ESPOSIZIONE

Qualche cenno di introduzione alla parte caratteristica di questo capitolo ( Matteo 13:1 ).

(1) Abbiamo qui una raccolta delle parabole del Signore, tutte dette, come sembrerebbe, in un primo periodo del suo ministero, descrittive dei principi del regno dei cieli come si manifestano nella storia, e del modo in cui in cui devono agire coloro che sono messi in contatto con il regno. Allo stato attuale, il capitolo si compone di tre parti principali, che probabilmente corrispondono approssimativamente a tre fasi di sviluppo nella sua composizione.

(a) Matteo 13:1 , anche in Marco e Luca, salvo alcuni caratteristici ampliamenti nei versetti 10-17. La sezione contiene la parabola del seminatore e la sua interpretazione, insieme a una dichiarazione delle ragioni di nostro Signore per insegnare per parabole. Questo è così vicino alla lezione fondamentale della prima parabola, che non possiamo essere sorpresi che i due debbano essere registrati insieme. Sembrano, infatti, aver formato il nucleo dell'intera collezione.

(b) Versetti 24-35, di cui solo i versetti 31, 32 si trovano sia in Marco che in Luca. Anche i versetti 34, 35 sono rappresentati in Marco, oltre ad alcune espressioni che ricorrono nei versetti 24-30. Questa parte contiene le parabole della zizzania, del granello di senape e del lievito, e una dichiarazione di selce che nostro Signore ha parlato in parabole alle moltitudini, insieme a un passo dell'Antico Testamento che illustra il suo agire.

(c) Versetti 36-52. Una serie tutta peculiare del nostro Vangelo, contenente argomenti rivolti ai soli discepoli (la spiegazione della parabola della zizzania e le tre parabole del tesoro, della perla e della rete), che termina con una speciale promessa ai discepoli in quanto tali .

(2) Ma sebbene questo capitolo sia apparentemente il risultato di una crescita e di uno sviluppo, ciò non esclude la probabilità che non si tratti di una raccolta casuale di parabole frammentarie, ma piuttosto di un mosaico di cui le varie parti stanno in relazione artistica tra loro e sono destinato a formare un tutt'uno. Secondo Bengel, e la sua opinione è stata sostanzialmente adottata da molti scrittori, le sette parabole formano una profezia di sette età della Chiesa: la prima e la seconda parabole che descrivono i periodi apostolico e sub-apostolico; il terzo e il quarto, la diffusione del regno tra i principi e tra tutto il genere umano (riferendosi in particolare al quarto e al nono secolo); la quinta, la condizione più nascosta della Chiesa ("il regno della bestia e la Riforma"); il sesto, il tempo in cui il regno dei cieli sarà valutato sopra ogni altra cosa e Satana sarà legato; la settima, l'ultima confusione.

Ma questo è singolarmente fantasioso, e al massimo può essere vero solo fino al punto che le tendenze descritte sotto ciascuna parabola possono forse, non si può dire di più, essere più forti nelle varie volte menzionate che in altre.

È molto più naturale vedere nelle parabole un riassunto da parte di nostro Signore di alcuni principi che sono sempre all'opera, cioè «le idee e le leggi, non i fatti concreti, della storia della Chiesa». Abbiamo così i pensieri guida della diffusione e ricezione del regno di Dio (il seminatore), gli ostacoli al suo successo che esistono anche all'interno dei suoi confini (la zizzania), la sua influenza esterna ed interna (il granello di senape e il lievito) , la necessità di farne un possesso personale, costa quel che può, tanto più che vale tutto il resto (il tesoro e la perla), e la necessità della santità personale perché non vada perduto il beneficio di esservi dentro.

(3) Sarà stato notato che nostro Signore non ha usato parabole nella prima parte del suo ministero (anche Matteo 7:24 , ss., è poco più che un'illustrazione), e che quando ha iniziato a usarle era motivo di sorpresa per i suoi discepoli, che gli chiesero il motivo di ciò (versetto 10). Ciò era, come appare dal versetto 12, a causa del valore delle parabole come mezzo di .

Come la sua venuta era in se stessa per mettere alla prova i cuori degli uomini e per agire su di loro secondo il loro stato morale ( Giovanni 9:39 ; cfr Giovanni 3:19 ; Luca 2:35 ), così misurati erano tutti i suoi detti. Ma se «il primo fine [di una parabola] è dovunque quello di porre la dottrina, ancora sconosciuta agli ascoltatori, così direttamente davanti ai loro occhi che ne riconoscano intuitivamente la verità», è evidente che una parabola era specialmente calcolata per formare una prova dello stato morale di coloro ai quali è stato parlato.

Se non si interessassero veramente alle cose spirituali, o per pura incapacità morale o per pigra riluttanza ad applicare la loro attenzione oa fare ulteriori indagini, non riuscirebbero a cogliere la lezione che la parabola intendeva trasmettere; mentre se fossero in uno stato favorevole per la sua ricezione, apprenderebbero da essa nuove verità. Ma se le parabole erano così preziose, perché nostro Signore non le ha impiegate fin dall'inizio del suo ministero? Proprio perché erano così decisivi nei loro effetti, desiderava dapprima che fossero parlati il ​​più chiaramente possibile, ma quando vide che nella maggior parte dei suoi uditori le sue parole non producevano alcun risultato spirituale, allora impiegò un metodo di insegnamento che avrebbe dovuto portare più chiaramente i loro caratteri (cfr vv. 10-17 e note).

Matteo 13:1

La parabola del seminatore. Passi paralleli: Marco 4:1 ; Luca 8:4 .

Matteo 13:1

Lo stesso giorno ; quel giorno (versione riveduta). Sebbene il giorno sia talvolta usato in senso metaforico, in modo da includere quello che è, in effetti, un lungo periodo di tempo, tuttavia non siamo giustificati nell'assegnargli questo senso a meno che il contesto non lo richieda chiaramente. Questo non è il caso qui, quindi dobbiamo presumere che sia inteso un giorno letterale. Ma quale giorno? Naturalmente, il giorno che è stato appena menzionato, sia nella fonte originale da cui è tratto il nostro racconto, sia nel racconto così com'è ora.

Poiché, però, Matteo 12:46-40 e il nostro Matteo 12:1 sembrano essere già stati collegati nel quadro, queste presunte alternative rappresentano in realtà la stessa cosa, la frase si riferisce probabilmente al giorno in cui la madre di nostro Signore e i fratelli cercavano di parlargli ( Matteo 12:46 ).

Gesù è uscito di casa. Dov'era stato quando era arrivata sua madre ( Matteo 12:46 , nota), e presumibilmente quello a cui era tornato in Matteo 12:36 . Forse era la casa di San Pietro a Cafarnao ( Matteo 8:14 ). E si sedette ( Matteo 5:1 , ndr). In riva al mare. Fino a quando la folla lo costrinse a salire sulla barca.

Matteo 13:2

E grandi folle si radunarono presso di lui, così che salì su una nave . L'articolo erroneamente inserito nel Testo Ricevuto (τὸ πλοῖον) suggerisce che fosse la barca che, come alcuni pensano, lo attendeva. (Per un'altra occasione, quando insegnò da una barca, cfr. Luca 5:3 .) E si sedette; e tutta la moltitudine si fermò; stava in piedi.

La posizione di alla fine della frase in greco sottolinea il loro atteggiamento. Il loro numero lo costringeva e ignoravano la fatica. Inoltre, il tempo (pluperf., equivalente all'imperf.) li raffigura come in piedi pazientemente. Sulla spiaggia; spiaggia (versione rivista); ἐπὶ τὸν αἰγιαλόν: cioè questa parte almeno della riva era ricoperta di sabbia o ciottoli. Forse abbiamo segni di un testimone oculare, sia nella descrizione esatta del punto, sia nella vividezza del ἱστήκει.

Matteo 13:3

E ha detto tante cose. Di cui sono qui riportati solo alcuni (cfr Matteo 13:34 , Matteo 13:51 ). A loro in parabole. Prendendo l'espressione nel senso più ampio, il "parlare in parabole" ha avuto inizio nei tempi più antichi, quando le verità naturali o spirituali erano descritte sotto figure tratte dalla vita quotidiana, e continua fino ai giorni nostri, soprattutto tra le nazioni orientali.

Esempi interessanti di un tale metodo di insegnamento si trovano nell'Haggadoth (che sono spesso narrazioni paraboliche) dei Talmud e in altre opere ebraiche. Ma sia il mito (cfr. Alford) che la parabolica Haggada condividono il comune pericolo di essere fraintesi come narrazioni da prendere alla lettera, mentre nella parabola, nel senso più stretto del termine, tale confusione è difficilmente possibile.

La narrazione, infatti, suggerisce, o con la sua introduzione o con la sua struttura, che è solo lo specchio attraverso il quale si può vedere una verità, e non è la verità stessa. Anche tali parabole, sebbene si avvicinino di rado in bellezza a quelle del nostro Signore, sono molto frequenti negli scritti ebraici, sebbene siano presenti solo di rado nell'Antico Testamento ( Isaia 28:23 ; 2 Samuele 12:1 ; 2 Samuele 14:6 ; 1 Re 20:35-11 ; comp. anche Isaia 5:1 ed Ezechiele 17:1 , che sono piuttosto allegorie; e Giudici 9:7 e 2 Re 14:9 , che sono favole).

(Sulla distinzione della parabola in senso stretto da favola, mito, proverbio, allegoria, vedi Alford e Trench.) Weiss ("Vita", 2.115) pensa che la ragione più profonda di tutto ciò che il Signore aveva per impiegare le parabole era che ha voluto mostrare che le stesse regole che valgono per il mondo che ci circonda e per noi stessi in relazione al mondo e agli altri, valgono anche nella vita etica e religiosa superiore.

Ma al massimo questo può essere stato per lui un motivo molto sussidiario. Dicendo, Ecco, un seminatore. Osserva che nostro Signore entra subito nella sua parabola (contrariamente a Matteo 13:24 ). Attirerà l'attenzione. "Hear you" di Mark l'avrebbe inoltrato. Un seminatore ; letteralmente, il seminatore, come la versione riveduta; cioè il seminatore di cui sto per parlare (cfr.

Autista in 1 Samuele 19:13 ; anche Matteo 1:23 ; Matteo 12:43 ). È andato avanti. In greco questo verbo viene prima, come se nostro Signore volesse richiamare l'attenzione, non tanto sul seminatore stesso, quanto sulla sua azione. Seminare.

