Il commento del pulpito
Marco 6:1-56
ESPOSIZIONE
Nostro Signore lasciò ora i dintorni di Cafarnao ed entrò nel suo paese , il distretto di Nazaret, dove era stato, non nato, ma cresciuto, e dove vivevano ancora i suoi parenti secondo la carne. Nazareth sarebbe a circa un giorno di viaggio da Cafarnao. Questo non fu il primo esercizio pubblico del suo ministero a Nazareth. Di questo e dei suoi risultati San Luca ci dà conto (Luca Luca 4:16 ).
Sembrerebbe ragionevole supporre che, dopo la fama che ora aveva acquisito, tornasse a visitare il luogo dove era stato allevato. Le sue sorelle vivevano ancora lì. San Marco anche qui usa il presente storico ἔρχεται, "egli viene", per il quale c'è un'autorità migliore che per ἧλθεν . I suoi discepoli lo seguono . Solo i tre prescelti erano stati con lui nella casa di Giairo. A Nazaret sarebbe stata preziosa la presenza di tutto il corpo dei discepoli.
Come al solito, ha fatto del sabato il momento speciale per il suo insegnamento. E molti, udendolo , rimasero stupiti. Erano stupiti della capacità, della sublimità, della santità del suo insegnamento, nonché dei segni e dei prodigi con cui lo confermava. "Molti" ascoltandolo; non tutto. Alcuni ascoltavano con fede; ma "i molti" (c'è qualche autorità per οἱ πολλοὶ) erano invidiosi di lui.
Donde ha quest'uomo queste cose? L'espressione "quest'uomo" è ripetuta, secondo le migliori autorità, nella frase successiva, Qual è la saggezza che viene data (non "a lui", ma) a quest'uomo? C'è un tono sprezzante nell'espressione.
Non è questo il falegname? San Matteo ( Matteo 13:55 ) dice: "il figlio del carpentiere". Ne deduciamo che Nostro Signore effettivamente lavorava nel mestiere di falegname, e probabilmente continuò a farlo fino a quando non iniziò il suo ministero pubblico. Si può anche dedurre che Giuseppe ormai non fosse più in vita, altrimenti sarebbe stato naturale che il suo nome fosse menzionato qui.
Secondo san Crisostomo, nostro Signore fece aratri e gioghi per i buoi. Certamente, da queste cose traeva spesso le sue similitudini. "Nessun uomo mettendo la sua mano al all'aratro , e guardando indietro, è adatto per il regno di Dio" ( Luca 9:62 ). "Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me" ( Matteo 11:29 ). Cristo era figlio di un falegname.
Sì; ma era anche il Figlio di colui che ha fatto il mondo a suo piacimento. Sì, lui stesso ha creato il mondo. "Tutte le cose sono state fatte da lui", il Verbo Eterno. E li fece per noi, affinché potessimo giudicare il Creatore dalla grandezza della sua opera. Ha scelto di essere figlio di un falegname. Se avesse scelto di essere il sou di un imperatore, allora gli uomini avrebbero potuto attribuire la sua influenza alle circostanze della sua nascita.
Ma scelse una condizione umile e oscura, anche per questo, tra l'altro, perché si potesse riconoscere che era la sua divinità a trasformare il mondo. Non è costui il falegname, figlio di Maria , e fratello di Giacomo, e Iose, e Giuda e Simone? Alcuni hanno pensato che questi fossero letteralmente fratelli di nostro Signore, figli di Giuseppe e Maria. Altri hanno ritenuto che fossero suoi fratellastri legali, figli di Giuseppe da un precedente matrimonio.
Questa opinione è sostenuta da molti dei Padri greci e ha qualcosa da raccomandare. Ma, nel complesso, l'opinione più probabile è che fossero cugini di nostro Signore, figli di una sorella della Vergine Maria, detta anche Maria, moglie di Cleofa, Clopa o Alfeo. Ci sono prove che c'erano quattro figli di Clopa e Maria, i cui nomi erano Giacomo, e Iose, e Simone (o Simeone) e Giuda. Maria, moglie di Clopa, è citata da S.
Matteo ( Matteo 27:56 ) come madre di Giacomo il minore e di Iose. Giuda si descrive (Giuda Giuda 1:5 ) come il fratello di Giacomo; e Simone, o Simeone, è menzionato in Eusebio come figlio di Clopa. Va ricordato anche che la parola ἀδελφός, come la parola ebraica che esprime, significa non solo "un fratello", ma generalmente "un parente prossimo.
Allo stesso modo le "sorelle" sarebbero cugine di nostro Signore. Secondo una tradizione riportata da Niceforo ( Giacomo 2:3 ), i nomi di queste sorelle o cugine erano Ester e Tamar. E in lui si offendevano . si è preso male che uno cresciuto tra loro come falegname si ergesse a profeta e maestro; così come ci sono quelli di ogni epoca che tendono a prendersela male se vedono qualcuno scaturire da un mestiere nel dottore sedia.
Ma questi nazareni non sapevano che Gesù era il Figlio di Dio, il quale del suo grande amore per l'uomo si degnò di prendere un basso rango, per redimerci e insegnarci l'umiltà con il suo esempio. E così questa umiltà e amore di Cristo, che avrebbe dovuto suscitare la loro ammirazione e rispetto, era per loro una pietra d'inciampo, perché non potevano riceverla, né credere che Dio volesse così umiliarsi.
Un profeta non è senza onore, tranne che nel proprio paese , ecc. Una ragione di ciò è che è quasi naturale che le persone tengano meno conto di quanto dovrebbero, coloro con i quali sono stati educati e hanno vissuto in termini familiari . I profeti sono comunemente meno considerati, e spesso più invidiati, nel loro stesso paese. Per quanto indegno possa essere il sentimento, agli abitanti di un quartiere, o ai membri di una comunità, non piace vedere uno di loro messo al di sopra di loro, soprattutto un giovane su un anziano, o un uomo di umili origini su un uomo di buona famiglia .
Ma va ricordato che Dio aborrisce gli invidiosi e rifiuterà i prodigi della sua grazia a coloro che invidiano i suoi doni agli altri. Gli uomini di Nazaret, quando videro Cristo mangiare, bere, dormire e lavorare nel suo mestiere, come altri, lo disprezzarono quando pretendeva rispetto e riverenza come profeta, e soprattutto perché i suoi rapporti secondo la carne erano di umili condizione; e Giuseppe più in particolare, che supponevano essere il suo vero padre, perché non potevano immaginare o credere che fosse nato da una vergine, e avesse Dio solo per suo Padre.
E lì non poteva fare un'opera potente . Questa è un'espressione notevole. Non poteva fare un lavoro potente lì. Le parole implicano mancanza di potere, che in un senso o nell'altro non era in grado di farlo. Ha fatto davvero dei miracoli. Posò le mani su alcuni malati e li guarì; ma non vi fece nessuno dei suoi maggiori miracoli. Certo, anche questi miracoli meno eclatanti avrebbero dovuto bastare.
in un miracolo ci deve essere la sospensione di qualche nota legge di natura; e un chiaro esempio di tale sospensione dovrebbe essere conclusivo come cento. Bisogna poi ricordare che non è metodo di Dio nei suoi rapporti con le sue creature costringerle alla convinzione quando i mezzi ordinari si rivelano insufficienti. Perché le azioni degli uomini devono essere libere se devono essere sottoposte alla prova del giudizio, e non sarebbero libere se Dio costringesse gli uomini a obbedire alla sua volontà.
Gli uomini di Nazaret avevano prove sufficienti se non avessero scelto di essere accecati, e una maggiore quantità di prove avrebbe solo aumentato la loro condanna. Così la loro incredulità vanificava i suoi propositi di misericordia, ed egli entrava e usciva in mezzo a loro come un impedito e un invalido, meravigliandosi della loro incredulità, o piuttosto meravigliandosi della loro incredulità (διὰ τὴν ἀπιστίαν αὐτῶν) .
La condizione d'animo di questi Nazareni fu ciò che destò stupore al Salvatore. Alla fine si allontanò da Nazaret, per quanto ne sappiamo, mai più per visitarla; poiché questa era la loro seconda opportunità, e la seconda occasione che deliberatamente lo rifiutarono. Quello che, però, rifiutarono, lo offrì subito ad altri. Non si è scoraggiato . Girava per i villaggi insegnando.
In Marco 3:7 abbiamo avuto il resoconto della scelta dei dodici da parte di nostro Signore. Qui troviamo l'avviso della loro prima emissione. I loro nomi sono già stati registrati. Diede loro autorità —segna l'imperfetto (ἐδίδου)— sugli spiriti immondi . San Matteo ( Matteo 10:1 ) aggiunge, "e per guarire ogni sorta di infermità e ogni sorta di infermità.
Ma qui san Marco fissa l'attenzione sul grande oggetto centrale della missione di Cristo: lottare contro il male in ogni sua forma, e specialmente lottare con Satana nella sua roccaforte nel cuore degli uomini.
Non dovrebbero prendere nulla per il loro viaggio, tranne uno staff . San Matteo dice ( Matteo 10:10 ), secondo le migliori autorità (μηδὲ ῥάβδον), non dovevano prendere un bastone. San Luca dice lo stesso di San Matteo. Il significato è che non dovevano fare alcun provvedimento speciale per il loro viaggio, ma andare avanti così come erano, dipendendo da Dio.
Coloro che usano male un bastone potrebbero usarlo; quelli che non ne avevano uno non si preoccupassero di procurarsene uno. La bisaccia (πήρα) era il portafoglio per il cibo. Non dovevano prendere soldi nella loro borsa (μὴ εἰς τὴν ζώνην χαλκόν); letteralmente, ottone nella cintura. San Marco, scrivendo per i romani, usa questa parola per indicare il denaro. San Luca, scrivendo per i greci, usa il termine (ἀργύριον) "argento". San Matteo ( Matteo 10:9 ) dice: "non fornire né oro, né argento, né bronzo".
Ma calzati di sandali . Questo è abbastanza coerente con ciò che dice san Matteo ( Matteo 10:9 ), che non dovevano procurarsi le scarpe (μηδὲ ὑποδήματα). Secondo San Matteo, le scarpe sono vietate direttamente; secondo San Marco, sono vietati implicitamente, dove dice che dovevano essere calzati di sandali.
Qui sono vietate le scarpe che coprono tutto il piede, non i sandali che proteggono solo le piante dei piedi per evitare che vengano ferite dal terreno roccioso. Il suolo della Giudea era roccioso e ruvido, e il clima caldo. I sandali quindi proteggevano le piante dei piedi, e tuttavia, essendo aperti in alto, mantenevano i piedi più freschi, e quindi adatti al viaggio. È degno di nota che, dopo l'ascensione di nostro Signore, troviamo San Pietro che usa i sandali quando l'angelo, che lo ha liberato dal carcere, gli disse ( Atti degli Apostoli 12:8 ): "Cingiti e allacciati i sandali ."
Là dimorate, finché non ve ne andrete. Non dovevano cambiare alloggio in nessun luogo. Fu data loro questa direzione, affinché, se lo facessero, potessero sembrare volubili e irrequieti; o per timore che potessero ferire i sentimenti di coloro con cui avevano alloggiato per la prima volta. E non dovevano rimanere troppo a lungo da nessuna parte, per non essere gravosi per nessuno.
Scuoti di dosso la polvere (τὸν χοῦν) letteralmente, il terreno, che è sotto i tuoi piedi . San Matteo e San Luca usano la parola (κονιορτὸν) " polvere". Un'azione molto significativa. La polvere fu scrollata di dosso come prova della fatica e della fatica degli apostoli nel recarsi da loro. Ha testimoniato che erano entrati in città e avevano consegnato un messaggio, e che il loro messaggio era stato rifiutato. La stessa polvere, quindi, del luogo era una contaminazione per loro. "Sarà più tollerabile", ecc. Questa clausola viene omessa dalle migliori autorità; fu probabilmente copiato da San Matteo.
Predicavano che gli uomini dovrebbero pentirsi . Questa era la loro grande opera, alla quale erano subordinati i miracoli.
E unse con olio molti infermi e li guarì . È appena possibile separare questo dal riferimento all'uso dell'olio per i malati, in Giacomo 5:14 . L'unzione era ampiamente impiegata nell'antichità per scopi medicinali. È riportato di Erode il Grande da Giuseppe Flavio ('Antiq.,' 17:6, 5) che in una delle sue malattie fu "immerso in un bagno pieno d'olio", da cui si dice che abbia tratto molto beneficio.
Gli apostoli lo usavano, senza dubbio non solo a causa delle sue presunte virtù riparatrici, ma anche come segno esteriore e visibile che la guarigione veniva effettuata per loro mezzo nel nome di Cristo, e forse anche perché l'olio stesso era significativo della misericordia, di conforto spirituale e di gioia'' l'olio di letizia." Né questo passo né quello in san Giacomo possono essere correttamente addotti per sostenere la cerimonia dell'"estrema unzione"; poiché in entrambi questi casi il risultato era che i malati erano Il cosiddetto sacramento dell'“estrema unzione” si amministra immediatamente prima della morte, quando l'infermo è in articulo morris.
Questo Erode è chiamato da san Matteo ( Matteo 14:1 ) "il tetrarca"; e così anche da san Luca (Lc Luca 9:7 ); anche se va notato che San Matteo, nello stesso contesto, al versetto 9, lo chiama "re". La parola "tetrarca" significa propriamente il sovrano o governante della quarta parte di un territorio. È conosciuto come Erode Antipus, figlio di Erode il Grande, che lo aveva nominato "tetrarca" di Galilea e Peraea.
Erode Antipa aveva sposato la figlia di Arcta, re d'Arabia, ma l'aveva abbandonata per amore di Erodiade, moglie di suo fratello Filippo. Giovanni Battista è risorto dai morti ; cioè "è risorto nella persona di Gesù Cristo". San Luca. ( Luca 9:7 ) dice che in un primo momento Erode era "molto perplesso (διηπόρει)" "a proposito di lui. Alla fine, tuttavia, mentre ascoltava sempre più la fama dei miracoli di Cristo, giunse alla conclusione che nostro Signore era nientemeno che Giovanni Battista risorto.
Tale è l'opinione di san Crisostomo, sant'Agostino e altri. A quel tempo le opinioni di Pitagora riguardo alla trasmigrazione delle anime erano generalmente correnti e probabilmente influenzarono la mente travagliata di Erode. Aveva messo a morte un innocente e un santo; ed è un'alta testimonianza del valore del Battista che, sotto i rimproveri di una coscienza sporca, Erode fosse giunto alla conclusione che era risorto dai morti, smentendo così probabilmente le proprie opinioni di sadduceo; e terrorizzato che il Battista potesse ora vendicare il proprio assassinio.
«Che gran cosa», esclama san Crisostomo, «è la virtù! perché Erode lo teme, anche se morto». Non va dimenticato che si tratta dello stesso Erode che annientò Gesù e lo schernì, quando Pilato lo mandò da lui, nella speranza di sollevarsi dalla terribile responsabilità di condannare uno che sapeva innocente.
In prigione . Giuseppe Flavio ('Antiq.,' 18.5, 2) ci informa che questa prigione era il forte di Macheronte, ai confini della Galilea e dell'Arabia, e che lì Giovanni fu decapitato. Il padre di Erode aveva costruito un magnifico palazzo all'interno di quel forte; e quindi potrebbe aver tenuto lì l'anniversario del suo compleanno,
Perché Giovanni disse a Erode. Il tempo greco (ἔλεγε) implica più della semplice espressione, "ha detto;" implica un avvertimento ripetuto. Apprendiamo da san Matteo ( Matteo 14:5 ) che Erode avrebbe già ucciso Giovanni, ma temeva la gente. Qui San Marco dice che Erodiade si era opposta a lui, e voleva ucciderlo; e lei non poteva; poiché Erode temeva Giovanni .
Non c'è contraddizione tra i due evangelisti. Sembra che il caso fosse questo: che in un primo momento Erode desiderasse mettere a morte Giovanni, perché Giovanni lo aveva rimproverato a causa di Erodiade. Ma a poco a poco Giovanni acquisì un'influenza su Erode con la forza del suo carattere, e con la sua vita santa e il suo insegnamento.
Le parole nella versione autorizzata sono: Quando lo udì, fece molte cose (πολλὰ ἐποίει), e lo ascoltò con gioia . Ma secondo le migliori autorità la lettura dovrebbe essere (πολλὰ ἠπόρει), era molto perplesso. In San Luca, come detto sopra, abbiamo (διηπόρει), "era molto perplesso". Né vi è alcuna incoerenza nella successiva clausola di S.
Mark, se accettiamo questa lettura. Erode non era del tutto depravato. C'era per lui un fascino, non solo nel personaggio, ma nei discorsi di Giovanni Battista. Ma era un uomo inconsistente, ed era continuamente vittima di un conflitto tra il bene e il male dentro di lui, in cui il male, ahimè! trionfato. Erodiade, d'altra parte, aveva sempre voluto sbarazzarsi di Giovanni, come il severo e intransigente rimproveratore del suo adulterio e incesto; e così alla fine persuase Erode a cedere. "Poiché", dice Beda, "temeva che Erode alla fine si pentisse e cedesse alle esortazioni di Giovanni, e sciogliesse questo matrimonio irreale, e restituisse Erodiade al suo legittimo marito".
Le parole dovrebbero essere così : E quando la figlia di Erodiade stessa venne in καὶ εἰσελθούσης τῆς θυγατρὸς αὐτῆς τῆς Ἡρωδιάδος. L'intenzione dell'evangelista è di far notare che a ballare era la figlia di Erodiade, e non una semplice ballerina professionista. Giuseppe Flavio menziona che le donne danzanti erano ammesse alle feste dagli ebrei; e Senofonte testimonia la stessa usanza presso i Greci.
Ed ella uscì e disse a sua madre: Cosa devo chiedere? (τί αἰτήσομαι)—secondo le migliori autorità (τί αἰτήσωμαι), cosa dovrei chiedere ?
Voglio che tu mi dia subito in un destriero (ἐπὶ πίνακι) la testa di Giovanni Battista . Sembra che Giovanni Battista avesse avuto un presentimento della sua rapida fine quando disse: "Deve aumentare, ma deve diminuire".
E il re era estremamente dispiaciuto . Non possiamo supporre che si trattasse di un dolore finto. La vera ragione è senza dubbio da ricercare nell'incessante animosità di Erodiade. Erode doveva sapere bene che non poteva essere vincolato dal suo giuramento in riferimento a una richiesta così irragionevole e così iniqua. Tuttavia pensava che "le parole di un re fossero legge". S. Agostino dice: "La fanciulla balla, la madre si infuria.
Si fa un giuramento temerario tra l'eccitazione e la voluttuosa indulgenza della festa; e i selvaggi desideri di Erodiade sono soddisfatti." Per amore dei suoi giuramenti (διὰ τοὺς ὅρκους); il plurale mostra che ha ripetuto la promessa temeraria ancora e ancora.
Mandò un carnefice (σπεκουλάτωρα); letteralmente, un soldato della sua guardia ; una sua guardia del corpo, costantemente presente come messaggero o carnefice. È una parola romana da speculari , guardare. San Girolamo racconta che quando fu portata la testa del Battista, Erodiade gli infilò barbaramente la lingua con un punteruolo, come si dice che Fulvia avesse fatto più e più volte, la lingua di Cicerone; verificando così ciò che Cicerone aveva detto una volta in vita, che "niente è più vendicativo di una donna". Poiché non potevano sopportare di udire la verità, perforarono con un boccolino la lingua che aveva detto la verità.
La presa del cadavere da parte dei discepoli sembrerebbe suggerire che esso giacesse incustodito e insepolto finché i discepoli non gli mostrassero il loro rispetto. Giuseppe Flavio dice che dopo la decapitazione, i resti mutilati furono usciti dalla prigione ad est e lasciati nell'abbandono. I giudizi di Dio alla fine scoprirono Erode. Non molto tempo dopo fu sconfitto da Areta in una grande battaglia, e messo a una ignominiosa fuga.
Erodiade stessa ed Erode furono banditi da un decreto del Senato Romano a Lione, dove morirono entrambi miseramente; e Niceforo riferisce che Salome, figlia di Erodiade, morì per una visita straordinaria. Cadde attraverso un ghiaccio infido sul quale stava passando, e vi cadde in modo tale che la sua testa fu catturata mentre il resto del suo corpo sprofondava nell'acqua, e così avvenne che nei suoi sforzi per salvarsi la testa fu quasi recisa dai bordi taglienti del ghiaccio rotto.
Il racconto, che era stato interrotto da questa parentesi relativa a Giovanni Battista, viene ora ripreso. Gli apostoli . Questo è l'unico luogo dove San Marco li chiama apostoli. Nel passaggio parallelo, San Luca (Luca Luca 9:10 ) dice che gli hanno detto tutto quello che avevano fatto. San Marco aggiunge, più dettagliatamente, e qualunque cosa (ὅσα) avessero insegnato . Gli hanno dato un resoconto completo della loro missione.
Nostro Signore si prendeva cura dei suoi discepoli . Avevano bisogno di riposo dopo la fatica e l'eccitazione del loro ministero; ed era impossibile trovare il necessario ristoro e riposo dove erano così gremiti dalla moltitudine.
E se ne andarono in barca (τῷ πλοίῳ) in un luogo deserto a parte , la barca, senza dubbio, che nostro Signore aveva ordinato di essere sempre al suo servizio. Apprendiamo da San Luca (Luca Luca 9:10 ) che questo luogo deserto era vicino a "una città chiamata Betsaida". Sembra che ci fossero due luoghi chiamati Betsaida, uno in Galilea propriamente detto, e l'altro a nord-est del Mar di Galilea.
Fu nelle vicinanze di quest'ultimo luogo che nostro Signore qui dirige la barca per portarlo. L'altra Betsaida è menzionata più in basso al verso 45. La parola Betsaida significa "villaggio di pesci".
Questo è molto grafico. Il greco nella prima parte di questo verso recita così, secondo le migliori autorità: Καὶ εἶδον αὐτοὸς ὑπάγοντας καὶ ἐπέγνωσαν αὐτὸν πολλοί: Ed essi — cioè il popolo — li videro andare, e molti li conoscevano . Li videro partire e osservarono la direzione che prendeva la barca, quindi si precipitarono a piedi e li superarono; e così erano pronti a incontrarli di nuovo sulla sponda opposta quando sbarcarono. La distanza via terra dal luogo in cui sono partiti sarebbe di una ventina di miglia.
Nostro Signore era andato in questo luogo deserto per ritirarsi e riposarsi; ma trovando la folla che lo aspettava, le sue compassioni si mossero, ed egli cominciò a insegnare loro molte cose . Si commosse a compassione, perché erano come pecore che non hanno pastore . Nessun animale è più indifeso, più stupido, più bisognoso di un pastore, delle pecore. San Crisostomo osserva che gli scribi non erano tanto pastori quanto lupi, perché, insegnando errori sia con la parola che con l'esempio, pervertono le menti dei semplici.
E quando la giornata era ormai trascorsa . L'inglese, come il greco, è qui molto idiomatico (καὶ ἤδη ὥρας πολλῆς γενομένης). L'inglese è mantenuto nella versione riveduta come è venuto attraverso la versione autorizzata da Tyndale. Il participio presente γενομένης compare nel Manoscritto Sinaitico e nel Codice di Cambridge. I suoi discepoli si avvicinarono a lui e gli dissero .
La lettura migliore è (καὶ ἔλεγον), e dicevamo. St . Matteo ( Matteo 14:16 ) dice: "Non hanno bisogno di andarsene; date loro da mangiare". Così nostro Signore preparò la strada al suo miracolo, il legame trattenuto la moltitudine fino a quando il giorno fu trascorso, affinché i discepoli potessero essere indotti a pregarlo di congedarli. Questo gli avrebbe aperto la strada per dirigere i discepoli a nutrirli.
E così il miracolo sarebbe apparso tanto più evidente in proporzione che si trovavano in difficoltà, e del tutto privi delle necessarie provviste di cibo per una tale moltitudine nel deserto. Il resoconto di San Giovanni qui è molto più completo. Ci dice ( Giovanni 6:5 ) che Gesù, rivolgendosi a Filippo, disse: "Da dove compriamo il pane, perché questi possano mangiare?" E aggiunge: "Questo ha detto per dimostrarlo: perché lui stesso sapeva cosa avrebbe fatto.
"Nostro Signore, a quanto pare, ha chiesto a Filippo piuttosto che agli altri, perché Filippo era ingenuo, sincero e istruibile, piuttosto che intelligente, e quindi era solito chiedere cose che apparivano chiare agli altri. Abbiamo un esempio di questo semplicità d'animo nella domanda che fa ( Giovanni 14:8 14,8): «Signore mostraci il Padre e ci basta».
Duecento centesimi di pane . Il penny, o "denario", era la principale moneta d'argento romana, del valore di circa otto penny e mezzo. Alla dissoluzione dell'impero romano, gli stati sorti sulle sue rovine imitarono la monetazione delle antiche zecche imperiali, e in generale chiamarono la loro principale moneta d'argento "denario". Così il denario si fece strada in questo paese attraverso gli anglosassoni, e fu per lungo tempo l'unica moneta.
Da qui l'introduzione della parola nella Versione Autorizzata. Duecento centesimi sarebbero del valore di quasi sette sterline. Ma vista la continua fluttuazione del rapporto tra il denaro e le merci acquistate con il denaro, è vano richiedere il numero di pani che gli stessi duecento denari acquisterebbero in quel momento, sebbene fosse evidentemente la rappresentazione di una grande scorta di pane .
Cinque (pani) e due pesci . San Giovanni ci dice ( Giovanni 6:9 6,9) che i pani erano d'orzo, e che i pesci erano piccoli (ὀψάρια); San Marco dice δύο ἰχθύας. Il pane d'orzo era considerato un alimento inferiore e casalingo, molto inferiore al pane di farina di frumento. Il valore comparativo dei due tipi di pane è dato in Apocalisse 6:6 .
"Una misura di grano per un soldo e tre misure d'orzo per un soldo." Il salmista allude alla maggiore eccellenza della farina di frumento: "Li avrebbe nutriti anche con la farina di frumento più finissima" ( Salmi 81:16 ).
Tutti dovevano sedersi dalle compagnie (συμπόσια συμπόσια)—St. Luca ( Luca 9:14 ) dice che le società erano circa una cinquantina di ciascuno (ἀνα πεντηκοντα) - su l'erba verde . San Giovanni dice ( Giovanni 6:10 ) che "c'era molta erba nel luogo. Giovanni 6:10
Questo indica il periodo dell'anno. L'erba cresceva ed era verde. Non sarebbe stata verde in quella contrada dopo aprile. Così il racconto di San Marco sullo stato dell'erba a quel tempo (un racconto evidentemente ripetuto da un testimone oculare) coincide con il racconto di san Giovanni, il quale afferma che "era vicina la Pasqua, festa dei Giudei" ( Giovanni 6:4 ).
