Marco 15:1-47

1 E subito la mattina, i capi sacerdoti, con gli anziani e gli scribi e tutto il Sinedrio, tenuto consiglio, legarono Gesù e lo menarono via e lo misero in man di Pilato.

2 E Pilato gli domandò: Sei tu il re dei Giudei? Ed egli, rispondendo, gli disse: Sì, lo sono.

3 E i capi sacerdoti l'accusavano di molte cose;

4 e Pilato daccapo lo interrogò dicendo: Non rispondi nulla? Vedi di quante cose ti accusano!

5 Ma Gesù non rispose più nulla; talché Pilato se ne maravigliava.

6 Or ogni festa di pasqua ei liberava loro un carcerato, qualunque chiedessero.

7 C'era allora in prigione un tale chiamato Barabba, insieme a de' sediziosi, i quali, nella sedizione, avean commesso omicidio.

8 E la moltitudine, venuta su, cominciò a domandare ch'e' facesse come sempre avea lor fatto.

9 E Pilato rispose loro: Volete ch'io vi liberi il Re de' Giudei?

10 Poiché capiva bene che i capi sacerdoti glielo aveano consegnato per invidia.

11 Ma i capi sacerdoti incitarono la moltitudine a chiedere che piuttosto liberasse loro Barabba.

12 E Pilato, daccapo replicando, diceva loro: Che volete dunque ch'io faccia di colui che voi chiamate il e de' Giudei?

13 Ed essi di nuovo gridarono: Crocifiggilo!

14 E Pilato diceva loro: Ma pure, che male ha egli fatto? Ma essi gridarono più forte che mai: Crocifiggilo!

15 E Pilato, volendo soddisfare la moltitudine, liberò loro Barabba; e consegnò Gesù, dopo averlo flagellato, per esser crocifisso.

16 Allora i soldati lo menarono dentro la corte che è il Pretorio, e radunarono tutta la coorte.

17 E lo vestirono di porpora; e intrecciata una corona di spine, gliela misero intorno al capo,

18 e cominciarono a salutarlo: Salve, Re de' Giudei!

19 E gli percotevano il capo con una canna, e gli sputavano addosso, e postisi inginocchioni, si prostravano dinanzi a lui.

20 E dopo che l'ebbero schernito, lo spogliarono della porpora e lo rivestirono dei suoi propri vestimenti. E lo menaron fuori per crocifiggerlo.

21 E costrinsero a portar la croce di lui un certo Simon cireneo, il padre di Alessandro e di Rufo, il quale passava di là, tornando dai campi.

22 E menarono Gesù al luogo detto Golgota; il che, interpretato, vuol dire luogo del teschio.

23 E gli offersero da bere del vino mescolato con mirra; ma non ne prese.

24 Poi lo crocifissero e si spartirono i suoi vestimenti, tirandoli a sorte per sapere quel che ne toccherebbe a ciascuno.

25 Era l'ora terza quando lo crocifissero.

26 E l'iscrizione indicante il motivo della condanna, diceva: IL RE DE' GIUDEI.

27 E con lui crocifissero due ladroni, uno alla sua destra e l'altro alla sua sinistra.

28 E si adempié la Scrittura che dice: Egli è stato annoverato fra gli iniqui.

29 E quelli che passavano lì presso lo ingiuriavano, scotendo il capo e dicendo: Eh, tu che disfai il tempio e lo riedifichi in tre giorni,

30 salva te stesso e scendi giù di croce!

31 Parimente anche i capi sacerdoti con gli scribi, beffandosi, dicevano l'uno all'altro: Ha salvato altri e non può salvar se stesso!

32 Il Cristo, il Re d'Israele, scenda ora giù di croce, affinché vediamo e crediamo! Anche quelli che erano stati crocifissi con lui, lo insultavano.

33 E venuta l'ora sesta, si fecero tenebre per tutto il paese, fino all'ora nona.

34 Ed all'ora nona, Gesù gridò con gran voce: Eloì, Eloì, lamà sabactanì? il che, interpretato, vuol dire: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?

35 E alcuni degli astanti, udito ciò, dicevano: Ecco, chiama Elia!

36 E uno di loro corse, e inzuppata d'aceto una spugna, e postala in cima ad una canna, gli diè da bere dicendo: Aspettate, vediamo se Elia viene a trarlo giù.

37 E Gesù, gettato un gran grido, rendé lo spirito.

38 E la cortina del tempio si squarciò in due, da cima a fondo.

39 E il centurione ch'era quivi presente dirimpetto a Gesù, avendolo veduto spirare a quel modo, disse: Veramente, quest'uomo era Figliuol di Dio!

40 Or v'erano anche delle donne, che guardavan da lontano; fra le quali era Maria Maddalena e Maria madre di Giacomo il piccolo e di Iose, e Salome;

41 le quali, quand'egli era in Galilea, lo seguivano e lo servivano; e molte altre, che eran salite con lui a erusalemme.

42 Ed essendo già sera (poiché era Preparazione, cioè la vigilia del sabato),

43 venne Giuseppe d'Arimatea, consigliere onorato, il quale aspettava anch'egli il Regno di Dio; e, preso ardire, si presentò a Pilato e domandò il corpo di Gesù.

44 Pilato si maravigliò ch'egli fosse già morto; e chiamato a sé il centurione, gli domandò se era morto da molto tempo;

45 e saputolo dal centurione, donò il corpo a Giuseppe.

46 E questi, comprato un panno lino e tratto Gesù giù di croce, l'involse nel panno e lo pose in una tomba scavata nella roccia, e rotolò una pietra contro l'apertura del sepolcro.

47 E Maria Maddalena e Maria madre di Iose stavano guardando dove veniva deposto.

ESPOSIZIONE

Marco 15:1

E subito la mattina i capi dei sacerdoti con gli anziani, gli scribi e tutto il sinedrio, tenuto consiglio, legarono Gesù, lo portarono via e lo consegnarono a Pilato. Subito al mattino (εὐθέως πρωΐ́) . I procedimenti registrati nell'ultimo capitolo si sono conclusi probabilmente tra le cinque e le sei; il canto del gallo aiuta a fissare il tempo.

Ora è arrivato il processo più formale. L'intero Sinedrio si è riunito in consultazione. Tutti i procedimenti fino a quel momento erano stati irregolari e illegali. Ora, per amore della forma, l'hanno provato di nuovo. Ma c'era anche un'altra legge che è stata violata. Adesso era venerdì. Nei casi capitali, la sentenza di condanna potrebbe non essere pronunciata legalmente il giorno del processo. Eppure nostro Signore fu processato, condannato e crocifisso lo stesso giorno.

Lo "perseguitano", affinché possa essere impedito in ogni tentativo di fuga. Lo "portarono via" (ἀπήνεγκαν), con una parvenza di forza; anche se sappiamo che andò "come un agnello al macello". Come si potrebbe veramente dire di questi sommi sacerdoti e anziani: "I loro piedi sono pronti a spargere il sangue!" E lo consegnò a Pilato. La Giudea fu ora aggiunta alla provincia di Siria, e governata da procuratori, di cui Ponzio Pilato era il quinto.

Era necessario che gli ebrei consegnassero Cristo al potere romano; perché il potere di vita e di morte era stato loro tolto da quando erano divenuti soggetti ai Romani. Dicono: "Non ci è lecito mettere a morte alcuno" ( Giovanni 18:31 ); vale a dire, non potevano mettere a morte senza l'autorità del governatore. Nostro Signore ha predetto a se stesso: "Lo consegneranno ai Gentili".

Marco 15:2

Sei tu il re dei giudei? Risulta da san Luca (Luca Luca 23:1 ) che quando Pilato chiese in particolare quali fossero le accuse contro Gesù, a causa delle quali i Giudei sollecitarono che fosse crocifisso, affermarono queste tre cose:

(1) che ha pervertito la nazione;

(2) che ha proibito di dare tributi a Cesare;

(3) che ha detto di essere Cristo, un Re.

Al che Pilato, che aveva udito da molti la vita irreprensibile, la pura dottrina e i famosi miracoli di Gesù, va subito al punto e gli chiede: "Sei tu il re dei Giudei?", domanda che, naturalmente, ha influito sulla posizione di Cesare. La risposta di Nostro Signore, Tu dici (σὺ λέγεις), è stata affermativa, pari a questo "Tu dici ciò che è vero".

Marco 15:3

E i capi dei sacerdoti lo accusavano di molte cose . Le parole nella versione autorizzata, "ma non rispose nulla", non si trovano qui in nessuno dei migliori manoscritti o versioni. Ma si trovano in san Matteo ( Matteo 27:12 ); e la domanda di Pilato nel versetto successivo conferma l'affermazione di san Matteo, e rende la frase non necessaria qui.

Nostro Signore non rispose nulla, perché tutto ciò che avevano da dire contro di lui era manifestamente falso o frivolo, e indegno di qualsiasi risposta. S. Agostino dice a questo proposito: "Il Salvatore, che è la Sapienza di Dio, ha saputo vincere tacendo".

Marco 15:4

1 SEMBRA che Pilato avesse condotto Gesù fuori dal suo palazzo, nel quale i sacerdoti ebrei non potevano entrare ( Giovanni 18:28 ), per non essere contaminati entrando in una casa dalla quale non era stato scrupolosamente tolto il lievito. Questa sarebbe stata una violazione dei loro scrupoli religiosi; e perciò uscì nell'aula aperta, e là udì le accuse dei capi dei sacerdoti.

Si suppone che l'edificio occupato da Pilato fosse il palazzo costruito o ricostruito da Erode vicino alla porta di Giaffa, a nord-ovest del monte Sion. Senza dubbio era occupato occasionalmente da Pilato, ed era situato convenientemente, essendo vicino al palazzo di Erode, il vecchio palazzo degli Asmonei, tra esso e il tempio.

Marco 15:5

Pilato si meravigliò . Si meravigliò che l'innocente Salvatore, saggio ed eloquente, in piedi davanti a lui in pericolo di vita, rimanesse in silenzio quando accusato in tal modo con veemenza dai capi dei giudei. Pilato si meravigliò della sua pazienza, della sua calma, del suo disprezzo della morte; da tutto ciò argomentava la sua assoluta innocenza e santità, e decise di fare tutto ciò che era in suo potere per liberarlo. Il silenzio di una vita irreprensibile supplica più potentemente di qualsiasi difesa, per quanto elaborata.

Marco 15:6

San Marco omette qui ciò che accadde dopo nell'ordine degli eventi, vale a dire, l'invio di nostro Signore da parte di Pilato a Erode ( Luca 23:5 ). Questi era Erode Antipa, capo della Galilea; e Pilato, apparentemente convinto dell'innocenza di nostro Signore, sperava di sottrarsi alla responsabilità di condannare un innocente consegnandolo a Erode; perché Pilato aveva sentito dire che nostro Signore era un Galileo.

Sperava inoltre di ottenere un altro buon risultato, cioè recuperare il favore di Erode, cosa desiderabile per motivi politici. La prima intenzione fallì; poiché Erode rimandò il nostro Signore a Pilato con scherno, "rivestendolo in splendide vesti" (περιβαλὼν ἐσθῆτα λαμπρὰν). Ma il secondo riuscì: "In quello stesso giorno Erode e Pilato divennero amici" ( Luca 23:12 ).

C'era ora, tuttavia, un'altra risorsa. Alla festa (κατα ἑορτὴν) — letteralmente, a festa — era solito rilasciare loro un prigioniero, che gli avevano chiesto ὅνπερ ἠτοῦντο). In San Giovanni ( Giovanni 18:39 ) leggiamo che Pilato disse: "Voi avete un'usanza, che io ve ne rilasci uno durante la Pasqua". Giovanni 18:39

Marco 15:7

E c'era uno chiamato Barabba, che giaceva legato con quelli che avevano fatto insurrezione, uomini che nell'insurrezione avevano commesso un omicidio. Pilato sembra aver pensato a Barabba, non dubitando che, limitando la loro scelta tra lui e Gesù, avrebbe assicurato la liberazione di nostro Signore. Ma Pilato conosceva poco il carattere dei sommi sacerdoti e degli scribi, e la loro amara ostilità a Cristo. La parola "Barabba", meglio scritta "Bar-Abbas", significa "figlio di padre".

Marco 15:8

E la moltitudine salì e cominciò a chiedergli di fare come era solito fare a loro. Siamo andati (ἀναβας). Questa è la lettura da preferire all'antica lettura, "piangendo forte" (ἀναβοήσας). La lettura ἀναβὰς è supportata dai manoscritti Sinaitico, Vaticano e Cambridge; anche dall'antico corsivo, dal gotico e da altre versioni. La versione tiopica AE combina i due, "salendo e piangendo ad alta voce". La posizione geografica della residenza di Pilato giustifica abbastanza l'uso del termine

Marco 15:9

Pilato sperava senza dubbio che chiedessero di Gesù. Sapeva che i capi dei sacerdoti avevano liberato nostro Signore per invidia. Che non poteva fare a meno di osservare, da scaltro giudice romano, dai loro gesti e modi. E poi seppe anche, almeno di cronaca, della purezza di Gesù, e della santa libertà con cui rimproverava i loro vizi. Così pensò, abbastanza ragionevolmente, che se i capi dei sacerdoti avessero voluto distruggerlo per invidia, il popolo, che aveva sperimentato tante benevolenze da lui, avrebbe desiderato che vivesse.

Marco 15:10

L'invidia era la bassa passione che influenzava i capi sacerdoti. Videro che Gesù stava acquistando una grande e crescente influenza sul popolo per la sublime bellezza del suo carattere, per la fama dei suoi miracoli e per la forza coercitiva delle sue parole. E quindi conclusero che, a meno che non fosse stato arrestato nel suo corso e messo fuori strada, la loro stessa influenza sarebbe presto svanita. Il mondo intero lo stava inseguendo. Perciò deve essere distrutto.

Marco 15:11

Ma i capi dei sacerdoti incitarono la moltitudine (ἀνέσεισαν τὸν ὄχλον), perché piuttosto liberasse loro Barabba . San Matteo ( Matteo 27:20 ) dice: "Convinsero le folle" (ἔπεισαν τοὺς ὄχλους). La parola di San Marco (ἀνέσεισαν) implica un risveglio delle loro cattive passioni; agitandoli a un cieco zelo per la sua crocifissione.

Marco 15:12

E Pilato rispose di nuovo e disse loro: Che cosa farò dunque a colui che chiamate il re dei Giudei? La parola "di nuovo" ha il supporto di tre grandi onciali e il migliore dei corsivi. Pilato non cedette senza molte lotte interiori. E ora finalmente mette la cosa, per così dire, in loro potere; affinché sia ​​un atto della loro clemenza, e che abbiano l'onore di salvare la vita di nostro Signore.

Ma fu tutto vano. Perché i capi dei sacerdoti avevano deciso di insistere per la sua crocifissione, non immaginando che stavano facendo ciò che "la mano di Dio e il consiglio di Dio avevano precedentemente stabilito che fosse fatto". Pilato pone loro la domanda con molta accortezza e tatto. Parla di nostro Signore come di uno che "essi chiamavano il Re dei Giudei". Fa appello al loro orgoglio nazionale e alle loro speranze nazionali. Si degraderebbero ed estinguerebbero le loro speranze, abbandonando alla più ignominiosa delle morti colui che aveva fondato tali pretese sulla loro riverenza e sul loro amore?

Marco 15:13

E di nuovo gridarono: Crocifiggilo . Queste parole potrebbero sembrare a prima vista giustificare la vecchia lettura, in Marco 15:8 , adottata nella Versione Autorizzata, "piangere ad alta voce". Ma lì la parola era ἀναβοήσας, ecco ἔκραξαν. Inoltre, in Marco 15:14 , non è (περισσοτέρως) "più eccessivamente", ma (περισσῶς) "hanno pianto molto".

Marco 15:15

E Pilato, volendo che βουλόμενος accontentasse la moltitudine, rilasciò loro Barabba e consegnò Gesù, dopo averlo flagellato, per essere crocifisso . San Luca e San Giovanni sono più dettagliati qui. Dalle loro narrazioni risulta che Pilato, quando si accorse che il suo tentativo di salvare nostro Signore, mettendogli in contrasto Barabba con lui, era fallito, sperò poi di commuovere la moltitudine con il terribile castigo della flagellazione, dopo di che confidò che loro cederebbe.

La flagellazione era una punizione vile, inflitta agli schiavi. Ma fu inflitta anche a coloro che erano condannati a morte, sebbene uomini liberi. Questa flagellazione, che faceva parte della punizione della crocifissione, era di una severità spaventosa. Orazio ne parla come di "orribile flagello". Ma risulta da san Giovanni ( Giovanni 21:1 ) che la flagellazione di Gesù avvenne prima della sua condanna formale ad essere crocifisso; possiamo quindi supporre che non facesse parte della punizione ordinaria della crocifissione.

In ogni caso, non c'è nulla, dopo un attento confronto dei racconti, che ci porti alla conclusione che il nostro benedetto Signore fu flagellato due volte. Pilato, infatti, anticipò il tempo della flagellazione, nella vana speranza di poter così salvare nostro Signore dalla pena capitale. Un confronto dei racconti di San Matteo e San Marco con quello di San Giovanni lo chiarirà; poiché tutti e tre si riferiscono a una stessa flagellazione.

Recenti indagini a Gerusalemme hanno svelato quale potrebbe essere stato probabilmente il luogo della punizione. In una camera sotterranea, scoperta dal capitano Warren, su quello che il signor Fergusson ritiene essere il sito di Antonia, il pretorio di Pilato, si erge una colonna troncata, nessuna parte della struttura stessa, ma solo un pilastro nano a cui sarebbero legati i criminali essere flagellato. La camera non può essere successiva al tempo di Erode (vedi Professor Westcott su St. Giovanni 19:1 .).

Marco 15:16

E i soldati lo condussero via dentro la corte, che è il Pretorio; e convocano tutta la banda. Questa era la corte principale del palazzo, dove era sempre acquartierato un gran numero di soldati. "Tutta la banda" sarebbe la "cohors praetoria" di Cicerone; La guardia del corpo di Pilato.

Marco 15:17 , Marco 15:18

E lo rivestirono di porpora e, intrecciata una corona di spine, gliela misero addosso; e cominciarono a salutarlo: Salve, re dei Giudei! Lo vestono di porpora (ἐνδύουσιν αὐτὸν πορφύραν) . Così dice anche San Giovanni ( Giovanni 21:2 , ἱματιον πορφυροῦν). San Matteo dice ( Matteo 27:28 ), "Gli misero addosso una veste scarlatta (περιέθηκαν αὐτῷ χλαμύδα).

Il porpora e lo scarlatto non sono colori così dissimili. Il porpora è un colore reale; e la clamide di San Matteo era un corto mantello militare scarlatto, inteso come una sorta di livrea reale. San Cirillo dice che il mantello viola simboleggiava il regno di tutto il mondo, che Cristo stava per ricevere e che avrebbe ottenuto mediante lo spargimento del suo preziosissimo sangue. supposta insurrezione contro Cesare.

Tutto ciò fu permesso da Pilato, affinché più facilmente, dopo questo trattamento ignominioso, liberasse Cristo dall'estrema sentenza. E intrecciata una corona di spine , gliela misero addosso. La corona di spine era con ogni probabilità tessuta dallo Zizyphus spina Christi (il nabk degli Arabi), che cresce abbondantemente in Palestina, costeggiando le rive del Giordano.

Questa pianta sarebbe molto adatta allo scopo, avendo rami flessibili, con foglie molto simili alla foglia d'edera nel loro colore, e con molte spine appuntite. Il dolore derivante dalla pressione di queste spine acuminate sulla testa deve essere stato atroce. E cominciarono a salutarlo , Ave , Re dei Giudei! (Χαῖρε βασιλεῦ τῶν Ἰουδαίων) . Questa parola, χαῖρε, era un'antica forma di saluto; qui usato dai soldati in amara derisione della sua pretesa di essere un re.

Marco 15:19

E gli percossero la testa con una canna — la stessa canna, secondo san Matteo ( Matteo 27:29 , Matteo 27:30 ), che prima avevano messo nella sua mano destra come uno scettro, per completare il simbolismo beffardo — e gli sputò addosso (ἐνέπτυον αὐτῷ) . Il verbo è all'imperfetto; lo hanno fatto ancora e ancora.

Marco 15:20

E dopo averlo schernito, gli tolsero la porpora e gli rivestirono le sue vesti. Il silenzio del nostro benedetto Signore durante questi insulti lascivi e aggravati è molto notevole, e anche la totale assenza di qualsiasi fondamento giuridico per la sua condanna. E lo condussero fuori per crocifiggerlo . Supponendo che il palazzo di Pilato fosse vicino alla porta di Giaffa, a nord-ovest del monte Sion, e al luogo della crocifissione che ora gli è assegnato, all'interno della chiesa del Santo Sepolcro, la distanza sarebbe di circa un terzo del un miglio.

Marco 15:21

E costringono uno che passa da Simone di Cirene, proveniente dalla campagna, padre di Alessandro e Rufo, ad andare con loro, per portare la sua croce . Sembra da San Matteo ( Matteo 27:32 ) che il nostro Salvatore portò la propria croce dal palazzo alla porta della città. La tavoletta, con l'iscrizione poi attaccata alla croce, sarebbe stata portata davanti a lui; e un certo numero di soldati sarebbe stato nominato per andare con lui nel luogo dell'esecuzione, e per vedere eseguita la sentenza.

Passati per la porta della città, incontrarono un Simone di Cirene, proveniente dalla campagna, e lo costrinsero (ἀγγαρεύουσι); letteralmente, lo impressionano. I Cirenei avevano una sinagoga a Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 6:9 ) e questo Simone potrebbe essere stato probabilmente uno di quelli che erano saliti per celebrare la Pasqua. Doveva essere un ebreo ellenistico, originario di Cirene, sulla costa settentrionale dell'Africa.

Alessandro e Rufo, suoi figli, erano senza dubbio, all'epoca in cui san Marco scrisse il suo Vangelo, noti discepoli di nostro Signore. San Paolo, scrivendo ai Romani ( Romani 16:13 ), rivolge un saluto speciale a Rufo, «prescelto nel Signore, sua madre e mia»; un delicato riconoscimento da parte di san Paolo di qualcosa di simile alle cure materne elargitegli dalla madre di Rufo.

È probabile che suo padre Simone, e forse suo fratello Alessandro, fossero già morti in quel momento. Rufo è anche menzionato con onore da Policarpo nella sua Lettera ai Filippesi. C'è una tradizione, menzionata da Cornelio a Lapide, che Rufo divenne vescovo in Spagna e che Alessandro subì il martirio. Andare con loro , per portare la sua croce. San Luca (Luca Luca 23:26 ) aggiunge le toccanti parole, "per portarlo dopo Gesù (φέρειν ὔπισθεν τοῦ Ἰησοῦ)."

Marco 15:22

E lo portano (φέρουσιν); letteralmente, lo portano. In Marco 15:20 è stata usata un'altra parola ἐξάγουσιν "lo conducono fuori". Sembra che, giunti alla porta della città, abbiano visto i sintomi che nostro Signore sveniva sotto il suo peso; e così spinsero Simone al servizio, affinché fosse pronto ad aiutare.

All'inizio nostro Signore ha portato la sua croce. La tradizione dice (Cornelius a Lapide) che la croce fosse lunga quindici piedi, l'arto trasversale essendo otto piedi; e che lo portava in modo che la parte superiore poggiasse sulla sua spalla, mentre il piede della croce trascinava a terra. Quando videro che stava crollando sotto il peso della croce, la posero su Simone, affinché potessero raggiungere più rapidamente il luogo della crocifissione .

Il luogo Golgota, che è, interpretato, Il luogo di un teschio. "Golgota" è una parola ebraica, o meglio caldea, applicata al cranio per la sua rotondità, che è l'idea che sta alla radice della parola. L'equivalente greco della parola è Κρανίον; e questo è reso nella Vulgata, Calvaria , un teschio, da calva , calvo.

San Luca è l'unico evangelista nel cui Vangelo ( Luca 23:33 ) questa parola è resa "Calvario". Nella Versione Riveduta è reso "il teschio". Il luogo era così chiamato, o perché era stato il luogo dove ordinariamente avvenivano le esecuzioni capitali (sebbene in questo caso ci saremmo aspettati di trovarlo chiamato τόπος κρανίων piuttosto che κρανίον); o, più probabilmente, derivava dalla configurazione del luogo stesso, forse un tumulo, o poggio, tondeggiante, sufficientemente elevato per essere visto a poca distanza e da un gran numero.

Per quanto riguarda l'attuale sito del Golgota, recenti ricerche sembrano aver fatto molto per confermare l'antica tradizione. Il pellegrino di Bordeaux, ad 333, dice: "Sul lato sinistro della chiesa originale del Santo Sepolcro è poggio ( monticulus ) Golgota, dove fu crocifisso il Signore. Quindi, su una pietra di gettare lontano, è la cripta dove il suo corpo è stato depositato». Ns.

Cirillo di Gerusalemme allude spesso al luogo, e non c'erano dubbi al tempo di Eusebio, 315 dC. Il professor Willis dice che la roccia del Calvario si erge ancora, a circa quindici piedi sopra il pavimento. "Sembra probabile", dice, "che nel suo stato originale questa roccia fosse parte di un piccolo rigonfiamento del terreno che sporgeva dal pendio di Sepulcher Street, e probabilmente formava sempre una vista un po' brusca sui lati ovest e sud. " (vedi 'Commento del relatore' su S.

Matteo). Il capitano Conder pensa di poter dimostrare che il tradizionale Golgota è il sito del tempio originale di Astoret, e che questo tempio era il santuario dei Gebusei prima che Davide prendesse Gerusalemme, e intorno al quale furono scavati i sepolcri dei re dopo il culto di Geova aveva consacrato la collina del tempio.

Marco 15:23

E gli offrirono vino misto a mirra: ma non lo ricevette. Ci sono state due occasioni in cui è stato offerto da bere a nostro Signore durante le agonie della sua crocifissione. La prima occasione è quella citata da san Matteo ( Matteo 27:34 ), quando gli offrirono vino misto a fiele. Era una specie di liquore stupefacente, un forte narcotico, fatto del vino acido del paese, mescolato con erbe amare e somministrato misericordiosamente per attenuare il senso del dolore.

Questo è stato offerto prima che avvenisse la crocifissione vera e propria. È a questa prima occasione che qui si riferisce san Marco. Le parole nell'originale sono (καὶ ἐδίδουν αὐτῷ ἐσμυρνισμένον οἶνον), "loro davano, gli offrivano". Ma non l'ha ricevuto. Non avrebbe cercato di alleviare le agonie della crocifissione con una pozione drogata che potesse renderlo insensibile.

Sopporterebbe l'intero fardello consapevolmente. La seconda occasione in cui gli fu offerto da bere fu dopo che era stato alcune ore sulla sua croce, e quando la fine si avvicinava; ed è stato poi dato in risposta alla sua esclamazione: "Ho sete". Questa bevanda non sembra essere stata mischiata con nessuna droga stupefacente; e non leggiamo che lo rifiutò. San Marco non registra questa seconda occasione.

Marco 15:24

E lo crocifiggono (καὶ σταυροῦσιν αὐτὸν,) . Questa è la lettura più approvata. L'evangelista afferma il fatto senza soffermarsi sulle circostanze dolorose legate all'atto di inchiodarlo alla croce; e passa alla menzione di altre cose. Si dividono in mezzo a loro le sue vesti, tirando su di loro la sorte, ciò che ciascuno dovrebbe prendere .

L'abito esterno e la tunica sarebbero stati rimossi prima della crocifissione. San Giovanni ( Giovanni 21:23 ) qui entra nei dettagli. "Presero le sue vesti e ne fecero quattro parti, per ogni soldato una parte; e anche la tunica: ora la tunica era senza cuciture, tessuta dall'alto verso l'esterno." Le sue vesti (τὰ ἱμάτια) . Questo sarebbe il vestito esterno ampio e fluente con cintura.