Matteo 13:4

E quando (come, Revised Version) ha seminato, dei semi (ἂ μέν). Qui (cfr Matteo 13:5, Matteo 13:7 , Matteo 13:7, Matteo 13:8 , Matteo 13:8 ) i semi sono, per così dire, scelti ciascuno. Ma nei passaggi paralleli sono visti come un tutt'uno (ὃ μέν). Caduto per strada.

Lungo la strada (παρὰ την), che evidentemente non si trovava in un semplice angolo del campo, ma correva per un certo tratto lungo di essa o attraverso di essa. E gli uccelli ( uccelli, versione rivista, come nell'inglese moderno) vennero e li divorarono.

Matteo 13:5

Alcuni ( e altri, versione riveduta) caddero su luoghi pietrosi ; i luoghi rocciosi (versione riveduta). Dove la roccia sottostante era a malapena, se non del tutto, ricoperta di terra. Tali macchie sarebbero comuni nei campi della Palestina, come in quelli di tutti i paesi montuosi. Dove non avevano molta terra: e subito germogliarono (ἐξανέτειλεν). Si alzarono più velocemente delle spine in Matteo 13:7 (ἀνέβησαν) . Perché non avevano profondità di terra.

Matteo 13:6

E quando il sole era alto (ἀνατείλαντος) . Non può essere casuale che il greco suggerisca il contrasto tra il sorgere dei semi ei raggi del sole. Erano bruciati; e poiché non avevano radice, si seccarono (cfr Giovanni 15:6 ).

Matteo 13:7

E alcuni caddero tra le spine; sulle spine (versione riveduta); che sicuramente sarebbero stati vicini (cfr Geremia 4:3 ). E le spine spuntarono ( crebbero, Revised Version, ἀνέβησαν), e le soffocarono. Non è certo se qui si faccia riferimento a rovi o semplicemente a infestanti spinose. Anche i primi potrebbero essere relativamente bassi nel tempo di semina, e solo quando sono "cresciuti" causano gravi danni al grano.

Matteo 13:8

Ma altri caddero in ( sulla, Versione riveduta) buon terreno, e produssero ( ceduto, Versione riveduta, ἐδίδου); perché lo sforzo non è implicito. Contrasta ἐποίησεν in Luca e Matteo 7:18 , nota. Frutta, alcune cento volte, alcune sessanta , altre trenta .

In Mark i numeri aumentano. Questo è dovuto al desiderio di evitare anche solo la parvenza di contraddizione con αὐξανόμενα, che ci precede? Solo in Luca viene il "centuplo", la differenza che esiste anche nel buon terreno non viene menzionata. (Per il centuplo, comp. Genesi 26:12 . Confronta anche la nota su Luca 8:8 in questo Commentario per esempi di produzione ancora maggiore, e per il bellissimo detto parabolico registrato dagli Anziani di Papia (Iren., Luca 5:33 . Luca 5:3 ).)

Matteo 13:9

Chi ha orecchi per udire (versione riveduta omette di udire ) , ascolti. Quindi in tutti i conti. Osserva che non è solo un invito a comprendere la parabola, ma è di per sé un riassunto della lezione principale della parabola. (Sulla frase, vedi Matteo 11:15 , nota).

Matteo 13:10

La ragione per cui w hy Cristo parlò alle folle in parabole.

La domanda dei discepoli ( Matteo 13:10 ).

L'antitesi di Cristo: siete i destinatari del dono di Dio; non lo sono ( Matteo 13:11 ).

Questo non è arbitrario, ma secondo una legge universale ( Matteo 13:12 ).

Non hanno usato le loro facoltà, e quindi sono così giudicati, secondo le parole di Isaia (versetti 13-15).
Il privilegio dei discepoli insisteva ulteriormente (versetti 16,17).

Matteo 13:10

Matteo solo in questa forma. In Luca i discepoli chiesero a nostro Signore che cosa fosse la parabola; in Marco, più in generale, "gli chiesero le parabole". Che la domanda data da san Matteo sia stata effettivamente pronunciata dai discepoli o meno, la risposta del Signore, la cui sostanza è la stessa in tutti e tre i racconti, suggerisce che rappresenta almeno i loro pensieri. Probabilmente san Matteo vuole far emergere con particolare chiarezza, con la sua versione delle loro parole, il senso della risposta di nostro Signore.

E i discepoli. Compreso più dei dodici; così Mark, "Quelli che erano su di lui con i dodici" (cfr Matteo 5:1 , nota) Came . Presumibilmente qualche tempo dopo, perché deve aver lasciato la barca (versetto 2). E gli disse: Perché parli loro in parabole? loro ; cioè quelli al di fuori della cerchia dei seguaci di Cristo.

Per il significato generale della risposta di nostro Signore a questa domanda, vedere le osservazioni all'inizio di questo capitolo. Altre domande sulle ragioni di nostro Signore per ciò che ha fatto si trovano in Matteo 9:11 , Matteo 9:14 ; Matteo 15:2 ; Matteo 17:19 ; Matteo 26:8 (cfr anche Matteo 12:2, Luca 6:2 con Luca 6:2 ).

Matteo 13:11

Egli rispose e disse loro: Perché. Ometti perché, con la versione rivista. Il ὅτι è semplicemente recitativo. In questo versetto nostro Signore non risponde direttamente alla loro domanda, ma si limita a indicare i modi di Dio di trattare le due diverse classi di persone (cfr Matteo 11:25 , ndr). Ti è stato dato ( ti è stato dato, Versione Riveduta); che meglio rappresenta la nitidezza dell'antitesi nel greco.

È dato ; già (δέδοται) , cioè nel consiglio di Dio, sebbene ora in possesso, per quanto riguarda questa parabola, dalla spiegazione che aggiungerò. Conoscere i misteri del regno dei cieli. I segreti dell'instaurazione e dello sviluppo del regno di Dio, che non possono essere scoperti dalla ragione umana, ma che sono resi noti agli iniziati.

Con il termine "mistero", San Paolo si riferisce a segreti rivelati come la predicazione del Vangelo ai Gentili ( Efesini 3:3 , Efesini 3:4 , Efesini 3:9 ; Colossesi 1:26 ), la conversione del ebrei ( Romani 11:25 ), la relazione di Cristo con la Chiesa come quella di marito e moglie ( Efesini 5:32 ), e la risurrezione generale ( 1 Corinzi 15:51 ).

(Cfr. Matteo 11:25 , nota, "rivelata"; e infra, versetto 35, nota, e specialmente il vescovo Lightfoot sul passaggio in Colossesi). Ma a loro non è dato. Il professor Marshall suggerisce che la variazione "il resto" (Luca), indica una leggera differenza in una parola del testo aramaico originale, la frase in Marco ("quelli che sono senza") combinando entrambe le letture (vedi Espositore IV . 4.446). . Il suggerimento è geniale, ma sembra appena necessario.

Matteo 13:12

Matteo solo in questo contesto, ma trovato nei passaggi paralleli poco dopo la spiegazione di questa parabola — Marco 4:25 ; Luca 8:18 . Lo stesso detto si trova in Matteo 25:29 (i talenti) e Luca 19:26 (le libbre). Per . La ragione dell'azione di Dio di cui si parla nel versetto precedente.

Si basa sul seguente principio. A chi ha, a lui sarà dato, e avrà più abbondanza. L'ultima frase (solo Matteo) è probabilmente doppiata a una reminiscenza della forma in cui il detto fu pronunciato in un periodo molto successivo nel ministero di nostro Signore, dove emerge naturalmente dalla parabola ( Matteo 25:29 ). Ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha.

Un paradosso. Ciò che già possiede, se è così piccolo da non valere la pena di parlarne, sarà perduto per lui. Il "crede di avere" di Luca richiama l'attenzione sul carattere superficiale della mente dell'uomo. Il terreno inadatto perde il seme che riceve (cfr. le osservazioni all'inizio di questo capitolo).

Matteo 13:13

Pertanto (διὰ τοῦτο). Per eseguire il principio di tutto il verso precedente, ma con particolare riferimento alla seconda metà di esso. Perché, in questo caso, "non hanno", quindi parlo loro così. Parlo loro in parabole perché. Nei passi paralleli Cristo dice che parla in parabole " per vedere", ecc.; ma qui, " perché vedere", ecc. La differenza del pensiero, che è più formale che reale, è che

(1) nei passaggi paralleli la loro cecità morale e sordità sono rappresentate come l' effetto di ciò che dice, le parabole vengono utilizzate per determinare la punizione per ciò che presumibilmente era l'accidia precedente.

(2) In Matteo la loro attuale cecità morale e sordità sono rappresentate come la ragione per l'uso delle parabole. Le parabole sono esse stesse la punizione; le persone non sono adatte a nient'altro (mettendo così l'accento sul "non ha" del versetto 12); perciò Cristo parla loro in parabole. Essi vedendo non vedono ( vedendo non vedono, Versione riveduta, mantenendo l'ordine del greco, come anche la Versione Autorizzata nella prossima clausola); e udendo non odono e non comprendono .

I participi "vedere", "udire", in Matteo e Luca, probabilmente non rappresentano l'infinito ebraico nel suo uso comune di dare intensità o continuità all'idea del verbo finito a cui è unito, ma sono da prendere separatamente , cioè « sebbene abbiano facoltà di vedere e di udire, tuttavia non le usano in modo tale da vedere e udire» (per il pensiero, cfr.

Geremia 5:21 ; Ezechiele 12:2 ). Quindi nel significato, sebbene non nella forma, rispetto al verso successivo, vedere è equivalente a "vedere vedrai;" non vedono, "e non percepiranno in alcun modo"; udire, a "udire ascolterete"; essi non ascoltano, "e non comprenderanno in alcun modo".

Matteo 13:14

E in loro; e a loro (versione riveduta); cioè con riferimento ad essi (cfr. Gd Giuda 1:14 ). È adempiuto. Completamente (ἀναπληροῦται; cfr 1 Tessalonicesi 2:16 ). Il presente, perché il processo è ancora in corso. La profezia di Isaia, che dice ( Isaia 6:9 , Isaia 6:10 ).

Non citato in questa forma nei passaggi paralleli; poiché Marco 4:12 e Luca 8:10 sono davvero più vicini al nostro Luca 8:13 . La citazione è presa verbalmente dalla LXX ., e così in Atti degli Apostoli 28:27, Atti degli Apostoli 28:26 , Atti degli Apostoli 28:27 . Ma Giovanni 12:40 , al contrario, è più vicino all'ebraico.

