di calamità.
II. I CONSULENTI SONO IMPARATI . Cristo non era un semplice profeta del male. Ha mostrato i pericoli imminenti, ma ha provveduto alla sicurezza e alla liberazione di coloro che, in mezzo all'infedeltà generale, dovrebbero essergli fedeli.
1 . Ha diretto la fuga dalla scena del pericolo. Come Noè era stato mandato nell'arca, come Lot era stato sospinto fuori da Sodoma, così i cristiani primitivi furono comandati, quando Gerusalemme fosse stata assediata, di abbandonare la città colpevole e di rifugiarsi sui monti. Ci sono momenti in cui il volo è prudenza, quando la vita può essere preservata per il servizio futuro.
2 . Consigliava il disprezzo degli impostori. Attenersi a Cristo è un motivo sufficiente per rifiutare l'anticristo. È una condanna sufficiente per qualsiasi pretendente che professi di essere ciò che sappiamo che solo il Figlio di Dio può essere.
3 . Consigliava la preparazione generale e la vigilanza. "Fai attenzione!" I cristiani devono usare la propria capacità di osservazione, esercitare la vigilanza, affrontare tutte le circostanze con preparazione e discrezione. Nessuna pietà, nessun attaccamento al Salvatore può assolverci dal dovere di usare le nostre facoltà, di stare all'erta. "Guarda e prega!" Questi sono ammonimenti che non sono mai obsoleti; perché il bisogno di loro non è mai, mentre siamo sulla terra, lasciato indietro.
La seconda venuta.
È molto difficile distinguere esattamente tra alcune parole di Cristo che si riferiscono alla distruzione di Gerusalemme, e altre che si riferiscono alla venuta di nostro Signore per giudicare tutta l'umanità. Sembra esserci una fusione progettata dei riferimenti a questi eventi. Ci viene così insegnato a ricordare che siamo chiamati ad essere come uomini che aspettano il loro Signore.
I. LA CERTEZZA DI CRISTO 's COMING . Se le sue parole devono essere accolte, questo grande evento del futuro non deve essere negato o messo in discussione. Nell'adempimento della predizione speciale riguardante la caduta di Gerusalemme durante la vita della generazione allora vivente, abbiamo l'impegno del compimento finale della profezia più ampia. Al suo processo Gesù riportò l'assicurazione; ei suoi apostoli ispirati hanno predetto che ritornerà "la seconda volta senza peccato alla salvezza".
II. L'INCERTEZZA DI IL TEMPO DI CRISTO 'S IN ARRIVO . Le parole in Marco 13:32 sono molto distinte. La data del ritorno di nostro Signore è nota solo al Padre. Se né gli angeli né il Figlio stesso potevano comunicare questa conoscenza, quanto è ridicolo e presuntuoso il comportamento di coloro che, trattando le Scritture come un indovinello, professano di aver scoperto il segreto, e pongono le proprie fantasie e follie come dichiarazioni di gli oracoli di Dio! Ci è saggiamente nascosto e mostriamo la nostra saggezza con l'acquiescenza contenta nell'ignoranza. Marco 13:32
III. I SEGNI DEL CRISTO 's COMING . I cambiamenti sulla terra e in cielo sono indicazioni del giorno che si avvicina. Come le foglie del fico dicono che l'estate è vicina, così accadranno eventi che alla mente comprensiva annunceranno il ritorno del Signore. Eppure nemmeno questi eventi ci dicono quando apparirà il nostro Salvatore; ma, poiché ci ricordano che è vicino, rispondono allo scopo, perché ci mettono in guardia e ci ammoniscono di essere preparati.
IV. LA PREPARAZIONE PER CRISTO 'S IN ARRIVO .
1 . Attenzione e osservazione.
2 . Vigilanza.
3 . Preghiera.
"Orologio!"
Non vi può essere alcun dubbio sull'impressione suscitata da queste e da simili istruzioni e ammonimenti, proferiti dal Signore Gesù verso la fine del suo ministero. Tutti i suoi discepoli compresero che il Maestro, lasciando il mondo, conservava la sua presa sul cuore e sulla coscienza del mondo. Si credeva attualmente nella Chiesa primitiva, come è stato creduto da allora da tutti i cristiani, che il Signore tornerà e terrà conto dei suoi servi, e soprattutto si interrogherà sul modo in cui hanno agito come suoi rappresentanti e ministri tra gli uomini.
Di qui l'accento che è sempre stato posto sul dovere di vegliare. Gli apostoli non solo obbedirono, ma ripeterono il comandamento del loro Signore. Peter ha ammonito i suoi lettori. "Siate dunque sobri e vegliate sulla preghiera;" Giovanni disse : "Benedetto colui che veglia"; e Paolo così esortò: "Vegliate, state saldi nella vostra fede, siate forti!" Gli stessi nomi che i primi cristiani davano a se stessi e ai loro figli possono essere presi come un'indicazione del tono prevalente del sentimento. Gregorio tra i Greci e Vigilantius tra i Latini significano entrambi semplicemente "il Guardiano".
I. GUARDA ! PER QUESTA È LA CARICA DI CRISTO IN DEL PASSATO .
1 . Dobbiamo considerare da chi proviene questa accusa. È la parola dell'Onnisciente e dell'Uno dall'autorità unica. Venendo da Cristo, questo non è consiglio, è comando. Il generale ha il diritto di mettere una guardia, una sentinella, e pretendere vigilanza e fedeltà.
2 . L'occasione della carica gli conferisce una peculiare potenza e sacralità. Fu quando il Signore Gesù stava lasciando la sua casa, per usare il linguaggio figurato del testo, per soggiornare in un altro paese. "Mentre ero con loro", furono le sue parole in preghiera, "li ho custoditi nel tuo nome.. Ora vengo a te". Come possiamo fare a meno di attribuire una forza speciale di obbligo a ciò che il nostro Maestro ha detto quando stava per lasciare questo mondo, per la salvezza dei cui abitanti era vissuto e stava per morire?
3 . Esamina la carica stessa. Dà a ciascuno il suo lavoro. Tutto il suo popolo è suoi servi; tutti hanno un compito da compiere, un servizio da rendere, un ufficio da ricoprire. E ognuno ha il suo lavoro, per il quale è qualificato individualmente, e che è affidato a lui ea nessun altro. È una visione pratica, elevante della vita cristiana, quella che qui ci viene svelata.
Tutti quelli che Gesù salva e redime, incarica e consacra. E finché viviamo qui abbiamo una fiducia da soddisfare, un lavoro da fare. Investe ciascuno di autorità. Ci deve essere in ogni comunità una fonte di potere, una mente dominante; il padre in una famiglia, il magistrato o il re in uno stato. Nella Chiesa del Signore Gesù, Egli stesso è il Capo, il Legislatore, la Fonte dell'onore, il Giudice.
Eppure dà autorità; non facendo un ordine di uomini signori sulla sua eredità, ma autorizzando ogni servo a compiere i propri doveri speciali. Il vescovo governa, il maestro insegna, l'evangelista predica il vangelo, anzi, ogni membro di ogni congregazione adempie ai suoi doveri, per ordine e per autorità del Signore. Questa convinzione dovrebbe dare dignità e dedizione alla nostra fatica quotidiana. Siamo dove ci ha posto il Signore; stiamo facendo ciò che comanda.
E richiede che ognuno guardi. Lavorare e guardare vanno di pari passo; poiché i cristiani sono come gli ebrei al tempo di Neemia, che costruirono le mura di Gerusalemme, mentre erano armati e in guardia contro il nemico. Il nostro Maestro ci ha lasciato in mezzo ai pericoli, non per deprimere il nostro coraggio, ma per ravvivare la nostra vigilanza. Questo compito spetta soprattutto al portiere, il custode. La casa contiene tesori preziosi, e non si deve permettere a nessun estraneo di entrare, per timore che la proprietà del Padrone venga rubata, i custodi negligenti espropriati e la casa occupata dai nemici. Tutti devono vegliare, affinché al ritorno del Signore possa sembrare che il suo incarico sia stato rispettato e che i suoi beni siano stati fedelmente custoditi.
II. GUARDA ! PER NON È UN PROSPETTIVA DI CRISTO 'S RIVELAZIONE IN IL FUTURO . Mentre guardiamo alla partenza del Signore, alle sue ingiunzioni solenni e alla sua sacra fiducia, attendiamo con impazienza il suo ritorno, secondo la sua promessa.
1 . Questo è un fatto assicurato . La seconda venuta di Nostro Signore è stata da lui dichiarata sotto molte figure, ciascuna con la sua propria sfumatura di significato spirituale e profitto pratico. È un capofamiglia, che verrà a tener conto dei suoi servi; un Proprietario, che verrà a sapere come i suoi agenti hanno commerciato e cosa hanno guadagnato; un re, che verrà a indagare sulla condotta dei suoi cittadini e dei grandi ufficiali di stato; un giudice, che verrà a convocare il popolo davanti al suo tribunale.
2 . Allo stesso tempo, il periodo del ritorno del Signore ci è nascosto e siamo informati che per gli impreparati sarà improvviso e inaspettato. Gli uomini sono stati tanto presuntuosi da predire, con folle fiducia, ciò che né gli angeli né lo stesso Figlio di Dio avrebbero comunicato. E ancora e ancora, nel corso della storia, ci sono state esplosioni di fanatismo millenario.
Ma è facile intuire perché la chiusura dell'Apocalisse debba essere riservata come un segreto nella mente del Padre. Se alla Chiesa fosse stato detto che l'avvento era vicino, i cristiani sarebbero stati inadatti al sobrio adempimento dei doveri della vita; se alla Chiesa fosse stato assicurato che era remoto, tale assicurazione avrebbe suscitato pigrizia e negligenza.
3 . Eppure possiamo vivere tutti con il senso della vicinanza del ritorno del Signore. L'interesse personale per noi di quel ritorno risiede nella gloria del regno di Cristo e nel riconoscimento della nostra stessa fedeltà. Questa vita che sappiamo è breve, e il giorno del nostro conto non è lontano. E Cristo vorrebbe che vivessimo come se si fosse allontanato da noi per una stagione e stesse per venire di nuovo da noi.
"E so bene
che per chi lavora, e sente di lavorare,
questo stesso grande anno è sempre alle porte".
III. GUARDA ! PER QUESTO E ' LA PIANURA DOVERE DI DEL PRESENTE . Abbiamo parlato del passato e del futuro; dell'incarico dato da nostro Signore mentre era ancora sulla terra, e della prospettiva del ritorno di nostro Signore dal cielo. Ma entrambi questi aspetti della nostra religione riguardano la vita e il dovere di oggi.
"Non fidarti del futuro, per quanto piacevole;
Lascia che il passato morto seppellisca i suoi morti:
pensa, agisci, nel presente vivente -
Cuore dentro e Dio sopra!"
1. Lavoro ! "Qualunque cosa la tua banda trovi da fare, falla con la tua forza". Ora, mentre le forze del corpo e della mente sono mantenute, lavora per il Signore che è vissuto ed è morto per te. Ora, mentre hai il controllo della tua proprietà, innalzala come amministratori di Dio. Ora, mentre hai influenza sulla tua cerchia domestica e sociale, usa quell'influenza per Cristo. Ministri del Vangelo, genitori e insegnanti dei giovani, dirigenti delle congregazioni, seguaci di Gesù in ogni posizione della vita, — sia tuo compito lavorare per il Signore che ami e onori! Oggi è tuo; Domani potrebbe essere troppo tardi.
2 . Prega Questo farai, se realizzerai la tua dipendenza per l'impulso spirituale e il potere dalla grande Fonte di grazia e benedizione spirituali. Lungi dall'esserci una coincidenza tra lavoro e preghiera, i due si fondono in perfetta armonia. La preghiera senza lavoro è scherno e il lavoro senza preghiera è meccanico e impotente.
3 . Orologio! Cioè, custodisci te stesso e la tua fiducia; coltivare un atteggiamento di aspettativa e un senso di responsabilità. Oh per la grazia di vivere "come sempre negli occhi del grande Taskmaster"! "Non sai quando è il momento." Orologio! "per paura che venendo all'improvviso ti trovi addormentato!"
"Guarda, perché la notte è lunga;
Guarda, perché il nemico è forte;
Guarda, perché il tesoro è caro;
Guarda, perché il Signore è vicino!"
"Felice quel servo che il suo Signore, quando verrà, troverà così facendo!"
OMELIA DI AF MUIR
Ammirazione del tempio.
Nel caso degli ebrei una colpa naturale e veniale, se non portata all'eccesso. Stimato il tipo e il modello di eccellenza architettonica e una delle meraviglie del mondo. La ricostruzione di Erode avvenne su una scala di magnificenza sconosciuta ai loro antenati. Le caratteristiche essenziali del tempio di Salomone furono restaurate, ma queste furono "circondate da un recinto interno di grande forza e magnificenza, che misura, per quanto si può distinguere, centottanta cubiti per duecentoquaranta, e adornato da portici e dieci porte di grande magnificenza, e oltre questo, di nuovo, c'era un recinto esterno, che misurava esternamente quattrocento cubiti per parte, che era adornato di portici di maggior splendore di quelli che sappiamo attaccati a qualsiasi tempio del mondo antico;
Giuseppe Flavio, nelle sue 'Antichità', 15.11, 3, parla di pietre “ciascuna di venticinque cubiti di lunghezza, otto di altezza, di larghezza circa dodici”; e nelle "Guerre", 5,5, 6, di " alcune delle pietre come quarantacinque cubiti di lunghezza, cinque di altezza e sei di larghezza". Molti di questi erano di marmo scolpito. La risposta di Gesù può essere letta o affermativamente o interrogativamente, o con un misto di asserzione e domanda.
L'apodosi è: "Non sarà lasciata qui pietra su pietra ", ecc. Così il loro sguardo indugiante è quietamente ma grandiosamente rimproverato, e i loro pensieri sono diretti con solenne, pratica serietà al futuro Divino in cui tutta quella pompa di muratura e decorazione era non avere posto.
I. IL NATURALE MENTE E ' PIU' COLPITI DA COSA E ' GRANDE E BELLA IN ANDATA ASPETTO . I semplici contadini galilei si lasciavano trasportare da un'entusiastica ammirazione per gli edifici principeschi, così impareggiabili nella loro esperienza. A tal punto era così che correvano il rischio di essere irretiti.
1 . L' ammirazione sensuale è facilmente confusa con l'attaccamento spirituale. La mente, per correggere questo errore, deve soffermarsi sulle verità spirituali di cui gli oggetti esterni non sono che i simboli, e rendersi conto che, mentre quest'ultimo passerà, il primo deve durare per sempre.
2 . Il mondo , nella sua totalità sensuale , è ugualmente gravido di tentazione per l'anima che non ha imparato a guardare attraverso il visibile nell'invisibile e nell'eterno.