E si sedettero in ranghi (ἀνέπεσον πρασιαὶ πρασιαὶ); letteralmente, si sono adagiati. La parola greca πρασια significa "un orto" o "letto", letteralmente, un letto di porri. Erano disposti simmetricamente. Probabilmente la parola inglese "ranks" esprime il significato nel modo più chiaro possibile. Questa disposizione fu probabilmente fatta, in parte perché i numeri potessero essere meglio conosciuti, in parte perché tutte le cose potessero essere fatte in maniera ordinata, e che ognuno potesse avere la sua parte. Il racconto di san Matteo ( Matteo 14:21 ) sembra implicare che gli "uomini" fossero separati dalle "donne e dai bambini".
Tutti i sinottisti danno gli atti di nostro Signore con le stesse parole. La presa del cibo nelle mani sembrerebbe essere stato un atto formale prima della "benedizione" o del "ringraziamento" per esso. Probabilmente nostro Signore ha usato la forma ordinaria di benedizione. Questo è uno tra gli altri casi che mostrano l'idoneità e la correttezza della "grazia prima della carne". Considerando l'azione miracolosa che seguì la benedizione, la nostra ragione è sconcertata.
Sfugge alla nostra presa. È meglio semplicemente vedere in questo moltiplicarsi del cibo, sia il pane che i pesci, un atto di onnipotenza divina; non certo ora, come all'inizio, una creazione dal nulla, perché qui c'era il nucleo dei cinque pani e dei due pesci, ma un atto di sviluppo creativo del cibo nella sua specie migliore; poiché tutte le opere di Dio sono perfette, Egli ha dato (ἐδίδου) sarebbe stato meglio reso, stava dando. Fu nelle sue mani che si compiva il miracolo e il cibo si moltiplicava continuamente.
Mangiarono tutti e furono saziati (ἐχορτάσθησαν). Potrebbe essere reso, sono stati adempiuti , secondo l'antico significato di "adempiere". È probabile che le donne ei bambini fossero un numero considerevole; poiché sarebbero, se possibile, ancora più ansiosi degli uomini di vedere il grande Profeta. Quando tutti ebbero mangiato e furono saziati, presero pezzi rotti, dodici ceste e anche dei pesci.
San Giovanni ci dice che ciò fu fatto per espresso comando di Cristo ( Giovanni 6:12 ); e l'esistenza di questi frammenti, molto più in quantità della scorta originale, era una testimonianza impressionante della realtà del miracolo, e che ce n'erano abbastanza e più che sufficienti per tutti. Non ci conviene curiosare troppo curiosamente nel metodo di lavoro di nostro Signore; ma il numero di questi canestri (κοφίνους), cioè dodici, sembra suggerire che prima spezzò i pani, e spezzandoli li moltiplicò e li distribuì in questi canestri, uno per ogni apostolo, e che il cibo, come era distribuito dai discepoli, si moltiplicava sempre di più, secondo il bisogno, sicché alla fine riportarono a Cristo tanti cestini di frammenti quanti ne avevano ricevuti prima da lui, e molto più della provvista originaria.
È ovvio qui osservare che con questo stupendo miracolo nostro Signore si mostrò il vero Pane della vita, mediante il quale si possono supplire ai bisogni spirituali di tutte le anime affamate. «Perché», dice sant'Agostino, egli era la Parola di Dio, e tutti gli atti della Parola sono per noi stessi parole, non solo come immagini da guardare e ammirare, ma come lettere che dobbiamo cerca di leggere e capire."
L'altro lato . Sembrerebbe, come è già stato detto, che vi fossero due Betsaida (o "luoghi dei pesci"—villaggi di pesci), uno a nord-est del Mar di Galilea, non lontano dall'ingresso del Giordano, chiamato Betsaida Giulia; e l'altro sul lato occidentale del mare stesso, vicino a Cafarnao. Più e più volte nostro Signore ha attraversato questo mare per sfuggire alle folle che lo seguivano e ora volevano "prenderlo con la forza e farlo re.
«Desiderò per un po' di tempo ritirarsi, per poter pregare con maggiore fervore e senza interruzioni. Voleva anche dare occasione al miracolo che sarebbe seguito, cioè la calma della tempesta.
San Marco è attento, come San Matteo, a dirci che quando venne il tramonto era solo sulla terra. Entrambi gli evangelisti desiderano richiamare l'attenzione sul fatto che, al calar della notte, i discepoli erano soli nella loro barca e Gesù solo a terra. Era sera; e San Giovanni ci informa che "il mare si stava alzando a causa di un gran vento che soffiava". Fu allora che il Signore lasciò il suo luogo di preghiera sulla montagna e camminò sul mare, per soccorrere i suoi discepoli ora angosciati dalla tempesta.
Sembrerebbe che nostro Signore fosse stato obbligato a esercitare una piccola pressione per indurre i suoi discepoli a lasciarlo: "Li costrinse (ἠνάγκασε τοὺς μαθητὰς αὑτοῦ)
E quando li ebbe congedati (ἀποταξάμενος) — più letteralmente, si congedò da loro, cioè la moltitudine — se ne andò su un monte (εἰς τὸ ὄρος) ; letteralmente, nella montagna; cioè l'alto altopiano ai piedi del quale la moltitudine si era nutrita. Verso il nord-est del Mar di Galilea la terra si alza rapidamente dalla riva.
Pregare (προσεύξασθαι). Questa è una parola molto piena, che implica l'effusione del cuore a Dio. Nostro Signore ha fatto questo per insegnarci nelle nostre preghiere a evitare la folla e a pregare in silenzio e in segreto, con mente raccolta. C'è anche qui un esempio speciale per il clero, cioè questo: che quando hanno predicato dovrebbero andare in disparte e pregare che Dio rendesse efficace ciò che hanno consegnato; che egli stesso dia la crescita dove hanno piantato e irrigato, e rinnovi la loro forza spirituale, affinché possano tornare di nuovo al loro lavoro ristorati dalla comunione con lui.
E quando anche era arrivato. Ora stava avanzando nella notte; il vento si alzava e soffiava contro di loro. Fu allora che il Signore lasciò il suo luogo di preghiera sul monte, per soccorrere i suoi discepoli nelle loro difficoltà.
E li vide faticare a remare . Il greco è, secondo le migliori letture καὶ ἰδὼν (non εἶδεν) αὐτοὺς βασανιξομένους ἐν τῷ ἐλαύνειν. La parola βασανιξομένους significa più che "faticare"; significa letteralmente, tormentato. È ben reso nella versione riveduta da angosciato .
Solo con uno sforzo doloroso riuscirono a far fronte alla tempesta impetuosa che soffiava su di loro da occidente, cioè dal Mar Mediterraneo. Verso la quarta veglia della notte venne da loro, camminando sul mare . Gli ebrei un tempo dividevano la notte in tre veglie; ma quando la Giudea divenne una provincia romana, adottarono la divisione romana. I romani cambiavano gli orologi ogni tre ore, per timore che, a causa di veglie troppo lunghe, le guardie potessero dormire ai loro posti.
Questi periodi erano chiamati "orologi". Se la notte era breve, la dividevano in tre veglie; se lungo, in quattro. Perciò la quarta veglia cominciava all'ora decima della notte, cioè alle tre del mattino, e continuava fino alla dodicesima, cioè alle sei. Sembrerebbe, quindi, che questa tempesta sia durata nove ore. Durante quel tempo i discepoli avevano remato circa venticinque o trenta stadi, cioè circa tre miglia romane, otto stadi, facendo un miglio.
Il mare di Galilea non è largo più di sei miglia nella sua parte più larga. Erano dunque ora (ἐν μέσῳ τῆς θαλάσσης) "in mezzo al mare", come dice san Marco; cosicché, dopo nove ore di remata, avevano appena attraversato più della metà del mare. Il mare di Galilea è, parlando approssimativamente, di circa dodici miglia da nord a sud e sei da est a ovest. Ci si può chiedere perché nostro Signore abbia permesso che fossero sbattuti dalla tempesta così a lungo; e la risposta è:
1 . Fu una prova della loro fede, tanto da spingerli a cercare più ardentemente l'aiuto di Dio.
2 . Era una lezione per abituarli a sopportare il bardo.
3 . Rendeva loro finalmente grato e benvenuto il placare una tempesta così noiosa e pericolosa.
I Padri trovano in questo un bel significato spirituale. Jerome dice: "Il quarto turno di guardia è l' ultimo". Così anche sant'Agostino, il quale aggiunge che «colui che ha vegliato sulla nave della sua Chiesa verrà infine alla quarta veglia, alla fine del mondo, quando sarà finita la notte del peccato e del male, per giudicare il veloce e morto." Teofilatto dice: "Egli lascia che i suoi discepoli siano provati dai pericoli, affinché possano essere insegnati alla pazienza, e non viene da loro fino al mattino, affinché possano imparare la perseveranza e la fede.
Ilario dice: "La prima veglia fu l'età della Legge, la seconda dei profeti, la terza del Vangelo, la quarta del suo glorioso avvento, quando la troverà sballottata dallo spirito dell'anticristo e dalle tempeste di il mondo. E dalla sua accoglienza nella nave e dalla conseguente calma è prefigurata la pace eterna della Chiesa dopo la sua seconda venuta" (vedi "Nuovo Testamento" di Wordsworth: "St.
Matteo 14:1 ). Ha camminato sul mare . Questo fece per la sua potenza divina, che possedeva come Dio, e che, quando voleva, poteva assumere come uomo. L'infedeltà è colpa qui. Paulus il razionalista, ravvivò l'idea ridicola che Cristo che camminava sul mare significasse semplicemente Cristo che camminava sulla riva, elevato al di sopra del mare; ma l'interpretazione fu giustamente denunciata da Lavater come "un ridicolo insulto alla logica, all'ermeneutica, al buon senso e all'onestà.
Fu perché nostro Signore semplicemente camminava sulla riva che i discepoli "gridarono e furono turbati"? Fu solo per questo che furono "dolorosi sbalorditi oltre misura e meravigliati"? Eppure tali sono i cambiamenti a cui l'incredulità è ridotto quando si avventura a misurarsi con gli atti dell'Onnipotenza: sarebbe passato da loro: un'espressione qualcosa del genere in S.
Luca (Luca Luca 24:28 ), "Faceva come se volesse andare oltre", sebbene il greco in San Luca sia diverso (προσεποιεῖτο πορρωτέρω πορεύεσθαι). Ecco ἤθελε παρελθεῖν: letteralmente, voleva passare da loro; così almeno apparve ai discepoli. È stato suggerito che nostro Signore abbia fatto questo affinché i discepoli potessero vedere più chiaramente come il vento si fosse calmato in sua presenza.
Supponevano che fosse un'apparizione (ἔδοξαν ὄτι φάντασμα εἶναι); letteralmente, un fantasma. Perché hanno supposto questo? In parte dall'idea che gli spettri appaiono nella notte e nell'oscurità per terrorizzare gli uomini, e in parte perché nell'oscurità non potevano riconoscere così facilmente che era Gesù. Allora il fatto che il nostro Signore "sarebbe nudo" passò loro davanti, passando davanti a loro come se non ascoltasse nulla per loro e non avesse nulla a che fare con loro, ma se ne andasse altrove; questo deve aver aumentato il loro terrore.
Ma ora è arrivato il momento per lui di calmare le loro paure. Parlò subito con loro in modo rassicurante. Rallegratevi : sono io; non aver paura . Ora, Cristo ha fatto questo per insegnare ai suoi discepoli a vincere la paura e la tentazione, anche quando sono molto grandi, e affinché la liberazione e la consolazione li impressionassero tanto più potentemente e dolcemente in proporzione al loro antico terrore.
"'Sono io', io, il tuo Signore e Maestro, che conosci così bene, e della cui bontà e onnipotenza hai già avuto tanta esperienza; io, il tuo Maestro, che non vengo a prenderti gioco di te come un fantasma, ma per liberarvi sia dalla paura che dalla tempesta". Si osserverà che san Marco omette ogni menzione dell'atto di fede di Pietro "sceso dalla barca e camminato sulle acque per venire a Gesù", come riportato da san Matteo ( Matteo 14:28 ). In tutto questo Vangelo, come già notato, San Pietro è tenuto in secondo piano.
Lo stupore dei discepoli fu grandissimo. Né l'impressione era limitata a loro soli. San Matteo ( Matteo 14:33 ) ci dice che quelli che erano nella barca vennero e lo adorarono. Sentirono, almeno per il momento, di essere stati portati in una terribile vicinanza a Colui la cui "via è nel mare", e il cui "sentiero è nelle grandi acque", e di cui "non si conoscono le orme".
"Non bisogno, però, di essere stato così stupito, perché avevano appena assistito il suo potere nel miracolo dei pani, ma th e y intesa non (ἐπι τοις ἀρτοις) per quanto riguarda i pani, ma il loro cuore era (πεπωρωμενη) indurito ; letteralmente, stupefatto e accecato.
Entrarono nel paese di Genezaret; letteralmente (ἐπὶ τὴν γῆν ἦλθον εἰς Γεννησαρέτ), vennero nel paese fino a Gennesaret. Questa era la pianura sul lato occidentale del mare talvolta chiamata "il lago di Gennesaret". Il nome Gennesaret (dice Cornelius a Lapide) significa "un giardino fertile". C'era una città originariamente chiamata "Chinnereth" o "Cinneroth", menzionata in Giosuè 19:25 , che probabilmente ha dato uno dei suoi nomi a questo lago.
La gente lo conobbe subito . Alcuni, senza dubbio, lo avevano conosciuto prima, ora era l'oggetto di interesse e attrazione generale ovunque andasse. Cominciarono a portare in giro sui loro letti (ἐπὶ τοῖς κραββάτοις) i malati, dove avevano sentito dire che era .
L'originale è molto espressivo (ὅπου ἤκουον ὅτι ἐκεῖ ἐστι dove hanno sentito , Egli è lì. Ma le migliori autorità omettono ἐκεῖ. Villaggi, o città, o campi (in greco, ἀγρούς); letteralmente, campagna , dove le attività agricole sarebbero in corso. hanno gettato i malati nelle strade (greca, ἐν ταις ἀγοραις), letteralmente, piazze , il corretto rendering- di potergli toccare se fosse, ma il confine della sua veste .
Il bordo (κράσπεδον) significa "frangia" o "orlo"; l'indumento era l'abito esterno indossato sopra la tunica. E quanti lo toccavano furono guariti (ὅσοι ἂν ἤψαντο αὐτοῦ ἐσώζοντο); Μαρκ potrebbe significare "lui" o "esso", cioè "il bordo della sua veste". Ma la differenza è di poca importanza; poiché era la fede in coloro che toccavano che portavano la virtù guaritrice ai malati, sia che toccassero il Salvatore stesso o solo le sue vesti.
OmileTICA
Incredulità.
Nostro Signore può aver avuto due ragioni per lasciare Cafarnao e per visitare Nazaret. Uno, una ragione personale : vedere sua madre e le sue sorelle, che sembrano essersi sposate lì. L'altro, una ragione ministeriale : per sfuggire alle folle indaffarate che ricorrevano a lui in riva al lago, e per prendere un nuovo centro per le fatiche evangelistiche da parte sua e dei suoi discepoli. È singolare e istruttivo che Nazaret abbia forse fornito due volte un esempio lampante di incredulità e offesa umana con "il Nazareno".
I. L'irragionevolezza E INEXCUSABLENESS DI INCREDULITÀ IN CRISTO . Ci furono diversi fatti, che tolsero ogni scusa alla condotta degli abitanti di Nazaret.
1 . Era ben noto a loro. Lo conoscevano da molti anni e non avevano visto in lui altro che verità e integrità. Le sue affermazioni, quindi, avrebbero dovuto essere considerate in modo equo e onesto.
2 . Ha portato con sé una grande e riconosciuta reputazione. Nelle parti più popolose della Galilea aveva compiuto un ministero che aveva suscitato il più profondo interesse. I suoi miracoli furono innegabili e innegabili, fu oggetto di attenzione generale e di fede diffusa.
3 . Venne a Nazaret e insegnò pubblicamente, dando così ai suoi concittadini l'opportunità di giudicare da soli la sua saggezza e autorità morale. Hanno confessato con stupore il carattere straordinario del suo insegnamento. Eppure non ci credevano. E quanti di noi, che hanno ancor più possibilità di formare un giusto giudizio su Gesù, si trovano a giudicare falsamente, e conseguentemente a respingere il Signore della vita e della salvezza! Giudicano contro l'evidenza, e la loro conclusione, in nessun modo dannosa per lui, è la condanna a se stessi.
II. I MOTIVI DELLA INCREDULITÀ IN CRISTO . Era irragionevole, ma non inspiegabile o arbitrario.
1 . I Nazareni erano prevenuti contro Gesù, a causa della sua origine e delle circostanze. Figlio di una madre così umile, fratello di sorelle in una posizione così oscura, come poteva Gesù essere considerato con riverenza dai suoi cittadini mondani? Artigiano lui stesso, e di famiglia umile, era poco probabile che fosse ricevuto a Nazareth come era stato ricevuto altrove, anche nella stessa metropoli.
2 . L'altro motivo di pregiudizio era la carenza educativa da parte di Gesù. Era il Profeta di Nazareth e non era stato addestrato nelle scuole rabbiniche. Da dove aveva le sue qualifiche? Qual era stata la fonte della sua conoscenza, l'ispirazione della sua saggezza, il segreto del suo potere? Per loro era tutto un mistero, qualcosa in contrasto con le loro convinzioni e in contraddizione con i loro pregiudizi.
Molto simili sono le obiezioni che ancora gli uomini fanno a Cristo. Se fosse venuto un re, un conquistatore, un filosofo, uno studioso, allora gli uomini avrebbero potuto onorarlo e accoglierlo. Ma è venuto da Dio; e per i non spirituali non potrebbe esserci motivo di offesa più grave e fatale di questo,
III. IL RIMPROVERO DI INCREDULITA . "Un profeta non è senza onore", ecc. C'era tristezza nel linguaggio e nei toni di Cristo. Eppure quale rimprovero fu rivolto agli increduli! Potrebbero essere offesi; c'era chi avrebbe creduto, chi avrebbe mostrato gratitudine e reso onore. Quando pensiamo con quanta chiarezza il nostro Signore deve aver previsto i risultati stupendi ed eterni del suo ministero, possiamo apprezzare la nobiltà e l'autocontrollo del suo atteggiamento e del suo linguaggio, e allo stesso tempo possiamo riconoscere la severità del suo rimprovero.
IV. LE CONSEGUENZE DELLA INCREDULITÀ .
1 . L'impressione sulla mente del Salvatore è brevemente descritta: "Egli si meravigliò". Un'espressione questa, che ci fa intravedere la sua umanità, e che ci svela il fondo dell'obliquità morale in cui erano caduti i cavilli.
2 . I risultati per la gente della città furono deplorevoli. Il Profeta era venuto con il potere di benedire e si era preparato a guarire e aiutare. Ma richiedeva la cooperazione della fede; e, quando questo è stato trattenuto, "non poteva fare un'opera potente". Alcuni malati furono guariti, ma molti perdettero una benedizione alla loro portata.
3 . Eppure il rifiuto di Gesù da parte dei suoi concittadini fu occasione di beneficio per gli altri. Non trovando terreno congeniale a Nazaret, Gesù andò altrove, a lavorare dove il lavoro poteva essere più apprezzato. "Andava in giro per i villaggi insegnando." L'indifferenza o il disprezzo dei non spirituali e degli autosufficienti può essere occasione di illuminazione e consolazione per gli umili, i ricettivi, i bisognosi.
APPLICAZIONE .
1 . La venuta di Cristo a un'anima, a una comunità, è una prova morale, che implica la responsabilità più grave.
2 . È la colpa e la follia più fatale, nel considerare le pretese di Cristo, trascurare la saggezza e la grazia del suo carattere e ministero, e considerare le circostanze in cui il superficiale e il carnale possono offendersi.
La missione dei dodici.
I dodici discepoli ora divennero prima apostoli. Questo invio fu un preludio alla loro missione di tutta la vita, da adempiere dopo l'ascensione del loro Signore. Ora erano stati abbastanza a lungo con il Maestro non solo per aver assorbito molto del suo spirito, ma anche per aver appreso la natura del suo ministero ed essere entrati nei suoi metodi. Il loro cammino evangelistico sarebbe disciplinare per se stessi e proficuo per la popolazione della Galilea, e aumenterebbe ed estenderebbe l'interesse del popolo al ministero del Signore.
I. LA PREPARAZIONE PER LA MISSIONE , Saggezza e semplicità sono qui ugualmente evidenti,
1 . I dodici furono raggruppati in coppie. Questo era per amore della compagnia, e per assicurare che nessuno fosse senza amici e senza sostegno; così come, con ogni probabilità, far sì che l'uno supplisca alla mancanza dell'altro.
2 . Furono inviati come pellegrini. Solo due cose dovevano portare con sé: i sandali e i bastoni, che facevano parte del loro equipaggiamento naturale come viaggiatori a piedi.
3 . Eppure era loro proibito provvedere al loro viaggio. lussi e superfluità non devono portare con sé, né devono provvedere alla loro sussistenza, ma devono agire in base all'aspettativa che l'operaio sia ritenuto degno del suo salario. Sotto tutti questi aspetti le istruzioni date ai dodici erano significative del metodo con cui nostro Signore desidera che il suo popolo intraprenda la sua missione spirituale verso l'umanità.
Il lavoro deve essere svolto in comunione e con simpatia e sostegno reciproci; deve essere fatto nello spirito di coloro che sono nel mondo ma non sono del mondo, che non sono impigliati nei suoi lacci e che badano alle cose celesti.
II. LA NATURA E SCOPO DI LA MISSIONE . come il loro Signore, gli apostoli furono esortati ad avere compassione dei vari bisogni dei loro simili, a rivolgersi a soddisfare i bisogni sia spirituali che temporali.
1 . Dovevano convocare gli uomini al pentimento, condizione indispensabile e universale del perdono e della vita per gli uomini peccatori e colpevoli. Solo un cambiamento di mente e di cuore potrebbe preparare gli uomini alle benedizioni del regno messianico.
2 . Allo stesso tempo dovevano affrontare il potere del male nelle sue manifestazioni più maligne, e scacciare i demoni in nome di quello più forte che stava legando il tiranno spirituale dell'umanità.
3 . E dovevano guarire i malati, sia come atto simbolico, sia come prova ed esercizio di vera e pratica benevolenza. Tutto questo hanno fatto in modo efficiente e con successo, nell'autorità del loro Divino Signore. La natura di questo incarico è parallela a quella data dal nostro Salvatore a tutta la sua Chiesa; poiché ha incaricato il suo popolo del benessere dell'umanità, sia socialmente che temporalmente, e anche spiritualmente.
III. LO SPIRITO DI LA MISSIONE . Le indicazioni date dal Maestro circa il comportamento degli apostoli nei confronti di coloro ai quali essi servivano erano degne di lui. C'è una bella combinazione di mansuetudine e dignità in queste istruzioni, proprio come il Signore che le ha date. Ovunque accolti con cordialità, gli apostoli furono invitati a rimanere con i loro ospiti, grati per la gentilezza e contenti del loro divertimento.
Ovunque il loro messaggio fosse respinto e fossero ignorati, ai dodici fu comandato di "scuotere la polvere sotto i loro piedi" per una testimonianza contro gli increduli e gli impenitenti. I servi del Signore Gesù non possono studiare troppo attentamente questi consigli, nel considerare con quale spirito adempiranno l'incarico loro affidato nella società umana. Da un lato, tutti i desideri egoistici, ogni orgoglio e inquietudine, devono essere repressi; d'altra parte, l'alta vocazione deve essere stimata, l'ufficio deve essere magnificato, l'autorità del Redentore deve essere sostenuta e la responsabilità di rifiutare il Vangelo deve essere solennemente e con dignità appropriata, essere gettata sugli increduli e sugli antispirituali.
LEZIONI PRATICHE.
1 . A tutti i cristiani può essere ricordata la loro posizione in questo mondo come rappresentanti e ministri di Cristo.
2 . Tutti gli ascoltatori del Vangelo possono essere ammoniti circa la grave responsabilità che incorrono quando un messaggio dal cielo viene portato loro davanti alla mente.
La giustizia che odia il peccato.
La crescente fama di Gesù raggiunse tutte le parti del paese e tutte le classi della società. Non solo i poveri ei malati, i trascurati e i disprezzati, udirono il cuore compassionevole e le prodezze del Figlio dell'uomo; i dotti erano gelosi della sua influenza sul popolo e potenti governanti si chiedevano quale fosse il segreto del suo potere. Molte furono le spiegazioni date dell'autorità del nuovo Maestro.
Mentre alcuni tracciavano una somiglianza tra lui e gli antichi profeti ebrei, altri addirittura lo consideravano il più grande dell'ordine: lo stesso Elia, che tornava nella terra del suo ministero, secondo quella che era considerata la predizione ispirata. Ma la più singolare di tutte le congetture era quella di Erode: che Giovanni Battista, che aveva decapitato in circostanze di atroce disonore a se stesso, fosse risorto dai morti.
Menzionando questa congettura, l'evangelista è naturalmente portato a riferire l'incidente della morte violenta del precursore, uno degli incidenti più terribili e tragici di tutta la storia. Seguendo semplicemente la narrazione, incontriamo successive incarnazioni di fatti e leggi morali.
I. LE APPRENSIONI DI UNA COSCIENZA COLPEVOLE . Sembra che ci sia stato ben poco nel ministero di Gesù per ricordare quello di Giovanni. Giovanni non ha fatto miracoli; la fama di Gesù era in gran parte dovuta ai miracoli dai quali il suo ministero veniva continuamente segnalato. Il potere di attrarre moltitudini era ovviamente l'unico punto in comune.
Ma ogni associazione era sufficiente per ravvivare nel petto di Erode il ricordo della sua debolezza e del suo delitto, e per rimproverargli la distruzione di un uomo irreprensibile ed eroico, profetico. "Così la coscienza ci rende tutti codardi!"
II. IL RANCORE DI DEL VIZIOSO SOTTO RIMPROVERO . Antipa era colpevole di doppio incesto e doppio adulterio; sposò sua nipote, che era anche la moglie di suo fratello, essendo quel fratello ancora vivo; e cacciò da lui la propria sposa contraendo questa unione peccaminosa. Erodiade fu probabilmente influenzato dall'ambizione nell'accettare una posizione così vergognosa.
Tra il silenzio o l'applauso dei cortigiani, una voce si levò per condannare questa condotta spudorata. Era la voce del retto e intrepido Giovanni, il cui rimprovero fu: "Non è terribile!" Non c'è da stupirsi che la misera donna si sia messa contro il severo profeta; la sua presenza, la sua vita, dovevano essere per lei un incessante rimprovero. Avrebbe voluto ucciderlo, temendo questa influenza con il re e tremando per la propria posizione precaria. Non c'è odio così virulento e terribile come l'odio dei peccatori contro il rimprovero fedele e giusto.