Ascoltando ascolterete (ἀκοῇ ἀκούσετε). Una traduzione troppo letterale del tentativo greco di riprodurre l'idioma ebraico, che è piuttosto "ascoltate davvero" come un'azione continuata (עומש ועמש). E non capirà ( Matteo 11:25 , ndr); e vedendo vedrete e non percepirete. Puoi guardare l'oggetto, ma non lo vedrai realmente. Quindi, con l'occhio corporeo, si può formare un'immagine nella retina, ma nessuna impressione trasmessa al cervello.

Matteo 13:15

Perché il cuore di questa gente è disgustato. Ci sono due modi di intendere questo versetto così come viene qui.

(1) Indica il motivo per cui Dio ha pronunciato il giudizio di Matteo 13:14 . Il cuore delle persone era già diventato grasso, per timore (μή ποτε esprimerà poi l'effetto dal punto di vista divino) dovrebbero vedere, ecc.

(2) Si limita ad ampliare l'affermazione di Matteo 13:14 , ampliandone il significato: il loro cuore è ingrassato (secondo il giudizio di Dio per i peccati precedenti), per timore che vedano, ecc. Questa seconda spiegazione è preferibile, perché solo si adatta al imperativo che si trova nell'ebraico (cfr i verbi transitivi in Giovanni 12:40 ), ed è strettamente parallelo all'introduttivo Matteo 13:11 , che non si sofferma sulle cause del giudizio di Dio. E i loro orecchi sono ottusi, ei loro occhi sono chiusi; perché in nessun momento ( Matteo 4:6 , ndr ) non vedano; percepire (Versione Riveduta) — per ricordare la stessa parola in Matteo 13:14 . Insieme ai loro occhi e ascoltano con le loro orecchie e devono comprendere con il loro cuore .

Bengel richiama l'attenzione sull'ordine; prima venne il cuore, le orecchie, gli occhi; ecco, occhi, orecchie, cuore. " A corde corrutto manat in aures et oculos: per oculos et aures sanitas pervenit ad cor ." E dovrebbe essere convertito; e dovrebbe girare di nuovo (versione rivista, ); perché "essere convertiti" ha acquisito un significato troppo tecnico. E dovrei guarirli (καὶ ἰάσομαι αὐτούς) .

Il verbo è ancora dipendente dal timore (cfr Matteo 5:25 ; Matteo 7:6 ), ma il futuro mette in evidenza la certezza di Dio di loro guarigione sul loro svolta, ecc

Matteo 13:16 , Matteo 13:17

Passaggio parallelo: Luca 10:23 , Luca 10:24 , dopo il ritorno dei settanta, e subito dopo il nostro Matteo 11:25 , Matteo 11:27 . I versetti stanno lì, vale a dire, in stretta connessione con l'altra grande espressione che contrasta la rivelazione di cose spirituali di Dio ad alcuni e il suo nasconderle ad altri.

Forse ha pronunciato i versetti una sola volta (cfr le ripetizioni nei Profeti), ma, vista la frequenza con cui i detti di Cristo sono collocati fuori dal loro nesso originario, il presupposto dovrebbe essere il contrario. Se davvero li ha pronunciati solo una volta, non possiamo essere sicuri di quale sia stata l'occasione, ma la possibilità che non appartengano propriamente a questo luogo è aumentata dal dubbio se anche Matteo 11:12 fosse stato originariamente pronunciato ora.

Matteo 13:16

Ma benedetti ( Matteo 5:3 , ndr) sono i tuoi occhi . Cristo torna ora a sottolineare Matteo 13:11 . Perché vedono (ὅτι βλέπουσιν) . Questo può riferirsi al fatto che i discepoli sono in grado di vedere le verità spirituali davanti alla grazia speciale di Dio data loro come ricompensa in tal senso, ma questo difficilmente si adatta al contesto della frase "è dato" ( Matteo 13:12 ).

È, quindi, meglio comprendere il versetto riferirsi al loro vedere e sentire le cose in virtù della grazia data in ricompensa per la precedente fedeltà. Edersheim ('Vita', 1:594) fornisce un'illustrazione impressionante del pensiero di questo versetto della 'Pesiqta'.

Matteo 13:17

In verità ( Matteo 5:18 , nota). Non nel passaggio parallelo; è molto più comune in Matteo che in Luca. Nostro Signore contrappone la "beatitudine" dei suoi discepoli non solo allo stato dei loro contemporanei, ma a quello dei loro predecessori nella fede. Io vi dico, che molti profeti e uomini giusti. Coloro che erano particolarmente favoriti dall'intuizione dei metodi di Dio e coloro che si avvicinavano più da vicino alla sua norma di giustizia.

Uomini giusti ; "re" in Luca. I lettori di san Luca probabilmente non apprezzerebbero la forza del termine "uomini giusti". nella stessa misura in cui lo farebbe San Matteo. Hanno desiderato (ἐπεθύμησαν) . Leggendo ἐπεθύμησα , questo detto è stato attribuito a Cristo. Per vedere quelle cose che vedete e non le avete viste; e di udire le cose che udite e non le avete udite (cfr Ebrei 11:13 ; 1 Pietro 1:10 ).

Matteo 13:18

La spiegazione della parabola del seminatore. Passi paralleli: Marco 4:13 ; Luca 8:11 . Si osservi che dopo i versetti precedenti i lettori di san Matteo capirebbero più facilmente la lezione della parabola.

Matteo 13:18

solo Matteo. Ascoltate dunque; Versione riveduta, ascoltate dunque, che lascia più spazio alla giusta enfasi su di voi (ὑμεῖς) rispetto alla Versione autorizzata, ma difficilmente dà tutta la forza di οὖν ( quindi ) , cioè in accordo con i privilegi che vi sono stati dati. La parabola del seminatore.

Matteo 13:19

Quando qualcuno ascolta la parola del regno e non la comprende. comprende. La forma della spiegazione qui è influenzata dal linguaggio di Matteo 13:14 , Matteo 13:15 . Allora (non in greco) viene il malvagio; il maligno (versione riveduta); Matteo 6:13 , nota.

Alla caccia ( ne afferri, Revised Version) via -seizeth per se stesso (ἁρπαζει, Matteo 11:12 , ndr) - quello che è stato seminato nel suo cuore. Questo è colui che ha ricevuto il seme. Quello è stato seminato (Versione riveduta, ὁσπαρείς). E così per tutto. Il maschile non è solo conciso, ma esprime anche il fatto che, come anche per la terra, l'uomo che riceve il seme non mette a sua volta solo il seme come qualcosa di estraneo, ma piuttosto se stesso in quanto influenzato dal seme ; oppure (riguardo al soggetto da un altro punto di vista) fa emergere la nuova vita ed energia del seme come condizionata da ciò che lo costituisce.

Matteo 13:20

E subito ; e subito (versione riveduta, αις).

Matteo 13:21

Ma dura per un po' (ἀλλὰ πρόσκαιρός ἐστιν) . Luke οἱπρος καιρον πιστευουσιν , è una forma evidentemente più tardi. (Per il pensiero, cfr. Giovanni 5:35 ). A poco a poco; subito (versione riveduta, ). È offeso ( Matteo 5:29 , ndr).

Matteo 13:22

E la cura (ἡμέριμνα); Matteo 6:25 , nota. Di questo mondo ( del mondo, Versione riveduta, τοῦ αἰῶνος , omettendo il τούτου del Testo ricevuto). Soffoca la parola . Che non è una cosa immutabile, ma è sempre influenzata nel bene o nel male, per quanto grandi progressi abbia fatto. Matteo 6:25

Matteo 13:23

Che anche; che in verità (Revised Version, ὃς δή), la particella che dà esattezza, al parente (vedi la nota del Dr. Moulton alla fine di Winer, § 53). Alcuni; μεν (Westcott e Hort). Neutro, e quindi la Vulgata. Nominativo, il pensiero si riferisce al seme in quanto tale (cfr Matteo 13:8 ). Cento volte, circa sessanta, circa trenta .

"100 longius absunt a 60, quam 60 a 30. Habenti dabitur " (Bengel). La ragione della differenza nel prodotto del buon terreno non è dichiarata, ma, secondo il tenore dell'intero brano da Matteo 13:3 . questo stava in una differenza già esistente all'interno di questo buon terreno. Nella questione della causa ultima per cui alcuni uomini sono in uno stato di preparazione migliore per ricevere le verità divine rispetto ad altri, nostro Signore non entra. Non si deve sempre insistere sulla grazia preventiva nell'esortazione pratica.

Matteo 13:24

La parabola delle zizzanie. solo Matteo. La parabola del seminatore trattava della prima ricezione del vangelo; questo si occupa del dopo-sviluppo.

Lo scopo di questa parabola è prevenire le aspettative troppo ottimistiche sulla purezza della società dei credenti e impedire tentativi avventati di purificarla con processi meramente esterni. L'arcivescovo Benson ('Dict. of Christian Biogr.,' 1:745) richiama l'attenzione sul fatto che la prima esposizione esistente di questa parabola è nell'appello riuscito di Cipriano ai novaziani di non separarsi dalla Chiesa.

Lo scopo della parabola in qualche modo simile in Marco 4:26 è mostrare la lentezza e la gradualità della crescita del regno dei cieli, e anche la certezza del suo compimento. Tante parole e frasi nelle due parabole sono identiche, che si deve riconoscere la possibilità che l'una sia derivata dall'altra, o per omissione o per aggiunta, ma la determinatezza dello scopo in ciascuna indica piuttosto che in origine erano due parabole distinte. .

Le divisioni della parabola sono:

(1) Il fatto che la zizzania sia presente così come il buon seme e la sua causa ( Marco 4:24 ).

(2) Sebbene vi sia il desiderio naturale di raccogliere subito la zizzania, tuttavia, a causa dell'impossibilità di farlo senza distruggere parte del buon seme, questo non deve essere tentato. Al momento opportuno, la separazione completa sarà effettuata dagli agenti appropriati ( Marco 4:28 ).

Matteo 13:24

Propose loro un'altra parabola; porre lui davanti a loro (Versione riveduta, παρέθηκεν αὐτοῖς); così anche Matteo 13:31 . (cfr anche Esodo 19:7 ; Atti degli Apostoli 17:3 ). Altrove si usa spesso mettere il cibo davanti a qualcuno; ad es. Marco 6:41 ; Marco 8:6 ; Luca 11:6 ; Atti degli Apostoli 16:34 .

Loro. Il popolo ( Atti degli Apostoli 16:3 , Atti degli Apostoli 16:10 , Atti degli Apostoli 16:34 ). Dicendo: Il regno dei cieli. I principi della sua istituzione e pieno sviluppo. È paragonato a (ὡμοιώθη). L'aoristo riguarda il momento nella mente di nostro Signore in cui ha fatto il confronto.