II. QUELLO CHE NON DI SUA DIVINA IDEA , O SI OPPONE LA DIVINA SCOPO , SONO ESSERE DISTRUTTA . Lo splendido edificio su cui stavano guardando aveva cessato di servire la vita spirituale superiore del popolo e, attraverso i suoi ufficiali e rappresentanti, aveva rigettato il Figlio di Dio. Aveva così suggellato la garanzia della propria estinzione: nessuna pietra doveva stare su un'altra. Così è per l'individuo, l'istituzione o la nazione che non riesce a realizzare il suo fine principale.
1 . Questo è penale. Non c'era alcun processo di decadimento naturale, nessun aumento di bellezza con l'età: il sensuale si fondeva lentamente con lo spirituale; nessuna successione di normali cambiamenti che assicurino espansione, adattamento e continuità; ma improvvisa, terribile distruzione, accompagnata da una miseria inaudita. Dio deve testimoniare la sua giustizia anche nel giudizio. L'anima che pecca morirà.
2 . È per dar luogo a una più degna realizzazione della volontà divina. La " casa non fatta con le mani" era più vicina quando questo santuario esterno, che era stato contaminato, fu rimosso. "L'ora viene in cui né su questo monte, né a Gerusalemme, adorerete il Padre Dio è Spirito; e coloro che lo adorano lo adoreranno in spirito e verità" ( Giovanni 4:21 ).
Solo quando il tempio era stato distrutto, il Signore del tempio non sarebbe venuto nel mondo. Il giudizio deve iniziare dalla casa di Dio ( 1 Pietro 4:17 ). "Ma su tutti questi punti il primo e grande questione non è ciò che deve essere fatto, ma che è di farlo. È la riforma della Chiesa per essere consegnata esclusivamente a politici ed economisti, w ho solo sguardo le belle pietre e doni del tempio , alcuni con uno sguardo ansioso, altri con uno sguardo avido, e non si curano del servizio del santuario né dell'edificazione dei fedeli? Oppure una parte dell'opera sarà affidata a sinceri, zelanti e illuminati amanti della Chiesa? In quest'ultimo caso possiamo tranquillamente sperare per il meglio. Nell'altro c'è da temere che, se mai si verificheranno cambiamenti benefici, saranno stati acquistati da grandi perdite e da un'esperienza disastrosa".—M.
(e il resto del capitolo in generale)
I segni della venuta del Figlio dell'uomo.
I. C'E IS A CURIOSITÀ CONCERNENTE IL FUTURO CHE È NATURALE E LEGITTIMO . I discepoli non furono rimproverati quando vennero con la loro domanda. Non fu così quando Pietro chiese: "Signore, e cosa farà quest'uomo?" ( Giovanni 21:21 ).
Alcune indagini riguardanti il futuro sono quindi lecite, altre no. Come possiamo distinguerli? Possiamo interrogarci su cose la cui conoscenza è necessaria alla direzione razionale degli scopi e degli sforzi spirituali. Dio ha scelto di far conoscere lo schema generale della redenzione nella sua evoluzione nel mondo ' storia di s. Le profezie della Scrittura dovrebbero, quindi, essere studiate alla luce degli eventi contemporanei. L'insegnamento di Cristo in questa occasione fu manifestamente il germe dell'Apocalisse.
II. QUESTO CURIOSITA ' E' gratificato DA NOSTRO SALVATORE DI MORALE E SPIRITUALE ENDS . La grande disciplina dei discepoli doveva aver luogo dopo la morte del loro Maestro e prima dell'inaugurazione generale del suo regno. Le tre direzioni generali di Cristo sono:
(1) Prestate attenzione a voi stessi ;
(2) attenzione ;
(3) guarda .
"Non conviene a noi conoscere il tempo e l'ora, ma osservare i segni che precedono il giudizio di Dio" (Starke). Lo Spirito Santo è promesso, in mezzo a tutte le prove e difficoltà, a coloro che veramente credono. Il vangelo stesso fu a ricevere l'annuncio universale, nonostante i pericoli e i mali che si sarebbero verificati, affinché ai discepoli fosse assicurata, qualunque cosa potesse accadere nella vita esteriore del mondo, la realizzazione ultima e gloriosa di tutti i fini spirituali del regno di Dio.
III. MOLTI TEMPORANEI MALI ERANO AL prefigurare , E PER PREPARARE PER , A PERMANENTE DIVINO BUONA .
1 . Il catalogo di guai è lungo , dettagliato , e specifica: delusioni spirituali; guerre, terremoti e carestie; persecuzioni; inquinamento e distruzione del tempio; rivoluzioni politiche e cosmiche.
2 . Questi devono tutti passare , nel loro processo temperato e modificato dalla misericordia e dalla guida divina.
3 . E dovevano portare all'avvento del regno divino. Il Vangelo doveva essere annunciato e la comunione universale dei santi da realizzare. I problemi politici e naturali dovevano essere giustificati dal loro essere resi strumentali di benefici morali e spirituali. Quindi nell'esperienza generale dei cristiani “tutte le cose cooperano al bene”. — M.
Gli adempimenti del regno di Dio una prova della verità del cristianesimo.
I. IL TUTTO SOCIALE , POLITICA , E NATURALE COSTITUZIONE DI COSE WAS influenzato DA , E MADE asserviti PER , LA SUA REALIZZAZIONE .
Confronta la storia del mondo dalla morte di Cristo al 70 dC . Un periodo di distruzione, calamità e rivoluzione. L'ebraismo deposto dalla sua guida spirituale, derubato del suo prestigio, screditato, rachitico e ottuso dalla stessa circostanza che ha risvegliato e intensificato lo spirito del cristianesimo, e (nell'impero romano) ha portato alla sua diffusione mondiale. La sofferenza, l'incertezza e la solidarietà della razza appena scoperta tendevano a preparare l'umanità a una religione più spirituale e universale.
Attraverso lo Spirito di Cristo i cristiani ebrei hanno vinto i loro vincitori e hanno vinto il mondo. Ne è testimone la testimonianza di Tertulliano sul numero dei cristiani nell'impero romano ai suoi tempi.
II. QUESTO È STATO PREDETTO DA GES CRISTO . Era una meravigliosa intuizione e lungimiranza che poteva guardare attraverso una tale serie di mali e distruzioni fino al successo finale del suo regno. E aveva non poco a che fare con la realizzazione dell'effetto previsto. Il periodo può essere adeguatamente spiegato solo dal punto di vista della storia universale o della filosofia della storia, come uno dell'evoluzione spirituale condizionata e determinata dalle dottrine peculiari del cristianesimo.
III. LA VERIFICA STATO COMPOSTO ENTRO LE LIMITI DEI SINGOLI ESPERIENZA . "Questa generazione non passerà , finché tutte queste cose non siano compiute " . Se la distruzione di Gerusalemme è il punto terminale delle varie serie di eventi predetti in questo capitolo, allora "questa generazione" deve essere letteralmente intesa come riferita alle persone vivo nel momento in cui Cristo ha parlato.
E, tenendo conto dell'iperbole poetica (come nelle espressioni figurative, "cielo e terra", "sole", "luna", e "stelle, "terremoti", ecc.) e dello stile generale dell'immaginario profetico, l'attento lo studente deve credere che nella distruzione di Gerusalemme si verificò la grande, imminente venuta del Figlio dell'uomo, poiché la storia dimostra che si verificarono circostanze che potrebbero essere adeguatamente descritte dalle parole di Cristo e nell'ordine da lui annunciato. — M.
Le parole di Cristo e la rivoluzione mondiale a cui erano associate.
I. UNA PREVISIONE DI ESSO . La data di queste dichiarazioni e la loro paternità al di là di ogni ragionevole dubbio. Una previsione audace, che identifica le sorti del cristianesimo con vasti movimenti cosmici. Intuizione come questa più che umana; dipende dalla percezione di principi invisibili e dalla fede assoluta in Dio. Si riconosce che l'effetto immediato dei cambiamenti previsti è avverso alle circostanze esteriori dei suoi seguaci; tuttavia interiormente e in definitiva il risultato è considerato fuori discussione e dichiarato con incrollabile autorità. Questo elemento predittivo nel vangelo non è casuale, ma essenziale; tutta la sua credibilità come parola di Dio all'uomo essendo fatta dipendere dal suo compimento come profezia.
II. UN PRINCIPIO DI SOSTEGNO ATTRAVERSO ESSO . La fede dei cristiani è promossa:
1 . Per il fatto che tutte le cose sono state predette: "Vi ho detto tutte le cose in anticipo".
2 . Con la loro i ntellIgente. p erception del. segni , il metodo , e il contorno di Dio ' di lavoro s.
3 . Per la loro esperienza di speciale grazia divina—
(1) nella guida e nella dimora dello Spirito Santo;
(2) nell'esperienza o' speciali favori divini, per esempio l'accorciamento dei giorni di tribolazione; e
(3) nel conforto spirituale interiore e nell'edificazione dei precetti e delle promesse del Vangelo.
III. UNA CAUSA DI ESSO . Come rappresentare gli eterni principi morali che stanno alla base e determinano l'evoluzione storica della razza. Una causa eccitante dell'odio per le cose divine che era il motivo di tanto che è stato fatto. Un'influenza direttiva nel plasmare i destini delle nuove istituzioni e movimenti che si sono evoluti dal caos del vecchio mondo.
IV. UNA SOPRAVVIVENZA DA ESSO . Nessuno è deceduto. Le grandi dottrine della cristianità si sono lentamente ma sicuramente formulate in relazione simpatica all'esperienza e al progresso a cui sono state associate. Come sistema di verità, possono essere compresi in modo più completo ora che in qualsiasi momento precedente. L'adempimento delle sue predizioni non esauriva la pienezza morale e la profondità della verità cristiana, né la sua applicabilità ai problemi esistenti delle ere future. Il Vangelo è così visto come, non solo per un tempo, ma per sempre, il principio centrale del progresso e del destino per il genere umano. — M.
L'elemento di incertezza nella rivelazione cristiana.
I. A COSA SI RIFERISCE . "Quel giorno o quell'ora." Prossimamente e molto evidentemente queste parole si riferiscono alla data precisa dell'inaugurazione del regno di Cristo, mediante la distruzione di Gerusalemme ( 70 dC ), circa quarant'anni dopo la loro pronuncia. Durante quel periodo era possibile per chiunque di quelli indirizzati continuare in vita, e di conseguenza furono tutti ammoniti al riguardo.
Ma, in secondo luogo, ci si riferisce all'assoluta, ultima venuta del Figlio dell'uomo, e così anche a tutti gli avventi intermedi connettivi di questi due termini del progresso della sua venuta. Non risulta che l'attenzione degli ascoltatori sia stata specialmente o particolarmente rivolta a questa venuta secondaria. C'erano altre parole che lo indicavano più chiaramente.
II. CHI IT INTERESSATI . Che colpisse i credenti si poteva capire, sebbene all'inizio doveva essere per loro motivo di perplessità; che gli angeli non lo sappiano potrebbe essere spiegabile con il fatto che si trattava di un'evoluzione terrena degli eventi e che sebbene in uno stato di beatitudine e illuminazione spirituale la loro natura è finita; ma che il "Figlio" sia ignorante è un grande mistero.
Eppure ci sono considerazioni che gettano un po' di luce anche su questo. «L'onniscienza assoluta del Padre, e la sua conseguente prescienza assoluta, è assunta dal Salvatore, anche se l'oggetto della prescienza è cronologicamente condizionato a milioni di atti liberi intervenuti da parte di milioni di liberi agenti. Quando invece la prescienza assoluta è rinnegato dal Figlio da parte di se stesso, si riferisce, naturalmente, a se stesso come Figlio , generato in un certo giorno ( Salmi 2:7 ; Atti degli Apostoli 13:33 ) nel seno della Vergine ( Luca 1:35 ).
Egli si riferisce, in altre parole, a se stesso, come si è realizzato nella sua natura finita, per distinguersi per sempre da quell'essenza infinita in cui ha creato i mondi ( Giovanni 1:3 ), li sostiene ( Colossesi 1:17 ), vede la fine dall'inizio ( Giovanni 6:64 ), e "conosce ogni cosa" ( Giovanni 21:17 ) È solo quando procediamo su un'ipotesi "monofisica" e assumiamo che la divinità del nostro Salvatore fosse la sua unica mente, e l'anima della sua umanità, si incontra quella difficoltà travolgente" (Morison).
Oltre a questo, sebbene intimamente connesso con esso, c'erano ragioni morali per cui Cristo rimaneva nell'ignoranza. Poiché «il non sapere di Cristo riposa sul suo conoscere rettamente (in modo naturale), o sulla santa estensione del suo raggio di visione (Lange), ne consegue che questa ignoranza, riferendosi a un soggetto di tale conseguenza trascendente rispetto al proprio il lavoro tra gli uomini, deve aver costituito un importante elemento e condizione della sua sottomissione morale e spirituale al Padre.
Egli è salito attraverso la debolezza, la limitazione della conoscenza dei consigli divini (sebbene non dei principi divini ), e la finitezza della natura, alla piena comprensione della mente di Dio e alla realizzazione della perfezione della personalità divino-umana, al di là della croce. Al Cristo spirituale e perfetto appartiene dunque ogni potere ; poiché è stato reso perfetto attraverso la sofferenza e la sottomissione. La sua obbedienza era perfetta, e il suo sviluppo morale graduale nell'atto e nella coscienza a causa di questa limitazione della conoscenza.
III. COME IT IS DI ESSERE CONSIDERATA DA CREDENTI . La forma parabolica dell'insegnamento di Cristo qui è molto bella e sorprendente. Marco 13:34 , Marco 13:35 dovrebbe essere tradotto così: "Come un uomo lontano da casa, avendo (o, chi ha) lasciato la sua casa, e dato l'autorità ai suoi servi, e a ciascuno il suo lavoro, ha anche comandato al portiere di vegliare: 'Guarda, dunque' ( cioè così dico io, 'Guarda', ecc.), 'poiché non sai quando verrà il Padrone di casa'", ecc.
(1) Con watchfulnsss ; cioè vigilanza insonne, che comprende e conduce a
(2) preghiera e
(3) diligenza. E questi doveri sono di obbligo universale ( Marco 13:37 ). — M.
OMELIA DI A. ROWLAND
"Ad ogni uomo il suo lavoro".
Le circostanze in cui queste parole furono pronunciate impartirono loro una particolare solennità. Nostro Signore aveva lasciato il tempio per l'ultima volta, e nella luce calante stava tornando a casa a Betania, quando si sedette a guardare con amore persistente Gerusalemme. Il sole della sera stava ancora glorificando i suoi palazzi; ma la luce stava svanendo, l'oscurità stava arrivando; e parlava con i suoi discepoli di ombre più oscure che stavano per cadere, che l'avrebbero lasciata priva della luce di Dio.