La tunica (χιτών) era un abito attillato, indossato sotto l'μάτιον. C'erano quattro soldati impiegati per ogni crocifissione. San Cirillo si riferisce agli abiti dei criminali come prerogativa dei carnefici. Ecco un altro ingrediente di amarezza nella coppa del nostro Signore, che vide davanti ai suoi occhi le sue vesti strappate dai soldati, e la sua tunica divisa a loro a sorte. Ma si è spogliato di queste vesti della mortalità, per poterci rivestire di vita e immortalità.

Marco 15:25

Ed era l'ora terza, e lo crocifissero . La terza ora sarebbe letteralmente le nove. Ma da Marco 15:33 che nostro Signore era sulla sua croce, ed era ancora in vita, all'ora sesta, cioè alle dodici. Il modo più semplice per risolvere la difficoltà cronologica sembra essere questo: gli ebrei dividevano la loro giornata in quattro parti, che chiamavano ore, cioè la prima, dalle sei alle nove; il terzo, dalle nove alle dodici; il sesto, dalle dodici alle tre; e il nono, da tre a sei.

Fu dunque entro l'ora terza, cioè tra le nove e le dodici, che lo crocifissero; e fu dall'ora sesta alla nona che egli era effettivamente sulla sua croce. St. John utilizza la modalità asiatica di calcolo del tempo.

Marco 15:26

E la soprascritta della sua accusa fu soprascritta , IL RE DEI GIUDEI . Questa sarebbe probabilmente la forma più breve di iscrizione, e in latino, "Rex Judaeorum". Tutti gli evangelisti menzionano l'iscrizione; ma non due di loro esattamente le stesse parole. Sembra che in confronto a loro l'intero titolo fosse: "Questo è Gesù di Nazaret, il re dei Giudei.

Nella disinvoltura dei prigionieri notevoli l'accusa fu scritta su una tavola bianca, e portata davanti a loro mentre si recavano al luogo dell'esecuzione. Fu poi posta sopra le loro teste quando fu eretta la croce. San Giovanni ci dice che il nostro Signore il titolo era scritto in tre lingue: ebraico, latino e greco: tale sembra essere l'ordine corretto delle parole, vale a dire il dialetto nazionale, ufficiale e comune.

San Marco, scrivendo a Roma, menzionerebbe naturalmente il titolo latino. È del tutto possibile che la soprascritta possa essere variata nelle diverse rappresentazioni in cui è stata data. È evidente da San Giovanni ( Giovanni 21:19 ) che il titolo è stato molto discusso dagli ebrei e dai capi dei sacerdoti. Bode dice che questo titolo è stato opportunamente posto sopra la sua testa, perché, sebbene sia stato crocifisso nella debolezza per noi, tuttavia ha brillato con la maestà di un re sopra la sua croce.

Il titolo proclamava che dopotutto era un re; e che d'ora in poi cominciò a regnare dalla sua croce sui Giudei. E perciò Pilato fu divinamente trattenuto dal fare alcuna modifica al titolo, affinché non significasse nulla di meno di questo.

Marco 15:27

E con lui crocifiggono due ladroni (λησταί)—non "ladri" (κλέπται); San Luca ( Luca 23:32 ) mostra che questi due ladroni facevano parte della processione al Calvario; ma furono crocifissi secondo nostro Signore, uno alla sua destra e uno alla sua sinistra . Sappiamo da San Luca (Luca Luca 23:40 ) che uno di questi malfattori fu salvato; mentre sembrerebbe che l'altro sia morto nei suoi peccati.

E così Cristo sulla sua croce, tra questi due uomini, e con il titolo di Re sopra la sua testa, ha presentato un quadro impressionante e terribile del giudizio finale. Tale è l'opinione di sant'Ambrogio in san Luca 22:1 ., e di sant'Agostino, che dice: "Questa croce, se la si nota bene, era un tribunale. Poiché il giudice è posto in in mezzo colui che credette fu liberato; l'altro che lo insultò fu condannato; e così fece cenno a ciò che farà dei vivi e dei morti. Alcuni li metterà alla sua destra, altri alla sua sinistra».

Marco 15:28

Questo verso è omesso nei manoscritti più antichi. Si suppone che sia stato preso da San Luca (Luca Luca 22:37 ).

Marco 15:29 , Marco 15:30

E quelli che passavano gli inveivano contro, scuotendo la testa . Ecco un altro adempimento della profezia e un altro aggravamento della miseria di Cristo. "Tutti quelli che mi vedono ridono di me per disprezzarmi, schizzano il labbro, scuotono la testa, dicendo: Ha confidato nel Signore che lo avrebbe liberato; lo liberi, visto che si compiace di lui" ( Salmi 22:7 , Salmi 22:8 ).

Lo stesso tormento della crocifissione era terribile; ma era un tormento ancora più grande per il Crocifisso essere insultato nella sua agonia. Forse Nostro Signore aveva in mente queste parole: "Perseguitano colui che tu hai percosso e raccontano il dolore di quelli che hai ferito" ( Salmi 69:26 ). Quelli che sono passati. Il Calvario era probabilmente vicino ad una delle vie di comunicazione che portavano alla città; in modo che ci sarebbe un flusso continuo di persone che vanno avanti e indietro; soprattutto in questo momento, quando Gerusalemme era affollata di visitatori.

E senza dubbio le parole dell'accusa contro di lui nella sua forma scorretta sarebbero passate liberamente di bocca in bocca, ah! tu che distruggi il tempio e lo ricostruisci in tre giorni, salva te stesso . Se puoi vantarti come questo, mostra la tua potenza scendendo dalla croce.

Marco 15:31

I capi dei sacerdoti e gli scribi sono più amari del popolo. In effetti, avevano sempre cercato di suscitare le cattive passioni del popolo contro nostro Signore. Ed ora approfittano di questa sua attuale condizione degradata per rinnovare l'antica accusa che i suoi miracoli di guarigione erano stati operati da Belzebù, perché, se fossero stati operati da Dio, Dio avrebbe interposto in questa sua estremità dolente e l'avrebbe posto gratuito.

Ha salvato gli altri . Non possono negare questo fatto. Ma ora cercano di volgere contro di lui questo fatto, adducendo che colui che pretendeva di fare miracoli sugli altri, li ha fatti non per il dito di Dio, ma per Belzebù, visto che, se fossero stati fatti da un potere divino, lo stesso potere sarebbe ora esercitato per la sua liberazione. Desideravano approfittare di questa pubblica opportunità per smascherarlo come un impostore, e così speravano di sbarazzarsi di lui, e allo stesso tempo di cancellare dalla terra il nome stesso del cristianesimo.

Marco 15:32

Cristo potrebbe essere sceso dalla croce; ma non lo fece, perché era volontà di suo Padre che morisse sulla croce per redimerci dalla morte. Perciò disprezzava gli scherni degli empi, per insegnarci con il suo esempio a fare altrettanto. Se avesse scelto di discendere dalla croce, non sarebbe salito. Sapeva che la morte in croce era necessaria per la salvezza degli uomini; e quindi avrebbe attraversato il tutto.

Rifiutò l'esercizio del suo potere. La sua onnipotenza frenava il desiderio naturale della sua umanità sofferente di sfuggire a questi indicibili tormenti. Quindi non sarebbe sceso dalla croce, sebbene entro tre giorni sarebbe risorto dalla tomba. Eppure non c'era parola di indignazione contro i suoi aguzzini. Al contrario, ha proclamato la misericordia; poiché mentre era appeso alla sua croce disse: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno".

Marco 15:33

E quando venne l'ora sesta . Questo sarebbe mezzogiorno, mezzogiorno; e l'oscurità durò fino all'ora nona, cioè le tre. Questa oscurità soprannaturale è arrivata quando il giorno è solito essere al suo massimo splendore. La luna era ora nel pieno, così che non potrebbe essere stata causata da ciò che chiamiamo un'eclissi, perché quando è luna piena la luna non può intervenire tra la terra e il sole.

Questa oscurità fu senza dubbio prodotta dall'immediata interferenza di Dio. Ne dà conto Flegone di Tralles, liberto dell'imperatore Adriano. Eusebio, nei suoi resoconti dell'anno 33 dC , cita ampiamente Flegone, il quale dice che, nel quarto anno della 202a Olimpiade, ci fu una grande e notevole eclissi di sole, superiore a tutte le precedenti. All'ora sesta il giorno si mutò nelle tenebre della notte, così che si videro le stelle nel cielo; e ci fu un grande terremoto in Bitinia, che rovesciò molte case nella città di Nicea.

Flegone attribuisce l'oscurità che descrive a un'eclissi, cosa che per lui era abbastanza naturale da fare. La conoscenza dell'astronomia era allora molto imperfetta. Phlegon menziona anche un terremoto. Ciò porta il suo racconto in stretta corrispondenza con la narrazione sacra. C'era sempre oscurità in tutta la terra (ἐφ ὅλην τὴν γῆν). "Terra" è un rendering migliore di "terra.

Non siamo informati con precisione fino a che punto si estendesse l'oscurità. Dionisio dice di aver visto questo fenomeno a Eliopoli, in Egitto, e si dice che abbia esclamato: "O il Dio della natura, il Creatore, sta soffrendo, o l'universo si dissolve ." San Cipriano dice: "Il sole fu costretto a ritirare i suoi raggi e chiudere gli occhi, affinché non potesse essere costretto a guardare questo crimine degli ebrei. Allo stesso scopo San Crisostomo: "La creatura potrebbe sopportare il torto fatto al suo Creatore. Perciò il sole ha ritirato i suoi raggi, affinché non potesse vedere le azioni dei malvagi".

Marco 15:34

Eloi, Eloi, lama sabacthani? San Marco qui usa la forma aramaica San Matteo si riferisce all'originale ebraico. San Marco con ogni probabilità ha preso la sua forma da San Pietro. Sembra quindi che nostro Signore fosse solito usare il discorso volgare. Perché mi hai abbandonato? (εἰς τί με ἐγκατέλιπες;) . Questo potrebbe essere reso, perché mi hai abbandonato ? Si suppone generalmente che il nostro benedetto Signore, pregando continuamente sulla sua croce e offrendo se stesso in sacrificio per i peccati di tutto il mondo, abbia recitato tutto il salmo (22.

) di cui queste sono le prime parole, affinché si mostri l'Essere stesso cui le parole si riferiscono; in modo che gli scribi e il popolo ebrei potessero esaminare e vedere la causa per cui non sarebbe sceso dalla croce; vale a dire, perché questo stesso salmo mostrava che era stabilito che soffrisse queste cose.

Marco 15:35

Nonostante l'oscurità soprannaturale, c'era chi indugiava intorno alla croce. In effetti, l'oscurità aumenterebbe notevolmente l'orrore del luogo. Fu da quel buio che si udì la voce di Gesù; e poiché si credeva che Elia, o Elia, avesse qualche relazione con il Messia, era naturale per alcuni di coloro che erano presenti a capire le parole per significare che nostro Signore stava effettivamente chiamando Elia.

Marco 15:36

C'è una leggera differenza qui nelle narrazioni. San Matteo ( Matteo 27:49 ) dice: "E gli altri dissero: Lascia, vediamo se Elia viene a salvarlo". Qui in San Marco le parole sono registrate come pronunciate da colui che ha offerto l'aceto a nostro Signore. Secondo san Giovanni (Gv 21,1-25,28), l'offerta dell'aceto seguì immediatamente le parole di nostro Signore: " Ho sete.

"Questa bevanda non era la pozione stupefacente data ai criminali prima della loro crocifissione, per placare il senso di dolore, ma il vino acido, la bevanda ordinaria dei soldati, chiamata posen. La canna era molto probabilmente il lungo stelo della pianta di issopo. Il Dr. J. Forbes Royle, in un elaborato articolo sull'argomento, citato nel 'Dictionary of the Bible' di Smith, arriva alla conclusione che l'issopo altro non è che la pianta del cappero, il cui nome arabo, asuf , porta un forte somiglianza con l'ebraico.

La pianta è la Capparis spinosa di Linneo. L'apparente differenza tra i racconti di San Matteo e di San Marco può essere riconciliata intrecciando il racconto di San Giovanni con quello dei sinottisti: il "lasciar stare" dei soldati in un caso inteso a trattenere l'individuo dall'offrire il vino; e il "Lascia stare" dell'individuo, corrispondente al nostro "Aspetta un momento", mentre rispondeva al grido del nostro Salvatore: "Ho sete".

Marco 15:37

E Gesù, fatta sentire a gran voce, rese lo spirito . I tre sinottisti menzionano tutti questo grido, che sembra essere stato qualcosa di diverso dalle parole che ha pronunciato al momento della sua morte o intorno ad esso. Era evidentemente qualcosa di soprannaturale, ed era così considerato dal centurione che era presente; e che senza dubbio era stato abituato a scene come queste. Di solito la voce viene meno al morente, soprattutto quando le forze naturali sono state indebolite da una lunga agonia, come nella facilità di nostro Signore.

Sembra, quindi, la giusta conclusione che abbia gridato, poco prima di spirare, per quel potere soprannaturale che la sua divinità gli ha fornito; e così mostrò che, sebbene avesse passato tutte le pene che bastavano nei casi ordinari a produrre la morte, tuttavia alla fine non morì di necessità, ma volontariamente, secondo quanto aveva detto lui stesso: «Nessuno mi toglie la vita... ho il potere di deporla e ho il potere di riprenderla di nuovo» ( Giovanni 10:18 ). Victor Antiochanus, nel commentare questo capitolo, dice: "Con questa azione il Signore Gesù dimostrò che aveva tutta la sua vita e la sua morte in suo potere".

Marco 15:38

E il velo del tempio si squarciò in due dall'alto verso il basso. C'erano due veli: uno davanti al luogo santo e l'altro davanti al luogo santo. Il luogo santo corrisponderebbe a quella che chiamiamo la navata della chiesa, nella quale i sacerdoti erano continuamente presenti; il sancta sanctorum corrisponderebbe al nostro coro del presbiterio, la parte più santa dell'edificio.

Questo era sempre tenuto chiuso; nessuno vi poteva entrare se non il sommo sacerdote, e ciò solo una volta all'anno, nel giorno dell'espiazione. Il velo che si squarciò alla morte di nostro Signore fu quello che fu posto davanti al santo dei santi; si chiamava καταπέτασμα. Il velo esterno era chiamato κάλυμμα. Era compito del sacerdote officiante, la sera del giorno della preparazione, all'ora dei vespri, che corrispondeva all'ora della morte di nostro Signore, entrare nel luogo santo, dove naturalmente si trovava tra le due cortine, o veli, il velo esterno, o κάλυμμα, e il velo interno, o καταπέτασμα Sarebbe poi suo compito tirare indietro il κάλυμμα, o velo esterno, esponendo così il luogo santo al popolo, che sarebbe in il.

corte esterna. E lì per lì vedrebbero, con loro stupore, il καραπέτασμα, il velo interiore, squarciato da cima a fondo. Questi veli o tende, secondo Giuseppe Flavio, erano ciascuno quaranta cubiti di altezza e dieci di larghezza, di grande sostanza, molto massicci e riccamente ricamati d'oro e di porpora. Ora, questo squarcio del velo significava

(1) che l'intera dispensazione ebraica, con i suoi riti e cerimonie, era ora spiegata da Cristo; e che da quel momento in poi il muro di tramezzo fu abbattuto, così che ora, non solo i Giudei, ma anche i Gentili potessero avvicinarsi per il sangue di Cristo. Ma

(2) significava inoltre che la via del cielo era stata aperta dalla morte di nostro Signore. "Quando hai vinto l'acutezza della morte, hai aperto il regno dei cieli a tutti i credenti". Il velo significava che il cielo era chiuso a tutti, fino a quando Cristo con la sua morte strappò questo velo in due e aprì la strada.

Marco 15:39

E quando il centurione, che stava di fronte a lui (ὁ παρετηκὼς ἐξ ἐναντίας αὐτοῦ), vide che così rese lo spirito . Le parole "così gridato" non sono nelle autorità più importanti. Era compito del centurione vigilare su tutto ciò che accadeva e far eseguire la sentenza. Doveva essere in piedi vicino al crescione; e c'era che in tutto il comportamento del morente sofferente, così diverso da qualsiasi cosa avesse mai visto prima, che gli trasse l'esclamazione involontaria, Veramente quest'uomo era il Figlio di Dio .

Lo aveva osservato in quelle ore stanche; aveva notato la mitezza e la dignità del Sofferente; aveva udito quelle parole, così profondamente impresse nella fede e nella riverenza dei cristiani, che di tanto in tanto cadevano da lui mentre stava lì appeso; e poi finalmente udì il grido penetrante, così sorprendente, così inaspettato, che gli sfuggì appena prima che si arrendesse; e non poteva giungere a nessun'altra conclusione che questa, che era veramente Figlio di Dio.

Alcuni hanno supposto che questo centurione fosse Longio, il quale fu condotto dai miracoli che accompagnarono la morte di Cristo, a riconoscerlo come Figlio di Dio, e ad essere annunciatore della sua risurrezione, e alla fine fu lui stesso messo a morte per amore di Cristo in Cappadocia. San Crisostomo ripete la voce comune, che a causa della sua fede fu infine coronato dal martirio.

Marco 15:40

E c'erano anche donne che trattenevano da lontano (ἀπὸ μακρόθεν θεωροῦσαι). San Matteo ( Matteo 27:55 ) dice che ce n'erano molti. Tra loro c'erano Maria Maddalena e Maria moglie di Clopa, o Alfeo, e madre di Giacomo il minore e di Iose, detti fratelli di Nostro Signore, e la madre dei figli di Zebedeo, cioè Salerno.

La madre di nostro Signore era stata lì fino al momento in cui, essendosi avvicinata con San Giovanni il più possibile alla croce di Gesù, fu affidata da nostro Signore alle cure di San Giovanni e da lui portata via. San Marco lo menziona per mostrare la fede e l'amore di queste sante donne, perché alla stessa presenza dei nemici di Cristo hanno osato stare presso la sua croce e non si sono tirati indietro dal testimoniare la loro pietà e devozione.

San Giovanni dice che stavano vicino. Deve averlo saputo; perché almeno una volta gli stava vicino. San Matteo e San Marco ne parlano come distanti. Erano indubbiamente lontani, per la maggior parte, rispetto ai soldati, il cui compito era quello di assistere da vicino e tenere lontana la gente. Ma queste donne devote si avvicinarono il più possibile per vedere e ascoltare il loro Signore. Forse erano a volte più lontani ea volte più vicini, perché vedevano l'opportunità, o perché l'umorismo dei funzionari li subiva.

Marco 15:41

Da questo versetto apprendiamo che queste donne lo seguivano e lo servivano quando era in Galilea; e che molte altre donne salirono con lui a Gerusalemme . La sublime bellezza del suo carattere e l'influenza spirituale che esercitava li attraevano; e seppero provvedere ai vari bisogni della sua umanità.

Marco 15:42

E quando anche adesso era arrivato. Il sabato iniziava il venerdì sera alle sei. La serata è iniziata alle tre. Nostro Signore deve essere sepolto prima delle sei.

Marco 15:43

Giuseppe d'Arimatea . San Girolamo dice che questa città era chiamata Ramathaim-Zophim (il luogo elevato), dove abitarono Elkana e Anna dell'antichità, e dove nacque Samuele. Giuseppe era molto probabilmente originario di Arimatea; ma ora era cittadino e consigliere di Gerusalemme. Era un consigliere d'onore (εὐσχήμων βουλευτής), un consigliere d'onore (versione riveduta).

San Matteo dice che era un uomo ricco. È evidente che si considerava un abitante stabile di Gerusalemme, poiché si era così dotato di un luogo di sepoltura. Stava aspettando (προσδεχόμενος) letteralmente, cercando — il regno di Dio . San Matteo ( Matteo 27:57 ) dice che era un discepolo di Gesù.

Queste circostanze spiegano il suo desiderio di seppellire nostro Signore. Entrò coraggiosamente (τολμήσας εἰσῆλθε)—letteralmente, si fece coraggio ed entrò— da Pilato, e chiese il corpo di Gesù. Un povero non avrebbe osato avvicinarsi a Pilato per uno scopo come questo. Dice san Crisostomo: «Il coraggio di Giuseppe è molto da ammirare, in quanto, per amore di Cristo, si espose al pericolo della morte.

Il fatto che egli "cercasse il regno di Dio" spiega la sua condotta. Dimostra che credeva in Cristo, e per la sua grazia sperava nella salvezza eterna; e in questa speranza poco pensava di accantonare la sua riverenza per Cristo, e così" entrò coraggiosamente da Pilato e chiese il corpo di Gesù".

Marco 15:44

E Pilato si meravigliò se fosse già morto: e chiamato a sé il centurione, gli domandò se fosse morto da qualche tempo. Doveva essere un po' di pomeriggio presto, probabilmente non molto dopo le tre, quando Joseph se ne andò. Essendo il giorno della Preparazione, i Giudei erano ansiosi di soddisfare la lettera della Legge ( Deuteronomio 21:13 ), e questo, in particolare, perché il prossimo sabato era un "giorno sommo.

Erano dunque andati presto da Pilato per ottenere il permesso di accelerare la morte dei sofferenti con la terribile punizione aggiuntiva chiamata σκελοκοπία . Questa violenza non fu inflitta a nostro Signore, perché era già morto; e così si adempì un'altra Scrittura: "Un le sue ossa non saranno spezzate." Ma era necessario che Pilato fosse certo del fatto che la morte era avvenuta prima di consegnare il corpo; e così, nella provvidenza di Dio, fu data un'altra prova della realtà di la morte di Cristo.

Giuseppe chiese il corpo (σῶμα). Allora Pilato chiese al centurione "se fosse già morto". Il verbo qui è nell'aoristo, e l'avverbio significa "precedentemente" (εἰ πάλαι ἀπέθανε); letteralmente, se è morto qualche tempo fa.

Marco 15:45

E quando seppe dal centurione, concesse (ἐδωρήσατο) il cadavere (τὸ πτῶμα) a Giuseppe.

Marco 15:46

E comprò un panno di lino (σινδόνα). Questo era un indumento di lino fine, o sudario, qualcosa di simile a quello in cui il giovane era fuggito la notte prima. E abbattendolo (καθελὼν αὐτὸν). Da queste parole risulta che lo stesso Giuseppe, assistito probabilmente da Nicodemo e da altri, depose dalla croce il corpo di nostro Signore.

avvolse il sindon intorno a lui e lo depose nella sua nuova tomba, che era stata scavata nella roccia. La parola resa "tomba" è μνημεῖον, in quanto destinata a essere un memoriale dei defunti. E fece rotolare una pietra contro la porta del sepolcro. La porta qui significa "l'apertura" o "l'ingresso". Così, mentre nostro Signore è morto con i malvagi, è stato con i ricchi nella sua morte ( Isaia 53:9 ).

Marco 15:47

E Maria Maddalena e Maria madre di Iose videro dove era stato deposto (ἐθεώρουν ποῦ τίθεται); letteralmente, stavano contemplando dove era stato deposto. Queste donne erano due del gruppo menzionato in Marco 15:40 . Rimasero, dopo che il corpo di nostro Signore fu deposto, in triste e silenziosa contemplazione. Le donne sembrano essersi divise in due gruppi.

Un gruppo andò da solo ad acquistare spezie e unguenti, cosa che era necessario che facessero prima delle sei, quando cominciava il sabato; pronto per l'imbalsamazione. Sembra che Maria Maddalena e Maria la madre di Joses e Salomè le abbiano comprate dopo le sei del sabato sera.

OMILETICA

Marco 15:1

Il processo davanti a Pilato.

Com'è vero che "Dio non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi"! Gesù fu prima esaminato da Anna, poi processato davanti a Caifa, il sommo sacerdote, poi formalmente condannato dal Sinedrio. Ma questi processi simulati, con tutta la loro ingiustizia e le loro indegnità, non erano sufficienti per esaurire l' umiliazione e la sofferenza designate. Bisognava portare Cristo davanti al governatore romano, che era salito da Cesarea a Gerusalemme per assistere alla festa della Pasqua.

Affinché possa sopportare la maledizione che colpisce chiunque penda da un albero, affinché possa adempiere la propria predizione che dovrebbe morire per crocifissione, deve essere condannato, non solo da un ebreo, ma anche da un tribunale romano. Il brano davanti a noi mostra i vari agenti mediante i quali è stata provocata la condanna di Cristo.

I. LA MALICE E INVIDIA DI LE SACERDOTI . Pilato «si accorse che per invidia i capi dei sacerdoti lo avevano consegnato». Entrambi odiavano l'insegnamento spirituale del Profeta di Nazareth, tanto in contrasto con il loro; ed erano gelosi dell'influenza che aveva acquistato sul popolo, non solo in Galilea, ma in Giudea.

L'odio e l'invidia dei sacerdoti, farisei, sadducei e scribi, erano stati abbondantemente mostrati dal loro trattamento di Gesù da qualche tempo, ma erano resi più evidenti dagli eventi della notte scorsa. La loro apprensione nei suoi confronti nel giardino, il trattamento che avevano nei suoi confronti davanti al sommo sacerdote, erano stati clamorosamente maligni e ingiusti. E ora la loro accusa contro di lui al foro di Pilato - un'accusa praticamente di tradimento politico contro l'autorità dell'impero romano - era una prova della lunghezza fino a cui potevano arrivare il loro odio e la loro ipocrisia. Hanno portato questa accusa, semplicemente perché pensavano che questo sarebbe stato più contro di lui nella stima del procuratore.

II. LA MORBIDEZZA E LA SCELTA SENZA PRINCIPI DELLA MOLTITUDINE . Ma pochi giorni fa la folla per le strade di Gerusalemme aveva accolto il profeta di Nazaret con il grido: "Osanna al Figlio di Davide; benedetto colui che viene nel nome del Signore.

Di coloro che così acclamarono l'ingresso trionfale del Nazareno, probabilmente la maggior parte erano galilei. E l'arresto di Gesù era avvenuto di notte; il processo di Gesù era stato affrettato prima del giorno, probabilmente con questo intento, che il ai pellegrini del nord della Palestina, che erano così in gran parte seguaci di Gesù, poteva essere impedito di prendere qualsiasi provvedimento per salvare il Prigioniero, o in ogni caso di fare una dimostrazione in suo favore.

Eppure la popolazione che abita e soggiorna in città non può essere assolta dalla proverbiale volubilità. I servi del sacerdozio, senza dubbio, hanno aperto la strada e hanno sollevato le prime grida di indignazione popolare contro Gesù. La moltitudine fu istigata dal partito sacerdotale e dai suoi aderenti a questa posizione di ostilità, a questo feroce ululato per il sangue dell'Innocenzo. L'infame scelta del popolo, che preferì Barabba a Gesù, è uno degli episodi più dolorosi del terribile martirio.

Apparentemente un rivoltoso e assassino era rappresentato come un campione dell'indipendenza nazionale, mentre "il Santo e il Giusto" era accusato di essere il nemico del tempio e dei suoi servizi e solennità. In questo modo il popolo veniva spinto a chiedere la morte del prezioso e la liberazione del vile.

III. LA DEBOLEZZA , egoismo , E PAURA DI LA ROMANA GOVERNATORE . Dopotutto, la responsabilità della pena capitale era di Pilato. Se fosse stato fermo per la giustizia e il diritto contro l'illegalità e la violenza, Gesù sarebbe stato salvato.

Ma così non doveva essere. La convinzione del governatore dell'innocenza e dell'eccellenza dell'accusato sono evidenti, sia dal suo linguaggio, "Perché, che male ha fatto?" "Non trovo colpa in lui", e anche dai suoi ripetuti, anche se infruttuosi, perché irresoluti, sforzi per salvargli la vita. È chiaro che Pilato ammirava e rispettava il Prigioniero, mentre disprezzava gli accusatori e la plebaglia. Tuttavia cedette al selvaggio clamore, per desiderio di accontentare i Giudei, con i quali era suo interesse stare bene, e per paura che, se avesse assolto il Prigioniero, la sua condotta potesse essere travisata all'imperatore a suo svantaggio, e così potrebbe provare l'occasione della sua rovina.

Desiderio di popolarità, paura del cipiglio del tiranno, questi erano i due motivi che, nella mente del procuratore cinico ed egoista, prevalevano su ogni considerazione di rettitudine e umanità. Così avvenne che Gesù "soffrì sotto Ponzio Pilato".