III. IL CONFLITTO TRA COSCIENZA E PASSIONE . L'infelice Erode fu lacerato da due forze in conflitto. Da una parte, la malizia di Erodiade lo spingeva a mettere a morte l'impavido Giovanni, e così a tacere i suoi rimproveri; d'altra parte, rispettava e temeva il santo e intrepido profeta, ed era spinto ad ascoltare le sue parole, ascoltandolo avidamente, ma con irrisolta perplessità d'animo. Teneva al sicuro il suo prigioniero, anche dalla malizia del suo amante, che avrebbe volentieri gratificato se la sua coscienza non gli avesse sbarrato la strada.
IV. GIOVINEZZA E BELLEZZA LO STRUMENTO DI VENDICTIVITÀ . C'è uno strano contrasto tra le performance frivole e affascinanti della giovinezza e della bellezza, e i disegni scuri sullo sfondo. Erodiade osservava e si compiaceva di vedere le passioni del suo sensuale marito commuoversi alla vista del fascino di sua figlia, di udire la promessa avventata da quelle labbra ingiuste.
Vili erano i mezzi, e ancor più vile il fine. Quando il fascino della donna viene utilizzato non solo per provocare la lussuria, ma per indurre alla crudeltà, può esserci un caso più terribile di abuso dei bei doni del Creatore? Eppure la storia racconta di molte storie come questa, anche se forse o nessuna così totalmente e così irrimediabilmente triste.
V. IL FALSO ONORE E IL MALVAGIO ORGOGLIO PREFERISCONO ALLA GIUSTIZIA . La vendetta e la malizia in Erodiade sono giustamente abbinate alla debolezza e all'ingiustizia nel suo amante. Non c'è dubbio che sia giusto infrangere una promessa quando la promessa comporta nel suo adempimento la commissione di un reato.
Una tale promessa è sbagliata da fare, ma mantenerla fa sbagliare uno a due. I motivi di Antipa erano vili e meschini; voleva gratificare la malizia di una donna e rivendicare la sua autorità arbitraria in presenza dei suoi ospiti. E per tali motivi era pronto a sacrificare la vita di un uomo buono.
VI. MALICE TRIONFANTE . La parola stolta fu mantenuta; la donna malvagia fu gratificata; l'atto infame fu compiuto. Come ha espresso il Signore, "Elia venne e gli fecero tutto ciò che vollero". Sebbene il mondo sia governato da una giusta Provvidenza, la giustizia non sempre prospera; vizio e delitto non sempre sono repressi, e neppure immediatamente e palesemente puniti.
La voce del giusto rimprovero è spesso messa a tacere; la testa dell'innocenza è spesso adagiata nella polvere; "l'uomo pio fallisce"; gli uomini più vili sono esaltati. Tutto questo è permesso perché vi sia spazio per l'esercizio della fede; che la virtù possa essere provata come nella fornace; che gli uomini possano imparare a guardare avanti verso uno stato futuro, in cui le rimostranze saranno risolte, e sarà fatta la punizione, e la giustizia del Divino Giudice sarà pienamente confermata.
VII. LA BUONA piangono CUI IL CATTIVO DISTRUGGERE . Durante il suo breve ministero Giovanni aveva fatto molti discepoli, gli aveva attaccato molti amici. Durante la sua prigionia, i suoi ammiratori erano stati separati da lui. Ora è arrivata l'ultima opportunità per manifestare il loro affetto reverenziale.
Quando la compagnia dei discepoli del Battista, udito della morte violenta del loro maestro, si riunì e portò il corpo mutilato al sepolcro, quale contrasto fecero con la compagnia dei giostrai, alla cui presenza lo stolto giuramento di Erode aveva condannato un coraggioso, uomo puro fino alla morte! È bene, anche se "il male supplicato" dal frivolo, sensuale e malizioso, avere un posto nel cuore degli uomini buoni, e dopo la morte vivere nel ricordo dei giusti.
Nessun riposo per Gesù.
I dodici hanno compiuto la loro breve missione di evangelizzazione, sono tornati dal loro Maestro e gli raccontano gli incidenti ei risultati della loro missione. Gesù coglie occasione per riposare, e per dar loro riposo, e con questo intento si ritira in un luogo deserto. Questo passaggio ci mostra con quale risultato.
I. GLI SCOPI PER I QUALI IL SIGNORE CERCA IL RITIRO .
1 . Forse per sfuggire all'attenzione di Erode, il quale, avendo sentito parlare della sua fama, può cercare di farlo in suo potere, anche come prima aveva imprigionato Giovanni.
2 . Per assicurarsi una breve coccola di riposo corporeo per sé e per i dodici. Il loro tempo e la loro attenzione sono stati così occupati che non hanno avuto tempo libero nemmeno per i pasti. È cattiva economia negli operai cristiani trascurare le pretese del corpo, che ha bisogno di essere mantenuto, dal cibo, dall'esercizio e dal riposo, in uno stato sano e sano, affinché il lavoro per Cristo possa essere svolto con vigore e allegria.
3 . Per godere del tempo libero per il rapporto spirituale. I dodici hanno bisogno di essere istruiti affinché possano insegnare agli altri; e questo è un tipo di lavoro che ha bisogno di ozio, di quiete e di ore ininterrotte. I saggi e gli esperti possono impiegare il loro tempo a proprio vantaggio nell'attrezzare i giovani e gli attivi tra i discepoli di Cristo per le campagne spirituali.
II. IL GRAN NUMERO INVADE IL SIGNORE 'S PENSIONE .
1 . È un segno del loro ardente interesse nel vedere e ascoltare il grande Maestro e Medico. Le notizie si diffusero; il popolo anticipa il suo Benefattore; lo superano e sono pronti ad incontrarlo quando sbarcherà.
2 . Lo trovano disposto a sacrificare la sua comodità per il bene del suo ministero. Avendo forse preso qualche ora di riposo e sonno mentre la barca ha dondolato all'ancora vicino alla riva, Gesù atterra, solo per trovare le persone che lo aspettano sulla spiaggia. Invece di allontanarsi di nuovo e cercare un isolamento più remoto, Gesù si rivolge prontamente al suo lavoro. Una lezione questa di diligenza e zelo!
3 . La triste condizione della gente risveglia la commiserazione di Cristo. Altri avrebbero potuto dire: "Le persone sono a loro agio e accudite". Ma Gesù vede che spiritualmente sono come pecore senza pastore, e il suo cuore è toccato allo spettacolo. Occorre che lo Spirito di Gesù guardi così agli spiritualmente indigenti e affamati, per penetrare attraverso le loro sembianze esteriori ai bisogni delle loro anime,
III. GES PROVVEDE AI LORO DESIDERI SPIRITUALI .
1 . Li insegna; egli, la Fonte della saggezza, impartisce dalla sua abbondanza alle loro necessità.
2 . Li insegna a lungo e con varietà. Quali fossero le "molte cose" in cui li istruì non lo sappiamo, ma possiamo giudicarlo dalla registrazione dei suoi discorsi. Così le ore veloci passano. Parla come mai un uomo ha parlato, e la gente lo ascolta volentieri.
IV. GES RISPONDE AI LORO BISOGNI TEMPORALI .
1 . In questo la sua azione è in contrasto con lo spirito dei suoi discepoli, che prima vorrebbero fargli congedare la moltitudine, e che poi gli pongono ostacoli nel modo di soddisfare i loro bisogni. Non abbiamo motivo di biasimare i discepoli, ma abbiamo motivo di ammirare il Maestro.
2 . Gesù usa il provvedimento che è a portata di mano. Il pane è evidentemente e del tutto insufficiente, eppure il Signore se ne serve e sceglie di moltiplicarsi piuttosto che di creare. Il nostro Divin Maestro qui ci dà una lezione necessaria - per volgere tutte le cose in buon conto - per utilizzare le circostanze, le opportunità, i doni che la Provvidenza ci riserva, piuttosto che addolorarci di non avere altri mezzi di utilità.
3 . Agisce in modo ordinato. Le sue indicazioni circa la disposizione conveniente e conveniente della moltitudine sono in consonanza con la saggezza divina e sono un esempio e un monito per noi. Dio non è artefice di confusione in nessuna Chiesa; la confusione è opera del diavolo. "L'ordine è la prima legge del cielo."
4 . Gesù dà un esempio di gratitudine. "guardando il cielo, ha benedetto." Un rimprovero a chi prende il cibo quotidiano senza ringraziare; un monito per ricordare donde viene la più comune e consueta delle nostre misericordie.
5 . Si serve dei suoi discepoli. Osserva l'onore che il Divino Signore pone sull'azione e sugli strumenti umani. I discepoli non potevano provvedere; non c'era motivo per cui non avrebbero dovuto distribuire. Il più debole può offrire, al prossimo affamato, il pane della vita eterna.
6 . Soddisfa il bisogno di tutti. È una folla vasta; eppure nessuno è rimasto senza cibo. C'è in Cristo "abbastanza per ciascuno, abbastanza per sempre". È un simbolo della sufficienza del provvedimento Divino per tutte le necessità spirituali dell'umanità. Il pane del cielo è disceso e "dà la vita al mondo " .
7 . La disposizione è addirittura sovrabbondante; è più che sufficiente. Con quanta regalità e munificenza il Signore di tutti provvede alle sue creature dipendenti! C'è ancora posto alla sua tavola, e pane nella sua scorta, generosità nel suo cuore e benedizione nelle sue mani. "Vieni, perché tutte le cose sono pronte!"
"Sono io."
Com'è pittoresca e impressionante la scena! Gesù ha congedato la moltitudine e ha mandato i suoi discepoli sulla barca alla riva occidentale. Lui stesso si è ritirato su una montagna, pregando per calmare il suo spirito e rafforzarsi per il suo ministero. La notte si accende; il vento si leva da ponente e le acque del lago si scagliano in tempesta. Alla luce intermittente della luna, che si infrange di tanto in tanto attraverso le nuvole alla deriva, Gesù, mentre si trova sulla cima della collina, osserva la barca sbattuta sulle onde.
Le sue vele sono abbassate e i discepoli remano, faticano, ma non riescono a resistere alla tempesta. Gesù discende la collina e, nell'esercizio del suo potere soprannaturale, cammina sulle acque. I pescatori superstiziosi, naturalmente, prendono la figura che si avvicina a loro per uno spettro - uno spirito inquietante degli abissi - e gridano ad alta voce per il terrore. Poi vengono le parole, così autorevoli e così gentili: "Rallegratevi: sono io; non abbiate paura!" I cuori dei discepoli e le onde del lago sono calmati. Lo stupore riempie ogni petto e, mentre si avvicinano alla terra, i marinai salvati adorano con nuova ammirazione il loro Salvatore e Signore.
I. CRISTO 'S PEOPLE HAVE A VOLTE PER PASSARE ATTRAVERSO UN MARE DI PROBLEMI .
1 . Le circostanze esterne possono cospirare con le paure interiori. I cristiani sono nei guai come gli altri uomini e talvolta temono di essere sopraffatti.
2 . I cristiani possono incontrare difficoltà nell'atto stesso di obbedire a Cristo. Proprio come i dodici hanno incontrato la tempesta nell'adempiere alle istruzioni del loro Signore di tornare a Genezaret, così possiamo incontrare prove e pericoli nel cammino dell'obbedienza. Se è così, non consideriamolo strano.
II. CRISTO OSSERVA E SIMPATIZZA CON IL SUO POPOLO NEI LORO PROBLEMI . Possono essere inconsapevoli e dimenticarsene. ben poco i dodici, mentre faticavano a remare, immaginavano che l'occhio del loro Maestro fosse su di loro; ma era.
Dalla cima della collina assistette alle loro lotte; lui, il Signore delle onde, ha subito la loro violenza; lui, l'Amico dei suoi discepoli, ha permesso loro di arrivare all'estremo, e non ha impedito le loro paure. Quindi può, per buone ragioni, permettere al suo popolo di provare angoscia. Eppure non è disattento e non è immobile. Pensa a loro, veglia su di loro, simpatizza con loro. Può sembrare assente, ma non lo è.
III. CRISTO 'S PRESENZA E VOCE PORTARE COMFORT E PACE PER LE CUORI DEI IL turbato . La fede discerne quella presenza, sebbene invisibile; quella voce, anche se inascoltata.
"'Sono io!'—Io, che vi amo; io, che sono morto per voi; io, che provvedo ai vostri bisogni e vegli sulle vostre anime; io, che vi ho inviato per il viaggio della vita; sono io, che sono sempre con te, che ora vieni a cercarti e a salvarti!" Quando Gesù dice: "Coraggio, non abbiate paura!" le sue non sono parole vuote; sono parole adatte a bandire la paura, a infondere fiducia, a ispirare coraggio, a risvegliare la speranza.
IV. CRISTO 'S POTENZA E LA GRAZIA PORTARE LIBERAZIONE PER I SUOI Troubled ONES . Gli siamo debitori per qualcosa di più della simpatia. La sua tenera gentilezza, le sue forti promesse, la sua indefettibile fedeltà, tutto si traduce in un aiuto pratico, in una graziosa interposizione.
Egli è il Signore di tutti i cuori e può placare le tempeste dell'anima. Controlla tutte le circostanze e costringe tutti a cooperare per il bene del suo popolo. "Rende la tempesta una calma;" "Così li porta al porto desiderato." Chi, nel mare agitato del tempo, sarebbe senza un Consolatore così gentile, un Consolatore così potente?
V. CRISTO 'S interposizioni AWAKEN LA STUPORE , REVERENCE , E GRATITUDINE DEL SUO POPOLO . Come i dodici, abbiamo spesso troppe ragioni, quando sperimentiamo l'interferenza compassionevole di nostro Signore in nostro favore, per incolpare noi stessi perché la nostra durezza di cuore ci ha fatto sembrare strana la liberazione divina.
Questo è proprio quello che avremmo dovuto cercare, aspettarci con sicurezza. Oh per grazia, che quando la voce dal cielo si rivolge a noi: "Sono io", possiamo rispondere: "Sei proprio tu, o Signore, che onoriamo, in cui invochiamo, in cui confidiamo! , la cui presenza è sempre cara, la cui voce è sempre benvenuta, il cui cuore non è mai freddo e il cui aiuto non è mai lontano!"
APPLICAZIONE .
1 . Un incoraggiamento all'obbedienza.
2 . Un rimprovero alla paura.
3 . Una garanzia di simpatia divina.
4 . Un appello all'adorazione grata.
La popolarità del Medico Divino.
In questo momento la marea della popolarità di Cristo era al diluvio. In pochi versi, l'evangelista descrive in modo sorprendente l'eccitazione generale che la presenza del Profeta di Nazareth suscitò in mezzo alla folla affollata e indaffarata.
I. LA PRESENZA DI LA DIVINA MEDICO TRA LE PERSONE . A volte Gesù si ritirava nelle solitudini del deserto; ma, per la maggior parte, scelse di vivere in mezzo alla gente, e di essere accessibile a tutte le classi ea tutti i caratteri. Questo potrebbe essere il motivo per cui ha trascorso gran parte della sua vita nel popoloso distretto sulle rive occidentali del lago di Gennesaret. Come Figlio dell'uomo, Gesù si è unito liberamente alla razza che era venuto a salvare e benedire.
II. LA DIFFUSIONE TRA LE PERSONE DEL LE BUONE TIDINGS . Se Gesù era disposto a vivere e lavorare tra gli abitanti di questo distretto, essi, da parte loro, erano ansiosi di cogliere ogni opportunità di rapporto con lui. Non che fossero generalmente influenzati da alti motivi per ricorrere a lui come a un maestro spirituale.
È evidente che l'interesse che provava per Gesù era in gran parte dovuto al suo potere e alla sua volontà di guarire i malati ei sofferenti. Ma, qualunque sia il motivo, è della massima importanza che i figli degli uomini siano indotti a interessarsi a Cristo. La notizia che Gesù è il Salvatore del mondo merita di essere pubblicata in lungo e in largo, come la migliore notizia per tutta l'umanità.
III. L'AGENZIA DI SERVIZIO PER PORTARE IL BISOGNOSO IN LA PRESENZA DI DEL SALVATORE . Mentre leggiamo il linguaggio vigoroso dell'evangelista, ci sembra di vedere le persone desiderose e di buon cuore, i contadini e i pescatori, che si affrettano per il distretto, cercano tutti i malati e gli infermi, li portano sui loro lettucci nei luoghi dove è Gesù attesi, e deponendoli negli spazi aperti, affinché possano essere portati sotto l'attenzione del medico potente e benevolo.
IV. IL CONTATTO DI LE PAZIENTI CON IL MEDICO . La guarigione cercata fu effettuata, non con mezzi e strumenti, ma dal grande Guaritore stesso. Di conseguenza, ciò che i sofferenti desideravano era afferrare Gesù, o anche l'orlo o la frangia della sua veste.
Un'indicazione questa del metodo della salvezza del peccatore. Venire a Cristo e afferrarlo spiritualmente, questa è la condizione per assicurarsi tutte le benedizioni che Gesù porta all'uomo.
V. L' ESPERIENZA DI GUARIGIONE . Non importava quanti venivano, da chi venivano condotti, in quale luogo incontravano Gesù, di quale malattia soffrivano; "tutti quelli che lo toccavano sono stati guariti". Non c'è limite al potere di guarigione o alla grazia di guarigione di Emmanuel. Egli è "potente per salvare"; salva "al massimo.;" e la sua salvezza è perfetta ed eterna.
APPLICAZIONE .
1 . Questa narrazione ricorda al peccatore dove cercare la liberazione: a Cristo, e solo a Cristo.
2 . Questa narrazione ci pone davanti l'ufficio della Chiesa; è portare le anime peccatrici all'unico Divino, onnipotente Salvatore.
OMELIA DI AF MUIR
Gesù in visita al suo paese.
Andando là—
I. HE gratificato Un UMANO NOSTALGIA . In un capitolo precedente si dice che abbia chiesto: "Chi sono mia madre e i miei fratelli?" Ora mostra che quei vasti rapporti umani che aveva affermato non implicavano l'abbandono di quelli più vicini, o l'indifferenza nei loro confronti. Cercò di avvantaggiare la sua stessa gente nel modo più alto, mentre non avrebbe permesso che le ristrette pretese della sua casa interferissero con le più ampie pretese del suo regno. Abbiamo interpretato così le relazioni familiari, il patriottismo, l'attaccamento al territorio, i legami sociali?
II. HE ILLUSTRATO RIPARTIRE UN VECCHIO E FAMILIARE ESPERIENZA .
1 . Era uno dei tanti , eppure da solo anche in questo.
2 . Uno dei più grandi dolori a uno spirito pio , essere impedito di fare il bene e di dare beneficio.
3 . Un'umiliazione più grande della sua nascita umana , perché morale vissuta consapevolmente.
III. SE IN MOSTRA DIVINA MISERICORDIA .
1 . Le offese passate sono state perdonate.
2 . Sebbene consapevole della restrizione a causa della loro incredulità e indifferenza , persisteva ancora nelle sue opere di misericordia. — M.
La duplice meraviglia risvegliata dal Vangelo.
I. NEGLI UOMINI .
1 . A causa del contrasto tra l'origine apparente e le pretese divine di Cristo.
2 . Per l'apparente sproporzione tra i risultati effettivamente prodotti e gli strumenti. Una fase curiosa questa di incredulità umana, come se le opere non parlassero da sole! In mancanza della scoperta di una causa evidentemente grande, i risultati stessi non sono accreditati di essere ciò che sembrano essere. Questo è caratteristico della natura umana in tutte le età.
II. IN CRISTO . La stessa incredulità, di cui lo stupore umano per le sue parole e le sue opere non era che il segno, fu una meraviglia ancora più grande per il nostro Salvatore. L'anima credente e ingenua non può comprendere l'incredulità. E veramente c'è qualcosa di innaturale e da non cercare nell'incredulità mostrata dagli uomini verso la verità e il bene, e la misericordia offerta da Dio. — M.
Sminuire la grandezza divina di Cristo.
I. Come QUESTO È FATTO .
1 . Attribuendo a cause secondarie effetti divini.
2 . Assenza di fede e simpatia spirituale.
3 . Essendo offeso dal mistero della sua umiliazione , sia in se stesso che nei suoi seguaci.
II. COSA IT PRODUCE .
1 . Indecisione insoddisfatta. Interrogatorio perpetuo.
2 . Indurimento del cuore.
3 . Il dubbioso ' s possiede la perdita. Non solo le opere di misericordia che avrebbe potuto compiere, ma lo stesso Misericordioso, vengono così perse. — M.
Cristo al servizio dei villaggi.
I. RESPINTO IN UN SENSO , IL SALVATORE INIZIA RIPARTIRE ALTROVE .
1 . Zelo Indomabile , e l'amore inestinguibile per le anime.
2 . Sapienza divina. La città peccatrice o l'individuo non del tutto abbandonato anche se lasciato solo. Quando il Redentore non può operare in un cuore, lavorerà su di esso. Laddove la fede non arriva immediatamente, si accumulano prove e gli increduli vengono avvicinati da nuove direzioni e punti di vista. Ogni peccatore è assediato da Cristo. Il paese fornisce nuovi elementi alla crescente popolazione delle città; quanto è importante che trasmetta pietà e giustizia con questi!
II. IT È LO SPIRITO DI CRISTIANESIMO DI CURA PER COLORO CHE SONO IN A SVANTAGGIO .
1 . Erano fuori mano e suscettibili di essere trascurati.
2 . Si trovavano in una posizione sfavorevole per la rapida diffusione di nuove idee.
3 . Erano per la maggior parte umili. " Ai poveri si predica il vangelo" era una delle caratteristiche del cristianesimo, di cui Giovanni doveva essere informato; e potrebbe essere stato aggiunto, "da Cristo stesso". L'influenza morale di questo esempio. Come dovrebbero tutti i ministri del Vangelo e gli operai cristiani evitare se stessi e l'amore per la fama! L'opera più grande del ministero può essere svolta nella sfera più umile. Gli uomini devono essere evangelizzati per se stessi. — M.
La missione dei dodici.
Già il Maestro li aveva chiamati più di una volta. Aveva "molte cose da dire" su di loro e li attirava sempre in una più stretta simpatia con se stesso e in un più alto senso di responsabilità individuale. San Marco non è così pieno come San Matteo, ma da quello che ci racconta si riesce a capire la natura dell'opera e la sua ragione. I discepoli devono ora diventare apostoli.
I. CRISTO SI PREPARA E AUTORIZZA I SUOI PROPRI MINISTRI . C'era bisogno di questo. Molti che aveva guarito lo proclamavano, non solo senza permesso, ma contro il suo espresso comando; ei demoni lo confessavano continuamente. Ciò era scomodo a causa del pericolo per la sua persona, a causa del fatto che era stato accusato di essere in collusione con Belzebù, e il travisamento che ha avuto luogo sulla natura e sugli scopi del suo regno.
Cristo prima dice: "Vieni, seguimi", poi dice: "Vai". "Cominciò a mandarli avanti a due più due", cioè a titolo di prova, poiché erano pronti e come il suo scopo richiedeva. "Grande è l' autorità di conferire autorità " (Bengel).
1 . I rappresentanti del ministero cristiano sono stati qualificati per il loro compito dal istruzione personale del Maestro , e la comunione con lui nella sofferenza.
2 . I più qualificati per proclamare il Vangelo aspettarono finché non li autorizzava.
3 . La loro nomina doveva relazione alla loro forma fisica e le esigenze di Cristo ' lavoro s. Non sembra che tutti i discepoli si siano mai allontanati da Cristo in una volta.
II. QUANDO CRISTO HA PREDISPOSTO SUOI DISCEPOLI LUI HA LAVORO PER LORO DI FARE . Il loro ufficio non doveva essere una sinecura. Lo stato della società, i suoi mali rampanti, il suo carattere transitorio e l'atteggiamento di aspettativa mostrato da molti, erano tante ragioni per il loro invio.
2 . Non c'è mai un momento in cui è necessario un serio sforzo cristiano.
3 . L'adattamento degli uomini è da considerare nel determinare il ministero che devono svolgere.
III. L' APOSTOLATO COINVOLTI TESTIMONIANZA , MORALE APPELLO , E SUPERNATURAL POTENZA . (Versetti 7, 11-13.) I compiti particolari del ministero cristiano sono determinati dalle esigenze dell'epoca, ecc., in cui si svolge, ma in sostanza sono sempre gli stessi.
IV. IT COINVOLTO UN DIVINO COMUNIONE E UN UMANO BORSA DI STUDIO .
1 . Egli li mandò via , ma la sua presenza spirituale è andato con loro. Era solo quello che aveva dato che potevano comunicare agli altri, e mentre lui accompagnava i loro sforzi con la sua potenza.
2 . Li mandò "a due più due " . Per conforto, aiuto e cooperazione reciproci. Le deficienze dell'uno sarebbero colmate nei doni dell'altro.
V. L' ATTREZZATURA PER ESSO ERA SPIRITUALE , NON MATERIALE ; DIVINO , NON UMANO . Ciò che avrebbero dovuto portare con sé è suggerito solo dalle indicazioni su ciò che non avrebbero dovuto prendere. Era nel loro messaggio e nel suo accompagnamento spirituale che doveva consistere la loro influenza.
Il Maestro che li aveva inviati avrebbe provveduto a loro. Il cristianesimo, che sovvenziona tutti i mezzi e le influenze onorevoli, è indipendente da tutti. "Argento e oro non ho, ma quello che ho te lo do" ( Atti degli Apostoli 3:6 ). — M.
Contabilità per Cristo.
Interessante come fotografia dell'opinione contemporanea. Brusco, pittoresco, grafico. "Egli disse" ("dissero", in alcune autorità antiche, come in Luca) è da intendersi impersonalmente o di Erode. Se quest'ultimo, la stessa ripetizione dell'affermazione di Erode, in Marco 6:16 , ci dà una nuova visione del funzionamento della mente di Erode.
I. CI SONO ANCHE A VARIETÀ DI PARERE IN IL MONDO DI CRISTO . Ogni volta che si sente parlare di lui si esercita un pensiero umano. L'elemento dello straordinario è sempre riconosciuto come attinente alla sua personalità e alla sua azione. "Per quanto grande sia questa varietà, spesso la verità sta al di fuori di essa" (Bengel)
II. CRISTO HA DA ESSERE VALUTATE IN . Finora si sapeva molto poco di lui in Galilea, ma subito sorse la domanda su chi fosse. La ragione di ciò è che il carattere di Cristo è una sfida alla natura spirituale dell'uomo.
1 . Fa appello alle speranze spirituali degli uomini. Anche presso i più degradati e degradati, è dall'invisibile che si cercano aiuto e salvezza. La comune idea ebraica, che Elia dovesse tornare di nuovo, e quella più generale, che i profeti non fossero morti, ma riapparissero in momenti diversi per ripetere i loro messaggi, non erano che fasi dell'inestinguibile speranza che caratterizza la mente popolare in tutte le epoche.
Entrambi riprendono la vita all'apparizione di Cristo. Non può essere pensato da loro ma religiosamente o spiritualmente, la natura religiosa della sua opera è così pronunciata. "I pensieri di molti cuori saranno rivelati."
2 . La coscienza è indirizzata. È il re che crede di scoprire l'associazione spettrale. Il passato colpevole iniziò in tutto il suo orrore. I fedeli insegnamenti e l'alto esempio di Giovanni non potevano essere dimenticati. Era la coscienza nazionale a lungo assopita degli ebrei che identificava Cristo con i profeti, che i loro padri avevano ucciso? È la coscienza sporca che lo teme; il credente lo saluta con estasi e gioia. Così il Figlio dell'uomo giudica i segreti degli uomini per tutto il tempo e nel giorno del giudizio.
III. QUALSIASI MA LA PIÙ ALTA STIMA DI CRISTO SI PROVE NON SODDISFACENTE . L'opinione popolare era in disaccordo con se stessa; cade al di sotto della vera dignità di Cristo.
1 . C'era , ovviamente , un elemento di verità nelle loro ipotesi. Tutti i veri operatori spirituali sono rappresentati da Cristo, e la loro opera si identifica in misura maggiore o minore con la sua. Il regno di Dio è uno in tutte le sue manifestazioni attraverso tutti i tempi. La personalità e l'ufficio superiori di Cristo sono comprensivi di tutti quelli inferiori. Era un profeta, e altro ancora.
2 . È stata un'inversione del vero ordine di riferimento che hanno perpetrato. Quei profeti non erano altro che dipendenti da Cristo, che dovevano tutta la loro potenza e illuminazione al suo Spirito interiore.
3 . Il loro errore era dovuto a cause morali Se i loro padri avessero ricevuto il messaggio del profeta invece di ucciderlo, la generazione dei giorni di Cristo avrebbe potuto comprendere meglio il suo vangelo. Le tane dell'ereditarietà e della tradizione. l'atteggiamento mentale aveva molto a che fare con i loro errori, ma soprattutto il loro rifiuto di Giovanni, o l'accettazione supina della sua morte. Sembrava che la coscienza spirituale degli ebrei fosse condannata all'immobilità proprio nel punto della rivelazione divina in cui Giovanni non era riuscito a riformarli. E così la mancanza di fede di tutti gli uomini e le loro indegne concezioni di Cristo hanno anche una radice morale. Solo quando Cristo stesso, mediante il suo Spirito e il suo insegnamento, ci permette di dire veramente: "Nostro Signore e Dio nostro". —M.
La tragedia di un'anima.
I. FALSI PASSI . ( Marco 6:17 .)
1 . Rapporti illeciti .
2 . Resistere al messaggero di Dio .
II. INFLUENZE CONFLITTE . L'intrepido predicatore di corte e la donna che ha denunciato. Il messaggero della Verità e l'associato nel piacere e nel vizio. Rappresentante del modo in cui il male e il bene si incarnano e operano nel cuore di ogni uomo. La tentazione a cui era soggetto Erode era grande; ma non rimase senza testimonianza morale e aiuto.
III. SATANA 'S STRUMENTO E OPPORTUNITÀ. ( Marco 6:21 .)
1 . Lo strumento è in un certo senso auto-preparato , venendo come fuori dal cuore stesso della complicazione morale e dall'amore per il piacere sconsacrato.
2 . Eppure è anche scelta e armata dal maligno.
3 . È uno strumento calcolato per funzionare in modo insidioso , insospettato , eppure sicuramente e irrevocabilmente. Chi avrebbe immaginato che una damigella avrebbe esercitato destini così tremendi? La debolezza di ogni uomo è ben compresa dal nemico delle anime, e ci si appella senza scrupoli. Le opere di Satana sono più nascoste che manifeste.
4 . L'attacco avviene quando il senso morale è affogato nel piacere sensuale e nell'eccitazione. La compagnia, il vino, il fascino della danza e l'orgoglio lusinghiero della presenza dei nobili galilei. Ciò che l'importunità non può assicurare, un'abile manovra può ottenere di sorpresa. La fine si ottiene, provvisoriamente, nell'offerta reale alla cameriera; un impegno nascosto, implicito, di ciò che non è al momento realizzato.
Promesse indefinite come questa sono piene di pericoli; ricoprono tante possibilità impensate, e portano con sé l'obbligazione illegittima anche rispetto a cose non contemplate quando viene data la promessa. Il senso morale, insensibile ai doveri reali, vendica la sua perversione fabbricando obblighi fittizi e attribuendo loro un'importanza capitale. "L'onore" è la contraffazione della moralità in molte menti.
Una promessa fatta come Erode ha fatto la sua è stolta e sbagliata, ma non può vincolare chi l'ha fatta a compiere un ulteriore torto. Se gli uomini fossero solo una decima tanto attenti ai loro voti a Dio quanto alle loro vane e vanagloriose promesse e sfide reciproche, non dovrebbero temere conseguenze. Ci leghiamo con le nostre corde. Era un compleanno in cui Erode si suicidava spiritualmente. Molti paralleli a questo possono essere trovati nella vita degli uomini.
IV. LA CATASTROFE . La carriera del peccato è stata paragonata a giocare al diavolo con i suoi dadi truccati. La parola sconsiderata di Erode lo impegnava secondo il suo perverso senso dell'onore, e il seguito era già predeterminato e inevitabile.
1 . In sanzionare la morte di Giovanni, Erode violato più profondi istinti della sua natura , e ha respinto la voce di Dio.
2 . Incoronato una vita di peccato da un crimine efferato e irrevocabile.
3 . (Parlando umanamente) Ha distrutto le sue stesse speranze di salvezza. La sua storia d'ora in poi è una di degenerazione costante e un crimine sempre più oscuro. In molte vite ci sono circostanze determinanti come questa di Erode; mettono montagne e abissi tra il peccatore e il Dio che ha disonorato. "Giovanni Battista è risorto dai morti"; "Colui che ho decapitato, Giovanni: è risorto", sono scoperte che non alleggeriscono nessuno con il peso della sua colpa, e non portano alcuna speranza alla sua disperazione.
Sono i lamenti di un rimorso da cui è scomparsa la grazia e il potere del pentimento. Eppure Cristo è più grande di Giovanni, e può salvare da crimini ancora più grandi dell'omicidio di Giovanni, se solo viene riconosciuto e creduto. — M.
Dire a Gesù.
(Cfr. Matteo 14:12 , Matteo 14:13 ). Cristo figura centrale in tutta la narrazione evangelica. La sua importanza personale non è mai oscurata. È da lui che escono gli apostoli; è a lui che ritornano. I re notano la sua presenza e le sue opere, e il popolo si accalca al suo ministero.
I. COSA L'APOSTOLI DETTO GESÙ . "Tutte le cose che avevano fatto e tutto ciò che avevano insegnato."
1 . Hanno raccontato la loro esperienza. La maggior parte di loro ha dovuto parlare del proprio lavoro e dei suoi risultati. Aveva superato le loro più rosee aspettative. La gente li aveva ricevuti ovunque con gioia, e non avevano altro che successo da raccontare. Alcuni, tuttavia ( Matteo 14:12 ), avevano un racconto di dolore personale da riversare nelle sue orecchie. Erano stati discepoli di Giovanni Battista, che Erode aveva appena decapitato.
Le loro speranze erano state deluse, e non sapevano che altro fare se non "dirglielo". Ancora più inquietante fu la loro storia, poiché lo informarono che il tetrarca era ansioso di vederlo, poiché credeva di essere Giovanni, che aveva decapitato, risorto dai morti. Così varia è la storia della vita cristiana!
2 . Era solo imperfettamente compreso da loro stessi. Quello che avevano fatto ( cioè miracoli ed esorcismi) era a loro avviso più importante, ed è naturalmente menzionato per primo dall'evangelista. A poco a poco avrebbero appreso che era solo per amore dell'insegnamento che li accompagnava che i "segni" avevano un qualche valore. E così fu con il dolore e la paura dei discepoli di Giovanni; non conoscevano la loro reale conseguenza.
Entrambi erano probabilmente esagerati. Tuttavia non sentivano di dover aspettare che tutto fosse stato compreso in modo chiaro e completo. Tutti allo stesso modo sono attratti da lui. Anche noi, spontaneamente, riversiamo nel suo orecchio il nostro dolore e la nostra gioia, la nostra paura e la nostra fiducia, sicuri di simpatia e di aiuto.
II. PERCHE ' HANNO LORO DICONO JESUS ?
1 . Un senso di responsabilità. Fu lui a commissionarli per primo, e si sentivano obbligati a riportare il loro rapporto. Era il soggetto della loro predicazione, e di primaria importanza. Ed è stato solo quando il suo potere è stato impartito e continuato a loro che sono stati in grado di procedere.
2 . Una sensazione di interesse. Proprio l'entusiasmo e l'eccitazione li riportarono a Gesù, il piacere di raccontargli tutte le meraviglie ei successi della loro missione. Anche i punti che colpivano particolarmente la loro attenzione venivano indirizzati a lui per una spiegazione.
3 . Un desiderio di simpatia. Sentivano che avrebbe risposto di tutto cuore al loro stato d'animo, sia di euforia che di sconforto. Nessuno è mai venuto con un genuino sentimento umano a Cristo e ha ricevuto un rifiuto.
III. COME HA HE RICEZIONE LORO ? Evidentemente aveva ascoltato tutta la loro storia. Ora si sono incontrati con:
1 . Gentile apprezzamento .
2 . Graziosa disposizione per i loro bisogni .
3 . Precauzioni per la loro sicurezza reciproca .-M.
L'offerta di riposo di Cristo.
I. IL DONO PARTICOLARE DI GES AI SUOI SERVI . "In un luogo deserto;" solo Cristo per parlare con loro, confortare e consigliare.
II. A COLLETTORE FONDO PER I SUOI AGENTI ' ESIGENZE . Calma dopo l'eccitazione; riposo dopo il travaglio; meditazione sulle meraviglie e sulle esperienze divine. Sicurezza da pericoli minacciosi.
III. UNA PREPARAZIONE PER IL FUTURO SERVIZIO . "Riposati un po' . "—M.
Il riposo del lavoratore cristiano.
I. IN UN MONDO IN CUI CI SI NO VERO RIPOSO .
II. PROCEDERE DA IL SIGNORE .
1 . Divinamente comandato .
2 . Divinamente preparato .
3 . Divinamente condiviso .
III. DI MISURA PER ULTERIORE SERVIZIO .-M.
"Andando e venendo."
I. A IMMAGINE DI DEL MONDO 'S VITA .
II. INDICATIVO DEL DEL MONDO 'S SPIRITUALE DI STATO .
III. UN OCCASIONE DI DIFFICOLTA ' PER LA CHIESA .-M,
La simpatia di Cristo per gli uomini.
I. Come IT STATO CHIAMATO AVANTI .
1 . L'esaurimento fisico e la fame della gente.
2 . La loro irrequietezza.
3 . Il loro desiderio inarticolato per una verità e una vita superiori.
II. IL PERSONAGGIO IT ASSUNTO . Ansia e cura pastorale.
1 . Un'intensa compassione e sollecitudine.
2 . Un profondo senso religioso dell'ideale divino da cui si erano allontanati. Lo spirito, le stesse parole della profezia, gli vengono in mente a questo proposito ( Numeri 27:17 ; Zaccaria 10:2 ).
3 . Un impegno pratico della loro cura.
III. COME IT ESPRESSO STESSA . Ha insegnato loro molte cose. Con le parole e gli atti si sforzava di elevare i loro cuori a Dio e di suggerire i misteri ineffabili del suo regno. Il miracolo che seguì. — M.
L'emozione pastorale di Cristo.
I. NATURALMENTE ELICITED .
II. UNA DIVINA INTERPRETAZIONE DEL DISTRETTO UMANO ,
III. Un ADEMPIMENTO DI DEL MONDO 'S HOPE .
IV. UN INCOSCIENTE PROVA DEL SUO ESSERE IL SALVATORE DI UMANITÀ .-M.
Sfamare i cinquemila: un miracolo.
Uno dei miracoli più marcatamente dimostrativi e magistrali di Cristo, sia che si considerino le circostanze in cui fu compiuto, i dettagli della sua realizzazione, sia le dimensioni e l'assolutezza del risultato. Con quanta cura Cristo ha accumulato le prove della natura veramente miracolosa di quest'opera! È stata una grande esibizione di-
I. SAGGEZZA .
1 . Una disciplina pratica ( e simbolica ) della Chiesa nella sua grande funzione verso il mondo.
2 . Una dimostrazione al mondo dei principi e dell'ordine del regno di Dio.
II. POTENZA .
1 . Creativo.
2 . Moltiplicare le risorse umane.
III. MISERICORDIA . Saggezza e potere cooperano verso il compimento della più alta benedizione. Misericordia, opera principale di Dio come dell'uomo.
1 . Corporalmente , nel sollievo della fame, considerazione per la stanchezza della moltitudine.
2 . Spirituale , nel dare il pane spirituale, nell'insegnare la dipendenza da Dio e nell'imporre l'economia dei doni divini. — M.
Nutrire i cinquemila: una parabola.
Non è meno notevole sotto questo aspetto; forse era il suo suggerimento di cose spirituali che era il suo scopo principale. Espone la dipendenza fisica e spirituale degli uomini da Dio e la volontà e il potere del Padre Divino di provvedere ai suoi figli; o, la sufficienza del regno di Dio per il sostentamento dei suoi sudditi. Vengono inoltre suggeriti la natura ei principi della divina misericordia per l'umanità.
I. LA POVERTÀ DEI DELLA CHIESA . Entrambi scoperti e nascosti; scoperto a se stesso, nascosto al mondo. Quanto sono delicati la considerazione e il tatto di Cristo!
1 . In posizione. Nel deserto. Per i suoi bisogni non si subisce alcuna dipendenza dal mondo, il cui oro, argento e pane "non sono convenienti".
2 . Nelle forniture di materiale. Solo cinque pani e due pesci, e questi, per così dire, avventizi.
3 . In risorsa spirituale.
(1) In sentimento evangelico. Com'è insensibile il suggerimento: "Mandali via"! Non c'è senso di responsabilità per il benessere della moltitudine, fisicamente o spiritualmente. La domanda sui "duecento penny di pane" è piena di sgomento egoistico; il sacrificio è contemplato non solo come grande, ma non da intrattenere. "Date loro da mangiare" trasmette rimprovero oltre che comando.
(2) Negli espedienti amministrativi. Avevano tutto da imparare. Nessuna immaginazione spirituale è disponibile per concepire l'aiuto divino in una grave esigenza del regno di Dio, per pianificare il sostentamento di coloro che sono stati condotti, dall'avidità per il pane della vita, a mettere in pericolo il loro comando delle necessità materiali. Se ci fosse stato il vero sentimento, non sarebbero mancate le idee e le ispirazioni necessarie per realizzarlo.
La Chiesa di oggi è già assurta alla sua alta vocazione? La nostra impresa missionaria e lo sviluppo istituzionale interiore non sono stati proporzionati alla nostra luce e privilegio. Sicuramente è vicino il giorno in cui tutti questi svogliati e deludenti sforzi saranno lasciati indietro e dimenticati in iniziative più vigorose, comprensive e da uomo di Stato.
II. LE RICCHEZZE DI CRISTO .
1 . Una pienezza appagante , salvifica , amministrata per mezzo dei mezzi di grazia preposti già esistenti nella sua Chiesa. Le risorse materiali del suo popolo non possono mai essere di primaria importanza; per:
2 . Mezzi utilizzati giustamente nel suo nom e saranno a tempo indeterminato moltiplicati per soddisfare tutte le richieste fatte su di esso. Un uomo, con lo Spirito del Signore in sé, sarà più potente dei Sinodi e delle Chiese senza di esso. E i mezzi così usati devono apparire sempre sproporzionatamente insignificanti rispetto al risultato. "Ciò che è poco diventa abbondanza per la benedizione di Dio" (Godwin).
III. CONDIZIONI DI COMUNICAZIONE AGLI UOMINI . C'era un motivo antecedente per la considerazione di Cristo, vale a dire. che il popolo si era esposto a disagi e pericoli per desiderio della sua dottrina; corrispondente al principio: "Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno aggiunte". "Egli provvede il bene inferiore a coloro che cercavano il bene superiore" (Godwin). Ma le condizioni immediatamente dichiarate erano:
1 . Obbedienza. I discepoli dovevano fare come aveva ordinato loro, e così attraverso di loro, a sua volta, la folla. Le risorse a disposizione - pani e pesci - dovevano essere ricercate, calcolate e prodotte. Le persone sono invitate a porsi nella posizione più appropriata e impressionante per ricevere il beneficio da conferire.
2 . Ordine. C'è qualcosa di molto impressionante nella disposizione simmetrica, "a centinaia ea cinquanta". Era manifestamente una misura della massima importanza dal punto di vista dell'«offerta». "L'ordine è la prima legge del cielo." Nel regno di Dio tutte le cose devono «essere fatte decorosamente e con ordine». Un governo stabile, funzionari adeguatamente nominati e, in generale, metodo, sistema. Quindi in economia non ci devono essere sprechi. Il risparmio di una stagione deve essere la fornitura di un'altra.
3 . Servizio commissionato da Dio. Alcuni hanno supposto che la moltiplicazione dei pani avvenisse nelle mani di Cristo; alcuni, nelle mani dei discepoli; alcuni, nelle mani della moltitudine; altri, in tutte e tre le fasi della sua amministrazione. Eppure gli apostoli - i servi chiamati e incaricati di Cristo - sono i veri "amministratori dei misteri". La qualificazione, tuttavia, non è meccanica, ma spirituale. È lo Spirito di Cristo in loro che li rende idonei al loro compito e ne assicura l'efficienza.
4 . Preghiera. Il pasto è comunione con Dio. Bisogna chiedere la sua benedizione. È sacramentale Solo se Dio benedice il provvedimento può essere sufficiente. È ovvio che la grande condizione di tutti questi requisiti è la fede. È l'evocazione e l'esercizio di ciò che corona il miracolo come grazia consumata. — M.
Economia spirituale.
Da altri resoconti apprendiamo che questa misura fu ordinata da Cristo. Il potere e la moderazione di Cristo sono circa ugualmente dimostrativi della sua divinità. Nel suo regno è richiesta un'economia rigorosa e immediata. Dobbiamo apprezzare la grazia ricevuta; i suoi stessi frammenti devono essere preziosi. La vita e l'opera del cristiano devono esibire una saggia e attenta amministrazione. Questa direzione-
I. IS A SOLUZIONE PER UNO DEI LE GRANDI DIFFICOLTA ' IN COLLEGAMENTO CON PREGHIERA .
1 . Le risposte sono apparentemente trattenute perché sono già state concesse e non ce ne accorgiamo.
2 . Un'ulteriore benedizione è negata perché quella effettivamente ricevuta è stata sprecata o disprezzata.
II. SCOPRI UNA FONTE COMUNE DI DEBOLEZZA E DEBOLEZZA NELLA VITA SPIRITUALE .
1 . Non ne abbiamo abbastanza perché c'è stata negligenza e spreco.
2 . Non abbiamo abbastanza ( o abbondanza ) perché siamo stati egoisti. Non c'è stato alcun desiderio di conservare ciò che è stato ricevuto per gli altri.
III. INSEGNA US GRANDE UMILTÀ E GRATITUDINE IN L'USO DI SPIRITUALI FORNITURE .-M.
Gesù che cammina sul mare.
I. LE SERVI DEL DEL SIGNORE SONO ESPOSTO PER OPPOSIZIONE E PERICOLO IN ESECUZIONE DA SUOI COMANDI .
II. SENZA LA COSCIENZA DELLA SUA PRESENZA LA DIFFICOLTA' APPARE INSORMONTABILE .
III. LUI E ' SEMPRE IN MANO ALLA SALUTE COLORO CHE SONO sforzando DI OBBEDIRE SUA PAROLA .
IV. QUANDO I SUOI SERVI SONO PRONTI PER RICEVERE LO SE SI VIENI AL LORO SALVATAGGIO , E OGNI OSTACOLO SI ESSERE VINCERE .
V. TALI TENTAZIONI SONO DESTINATI ALLA SCOPERTA LA LORO BISOGNO DI LUI , E PER CONFERMA LA LORO FEDE IN LUI .-M.
Gesù che cammina sul mare: interpretato della Chiesa.
I. GUSTI EVANGELICI . La nave e l'equipaggio rappresentano la Chiesa di Cristo; il mare, la circostanza variabile della vita del mondo; il viaggio, l'incarico della Chiesa dal suo Signore; la tempesta, spirito avverso del mondo; l'apparizione, l'avvento spirituale di nostro Signore nel cuore e nella mente della sua Chiesa; Cafarnao - la "città propria" di Cristo - la città di Dio, alla quale la Chiesa porta tutti i veri credenti.
II. LEZIONI SPIRITUALI .
1 . La Chiesa di Cristo , nell'adempimento della sua grande missione , deve essere separata dallo spirito della mondanità. La folla lasciata sulla riva tenebrosa era animata dalla mente non convertita, carnale, che non può comprendere le cose di Dio; ma deve comunque essere servito. Questa mente è piena di interpretazioni non spirituali della missione e della persona di Cristo (cfr.
Giovanni 6:14 , Giovanni 6:15 ). Ma Cristo stesso, dal quale furono separati i discepoli, non si era ancora manifestato come Figlio di Dio e Salvatore del mondo. Egli era ancora, per quanto riguardava le loro concezioni di lui, il "Cristo secondo la carne" di cui parlava Paolo, e quindi solo un elemento o una fase di quello spirito del mondo al quale era stato associato nel miracolo del pani e pesci. Questi insieme rappresentano, quindi, le forme che lo spirito del mondo assume e attraverso le quali si sforza di operare.
2 . La Chiesa ' s disagio deriva da varie cause , esterne ed interne , ma principalmente quest'ultimo.
(1) L'opposizione dello spirito del mondo , che aumenta man mano che la direzione del vascello diventa più determinata, e sviluppa amarezza, furia e persecuzione. Contro questi si batte la Chiesa.
(2) Fonti interiori di inquietudine e debolezza. La concezione di Cristo trascinata dai discepoli era in larga misura carnale, e una mondanità lotta nel cuore dei credenti. Le prime tappe della vita cristiana nell'individuo e nella Chiesa storica sono segnate da idee basse della persona e dell'opera di Cristo, che producono allontanamento da lui, paura e debolezza.
3 . La liberazione della Chiesa consiste nel ricevere Cristo "secondo lo spirito ", nella fede e nella comunione. Questo avvento è soprannaturale. È fuori dalla calma eterna, dall'elevazione spirituale e dalla stabilità morale della montagna della comunione divina. Avanzando verso e con il suo popolo attraverso il tumulto della vita del mondo, è pronto a benedire secondo la misura dell'accoglienza accordatagli, pronto a rivelarsi a coloro che lo cercano e lo piangono, e dimostrandosi Colui che "vince il mondo.
" This spiritual Christ (not an apparition, though appearing to the superstitious fear and ignorance of the Church as such) is the true, substantial, and eternal Christ, who will work out an instant and complete salvation for his people, perfecting their spiritual life, and leading them to their journey's end.—M.
Christ's retirement.
There are three essential elements discernible—withdrawal from man, approach to God, and return to man.
I. SEASONS OF PRIVACY AND RETIREMENT ARE ESSENTIAL TO THE SPIRITUAL WELFARE OF THOSE WHO HAVE MUCH PUBLIC LIFE AND WORK.
II. A GREAT MINISTRY MUST BE SUSTAINED BY CONSTANT, PROFOUND DEVOTIONS,
III. THE PRAYER OF THE SAINT IS AS HELPFUL AND NECESSARY TO THE WELFARE OF OTHERS AS HIS PRACTICAL WORK.
I. DIFFICULT OF ATTAINMENT. Much publicity jarred and fretted his nature. Yet he could not be rude or unkind. The multitude must be sent home; the disciples required to be removed from the dangerous excitement of the scene "Constrained"—"sendeth the multitude away." Only Christ could do this, and at what cost! His rest must be legitimately won, and therefore no duty or kindness is neglected.
III. A NECESSITY OF HIS SPIRITUAL NATURE.
III. UTILIZED IN THE HIGHEST OCCUPATIONS,
IV. ROTTO IN CONSIDERAZIONE DA HUMAN simpatie e premure , -M.
Benefici secondari del Vangelo.
I. QUESTE SONO IN GENERALE PRIMA RACCOMANDAZIONE .
II. LA FINE CHE SONO significava PER SERVIRE .
1 . Per attirare gli uomini a Cristo.
2 . Per dimostrare che il vangelo, il Cristo, benedice tutto l'uomo e tutta la vita.
III. IL LORO SNARE E PERICOLO .-M.
OMELIA DI A. ROWLAND
Gesù, il Maestro rifiutato.
Quando l'evangelista afferma, nel versetto precedente, che Gesù "è uscito di là", non si riferisce tanto alla casa di Giairo quanto alla città di Cafarnao. Di là partì per il villaggio di Nazaret, nei cui campi aveva spesso giocato da bambino e nelle cui case e strade aveva lavorato come uomo. Nel mondo, ma non di esso. In un certo giorno di sabato predicò nella sinagoga (perché Nazaret ne possedeva una sola), dove aveva adorato nella sua infanzia con Maria, e che aveva poi frequentato come artigiano del villaggio.
San Luca registra il discorso da lui pronunciato, in cui si proclamava il Messaggero di conforto di cui aveva parlato Isaia. Questo portò solo al suo rifiuto e ad un brutale attentato alla sua vita, così che i Nazareni giustificarono inconsciamente la domanda di Natanaele: "Può mai uscire qualcosa di buono da Nazareth?" In un senso vero ed elevato, il Signore era il Rappresentante dei suoi fratelli, l'Ideale al quale devono conformarsi. Da quello che è stato e da quello che ha vissuto, possiamo costantemente imparare qualcosa nel rispetto di noi stessi. Questa scena ci ricorda le seguenti verità:
I. CHE CI FANNO NON SEMPRE TROVA INCORAGGIAMENTO DOVE SIAMO PIU ' NATURALE CERCHIAMO PER IT , Se ci fosse un luogo in Palestina dove il Signore avrebbe potuto ragionevolmente anticipato un benvenuto, è stato Nazareth.
Altre città potrebbero sospettare di lui, quando è venuto da loro come straniero, ma a Nazaret era conosciuto da anni. Non c'era mai stato un atto di scortesia da lui compiuto, o una parola di male pronunciata dalle sue labbra immacolate. Con una gentilezza più grande di quella di una donna, con un coraggio più alto di quello di un eroe, aveva camminato onestamente e amorevolmente in mezzo a questo popolo. Scacciato altrove, qui dovrebbe trovare rifugio ed essere circondato da amore e lealtà.
Arrivò come re Alfredo venne tra i suoi sassoni: quando fu sopraffatto da forze superiori, si rifiutò di frenare un briciolo di cuore e di speranza. È venuto, come a volte veniamo da luoghi in cui siamo stati sospettati o ci hanno offeso, nella casa in cui crediamo che verrà fatto il meglio di noi. Ma anche Nazaret lo ha scacciato. In verità, era "disprezzato e rigettato dagli uomini". Al servo basta che sia il suo Padrone.
Qualche volta. come lui, possiamo soffrire di mancanza di simpatia dove ce lo aspettavamo con fiducia. Forse, per esempio, sei portato a pensare seriamente; senti che il mondo passa e la sua lussuria; sei consapevole che c'è intorno a te un mondo spirituale, per il quale sei completamente impreparato. Pieno di ansia e di angoscia, ti azzardi ad aprire il tuo cuore a quelli di casa; ma, sebbene sia nominalmente una casa cristiana, vieni deriso per i tuoi dolori, o ti viene raccomandato un cambiamento e una società allegra.
Ma senti che non è questo che vuoi, quando il tuo "cuore e la tua carne gridano per il Dio vivente". Ogni volta che, in tali circostanze, sei tentato dall'ira o dallo scoraggiamento, innalza i tuoi pensieri a colui che è stato tentato come te, eppure era senza peccato.
II. QUEL UOMO NON È LA SEMPLICE CREATURA DELLE CIRCOSTANZE . Il Figlio di Dio è stato in un certo senso infinitamente lontano da noi, eppure nei suoi rapporti umani è stato "fatto simile ai suoi fratelli". E lui, in tutta la sua purezza e devozione, uscì da una città nota per la sua ignoranza e degradazione.
Vi crebbe come un dolce fiore su un mucchio di rifiuti, traendo nutrimento dal suolo puzzolente e trasmutandolo in bellezza e fragranza con il potere della sua stessa vita. Così è stato con molti dei suoi seguaci. Nessun uomo è assolutamente dipendente dal luogo in cui è nato o educato per quello che è. Ha un'individualità data da Dio. Oltre alla formazione esterna, c'è anche una formazione interna, che è più produttiva di risultati.
Examples of this are seen in social life. There are some who are envied now for their circumstances of abundance, who were not born in them. They have had many an effort and many a failure, but have been faithful and hopeful throughout. They started with few advantages, were sent early to business, had but slight education; yet, with a sense of independence of man, linked with a consciousness of dependence upon God, they have risen above their former mean surroundings.
Thus is it in the moral and religious sphere. You must not suppose that, because you have not a Christian home, you are "committed to do" some abominations; or that, because you live out of sight of the worse forms of degradation and irreligion, you are discharged of all responsibility in regard to these. Circumstances are not to mould you, but you are to rule and triumph over them; and, by the grace of God, may come forth from a despised and degraded condition as one of the kingly sons of God.
III. THAT NO MAN IS DEGRADED BY COMMON WORK. "Is not this the carpenter?" What right has he to assume the position of a teacher? Yet these Jews were for the most part more sensible in their views of manual work than many Englishmen. It was the custom amongst them even for rabbis to learn some handicraft.
But then, as now, it was one thing to be a learned man with power to turn to manual occupations for amusement, and quite another thing to earn bread by it, and in the intervals of labour to teach others. This is what Jesus did.' Whether, as Justin Martyr reports, he made ploughs for the husbandmen or not, at least it is certain that the Builder of the heavens and the earth humbled himself to so lowly a condition that his neighbors could say of him.
"Is not this the carpenter?" or, as Matthew puts it, "Is not this the carpenterson?" He had fallen in with Joseph's condition, and had recognized his own as being marked out for him by his reputed father's choice. Often our work is so settled for us, and our plans and preferences are thus altered by others, or rather through them by him who appoints for every man the bounds of his habitation. Sometimes, for example, a young fellow has entered on the study of the law; but his father dies, and leaves a business on the continuance of which the livelihood of the widow and younger children depends.
All the cherished prospects of life are then rightly sacrificed upon the altar of love and duty, It would not be right to dissipate the work of another's life, especially if it were that of one's own father; and if the business be one in which you could serve others and serve God, let it be undertaken heartily and gladly. let there be no department of life-work in which you would be unwilling to bend your back fro' the heaviest burden. All such occupations Christ has touched and sanctified and honored, so that in them "whatsoever you do, you may do it heartily, as unto the Lord."—A.R.
"They were offended in him."
Whether the narratives of the three synoptic evangelists refer to one visit to Nazareth or to two visits, is a question which has been eagerly discussed. Give suggestions for the settlement of the dispute. Possibly such discrepancies were allowed to exist that we might care less for the material, and more for the spiritual element in the Gospels; that we might concern ourselves less with external incidents in the life of Jesus, and more with the Christ who liveth for evermore. Those who rejected our Lord at Nazareth have their followers in the present day, who are influenced by similar motives. let us discover the reasons and the results of their conduct.
I. INDIFFERENCE TO CHRIST SOMETIMES ARISES FROM FAMILIARITY WITH HIS SURROUNDINGS. The inhabitants of an Alpine village live for years under the shadow of a snow-clad mountain, or within hearing of a splendid fall which comes foaming down its rocky bed; but they do not turn aside for a moment to glance at that which we have come many miles to see.
This indifference, bred of familiarity, characterized the Nazarenes. They had known the great Teacher as a child, and had watched his growth to manhood. He did not come upon them out of obscurity, as a startling phenomenon demanding attention; but they knew the education he had received, the teachers at whose feet he had been sitting, the ordinary work he had done, etc. Jesus himself acknowledged the influence of this, when he said, "A prophet is not without honor, save in his own country, and among his own kin, and in his own house.
" We warn our hearers against similar peril; for there are many who have known their Bibles from childhood, who remember the old pictures which at first aroused some interest in it, who have attended public worship for years, and yet their lives are prayerless, and it may be said of them, "God is not in all their thoughts." Beware of that familiarity with sacred things which will deaden spiritual sensibility. Most of all, let us who think and speak and work for Christ pray that our hearts may ever be filled with light and love, and may be kept strong in spiritual power.
II. CONTEMPT FOR CHRIST SOMETIMES SPRINGS FROM ASSOCIATION WITH HIS FRIENDS "Is not this … the brother of James, and Joses, and of Juda, and Simon? and are not his sisters here with us?" Possibly there was nothing known about them which was in antagonism to the truth and purity Jesus proclaimed, but as there was nothing wonderful about them, it was the more difficult to believe there was anything Divine about him.
Far more reasonably, however, does the world misjudge our Lord because of what is seen in us. Earthly, ordinary, and spiritually feeble as we are, we nevertheless represent him. He speaks of truth, and is "the Truth," yet sometimes the world asks concerning his disciples, "Where is their sincerity and transparency?" We profess to uphold righteousness, yet in business, and politics, and home-life we sometimes swerve from our integrity.
let there be but living witnesses in the world such as by God's grace we might become, and through whom there should be the outgoings of spiritual power, and then society would be shaken to its very foundations. When the rulers saw the boldness of Peter and John—the moral change wrought in these Galilean peasants—"they took knowledge of them, that they had been with Jesus;" and "seeing the man who had been cured" standing beside them, as the result of their work, "they could say nothing against it."
III. THE REJECTION OF CHRIST BRINGS ABOUT A WITHDRAWAL OF HIS INFLUENCE. "He could there do no mighty work." He could not. His power was omnipotent, but it conditioned itself, as infinite power always does in this world; and by this limitation it was not lessened, but was glorified as moral and spiritual power.
In Nazareth there was an absence of the ethical condition, on the existence of which miracles depended—an absence, namely, of that faith which has its root in sincerity. If we have that, all else is simplified; if we have it not, we bind the hands of the Redeemer, who cannot do his mighty work, of giving us pardon and peace, because of our unbelief. Christ marvels at it. He does not wish to leave us, but he must; and old impressions become feebler, the once sensitive heart becomes duller, and we become "hardened through the deceitfulness of sin.
" "To-day, if ye will hear his voice, harden not your hearts." Nevertheless, he leaves not himself without a witness. If he must quit Nazareth, he will go "round about the villages teaching," encircling the town with the revelations of power which it will not receive into its midst. And though he "can do no mighty work" such as Capernaum had seen, he will lovingly "lay his hands upon a few sick folk," who in an unbelieving city have faith to be healed. "Thou despisest not the sighing of a contrite heart, nor the desire of such as be sorrowful."—A.R.
Preparations for preaching.
From amongst his disciples our Lord selected a few who were to be in a peculiar sense his representatives and ambassadors, and they have had their successors in all the ages of Christendom. Mark significantly says," Then Jesus began to send them forth;" for ever since that day he has been giving similar work, and qualifying similar representatives. A study of their characteristics and of their instructions may be profitable to us.
I. THEY WERE TO GO FORTH FROM THE PRESENCE OF JESUS. All the apostles had companied with him, and so had heard his instructions and been witnesses of his work. This qualified them for their mission. They were not to teach dogmas which might be read up as for an examination, but they were to tell of a life, of a person, of a death, of a man through whom they had known God.
Hence Jesus "called them to be with him," and then sent them forth. This principle has always prevailed in the Church. Moses would never have proclaimed God's law, or known it, unless he had gone into his presence on Sinai. Elijah would never have dared to attempt what he did, had he not been able to realize the truth of his often-uttered declaration, "The Lord God of Israel, before whom I stand!" These disciples could not have spoken as they did, unless they had been with Jesus.
So, if we merely get up certain facts or theories, and rehearse them in the audience of the people, without ever having a sense of our Lord's nearness, our work will be a spiritual failure. First let us come and see the Lord in the temple, as Isaiah did, and when we hear his voice, and have our tongue touched with a live coal from off the altar, we shall be ready to say, "Here am I; Lord, send me."
II. THEY WERE TO BE WILLING TO WORK TOGETHER. "He began to send them forth by two and two," for their mutual encouragement and help. Show the advantage of Christian friendship and fellowship. We lose spiritual culture by the isolated condition of Christian life, United work does not always bring pleasure, but it always brings discipline, often through the trials which come from incompatibility of temperament.
Picture to yourself the experience of the disciple who was appointed by our Lord to have Judas Iscariot as his companion. Simon the Cananaian would see and lament his growing selfishness and avarice; he would fear to weaken his influence or damage his reputation among strangers, and yet would feel he must be loyal both to Judas, and his Lord. What self-control this would beget! what charity, which would shut its eyes to evil to the very last! what discipline of self! what earnestness of prayer for guidance! And if an unpleasant companionship may be thus fruitful, much mare may the companionship that is pleasant become so, if it be the appointment of the Lord.
When two young people agree to link their destinies for weal or woe, to bear with each other's failings, and to strengthen one another's hands, it is a happy thing when they can say and feel, that "the Lord Jesus sent them forth by two and two."
III. THEY WERE TO BE CONTENT WITH THE USE OF MORAL INFLUENCE. On entering a town, they were not to demand accommodation from strangers by some display of miraculous power, but they were to inquire who in the town was worthy, i.
e. who was receptive, being numbered amongst the devout ones who were "waiting for the consolation of Israel." The home of such a one was to be the center from which the apostles worked. If their message was rejected, on leaving the place they were to "shake off the dust under their feet for a testimony against them"—an act symbolic of renunciation of influence and responsibility, and of the announcement of coming judgment.
They were not to attempt to force men to listen and obey. Spiritual work is slow, but sure. We are not to endeavor, by the establishment of a great organization, to embrace all in a nominal Christianity, nor are we to conquer men by physical force, as Mahomet did; but are to seek lovingly and prayerfully to turn one soul from darkness to light, that it may become the source of illumination to others.
IV. THEY WERE TO EXERCISE SELF-DENIAL AND CHEERFUL TRUST IN GOD, This was the meaning of the instructions given in verses 8, 9. They were to make no special provision for their journey, but were to go forth prepared to deny themselves; ready to live in the spirit of pilgrims; burdened with the fewest possible earthly things; free from all care, because the Father cared for them. When the Church has their spirit, she will win their results.—A.R.
The murderers of John the Baptist.
The name of Herod Antipas is associated with that of our Lord on three occasions. The first is mentioned in this chapter. On the second he sends a threatening message through the Pharisees (Luca 13:31); and on the third, with his men of war, he mocked the world's Redeemer (Luca 23:8). These together afford an example of the progressive nature of sin.
Herod passed from superstitious fear to anger, and from anger to mockery and scorn. He "walked in the counsel of the ungodly," and "stood in the way of sinners," and at last "sat in the seat of the scornful" (Salmi 1:1.). It appears to have been the extension of our Lord's influence, doubtless through the work of his newly appointed apostles, which aroused the interest and fear of Herod.
The miracles which were wrought vividly brought before his guilty conscience the terrible crime which he had recently committed, in the murder of John the Baptist, of which Mark gives us the most graphic and detailed narrative we have. The feast described could hardly have taken place in Tiberias, but probably in some other palace close by the castle of Machaerus, in which John was a prisoner. In the scene which is here portrayed we see three types of character, represented by the three chief actors in this tragedy, which are worthy of our study.
I. CONSIDER HEROD AS AN EXAMPLE OF MORAL WEAKNESS, He was the son of Herod the Great, by Malthace, a Samaritan woman, and inherited his father's vices without his vigor. Profligate and luxurious, he had no vestige of moral greatness. His language was that of a braggart, as we can see in his promise that he would give "the half of his kingdom;" as if he were a mighty Ahasuerus, whereas he was but the subordinate ruler of the small districts of Galilee and Peraea. In the scene before us we notice in him the following faults:—
1. He was disloyal to his convictions. Impressed by John's words, he did not forsake his sins. like Pilate, he acknowledged the innocence and dignity of his victim, yet he had not the moral courage to set him free. To know the right, and yet to fail in following it, is the germ of grosser sins.
2. He was easily influenced by circumstances. "A convenient day" came at last for Herodias's purpose, a time when the weak king would be inflamed by wine and lust. The tempter ever waits and watches for such occasions to effect the moral ruin of those who do not resolutely resist him. The opinion of the civil and military officials around him also prevented Herod's refusal of Salome's request. like all moral cowards, he had more fear of the scorn of men than of the wrath of God.
3. He was led gradually to the worst crime, There had been a time when he would have shrunk from the murder of John; but he had been gradually prepared for it. His sinful connection with Herodias blunted any sensibility to good, as sensuality always does. His unwillingness to put her away led him to silence the bold preacher who denounced his crime. And when licentiousness had led to persecution, it was not long before persecution led to murder.
4. He was moulded by the stronger will of companion in guilt. The weakness of a vacillating man is easily overcome by one who is resolutely bad. Give examples from Scripture, and illustrations from daily life, of the perils besetting those who have no moral firmness and strength.
II. CONSIDER SALOME AS AN EXAMPLE OF ABUSED GIFTS. Physical beauty is as much God's gift as wealth, or position, or mental talent. Too often it has been used for the sake of display, for the gratification of vanity, or for the excitement of evil passions.
Many have hereby been led into moral ruin. Salome degraded herself unspeakably by coming forward in this shameless dance. Forgetting all decency and decorum, she danced" in the midst," that is, in a circle of half-intoxicated admirers.
1. Her regal dignity was forgotten. With amazement the historian records that it was the "daughter of Herodias herself" (not "of the said Herodias" )—a princess of royal blood. Even social position and family repute may be fairly regarded as defences against sin.
2. Her maiden modesty was sacrificed. In modern social life Christians should set themselves against all that seems to have the slightest tendency to this.
3. Her feminine tenderness was repudiated. The twenty-fifth verse indicates that she eagerly shared her mother's hatred against John. But her womanly pity should have pleaded for the life of a helpless prisoner, and this God-given characteristic of her sex being trampled underfoot, made her crime the more revolting when she accepted the bleeding head of the murdered prophet.
III. CONSIDER HERODIAS AS AN EXAMPLE OF UNSCRUPULOUS WICKEDNESS. She was to Herod what Jezebel was to Ahab, or what lady Macbeth was to her husband.
1. Her vices were great. Abandoned licentiousness and malignant cruelty.
2. Her influence was disastrous over both Herod and her own daughter Salome. She ruined herself and others too. For all such there will come a terrible awakening and retribution. "Who hath hardened himself against God, and prospered?"—A.R.
Recreative rest.
The disciples had been teaching the people, and meeting their objections; they had been curing the sick, and had seen effects startling even to themselves. Exultant over the work they had done, they were in some danger of forgetting its spiritual issues, and needed a reminder that it was more important to have one's name in the book of life than to have power to cast out. devils. Agitated, restless, and weary, they returned to their Lord, and he, understanding their deepest wants, bade them follow him into a quiet retreat, that they might rest a while. Each sabbath day should bring us also to Jesus, that he may lead us into rest.
I. RECREATIVE REST IS RECOGNIZED BY GOD AS A NECESSITY FOR MAN. We are so constituted that a constant strain on the same powers will either degrade or destroy them. The absence of physical rest would produce madness or death.
But if we had only physical recreation, if there were no provision for the cultivation of the mind and of the affections, if we knew nothing of the quietude of home and the rest of the Lord's day, we should soon become little better than the beasts which perish. This revelation shows that our "Father knoweth that we have need of these things." The Holy Book is not out of the sphere of our human necessities.
It is wet with the tears of the sorrowful, and thumbed by the horny hands of the toiler, and through it the Son of man still cries, "Come unto me, all ye that labour and are heavy laden, and I will give you rest." The second chapter in the Book of Genesis speaks of rest as well as of work. One of the fundamental laws given on Sinai ordained that on six days we should work, but that on the seventh we should do no manner of work.
Prophecy points on to a distant future, and declares "there remaineth a rest for the people of God." There is, indeed, no true want which God has not met. If the feeblest of his creatures requires food of a certain kind, it is placed beside it from the first. The butterfly, for example, which we sometimes use as a type of carelessness, deposits her eggs by unerring instinct where the young caterpillars may find their proper food.
And the God who giveth to each his food sees that we want rest, and provides for it. When our day's work is done, and we are tired, weariness provides and fits for repose, and "the sleep of the labouring man is sweet." When we are in danger of becoming hard and worldly amid the cares of business, God places around us at home restful endearments and softening influences. And often on the sabbath day he says with effectual power, "Oh, rest in the Lord, and wait patiently for him."
II. RECREATIVE REST SHOULD HAVE A JUST RELATION TO EARNEST WORK, Everything of value has its own standard. Art, for example, is of value in proportion to taste. Rest finds its value in proportion to work. The mere pleasure-seeker loses the very thing he seeks because he seeks it; for pleasure is the complement of effort, toil, and sacrifice.
Rest is the shadow thrown by the substance work, and you reach the shadow when you have passed by the substance that throws it. Nothing is more pitiable than the sight of a blase, self-indulgent epicure, who has never done any genuine work, and who saunters through life voting everything to be a weariness. How vivid is the contrast between his enjoyment and that of the schoolboy who comes home after passing his examination; or the man of business who rejoices to get free and renew the joys of his boyhood! The same principle applies to things spiritual.
Those who have known no struggle with doubt or temptation, who have made no sacrifice for the Master, know little or nothing of the rapture which comes to others when, as they pray, there comes a burst of sunshine through the darkness. There would be more enjoyment of God's rest if only there were a more thorough doing of God's work. The converse of all this is true. legitimate rest prepares for work.
If an indulgence or recreation makes duty distasteful, so that we go back to it with surly discontent, then either the pleasure has been of the wrong kind, or it has been indulged in in a wrong spirit. The disciples who went into the desert to rest "a while" were soon at work again, and their retirement with Christ had increased their knowledge and power. Such should be the effect of each sabbath day. Its morrow should find us endued with more courage, patience, and hope, in our daily toil. The rest at Elim was as important for Israel as the march from the Red Sea.
III. RECREATIVE REST IS INTENDED TO EXERCISE A WHOLESOME INFLUENCE ON CHARACTER. Many questions are asked concerning various forms of recreation, whether for Christians they are legitimate or not. Incidentally some tests have already been suggested.
What is their effect upon the work of life? Do they fit us for doing it better, or do they lead us to turn from it with loathing? And what is their effect on Christian work? Is that more, or is it less hearty, devout, and spiritual, because of our pleasure-taking? But, besides these, there is a more subtle test to be found in the effect of recreation on character. Rightly chosen and enjoyed, it may do much to supply our personal deficiencies.
We are seeking to become men in Christ Jesus—to have all the possibilities of manhood, so far as they are innocent, developed and strengthened, and not to have a few characteristics abnormally strong. If we are becoming stern in our fight with difficulties, the relaxations of home-life should make us considerate and gentle. It is well that there is a time to laugh, as well as a time to weep; and that God sends us that which will lift us out of the narrow groove in which the uniformity of life would keep us.
If recreation is to have the effect on character which is highest and best, it must be enjoyed in conscious fellowship with Christ. The final test about any doubtful recreation would be—Would Christ share this? Is it he who has said, "Come ye apart with me, and rest a while" ? We rejoice in the belief that he does share in our recreations. He is with us under the whispering trees, and beside the sea as it rolls in upon the shore.
He walks with us, as of old, across the corn-fields, and beside the hedgerows, with their marvellous wealth of life and beauty; and as we commune together he bids us think of the minuteness and tenderness of our Father's care. To many weary disciples he still is saying, "Come ye yourselves apart into a desert place, and rest a while."—A.R.
Christian care for the needy.
Observe the contrast between this feast on the mountain and the festival just alluded to in the palace of Herod. There self-indulgence, folly, and guilt prevailed; here the necessities of the body were generously met, and hungry souls were satisfied and gladdened. Describe the scene. let us learn some of the lessons here inculcated by him who on all occasions was an example to his disciples.
I. WE SHOULD DEVOUTLY RECOGNIZE GOD IN THE SUPPLY OF EARTHLY WANTS. When our Lord came here he found religion divorced from common things. It had become a matter of ceremonies, of place and time, of ecclesiastical fast and feast, and therefore one of the main purposes of his teaching and miracles was to associate God with everything in men's thoughts.
He worked as a carpenter, and so toil was sanctified; he cured diseases, and the work of the physician and of the nurse was ennobled; he went to a wedding feast, and hallowed marriage; he blessed little children, and directed their joys heavenward; he spoke of lilies in the field, of corn white unto the harvest, of birds nestling in the trees, and so made nature vocal with God's teaching; and here, when he took into his hands the bread and fish with which he would provide a labourer's meal for the hungry people, he looked up to heaven as the source whence it came, and blessed it, so that to the disciples the common meal became a sacrament.
Too often we are unmindful of this teaching, and attribute our successes to our own skill and strength. Therefore God allows some disaster to come, so that in the recognition of human helplessness Divine goodness may begin to be considered. "Lord, we cannot satisfy this great necessity," said the disciples; and as they looked despondently on the handful, he looked hopefully and thankfully to heaven, leading them to think of him who satisfies the desire of every living thing.
II. WE SHOULD ALWAYS CULTIVATE THOUGHTFUL CONSIDERATION FOR OTHERS, These people, on their way to the Passover at Jerusalem, had turned aside to hear the Prophet of Nazareth. They did not profess to be his followers, although they were sufficiently interested in what they heard to remain till all their provisions were exhausted.
Then the disciples thought it was time that they should depart, and were unprepared for the command, "Give ye them to eat." Our Lord was not like those Christians who withhold their sympathy from all but their fellow-believers, nor did he argue that the hungry people ought to have foreseen the difficulty, and made reasonable provision to meet it. He was the "express Image" of him who is kind to the unthankful and to the unworthy.
God never withholds his beneficence till his creatures deserve it. He watches the supplanter leaving his father's house after a shameful sin, and even to him, in his merited loneliness, the heavens are opened. He hears the murmuring of the people of Israel, yet causes the manna to fall round about their camp. And when he sees no sign of the world turning to him, he sends for its redemption his only begotten Sou; and "while we were yet sinners, Christ died for the ungodly.
" The goodness of the Lord, as well his chastisement, should lead us to repentance. Through us that goodness should reveal itself to others. Jesus said of this undeserving crowd, "I have compassion on the multitude;" and so he sought to inspire his disciples with pitifulness towards all who are in need.
III. WE OUGHT WILLINGLY TO MAKE SACRIFICES FOR OTHERS EVEN WHEN OUR GIFTS SEEM INADEQUATE TO THEIR WANTS. The disciples themselves were hungry, and all that was to be had was this bread and fish which a boy in the crowd was carrying; but of it Jesus said, "Bring them hither to me.
" At once it was given up, though it was evident that what might have sufficed for the twelve disciples was ridiculously insufficient if divided between five thousand men, besides women and children, Yet even this, which was very small as a gift, but very great as a sacrifice, was by the Lord's blessing made enough for all. It is the sacrifice in it which constitutes the value of every offering presented to God.
We might have supposed that one with infinite power would have despised so trivial a supply as this; but God always uses what man has, as far as it will go. Even under the wing of the cherubim the hand of a man must be. When man can do nothing, God does all; but when man can do anything, God requires he should do it to the utmost. The manna will cease directly it is possible to revert to the old law of sowing and reaping.
It is thus with Christian enterprise. The world shall be won for Christ—not independently of human effort, but as a result of God's work through it. Concerning all that we can offer of wealth and talent and work, though it is inadequate to the world's necessity, Christ says, "Bring it hither to me."—A.R.
Christ walking on the sea.
This miracle was no unmeaning portent, but was full of spiritual significance. In Scripture the people are often spoken of under the figure of the sea and its waves (Daniele 7:3; Apocalisse 13:1). Christ had just assuaged popular passion, and now he calmed the troubled sea, which was symbolic of it. Here, then, we may see a sign of the coming dominion of the spirit of Christianity over the sea of nations. We content ourselves, however, now with learning a few truths respecting our Lord and his disciples which are exemplified here.
I. WE LEARN RESPECTING OUR LORD:
1. I discepoli di Cristo manderebbero via le persone che avevano fame , ma Cristo stesso le manda via quando sono troppo saziate. Il motivo per congedare la folla è indicato in Giovanni 6:15 . Erano molto eccitati da un miracolo, la cui ripetizione avrebbe assicurato l'approvvigionamento degli eserciti e il successo di una rivoluzione.
Perciò Cristo li ha mandati via. "Ha ricolmato di beni gli affamati, ma ha rimandato a mani vuote i ricchi". Il figliol prodigo è accolto quando torna a casa affamato e indifeso. Dobbiamo andare da lui riconoscendo il peccato e la debolezza, e non fiduciosi in noi stessi.
2 . Cristo si è ritirato dagli onori terreni , mentre troppo spesso i suoi discepoli li cercano avidamente. Nostro Signore " costringeva " i suoi discepoli ad andarsene, perché evidentemente erano restii a farlo. Era per loro, bene. Rischiavano di essere contagiati (se non lo erano già) con lo spirito del popolo. A loro sembrava che l'agognata regalità del loro Signore fosse a portata di mano.
Ma per la seconda volta resistette alla tentazione: "Tutto questo ti farà, se ti prostrerai e mi adorerai". E per loro ha risposto in modo del tutto inaspettato alla preghiera: " Non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male".
3 . C RISTO ci ha lasciato un esempio di preghiera segreta e serio. Era solo con Dio alla fine di quella giornata emozionante. La quiete della sera ci chiama anche alla preghiera segreta. Nostro Signore con ciò rinnovò la sua forza e da essa uscì al conflitto e alla vittoria. " Prega il Padre tuo, che è nel segreto".
4 . Cristo è spesso fuori dai nostri occhi , ma noi non siamo mai fuori dai suoi. Perso alla vista dei suoi discepoli, tuttavia " li vedeva faticare nel remare".
II. WE imparare rispettando SUOI DISCEPOLI :
1 . Noi siamo a volte lasciati faticare nelle tenebre , senza Cristo ' presenza realizzato s. Ci lascia soli per un po' affinché possiamo sentire il nostro bisogno di lui. Anche se il vento può essere "contrario" a noi, è un buon vento se alla fine avvicina il nostro Salvatore.
2 . La nostra estremità è la sua opportunità. Fu verso "la quarta veglia della notte" - tra le tre e le sei del mattino - che Gesù venne; e le ore erano state così lunghe e stanche da quando avevano iniziato il loro viaggio, che dovevano aver perso velocemente la speranza e il coraggio. L'ora più buia è appena prima dell'alba.
3 . Se la nostra forza è insufficiente per portarci a lui , la sua forza è sufficiente per portarci lui. Così è stato quando ha redento il mondo. È venuto sulla terra perché non potevamo salire in cielo. È così nelle nostre occasioni speciali di necessità. A volte viene per la nostra liberazione in modi inaspettati: "camminando sul mare".
4 . In tutti i nostri guai Gesù dice : "Sono io ; non temere. " .— AR
OMELIA DI R. GREEN
Il carpentiere; o, la dignità del lavoro onesto
" Nel suo paese", "nella sinagoga" dove aveva imparato in gioventù, ora "cominciò a insegnare". C'erano "molti" che lo conoscevano, che lo avevano visto entrare e uscire in mezzo a loro, parlando con loro, forse come, ma diversamente, gli altri giovani in crescita e i giovani che lavoravano per loro, un artigiano, uno dei tanti. Questi "ascoltandolo rimasero stupiti"; e sebbene non potessero negare "la sapienza" del suo insegnamento, né le "opere potenti" fatte dalle sue mani, tuttavia, poiché conoscevano perfettamente lui e i suoi parenti, erano "offesi in lui" e non credevano .
Così facilmente il povero cuore fragile è allontanato dalla benedizione dal pregiudizio. Quanto fu grande la perdita di questi nazareni bisognosi! "Non poteva far altro che lavorare" (oh, meravigliosa riserva!) "che pose le mani su alcuni malati e li guarì". lasciamo per il momento questa incredulità - attirerà la nostra attenzione ancora e ancora - e vediamo l'alto tributo reso all'onore del lavoro umile da questo Colui che fa " opere potenti " - questo " Profeta " derubato del suo " onore tra i suoi parenti e in casa sua.
Se il lavoro fu imposto inizialmente come una maledizione, si trasformò veramente in una benedizione da questo esempio di colui che in tal modo aiutò a coltivare i campi intorno. Qui l'orgoglio è veramente vergognoso se considera il lavoro come inferiore ad esso: non era inferiore a colui che è al di sopra di tutti noi. che ogni figlio di fatica veda in questo "falegname" la più alta prova che ogni artigianato è esaltato a una vera dignità, e che la dura industria, lungi dall'essere una degradazione, è onorevole e onorata.
Ora, dal momento che il "profeta non è l'onore ," l et non "il falegname" essere; perché in questo caso sono uno. L'occupazione di una sfera di umile operosità da parte di Cristo d'ora in poi la consacra
I. UNA ADEGUATA OCCUPAZIONE DEL TEMPO . La responsabilità di occupare giustamente il nostro tempo non può essere elusa. Di esso, come di tutti gli altri talenti, si deve rendere conto.
1 . Il lavoro diligente e onesto è un impiego redditizio del tempo.
2 . È salutare.
3 . Salva dall'influenza degenerante dell'indolenza.
4 . È una fonte di puro e benefico godimento.
II. Come UN MEZZO D' ONORE DI MANTENIMENTO .
1 . Non c'è nulla di degradante nel lavoro onesto.
2. It has its essential value in the world's great market. It deserves its fair remuneration; and, inasmuch as it is in a high degree necessary for the well-being of society, its claims are everywhere, if not always justly, recognized.
3. In a man's employment of his strength and skill in procuring what is needful for his own life and for those dependent upon him his independence of character is preserved and his best affections stirred.
III. As A WORTHY SERVICE TO OTHERS. By the constitution of human society, it is the plain duty of each to promote to the utmost of his ability the well-being of all others. The products of industrial toil, especially of handicraft, are useful in the highest degree. Without them the comfort of large communities must be greatly impaired. He, therefore, who is called to labour, "working with his hands" the thing that is good, is a useful and honorable servant of his race.
1. In the lowliest spheres, the loftiest powers are not necessarily degraded. The "Christ of God" was a "carpenter."
2. In those spheres the holiest sentiments may be cherished, and the holiest character remain untarnished.
3. Whilst in them the humblest labourer may know that his toil is honored, for it was shared by his Lord.—G.
The apostolic commission.
"The harvest truly is plenteous" and " the labourers are few," therefore "the Lord of the harvest" would "send forth labourcrs late his harvest." To this end "he called unto him the twelve," and gave them the grandest commission ever entrusted to man. let us consider that commission in—
I. ITS IMPOSED CONDITIONS.
1. In company: "by two and two." Thus for mutual encouragement and help. For the heart of the strongest may fail in presence of danger, difficulties, and threatened death.
2. In poverty: "He charged them that they should take nothing for their journey, save a staff only; no bread, no wallet, no money in their purse." The source of their power and influence with men was thus shown to be not of earth, while no false motives were present to draw men to them. And they, the teachers of faith in God, would be the highest examples of that faith. So in simple wisdom were they to go forth, and in every city seeking the man that was worthy, abide with him, honoring with their prayer of peace the house that judged them worthy to cuter.
3. In danger: "As sheep in the midst of wolves" shall ye be. They whom ye go to bless will become your foes. "Up to councils" shall ye be delivered; "in their synagogues they will scourge you;" "before governors and kings shall ye be brought;" "hated of all men," ye shall be persecuted from city to city.
4. Yet in safety the life exposed for truth and righteousness is not wholly undefended. "The Spirit" of the "Father speaketh in" them in the hour of need; the patiently enduring "shall be saved." Even if men "kill the body," they" are not able to kill the soul;" and the Father, without whom not a sparrow shall fall on the ground, watches the minutest incident of the imperilled life—"the very hairs of your head are all numbered;" "while at length the confessor of Christ among men will he also confess before his" Father which is in heaven.
" Moreover, in all this "the disciple" is but "as his Master"—that Master and Lord who will reward the least service done to himself, and punish their foes as his own—that Master and Lord who declared that the life lost in his cause should be most truly found.
II. ITS TRUST; or, the terms of the commission. How grand, how honorable, how precious to the world—the world of ignorant, suffering, sinful men! "He gave them authority over the unclean spirits." "As ye go," he said (Matteo 10:7, Matteo 10:8), "preach, heal the sick, raise the dead, cleanse the lepers, cast out devils.
" So the great mission has for its object the removal of the evils of human life. Its foulness, its suffering, its error, its subjugation to evil, are all to be combated. Truly this was "to preach the kingdom of God" (Luca 9:2). Happy are the subjects of so good a King!
III. ITS LIMITATION. "Not into any way of the Gentiles, not into any city of the Samaritans," but solely "to the lost sheep of the house of Israel," may they go. So the promises to the fathers are fulfilled. Truly "God did not cast off his people which he foreknew." Truly "all the day long" did he "spread out" his "hands" even to them who "as touching the election are beloved for the fathers' sake.
" Yet "the time is at hand" when "even to the Gentiles also God will grant repentance unto life;" and out of them will he take "a people for his name." But, according to his will; the order must be observed: to "the Jew first," and, seeing he is the God of Gentiles, "also to the Gentile." Yet, "let the children first be filled."
IV. ITS SUCCESS. "And they went out, and preached that men should repent," and they preached the gospel, and cast out devils, and healed the sick. Few and simple are these words; yet do they declare conquests greater than armies could gain, and works of service to men that lift these labourers to a pitch of unapproachable honor. When the world is won to true wisdom, these men and their works shall be magnified above every other; and when the Church awakes to her true wisdom, she will see that herein is the pattern for all time of the chief principles by which the kingdom of God is to be extended in the earth.—G.
Herod: the disordered conscience.
The fame of the disciples reaches the ears of Herod, and has the effect of recalling to him a shameful deed of blood with which his memory is charged, and leads him, in contradiction to his Sadducean professions, to declare, John, whom I beheaded; he is risen. Thus two diverse characters are brought near together. There are others in view, but they are not prominent. There is the royal dancer, with her skilfulness and obedience, sacrificing her high prospects—"unto the half of my kingdom"—to the foal wish of her mother.
We see her visage of corrupt loveliness, over which a cloud gathers, settling on her heated brow, as she finds that her whole reward is to be a gory dish; and we see the half-exposed coarseness of her unmaidenly spirit, which could receive and carry the bleeding head and lay it at her mother's feet. That mother—no. Alums, to what depths can poor human nature descend! Few words are needed to describe the two principal figures.
The peace, the serenity, and the brightness of a heavenly life in the one, standing beside the darkness—the pitchy black darkness—of evil in the other. One a rough man from the wilderness, but the chosen herald of the great King, of Whom it was declared that of all born of women a greater than he had not been. A great man, yet humble and meek; not worthy to loose the sandals of his Master's shoes, yet brave enough to reprove a wicked prince to his face.
This was one. The other is than prince, the representative of a licentious court in a licentious age, big with the pride of conquest, yet trembling from fear of the people. A mixture of coarse animal courage with the weakness and vacillation which indulgence brings. But a man with conscience. His heart a dungeon, across whose dark gloom shoots one ray of light. Little is said of John—very few words; a mere profile.
"It is not lawful for thee to have thy brother's wife." What faithfulness! What brave fearlessness! Good men and brave always bear testimony to the authority of law. "It is not lawful" is a prickly hedge on either side of the path of life. Once more of John, bringing Herod more into view. "Herod feared John, knowing that he was a righteous man and a holy, and kept him safe. And when he heard him, he was much perplexed; and he heard him gladly.
" So the silent power of a holy life is declared by the example of its influence over this reprobate. Into the darkest chambers of that dark heart this ray penetrates. Anal the words of warning and teaching alternately please and pain—"he was much perplexed." Herod is evidently a weak man. He is impressible, but he lacks firmness of character—the hardness of texture that retains the impression of the hand laid upon it.
He yields to good, but it is not lasting; he yields equally to evil. He is sufficiently alive to the claims of holiness to pay them tribute, but not sufficiently so to prevent the rage of passion. He is open to the appeals of a holy life; not less to the demands of a dancing-girl. He fears John, and he fears public opinion. He is weak—that weakness which is wickedness. He would give half his kingdom to a girl whose dance delighted him, and he would give the head of the man whom in his heart he honors to satisfy her demands.
True, he was sorry—"exceeding sorry;" "but for the sake of his oaths, and of them that sat at meat, he would not reject her." Oh, what noble fidelity! Oh, what honor! Yet has he not sufficient fidelity to truth to say, "Over that man's life I have no power;" nor honor enough to say, "That head is not mine to give." What an unbalanced spirit! what a turbulent sea! This character reveals—
I. THE NECESSITY FOR A RULING PRINCIPLE IN LIFE; "the single eye," which, while it gives unity to the whole character, preserves by its simplicity from the entanglements of temptation.
II. THE NECESSITY FOR PROMPT DECISION, BASED UPON PRINCIPLES ACKNOWLEDGED BY CONSCIENCE.
III. THE DUTY OF AN UNQUESTIONING SUBMISSION TO THE LAW OF RIGHT.
IV. And it teaches the terrible lesson that THE HABITUAL INDULGENCE WILL UNDERMINE THE WHOLE STRENGTH OF MORAL CONVICTION AND SENSE OF EIGHT.—G.
The miracle of the loaves.
The apostles, having returned to Jesus after their first tour of healing and preaching, relate to him "all things whatsoever they had done, and whatsoever they had taught." Touched with consideration for them, Jesus withdraws them "apart into a desert place, to rest a while." But they could not be hid. The people saw them departing, and gathered, "from all the cities, a great multitude." To the eye of the Merciful they were "as sheep not having a shepherd," and his deepest sympathies were touched.
"He had compassion on them," and he "healed their sick," and he became the Shepherd of their souls, and "began to teach them many things." So the day passes and the evening draws nigh, and the disciples in their fear desire him to send the people away to "buy themselves something to eat," little knowing that the source of all was near at hand. Jesus' demand to the disciples to "give them to eat" quickly evoked the demand, "Shall we go and buy?" for little recked they that "five loaves" and "two fishes" could feed so great a multitude.
But he, "looking up to heaven, blessed," and that for which he blessed was blessed; and he brake, and still he brake, for probably the increase was in his hands. "And they did all eat, and were filled." So the insufficiency of our poor human resources is shown to be no hindrance to the accomplishment of the great Divine purposes; and the folly of having regard to our means alone is strikingly shown.
Five loaves, with his blessing who gives bread daily, are ample to meet the wants of a multitude. In those five loaves were the apostles—so small a band—represented. How could they meet the needs of the world? But he would meet that need, and with but a little Church, a few apostles, and a few writings; and this he foreshadowed. The ground of the world's hope lies in his compassion and his means of help.
But the miracle stands for ever to condemn the fear of those who think that the time must come when the fields will be insufficient to feed the nations of men. The "compassion' which then saw the multitudes will still be awake, and the power which could feed that multitude on a few cakes will in all time give daily bread for the asking. To fear in the presence of God for our life, what we shall eat, is as grave a fault as to fear him is a lofty virtue.
The miracle is a doing in an unusual way what at all other times is done by well-known and ordinary methods—methods that are so regular in their orderly succession we are led to depend upon them as unfailing; and we call them "laws of nature."
I. It teaches us (if we did not otherwise know it) that all feeding is from the Divine hand.
II. It declares that God feeds men in tenderness and compassion. The bread comes to the thoughtful, made savoury with the Divine goodness.
III. It points us to those many processes of nature which are (like the disciples in this account) the hands of the servants of his will to bear to us God's gifts.
IV. It shows to us that, in all God's good gifts to us, the littleness of the human means and of natural resources is no hindrance to the fullest satisfaction of our wants.
V. It illustrates to us that in God's house economy reigns, and that with all plentifulness there is to be no waste—nothing lost. His gifts are precious in his own sight at least.
VI. And it quietly teaches the duty of a thankful reception of all he bestows a blessing God for his gifts, which speedily returns as a blessing upon the gift.
But though this miracle met the bodily wants, and though it teaches its good lessons concerning the care that in compassion gives daily bread to the needy, yet it has its lofty spiritual aspect. It leads our wondering and admiring thoughts up to him who is the Bread of life to the world, and the very Life itself. And it demands from disciples that they catch the spirit of their Master, and in compassion care for every multitude in every place that "is desert."—G.
HOMILIES BY E. JOHNSON
Christ at home.
I. THE WONDROUS IN EVERY-DAY LIFE. When they heard him in the synagogue they were "much struck," Mark says. Where did all this wisdom come from? So does the parent wonder at the sayings of the child. "Where did he get such thoughts?" The boy goes from the village, and soon comes back to astonish the gossip, with his broad views of life and his easy and confident manners. Experience is full of these surprises. Nothing is more astonishing now than the empire which the Child of Nazareth sways in the world of thought and conduct.
II. THE JEALOUSY OF HOME-GROWN GREATNESS. The people of Nazareth stumbled at Jesus. So are our thoughts under the tyranny of custom. If one should tell us that our little son or brother was great, we should find it hard to believe. 'Tis want of faith in the living God, who works wherever, whenever, howsoever he wills. Beware of that narrow egotism which even now may be shutting us out from light and beauty, divinity and blessedness.
III. THE MOST INVINCIBLE OF OBSTACLES IS THE WILL OF MAN. How deep was the truth of the saying, that against stupidity even the gods fight in vain! There was sarcasm in the saying of Jesus (verse 4). Often has it been repeated.
He "wondered at their want of faith." Full of faith and love himself, 'twas hard to understand the want of response to it. "He was not able to do any work of power there." Ask, when the business of the kingdom does not seem to be going forward (except on a small scale, verse 5), whether the cause may not be want of wish, want of will, want of prayer.—J.
Missionaries.
I. MISSIONARIES MUST NOT BE, AS A RULE, SOLITARY MEN. For counsel, defense, cheerfulness, "two are better than one." Without artificially imitating this example, in natural and quiet ways it will be found good to follow.
II. MISSIONARIES, AS A RULE, MUST BE FRUGAL MEN. NO luxuries; bare necessaries compose their outfit. It is like the soldier in "marching order," or the exploring traveler. Luxury is a relative term, but the Christian minister will always put it in a secondary place.
III. MISSIONARIES, AS A RULE, MUST NOT BE SEDENTARY MEN. They are sent with a witness. They must deliver a few clear statements, sound a blast upon the trumpet that calls to repentance, and then forward again. The rule for the pastor is very different. We must try to understand our call.
IV. MISSIONARIES, AS A RULE, MUST ACT DIRECTLY UPON THE CONSCIENCE OF MEN. This is a great canon, and a mark of distinction between the missionary and the pastor. "They, departing, proclaimed that men should repent.
" A fresh voice, delivering this word, "Repent!" with intensity and power, will awaken echoes. Bat, repeated in the same place by the same person, the effect must wear off. Solid and continuous instruction then is needed. The teacher must sow where the exhorter has broken up the fallow ground.—J.
Wonder and fancy.
Incidentally how much light on human nature do we gain from the Gospels!
I. PERSONAL FORCE ALWAYS ATTRACTS ATTENTION. The man cannot be hidden. Even the "lion" of the hour merely is an expression of spiritual force. Who is he? whence came he?
II. THE POPULAR CONSCIENCE RECOGNIZES THE FORCE OF CHARACTER. They felt that something new had come into the world of thought and feeling. It is always worth while taking note of the direction of popular interest. Herod learned much from the people. However wide of the mark their conjectures as to the personality of Jesus might be, their instinctive recognition of his greatness was unerring.
III. THE SUPERSTITION OF THE BAD MAN. It is often seen that unbelief and superstition, as in the expressive language of the Germans, Unglaube and Aberglaube, are generally found together, springing from One root. The truth is, that in an idle, voluptuous mind any sort of thought springs up, rife as weeds in warmth and rain. The only way to think truly is to feel purely and act rightly.—J.
The hero's death.
I. THE HERO OF CONSCIENCE CONTRASTED WITH THE VOLUPTUARY. The former chooses to be true and loyal to the right rather than to live; the latter postpones everything to "life," in the lowest and most sensual acceptation of the word. Yet the wicked man involuntarily respects the good man.
II. THE SLAVE OF SPURIOUS HONOUR CONTRASTED WITH THE SERVANT OF THE TRUTH. Herod excuses his violent deed; nay, he pretends that it is required in order to satisfy his word as a man of honor. Such a one as his victim would never have given his word in such a case.
III. THE TRUE PARTS OF MEN IN LIFE OFTEN SEEM TO BE REVERSED. John loses his head at the order of Herod. The sublime hero bows before the weak tyrant. So is it in the "whirligig of time." Unless we keep our eye firmly fixed on the unseen and spiritual, it may appear that all things are turned upside down.
But there is only one relation of things, and that is God's. Herod is really to be pitied. Over John is extended the shield of omnipotence, and in the very moment of his violence Herod is most weak. (Comp. R. Browning's poem, 'Instans Tyrannus.')—J.
Rest and work.
I. THERE IS NO TRUE REST WHICH HAS NOT BEEN EARNED BY WORK.
II. THE DUTY OF RESTING HAS THE SAME REASONS AS THE DUTY OF WORKING.
III. SOLITUDE IS THE PROPER REFRESHMENT AFTER PUBLIC WORK, AND PREPARATION FOR IT.
IV. THE SPIRIT CAN NEVER BE AT LEISURE FROM COMPASSION, SYMPATHY, AND LOVE.—J.
The multitude fed.
I. THE COMPASSION OF CHRIST. It is for the body as well as the soul. The foundation of work upon the soul is cure for the body. It is contrasted with the disciples' carelessness. Their spirit is that which leads men to get rid of irksome duty. "Send them away!" Let them shift for themselves. Christ's example teaches that where a want is seen, those who see it should be the first to seek to supply it.
II. LOVE IS RICH IN RESOURCES. It seemed a physical impossibility to feed those thousands without bread, without money. This beautiful story, like that of Elijah and the widow of Zarephath in the old time, teaches that "a little may go a long way." If the best use is made of existing means, they will be found insensibly to multiply; not always by what we term a "miracle," i.e. some process out of the ordinary operation of law, but in accordance with law, which may be better.
III. METHOD IN BENEFICENCE. The multitude is broken up and distributed in parties, as if in preparation for a grand banquet. The spirit of love and goodness works by method. When we introduce order into our works, we reflect the law of Heaven and imitate the thought of God. Waste of material and waste of labour is generally for want of this.
IV. IN GOD'S FEASTS THERE IS EVER ENOUGH AND TO SPARE. The people were not only satisfied, but there was enough left to furnish forth a future repast. The whole is a parable of the truths and laws of the Spirit. Love is the deepest root of social and political economy.
It teaches the value of means, in view of the greatness of the ends. It stimulates prudence and calculation. For the individual, the complaint is generally not sound, that he has "not enough to live on." To reduce wants is the same as to increase means, and is a sure secret of wealth. For the community, the far-reaching and benevolent wisdom of the legislature may avail more than mere abundance of harvests.
With order, religious principle, liberality and frugality, the tables of the people will be furnished with bread. To cheapen the means of living and oppose war is the duty of the Christian politician.—J.
The vision on the lake.
I. THE FRAILTY OF FAITH.
1. In loneliness. Jesus had gone away. The disciples were in the middle of the lake, amidst a stormy sea. It is a picture of a life-experience. In loneliness we sink into weakness and cowardice, having been brave in the fellowship and under the contagious influence of superiors.
2. In the withdrawal of its Object from the field of vision. They could not see Christ. We want to see, when the whole need is that we should trust. we want to unite incompatible things; willing to trust so soon as we see a good prospect of safety; cast down with apprehension when the inner sight, kept clear, would open its vista of cheering hope. Those men were yet to learn, in the language of one of them, to "believe in the Saviour, though now we see him not."
II. TERROR AT THE SUPERNATURAL. They saw Jesus passing, and were terrified, for they thought it was a ghost. Involuntary fear in the presence of the supernatural is the symptom of our weak and dependent nature. When Jesus appeared as Jesus, he drove all fear away; when he passed into the chiaro-oscuro of perception, standing as it were in a region intermediate between earth and heaven, as here on the lake, as on the Mount of Transfiguration, terror fell upon their souls. Fear in the mind reflects the presence of God. Modified by intelligence, purified from superstition, fear passes into that reverence which is the ground-tone of religious feeling.
III. THE TERRORS OF GOD CONCEAL, HIS LOVE. Behind the tempest is his "smiling face." The voice of the Comforter and Saviour of man speaks from the dread apparition of the lake. So from out the mystic scenes of nature, the Alpine tempest and avalanche, the mountainous swelling of the Sea, and all human changes and turbulences of history, speaks a voice, clear, calm, and still, if we will but hearken, like that which greeted Elijah: "Have courage; it is I.
Child of man, I love thee; rest on me and be at peace." It is when we realize that we are members of the kingdom of spirit and under the protection of its Head, that we can defy the "wild deluge of cares." It is not because God is not near to us, or that help! is not available, that we tremble and feel forlorn; it is because, like the disciples, our "minds have become dull."—J.
Commotion in Gennesaret.
I. A STIR AMONG THE, SICK AND THEIR FRIENDS. We read of "fashionable events" and "arrivals in the fashionable world." This was not such. The quality of a movement teaches much as to its origin. The poor and sick know their friends, and their thronging is a testimonial to worth.
II. THE PROGRESS OF HEALING AND PITY. Contrast with the progress of the conqueror or the cold pomp of royalty. Wherever Christ goes, and men come into contact with him, they are made well. Worth much is the testimony of any suffering one to the private Christian: "I am the better for seeing you; you do me more good than the doctor." There is a contagion of health as well as of disease.—J.
HOMILIES BY J.J. GIVEN
Parallel passage: Matteo 13:54-40.—
The refection at Nazareth.
I. Our LORD'S VISIT TO NAZARETH. This chapter commences with our Lord's removal from the house of Jairus, the ruler of the synagogue, where he had performed the miracle recorded at the close of the last chapter; or rather from Capernaum, where the synagogue appears to have been situated. In either case he proceeded to visit his fatherland—not in the wide sense of that term, but in the narrower meaning of the township where his parents' home had been, and where his own childhood, youth, and early manhood had been spent.
It is scarcely necessary to remind our readers that, while Bethlehem was the place of our Lord's nativity, and while Capernaum is called his own city, as the place of his frequent resort and the scene of so many of his mighty works, Nazareth was the place where he had been brought up. In a beautiful, basin-like valley, enclosed by some fifteen hills, was situated this place of world-wide renown. The town or village of Nazareth seems to sleep among the hills.
The hills around this happy valley, as it has been called, have been compared to the petals of a rose, or the edge of a shell, with the little town on the lower slope of the western hill which rises high above, and which, from its elevation of nearly six hundred feet, commands one of the finest prospects in Palestine, with the Great Sea and Carmel on the west, the great plain of Esdraelon two miles to the south, Tabor six miles to the south-east, and Hermon's snowy summit away to the northward.
II. CAUSE OF HIS REJECTION. A previous rejection, if we mistake not, had taken place at Nazareth, and with greater violence than at this time, according to the record of St. Luke. On the previous occasion passion had impelled them; now prejudice blinds them. He had begun to address the congregation; his eloquence and oratory amazed them.
He had not gone far, however, without interruption. They admit his superiority; they acknowledge his wisdom; but, in a sinister manner, they question its source and character, asking, "Whence is it? From above or below? What is it? Is it supernal or infernal? And then such mighty works are wrought by his hands! He is the instrument of some superior power—not the originating cause or author of them.
" Such seems to be the insinuation. Envy and jealousy were at the root of this prejudice. They canvassed the humble position of his family, and the lowly occupation of its members. "Is he not," they said, "a carpenter—a common carpenter, and the son of a carpenter—the village carpenter? Is he not a carpenter himself?" They were ignorant of the dignity of labour, and the nobility of honest toil.
They overlooked the fact that Jews were wont to learn a trade, and that, according to Jewish ideas, a parent who did not have his son taught a trade was regarded as guilty of training him to dishonesty. Justin Martyr preserves the tradition of our Lord having made ploughs and yokes and other agricultural implements. But they knew his family and friends—knew them so well that familiarity begat contempt.
They knew who Mary was, Joseph having in all probability died before this time. They knew his brethren: sons of Joseph and Mary; or possibly his half-brothers—sons of Joseph by a previous marriage; if not his cousins, children of Clopas and Mary. They knew his sisters. They could not brook his great and manifest superiority. Verily envy is a green-eyed monster; and so "they were offended in him.
" Our Lord, no doubt, felt all this acutely, but accounted for it by the principle embodied in the proverb, that a prophet is without honor in three circles—his neighbors, relatives, and members of his household. No wonder he could not do mighty works there; not that there was any physical inability in the Saviour himself, but the forth-putting of his power was conditioned by the faithful disposition or otherwise of his hearers.
Thus Theophylact makes this want of ability relative and owing to the want of faith in the recipients. "Not," he says, "because he was weak, but because they were faithless." Here there was a want of receptivity to such an extent that he marvelled—not at their unbelief, but on account of it. It was not the object, but the cause (διὰ), of his astonishment. He wondered, as we read, at the faith of some no less than at the unbelief of others.—J.J.G.
Parallel passages: Matteo 9:35; Matteo 10:5; Luca 9:1.—
The mission of the twelve.
I. THEIR FIRST MISSIONARY ENTERPRISE. Our Lord had already, as recorded in Luca 3:1., made choice of his twelve disciples, to accompany himself during their time of training, and subsequently to go forth on their apostolic mission and with indubitable credentials of their commission.
The time had now come for their first brief and tentative effort in that direction. They go "forth by two and two"—in pairs (δύο δύο, a Hebraism for κατὰ δύο, or ἀνα δύο). The wisdom of this method is obvious for many reasons. It was the condition of true testimony according to the statement of the Old Testament, that "at the mouth of two or three witnesses every word should be established" or confirmed.
Two are better than one for counsel and encouragement. Two would numerically warrant the expectation of the Divine presence in prayer, for "where two or three are met" together in God's name, his presence is promised. In many ways two would be mutually helpful, and abundantly justify the prudence of the arrangement. Endued with miraculous power, they had no need of human recommendation; the powers they possessed were amply sufficient to certify the Divine origin of their mission; while the works of heavenly beneficence to suffering humanity were well adapted to gain them acceptance. With such abundant spiritual equipment, they received the Master's word of command (παρήγγειλεν) to set out on their first expedition.
II. THEIR PHYSICAL EQUIPMENT. Their physical equipment, however, was of the scantiest kind. In fact, they were to make no special provision for themselves whatever; such provision might delay them when setting out, and impede them on their journey. Consequently they proceeded at once to their sphere of labour, without delay and encumbrance of any kind.
Without staff, except the one in common or daily use—they were even expressly forbidden to acquire or provide for themselves (μὴ κτήσησθε) another in addition, or for the particular purpose of their present mission; without shoes, save the sandals they every day wore (ὑποδεδεμένους); without bread for immediate use; without scrip for provisions by the way, or copper in their purse to procure such; without two tunics, or under-garments,—they set out on their first mission, pensioners on the providence of God and the pious hospitality of his people.
III. THE ARRANGEMENT FOR THEIR LODGING. They were not at liberty to lodge in any or every house that might open its door to them. They were to act circumspectly in this matter, and carefully inquire, on entering a city or village, who in it was worthy. By acting without due discrimination in this particular, and lodging in disreputable quarters, they might imperil their own reputation or bring discredit on their mission.
Once they had obtained a suitable stopping-place, they were not to change for another, even if the offer of a better place of sojourn or superior accommodation should tempt them to such a step. Their wants were few, their mode of life simple, and with the humblest hospitality it behoved them to be content. In case such Oriental and usual hospitality was denied them, or in the event of their being refused admittance, they were, by a significant symbolic act, to express their renunciation of all intercourse with persons guilty of such churlish rudeness or barbarous want of hospitality. They had rejected them, though they went in their Master's name; and, rejecting them, they rejected the Master who sent them, and thus cut themselves off from future opportunities of blessing.
IV. THE DOCTRINE THEY PREACHED. Above all was the great doctrine which they preached. That doctrine was repentance—the doctrine which our Lord's forerunner had proclaimed before; the doctrine which our Lord himself reiterated; the doctrine which, joined to faith, became afterwards one of the elements in that twofold apostolic testimony, when, after their Lord's resurrection and ascension, the apostles went forth, declaring "repentance toward God, and faith toward the Lord Jesus Christ.
" While thus busied in seeking the salvation of men's souls, they did not neglect the sufferings of the body; but cast out devils and healed the sick, using oil, if not medicinally, at least symbolically, to establish a point of contact or connection between them and their patients.—J. J.G.
Parallel passages: Matteo 14:1, Matteo 14:2; 6-12; Luca 9:7. ―
The murder of the Baptist.
I. CONJECTURES ABOUT CHRIST. The name of Jesus had now attained great celebrity; it was fast becoming a household word; the cures he had effected, the demons he had ejected from human bodies, the dead he had raised—his wonderful works were on every tongue. Some detracted, others wondered, but most applauded. The missionary tour of the apostles, brief as it was, had given fresh currency and wider diffusion to reports already circulated far and near.
His fame had made its way into the court of the tetrarch, and thus reached the ears of royalty itself. The personality of the great Wonder-worker was keenly canvassed; conjectures were rife on the subject. Some affirmed he was Elias, who had come as the forerunner of Messiah; others, not seeing their way to go so far as to accept him for the Prophet long expected, or even the precursor of that great Prophet, simply asserted he was a prophet; while some fancied that, after a long and dreary interval, a new era of prophetic activity was commencing, and so that a person like one of the old prophets had appeared.
II. CONSCIENCE STRONGER THAN CREED. Such were the conjectures afloat, and such the conflicting opinions of the people. Not so Herod; other thoughts stirred within him; something more than mere curiosity Was at work in his case; he was startled—thoroughly perplexed, and quite at a loss (διηπόρει, St. Luke) to know what to think of the matter.
in his extreme perplexity and agitation he expressed his opinion in a very surprising manner, and in the following very striking and abrupt words:—"Whom I myself beheaded—John: he is risen from the dead;" adding, "And on this account mighty powers operate in him." What a wonderful evidence of the power of conscience we have here! Herod, we have good reason to believe, was a Sadducee, for "the leaven of Herod," mentioned by St.
Mark (Marco 8:15), is identified with "the leaven of the Sadducees" spoken of in the Gospel of St. Matthew (Matteo 16:6). The Sadducees denied the existence of angel or spirit, and also the resurrection of the dead; and yet this loose-living, unbelieving Sadducee fell back at once on an article of belief which he had all his life denied.
The power of conscience had overmastered his creed. His guilty conscience had conjured up before him the murdered man as restored to life, and returning, as it were, with power from the spirit-world.
III. A PARALLEL CASE. A somewhat similar instance of the mighty power of that monitor within occurs in an instructive narrative in the forty-second chapter of the Book of Genesis. When Joseph, before making himself known to his brethren, had put them in ward three days, and subsequently released them on condition of retaining one as a hostage till the rest returned with their youngest brother, in proof of their good faith and of their being true men and no spies, "they said one to another, We are verily guilty concerning our brother, in that we saw the anguish of his soul, when he besought us, and we would not hear; therefore is this distress come upon us.
" There was nothing apparently in the circumstances of the case, unpleasant as those circumstances were, nor in the condition imposed on them, hard as it seemed, to remind them of their cruel treatment of their long-lost brother—nothing to recall his memory, absolutely nothing, save the still, small voice within; in other words, the power of a guilty conscience.
IV. THE CIRCUMSTANCES THAT OCCASIONED THE BAPTIST'S DEATH. The evangelist now turns aside to narrate the circumstances that led up to the death of John the Baptist. Herod Antipas, ethnarch of Galilee and Peraea, called "tetrarch" by St. Matthew, as inheriting only a fourth part of the dominions of his father, Herod the Great, and styled "king" by St.
Mark, had seduced his brother Philip's wife, with whom he was now living in an adulterous connection. The Baptist boldly but faithfully lifted up his voice against this sin. addressing earnest and repeated remonstrances to Herod; for, as we read, he kept saying (ἔλεγε being imperfect), "It is not lawful for thee to have her," The vindictive spirit of Herodias was roused in consequence; she resolved to have her revenge, but was unable to prevail on her husband to gratify her fully in this particular.
He arrested the Baptist and imprisoned him, putting him in chains. He still, however, retained some respect for him, as a good and holy man whom he had heard often, and by whom he had been influenced to do many things; though συνετήρει rather means that Herod kept him in safety, or preserved him from Herodias's machinations, than that he esteemed him highly. Besides, state policy stood in the way of further violence.
Herod shrank from the unpopularity which he was certain to incur by such a course; perhaps even worse consequences might ensue. To deprive i the people of their favourite might lead to insurrection. Josephus, however, attributes the murder of John by Herod to Herod's "fear lest the great influence John had over the people might put it into his power and inclination to raise a rebellion." This wicked woman bided her time, harbouring her secret grudge and ill-concealed resentment (ἐνεῖχεν, equivalent to "she held fast within or cherished inward wrath," or "set herself against," Revised Version); while ἤθελεν implies "she had a settled desire" ); but the favorable opportunity at last arrived.
The king was celebrating his birthday festival by an entertainment to the magnates of his realm—high officers of the army, military tribunes, or chiliarchs, and other functionaries, civil or ecclesiastical, of distinguished rank. But besides this great assemblage of Galilean nobles and the splendor of the feast itself, a new feature was added to the entertainment. Salome, daughter of Hero-dins, in forgetfulness of the due decorum of her rank and the natural modesty of her sex, volunteered to play a part little better than that of ballet-girl before the assembled grandees of Galilee, and thus to heighten the enjoyment of the king's guests.
The king looked on in rapture, immensely pleased by the easy condescension, and charmed with the agility and graceful movements of the fair danseuse. He was sensible of the sacrifice she had made in compliment to his majesty; for a Persian queen once lost her crown, and was willing to submit to the loss, rather than, at the sacrifice of her queenly or womanly modesty, to appear, even by the king's express command, in the presence of his banqueters.
Being, in consequence, in a grateful, generous mood, he determined not to be outdone in magnanimity. There and then, of his own motion, he promised Salome whatever she asked, if it should amount to half his kingdom: he backed his promise by an oath, yea, by more than one, for we read of oaths (ὅρκους), as confirmatory of that promise. The girl was somewhat nonplussed by the largeness of the king's bounteous offer.
She hesitated; but a prompter was not far to seek. She repaired to her mother, no doubt expecting direction in the matter of gold, or jewels, or diamonds, or girlish ornaments of some sort. But no; that wicked woman had set her heart on what no gold could purchase, and no gems procure. It was no less than the Baptist's head.
V. REFLECTIONS ON ALL THIS.
1. Surely the maiden, bold as she was, must have been shocked at the proposal; surely she must have recoiled from such a cruelty; surely she must have required strong and powerful urgency to bring herself to present such a bloody petition. And this we think is implied in the word προβιβασθεῖσα employed by St. Matthew, and signifying "made to go forward," and so instigated.
She soon, however, recovered her sprightliness. Once her scruples were overcome, she returned in haste, and with eagerness preferred the ghastly request for John the Baptist's head to be given her immediately—lest time might cool the royal ardor—and in a charger, one of the platters used in the feast, and thus one of those just at hand, to make sure of the execution on the spot. The terms are expressive of the utmost eagerness and haste: "Give me here—immediately in a charger," is the demand after she had "come in straightway with haste."
2. The king at once repented, but too late; he was excessively sorry (περίλυπος). This word is only used twice again in the New Testament—of the Saviour in his agony, and of the rich ruler in parting, perhaps for ever, from the Saviour. But then there was the false shame consequent on repeated oaths, and because of the presence of so many persons of quality.
How could he break the former? How could he insult, by withdrawal of his kingly promise or breach of faith, the latter? How could he set aside (ἀθετῆσαι) a promise made before so many, and confirmed by so many oaths?
3. At once a guardsman (σπεκουλάτωρ, either equal to δορυφόρος, a satellite or body-guard, or equal to κατάσκοπος, a spy, or scout; at all events, a guardsman of Herod now at war with Aretas) is despatched. The head is brought, dripping with blood. Oh, horrid sight! It is handed on a platter to the maiden; and she, maiden though she was, received it, and, maiden though she was, bore it away to her mother.
The word "maiden" (κοράσιον, equivalent to little or young maiden) is repeated, as if to stigmatize the untender, unfeeling, and beyond expression unmaidenly, conduct of this princess.
4. So ended the last act of this bloody tragedy. It now remained for the sorrowing disciples of the Baptist tearfully and tenderly to take up the corpse (πτῶμα, equivalent to cadaver) of their beloved master, and consign it to its last resting-place in the tomb.
VI. ADDITIONAL REMARKS.
1. A nearly parallel case, or a crime somewhat similar to that of Herod, is referred to in strongest terms of condemnation by Cicero, in the twelfth chapter of his 'Treatise on Old Age,' as follows:—"I indeed acted unwillingly in banishing from the senate I.. Flaminius, brother of that eminently brave man, T. Flaminius, seven years after he had been consul; but I thought that his licentiousness should be stigmatized.
For when he was consul in Gaul, he was prevailed on by a courtesan, at an entertainment, to behead one of those who were in confinement on a capital accusation;… but lewdness so abandoned and so desperate, which was combining with private infamy the disgrace of the empire, could by no means be visited with approbation by myself and Flaccus."
2. It was in a gloomy dungeon, in the strong old castle of Machaerus, that the Baptist was imprisoned and beheaded. That place was in Persia, nine miles east of the Dead Sea, and on the borders between the dominion of Herod and of Aretas. It is thus described by Josephus in relation to its strength: "The nature of the place was very capable of affording the surest hopes of safety to those that possessed this citadel, as well as delay and fear to those that should attack it; for what was walled in was itself a very rocky hill, elevated to a very great height; which circumstance alone made it very hard to be subdued.
It was also so contrived by nature that it could not be easily ascended; for it is, as it were, ditched about with such valleys on all sides, and to such a depth that the eye cannot reach their bottoms, and such as are not easily passed over, and even such as it is impossible to fill up with earth."—J.J.G.
Parallel passages: Matteo 14:13; Luca 9:10; Giovanni 6:1.—
Miraculous provision.
I. THE FEEDING OF THE FIVE THOUSAND.
1. The vivid description of St. Mark. In connection with this miracle, St. Mark describes the recognition of our Lord by the multitude, their running together on foot, their outspeeding the Saviour, their arrival at the place of disembarkation before him, the compassion that moved him, the instruction he gave them. He describes, moreover, the green grass on which the multitudes sat down, their divisions into hundreds and fifties, their reclining company after company (literally, a convivial party, and συμπόσια συμπόσια, a Hebraism, like δύο δύο of verse 7) or as though in military order, the resemblance of the multitudes thus seated to the plots of a garden (πρασιαὶ πρασιαὶ, equivalent to "beds of leeks," from πράσον, a leek, and the structure another Hebraism)—the whole exhibiting a stirring and life-like scene. The importance of this miracle may be inferred from all four evangelists recording it.
2. The time of year. From the fresh greenness of the grass we infer the season of the year, and can better account for the great multitudes that crowded the grassy space near Bethsaida. It was spring—March or April—and so the season of the Passover, as we are expressly informed by St. John; the pilgrim companies were on the move in that direction, and hence the greatness of the crowds tibet followed the Saviour.
Another miracle of feeding the multitudes is recorded by St. Matthew, in the fifteenth chapter of that Gospel towards its close, and also by St. Mark (Marco 8:1). That the two miracles are quite distinct, is shown by the following circumstances:—
(1) In the miracle of feeding the four thousand just referred to, our Lord himself introduces the matter of supply.
(2) The provision for the smaller number of four thousand was greater, being seven loaves and a few small fishes; while here for the five thousand there are only five loaves and two fishes.
(3) The baskets in this first miracle are called by the four evangelists κοφίνοι, small wicker-baskets; on the second occasion they are called both by St. Matthew and St. Mark σπυρίδες, rope-baskets, so largo that in one of them Paul was let down the wall of Damascus; and from σπείρα, as if woven work, or rather from πυρός, wheat, as if a vessel for wheat.
Our Lord also, when making reference to the two miracles, makes the same distinction; thus, "When I brake the five loaves among five thousand, how many baskets (κοφίνους) full of fragments took ye up? They say unto him, Twelve. And when the seven among the four thousand, how many baskets (σπυρίδων) full of fragments took ye up? And they said, Seven."
II. SOME SALIENT POINTS OF THE MIRACLE, AND THE LESSONS TAUGHT.
1. The way of duty way of safety. The first lesson here taught us is that the way of duty is the way of safety: We see on the surface of the narrative the satisfaction of the multitudes on recognizing our Lord, their eager haste in coming up with him, their earnest desire for his teaching, their prolonged attention to his utterances. Long without a right guide, long wanting a true leader, long punting for the green pastures and still waters, long athirst for" the sincere milk of the Word" they have found at last the Good Shepherd; they know his voice, and follow him.
They had much to learn, and our Lord taught truths he taught them, they had almost forgotten the claims of the body till the cravings of nature forced themselves upon them; at all events, they had laid aside their usual forethought for the supply of those wants. And now the day is far spent, the shades of evening are closing round them; they find themselves in a place distant from any human habitation, and destitute of the articles of human food.
How are they to meet the emergency? Whence are they to obtain the refreshment they so much need? How were they to get" two hundred pennyworth of bread," which, if we reckon the denarius at eight pence halfpenny, would cost upwards of £7? No doubt they thought of different expediences. The disciples proposed one course, our Lord pursued another. The Lord is a rich provider; he never falsifies the promise, "Seek ye first the kingdom of God and his righteousness, and all these things shall be added unto you." Here, then, we are bidden to "stand still, and see the salvation of God." The result is recorded in the words, "They did all eat, and were filled."
2. The compassion of the Saviour. His compassionate heart embraces all his people's wants, and those wants at all times. In the exercise of that compassion he remembers the body as well as the soul. He remembered it in creation; he remembered it in redemption: "We wait for the adoption, to wit, the redemption of the body." He remembers it in his providential care over it, and provision for it from day to day.
With his own lips he taught this cheering lesson when on earth, "Your heavenly Father knoweth ye have need of all these things." And he that gave us so much unasked, will not refuse us what we need when he is asked. "He that spared not his own Son, but delivered him up for us all, shall he not with him also freely give us all things?"
3. Nature of this miracle by which he supplied tacit wants. Our Lord on this occasion exhibited his compassion in supplying the people's wants by an act of creative power. Some of his miracles are restorative, as when he restores sight to the blind, speech to the dumb, motion to the lame, hearing to the deaf, and power to the palsied limb. Some are redemptive, as when he rescues the poor demoniac from the foul fiends that had usurped such power over him.
Some are punitive, as when he blasted the barren tree, as a symbolic lesson to all cumberers of the ground, and swept away the ill-got gains of the swinish Gadarenes. One is transformitory, as when he turned the water in the waterpots of Cans into wine. The miracle before us is an act of creative power; for in what other light can we regard the multiplication of five loaves and two fishes into a supply of food sufficient for such a multitude, so that "they did all eat, and were filled "? He lays all nature under contribution to supply his people's wants. Even an act of creation will not be withholden, if their necessities require it.
4. The Saviour's love of order. "Order," says the poet, "is Heaven's first law;" "Let everything be done decently, and in order," is the apostle's command. Our Lord confirms both by his example, in the orderly arrangement and disposition into rank and file, as it were, which he here directs. Whether we are in the Church or in the world—that is, whether we are engaged in the arrangements of the one or in the affairs of the other—we shall do well to observe this law of order.
"A place for everything," says the old maxim, "and everything in its proper place; a time for everything, and everything at its right time." Such orderly regulation of all our matters would save time; it would save trouble; it would facilitate work; it would further largely the success of our pursuits and plans. Here all saw the miracle, all were fed, all were satisfied; no one was neglected, no one passed over or passed by.
5. His devotion. Never did our Lord lose sight of the glory of God. This was the object ever prominently kept in view. Before he brake he looked up to heaven and blessed, and brake at once (κατέκλασε, aorist) the loaves, and was giving (ἐδίδου, imperfect) bit by bit, as it were, to the disciples for distribution by them among the multitude. As Creator, he multiplied the loaves; as creature, he looked up for Heaven's blessing on them.
From every gift we are to look up to the Giver; in every gift we are to recognize the Author; for every gift we are to record our grateful acknowledgments; in every bounty we are to own the grace and goodness and greatness of the heavenly Benefactor. To see God in all his works, to trace him in all his ways, to obey him in all his will, to adore him in all the outgoings of his loving-kindness towards us, and to see him in every blessing he bestows, is the lesson taught us by the example of Christ in this passage, and by the exhortation of his apostle in that other passage, "Whether therefore ye eat or drink,' or whatever ye do, do all to the glory of God."
6. The duty of frugality. Mighty and magnificent as the works of nature are, there is no needless expenditure of force. Many of the great agencies employed serve a variety of ends. Many results often proceed from one single cause. So in the domain of miracle. He never resorts to miracle when ordinary means will suffice. Amid all that vast abundance which our Lord created on this occasion, he suffers nothing to go to loss.
Here we see the same attention to the great things and the little things. He allows nothing to go to waste. "Gather up the fragments," he said. Surely this teaches us economy, surely this enjoins thrift, surely this enforces the old proverb, "Waste not, want not." Surely this is condemnatory of all extravagance in every department, whether of food, or raiment, or place of abode, or manner of life, or course of conduct.
III. DAILY BREAD AND ITS PROVISION.
1. The wonderful is not necessarily miraculous. Some hold that the daily bread which God gives us, which we eat, and by which we are sustained, is a miracle as great, or greater, because a standing miracle, than the feeding of five thousand with five loaves and two fishes, or the feeding of four thousand with seven loaves and a few small fishes. They refer to the fact that the seed covered in the earth dies and lives again, growing up under the rains of the spring and the suns of the summer, and in due season ripening into the golden grain of the harvest, then made into bread, and becoming wholesome food; and allege that in all this we have a miracle great as the multiplying by our Lord of the loaves and the fishes; that omnipotence is as much required in the one case as in the other; but that what is rare we call miraculous, while what is common and usual we call a law or process of nature; though both alike are manifestations of the mighty power of God.
This reasoning appears plausible, and has an element of truth in it, but it mistakes the real nature of miracle. It is, in fact, pretty much the view of Augustine, who, besides confounding the wonderful with the miraculous, regards miracle as simply an acceleration of a natural process; for he says of the miracle at Cana that "he made wine in a wedding feast, who makes it every year in the vines; but the former we do not wonder at, because it occurs every year: by its constant recurrence it has lost, or ceased to command, admiration.
" The chief element of miracle is hereby overlooked. We admit that nature is an effect whose cause is God, and that omnipotence is at work in the processes of nature as well as in the really miraculous result; yet not in the same way. That which differentiates the one from the other is, that God in the one case produces the result by immediate efficiency, in the other by means of secondary or subordinate causes; in the one by a direct act of volition, in the other by the processes of nature.
To attribute a miracle to the operation of a higher but unknown law is a gratuitous assumption, and is as unnecessary as it is unsatisfactory. To regard it as the result of an accelerated law of nature, is overlooking the fact that the really miraculous element in such a case is this very quickening into rapid result, or hastening in a forcible and extraordinary manner the ordinary process. It has been said, somewhat rhetorically, "We breathe miracles, we live by miracles, we are upheld every day miraculously, and that individual has a blind mind or a hard heart (or both) who does not see, or seeing does not recognize, the hand of our heavenly Father in all those gifts of his providence and bestowments of his bounty, by which we are sustained and surrounded.
" Now, to convert the rhetorical into the real, we must substitute for "miracles," each time the word occurs in the cited paragraph," marvels "or "wonders," that is, processes that are wonderful—indeed, quite marvellous, but in no strict sense miraculous; and then, with this alteration, the devoutness of the sentiments expressed commends itself to our admiration.
2. Daily bread, though not a miracle, is God's gift. It may be objected, that our daily bread is not so much God's gift as the fruit of man's labour. Who then, O man, we may well ask, has given you the hand to labour, the strength to use it, the health to employ it? Who, moreover, has given you the fruitful field to till, the former and the latter rain to refresh and ripen the growing grain? Or, going further back, who has imparted to the seed, sown or planted, the power of growth or development? Still further, who counteracts the hurtful effects of too much drought, or neutralizes the baneful consequences of excessive moisture, or tempers the scorching heat, or checks the pinching cold? Who protects the root from the worm that would injure it, or saves the ear from the blight that would taint it? Who prevents the mildew that would damage the maturing grain, or the disease that would quite destroy it? Or who rebukes the curse of barrenness that would render all efforts useless? Who watches over the various stages of the crop—first the blade, then the ear, afterwards the ripe corn in the ear, till, having weathered all the storms that endangered it, and escaped all the perils to which it was exposed, the golden grain is safely gathered at length into the garner? Who has thus blessed the labour of your hands, establishing your handiworks each one? Who but God? Who, then, is the Giver of your daily bread? Who but God? Thus Moses said to Israel: "When thou hast eaten and art full, then thou shall bless the Lord thy God .
.Beware... lest when thou hast eaten and art full, and hast built goodly houses, and dwelt therein; and when thy herds and thy flocks multiply, and thy silver and thy gold is multiplied, and all that thou hast is multiplied; then thine heart be lifted up, and thou forget the Lord thy God,... and thou say in thine heart, My power and the might of mine hand hath gotten me this wealth. But thou shall remember the Lord thy God: for it is he that giveth thee power to get wealth." Who has not admired and fallen in with the sentiments of the beautiful hymn?—
O God of Bethel, by whose hand
Thy people still are fed;
Who through this weary pilgrimage
Hast all our fathers led;
"Our vows, our prayers, we now present
Before thy throne of grace;
God of our fathers, be the God
Of their succeeding race."
IV. SPIRITUAL FOOD: ITS NATURE AND NECESSITY.
1. The necessity of spiritual food. From this miracle of feeding the multitude with bodily food, our Lord, as was his wont, took occasion, as we learn from the parallel passage of St. John, to call attention to spiritual food. From the bread wherewith he had fed their bodies, he passed naturally to that which is equally necessary and equally indispensable to support and sustain the soul.
He showed them that, as bread is the staff of life for the body, there is something equally essential to the life of the soul. It matters not by what name we call it—whether manna, or bread, or flesh—the thing remains the same.
2. The nature of this spiritual food. He proposes himself to them for the purpose specified, telling them plainly and positively that he himself was that spiritual nutriment. "I," he says, "am the Bread of life." Nor does he stop with this; he proceeds to explain in some sort, or at least to extend, the sentiment to which he had given utterance, by the additional statement, "My flesh is meat indeed, and my blood is drink indeed.
" By this, as it appears to us, he hinted at his coming in the flesh and shedding his blood upon the cross; for how else could his blood be separated from his flesh but by being shed? He thus intimated, under the thin veil of an almost transparent figure, his incarnation and atonement—his life as an example, and his death as an expiation, in other words, the benefits procured by his manifestation in the flesh, and the blessings purchased by his sacrificial blood-shedding on the cross.
3. This food partaken of by faith. He enforces all this by urging their acceptance of these benefits and blessings. They have been secured, but, in order to be fully enjoyed, they must be partaken of; and they cannot be partaken of without faith—they cannot be made our own without faith; in a word, great as they are and precious as they are, they can in no way benefit or profit us without the exercise of faith.
Accordingly, he sets forth faith under the suitable symbol of eating and drinking, and graciously invites to its exercise. He encourages them to the performance of this duty by several considerations of the most cheering kind. He holds forth to them the prospect of a living and lively union that would thence ensue, and ever after exist, between him and them; he promises them nourishment, life, and comfort as the consequences of that union; and he comforts them with the assurance of fellowship and friendship in time, and unspeakable felicity through all eternity; for he says, He that eateth my flesh, and drinketh my blood, dwelleth in me, and I in him;" again he says, "My flesh is meat indeed, and my blood is drink indeed;" while he further adds, to crown all, "Whose cateth my flesh, and drinketh my blood, hath eternal life."
4. Want of food, natural and spiritual: its effects. There is no difficulty in forming a correct idea of the condition of body that would result from want of daily bread. It would stunt an individual's growth, make him a starveling in appearance, and leave him without strength for work of any kind. Similar, but still worse, is the condition of soul resulting from the want of spiritual bread.
Without Jesus, who is the living Bread that came down from heaven, there is neither life nor growth, neither grace nor strength, nor spiritual power of any description in the soul. On the other hand, by union with Christ we live. So it was with the apostle: "Nevertheless I live; yet not I, but Christ liveth in me: and the life which I now live in the flesh I live by the faith of the Son of God, who loved me, and gave himself for me.
" By virtue of that union we are strengthened. So with the same apostle: "I can do all things through Christ which strengtheneth me." By means of this union we receive spiritual food daily, and thus "grow in grace, and in the knowledge of our Lord and Saviour Jesus Christ." By this heavenly food we are qualified for spiritual work and warfare. Hence our Lord's direction, "Labour not for the meat which perisheth, but for that meat which endureth unto everlasting life." Hence the blessing pronounced on those "who hunger and thirst after righteousness;" hence, too, we can cordially join in the well-known words-
"Good is the Lord! He gives us bread;
He gives his people more;
By him their souls with grace are fed,
A rich, a boundless store."
Three practical duties we learn from the whole:
(1) cordialità nell'accettare le disposizioni del Vangelo vivendo la fede nel nostro Signore vivente e amorevole;
(2) contentezza della nostra sorte e gratitudine per il pane quotidiano, come anche per il cibo spirituale dell'anima; e
(3) totale consacrazione a quel Dio in cui "viviamo, ci muoviamo ed esistiamo", " che sazia di cose buone la nostra bocca" e "riempie la nostra anima come di midollo e di grasso". — JJG
Passi paralleli: Matteo 14:22 ; Giovanni 6:15.—
Protezione miracolosa.
I. WALKING ON THE WATER .
1 . Potere onnipotente. Chiunque abbia sfogliato le prime pagine della storia inglese conosce la storia di Canuto il danese. Quel re voleva rimproverare le lusinghe dei suoi cortigiani quando parlavano del suo potere come illimitato. Ordinò che la sua sedia fosse sistemata in riva al mare mentre saliva la marea. Ordinò perentoriamente alle onde di ritirarsi, e attese un po' come se volessero cederle.
Sembrava aspettarsi una pronta obbedienza, e guardava per vederli ritirarsi; ma avanti, avanti venne il mare impetuoso; le sue onde continuarono ad avanzare costantemente, finché il monarca fuggì davanti ad essa, e lasciò che la sua sedia fosse spazzata via nelle sue acque. Poi si rivolse ai suoi cortigiani e ricordò loro solennemente che solo quel Sovrano era assoluto a cui obbedivano i venti e le onde, che controllava il primo e fissava i limiti del secondo, dicendo: "Fin qui verrete, ma non oltre.
Gli scrittori sacri rivendicano come peculiare prerogativa di Dio raccogliere il vento nei suoi pugni e legare le acque in una veste. Giobbe, nel celebrare gli attributi dell'Onnipotente, applica a lui la sublime e suggestiva frase: "Che solo stende fuori dai cieli e calpesta le onde del mare».
2 . Confronto di due miracoli simili. Ci sono due miracoli di nostro Signore che hanno una stretta somiglianza l'uno con l'altro, e allo stesso tempo una notevole dissomiglianza. Uno di questi è quello registrato in questo passaggio e chiamato il suo "camminare sulle acque"; l'altro si distingue per il nome del suo "arrestare la tempesta" ( Marco 4:35 ).
Confrontandoli insieme, troviamo che le circostanze dei discepoli erano molto peggiori, e la loro angoscia molto maggiore, al momento cui si fa riferimento in questo passaggio rispetto alla prima occasione. possiamo dare un'occhiata
(1) al calmarsi della tempesta, che abbiamo volutamente tralasciato al suo posto nel quarto capitolo. Combinando le parole dei tre evangelisti che descrivono quell'antico miracolo, non possiamo non essere colpiti dalla natura estremamente grafica di quella descrizione, e ciò in così poche parole. Ci viene infatti fatto vedere come se tutto traspirasse sotto i nostri occhi, tanto è veramente pittorico il recital.
C'è prima la burrasca improvvisa, la sua severità, la sua rapida discesa sul lago (κατέβη, san Luca), l'agitazione che ne seguì (σεισμὸς, san Matteo), le onde che continuavano a spazzare il ponte della piccola imbarcazione, il loro inizio a riempirsi d'acqua, pericolo in cui si trovavano i passeggeri (ἐκινδύνευον, S. Luca); mentre Gesù restava tutto il tempo profondamente addormentato nella parte posteriore della nave su un cuscino.
Segue poi l'allarme dei discepoli, l'appello ripetuto due volte di "Maestro, maestro" (ἐπιστάτα ἐπιστάτα, san Luca) che evidenzia la loro trepidazione e terrore, il loro grido ansioso di aiuto immediato (σωσον, imperativo aoristo, san Matteo) in la loro attuale condizione di deperimento, la quieta dignità e padronanza di sé del Salvatore, il suo rimprovero allo spirito della tempesta; o forse possiamo considerare la prima parola come un comando al mare e la seconda al vento, come se ordinasse al fragore dell'acqua di tacere e all'ululato del vento di tacere, il suo spirito essendo imbavagliato, come la parola letteralmente importa; mentre l'imperativo del perfetto implica che l'opera sia istantanea, completata non appena la parola è stata pronunciata.
Poi abbiamo la tempesta che cade all'improvviso come è sorta, consumando immediatamente la sua forza, logorandosi e cessando di essere molto stanca. La calma che ne seguì fu tanto grande quanto era stata la tempesta, col bianco latteo della spuma che ormai sola restava della tempesta, sulle acque tranquille (γαλήνη), se deriviamo la parola da γάλα, latte; o con il "sorriso che increspava" il volto dell'abisso, se deriviamo la parola da γελάω.
Tutti questi incidenti non sono tanto narrati quanto esibiti. Si può aggiungere, come circostanza interessante nelle rispettive descrizioni degli evangelisti S. Marco e S. Matteo, che mentre il primo, nel suo consueto stile grafico e pittorico di descrizione, rappresenta le onde come beccheggio o percosse, o addirittura scagliando stessi sulla nave in modo che si riempisse (γεμίζεσθαι), quest'ultimo descrive la barca come ricoperta (καλύπτεσθαι) dalle onde.
Quindi è stato dedotto, con buona ragione, che il punto di vista di San Matteo era chiaramente da uno degli altri vascelli che, ci viene detto, accompagnava, e da cui vedeva le onde nascondersi alla vista, la barca in cui il Salvatore era; mentre San Marco, o meglio San Pietro, dalle cui labbra ebbe la descrizione, era evidentemente nella stessa barca con nostro Signore, e dall'interno della nave osservava le onde che si infrangevano contro i suoi fianchi e la riempivano.
Inoltre, la parola πεφίμωσο ci ricorda l'uso di φιμοῦν, mettere a tacere, letteralmente museruola , usato da San Pietro in 1 Pietro 2:15 . Ma
(2) though the storm may have been equally great in the case of the miracle just described as in that of the passage before us, yet there were several modifying circumstances in the former that are not found in this latter case. On that occasion we read that "there were also with him other little ships;" at the time specified in this passage the ship in which the disciples sailed was alone.
On the former occasion the Saviour was with them and in the boat; on this he was both absent and distant. On the former occasion they had the advantages, no inconsiderable ones, of day and light about them; on this they were surrounded by the darkness and dead of night. On the former occasion they were not, it would seem, far from land—they had just launched forth (ἀνήχθησαν), as St.
Luke informs us; on this they were in the midst of the sea (μέσον). On the former occasion the storm had come down on the lake, and, for aught we know, was bearing them rapidly forward towards their destination; on this, we are expressly told, it was against them—"the wind was contrary (ἐναντίος) unto them." These points of comparison prove the extreme peril which the disciples were at this time. Great as had been their danger before, it is greater now.
3. Cause of these dangerous storms. Such sudden dangerous storms are still of frequent occurrence on that small inland lake. The best comment on all this physical commotion, and the best explanation of the nature and cause as well as scene of this miracle, may be found in Thomson's 'The Land and the Book.' There, after his notice of a storm which he had witnessed on the lake, we find the following account:—"To understand the causes of these sudden and violent tempests, we must remember the lake lies low—six hundred feet lower than the ocean; that the vast naked plateaus of Jaulan rise to a great height, spreading backward to the wilds of the Hauran and upward to snowy Hermon; that the water-courses have cut out profound ravines and wild gorges, converging to the head of this lake, and that these act like gigantic funnels to draw down the cold winds from the mountains. On the occasion referred to we suddenly pitched our tents at the shore, and remained for three days and nights exposed to this tremendous wind."
4. The difficulty of the disciples. Their difficulty was equal to their danger. They were toiling (βασανιζομένους, literally, tortured, baffled, tested as metals by the touchstone) in rowing, and we cannot but commend them for their conduct. They were using the proper means, and that is ever right to do; but the means did not avail.
They were employing every energy; but it was to no purpose. They were putting forth all their strength; but it was utterly fruitless, and without result. The wind was still against them. Whether it was blowing a gale, as it does when it travels at the rate of sixteen miles an hour, or whether it was blowing a high gale, when it goes with the rapidity of thirty-six miles an hour, or whether it was blowing a storm, which it does when it sweeps with the speed of sixty miles an hour, or proceeding with hurricane fury at ninety miles an hour,—whatever may have been the velocity of that wild wind, it was rude and boisterous; and, what made matters worse, it was directly opposite—right ahead.
There they were struggling, toiling, tugging; but all in vain. There they were working with all their might; but still their frail barque was the plaything of wind and water—tossed by the waves and the sport of the storm. They themselves were every moment expecting to find a watery grave in that tempestuous sea.
5. Another source of distress. There was another source of distress, and one which aggravated their difficulty and added to their danger. That was the continued absence of the Master. When he had sent them away—in fact, "constrained" (ἠνάγκασε) them, as though reluctant to go without him—he remained alone on the land. But why leave them at all? Or why leave them so long? Or why especially leave them at such a critical juncture? Or why, at least, delay his coming in their great emergency? They would naturally think of the storm that once before had befallen them on that self-same sea.
They would think of the glorious Personage that then sailed with them in the self-same boat. They would think of the sound slumber he enjoyed,, as he lay on the cushion in the stern. They would think of his calm composure when he awoke. They would think of the short but stern command he uttered, when he rebuked so effectually the tempest, and hushed it into a calm. They would think of that gracious presence that curbed the winds and calmed the waves and checked even the swell of the waters.
They would think, "Were he with us now, he would still the storm, and we should soon be safe on shore." They would think of the petition they presented to him, the prayer they prayed, the fervency of spirit that inspired it, the faith that dictated it, the frailty that cleaved to it when they said, "Lord, save us.!"—there was faith; "we perish!"—there their faith was weak. Ever and anon, as they regarded the war of elements that raged around, they would sigh for their absent Lord, and long for land. No wonder, for had Christ been in the boat all would have been well.
6. The Saviour's presence is safety. Nearly half a century before Christ, a great conqueror attempted to cross the stormy Sea of Adria in a small boat. The waves rolled mountains high. The courage of the sailors failed them. They refused to venture further. It was a sea in which no boat could live. Soon, however, they were reanimated and encouraged to renew their toil, when the conqueror discovered himself, and told them who and what he was, in the characteristic words, "You carry Caesar and his fortunes.
" With Christ in the boat, the disciples might have flung their fears to the winds, for One infinitely greater than Caesar would have been there—One who could have stirred their hearts and raised their courage with the emboldening words, "You carry Christ and his Church."
II. THE EYE OF CHRIST IS ON THE BOAT THAT CARRIES HIS DISCIPLES.
1. His omniscience. He saw it all—their difficulty and danger and distress. His eyes were upturned to heaven in prayer, yet he saw all that was transpiring. The night was pitchy dark, yet he saw that small speck tossed like a cork upon the waters of that stormy sea. He had constrained them to embark, but he kept his eye upon them. He saw their fears, but he meant to teach them a new lesson of faith and confidence.
He saw them from the distant mountain to which he had retired apart to pray. It is positively stated that he saw them. He saw them, though he was on the mountain-side and they were on the sea; he saw them from a distance which the ken of no mortal eye could reach; he saw them through the darkness of the night; he saw them in their panic terror; he saw them and all their embarrassments; he saw them when they did not, and when they could not, see him.
"Be of good cheer!" he said. I did not forget you; I did not forsake you; I had you on my heart; I had you in my eye all the time. I did not fail to look on you, though you failed to look to me; I did not shut up my compassions, though you restrained prayer. You were neither out of sight nor out of mind. I was resolved you should not perish, nor a hair of your head fall. Boisterous as the wind was, I had charged it not to presume to harm you; rough as the sea was, I had commanded it not to dare to destroy your frail craft or damage one of the crew. Absence does not limit my power; distance does not separate you from my presence; danger and difficulty and distress only make you dearer, and call forth my more tender care.
2. His love is unchanging. Jesus is the same Saviour still, "the same yesterday, to-day, and for ever." "Be of good cheer!" he said. These words, though addressed to the first disciples, have sent their echo down along the centuries, and bring comfort to disciples still. In them Christ addresses you, reader, and myself. By them he says to every faithful follower, "Mine eye is on thee; it has been on thee hitherto; it will be on thee to the end.
You may rest assured I will never fail thee—no, never forsake thee." Again, the words of the Saviour, "Be of good cheer!" are backed by another fact which presents itself to us in this passage, and that fact is the purpose for which our Lord had retired to the lone mountain-side. He was passing the night in prayer, not specially for himself but for his disciples—his disciples then and now; yes, for his disciples in that slight ship and on that stormy sea.
They toiled and rowed; he prayed. They were suffering; he was supplicating. They were struggling; he was interceding. They were buffeting the waters; he was bearing them, as High Priest, on his heart before God in the holy of holies of that mountain solitude. They were ready to faint; he was praying for them that they might not faint, and that their faith might not fail. They were longing for the Master; he was exercising his love on their behalf.
3. A true picture of the Christian's life. It is so still—as it was it is, and ever shall be, on the part of our dear Redeemer and his redeemed ones. We have before us a true picture of life-of human life, of the Christian's life. We are toiling in this world below; the Saviour is employed on our behalf in the world above. We are in circumstances of peril and pain; the Saviour bids us "be of good cheer!" and look up to him; "he has overcome the world.
" We are afloat on the sea of life; our barque is fragile, the wind is high, the storm scaresome, the sea raging, and we are tossed upon its waters; but Jesus is over all, and looks down on all, and will save through all,' for "he is able to save to the uttermost all that come unto God by him."
4. The suitable season for succor. Once more he says, with yet another meaning, "Be of good cheer!" I did not come, it is true, when the storm began, nor when the first night-watch set in. I knew you would have wished me then, that you would have been glad to see me coming then, that you would have hailed my arrival then. But you knew little of the difficulties that beset you then, little of your own inability to cope with them then, little of the impotence of your own efforts then.
You knew not, at least not sufficiently then, that the power of man is weakness, and the wisdom of man is folly. You knew comparatively little of your need of a higher hand and a stronger arm to save you then, and little also of the great mercy of deliverance. For the like reason I came not in the second watch, nor even in the third. The fourth watch had commenced, and still I saw reason to delay my coming.
It was half run and more before the proper moment arrived. I did not postpone nor defer an instant longer than was meet. Soon as the minute-hand pointed to the right moment on the dial-plate of time, I came, and came at once, without further or any unnecessary delay.
5. God's time is the right time. God's time is not only the right time, but the best time. By his coming the time he did, the Saviour said in effect to the disciples, and through them to us, when we, like them, are tossed by the down-rushing winds and the upheaving waves of a troublesome world, Had I come sooner, it would have been premature on my part, and not expedient for you.
Had I come sooner, it would have been pleasanter, but not so profitable for you. Had I come sooner, I should have consulted your feelings more than your interests. This fourth watch, and this last part of it in particular, is the season of your extremity and the time of my opportunity. Thus it is still. When you, reader, were saying, "Hath God forgotten to be gracious? Is his mercy clean gone for evermore?" his grace and mercy were drawing very near.
When you were ready to give up all for lost, and about sinking into despair, then the Saviour said, I have come to give you confidence, to impart to you consolation, and inspire you with hope; in a word, to impress on your heart these words of comfort that now fall upon your ears. I come, therefore, as is my custom, at the moment best for the Creator's glory and the creature's good. Further, by the words," Be of good cheer!" he reminds us of the fact that we never enjoy rest so much as after long hours of labour, we never enjoy safety so much as after a time of danger, we never enjoy sleep so much as after a day of toil, and we never enjoy a calm so much as after a time of storm.
Some of us can attest this by personal experience. We have often been to sea, but only once in a storm. And never did we so thoroughly enjoy the land, or rest so sweetly on the shore, as after that terrible storm.
6. Application to ourselves. Thus will it be with all the dear children of God. After the tempests of earth, we shall enjoy the tranquillity of heaven all the more. After weary wanderings and a sorrowful sojourn in this vale of tears below, we shall relish far more keenly the rest and home above. Not only so, there is no common measure by which we can gauge the true relative proportions of these storms of earth and that sunshine of the skies. The great apostle of the Gentiles felt this when he said, "Our light affliction, which is but for a moment, worketh for us a far more exceeding and eternal weight of glory."
III. THE ANNOUNCEMENT OF OUR LORD'S PRESENCE.
1. A mistake. The announcement of the Saviour's presence is contained in the words, "It is I." When he did come the disciples mistook him. First they see through the gloom of night the dark object at some distance, then they discern the outline of a human figure standing out amid the darkness of the night and against the lowering sky. They never for one moment supposed it was the Saviour.
"What can that phantom form be?" they thought within themselves. They had doubtless many conjectures, but sin gave its gloomy interpretation to the scene. It is a phantom—a spirit! they said; a spirit of evil, a spirit of woe, to take vengeance on the guilty! So it was with Herod; and so it was with Joseph's brethren, as we have seen; so it was with Belshazzar. So, too, with ourselves many a time.
Not unfrequently we mistake our own best blessings; we think them distant when they are close at hand. Nay, we often mistake them altogether; we regard as a curse the very thing that God meant to prove a blessing. The dark cloud of his providence "we so much dread," even when it is "big with mercy," and ready to burst with" blessings on our head." We continue our mistake, until God becomes "his own Interpreter, and makes his meaning plain.
" It was thus with the disciples here, until Jesus revealed himself in a manner not to be mistaken, and said, "It is I." Often and often in time of trouble, of trial, of toil, of difficulty or danger or distress, of adversity or affliction, we have said individually, "All these things are against me;" all these things are tokens of Divine displeasure; all these things are messengers of wrath.
Jesus draws near and whispers to the soul, Not so; that trial, that cross, that bereavement, that sickness, thus distress of whatever kind, came from me; it was my doing; it was I sent it; I was the Author of it; I sought by it your good; it is I, and you are to recognize me in it; it is I. "Let not your heart be troubled: ye believe in God, believe also in me."
2. A calm succeeds the storm. When all is storm around, when all is dark within, when of all human sources of consolation we are constrained to say with the patriarch of Uz, "Miserable comforters are ye all;" just then, it may be, a happy thought occurs to us, a ray of heavenly light shines down upon us, a gleam of comfort comes to cheer us. We fear we are imposing on ourselves.
Not so. Jesus comes in a way not to be misapprehended, and says to us, "It is I;' you need not be afraid. The winds have fallen and the waters subsided. It was I, says Jesus; they did it at my bidding.
3. The real source of succor. Relief comes. We are rescued from danger; from sickness we are restored to health; out of a situation of discomfort and unrest we are relieved. At such times we are apt to speak of the immediate instrumentalities in the case, and to attribute the change to second causes. This passage corrects that error. In it Jesus says, "It is I;" in other words, that medicine that proved so effectual derived its efficacy from me; it was I directed to it.
Those friends that were so kind in the day of your trouble were moved to sympathy by me. It was I prompted them; it was I put it into their heart; it was I placed it in their power. "While some trust in horses, and some in chariots, we will make mention of the Name of the Lord." Thus, in all that betides the Christian, Jesus takes a part; in all the variety of change, and scene, and condition, and circumstance—that wonderful co-operation of all things for our good—we trace the presence of the Saviour.
In the painful things and the pleasant, in the heights and depths, in the ups and downs, in the joys and sorrows, we are assured of the Saviour's power and presence; he is conducting us through all to the goodly land afar off.
"When the shore is won at last,
Who will count the billows past?"
4. Jesus with us all the way.
(1) When the hour of our departure is at hand, when the last conflict approaches, when the darkness of death is beginning to envelop us, when we are passing through the dark valley of death-shade, the same Friend is at our side, the same friendly hand is on our shoulder, and the same fond voice sounds in our ears. It is the voice of Jesus, saying, "It is I;" death is my minister, my messenger; he can do you no harm; I have removed his sting.
My rod and staff will comfort you; through me you will be more than conqueror, and will be able to challenge Death himself, and say, "O Death, where is thy sting? O Grave, where is thy victory?" "This God is our God for ever and ever: he will be our guide even unto [rather, over] death."
(2) Again, on the resurrection morning, when all that are in their graves shall hear the voice of the Son of God and come forth, the same voice will reverberate through the graves of the poor and the tombs of the rich with the words, "It is I;" "I am the resurrection and the life;" "My dead men shall live; together with my dead body shall they come;" or, more literally and more correctly, "my dead body shall they come.
" There is not merely conjunction, not only union—all this is true, and all this is much; but more is meant, for the words "together with" are in italics, and so we are notified that they are not in the original. Thus there is identity; our Lord identifies himself with the dead in Christ. He is the Head, they are the members; and thus, one in life, one in death, they shall be one in the resurrection, and one through all eternity; therefore it is, "My dead body shall they come."
(3) Also in the day of judgment, when "we shall all stand before the judgment-seat of Christ," the same loving tones will cheer us. The Judge on the throne will stoop down and say to his people," It is I." The same Saviour that shed his blood for you—in whom you believed, whom you obeyed, whom you followed, loved, and served—is now your Judge. It is I that said to you on earth, "Come unto me, all ye that labour and are heavy laden, and I will give you rest." It is I, your Elder Brother, who say to you now in heaven, 'Come, ye blessed of my Father, inherit the kingdom prepared for you before the foundation of the world."
5 . Parole di coraggio oltre che di conforto. Parole di coraggio sono pronunciate anche da lui. Aggiunge: "Non abbiate paura". Non temere la tentazione, perché con ogni tentazione preparerà una via di fuga. Non aver paura delle prove; ampliano la tua esperienza: "la prova della tua fede opera la pazienza; e la pazienza, l'esperienza; e l'esperienza, la speranza". Non aver paura delle lacrime; presto saranno spazzate via: anche adesso le lacrime che versi purificano gli occhi, affinché tu veda più chiaramente le cose spirituali.
Non abbiate paura delle fatiche; saranno presto passati, e allora "rimane un riposo per il popolo di Dio". Non abbiate paura dei problemi, perché "attraverso molte tribolazioni dobbiamo entrare nel regno di Dio". Non abbiate paura delle perplessità del deserto; egli "ti guiderà con il suo consiglio" fino in fondo. Non temere la notte oscura della tempesta; poiché le nubi oscure si disperderanno e i piedi dell'Onnipotenza verranno camminando sulle acque.
Non temere le tempeste della persecuzione; "beati voi quando tutti vi perseguiteranno per amore del Salvatore". Assicurati solo di essere suo, e tutte le benedizioni dell'alleanza saranno la tua parte.
6 . La sensazione di pericolo precursore della sicurezza. "Sarebbe passato da loro." Perché era questo? Solo che potessero sentire pienamente il loro bisogno del suo aiuto e farne richiesta con serietà. La salvezza è la risposta del cielo all'uomo quando, nella sua miseria, la piange. Abbiamo letto di un giovane principe che ha lavorato molto e ha viaggiato molto, che era spesso in pericolo, molte volte perplesso, spesso in difficoltà.
Ma non fu mai lasciato solo; un fedele amico chiamato Mentore era sempre al suo fianco: il suo consigliere, custode, guida e tutore. Quanto più grande è il nostro privilegio, al quale Gesù dice: «Sono io; 'Io sarò con te in ogni momento; sarò con te ad ogni svolta del cammino; sarò con te in ogni momento del bisogno; Io sarò con te in ogni luogo di pericolo, sarò con te nelle tenebre della notte e in mezzo ai terrori della tempesta! Con calma maestà verrà, camminando sulla superficie dell'onda increspata di schiuma; né verrà egli ti passa accanto, ma provoca la tua fiducia, e prova la tua fede, e riversa nelle tue orecchie le parole incoraggianti: "Rallegratevi: sono io; non avere paura."
"Così presto il cielo calante si oscurò
la fronte rocciosa di O'er Bashan;
La tempesta si abbatté sulla corteccia,
E le onde si infrangevano sulla prua.
"I pallidi discepoli tremanti parlavano,
Mentre sbadigliava il boschetto acquatico,
Periamo, Maestro... Maestro, svegliati!
Non ti interessa salvare?'
"Con calma si alzò con volontà sovrana,
E ha messo a tacere la tempesta per riposare.
'Voi onde,' sussurrò, 'Pace! Essere ancora!'
Si sono calmati come un seno perdonato".
JJG