Ma guardava oltre, al tempo in cui sarebbe tornato dal "paese lontano" e, raccogliendo intorno a sé i suoi servi, avrebbe dato a ciascuno una ricompensa secondo il suo lavoro. Durante la sua assenza ha dato «a ciascuno il suo lavoro». Questa clausola suggerisce diverse riflessioni sul servizio cristiano.
I. L' UNIVERSALITÀ DEL SERVIZIO CRISTIANO . È stabilito per " ogni uomo" che è nella casa del Signore. Dio opera in noi affinché possiamo volere e fare del suo beneplacito. Ci dona amore per gli altri, comprensione della sua Parola, esperienza della sua fedeltà, facoltà mentali e spirituali, per prepararci a servirlo.
La scienza ci insegna che gli agenti naturali sono così strettamente correlati da essere mutuamente convertibili. Il movimento passa in calore, il calore in elettricità, l'elettricità in magnetismo, il magnetismo in forza animale e così via in un cerchio infinito. Nella sfera della natura Dio non suscita alcuna forza che non suscitino un'altra; e sebbene l'energia primordiale passi in molte manifestazioni, non gli ritorna vuota.
Così è nel regno spirituale. Eccita nel tuo cuore l'amore a Cristo, e ciò suscita pensiero su di lui, discorso su di lui, attività per lui; e questi avanzano come onde d'influenza che avanzano nelle vite degli altri, e nessuno può prevedere la fine. La Chiesa non deve essere come la nave fantasma di cui canta il poeta, presidiata da un equipaggio morto; ma è paragonato a una "famiglia" vivente, in cui tutti i servi sono desiderosi, vigili e diligenti; poiché il loro Signore ha dato «a ciascuno la sua opera». (Mostrare la varietà delle capacità distribuite tra vecchi e giovani, ricchi e poveri, e le diverse forme di servizio cristiano a cui queste puntano).
II. QUALIFICHE PER IL SERVIZIO CRISTIANO .
1 . Serietà. Troppo spesso questo è irregolare. Passa da noi inutilmente quando siamo in contatto con il mondano, proprio come l'elettricità svanisce quando l'isolamento è stato trascurato. Vogliamo isolamento della forza spirituale. Un cristiano moderno, circondato da simboli di idolatria, non avrebbe sempre "svegliato il suo spirito" dentro di sé come fece Paolo ad Atene. L'epoca attuale è illuminata più che entusiasta; autocompiacimento piuttosto che auto-sacrificio.
2 . L'amore per Cristo e l'amore per le anime è la vera ispirazione di un servizio cristiano di successo. Si guadagna ai piedi della croce.
"Una vita di amore rinunciatario
è una vita di libertà."
3. Costanza. Come aveva fatto Paolo, il quale, in mezzo a tentazioni di indolenza e in mezzo a persecuzioni che avrebbero potuto farlo vacillare, si spinse avanti con fermezza. "Questa cosa che faccio" era il motto della sua vita. è nostro?
4 . Vigilanza. Un'esortazione speciale a questo sta nel brano che ci sta davanti. guardiamo
(1) per opportunità di servizio,
(2) per i risultati del lavoro, e
(3) per la venuta del Signore.
III. LA RICOMPENSA DEL SERVIZIO CRISTIANO .
1 . C'è la benedizione da trovare nel farlo. Sulla mente inattiva e sulla volontà irresoluta si addensano i dubbi, come fanno le patelle su una roccia immobile. I poteri equamente esercitati, siano essi fisici, mentali o spirituali, si sviluppano con l'uso.
2 . C'è la benedizione che ci aspetta quando l'abbiamo fatto. Non senza ragione nostro Signore ha parlato ( Marco 13:28 ) dei segni della sua venuta come di indicazioni che "l' estate è vicina". Il suo avvento sarà per il suo popolo non un inverno, ma un'estate, da cui saranno bandite oscurità e morte, e in cui vi sarà raccolta di frutti dopo la fatica, e manifestazione di bellezza e gloria derivanti dalla disciplina del passato. Quell'estate i fedeli! Il mondo sta maturando per questo. Il nostro lavoro si sta preparando. Allora i fedeli mieteranno frutto per la vita eterna. — AR
OMELIA DI R. GREEN
Guardando.
Questo capitolo si riferisce quasi esclusivamente agli abitanti di Gerusalemme. Tuttavia, nella sua testimonianza del potere divino di predire eventi futuri, ha il suo valore probatorio per tutti gli studiosi della persona di nostro Signore; mentre la sua lezione centrale e semplice, " Guardate! Voi non conoscete il giorno della venuta del vostro Signore", può essere ripetuta con profitto con frequenza alle orecchie di tutti. Uno dei discepoli, uscendo dal tempio, attirò l'attenzione del Maestro sulla mole e la grandezza della sua costruzione.
Che bello! quanto stabile! che meraviglia! In questo, come in tanti casi, vide ciò che loro non vedevano; e i suoi pensieri non erano come i loro. Deve essere stato con loro grande sorpresa che abbia dichiarato: "Non sarà lasciata pietra su pietra che non sia diroccata". Seguono parole tristi e addolorate, in netto contrasto con le aspettative dei suoi interlocutori come lo erano le prime. Il desiderio ansioso di sapere "quando avverranno queste cose" è stato accolto da minacce di inganno, guerra, terremoti e carestie, meri presagi di guai, a cui seguiranno afflizioni personali, persecuzioni, odi e morti, mescolate con il massima confusione nazionale e religiosa.
I simboli terribili erano: "il sole si oscurerà", "la luna non le darà luce", "le stelle cadranno dal cielo". Noi che leggiamo queste parole con l'immagine della distruzione di Gerusalemme davanti a noi, e alla luce della moderna storia ebraica, vediamo in esse una profondità di significato che, essendo le parole della profezia, i discepoli non sono riusciti a vedere. I nostri cuori si muovono pietosamente verso Israele secondo la carne, e pregano per l'alzarsi del velo che è sui loro occhi, affinché in un vero senso possano " vedere e credere". La lezione si fonda su questa previsione di giudizio. Interpretandolo nella sua applicazione a noi stessi, dobbiamo vedere che insegna:
I. L'ESTREMA PERILOUSNESS DI OSTACOLARE LO SVILUPPO DI DEL REGNO DEI CIELI DI INFEDELTÁ . L'ebreo fu favorito come nessun'altra nazione sotto il cielo.
Fedeltà alla grande fiducia riposta in quel popolo che sarebbe stato assistito con smisurata benedizione divina; mentre l'infedeltà ha portato alla più terribile calamità e giudizio. Chi descriverà l'amarezza per Israele di quei giorni terribili? Seguì una libera e più ampia diffusione del regno spirituale. Ma Israele, dando alla luce un vangelo di benedizione per le nazioni, soffrì di travagli "come non ce n'è stato dall'inizio della creazione che Dio ha creato fino ad ora, e," felicemente, "mai sarà. "
II. IN NOSTRA IGNORANZA DI LA TEMPI DI GRANDE E IMPROVVISA MODIFICHE IN LA SVILUPPO DI DEL REGNO DEI CIELI , LA NOSTRA PIU 'ALTO SAGGEZZA E' UN DILIGENTE ATTENZIONE PER IL DOVERE DI THE HOUR .
È sempre incerta l'ora in cui il Signore verrà in giudizio. Lo spirito indolente che è illuso nell'abbandono perché non c'è segno della sua venuta, si troverà inevitabilmente "addormentato". Quante volte la Chiesa è stata così assopita! Quante volte i trust più responsabili sono stati tenuti infedelmente! I tempi del giudizio svegliano spesso i dormienti per scoprire che il loro lavoro è stato trascurato o annullato. Lo spirito vegliante che si dedica momentaneamente a fare la volontà del Signore è l'unico spirito sicuro.
Un tale spirito non è mai sorpreso, mai preso alla sprovvista. Non importa quando «viene il padrone di casa», se «alla sera, oa mezzanotte, o al canto del gallo, o al mattino». Il servo che guarda saluta e si rallegra dell'arrivo del suo signore.
III. LA CERTEZZA DELLA LA FINALE RICONOSCIMENTO DI UMILE , FEDELI , CONTINUO DI SERVIZIO .
1 . Le graziose parole di avvertimento stimolano allo sforzo.
2 . Ai sofferenti è promesso confortante l'aiuto dello Spirito Divino. "Non siete voi che parlate, ma lo Spirito Santo".
3 . Il paziente perseverante mieterà a tempo debito. "Chi persevererà sino alla fine, sarà salvato".
4 . I dispersi che la crudele persecuzione ha cacciato in tutte le terre saranno finalmente ristabiliti, e le felicità della vita celeste compenseranno le sofferenze della terra. "Egli radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall'estremità della terra all'estremità del cielo". L'unico comando del Signore, che racchiude tutto in sé, è: "Veglia? "Benedetto quel servo che il suo signore, quando verrà, troverà a farlo". —G.
OMELIA DI E. JOHNSON
Adombramenti profetici.
I. " MATERIALE TEMPLI , INQUINANTE DA MEN 'S PECCATI , MUST Perish ".
II. " IL TEMPIO DI UMANE MINDS , PURIFICATA DA LA DIVINA SPIRITO , VOLONTA ' Abide PER SEMPRE " (Godwin).
III. L' EDUCAZIONE DELLE ILLUSIONI . (Vedi il sermone di FW Robertson su 'The Illusiveness of Life!') Dio nella storia è Dio travestito. Rilevare la sua presenza non è sempre facile. La superficie e lo spettacolo sono costantemente scambiati per verità e realtà.
IV. VAGHI PROBLEMI PRECEDONO GRANDI CAMBIAMENTI . Viviamo in tempi inquieti. "C'è qualcosa nell'aria." Non sappiamo cosa si intende; ma qualcosa è inteso. L'inizio di un processo non deve essere confuso con la fine.
V. Un MORALE PRINCIPIO E FINALITÀ BUGIE IN TUTTO CAMBIA . Questo è il lievito segreto che provoca tutto il fermento. Profonda era la verità espressa dal filosofo quando diceva: "La guerra è il padre di tutte le cose". O nel mito, conflitto e amore sono stretti compagni. In tempi convulsi, assicurati che l'amore divino stia operando profondamente. La persecuzione rappresenta le lotte in scadenza dell'errore e del suo compagno, la passione.
VI. IL CUORE COSTANTE NON HA BISOGNO DI TEMERE IL MALE . Niente può portarci pace se non la lealtà al principio. Nulla può esimerci da paure sconsiderate se non la sensazione che la verità sia dalla nostra parte. L'unico segreto dell'eloquenza sta qui. Non c'è salvezza per il codardo, il falso e lo sleale. Per il vero cuore c'è salvezza da ogni possibile pericolo. —J.
Detti oscuri.
I. LA LETTERATURA SACRA , COME LA NATURA , È PIENA DI SINTESI DI VERITÀ . "Le verità in natura si uniscono oscuramente." Così nella Scrittura. L'elemento mistico in Daniele e nella Scrittura in genere è stato pienamente riconosciuto da Cristo.
II. LA PRUDENZA NEGLI UOMINI È IL RIFLESSO DELLA Provvidenza IN DIO . È la luce dentro di noi. In tempi incerti dobbiamo stare più in guardia del solito. L'acuto amore per la verità renderà la mente critica e scettica nei confronti del discorso che continua. Non dobbiamo dire, sorpresi dalla calamità: "Avremmo potuto saperlo prima".
III. CI È UN METODO E UN SELEZIONE IN LA MODI DI PROVIDENCE . Quando l'osservatore della natura fisica trova un principio di "selezione naturale", trova solo la controparte visibile di una legge nel regno di Dio. Dio, attraverso tutti i cambiamenti, "raduna i suoi eletti" dalla fine della terra alla fine del cielo.
IV. CAMBIAMENTI IN IL SPIRITUALE UNITO SONO NATURALI , E QUELLI CHE SONO NATURALI HANNO A SPIRITUALE SIGNIFICATO . I cambiamenti negli impianti mostrano visibilmente i cambiamenti nelle istituzioni. Al di sotto di entrambi c'è la verità, c'è la vita. E poiché Cristo è uno con la vita e la verità, le sue parole restano. C'è una conservazione morale della forza attraverso tutte le evoluzioni. —J.
Verità indefinibile.
I. UN ELEMENTO DI INCERTEZZA mescola CON TUTTO CHE SIA PIÙ CERTO . Sappiamo che certe cose devono accadere, certe forze si esercitano, certe leggi devono essere eseguite nel corso delle cose. Ma dove, quando, come? "Il resto è silenzio." E questo è spiritualmente vantaggioso. L'immaginazione e la fede vivono e prosperano nel chiaro-oscuro del pensiero.
II. CI SONO COSE inconoscibile ANCHE DA GESÙ . È solo una piccola parte della verità che può essere tradotta in concezioni definite ed espressa in parole. "La verità nelle parole più vicine deve fallire." Ma Gesù "ricevette dal Padre ogni conoscenza desiderabile" (Godwin).
III. IL MOOD E ABITUDINE DI MENTE QUELLO PIU ' IMPORTANTE DI DEFINITO LA CONOSCENZA. Vivere è meglio di qualsiasi teoria della vita. Essere pronti per qualsiasi emergenza è meglio che essere certi di quando si presenterà questa o quell'emergenza. "Dovremmo essere pronti ogni giorno per quello che potrebbe venire da un giorno all'altro."
IV. Un LUMINOSO E VELOCE INTELLIGENZA . IS SOPRA TUTTO NECESSARIO PER LA CONDOTTA DELLA VITA . Non dobbiamo osare "rimanere indietro rispetto ai tempi". Dobbiamo essere puntuali. Di uno si diceva che fosse sempre "un giorno troppo tardi .
Gli uomini e le istituzioni assonnati saranno certamente sconvolti dal loro letargo. L'avvertimento di Cristo è rimasto inascoltato. Il cristianesimo ecclesiastico è sempre stato un giorno in ritardo; è sorto più tardi della scienza, dell'energia degli affari, dello zelo privato. Anche noi ci appoggiamo gli uni agli altri È come se ogni sentinella si addormentasse, confidando nella vigilanza del compagno, e ogni operaio e guardiano cristiano dovrebbe agire come se da lui dipendesse solo la sorte dell'ospite.