IV. LA CONFESSIONE E IL CONTENIMENTO DI CRISTO STESSO . Il comportamento di Gesù era dignitoso e onorevole, ma tutt'altro che adatto a procurare la sua liberazione. Il silenzio, quando falsi testimoni hanno testimoniato contro di lui, ha solo fatto infuriare i suoi nemici. Davanti al tribunale ebraico riconobbe di essere il Messia e il Figlio di Dio.

Davanti a Pilato si confessò re, confessione che, per quanto spiegata come pretesa di dominio spirituale, era motivo di imbarazzo per il suo beneaugurante e giudice. E il suo ricordare che c'era un'autorità superiore, perché divina, alla quale è subordinata tutta l'autorità terrena, era di per sé irritante per un sovrano orgoglioso e assoluto. C'era una meravigliosa mescolanza di audacia e mansuetudine nella condotta dell'innocente e santo Prigioniero.

Moralmente, questo comportamento lo scagionava; ma legalmente era a suo svantaggio. E la sua confessione di regalità divenne la sua sentenza di condanna; scritto sulla sua croce per l'apparente rivendicazione, ma per la vera ed eterna censura, di chi lo accusava e di chi lo condannava. Così Gesù « testimoniò una buona confessione davanti a Ponzio Pilato ».

APPLICAZIONE .

1 . Osserva la forza e la virulenza del peccato che si impossessa della natura umana, la corrompe e la degrada. La malizia, il bigottismo e la falsità dei sacerdoti, la volubilità e la furia irragionevole della folla, l'egoismo e la codardia del governatore, tutto illustrano fino a che punto può arrivare il peccato. L'innocenza e la benevolenza della Vittima rendono più cospicua l'enormità dei suoi nemici.

2 . Osserva lo spirito impeccabile e bello mostrato dal Sofferente, l'assenza di ogni risentimento o lamentela, la mite sottomissione a tutto ciò di cui ha bisogno deve soffrire. Un Essere così moralmente perfetto esige la nostra ammirazione e la nostra adorazione, invita la nostra fiducia e il nostro amore.

3 . Considera il prezzo della nostra redenzione. Gesù ha sopportato tutta questa ingiustizia, questi insulti, per l'uomo. Fu condannato perché potessimo essere assolti; è stato ucciso perché potessimo vivere.

Marco 15:16

Cristo deriso.

Durante questa terribile notte e questa mattina nostro Signore ha subito tre volte la sofferenza e l'oltraggio della derisione pubblica e volgare. Prima davanti al sommo sacerdote, per mano degli ufficiali e dei servi di Caifa; poi di nuovo quando fu screditato e deriso dalla brutale soldatesca di Erode Antipa; e ora ancora una volta, quando Pilato lo consegnò nelle mani dei soldati romani, una compagnia dei quali stava per condurlo alla crocifissione. All'insulto si aggiunse l'insulto e la sua coppa amara traboccò.

I. GLI INDESIDERATI . Si dice che l'intera banda o coorte si sia unita allo sport ribaldo nel Pretorio. Quello che hanno fatto, va ricordato, lo hanno fatto in gran parte nell'ignoranza. Questi legionari romani non sapevano nulla di un Messia e probabilmente ignoravano completamente il carattere e la carriera di colui che Pilato aveva consegnato loro. La loro insensibilità alla sofferenza umana era pari alla loro indifferenza per l'innocenza e la virtù umane.

Tutto ciò che sapevano era che il loro padrone, sebbene dichiaratamente convinto dell'irreprensibilità di Gesù, si accontentava di consegnarlo nelle loro mani per maltrattarlo e farlo morire in modo vergognoso. Non possiamo, quindi, meravigliarci della loro insolenza e crudeltà. Eppure non possiamo leggere la triste storia senza sentimenti di vergogna e di dolore, come ricordiamo che le persone appartenenti alla nostra gara , e condividere la nostra natura, dovrebbe hanno inflitto tali umiliazioni su "il Santo e il Giusto," sulla Amico del mondo e Salvatore.

II. LE BELLEZZE . Erano tante, basse e ripetute.

1 . Gesù fu investito di una veste di porpora. Probabilmente si trattava di un mantello militare, la cui tonalità cremisi potrebbe renderlo un emblema della porpora imperiale.

2 . Era incoronato con un cerchio di spine, un altro simbolo di regalità, senza dubbio intessuto rozzamente dal gambo di un arbusto spinoso.

3. È stato chiamato "Re". Del tutto incapaci di comprendere una sovranità morale, un dominio spirituale, questi rozzi soldati, per i quali la forza era tutto, insultavano il mite e irremovibile sofferente con l'uso di un titolo che dalle loro labbra poteva essere solo derisorio.

4 . Fu salutato con parvenza d'onore e d'omaggio; essi" piegarono il ginocchio e lo adorarono".

5 . Percossero la sua sacra testa con la canna-scettro. Che effetto ha questo trattamento! Il fatto stesso che avrebbe dovuto essere la pretesa di Cristo al rispetto, alla fiducia e all'adorazione - la sua autorità regale sulla coscienza e sul cuore dell'umanità - si trasformò in motivo di biasimo e di oltraggio. Così gli uomini trattarono il loro divino e legittimo Re.

III. LA STERN REALTA ' PER CUI LA MOCKERY ERA UN PRELUDIO E A CONTRASTO . Sapendo cosa c'era prima del Condannato, la decenza e l'umanità avrebbero dovuto portarli a risparmiargli questi insulti. Ma quando furono finiti, c'era di peggio a venire.

La porpora fu spogliata della sua forma; le sue vesti furono poste su di lui; la trave della croce fu posta sulle sue spalle; fu spinto al suo posto nella rozza processione; e poi fu condotto alla crocifissione.

APPLICAZIONE .

1 . Ammira la mansuetudine di colui "che, quando oltraggiato, non ha oltraggiato di nuovo; quando ha sofferto, non ha minacciato". Mai il dolore fu come il suo dolore, e mai la pazienza come la sua pazienza.

2 . Riconoscete la vera regalità che un giudizio spirituale può discernere alla base dello scherno e della derisione qui registrati. Vedi in Gesù un Re, sebbene coronato di spine.

3 . Impara a confidare in un Salvatore il cui scopo di salvare era così risoluto e così benevolo, come è evidente qui. Una salvezza procurata a tale costo è una salvezza di cui nessuno dovrebbe ascoltare impassibile, e che nessuno che ne ha bisogno dovrebbe esitare o tardare ad accettare.

Marco 15:21

La crocifissione.

I bigotti e la folla hanno ottenuto la loro fine, e ora hanno la loro strada con "il Santo e il Giusto". Il potere di Roma è messo al servizio del fanatismo e della malizia ebraici. Tutte le influenze malvagie hanno cospirato insieme. Ora è la loro ora e il potere delle tenebre. Il peccato del mondo è culminato nel rifiuto del Salvatore del mondo. Tutto avviene come è stato previsto nei consigli di Dio, e predetto dai profeti ispirati e dallo stesso Figlio dell'uomo. Il Cristo di Dio è crocifisso.

I. I PREPARATIVI PER LA CROCIFISSIONE . La storia è raccontata in modo molto semplice; non si cerca di eccitare il sentimento con altri mezzi che con la relazione chiara e ingenua dei fatti. Ma questo basta per risvegliare la simpatia di ogni mente capace di rendersi conto dell'ingiustizia dei nemici di Cristo, e della mitezza, compassione e fortezza del Sofferente.

1 . Il portamento della croce. Che Gesù, stremato dagli avvenimenti della notte passata e di questa mattina, dalle ore di veglia, dalle flagellazioni e dagli insulti subiti, sia ora incapace di portare lo strumento delle sue ultime sofferenze, è abbastanza naturale. I soldati, indisposti a sopportare il fardello, sotto il quale vedono sprofondare il Sofferente, impongono al servizio un israelita cireneo, che è venuto alla Pasqua che ora celebra a Gerusalemme, e che ha dormito in uno dei villaggi vicino alla città , ma si avvia alla scena delle sacre solennità.

Quello che ai soldati e alla plebaglia sembra un degrado, deve diventare un onorevole e felice ricordo di Simone, la cui famiglia è destinata negli anni a occupare un posto di rilievo nella comunità cristiana, e il cui nome d'ora in poi sarà legata a quella del Redentore da questa sacra e commovente associazione.

2 . L'avvicinamento al Golgota. L'immaginazione ha riempito il vuoto sapientemente lasciato dagli evangelisti; e la via dolorosa è stata segnata da "stazioni", ognuna delle quali è stata segnalata da qualche episodio di sofferenza, misericordia o simpatia. Il luogo in cui avvenne l'esecuzione dell'iniqua sentenza potrebbe essere stato a nord-ovest della città, e il nome - "il luogo di un teschio" - potrebbe essere derivato dalla sua forma, arrotondata e nuda.

Non ha bisogno di fantasiose leggende per rendere caro un luogo così memorabile al cuore della cristianità; basta il pathos del semplice fatto. Il Calvario - "calvario amabile e lugubre" - fu la scena della passione di Emmanuele.

3 . L'offerta di vino misto a mirra. Si dice che la compassione delle dame di Gerusalemme abbia fornito un soporifero, stupefacente, narcotizzante, da somministrare in umanità ai malfattori che erano condannati a morire di morte dolorosa e lenta, pare fosse conforme al costume e da motivi di simpatia che il progetto è stato offerto a Gesù.

"Riempi la coppa in alto, condiscila bene e versa
la rugiada dimentico: perché la croce è tagliente;

La croce è tagliente, ed egli
è più tenero di un agnello".

Il suo rifiuto era dovuto alla sua determinazione ad accettare fino in fondo la sorte del dolore e dell'angoscia immeritati assegnatigli. "Tu sentirai tutto, affinché tu possa compatire tutto." Aveva già esclamato: "Il calice che il Padre mio mi ha dato, non lo berrò io?" e sembrerebbe che questo calice di dolore non possa essere bevuto se non conservando le sue facoltà fino all'ultimo.

4 . La separazione delle sue vesti. Queste erano le prerogative dei carnefici, che si divisero tra loro parte della sua veste, e che tirarono a sorte la veste senza cuciture. Questo non era solo il compimento di una predizione, ma era un elemento dell'umiliazione e del sacrificio di sé del Figlio dell'uomo.

II. LA CROCIFISSIONE E LE CIRCOSTANZE ACCOMPAGNATORIE . "Lo crocifissero;" tale è la breve notificazione del delitto più stupendo commesso nella storia dell'umanità. Ogni circostanza registrata in tale connessione è degna di attenzione.

1 . C'è una nota di tempo. Era la terza ora, cioè le nove del mattino. Da ciò si deduce quanto fosse stato affrettato il procedimento fin dall'alba, e quanto fossero state prolungate quelle sofferenze, che non si conclusero fino alle tre del pomeriggio.

2 . C'è un memorandum della soprascritta. Questa era l'accusa sulla quale Pilato, non provato e travisato, era stato indotto a sanzionare questo omicidio legale. Un re crocifisso e crocifisso dai suoi sudditi; non c'è da stupirsi che un tale crimine debba essere rinnegato, o meglio un tale stigma risentito, dai sacerdoti e dagli anziani. Quando Pilato insistette affinché l'iscrizione rimanesse, testimoniò inconsciamente allo stesso modo della regalità spirituale di Gesù e della ribellione flagrante dei capi della nazione ebraica. La croce era in verità il trono terreno di Cristo, il simbolo di un impero mondiale. Aveva detto: "Io, se sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me".

3 . C'è un racconto dei suoi compagni sulla croce. Se qualcosa potrebbe aggiungere all'ignominia della morte del nostro Salvatore, è stata la società in cui ha sofferto. Barabba, infatti, era stato liberato; ma vi erano due ladroni condannati a morte, e attendenti l'esecuzione della loro sentenza. Di conseguenza, si approfittò dell'occasione per eseguire la sentenza contro il Cristo ei criminali nella stessa occasione.

Così è stato "numerato tra i trasgressori", e un ulteriore stigma attaccato a lui dalla sua associazione con il più vile dei vili. Non c'è da stupirsi che gli ignoranti e i non spirituali ne facessero un motivo di oltraggio contro Gesù e di rimprovero contro i suoi seguaci.

III. LA BISOLA CHE HA SEGUITO LA CROCIFISSIONE . Per aggiungere agli insulti, agli scherni, agli scherni, che Gesù aveva sopportato durante le sue prove, era permesso che le sue ore di morte fossero disturbate, e le sue agonie morenti intensificate, dallo scherno di varie classi di suoi nemici.

1 . I passanti lo hanno inveito. Con il consueto disprezzo per i caduti e gli abbandonati, coloro che entravano e uscivano dalla città insultavano il Crocifisso, con gesti di scherno e toni di disprezzo, ricordando il linguaggio in cui aveva affermato la sua autorità, e contrapponendolo alla sua pietosa condizione, sofferenze terribili e apparente impotenza.

2 . I sommi sacerdoti e gli scribi , che erano stati i primi a provocare la sua caduta, si gloriavano dell'opera delle loro mani e deridevano colui sul quale avevano compiuto la loro vendetta. Dalle loro labbra uscì il linguaggio che, inteso come rimprovero, era veramente, ed è stato mai ritenuto, uno dei più gloriosi tributi mai tributati al Redentore: "Ha salvato gli altri, non può salvare se stesso!" Quando chiesero che scendesse dalla croce su cui la loro malizia lo aveva sollevato, e professarono la loro volontà di credere in lui su tale prova, non possiamo dubitare che le loro parole fossero vuote, volgari scherni.

3 . Affinché nessun elemento di miseria potesse mancare nell'angoscia del Salvatore, era permesso che gli stessi ladri si unissero alla beffa con cui Gesù fu circondato e torturato. Questo, infatti, non fa che dare un ulteriore tocco di pathos alla storia del ladrone penitente che san Luca racconta in modo così squisito, e mostra, nei colori più vivaci del contrasto, la potente dolcezza e la compassione disinteressata del Salvatore morente.

APPLICAZIONE.
1
. Ammira la sottomissione e la mitezza del comportamento di Cristo.

2 . Considerate con gratitudine il proposito redentore che ha animato e sostenuto il Sofferente.

3 . Imparate a gloriarvi di quella croce che, da emblema di vergogna, è stata trasformata da Cristo in simbolo di salvezza.

Marco 15:33

La morte di Gesù.

Gesù aveva, nel corso del suo ministero, risuscitato i morti. Tre di questi casi sono registrati nei Vangeli; e si dice che vi siano stati altri casi che non sono stati collegati in modo circostanziato. E ora venne per lui il tempo di morire, di compiere a Gerusalemme la morte che aveva previsto e predetto. Che avrebbe potuto evitare questo destino è ovvio; ed egli stesso aveva dichiarato che nessuno gli aveva tolto la vita. Tuttavia, era giunto per lui il momento di deporre quella vita di se stesso, nel sottomettersi ad essere, "da mani malvagie, crocifisso e ucciso".

I. L'evangelista riferisce CASI PRECEDENTI DI CRISTO 'S MORTE .

1 . L'oscurità che incombeva sulla città e su tutto il paese per lo spazio di tre ore era apparentemente soprannaturale, ed è stata generalmente considerata come un segno manifesto della simpatia della Natura per il suo Signore. Era un accompagnamento appropriato al triste e terribile evento che stava accadendo.

2 . L'espressione della diserzione e del dolore. Si è sempre ritenuto che il grido del Salvatore morente offrisse uno sguardo nell'intimo, nel sacro, negli insondabili misteri della sua anima. Spiegalo non possiamo; ignorarlo non osiamo. Sicuramente, questo non può essere considerato come una semplice esclamazione di angoscia! Certamente, non può essere stato strappato al Redentore dalla gravità del dolore e dell'angoscia del corpo! È stato ben detto che le sofferenze della sua anima erano l'anima delle sue sofferenze.

L'unica spiegazione del grido: "Mio Dio, perché mi hai abbandonato?" è quella fornita dalle agonie mentali che il Redentore del mondo stava sopportando, che offuscavano il suo senso del favore del Padre. Da un lato, non possiamo supporre che questo linguaggio sia stato un semplice grido di angoscia; d'altra parte, non possiamo concepire che il Padre abbia ritirato il suo favore dal suo beneamato Figlio, che ora vuole mostrarsi obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce. Il fatto è che il peso dei peccati e dei dolori del mondo premeva come una nuvola densa sulla sua anima e oscurava alla sua vista lo splendore del volto del Padre.

3 . Il ministero della pietà. Sebbene all'inizio della crocifissione Gesù avesse rifiutato la bevanda stupefacente che gli era stata offerta, ora che era rimasto appeso sei ore sulla croce era consumato da una sete intollerabile. L'espressione della sua angosciante sensazione sembra essere seguita al grido di diserzione. Un passante, senza dubbio pietoso, gli offrì una spugna piena del vino acido che era la bevanda ordinaria dei soldati, e sembrerebbe che ora non rifiutasse l'alleviamento offerto.

Non è facile capire chi possa aver tanto frainteso il suo grido da supporre che il morente sofferente invocasse il ministero di Elia; anche se è facile credere che qualcuno proporrebbe beffardamente di aspettare l'intervento profetico.

4 . Il grido morente. Mark non dà parole; ma dagli altri Vangeli apprendiamo che, subito prima della sua scadenza, Gesù pronunciò ad alta voce due detti sempre memorabili: vale a dire. "È finito!" e "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito!" È chiaro , quindi, che il grido non era un'espressione inarticolata di pare. C'era un'espressione della sua convinzione che il suo ministero di umiliazione era finito, che lo scopo della sua incarnazione era compiuto, che non gli restava più nulla da fare sulla terra.

E oltre a questa espressione, che era ministeriale, ce n'era un'altra, che era personale. Come aveva detto " Mio Dio ", così ora dice " Padre " , un discorso che provava il suo possesso della certezza dell'approvazione incondizionata e inalterata di suo Padre. L'ora dell'agonia e della dissoluzione fu dunque un'ora di trionfo: l'opera di Cristo fu compiuta, la sua obbedienza fu perfezionata, la sua accettazione fu assicurata, la sua vittoria fu raggiunta.

II. L'evangelista registra IL FATTO DI CRISTO 'S MORTE . Com'è semplicemente riferito! — "Ha rinunciato al suo spirito". In una parola è registrato, senza esagerazione, senza una parola per aumentare l'effetto, senza commenti di alcun tipo, l'evento più stupendo, patetico e epocale a cui questo mondo abbia assistito.

L'Essere che era "la Vita" chinò il capo nella morte. Colui che, mentre non era ancora giunta la sua ora, aveva eluso i suoi nemici, ora si sottometteva al destino del criminale. Il Signore dell'immortalità, che doveva detenere le chiavi della morte e del mondo invisibile, vide e gustò la dissoluzione, ma non la corruzione. Sapeva, sebbene gli spettatori, amici e nemici allo stesso modo, ignorassero il fatto, che la sua morte era destinata a essere la vita del mondo.

Aveva predetto che, quando sarebbe stato innalzato da terra, avrebbe attirato a sé tutti gli uomini; che il chicco di grano cada in terra e muoia e porti molto frutto. E gli eventi che sono seguiti hanno confermato le parole del Salvatore. Anche coloro che non sono disposti a considerare il carattere e l'opera di Cristo come soprannaturali non possono essere ciechi al fatto che la croce si è rivelata un albero i cui frutti sono stati per la soddisfazione e le cui foglie sono state per la guarigione delle nazioni. Ma, per noi cristiani, la morte di Cristo è stata la redenzione delle nostre anime.

"Oh, mai, mai puoi saperlo

Ciò che dunque per te ha portato il Salvatore,

Le fitte di quel misterioso dolore

Che ha strizzato l'intimo nucleo del suo petto.

"Sì, l'uomo per l'uomo forse può coraggioso

Gli orrori della tomba spalancata;

E amico per amico, o figlio per sire,

Imperterrito e impassibile scadono,

Dall'amore, o dalla pietà, o dall'orgoglio;

Ma chi può morire come è morto Gesù?"

III. Le mette evangelista su discografiche DETERMINATE CIRCOSTANZE SEGUENTI IN CONSIDERAZIONE DI CRISTO 'S MORTE .

1 . Si verifica un incidente che è tipico dell'influenza della morte del nostro Salvatore sulla dispensazione più anziana, l'ebreo: lo squarcio del velo del tempio. Questa cortina schermava il luogo più santo, che era rappresentativo della dimora divina e, allo stesso tempo, della necessità di uno schema mediatorio mediante il quale Dio potesse ammettere gli uomini alla sua comunione e favore. E quando questo velo si squarciò, significava che con la morte di Gesù, il vero Sommo Sacerdote, si apriva la via alla presenza di un Dio santo. La distinzione tra ebrei e gentili è stata abolita e una mediazione divina è stata dichiarata disponibile per tutta l'umanità.

2 . La testimonianza del centurione era una caparra della testimonianza del mondo al Redentore crocifisso. Fu il modo della morte di Gesù - il comportamento e il linguaggio dell'innocente, che non si lamenta, che sofferente tollerante, l'oscurità e il generale timore reverenziale - che insieme produssero nella mente di questo ufficiale romano l'impressione che questo non fosse semplicemente un criminale , ma nessun comune mortale; che aveva sovrintendente alla crocifissione di un Figlio, il Figlio, di Dio.

È significativo che, nella sua morte, Nostro Signore abbia operato la conversione di un peccatore compagno di sventura, e l'illuminazione, a dir poco, di uno così poco probabile che fosse a suo favore come questo ufficiale romano.

3 . Si fa menzione dello sguardo di alcuni di coloro che erano stati, ed erano tuttora, gli amici fedeli di Gesù. La madre del Signore era stata allontanata dalla scena dolorosa dal discepolo alla cui cura era stata affidata dal Figlio morente. Ma Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e di Iose e Salomè moglie di Zebedeo sono menzionate come, con altri, che si attardavano a una certa distanza dalla croce, e tuttavia in vista di essa, per contemplare la fine.

Sebbene i loro servigi potessero essergli utili, avevano assistito ai suoi passi e soddisfatto i suoi bisogni; e ora che non potevano fare di più per il loro amato e riverito Maestro, rimasero vicino alla sua forma morente, a vegliare con lui, a simpatizzare con lui fino all'ultimo, ad ascoltare le sue parole morenti, a tenerlo in vista fino al corpo senza vita dovrebbero essere eliminati e nascosti da loro nella terra. Dolce è il pensiero che, quando i suoi discepoli abbandonarono Gesù e fuggirono, quando dovette sopportare l'angoscia causata dal tradimento di uno, la negazione di un secondo e l'abbandono di altri, vi furono donne devote e attaccate che non vollero lasciare il luogo sacro, o distogliere lo sguardo dalla forma consacrata.

Anche dalla devozione e dall'amore umani Gesù non fu del tutto abbandonato, non fu lasciato completamente solo. C'erano alcuni che avevano dimostrato la sua gentilezza, testato la sua saggezza, approfittato della sua autorità durante il suo ministero, i cui cuori non cambiarono verso di lui nell'ora della sua oscurità, angoscia e dolore. Memorabile è il ministero di quelle donne sante e affettuose, che si dice siano state "ultime alla croce e prime al sepolcro".

APPLICAZIONE . La morte di Cristo è:

1 . Ai peccatori i mezzi di salvezza. Il Signore pagò sulla croce il prezzo di riscatto delle anime degli uomini peccatori; ha portato i nostri peccati; ci ha redenti con il suo sangue prezioso. Ecco il perdono, la guarigione e la vita, per coloro che ricevono la buona novella con fede sincera.

2 . Ai supplicanti l'assicurazione della graziosa risposta del Cielo alle loro preghiere. "Se Dio non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci darà anche lui gratuitamente tutte le cose con lui?"

3 . Alle anime in lotta l'ispirazione della resistenza e della perseveranza, il sincero e il pegno della vittoria. "La nostra vecchia natura è crocifissa con lui;" "Ritenetevi morti al peccato".

4 . Ai maestri e predicatori cristiani il tema del loro ministero. In questo Paolo è un esempio per tutti noi, che esclamò: "Noi predichiamo Cristo crocifisso"; "Dio non voglia che io mi glori, salvo nella croce di nostro Signore Gesù Cristo".

Marco 15:42-41

La sepoltura di Cristo.

La realtà della morte di nostro Signore Gesù è stata messa in discussione, in vari momenti e per vari motivi. Alcuni hanno negato la possibilità di una risurrezione dai morti e hanno supposto assurdamente che Gesù svenisse o svenisse, e che la sua guarigione da uno svenimento fosse considerata dai suoi seguaci una resurrezione. Contro tutte queste ipotesi irragionevoli e incredibili, il resoconto degli evangelisti, che riferiscono la sua sepoltura, e ciò nel modo più minuzioso e circostanziale, dovrebbe essere considerato come definitivamente e certamente conclusivo.

I. L' APPLICAZIONE . Di Giuseppe d'Arimatea sappiamo solo ciò che è riportato in relazione alla sepoltura di Cristo. In circostanze era ricco. Il suo grado era quello di membro del Sinedrio; il suo carattere è descritto nelle parole, " auomo buono e giusto;" la sua posizione religiosa può essere desunta dai due fatti, che aspettava il regno di Dio e che era un discepolo di Gesù, anche se segretamente, per timore dei Giudei, mentre la sua visione di ciò che aveva rispetto a Gesù è espressamente messo per iscritto nella dichiarazione che egli non aveva acconsentito al consiglio e all'opera dei sacerdoti e degli anziani.Il suo manifestarsi in questa occasione è un esempio del modo in cui le circostanze possono far emergere le virtù, come il coraggio e la fedeltà alla convinzione, da tempo latenti.

II. L' APPLICAZIONE . L'audacia con cui Giuseppe chiese la salma è menzionata come qualcosa a suo merito, perché un tale passo non lo loderebbe certo ai suoi concittadini e concittadini. Poiché gli ebrei approvavano in ogni caso la sepoltura dei morti, e poiché non era considerato decoroso che i corpi dei crocifissi fossero esposti al prossimo sabato delle solennità pasquali, c'era il motivo più ovvio per questo appello.

Ed era decoroso e onorevole in Giuseppe desiderare di salvare il cadavere del suo Maestro dall'umiliazione della sepoltura di un criminale. Il procuratore non aveva rancore verso Gesù, e forse si compiaceva di ciò che avrebbe offeso i sacerdoti. In ogni caso, era suscettibile di corruzione. La sua sorpresa fu eccitata dalla notizia che Gesù era già scaduto, riguardo alla quale chiese di essere soddisfatto da un rapporto ufficiale.

Che ricevesse o meno denaro da Giuseppe, gli diede prontamente il permesso di prendere possesso del corpo. Nel caso di Giuseppe, che implorò il corpo di Gesù, e di Nicodemo, che acquistò gli aromi e aiutò nella sepoltura, vediamo un esempio notevole del potere della croce della morte e dell'amore di Gesù - per superare le paure eccitato da un rispetto per l'opinione del mondo e dal desiderio di stare bene con il mondo. La croce fa emergere l'amore latente e il coraggio non sviluppato, e conduce all'audacia e alla confessione.

III. LA SEPOLTURA . In preparazione a questo il corpo fu deposto dalla croce, fu avvolto in lino comprato per lo scopo, essendo avvolto in fragrante mirra e aloe. Giuseppe era proprietario di un giardino vicino al Calvario, dove nella solida roccia era scavata una tomba, destinata probabilmente a ricevere le proprie spoglie, quella che potremmo definire una tomba di famiglia.

In questo sepolcro adatto e pacifico Giuseppe, aiutato (come ci dice Giovanni) da Nicodemo, depose la sacra forma nella quale il Signore della vita e della gloria aveva lavorato e sofferto per l'umanità. Contro l'ingresso della tomba fu rotolata un'enorme pietra, per proteggere il luogo di riposo dall'intrusione. Così, come in un giardino Cristo aveva sopportato la sua agonia, in un giardino si riposava nel riposo della morte. Nessuno può ignorare quanto fossero care nella memoria e nel cuore della cristianità queste scene tristi e sacre.