Osserva che il verbo è di transizione; in Atti degli Apostoli 16:3 nostro Signore ha iniziato la sua parabola senza alcuna introduzione, in modo che potesse attirare l'attenzione; qui dice che dà un'illustrazione del regno dei cieli; ma nelle parabole successive di questo discorso ( Atti degli Apostoli 16:31 , Atti degli Apostoli 16:31, Atti degli Apostoli 16:33 , 44, 45, 47; cfr.

52) può semplicemente dire che il regno dei cieli è, nei suoi principi, ecc., assolutamente simile (ὁμοῖα ἐστίν). Un uomo che ha seminato. Spiegato come "il Figlio dell'uomo" in Atti degli Apostoli 16:37 . Buon seme; "i figli del regno" ( Atti degli Apostoli 16:38 ); cioè il seme rappresenta non la buona o la cattiva dottrina in quanto tale, ma le persone.

Nel suo campo; "il mondo" ( Atti degli Apostoli 16:37 ). Non esattamente la Chiesa, cioè la Chiesa sulla terra, ma il mondo in quanto ambito dell'attività missionaria della Chiesa, anche il mondo fisico in quanto diventa teatro della semina divina del vangelo.

Matteo 13:25

Ma mentre gli uomini dormivano. Non nella spiegazione. Se più che una semplice parte della necessaria cornice della storia, indica la segretezza con cui opera il diavolo. Il suo nemico è arrivato. Questa forma di malizia è ancora ben nota in Oriente (cfr. 'Illustratore biblico' di Exell, in loc .) . E seminato . Seminato sopra o dentro (ἐπέσπειρεν).

zizzania ; cioè zizzania barbuta, Lolium temulentum, "una specie di loglio , e l'unica specie della famiglia delle graminacee i cui semi sono velenosi. La derivazione di zawan [ζιζάνια] è da zan, 'vomito', l'effetto del mangiare la zizzania essendo per produrre nausea violenta, convulsioni e diarrea, che spesso finisce con la morte". in mezzo al grano, e se ne andò; se ne andò (versione riveduta, ).

Matteo 13:26

E quando l'erba fu nata , ed ebbe fatto frutto. Osserva che non si pensa alla zizzania che ferisce il grano (contrariamente a Matteo 13:7 , Matteo 13:22 ). Poi apparvero anche le zizzanie.

Matteo 13:27

Quindi ; e (versione rivista, ). Arrivarono i servi del capofamiglia. La spiegazione ( Matteo 13:38 ) non dice chi sono rappresentati da questi; devono essere realmente identici ad una parte del grano, ma poiché si parla di essi come se fossero anche gli agenti del Seminatore, devono rappresentare i membri più attivi, e soprattutto ministeriali, del regno.

È una mera coincidenza che storicamente il clero si sia dimostrato sempre il più accanito fautore della politica di sradicamento della zizzania? E gli disse: Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? da dove dunque viene la zizzania? tuo . Perché la consapevolezza che il mondo appartiene a Dio, ed è sotto il suo governo e cura, rende la questione tanto più seria per i servi.

Matteo 13:28

Disse loro: Un nemico ha fatto questo. Un nemico (ἔχθρος ἄνθρωπος) . Non "il mio nemico", riferendosi a qualcuno, perché nella vita reale un uomo raramente può essere subito sicuro, senza chiedere, chi è che l'ha ferito segretamente. Ci sono così tante coincidenze in questo versetto e in Matteo 13:39 (ἔχθρος ἄνθρωπος τοῦτο ἐποίησεν , [Ἁμάν] πονηρὸς [οὗτος], ὁδιάβολος) con i LXX .

di Ester 7:4 , che sembrerebbe quasi che l'evangelista ricordasse quel passo. I servi gli dissero: Vuoi dunque che andiamo a radunarli? Ometti su (συλλέξωμεν); i servi, nel loro zelo di separare le zizzanie dal grano, dimenticano la difficoltà connessa al tirarle su.

Matteo 13:29

Ma lui disse: No; perché mentre raccogliete la zizzania, non sradichiate con essa anche il grano. Wetstein, in Matteo 13:39 , cita un interessante parallelo pronunciato da R. Joshua ben Korcha (Talm. Bah., 'Baba Metzia,' 83b).

Matteo 13:30

Ai mietitori. Non tutti i miei servi, ma coloro ai quali tale lavoro appartiene (cfr Goebel); cioè gli angeli ( Matteo 13:39 ). Radunatevi insieme; raccogliere (Versione Riveduta), perché la stessa parola (συλλέγειν) è impiegata come in Matteo 13:28 . Questo comando appartiene al tempo successivo alla raccolta del campo.

Prima la zizzania. Le zizzanie devono essere separate e raccolte prima che il grano venga raccolto. E li raccolgono in fasci per bruciarli: ma raccolgono (συνάγετε). Questa parola riguarda piuttosto la destinazione, l'operazione. Il grano nel mio granaio ( Matteo 3:12 , note).

Matteo 13:31 , Matteo 13:32

La parabola del granello di senape. Passi paralleli: Marco 4:30 ; Luca 13:18 , Luca 13:19 . Il pensiero centrale della parabola è la crescita del regno dei cieli considerato esteriormente. Sebbene abbia piccoli inizi, deve avere un'espansione meravigliosa, in modo che anche coloro che sono naturalmente al di fuori di essa siano lieti di avvalersi della sua protezione. Si osservi che non abbiamo il diritto di limitarne la crescita né alla sola reputazione dei suoi principi né alla potenza della sua organizzazione; entrambi sono inclusi.

Considerata come una profezia, la parabola si realizza parzialmente ogni volta che una nazione pagana si pone sotto la protezione di una nazione cristiana, e si realizza più veramente ogni volta che una nazione accetta il cristianesimo come propria religione. Viene parodiato quando una nazione o un insieme di nazioni sottomette la propria libertà politica ai dettami dei pretendenti alla superiorità spirituale, sia che questi sostengano di aver ricevuto tale superiorità come eredità dal passato, sia di averla acquisita nel presente.

Matteo 13:31

Un'altra parabola presentò loro ( Matteo 13:24 , ndr), dicendo: Il regno dei cieli è simile a ( Matteo 13:24 , ndr; anche Matteo 11:16 , ndr) un granello di senape. "La Senape Comune della Palestina è Sinapis nigra, dell'ordine Cruciferae, la Senape Nera, che si trova abbondantemente allo stato selvatico, ed è coltivata anche negli orti per il suo seme.

È uguale alla nostra senape, ma cresce soprattutto nei terreni più ricchi della valle del Giordano a dimensioni molto maggiori rispetto a questo paese. Abbiamo notato la sua grande altezza sulle rive del Giordano, come hanno fatto molti altri viaggiatori; e il dottor Thomson osserva che nella pianura di Acri l'ha visto alto quanto un cavallo e il suo cavaliere". Cosa che un uomo ha preso. L'inserimento di λαβών è probabilmente per escludere l'idea di una semina casuale.

È vero che il seme potrebbe, in determinate circostanze, crescere anche allora, ma la realtà che viene descritta era il risultato di un proposito lungo e deliberato ( Tito 1:3 ; 1 Pietro 1:20 ). E seminò nel suo campo. "Il suo giardino" (Luca) suggerisce un appezzamento di terreno al tempo stesso più piccolo e più curato.

Matteo 13:32

Che in effetti è il minimo di ( è minore di, Revised Version) tutti i semi; cioè tutti quelli ordinariamente seminati allora in Palestina. Esempi dell'uso proverbiale nei Talmud della dimensione di un granello di senape per esprimere qualcosa di molto piccolo, possono essere visti in Levy, sv לדרח. Ma quando è cresciuto, è il più grande tra le erbe; è maggiore delle erbe (versione riveduta); io.

e. rispetto a quelli che di solito vengono chiamati λάχανα . e diventa un albero, così che gli uccelli del cielo. Non v'è necessariamente qualsiasi connotazione del male su questi (cfr Matteo 13:4 , Matteo 13:19 ); il pensiero è semplicemente che coloro che sono naturalmente estranei sono felici di venire sotto la copertura di questo albero.

Confronta, sia per il pensiero che per il linguaggio, la descrizione di Daniele dell'impero di Babilonia ( Daniele 4:12 , Daniele 4:21 ) e la profezia di Ezechiele del regno di Giuda ( Ezechiele 17:23 ). Vieni ad abitare nei suoi rami. Loggia (κατασκηνοῖν); Matteo 8:20 , nota. In Palestina i cardellini ei fanelli si posano sulla senape in branchi.

Matteo 13:33

La parabola del lievito. Passaggio parallelo: Luca 13:20 , Luca 13:21 . La crescita del regno considerata nella sua influenza tranquilla e segreta. Questo deve essere in definitiva completo e universale. La profezia si compie in parte con ogni nuovo riconoscimento dei princìpi cristiani nell'opinione pubblica, o nei costumi, o nelle leggi.

Poiché "ogni pensiero" sarà reso "schiavo all'obbedienza di Cristo" ( 2 Corinzi 10:5 ). Disse loro un'altra parabola; Il regno dei cieli è come il lievito. Questo è l'unico passaggio in cui si parla del lievito con riferimento alle sole sue qualità permeanti, senza alcuna traccia della nozione di contaminazione, che la Pasqua e altre norme ( Esodo 12:15 , Esodo 12:18 ; Esodo 23:15 , Esodo 23:18 ; Le Esodo 2:11 ) suggerito così prontamente.

Anche in 1 Corinzi 5:6 e Galati 5:9 questa connotazione di male non è del tutto assente. In Talm. Bab., 'Berach.,' 17 a , è usato come una figura dell'"impulso malvagio" dentro di noi. Perciò alcuni l'hanno qui interpretata in un senso simile, e hanno inteso che nostro Signore si riferisse alla diffusione della mondanità nella Chiesa (soprattutto dopo la conversione di Costantino); ma

(1) questo si oppone al significato prima facie ;

(2) è irragionevole insistere sul fatto che un simbolo debba avere sempre la stessa connotazione;

(3) si oppone all'idea dello scopo deliberato che sta alla base dell'azione della donna;

(4) le parole di chiusura getterebbero un'ombra troppo terribile: significherebbero che il cristianesimo fallisce. Che una donna prese (versetto 31, nota), e nascose . La donna probabilmente appartiene interamente al quadro della parabola (cfr Luca 15:4, Luca 15:8 ; Luca 15:8 ). Perché il lavoro descritto è sempre, nelle società normali, svolto da donne.

Di altre interpretazioni quella che vede in lei la Chiesa come l'agente mediante il quale il regno di Dio è operato nel mondo è la migliore. In tre misure di farina; cioè un efa. Sembra che questa fosse una quantità conveniente (circa un bacetto) per impastare una volta ( Genesi 18:6 ; Giudici 6:19 ). Finché il tutto fu lievitato; letteralmente, finché non fu lievitata, anche tutta (ἕως οὗ ἐζυμώθη ὅλον) .

Mentre il nostro Signore promette così che l'influenza permeante del regno dei cieli avrà finalmente tutto il suo successo, è ingiusto insistere così tanto sulla parabola da dedurne che il mondo in quanto tale continuerà ad essere gradualmente e continuamente migliorato fino al Il ritorno del Signore. Può essere così (contrasta, però, Luca 18:8 ), ma anche la profezia diretta, e ancor più la parabola, riguarda spesso il risultato finale, e passa sopra gli stadi intermedi.

Matteo 13:34 , Matteo 13:35

Il passaggio parallelo in Marco 4:33 , Marco 4:34 è il seguente: "E con molte di queste parabole disse loro la parola, come potevano udirla; e senza una parabola non parlò loro: ma in privato ai suoi discepoli ha spiegato ogni cosa». La stessa idea generale è alla base dei nostri versetti attuali, ma sebbene ogni evangelista sembri aver usato le stesse parole come base, le ha elaborate nel suo modo caratteristico.

Infatti, mentre entrambi gli scrittori contrastano il trattamento di nostro Signore delle moltitudini e il suo trattamento dei discepoli in materia di parabole, San Marco accenna appena al suo uso come punizione giudiziaria contro il popolo, e San Matteo qui si limita a accennare al fatto che Cristo li ha spiegati ai suoi discepoli (vedi oltre, versetto 35 b , nota).

Si noterà che i nostri versi hanno molto in comune con il pensiero del versetto 10, ss. Sembra possibile che entrambi i paragrafi abbiano avuto un nucleo comune dal quale sono stati sviluppati ciascuno. Ma secondo le prove esistenti, il versetto 10, ss., ei passaggi paralleli in Marco e Luca servono a introdurre materiale esplicativo per i discepoli, e i nostri versi attuali con il parallelo in Marco per chiudere una serie di parabole.

Matteo 13:34

Tutte queste cose (ταῦτα πάντα) . Tutto sembra implicare che le quattro parabole precedenti siano solo alcune tipiche tratte da una raccolta più ampia. Gesù parlò alla moltitudine in parabole; in parabole alle moltitudini (versione riveduta); poiché l'ordine del greco è lo stesso della frase successiva. Osserva il "parallelismo" delle due clausole.

È dovuto all'influenza dei cristiani ebrei? E senza parabola non parlò loro ( niente, Revised Version, ebano) a loro, come spesso accade negli scrittori semitici (cfr vangelo di san Giovanni), il pensiero della frase precedente è ora espresso negativamente, eppure un pensiero nuovo è aggiunse, cioè, che parlava solo in parabole. Niente (versione rivista); cioè in queste circostanze, quando grandi folle di Galilei lo ascoltavano. Spake (ἐλαλει: ἐλαλησεν contrasto prima); cioè durante questo periodo.

Matteo 13:35

Affinché si adempisse ( Matteo 1:22 , ndr) di cui parlava ( attraverso la Revised Version; Matteo 1:22 , ndr) il profeta; piuttosto, il profeta Isaia, secondo il margine di Westcott e Hort, sull'evidenza della mano originale del Sinaitico e di alcuni manoscritti corsivi, i Vangeli latini di Rushworth, un manoscritto della versione tiopica AE , le Omelie clementine, Porfirio come citato da Girolamo, e osservazioni di Eusebio.

Il Dr. Herr ('Appendice') scrive: "È difficile non pensare αίου genuino. C'era una forte tentazione di ometterlo (cfr Isaia 27:9 27,9 ; Michea 1:2 1,2 ); e, sebbene il suo inserimento possa essere spiegato poiché per un impulso a fornire il nome del profeta più noto, l'evidenza dell'effettiva operazione di tale impulso è molto più insignificante di quanto si sarebbe potuto prevedere.

. L'errata introduzione del nome di Isaia è limitata a due passaggi, e in ogni caso a un singolo manoscritto latino." Se è autentico, è un caso parallelo alla lettura "Geremia" invece di "Zaccaria" in Matteo 27:9 , per il quale non è stata ancora suggerita una spiegazione soddisfacente.Un semplice errore di memoria (cfr Alford) da parte di chi si mostra così ben informato sui costumi e sui modi di pensare ebraici come fa il nostro evangelista, è forse il più improbabile di tutti soluzioni.

Forse, come esistevano riassunti di massime giuridiche in vigore al tempo di nostro Signore (cfr Matteo 5:21 ndr), così negli ambienti ebraico-cristiani c'erano ben note serie di citazioni dell'Antico Testamento, che non erano espressamente divise tra loro. da un altro (cfr Romani 3:10 3,10-18), e che sono stati individuati sotto il nome dell'autore del brano più noto.

(Si osservi che questo distinguerebbe questi riassunti dalle citazioni liturgiche). Così la menzione del vasaio da parte di Zaccaria ( Zaccaria 11:13 ) è stata messa in relazione con la visita di Geremia alla casa del vasaio e con il suo avvertimento del possibile rifiuto di Israele ( Geremia 18:1 ; cfr Geremia 19:1 ); cfr. ulteriori osservazioni di Pusey sul passaggio in Zaccaria, e Salmi 78:2 (o forse Salmi 78:1 ), dove Israele è invitato ad ascoltare le lezioni derivate dal comportamento dei loro antenati, con l'avvertimento in Isaia 6:9 , Isaia 6:10 . Abbiamo un esempio di una connessione simile di passaggi in Marco 1:2 , Marco 1:3 , dove Malachia 3:1è strettamente connesso a Isaia 40:3 .

Si osservi che se San Marco avesse copiato la sua fonte ( ex hypothesi ) alla fine della citazione da Malachia, e per qualche ragione omettesse la citazione successiva, avrebbe potuto facilmente conservare ancora il nome "Isaia" con cui introduce il suo doppio Quotazione. Se lo avesse fatto, avremmo avuto un altro parallelo con il nostro versetto attuale e Matteo 27:9 .

Il profeta. Se "Isaia" non è genuino, questo si riferisce ad "Asaf il veggente" ( 2 Cronache 29:30 ), che fu l'autore riconosciuto del salmo. Quindi Davide è chiamato "un profeta" in Atti degli Apostoli 2:30 . Dicendo: aprirò la mia bocca ( Matteo 5:2 , ndr ) in parabole; Dirò cose che sono state tenute segrete fin dalla fondazione del mondo.

Da Salmi 78:1 , Salmi 78:2 . La prima frase della citazione è verbalmente la stessa della LXX ., e rappresenta equamente il significato dell'originale (יף לשמב החתף)). La seconda frase è diversa dalla LXX ., il primo verbo è una traduzione letterale dall'ebraico e il resto una parafrasi.

Esporrò (ἐρευξομαι: העיב)): così la LXX . in Salmi 19:2 ; e cfr. Salmi 119:171 ; Salmi 145:7 . Cose che sono state tenute segrete (κεκρυμμένα); ma l'ebraico è תודיח, cioè "detti enigmatici". Dalla fondazione del mondo.

Ἀπὸ καταβολῆς , per κόσμου del Testo Ricevuto deve essere omesso. Ma l'ebraico מדק ינם ( cioè "dall'antichità") difficilmente, nel contesto del salmo, si riferisce più indietro dell'inizio della storia nazionale d'Israele, quando gli israeliti uscirono dall'Egitto. "Asaph... qui racconta al popolo la sua storia da quell'epoca egizia-sinaitica a cui risale l'indipendenza nazionale e la posizione specifica di Israele rispetto al resto del mondo. Egli esporrà la storia dei padri alla maniera di una parabola e un indovinello, perché diventi una parabola, i.

e. una storia didattica, e le sue vicende come segni di interrogazione e nota benes per l'età presente» (Delitzsch). Qual è, tuttavia, l'esatta connessione del pensiero evangelico tra il brano così com'è e il suo contesto? La prima frase corrisponde evidentemente nel significato al versetto 34; Cristo realizza in un senso nuovo l'espressione del salmista parlando in parabole ( vide infra ) .

Ma la seconda clausola introduce un pensiero diverso, non trovato, se non molto indirettamente, nel versetto 34, cioè che Cristo proferisce cose che prima erano sempre nascoste. Che cosa intende l'evangelista con questa seconda frase?

(1) Verità mai rivelate prima sono state ora rivelate dalle parabole di Cristo, specialmente da quelle due che sono state appena raccontate. Perché in questi è stato affermato che gli estranei, cioè quelli appartenenti a nazioni diverse dalla nazione ebraica, cercheranno la protezione del regno dei cieli, e anche che il mondo intero, comprese, quindi, queste nazioni gentili, sarà permeato di suoi principi. Si può ben pensare che la clausola si riferisca all'annuncio di queste grandi verità.

(2) Questa interpretazione, tuttavia, se presa da sola, non è sufficiente. Perché l'evangelista non sta parlando di Cristo che rivela le verità agli uomini in generale. Al contrario, dice che Cristo non le rivela alla moltitudine, ma ai suoi discepoli (cfr Salmi 145:10145,10 , ss. ), contrasto che probabilmente suggerirebbe il linguaggio enfatico del versetto 34 (τοῖς ὄχλοις αὐτοῖς). , anche se non espressamente citato.

È dunque probabile che proprio a quest'ultimo fatto l'evangelista abbia voluto riferirsi citando la seconda frase. Quindi, per rendere più chiaro il suo significato, ne ha modificato il linguaggio. Come egli cita, non solo "detti enigmatici", ma "cose ​​nascoste" (e ciò dalla fondazione del mondo) sono pronunciate da Cristo; ma questi ora non sono più "nascosti" a coloro ai quali li parla.

Questo senso completo della clausola – rivelazione ai suoi discepoli di verità prima nascoste – corrisponde all'idea di μυστήριον in Salmi 145:11 (dove si veda la nota) e in san Paolo (cfr specialmente Romani 16:25 ), ed è semplicemente un altro lato della frase di san Marco, "Privatamente ai suoi discepoli espose tutte le cose" (cfr.

supra, versetti 16, 17). È anche possibile che κεκρυμμένα, che non è semplicemente negativo, tanto da significare "non rivelato", ma implica un occultamento positivo, includa un riferimento al pensiero di ἔκρυψας in Matteo 11:25 , che Dio nascose volutamente queste verità a coloro che erano moralmente inadatti a riceverli. Questi, infatti, appartenevano in generale ai tempi prima della venuta di Cristo, ma anche "le moltitudini" rientravano in questa categoria.