OMELIA DI JJ GIVEN
Passi paralleli: Matteo 24:1 ; Luca 21:5.-
Eventi inaspettati,
I. PROFEZIE .
1 . Distribuzione di indizi profetici. In merito alle previsioni contenute in questo capitolo prevale una grande diversità di opinioni. Su una parte, però, c'è unanimità; la prima parte contiene, come tutti ammettono, una profezia sulla distruzione del tempio che fu letteralmente ed effettivamente adempiuta entro quarant'anni dopo che era stata pronunciata. Il resto del capitolo è inteso dalla maggior parte degli interpreti come riferito alla distruzione di Gerusalemme e alla fine del mondo o all'attuale dispensazione. In relazione a questa seconda parte ci sono molte teorie divergenti, ma queste in linea di massima sono riducibili a due:
(1) quello che riguarda questi due soggetti come esposti separatamente e successivamente; e
(2) ciò che mantiene la loro coesistenza in tutto, e secondo il quale essi. sono così mescolati e mescolati che la separazione è quasi impossibile.
2 . Osservazioni pratiche . C'è
(1) il dovere di studiare diligentemente la profezia, come una parte molto importante e profondamente interessante della Parola Divina; così San Pietro dice: "Abbiamo la Parola della profezia resa più sicura, alla quale fate bene di prestare attenzione, come a una lampada che risplende in un luogo oscuro" (Versione riveduta). Ma mentre lo studio della profezia è un piacevole dovere, non possiamo dimenticare che è accompagnato da speciali difficoltà derivanti dalla natura stessa dell'argomento.
È evidente che il disegno della profezia sarebbe frustrato se fosse pienamente compreso in anticipo; in tal caso si troverebbero uomini desiderosi, alcuni di anticipare, altri di sconfiggere gli eventi previsti.
(2) Nello studio della profezia non dobbiamo sforzarci di essere saggi al di sopra di ciò che è scritto, né appoggiarci troppo alla nostra comprensione. Dobbiamo ricordare che "le cose segrete appartengono al Signore, ma quelle cose che sono rivelate appartengono a noi e ai nostri figli per sempre". Nei nostri tentativi di interpretazione della profezia non adempiuta, oltre al diligente confronto della Scrittura sotto l'insegnamento dello Spirito Santo, dobbiamo proseguire lo studio per quanto possibile lungo le linee delle profezie già adempiute.
(3) Sono ovvi due usi della profezia adempiuta. Uno è la conferma della verità della Parola di Dio, e quindi una forte conferma della nostra fede in quella Parola; la seconda è una garanzia per il futuro dal passato. Le predizioni che sono state già ed effettivamente adempiute giustificano l'aspettativa che quelli che ancora aspettano l'adempimento saranno un giorno sicuramente realizzati; e allora la luce diffusa dalla Divina provvidenza brillerà così intensamente su quelle parti della Parola Divina ora misteriose, che appariranno chiare e chiare come il mezzogiorno.
3 . Carattere dell'osservazione dei discepoli . Lo scopo che avevano in vista i discepoli, quando richiamarono l'attenzione del loro Maestro sulle grandi pietre del tempio, non è del tutto chiaro. Possiamo considerare la loro osservazione casuale, suscitata dalla vista di strutture così enormi - pietre così immense, che misurano, secondo Giuseppe Flavio, alcune di esse venticinque cubiti di lunghezza, otto di altezza e dodici di larghezza; altri quarantacinque cubiti di lunghezza, cinque di altezza e sei di larghezza.
O forse i numeri nel caso dei cubiti, in entrambi i passaggi di Giuseppe Flavio, dovrebbero essere gli stessi, cioè venticinque. La vista di pietre di così vaste dimensioni, di enormi blocchi di marmo, della magnificenza e grandiosità degli edifici, giustificherebbe la loro osservazione; tuttavia la vista di tutti questi non lo giustificherebbe dall'essere alquanto superficiale e banale, abbastanza naturale per i contadini galilei, e come potrebbe essere fatto da persone molto poco sofisticate.
Potremmo forse essere giustificati, quindi, nel leggere un significato più profondo nella loro osservazione. Non potrebbe essere venuto loro il pensiero che un edificio di tale splendore e magnificenza non sarebbe stato in alcun modo inadatto, né indegno del regno del Messia e del regno temporale a cui erano ancora aggrappati?
4 . Il momento in cui è stata fatta l'osservazione. Gesù stava lasciando il tempio, e lo lasciava per l'ultima volta. Quali pensieri solenni devono aver occupato la sua mente mentre salutava quel bel santuario! Come devono essere stati diversi da quelli dei suoi discepoli, in qualunque modo si debbano intendere le loro parole! Ora sta voltando per sempre le spalle al tempio nazionale, a lungo centro del culto ebraico, con il suo augusto santuario, dove la gloria della Shechinah era apparsa sopra i cherubini, dove si era manifestata la presenza divina nel simbolo visibile, dove la più solenne erano stati compiuti atti di servizio religioso, e dove era stato adorato l'unico Dio vivente e vero, mentre il politeismo aveva prevalso nelle nazioni tutt'intorno.
Ora, però, lo spirito della teocrazia era scomparso, l'ebraismo era caduto nella decrepitezza, il tempio nazionale era ancora in tutto il suo splendore; ma il grande Abitante stava per partire. Il Messaggero dell'alleanza era venuto improvvisamente al suo tempio; ma con il rifiuto e la morte già decisi, vita e luce e libertà erano alla vigilia di partire per sempre, e il regno stava per passare in altre e più degne mani.
I discepoli, che, come altri ebrei, indulgono ancora al sogno ad occhi aperti di un regno mondano e di un'indipendenza politica in relazione al Messia, devono essere stati più che sorpresi dalla risposta di nostro Signore. Le loro piacevoli fantasie sono dissipate; alle loro aspirazioni più affettuose viene dato un rude shock. Sono spaventati, storditi e messi a tacere. Pietra non lasciata su pietra che non sarà smossa dal suo posto e gettata a terra! anale tutto questo affermato con la massima positività di affermazione! Cosa può significare? Rivolgono la questione nei loro pensieri; riflettono, ma non riescono a persuadersi che le parole debbano essere intese nel loro senso stretto e non figurativo. L'affermazione è oltre la loro comprensione.
5 . La loro inchiesta . E ora hanno lasciato i cortili del tempio, sono scesi dal lato di Moriah, hanno attraversato il Kedron e sono seduti su un pendio dell'Uliveto. Che bella prospettiva si presenta al loro sguardo! Proprio di fronte e ben in vista era il tempio, con il suo marmo bianco, il tetto e i pinnacoli rivestiti d'oro, le prodigiose sottostrutture in pietra già oggetto di tanta ammirazione, tutto scintillante nella chiara luce di un cielo orientale.
Qui era una vista di tale splendore supremo che fu stimata pari a una delle meraviglie del mondo; uno spettacolo di tale bellezza che una volta visto è rimasto per sempre parte della vista. Questa era una prospettiva corrispondente alle parole eloquenti ed esatte di Milman, quando dice: "In lontananza l'intero tempio sembrava letteralmente un monte di neve, tempestato di pinnacoli dorati". Ed era la gloria di tutto questo, come le ordinarie cose mondane, passare così presto! I discepoli naturalmente desiderano maggiori informazioni su questo stupendo argomento; a questo punto si sono un po' ripresi dalla loro sorpresa.
Rompono il silenzio cercando di accertare con certezza e precisione alcuni particolari riguardo al meraviglioso evento predetto, e le sue conseguenze, immediate e remote, implicite nell'espressione "queste cose" - espressione erroneamente riferita da alcuni al mondo stesso, e da altri agli edifici del tempio. Sono allo stesso tempo curiosi e ansiosi di essere informati del momento in cui ciò che era stato predetto si sarebbe adempiuto; del segno della venuta del Salvatore per l'adempimento di ciò che aveva così predetto; e inoltre, come ci informa san Matteo, della fine del mondo.
6 . Minuticità nei dettagli. Come al solito, San Marco è molto minuzioso nella sua registrazione di particolari, come un testimone oculare, o uno che scrive le parole di un testimone oculare, sarebbe più probabile che prendesse nota. Ci dice qui l'esatta posizione di nostro Signore e dei suoi discepoli, su un poggio dell'Uliveto, proprio di fronte (κατέναντι, il κατὰ essendo intensivo) il tempio.
Ci informa anche che i discepoli che furono più vicini al nostro Salvatore in quell'occasione, o che furono più seri e urgenti nelle loro domande che probabilmente ripeterono (ἐπηρώτων, imperfetto), furono Pietro e Giacomo e Giovanni e Andrea. Queste erano le persone che parlavano a nome proprio e dei loro fratelli, agendo subito per se stessi e per gli altri discepoli. C'era in questo un'evidente appropriatezza.
Questi quattro discepoli, formati da due coppie di fratelli, furono i primi ad essersi iscritti nell'elenco dei discepoli; furono i primi della banda apostolica. Erano stati più a lungo con nostro Signore e, sembrerebbe, in rapporti più familiari con lui; e ora sono più vicini a lui in posizione, e, in ragione della loro stretta intimità, osano porre domande dalle quali forse gli altri si sono tirati indietro.
Tre di questi, inoltre, avevano avuto il privilegio speciale - già in due, come successivamente in un'altra e terza occasione - di accompagnare Nostro Signore. La lunga frequentazione del Maestro, come conseguenza di un primitivo e fedele discepolato, sembrerebbe quindi avere peculiari vantaggi, ed elevarsi, non per merito ma per grazia, a privilegi superiori. Quanto è importante, allora, che i giovani si uniscano presto alle file dei discepoli di Cristo, ricordando il loro Creatore nei giorni della loro giovinezza e venendo nella prima infanzia al Salvatore!
7 . Peculiarità e compimento della profezia. Non possiamo trascurare o perdere di vista la predizione che ha portato alle indagini dei discepoli e di questi favoriti speciali che rappresentavano i desideri dei loro fratelli, oltre ai loro, in questa occasione. La previsione in questione è una delle più notevoli mai registrate, se consideriamo tutte le circostanze. Non c'era nulla di più improbabile a quel tempo del rovesciamento di un tessuto così stabile, dove gli edifici e le sottostrutture erano così massicci che lo stesso Tito attribuì il suo trionfo alla mano di Dio.
Il tempio originale era stato costruito da Salomone e, dopo essere rimasto in piedi per quattro secoli, fu distrutto, dopo la fine di quel periodo, da Nabuzaradan, comandante in capo delle forze di Nabucodonosor, re di Babilonia. Fu ricostruita da Zorobabele, alla testa degli ebrei restaurati, poco più di cinque secoli prima di Cristo. Questo era il secondo tempio; e sebbene fosse stato rinnovato da Erode il Grande, e avesse diverse magnifiche aggiunte fatte da quel re, come un portico con lastre di marmo bianco, torri e così via, era ancora conosciuto, non come il terzo, ma il secondo tempio .
L'opera di ristrutturazione iniziata da Erode era continuata per sei e quarant'anni, come apprendiamo dal quarto Vangelo ( Giovanni 2:20 ), dove leggiamo: "Allora i Giudei dissero: Quarantasei anni di costruzione di questo tempio". Era ancora molto più improbabile anche se, contrariamente a ogni aspettativa e a ogni ragionevole calcolo delle probabilità, fosse stato distrutto, che quella distruzione sarebbe stata portata a un tale estremo di demolizione che non sarebbero rimaste rovine - no, non tanto quanto pietra su pietra.
Altri templi sono stati distrutti da attacchi ostili, o caduti in decomposizione e hanno ceduto al dente corrosivo del tempo; ma almeno rimangono le loro rovine, mentre la magnificenza di quelle rovine attira il visitatore, ed eccita la sua ammirazione o stupore. Testimone del famoso Partenone o tempio di Minerva ad Atene, o il tempio di Baalbek, o Karnak, o Luxor. Ma benchè il generale romano facesse tutto il possibile per salvare il tempio, esso fu distrutto da un incendio; e successivamente l'opera di demolizione fu eseguita così accuratamente dalla decima legione, sotto Terenzio Rufo, che l'area del tempio e i recinti furono dissotterrati. erano contrari; mentre l'esattezza del suo adempimento ha così sconcertato gli infedeli,post evento ; e, trovandolo impossibile e incredibile, altri hanno fatto ricorso a tali miserabili cambiamenti come coincidenze, ipotesi fortunate o abili pronostici.
Tutto invano; perché rimane, e deve rimanere, una testimonianza irrefragabile della verità di Dio. C'era, inoltre, l'adempimento di un'antica profezia di Michea: "Sion sarà arata come un campo e Gerusalemme diventerà un mucchio".
8 . La prospettiva della profezia.C'è un accordo molto generale che nelle predizioni contenute in questo capitolo di san Marco e nei corrispondenti capitoli degli altri sinottisti, i due eventi della venuta di Cristo alla caduta di Gerusalemme, e della sua venuta alla fine del mondo o presente dispensa, sono combinati. Mentre alcuni lo spiegano secondo la teoria di due applicazioni, una primaria e l'altra secondaria; e altri dalla teoria tipica, essendo un evento tipico di un altro, cosicché l'unica descrizione copre entrambi; altri ancora preferiscono quella teoria della profezia secondo la quale essa esibisce eventi indipendentemente dai periodi di tempo o dalle porzioni di spazio che intervengono tra loro e li separano l'uno dall'altro; così come nel paesaggio la collina si eleva sopra la collina, mentre per lo spettatore in lontananza le valli che stanno in mezzo,
Così possiamo concepirlo rispetto alla fine dell'αἰὼν che fu segnata dalla caduta di Gerusalemme, e il completamento, o τέλος, della presente dispensazione o epoca attuale.
II. I SEGNI SPECIFICATI .
1 . Enumerazione. C'è qualche leggera differenza nell'enumerazione dei segni; sono anche divisi da alcuni in negativo e positivo. Preferiamo dividerli in immediati e più remoti, ed enumerarli come segue:
(1) Falsi profeti o presunti Messia;
(2) guerre e voci di guerra, cioè guerre effettivamente dichiarate o iniziate e guerre minacciate o segnalate come imminenti. San Luca impiega, invece di "affluenza", l'espressione alquanto diversa di "commozioni" o "disagi" (ἀποκαταστασίας); queste sono le premonizioni più remote, poiché san Matteo e san Marco aggiungono: "La fine non è ancora", mentre san Luca dice: "La fine non è immediata".
(3) Guerre su più vasta scala, implicate nella rivolta di nazione contro nazione e regno contro regno. Dopo queste agitazioni politiche vengono fisiche, come
(4) terremoti; poi altri eventi provvidenziali, come
(5) carestie e disordini, quest'ultima parola essendo omessa in alcuni manoscritti e nella versione riveduta; anche
(6) pestilenze. Che tutti questi segni abbiano preceduto la caduta di Gerusalemme a una distanza maggiore o minore da quell'evento, e che, su un'area ancora più ampia e su una scala ancora più grande, precederanno la conclusione della presente dispensazione, sembra essere l'insegnamento di questa parte della Scrittura. La mescolanza delle predizioni relative ai due grandi eventi può in qualche misura essere spiegata dalla circostanza che gli ebrei avrebbero considerato il rovesciamento dello stato ebraico come il segnale e coincidente con la fine di tutte le cose presenti. Altri segni di tipo meno generale e più personale sono aggiunti, così che abbiamo
(7) persecuzioni che colpiscono i discepoli sia in Giudea che fuori; e
(8) tristi apostasie e mali conseguenti a tali defezioni, come apprendiamo dal primo evangelista; anche
(9) l'annuncio del vangelo che procede da Gerusalemme e dalla Giudea, e la sua diffusione tra tutte le nazioni, come testimonianza ovunque di Cristo e della sua salvezza.
2 . Verifica. La stessa Scrittura testimonia il compimento del primo segno; per San Giovanni dice: "Anche ora ci sono molti anticristi, per cui sappiamo che è l'ultima volta;" mentre Giuseppe ci fa conoscere il fatto che «il paese era invaso da maghi, seduttori e impostori, che trascinavano dietro di sé il popolo in moltitudini nelle solitudini e nei deserti, per vedere i segni e i miracoli che promettevano di mostrare per la potenza di Dio .
Sono inoltre espressamente menzionati diversi nomi di persone come Dositeo, Simone Mago, Teuda, Barchochab; ma si obietta che alcuni di questi erano troppo presto, e altri troppo tardi, nel tempo. Allo stesso modo può essere obiettato all'affermazione dell'apostolo Giovanni, che, mentre è così distinta in relazione al fatto, è indefinita rispetto all'elemento del tempo.Ma se alcuni furono troppo presto e altri troppo tardi, non è probabile che il periodo intermedio ebbe la fortuna di essere liberato dalla loro presenza; mentre, dalle dichiarazioni di S.
Giovanni da un lato e Giuseppe Flavio dall'altro, possiamo giustamente concludere una successione di pretendenti, e parecchi di loro da sempre, poiché la moneta vera è raramente a lungo senza le sue contraffazioni. Il secondo segno ebbe la sua verifica nella morte violenta di non meno di quattro imperatori romani — Nerone, Galba, Ottone e Vitellio — entro un anno e mezzo, e le scene di tumulto e di spargimento di sangue che ne seguirono; mentre gli ebrei furono assaliti con tre minacce di guerra rispettivamente da Caligola, Claudio e Nerone.
Ci furono altre voci di guerre, in conseguenza di Bardanes, e poi Volageses, dichiarando, ma non facendo, guerra contro i Giudei; come anche da Vitellio, governatore della Siria, dichiarando guerra al re arabo Areta. Questi due segni erano tra i più remoti, perché, come abbiamo visto, si aggiunge: "La fine non è ancora"; cioè, la fine della società ebraica alla distruzione di Gerusalemme non doveva seguire immediatamente.
Questa cautela fu aggiunta per prevenire quello stato di eccitazione e di allarme che l'apostolo Paolo, in un periodo successivo, ritenne necessario alleviare tra i Tessalonicesi. Il terzosegno può essere illustrato dal carattere generale del periodo, che lo storico romano Tacito descrive come "ricco di calamità, orribile con battaglie, lacerato con sedizioni, selvaggio anche nella stessa pace"; come anche per particolari catastrofi, come il conflitto tra Siri ed Ebrei a Cesarea, in cui perirono ventimila di questi ultimi; un altro a Seleucia, in cui persero la vita cinquantamila ebrei; con altri simili a Giaffa, Scitopoli, Ascalon e Tiro, registrati da Giuseppe Flavio nelle sue "Guerre dei Giudei", titolo di per sé significativo dello stato dei tempi; mentre Filone fa menzione di una grave epidemia tra ebrei e greci ad Alessandria, sebbene in un periodo molto precedente.
Il quarto segno consisteva in tremori della terra, dai quali paesi e città erano spesso scossi e rovinati. Questi terremoti dovevano verificarsi in luoghi diversi. Mai forse, in un eguale periodo di tempo nella storia della nostra terra, si verificarono tante di queste spaventose convulsioni, come nell'intervallo tra la Crocifissione e la caduta di Gerusalemme. Seneca, in un passo un po' retorico di una delle sue Epistole, cita un numero sorprendente di tali incidenti avvenuti in molti luoghi diversi, e con i soliti disastrosi risultati; nella sua lista di luoghi in cui si erano verificati terremoti ci sono l'Asia proconsolare, l'Acaia, la Siria, la Macedonia, Cipro e Pafo.
Tacito ne menziona parecchi in diverse località: a Creta; in Italia, uno a Roma e un altro in Campania; in Frigia, ad Apamea e Laodicea. Giuseppe ne parla uno in Giudea; e molti altri sono registrati più o meno nello stesso periodo. Del quinto segno, o carestie, abbiamo la testimonianza negli Atti (Atti Atti degli Apostoli 11:28 ), dove Agabo predisse "che ci sarebbe stata grande carestia in tutto il mondo: cosa che avvenne ai giorni di Claudio Cesare"; e la testimonianza di Tacito, Svetonio e Giuseppe Flavio con effetto simile.
Sembra che tutto il tempo del regno di Claudio sia stato di scarsità; che nel nono anno del suo regno sembra essere stato particolarmente severo. Durante il suo regno si verificarono altre tre carestie. Durante questo periodo, Roma, Siria e Grecia hanno sofferto più dolorosamente. Dalle carestie potremmo naturalmente dedurre l'esistenza del sesto segno, o pestilenze, anche se non avessimo alcuna traccia storica del loro verificarsi, secondo l'antico proverbio, che "dopo la carestia viene la peste", così nettamente espresso nel greco μετὰ λιμὸν οιμός.
Eppure si registrano disastri di questo tipo: uno in Babilonia, ad opera di Giuseppe Flavio; uno a Roma, che travolse trentamila persone in un autunno, da Tacito e Svetonio. Lo stesso Nuovo Testamento fornisce prove sufficienti, e più che sufficienti, delle persecuzioni che furono il settimo segno. In Atti degli Apostoli 4:3 leggiamo degli apostoli Pietro e Giovanni arrestati, gettati in prigione e condotti davanti al Sinedrio; in Atti degli Apostoli 5:18 leggiamo che "hanno imposto le mani sugli apostoli e li hanno messi nella prigione comune", e al ventisettesimo versetto dello stesso capitolo che "li portarono e li deposero davanti al consiglio"; in Atti degli Apostoli 16:23 , Atti degli Apostoli 16:23, Atti degli Apostoli 16:24, che "misero su di loro molte frustate [Paolo e Sila], e li gettarono in prigione", dove il carceriere "li gettò nella prigione interna, e fece legare i loro piedi nei ceppi"; in Atti degli Apostoli 18:12 di Paolo che è stato portato in giudizio, e in Atti degli Apostoli 23:1 di essere apparso davanti al sinedrio ed essere stato colpito alla bocca, per comando del sommo sacerdote Anania.
Uno dei doveri del Chazzan , ministro della sinagoga, era esercitare la disciplina, e di questo Paolo ebbe la sua parte, quando, come ci dice, "Dei Giudei cinque volte ho ricevuto quaranta percosse, salvo una"; e ancora: "Tre volte sono stato battuto con le verghe". Il εἰς prima delle "sinagoghe" è gravido, il che implica che erano stati precedentemente portati nelle sinagoghe e poi battuti al loro interno.
Più che dubbia è la distinzione che fa riferirsi alle persone presenti davanti ai quali è stata inflitta la punizione, mentre ἐν indica solo il luogo. Di nuovo, san Paolo offre un'esemplificazione della successiva affermazione che dovrebbero "essere portati davanti a governanti e re", essendo apparsi in successione davanti a Felice, Festo e Agrippa, come riportato in Atti 24-26; anche davanti a Nerone, come possiamo dedurre da 2 Timoteo 4:16 , 2 Timoteo 4:17 , dove parla della sua prima risposta, e di essere stato liberato dalla bocca del leone.
Delle apostasie, l' ottavo segno, abbiamo prove sia dirette che indirette. Quest'ultimo si trova nei molti e seri avvertimenti che la Lettera agli Ebrei contiene contro di essi, mentre la prova del primo tipo è fornita dallo storico pagano Tacito. Il rapido progresso che aveva fatto la predicazione del vangelo, nonostante tutte le opposizioni e gli impedimenti, le crudeli persecuzioni e le tristi apostasie, è forse il fatto più sorprendente di tutti; mentre di questo abbiamo notizie incidentali come le seguenti: "La tua fede è parlata in tutto il mondo", scrive S.
Paolo ai Romani; ai Galati scrive del proprio circuito in Arabia, di nuovo a Damasco, e poi al quartier generale a Gerusalemme; ai Colossesi dice della "Parola della verità del Vangelo, che è giunta a voi, come è in tutto il mondo, e porta frutto, come fa anche in voi;" e ancora, nello stesso capitolo ( Colossesi 1:23 ), parla della speranza del vangelo, e aggiunge: «che avete udito e che fu annunziata ad ogni creatura che è sotto il cielo». Così si verificò il nono segno.
III. LA MORALE LEZIONI intervallati .
1 . Indicazioni pratiche. Con le importanti previsioni di questa sezione, e in effetti dell'intero capitolo, si mescolano le direzioni pratiche di maggiore importanza. Allo stesso modo, negli scritti degli apostoli, troviamo solitamente, insieme all'esposizione della dottrina, l'imposizione del dovere. Le principali indicazioni pratiche di nostro Signore in questa porzione della Scrittura sono per lo più della natura delle lezioni morali, e sono le seguenti: —Attenzione , che è ripetuta più volte nel corso del capitolo; necessità di perseveranza; devozione; e vigilanza.In essa sono contenute altre lezioni di grande importanza pratica, benché espresse più come affermazioni o previsioni categoriche che sotto forma di indicazioni come quelle enumerate.
2 . La prima di queste grandi lezioni morali. La prima di queste lezioni si trova nel quinto verso, nelle parole: "Bada che nessuno ti seduca". Lo stesso, sebbene leggermente alterato e in una connessione alquanto diversa, si verifica nel nono versetto, nelle parole: "Ma badate a voi stessi"; di nuovo, nel ventitreesimo verso, leggiamo: "Ma fate attenzione;" e ancora una volta, nel versetto trentatreesimo, è posto come prefazione o introduzione ad altri doveri: "Badate, vegliate e pregate.
«Nella sua prima occorrenza, mette in guardia i discepoli dall'essere ingannati da altri; nella seconda, li ammonisce riguardo al proprio comportamento; nella sua terza occorrenza, li invita a compiere il loro dovere, come aveva fatto il Salvatore da loro in pieno predizioni e direzioni; mentre, nella sua ultima occorrenza nel capitolo, la sua ripetizione sembra destinata ad aggiungere enfasi alle ingiunzioni immediatamente successive.
Questa prima lezione è tanto elastica nella sua applicazione quanto pratica nella sua natura, che si manifesta nel contesto variabile con cui è connessa. Nel suo primo contesto in questo capitolo, ci mette in guardia contro l'inganno. Come originariamente applicato, metteva in guardia i discepoli contro i pretendenti alla messianicità, pretendenti competitivi a quella dignità, o meglio personators di Cristo stesso, adducendo che essi stessi erano stati restituiti di nuovo, secondo la promessa del suo secondo avvento.
Ma in linea di principio e in spirito si applica a noi stessi, ed è necessario ai cristiani in ogni momento. In un mondo come questo, dove tante cose non sono come sembrano, dobbiamo stare in guardia. Satana sta guardando per imporci con le sue bugie e ingannarci alla nostra distruzione; dobbiamo guardarci da lui. I peccatori aspettano di ingannarci con le loro lusinghe; dobbiamo guardarci da loro, e quando ci allettano non cediamo il consenso.
Il peccato stesso contiene l'essenza stessa dell'inganno. Promette piaceri; ma i piaceri del peccato durano solo una stagione, e quella stagione è breve, mentre durante quella stagione, per quanto breve, non soddisfano. Spesso invece del piacere ci porta dolore; ed è sempre dolore alla fine. Nella seconda delle sue occorrenze, come sopra precisato, l'avvertimento riguardava la deportazione dei discepoli stessi, nelle circostanze estremamente dure in cui spesso si sarebbero trovati a trovarsi.
Altri pericoli e altre circostanze inquietanti erano di natura generale; la loro attenzione è ora rivendicata per quelli più imminenti e più immediati che si toccano. Quando furono chiamati in giudizio davanti ai concili o vergognosamente maltrattati nelle sinagoghe, quando furono flagellati o disprezzati, in mezzo a oltraggi, insulti e offese, conveniva loro, sull'esempio del loro Maestro, portarsi coraggiosamente; quando soffrivano, astenersi dalle minacce; quando il male è supplicato, di sopportare con pazienza e mansuetudine, oltre che con fortezza.
Quando vengono portati davanti a governanti e re, magistrati di rango più basso e più alto, viene ricordato loro il dovere che incombe loro in particolare: essere valorosi per la verità. Dovevano badare a se stessi, che nessuna infedeltà da parte loro dovrebbe rovinare il loro messaggio che avevano per gli uomini, alti o bassi, ricchi o poveri, nemici o amici, o indurli a trattenere parte della testimonianza che dovevano portare .
Anzi, di più, dovevano badare a se stessi per non considerare il giogo di Cristo una stanchezza, o il dovere verso di lui una fatica; ma, al contrario, considerare un privilegio avere l'opportunità di testimoniare la sua causa e le sue rivendicazioni, per quanto pericolosa o dolorosa sia la posizione. Allo stesso modo, ogni volta che ci è data l'opportunità di presentare le pretese di Cristo, o perorare la sua causa, o testimoniare la verità della sua religione, è nostro dovere avvalerci con gioia di essa, per dichiarare fedelmente l'intero consiglio di Dio, difendere con coraggio la verità e "combattere strenuamente per la fede una volta trasmessa ai santi".
3 . La seconda grande lezione morale. La seconda di queste lezioni è, come già accennato, la necessità della perseveranza. "Chi persevererà fino alla fine, sarà salvato". Questo, in primo luogo, era applicabile agli apostoli, e particolarmente appropriato nel loro caso; ma ha una portata più ampia e una portata più generale. Essa mette in guardia contro quella volubilità che entra sulla via del dovere con premura e apparente serietà, può essere, ma presto si allontana, come fecero i Galati, di cui l'apostolo aveva motivo di lamentarsi: "Voi avete corso bene, ma qualcosa ha impedito tu.
"Ci mette in guardia dal mettere mano all'aratro e poi tornare indietro, come fanno molti quando si rendono conto della natura ardua del lavoro, o quando si imbatte in qualche scoraggiamento, o si deve incontrare qualche formidabile ostacolo. Ci sprona alla sopportazione fra le fatiche, le prove, le afflizioni, le molte perplessità, le dolorose sofferenze e le molteplici afflizioni che il cristiano deve sopportare durante questa vita e contesa mortale.
Ci esorta alla pazienza , anche ; dobbiamo sopportare pazientemente, vale a dire, senza mormorare. Alcuni resistono, in effetti, ma la loro resistenza perde metà della sua virtù a causa delle lamentele e degli affanni che l'accompagnano. Inoltre, ci incoraggia alla perseveranza, un uomo che resiste fino all'ultimo e a una coraggiosa perseveranza nella via e nell'opera di Dio, per quanto arduo possa essere il nostro compito e per quanto difficile o pericoloso sia il cammino che dobbiamo percorrere.
In una parola, dobbiamo " restare saldi nella fede, abbandonarci come uomini ed essere forti". La via del dovere qui, come altrove e spesso, si rivelerà la via della salvezza. Se soffriamo con lui, regneremo con lui; se portiamo la croce, indosseremo la corona.
"Allora fermi rimaniamo ancora,
Sebbene i pericoli sorgono intorno,
E nel lavoro prescritto da Dio
Eppure sempre di più abbondano;
Sicuro che, sebbene lavoriamo ora,
Non lavoriamo invano;
Ma, per grazia del grande Signore del cielo,
La corona eterna guadagnerà».
JJG
Passi paralleli: Matteo 24:15 ; Luca 21:1 .
La fine imminente.
I. SEGNALETICA IMMEDIATAMENTE PROSSIMA . Finora abbiamo avuto i segni, più o meno remoti, della venuta di Cristo alla caduta di Gerusalemme, e quindi una risposta alla seconda parte della domanda contenuta in Luca 21:4 . Qui, però, abbiamo il segno immediatamente prossimo, o meglio una risposta alla prima parte della domanda di quello stesso versetto, cioè: "Quando accadranno queste cose?" Insieme al segno qui suggerito, abbiamo le istruzioni sulle vie e sui mezzi di fuga.Luca 21:4
Ma riguardo al segno o tempo immediatamente prossimo della distruzione di Gerusalemme, leggiamo che è "l'abominio della desolazione" predetto da Daniele. L'espressione è considerata relativa all'esercito romano, che portò la desolazione sulla città santa; ma non è così certo se il riferimento effettivo sia all'esercito stesso assediante, o ai loro stendardi, le aquile, come oggetti di idolatria, o agli oltraggi degli Zeloti nelle sacre corti, non è così certo.
L'espressione parallela in Luca 21:20 , "Quando vedrete Gerusalemme circondata di eserciti, sappiate che la sua desolazione è vicina", è ritenuta da alcuni conclusiva per il riferimento agli eserciti romani; la maggior parte dei commentatori comprende l'espressione delle aquile romane piantate in un luogo santo , cioè intorno a Gerusalemme, prima da Cestio Callo a.
D. 66, poi da Vespasiano due anni dopo, e due anni dopo ancora da Tito; mentre una terza spiegazione rimanda il segno alle atrocità degli Zeloti in questo momento. In questo modo il segno era duplice: interno ed esterno; quest'ultimo costituito dalle legioni romane ora radunate intorno alla città, il primo degli abomini degli Zeloti, facendo traboccare la coppa dell'iniquità giudaica, e portando così direttamente alla desolazione che ne seguì immediatamente.
Due circostanze sembrano favorire quest'ultima visione della questione: il luogo santo è propriamente riconducibile al tempio, e il segno delle aquile romane sarebbe piuttosto indefinito, come erano state viste in Palestina per un periodo considerevole in precedenza. La profanazione interiore causata dal peccato in qualche modo scaturiva nella desolazione esteriore.
II. PRECAUZIONI CONSIGLIATE . Non è dovere dei cristiani più che dei non cristiani correre inutilmente nel pericolo, così come nella tentazione; non dobbiamo mettere in pericolo la vita e gli arti in modo avventato e negligente. Il nostro primo dovere è l'autoconservazione quando nessun principio è compromesso e non è in gioco alcun momento spirituale; ci viene richiesto di utilizzare tutti i mezzi legittimi per preservare la nostra vita e quella degli altri.
I confessori, infatti, hanno preso con gioia la spoliazione dei loro beni, ei martiri hanno versato allegramente il loro sangue, piuttosto che cedere un briciolo di verità o rinunciare alla loro fedeltà al Salvatore; ma ci sono occasioni speciali e circostanze particolari in cui il nostro dovere è sfuggire al pericolo, non alla corte. I discepoli, perseguitati in una città, dovevano fuggire in un'altra. Nostro Signore stesso, passando in mezzo ai malvagi Nazareni, se ne andò, quando lo ebbero condotto fino al ciglio del monte sul quale era costruita la loro città, e lo avrebbe gettato a capofitto.
E ora dà istruzioni in anticipo ai suoi seguaci di non mettere in pericolo la loro vita inutilmente e inutilmente, quando, dai segni dei quali li avverte, dovrebbero sapere che la rovina di Gerusalemme era imminente e inevitabile, e quando l'ira di Dio stava per essere riversato sui loro connazionali increduli. I metodi di fuga erano vari. Quelli che si trovavano in Giudea dovevano fuggire sui monti.
Questi, con caverne e fortezze rocciose, erano i luoghi preferiti di rifugio in tempo di pericolo nella terra di Palestina; così, Lot era. pressato urgentemente dall'angelo a fuggire sul monte. "Sfuggi per salvarti la vita; non guardare dietro di te, né fermarti in tutta la pianura; fuggi sulla montagna, per non essere consumato;" Davide fu cacciato da Saul come "una pernice sulle montagne". Quelli che erano già sul tetto della casa, o potevano raggiungerla facilmente per i gradini esterni, non dovevano tornare in casa per portare via con sé qualsiasi oggetto di proprietà, per quanto prezioso o prezioso, ma per affrettare la loro fuga con tutta velocità. lungo i tetti piani delle case finché raggiunsero le mura della città, e di là riuscirono a fuggire.
Le persone impegnate nei lavori nei campi, durante i quali l'indumento esterno (ἱμάτιον) veniva solitamente spogliato e messo da parte, non dovevano agire in modo così indiscreto da correre il rischio della vita stessa tornando per salvare un capo di abbigliamento probabilmente di no grande valore.
III. LA TERZA GRANDE LEZIONE MORALE . Questa, come abbiamo già detto, è la preghiera. Nostro Signore, dopo le indicazioni particolari enumerate, ha pensato ad altri casi ai quali quelle indicazioni erano inapplicabili per l'incapacità degli interessati di osservarle. Con femmine tenere in circostanze di delicatezza tali da precludere la possibilità di fuga, e con madri che allattano i cui affetti femminili vietavano il pensiero di abbandonare la loro prole - con persone così inadatte alla fuga, così ingombrate da ritardarla se non attraverso un sacrificio impossibile - il nostro Signore esprime la più profonda simpatia e la più tenera compassione.
Se, tuttavia, possiamo tracciare la sequenza del pensiero nella mente del Salvatore come nella mente umana in generale, il pensiero di debolezza per legge di contrasto suggerisce un potere che il più debole può esercitare e il più forte non può fare a meno, e che nelle circostanze più spiacevoli comanda il successo. "E pregate", dice il nostro benedetto Signore, "che il vostro volo non sia in inverno. "S. Matteo aggiunge," né di sabato.
"Lo stesso Dio che ha stabilito il fine ha stabilito i mezzi che conducono a quel fine. Un grande mezzo è la preghiera. Il fine e i mezzi sono collegati come anelli della stessa catena. Altri mezzi di fuga erano stati prescritti e persino esortati su coloro che potrebbero impiegare quei mezzi; alcuni ci sarebbero che, dalle circostanze già indicate, sarebbe precluso di avvalersi di quei mezzi; inoltre, entrambe queste classi devono, nell'oscura prospettiva del futuro, anticipare circostanze sulle quali potrebbero non hanno alcun controllo possibile, come la stagione dell'anno, o il giorno della settimana in cui le calamità previste potrebbero improvvisamente scoppiare su di loro.
Qual era dunque la strada da seguire? Laddove i mezzi erano disponibili, la preghiera era una leva che impartiva ai mezzi una potenza molteplice moltiplicata; dove i mezzi non erano disponibili, la preghiera era l'unico elemento di potere che poteva essere impiegato; mentre in entrambi i casi c'erano certi ostacoli che il potere umano non poteva superare, e certe circostanze con cui era incapace di cimentarsi.
Solo con la preghiera si potevano vincere difficoltà di questo genere. L' oggettodelle preghiere che nostro Signore graziosamente si degna di suggerire. Dovevano pregare per evitare l'inverno, quando il suo freddo e la sua inclemenza avrebbero grandemente aggravato l'angoscia generale, o quando le sue forti piogge, i torrenti in piena e i torrenti invernali avrebbero reso impossibile il volo o la fuga. Dovevano pregare per non essere obbligati a violare la santità del sabato, nel quale un viaggio lecito non superava il miglio; e quando, chiuse le porte della città, o le chiudeva dentro o le chiudeva fuori, e in ogni caso le tagliava fuori da un luogo sicuro; o quando potrebbero esporsi alla punizione della crudeltà dei fanatici per una violazione della legge del sabato. Nostro Signore ha suggerito loro tali temi di supplica, mettendo i desideri nei loro cuori e le parole sulle loro labbra.
IV. DIO 'S BONTÀ DI SUA SCELTA . "Per amore degli eletti, che ha scelto, ha abbreviato i giorni". I suoi eletti sono i suoi eletti, scelti alla salvezza mediante la santificazione dello Spirito e la fede nella verità, scelti in Cristo prima della fondazione del mondo, scelti da Dio e preziosi, una generazione eletta, chiamata, scelta e fedele.
I privilegi del popolo di Dio sono moltissimi e grandissimi. Dio vendica i suoi eletti; nulla sarà imputato agli eletti di Dio; li raccoglierà finalmente dai quattro venti; mentre qui apprendiamo che quei giorni di atroci disastri e indicibili orrori furono abbreviati per il loro bene. Quanto è grande la beatitudine di essere figli di Dio! Il salmista aveva affermato la beatitudine di tali secoli prima; lo aveva affermato sulla più alta autorità e per le migliori ragioni.
"Benedetto", disse, "è l'uomo che scegli e fai avvicinare a te, affinché possa dimorare nelle tue corti Con cose terribili nella giustizia tu ci rispondi, o Dio della nostra salvezza".
V. I RAPPORTI PROVIDENZIALI DI DIO CON IL SUO POPOLO . Le dispensazioni della provvidenza di Dio dimostrano, mentre illustrano, la sua bontà al suo popolo. In questo caso il Salvatore ha avvertito i suoi seguaci; questo era il primo anello della catena del suo amore. Agendo su questo avvertimento, fuggirono; e Dio, nella sua misericordia, ha favorito la loro fuga e l'ha facilitata.
In risposta alle petizioni precedentemente insegnate loro e presentate, possiamo essere sicuri, da parte loro, che la loro fuga non avvenne in inverno, o almeno non fu necessario che lo fosse, poiché l'assedio iniziò nell'ottobre del 66 dC ; l'assedio finale iniziò nell'aprile o maggio dell'anno di nostro Signore 70. Così ebbero l'opportunità di fuggire prima o all'inizio dell'assedio, e di conseguenza prima che iniziassero i rigori dell'inverno; o, se per caso qualcuno ritardava il volo e si attardava fin quasi alla catastrofe conclusiva, evitavano similmente l'inverno.
La conseguenza fu che gli ebrei cristiani riuscirono a fuggire a Pella, ora Tabathat Fakkil , vicino al confine settentrionale di Peraea, tra le colline di Galaad, dall'altra parte del Giordano, e a cento miglia dalla città assediata. Le azioni misericordiose della Divina provvidenza si manifestarono anche con la riduzione (ἐκολόβωσε) del periodo di angoscia. Nel mezzo dell'ira si ricordò della misericordia, e per il bene dei suoi eletti respinse così tanto le cose che l'assedio fu portato a una rapida conclusione.
Il tempo fu così terribile che, secondo le parole dell'evangelista, "se il Signore non avesse abbreviato i giorni, nessuna carne si sarebbe salvata". L'affermazione della Scrittura è pienamente confermata dai dettagli storici di Giuseppe Flavio, il quale rende abbondantemente evidente che la miseria degli uomini e la malvagità degli uomini erano poi culminate. Senza precedenti prima, da allora sono rimasti senza eguali. Era il tempo di Pasqua e moltitudini si accalcavano nella città.
Ciò che da questo stato di cose all'interno della città e l'assedio fuori, seguì la carestia; la sua solita attendente, la pestilenza, seguì. Uomini e donne sembravano essersi spogliati degli istinti dell'umanità; furono perpetrate barbarie senza nome. La città era lacerata dalla sedizione all'interno: tre fazioni erano in costante conflitto l'una con l'altra; la guerra infuriava senza che centinaia di prigionieri ebrei venissero crocifissi davanti ai loro amici.
Più di un milione di ebrei perirono durante l'assedio e novantasettemila furono fatti prigionieri, alcuni dei quali venduti come schiavi, alcuni inviati nelle miniere egiziane e altri riservati ai giochi dei gladiatori. "Quei giorni saranno afflizione", secondo la corretta resa; e mai predizione si avverò con una letteralità più terribile. Ma due circostanze, sotto la Provvidenza, accorciarono questo regno di terrori: una fu la terribile energia dell'assediante, che premette l'assedio e alla fine prese d'assalto la città; e l'altra era la paurosa infatuazione degli assediati.
La città, che aveva resistito a Nabucodonosor più di un anno e un quarto, cadde davanti al potere del generale romano in meno di cinque mesi. Se le cose fossero durate molto più a lungo, la stessa Giudea sarebbe stata desolata e i suoi abitanti, inclusi, senza dubbio, molti sinceri cristiani, sarebbero periti. Ma Dio, per il bene del suo popolo, ha accorciato quei giorni di sconvolgente sofferenza e indicibile tristezza.
Il Salvatore di nuovo, e per la terza volta, ripete la sua esortazione all'attenzione contro coloro che in una tale crisi hanno ingannato, consciamente o inconsciamente, se stessi, e che dovrebbero ingannare gli altri nutrendo speranze di liberazione mediante la venuta del Cristo. JJG
Passi paralleli: Matteo 24:29 ; Luca 21:25 .—
Il secondo avvento.
I. LA GRANDEZZA DI LA MANIFESTAZIONE . Se la venuta di nostro Signore sarà pro-millenario o post-millenario, rimaniamo per non indagare. La grande importanza attribuisce al fatto della seconda venuta del Figlio dell'uomo, che questa sezione descrive e in cui tutti i cristiani credono. La futura venuta del Figlio dell'uomo ci riconduce naturalmente con il pensiero alla sua prima venuta.
Il mondo aveva aspettato a lungo quel giorno benedetto. I patriarchi l'avevano aspettato, ma era nella fede; i profeti lo videro, ma era in visione; i santi sospirarono per il suo avvicinamento, ma era ancora molto lontano: sperarono nel suo arrivo, ma morirono prima che la promessa fosse adempiuta; servi di Dio desideravano ardentemente la sua venuta, e quando alla fine arrivò si sentirono così soddisfatti che non sembrava più nulla da desiderare: il linguaggio di Simeone espresse i loro pensieri: "Ora, Signore, lascia che il tuo servo vada in pace, secondo alla tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza.
"Gli angeli lo celebrarono nelle pianure di Betlemme e cantarono in canti celesti: " Gloria a Dio nel più alto dei cieli , pace in terra e buona volontà agli uomini". della seconda venuta di Cristo. Lo aspettano e lo desiderano come il periodo della completa redenzione, lo aspettano come il tempo del raduno familiare di tutti i loro fratelli nel Signore; in attesa di quella grande liberazione e di quella benedetta riunione gridano, "Anche così, Signore Gesù, vieni presto".
II. LA GLORIA DELLA SUA VENUTA . Verrà, ci viene insegnato a credere, personalmente, visibilmente e gloriosamente. Verrà "nelle nuvole " . Le nuvole del cielo servono a molti scopi importanti; schermano dal calore del sole di giorno e moderano l'irraggiamento della terra di notte.
A volte forniscono umidità alle piante dal loro contenuto e rallegrano la terra assetata; a volte riversano l'acqua che origina le sorgenti o gonfia i fiumi; a volte ricoprono di neve le regioni polari. Quelle masse di nuvole, mentre galleggiano nell'atmosfera, ora si avvicinano a un miglio dalla terra, di nuovo salgono alla distanza di cinque o sei miglia sopra la sua superficie. A volte si arricciano in sottili striature argentee parallele; a volte formano densi cumuli conici o convessi; talora, all'approssimarsi della notte, si distendono in larghe lenzuola orizzontali basse; a volte, carichi di tempesta, si muovono come un baldacchino scuro sopra la testa; di nuovo si uniscono e formano varie combinazioni.
In ogni momento attirano la nostra attenzione e si raccomandano alla nostra ammirazione per le loro forme fantastiche, i loro colori cangianti, la loro densità variabile e le loro strane combinazioni. Le vedute di un caleidoscopio non sono nulla in confronto ai molteplici aspetti delle nuvole. Le nuvole del cielo, quindi, sono oggetti di grande bellezza, grandezza e gloria. Gli antichi pagani avevano un giusto apprezzamento della magnificenza delle nuvole, e di conseguenza le associavano alle loro più alte concezioni di maestà.
Rappresentavano le loro divinità vestite di nuvole, o sedute sulle nuvole, o circondate da nuvole, come per nascondere allo sguardo mortale il loro eccessivo splendore. Anche nella Scrittura il vero Dio è rappresentato mentre fa delle nuvole il suo carro e cammina sulle ali del vento; e, ancora, leggiamo che "il suo padiglione intorno a lui erano acque scure e dense nubi dei cieli". Quando Isaia predice la distruzione dell'Egitto e la confusione dei suoi idoli dalla mano del Signore, usa la rappresentazione sublime: "Ecco, il Signore cavalca su una nuvola veloce e verrà in Egitto.
Daniele usa un linguaggio simile in relazione al Figlio dell'uomo: «Ecco, uno simile al Figlio dell'uomo venne con le nubi del cielo e venne dall'Antico dei giorni, ed essi lo portarono vicino a lui. E gli fu dato dominio, gloria e regno, affinché tutti i popoli, le nazioni e le lingue lo servissero". sua messianicità, rivolse la loro attenzione dall'umiltà della sua prima all'onore della sua seconda venuta, dicendo: "Vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra della potenza, e venire sulle nuvole del cielo.
"Così anche, quando stava per separarsi dai suoi discepoli, quando stava per lasciare il nostro mondo, quando i suoi piedi si fermarono per l'ultima volta sull'Uliveto, quando stava per salire al Padre suo e Padre nostro, al Dio suo e Dio nostro , la nuvola divenne il suo veicolo, e venendo sotto di lui lo ricevette (ὑπέλαβεν) fuori dalla vista dei discepoli; e in quel carro di nuvola si alzò in avanti, e salì in alto alla destra del Padre eterno.
Quindi verrà di nuovo con gloriosa maestà, secondo la promessa: "Questo stesso Gesù, che è stato assunto da voi in cielo, verrà così come l'avete visto andare in cielo". Inoltre, nell'Apocalisse, la rappresentazione dell'apostolo Giovanni della venuta di Cristo con le nuvole è progettata e calcolata per significare la grandezza e la gloria, la solennità e la sublimità del suo secondo avvento: "Ecco, viene con le nuvole; e ogni occhio vedrà lui, e anche quelli che lo trafissero: e tutte le stirpi della terra gemeranno a causa sua. Anche così, Amen».
III. LA GLORIA E POTENZA CON CUI LUI VIENE . Ogni manifestazione di gloria lo attenderà; ogni simbolo di indicibile splendore lo accompagnerà; ogni segno di dignità lo segnalerà; ogni aggiunta di potenza e magnificenza segnerà il suo avvento.
Il Figlio dell'uomo verrà con grande potenza e gloria; tutti i santi angeli gonfieranno il suo velo. I morti in Cristo risusciteranno per primi e gonfieranno quell'assemblea; quelli che sono ancora in vita e rimangono fino a quel terribile giorno, saranno rapiti insieme con loro nelle nuvole per incontrare il Signore nell'aria. Può esserci qualcosa di più grandioso di questo? Può esserci qualcosa di più agosto? Può esserci qualcosa di più solenne? Può esserci qualcosa di più impressionante? C'è qualcosa di più calcolato per sopraffare di costernazione i malvagi? C'è qualcosa di più adatto a creare un allarme profondo e universale tra gli empi? Cosa, d'altra parte, può essere più stimolante per il credente? Che cosa è più incoraggiante e confortante per il figlio di Dio? Che cosa è più adatto al coraggio di alto sforzo e santo proposito della prospettiva di essere presentato impeccabile in quel giorno, e in mezzo a quell'assemblea,
"Una speranza così grande e così divina
Possano le prove durare bene,
E purifica l'anima dai sensi e dal peccato,
Come Cristo stesso è puro».
IV. L' OGGETTO o la sua venuta. Possiamo ora riflettere per un momento sui grandi scopi per i quali Cristo verrà la seconda volta. All'inizio è venuto in debolezza, ma alla sua prossima venuta gli porterà il suo grande potere e regnerà. Dapprima venne con disonore, nato in una stalla, cullato in una mangiatoia, essendo "disprezzato e rigettato dagli uomini"; ma allora verrà con dignità, e così «ogni occhio lo vedrà», ogni lingua lo confesserà, e ogni ginocchio si piegherà davanti a lui.
Dapprima venne in uno stato servile, sofferente; ma poi in tremenda maestà e gloria eterna, nella propria gloria e nella gloria del Padre suo. Dapprima venne a chiamare i peccatori al pentimento; ma poi a chiamare ciascuno per la sua ricompensa, sia esso rimuneri o penalizzazione, e " per rendere a ciascuno secondo le sue opere essere". È vero che la venuta del Figlio dell'uomo descritta nei versetti immediatamente prima di noi ha per oggetto specifico il grande raduno dei suoi santi per incontrarlo; gli accessori della risurrezione, la trasformazione dei viventi e il giudizio generale sono tralasciati.
Dalla tribolazione connessa con la caduta di Gerusalemme il Salvatore aveva guardato lontano in altri giorni, quando grandi cambiamenti, sia letterali e cosmici, sia figurativi e politici, precederanno e serviranno come precursori della seconda venuta del Figlio dell'uomo. Se il linguaggio è inteso in senso figurato, l'oscuramento del sole può denotare l'eclissi dell'autorità ecclesiastica; quello della luna, il crollo della politica civile; mentre le stelle o potentati saranno cadenti o calanti (la forma del futuro composta da verbo e participio sostantivo, implicando un effetto più duraturo del futuro semplice).
Nella parabola del fico, invece, ritorna ai precursori della dissoluzione dello stato ebraico e della distruzione della sua capitale; e afferma che, come i teneri boccioli delle foglie del fico indicavano l'approssimarsi del tempo del raccolto (θέρος), così i segni già specificati in una prima parte di questo capitolo indicavano la rapida distruzione del santuario e della città di Gerusalemme.
Se, quindi, l'affermazione del versetto 30, "che questa generazione non passerà prima che tutte queste cose siano fatte", è riferita alla fine dello stato ebraico, la parola γενεὰ conserva il suo senso ordinario di generazione o razza contemporanea, che alcuni insistono. Se invece ci si riferisce alla fine dell'era o del mondo, sia che la venuta del Figlio dell'uomo abbia lo scopo di inaugurare il millennio, cioè pre-millenario, sia che il in ogni cosa, la parola γενεὰ va intesa come equivalente γένος, razza, cioè popolo o nazione dei Giudei, o, secondo alcuni, la razza degli uomini in genere, più specialmente la generazione dei fedeli.
V. LE DIFFERENTI SENSAZIONI CON CUI LA SUA VENUTA IS CONSIDERATI , La visita di qualche persona distinta al nostro quartiere o alla nostra abitazione può, a seconda delle circostanze, le emozioni Awaken di un carattere molto diverso o anche diversi.
I nostri sentimenti in vista della visita prevista saranno piacevoli o dolorosi, secondo il carattere del visitatore o l'oggetto della sua venuta. Se viene come amico per favorire i nostri interessi, per favorire le nostre speranze affettuosamente care e per conferirci certi benefici, naturalmente accogliamo con gioia la sua venuta e ci rallegriamo alla prospettiva del suo rapido avvento. Se, al contrario, abbiamo motivo di credere che le sue intenzioni siano ostili, che intenda opporsi ai nostri piani, che abbia qualche misura sgradevole da imporre o qualche punizione da infliggere, altrettanto naturalmente temiamo il suo arrivo e indietreggiamo di fronte al suo approccio. Con opinioni e sentimenti opposti, santi e peccatori, credenti e non credenti, attendono con impazienza la venuta di colui a cui si riferisce questo passaggio. —JJG
Passi paralleli: Matteo 24:36 ; Luca 21:34 .—
Preparazione alla venuta di Cristo.
I. TRANSIZIONE DA LA DISTRUZIONE DI GERUSALEMME PER IL GIORNO DELLA SENTENZA . Di nuovo nostro Signore passa dall'evento tipico alla consumazione antitipica di tutte le cose, dalla distruzione della città santa alla dissoluzione delle cose visibili.
La limitazione della conoscenza di nostro Signore rispetto a "quel giorno e quell'ora" deve essere compresa della sua natura umana come Figlio dell'uomo, nella quale fu soggetto ad altre condizioni senza peccato dell'umanità come crescere in saggezza, crescere in statura, sensazione di fame, sete, stanchezza e simili; oppure non rientrava nell'ambito del suo ufficio profetico rivelarlo, poiché apparteneva «ai tempi o alle stagioni che il Padre ha stabilito nella propria autorità.
«Nostro Signore, secondo Meyer, conosceva questo κατὰ κτῆσιν, cioè riguardo al possesso, di cui però nella sua umiliazione si era spogliato; non κατὰ χρῆσιν, quanto all'uso, cioè per la rivelazione.
II. IL GRANDE EVENTI CONSEGUENTI SULLA SUA VENUTA . Uno di questi eventi sarà la resurrezione dei morti. "Ora", dice l'apostolo, "Cristo è risorto dai morti, ed è divenuto la primizia di quelli che dormivano"; ma allora sarà il grande giorno del raccolto di questo mondo.
Allora si udrà un grido, così forte, così penetrante, che raggiungerà l'orecchio ottuso e freddo della morte; la voce dell'arcangelo riecheggerà attraverso i tetri recessi della tomba e richiamerà in vita i morti sepolti; la tromba di Dio risuonerà attraverso le caverne della terra e le caverne dell'oceano, finché terra e mare non restituiranno i morti che sono in loro. Allora si adempirà il detto di nostro Signore riportato altrove, che "viene l'ora in cui tutti quelli che sono nelle loro tombe udranno la voce del Figlio di Dio e ne verranno fuori; quelli che hanno fatto il bene, al risurrezione di vita, e coloro che hanno operato il male, alla risurrezione di condanna.
« Inoltre, alla sua venuta, nel giorno o nell'ora di cui si parla qui, il Figlio dell'uomo giudicherà il mondo con giustizia. I morti, piccoli e grandi, staranno davanti a lui; il giudizio sarà stabilito e i libri saranno aperti. nazioni, stirpi, lingue e popoli saranno radunati a quella sbarra di Dio; "dobbiamo tutti comparire davanti a quel tribunale di Cristo, per rendere conto delle azioni compiute nel corpo, siano esse buone o cattive .
"Le decisioni di quel giorno saranno definitive, non consentiranno alcuna modifica, nessun appello e nessun rovesciamento. Non solo così; basate sui principi invariabili di giustizia ed equità, rettitudine e verità, si raccomanderanno alle coscienze di tutti gli interessati. Sia il condannato che il giustificato acconsentiranno a loro; i peccatori li accetteranno come giusti; i santi li accetteranno come pietosi; gli angeli li acclameranno come degni del giudice; e tutte le intelligenze li riconosceranno imparziali quanto irreversibili.
III. LA QUARTA DIREZIONE PRATICA . La quarta grande lezione morale del capitolo è la vigilanza. Questa lezione insiste nostro Signore, ripetendola con grande ardore, e unendo ad essa il dovere della preghiera: "State attenti, vegliate e pregate;" "Guardate dunque;" e ancora, "Guarda:" I due doveri di vigilanza e di preghiera sono spesso associati; così: "Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione.
" Entrambi insieme rappresentano la forza divina e umana in cooperazione l'uno con l'altro. Se vegliamo senza preghiera, dipendiamo dalla forza umana e facciamo a meno dell'aiuto divino; se preghiamo senza guardare, dipendiamo solo dalla forza divina e disprezziamo il mezzi umani di aiuto che Dio stesso ci ha comandato di impiegare: sono le due forti armi di difesa contro il maligno, e noi non possiamo, non possiamo, senza grave negligenza del dovere e gravissimo pericolo, separarci da nessuno dei due.
Questo dovere di vigilanza è rafforzato da una bella illustrazione parabolica; sebbene non sia una parabola formale, come la rendono le parole fornite nella Versione Comune. Quelle parole: "Poiché il Figlio dell'uomo è", dovrebbero essere cancellate; altrettanto innaturale è fornire le parole: "Il regno dei cieli è"; né il modo di Kuinoel di fornire i puntini di sospensione con ποιῶ è migliore; mentre Eutimio, che sembra riferire le parole a Cristo e intendere il futuro del verbo sostantivo, come se fosse: "Sarò come un uomo che parte per un lungo viaggio", è ancora meno soddisfacente.
Oltre a ciò, απόδημος, detto di uno « già all'estero, o assente dal suo popolo», si confonde con ἀποδημῶν, che significa «andare all'estero». Fritzsche giustamente spiega come segue: «Res ita habet ut—die Sache verhalt sich so wie», e confronta con ciò l'uso oraziano di ut si nelle parole: « Ut tibi si sit opus liquidi non amplius urna .
"Così anche la versione riveduta, correggendo entrambi gli errori della versione comune, rende correttamente: " È come quando un uomo, soggiornando in un altro paese, avendo lasciato la sua casa, e dato autorità ai suoi servi, a ciascuno il suo lavoro, comandò anche al portinaio di vegliare." Questa traduzione ci aiuta molto nella giusta comprensione dell'illustrazione. L'uomo è già all'estero; ma prima di partire per l'estero, ovviamente lasciò la sua casa, avendo prima di partire dato potestà ai suoi servi in genere di amministrare le cose per lui in sua assenza, e avendo assegnato a ciascuno in particolare il suo lavoro speciale; e quando sulla soglia, per così dire, diede incarico anche al portiere di vegliare, e così essere preparato per il suo ritorno.
IV. MOTIVI PER LA VIGILANZA ingiunto. Sebbene non vi sia un'espressa applicazione dell'illustrazione, circostanza che aggiunge molto alla facilità e alla grazia della narrazione, non ci perdiamo e non troviamo difficoltà a fare tale applicazione. Il Padrone di casa è nostro Signore; i suoi discepoli, in primo luogo, sono i domestici ai quali affidò la gestione della casa quando egli stesso partì per la bella terra lontana, designando a ciascun credente il proprio ambito di lavoro e il compito speciale che era tenuto a svolgere , e lasciando un severo incarico di vigilanza al portiere che custodiva la porta; cioè, o il ministero in generale, che sono sentinelle sulle mura di Sion, o Pietro in particolare, al quale era stato affidato il potere delle chiavi per aprire la porta della fede agli ebrei e ai gentili.
Né per questo concediamo nulla al romanista in riferimento alla supremazia di Pietro, rango che lo stesso apostolo non ha mai rivendicato. Comunque sia, il dovere della vigilanza è imposto a tutti,
(1) perché non si conosce l'ora del ritorno del Maestro. Non conosciamo né il giorno né l'ora del ritorno di nostro Signore. Nessun simile può dircelo; nessun ministro né uomo può informarci; nessun angelo può darci alcun indizio; nessun messaggero di nessuno dei due mondi può portarci notizie. "Di quel giorno e di quell'ora nessun uomo conosce, no, non gli angeli di Dio." Ora, sebbene la venuta del Figlio dell'uomo non sia da confondere con la morte, poiché i due eventi sono ben distinti, tuttavia a tutti gli effetti pratici e per quanto riguarda i nostri interessi personali, la morte è la venuta del Figlio dell'uomo. l'uomo a noi individualmente; perché sia che venga da noi sia che ci chiami a lui, è praticamente la stessa cosa per noi, poiché allora il nostro destino è finalmente e per sempre fissato. Siamo invitati alla vigilanza
(2) perché questo evento, che, pur non essendo la venuta del Figlio dell'uomo alla Chiesa nella sua universalità, equivale alla sua venuta al cristiano nella sua individualità, è incerto sul tempo. Questo grande evento potrebbe essere vicino mentre meno ce lo aspettiamo. Questo giorno potrebbe essere il nostro ultimo, sulla terra, e il nostro primo nel mondo degli spiriti; in questa stessa notte l'anima può essere richiesta. Oggi stesso la nostra lampada perderà il suo olio e si spegnerà nelle tenebre; oggi stesso il nostro tabernacolo può vacillare e cadere in polvere; oggi stesso la nostra meravigliosa arpa, con le sue mille corde, può stonare e perdere la sua melodia.
"Cos'è la tua vita? È anche un vapore, che appare per un po', e poi svanisce." Qual è la tua prospettiva di vita? È il respiro nelle tue narici, e in qualsiasi momento quel respiro può essere ritirato. In ogni caso-
"Determinati sono i giorni che volano
in successione sulla tua testa;
L'ora numerata è sull'ala
Che ti depone con i morti".
Inoltre, la vigilanza è indispensabile, perché
(3) alla sua venuta si occuperà di noi separatamente e singolarmente. Saremo riuniti nell'insieme, ma trattati in dettaglio. Il grande fatto è tanto evidentemente affermato, quanto è assolutamente certo, che ognuno di noi deve restare nella sua sorte alla fine dei giorni. Tu, lettore, e io e tutti dobbiamo presto dare un resoconto della nostra amministrazione - presto dobbiamo fare i conti con i talenti, dieci, cinque o uno, che Dio ci ha dato; se li abbiamo sepolti nella terra, o li abbiamo portati alla luce impiegati, migliorati e aumentati; se abbiamo sprecato i beni di nostro Signore, o li abbiamo usati al suo servizio e per la sua gloria; se abbiamo occupato fino al momento della sua venuta, o indugiato il nostro giorno della vita. Siamo tenuti a essere vigili, perché
(4) nell'ultimo grande giorno ciascuno e tutti, l'uno e i molti, staranno faccia a faccia con il Giudice di tutta la terra. Se ci fermiamo e meditiamo sulla vastità di quella folla, siamo quasi sopraffatti dal pensiero. Pensiamo a tutte le persone di una singola nazione riunite; che folla farebbero! Pensiamo a tutti i sudditi di un grande impero riuniti in un luogo e in una volta; che assemblea sarebbe quella. Pensiamo allora a tutti gli abitanti di una delle parti del globo che si radunano; quale immenso raduno di massa si formerebbe così! Eppure il pensiero della grande congregazione alla venuta del Figlio dell'uomo supera di gran lunga tutto questo.
L'assemblea che esso implica, e che un giorno avrà luogo, consisterà non solo degli abitanti di una provincia, o di una nazione, o di un impero, o anche di un quarto del globo, ma comprenderà gli abitanti di tutte le province , nazioni, imperi e quarti del globo, lungo i secoli e attraverso tutti i secoli del tempo. Eppure nessuno di tutta quella folla sarà nascosto all'occhio di colui che verrà in quel giorno; nessuno potrà sottrarsi alla sua presenza, nessuno sfuggirà alla sua sentenza, nessuno sarà così lontano da non poterlo cogliere con uno sguardo, nessuno su cui il suo sguardo non si soffermerà.
"Ogni occhio lo vedrà!", l'occhio che contemplava la sua bontà e la sua grazia; l'occhio che «ha contemplato la sua gloria, come di unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità»; l'occhio che guardava e bramava la sua apparizione; l'occhio, al contrario, che guardava solo gli oggetti dei sensi e del peccato, i fasti e le vanità del mondo, e le follie della vita; l'occhio che non ha mai guardato la croce, né vi ha mai gettato più che uno sguardo fuggevole, e poi si è voltato dall'altra parte con freddezza o noncuranza, o forse con disprezzo; l'occhio dell'amico e del seguace; l'occhio del nemico e del falso professore.
Oh, che spettacolo per il peccatore imperdonato, per l'empio trasgressore, per il bestemmiatore, per il violatore del sabato, per il calunniatore, per l'adultero, per l'assassino, per l'ubriacone, per il bugiardo, per il lascivo e il licenzioso , agli empi e agli ingiusti, agli impuri e impenitenti! Gli empi chiuderebbero volentieri gli occhi a quella vista; sprofondano volentieri nelle viscere della terra o negli abissi dell'oceano per sfuggire allo sguardo di quell'occhio indagatore! Pregheranno sinceramente, che non hanno mai pregato prima, che le montagne e le rocce cadano su di loro e li nascondano dalla faccia del giudice.
Ma no, non può essere; poiché si aggiunge in un'altra Scrittura: "Anche quelli che lo trafissero". Tutti noi, ministri o membri della Chiesa di Cristo, siamo tenuti alla vigilanza: "Ciò che vi dico, lo dico a tutti, vigilate!"
(5) dovremmo essere trovati tra quelli che lo trafissero . Questo si riferisce in primo luogo ai suoi veri assassini: i Giudei che lo condannarono, i Romani che lo crocifissero, gli scribi e i farisei che tramavano contro di lui, i sacerdoti e il popolo che lo perseguitavano, i passanti che scuotevano la testa, i uomini che lo schernivano, e quelli che lo flagellavano, e quelli che gli sputavano addosso; la folla feroce che gridava: "Via, via con lui!" il giudice che lo ha condannato, il discepolo che lo ha tradito, tutto ciò che ha macchiato le loro mani del suo sangue prezioso o ha avuto a che fare con la sua morte.
Ma potremmo non fermarci qui. Anche altri lo hanno trafitto; poiché leggiamo di coloro che «crocifiggono di nuovo Cristo e lo mettono in aperta vergogna». Ah! c'è qualcuno di noi incluso in quel numero? C'è qualcuno di noi che ha trafitto il suo cuore dal nostro peccato, dalla nostra disobbedienza, dalla nostra ingratitudine, dal nostro sviamento, dalla nostra freddezza e dalla nostra negligenza? Ah! non c'è nessuno di noi a cui possa dire: "Vedi, ecco le ferite con cui sono stato ferito nella casa dei miei amici"? "Guardate dunque!" viene ripetuto una volta e ancora e una terza volta.
Mentre uno dei termini usati significa restare svegli e rimanere insonni, l'altro significa svegliarsi o destarsi dalla sonnolenza; e così sembra che il senso sia, se si ammette la distinzione, di guardarsi dal sonno che ci coglie al posto di dovere; o, se sfortunatamente siamo stati colti dalla sonnolenza, di svegliarci subito dal nostro torpore e pentirci della nostra sonnolenza peccaminosa. E tanto più che siamo lasciati in tale totale incertezza e ignoranza dell'ora in cui il Maestro verrà a fare i conti con noi nella nostra capacità individuale e, se saremo trovati colpevoli, ci condannerà con i malvagi.
Quell'ora può essere una qualsiasi delle quattro veglie della notte: le nove, le dodici, le tre o le sei del mattino. Questa lezione è così importante che nostro Signore, nel Vangelo di san Matteo, la rafforza con due parabole: quella delle vergini e quella dei talenti; il primo inculcava la vigilanza sullo spirito, e probabilmente implicato nel versetto 36 del presente capitolo; quest'ultimo ravviva la fedeltà al dovere, e apparentemente sintetizzato nei due versi precedenti di questo stesso capitolo.
V. ALTRE LEZIONI DEL DEL CAPITOLO .
1 . La verità della Scrittura. Oltre alle lezioni già notate, ce ne sono altre alle quali possiamo solo fare riferimento. Le lezioni sparse in questo capitolo sono come fiori in un campo estivo. Un altro di questi è la verità della Scrittura. "Cielo e terra passeranno". La struttura della natura, stabile come sembra ora, ha in sé gli elementi del cambiamento. Ci sono cambiamenti negli strati geologici della terra sotto di noi, nel cielo sopra di noi, nel mondo naturale che ci circonda.
Grandi cambiamenti sono già avvenuti in terra, mare e cielo; ogni giorno avvengono grandi cambiamenti fisici; ci si può aspettare che cambiamenti ancora maggiori si verifichino nel tempo a venire. Le induzioni più sicure della scienza indicano tali cambiamenti e crolli. "Ma le mie parole", disse nostro Signore, "non passeranno". Le sue parole sono passate nella fibra spirituale del suo popolo, vivendo nelle loro vite, esibite nella loro condotta, illustrate dal loro carattere, e consolandole nell'ora della dissoluzione.
Gli statisti sono stati guidati da loro, i legislatori hanno formulato leggi da loro, i filosofi ne hanno fatto uso nella costruzione dei loro sistemi più di quanto non fossero disposti a riconoscere agli altri, o addirittura fossero consapevoli di se stessi. Le parole di Cristo si sono fuse per milleottocento anni o più con le ispirazioni del poeta; si sono quasi mossi nel marmo della statuaria, e parlato dalla tela del pittore.
Il tempo non ha esaurito la loro pienezza; nessuna macchia ha toccato la loro freschezza, né nulla della loro fragranza è decaduto. Inoltre, l'ispirazione della Scrittura è dedotta con sicurezza dall'affermazione nel versetto 11, "Non siete voi che parlate, ma lo Spirito Santo", rispetto all'affermazione parallela di San Luca, "Vi darò una bocca", l'espressione, "e saggezza", la questione da esprimere.
2 . La pubblicazione del Vangelo tra tutte le nazioni. Il Vangelo deve prima essere pubblicato. Ecco il grande traguardo da raggiungere. Abbiamo visto come questo sia stato virtualmente realizzato prima della caduta di Gerusalemme; ma da allora il mondo ha allargato i suoi confini. Ad essa sono stati aggiunti continenti e isole; la navigazione e il viaggio hanno ampliato la geografia, e la geografia ha ampliato le dimensioni del globo, o almeno ha rivelato quelle prima sconosciute. E ancora il vangelo è predicato, e lo sarà.
"Gesù regnerà dovunque il sole corra i
suoi successivi viaggi; il
suo regno si estenderà da una riva all'altra,
finché le lune non cresceranno e non tramonteranno più".
3. La vigilanza, lezione dei secoli. Scene simili a quelle che precedettero la venuta di Cristo alla caduta di Gerusalemme possono essere ripetute e ripetute su un'area più ampia e su scala più ampia. Poi, come prima, potrebbero esserci guerre, alcune reali, altre presunte, grandi conflitti internazionali e lotte intestine fatali; poi, come prima, possono esserci catastrofi fisiche, visite provvidenziali, come gli spasimi del travaglio di eventi più grandi, i dolori del travaglio nella genesi del nuovo ordine delle cose; poi, come prima, possono esservi persecuzioni, prolungate e ripetute, e la rottura dei più stretti legami di parentela, con odio universale per amore del Salvatore.
Eppure, attraverso tutto, gli uomini devono possedere le loro anime nella pazienza, o meglio, secondo la lettura corretta, guadagnare le loro anime, la loro vita reale, mediante la pazienza, la pazienza, la resistenza non violenta. Gli uomini possono essere portati a guardare, struggersi per la pace e stanchi per il riposo; ancora la stessa lezione deve essere ripetuta, lo stesso dovere praticato: "Ciò che dico a voi lo dico a tutti, Veglia!" La vigilanza è ancora dovere della Chiesa e del cristiano.
"Eppure i santi tengono la loro guardia;
Il loro grido sale, 'Quanto tempo?'
E presto la notte del pianto
Sarà il mattino della canzone."
JJG