La "preziosa morte e sepoltura" di Cristo sono state celebrate negli inni cristiani, commemorate nelle ordinanze cristiane, imbalsamate nelle liturgie cristiane di preghiera e intercessione. La crocifissione, la discesa dalla croce, il lutto delle donne fedeli (la pieta ), la sepoltura del Salvatore, sono stati tutti temi preferiti e congeniali ai pittori cristiani. E di tutti gli argomenti della predicazione cristiana, nessuno è così patetico, così commovente, così adatto a suscitare contrizione per il peccato, così adatto a produrre disprezzo per il mondo, come gli argomenti suggeriti da questi luttuosi incidenti. È solennemente commovente pensare che questa terra sia, durante quelle ore sacre, il sepolcro del Figlio di Dio.

IV. I TESTIMONI DI CRISTO 'S SEPOLTURA . È osservabile che le donne sante e fedeli, che avevano servito Gesù nella sua carriera pubblica, che erano state nei pressi della croce e che lo avevano visto morire, quelle che sarebbero state le prime testimoni della sua risurrezione, questi erano presenti alla sepoltura, tanto restii a separarsi dal Signore che onoravano e amavano, quanto soffermandosi per l'ultimo sguardo sulla forma di colui le cui parole avevano così spesso ascoltato con gioia e dalle cui mani avevano ricevuto benedizioni impagabile e immortale.

APPLICAZIONE .

1 . Il momento in cui il peccato sembra trionfare è il momento in cui la Divina Provvidenza si prepara alla sua confusione e distruzione. Ai nemici di Cristo la sua morte apparve semplicemente la fine del suo santo ministero, e quando la sua forma senza vita fu affidata alla tomba, considerarono la sua influenza per sempre finita. Eppure, in verità, ora stava per iniziare il regno di colui che gustava la morte per ogni uomo, ma stava per salire al trono dell'impero spirituale.

2 . La sepoltura del nostro Salvatore è per noi il segno del suo amore e della completezza della sua opera di mediazione. Che non si ritragga nemmeno davanti all'ignominia e alla debolezza della tomba dovrebbe essere per noi una certezza della sua perfetta umanità, della sua completa simpatia e un impegno che la salvezza che ha fatto e ha sofferto tanto per assicurarsi sarà completa e completa , sarà sicuro ed eterno.

3 . La sepoltura di Cristo deve essere, in senso spirituale, condivisa da tutto il suo popolo credente e rinnovato. Siamo uno con Cristo, nella sua morte e nella sua risurrezione. E, come per mostrare quanto completamente partecipiamo alla morte del nostro Salvatore fino al peccato, siamo rappresentati come sepolti con lui. Per battesimo o consacrazione alla sua morte si dice che entriamo, per così dire, nella sua tomba; affinché, morendo al peccato, possiamo risorgere e vivere alla giustizia, alla santità e a Dio.

4 . L'inumazione di nostro Signore sembra gettare la luce più preziosa e consolatoria sulla mortalità nostra e dei nostri amici. Che ci sia naturalmente una ripugnanza nella tomba e nella dissoluzione non si nega. Tuttavia, sapere che il nostro misericordioso Signore si è degnato di gustare la morte per ogni uomo e di essere sepolto in una grotta della terra, significa essere fortificati contro le spiacevoli e dolorose associazioni che sono tutto ciò che i miscredenti collegano con la dissoluzione. Quando la forma senza vita di un uomo buono viene portata nella tomba, pensiamo a tale evento in stretta connessione con la sepoltura di colui che era ed è il Signore della vita.

5 . I discepoli segreti dovrebbero trarre incoraggiamento dalla condotta di Giuseppe e Nicodemo. Ricorda questo, che mentre hai meno scuse di quelle che avevano per nascondere la tua fede e mascherare il tuo attaccamento a Gesù, hai più ragioni e incentivi più forti per aprire la confessione. Il Signore Gesù non ha nascosto il suo amore per te; l'ha espresso con le parole e l'ha dimostrato con le sofferenze come con le azioni. E si aspetta che voi confessiate con franchezza il suo, che lo confessate davanti agli uomini. Allora non si vergognerà di te davanti al Padre suo e ai santi angeli.

OMELIA DI AF MUIR

Marco 15:1

Gesù al bar del potere romano.

Nei suoi ufficiali e agenti rappresentativi di tutto il mondo Gentile; in modo che tutto il genere umano sia coinvolto nella sua condanna e morte.

I. LO SCOPO DI LA ULTERIORE RIFERIMENTO . Per ottenere l'autorità per eseguire la condanna a morte. Questo non sarebbe consentito a un semplice tribunale ebraico. Il passo compiuto fu, quindi, un'abdicazione pratica delle loro pretese teocratiche. L'odio spinge gli uomini all'incoerenza e all'ipocrisia.

II. LA CARICA EFFETTUATA . Non lo stesso di quello per cui essi stessi lo condannarono, ma una tale interpretazione che lo renderebbe più facilmente soggetto al giudizio del governo romano.

III. La sua RISPOSTA A PILATO . Un equivalente idiomatico per "Sì", "Sono così". La domanda è intesa come un'affermazione interrogativa: "Tu sei il re dei Giudei?" “La ratio dell'idioma è che quando la forma interrogativa è sottratta alla classe degli interrogatori a cui si fa riferimento , il detto che rimane è la realtà (Morison).

Uno scopo simile a quello che ha animato la risposta al sommo sacerdote è qui evidente. Il mondo romano è stato certificato come la dignità di Cristo. Nel Vangelo di Giovanni ( Giovanni 18:36 ) la vera interpretazione di questo titolo come morale e spirituale è registrata come data da Cristo a Pilato. Non si trattava, quindi, di tradimento contro il potere romano.

IV. IL COMPORTAMENTO GENERALE DI CRISTO VERSO I SUOI ACCUSATORI . Silenzio.

1 . Una meraviglia. La calma del Prigioniero era diversa dal comportamento dei prigionieri in generale, e appariva soprannaturale.

2 . Era equivalente a un appello a un tribunale superiore.

3 . Un'impressionante vittoria morale. — M.

Marco 15:6

Cristo o Barabba.

I. Un RIVELAZIONE DI L'ODIO DI DEL NATURALE MENTE PER LA VERITÀ E LA BONTÀ . Diverse autorità antiche sono a favore di letture qui e altrove che ci darebbero, "Gesù Barabba" ( i.

e. figlio di un padre o di un rabbino), come il nome completo del "ladro" che qui era il favorito del popolo. Se così fosse, ce ne sarebbero due del nome Gesù, e la scelta sarebbe così accentuata in modo sorprendente. Il carattere di Barabba come rivoltoso e assassino è sorvolato dalla parvenza di patriottismo, poiché si dice che sia stato coinvolto nell'insurrezione causata dall'appropriazione da parte di Pilato del corban del tempio per la costruzione di un acquedotto.

In ogni caso il carattere personale è del tutto subordinato, e prevalgono i motivi di politica. La stagione della Pasqua ha ricordato lo storico risparmio dei primogeniti d'Israele e la distruzione di quelli d'Egitto. Le posizioni sembravano ora invertite, oppure Israele assunse deliberatamente il carattere dell'Egitto, preferendo che i colpevoli fossero liberati. Abbiamo qui l'autoconvinzione di:

1 . Istinti religiosi pervertiti. Nel caso dei capi dei sacerdoti e del popolo dei Giudei. Tutta la loro formazione religiosa avrebbe dovuto prepararli a ricevere Cristo.

2 . Opinione popolare non guidata dallo Spirito di Dio. In preda a influenze senza scrupoli, a falsi sentimenti, a emozioni passeggere.

3 . Indifferenza spirituale. Nella persona di Pilato, nel quale si prestava prontamente alla diplomazia senza scrupoli e alla resa dell'innocenza.

II. Un PARABOLA DI LA SCELTA OGNI UOMO VIENE CHIAMATO IN CONSIDERAZIONE PER FARE .

1. Nella vita quotidiana. Piccole occorrenze in cui i contrasti possono non sembrare così eclatanti, o la scelta così definitiva. La loro ultima influenza nella determinazione del carattere e del destino.

2 . Nelle grandi crisi della decisione religiosa. È bene in tali momenti considerare con attenzione i rispettivi fini dei corsi di condotta che si presentano.

III. Un SIMBOLO DI LA CENTRALE MISTERO DELLA REDENZIONE . Nel Vangelo il metodo di salvezza è che l'innocente soffra per il colpevole. Gesù il Cristo divenne così il sostituto di Barabba il brigante. Quest'ultimo ottenne solo in tal modo il prolungamento della sua vita terrena; un vantaggio discutibile. Ma coloro che credono in Cristo come Sacrificio vicario e sacrificio volontario per i peccatori riceveranno la salvezza eterna. — M.

Marco 15:16Marco 15:29 , Marco 15:29

La beffa di Gesù.

La scena, il cortile della residenza del governatore; gli attori, la soldataglia romana e il Figlio di Dio; e il terribile destino che attendeva il Sofferente, rendono questa beffa uno degli incidenti più impressionanti della storia umana. È stato deliberato, brutale e disumano.

I. COSA IT WAS IN LUI CHE ERA preso in giro . La corona e la porpora e il finto omaggio sono interpretati dal grido: "Salve, re dei Giudei!"

1 . Erano le sue pretese di re che mettevano in ridicolo. Così gli ebrei avevano riso per disprezzare il suo ufficio profetico. Per quei soldati romani, impressionati dalla grandezza del potere che essi stessi rappresentavano, la pretesa di essere re di una terra piccola e soggetta come la Palestina era molto meschina. Potevano permettersi, così pensavano, di riderne; così come Pilato non aveva paura di aver liberato colui che lo preferiva.

2 . Ma ancora di più disprezzavano il suo titolo di re teocratico. Quanto erano lontani questi cittadini dell'impero della legge dal rendersi conto del vero carattere del regno di giustizia! Se fosse stato riconosciuto dagli stessi ebrei come loro sovrano, la nazione sarebbe stata troppo piccola, troppo insignificante da un punto di vista politico o militare, per avere qualche conseguenza. Non c'era alcun sospetto nelle loro menti di pericolo per l'Impero Romano, o dell'influenza che il suo carattere morale e spirituale doveva esercitare nelle nuove età del mondo.

È, sebbene non lo sapessero allora, in virtù di questa stessa maestà morale e potere che egli, a sua volta, è diventato il Conquistatore dell'umanità, e mantiene ed estende il suo dominio in regioni dove rovine ammuffite e statuti obsoleti sono tutto ciò che restano a testimoniare la grandezza svanita di Roma. Sono gli stessi schernitori che ora sono ridicoli.

II. COME UOMINI MAGGIO MOCK LUI ANCORA . C'è un sentimento di tenerezza umana che è oltraggiato mentre immaginiamo il mite Sofferente in mezzo alla folla brutale. Ma il vero sentimento che dovrebbe essere risvegliato è quello che riguarda i principi di rettitudine e verità, di cui era l'incarnazione e il rappresentante. È per loro che ci vorrebbe solleciti anche alla gelosia. Gli uomini feriscono e deridono ancora Cristo:

1 . Quando gli leggono un omaggio meramente nominale. “Quando pervertiamo la verità della Parola per i nostri stessi fini malvagi, flagelliamo il Figlio dell'uomo; quando per giustificare i nostri mali costruiamo un sistema di errore ingegnoso, e così esaltiamo la nostra stessa sapienza al di sopra della sapienza di Gesù, intrecciamo un corona di spine e gliela mettiamo sul capo; quando sostituiamo la nostra giustizia alla giustizia di Cristo, lo rivestiamo di una veste di porpora; quando siamo adoratori interiormente di noi stessi e adoratori esteriormente del Signore, il nostro culto a lui è un saluto beffardo di 'Salve, re dei Giudei!' mentre ogni peccato di presunzione che commettiamo è un colpo inferto al Figlio dell'uomo" (W. Bruce).

2 . Quando ignorano la natura morale del suo potere , affidandosi a mezzi materiali ed esterni invece che spirituali. Quando usano i metodi degli affari in uno spirito imprenditoriale, o anche le arti della diplomazia, per far avanzare il suo regno. Così gli uomini vestono Cristo delle insegne di Erode. "Il re più re è stato incoronato di spine!

3 . Quando avrebbero accettato i vantaggi del suo regno senza osservarne le condizioni. Come quando le persone professano di godere della predicazione e delle ordinanze del Vangelo, ma non mettono in pratica le sue dottrine; o quando sono "subito offesi" dalle tribolazioni e privazioni che comporta il vero discepolato. — M.

Marco 15:31 , Marco 15:32

L'impotenza del Salvatore.

Un paradosso. La situazione vista da coloro che circondavano la croce era manifestamente in contraddizione con le pretese di Gesù. Questa impressione prima facie non fu prodotta accidentalmente, ma apparteneva, per così dire, all'essenza stessa del Vangelo come " mistero " ; e aveva il suo scopo di servire nell'imperscrutabile sapienza di Dio. Non c'è dubbio che all'inizio tendesse a nascondere il vero carattere delle sofferenze del Salvatore; ma come certamente ha preparato la strada per la successiva rivelazione spirituale. È servito—

I. PER ECCITARE L' ATTENZIONE . Questa apparente contraddizione nella carriera di Gesù era una questione di notorietà pubblica. Se fosse stato trascurato da qualcuno, i nemici della verità erano ansiosi di sottolinearlo. C'è qualcosa di piccante nella curiosità e nella speculazione degli uomini in una materia che assume un tale aspetto.

II. COME A MEZZO DELLA vendicare LA VERITÀ IN CONSIDERAZIONE SUOI AVVERSARI . Com'erano pronti ad impadronirsene ea volgerlo al meglio! Per un po' hanno fatto tutto a modo loro. Erano così infatuati che misero l'apparente contraddizione nella forma più forte possibile; l'antitesi è tutt'altro che perfetta.

Non proprio così, tuttavia. Dovevano confessare che aveva " salvato gli altri". I monumenti del suo lavoro sono rimasti e i fatti sono difficili da screditare. C'era qualcosa nel suono stesso che avrebbe richiamato storie di gentile simpatia e aiuto; miracoli di risparmio energetico. Era proprio questo elemento di testardaggine di fatto che non poteva essere spiegato sulla teoria della mera pretesa, e che a sua volta viziava la loro argomentazione.

Mille presunzioni non smentiranno, ma dovranno cedere a un solo fatto. Ora, il fatto delle opere miracolose di Cristo ci è certificato da coloro che hanno cercato di screditarle e confutarle. Sono condannati dalla loro stessa bocca. Sono condannati da soli a un vizioso giro di vite di mera logica. L'uomo naturale non può comprendere il mistero celeste.

III. COME A MEZZI DI disciplinare E gratificante FEDE .

1 . Che i discepoli stessi non l'avessero compreso in un primo momento è evidente dal racconto evangelico. Deve essere stato difficile per loro vedere quella che sembrava la falsificazione delle loro speranze; ancora più difficile essere scherniti da coloro che avevano così crudelmente ucciso il loro Maestro. Quale parte potrebbe non aver avuto nel "calice" che il Salvatore stesso doveva bere?

2 . Ma proprio con questa disciplina li preparava al "discernimento del corpo del Signore" interiore e spirituale. Le loro suscettibilità spirituali furono risvegliate e cominciarono a realizzare il significato del mistero. A poco a poco dovevano emergere dallo smarrimento e dalla perplessità. Pietro e il resto dei discepoli viaggiarono molto prima di raggiungere la Pentecoste, ma ogni passo nel cammino della loro fede era una rivelazione del segreto di Gesù.

Non era alla forza umana che si era sottomesso, ma alla volontà di suo Padre. La necessità che lo legava alla croce era spirituale. Era perché desiderava assolutamente salvare gli altri che voleva e non poteva salvare se stesso. —M.

Marco 15:40 , Marco 15:41

Donne che guardano la croce.

L'importanza delle donne nella narrativa evangelica suggerisce il fatto che il cristianesimo ha fatto di più per risvegliare la natura spirituale delle donne e per fornire loro una sfera per l'esercizio dei loro doni e grazie speciali, rispetto a qualsiasi altra religione. Per la prima volta il Vangelo dava alla donna dignità e posizione riconosciuta nelle cose spirituali. Nel Vangelo sono rappresentati gli aspetti e le fasi della morale sia femminili che maschili. Perché erano alla croce?

I. UNA PROVA DEL LORO ATTACCAMENTO A CRISTO .

1 . Lo avevano già dimostrato. Erano, alcuni di loro, di buona posizione sociale, e disponevano di mezzi considerevoli. Questo vantaggio lo avevano impiegato nell'interesse di Cristo e della sua opera "gli servivano" quando era in Galilea. E il servizio che rendevano comportava un certo disagio e difficoltà, perché dovevano seguirlo quasi quanto i suoi apostoli.

2 . Ora hanno dato prove ancora più segnaletiche. Ritirandosi modestamente ai margini della plebaglia, lo osservarono con insistenza. Avrebbero potuto essere esentati dagli scrupoli ordinari dall'assistere alla scena orribile, ma non potevano permettersi di andarsene. Rappresentava ancora il loro più alto interesse spirituale ed erano disposti a sfidare qualsiasi cosa per il suo bene.

II. UNA PROVA DEL LORO AMORE . È sorto in una risoluzione eroica e nel sacrificio.

1 . Com'è stata tipica la loro esperienza di ciò che le loro sorelle hanno dovuto affrontare in tutte le età! Rimasero inermi, incapaci di rendere qualsiasi ulteriore servizio. Non spettava a loro tentare un salvataggio quando uomini coraggiosi lo avevano abbandonato e fuggirono. Ma potevano mostrare la virtù della sopportazione passiva. Potevano provare al Sofferente che il loro amore non era diminuito, la loro fede abbandonata, ma non morta.

Tante nobili mogli, sorelle o madri hanno dovuto stare a guardare quando i propri cari sono stati uccisi o rovinati da grandi preoccupazioni in cui potrebbero non interferire. Hanno potuto solo confidare, aspettare e pregare, confortare quando non potevano consegnare. Rimaneva loro una consolazione: avevano fatto quello che potevano.

2 . Provare così è stato il più grandioso riconoscimento della sua genuinità. Furono ritenuti degni di soffrire con Cristo. Il loro affetto doveva passare attraverso i fuochi sette volte affinati. Peter potrebbe essere più incredulo, e il resto dei discepoli tristemente fallire, ma si poteva osservare con il Salvatore come il suo spirito affondò sotto la sua accumulato woe.-M.

Marco 15:42-41

La sepoltura del Crocifisso.

I. FORNITO PER DA DIO . Ci sono diverse prove evidenti di un accordo provvidenziale nella sepoltura del Salvatore. Non ha mai stabilito dove o come dovrebbe essere sepolto; la sua mente era troppo occupata su come sarebbe dovuto morire. Eppure erano cose grandi da volgere al modo, al tempo e al luogo della sua sepoltura. Colui i cui angeli nascosero la tomba di Mosè, fu ugualmente attento a far conoscere il luogo dove giaceva suo Figlio.

Il sepolcro era nuovo, e in mezzo a un giardino, quindi isolato da altre tombe. L'identità del Risorto è così assicurata contro ogni possibilità di errore. Ispirando gli agenti attraverso i quali è stata effettuata la sepoltura, Dio ha adempiuto alla sua nomina eterna. La morte, affrettata dall'insolita delicatezza del Sofferente, e l'intervento del sabato, assicurarono da un lato che «non si sarebbe rotto un osso», e dall'altro che sarebbe stato sepolto il giorno prima del sabato, il suo riposo nella tomba coincidente con il riposo sabbatico del Creatore, che adempie la settimana, per così dire, della vecchia economia, e termina con l'inizio del primo giorno della settimana successiva, inaugurando così una nuova economia, una nuova creazione.

La tomba da giardino di Giuseppe un luogo di riposo adatto per colui che doveva essere la Primizia della risurrezione. Se la croce era vergognosa, la tomba era onorevole. "Lo avevano assegnato a una tomba con il disprezzato; e tra gli onorati (l'ha ottenuto) nella sua morte" ( Isaia 53:9 , traduzione di Lange).

II. EFFETTUATO VOLONTARIAMENTE DAGLI UOMINI .

1 . Una vittoria della fede. Un "consigliere d'onore" è mosso da un impulso interiore a fare di questo una preoccupazione speciale. Le tragiche circostanze delle ultime ore avevano toccato il suo cuore e acceso il suo entusiasmo; e lui e il suo amico Nicodemo - "lo stesso che andò a Gesù di notte" - liberandosi di ogni segretezza o paura dell'uomo, gareggiarono l'un l'altro nel rendere l'ultimo tributo di rispetto agli illustri Morti.

La sua semplice richiesta era un atto di fede; l'audacia che lo rendeva così efficace era una vittoria della fede. Già si sentiva il potere della croce. Il centurione, il governatore, Giuseppe e Nicodemo confessano allo stesso modo la sua influenza .

2 . Un tributo d'amore. Quanto sono attenti i due nei loro preparativi! Il lino e gli aromi sono l'offerta di affetto, che segue il suo oggetto fino al sepolcro. Come nel nardo di Mary, la questione della spesa è completamente nascosta. I più ricchi e migliori che possono offrire sono portati avanti per l'occasione.

3 . In segno di eterna speranza. Le spezie arrestarono il processo di corruzione e testimoniarono l'attesa della risurrezione. — M.

OMELIA DI A. ROWLAND

Marco 15:11 , Marco 15:12

I nemici di Gesù.

È notevole che gli evangelisti parlino dei nemici del loro Signore con una calma così imperturbabile. Se il nostro carissimo amico fosse stato sottoposto a un trattamento disumano, finendo con la sua morte, avremmo dovuto additare i nomi dei suoi oppressori all'esacrazione del mondo. Ma nei Vangeli si cerca invano un epiteto forte, o uno scoppio di declamazione indignata. Questo non perché gli evangelisti mancassero d'amore al loro Signore, ma perché avevano colto qualcosa dello spirito di colui «che, quando fu oltraggiato, non più oltraggiato», e perché avevano appreso che in mezzo a queste strane, tristi scene lo scopo divino si stava adempiendo, e che colui che era la Vittima dei peccatori era il Sacrificio per il peccato.

L'ostilità al Signore Gesù Cristo è la prova irrefragabile dell'antagonismo dell'uomo alla bontà e alla verità. La croce del Calvario, macchiata dal suo sangue, è insieme testimonianza della depravazione dell'uomo e dell'amore infinito di Dio. L'odio per il bene non fu mai più pronunciato e disperato, poiché il bene ora era sia incarnato che aggressivo. Non era più un'astrazione, ma una Persona; non più inerte, ma attivo.

Gli ebrei erano generalmente lasciati indisturbati, perché si accontentavano di abitare come un popolo particolare e separato, senza assalire l'idolatria negli altri. Ma nostro Signore ei suoi discepoli si sforzarono di far conoscere e sentire la verità. Mosè disse in effetti: "Guardatevi dai popoli circostanti, per non contaminarvi". Cristo disse: "Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura". L'antica economia era rappresentata dal tempio, che era compatto, perfetto, tenuto libero dal calpestio contaminante dei pagani; il nuovo era rappresentato dal granello di senape, che sarebbe cresciuto sotto il cielo aperto fino a diventare un albero, e molte nazioni trovavano riposo sotto la sua ombra.

Fu in parte perché Gesù Cristo fu aggressivo nella sua opera che il mondo si sollevò in armi contro di lui. Studiamo le caratteristiche di alcuni dei suoi nemici e scopriamo i loro motivi per stare in guardia dal diventare i loro rappresentanti moderni. Nei due versi che abbiamo scelto abbiamo scorci dei sacerdoti, del popolo e di Ponzio Pilato.

I. I SACERDOTI ERANO OSTILI A NOSTRO SIGNORE PER ORGOGLIO . Avrebbero dovuto essere i primi ad accoglierlo. Come ebrei avevano familiarità con le espressioni dei profeti, e come sacerdoti avrebbero dovuto conoscere il significato dei sacrifici che offrivano.

Avevano sentito la predicazione di Giovanni quando annunciò il Messia, e avevano ripetutamente avuto prove riguardo all'opera e all'insegnamento di Gesù. Ma l'orgoglio ha evocato il pregiudizio per costruire un ostacolo impermeabile a tutti gli assalti. La loro dignità sociale si rifiutava di riconoscere questo Maestro contadino; la loro cultura intellettuale disprezzava le affermazioni del Profeta di Nazareth; e il loro prestigio ecclesiastico riteneva incredibile che il Figlio di un falegname fosse "la Luce del mondo".

Anche ai nostri giorni l'orgoglio ha un'influenza così disastrosa. Molti ammettono che Gesù Cristo fu un modello di benevolenza e di purezza morale; ma quando si dichiara Maestro infallibile della verità divina, quando rivendica una potenza sovrumana, quando esige sottomissione alla sua volontà, si levano contro di lui, come fecero coloro che una volta esclamarono: "Per opere buone non ti lapidamo, ma per bestemmia; perché tu, essendo uomo, ti fai Dio».

II. PILATO ERA OSTILE A NOSTRO SIGNORE DALLA POLITICA . Vide a colpo d'occhio la vendicatività dei preti, e l'innocenza di lui che accusavano; e, dopo pochi minuti di conversazione, disse francamente: "Non trovo in lui alcuna colpa". Ma questo fu seguito da una lotta pietosa e dalla caduta.

Cercò di liberarsi dalle responsabilità mandando il Galileo da Erode; si offrì di liberarlo, non per motivo di innocenza, ma come atto di grazia, usuale alla Pasqua; lo flagellò crudelmente, nella speranza che ciò avrebbe soddisfatto la plebaglia assetata di sangue. Ma quando questi espedienti fallirono, e il popolo minacciò lo stesso Pilato, come traditore dell'imperatore, questi consegnò Gesù perché fosse crocifisso.

Cadde per vigliaccheria morale, causata da crimini precedenti, temendo di perdere l'ufficio e l'onore se non fosse caduto nelle richieste di questa folla brutale. Le cose viste governano l'uomo che non ha fede nelle cose invisibili. Gli interessi personali gli sembravano più della vita o della morte di un povero prigioniero. Cedette al clamore; e sebbene allora non lo sapesse, crocifisse il Cristo.

III. LA GENTE ERA OSTILE A NOSTRO SIGNORE PER PASSIONE . "I capi dei sacerdoti hanno commosso il popolo". Avrebbero affermato che Gesù era stato condannato dalla loro stessa corte ortodossa, e che era dovere di ogni patriota indurre i romani a sostenere le sue decisioni; e insistevano ancora che Barabba, capo di un'insurrezione, fosse amico del popolo e difensore delle loro libertà, così da essere preferito a Gesù di Nazaret.

La massa del popolo non era intelligentemente ostile a nostro Signore. Alcuni lo conoscevano poco, e pensavano che il Sinedrio fosse il più capace di giudicare di tali questioni; e altri se ne andarono con la corrente popolare, sia che li portasse a gridare "Osanna!" o "Crocifiggilo!" Quindi furono inclusi con i soldati nella preghiera di nostro Signore: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno." - AR

Marco 15:33

Oscurità intorno alla croce.

Quando ricordiamo chi era colui che stava morendo tra lo scherno del mondo che è venuto a salvare, non siamo più increduli riguardo a questa affermazione. La "Luce del mondo" era nelle tenebre, il Salvatore si rifiutava di salvarsi, il Re della gloria portava le spine come sua corona, ed era salito sulla croce come suo trono. L'evento a cui si fa riferimento nel nostro testo è uno dei tanti esempi del legame profondo e segreto esistente tra i regni della natura e della grazia.

Crediamo che l'Invisibile abbia creato il visibile e agisca ancora su di esso, producendo di tanto in tanto trasmutazioni delle sue energie, senza mai interrompere la loro continuità, e che quando Cristo Gesù uscì dal mondo invisibile si manifestò in lui un comunicazione peculiare tra questi due regni. In lui si vedeva il nesso che tante volte era stato indicato nell'economia divina, es.

G. una maledizione aveva accompagnato la caduta spirituale dell'uomo. Le promesse di bene temporale erano associate al valore morale. Le immagini tratte dal "deserto" e dagli "alberi" e "fiumi" dai profeti hanno trovato la loro giustificazione nella verità proferita poi da san Paolo: "Tutta la creazione geme e travaglia insieme fino ad ora nel dolore", ecc. L'oscuramento del sole era la testimonianza della Natura al suo Signore morente; un indizio che la creazione dipende da lui, che la natura è sostenuta da poteri spirituali invisibili e che il destino della terra è coinvolto nel regno di Dio. Non è un presagio senza senso qui descritto, ma un evento che ha avuto il suo insegnamento sia immediato che remoto. Tener conto di-

I. GLI EFFETTI DI QUESTO BUIO SU QUELLI INTORNO ALLA CROCE .

1 . Questa oscurità soprannaturale aumenterebbe la solennità dell'evento. Man mano che l'oscurità si faceva più fitta, il silenzio cadeva sulle lingue gorgoglianti e ogni risata rumorosa si zittiva; e mentre le tenebre si approfondivano nella notte ultraterrena sulle strade trafficate, sui campi aperti e sul sacro tempio, molti si chiedevano: " Cosa significa questo?" La disattenzione e lo scetticismo irriverente sono sempre fuori luogo in vista della croce. Se la narrazione è mitica, dovrebbe almeno essere respinta con intelligenza e serietà; perché, se è vero, comporta problemi stupendi per tutti noi.

2 . Si nascondeva la sua agonia dagli spettatori. Amici fedeli e, soprattutto, la madre amorevole rimasero lì finché non ne poterono più; e Dio non avrebbe permesso che fossero provati al di sopra della sopportazione, così l'oscurità avvolse il Sofferente. E i nemici di nostro Signore furono esclusi da una scena troppo sacra per essere testimoni. Al di là di quanto era necessario, il beneamato Figlio non doveva essere esposto ai loro scherni brutali.

3 . E 'stato un monito a Nostro Signore ' nemici s. Erano lettori delle Scritture dell'Antico Testamento e sapevano bene come erano stati trattati i loro padri. Si ricordarono che nel giorno della loro liberazione nazionale le tenebre erano cadute sui nemici di Geova, e si erano rivelate precursori di piaghe più pesanti, e quindi non ci stupiamo che alcuni siano tornati a casa "battendosi il petto" e dicendo: "E poi?" Magari si fossero voltati anche allora!

II. I CONSIGLI DI QUESTO BUIO PER IL MONDO .

1 . E 'indicato l'andare fuori dal mondo ' s chiaro. Gesù aveva chiaramente dichiarato: "Io sono la Luce del mondo"; "Cammina finché hai la luce, per paura che le tenebre scendano su di te." Per alcuni, almeno, tali parole sarebbero tornate con un nuovo significato e potere. Rifiutare Cristo significa escludere la luce dall'anima e prepararsi per le tenebre esteriori. Un mondo senza Cristo fu presentato quando il sole fu oscurato.

2 . Suggeriva l'ignoranza dei Gentili e la malignità degli Ebrei. I soldati erano brutali, ma non sapevano cosa facevano. Pilato, in trama politica, aveva perso ogni senso di giustizia e verità, e così nell'ignoranza consegnò Gesù per essere crocifisso. "L'oscurità ha coperto la terra e l'oscurità grossolana le persone". D'altra parte, gli ebrei avevano in se stessi l'adempimento delle parole: "Il dio di questo mondo ha accecato le menti di coloro che non credono".

3 . Ha ricordato alla Chiesa il mistero dell'Espiazione. La morte del Signore Gesù aveva un aspetto verso Dio oltre che verso il mondo. Era per attirare l'amore umano, ma allo stesso tempo per rivelare l'amore divino. Quando le tenebre svanirono e il sole brillò sulla croce, il ritorno della luce fu come l'arco della promessa dopo il Diluvio, un segno di pace tra l'uomo e Dio e un pegno dell'"arcobaleno intorno al trono", in il paese dove tutti rendono grazie a Dio e all'Agnello immolato. —AR

Marco 15:43

Giuseppe d'Arimatea.

In confronto con i principali apostoli di nostro Signore Giuseppe d'Arimatea non si distingueva, non aveva la spiritualità di San Giovanni, né la preminenza di San Pietro, né l'influenza mondiale di San Paolo. Ci spostiamo consapevolmente dai generali dell'esercito di Cristo per contemplare uno dei soldati ordinari; ma fu lui che, caduti i suoi capi naturali, si fece avanti e si dimostrò un eroe.

Sappiamo poco di Giuseppe al di là di fatti come questi: era un uomo ricco, rispettato dai suoi concittadini come uno che era "buono e giusto"; un membro del Sinedrio, che rifiutò il suo consenso alla delibera approvata che Gesù fosse messo a morte; e residente a Gerusalemme, il quale, preparatasi una nuova tomba, la dedicò al suo Signore crocifisso. Possiamo trarre insegnamenti preziosi dal suo coraggio e dalla sua fedeltà, tanto più se uniamo tutti i riferimenti a lui fatti dagli evangelisti.

I. CHE CI DEVE PER RIFIUTARE IL NOSTRO CONSENSO PER UNO SBAGLIATO , ANCHE SE IL NOSTRO RIFIUTO SI NON IMPEDIRE LA SUA REALIZZAZIONE .

Ad eccezione di Nicodemo, Giuseppe rimase solo a protestare contro l'azione deliberata dal concilio contro Gesù. Senza dubbio era fortemente esortato a cedere alla maggioranza, affinché il consiglio potesse apparire unito nel tentativo di sopprimere Colui che aveva disatteso la sua autorità. Ma sebbene la sua protesta fosse apparentemente impotente, persistette risolutamente in essa e fino all'ultimo "non acconsentì al consiglio e all'azione di loro.

La menzogna ne fu un esempio per tutti coloro che coscienziosamente si oppongono alle abitudini e alle pratiche che vigono nella propria sfera di attività, siano essi politici, uomini d'affari, o ragazzi e ragazze a scuola. Ma tutti costoro siano certi che un vero principio è in gioco, non un pregiudizio, e che non sono mossi dall'affermazione di sé, dall'ostinazione o dall'orgoglio.

II. CHE DA coraggiosamente FARE COSA NOI CREDIAMO DI ESSERE DESTRA CI incoraggiare E AIUTO ALTRI . Giuseppe richiese coraggio nel concilio, e ancor di più ora quando andò da Pilato a mendicare il corpo di Gesù.

L'odio provato contro Gesù dai capi dei sacerdoti era così terribile che lo stesso procuratore aveva tremato davanti ad esso e Pietro, con i suoi condiscepoli, aveva abbandonato il Signore. Eppure Giuseppe si fece avanti come amico del crocifisso, e Nicodemo lo seguì. Tutti gli uomini di convinzioni decise influenzano così gli altri. Migliaia di persone hanno ringraziato Dio in segreto per la presa di posizione che Elia ha fatto sul Carmelo. Moltitudini aspettano di essere guidate nel modo giusto da coloro il cui carattere e capacità portano responsabilità.

III. CHE SE CI ANDIAMO A DESTRA AVANTI IN IL PERCORSO DI DOVERE CHE SONO RIUSCIRE MEGLIO DI NOI ASPETTIAMO .

Quando Giuseppe intraprese la sua missione sapeva che avrebbe potuto rischiare la sua vita, o almeno la sua reputazione; che potesse essere chiamato a pagare un pesante e proibitivo riscatto come tangente al governatore; o che potesse essere rifiutato con scherno e insulto. Eppure, quando si recò coraggiosamente da Pilato, con suo stesso stupore, la sua richiesta fu esaudita! Molti hanno avuto un'esperienza simile: ad esempio gli Israeliti quando obbedirono al comando "Vai avanti" e videro il mare dividersi davanti ai loro passi che avanzavano; e Pietro, che seguì l'angelo e trovò aperta da sé la grande porta della prigione. Applicalo alle esperienze tipiche della vita di un cristiano.

IV. CHE A CRISI VIENE IN LA STORIA DI UOMINI CHE DETERMINA LA LORO INTERA FUTURO . La crocifissione di Gesù costituì una crisi per Giuseppe. Sotto l'influenza del dolore e dell'indignazione fu spinto a questo passo, e dal suo compimento dipendeva il destino futuro di questo discepolo segreto.

Tali tempi vengono a tutti noi. La nostra vita spirituale non ha sempre lo stesso flusso uniforme. Occasionalmente siamo stranamente, fortemente spinti a risolvere, parlare o agire, e problemi enormi dipendono dalla nostra obbedienza all'impulso dato da Dio. Se la nave incagliata sulla sbarra del porto non viene liberata quando la marea è più alta, naufragherà nella tempesta in arrivo.

V. CHE IL MOVIMENTO CAUSA DELLA DECISIONE DI DIO SONO LA CROCE DI DEL SIGNORE GESÙ CRISTO . Giuseppe aveva ascoltato l'insegnamento di Gesù, ed era stato testimone delle sue opere sovrumane, ma fino ad ora era stato un discepolo "segretamente", per paura dei Giudei.

Quella posizione era falsa, e finché vi era rimasto gli mancava la gratitudine e il coraggio. Ma quando vide Gesù sulla croce si sentì come il centurione quando gridò: "Veramente costui era il Figlio di Dio"; e d'ora in poi fu conosciuto come discepolo e servitore del Signore. La morte di Cristo è stata per milioni di persone l'inizio di una nuova vita.

VI. CHE DIO VI SODDISFA I SUOI FINI SIANO I SUOI dichiarato SERVI SONO FEDELE PER LUI O NON . I dodici furono dispersi e la Chiesa parve distrutta, quando improvvisamente uscirono dalla loro precedente oscurità due discepoli segreti, che presero su di sé l'opera che altri avevano lasciato.

E in tutti i tempi Dio ha i suoi fedeli che a volte sono non riconosciuti dalla Chiesa; tuttavia, ripieni del suo Spirito, aiuteranno a stabilire il regno del Cristo crocifisso, e ora risorto.

OMELIA DI R. GREEN

Marco 15:6

Barabba; o, la scelta malvagia.

Prevaleva una strana usanza. Per placare l'ira della plebaglia e per ingraziarsela, Pilato soleva, al ripetersi di certe feste, liberare un prigioniero, dando alla plebe il permesso di scegliere chi dovesse essere il favorito. A questa festa "la moltitudine si avvicinò e cominciò a chiedergli di fare come era solito fare con loro". Sapendo che "per invidia i capi dei sacerdoti lo avevano consegnato", mise alla prova il sentimento della moltitudine chiedendo loro se doveva liberare "il re dei Giudei", dando loro così l'opportunità di ripudiare l'opera dei sacerdoti.

La domanda è sospesa come in bilico. La voce di una plebaglia è chiamata a decidere la sorte del « Figlio dell'uomo. Su quella voce dipende (apparentemente) il corso dell'opera di redenzione del mondo. Il dado è tratto. La moltitudine fa la sua elezione. La scelta è proclamava con un grido selvaggio e fragoroso: "Non quest'uomo, ma Barabba." Così la plebaglia infatuata dichiara il suo spirito, la sua bassa condizione morale, il suo atteggiamento verso la verità e la giustizia.

Barabba, apprendiamo, era "un ladro", e fu gettato in prigione "per una certa insurrezione fatta nella città, e per omicidio". Così «rinnegarono il Santo e il giusto e chiesero che fosse loro concesso un omicida». Niente potrebbe dichiarare più chiaramente lo spirito di cui erano. Tristemente e in silenzio molti cuori puri piansero mentre la plebaglia dava sfogo alla sua malvagità, riversando l'estrema malignità come un diluvio per spazzare via "il Principe della vita.

"Strumenti insensati di un sacerdozio corrotto e autocondannato, essi, cedendo fin troppo facilmente a coloro che avrebbero dovuto guidarli sulla retta via, si identificano con "i capi dei sacerdoti" in una scelta che li marchia per sempre con il massima vigliaccheria Lo spirito del popolo va giudicato dal suo atteggiamento verso Gesù da una parte, e verso Barabba dall'altra, e basta una parola per dichiararlo.

In quello vediamo il Maestro di giustizia, che si era sforzato di far rispettare le leggi di Dio. Ha rappresentato la verità. Ne ha dato testimonianza. Ha denunciato il male con il pensiero, con le parole, con i fatti. Aprì ai piedi della gente la via della virtù; indicò le porte della città eterna e diede agli uomini la certezza dell'immortalità. Mai il mondo aveva visto un'incarnazione così perfetta della pura bontà; non lo guarderà mai come lui finché non apparirà di nuovo e ogni occhio lo vedrà.

L'altro è l'incarnazione del male. Il suo nome ne è sinonimo. L'unico nome che gli uomini non osano assumere dalla sua altezza; l'altro non lo farebbero dalla sua bassezza. Ma questo esercito di plebaglia sceglie il maligno, e così dichiara che il suo spirito è in accordo con il suo. Si autocondanna. Quanto dolorosamente leggiamo:

1 . La pericolosa influenza che i leader senza scrupoli possono esercitare su una folla indisciplinata e non istruita.

2 . Com'è possibile che il cuore umano si illuda in tal modo che i più alti rappresentanti del più puro sistema di verità e di morale possano essere degradati in un'alleanza con i più corrotti e degradati, e possano prostituire le funzioni più sante ai fini più malvagi. I sommi sacerdoti di Dio possono condurre gli uomini al servizio del diavolo.

3 . Le tristi conseguenze di

(1) un'intelligenza accecata,

(2) una natura morale indisciplinata,

(3) un pregiudizio corrotto.

I sommi sacerdoti e le persone hanno la loro strada. "Le loro voci hanno prevalso." E Pilato, mosso da timore, ed evidentemente contro le sue convinzioni di diritto, " per accontentare la moltitudine", "rilasciava colui... che essi chiedevano; ma Gesù ha consegnato alla loro volontà". Così il mondo di oggi esige il suo Barabba e rifiuta Gesù. La verità, la bontà, la carità, la pazienza, la mente celeste — tutto ciò che è puro e buono — viene sacrificato, e dalla "moltitudine" ancora viene preferito il male, e loro, ahimè! sono "contenuti".—G.

Marco 15:16

La crocifissione: l'azione umana.

Alla contemplazione di quel fatto supremo della storia, attorno al quale si raccolgono sempre più i pensieri, i cuori, gli uomini, ci indirizzano le poche tristi, solenni parole: «Pilato…consegnò Gesù, dopo averlo flagellato, ad essere crocifisso». Gli incidenti preliminari sono minuziosamente collegati. Descrivono la presa in giro più solenne mai perpetrata. Prima la flagellazione. È a torso nudo, le mani legate dietro di sé; la sua schiena curva è battuta con cinghie di cuoio appesantite alle estremità con pezzi di piombo o osso appuntito.

Sanguinante, viene condotto all'interno della corte, "il Pretorio", dove l'intera coorte di soldati sfoga la propria ingegnosità nell'esporre la propria vittima al ridicolo. Gli gettarono addosso un mantello militare tinto di porpora; con le loro mani dure attorcigliano ramoscelli di nabk , con le sue lunghe, dure, aguzze punte o spine, in una finta corona, e gliela premono sulla fronte infiammata dalla febbre. Nella sua mano cedevole gli mettono una canna, e piegano le ginocchia in finta sottomissione e omaggio, e con rozzi scherzi lo acclamano "Re dei Giudei.

Strappandogli di mano la canna, lo percossero con essa sul capo sanguinante; lo percossero con i pugni o con le verghe; e nel più grande oltraggio gli sputarono addosso. Poi, «portando la corona di spine e il manto di porpora, «Egli è condotto fuori. A questo sofferente che non si lamenta, a questo colpito e abbandonato, Pilato richiama l'attenzione della moltitudine con parole che, come quelle che scrisse, fluttuano attraverso i secoli, portando il loro messaggio diverso a seconda delle orecchie che ascoltano...» Ecce homo!" Il grido echeggiante dalle voci mescolate del "capo e degli ufficiali" si levò sopra tutti gli altri: "Crocifiggi, crocifiggi!" Un miserabile battibecco tra Pilato e i Giudei finisce nel suo " Ecco il tuo Re!" "Via con lui; via con lui, crocifiggilo!

Nel tempio Giuda sta gettando giù "i trenta sicli d'argento", confessando, in un pentimento troppo tardi, "Ho peccato in quanto ho tradito sangue innocente", e il suo spirito agonizzante cerca un vano sollievo in una frettolosa distruzione di una vita che non può sostenere Gesù «portando la croce, è portato via per essere crocifisso, quando, alimentando, sfinito dalla sofferenza, sotto il suo peso, è sollevato dal suo essere adagiato su «un Simone di Cirene» - il primo di una lunga stirpe di umili crocifissi che sopportano la vergogna per amore di Gesù.

"E lo portano al luogo Golgota." È rimasta una sola scintilla di umanità. "Gli offrirono vino misto a mirra". Allora su una croce - simbolo dell'estrema degradazione e vergogna, e più che simbolo dell'estrema sofferenza - gli stesero le membra sacre e tremanti, trafiggendogli mani e piedi con chiodi ruvidi. Così " lo crocifissero. " Poi da fuori l'agonia più indescrivibile di corpo proruppe il dolce mormorio di un cuore che ama in modesta preghiera: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno.

"Ah! hanno schiacciato, hanno spezzato quel cuore; ma emanava solo il dolce profumo del suo amore, come un fiore schiacciato il suo profumo. Ma non è solo. "'Con lui crocifiggono due ladroni, uno alla sua destra e uno alla sua sinistra». Così è «numerato tra i trasgressori». «Troccato dall'estremo dolore, e coperto di ogni vergogna che gli uomini solevano riversare sui più grandi criminali; abbandonato e rinnegato dai suoi discepoli; nessun sospiro sfuggì alle sue labbra, nessun grido di agonia, nessuna parola amara o vacillante; solo una preghiera per il perdono dei suoi nemici.

Avevano agito alla cecità, sotto l'influenza del fanatismo religioso e politico; poiché, per usare le parole di san Paolo, se l'avessero saputo non avrebbero crocifisso il Signore della gloria." Sicuramente non potevano saperlo, o non sarebbe dovuto essere registrato in una frase: "E lo crocifissero, e separarono le sue vesti in mezzo a loro , tirando su di loro la sorte , ciò che ciascuno dovrebbe prendere. " Così difficile, così insensibile! In presenza del fatto centrale nella storia del mondo, gli uomini giocano!

Qui dobbiamo trovare le nostre lezioni, nella contrastata intensità dell'interesse per la salvezza umana che si mostra dall'alto, e in quell'indifferenza negligente e cieca che contraddistingue gli uomini «davanti ai cui occhi Gesù Cristo [è] manifestamente presentato crocifisso». Il mondo deve vedersi rappresentato negli attori in quella spaventosa sera; e ciascuno di noi può vedere se stesso nell'uno o nell'altro dei tanti che circondano " l' Uomo " in quel giorno di tenebre, sventura e morte.

Ciascuno si porti alla presenza di quella croce, il vero trono del giudizio, di Cristo, e lì metta alla prova il suo cuore, e provi a provare la sua vita. E poi ciascuno impari come non manchi la sua mano fra quelle mani rozze che percossero quella tenera carne; né le sue parole da quelle che caddero su quell'orecchio pronto; né i suoi peccati da quelli che opprimevano quel cuore troppo pesante.

"I nostri peccati di dispetto facevano parte di quelli di quel giorno,

Le cui crudeli fruste e spine lo resero furbo;

Le nostre concupiscenze erano quelle che lo stancavano lungo la via;

La nostra mancanza d'amore fu quella che trafisse il suo cuore:

Eppure, quando dimentichiamo o dimentichiamo il suo dolore,
lo crocifiggiamo e lo torturiamo di nuovo".

Marco 15:33

Le crocifissioni: le parole divine.

Sette parole sono contate da coloro che ora fanno tesoro dei suoi detti, come pronunciati da Gesù sulla croce. Ogni evangelista contribuisce con la sua parte al piccolo ceppo perfetto.

I. La prima era UNA PAROLA DI PREGHIERA PER IL PERDONO , essa stessa un perdono. "IO perdona loro: perdona, o Padre,". Era una parola di scusa per coloro che lo facevano nell'ignoranza e nell'incredulità. "Non vedono che un malfattore: apri gli occhi affinché possano vedere e sapere." Se la preghiera può essere offerto per coloro che, con mani malvagie, crocifissero il Signore della gloria, perché lo fecero per ignoranza, imparate che tale preghiera può essere offerta, e sicuramente sarà esaudita, per tutti gli ignoranti, ciechi che, peccando contro il Signore, siamo peccatori contro la loro stessa anima· Nella misura in cui pecchiamo deliberatamente, avendo conoscenza della verità e di ciò che facciamo, ci allontaniamo sempre di più dalla possibilità del perdono. Quanto è vero che gli uomini oggi peccano , non sapendo quello che fanno!Questa preghiera copre tutti i peccati, perché nessuno sa veramente e pienamente ciò che fa quando pecca contro Cristo.

II. La seconda parola è UNA PAROLA DI PROMESSA IN RISPOSTA ALLA PREGHIERA E ALLA CONFESSIONE . Il tempo era breve; gli ultimi istanti della dodicesima ora stavano passando in fretta. Nel cuore di uno dei malfattori rimaneva qualche antico insegnamento per ravvivare la coscienza alla vita; e la punizione del crimine stava producendo il suo giusto effetto.

"Noi giustamente... riceviamo la dovuta ricompensa delle nostre azioni." Le parole che passavano dalle labbra sacre, non inumidite con il vino stupefacente, erano parole di vita e guarigione e promessa in risposta alla preghiera: "Gesù, ricordati di me quando verrai nel tuo regno". Che fede c'è qui! Fede nel regno, nella venuta, nella disponibilità ad ascoltare! "Gesù" potrebbe non aver avuto per lui lo stesso significato che ha per noi. La risposta a un ladro morente penitente è stata una fonte di vita per molti. «In verità ti dico: oggi sarai con me in paradiso».

III. Un terzo, parola era un PAROLA DI GARA , FILIALE AMORE . Gli occhi languidi, iniettati di sangue, socchiusi si voltarono e "Gesù ... vide sua madre e il discepolo che gli stava accanto, che amava". La fontana dell'amore non è rimasta; il santo cuore era quasi spezzato, eppure batteva veramente in ogni affetto filiale.

Per la sua grande sofferenza pensa a lei, e pensa con fervente amore. "Ti saluto, tu che sei altamente favorita io" Egli è ancora suo Figlio, d'ora in poi sarà rappresentato nel "figlio" che ora la considererà come "madre". Ma lui provvede al suo futuro. Prima che si chiudessero quelle labbra che tante volte parlavano al discepolo «che egli amava», gli pronunciò un'ultima parola, rivelandogli il pensiero profondo del cuore del sofferente, e affidandogli un sacro incarico che avrebbe affidato solo a colui «che amava"—"Ecco tua madre.

" È tutto meravigliosamente umano; ma come tutte le azioni umane, quando sono vere e belle, si avvicinano al Divino, così fu questo meravigliosamente Divino. Bastò. Un desiderio di quel cuore e di quelle labbra secche era sacro. "Da quell'ora il discepolo la prese a casa sua" - la prese con la spada che le trafiggeva l'anima.

IV. Una quarta parola è DA LA MOLTO ABISSO DI SOFFERENZA—forse da una profondità maggiore di qualsiasi parola scaturita mai dalle labbra dell'uomo. L'oscurità era sulla terra; l'oscurità era sull'anima del puro sofferente. Le parole presentano il più profondo dei misteri; non possiamo aprirlo. Fu, come è stato suggerito, l'effetto della combinazione di una profonda angoscia mentale con le fitte quasi intollerabili della dissoluzione, rese tanto più naturali e inevitabili nel caso di Uno i cui sentimenti erano così profondi, teneri e reali; la cui coscienza morale era così pura e il cui amore era così intenso? La sua costante convinzione della comunione con Dio per il momento aveva ceduto sotto la pressione di [estrema sofferenza fisica e mentale? Era un semplice sentimento passeggero, come se non fosse più sostenuto dal potere della vita divina? Sicuramente più di questo.

Ah! chi può saperlo? È solo mentre scendiamo in queste profondità che possiamo capire quanto siano bui, quanto freddi e tristi. Le semplici parole non possono mai trasmettere un'idea di sofferenza. L'amarezza di questa coppa la sa solo chi la beve. Che cos'è l'abbandono da parte del Dio a cui si aggrappa ancora - "Mio Dio, mio ​​Dio" - e "perché" è abbandonato, resta per noi profondità nelle cui tenebre possiamo scrutare ma non possiamo sondare.

V. Una quinta parola è FROM THE POOR venerato TELAIO . Svenimento per la perdita di sangue, per il dolore acuto, per la sofferenza senza sollievo. "Ho sete." In verità può dire: "La mia forza si è inaridita come un coccio e la mia lingua si è attaccata alle mie mascelle". Il primo grido ascese al cielo; questo sprofonda sulla terra. Una spugna inumidita su un'asta d'issopo gli diede un sollievo temporaneo e gli diede forza sufficiente per pronunciare:

VI. Una sesta parola, pronunciata con una "voce forte" (era trionfante?), che dichiarava: "È compiuto". Sì, tutto è finito, nonostante gli sforzi degli uomini malvagi per impedirlo. Hanno inconsciamente operato ciò che la "mano e il consiglio divini hanno preordinato che si avverasse". "È finito;" sì, l'opera di Gesù è finita. Il grande fine è raggiunto. L'ultimo atto supremo.

, o consumazione dell'atto continuo di quella vita che era "una sola offerta di se stesso", è ora in via di compimento. Per quanto riguarda la fatica, il servizio, il sacrificio e la sofferenza della terra, tutto è finito; e l'ultimo atto della vita cosciente, l'ultimo respiro della cornice vivente, l'ultima parola delle labbra della verità, suggellano tutto il passato.

VII. E in settima parola, con uno sforzo supremo a quel Padre dal quale sembrava momentaneamente separato, si arrende: «ha rinunciato allo spirito». Ora si adempiono le parole: "Io depongo la mia vita, per poterla riprendere. Nessuno me la toglie, ma io la depongo da me stesso. Ho il potere di deporla e ho il potere di toglierla. di nuovo. Questo comandamento ho ricevuto dal Padre mio."—G.

Marco 15:42-41

La tumulazione.

Il sabato si affrettò, il giorno del riposo. Giuseppe d'Arimatea, " un consigliere di onorato immobiliare, che ha anche lui era alla ricerca per il regno di Dio", il permesso di Pilato per avere il corpo di Gesù per la sepoltura pregò. Pilato, soddisfatto della morte di Gesù, «consegnò il cadavere a Giuseppe». Poi con tenere mani avvolse il corpo in un lenzuolo e lo depose in un sepolcro; "e fece rotolare una pietra contro la porta del sepolcro.

"Ora l'opera è compiuta. La rabbia umana è soddisfatta. La voce dell'accusatore tace. La condiscendenza divina è perfetta. Non poteva scendere più in basso. La tomba è la meta della debolezza umana. È il gradino più basso; poi comincia l'ascesa verso l'alto. Completata l'umiliazione, inizia l'esaltazione. La tomba è veramente la via della gloria e dell'onore. Gesù, che ha santificato ogni sentiero della vita, ora santifica la tomba.

Ha ritirato il pungiglione dalla morte; dissipa le tenebre dalla tomba. E sebbene non possiamo desiderare la tomba, tuttavia non è più il luogo ripugnante e ripugnante che sia mai stato. Cristo nella tomba della Terra ci parla chiaramente di molte lezioni.

I. Per quanto riguarda lui, ci insegna che non DISCESA ERA TROPPO GRANDE PER LUI PER FARE IN SUO LOVING SERVIZIO PER IL BAMBINI DI UOMINI .

Colui che si è chinato così in basso da nascere in una mangiatoia, condividendo il suo primo letto con i buoi muggiti, si abbassa ancora più in basso per preparare per i figli degli uomini il loro ultimo letto. Colui che ha lavato i piedi dei suoi discepoli ha condiviso la tomba con i colpevoli. Poiché coloro che non si vergognava di chiamare fratelli dovevano morire ed essere sepolti, "anche lui stesso partecipò allo stesso modo"; poiché " doveva in ogni cosa essere fatto simile ai suoi fratelli", non rifiutò questo.

II. Riguardo alla tomba, è UNA SANTIFICAZIONE DI ESSO . Non dobbiamo vergognarci di scendere in questa valle di umiliazione, perché la nostra "Testa" ci ha preceduto. Se possiamo sopportare le sofferenze della nostra croce, possiamo disprezzare la vergogna della nostra tomba. Non abbiamo bisogno di temere di morire, perché ha ridotto "al nulla colui che aveva potere di morte, cioè il diavolo"; né dobbiamo temere di coricarci nel sepolcro, perché là giaceva Gesù.

"'Ora è una cella, dove gli angeli usano
per andare e venire con notizie celesti,
e nelle orecchie dei dolenti dicono:
'Vieni, vedi il luogo dove giaceva Gesù.'"

Non è l'obiettivo finale dei piedi umani, come presto impareremo. I suoi bulloni possono essere ritirati; il suo sigillo può essere rotto; la sua pietra può essere rotolata via. La tomba potrebbe essere la via per il trono.

III. Ma porta a casa ai nostri cuori CRISTO 'S RICHIESTA IN CONSIDERAZIONE US PER LA NOSTRA UNDYING GRATITUDINE . Non ripagheremo mai quel debito. Anche il calice più amaro berrà per noi; il servizio più laborioso che farà per noi; sopporterà per noi l'estrema umiliazione.

A lui dobbiamo tutto nella costituzione della nostra vita e nelle condizioni che ci circondano; dobbiamo non meno l'intera redenzione della nostra vita da tutti i mali; dobbiamo l'appianamento dei luoghi aspri della vita, il nostro innalzamento al di sopra dei dolori della vita, e dobbiamo la santificazione e il perfezionamento della vita. Dobbiamo davvero tutto. Solo con una fede riverente, con un umile servizio, con un amore crescente, possiamo riconoscere il nostro profondo debito.

Questo possiamo perfezionarlo con un abbandono calmo e fiducioso della nostra vita al nostro Padre in alto, sia nel morire quotidiano a se stessi sia nell'affidare tutto a lui, espirando la nostra vita nelle sue mani.

"Così, sepolti con nostro Signore, chiuderemo i nostri occhi
al mondo in decomposizione, finché gli angeli non ci diranno di alzarci".

-G.

OMELIA DI E. JOHNSON

Marco 15:1

La seconda prova.

I. IT suscitato L'INNOCENZA DI GESÙ . Fu accusato di aver suscitato sedizione nel paese, di aver proibito il tributo romano e di aver rivendicato la regalità. L'ultimo aveva solo qualche prova di plausibilità. Gesù ha ammesso la sua regalità, ma ha dichiarato con parole immortali che è la sovranità della verità sulle coscienze degli uomini.

Leggendo i racconti degli altri evangelisti, si ottiene una chiara impressione dell'innocenza di Gesù, come si esibiva a tutti coloro che guardavano e sfidavano le invenzioni della malizia. Specialmente quell'innocenza è riflessa dal portamento di Pilato. A lui il nostro Signore ha risposto quando ha chiesto informazioni; ma accolse le accuse dei preti con un silenzio altrettanto significativo. E Pilato rimase ammutolito dalla convinzione.

Il carattere è autosufficienza. È «centralità, impossibilità di essere spostati o sopraffatti». Le parole non dimostreranno l'innocenza; parla più forte in silenzio. Passione e irragionevolezza lo illustrano. In genere siamo più ansiosi di evitare fraintendimenti che di agire come riteniamo giusto. Gesù ci insegna ad essere servitori della verità e ad essere indifferenti alle costruzioni dei nostri nemici. Dio e gli angeli sono i veri spettatori delle nostre azioni; e il giudizio dei posteri rifletterà il giudizio di Dio.

II. IT suscitato SUA PERFETTA FEDELTÀ . Deve venire un tempo in cui le verità che abbiamo professato richiederanno di essere sigillate dalla nostra azione. Cristo aveva insegnato agli uomini a "cercare prima il regno di Dio"; rimandare tutto a dovere; prestare attenzione alla luce interiore; stimare l'anima di maggior valore che il mondo intero. La sua condotta ora si accorda con le sue parole; e la musica perfetta scorre attraverso il mondo da entrambi. Preferiva l'adempimento del dovere alla conservazione della vita.

III. IT suscitato UMANO INGIUSTIZIA E VICE . Socrate disse ai suoi giudici ad Atene che erano loro ad essere realmente sotto processo. Così fu il Sinedrio, e anche Pilato, che in questa occasione furono processati e condannati. Da allora i secoli hanno riverberato la loro dannazione. Opportunità e favore mondano erano in una scala; diritto, innocenza, verità, nell'altro.

Il primo si è tuffato. L'autorità mondana si opponeva alla maestà spirituale; il primo colpì il secondo, che si ritrasse con effetto divino. La condanna di Cristo fu un oltraggio alla coscienza del mondo, sia ebraico che pagano. L'illustre concittadino di Pilato, Cicerone, aveva insegnato con entusiasmo che l'utile e il giusto formano un'unità; che l'utile non può mai essere anteposto al giusto senza sconfiggere il bene sociale ('De officiis', 3.

). Un'azione non può mai essere utile a meno che non sia la prima a destra. Ecco un grande capovolgimento di quell'ordine. Che Gesù muoia è opportuno, disse il Sinedrio; ma non è giusto, disse la loro coscienza. Per altri motivi Pilato prese la stessa posizione; mentre sua moglie, come una seconda coscienza, lo avrebbe trattenuto. In simili crisi di esperienza personale, ricordiamo che subordinare il diritto all'opportunità è condannare nuovamente il Signore della vita.

IV. IT ILLUSTRA LE MODALITA ' DELLA PROVVIDENZA . Quando l'innocenza soffre e la violenza prevale, le fondamenta dell'ordine morale sembrano essere scosse, ei giusti esclamano: "Cosa dobbiamo fare?" Il volto della Provvidenza sembra oscurato. Ma Dio è Colui che si nasconde. Quello che chiamiamo il male in natura può essere il travestimento della sua saggezza; e non meno si nasconde dietro il male degli uomini. Qui il più grande male da parte loro ha dato occasione per il più grande bene.

V. IT ILLUSTRA L'illusiveness DI PRESENZE . Gesù è insultato dai soldati romani; stesso l'imperatore spirituale dell'umanità. È deriso con una parvenza di regalità; lo scherno esprime un fatto eterno. "Il ridicolo è la prova della verità." Attenti allo scherno e all'insolenza; potremmo sfidare lo Spirito di Dio.

Cerca sotto la lode e il biasimo degli uomini, il loro applauso e il loro abuso, per il fatto eterno. Giudicate non il cristianesimo da ciò che ne dicono gli uomini, ma da se stesso. Non stimare la sua divinità per l'onore mondano che vi è attribuito; ma piuttosto per il disonore dei molti, e la lealtà e la vita di pochi. Verità e mansuetudine, verità e forza spirituale, queste sono più potenti di ogni falsità e disprezzo. —J.

Marco 15:21

La Crocifissione.

I. POTREBBE ESSERE UNA BENEDIZIONE NEL SERVIZIO ESEGUITO . Simone il Cireneo è elevato alla luce della storia; forse per insegnarci questo. Nessun onore più nobile per il cristiano che riflettere: "Sono stato chiamato a portare la croce". E per alcuni di riflettere: "Sono stato costretto a portare la croce che avrei rifiutato, o lasciato per terra". Così con quell'altro Simone, soprannominato Pietro.

II. DOLORE SONO PIUTTOSTO DI ESSERE lottato CON OLTRE ARTIFICIALMENTE SUPPRESSED , Cerchiamo analgesici per i nostri problemi. Gesù ci insegna a reagire contro di loro con la forza della fede. Nell'ora del dovere dobbiamo cercare la presenza, non l'assenza, della mente; per raccogliere le nostre facoltà, non per distrarle.

III. COSA SONO FISICAMENTE POSSIBILE POSSONO ESSERE MORALMENTE IMPOSSIBILE . Cristo avrebbe potuto discendere dalla croce nel primo senso, non potrebbe nel secondo. Presenta l'ideale del servizio sofferente per noi e la rivelazione delle vie di Dio. Ci possono essere cose che Dio non può fare, nel nostro modo di parlare, perché sa che non è bene che si faccia. Noi, al momento, non possiamo salvarci a spese del dovere, e dobbiamo accontentarci di apparire sciocchi o impotenti a molti. La sofferenza e la salvezza sono fatti eternamente uniti e uniti. —J.

Marco 15:33

Morte di Gesù.

I. CI MAGGIO PER UN TEMPO ESSERE UN ECLIPSE PER LA FEDELE . "Senza luce!" C'è un limite di prova in queste parole. Nessuna speranza! Il sole stesso della vita sembra estinto e tutto il valore dell'esistenza è svanito. La ragione non può trovare appiglio in questa oscurità.

II. ANCORA NON SI NO ASSOLUTO DARKNESS . Da esso viene il grido di fede. Le prime parole di un salmo a lungo ricordato escono dalle labbra di Gesù; un salmo che sale dal minore alla maggiore, dalle tenebre al bagliore della visione profetica. Senza dubbio in quel momento l'anima di Gesù è passata rapidamente attraverso l'intera scala dell'esperienza di quel salmista, e si è levata nella gioia sulle ali del ringraziamento.

III. MAGGIO IL CAPOLINEA DI VITA E DI SERVIZIO ESSERE IDENTICHE ! Possiamo respirare questa preghiera davanti alla croce di Cristo. Il nostro lavoro finisce, che bisogno abbiamo di indugiare? Pericle, nella sua orazione su coloro che si innamorarono per il bene di Atene, dice che, dedicando le loro vite che erano state utilmente trascorse in pace sul campo, la loro felicità e la loro vita finirono nello stesso momento. Come cristiani, il nostro ideale è il servizio, che termina solo con la vita, "Troppo occupato con l'ora affollata per temere di vivere o morire". Possiamo

"Obbedisci alla voce alla vigilia, obbedita al primo;
umile fedele, bandisci la paura,

Guida a destra in avanti disarmato;

Il porto, che merita la crociera, è vicino,

E ogni onda è incantata."

IV. FINIS CORONAT OPUS . "Molti segni hanno mostrato che colui che è morto sulla croce era il Figlio di Dio". "Riguarda la fine." Riflette la sua luce sull'intero corso fin dal suo inizio. Che profonda convinzione di peccato, di giustizia, di giudizio; della fragilità dell'uomo, della potenza e della sapienza e dell'amore di Dio, si radica nella croce di Gesù! È una fine che è un inizio. —J.

Marco 15:40

La sepoltura.

I. LA FEDE PROVIENE NEL DOLORE . I discepoli più remoti si avvicinano e i discepoli segreti escono nell'ora dell'umiliazione e della sconfitta. Il sole tramonta, ma non la loro speranza; e le stelle sorgono, ma la loro fede è prima.

II. L'AMORE SOPRAVVIVERE A OGNI PERDITA . Il suo raggio ardente, come quello di una gemma nascosta, balena nell'oscurità. La nobiltà di Cristo aveva insegnato loro a dominare l'egoismo e la disperazione. La sua forma era custodita nell'"ambra della memoria". Coloro che erano stati tutt'occhio quando era presente, erano tutti nel ricordo ora che se n'era andato.

III. I DOLORI SONO CERTI , LE GIOIE VENGONO DALLA SORPRESA . Era certo che Gesù fosse morto; e nessuno si aspettava la sua resurrezione. C'è cambiamento, non perdita, nel regno dello spirito. Dio toglie un bene per restaurarlo in una nuova forma. La delusione libera il cuore per benedizioni superiori. La sua rivelazione è nella luce e nell'ombra. —J.

OMELIA DI JJ GIVEN

Marco 15:1

Passi paralleli: Matteo 27:1 , Matteo 27:2 , Matteo 27:11 ; Luca 23:1 , Luca 23:13 ; Giovanni 18:28 ; Giovanni 19:16.—

Processi giudiziari.

I. Gesù SENT DA IL Sinedrio DI PILATO - DA L'EBRAICA DI PROVA PER LA ROMANA DI PROVA .

1 . La prima fase del processo ebraico. Dopo l'arresto al Getsemani, nostro Signore fu ricondotto in città, attraverso il Cedron, al palazzo dell'ex sommo sacerdote Anna, suocero di Caifa, l'attuale sommo sacerdote quello stesso anno. L'influenza di questo funzionario fu grandissima; la sua età, l'astuzia, la ricchezza, il potere, forse la presidenza del Sinedrio, tutto vi contribuiva.

In risposta alle domande di Anna sui discepoli e sulla dottrina di nostro Signore, il Salvatore ha fatto appello al suo insegnamento nella sinagoga, nel tempio, sempre in pubblico; e lo rimandava ai suoi revisori in queste occasioni. Questa risposta fu interpretata come una mancanza di rispetto verso l'ex sommo sacerdote, e provocò il primo atto di violenza, a parte l'arresto stesso; perché uno degli ufficiali colpì Gesù con la sua palma. mano o con un'asta (ῥάπισμα), come reso a margine. Questo è stato il primo dei i tre stadi del processo ebraica. Qui osserviamo

(1) che sia Giudei che Gentili parteciparono all'arresto di Gesù e alla sua conduzione dal sommo sacerdote. "La banda e il capitano", o chiliarca , cioè tribuno, formavano l'elemento romano o gentile; mentre gli "ufficiali degli ebrei" componevano l'elemento ebraico. Così dal primo all'ultimo "le genti e il popolo d'Israele" si unirono contro il Signore e il suo Unto. la menzione

(2) di entrambi Anna e Caifa come sommi sacerdoti di San Luca (Luca Luca 3:9 .) corrisponde al fatto che, a causa dell'interferenza arbitraria dei romani, potrebbero esserci più sommi sacerdoti vivi contemporaneamente; cioè coloro che avevano ricoperto l'ufficio ed erano stati deposti, e la persona che effettivamente esercitava l'ufficio. Naturalmente, secondo la Legge di Mosè, poteva esserci un solo sommo sacerdote alla volta, e quel legittimo sommo sacerdote era il rappresentante ereditario di Aaronne.

Anche in epoca romana il sommo sacerdozio non era diventato una carica annuale, sebbene le frequenti deposizioni e spostamenti causassero molti cambiamenti e molta confusione. Così Anna era stata deposta nell'anno dodicesimo della nostra era da Valerio Grato, immediato predecessore di Pilato nella procura della Giudea; tuttavia, la sua influenza era così grande che ebbe suo figlio Eleazar, suo genero Caifa e altri quattro figli successivamente nominati al sommo sacerdozio.

(3) L'indagine preliminare davanti ad Anna potrebbe suscitare informazioni riguardo all'estensione del discepolato, e quindi della simpatia tra i governanti, come nel caso di Nicodemo, su cui si potrebbe calcolare; non solo, ne risulterebbe un pregiudizio della facilità attraverso l'astuzia e l'influenza dell'ex sommo sacerdote. Inoltre, un oggetto superiore, un oggetto che molto probabilmente non sognava né Anna né Caifa, era antitipico.

Leggiamo in Levitico 16:1 che nel gran giorno dell'espiazione, Aaronne pose entrambe le mani sulla testa del vivo, o capro espiatorio, e confessò su di lui tutte le iniquità dei figli d'Israele e tutte le loro trasgressioni in tutti i loro peccati, mettendoli sulla testa del capro; e lo mandò via nel deserto per mano di un uomo adatto; e il capro portò su di lui tutte le loro iniquità in una terra non abitata.

Allo stesso modo, i sommi sacerdoti coinvolti in questa prova, nell'esercizio di un'analoga funzione, dichiaravano che il peccato fosse sul capo della Vittima prima che fosse condotto alla crocifissione.

2 . La seconda fase del processo ebraico. La seconda fase del processo ebraico consisteva in un'indagine informale davanti a Caifa e in un comitato o commissione del Sinedrio. Affinché si potesse ottenere una condanna, era necessario assicurare almeno due testimoni per deporre a qualche accusa definitiva. Ma mentre la testimonianza di alcuni era irrilevante, quella di altri era contraddittoria .

Alla fine due si offrirono volontari per testimoniare nel caso. Per questa testimonianza, così com'era, furono obbligati a viaggiare indietro per un periodo di circa tre anni. Quindi, fissandosi su alcune parole di nostro Signore nella prima Pasqua dopo essere entrati nel suo ministero pubblico, in riferimento al tempio, o le hanno fraintese, o le hanno interpretate male e di conseguenza le hanno travisate. Le parole in questione sono state costruite nel disprezzo del tempio; questo disprezzo, se pienamente provato, avrebbe costituito un'accusa capitale, così come, nel caso del protomartire Stefano, l'accusa era di non aver cessato di pronunciare «parole blasfeme contro questo luogo santo e la Legge.

"Ma questa accusa non fu fondata; le prove vennero meno in conseguenza del disaccordo dei testimoni. Nostro Signore aveva detto: " Distruggi (λύσατε) questo tempio, e in tre giorni lo rialzerò" (ἐγερῶ, una parola abbastanza adatto per la risurrezione , ma nessun modo appropriato per la ricostruzione), "ma egli parlava del tempio del suo corpo" Uno dei testimoni pervertito questo in "io Wilt distruggo (καταλυσω) questo tempio che è fatto con le mani, e nel giro di tre giorni ne edificherò (οἰκοδομησω) un'altra fatta senza mani"( Marco 14:58 ), l'altro testimoniato, 'io posso distruggere (δυναμαι καταλυσαι) il tempio di Dio, e la build (οἰκιδομησαι) in tre giorni' Matteo 26:6161 .

Di conseguenza, aggiunge san Marco: "Neppure la loro testimonianza era d'accordo. Ciò che nostro Signore aveva detto in senso figurato, lo applicarono alla lettera; per elevazione sostituirono l' edificio ; ciò che era veramente una promessa lo travolsero in una minaccia; se essi stessi distrussero la loro tempio, promise la sostituzione. Il tempio era stato a lungo distinto dalla gloria della Shechinah o presenza visibile di Geova, eppure era condannato alla distruzione; il corpo umano di Gesù, in cui abitava corporalmente la pienezza della Divinità, quando innalzato avrebbe sostituito il abitazione di Dio nel tempio letterale.

3 . Pretesa di legalità. Cosa possono fare ora i membri del Sinedrio presenti in questa occasione? Vogliono mantenere la parvenza di legge e giustizia, ma le prove hanno fallito in modo evidente. La condanna di Gesù è una conclusione scontata, in qualunque modo essa debba essere effettuata, e tuttavia deve essere mantenuta l'apparenza di legalità. Un pensiero intelligente viene alla mente del sommo sacerdote, e in mancanza di prove ricorre al disperato espediente di indurre Gesù a delinquere se stesso.

Di conseguenza, levandosi in piedi in mezzo (εἰς μέσον), e passando così dal suo posto a una posizione cospicua, come lo descrive graficamente san Marco, scongiurò Gesù solennemente di dichiarare se fosse davvero il Messia, cioè "il Cristo, il figlio del Beato", vale a dire. se ha affermato di essere non solo il Messia atteso, ma anche di essere una persona divina, il Figlio e l'uguale di Dio. Al che seguì l'ammissione con la quale si autocriminò e diede motivo di condanna.

Sebbene avesse riconosciuto la confessione di Pietro nello stesso effetto, e l'avesse anche lodata; sebbene avesse accettato lo stesso titolo o un titolo equivalente in occasione del suo pubblico ingresso a Gerusalemme, non lo aveva ancora pubblicamente rivendicato. Ora, però, lo confessò nel modo più pubblico, alla presenza del sommo sacerdote e dei membri del consiglio. Secondo San Marco, questa confessione era espressa da "Io sono"; secondo San Matteo da "Tu hai detto;" mentre nel resoconto di san Luca del terzo processo giudaico, i due sono combinati con una variazione insignificante, vale a dire: "Voi dite che io sono".

4 . Ipocrisia nelle alte sfere. Se nostro Signore fosse rimasto in silenzio, probabilmente lo avrebbero accusato di impostura; ora che ha confessato la sua messianicità e la futura esaltazione, lo hanno condannato per blasfemia. Il consiglio non cercò altro; volevano solo prove contro di lui, qualcosa da incolpare, non da assolvere, lui. Non volevano sentire i motivi della sua affermazione; non volevano spiegazioni.

Presso gli ebrei l'affermazione di un qualsiasi attributo divino era considerata blasfemia; la pretesa di Cristo, secondo la loro opinione su di lui, rientrava nella legge mosaica della bestemmia. E ora l'ipocrisia del sommo sacerdote è qualcosa di sconvolgente. Essendo il più alto funzionario ecclesiastico della nazione e il principale ufficiale del suo gran consiglio, il suo dovere era sicuramente quello di indagare sulla confessione e la pretesa di colui che professava di incarnare le speranze della nazione, e di esaminare la vera natura di tale pretesa, il vero significato di esso, i motivi su cui si basava, le ragioni e le prove a sostegno di esso.

Al contrario, afferrò con avidità la prospettiva di una condanna. Il suo senso della giustizia non era superiore al suo senso della religione; su qualsiasi cosa che potesse tendere a spiegare, o attenuare, o giustificare, chiuse gli occhi e chiuse le orecchie. Ma ciò che è ancora più disgustoso nella condotta di questo ecclesiastico era la sua abominevole ipocrisia. Finse orrore per il crimine che era così ansioso di stabilire.

Per quanto fosse contento di dover accusare questo crimine costruttivo di blasfemia, finse l'orrore più estremo strappandosi le vesti dal collo alla vita. Qui, infatti, c'era "la malvagità spirituale negli alti luoghi".

5 . La terza fase del processo ebraico. Questo era il processo più formale; si tenne all'alba e alla presenza di tutto il Sinedrio (ὅλον τὸ συνέδριον) . Il precedente processo, tenutosi di notte, non era valido; inoltre, era stato condotto solo da una rappresentanza, una rappresentanza influente o comitato del Sinedrio, composto, è probabile, principalmente dai sacerdoti.

Nella fase attuale era presente l'intero consiglio, con le sue tre parti costitutive: anziani, capi sacerdoti e scribi. Questa è la riunione del consiglio menzionata nel primo versetto del presente capitolo, e nei versi paralleli di san Matteo e san Luca, vale a dire. 27:1 del primo e Luca 22:66 del secondo. L'obiettivo era quello di ratificare un decreto predeterminato.

Hanno anche ritenuto necessario per il loro scopo modificare l'addebito, e di conseguenza anche la sede. Fu forse più con lo scopo di consumare che di ratificare la loro sentenza che questa riunione fu convocata frettolosamente. L'omicidio giudiziario che avevano deciso non era in loro potere di eseguire. Se fosse stato così, la lapidazione sarebbe stata la pena di morte. Una deputazione di natura influente e imponente attendeva Pilato, al quale è ora trasferito il Prigioniero, o sperando, per la facile condiscendenza del procuratore, di farsi rimettere la causa per l'esecuzione, o di affidarla al governatore romano.

II. IL PROCESSO ROMANO , O PROCESSO DAVANTI A PILATO .

1 . Incidenti che portano alla crocifissione. La crocifissione era una modalità di morte sconosciuta alla legge ebraica e non praticata dal popolo ebraico. Era spaventosamente familiare come modalità di esecuzione tra i romani - questo apprendiamo dai loro scritti; come, "Non darai da mangiare ai corvi sulla croce", di Orazio; "Non fa differenza per Theodore se marcisce a terra o in alto, io.

e. sulla croce", di Cicerone; anche da espressioni come le seguenti:-" Va , soldato, prepara la croce;" "Andrai alla croce". introdotto in Giudea Fu solo dopo che Ebreo e Romano furono entrati in collisione, e avevano preso rispettivamente la posizione di vincitore e vinto, di sovrano e suddito, che questo crudele modo di morte trovò la sua strada in Terra Santa.

Eppure, strano a dirsi, molti anni prima che i romani salissero alla preminenza e al potere, e secoli prima che la Giudea fosse catalogata come una provincia del loro vasto impero, era stato predetto che la morte del Messia sarebbe avvenuta per crocifissione. Ci riferiamo alla ben nota predizione nel salmo ventiduesimo, dove leggiamo: "Hanno trafitto le mie mani e i miei piedi" ("hanno forato le mie mani e i miei piedi", secondo Perowne; "geknebelt" ['fissato', come le estremità erano in crocifissione] meine Hande und Fusse", secondo Ewald).

'Prima che quella profezia si adempisse, dovette svilupparsi una lunga serie di eventi; le dinastie dovettero sorgere e cadere; un regno doveva passare per le mani di molti governanti successivi ed estinguersi; un impero, il più grande dei tempi antichi, doveva assurgere a un potere senza precedenti; quel regno doveva essere assorbito, e diventare una provincia di quell'impero. In una parola, la Giudea doveva diventare tributaria e Roma trionfante prima che l'evento potesse aver luogo.

I fatti a cui si fa riferimento hanno cambiato l'aspetto del processo di nostro Signore. Tra le molte accuse che avrebbero potuto fabbricare, come la violazione della legge del sabato, il disprezzo della tradizione orale, la purificazione del tempio, l'insegnamento eretico o le dottrine esoteriche di un tipo pericoloso, elessero quella di blasfemia, fondata sulla sua stessa confessione. della divinità, ovvero dell'essere " Figlio di Dio"; mentre rafforza l'ammissione predicendo che, oltre (πλὴν) l'ammissione verbale, avrebbero avuto prova oculare quando avrebbero visto lui - Figlio dell'uomo e Figlio di Dio - "seduto alla destra del potere, e venendo sulle nuvole del cielo.

"Questa ammissione è stata, come abbiamo visto, estorta dopo che i testimoni subornati erano completamente crollati, e i due migliori di loro si erano vergognosamente pervertiti e prevaricati; ma, nonostante ciò, fu sequestrata dal sommo sacerdote dalle sue false nozioni del Messia come si preferiva il riconoscimento dell'accusa.La lapidazione era la modalità di morte che la legge stabiliva per quel crimine, ma sebbene gli ebrei potessero emettere una sentenza, non potevano eseguirla.

Uno dei segni dell'avvento del Messia li guardava così in faccia; "lo scettro [così] si era allontanato da Giuda, e il legislatore di fra i suoi piedi". Furono perciò obbligati a ricorrere al procuratore romano Pilato; ma poi sapevano che non avrebbe interferito con le loro controversie religiose. Cosa si deve fare adesso? Prendono un nuovo terreno; cambiano l'accusa da blasfemia a tradimento, per sottoporre il loro Prigioniero al potere secolare.

2 . Preferibile oneri. L'accusa era di tradimento davvero costruttivo, ma la loro accusa, inizialmente avanzata, consisteva in tre articoli. L'hanno accusato

(1) con la perversione della nazione;

(2) con il divieto di rendere omaggio a Cesare; e

(3) con l'affermare che lui stesso era Cristo, un Re.

Pilato non presta attenzione al primo e al secondo, e si accorge solo del terzo. Il suo modo di procedere era conforme al rispetto romano per la legge e al senso di giustizia. Rifiutò di confermare la sentenza del Sinedrio, e procedette a tenere un esame privato e preliminare (ἀνακρίσις: come leggiamo in Luca 23:14 , ἀνακρίνας), dopo aver portato Gesù nel pretorio, o palazzo del governatore.

Questo esame fu condotto personalmente da Pilato, poiché non aveva questore ; e fu soddisfatto dell'innocuità del titolo di Re dalla spiegazione del Salvatore che il suo regno non era di questo mondo. Pilato era convinto dell'innocenza di nostro Signore, ma sentendo menzionare la Galilea, colse subito l'idea di spostare la responsabilità, o almeno di condividerla con Erode Antipa, e nello stesso tempo di conciliare il tetrarca con un atto di cortesia; e di conseguenza rimandò (ἀνέπεμψεν) l'imputato alla corte superiore di Erode, o tecnicamente dalla corte apprehensionis alla corte originis.

Erode, deluso per non aver visto alcun miracolo compiuto dal presunto taumaturgo, e insoddisfatto del suo dignitoso silenzio, lo rimandò da Pilato, vestito di una veste bianca o splendida (λαμπρὰν, da λάω, vedere), caricando così il suo candidatura o pretesa alla regalità, e quindi suggerendo a Pilato che invece di un reato punibile, si trattava piuttosto di disprezzo e scherno.

Pilato è perplesso, e non c'è da meravigliarsi; la sua esitazione ora comincia ad avere effetto. Pecca contro il suo senso di giustizia di magistrato romano; pecca contro la coscienza; propone il compromesso più ingiusto e illegittimo, cioè il castigo (παιδεύσας) di una persona innocente. Ma questa concessione, per ingiusta com'era, non soddisfece; e di nuovo cercò di valersi della consuetudine di liberarne uno alla festa secondo il clamore della moltitudine; ma il grido del popolo, istigato dagli agenti dei sacerdoti, fu: "Non costui, ma Barabba.

"Con un atto simbolico, questo debole giudice cerca di trasferire la colpa alla folla inferocita, e ancora aggrappato alla speranza che la moltitudine si accontentasse di un compromesso, consegnò Gesù alla flagellazione, e che, non con le verghe di i littori, ma con l'orribile flagello puntato d'osso e piombo (φραγελλώσας).

3 . Retrospettiva agli oltraggi. Il primo atto di insulto e violenza fu, come abbiamo visto, durante l'inquisizione da parte di Anna, che cercò di irretirlo con insidiosi interrogatori, quando uno degli ufficiali colpì Gesù con la mano o con una verga (ῥάπισμα), come dice S. Giovanni ci informa. La successiva avvenne nel corso del secondo processo giudaico, condotto da Caifa, e mediante il quale fu estorta la confessione di essere "il Cristo, il Figlio di Dio". Nel descrivere questa triste scena, gli evangelisti Matteo e Marco e Luca citano non meno di cinque forme di percosse. Quest'ultimo ha

(1) δέροντες, opportunamente scuoiato o scorticato, e poi picchiato severamente;

(2) ἔτυπτον, imperfetto, continuavano a colpirlo;

(3) παίσας, infliggere colpi o colpire con violenza; San Matteo ha

(4) ἐκολάφισαν, hanno colpito con il pugno chiuso; e

(5) ἐρράπισαν, colpivano con palme o verghe aperte; mentre San Marco ha ῥαπίσμασιν … ἔβαλλον, lo ricevettero con colpi di mano o colpi di verga.

Fu in questa occasione che gli sputarono in faccia e lo bendarono, dicendogli con scherno "profetizza, chi è che ti ha colpito?" con molte altre ingiurie, in alcune o tutte le quali presero parte i membri del consiglio, come pure i servi della corte. Ora ci affrettiamo da una scena così vergognosa - dagli sputi sprezzanti, dallo scherno vergognoso, dalla percossa selvaggia, dalle ingiurie ribalde, dalle crudeltà scioccanti e dalle barbarie selvagge dei miscredenti del Sinedrio - e passiamo al suo trattamento da parte di Erode.

Si unisce ai suoi uomini di guerra nel metterlo a zero e schernirlo, e lo veste di una splendida veste, come per caricaturare le sue pretese, o, come alcuni pensano, una veste luminosa o bianca, come per imitare la sua candidatura per gli onori reali. Rimandato così a Pilato, viene flagellato per ordine del procuratore. Il solo pensiero di quella flagellazione rende il sangue freddo e il cuore malato. Tutto ciò che lo precedette, crudele com'era e diabolico com'era, causò ben poco dolore fisico in confronto alla flagellazione.

Aveva davvero sofferto terribilmente, sia nel corpo che nella mente. Era stato tradito da un discepolo, rinnegato da un altro; tre dormivano quando avrebbero dovuto simpatizzare; alla fine tutti lo abbandonarono e fuggirono. È stato portato di corsa da un tribunale all'altro, dal Sinedrio al governatore romano, dal governatore romano al tetrarca di Galilea, e da Erode a Pilato. Vederlo la notte precedente nel Giardino del Getsemani, nel mezzo della sua agonia, quando il sudore bagnava il suo corpo, e quel sudore sanguinante colava a grosse gocce fino a terra.

Vedetelo ora nel luogo dove è flagellato, crudelmente flagellato, il suo volto sfigurato, il suo corpo mutilato, la carne tremante lacerata paurosamente con i pezzi di piombo e d'osso intrecciati nelle cinghie di cuoio, mentre è ancora barbaramente percosso, e feroci strisce inflittagli. Vederlo ancora, circondato da una banda di soldati ruffiani - soldati provinciali o meglio romani, a loro disonore sia ricordato - che intrecciano una corona di spine nabk e la premono in modo che le punte acuminate e spinose gli trafiggano più dolorosamente le tempie e laceri le sue sopracciglia sanguinanti.

Mentre il suo corpo è ancora bruciante per le ferite fatte dalla flagellazione, mentre il sangue ancora scorre da ogni parte dalla corona di spine, mentre l'insulto si accumula sull'insulto e si aggiunge all'offesa, percuotono la sua sacra testa con una canna come per squarciare quella testa più brutalmente e lasciare le spine ancora più profonde nella pelle. Un altro atto in quella sanguinosa tragedia precede e prepara la crocifissione stessa.

Invece della splendida veste bianca con cui Erode e i suoi uomini di guerra lo avevano vestito, nella loro amara derisione, i soldati romani del governatore lo adornavano con il mantello militare scarlatto o porpora, imitando la porpora imperiale. Viene spogliato una seconda volta: gli vengono tolti i vestiti finti e indossati i suoi; e così tutte le sue ferite si riaprono e il loro dolore si rinnova. Durante la finta incoronazione, in cui le foglie di spine burlavano la corona d'alloro imperiale, la canna lo scettro regale, e il mantello da soldato la porpora dell'imperatore, gli sputarono addosso, gli percossero la testa, piegarono il ginocchio con scherno, e lo schernivano, dicendo: "Ti saluto, re dei Giudei!"

4 . L' ultimo sforzo di Pilato per liberarlo. Ancora una volta Pilato fa un altro sforzo per impedire la crocifissione di Cristo. Sebbene la flagellazione fosse di solito la spaventosa preparazione alla crocifissione, tuttavia Pilato è molto ansioso di non procedere oltre. Vuole che venga considerato, forse, alla luce del processo con la tortura senza che venga suscitato nulla degno di morte, o forse desidera che venga accettato come un sostituto sufficiente della crocifissione.

Con uno scopo del genere - uno scopo, com'è generalmente e propriamente inteso, di commiserazione - mostra il Salvatore in quella condizione indicibilmente triste e dolorosa - logoro, esausto e sfinito; i suoi lineamenti qui sporchi di sputi, là imbrattati di sangue; il suo volto sfigurato dai colpi, sfigurato più di quello di qualsiasi uomo e il suo aspetto più dei figli degli uomini; mentre gocce di sangue sgocciolano da molte ferite sul pavimento a mosaico, la bugia richiama la loro attenzione su questo spettacolo deprimente e pietosissimo, dicendo, con parole che hanno elettrizzato molti cuori, e faranno rabbrividire migliaia nelle generazioni che forse devono ancora vieni: "Ecco l'Uomo!" Ma invano.

L'unica risposta fu un grido più forte, più severo, più feroce: "Crocifiggilo! Crocifiggilo!" Merita di morire, «perché si è fatto Figlio di Dio». Mosso nel più profondo del suo essere, Pilato lotta per la sua liberazione; ma, in mezzo al forte clamore per il sangue della vittima, ci sono minacciosi ringhi che fanno presagire un possibile impeachment con l'accusa di tradimento contro il governatore stesso. "Se lasci andare quest'uomo, non sei amico di Cesare;" "Non abbiamo re tranne Cesare.

"Vergogna per quegli ipocriti assetati di sangue che potevano dirlo; sebbene odiassero Cesare e tutti i suoi averi, e "erano veri ribelli nel cuore! E vergogna su quel giudice codardo, che, come un magistrato romano, tremò davanti a un tale clamore crudele, e aveva non il coraggio delle sue certe convinzioni!

5 . Agenzie che collaborano per la crocifissione. Se diamo un'occhiata per un momento alle varie influenze che hanno operato per determinare la morte di nostro Signore sulla croce, troviamo in primo piano l'invidia e la malizia dei capi dei sacerdoti e dei governanti; la meschina avarizia del miserabile traditore Giuda; la mancanza di fermezza e di completa coscienziosità da parte di Pilato; la furia di una folla volubile fuorviata progettando demagoghi; la sottomissione dei soldati agli ordini dei loro superiori;—tutti obbedienti alle inclinazioni della propria natura, sebbene ignoranti della ragione o dei risultati; tutti adempiendo alle predizioni della Scrittura, pur non sapendolo; e tutti realizzano gli scopi di Dio, anche se non lo intendono.

Ma in fondo, come vedremo a proposito della crocifissione stessa, c'era il peccato da parte dell'uomo e la sostituzione da parte del Salvatore. "Egli ha portato i nostri peccati", dice l'apostolo, "nel suo corpo sull'albero". Era consiglio determinato e prescienza da parte di Dio. In accordo con quel consiglio e prescienza, e in conseguenza del nostro peccato e del sacrificio di sé sostitutivo del Salvatore, "Cristo non dovrebbe soffrire queste cose?" Non era necessario che diventasse "obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce"? —JJG

Marco 15:16

Passi paralleli: Matteo 27:27 ; Luca 23:26 ; Giovanni 19:17.—

La scena finale.

I. LA CROCIFISSIONE E GLI EVENTI ACCOMPAGNATORI ,

1 . Le parole del Credo. Le parole del Credo, "crocifisso sotto Ponzio Pilato", sono familiari a quasi tutti i giovani formati nella religione cristiana. Nel corso dei secoli il nome di questo cavaliere romano, che fu procuratore della Giudea sotto il propretore di Siria, è stato associato al più grande crimine che abbia macchiato e annerito la pagina della storia dall'inizio del mondo.

Discendente del grande generale sannita C. Ponzio Telesinus, apparteneva quindi alla gens ponziana . Il suo cognome, Pilatus, deriva solitamente da pilum , giavellotto, e quindi significa "armato di giavellotto"; sebbene altri lo colleghino con pileatus , da pileus , un berretto indossato da schiavi manomessi, il che implica che fosse stato un liberto o il figlio di uno.

His head-quarters were at Caesarea, on the sea, but during the Jewish feasts, when such crowds assembled in Jerusalem, in discharge of his duty he came up to Jerusalem to keep order. In like manner Herod, whose usual residence was at Tiberias, had come up to Jerusalem to keep the feast, ostensibly in conformity to the Jews' religion, but more especially to conciliate the favor of the Jewish people.

It thus happened that the tetrarch and Roman governor were both at Jerusalem at the same time—the former occupying the old Asmonean palace, and the latter Herod's Praetorium a palace of Herod the Great, or perhaps a part of Fort Antonia.

2. Pilate's embarrassment and earnestness to secure the Savior's acquittal. He had offended the Jews by bringing the Roman standards to Jerusalem, and had been obliged to retrace this step; he had quarrelled with them about secularizing the corban, or sacred treasury money, to provide a suitable water-supply for Jerusalem; he had been engaged in a deadly feud with the Samaritans; and had mingled the blood of the Galilaeans with their own sacrifices.

He was thus on bad terms with the people of every province in the land, and could not, therefore, afford further to provoke their wrath. On the other hand, he had had three warnings—the voice of his own conscience, the dream of his wife, Claudia Procula, and the announcement of Jesus' mysterious title of "Son of God." On the one side was the fear of the Jews whom he had so deeply offended, and fear also of compromising himself with the emperor, now that his patron Sejanus had fallen; on the other were his remaining sense of justice, his respect for Jesus as an innocent man, perhaps as something more—so that Tertullian says of him, "Jam pro conscientia Christianus"—and the threefold warning already mentioned.

In consequence he does his best, in his perplexing circumstances, to have Jesus released; for he sent him to Herod, then offered to release him as a favor, according to an established custom. Next he thought to substitute scourging for crucifixion; and when that had failed, he appealed to their pity. But all to no purpose. What was he to do? Why, assert, as he was bound to do, the power of the Roman law, maintain the cause of justice, and obey the voice of conscience at all hazards.

But instead of this he vacillated at the beginning, temporized afterwards, and yielded to his fears in the end. Unhappily, he allowed fear for his personal safety to stifle the voice of conscience.

3. The crucifixion. Crosses were of different sorts and shapes. There was the crux simplex, or simple cross, which was rather a stake on which the body was impaled; there was the crux decussator, or St. Andrew's cross, in the form of the letter X; there was the crux immissa, or Latin cross, in the form of a dagger with point downward † ; there was the cruz commissa, in the form of the letter T.

On account of the inscription the form of the cross on which our Lord suffered is generally supposed to have been that of the third sort. And now we are arrived at the last sad scene in that shocking drama. Criminals usually carried their cross, or the cross-beams of it, as they went to execution; hence the term furcifer, or cross-bearer. Jesus, exhausted by all he had previously endured, and crushed beneath that heavy cross, sank by the way.

Simon, an African Jew, is impressed into the service (ἀγγαρεύουσι, send out a mounted courier, from the mounted couriers ready to carry the royal despatches in Persia; then force to do service, compel) and compelled to carry the Savior's cross. Jesus is fastened to that cross; his hands and his feet are pierced with nails; the cross is hoisted, and with a rude and sudden dash it is sunk deep into the earth.

There the bleeding Victim hangs, his bones disjointed, his veins broken, his wounds freshened, his skin livid, his face wan, his strength exhausted; blood flows from his head, blood from his hands, blood from his feet, blood from his opened side. There he hangs, wounded, tortured, fainting, bleeding, dying. There he hangs upon that cursed tree, the passers-by reviling him and wagging their heads, soldiers mocking him, rulers deriding him, malefactors railing on him,—a fearful fourfold mockery.

He is offered vinegar and gall (or wine and myrrh, i.e. wine myrrhed, or made acid), but, in the first instance, will not drink, lest it should blunt the pain of dying or cloud his faculties; "The cup that my Father gave me, shall I not drink it?" He suffers the withdrawment of his heavenly Father's countenance, and in consequence exclaims, "Eloi, Eloi, lama sabachthani?"—"My God, my God, why hast thou forsaken me?" At length, with a loud voice, he cries out, "It is finished!" and bows his head in death.

We do not marvel at the accompanying circumstances, strange and marvellous as they were. No wonder the sun drew back from the spectacle, and shrouded his glorious rays in darkness, rather than gaze on such a scene. No wonder that dense darkness settled on the land for three long hours. No wonder earth trembled and quaked in horror at the foul deed that had been done. No wonder that rocks rent and graves opened, and the tenants of the tomb came forth as though in consternation, shocked at human sinfulness, and in sympathy with the heavenly Sufferer.

No wonder the veil of the temple, strong and thick, is torn in twain from top to bottom, for the humanity of the Savior is torn with thorns, and smitings, and nails, and spear-thrust; while he is pouring out his life unto death.

4. The inscription. The main part of the superscription, viz. "The King of the Jews," is found in the record of each evangelist—the same in all and correct in each. In one it is completed by the name, "Jesus," which a Roman, proud of the purity of his speech, and jealous of preserving it, naturally enough left out of the Latin title; in another it is supplemented by the name of the place, "Nazareth;" while the words "This is" are only introductory.

Otherwise the inscription was trilingual, and exactly recorded as written in the three languages by three of the evangelists respectively, while St. Mark records the actual charge—the superscription of his accusation αἰτίας common to them all; and this was the assumption of royalty.

5. The time of the crucifixion. The crucifixion really commenced at 9 a.m. The darkness began at noon; death took place at 3 p.m. The apparent discrepancy between the synoptists and Giovanni 19:14 is not to be removed by the similarity of the Greek numerals for six and three (ς and γ) respectively, and the supposed substitution or rather misreading of the former for the latter in the Johannean Gospel.

La riconciliazione è più probabilmente effettuata da una differenza di calcolo del tempo: i sinottisti adottano il metodo ebraico e quello romano di San Giovanni. Così la consegna ei preparativi sono iniziati alle 6 del mattino secondo quest'ultimo.

II. IL PROGETTO DI LA CROCIFISSIONE .

1 . Non per castigo personale. Il disegno non poteva in alcun modo essere per castigo personale , poiché Gesù era stato santo, innocuo, immacolato e separato dai peccatori;" si afferma espressamente, inoltre, che fu "stroncato, ma non per se stesso". sia come esempio , perché l'esempio di una sofferenza perfettamente innocente così gravemente scoraggerebbe solo i colpevoli e potrebbe portarli alla disperazione; poiché se ciò fosse fatto a un albero verde, cosa sarebbe fatto a un albero secco, se il innocente ha sofferto così tremendamente, che cosa potrebbe aspettarsi il colpevole? Inoltre, se Cristo ha sofferto come esempio, quale bene potrebbe fare il suo esempio a coloro che hanno vissuto prima del suo giorno? Né era per la confermadel suo insegnamento, per confermare le dottrine che ha insegnato e sigillarle con il suo sangue; poiché alcuni dei profeti avevano fatto questo prima di lui, molti degli apostoli lo hanno fatto dopo di lui, e i martiri di tutti i secoli hanno sofferto allo stesso modo.

E tuttavia, sebbene così autorizzato, secondo la teoria in questione, a stare sullo stesso palco con Gesù, a nessuno di loro si potrebbe mai chiedere, in attesa di una risposta affermativa: "È stato crocifisso per te?" Di nessuno in tutta la gloriosa schiera degli apostoli, o in tutta la buona compagnia dei profeti, o in tutto il nobile esercito dei martiri, o in tutta la santa Chiesa in tutto il mondo, si potrebbe dire: "Egli era crocifisso per te.

? Anche in cielo l'Agnello, in mezzo al trono, come era stato ucciso, è ancora la meraviglia dell'universo; mentre la nota fondamentale del canto cantato dai redenti nella gloria, e sempre risuona lungo gli archi del cielo, è: "Degno è l'Agnello che fu immolato di ricevere potenza, e ricchezza, e saggezza, e forza, e onore". , e gloria, e benedizione," Qual è la soluzione di tutto questo? Non abbiamo dubbi e non abbiamo difficoltà a dare una risposta decisa e definita a tutte le domande del tipo proposto, poiché la Scrittura stessa fornisce questa risposta. ? Anche in cielo l'Agnello, in mezzo al trono, come era stato ucciso, è ancora la meraviglia dell'universo; mentre la nota fondamentale del canto cantato dai redenti nella gloria, e sempre risuona lungo gli archi del cielo, è: "Degno è l'Agnello che fu immolato di ricevere potenza, e ricchezza, e saggezza, e forza, e onore". , e gloria, e benedizione," Qual è la soluzione di tutto questo? Non abbiamo dubbi, e non sentiamo difficoltà nel dare una risposta decisa e definita a tutte le domande del tipo proposto, poiché la Scrittura stessa fornisce questa risposta.

È perché "non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti"; è perché «ci ha amati e si è dato per noi in offerta e sacrificio a Dio in soave odore»; è perché lui " spoglia "i nostri peccati nel suo stesso corpo sull'albero», la sofferenza, «il giusto per gli ingiusti, per condurci a Dio», perché «è stato fatto peccato per noi, pur non conoscendo peccato, affinché potessimo diventare il giustizia di Dio in lui;" è perché in lui "abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati, secondo la ricchezza della sua grazia". Solo per mostrarlo sotto i suoi vari aspetti e da diversi punti di vista; solo per spiegarlo più chiaramente e rafforzarlo in modo più completo; e, ancora di più, per risvegliare il nostro più vivo interesse in esso, e impressionarci con il dovuto senso della sua suprema e suprema importanza.

2 . Le sofferenze della croce vicaria. Sono state sollevate obiezioni contro l'equità della sofferenza santa al posto dell'empio, e gli obiettori si sforzano di spiegare il fatto di tale sostituzione. - A tali obiettori rispondiamo: se obietti all'equità della santa sofferenza nella stanza degli empi, e cerchi di spiegarla, obiettiamo all'equità di ciò che non puoi mai spiegare, di ciò che devi ammettere, per quanto riluttante, e non posso negare, per quanto desideroso.

Se obietti alla santa sofferenza al posto dell'empia, noi obiettiamo affatto alla santa sofferenza; eppure sei obbligato a riconoscere che il Santo ha sofferto, e non puoi osare, almeno finché credi al racconto evangelico, di negare il fatto storico. Ma la santità perfetta ha giustamente diritto alla felicità, e per la legge del Cielo è (come dovrebbe essere) del tutto esente dalla sofferenza; e quindi, a meno che il Santo non soffrisse nella stanza e al posto dell'empio, le sue sofferenze non solo sarebbero più ingiuste, ma allo stesso tempo del tutto prive di significato.

3 . La dottrina della sostituzione sia nella storia secolare che in quella sacra. Dei moltissimi esempi di questa dottrina della sostituzione incontrati nelle pagine della storia sia sacra che profana, si possono qui addurre alcuni esempi. Giuda pregò Giuseppe che potesse essere tenuto al posto di Beniamino, un servo nella sua stanza. Dopo un discorso di supplica molto patetico e potente, dice: "Ora dunque, ti prego, lascia che il tuo servo rimanga al posto del ragazzo, schiavo del mio signore; e che il ragazzo salga con i suoi fratelli.

Perché come potrò salire da mio padre e il ragazzo non sarà con me? Per timore che per avventura io veda il male che verrà su mio padre." Ai giorni del re Davide scoppiò una guerra innaturale. I ribelli si unirono contro il loro sovrano; suo figlio divenne il loro capo. Una disastrosa battaglia fu combattuta nel bosco di Efraim, e il giovane Absalom fu ucciso. Un messaggero lo segue alle calcagna di un altro, dicendo: "Novità, mio ​​signore il re", mentre la sua domanda è sempre la stessa: "Il giovane Absalom è salvo?" Il re, è chiaro, avrebbe preferito perdere la battaglia piuttosto che suo figlio, si sarebbe separato dal suo regno piuttosto che da suo figlio, anzi, avrebbe dato la vita stessa per la vita di suo figlio.

Perché ora, quando ha saputo alla fine che quel figlio bello e prediletto era caduto per mano del combattivo ma spietato Ioab, "il re", leggiamo, "fu molto commosso, e salì alla camera sopra la porta, e pianse: e mentre se ne andava, così disse: O figlio mio Absalom, figlio mio, figlio mio Absalom! Se Dio fossi morto per te, o Assalonne, figlio mio, figlio mio!». Anche Caifa enunciava la dottrina, sebbene ignorasse il suo vero significato e inconsapevole della grande verità che implicava, quando "dava consiglio ai Giudei, che era opportuno che un uomo morisse per il popolo.

"I peccati di tutto il popolo posti sul capo del capro espiatorio, i peccati della singola persona trasferiti sul capo dell'offerta per il peccato, atti come questi insegnano simbolicamente lo stesso. Quando ci rivolgiamo ai classici secolari, troviamo che uno dei poemi più sublimi e delle tragedie più semplici dell'antichità si basa sulla dottrina della sostituzione, rappresenta una divinità sofferente per la causa dell'umanità e per i favori concessi all'uomo.

Un altro esempio, e quello che contiene l'esempio più genuino di affetto coniugale nell'antico dramma greco, rappresenta una moglie che dà la sua vita in sostituzione di quella del marito. Questa dottrina era così familiare agli antichi. Il grande poeta tebano, con consueta potenza, abbozza in poche commoventi frasi la lealtà e l'amore del coraggioso Antiloco in difesa del suo vecchio genitore Nestore, il famoso cavaliere di Pilo.

Indebolito dagli anni e messo in pericolo dai guerrieri più giovani, il suo cavallo ferito dal tiro con l'arco di Parigi, il suo carro impedito, e lui stesso ferocemente assalito dall'Etiope Memnone, il vecchio, in trepidazione di spirito, chiamò ad alta voce suo figlio per aiuto; né chiamò invano. La sua chiamata fu prontamente ascoltata e ascoltata. Il figlio fedele dimostrò la sua devozione al padre; si affrettò al suo fianco; lo difese dalla forte lancia dell'aggressore; ha salvato la vita a quel sito, ma non senza il sacrificio della sua; ha salvato il suo genitore dalla rovina, ma ha ricevuto il suo stesso colpo mortale; ha evitato il destino che incombeva su suo padre, ma a spese del sangue del suo stesso cuore.

Centinaia di anni sono passati'. lontano da quando quell'atto di audacia e devozione fu compiuto, e ancora è custodito nell'immortale verso della musa pindarica, e la memoria dell'eroe imbalsamato tra i giovani dei tempi antichi come primo in affetto a suo padre. Ancora una volta, ammiriamo la delineazione grafica del poeta romano della scena di battaglia in cui cadde il valoroso figlio di Mezentius. Ammiriamo ancora di più l'affetto filiale di quel figlio che, quando il colpo mortale fu sferrato al padre, si interpose al posto del padre, ricevette il colpo, perse la propria vita, ma salvò quella del padre.

"Per la tua morte io vivo, figlio mio; per le tue ferite sono salvo!" esclamò il guerriero veterano. Allo stesso modo il Figlio di Dio prese il posto del peccatore e stette nella stanza del peccatore; e nelle parole di ispirazione, il peccatore che confida in lui può dire: "È stato ferito per le mie trasgressioni, è stato ferito per le mie iniquità: il castigo della mia pace è stato su di lui; e con le sue lividure io sono stato guarito". Per noi il Salvatore è appeso a quella croce; per noi quella cornice si contorceva nell'agonia; per noi quelle membra tremavano nel supplizio; per noi quel pallore spaventoso gli ricopriva il viso; per noi quelle corde degli occhi si sono spezzate nella morte; per noi quel fianco fu trafitto dalla lancia del rozzo soldato; per noi ha sofferto e per noi è morto.

4. The power of the cross in conversion. The first convert of the Greenland mission was a robber-chief, called Kajarnak. That mission had long been unsuccessful; the missionaries had been sorely tried. At last, disheartened, they were about to leave the country, when one day the bandit, with his followers, came to rob the mission tent. On entering, he saw the missionary writing, and wondered what it meant; the missionary explained to him that, by the marks he was making on the paper, he could tell the thoughts that had passed through the mind of a man called John hundreds of years before.

"Impossible I" exclaimed the savage chief. The missionary, who was finishing his translation of the Gospel of St. John, read to these heathen Greenlanders the record of the crucifixion as contained in the nineteenth chapter of that Gospel, on which he was then employed. The chieftain and his men were strangely interested in the narrative. At length Kajarnak, with much emotion, cried out, "What had the man done that they treated him so?" The missionary addressed him in reply, "That man did nothing amiss, but Kajarnak has done much wrong; Kajarnak murdered his wife; Kajarnak has robbed as well as murdered; Kajarnak has filled the land with violence; and that man was bearing the punishment; of Kajarnak's sins that Kajarnak might be saved.

" Tears rolled down the cheek of the rude robber-chief., and he besought the missionary to read him all that over again, "for," he added, "I too would like to be saved." We do not wonder that the story of the cross had such a powerful effect on the first convert in Greenland.

5. Christ's death on the cross a satisfaction. The death of Christ did not cause God to love us, but, on the contrary, was the expression of that love; it did not originate God's love to man, but, contrariwise, was the effect and evidence of that love; and in accordance with this we read that "God so loved the world, that he gave his only begotten Son, that whosoever believeth in him should not perish, but have everlasting life.

" A mighty debt was due to the government, law, and justice of God, as well as to his truth and holiness and purity; that debt was sin. This huge hindrance barred the way of access to communion and fellowship with God; but God himself appointed, accepted, and applied the means for the removal of that hindrance and the reopening of the way. Again, the sun is always shining, though we do not always see it; either clouds overspread the sky and cover the fair face of day, or earth rolls round upon its axis, and so during the hours of night we are turned away from the sun.

Notwithstanding this, the sun is ever sending out his rays; and when the clouds scatter, or the earth rolls round again, his full-orbed brightness beams upon us, we see him in the splendor of his shining; and "a pleasant thing it is for the eyes to behold the sun." So the face of God is ever shining, but the clouds of sin darken the sky above us and separate between us and our God; by the death of Christ those clouds are driven away, and that severance ceases; we are brought back into the clear light of unclouded day, and bask in the bright effulgence of our heavenly Father's face.

The death of Christ on the cross thus bridged the chasm that sin had made; it spanned the gulf that iniquity had fixed; it opened the new and living way to you bright world above. By the cross is the way of safety and salvation; for by that cross our sins were expiated, by that cross propitiation was effected, by that cross atonement was made. By that cross, moreover, the Creator and his fallen creature were brought together; by that cross man and his Maker were reconciled; by that cross the offended Sovereign and the rebel sinner were set at one again.

In that cross we see the vicarious suffering of one for many, the wondrous substitution of the just for the unjust, the punishment of the sinner inflicted on the Savior. Through that cross we see the Law magnified, justice satisfied, truth vindicated, government estab- lished, sin punished, God glorified, our debt cancelled, the handwriting against us blotted out, and the believing sinner saved.

"Thus from the Savior on the cross

A healing virtue flows;

Who looks to him with lively faith

Is saved from endless woes."

6. Double aspect of Christ's death on the cross. The death of Christ on the cross is a purification as well as a propitiation; it is the source of sanctification and the ground of satisfaction. In reply to the question of the elder in Revelation, saying," What are these which are arrayed in white robes? and whence came they?" the answer is returned, "These are they which came out of great tribulation, and have washed their robes, and made them white in the blood of the Lamb.

" So, also, in Ebrei 9:14," How much more shall the blood of Christ, who through the eternal Spirit offered himself without spot to God, purge your conscience from dead works to serve the living God?" There is a seeming incongruity in blood purifying. We speak-of being defiled with blood or stained with blood, but Scripture speaks of blood cleansing, which is the opposite.

We may to some extent illustrate this by certain ceremonies that had to be gone through in olden times by a person who had committed homicide. Among the ancient Greeks the person in question forfeited life. The soul of the slain was supposed to demand life for life, but that life might be redeemed or bought off by the vicarious substitution of a victim. This victim was usually a ram, the slaying of which symbolically denoted the surrender of the guilty man's own life.

Questa era la cerimonia di espiazione per placare l'anima degli uccisi, ed era chiamata hilasmoi. Ma era necessaria un'altra cerimonia: una cerimonia di purificazione adatta all'uomo, la cui colpa era stata espiata dal sacrificio propiziatorio appena menzionato, per il rapporto con i suoi simili. Si mise poi sul vello dell'ariete dell'espiazione o della propiziazione, per entrare nel più stretto contatto possibile e nel più intimo legame con la vittima che, come abbiamo visto, lo aveva rappresentato indirettamente, quando un animale di altra specie veniva macellato come vittima di purificazione, e trucidato in modo che il sangue che sgorgava, dalla ferita, cadesse sulle mani dell'omicida, e così il sangue umano che ancora era attaccato alle sue mani fu concepito per essere lavato dal sangue di questa seconda vittima.

Questo processo fu chiamato katharmoi , e così fu purificato. L'usanza cui abbiamo alluso, mutuata, come tante altre usanze pagane, da frammenti sparsi e distorti della verità divina, mostra, tra l'altro, che l'idea della purificazione mediante il sangue era familiare agli antichi. Allo stesso tempo che usiamo questa illustrazione, non intendiamo il sangue della croce nel senso letterale grossolano, ma intendiamo con esso la morte di Cristo sulla croce, e, poiché era sanguinosa, non siamo sorpresi che dovrebbe essere chiamato in diverse Scritture il suo sangue. La morte di Cristo

(1) come propiziazione allontana dall'uomo l'ira di Dio, dovuta al peccato: questa è la sua efficacia propiziatoria. Allontana l'uomo dal peccato: questo è il suo effetto purificatore. Dio ci ha amati di un amore eterno, ma il peccato odia di un odio infinito ed eterno. Come Amico Dio ci ama, ma come Legislatore denuncia il nostro peccato, come Giudice lo condanna, e come Re deve sradicarlo del tutto dai suoi domini.

L'amore di Dio è come un fiume impetuoso. È scaturito dall'eternità nella maestà della sua forza e nella pienezza gloriosa del suo fiume; ma il peccato sorse come un vasto. ostacolo alla corrente: si stendeva come un formidabile rimbombo attraverso il torrente. Alla fine, nella pienezza dei tempi, la croce di Cristo ha sfondato il boma, ha spinto da parte l'ostacolo e ha aperto il canale; e ora il peccatore, riparato all'ombra di quella croce, può dire: " Anche se ti sei adirato con me, la tua ira è svanita e tu mi hai consolato.

"Dio era in Cristo riconciliando a sé il mondo". Come? "Non imputando agli uomini le loro colpe;" non accusandoci di quelle offese per le quali giustamente siamo incorsi nel suo dispiacere e meritato la sua ira; perdonandoli, dimenticandoli e così riconciliati con noi, e riconciliandoci con lui per mezzo del sangue della croce. Ma la morte di Cristo

(2) è una purificazione. Purifica tutto l'uomo; la sua influenza purificatrice continua, ed è necessaria, fino alla morte. "Il sangue di Gesù Cristo", leggiamo, "ci purifica da ogni peccato". Senza dubbio purifica come una propiziazione dalla colpa del peccato, ma soprattutto purifica come una purificazione dalla sporcizia del peccato. Purifica l'anima dall'amore del peccato e il corpo dalla pratica di esso; le facoltà da pensieri di peccato, le membra del corpo da opere di peccato.

Le mani sono purificate dagli atti delle tenebre; sono preparati e pieni di opere di fede e di lavori d'amore sulla terra, e così preparati per spazzare le arpe d'oro e gonfiare le sinfonie del cielo. Gli occhi sono purificati; sono ripuliti dalla bilancia e aperti per vedere le cose meravigliose della Legge di Dio e le cose graziose sia della Legge che del Vangelo. Così pure sono preparati a contemplare lo splendore radioso del trono eterno e le glorie del santuario superiore.

Le orecchie sono aperte per ascoltare ciò che Dio Signore dice ai suoi servi, e sono così a lungo preparate per assaporare la musica dei cieli e per essere incantati dalle melodie del cielo. I piedi sono trattenuti da ogni passo falso e da ogni strada sbagliata, e forniti come di ali per muoversi prontamente e rapidamente nella via dei comandamenti di Dio; e così sono finalmente preparati a stare sul mare di vetro e a percorrere le strade dorate.

La testa è liberata da ogni iniquo schema, e illuminata per comprendere i divini consigli di misericordia; e così è pronto a portare una corona, bella nella sua forma, fresca nel suo colorito, brillante nel suo splendore, che non sbiadisce nella sua bellezza, e amaranto nella sua fioritura. Il cuore è purificato da ogni propensione al male; trabocca dell'amore di Dio sulla terra, e aspetta di avere quell'amore ancora più intensificato tra i rapimenti e le estasi del cielo.

III. LEZIONI insegnato US BY THE CROSS .

1 . L' odio di Dio per il peccatosi vede nella croce. Tracciamo l'ira di Dio nelle acque del diluvio che travolse gli antidiluviani; nelle città rovinate dal peccato di cui rimangono pochi frammenti per dire dove si trovavano un tempo; nelle squallide acque che scorrono sulla pianura desolata dove un tempo sorgevano Sodoma e Gomorra; nella razza sbucciata, dispersa e setacciata la cui terribile imprecazione dei padri, "Il suo sangue sia su di noi, e sui nostri figli", invocava la maledizione del Cielo; in quella dimora oscura dove gli angeli che non hanno mantenuto il loro primo stato sono riservati in catene eterne sotto le tenebre al giudizio del gran giorno; in quella regione di disperazione dove gli ultimi impenitenti sono condannati al pianto, al lamento e allo stridore di denti, e dove il fumo del loro tormento sale nei secoli dei secoli.

Eppure l'ira di Dio, pensiamo, si rivela in una luce più chiara e blasonata in caratteri più clamorosi nel sacrificio della croce, perché "Dio non ha risparmiato il proprio Figlio", quando quel Figlio ha intrapreso la punizione del nostro peccato, "ma lo ha consegnato per tutti noi."

2 . La più alta moralità viene dalla croce. Nessuna teoria morale è così persuasiva, nessun precetto così potente come l'immagine dell'amore morente esibita nella croce. «L'amore di Cristo ci costringe», dice l'apostolo; "poiché così giudichiamo, che uno è morto per tutti, quindi tutti sono morti; ed egli è morto per tutti, affinché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che per loro è morto e risorto" (versione riveduta); e anche: "Egli ha dato se stesso per noi, per redimerci da ogni iniquità e per purificare a sé un popolo particolare, zelante delle buone opere"; e ancora una volta: «La vita che ora vivo nella carne, la vivo per la fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me.

"Oh, come possiamo continuare nel peccato se pensiamo, come dovremmo, che il peccato ha crocifisso il Signore della vita e della gloria; se pensiamo che è stato il peccato a infliggergli quelle ferite; se ricordiamo che il peccato gli ha causato quell'agonia dell'anima così come l'angoscia del corpo, quando, nel linguaggio del profeta, potrebbe ben dire: "Non è niente per voi, voi tutti che passate? ecco, e vedi se c'è un dolore simile al mio dolore, che mi è stato fatto, con il quale l'Eterno mi ha afflitto nel giorno della sua ira ardente;" se consideriamo che il nostro peccato fu posto su di lui e portato da lui quando " si è fatto obbediente fino alla morte, fino alla morte di croce", e quando "ha cancellato il peccato mediante il sacrificio di se stesso"? Il modo per purificare la nostra umanità caduta ed elevare il livello della moralità non è attraverso lezioni morali,

Il primo argomento che incarna il sangue che scorreva su quella croce è la misericordia di Dio Padre, nel riaprire il canale del suo amore che il peccato aveva arginato e chiuso. Il secondo argomento è l'amore di Dio Figlio, nell'assumere la nostra natura, nell'angosciare e sudare, nell'essere percossi e flagellati e sputi e disprezzati, nell'essere crudelmente incoronati e crocifissi; e tutto per «porre fine alla trasgressione, e per porre fine ai peccati, e per fare la riconciliazione per l'iniquità, e per introdurre la giustizia eterna.

Il terzo argomento è la grazia di Dio Spirito Santo, nell'aspergere il sangue così sparso sulla coscienza, quando porta a casa la morte di Cristo, nella potenza e nella dimostrazione della fede, al cuore del peccatore. Come è possibile resistere a questo triplice argomento?Come è possibile continuare nel peccato, che ha causato tanta sofferenza a nostro Signore, e quando tale amore, l'amore della Trinità, ci costringe ad abbandonarlo per sempre?

3 . L'innocenza del sofferente. Cielo e terra attestarono la sua innocenza. Amici e nemici ne sono testimoni. Una nobile dama romana, moglie del governatore, avvertì il suo signore, dicendo: "Non hai niente a che fare con quel giusto". Pilato stesso, il giudice, informò i sommi sacerdoti e il popolo: "Non trovo nessuna colpa in quest'uomo". Di nuovo una seconda volta, riuniti i capi dei sacerdoti, i capi e il popolo, affermò pubblicamente e positivamente l'innocenza di Gesù con i seguenti termini forti : «Ecco, io, esaminandolo davanti a voi, non ho trovato alcuna colpa in quest'uomo che toccava le cose di cui voi lo accusate: no, né ancora Erode: poiché ce lo ha rimandato; ed ecco, nulla è stato fatto da lui degno di morte" (versione riveduta).

Once more, for the third time, he asserted his innocence, saying, "Why, what evil hath he done? I have found no cause of death in him." Judas, the traitor, admitted the same thing, saying, "I have betrayed innocent blood." The Roman centurion, who superintended the execution, cried out, "Certainly this was a righteous man;" and again, after he had seen the earthquake and those things that were done, "Truly this was the Son of God.

" One of the malefactors, his companion in suffering, frankly acknowledged, "This man hath done nothing amiss." The whole record of his trial furnishes the plainest and most positive evidence of his innocence. Satan had tried him, and found nothing in him. God the Father had owned him three times by an audible voice from heaven. He had committed no offense against the religion of the land, no crime against the laws of his country, no sin against God. He went about continually doing good; he was acknowledged to have done all things well; he was "holy, harmless, undefiled, and separate from sinners."

"We held him as condemn'd by Heaven,

An outcast from his God,

While for our sins he groan'd, he bled,

Beneath his Father's rod.

"His sacred blood hath wash'd our souls

From sin's polluted stain;

His stripes have heal'd us, and his death

Revived our souls again."

4. His seven sayings on the cross. Of these three are recorded by St. Luke, other three by St. John, and the remaining one by both St. Matthew and St. Mark. The first of those seven sayings, or seven words, is a prayer for his murderers: "Father, forgive them; for they know not what they do." There is no doubt that they were acting in ignorance and unbelief; yet they were not excusable on that account, for men are accountable for their belief, and especially so when they have abundant means of rectifying their misbelief or removing their unbelief.

Lo spirito di perdono che si respira in questa preghiera è davvero meraviglioso. C'è un'intera assenza di vendetta e di ogni vendicatività, eppure questo era solo il lato negativo; c'era il sentimento positivo dell'amore per i suoi nemici, la pietà per i suoi assassini e la preghiera per coloro che lo usavano con tanto disprezzo. Così mise in pratica ciò che predicava ed esemplificò ciò che insegnava nella condizione della richiesta: "Perdona a noi i nostri peccati, come noi li perdoniamo a coloro che ci peccano.

La seconda di quelle parole è una promessa al penitente sofferente accanto a lui: "Oggi sarai con me in paradiso". singolare. Uno si pentì, rimproverando la ringhiera del suo compagno di sventura. Per fede guardò al trafitto al suo fianco, e pianse. La sua fede divenne meravigliosamente forte in uno spazio incredibilmente breve.

La corretta interpretazione della sua preghiera nella versione riveduta rende questo più manifesto: "Gesù, ricordati di me quando verrai nel tuo regno". La resa comune di into , come se fosse εἰς con l'accusativo, implicherebbe che Gesù sia passato nel suo regno nell'ora della sua dissoluzione, così che la fede non avrebbe dovuto attendere molto; ma l'espressione "nel tuo regno" (ἐν, con il dativo) indica non il futuro immediato come il primo, ma il futuro più lontano quando Gesù sarebbe tornato nel suo regno; e ancora la fede che sollevò la supplica attendeva pazientemente quel giorno lontano.

Quindi non c'è peccatore al di fuori della portata della misericordia; non è troppo tardi per cercare la salvezza; e nessuna preghiera di fede respinta. L'anima unita a Gesù è al sicuro tra le sue braccia, e ammessa alla gloria appena separata dal corpo. Il terzo detto è un provvedimento per sua madre vedova nel suo lutto doloroso: "Donna, ecco tuo figlio!" e al discepolo disse: "Ecco tua madre!" Fu all'amato Giovanni l'intimazione di trattare la Vergine madre come sua madre, mentre Maria doveva considerare e dipendere da Giovanni come suo figlio.

Il suggerimento è stato compreso da entrambi; la nuova relazione fu accettata, John se ne assunse la responsabilità e Mary si confidò alle sue cure. Gesù, mentre pendeva in agonia, si ricordava quindi di sua madre, provvedendo con cura per lei. Quale lezione di amore filiale ci viene insegnata qui! Che lezione di rispetto per un genitore, specialmente quando quel genitore è in lutto e desolato! Il quarto detto è una posizione di solitudine spirituale: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" Qui c'è la fede, ma la fede che vuole la certezza del senso.

C'è fede in Gesù che riconosce Dio come suo Dio; ma è assente il senso della presenza divina. Il lamento dell'abbandono divino è causato da quell'assenza, e l'anima abbandonata è in agonia. La condizione del cristiano a volte è simile: quando, come Giobbe, va avanti, ma Dio non c'è; indietro, ma non può percepirlo; e quando si gira da ogni parte, ma non riesce a trovarlo.

Ma oh, quanto è grande la differenza! Una tale stagione di oscurità è per la maggior parte causata dal peccato; così nel caso del nostro Salvatore era davvero per il peccato, ma non per il suo! Il quinto è il dolore della sofferenza corporea: "Ho sete". Il dolore della sete è peggiore da sopportare di quello della fame; se protratta a lungo è estremamente angosciante. Gli uomini che hanno viaggiato in un distretto desertico o sotto un sole tropicale possono rendersi conto della gravità di questa condizione.

Nel caso di nostro Signore c'era un aggravamento particolare. Vicino alla croce era stato posto un vaso di aceto ( posca ) ad uso dei soldati, la cui vista avrebbe aumentato la sensazione di sete e di dolore da parte del Sofferente. Né era tutto; tra i crudeli scherni di nostro Signore nella prima fase della crocifissione c'era la circostanza che i soldati lo stuzzicarono portando alle sue labbra il loro vaso o spugna di aceto, e poi improvvisamente ritirandolo, poiché leggiamo: "Anche i soldati lo schernirono … offrendogli aceto.

" La sesta è la perfezione dell'opera sua: "È finita." Come è stato magnificamente detto: "Finita fu la sua santa vita; con la sua vita la sua lotta, con la sua lotta la sua opera, con la sua opera la redenzione, con la redenzione la fondazione del nuovo mondo».

"''È finito!' era la sua ultima voce:

Questi sacri accenti sopra,

Chinò il capo, abbandonò il fantasma,

e non soffriva più il dolore.

"''È finito!' Il Messia muore

per i peccati, ma non per i suoi;

La grande redenzione è completa,

E il potere di Satana è stato rovesciato.

"''È finito!' Tutti i suoi gemiti sono passati

Il suo sangue, il suo dolore e le sue fatiche,

Hanno completamente sconfitto i nostri nemici,

e lo incoronarono con le loro spoglie.

"'È finito!' Il culto legale finisce,

E corrono le ere del Vangelo;

Tutte le cose vecchie ora sono passate,

E un nuovo mondo è iniziato".

Il settimo è la presentazione del suo spirito al Padre: "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito". Molte volte queste parole hanno suscitato un sentimento corrispondente nel petto del cristiano morente; molte volte sono stati usati dal cristiano morente per esprimere la resa della sua anima a Dio. Allo stesso modo il "Signore Gesù, accogli il mio spirito" del protomartire. Allo stesso modo nel linguaggio dell'antica pietà: "Nelle tue mani rimetto il mio spirito: tu mi hai redento, o Signore Dio di verità". Da qui deduciamo anche l'immaterialità dell'anima e la sua indipendenza dal corpo. Anche qui impariamo a morire, consegnando la nostra anima nelle mani del nostro Padre celeste. — JJG

Marco 15:42-41

Passi paralleli: Matteo 27:57-40 ; Luca 23:50-42.—

La sepoltura.

I. DISCEPOLI SEGRETI . Tra i discepoli segreti di nostro Signore c'erano Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo. La residenza del primo era Ramah, o Ramathaim, il nome significa una collina; mentre alcuni lo identificano con Ramleh in Dan, altri con Ramathaim in Efraim, e altri, ancora, con Ramah in Beniamino. Ma il carattere dell'uomo è per noi molto più importante del suo luogo di dimora.

Accordingly, one evangelist describes him, as has been ingeniously pointed out, according to the Jewish ideal, as a rich man,—so St. Matthew; a second according to the Roman ideal, as an honorable (εὐσχήμων) councillor, or councillor of honorable estate (Revised Version),—so St. Mark; while a third according, to the Greek ideal, as good and just, somewhat similar to the Greek καλὸς καὶ ἀγαθός, implying a person of good social position and respectable culture, and thus presumably of correct morals,—so St.

Luke. In any case, the third Gospel represents him as a moral man and a religious man—two characteristics that should never be dissociated. We are further informed that Joseph, being one of the seventy Sanhedrists, protested against the conduct of the Sanhedrim in their condemnation of our Lord. Though it is not expressly stated, we may be sure that Nicodemus, the same who is characterized as coming to our Lord by night, if present, joined him in the protest; but 'they were a small minority, and so the majority of that body accomplished their counsel and crime.

Of Joseph's discipleship St. Matthew says, "Who also himself was Jesus' disciple;" and St. Luke, "Who also himself waited for the kingdom of God." The also in both cases implies that he was a faithful follower of Christ, though in secret, as well as the more open disciples; while St. John tells us the reason of the secrecy in the words, "secretly for fear of the Jews.

"Ora mise da parte la sua timidezza e si dimostrò non più privo di coraggio cristiano; poiché andò coraggiosamente (τολμήσας) da Pilato e bramava il corpo del suo Signore. Sebbene "non molti potenti secondo la carne, non molti nobili, "sono chiamati; tuttavia, grazie a Dio! ce ne sono ancora alcuni di questi. Tra questi, Nicodemo, un capo dei Giudei, un maestro in Israele, un sinedrista, o membro del grande consiglio nazionale, che si era assente, o del tutto gli eventi rifiutarono il consenso alla condanna, "portarono una mistura di mirra e di aloe, del peso di circa cento libbre", per la sua sepoltura.

Quando si parla di Nicodemo, è notevole che ci venga ancora in mente il suo colloquio notturno con nostro Signore. "Colui che venne a Gesù di notte", dice san Giovanni, e ancora, "che dapprima andò a Gesù di notte", come aggiunge lo stesso evangelista. sappi che anche lui è stato incoraggiato dalla croce. Giuseppe, ottenuto il corpo, lo depose nel proprio sepolcro nuovo, così che si avverò la predizione secondo cui, sebbene la sua tomba fosse stata fatta con gli empi intenzionalmente, cioè secondo l'intenzione dei suoi nemici, tuttavia era in realtà con i ricchi nella sua morte. Crocifisso con i malfattori, era inteso e si aspettava che avrebbe condiviso il loro destino nella sepoltura. Non è così, tuttavia; poiché sebbene fosse morto come un criminale, non fu sepolto come tale.

II. LA SORPRESA DI PILATO . Il tempo usuale per sopravvenire la morte nel caso di persone crocifisse era di circa tre giorni, il più breve di un giorno e mezzo. Di conseguenza Pilato esprime il suo stupore, e richiede l'evidenza del centurione per soddisfarlo della morte di Gesù. Prima chiede sorpreso se fosse già morto (τέθνηκε), e poi, chiamato il centurione, chiede se fosse già morto (ἀπέθανε).

Qui l'uso accurato dei tempi greci è degno di attenzione, e fa risaltare più chiaramente lo stupore del governatore. La sua prima domanda è espressa dal perfetto e si riferisce allo stato: se fosse già in stato di morte; soddisfatto di questo, e non poco sorpreso, chiede un ulteriore domanda (ἐηρωτησεν,) del centurione, e in questa seconda indagine egli impiega l'aoristo in relazione alla occurrence- se la morte era avvenuta un certo periodo di tempo prima, o come a lungo, in ogni caso per assicurarsi che non fosse uno svenimento.

È stato affermato e sostenuto, su rispettabile autorità medica, che la causa diretta della morte di Cristo fu la rottura del cuore. In quel caso il sangue passava dall'interno del cuore fuori nel sacco del cuore e, come tutto il sangue stravaso, si separava nel coagulo rosso e nell'elemento acquoso. Ciò concorderebbe bene con l'improvvisa morte del Salvatore, dopo solo circa sei ore sulla croce, circostanza che, come abbiamo appena visto, colse di sorpresa lo stesso Pilato; mentre la crocifissione di solito provocava la morte per esaurimento e dopo molte ore di attesa.

Questo sarebbe anche d'accordo con la voce forte di quel grido che il Salvatore pronunciò quando rese lo spirito. Ciò si accorda bene con la quantità di sangue versato per riempire quella fonte, di cui parla il profeta, dicendo: " In quel giorno si aprirà una fonte alla casa di Davide e agli abitanti di Gerusalemme, per il peccato e per impurità;" perché nella crocifissione la perdita di sangue è diminuita dai chiodi che soffocano le ferite che fanno.

Questo sarebbe d'accordo con scritture come le seguenti: "Il biasimo ha spezzato il mio cuore; il mio cuore è come cera; si scioglie in mezzo alle mie viscere". Ciò, inoltre, sarebbe d'accordo con il fatto che quando ha riversato la sua anima fino alla morte, le sue sofferenze corporee, per quanto amare fossero, hanno avuto meno effetto della sua agonia mentale nel produrre quella morte. Questo sarebbe ancora più d'accordo con ciò che accadde quando il soldato trafisse il fianco del Salvatore con la sua lancia dalla punta larga.

Quel rozzo romano non aveva il comando di infliggere una tale ferita; da parte sua era pura barbarie senza stivali. Il corpo era morto; perché squarciarlo così, se non forse per assicurarsi che fosse morte e non sincope? Tuttavia, ha adempiuto la profezia senza pensarci; si rese conto dell'apertura della fonte del profeta senza saperne nulla. Fece un passaggio per il sangue e l'acqua già sfuggiti da quel cuore spezzato; aiutò ad aprire la fonte che purifica da ogni peccato.

III. SIGNIFICATO DI DEL SANGUE E ACQUA . Il sangue e l'acqua che sgorgarono dalla fontana così aperta nel costato del Salvatore sono significativi delle due grandi benedizioni che i credenti ricevono attraverso Cristo. C'era sangue per la redenzione, acqua per la rigenerazione; sangue per la remissione, acqua per il rinnovamento; sangue per il perdono, acqua per la purezza; sangue per togliere la colpa del peccato, acqua per purificare la sua sporcizia; sangue per giustificazione, acqua per santificazione; sangue per l'espiazione (e questa è l'opera speciale del Figlio di Dio), acqua per la purificazione (e questa è la competenza dello Spirito di Dio); il sangue e il vino sacramentale ne sono un simbolo, l'acqua e l'elemento battesimale ne sono un segno.

Così i due grandi agenti della salvezza: il Figlio di Dio e lo Spirito di Dio; le due grandi opere che compiono: redenzione e rigenerazione; le due grandi dottrine di una Chiesa stabile e spirituale — giustificazione e santificazione — sono mantenute fresche nella memoria e visibili agli occhi dai sigilli sacramentali dell'alleanza. Alludendo, probabilmente, a questo San Giovanni ( 1 Giovanni 5:6 ) dice: "Questi è colui che è venuto mediante l'acqua e il sangue, proprio Gesù Cristo; non solo con l'acqua, ma con l'acqua e con il sangue" (Versione riveduta ).

Questi due devono sempre andare insieme; questi due uscirono insieme dal costato trafitto del Salvatore; questi due l'apostolo li ha uniti. Questi due formano i ruscelli della fonte profetica; e per mezzo della duplice corrente di questa fonte «siete lavati, siete santificati, siete giustificati nel Nome del Signore Gesù e mediante lo Spirito del nostro Dio».

"Roccia dei secoli, fendi per me,
lascia che mi nasconda in te;
lascia che l'acqua e il sangue,
dal tuo fianco squarciato che è volato,
siano dal peccato la doppia cura,
purificami dalla sua colpa e dal suo potere"

IV. IL FUNERALE . Il funerale consisteva, per quanto si apprende, di poche persone. Ci sono solo quattro persone nominate per nome come presenti per l'occasione: due uomini e due donne; anche se è probabile che anche alcune donne, che lo avevano accompagnato dalla Galilea, fossero almeno spettatrici, come ci dice san Luca che «anche le donne, che erano venute con lui dalla Galilea, lo seguirono e videro il sepolcro, e come fu deposto il suo corpo.

"Giuseppe avvolse il cadavere nel lino fino che aveva acquistato, ne spruzzò la mirra e l'aloe tra gli ovili, poi depose il corpo nel sepolcro scavato nella roccia e fece rotolare una pietra di grandi dimensioni per chiudere con essa l'ingresso del sepolcro. In queste varie operazioni, ma specialmente in quella di rotolare la grande pietra, Giuseppe fu assistito, possiamo esserne certi, da Nicodemo, ed entrambi dai loro servi o servitori; mentre Maria di Magdala, e Maria madre di Iose, e l'altra le donne della Galilea stavano a guardare, e guardavano (ἐθεώρουν), osservando attentamente il luogo e le modalità del sepolcro.

Continua dopo la pubblicità