Se viene chiesto: qual è la relazione della citazione nel suo contesto qui con il versetto nel suo contesto originale? la risposta più semplice è che è solo superficiale, che l'uso "accidentale" da parte del salmista della parola "parabola" è stato l'unico motivo per cui l'evangelista ha fatto la citazione. Eppure potrebbe non essere proprio così; perché c'era una reale somiglianza tra il salmista che insegnava ai suoi contemporanei con la storia e Cristo che insegnava ai suoi contemporanei con verità espresse in forma narrativa.

Non possiamo andare anche oltre, e dire che in entrambi i casi il messaggio è stato, in generale, rifiutato, sebbene in entrambi un residuo di coloro che l'hanno udito sono stati salvati (cfr anche Isaia 6:9 ; vide supra ) ?

Matteo 13:36

Cristo solo con i suoi discepoli. Spiega loro, su loro richiesta, la parabola della zizzania ( Matteo 13:36 ), e aggiunge tre parabole - il tesoro, la perla, la rete - le prime due calcolate per spingerli alla piena rinuncia a tutto per Cristo, il terzo per salvarli dalla presunzione ( Matteo 13:44-40 ).

Dopo aver riconosciuto il progresso nella comprensione spirituale, mostra loro ulteriori possibilità ( Matteo 13:51 , Matteo 13:52 ).

Matteo 13:36

La spiegazione della parabola delle zizzanie del campo.

Matteo 13:36

Allora Gesù congedò la moltitudine; poi lasciò le moltitudini (Versione riveduta, ἀφείς); cfr. Matteo 26:44 . Ed entrò nella casa ( Matteo 26:1 , ndr): ei suoi discepoli si avvicinarono a lui, dicendo: Dichiara; spiegare (versione rivista, διασάφησον); io.

e. chiarire bene. Il verbo si trova altrove nel Nuovo Testamento solo in Matteo 18:31 , dove si pensa che i compagni di servizio dell'uomo portassero pienamente il suo comportamento davanti alla conoscenza del loro signore (cfr anche 2 Mac 1,18). Rispetto a φράσον (Testo ricevuto, e Matteo 15:15 ), lascia spazio ai discepoli che l'hanno già parzialmente compreso.

A noi la parabola delle zizzanie del campo. L'aggiunta, "del campo", indica il punto della parabola, considerata anche come un mero racconto, che la zizzania cresceva non in un luogo casuale, ma in un pezzo di terreno coltivato già destinato ad altri prodotti.

Matteo 13:37

Egli rispose e disse loro. Nella seguente risposta di nostro Signore ( Matteo 13:37 ) osserviamo il cambio di stile in Matteo 13:40 . Fino ad allora abbiamo frasi concise e concise tutte unite dalla semplice copula δέ, che non può essere altro che traduzioni letterali delle stesse frasi del Signore. Ma Matteo 13:40 sono nello stile consueto di questo Vangelo. Il Figlio dell'uomo ( Matteo 8:20 , ndr).

Matteo 13:38

I figli del regno ; i figli, ecc. (Versione riveduta); Matteo 5:9 , nota. Le zizzanie sono i figli del maligno; del maligno (Versione Riveduta); cfr. Matteo 6:13 , nota.

Matteo 13:39

Il nemico che li ha seminati (ὁσπείρας); contrasto Matteo 13:37 (ὁσπείρων τὸ καλὸν σπέρμα) . Matteo 13:37 afferma ciò che è sempre vero; Matteo 13:39 si riferisce semplicemente al nemico di cui si parla nella parabola. È il diavolo ( Matteo 4:1 , ndr).

(Per il pensiero di questa e della clausola precedente, vedere Giovanni 8:44 ; 1 Giovanni 3:8 , 1 Giovanni 3:10 ). La mietitura è la fine del mondo; letteralmente, come margine della Revised Version, la consumazione dell'età (συντέλεια αἰῶνος); quando l'età presente avrà ricevuto il suo compimento, e quella più gloriosa sarà introdotta (cfr.

Matteo 12:32 , nota). E i mietitori sono gli angeli; sono angeli (versione riveduta). Ma è esattamente parallelo al predicato precedente, e se l'inserimento del nostro idiomatico inglese "the" non riesce a porre l'accento che il greco ha sul fatto che i mietitori sono esseri come gli angeli (in contrasto con i lavoratori umani, Matteo 9:37 , Matteo 9:38 ), la sua omissione aggiunge un pensiero che il greco probabilmente non intendeva trasmettere: che i mietitori sarebbero stati solo alcuni tra gli angeli.

Matteo 13:40

Come dunque. Osserva che in Matteo 13:40 nostro Signore si sofferma molto più a lungo sui dettagli dell'opera dei mietitori che sulle fasi precedenti della parabola. Egli desidera richiamare l'attenzione speciale sul fatto che la zizzania sarà, senza alcun dubbio, un giorno separata e il grano apparirà in tutto il suo splendore. Le zizzanie vengono raccolte e bruciate nel fuoco, bruciate con il fuoco (versione riveduta); cfr. Matteo 3:10 , nota — così sarà alla fine di questo mondo (versetto 39, nota).

Matteo 13:41

Il Figlio dell'uomo. Osserva come Cristo identifichi espressamente il Seminatore con il Signore degli angeli. Manderà (ἀποστελεῖ)—come suoi rappresentanti ( Matteo 10:2 , ndr) —i suoi angeli, ed essi raccoglieranno dal suo regno— anche se ora sono là— tutte le cose che offendono e coloro che fanno l'iniquità (πάντα τὰ αλα καὶ τοῦς ποιοῦντας τὴν ομιάν); tutte le cose che offendono ( che causano inciampo, Revised Version); Matteo 5:29 , nota.

In sé sarebbe naturalmente inteso di persone, secondo il significato di "tare". Ma qual è il suo rapporto con la seguente proposizione, poiché quest'ultima non può essere meramente tautologica? Ci sono due risposte:

(a) Le due frasi mettono in luce diversi aspetti sotto i quali le persone sono considerate. Essi, in quanto "figli del maligno", sono sia ostacoli per gli altri ("i figli del regno"), sia attivi operatori dell'illegalità ( vide infra ) . Peccano contro gli uomini (cfr Matteo 24:24 ) e contro Dio.

(b) Il primo termine riguarda non tanto loro quanto le loro azioni, i loro atti scandalosi (Goebel); il secondo, le persone stesse. La prima delle due risposte sembra preferibile, in quanto avvicinarsi alla parabola. Concorda anche con l'uso personale di σκάνδαλον in Matteo 16:23 e l'uso di αὐτούς da solo nella clausola successiva. Riguardo all'intera frase, osserva:

(1) È tratto in parte da Sofonia 1:3 (ebraico), "Consumerò [il verbo פסֵאָ si presterebbe facilmente all'interpretazione 'raccogliere']... gli scogli con i malvagi (מיעשרה־תא תולשכמה ... ))."

(2) Tuttavia, così com'è, è preso in parte anche da Salmi 37:1 , poiché il greco di coloro che fanno l'iniquità è lo stesso che nei LXX . là. Inoltre, il contesto (comp. Kirkpatrick) non è dissimile; è che i giusti non dovrebbero essere invidiosi della prosperità dei malvagi, perché è solo transitoria: "Saranno presto tagliati come l'erba e appassiranno come l'erba verde".

(3) La frase, coloro che fanno l'iniquità (piuttosto, l' illegalità ; Matteo 7:23 , nota), sembra l'insegnamento di San Paolo dell'"uomo del peccato" (ὁἄνθρωπος τῆς ἀνομίας: Westcott e Hort, in 2 Tessalonicesi 2:3 ; cfr. 7, 8) potrebbe avere qualche fondamento nell'insegnamento diretto del Signore. Matteo 7:23 2 Tessalonicesi 2:3

(4) Efrem Syrus, citando evidentemente questo passo, ma nella forma in cui, presumibilmente, esisteva nel 'Diatessaron', ne deduce che la terra sarà la dimora dei santi glorificati: «Quod autem dicit: Mandabit domum regni sui ab omni scandalo , intellige de terra et rebus creatis, quas renovabit, ibique justos suos collocabit".

Matteo 13:42

E li getterà in una fornace di fuoco ( la, versione riveduta) : ci sarà ( la , versione riveduta) pianto e stridore di denti. A giudicare dall'analogia di Matteo 13:50 , anche la prima frase non è necessariamente dovuta all'immagine della zizzania. La fornace del fuoco non era un'espressione sconosciuta per la punizione degli empi (cfr anche Matteo 8:12 , ndr).

Matteo 13:43

Allora saranno i giusti . Perché anche con questi si vede il loro carattere nella loro vita ( Matteo 5:45 , ndr). Splendi come il sole. Un indubbio riferimento alla sostanza di Daniele 12:3 . Osserva che secondo il pensiero della parabola, si suggerisce che la somiglianza consiste non solo nello splendore del sole in sé, ma anche nel suo essere solo nel cielo, senza nulla intorno che impedisca di vedere la sua piena gloria.

Quindi. La lezione principale della parabola; non prima, ma in quel momento. Nel regno del loro Padre. Nel versetto 38 si parlava di loro come "i figli del regno"; qui viene espressamente menzionato il loro Padre , non «il Figlio dell'uomo» (vv. 37, 41). Lo stesso riferimento a suo Padre piuttosto che a se stesso si trova in Matteo 26:29 . Nostro Signore ha già voluto insinuare che "allora verrà la fine, quando consegnerà il regno a Dio Padre" (1 1 Corinzi 15:24 )? Aveva S.

L'insegnamento di Paolo anche qui una connessione diretta con quello di nostro Signore ( Matteo 26:41 , ndr)? Chi ha orecchi per intendere, ascolti ( Matteo 26:9 , ndr).

Matteo 13:44

La parabola del tesoro nascosto trovato. solo Matteo. Sembra probabile, dal versetto 51, che questa e le successive due parabole siano state dette ai discepoli in privato. Solo loro apprezzerebbero il valore di ciò che avevano trovato; solo a loro potrebbe essere ancora dato l'avvertimento che non è sufficiente essere stati raccolti nella rete evangelica. Osserva in questa parabola che il tesoro è stato trovato per caso, ed era vicino all'uomo senza che lui lo sapesse.

Di nuovo . Da omettere, con la versione riveduta e Westcott e Hort. La sua assenza (contrasto vv. 45, 47) suggerisce che questa parabola è la prima di un gruppo, contrassegnata come tale o da nostro Signore a partire da essa dopo aver fatto una pausa, o semplicemente arrivando primo in una delle fonti che l'evangelista Usato. Il regno dei cieli (v. 24, ndr) è come un tesoro nascosto in un campo (cfr.

Proverbi 2:4 ). Hid ( nascosta, versione riveduta, κεκρυμμενω). Non era lì per caso; era stato messo lì apposta, nascosto dal suo precedente possessore per sicurezza ( Matteo 25:18 , Matteo 25:25 ). Si osservi che, senza dubbio involontariamente da parte dell'evangelista, la parabola forma a questo riguardo il complemento al versetto 35 b .

In un campo (ἐν τῷ ἀγρῷ); nel campo (versione rivista); cfr. Matteo 1:23 , nota. Quello che quando un uomo ha trovato, lo nasconde; che un uomo trovò e nascose (Versione riveduta). Per paura che lo prenda qualcun altro. L'affermazione prematura farebbe perdere all'uomo il tesoro. (Per un'analoga verità nelle cose spirituali, cfr.

Galati 1:17 .) E per la gioia di ciò . Così anche il margine della Versione Riveduta; ma e nella sua gioia (Versione Riveduta) è migliore (καὶ ἀπὸ τῆς χαρᾶς αὐτοῦ) . Va e vende tutto ciò che ha e compra quel campo. Goeth ... le vende ... compera. Tutto al presente.

Nostro Signore in questa parabola (versetto contrastante 46) ci presenta vividamente l'uomo in ogni fase separata della sua azione. Per l'abnegazione necessaria per acquisire privilegi evangelici, comp. Matteo 19:21 (dove confrontate il dolore del giovane con la gioia di cui qui si parla). Campo. Osserva che, sebbene la figura sia la stessa di Matteo 19:24 , la cosa significata è molto diversa.

Qui il campo rappresenta semplicemente ciò che contiene il tesoro, forse la professione esteriore del cristianesimo. Tutto. Westcott e Hort omettono, principalmente sull'autorità del manoscritto vaticano (cfr versetto 46, nota). E compra quel campo. Nella morale dell'azione non entra nostro Signore; illustra il suo insegnamento solo con un incidente che deve essere accaduto non di rado in un paese come la Palestina, che era già stata teatro di tante guerre.

Ma la transazione «era, almeno, in piena conformità con la legge ebraica. Se un uomo avesse trovato un tesoro in monete sciolte tra il grano, sarebbe certamente suo, se avesse comprato il grano. Se l'avesse trovato per terra , o nel suolo, gli apparterrebbe ugualmente certamente, se potesse rivendicare la proprietà del suolo, e anche se il campo non fosse suo, a meno che altri non potessero dimostrare il loro diritto su di esso. all'acquirente di frutti qualsiasi cosa si trovi tra questi frutti" (Edersheim, 'Life,' 1.595).

Matteo 13:45 , Matteo 13:46

La parabola del mercante di perle, solo Matteo. Osserva in questa parabola che il mercante è solito trattare di perle, e ne cerca di buone, quando ne incontra una che vale più delle altre che possiede tutte messe insieme. Se la prima parabola descriveva chi trova il vangelo per così dire per caso ( es. la donna di Samaria), questa parla di chi da tempo cerca la verità ( es. Andrea e Giovanni, l'eunuco etiope).

Matteo 13:45

Di nuovo, il regno dei cieli è simile a un mercante. Evidentemente non un povero, ma un ricco commerciante all'ingrosso (ἔμπορος: cf. Apocalisse 18:23 ; non κάπηλος , "un dettagliante;" cf. 2 Corinzi 2:17 ). Cerco . Secondo il solito modo della sua vita. Buone perle.

Non ha ascoltato nulla delle specie inferiori o degli esemplari. L'uomo mirò in alto; ha ottenuto più di quanto avrebbe potuto ritenere possibile ( Matteo 7:7 , Matteo 7:8 ). Origene ha molte cose curiose sui diversi tipi di perle.

Matteo 13:46

Chi, quando aveva trovato ( e avendo trovato, Revised Version? εὑρὼν δέ) una perla di gran pregio ; difficilmente l'articolo indeterminativo (cfr Matteo 8:19 , ndr). Il commento di Crisostomo è, Μία γάρ ἐστιν ἡἀλήθεια καὶ οὐ πολυσχισής . Andato (ἀπελθών); io.

e. una certa distanza, perché potrebbe benissimo dover andare molto oltre l'uomo della parabola precedente (ὑπάγει). Andato (aoristo)… venduto (perfetto) . comprato (aoristo). Si avvia senza indugio; vende irrevocabilmente; acquista subito (cfr Matteo 13:44 ). E ha venduto tutto quello che aveva, e l'ha comprato. Tutto. Genuino qui.

Potrebbe essere stato un grande affare come si calcola la ricchezza mondana. Così agirono Saulo di Tarso ( Filippesi 3:7, Filippesi 3:8 , Filippesi 3:8 ) e Mosè ( Ebrei 11:26 ).

Matteo 13:47-40

La parabola della rete a strascico. Questa parabola ricorda subito quella della zizzania, ma si noterà che lì lo scopo di nostro Signore è di inculcare pazienza e speranza da parte dei suoi servi quando si accorgono della stretta vicinanza degli empi anche nei quartieri conquistati alla fede, mentre qui il suo scopo è piuttosto quello di avvertire. Essere nel regno non basta; alcuni di quelli che ora sono al suo interno possono tuttavia essere scacciati. Assomiglia così molto alla parabola delle dieci vergini; salvo che in quella parabola si pone maggiore enfasi sulla preparazione personale e sulla continua vigilanza; in questo, sul valore personale.

Matteo 13:47

Di nuovo, il regno dei cieli è come una rete (σαγήνῃ: Matteo 4:18 , ndr), che fu gettata nel mare e raccolta di ogni sorta. (Per il pensiero, cfr Matteo 22:10 ; e per la parola, , Matteo 22:30 , ndr.)

Matteo 13:48

Che, quando era pieno; riempito (versione rivista, ); vale a dire non come una cosa naturale, ma da coloro che sono venuti o sono stati portati a riva. La versione riveduta riproduce il tocco locale, redatto sulla spiaggia ( Matteo 13:2 , ndr). Nella parabola coloro che gettano la rete separano anche i pesci, ma questa identificazione di due gruppi distinti di persone ( Matteo 13:24 , Matteo 13:30 , Matteo 13:37 , Matteo 13:41 ) è semplicemente parte del meccanismo di la storia (cfr.

Matteo 13:25 ). E si sedette . Quanto è vero per la vita. Forse "intima la premurosa cura con cui si compie l'opera di separazione" (Goebel). E raccolto (συνέλεξαν); Matteo 13:30 , ndr. Il bene. Corrispondente alla loro propria natura anche in apparenza (τὰ καλά: cfr.

Matteo 7:17 , nota). in vasi, ma getta il male (τὰ δε); Matteo 7:17 , Matteo 7:18 , note; Matteo 12:33 . Non deve essere spinto a significare "pesce corrotto, morto, in uno stato di marciume" (Goebel), perché sicuramente i pescatori raramente ne ottengono molti, ma semplicemente gli indegni, gli inadatti all'uso.

Ciò includerebbe i legalmente impuri. Tristram scrive:" La maggior parte delle specie prese sul lago sono respinte dai pescatori, e io mi sono seduto con loro sul parapetto mentre passavano attraverso la loro rete, e buttavo in mare quelle che erano troppo piccole per il mercato o erano considerati impuri". Lontano (ἔξω ἔβαλον). Confronta, sia per il linguaggio che per il pensiero, il trattamento del sale che ha perso il suo sapore ( Matteo 5:13 ).

Matteo 13:49

Così sarà alla fine del mondo (nella versione riveduta) ( cfr Matteo 13:39 , Matteo 13:40 , note): gli angeli verranno avanti ( Matteo 13:41 ) e si separeranno . Portarli via completamente (ἀφοριοῦσιν). I malvagi (τοὺς πονηρούς); Matteo 7:18 e Matteo 6:13 , note.

Rispetto a σαπρός (versetto 48), si riferisce più direttamente al carattere morale. Nostro Signore ha lasciato qui l'immagine della parabola. tra i giusti; i giusti (versione riveduta); versetto 43, nota.

Matteo 13:50

E li getterà, ecc. Il versetto è parola per parola come in Matteo 13:42 .

Matteo 13:51 , Matteo 13:52

La Promessa, sotto la similitudine del capofamiglia. solo Matteo.

Matteo 13:51

Gesù dice loro. Omesso dalla Revised Version come glossa manifesta, forse in origine dovuta a un lezionario. Hai capito. Nostro Signore desidera che si rendano conto dei progressi che hanno già fatto, che faccia loro una nuova promessa, e così li chiami a nuove energie. Tutte queste cose? Probabilmente le parabole immediatamente precedenti e altre dette contemporaneamente (cfr.

Matteo 13:34 , nota). Gli dicono: Sì, Signore. Signore è giustamente omesso dalla versione riveduta. Distoglie l'attenzione dal quieto affermativo.

Matteo 13:52

Allora disse loro: Perciò (διὰ τοῦτο); cioè perché hai capito, aggiungo questo. Ogni scriba (πᾶς γραμματεύς) . L'interpretazione della frase seguente, naturalmente suggerita da questa parola in sé, è che nostro Signore intendeva indicare le possibilità che si presentavano a uno scriba ebreo se si fosse solo convertito; ma per un tale riferimento da parte di nostro Signore agli scribi ebrei non appare alcuna ragione nel contesto.

La parola deve quindi essere intesa dei maestri cristiani, che con il loro studio del Vangelo dovrebbero occupare nella Chiesa cristiana una posizione parallela a quella degli scribi tra gli ebrei. È possibile che nostro Signore abbia scelto il termine per abituare i suoi discepoli all'idea di continuare lo studio delle cose divine che gli scribi erano soliti fare. Anche se i discepoli non seguissero i loro metodi, potrebbero imitare la loro devozione. Dean Plumptre ha una nota interessante sul confronto di nostro Signore tra la sua opera e quella degli apostoli dopo di lui, con l'opera degli scribi delle scuole ebraiche.

In Matteo 23:34 si trova un'applicazione del termine più ampia del solito, non riferendosi però ai cristiani, ma piuttosto agli scribi ebrei nel loro carattere ideale. Che è istruito ; che è stato fatto discepolo (Versione riveduta, μαθητευθείς) . Benché la correzione sia giusta (cfr Matteo 28:19 ), la parola, tuttavia, implica molto di più della semplice ammissione alla cerchia dei discepoli, include anche il pensiero dell'istruzione ricevuta realmente.

Unto ( a , Revised Version) il regno dei cieli (τῇ βασιλείᾳ τῶν οὐρανῶν , dativo di riferimento; cfr. Winer, § 31:4). Il regno non è considerato come il maestro, ma come la scuola, in riferimento alla quale si entra nel discepolato. È come. Nelle parabole precedenti i principi generali, ecc.

, del regno dei cieli sono stati paragonati; qui, solo alcuni individui che ne fanno parte. A un uomo che è padrone di casa, che trae dal suo tesoro (cfr Matteo 2:11 , ndr). La cosa significata è la sua esperienza e comprensione spirituale. Matteo 12:35 ha un pensiero simile, ma il tesoro è piuttosto la sua personalità che influisce sulla sua vita; qui, come influenzare il suo intelletto.

È curioso che il pensiero di Matteo 12:33 , Matteo 12:34 assomigli anche al nostro Matteo 12:47-40 . Cose nuove e vecchie. Il pensiero del detto è che, come un padrone di casa tira fuori dai suoi depositi cibi acquistati da poco e da poco (cfr. So Matteo 7:13 ), così uno "scriba" cristiano tira fuori (principalmente, se non esclusivamente, per l'uso di altri) le nuove verità che apprende, e anche quelle antiche che conosce da tempo.

È quindi una promessa che i discepoli (se usano rettamente le loro opportunità) saranno in grado di fare di più che comprendere l'insegnamento di Cristo (come hanno appena affermato di aver fatto); poiché saranno in grado di insegnare (non semplicemente di apprendere), e che non solo nuove verità, ma anche vecchie; saranno in grado, cioè, di comprendere la relazione del vecchio con il nuovo, e di far emergere anche il vecchio nel suo vero significato. Quindi il vecchio è menzionato dopo il nuovo, poiché implica una maggiore conoscenza e abilità.

Si osserverà che l'interpretazione di Ireneo ( IV . Matteo 9:1 ) del nuovo e dell'antico come il Nuovo e l'Antico Testamento è solo parzialmente corretta. Con i discepoli, è vero, l' antico sarebbe naturalmente, in primo luogo, verità dell'Antico Testamento, e il nuovo, verità che hanno appreso da Cristo; ma anche questi, dopo poche settimane o mesi, a loro volta sarebbero diventati vecchi per loro, e le nuove verità insegnate loro man mano che la loro vita andava avanti sarebbero sempre state quelle nuove.

Il pensiero di 1 Giovanni 2:7 , 1 Giovanni 2:8 è molto simile. L'interpretazione di Weiss è diversa e ancor meno giusta. Secondo lui, il nuovo rappresenta le verità sul regno di Dio, e il vecchio le disposizioni a lungo conosciute della natura e della vita umana, che, come mostrano le parabole, sono redatte sulle stesse tonalità. Origene dà una bella applicazione di Levitico 26:10 , Levitico 26:11a .

Matteo 13:53

E avvenne che quando Gesù ebbe finito queste parabole, se ne partì di là. La formula segna la fine di un brano dei discorsi. È, tuttavia, da notare che la prima e l'ultima parola, καὶ … ἐκεῖθεν, vengono in Marco 6:1 , introducendo il passaggio parallelo ai nostri versetti successivi. Ma nel caso di parole così comuni questa coincidenza è, forse, da considerarsi accidentale. Partì (μετῆρεν). Altrove nel Nuovo Testamento solo in Matteo 19:1 , dove viene nella stessa connessione come qui.

Matteo 13:54-40

L'incredulità manifestata nel paese di Gesù, cioè Nazareth. Passaggio parallelo: Marco 6:1 . In Luca 4:16 abbiamo anche un resoconto di una scena a Nazaret; ma l'occasione era quasi certamente diversa da quella qui descritta. Il suo resoconto, tuttavia, sembra essere stato modificato nella forma dalla narrazione più nota trovata nel Framework e utilizzata in Matteo e Marco.

Matteo 13:54

E quando fu giunto nel suo paese (εἰς τὴν πατρίδα αὐτοῦ); cioè Nazaret ( Matteo 2:23 ). In Luca 4:23 la frase è usata con espresso contrasto con Cafarnao. In Giovanni 4:44 è, come sembra, usato in un senso speciale della Giudea, anche se si trova in un detto che è quasi identico al nostro versetto 57 (vedi Vescovo Westcott).

Insegnò loro nella loro sinagoga. Il suo insegnamento sembra essersi protratto per almeno pochi giorni (ἐδίδασκεν). Tanto che furono stupiti ( Matteo 7:28 , Matteo 7:29 ), e dissero: Donde ( πόθεν). E così ancora nel versetto 56. La frase potrebbe di per sé esprimere un vivo desiderio di conoscere l'origine di nostro Signore.

Ma il fatto che fossero "offesi in lui" (versetto 57) mostra che il loro linguaggio era dovuto. non tanto all'indagine quanto allo stupore, che in alcuni casi può essere il primo stadio dell'indagine ( Matteo 9:33 ; Matteo 12:23 ), o può, come qui, essere frenato da ulteriori sviluppi. Conoscendo la sua famiglia e disprezzandola, lo trattavano semplicemente come una curiosità, e non pensavano mai di sottomettersi a lui.

Ha quest'uomo questa saggezza. Che avevano appena sentito. E queste opere potenti? Questi non sono espressi in greco, né necessariamente impliciti. Forse aveva già compiuto alcuni dei pochi miracoli che aveva operato lì (versetto 58), o forse i suoi concittadini si riferivano a ciò che avevano sentito dei suoi miracoli altrove.

Matteo 13:55

Non è questo il figlio del falegname? In Marco, "il falegname, figlio di Maria", che potrebbe essere una correzione dottrinale, fatta per evitare di rappresentare nostro Signore come figlio di Giuseppe, ma è più probabilmente la forma precedente della narrazione (a causa dell'immediato e, forse, , conoscenza locale), che S. Matteo, o uno di coloro che trasmise la fonte da lui usata, evitava per un sentimento di riverenza.

Nei Vangeli Apocrifi nostro Signore non è rappresentato come un falegname in persona, ma come aiutante Giuseppe allungando miracolosamente un pezzo di legno che Giuseppe aveva tagliato troppo corto. Sua madre non si chiama Mary? e i suoi fratelli ( Matteo 12:46 ). Probabilmente figli di Giuseppe da un'ex moglie (vedi la tesi classica del vescovo Lightfoot in 'Galatians'). Giacomo .

In seguito "vescovo" di Gerusalemme ( Galati 1:19 ; Atti degli Apostoli 15:13 ), e autore dell'Epistola. e Jose; Giuseppe (Versione riveduta), che probabilmente ha ragione anche in Matteo 27:56 . Joses è la forma grecizzata (vedi Westcott e Hort, 'Append.'). E Simone e Giuda. Probabilmente l'autore dell'Epistola.

Matteo 13:56

E le sue sorelle. Menzionato solo qui e nel passo parallelo di Marco. I loro nomi sono abbastanza sconosciuti. Non sono tutti. Ce n'erano parecchi, in ogni caso non meno di tre, Matteo solo li ha tutti . Con noi? Mark aggiunge espressamente "qui"; cioè a Nazaret. Da dove ha dunque quest'Uomo tutte queste cose? (versetto 54, nota).

Matteo 13:57

Ed erano offesi in lui ( Matteo 5:29 , ndr). La loro conoscenza delle condizioni terrene della sua giovinezza si rivelò un ostacolo alla loro fede. Ma Gesù disse loro . Accetta il fatto, ma ricorda loro che erano sotto una speciale tentazione di respingerlo. Anche nel suo rimprovero li chiamerà ad elevarsi al di sopra della loro posizione.

Un profeta non è senza onore. Ci sarà mai qualcuno a onorarlo. Colui che esprime la mente di Dio non fallirà totalmente in nessun luogo tranne uno. Un incoraggiamento e un avvertimento. Salva nel suo paese (ἐν τῇ πατρίδι) . Meglio omettere il proprio, perché αὐτοῦ non è genuino qui, e l'inserimento di ἰδίᾳ prima di πατρίδι non è supportato da sufficiente autorità.

Mark aggiunge, "e tra i suoi parenti". E a casa sua. Forse l'esperienza di Geremia ( Geremia 11:21 ; Geremia 12:6 ) ha dato origine a questo proverbio. (Su Giovanni 4:44 , cfr Giovanni 4:54 , nota).

Matteo 13:58

E non vi fece molte opere potenti a causa della loro incredulità. Il nostro conto è abbreviato da quello di Mark. Notate lì: "Egli non poteva fare ... e si meravigliò a causa della loro incredulità". Nostro Signore fu ostacolato, non dalla mancanza di potere, ma dalla mancanza di quelle condizioni morali che sole avrebbero fatto sì che i suoi miracoli tendessero realmente a vantaggio spirituale degli abitanti di Nazaret (cfr.

Matteo 12:38 ). A causa della loro incredulità ; cioè completo (ἀπιστία); ma nella facilità dell'incapacità dei discepoli di compiere un miracolo, solo comparativo (ὀλιγοπιστία , Matteo 17:20 ).

OMILETICA

Matteo 13:1

La parabola del seminatore.

I. LE CIRCOSTANZE .

1 . Il tempo. Era il giorno, dice san Matteo (l'ordine in san Luca è diverso), in cui nostro Signore aveva cacciato il diavolo dal cieco e dal muto; il giorno in cui i farisei lo avevano accusato così ferocemente di avere rapporti con Satana; quando sua madre e i suoi fratelli avevano temuto per la sua sicurezza e avevano cercato di guidare e regolare il suo lavoro; quando, come risulta da san Luca ( Luca 11:37 ), un fariseo lo aveva invitato a casa sua senza animo amichevole, e lì il disaccordo era stato così grande, l'antagonismo così marcato e intenso, che gli scribi e i farisei, nella loro ira amara, premevano su di lui con veemenza, catechizzandolo con domande rabbiose e irresistibili, per trovare, se possibile, un'occasione per accusarlo.

"Lo stesso giorno Gesù uscì di casa e si sedette in riva al mare". Dopo tutta quella furia di opposizione era tranquillo e raccolto. Nella santa calma della sua anima era capace di pensare agli altri, capace di ammaestrarli proprio in quel giorno di lotta. È una cosa benedetta essere messi in grado dalla grazia di Dio di passare dalle preoccupazioni e dai conflitti della vita alla santa meditazione e di trovare riposo per la nostra anima turbata in comunione con Dio.

2 . