Il commento del pulpito
Marco 2:1-28
ESPOSIZIONE
La prima frase di questo versetto è resa meglio così: E quando entrò di nuovo (εἰσελθῶν πάλιν) in Capernaum dopo alcuni giorni; letteralmente, dopo giorni (δι ̓ ἡμερῶν). È probabile che sia intercorso un considerevole intervallo dagli eventi registrati nel capitolo precedente. Si diceva che fosse in casa (ὅτι εἰς οἶκόν ἐστὶ); oppure, se il ὅτι fosse considerato come recitativo, si diceva, Egli è in casa , a casa , nel suo luogo abituale di residenza a Cafarnao.
Molti si erano radunati , tanto che non c'era più posto per loro (ὥστε μηκέτι χωρεῖν), no, nemmeno intorno alla porta. La descrizione è molto grafica. La casa non poteva contenerli, e anche il cortile e gli accessi erano scomodimente affollati. Questo è uno dei tanti esempi di minuziosa osservazione dei dettagli, così osservabili a St.
Vangelo di Marco. E predicò (ἐλάλει)—più letteralmente, stava parlando— la parola loro . Questa piccola frase indica il grande oggetto del suo ministero. A ciò era subordinato l'esercizio del potere miracoloso; i miracoli sono semplicemente progettati per fissare l'attenzione sul Maestro come un inviato da Dio.
E vengono, portandogli un uomo paralitico, nato da quattro figli . Anche in questo caso la minuzia dei dettagli è molto osservabile. È anche interessante notare come i tre autori dei Vangeli sinottici si integrano e si illustrano a vicenda. S. Matteo dà il contorno, S. Marco e S. Luca riempiono il quadro. San Luca (Luca Luca 5:18 ) ci racconta come cercarono i mezzi per portare il paralitico alla presenza di Cristo.
Lo portarono sul letto su per la scalinata fuori casa, fino al tetto; e poi sia san Marco che san Luca ci raccontano come, tolta prima una parte della tegola e scassinato il tetto, poi lo calarono per l'apertura così fatta in mezzo a Gesù. La camera in cui fu così bruscamente calato era molto probabilmente quella che altrove viene chiamata la "camera superiore", una grande stanza centrale, comoda allo scopo di rivolgersi sia a coloro che la riempivano, sia alla folla che affollava il cortile esterno sottostante.
Figlio, i tuoi peccati ti sono perdonati ; letteralmente, i tuoi peccati sono perdonati. La parola "figlio" è in greco la parola più accattivante (τέκνον) "bambino". San Luca usa la parola "uomo". San Matteo aggiunge le parole "Coraggio". È qui da osservare con attenzione che prima viene trasmesso il dono spirituale, il dono del perdono; e dobbiamo anche notare il carattere autorevole del discorso: "I tuoi peccati sono perdonati.
" Beda osserva qui che nostro Signore prima perdona i suoi peccati, per potergli mostrare che la sua sofferenza è stata in ultima analisi dovuta al peccato. Beda dice anche che è nato da quattro, per mostrare che un uomo è portato avanti da quattro grazie all'assicurato speranza di guarigione, cioè mediante la prudenza, e il coraggio, e la rettitudine, e la temperanza. Gesù vedendo la loro fede . Alcuni dei Padri, come Girolamo e Ambrogio, pensano che questa fede fosse nei comportamenti del malato, e in loro solo .
Ma non c'è niente nelle parole che li limiti in questo modo. In effetti, sembrerebbe molto più naturale supporre che il paralitico debba essere stato una parte consenziente. Deve aver approvato tutto ciò che hanno fatto, altrimenti difficilmente possiamo supporre che sarebbe stato fatto. Possiamo quindi più ragionevolmente concludere, con san Crisostomo, che era simile la loro fede e la sua che nostro Signore ha coronato con la sua benedizione.
I tuoi peccati sono perdonati. Queste parole di nostro Signore non erano solo un augurio; erano la sentenza di assoluzione di questo malato. Erano molto più della parola di assoluzione che gli ambasciatori di Cristo sono autorizzati a consegnare a tutti coloro che "si pentono veramente e credono senza finzione". Perché Cristo poteva leggere nel cuore, cosa che loro non possono fare. E quindi la sua condanna è assoluta, e non solo condizionata. Non è l'annuncio di un dono qualificato, ma l'affermazione di un fatto indubbio. A suo nome, e per il suo potere intrinseco, lì e poi perdona all'uomo i suoi peccati.
Le parole: Perché quest'uomo parla così blasfemie? secondo la lettura alterata (βλασφημεῖ per βλασφημίας), dovrebbe stare così: Perché quest'uomo parla così ? lui bestemmia. È evidente che gli scribi, che segretamente tra loro trovavano da ridire sulle parole di Nostro Signore, capirono che, mediante l'uso di queste parole, Nostro Signore assumeva per sé un attributo divino.
E se fosse stato un semplice uomo; se non fosse stato realmente, come credeva di essere, Divino, l'unigenito Figlio del Padre, allora senza dubbio avrebbero avuto ragione nel supporre che bestemmiasse. Ma il loro errore fu di non poter percepire in lui la gloria del Figlio unigenito. La luce risplendeva nell'oscurità, e l'oscurità non la capì.
Non appare chiaramente se questi mormoratori comunicassero i loro pensieri in modo udibile l'uno all'altro. In ogni caso, le loro parole evidentemente non furono udite al di fuori di se stesse. Ma Gesù percepì nel suo spirito i loro ragionamenti. Conosceva i loro pensieri, non per comunicazione da un altro, come gli antichi profeti avevano fatto conoscere loro per rivelazione, ma per mezzo del suo stesso Spirito che pervadeva e penetrava tutte le cose.
Da ciò i Padri cristiani, contro gli ariani, deducono la divinità di Cristo, che ha ispezionato il cuore, cosa che è prerogativa di Dio solo fare. San Crisostomo dice: "Ecco le prove della divinità di Cristo. Osserva che egli conosce gli stessi segreti del tuo cuore". Né Cristo percepì solo i loro pensieri. Percepiva anche la direzione in cui si muovevano questi pensieri. Il loro sentimento era senza dubbio questo: "È cosa facile rivendicare il potere di perdonare il peccato, poiché questo è un potere che non può essere sfidato da alcun segno esteriore.
Ora, è a questa forma di incredulità che le prossime parole di nostro Signore sono la risposta. È come se dicesse: "Mi accusi di blasfemia. Dici che sto usurpando gli attributi di Dio quando rivendico il potere di perdonare il peccato. Mi chiedi la prova che possiedo davvero questo potere; e tu dici che è cosa facile rivendicare un potere che penetra nel mondo spirituale, e che quindi è al di fuori della portata della prova materiale.
Sia così. Fornirò ora questa prova. Dimostrerò, con ciò che sto per operare sul corpo, che ciò che ho appena detto è efficace sullo spirito. Ho appena detto a questo paralitico: "I tuoi peccati ti sono perdonati". Sfidi questo potere; metti in dubbio la mia autorità. Ora ti darò una prova esteriore e sensata che questa non è un'affermazione fittizia o immaginaria. Vedi questo povero indifeso, paralitico.
Gli dirò davanti a tutti voi: "Alzati, prendi il tuo lettuccio e vattene a casa tua". E se semplicemente al mio comando i suoi nervi si irrigidiscono e le sue membra prendono forza, e si alza e cammina, allora giudicate se ho il diritto di dirgli: "I tuoi peccati sono perdonati". Così, facendo ciò che è suscettibile di prova, rivendicherò il mio potere di fare ciò che è al di là della portata di prove sensate; e ti renderò manifesto, con queste maree visibili della mia grazia, in quale direzione si sta muovendo la profonda corrente sotterranea del mio amore".
Le parole sono dette, e il paralitico si alzò, e subito prese il letto (ἠγέρθή καὶ εὐθὺς ἄρας) — tale è la lettura più approvata — e uscì davanti a tutti loro . C'è un'applicazione spirituale di questo miracolo che è bene notare. Il paralitico che si alza è figura di colui che, nella forza di Cristo, si è rialzato dal letargo del peccato.
Prima si è rivolto a Cristo, forse per il proprio senso del suo bisogno, forse con l'aiuto di altri. Potrebbe aver avuto difficoltà ad avvicinarlo. Una moltitudine di pensieri e preoccupazioni peccaminose può aver affollato la porta. Ma alla fine, da solo o con l'aiuto di amici fedeli, è stato condotto ai piedi di Gesù e ha ascoltato quelle parole di amore e potenza: "I tuoi peccati ti sono perdonati.
"E poi si alzerà e camminerà. Prenderà ciò su cui giaceva. Porterà via quelle cose su cui ha finora trovato soddisfazione: il suo amore per la comodità, la sua autoindulgenza. Il suo letto, qualunque cosa fosse su cui depone, diventa la prova della sua guarigione. Quando l'uomo intemperante diventa sobrio, l'uomo appassionato mite, e l'uomo avaro liberale, riprende ciò su cui giaceva. Così ogni uomo penitente inizia una nuova vita, avviandosi con nuove speranze e nuovi poteri verso la sua vera casa, eterna nei cieli.
Non siamo informati dell'effetto di questo miracolo sugli scribi e sui farisei. Ma è fin troppo evidente che, sebbene non potessero negare il fatto, non riconoscerebbero il potere; mentre la massa del popolo, più libera da pregiudizi, e quindi più aperta alla convinzione, si univa nel dare gloria a Dio. La fede in Cristo inviato da Dio, infatti, aumentava tra la massa del popolo; mentre l'incredulità operava il suo micidiale risultato di invidia e malizia tra coloro che avrebbero dovuto essere le loro guide e istruttori.
È probabile che nostro Signore sia rimasto qualche tempo a Cafarnao prima di ripartire . La parola "di nuovo" si riferisce alla sua precedente uscita. Quando uscì in questa occasione, sembra che abbia viaggiato verso sud lungo la riva del mare. Là, non lontano da Cafarnao , vide Levi, figlio di Alfseo, seduto al ricevimento della consuetudine (ἐπὶ τὸ τελώνιον); più letteralmente, nel luogo del pedaggio.
Questo posto sarebbe in linea diretta per i commercianti da Damasco ad Accho, e un posto conveniente per la ricezione dei dazi sulla spedizione. È osservabile che nello stesso Vangelo di San Matteo ( Matteo 9:9 ) egli descrive se stesso come "un uomo di nome Matteo". San Luca, come San Marco, lo chiama Levi. Si intende senza dubbio la stessa persona. È molto probabile che il suo nome originale fosse Levi, e che quando fu chiamato ad essere un apostolo ricevette un nuovo nome, quello di Matteo, o Mattatia, che, secondo Gesenius, significa "il dono di Geova.
"Nel suo stesso Vangelo si chiama Matteo, per poter proclamare la bontà e l'amore di Cristo verso di lui, nello spirito di san Paolo, dove dice: "Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, dei quali io sono capo» ( 1 Timoteo 1:15 ). Seguitemi; io, cioè, che avete già udito predicare il vangelo del regno a Cafarnao e confermarlo con molti miracoli, e specialmente con quel mirabile miracolo di cui tutti parlano, il guarigione del paralitico.
San Crisostomo dice che "nostro Signore chiamò Matteo, che era già vincolato dalla notizia dei suoi miracoli". La condiscendenza di Cristo è mostrata in questo, che chiamò Matteo il "pubblicano", che per questo motivo era odioso ai Giudei, non solo per essere un partecipe della sua grazia, ma per essere uno dei suoi seguaci scelti, un amico, un apostolo e un evangelista.
Contro la verità del Cristianesimo, Porfirio e altri è stato incitato che i primi discepoli seguirono Cristo ciecamente, come se avrebbero seguito senza ragione chiunque li avesse chiamati. Ma non erano uomini che agivano per mero impulso e senza ragione. I miracoli, senza dubbio, hanno prodotto un'impressione su di loro. E allora possiamo ragionevolmente supporre che le loro facoltà morali percepissero la maestà della Divinità che risplendeva attraverso il volto del Figlio di Dio.
Come la calamita attira il ferro, così Cristo attirò a sé Matteo e altri; e per questo potere attrattivo comunicò loro le sue grazie e virtù, come l'ardente amore di Dio, il disprezzo del mondo e l'ardente zelo per la salvezza delle anime.
E avvenne —ἐγένετο sembra la lettura migliore— mentre era seduto a tavola a casa sua . Questa era la casa di Matteo. San Matteo ( Matteo 9:10 ) dice con modestia, " nella casa," tenendosi il più possibile in background. San Luca, con maggiore pienezza, dice ( Luca 5:29 ) che «Levi gli fece una grande festa in casa sua.
Da ciò risulta che Matteo segnò subito l'occasione della sua chiamata invitando i suoi associati, pubblicani e peccatori, affinché anch'essi, conquistati dall'esempio e dall'insegnamento di Cristo, fossero indotti allo stesso modo a seguirlo. sempre diffusivo di per sé; e l'amore cristiano spinge coloro che hanno sperimentato l'amore di Cristo ad attirare altri alla stessa fonte di misericordia.Troviamo pubblicani e peccatori costantemente associati insieme, perché, sebbene non vi sia nulla di necessariamente illecito nell'ufficio di una tassa -raccoglitore, tuttavia, poiché gli uomini seguivano spesso quella vocazione perché offriva l'opportunità di frode ed estorsione, quindi i "pubblicani" erano, generalmente parlando, odiosi agli ebrei, e considerati niente di meglio che "peccatori".
"Inoltre gli antichi ebrei sostenevano di essere discendenza di Abramo, e protestavano che come popolo dedito a Dio, non dovevano essere soggetti ai romani, che erano gentili e idolatri. Ritenevano che fosse contrario alla libertà e la dignità dei figli di Dio di pagare loro un tributo, opinione che accrebbe il loro pregiudizio contro i pubblicani.E in effetti questa fu una delle principali cause della ribellione dei Giudei, che portò infine alla loro caduta da parte di Tito e Vespasiano.
Secondo le letture più approvate, questo versetto dovrebbe essere così: E gli scribi dei farisei, vedendo che mangiava con i peccatori e con i pubblicani, dissero ai suoi discepoli: Egli mangia e beve con pubblicani e peccatori. Le parole "pubblicani e peccatori" sono così invertite nel loro ordine nelle due clausole, come se fossero termini convertibili. Naturalmente, gli scribi e i farisei non si erano seduti a questa festa, ma alcuni di loro erano probabilmente entrati nella stanza in cui si stava svolgendo la festa, dove avrebbero commentato liberamente ciò che avevano visto e condannato la condotta di nostro Signore in contrasto con il suo carattere. È come se dicessero: "Con questa condotta trasgredisce la Legge di Dio e le tradizioni degli anziani. Perché, allora, lo segui?"
Gesù udì i loro mormorii e la sua risposta fu : I sani non hanno bisogno del medico, ma i malati . Come il medico non è contagiato dalla malattia del malato, ma anzi la vince e la scaccia da lui, così non è disonore per il medico, ma piuttosto un onore per il medico associarsi al malato, e tanto più quanto più la malattia. Così è come se Cristo dicesse: «Io, che sono stato mandato dal cielo dal Padre, per essere il medico delle anime dei peccatori, non sono contaminato dai loro peccati e malattie spirituali quando parlo con loro; ma piuttosto io curateli e sanateli, il che è tanto per la mia gloria che per il loro bene, e tanto più quanto più grandi sono i loro peccati.
Perché io sono il medico dei peccatori, non il loro compagno. Ma voi, scribi e farisei, non siete medici, ma compagni di peccatori, e così siete contaminati. Nondimeno, desideri essere ritenuto giusto e santo; e perciò non mi associo a te,
(1) perché il tutto, come vi credete, non ha bisogno del Medico spirituale; e
(2) perché la tua insincerità e la tua volgarità sono un'offesa per me."
La prima frase di questo versetto dovrebbe essere resa così: E i discepoli di Giovanni ei farisei digiunavano (ἧσαν νηστεύοντες) . In tutti i Vangeli sinottici troviamo questo episodio che segue da vicino quanto precede. Non è improbabile che i farisei ei discepoli di Giovanni stessero digiunando proprio nel momento in cui Matteo diede la sua festa.
Questo non era uno dei digiuni prescritti dalla Legge; se fosse stato così, sarebbe stato osservato da nostro Signore. C'erano, tuttavia, digiuni osservati dai farisei che non erano richiesti dalla Legge; ce n'erano due in particolare di natura volontaria, citate dal fariseo ( Luca 18:12 ), dove dice: "Digiuno due volte alla settimana". Era un'usanza, osservata dai farisei più severi, ma non di obbligo legale.
Non era corretto dirlo, ma i tuoi discepoli non digiunano. Digiunavano, senza dubbio, ma con uno spirito diverso; non digiunavano per essere visti dagli uomini: seguivano l'insegnamento superiore del loro Maestro. È notevole trovare qui i discepoli di Giovanni associati ai farisei. Giovanni era ora in prigione nel forte di Macheronte. È possibile che la gelosia della crescente influenza di Cristo possa aver portato i discepoli di Giovanni ad associarsi ai farisei.
Il punto di questo particolare attacco a Cristo era questo: è come se dicessero: "Tu pretendi di essere un nuovo maestro inviato da Dio, un maestro di una religione più perfetta. Com'è, allora, che stiamo digiunando, mentre i tuoi discepoli mangiano e bevono?" I discepoli di Giovanni, più in particolare, possono averlo sollecitato per zelo verso il loro maestro. Troppo spesso si vede un tale zelo indegno negli uomini buoni, che amano preferire il proprio capo a tutti gli altri, dimenticando la rimostranza di San Paolo: "Mentre ci sono tra voi contese e contese, non siete carnali e seguite il maniera degli uomini?"
Lo Sposo qui è Cristo, perché ha sposato a sé la natura umana e, per essa, la Chiesa nella sua santa incarnazione. Questa santa unione iniziò per sua grazia sulla terra, e la consumerà gloriosamente con i suoi eletti in cielo, quando «saranno giunte le nozze dell'Agnello e sua moglie si sarà preparata». Perciò Giovanni Battista si definisce amico dello Sposo, cioè di Cristo.
I figli (υἱοὶ) della camera da letto sono gli amici speciali dello Sposo, quelli che sono ammessi alla comunione più intima con lui. L'espressione è un ebraismo, come "i figli della disobbedienza" e molte altre forme di espressione simili. Fintanto che lo sposo è con loro, non possono digiunare. Ma verranno i giorni in cui lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno . È come se nostro Signore dicesse: "Non è sorprendente che non si preoccupino di digiunare finché godono della mia presenza; ma quando sarò tolto dal corpo, allora digiuneranno".
Questa è la prima occasione in cui nostro Signore allude alla sua rimozione da loro. Lo sposo sarà loro tolto . La parola greca (ἀπαρθῇ) trasmette l'idea di una dolorosa separazione. E allora digiuneranno in quel giorno (ἐν ἐκείνῇ τῇ ἡμέρα). Questa è la vera lettura. Dopo la morte di nostro Signore, i suoi discepoli digiunarono spesso per necessità e attraversarono molte privazioni e prove. E così deve essere per la maggior parte con tutti coloro che vivranno piamente in Cristo Gesù, fino a quando non tornerà a prendere su di sé il suo regno, quando ci sarà una festa lieta ed eterna.
Nessuno cuce un pezzo di stoffa nuova — il greco è (ῥακους ἀγνάφου) stoffa svestita , stoffa appena tessuta, e prima che sia stata vestita dal garzone — su una veste vecchia . L'ultima parte di questo versetto è resa meglio, come nella versione riveduta, così: Altrimenti ciò che dovrebbe riempirlo ne prende, il nuovo dal vecchio; e si fa un affitto peggiore .
Il significato delle parole è questo: un vestito vecchio, se è strappato, dovrebbe essere riparato da un pezzetto di stoffa vecchia; poiché se si usa una toppa di materiale nuovo , la sua forza o pienezza toglie alla vecchia veste a cui è cucita; il vecchio e il nuovo non vanno d'accordo, il nuovo trascina il vecchio e lo lacera, e così si fa una rendita peggiore.
"Bottiglie" in questo verso è meglio tradotto letteralmente otri (ἀσκούς). E nessuno mette vino nuovo (οἶνον νέον) in otri vecchi; altrimenti il vino nuovo spaccherà gli otri, e il vino perirà e gli otri; ma misero vino nuovo in otri freschi (ἀσκοὺς καινοὺς) . Il senso è questo: il vino nuovo, nel processo di fermentazione, farà scoppiare vecchie bottiglie fatte di otri non abbastanza resistenti da resistere alla forza del fluido di fermentazione; sicché vi è una doppia perdita, quella delle bottiglie e quella del vino.
E quindi il vino nuovo deve essere versato in otri fatti di otri freschi, che, per la loro forza e robustezza, sappiano resistere all'energia fermentativa del vino nuovo. E con queste illustrazioni molto appropriate nostro Signore ci insegna che è vano tentare di mescolare la libertà spirituale del Vangelo con le antiche cerimonie della Legge. Tentare di innestare l'energia spirituale vivente del vangelo sul vecchio cerimoniale legale che sta per scomparire, sarebbe una cosa fatale come ricucire un vestito vecchio con nuovo materiale, o mettere vino nuovo in otri vecchi. C'è qui, quindi, una lezione preziosa per la Chiesa cristiana, vale a dire, trattare i nuovi convertiti con gentilezza e considerazione.
Se c'è una rapida sequenza in questa parte del racconto, il digiuno di cui agli ultimi versetti potrebbe essere avvenuto il giorno prima. San Luca (Lc Luca 6:1 ) qui aggiunge al racconto di san Marco le parole: "e mangiarono, sfregandole [cioè le spighe] nelle loro mani"; una prova incidentale di una vita semplice, che qui non mangiavano cibo preparato, ma i semplici chicchi di grano, che separavano dalla pula strofinando le spighe di grano nelle loro mani.
Questo passaggio segna con una certa sottigliezza il periodo dell'anno. Il grano in quel distretto sarebbe maturato verso maggio. Sarebbe, quindi, non molto tempo dopo la Pasqua. L'espressione difficile in S. Luca 6:1 , ἐν σαββάτῳ δευτεροπρώτῳ, e che è resa nella Versione Autorizzata " il secondo sabato dopo il primo", è ridotta dai Revisori del 1881 alla semplice frase (ἐν σαββάτῳ), " di sabato", non essendoci prove sufficienti per persuaderli a ritenere la parola δευτεροπρώτῳ .
Ma altre prove sembrano dimostrare che l'incidente sia avvenuto prima di quanto registrato da San Matteo. I Padri amano le applicazioni spirituali di questo sfregamento delle spighe. Beda, nel rimarcare il fatto che i discepoli raccolgono le spighe di grano e le strofinano finché non si liberano delle bucce e si procurano il cibo stesso, dice che fanno così coloro che meditano le Sacre Scritture e le digeriscono, finché trovano in loro il nocciolo, la quintessenza della delizia; e sant'Agostino biasima coloro che si accontentano solo dei fiori della Sacra Scrittura, ma non tolgono il grano con la meditazione, finché non ottengono il vero nutrimento della virtù.
Ciò che non è lecito . La presunta illegittimità non era la spiumatura delle spighe con la mano, che era espressamente consentita dalla Legge ( Deuteronomio 23:25 ), ma la spiumatura e il mangiare di sabato.
David... e quelli che erano con lui . Questo sembra contrario a quanto leggiamo in 1 Samuele 21:1 , dove si afferma che Davide era solo. Ma sembra che i fatti siano stati questi, che Davide, fuggendo da Saul, andò da solo dal sommo sacerdote Ahimelec, e cercò e ottenne cinque pani del "pane di presentazione", che portò con sé ai suoi compagni di fuga, e condivise con loro; poiché egli dice ( 1 Samuele 21:2 ): "Ho destinato i miei servi a tale ea tale luogo.
Questo avvenne effettivamente nel sommo sacerdozio di Ahimelec, padre di Ebiatar. Beda dice che entrambi erano presenti quando Davide venne nella sua angoscia e ottenne i pani di presentazione. Ma Ahimelec, essendo stato ucciso insieme a 86 sacerdoti, da Saul, Abiatar fuggì da Davide e divenne suo compagno nel suo esilio. Inoltre, quando successe al sommo sacerdozio alla morte di Ahimelec, rese un servizio molto più buono di quello che aveva fatto suo padre, e quindi era degno di essere menzionato con questo lode speciale, e come se fosse in realtà sommo sacerdote, anche se suo padre era allora in vita.
Le parole possono propriamente significare "nei giorni in cui viveva Abiatar che divenne sommo sacerdote e fu più eminente di suo padre". Il pane di presentazione ; letteralmente, il pane del volto , cioè della presenza divina , che simboleggia l'Essere Divino che è il Pane della vita. Era disposto dalla Legge che all'interno del santuario vi fosse una mensa di legno di caducifoglie (o acacia); e ogni sabato dodici pani appena sfornati vi venivano posti su due file.
Queste foglie furono cosparse di incenso, e poi vi rimasero fino al sabato successivo. Furono poi sostituiti da dodici pani appena sfornati, i vecchi pani venivano mangiati dai sacerdoti nel luogo santo, dal quale era illecito rimuoverli. Questi dodici pani corrispondevano alle dodici tribù. La forza del ragionamento di nostro Signore è questa: Davide, uomo secondo il cuore di Dio, quando era gravemente afflitto dalla fame, si rivolse al sommo sacerdote e prese alcuni di questi pani sacri, pani che in circostanze ordinarie non era lecito per i laici mangiare, perché saggiamente giudicò che una legge positiva, vietando ai laici di mangiare questo pane, dovesse cedere a una legge di necessità e di natura; che ci fa capire che in una grave necessità di carestia,
Allo stesso modo, anzi, molto di più, era lecito a Cristo e ai suoi discepoli cogliere le spighe in giorno di sabato, affinché sfregandole con le mani cogliessero il grano buono e saziassero la loro fame.
Fu istituito il sabato a beneficio dell'uomo, affinché potesse ristorare e rinnovare il suo corpo, affaticato e consumato dal lavoro di sei giorni, con la calma riposante del settimo; e che potesse avere tempo di applicare la sua mente alle cose che riguardano la sua salvezza eterna; considerare e meditare la Legge di Dio; e destarsi, col ricordo della divina grandezza e bontà, al vero pentimento, alla gratitudine e all'amore.
La forza dell'argomento è questa: il sabato è stato fatto a causa dell'uomo, non l'uomo a causa del sabato. Il sabato, per quanto grande e importante sia questa istituzione, è subordinato all'uomo. Se, quindi, il riposo assoluto del sabato diventa dannoso per l'uomo, deve essere presa una nuova partenza e deve essere subita una certa quantità di lavoro, affinché l'uomo possa trarne beneficio. Perciò Cristo era giustificato nel concedere ai suoi discepoli un po' di fatica nel cogliere queste spighe in giorno di sabato, affinché possano placare la loro fame. Perché è meglio che il resto del sabato sia turbato, anche se poco, piuttosto che perisca qualcuno di coloro per i quali il sabato è stato istituito.
Perciò il Figlio dell'uomo è Signore anche del sabato . "Il sabato è stato fatto per l'uomo". È l'istituzione inferiore, essendo l'uomo il più elevato, per la quale è stato stabilito il sabato. Ma il Figlio dell'uomo è Signore di tutti gli uomini e di tutte le cose che riguardano la salvezza dell'uomo; perciò deve necessariamente essere Signore anche del sabato; così che quando lo ritiene opportuno può rilassarsi o dispensare dai suoi obblighi.
È vero che per noi cristiani il primo giorno della settimana, il giorno del Signore, ha preso il posto dell'antico sabato ebraico; ma il principio qui stabilito da nostro Signore è applicabile al "primo" giorno non meno che al "settimo"; e ci insegna che il nostro progresso morale e religioso e quello dei nostri fratelli è l'obiettivo a cui tutti dovremmo tendere nel modo della nostra osservanza della domenica cristiana; mentre ci sforziamo di "rimanere saldi nella libertà con cui Cristo ci ha resi liberi".
OMILETICA
L'autorità di Cristo di perdonare.
I miracoli di guarigione di Nostro Signore erano, in superficie e ovviamente, progettati per alleviare la sofferenza e ripristinare la salute. Essi, nello stesso tempo, rivolsero l'attenzione sia dei beneficiati, sia degli spettatori, al potere soprannaturale e alla benevolenza del Divino Medico. Ma nessun cristiano può non vedere in loro un significato morale. I disordini del corpo erano simbolici di malattie spirituali.
E il grande Guaritore, che compativa e alleviava la sofferenza fisica, nondimeno aveva riguardo agli affetti più gravi dell'anima, e mirava con le sue opere di guarigione a dirigere l'attenzione su se stesso, a suscitare la fede in se stesso, come capace e disposto a salvare i peccatori . Fu nel miracolo registrato nel passaggio davanti a noi che il Salvatore per la prima volta confessò apertamente lo scopo spirituale del suo ministero e l'autorità spirituale che possedeva per perdonare e salvare.
I. IL CASO IN CUI È STATA ESERCITATA QUESTA AUTORITÀ . Un paralitico è in una condizione insieme impotente e senza speranza. Privato dalla malattia del comando delle sue membra, il suo caso è uno che va oltre il potere dell'abilità medica da affrontare. Questa paralisi può, quindi, essere considerata come un simbolo della condizione pietosa del peccatore e delle sue fosche prospettive.
Riguardo allo stato d'animo del paralitico, dobbiamo presumere che fosse sensibile alla sua peccaminosità e al suo bisogno di perdono e di accoglienza; altrimenti nostro Signore non avrebbe mai potuto trattarlo come ha fatto. Per il malato, la sua malattia fisica era davvero afflitta; ma deve aver avuto una tale "coscienza del peccato" da considerare il suo disordine spirituale ancora più opprimente e più pietoso. Il caso, dunque, in cui il Signore Gesù eserciterà la sua prerogativa di perdono, è il caso del peccatore il cui peccato è un peso sentito, e che porta quel peso al Divin Salvatore.
II. LE CONDIZIONI PRESENTARE QUANDO CRISTO COSÌ ESERCITATO LA SUA AMMINISTRAZIONE DI PERDONO . C'era un interesse e un apprezzamento generale nella comunità; moltitudini si accalcavano per ascoltare le parole del Maestro, e molti richiedenti cercavano con urgenza la sua misericordia risanatrice.
C'erano sentimenti di pietà e gentilezza da parte degli amici del sofferente, che portavano a un intervento pratico in suo favore. Ciò che questi amici potevano fare, l'hanno fatto; hanno portato il sofferente a Cristo. C'era fede, sia nel paralitico che nei suoi amici, fede, che prese una forma pratica nell'avvicinamento a Gesù, nello sforzo congiunto di portare il sofferente all'attenzione del Guaritore, e specialmente nella perseveranza così ingegnosamente e sorprendentemente visualizzato. Tutte queste erano condizioni che il Salvatore evidentemente considerava particolarmente favorevoli all'esercizio pubblico della sua prerogativa di grazia.
III. IL AUTOREVOLE MODO E LINGUA IN CUI LA GARANZIA DI PERDONO STATO DATO . Non c'era indagine sullo stato d'animo del paralitico; poiché Gesù sapeva cosa c'era nell'uomo e non aveva bisogno che gli fosse detto.
Non c'era affermazione di un potere delegato; poiché il Figlio dell'uomo aveva l'autorità sulla terra di perdonare i peccati. Non c'era esitazione, o ritardo, o qualificazione. Né il linguaggio di Cristo era una semplice affermazione che i peccati del paralitico erano perdonati; era un vero perdono e un'assoluzione, niente di meno. Quando Cristo perdona, perdona liberamente, pienamente, assolutamente. È venuto per "salvare il suo popolo dai suoi peccati". Conserva ancora lo stesso potere e lo esercita dal trono della sua gloria.
IV. IL SOSTEGNO E LA RIVENDICAZIONE DI SPIRITUALE DA MIRACOLOSA AUTORITA ' . Difficilmente possiamo meravigliarci dello spirito capzioso con cui fu accolta la richiesta di Cristo, delle cavillazioni dell'incredulità. A meno che non credessero che l'oratore fosse più di un profeta, più che umano, devono essere inciampati nelle sue parole.
Il loro principio generale è altrettanto corretto e sano: "Chi può perdonare i peccati, se non Dio solo?" Ciò che passava nelle loro menti era, date le circostanze, abbastanza naturale. "È facile dire: 'I tuoi peccati ti sono perdonati;' ma che certezza abbiamo che le parole sono qualcosa al di là delle parole? Questo è un terreno sul quale chi parla non può essere confutato, e tuttavia su cui gli ascoltatori non possono essere convinti». Queste riflessioni, che passavano nella mente degli scribi, erano note a Cristo.
C'era un solo modo per affrontare l'obiezione, per superare la difficoltà. Gesù deve scendere su un terreno comune e fare appello ai sensi e alla comprensione degli astanti. Di conseguenza fece un miracolo a sostegno delle sue affermazioni. In questo modo, ha sia alleviato il sofferente e rivendicato la propria autorità nel regno spirituale. Ordinò al paralitico di alzarsi, di prendere il suo giaciglio e di tornare a casa sano e salvo.
V. L'EFFETTO PRODOTTA DA QUESTA DUPLICE ESERCIZIO DI POTENZA . Il paziente fu subito graziato e guarito. Con il cuore gioioso, con le forze delle membra restaurate, si alzò e se ne andò a casa sua, libero dal fardello della colpa, e libero dai dolori e dalle infermità della malattia.
Gli scribi furono messi a tacere; alcuni potrebbero essere stati convinti, e pochi potrebbero essere rimasti indifferenti. I testimoni del miracolo rimasero stupiti di questa esibizione di duplice autorità da parte del Signore della natura e degli spiriti. Sono registrati per aver ricevuto le lezioni correttamente; poiché hanno glorificato Dio come l'Autore della guarigione e della salvezza nella persona di suo Figlio, e hanno riconosciuto l'autorità unica affidata a Un solo umano nella forma, nel sentimento e nella voce, ma di autorità soprannaturale, benefica, Divina!
APPLICAZIONE .
1 . Il peccatore può imparare da questo racconto in che modo e con quale spirito venire a Gesù.
2 . E può essere incoraggiato dalla rappresentazione qui data della volontà e dell'autorità di Cristo di salvare.
Il discepolato e l'ospitalità di Levi.
La storia di Matteo illustra la parte delle improbabilità nella vita umana. Alcuni vedrebbero in esso l'ironia del destino; riconosceremmo il mistero della Provvidenza. Gli evangelisti ci raccontano di un uomo che occupò l'umile e anche disprezzato posto di esattore di tributi o costumi romani sulle rive del laghetto di Genezaret, che fu chiamato a lasciare questa umile occupazione, per quello che sembrava l'ufficio ancora più umile di attendente e studioso di un maestro contadino, ma che, nel corso del tempo, divenne il cronista della vita e degli insegnamenti del suo Maestro, e quindi l'autore di un trattato che si trova per primo nel Nuovo Testamento, un volume che è stato più ampiamente diffuso e letto di qualsiasi altra composizione in qualsiasi lingua parlata dall'uomo! Ripensando alla chiamata di Matteo, possiamo vedere in esso un'importanza che nessuno degli astanti avrebbe potuto supporre. La narrazione fornisce lezioni istruttive, sia che si consideri la condotta di Levi stesso, sia che si studi l'azione e il linguaggio memorabile usato in questa occasione da nostro Signore.
I. Prendendo in primo luogo LA CONDOTTA DI QUESTO PEDAGGIO - TAKER o esattore di tasse di Genezaret, notiamo in lui un esempio di:
1 . Un uomo che abbandona un'occupazione redditizia per seguire Cristo. Matteo aveva senza dubbio trovato il tempo, tra le sue numerose ed impegnative vocazioni, per ricorrere alla società del Salvatore e per ascoltare il suo insegnamento pubblico. In questo egli ci fornisce un esempio dello sforzo e dell'abnegazione che gli uomini d'affari possono trovare vantaggiosi per loro, se vogliono, con una certa perdita di tempo e guadagno, approfittare delle opportunità della comunione e dell'istruzione cristiane.
E quando giunse il momento e la chiamata, lo stesso spirito di abnegazione condusse quest'uomo devoto a rinunciare alla sua occupazione secolare e ai suoi emolumenti, e ad assistere il Profeta di Nazareth, ad apprendere la sua mente ea qualificarsi per il suo servizio. Nessuno di questi è chiamato oggi a una simile resa? Guarda anche:
2 . Un uomo che usa la sua influenza sociale per portare i suoi compagni sotto l'insegnamento del Salvatore. La festa a cui Matteo invitò i suoi vecchi compagni non fu semplicemente lusinghiera o conviviale. Non c'è dubbio che fosse mosso da un alto motivo nell'invitare le persone di questa classe a incontrare Gesù. Probabilmente era il migliore, forse l'unico, modo in cui questa classe peculiare poteva essere messa in contatto con il grande Maestro.
Com'è bene che coloro che hanno i mezzi per farlo usino la loro ospitalità per scopi benevoli e veramente cristiani, riuniscano coloro che hanno bisogno e coloro che sono preparati a impartire qualche benedizione spirituale, e riuniscano così strumentalmente il peccatore e il salvatore!
II. Ma abbiamo qui anche lezioni derivabile da LA CONDOTTA DI CRISTO.
1 . Il disprezzo di Cristo e la sfida all'opinione pubblica. Questo è evidente
(1) nella sua selezione di discepoli e apostoli. Non solo scelse gli umili e gli oscuri; egli, specialmente in questo caso, scelse il disprezzato. Gli esattori delle rendite romane erano, tra gli ebrei, il segno dell'obiezione e del disprezzo generale. Il Figlio dell'uomo, che proveniva anch'egli dalla disprezzata Nazaret, scelse i suoi amici tra i meschini e gli illetterati; e nel caso di Matteo prese un uomo dalla sordida e ripugnante vocazione ad essere un apostolo della più grande religione del mondo. È consuetudine della saggezza divina far sorgere "cose che non devono portare a nulla le cose che sono".
(2) Nella sua compagnia e nei rapporti sociali. Che Gesù mangiasse e bevesse con pubblicani e peccatori suscitava la sorpresa e l'odio degli "scribi dei farisei", che consideravano la gente comune maledetta. Ma la regola di Gesù era di andare dove poteva fare la volontà del Padre, e strappare gli uomini come tizzoni dal fuoco. Non è bene essere un "compagno di stolti", tuttavia ci sono occasioni in cui il cristiano maturo e affermato farà bene a cercare la società degli ignoranti e degli umili, allo scopo di istruirli ed elevarli mediante il vangelo della salvezza .
2 . La rivendicazione di Cristo di questo disprezzo e di questa sfida. Aveva una ragione per agire come faceva.
(1) Gesù riconobbe il bisogno spirituale degli uomini . Per gli scribi, gli ospiti della casa di Levi erano semplicemente peccatori spregevoli, ma per il santo Signore erano i malati spirituali; vide su di loro i segni di un terribile disordine, la promessa della morte imminente. Questa è la luce giusta e divina nella quale guardare i figli degli uomini sviati ed erranti. Quando li consideriamo così, non il disprezzo, ma la pietà riempiranno i nostri cuori.
(2) Gesù ha affermato il proprio potere di guarire, salvare e benedire. Era il Medico Divino, nel quale solo c'è aiuto e speranza per l'uomo. Male come era il caso dei " peccatori " , non era al di là del potere della sua abilità e gentilezza. Aveva scopi di misericordia e potere di salvare. E dalle file dei peccatori Gesù convinse molti ad essere soldati di giustizia; dagli ospizi degli appestati trasse molti che, ristabiliti in salute spirituale, divennero a loro volta fra i loro simili peccatori, "ministri delle menti malate".
APPLICAZIONE .
1 . I predicatori e gli insegnanti del vangelo non considerino nessuno così vile di condizione, o così depravato nel carattere, da essere al di là del potere di Cristo di salvare.
2 . Coloro che sono umiliati sotto il senso del peccato e del male disertano siano incoraggiati a venire a Gesù, che li accoglierà alla sua presenza e conferirà loro tutte le inestimabili benedizioni della salvezza e della vita eterna.
Cristianesimo e ascetismo.
Per quanto strano possa sembrare, è indiscutibile che la stessa umanità di Gesù, le sue simpatie veramente ampie e umane, furono un'offesa ai capi religiosi del suo tempo. I farisei digiunavano spesso; Giovanni non venne né mangiando né bevendo; Gesù, venuto per vivere tra gli uomini e che si associava con loro in tutte le loro innocenti occupazioni e godimenti, suscitò il dispiacere e la malizia di coloro che erano troppo superficiali e cerimoniali per comprendere la sua generosità e spiritualità.
Di conseguenza, quando nostro Signore si unì alla festa festosa in casa di Levi, sorsero interrogativi che emersero nelle spiegazioni fornite in questo passaggio della relazione tra la vecchia religione e la sua ascesi, e la nuova religione e la sua allegria e ampiezza divina.
I. Una ragione personale e temporanea per cui i discepoli di Gesù non dovrebbero essere asceti. Come un vero Capo e Maestro, Gesù difende i suoi seguaci, ovunque la loro condotta ammette difesa. La figura che usa è quella che aveva già usato Giovanni, designando il suo divino successore lo Sposo che doveva possedere la sposa. Il vero fondamento della gioia cristiana è, in questo brano, spiegato in modo figurato ma magnificamente.
Il matrimonio ebraico era un'occasione di festa, gioia, musica e società. I compagni dello sposo - "figli della camera della sposa" - erano i suoi amici più scelti, fidati e amati. Erano felici nella compagnia del loro amico, e si rallegravano con lui nella sua gioia, e prendevano una parte importante nelle feste appropriate all'occasione. Il Signore Gesù onora i suoi discepoli descrivendoli come coloro che sostengono tale relazione con lui, lo Sposo Divino.
Mentre era con loro, come potevano essere tristi? come potrebbero digiunare? come potrebbero astenersi dalle sante allegrezze e dai canti pie? Non c'è motivo di gioia così giusto, così sacro, come l'amicizia di Gesù. Averlo sempre con noi, udire la sua voce, essere certi del suo interesse e del suo amore: questa è la più pura soddisfazione e la più alta letizia che i cuori umani conoscano. "Sì", dice ai suoi, "vi ho chiamato amici.
La difesa di Cristo, quindi, è che in quel momento e nelle circostanze uno spirito gioioso era naturale e irreprensibile nei suoi compagni e discepoli. eventi, il caso. Al lettore dei Vangeli (sebbene M. Renan abbia, senza dubbio, esagerato i fatti), è chiaro che, nei loro precedenti "progressi" attraverso la Galilea, nostro Signore e i suoi seguaci hanno condotto un allegro, luminoso e gioiosa esistenza.
Tempo sufficiente per piangere quando il loro Signore, lo Sposo, dovrebbe essere portato via da loro. Poi, alla sua prossima partenza, il dolore riempì i loro cuori. Eppure questo era solo per una stagione; con il suo ritorno a Pentccost, è tornata la gioia della Chiesa.
II. Un GENERALI E ENDURING RAGIONE PERCHE ' LE DISCEPOLI DI GESÙ DOVREBBE NON ESSERE ASCETICA , vero, Cristo si è recato; così, se la sua sola presenza personale tratteneva i discepoli dal lutto, la tristezza e il digiuno sarebbero appropriati nella Chiesa del Redentore, come è consuetudine e sentimento.
Ma il caso è diverso; lo stesso nostro Signore ha giustificato, in questo brano, un antagonismo duraturo tra la sua religione e le pratiche ascetiche. Non che, sotto la dispensazione cristiana, il digiuno sia illegale; ma che dovrebbe essere piuttosto eccezionale e speciale che distintivo della nuova vita. Il fatto è, come Cristo mostra in queste due parabole, che manca l'armonia tra le vecchie pratiche e la nuova fede, la veste vecchia e la veste nuova, gli otri vecchi e il vino nuovo.
1 . Il cristianesimo è una religione dello spirito più che della forma. Nostro Signore insegna che è meglio non apparire agli uomini per digiunare; è meglio umiliarsi in segreto, a causa dei nostri peccati e dei peccati del nostro tempo, davanti al nostro Dio. C'è molto pericolo di considerare il digiuno come in sé, perché una mortificazione della carne, gradita a Dio. Questa è una concezione errata, come si può apprendere anche da alcuni passi della Scrittura dell'Antico Testamento.
2 . Il cristianesimo è una religione di amore più che di paura. Coloro che temono la giustizia possono apparentemente essere giustificati nel loro atteggiamento mentale, quando lasciano il posto a sentimenti di abbietta autoumiliazione da coprirsi con sacco e cenere e privarsi del cibo necessario. Ma coloro che sono consapevoli che, per mezzo di Cristo, stanno vivendo nel godimento del favore divino, difficilmente possono aspettarsi, almeno come esercizio abituale, di piangere e digiunare. Essi "si rallegrano sempre"; la "gioia del Signore è la loro forza"; i suoi " statuti sono il loro canto nella casa del loro pellegrinaggio". Per loro "l'amore perfetto scaccia la paura".
3 . Il cristianesimo è una religione più di speranza che di tristezza. Ci insegna a guardare al futuro con brillante anticipazione, a desiderare ardentemente il ritorno del Signore in trionfo e a prepararci allegramente per un futuro glorioso. Lo Sposo tornerà e reclamerà il suo; come può il coniuge spirituale se non attendere con gioia e speranza il giorno lieto e festoso?
III. Il principio generale alla base la risposta del Signore è questa: LA FORMA DI RELIGIONE , SENZA LA REALTA ' E SPIRITUALE SOSTANZA , IS COMPLESSIVAMENTE VANO , Tutte le osservanze religiose hanno una tendenza, -come è la debolezza della natura umana, -per indurire in formalità morti.
All'inizio sono buoni, perché sono l'espressione di sentimenti sinceri e di convinzione. Ma a poco a poco lo spirituale scompare e la semplice cerimonia rimane. E i non spirituali scambiano la forma per la sostanza, e giungono a lusingarsi di essere religiosi e che gli sta bene, quando semplicemente con scuse cerimoniali si giustificano per un cuore e una vita profondamente irreligiosi.
Così è stato con moltitudini di ebrei, al tempo del nostro Salvatore e degli apostoli. Quale enfasi davano alla circoncisione, ai sacrifici, alla purezza cerimoniale, alle decime, all'elemosina, all'osservanza del sabato, all'osservanza delle feste sacre, ai digiuni stabiliti e tradizionali, alle usanze e alle superstizioni ricevute dai loro padri! E come, allo stesso tempo, trascuravano le questioni più importanti della Legge! Da qui i frequenti rimproveri di nostro Signore agli scribi e ai farisei.
Hanno ingannato se stessi, hanno ingannato gli altri, hanno impedito ai cuori degli uomini di ricevere il Vangelo. Quando il cristianesimo si è stabilito, è stato minacciato dalla stessa tendenza disastrosa. In primo luogo, i giudaizzanti si sforzarono di sovrapporre la spiritualità del Vangelo ai riti e alle usanze ebraiche. E poi, quando il cristianesimo fu in atto di vincere il paganesimo, si sottomise ad assumere molto che fosse pagano.
Il grande sistema del sacerdotalismo, con il suo sacramentarismo, il suo culto dei santi, le sue mortificazioni e l'ascesi, fu acquisito dal paganesimo. E quanto di questo sopravvive fino ai giorni nostri, dobbiamo solo guardarci intorno per vederlo. Ora, Cristo nella sua risposta fornisce il vero correttivo e salvaguarda contro l'azione di questa tendenza malvagia. Perché i suoi discepoli dovrebbero digiunare, quando (in effetti) erano felici e giubilanti? Sarebbe stata pura formalità e ipocrisia, di cui nulla era più ripugnante alle sue dottrine spirituali e al carattere della sua religione.
APPLICAZIONE .
1 . Coloro che digiunano, digiunano nello spirito e affliggono l'anima e non ripongono fiducia nella carne.
2 . Coloro che banchettano, festeggino come figli di Dio e amici di Cristo.
3 . Che il comportamento dei cristiani sia tale, così ardente di sincera e speranzosa allegria, da lodare il glorioso vangelo.
Il sabato.
I motivi per cui i farisei e gli scribi si offendevano per nostro Signore e il suo ministero erano vari. Alcuni di questi - come, ad esempio , la sua pretesa di perdonare il peccato - erano molto gravi; poiché in tal caso Gesù o era un impostore e un bestemmiatore, oppure era il Figlio di Dio. Altri erano molto banali, come, ad esempio , il suo abbandono di alcune tradizioni non autorizzate, o la sua preferenza del dovere morale all'osservanza della legge cerimoniale.
In questo e nel successivo incidente, il sabato fu motivo di incomprensione, e la preferenza di Cristo per l'umanità all'obbedienza cerimoniale causò, da parte dei suoi avversari, odio, inimicizia e cospirazione. Tuttavia, la malizia dei nemici di Cristo forniva opportunità per l'affermazione di grandi principi religiosi. Da questa narrazione apprendiamo che il bisogno umano dovrebbe avere la precedenza sulla cerimonia e sulla tradizione.
C'è sempre il pericolo che il guscio esteriore della religione venga scambiato per il prezioso nocciolo. In nessun luogo questo pericolo è più severamente custodito che nella condotta e nei discorsi di Cristo. Il principio è confermato—
I. DA UN APPELLO AL VECCHIO TESTAMENTO STORIA . Fu un colpo da maestro di controversia da parte del grande Maestro appellarsi alle Scritture, che i farisei professavano di tenere in tale riverenza. La condotta di Davide, uno dei grandi eroi e santi della loro storia nazionale, è stata citata a giustificazione della condotta dei discepoli di Gesù.
Mangiare è una necessità della natura umana, e per mangiare è necessaria una specie di azione, di lavoro rudimentale. I discepoli di Gesù avevano colto carri di grano, avevano strofinato il grano dalla buccia con le mani e avevano mangiato per saziare la loro fame. Forse così facendo avevano violato la tradizione degli anziani, che sostenevano che tutto ciò che si avvicinava al lavoro di sabato era un'infrazione al comando divino.
Ma il Signore li vendicò con l'esempio di Davide, il quale, per procurare il cibo a sé e ai suoi compagni, non aveva esitato a prendere i pani del santuario, riservati ai soli sacerdoti; e questo probabilmente anche in giorno di sabato. La puntigliosità dell'osservanza deve cedere il passo a quelle necessità che il Creatore ha impresso nella nostra natura umana.
II. DA L'AFFERMAZIONE CHE IL SABATO IS IL MEZZO DI CUI UMANA BENESSERE E ' IL FINE . QUANTO benedetto un'istituzione è il giorno di riposo settimanale! L'importanza del sabato per il benessere fisico e spirituale dell'uomo è molto trascurata da molti sostenitori dell'impiego del lavoro in quel giorno, e da molti cristiani che, nel loro zelo per l'istruzione e la salvezza degli uomini, lavorano sette giorni alla settimana invece di sei .
Tuttavia, come ci viene insegnato qui, non dobbiamo fare di un'istituzione anche così preziosa un idolo. Il giorno del riposo è stato progettato per il bene dell'uomo; e si deve sostenere che prima viene il bene dell'uomo, e poi il sabato. Quindi è permesso ed è necessario compiere "opere di necessità e di misericordia" di sabato, e anche nel giorno del Signore, che può essere considerato il sabato più alto del cristiano.
Coloro che predicano e insegnano, che visitano i malati e gli afflitti, sebbene il loro fare queste cose possa farli lavorare sette giorni alla settimana, possano renderli "violatori del sabato", sono ritenuti innocenti dall'applicazione del grande principio del testo.
III. CON LA RICHIESTA DI CRISTO ALLA SIGNORIA OLTRE IL SABATO GIORNATA , Cristo è davvero il Signore di tutti. Si serve di sua signoria non tanto per istituire quanto per abrogare cerimonie, non tanto per appesantire di osservanze la vita religiosa quanto per liberarla da tali impedimenti.
Impartisce il vero spirito sabbatico; dona il riposo del cuore, che è ancora più importante del riposo corporeo. Con il suo Spirito santifica tutti i giorni, rendendo ogni giorno al cristiano migliore e più sacro della festa più santa o del digiuno più solenne per l'ebreo di un tempo. Se il giorno sarà iniziato, continuato e finito in lui, e se tutte le nostre opere saranno fatte sotto la sua signoria e per sua ispirazione, la vita stessa sarà un vero sabato, pieno del riposo del suo amore e della musica della sua lode. .
LEZIONI PRATICHE.
1 . Guardatevi da una religione puramente esteriore, cerimoniale, che tende sempre a degenerare in superstizione.
2 . Considera la preziosità del giorno di riposo settimanale; è stato dato a nostro vantaggio; dovrebbe essere usato per la gloria di Dio, nel benessere di coloro per i quali Cristo visse e morì.
3 . Pensa bene a colui che, senza presunzione, potrebbe rivendicare una prerogativa così alta come la signoria sul sabato. Riempirci del suo spirito, sottometterci alla sua autorità: questo è il mezzo migliore per adempiere la legge spirituale del Dio che è Spirito e che chiede omaggio e servizio spirituale.
OMELIA DI AF MUIR
Cura del paralitico.
I. DIFFICOLTÀ SONO FACILMENTE SUPERARE IN CUI CI SIA LA FEDE . La casa era probabilmente povera, con il tetto di fango e ghiaia. Sarebbe facile, quindi, scavare una buca e ottenere l'ingresso in quel modo. Ma farlo richiedeva una certa dose di ingegno e fatica, che dimostrava che l'uomo ei suoi amici erano decisi a raggiungere Gesù e ottenere la guarigione.
Tutti questi problemi e pensieri erano il risultato della fede in Cristo. La loro audacia era la fiducia della fede. Dove il cuore è retto, le difficoltà nel modo di cercare o seguire il Salvatore richiameranno solo un'ingegnosità più acuta e una maggiore risoluzione.
II. LA FEDE ASSICURA SEMPRE LA SIMPATIA E L' INCORAGGIAMENTO DI CRISTO . Le prime parole di Cristo non furono di rimprovero, ma di benvenuto. Disse: "Figlio [figlio], i tuoi peccati sono perdonati". Ci sarebbe tenerezza e simpatia nel tono così come nelle parole.
Ha parlato come un padre o un fratello maggiore. Il malato potrebbe essere stato giovane. Ma in mezzo a tutta la gentilezza il passato colpevole dell'uomo non è dimenticato. Era stato un peccatore, e probabilmente la sua malattia non era che il frutto del suo misfatto. Un brivido di meraviglia e paura, mescolato a sentimenti più pieni di speranza, lo avrebbe pervaso mentre ascoltava. Ecco uno che sapeva tutto di lui, eppure aveva compassione di lui! La fede del paziente e dei suoi portatori (possibilmente parenti) è stata così ricompensata oltre le loro speranze.
Fu conferito un dono più grande di quello che cercavano. Cristo non si accontenta mai delle mezze misure. Va subito alla radice del male e cerca di salvare un uomo del tutto, nell'anima come nel corpo e nella fortuna.
III. NEL MOSTRARE MISERICORDIA CRISTO ASSUME LA PI ALTA AUTORITÀ . Mentre la natura del caso davanti a lui richiedeva che la cura fosse così radicale, la semplice pronuncia delle parole "I tuoi peccati sono perdonati" implicava un'affermazione che coloro che stavano a guardare non erano pronti a riconoscere.
1 . La fede nell'essere tassati viene premiata. I credenti erano tenuti a credere di più, e più decisamente, di quanto non avessero già fatto. E per lui soprattutto c'erano già testimoni interni a favore della nuova affermazione. Che Cristo avesse indovinato la fonte segreta della debolezza fisica e dell'inquietudine mentale era una presunzione che egli fosse ciò che implicitamente professava di essere.
Senza dubbio, con l'innalzarsi del suo spirito al nuovo dovere di riconoscere l'autorità di Gesù, la coscienza del malato avrebbe ricevuto un sollievo improvviso e inaspettato. La marea della vita si sarebbe svolta di nuovo nel gioioso flusso di pace e felicità. Le richieste di Cristo agli uomini di credere più di quanto già credano sono intese come condizioni per la sua concessione di maggiori benedizioni.
2 . Per fare tutto ciò per cui era stato mandato , Cristo aveva bisogno di essere Divino. L'argomento era perfettamente valido, che gli scribi portavano avanti "nel loro cuore". Solo Dio può, in ultima analisi, perdonare i peccati. Eppure il suo potere è talvolta delegato secondo fissi principi e nomine. Ma probabilmente includevano nel loro ragionamento l'evidenza non detta data alla maniera di Cristo, che ha perdonato da e per se stesso.
L'intera circostanza del caso mostra che deve averlo fatto. E così sempre, quando gli uomini vengono a lui, è perché possa esercitare questa autorità e questo potere. Quello a cui non pensavano era la possibilità di colui che accusavano di essere "molto Dio da vero Dio".
IV. DIFFICOLTA ' SONO CREATI IN CUI LA FEDE E' ASSENTE . L'anima semplice del paralitico coglieva il segreto della Divinità che sfuggiva alla sottigliezza degli scribi. La loro stessa conoscenza stava sulla loro strada, perché non era spiritualmente acquisita e impiegata.
V. LA POTENZA DI CRISTO È UNA DIMOSTRAZIONE PRATICA DELLA SUA AUTORITÀ .
1 . A rigor di termini, la guarigione della paralisi dell'uomo non era, presa da sola, allo stesso livello del perdono dei suoi peccati; ma le due azioni sono dichiarate distintamente connesse l'una con l'altra. Entrambi facevano appello allo stesso potere divino. Se dunque la pretesa di tale potere fatta nel precedente enunciato fosse stata blasfema, la capacità di compiere il conseguente miracolo non sarebbe stata imminente. È anche possibile che il fatto visibile della guarigione sia stato inteso come un risanamento dell'operazione invisibile dichiarata nelle prime parole. In tal modo si mostrava che non erano semplici parole.
2 . E similmente, ma in modo ancora più convincente, è la prova della divinità di nostro Signore fornita dall'esperienza spirituale di coloro che egli redime. Che siano perdonati è testimoniato dal successivo potere dato di vivere rettamente e di continuare in comunione con un Dio riconciliato. Per coloro che sono consapevoli di questo risultato interiore ("mantenuti dalla potenza di Dio mediante la fede, fino alla salvezza") non c'è altra prova così conclusiva. — M.
La festa di Levi: le questioni morali che ha suscitato. 1.
( Marco 2:13 .) Mangiare con pubblicani e peccatori. Chiamando Matteo (Levi) dal ricevimento della consuetudine, il nostro Salvatore gli fece rinunciare a tutte le sue vecchie occupazioni e compagni, e gli conferì un onore inaspettato. La festa da lui data era, quindi, in parte un addio, in parte una festa. Oltrepassando la linea di confine dell'etichetta religiosa e sociale ebraica, il Signore ha compiuto un atto di grande significato, che sicuramente susciterà osservazione.
I. SUPERFICIALE CONOSCENZA , QUANDO COLLEGATO CON MALICE , SARA MESSO IL PEGGIORE COSTRUZIONE IN CONSIDERAZIONE LE MIGLIORI AZIONI . Si invocava la morale convenzionale per condannare Cristo mescolandosi ai pubblicani.
Nessun problema è stato preso per accertare il vero carattere della festa. Con la loro critica i farisei hanno messo in luce la propria vacuità e mancanza di spiritualità. Si sono condannati nel cercare di condannare Cristo. Di tali giudizi gli uomini sono responsabili. La massima cura e la visione più spirituale dovrebbero essere prese prima di giudicare le azioni degli altri, specialmente quando si sa che il loro carattere è buono.
II. IT IS IL MOTIVO CHE E ' LA VERA CHIAVE PER LA NATURA DI AZIONI .
1 . Ciò vale assolutamente nel caso di azioni di per sé indifferenti , o solo convenzionalmente vietate ; ma in tutte le azioni è un indispensabile canone di giudizio ultimo. Anche quando la natura esteriore di un'azione è inequivocabile, la massima cura dovrebbe essere posta nella formazione di un'opinione. Il giudizio assoluto e incondizionato è per Dio solo.
2 . Quando ci viene contestato il nostro comportamento è bene spiegare i principi in base ai quali agiamo. Cristo fa conoscere subito i suoi motivi, e senza ira. Eppure così facendo giudicò i suoi accusatori, che fingevano di essere integri, e quindi non potevano obiettare che facesse del bene a coloro che richiedevano il suo aiuto. Perché erano insoddisfatti, se non per segreta inquietudine della propria condizione e del proprio atteggiamento? Ironia che nasce dal più profondo discernimento spirituale!
III. LA SANTISSIMA RICERCATA DA E compagnato CON PECCATORI CHE HA POTUTO FARE LORO SANTO . È solo per simpatia e appellandosi alla loro natura più elevata che gli uomini peccatori possono essere conquistati a Dio. — M.
La festa di Levi: le questioni morali che ha suscitato. 2.
( Marco 2:18 ). La logica del digiuno.
I. L' ORIGINE DI LA DOMANDA . Questo sembrava essere abbastanza naturale. Si creava una vera perplessità che doveva essere rimossa. Non c'è malizia o amarezza nell'inchiesta. Tra gli associati spirituali tutte queste difficoltà dovrebbero essere affrontate con franchezza e discusse con gentilezza.
1 . La festa di Levi coincideva con un tradizionale digiuno. Sia i farisei che i discepoli di Giovanni osservavano il digiuno, lo stavano osservando mentre gli altri banchettavano. Ora, all'interno del gruppo dei discepoli di Cristo c'erano due sezioni: una precedentemente interamente, e ancora in gran parte, identificata con le dottrine e le osservanze di Giovanni; l'altro segue senza dubbio la guida spirituale di Cristo. Il contrasto sarebbe, quindi, molto marcato. Uno scisma sembrava scoprirsi all'interno della cerchia dei fratelli.
2 . La vita generale dei discepoli di Cristo non era così ascetica come quella di Giovanni, e i digiuni tradizionali dell'ebraismo non erano da loro osservati così rigorosamente. L'occasione speciale era solo un esempio lampante di divergenza generale. Rispondendo alla domanda, allora, sarebbe data la chiave di tutta la vita che Cristo ha voluto che gli uomini conducessero.
II. LA SUA SOLUZIONE . La risposta è stata pronta e gentile, e sembrava giustificare la domanda. Va alla radice stessa del soggetto. Non viene data alcuna attenzione alla circostanza che il digiuno sia un atto positivo o convenzionale. Si fa subito riferimento al suo significato e al suo scopo, in quanto solo determinanti la validità o meno delle sue pretese di essere osservate.
1 . Le condizioni e gli obiettivi soggettivi sono dichiarati di primaria importanza riguardo a tale questione. Questa era una nuova partenza, una razionalizzazione del diritto positivo e dell'osservanza. Le istituzioni e le pratiche religiose devono sussistere o cadere secondo il loro adattamento spirituale ai bisogni dell'anima umana.
2 . Le circostanze che determinano gli stati spirituali sono, quindi, decisive per quanto riguarda l'obbligo o meno del digiuno. Gli ebrei sotto la Legge erano senza Cristo; ora era venuto, e l'esperienza spirituale degli uomini che lo ricevevano era completamente cambiata. Il digiuno sarebbe fuori luogo, perché l'umore di coloro che discernevano e credevano in Cristo (lo Sposo) era festoso e gioioso. Una festa piuttosto che un digiuno era quindi la cerimonia adatta.
3 . Esiste una distinzione fondamentale tra ebraismo e cristianesimo. L'uno era vecchio e pronto a svanire; l'altro era nuovo e istinto di vita fresca e vigorosa. Qualsiasi loro confusione sarebbe quindi reciprocamente dannosa. Questo carattere distintivo di ciascuno è rappresentato in due illustrazioni, vale a dire.
(1) Il vestito vecchio e il nuovo pezzo di stoffa. Sarebbe sciocco impiegare il cristianesimo solo per rimediare ai difetti dell'ebraismo. La combinazione non sarebbe solo eterogenea; sarebbe disastroso, a causa della differenza di forza spirituale nei due sistemi. L'ebraismo era antiquato, pieno di buchi e di marciume, e pronto a svanire. Ripararlo con il Vangelo, quindi, non farebbe altro che accelerarne la distruzione.
Il digiuno era rappresentativo dei riti legalistici o esterni dell'ebraismo; Il cristianesimo era come un panno nuovo e "non riempito", che si restringeva quando veniva indossato sul vestito vecchio e peggiorava lo strappo. Questo è un lato della verità; e in
(2) il vino nuovo e le vecchie bottiglie, abbiamo l'altro. Le forme legali e le osservanze sono inadeguate a contenere ed esprimere la vita fresca, spirituale, in continua espansione del cristiano. La verità e la vita spirituali devono creare il proprio rituale e dettare il proprio ideale di moralità. — M.
Il sabato fatto per l'uomo.
I. Lo scopo del sabato E' DI ESSERE TENUTO IN VISTA NELL'INTERPRETAZIONE DEI SUOI OBBLIGHI .
II. REGOLE CHE NON NON HANNO RIGUARDO PER QUESTO MAGGIO VIOLANO COSA HANNO professiamo DA PRESERVARE .
1 . I discepoli erano entro il permesso scritto della Legge. "Era permesso strappare e strofinare con la mano le orecchie dal campo di un vicino; Mosè proibì solo la falce ( Deuteronomio 23:25 ). Ma la materia apparteneva alle trentanove classi principali (padri), ciascuna delle quali aveva il suo suddivisioni (figlie), in cui si enumeravano le opere proibite di sabato. Questo era il loro modo ipocrita, di fare delle cose futili questioni di peccato e di vessazione alla coscienza» (Braune).
2 . "Gli uomini vedono che gli altri trascurano le regole, quando non vedono la propria violazione dei principi" (Godwin).
III. LE MIGLIORI INTERESSI DEL MAN ARE PER SERVITI DA IL SABATO .
1 . "Il sabato è stato fatto per l'uomo , e non l'uomo per il sabato " . Questo è dimostrato da un episodio della vita di Davide. Poiché veneravano Davide, l'allusione era un argumentum ad hominem , nonché un'illustrazione di un principio generale. Da questo avvenimento fu dimostrato che anche le santità del tempio erano subordinate al benessere dell'unto di Dio e dei suoi seguaci. Se dunque queste cose si piegavano ai più alti interessi dell'uomo, così deve il sabato.
2 . "Il Figlio dell'uomo è il Signore del sabato " . Questa è un'inferenza dal principio precedente. Cristo, infatti, rivendicava questa autorità non solo come uomo, ma come «Figlio dell'uomo nella sua inviolabile santità e nella sua misteriosa dignità (intimata in Daniele) di Santo Bambino e Capo dell'umanità apparso nel nome di Dio» (Lange ). Ha riassunto nella sua persona i più alti interessi della razza. E come Signore del sabato lo usa sempre per il progresso della santità e lo sviluppo della libertà spirituale nei suoi santi. — M.
OMELIA DI A. ROWLAND
Il perdono del paralitico.
Questo miracolo è ricordato anche da Matteo e Luca. La prima indica la sua collocazione cronologica come avvenuta dopo il ritorno da Gadara. Il nostro misericordioso Signore "è entrato di nuovo in Cafarnao", tanto è lento a lasciare i più immeritevoli. La notizia del suo arrivo si diffuse rapidamente; infatti, ogni volta che entra in una casa o in un cuore, non può essere nascosto. Il vero amore e la fede ardente lo troveranno sicuramente, e in questo passaggio troviamo un esempio di quella verità.
I. LA VENUTA DI DEL PARALITICA è pieno di insegnamento per coloro che sono ora alla ricerca del Salvatore.
1 . Aveva amici che lo aiutavano. Incapace di muoversi, era particolarmente dipendente dalla loro gentilezza. Il paralitico non solo ha bisogno di molta pazienza e rassegnazione lui stesso, ma ne fa richiesta negli altri, e così può rivelarsi, con la sua presenza in casa, di essere un mezzo di grazia per coloro che sono chiamati a servirlo. Servire e soccorrere gli invalidi permanenti è un santo servizio, al quale sono segretamente chiamati molti, che in esso possano dimostrarsi buoni e fedeli servitori del Signore.
Tale ministero richiede una mano gentile, uno spirito paziente, un cuore coraggioso e una nobile dimenticanza di sé. Soprattutto, dobbiamo sforzarci di portare i nostri malati ai piedi di Gesù, perché possano gioire del suo amore che perdona. I nostri consigli, il nostro esempio e le nostre preghiere possono fare per loro ciò che queste persone hanno fatto per il loro amico paralizzato.
2 . Ha trovato difficoltà ad avvicinarsi a Cristo. La folla era invalicabile. Salirono la scala esterna ( Matteo 24:17 ), e così raggiunsero il tetto piano. Poi ruppero la copertura del tetto e calarono il letto su cui giaceva il paralitico. Questi ostacoli hanno messo alla prova la loro fede, l'hanno provata e purificata. Ci sono difficoltà nel nostro approccio a Cristo; alcuni dei quali possono essere rimossi dai nostri amici, altri possono essere superati solo dalla nostra fede e coraggio. I pregiudizi, i peccati facilmente assillanti, i cattivi compagni, ne sono esempi.
3 . Le difficoltà furono superate vittoriosamente. Il fatto che lo fossero era una prova manifesta della fede che animava quest'uomo ei suoi amici. Una via è sempre aperta a coloro che sono desiderosi di salvezza, anche se può sembrare insolita per gli spettatori.
II. LA grazia DI DEL SALVATORE .
1 . Egli sapeva che il man ' più profondi desideri s. Probabilmente il paralitico era più preoccupato per il suo peccato che per la sua malattia, sebbene i suoi amici non lo sapessero. Dovremmo essere più preoccupati per l'anima che per il corpo. Cristo Gesù legge i nostri pensieri segreti. " Lui conosceva quello che era l'uomo." Notò ed espose l'ira inespressa dei suoi nemici (versetto 8). Ma mentre scopre il peccato segreto, molto più facilmente discerne il silenzioso desiderio di perdono.
2 . Era disposto e in attesa di benedire. Non c'è stato alcun ritardo. La strana interruzione dell'insegnamento non fu risentita ma accolta. Subito pronunciò la parola di perdono di cui il cuore dell'uomo era affamato, sebbene prevedesse l'indignazione e il disprezzo che sarebbero seguiti alla dichiarazione: "I tuoi peccati ti sono perdonati". L'amore divino non deve essere trattenuto dalla ristrettezza umana, sia nella Chiesa che fuori.
3 . Si è mostrato pronto e capace di perdonare. Forse nostro Signore ha visto una connessione tra questa malattia e qualche peccato speciale. Ci mette in guardia, tuttavia, dal supporre che sia sempre così ( Luca 13:15 ; Giovanni 9:3 ). Forse qui i segreti rimorsi della coscienza ostacolavano la restaurazione fisica. A volte il perdono veniva concesso dopo la guarigione ( Luca 17:19 ; Giovanni 5:14 ).
Gli scribi avevano ragione nella loro dichiarazione che nessuno tranne Dio può perdonare i peccati. I sacerdoti levitici, nell'antica dispensazione, erano autorizzati ad annunciare il perdono divino, come rappresentanti di Dio, dopo l'offerta di sacrifici prestabiliti; ma gli scribi riconobbero molto bene che Gesù affermava di fare molto di più. Ha ammesso che era così, e come Figlio dell'uomo ( Daniele 7:13 ) ha rivendicato il potere che gli avevano negato, e subito ha dato una prova che il potere era in realtà suo.
Avrebbero potuto sostenere che non c'erano prove che i peccati dell'uomo fossero stati perdonati; che Gesù stava facendo un'affermazione sicura, che non poteva essere verificata. Al fine di soddisfare questo, ha detto in effetti, " io ora a rivendicare ed esercitare un potere il cui risultato si può vedere, e deve o mi marca come un impostore, altrimenti deve essere un segno che il mio ex espressione ha avuto effetto ." Allora disse al paralitico: «Alzati, prendi il tuo lettuccio e vattene a casa tua». Come quell'uomo, possano i nostri poteri recuperati e redenti essere istantaneamente usati in obbedienza a Cristo. — A.
La chiamata di Levi dal disonore al discepolato.
Tutte le Sacre Scritture servono a mostrare che la redenzione di Dio è destinata a coloro che sono consapevoli del loro peccato, per quanto gravi siano state le loro offese. Le promesse lo dimostrano. La descrizione di Isaia di un popolo la cui testa era debole e il cui cuore era malato è seguita dall'invito: "Vieni ora, e ragioniamo insieme", ecc., e questo è intensificato dalle parole di grazia di Cristo: "Vieni a me, voi tutti che lavorate", ecc.
I fatti suggeriscono la stessa verità, ad esempio il rapporto di Dio con Adamo, la chiamata dell'idolatra Abramo e il perdono di Manasse; e tutte queste prove sono concentrate in Cristo. Discendente da Tamar, Raab, Betsabea e Davide, non scelse discendenza immacolata secondo la carne, ma fin dall'inizio fu "numerato tra i trasgressori". La sua opera di vita ha toccato il peccatore: la donna che era una peccatrice, l'adultera di Samaria, il ladro sulla croce, ecc.
Non c'è da stupirsi che il suo vangelo sia stato ricevuto dai pubblicani e dai peccatori, nella casa di Erode, alla corte di Nerone, tra gli idolatri Efesini e i dissoluti Corinzi. Egli è venuto "non per chiamare i giusti, ma i peccatori al ravvedimento". Levi il pubblicano ne fu un esempio. Lasciaci considerare-
I. LA POSIZIONE LEVI OCCUPATA "Levi" era il nome originario portato dall'evangelista e apostolo che era conosciuto nella Chiesa come "Matteo", equivalente a "dono di Dio", così chiamato perché in lui il Signore ebbe un compimento di le sue stesse parole: "Tutto ciò che il Padre mi ha dato verrà a me, e colui che viene a me, io non lo caccerò fuori in alcun modo". Levi era un esattore delle tasse, un esattore, impiegato dai pubblicani più ricchi (di cui Zaccheo era un esempio) per riscuotere i tributi riscossi sulla pesca del lago o sul traffico che passava per il distretto fino a Damasco; e la considerazione di ciò che ciò comporta può incoraggiare lo scoraggiato.
1 . Era basso nella scala sociale. In quanto emblema permanente dell'autorità della tirannia romana, il pubblicano, specialmente quando, come Levi, era un ebreo rinnegato, era intensamente odiato e disprezzato; nessuno dei suoi connazionali avrebbe parlato o mangiato con lui. Fin dall'inizio Cristo si è opposto a questo pregiudizio e distinzione sociale. Come "Figlio dell'uomo", come Re degli uomini, non avrebbe avuto un circolo ristretto da cui trarre i suoi seguaci. Le sue benedizioni erano per i più disprezzati e poveri, come lo sono l'aria e il sole di Dio.
2 . Era un emarginato dagli uomini religiosi. Come patrioti, gli ebrei lo odiavano; come sostenitori dell'antica fede, lo scomunicarono. Quindi l'apostolo Matteo sembrerebbe una meraviglia della grazia. Lo scomunicato doveva edificare la comunione della Chiesa cristiana, l'apostolo doveva diventare un pilastro della verità divina, lo strumento dell'oppressione doveva proclamare la vera libertà, la parola d'ordine doveva diventare una luce ardente e splendente.
Dio ha scelto le cose disprezzate per annullare quelle che erano grandi e onorate. Il giudizio della Chiesa non è sempre giusto, quindi «non giudicate, per non essere giudicati». Cristo vide in Levi uno che cercava cose superiori e gli disse: "Seguimi".
3 . Era soggetto a dolorose tentazioni. La cattiva fama dei pubblicani fu senza dubbio in gran parte meritata. Il vizioso sistema di aumentare le rendite adottato da Roma, e ancora praticato in Turchia, tenderebbe a rendere gli uomini avari, duri e senza scrupoli. Grandi somme di denaro passarono per le loro mani, e furono raccolte e contabilizzate liberamente; le tangenti erano spesso offerte e universalmente accettate, al fine di ottenere esenzioni e privilegi; e un pubblicano, per il solo fatto di esserlo, non aveva riputazione da perdere, sì che se fosse stato più scrupoloso degli altri non ne avrebbe avuto merito.
In quella posizione Cristo vide Levi e ne ebbe compassione, e quindi nel suo amore lo chiamò, insegnandoci che nessuno è così basso, o ha circostanze così avverse, da essere fuori dalla portata della sua pietà e salvezza.
II. IL SERVIZIO LEVI TENTATO .
1 . Ha rinunciato liberamente a tutto per seguire Gesù. Era una posizione redditizia, ma si sentiva chiamato a qualcosa di più nobile, per il quale doveva essere fatto qualsiasi sacrificio. Suggerisci alcuni mestieri e occupazioni che ora sono un tale ostacolo alla vita divina che per amore di Cristo dovrebbero essere abbandonati dai suoi seguaci. Indica la chiamata che talvolta giunge ai cristiani a rinunciare anche a impieghi innocenti, per l'opera superiore della predicazione di Cristo.
2 . Ha invitato gli altri a vedere e ascoltare il suo Maestro. Luca ( Luca 5:27 ) ne parla come di una "grande festa" che Levi fece in onore del suo Signore; al quale invitò i suoi vecchi compagni, che come lui sarebbero stati popolarmente classificati tra "i pubblicani ei peccatori". La festa è stata l'occasione per dire il suo addio e per motivare il cambiamento della sua vita.
Voleva mostrare che stava per servire Uno più grande di Cesare e fare un'opera più nobile. Su sua richiesta Gesù divenne suo ospite. Possa quel misericordioso Signore apparire nelle nostre case, in tutti i nostri raduni festivi, e così mostrarsi attraverso di noi a coloro che ci circondano, affinché anche loro possano trovare gioia nel suo servizio! -AR
Sul digiuno.
I fratelli deboli fanno troppo spesso il lavoro di uomini malvagi. I discepoli di Giovanni, che non erano ostili a nostro Signore, furono fatti in questa occasione gli strumenti dei farisei, il cui grande scopo era di danneggiare la reputazione di nostro Signore tra il popolo e di indebolire la fedeltà dei suoi seguaci. Il Battista non aveva mai proibito ai suoi discepoli di osservare i consueti digiuni, e la sua stessa vita ascetica aveva insegnato loro tali lezioni di abnegazione che li osservavano prontamente, specialmente in un momento come questo, quando languiva in prigione.
Per quanto fossero afflitti e sensibili di cuore, era facile per i farisei suggerire che Gesù doveva molto alla testimonianza del loro maestro; che aveva dichiarato di essere stato amico e collega di lavoro di John; che non stava facendo nulla per effettuare la sua liberazione; che non digiunava nemmeno per il dolore a causa della sua prigionia, ma godeva di feste mondane in casa di un pubblicano. Ma sebbene il disegno dei farisei fosse quello di condannare nostro Signore per il disprezzo della tradizione nazionale e delle pie usanze, e di condannarlo per dimenticanza del suo amico imprigionato, riuscirono solo a ottenere una completa giustificazione della sua condotta e l'annuncio di un nobile principio che dobbiamo considerare, vale a dire.
che le osservanze religiose sono gradite a Dio solo quando sono l'esito naturale della vita religiosa di colui che le offre. In questo passaggio vediamo i seguenti fatti:—
I. HY POCRISY è co NDEMNED . I discepoli di Giovanni non erano colpevoli di questo peccato offensivo. Senza dubbio il loro digiuno era, in quel momento, una vera espressione di dolore interiore; ed era in altre occasioni usato da loro come mezzo di disciplina spirituale. Nostro Signore non implica che fossero ipocriti, ma afferma che i suoi stessi discepoli lo sarebbero, se esteriormente si unissero in un digiuno che sarebbe una falsa rappresentazione del loro sentimento attuale.
Speranzosi e giubilanti alla presenza del loro Signore, i suoi discepoli non potevano digiunare e avrebbero torto a farlo. Questo tacitamente condanna tutti i digiuni che derivano da motivi impropri o falsi, o che sono tenuti esteriormente su dettatura di altri. Il principio, tuttavia, è di applicazione generale, insegnandoci che, sotto la nuova dispensazione, nessuna manifestazione esteriore di devozione è gradita a Dio, eccetto quanto è fedele al sentimento interiore dell'adoratore.
Il peccato di irrealtà fu spesso rimproverato dai profeti, e ancor più vigorosamente da Giovanni Battista e da nostro Signore; infatti, le parole più severe mai pronunciate da Cristo furono rivolte contro i farisei irreali, insincere e ipocriti. Da quel peccato avrebbe salvato i suoi discepoli, e perciò affermò che poiché la loro condizione interiore non li portava al digiuno, un digiuno in quel momento sarebbe stato innaturale e pericoloso. Sii tu chi o cosa puoi, sii reale e vero davanti a Dio e all'uomo. "Se il tuo occhio è solo, tutto il tuo corpo sarà pieno di luce."
II. Esternalismo IS rimproverò . Per esternalità intendiamo la collocazione di cerimonie religiose esterne al posto di atti di culto spirituale. Lo distinguiamo decisamente dall'ipocrisia, poiché le parole non sono affatto intercambiabili: alcuni dei farisei, ad esempio, sono del tutto sinceri. Ma molti riti prescritti nell'antica dispensazione, che dovevano avere un significato spirituale e dare espressione ai desideri dell'anima, erano diventati semplici gusci in cui il nocciolo era marcito.
Si offrivano sacrifici senza sensi di colpa; i lavaggi erano frequenti, fino all'assurdo, ma non esprimevano l'impurità cosciente dell'anima; l'elemosina era largamente data, ma senza generosità; i digiuni venivano osservati senza alcuna umiliazione dell'anima davanti a Dio. La religione era diventata meccanica e senz'anima, e da quella maledizione Cristo avrebbe salvato i suoi discepoli. Perciò lodò l'obolo della vedova, e non i grandi doni dei ricchi; scelse i suoi amici non tra i sacerdoti del tempio, ma tra i contadini della Galilea; discerneva la fede non nelle lunghe preghiere recitate dai farisei, ma nella segreta supplica della donna tremante che osò solo toccare l'orlo della sua veste.
Per lui il sospiro inespresso era una preghiera, il proposito generoso un'elemosina, e una santa aspirazione era un sacrificio serale. Quindi qui insegnò che il digiuno non era un rito di alcun valore in sé e che la penitenza autoinflitta non era in quanto tale gradita a Dio. (Applicalo a ciò che è simile ai nostri giorni.)
III. LA LIBERTA' E' PROCLAMATA . Colui che ha condannato il digiuno e tutti gli altri riti e cerimonie, quando sono stati messi in un posto sbagliato, ha permesso che qualcuno di questi fosse usato dai suoi discepoli quando esprimevano naturalmente e veramente la loro vita spirituale interiore. Quando, per esempio, fu portato via lo Sposo, quando l'ombra della croce del Calvario si posò su di loro, digiunarono; perché non avevano cuore di fare altro.
Ma quando sorse il mattino della risurrezione e le porte della tomba si aprirono e lo Sposo tornò dalla sua sposa in attesa, per adempiere la promessa: "Io sono sempre con te", allora, e il giorno di Pentecoste, poterono non veloce. Se ora ci sono momenti in cui alle nostre menti dubbiose lo Sposo celeste sembra lontano; se ora sentiamo che l'astinenza temporanea dal cibo, o dal piacere, o dal lavoro, aiuterebbe la nostra vita spirituale, allora digiuniamo; ma anche allora facciamolo in ricordo delle parole: "Tu quando digiuni, ungiti il capo e lavati la faccia, affinché non sembri agli uomini che digiuni". Riguardo a questa ea tutte le altre cerimonie, "Voi, fratelli, siete chiamati alla libertà, usate quella libertà non solo come occasione per la carne, ma servitevi gli uni gli altri per amore".
IV. LA GIOIA È INCULCATA . Sotto questo aspetto le pratiche di nostro Signore presentavano un forte contrasto con quelle di Giovanni o dei farisei. Qui giustifica i suoi discepoli, come in precedenza si era difeso, contro le diffamazioni fatte loro per essersi uniti alla festa sociale. Facendo appello alle coscienze dei suoi interrogatori e alludendo alle ultime parole di testimonianza che il loro padrone aveva pronunciato su se stesso ( Giovanni 3:29 ), chiese: " Possono i figli della camera da letto fare cordoglio, mentre lo sposo è con loro?" Dovremmo essere così contenti a causa della nostra relazione con Cristo, perchédella sua presenza costante e del suo amore eterno, che, come Paolo, possiamo essere "gioiosi anche nelle tribolazioni" e cantare le lodi di Dio nelle tenebre di una prigione. —AR
OMELIA DI E. JOHNSON
Il paralitico.
I. IL PARALITICO UN TIPO DI DISPONIBILITA' IN GENERALE . In questo caso sia fisico che morale. Nessuna malattia è grave se non quella che aggredisce la libertà dell'anima nella sua sede.
II. LE DIFFICOLTÀ SONO PER LA PROVA DI FEDE . Possiamo considerare la difficoltà fisica di arrivare alla presenza di Cristo come una parabola o un'allegoria di difficoltà morali più profonde. Com'è difficile essere cristiani, raggiungere la verità e vivere alla luce di essa! L'argomento si rompe; molte lacune nel nostro ragionamento non è facile da superare. Ma-
"E se le fratture stesse si rivelassero finalmente
il più consumato degli espedienti
per allenare l'occhio di un uomo, insegnargli cos'è la fede?"
III. LA SEDE DELLA SALUTE SPESSO SI TROVA IN LA FANTASIA . Un uomo ha un'immagine oscura di se stesso, del suo peccato, del suo destino, ecc., costantemente davanti a sé. Non può stare bene o essere felice. Capovolgi questo quadro, e tutta la natura, fisica e morale, ritrova il suo sano funzionamento.
Cristo non permetterà agli uomini di abbattersi o disperarsi di se stessi. Credi di essere un condannato, un fallimento della vita, e rimani un paralitico. Credi nella tua possibilità divina e nel futuro; puoi alzarti e camminare. Quando il vangelo è veramente predicato, gli uomini non sono schiacciati, ma elevati; non scoraggiati, ma rincuorati di se stessi.
IV. IL DONO DELLA SIMPATIA E DEL POTERE . Ecco un esempio significativo della diagnosi di Gesù. Ha visto , come si dice, qual era il problema. Ha parlato al punto; e la sua parola era un'idea e un potere. Mai la vera simpatia è disgiunta dal potere. Amare i nostri simili è godere del potere più nobile. —J.
casa di Matteo.
I. IL SOCIALITÀ DI GESÙ . È stato trovato alle normali cene e agli intrattenimenti durante il suo corso e fino all'ultimo. In questo era in contrasto con l'asceta Battista. È stato trovato in una compagnia " discutibile " . Ma la compagnia di farisei sarebbe stato come " discutibile. " Con una chiara coscienza di un uomo può andare nella miscellanea di persone chiamato " la società.
" Un modo libero e aperto è certo di suscitare in lui commenti e censure. Ma è meglio mescolarsi con gli altri ed essere considerati " non migliori" di loro, che tenersi in disparte e inacidire il cuore con la presunzione farisaica. C'è il pericolo in generale società e pericolo nelle cricche religiose.
II. AMORE ; GIUSTIFICARE TUTTE LE ECCENTRICITA' . Era eccentrico mescolarsi con quelle persone comuni e tabù. L'intera condotta di Gesù fu eccentrica e portò a conseguenze fatali. Mirare alla singolarità è una sciocchezza; seguire solo l'impulso dell'amore è aggraziato, generoso, educato, raffinato. Questo è singolare. Ci fosse più di tale singolarità!
III. NATURALEZZA . Lo spirito dell'uomo è come la faccia della terra e del cielo. Le nuvole lo sorvolano; il sole è nascosto. Subito tutto è di nuovo luminoso e gli uccelli cantano. Seguire l'esempio della gioia è naturale nel senso migliore. Lascia che il viso e i modi riflettano la mente interiore; invertire questo è recitare una parte. L'ipocrisia pura e amabile è quella che cerca di influenzare l'aspetto dell'allegria, sebbene il cuore sia pesante. Indossare la maschera dell'oscurità per avvertire gli altri è farisaico, non cristiano. Gesù è l'esempio del perfetto gentiluomo.
IV. IL LUOGO E ORA DI ASCESI . È la reazione della mente contro certi dolori. Dobbiamo essere di nuovo fedeli al sentimento e alla fantasia. Sarebbe una violenza al gusto naturale indossare abiti da sposa quando un amico è morto, per quanto logico possa sembrare. C'è un'omeopatia naturale del dolore.
Parlarne e rappresentarlo esteriormente tende al suo sollievo; ma imitare un dolore che non sentiamo è fare violenza a noi stessi. Sii fedele a te stesso: questo è l'unico segreto della bellezza morale, dal più basso al più. stati d'animo più alti, ed è la lezione di Gesù. —J.
Amore più grande della legge.
I. UMANA LA VITA E ' PIU' IMPORTANTE CHE LE MEZZI DI VIVERE . Tutte le leggi, cerimoniali o meno, possono essere considerate come mezzi verso dei fini. Quale fine conosciamo più in alto del benessere e della felicità umani? Cristo fa notare che questo è il vero fine della legislazione: l'uomo, la sua educazione, il suo bene, fisico e spirituale.
II. IT IS A LORDO FALLACIA PER METTERE LE MEZZI PRIMA DELLA FINE . Questo fecero i farisei. Dissero: "Uomo per il sabato". Cristo disse: "Il sabato per l'uomo". Le cerimonie sono tutti mezzi di cultura spirituale, non così con gli ideali morali. Sono la nostra fine.
III. LEGGE SIA RADICATA IN AMORE . Cristo è il rappresentante dell'amore divino. Se con l'esempio o con il precetto dichiara che una legge deve essere sospesa o abrogata, ciò è nell'interesse dell'amore. Come sarebbe assurdo, su un'isola deserta, per un equipaggio naufrago, quasi affamato, rifiutarsi di avvalersi del cibo gettato sulla loro strada, e.
G. da un volo casuale di uccelli, perché era una giornata veloce! Analogo fu il caso menzionato da Cristo ( Marco 2:26 ). Il sabato non aveva significato se non come espressione dell'amore divino; e la sua rigida osservanza a dispetto dei dettami dell'amore sarebbe una presa in giro. Cristo è Signore dell'amore, e quindi Signore della legge. —J.
OMELIA DI R. GREEN
I malati di paralisi: la guarigione spirituale e fisica.
L'eccitazione si è placata, Gesù rientra di nuovo a Cafarnao. Egli, in casa, insegnava, "farisei e dottori della Legge seduti", da tutte le parti. Il potente "potere del Signore era con lui per guarire", come è stato reso evidente prima, o come doveva essere dimostrato da questo evento. Essendo "si udì che era in casa, molti si radunarono", accalcandosi "alla porta". Ma l'attenzione viene catturata dall'audacia di quattro uomini, i quali, portando un paralitico, e trovando impossibile entrare alla presenza di Gesù, salgono al basso tetto piatto, «e calano il letto sul quale il malato di la paralisi giaceva", come gli uomini sono soliti versare oggi paglia e altre cose in case simili.
Immediatamente l'intero evento assume un carattere spirituale, e Gesù, per sempre, dà allo spirituale la sua preminenza: "Gesù, vedendo la loro fede". Lo spirituale deve avere la precedenza, il materiale deve seguire.
I. IN ORDINE DI SPIRITUALE GUARIGIONE A ADATTO CONDIZIONE E ' necessario . Qui e altrove tale condizione è espressa dall'unica parola fede. La fede, sebbene sia un semplice atto o condizione mentale, è il risultato di molti: consapevolezza del bisogno, desiderio di sollievo, sfiducia in se stessi, una certa conoscenza di Cristo, fiducia riconoscente che porta a una persuasione sicura.
Nella fede l'anima è già tutt'uno con il Salvatore; è venuto a lui; è unito a lui. La fede degli altri oltre a quella dei malati è una condizione favorevole. Qui prima cattura l'attenzione: "Gesù, vedendo la loro fede". Quanti dipendono per la loro salvezza dalla fede e dallo sforzo degli altri! Con le loro azioni dichiararono la loro fede. Disse: "Puoi"; se non anche, "Vuoi". Attraverso la loro fede si deve vedere, però, quella del sofferente risplendere.
Perché chi li ha spinti a fare anche questo per lui? Avrebbe subito il dolore di questo trattamento se non avesse avuto fede? Sta dicendo, come ha detto un altro: "Se solo tocco la sua veste, sarò guarito". Al desiderio di sollievo del sofferente si mescolava la carità dei suoi aiutanti. I loro atti di fede erano così intrecciati che divennero un'unica fede, fu questo che vide Gesù.
II. DOVE IL ADATTO SPIRITUALE CONDIZIONI SI TROVA LA GUARIGIONE INEVITABILMENTE PRENDE POSTO . Sì, sebbene la parola che lo dichiara non sia pronunciata; e anche quando viene pronunciata, gli uomini, "ragionando in cuor loro ", non credono.
Là dove Gesù oggi vede la fede — ed è sempre alla ricerca di essa — là guarisce. La fede dei sofferenti e dei soccorritori deve rispettare la sua promessa e il suo potere di guarire, e non occuparsi tanto di ascoltare la parola che dichiara la guarigione. "Gesù, vedendo la loro fede", e sapendo che c'era la condizione adatta per ricevere la benedizione spirituale, anche al di là di quella che chiedevano, "dice, Figlio, i tuoi peccati sono perdonati". Così è ricompensata la fede; così gli spirituali sono messi al posto che spetta loro prima dei temporali; non proprio per ostacolare il temporale, ma per prepararlo meglio.
III. L'OPPOSIZIONE DI ANTAGONISTI VIENE UTILIZZATO DA CRISTO PER LA MAGGIOR CONFERMA DI LE CREDERE QUEI ; e, nella misericordia, anche per risvegliare la convinzione nel cuore incredulo.
"Percependo nel suo [proprio] spirito che così ragionavano" all'interno delle camere oscure dei loro cuori, si degnò gentilmente di ragionare con loro. "Se posso fare il più duro dei due lavori, sicuramente posso il più facile. Che non dubitate. Ma 'se è più facile' secondo voi, dire: 'I tuoi peccati sono perdonati;' o dire: "Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina"? Questo non deve essere detto solo, per dimostrarsi una vera parola di potere, deve essere fatto.
Di questo potete essere giudici. Ma affinché voi, anche voi ragionatori e increduli, possiate conoscere il potere illimitato del Figlio dell'uomo nel regno spirituale, vedete una prova del suo potere nel materiale! Una parola lo dichiara. 'Io ti dico, alzati'". Una parola davvero potente; poiché "si alzò, prese il letto e uscì davanti a tutti loro" - una testimonianza visibile e innegabile che il vero regno di Dio era venuto, che il vero Re era in mezzo a loro; e anche loro non solo furono stupiti, ma "glorificarono Dio", e confessarono: "Non l'abbiamo mai visto in questo modo". pensò al male per volgersi al bene più grande di coloro che avrebbe benedetto.
IV. IL MERAVIGLIOSO DI POTENZA PER IL BENE DI TUTTI CHE LA FEDE IN IL FIGLIO DI UOMO CHIAMATE IN GIOCO .
Perciò se ne serva chiunque ha fede: con fede portando a Gesù gli afflitti; con forte fede incoraggiando tutti a cercarlo, ad arrendersi a lui, a seguirlo e ad avere fiducia in lui. E ogni lavoratore lavori con fede; poiché si considera la fede del portatore del malato. Lascia che i genitori portino i loro figli a Gesù nella fede; e i pastori conducono davanti a lui con fede le loro greggi; e amici, amici; e gli amanti degli uomini depongono il mondo ai suoi piedi in umile, amorosa, credente preghiera.
L'incredulità resta il braccio forte di Cristo, perché presenta le condizioni inidonee davanti a Colui che agisce sempre secondo le “leggi” del proprio regno. La fede non è forza, ma debolezza riconosciuta. Possiamo aiutare i consapevolmente deboli, ma i presuntuosamente forti si pongono al di là del potere degli uomini e della volontà del Signore. — G.
Digiuno.
"In riva al mare" il grande Maestro è ascoltato da una moltitudine in ascolto. Poi passando vicino "al luogo del pedaggio, il suo sguardo cadde su Levi, figlio di Alfseo", il cui servizio reclama imperativamente. Levi, già chiamato ad essere discepolo, ora chiamato ad essere apostolo, con molto sacrificio si pone per seguire fino alla fine il suo Signore e Maestro, insegnando così a tutti i futuri apostoli e servi che le pretese del regno dei cieli sono le prime per importanza , e deve prima essere soddisfatto.
Il semplice, breve, autorevole comando "Seguimi" può sembrare aver bisogno di un'esposizione e di un'espansione. È la consumazione, senza dubbio, di molte parole di istruzione; e, forse, la chiamata esteriore corrisponde a un'intima convinzione del dovere ea un'intima preparazione al sacrificio. La storia della condiscendenza è breve quasi quanto quella della chiamata: «Ed egli si alzò e lo seguì. Ma ciò non esclude la possibilità di un tranquillo aggiustamento da parte di Levi dei suoi affari, come sarebbe necessario prima di intraprendere un nuovo corso della vita.
Solo l'impeto si deve affrettare per paura che cambino idea. Poi, come sembrerebbe in commemorazione del grande cambiamento, quando può essere stato assunto il nuovo nome Matteo, egli, chiamato come Eliseo, al sacro ufficio, come lui fa festa ai suoi vicini, suoi compagni di esattori e amici e il suo sacrificio al suo Dio. E Gesù e i suoi discepoli sono lì. Allora la voce mormorante degli «scribi dei farisei» deve necessariamente accusarlo con i suoi discepoli: «Egli mangia e beve con pubblicani e peccatori.
" Ah, felicemente per loro e per noi lo fa. Colui che non sempre si è abbassato a giustificare le sue vie, o a dire perché o con "quale autorità" ha fatto queste e quelle cose, ora però si degna di dichiarare la sua ragione. Prima parabolicamente : "I "tutti non hanno bisogno del medico, ma i malati". Se questi sono i malati e i colpevoli, come implicano le tue parole, hanno davvero bisogno di me." Ma la parola si applica da sola.
I veri "malati" potrebbero essere i lamentosi lamentosi. Poi, più precisamente, dichiara la sua missione: «'Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori'. I miei rapporti sono con i peccatori. Come posso raggiungerli se li evito?" Ogni peccatore consapevole di sé che, ferito e malato, desidera la guarigione, ascolti questa parola del Signore, il Signore che viene per "chiamare" e "mangiare con" il peccatore affinché lo "guari". Per sempre sarà conosciuto come il Cercatore del peccatore e il Guaritore dei malati.
Ma altri mormoratori sono a portata di mano. La festa di Gesù e dei suoi discepoli contrasta con la tristezza e il digiuno di Giovanni - allora in carcere - e dei suoi discepoli, ora rimasti soli; e con il puntiglioso digiuno dei farisei. Com'è? La risposta dalle labbra del Maestro è data in tre parabole, di cui la prima solo, e solo parzialmente, è spiegata. La risposta non è meramente temporale e locale, riguardando unicamente le circostanze di quell'ora. La vera parabola ha sempre in sé un principio di applicazione universale. Il principio qui incarnato è:
IL VERO SCOPO DEL DIGIUNO . Questa può essere definita come l'espressione onesta di condizioni adatte ad essere rappresentate dal digiuno. "C'è un tempo per digiunare e un tempo per banchettare;" e l'ordinanza esteriore deve corrispondere allo spirito interiore. I simboli del dolore non devono essere assunti quando il cuore è allegro. Il canto, non il cilicio; il vino della gioia, non le ceneri, è tanto più conveniente. È una lezione sulla congruità , o sulla vera armonia o idoneità delle cose ; e la lezione è rafforzata da tre parabole.
1 . " I figli della sposa possono digiunare mentre lo sposo è con loro?" Queste parole dicono, nel modo più chiaro possibile: "Gli uomini devono digiunare quando c'è occasione di digiunare". C'è qualcosa di triste? appaiano i segni del dolore; ma se il cuore dentro è allegro, lo dichiari con canti. "Qualcuno è allegro? Che canti lodi." Il digiuno per ordine, qualunque sia lo stato del cuore in quel momento, non è conforme all'insegnamento di Cristo. Non è in armonia con se stesso. Diventa una specie di ipocrisia. Verrà il giorno della solitudine, dell'esposizione e della tristezza; "e poi digiuneranno in quel giorno."
2 . La toppa sul "vecchio vestito", pur confermando la lezione precedente, dichiara l'inutilità di rattoppare il vecchio, arido, smilzo formalismo con un pezzo di nuova, seria, vigorosa vita. Questo renderebbe i difetti ancora più evidenti. L'opera di Cristo non era una toppa sul vecchio; era un vestito nuovo. Quante volte gli uomini sembrano cucire un pezzetto di decoro cristiano su una vita difettosa, una semplice riparazione di ciò che è lacerato e inutile; e in che modo questo insegna in modo impressionante la necessità di una veste completamente nuova: la veste bianca della giustizia, un intero cambiamento di cuore e di vita, una nuova nascita!
3 . Ma ancora più energicamente Cristo insegnerà con un'altra parabola la necessità di ordinanze esteriori adatte allo spirito nuovo che è venuto a infondere. Il fervente, vitale spirito evangelico lacererebbe certamente le formalità aride e dure del legalismo. Le parole sembrano riferirsi all'organizzazione più elastica che lo spirito espansivo richiederebbe. Come oggi, quando uno spirito nuovo entra nelle Chiese, esige non i metodi rigidi e inflessibili del passato, ma quelli nuovi.
Anche i buoni e gli utili che hanno a lungo servito al conforto spirituale e alla gioia dei padri, devono cedere il posto ad altri che la vita fresca, vigorosa, inventiva dei figli esige. "Otri nuovi" per "vino nuovo". Tuttavia devono essere otri, ciò che è adatto alla tenuta del vino affinché possa essere conservato. Se si apportano cambiamenti nelle organizzazioni o nei metodi per adattarsi ai tempi in costante fermento, devono essere tali da conservare il vero spirito di devozione e di fratellanza cristiana.
Quale sorprendente commento a queste parole si trova nell'impiego, da parte di molte anche delle Chiese più rigide dei nostri giorni, dei metodi che il nuovo spirito in esse ha richiesto! Ciascuno può imparare da sé:
(1) La necessità di una stretta corrispondenza tra la sua prestazione religiosa esteriore e il suo stato religioso interiore, e tra tutte le ordinanze e le verità alle quali si riferiscono.
(2) L'insufficienza di riparare semplicemente la vecchia vita di peccato con qualche pezzetto di nuove maniere. Si può avere un indumento completamente nuovo per la richiesta.
(3) Il nuovo spirito vivificante dovrebbe trovare i propri mezzi e ordinanze appropriati, tali da preservarlo dall'essere dissipato e perso. — G.
Versi 23-3:6
Il Signore e la legge del sabato.
Gesù è passato "attraverso i campi di grano", nel corso dell'adempimento della sua grande missione di predicazione, guarigione e benedizione. I suoi "discepoli cominciarono mentre andavano" a cogliere le spighe di grano che crescevano in abbondanza e probabilmente giacevano sul loro cammino. Era il giorno delle delizie, un giorno santificato e benedetto. L'abbondanza della divina beneficenza, la quiete della calma sabatica, il bagliore della luce splendente, avrebbero avvicinato a questi discepoli abnegati il pensiero di colui che ora veramente deve provvedere loro il pane quotidiano, le primizie della cui cura ora si riuniscono.
Con gioia i farisei dagli occhi di lince arrestano il grande Maestro con il loro "Perché di sabato fanno ciò che non è lecito?" La risposta diretta è riservata, e gli inquirenti si ributtano su se stessi e sulla loro noncuranza nel leggere "ciò che fece Davide quando ne ebbe bisogno". La risposta si basa su questa parola "bisogno", e la seguente parola "incasinato", come nel secondo caso si basa su "fare del bene e salvare una vita.
"E ci vengono subito in mente le due classi di circostanze in cui, come siamo stati abituati a sentire, la forma del sabato può essere violata senza violare la legge del sabato, sì, anche quando si fa ciò che altre volte "è non lecito" da fare, vale a dire nelle opere di necessità e di carità. Ma alla base e sovrastante il tutto è la legge che il "Signore del sabato" ora emette, una legge più ampia nella sua applicazione rispetto ai molti dettagli dell'osservanza del sabato —"Il sabato è stato fatto per l'uomo".
I. Impariamo prima che IL SABATO È STATO FATTO . Era un'istituzione divina. È stato ordinato da Dio. Non è stato un semplice caso che ha portato gli uomini a celebrare il giorno del sabato con una santità speciale. Dai molti giorni, ciascuno carico di benedizione, piacque a Dio di scegliere ogni settimo giorno per il riposo. Per gli stanchi e stanchi del lavoro, quanto è grande questa aggiunta di benedizione! Il sabato non era un'imposizione.
È stato progettato per facilitare il carico pesante; dare tempo al canto; rallegrare la casa con la presenza del padre, che dal mattino alla sera fu strappato alla sua famiglia dalle necessità del lavoro; per servire le esigenze della natura superiore; portare tutti in più stretta alleanza con le cose spirituali, con la riflessione e con il culto. Questo è davvero riempirlo di benedizioni. Non doveva essere una giornata noiosa, perché era benedetta; non doveva essere un giorno comune, perché era consacrato.
II. MA IL SABATO CHE È STATO FATTO , È STATO FATTO PER L' UOMO , È stato fatto nel suo interesse, per promuovere il suo benessere. Pertanto, tutto ciò che può dimostrare di essere "per l'uomo" - per l'uomo in generale - è in armonia con la legge del sabato e lo spirito del sabato.
E le più severe norme sabatiche devono crollare in presenza di necessità umane, purché siano effettivamente e di verità necessità. Sì, bisogna considerare il bisogno del bue o dell'asino, sia esso il bisogno di riposo o la liberazione dalla fossa. È "lecito fare il bene", è lecito "salvare la vita", è lecito nutrire gli affamati, anche il sacro pane del tempio che rende servizio agli uomini bisognosi. Il più alto interesse da considerare è l'interesse della vita umana. Tutto deve essere sacrificato ad esso. Il servizio del tempio stesso deve essere sospeso se il sacerdote è necessario per strapparne uno dal fuoco.
III. DAL IT IS MADE FOR MAN , HE CHE , ESSERE FIGLIO DI TUTTI , E ' SIGNORE DI TUTTI , E' DI NECESSITÀ E DIRITTO SIGNORE DI MAN 'S SABBATH .
Così questo grande dono, la cui conservazione divina è sempre stata un segno di benedizione, e la cui rimozione un segno di maledizione, questo giorno del Signore e giorno dell'uomo, per disposizione e ordinazione del Signore, deve, se gli uomini vogliono essere saggi, essere osservati in modo da promuovere i più alti interessi degli uomini, così come sono interpretati da colui che è Signore di loro e Signore dei loro giorni. Oh, come sarebbe bene se i lasci, e anche i lasci, considerassero questa grande legge e facessero del sabato un giorno sul quale governa il suo vero Signore! Imparate il peccato di colui che viola il sabato e che insegna agli uomini così.
1 . Pecca contro Dio che l'ha fatto diventare un sabato.
2 . E pecca contro l'uomo che ha bisogno che sia un sabato, e per il quale è stato fatto. È sabato se il figlio della fatica, dopo sei lunghi giorni di lavoro, è costretto a scontare un settimo? Questo è contrario alla Legge del Signore. Molto meno è un sabato se vengono sacrificate tutte le opportunità per il culto religioso, per il ristoro spirituale, per la comunione familiare; e ancor meno se la giornata viene spesa in divertimenti e piaceri puramente mondani; e tanto meno se dedito al male. Allora la giornata, destinata al bene del corpo e dell'anima, è spesa a danno o rovina di entrambi. E così il giorno del Signore diventa il giorno del diavolo. —G.
OMELIA DI JJ GIVEN
Passi paralleli: Matteo 9:2 ; Luca 5:17 .-
La cura del paralitico.
I. LA POPOLARITÀ DI NOSTRO SIGNORE . Dopo la guarigione del lebbroso, ricordata alla fine del capitolo precedente, nostro Signore, per evitare tumulti o eccessive agitazioni da parte del popolo, o un'inopportuna precipitazione dei suoi piani, si ritirò e rimase qualche tempo in luoghi poco frequentati ; ma le folle continuavano a ricorrere (ἤρχοντο, imperfetto) a lui da tutte le direzioni.
Dopo un intervallo di alcuni giorni (δι ̓ ἡμερῶν) è stato riferito che era tornato a Cafarnao, che, essendo arrivato in precedenza (εἰς), era ora in casa. Ma quale casa? Alcuni dicono di Peter; altri, come Eutimio, che fosse semplicemente una casa (εἰς οἶκόν τινα); meglio forse intenderla indefinitamente di una casa che usava come locanda o luogo di dimora temporanea, o alla quale come sorta di abitazione ricorreva abitualmente. L'espressione può quindi, in un certo senso, essere equivalente al tedesco zu Hause.
II. STRANO METODO DI APPROCCIO , Di nuovo moltitudini si sono radunate a lui; l'umile dimora si riempì presto fino a traboccare, e la folla ancora si accalcava verso la porta, anche le parti adiacenti divennero così affollate che non potevano più contenerle o dar loro spazio. Come era sua abitudine, parlava, forse colloquialmente (ἐλάλει) la parola , cioè del regno o della sua dottrina a loro.
Proprio in quel momento un nuovo e curioso incidente ha aggiunto una nuova caratteristica alla scena. Ai margini della folla comparvero quattro uomini, che reggevano in mezzo un giaciglio, come ci informa san Marco, probabilmente uno per ogni angolo; e su di essa giaceva un invalido indifeso. Ma così intensamente tutti gli occhi erano fissi o tutti i colli tesi verso il grande Maestro, che la folla non badò all'infermo e ai suoi portatori, o almeno non si mostrò disposta a far loro posto.
Ma, ovunque ci sia una forte volontà, ci sarà sicuramente un modo. Non dovevano essere distolti dal loro scopo, né trattenuti da colui di cui cercavano la presenza. Montano il tetto piano della casa, sia con gradini esterni che in altro modo. Rimuovono una porzione sufficiente del tetto, o, come è letteralmente, aprono il tetto, scavando la tegola ricoperta di terra, e così calano il lettuccio su cui giacciono i paralitici, "in mezzo davanti a Gesù ," come apprendiamo da San Luca.
III. LA SUA FATTIBILITA' . Le obiezioni degli scrittori infedeli, che hanno mostrato molta ignoranza e sprecato molta forza nell'attaccare il piano a cui è ricorso per portare il paralitico alla presenza del Salvatore, sono sufficientemente e soddisfacentemente confutate dalle seguenti chiare dichiarazioni di fatti in "The Land and the Book':—"Quelle (case) di Cafarnao, come è evidente dalle rovine, erano, come quelle dei villaggi moderni della stessa regione, basse, molto basse , con tetti piani, raggiungibili per una scala dall'aia o dal cortile ... Coloro che portavano il paralitico... sono saliti sul tetto, ne hanno rimosso quanto era necessario e hanno fatto scendere il loro paziente attraverso l'apertura.
Esamina una di queste case e vedrai subito che la cosa è naturale e facile da realizzare. Il tetto è alto solo pochi piedi, e chinandosi e tenendo gli angoli del divano - solo una trapunta densamente imbottita, come attualmente in questa regione - potevano far scendere il malato senza alcun apparato di funi o corde per aiutarli... L'intera faccenda era l'espediente estemporaneo di semplici contadini, abituati ad aprire i loro tetti e a far cadere grano, paglia e altri oggetti, come fanno ancora in questo paese... I materiali ora impiegati sono travi a circa tre piedi di distanza, attraverso i quali i bastoncini corti sono disposti vicini l'uno all'altro e ricoperti dal cespuglio spinoso fittamente arruffato chiamato bellan.
Su questo viene steso uno strato di malta dura, e poi viene la marna o terra che fa il tetto. Ora, è facile rimuovere qualsiasi parte di questo senza ferire il resto. Dovevano solo raschiare la terra da una parte del tetto sopra il lewan , prendere le spine e i bastoncini e calare il giaciglio tra le travi proprio ai piedi di Gesù. Raggiunto il fine, hanno potuto rapidamente ripristinare il tetto com'era prima.
Ho l'impressione, tuttavia," continua il dottor Thomson, "che la copertura almeno del lewan non fosse fatta di terra, ma di materiali più facilmente assorbibili . Potrebbe essere stato semplicemente di stuoie grossolane, come le pareti ei tetti delle capanne turkmene; oppure poteva essere fatto di assi, o anche di lastre di pietra (e tali ho visto), che potevano essere rapidamente rimosse. Tutto ciò che è necessario, però, per noi sapere è che il tetto era piano, basso, facilmente raggiungibile e facilmente apribile, in modo da far scendere il lettuccio del malato; e tutti questi punti sono resi intelligibili da una conoscenza delle case moderne nei villaggi della Palestina." La frequenza e la forza con cui questa parte del miracolo è stata attaccata devono essere le nostre scuse per aver citato il suddetto brano piuttosto lungo.
IV. LE PROVE DELLA LORO FEDE . L'evangelista Matteo ci informa che Gesù ha visto la loro fede, ma non fa menzione delle circostanze appena accennate, che sono così pienamente raccontate da san Luca, e con tanta particolarità e minuzia di dettaglio da san Marco. La singolarità dello sforzo che fecero per raggiungere il Salvatore offriva una dimostrazione oculare della loro fede nel suo potere di aiutare e guarire.
La fede così manifestata non era ristretta all'infermo, né a coloro che lo portavano. È stato condiviso da entrambi allo stesso modo. Non avrebbero esercitato l'ufficio amico se non avessero avuto fiducia nel probabile risultato, né l'avrebbero intrapreso contro la volontà o la volontà dell'invalido; né avrebbe acconsentito a lasciarsi trasportare, come fece, senza credere nel potere di colui dal quale sperava sollievo.
V. NATURA DELLA FEDE , COME SI VEDE IN QUESTA TRANSAZIONE , Due cose, l'esatta contropartita l'una dell'altra, sono l'amore del Salvatore e la fede del peccatore; corrispondono esattamente e reciprocamente; quest'ultimo è la risposta allegra al primo. Il Salvatore aspetta di essere gentile; il peccatore, nell'esercizio della fede, è pronto ad accogliere quella grazia.
Il Salvatore offre il perdono tanto necessario; il peccatore, per fede, tende la mano per ricevere il dono. La vera natura della fede, inoltre, ci viene insegnata qui; non è semplicemente credenza in un dogma, è dipendenza da una persona; non è semplicemente credere in una dottrina, è fare affidamento su un Salvatore vivente; non è quindi solo assenso a una testimonianza divina, è fiducia in una persona divina.
Di conseguenza, a volte è rappresentato nella Scrittura come una venuta a Cristo; a volte è ricevere Cristo; di nuovo, è guardare a Cristo; anche un fuggire a lui per rifugio. È esibito da altre figure che implicano non solo la credenza implicita in ciò che le Scritture riportano di Cristo, ma la fiducia effettiva in lui come tutto ciò che la Scrittura lo rappresenta, e disposto a fare tutto ciò che la Scrittura dichiara di essere in grado e disposto a fare.
VI. LA MALATTIA E IL SUO RIMEDIO . Il sofferente era un paralitico, o meglio, come san Luca con la sua consueta precisione professionale lo caratterizza più rigorosamente, paralizzato o paralitico (παραλελυμένος). Questa malattia, che assunse una forma molto aggravata in Oriente, fu accompagnata da grande sofferenza, oltre a lasciare la sua vittima del tutto inerme.
Se la lebbra era tipica dell'inquinamento e la possessione demoniaca della passione, questa forma di malattia era una specie di prostrazione assoluta. La modalità di cura adottata da nostro Signore in questo caso era alquanto insolita. Generalmente somministrava sollievo al corpo prima di ridare salute all'anima; nel caso del paralitico il processo è proprio l'inverso. Se fosse che l'indulgenza peccaminosa o gli eccessi malvagi di qualche tipo avevano indebolito il sistema nervoso di quest'uomo e lo avevano lasciato in questo stato di dolore e prostrazione; o se sentiva con particolare acutezza il peso del peccato che premeva sulla sua coscienza o se qualche espressione di penitenza, sebbene non registrata, fosse sfuggita alle sue labbra; o se fosse solo una profonda contrizione dello spirito di cui solo nostro Signore era a conoscenza, qualunque di queste fosse, per primo rimosse la malattia dell'anima.
L'espressione, come ricorda san Luca, è semplicemente "uomo"; ma sia san Matteo che san Marco riportano la più tenera parola di indirizzo, "figlio" o " figlio ", più per affetto che per giovinezza del sofferente; mentre solo San Matteo aggiunge la parola di rallegrarsi,—(θάρσει), "Siate di buon animo"—un'espressione così calcolata per alleviare lo spirito afflitto e alleviare il cuore dolorante.
VII. MOTIVO DI INCORAGGIAMENTO . Ma il fondamento di questo incoraggiamento è nelle parole: "I tuoi peccati ti sono perdonati; "non, osserva, "ti sia perdonato", poiché ἀφῶνται non è per ἀφέωνται, il congiuntivo aoristo in senso precativo, ma per ἀφεῖνται, indicativo perfetto in senso affermativo : ti sono stati perdonati.
L'azione, infatti, fu compiuta, la benedizione fu conferita, i peccati dell'uomo furono, come suggerisce la parola, respinti, mandati via come i peccati di Israele sulla testa del capro espiatorio "in una terra disabitata", mai più tornare o essere ricordati.
VIII. HOSTILE ON - curiosi . In quella folla in aumento c'erano dei cuori freddi e indifferenti; sedevano o stavano lì uomini che erano venuti, se non come spie, ma per curiosità di tipo calcolatore, critico, scettico. Non solo la Galilea aveva inviato il suo contingente di tali uomini da ogni villaggio, ma; molti erano venuti dalla provincia meridionale, e persino dalla sua capitale, una prova indiretta, tra l'altro, di ciò che è registrato direttamente da S.
Giovanni del lavoro ministeriale svolto da queste parti, e dell'attenzione da esso suscitata. Nella parte parallela di san Luca in cui si legge che "la potenza del Signore era presente per guarirli (αὐτούς)" — cioè, naturalmente, coloro che cercavano o avevano bisogno di guarigione — c'è una variante abbastanza ben supportata che legge il pronome al singolare αὐτόν dopo א, B, L, Ξ; il significato in questo caso è "la potenza del Signore era nella direzione della sua guarigione", o più liberamente, "la potenza del Signore [Geova] era presente per la sua [opera di] guarigione".
IX. UNA SETTA E UNA PROFESSIONE . San Matteo e San Marco notano entrambi la presenza di alcuni scribi. Questi erano originariamente copisti, ma in seguito critici testuali, e successivamente espositori della Legge, di fatto i teologi della nazione. San Luca, tuttavia, ci dà l'informazione aggiuntiva che "c'erano farisei e dottori della Legge seduti.
"Quest'ultimo aveva a che fare con la Legge dell'Antico Testamento, proprio come gli scribi, ma in qualità di giuristi. Quindi i giuristi e gli scribi comunemente si pensava fossero identici. Senza dubbio la stessa persona potrebbe essere entrambi: un teologo e giurista o un avvocato ecclesiastico, mentre i farisei erano i formalisti-setta religiosa che insieme grande magazzino per forma e la cerimonia il nome deriva da p. Arash , a separare, e quindi significa separatisti.
Ora, queste parti hanno ragionato sulla questione nelle loro menti (διαλογιζόμενοι), e non hanno tardato a giungere alla conclusione che Gesù fosse colpevole di un'assunzione blasfema di un attributo esclusivamente divino.
X. L' INTERPRETAZIONE DEI LORO PENSIERI . Era: "Perché questo tizio parla così blasfemia?" Il "questo" è sprezzante, e il "così" implica "cattivo", o "come abbiamo sentito". i Revisori, si legge così: "Perché quest'uomo parla così? lui bestemmia.
Nel testo ricevuto il plurale denota intensità, ed equivale a "tutta questa bestemmia"; oppure si riferisce a diverse espressioni che essi consideravano blasfeme. Si deve qui osservare che nel linguaggio della Scrittura la parola passa dal senso classico di parlare male o calunniare una creatura simile al significato ellenistico di parlare empiamente di Dio, o rivendicare un attributo divino.
XI. DERIVA DEL LORO RAGIONAMENTO . "Chi può perdonare i peccati se non uno, cioè Dio, o Dio solo?" Tale era l'essenza del loro ragionamento; la risposta naturale, naturalmente, era che, a meno che nell'esercizio dell'autorità delegata, o in senso dichiarativo, la cosa trascendesse il potere umano. Dio si riserva il potere del perdono; Gesù, in nome proprio e per propria autorità, pretende di concedere il perdono; perciò bestemmia, facendosi così uguale a Dio.
Entrambe le loro premesse erano corrette e strettamente logiche; ma la conclusione che ne trassero era del tutto erronea, l'esatto contrario del fatto. Avrebbe dovuto piuttosto essere, non "egli bestemmia", arrogandosi un attributo divino, ma, al contrario, "è veramente divino", possedendo realmente il potere divino.
XII. AIUTA LORO PER LA DESTRA CONCLUSIONE . Nostro Signore conosceva subito e bene (ἐπιγνοὺς) nel suo spirito i loro segreti ragionamenti; poiché, sebbene la sua anima fosse umana, il suo spirito era Divino; mentre alla domanda latente nelle loro menti, adatta la domanda che rivolge loro, come se dicesse: "Voi chiedete, che diritto ho di parlare così? Rispondo, che diritto avete di ragionare così? Quale pretesa è più facile da fare: quello di perdonare i peccati o quello di curare la paralisi?" Ma la natura della prova in ciascuno dei due casi è molto diversa: nell'un caso è ovvia, nell'altro è oscura; nell'una è patente, nell'altra latente.
Ma nostro Signore procede a metterli nella posizione di giungere a una conclusione corretta. Dà loro dati sufficienti per guidarli: di ciò che è conoscibile dai sensi dà prova sensibile; ciò che è spirituale li lascia inferire. "Su", dice al paralitico, se adottiamo la lettura ἔγειρε, approvata da Lachmann e Tischendorf, e da prendere come una particella di eccitazione, come ἀγε o ἀνα, o auf in tedesco, piuttosto che con σεαυτὸν inteso; o "Alzati", se leggiamo ἐγείρου, con Tregelles; o "Alzati subito", se aderiamo a ἔγειραι del testo ricevuto, sebbene Fritzsehe affermi che la voce di mezzo significa "suscitare o sollevare qualcuno per sé", mentre il passivo è "essere suscitato, innalzato", e così "alzati". Nostro Signore poi aggiunge,
XIII. STRANO CONTRASTO . Immediatamente il comando fu obbedito e l'uomo, che fu portato su un letto a quattro alla presenza del Salvatore, fu ora sollevato e portò il suo letto sulla schiena in presenza di tutti loro. Come Bengel ha finemente espresso: "Dolce parola! Il letto ha portato l'uomo: ora l'uomo ha portato il letto".
XIV. POTERE DEL PERDONO . Così nostro Signore, con questo esercizio visibile, palpabile e innegabile del potere divino di alleviare il corpo, dimostrò di possedere il potere, e non solo il potere, ma l'autorità legittima (ἐξουσίαν), per risanare l'anima dalla malattia del peccato .
XV. QUESTO POTERE POSSEDUTO SULLA TERRA . Di se stesso parla come il "Figlio dell'uomo". Questa designazione si applica non meno di ottanta volte a se stesso; ma è solo due o tre volte così applicato da altri, e in ogni caso di tale applicazione è implicita la sua esaltazione. Afferma che sulla terra il Figlio dell'uomo ha potere di perdonare i peccati, quanto più in cielo? Nella sua umiliazione, quanto più nella sua esaltazione? Nella sua umiliazione sulla terra, quanto più nella sua glorificazione in cielo?
XVI. DIO GLORIFICATO . NESSUNA meraviglia che l'uomo stesso, come ci dice San Luca, abbia glorificato Dio! E non c'è da meravigliarsi che anche la moltitudine si unisse a lui nel dare gloria a Dio; mentre tutti, mentre glorificavano Dio, esprimevano in un modo o nell'altro il proprio stupore: alcuni (come in S. Matteo) in riferimento a tale potere dato agli uomini; altri (secondo san Luca) per le cose strane – cose oltre ogni aspettativa (παράδοξα) – che avevano appena visto; e alcuni perché non l'avevano mai vista in questo modo. — JJG
Passi paralleli: Matteo 9:9 ; Luca 5:27.—
Il richiamo di Levi, il banchetto e il digiuno.
I. LA CHIAMATA DI LEVI .
1 . Pubblicani , chi erano ? I pubblicani propriamente detti, che pagavano una certa somma appaltata all'erario pubblico ( publicum ), erano cavalieri romani, una classe benestante di cittadini. Questi, ancora, avevano i loro agenti che subaffittavano, o agivano come loro propri nel subaffittare, la riscossione delle tasse, di solito a nativi del paese da cui dovevano essere riscosse le tasse. Il nome corretto di questi esattori era portitores.
2 . Oggetti di pubblico odio. Nessuna classe di uomini era così odiosa per gli ebrei. Erano considerati antipatriottici, perché erano al servizio di un governo straniero; erano considerati irreligiosi, perché erano impegnati in un'occupazione che suggeriva la soggezione a un governo estraneo, e così dispregiativo dell'alta posizione di quel popolo che Dio aveva scelto come suo peculiare possesso e onorato con privilegi speciali; oltre a tutto ciò, erano generalmente dei ladri che con ingiuste estorsioni opprimevano i loro connazionali.
Considerati così come traditori della patria e apostati dalla fede nazionale, mentre allo stesso tempo erano esorbitanti nelle loro richieste nei confronti dei loro concittadini, non erano senza qualche ragione soggetti di odio e di turpiloquio, uomini che avevano così perso la casta. , sia sociali che religiosi.
3 . San Matteo originariamente un pubblicano. A questa odiosa classe di uomini apparteneva il figlio di Alfeo, chiamato Levi da San Marco e San Luca, ma nel primo Vangelo chiamato Matteo, che significa "dono di Geova", quasi lo stesso di Teodoro, o Dositeo o Doroteo, in greco. Che Levi fosse identico all'evangelista Matteo ammette appena ogni ragionevole dubbio. Impegnato in questo odioso commercio, un giorno sedeva come al solito alla dogana o luogo di pedaggio sulla riva del lago di Gennesaret.
4 . La sua chiamata. Cafarnao, ora, come abbiamo visto, probabilmente Tell Hum , era allora un trafficato mercato di mercanzie e un centro commerciale, da dove si dividevano le strade, una per Damasco a nord-est; un secondo a Tiro nel nord-ovest sulla costa mediterranea; un terzo corse a sud verso Gerusalemme, capitale del paese; mentre un quarto portava a Sepphoris o Dio-Cesarea, capitale romana della provincia.
Era esattamente il tipo di posto dove ci si aspetterebbe di trovare una dogana per riscuotere i pedaggi del lago, le tasse portuali, i dazi sulle esportazioni e le importazioni, o altre tasse. Passando davanti a nostro Signore, fissò gli occhi su (San Luca, ἐθεάσατο, equivalente a osservato) il pubblicano, che sedeva come al solito al suo posto, non indolente nei suoi affari come era, e gli rivolse il invito chiaro e diretto: "Seguimi.
Strano a dirsi, quella semplice parola ebbe un effetto più che magico su questo doganiere un tempo senza scrupoli, forse indurito. Siamo lontani dall'affermare che questa fosse la prima volta che Levi entrava in contatto con Gesù. La luce del Vangelo era trascorsa attraverso tutto quel quartiere un tempo oscuro; non c'è dubbio che avesse ascoltato alcuni dei suoi discorsi e ascoltato le parole gentili che così spesso uscivano dalle sue labbra, o che avesse assistito ad alcune di quelle meraviglie che eseguiva.
Forse s'era mescolato a quella folla dei Cafarnauti, che san Marco riporta nella sezione precedente del suo Vangelo, ed era stato spettatore muto quando il povero paralitico era stato tanto beneficato e benedetto nel corpo e nell'anima.
5 . Il suo amore per Gesù. Comunque sia, egli, in ogni caso, accettò subito l'invito, e senza esitare né indugiare si alzò subito - lasciò tutto , come ci dice san Luca - e seguì Gesù. Né questo era tutto; mostra il suo amore a Gesù in un altro modo: con un intrattenimento offerto in suo onore. Fece una grande festa in casa sua, come ci informa ancora san Luca.
Da questa circostanza deduciamo naturalmente che i suoi mezzi erano rispettabili; che, se non molto ricco, si trovava almeno in condizioni agiate; che di conseguenza il sacrificio che fece per il Maestro fu molto considerevole e che il suo attaccamento fu proporzionalmente grande.
6 . Ulteriore oggetto di Levi ' festa di s. Questa festa omaggio al Salvatore era allo stesso tempo una festa di addio ai suoi ex compagni, e inoltre una festa con la quale li metteva in stretto contatto con tutto ciò che era spiritualmente buono, nella speranza, senza dubbio, che anche loro potessero condividere il beneficio e godere in parte della stessa benedizione che lui stesso aveva ricevuto.
7 . H è umiltà. Oltre alla generosità disinteressata di Levi che, senza dubbio, assunse il nome di Matteo nella sua conversione, e il suo amore al Salvatore come anche alle anime dei suoi fratelli, manifesta una bella umiltà e una totale assenza di ostentazione. Agendo in base a questo principio, "Ti lodi un altro e non le tue proprie labbra", non fa menzione della festa, soprattutto del fatto che era lui stesso, nella sua stessa casa (così S.
Luca), che diede a proprie spese questa grande festa o ricevimento (δοχὴν μεγάλην), come la chiama san Luca; mentre nell'elenco dei nomi dei dodici apostoli solo san Matteo, nel suo Vangelo, parla di se stesso come il pubblicano.
8 . Una apparente tautologia. Nel versetto quindicesimo di questo secondo capitolo sembra esserci una ridondanza, poiché prima leggiamo che molti pubblicani e peccatori sedevano a tavola, o si sdraiavano (συνανέκειντο), con Gesù ei suoi discepoli; e poi si aggiunge, "perché c'erano molti , e lo seguirono." Questa apparente tautologia è in parte evitata dalla lettura οἵ καί del codice D, o dalla resa quidell'italico e della volgata; mentre alcuni intendono la prima parte della clausola come una giustificazione della precedente affermazione su "molti pubblicani e peccatori", e un'ulteriore affermazione del suo essere letteralmente ed esattamente vero, l'espressione "seguito" essendo unita, come fanno alcuni editori , al versetto successivo, cioè: "E lo seguivano anche scribi e farisei.
"Questi espedienti non sono necessari, perché se prendiamo ἦσαν nel senso di παρἦσαν, che talvolta ha, le parole assegnano una ragione opportuna, o giustificano adeguatamente il gran numero cui si fa riferimento; così, "Molti pubblicani e peccatori sedevano anche insieme con Gesù ei suoi discepoli, perché molti erano presenti [ cioè in casa di Levi], e avevano seguito Gesù [vale a dire. là]."
9 . Eccezione fatta a tale società. " Come mai mangia con pubblicani e peccatori?" piuttosto, " Perché è che si unisce a tale?" l'espressione completa è τί ἐστιν ὅτι, o τί γέγονεν ὅτι come in Giovanni 14:22 . Questa lagnanza fu rivolta ai discepoli, come se questi separatisti e settari avessero ancora un salutare timore reverenziale nei confronti del Maestro stesso; ma Gesù, udito o sentito , se la lettura παρακουσας sia ricevibile, e fece Rispondetemi l'aforisma: "Non sono i sani o forti", secondo S.
Matteo e san Marco, ma più precisamente e forse professionalmente, secondo san Luca, "in buona salute (ὐγιαίνοντες)" "non hanno bisogno del medico". Quindi applica la massima al caso particolare davanti a lui nelle parole: "Non sono venuto a chiamare i giusti [persone] ma i peccatori al pentimento".
10. Gli oggetti del Salvatore ' missione s. Teofilatto intende qui con "giusti" coloro che pensano o parlano di se stessi come giusti, e immagina che nostro Signore li definisca così per ironia (κατ εἰρωνείαν). Questa spiegazione di Teofilatto, e di altri che sostengono con lui, che per "giusti" in questo passaggio si intendono coloro che si ritengono giusti, che secondo loro lo sono, presenta solo un aspetto della questione.
Mentre ci sono molti gradi nell'ingiustizia, l'ipocrisia è solo uno di quei gradi e, come tale, non è una caratteristica della classe, vale a dire. i giusti che nostro Signore esclude dagli oggetti della sua missione. Il significato è piuttosto che, poiché non c'è nessun giusto per natura - nessuno giusto finché non sia stato reso tale dal Salvatore stesso, nessuno veramente e perfettamente giusto - gli ingiusti (e tutti nel loro stato naturale sono tali, nonostante certe differenze di grado); i peccatori (e tutti appartengono a questa categoria, poiché tutti hanno peccato, sebbene in gradi diversi), questi sono gli stessi oggetti della sua ricerca e del suo potere salvifico.
In una parola, i moralmente insalubri sono quelli su cui si deve esercitare l'abilità del grande Medico, e che più ne richiedono l'esercizio. Quelle che sono tali e si sentono tali sono proprio le persone contemplate nella sua missione, e alle quali nella sua missione di misericordia viene e chiama.
11. Il Salvatore ' posto giusto s. Invece, dunque, di andar fuori strada, o di trovarsi la sua presenza nel posto sbagliato, nostro Signore, in compagnia dei pubblicani e dei peccatori, peccatori i più vili e peggiori, come almeno gli obiettori li stimavano, era proprio tra quelli i perduti che era venuto a cercare ea salvare, i malati gravi che intendeva restituire alla salute spirituale e al vigore morale.
Come in un ospedale o in un lazzaretto il lavoro del medico è più abbondante, così tra questi lazzari morali il grande medico ha trovato il più ampio campo d'azione. Non possiamo dimenticare, tuttavia, che è con molta cautela e certe restrizioni che un semplice uomo può avere rapporti così con i degradati della sua specie; ma Gesù, il Dio-uomo, non correva alcun rischio di macchia morale, o di compromettere il carattere associandosi liberamente e pienamente a tale.
II. DIGIUNO .
1 . Digiuno. Nel primo caso appena considerato, gli obiettori si rifuggirono dall'aggredire direttamente nostro Signore; hanno solo preso i discepoli al compito. Ora, però, si sono fatti più audaci e attaccano il Maestro stesso. I discepoli di Giovanni assorbirono lo spirito ascetico del loro maestro, il quale non venne né mangiando né bevendo; i farisei, oltre all'unico grande digiuno annuale stabilito per il Giorno dell'Espiazione, e ai quattro digiuni annuali osservati dopo l'esilio ed enumerati da Zaccaria 8:18 come "il digiuno del quarto mese, e il digiuno del quinto, e il digiuno del settimo, e il digiuno del decimo" (tenuto nello stesso mese, e probabilmente lo stesso di quello del Giorno dell'Espiazione), osservò anche il due digiuni settimanali che la superstizione o l'adorazione della volontà avevano soppiantato, cioè il giovedì, giorno in cui, come si diceva, Mosè salì sul monte, e il lunedì, in cui ritornò.
Tenendo un principio comune, i discepoli di Giovanni e i farisei fanno causa comune e interrogano nostro Signore sulla lassità dei suoi discepoli a questo riguardo, non il digiuno, mentre loro stessi erano così severi in tali osservanze.
2 . La vera natura del digiuno. Ciò è reso manifesto dalla risposta di nostro Signore. Né troviamo qui alcuna nuova dottrina; è la riaffermazione di una vecchia verità o meglio di un principio. Come strappare le vesti era segno di dolore, così il digiuno era allo stesso tempo un effetto e una prova di dolore. Ma se la realtà era assente, la prima era priva di significato e la seconda ipocrita; perciò il profeta avvertì i suoi connazionali di strappare i loro cuori e non le loro vesti, e volgersi veramente al Signore.
Quindi qui i discepoli di Gesù non avevano ancora alcun motivo di dolore. Perché dunque indulgere in vana finzione, adoperando il segno quando la cosa significata era assente, e quando, di fatto, non c'era occasione né per l'una né per l'altra, e quando dal tempo e dalle circostanze entrambi erano fuori luogo?
3 . Allusione a un'antica usanza. Giovanni Battista aveva parlato (Gv 2,1-25,29) di Gesù come Sposo della Chiesa; nostro Signore accetta il nome che gli ha dato Giovanni, e ne adotta la figura, identificandosi con lo sposo. Nei "figli della camera da sposa" abbiamo un'espressione di impronta ebraica, ed equivalente ai più classici παράνυμφοι o νυμφαγωγοί, che erano gli amici dello sposo - i testimoni dello sposo - e che sedevano o andavano accanto a lui per andare a prendere la sposa, e conducila da casa sua, con musica allegra, processione gaia, fiaccole luminose e gioia festosa, alla casa di suo marito.
Così leggiamo, in Giudici 14:10 , Giudici 14:11 , "Suo padre scese dalla donna e Sansone vi fece un banchetto, perché così usavano fare i giovani. E avvenne che, quando videro lui, che hanno portato trenta compagni per stare con lui". L'allusione rende manifesto il significato. "Possono", chiede nostro Signore con una particella (μὴ) che di solito implica una risposta negativa, "i figli della camera da letto digiunare, mentre lo sposo è con loro?" La risposta era ovvia.
La presenza dello sposo ne faceva un tempo di festa invece che di digiuno: di gioia e non di dolore; e così ritorna rispondendo a se stesso: "Finché hanno con sé lo sposo, non possono digiunare". Qui l'antica versione siriaca omette del tutto questa clausola e la sostituisce con il semplice "no" negativo, come risposta di nostro Signore alla sua stessa domanda.
4 . Nostro Signore ' primo indizio s delle sue sofferenze. Tuttavia egli indica un tempo adatto al digiuno, e possiamo ben immaginare come una nuvola oscurasse la sua fronte benigna mentre pronunciava le parole cupamente minacciose: "Ma", dice, "verranno giorni, sì, giorni in cui" (tale è l'importazione del καὶ ὅταν di san Luca) lo sposo sarà loro tolto; allora digiuneranno in quei giorni.
La versione riveduta rende forse più semplicemente, anche se un po' meno significativamente, noi pensiamo, come segue:-"Ma i giorni verranno; e quando lo sposo sarà loro tolto, allora digiuneranno in quei giorni." Questo è il primo annuncio pubblico che dà nostro Signore, delle sue future sofferenze e morte. Lo aveva infatti enigmaticamente accennato ai governanti ebrei nel parole: "Distruggete questo tempio e in tre giorni lo rialzerò" ( Giovanni 2:19 ); e vi aveva vagamente accennato nella sua conversazione privata con Nicodemo nelle parole: "Così deve essere il Figlio dell'uomo innalzato» ( Giovanni 3:14 ). Quando si sarebbe realizzata quella cupa prospettiva, allora sarebbe stato un tempo di vero dolore e, di conseguenza, un tempo adatto per il digiuno.
5 . Maxim insegna a evitare le cose incongrue. Nostro Signore trae occasione, dalla nozione di persone che si abbandonano al dolore quando l'occasione era festosa e gioiosa, per enunciare una massima di profonda importanza e grande significato, come anche di vasta portata e di molteplici applicazioni. La nuova toppa su un vecchio indumento è un esempio di incongruenza. Le parole in san Marco recitano così: «Nessuno cuce anche un pezzo di stoffa non srotolata su un vestito vecchio: altrimenti la toppa nuova [o il nuovo pezzo che lo ha riempito] toglie qualcosa al vecchio, e lo squarcio peggiora; " o la seconda frase può essere resa come segue: "Altrimenti la toppa [o il pezzo che ha riempito] toglie il nuovo dal vecchio.
Anche nel Vangelo di San Luca le parole che si leggono comunemente sono: "Nessuno mette un pezzo di vestito nuovo su un vestito vecchio; se altrimenti, allora il nuovo fa uno strappo, e il pezzo che prendeva , dal nuovo non si accorda col vecchio;" o se la lettura (σχίσας) di א, A, B, D, L, Ξ, e il siriaco sia adottato, la traduzione potrebbe essere: "Nessuno che abbia strappato un pezzo da un vestito nuovo lo mette su uno vecchio; in caso contrario, strapperà entrambi il vestito nuovo [ i.
e. togliendo la μα, o toppa, da esso] e il pezzo della nuova veste non andrà d'accordo con il vecchio." La parola "non riempita ", usata da San Marco, rende il significato più chiaro e implica che la toppa non riempita , essendo per sua natura più forte o più soggetto a ridursi, opera il male.
6 . Effetti negativi di tale incongruenza. Si producono i seguenti effetti negativi:
(1) Il nuovo indumento è rovinato e reso incompleto;
(2) il vecchio non è migliorato, ma peggiorato, l'affitto diventa più grande;
(3) l'intera mancanza di idoneità o coerenza; in altre parole, evidente sconvenienza, oltre che inadeguatezza. I latini chiamavano un uomo "inetto" ( ineptus ) che trascurava ciò che il tempo, il luogo o le circostanze richiedevano. Anche una cosa che di per sé può essere abbastanza appropriata, se fatta fuori stagione, è rovinata. Al contrario, tutto ciò che Dio fa è bello a suo tempo; e tutto ciò che l'uomo fa dovrebbe mirare e imitare lo stesso. Così è anche quando si trascurano le esigenze proprie del luogo e quelle delle circostanze.
7 . Varietà di applicazioni. Questa parabola o rappresentazione proverbiale è suscettibile di una grande varietà di applicazioni, tutte mostrando la necessità di prestare attenzione all'adeguatezza delle cose e le conseguenze estremamente sconvenienti che sicuramente deriveranno dal corso opposto.
(1) La vecchia dispensazione e la nuova non possono essere confuse insieme. Sebbene fossero uno nell'essenza, e sebbene un principio vitale li pervadesse, tuttavia gli aspetti esterni differivano: le forme esteriori erano distinte.
(2) Il Vangelo non è mai stato pensato per essere usato come una toppa sulla vecchia veste logora della Legge. La vecchia economia non doveva essere riparata in questo modo; doveva essere rinnovato. La dispensazione legale non doveva essere rattoppata con la grazia del Vangelo. Il cristianesimo non è mai stato concepito come un ebraismo rattoppato; il vecchio aveva servito il suo giorno ed era morto, il nuovo era venuto a prenderne il posto. Né la nuova vita cristiana degli individui è una macchia viola qua e là sulla vecchia.
(3) Più direttamente ancora al presente caso, la giovane vita del nuovo discepolato non doveva essere forzata a congiungersi e così schiacciata in conformità con l'ascesi farisaica, né la loro libertà morale doveva essere ostacolata da tali restrizioni innaturali e sgradite.
8 . Una stretta connessione. Ancora, come l'incompatibilità del digiuno con un tempo di festa, del dolore con una stagione di gioia, è esibita dal confronto di una festa di nozze, la festa di nozze suggeriva naturalmente l'abito nuziale, e ancora, da un'analoga associazione di idee, il vino in uso a un matrimonio. Così anche l'abito come abito esterno si riferisce all'esterno, e il vino a qualcosa di interno; così i principi della vera libertà infusi dal Vangelo devono irrompere attraverso la ristrettezza delle semplici fasce cerimoniali. — JJG
Passi paralleli: Matteo 12:1 ; Luca 6:11-5.—
Osservanza del sabato.
I. culto , NON DIVERTIMENTO , ABITI IL SABATO . Il titolo comune di questa sezione nei Vangeli è: "I discepoli raccolgono le spighe in giorno di sabato". In questa occasione nostro Signore ei suoi discepoli stavano passeggiando di sabato; ma non camminavano per piacere e nemmeno per salute. Erano in cammino verso la casa di Dio, come apprendiamo dal passo parallelo di S.
Matteo, dove leggiamo che "quando fu partito di là, entrò nella loro sinagoga". Le due idee principali associate al sabato sono riposo e adorazione; il primo occupava il primo posto nell'antica dispensazione, il secondo il secondo. Nella dispensazione evangelica la loro posizione sembra invertita; perché, sebbene non sia mai diviso e non debba mai essere separato, il culto viene più in primo piano, tenendo un posto primario, mentre il riposo occupa un posto secondario.
Il sabato nostro Signore ei suoi discepoli frequentavano il consueto luogo di culto ebraico; il sabato gli apostoli, dopo la morte e risurrezione di nostro Signore, si radunavano per il servizio di Dio; il sabato, da allora in poi il primo giorno della settimana, lo Spirito Santo discese con potenza e abbondanza pentecostali, mentre per mezzo della predica di san Pietro tremila si convertirono in quello stesso giorno; il sabato i cristiani primitivi, ammaestrati dagli apostoli e seguendo l'esempio apostolico, si riunivano per spezzare il pane, per leggere la santa Parola di Dio, o ascoltarla predicata, come anche per la preghiera e la lode, e per contribuire alle necessità dei santi. Il ristoro per lo spirito e il riposo per il corpo andavano di pari passo; ma il divertimento mondano non trovava posto durante il sabato, e il piacere mondano non faceva parte del suo servizio.
II. OPERE DI NECESSITA ' CONSENTITO SU IL SABATO . Nella fertile pianura di Gennesaret abbondano distese di campi di grano. Un sentiero spesso attraversava questi campi non recintati, e su questi sentieri spesso cadevano i semi e cresceva il grano, come nel caso del ciglio della strada nella parabola del seminatore.
Nostro Signore stava passando da uno di questi, attraverso i campi di grano (letteralmente, luoghi seminati ), accanto al grano. I discepoli stavano "spiumando e mangiando", come ci racconta san Matteo, o, come descrive più graficamente san Marco, "si fecero strada" strappando gli steli che erano spuntati su quello che prima era stato un sentiero , ed essendo affamato, cioè in uno stato di fame, per S.
Matteo aggiunge questo fatto importante della loro fame (ἐπείνασαν) "si cominciarono a strofinare in mano le spighe", come ci informa san Luca, e così cercarono di placare le voglie dell'appetito. Questo era, naturalmente, un'opera di necessità, e di urgente necessità, da parte di questi uomini affamati. Avevano, però, solo iniziato questa operazione (ἤρξαντο), quando i farisei li fermarono rudemente, amministrando il duro rimprovero riportato in questo passo.
III. COME CONSIDERAZIONE ESEGETICA . La versione inglese comune richiede di fare due presupposti per la sua resa:
1 . Che ὁδὸν ποιεῖν è lo stesso di ὁδὸν ποιεῖσθαι, sebbene il primo in realtà sia fare un percorso " viam sternere vel munire—einen Weg machen ", come lo esprime Fritzsche; mentre il secondo è andare per la propria strada iter facere o progrcdi , che è la resa della Vulgata.
2 . Che la forza principale qui, come occasionalmente altrove, risiede nel participio. In questo modo si raggiunge
(1) la solita resa libera, "I suoi discepoli cominciarono mentre andavano a cogliere le spighe di grano;" ma
(2) la traduzione più corretta è certamente quella su cui insistono gli studiosi più accurati, come Fritzsche e Meyer, e cioè: "I suoi discepoli cominciarono a fare un sentiero [-o una via] pizzicando le orecchie". Sebbene la versione riveduta segua la resa ordinaria, fornisce, in una nota su questo passaggio, un'approssimazione a quella che consideriamo la resa corretta, vale a dire. "cominciarono a farsi strada spiumatura."
IV. IL RIGOROSO Sabbatarianism DI DEL FARISEI . La questione dei farisei è spiegata, o addirittura tradotta, da alcuni
(1) come significa: "Ecco, cosa fanno di sabato? Ciò che non è lecito;" mentre da altri è reso
(2) "Ecco, perché di sabato fanno ciò che non è lecito?" In nessun caso può significare propriamente che la cosa fosse illecita in sé, e ancor più illecita perché fatta in giorno di sabato. Il superstizioso sabbatarianesimo dei farisei suggerisce il vero senso della questione. L'azione in sé era perfettamente ammissibile, secondo la Legge così com'è scritta in Deuteronomio 23:25 , "Quando entrerai nel grano in piedi del tuo vicino, allora potrai coglierne le spighe con la mano.
"I farisei, guidati dalla tradizione orale, interpretavano la legge del sabato in modo così rigoroso da identificare la spiumatura, la mietitura delle spighe, e lo sfregamento delle loro mani con le percosse, cosicché la Legge , come la spiegavano, è stato violato da entrambe le operazioni.
V. SABBATH DISSACRAZIONE falsamente POSTA PER LA CARICA DI DEL DISCEPOLI . Nostro Signore si impegna a vendicare i suoi discepoli; giustifica la loro condotta ricordando ai loro accusatori un episodio nella vita di Davide, quando l'osservanza cerimoniale ha ceduto alla necessità morale e il precetto positivo alle esigenze della misericordia.
L'occasione fu quella in cui Davide si trovò a Nob, città sacerdotale a nord-est e in vista di Gerusalemme, in stato di indigenza: "ne aveva bisogno" (χρείαν ἔσχε), tale è l'affermazione generale; e pronto a perire di fame - "aveva fame" (ἐπείνασεν), questa è la specificazione particolare. Il "pane della faccia" o presenza, secondo l'ebraico, o "i pani della proposta", come tradotto dalla Vulgata, erano dodici pani, uno per ogni tribù, posti alla presenza di Geova come simbolo del popolo dipendenza dal loro Padre celeste per il pane quotidiano.
A nessuno fu permesso l'uso di questi pani se non ai sacerdoti; erano il loro pregio. Questa rigida regola fu allentata a favore di David; e non solo di Davide, la cui eminenza si potrebbe ritenere tale da dargli maggior considerazione, e sufficiente a rendere eccezionale il suo caso, ma a favore di coloro che erano con lui. Nostro Signore adduce questo esempio di violazione della lettera della Legge, chiedendo ai farisei, secondo una loro formula, ma con sprezzante ironia, o meglio in tono di severo rimprovero: "Avete mai letto?" o, come è espresso in san Luca, "Non avete nemmeno letto questo?" — voi che siete tali accaniti per la Legge e adepti nella conoscenza delle Scritture.
VI. SOLUZIONE DI UNA DIFFICOLTÀ . Il nome di Abiatar invece di Ahimelec ha dato fastidio. Delle molte soluzioni tentate, come in presenza di Abiathar, poi sommo sacerdote, perché fu Ahimelec, padre di Abiathar, che diede realmente i pani di presentazione a Davide e ai suoi uomini; o che aveva entrambi i nomi ; o che il fatto sia stato compiuto da Ahimclech nel pontificato di Abiatar suo figlio, come spiega Teofilatto; o nella sezioneo paragrafo di Abiatar il sommo sacerdote; o che l'inserimento dell'articolo distingue la vita dal pontificato di Abiathar, secondo Middleton;-di tutti questi bisogna dire che o comportano un errore o hanno l'apparenza di semplici spostamenti o evasioni.
Di tutti, quello di Middleton è forse il più noto, ed è stato adottato da non pochi studiosi critici. Così, nella prima edizione della "Plain Introduzione alla critica del Nuovo Testamento" di Scrivener, troviamo la seguente dichiarazione: "In Marco 2:26 , ἐπὶ ἈΒ. ἀρχ, 'al tempo in cui Abiatar era sommo sacerdote,' sarebbe storicamente scorretto; mentre ἐπὶ ἈΒ.
τοῦ ἀρχ, 'ai giorni del sommo sacerdote Ebiatar,' è abbastanza appropriato." Ma questo inserimento dell'articolo è oggetto di controversia, perché sebbene si trovi in quattro onciali rispettabili, tra cui A e C, come anche nel seguenti corsivi: -1, 33 e 69, di cui 33 è conosciuta come la "Regina dei corsivi"; tuttavia è assente in questo luogo da א, B, L e molti altri onciali, ed è rifiutata dalla maggior parte dei corsivi. gli editori critici.
Non possiamo, quindi, costruire un argomento su di esso. Siamo inclini all'opinione di Fritzsche, che la reale rimozione della difficoltà sembra essere effettuata dalla posizione delle parole ἐπὶ ἈΒ. ἀρχ, il che implica che l'operazione avvenne al tempo di Abiatar, poi sommo sacerdote; mentre ἐπὶ ἀρχ ἈΒ. limiterebbe l'occorrenza al tempo effettivo del suo sacerdozio, sebbene si ammetta che con un participio, come ἄρχοντος o βασιλεύοντος, per esempio, la posizione non ne alteri il senso.
Per la menzione di Abiatar invece di Ahimclech si potrebbero attribuire diverse ragioni. Fu più celebrato del padre, come anche meglio noto ai lettori delle Scritture dell'Antico Testamento; inoltre, la menzione di lui come presente e consenziente alla transazione sarebbe calcolata per evitare la possibile replica che i farisei potrebbero altrimenti fare, vale a dire che Ahimelec pagò la pena della sua profanazione con il suo essere ucciso.
VII. LA CARICA DI SABATO - ROTTURA CON IL DISCEPOLI ULTERIORI confutate . Ulteriori argomenti si trovano nel Vangelo di san Matteo per confutare l'accusa di profanazione del sabato, che questi ristretti e bigotti farisei spinsero contro i discepoli.
Il servizio piuttosto laborioso dei sacerdoti di sabato, nel sacrificare, rimuovere i pani di presentazione, ed altri doveri, era un'apparente profanazione del sabato; ma nel loro caso la Legge era allentata, o meglio il principio dell'amore di Dio per l'uomo, che stava a fondamento della Legge, ed era lo spirito animatore della Legge, aveva la precedenza sulla lettera. Li tassa con l'ignoranza colpevole e vergognosa, se non intenzionale, di una Scrittura così semplice come "Avrò misericordia e non sacrificherò.
«Se dunque la necessità di Davide e dei suoi uomini prevalesse sulla lettera della Legge; se i servizi sabatici dei sacerdoti rendessero il lavoro sabatico in qualche misura un dovere; e se la pretesa di misericordia fosse anteriore e superiore a quella di sacrificio, nostro Signore pretende l'esenzione per i suoi discepoli affamati dall'inflessibile rigore della Legge, o meglio dall'aspra, superstiziosa errata interpretazione di essa da parte di quei farisei freddi, spietati, cavillosi, censori.
VIII. IL SABATO PROGETTATO PER ESSERE asserviti DI MAN . Nostro Signore procede a prendere un terreno più elevato. Il sabato è stato fatto per amore dell'uomo, gentile come ebreo; ha avuto origine a suo vantaggio; è solo il mezzo per un fine, e gli interessi dell'uomo sono quel fine; deve la sua esistenza all'uomo, e ha nell'uomo la ragione della sua esistenza.
È un memoriale della sua creazione, un ricordo della sua redenzione, un assaggio e un pegno del suo futuro ed eterno riposo. È molto prezioso nella sua natura essenziale e nel suo uso corretto; ma se il circostanziale entra in collisione con l'essenziale, o il cerimoniale conflitto con il morale, in entrambi i casi il primo, nella natura stessa delle cose, è destinato a cedere.
IX. IL FIGLIO DI UOMO 'S SIGNORIA CON RISPETTO PER IL SABATO . Il Figlio dell'uomo qui menzionato è, nonostante tutti i cavilli razionalistici, il Salvatore, ed è il Signore del sabato. In San Marco e San Luca καὶ sta prima del "sabato"; è anche inserito in S.
Matteo da alcuni, ma escluso da altri. Può significare anche o anche. Nel primo di questi due significati implica che per quanto stimassero l'ordinanza del sabato al di sopra di tutti gli altri comandamenti del Decalogo, e superstiziosa come fosse la venerazione con cui lo consideravano, il Figlio dell'uomo era Signore anche del sabato. ; e così poteva renderla elastica come richiedevano le esigenze di ogni caso particolare; poteva modificarlo secondo ogni particolare emergenza; poteva determinare il modo della sua osservanza tra i due limiti del beneficio dell'uomo da un lato, e il volere della Legge dall'altro.
Ma se prendiamo il significato del copulativo di essere anche , allora significa che, in mezzo e in aggiunta alle sue altre signorie, il Figlio dell'uomo possiede anche questo, che è il Signore del sabato. È il Signore degli angeli, perché lo adorano; egli è il Signore dal cielo, e tutte le sue schiere lo riconoscono; è il Signore della terra, perché da lui è stata fatta, e per mezzo di lui è sostenuta; è il Signore di tutta la creazione, perché è il primogenito di ogni creatura, affinché in tutte le cose abbia la preminenza; "Egli è il Signore anche del sabato.
Egli rivendica la sua legge dall'osservanza lassista del mondano o del cercatore di piaceri, da un lato, e dalla ristrettezza della superstizione farisaica, dall'altro. Egli manifesta la sua vera natura per il riposo e il ristoro: il fisico, mentale, morale, e benedizione spirituale dell'umanità.
X. IL PERPETUO OBBLIGO DI DEL SABATO . A prova del suo perpetuo obbligo possiamo fare riferimento alla sua nomina divina, molto prima della divisione della famiglia di Adamo nelle due grandi sezioni di Ebreo e Gentile, prima della chiamata di Abramo e dell'esistenza della nazione ebraica; prima della promulgazione della Legge dal Sinai e dell'instaurazione del sistema politico ebraico.
Possiamo rintracciare la prova della sua osservanza nella divisione del tempo in settimane presso quasi tutte le nazioni e dalla più remota antichità; in alcune notizie incidentali fornite dalla storia del periodo tra la creazione e la pubblicazione della Legge; nella miracolosa fornitura di una doppia porzione di manna, che, anche prima di quest'ultimo evento, Israele ricevette il sesto giorno come provvigione per il settimo; nella nota di memoria prefissata, implicandone subito la nomina e l'osservanza prima della emanazione della Legge, e intimando non una nuova emanazione meramente nazionale nel suo ambito, ma la ripubblicazione ad una particolare nazione di una vecchia, che fin dall'inizio aveva stato vincolante per tutti.
La latitudine della sua estensione allo straniero gentile, così come all'ebreo, può essere argomentata dai termini del comando stesso: "Né lo straniero che è entro le tue porte". Una certa importanza può essere attribuita anche alla sua posizione centrale nel Decalogo, che collega i doveri che dobbiamo al nostro Padre celeste e quelli che dobbiamo al nostro fratello uomo sulla terra; mentre fonde, inoltre, i memoriali congiunti della creazione e del Calvario, e unisce al tempo stesso il conforto della creatura e la gloria del Creatore nelle parole: «A voi un giorno santo, un sabato di riposo al Signore.
«Dobbiamo ricordare, inoltre, che fu scritto, come gli altri precetti della legge morale, dal dito di Dio sulla tavola di pietra, in segno, sembrerebbe, della sua durata. Inoltre, possiamo osservate il tempo del verbo usato nell'ultimo versetto di questo capitolo, cioè "il Figlio dell'uomo è" - cioè, continua - "Signore del sabato", di conseguenza Signore, non di un'ordinanza obsoleta o decadente, ma di un'istituzione presente e permanente.
Così, infatti, sembra che «il sabato fu fatto per l'uomo», per la specie, coeva e coestensiva alla razza, «per l'uomo», come è stato ben osservato, «dal principio; per l'uomo fino alla fine; poiché l'uomo in generale, in ogni momento, in tutti i paesi e in tutte le circostanze". E quando, potremmo chiederci, o dove, o in che modo questa legge originale del sabato è stata abrogata o allentata? —JJG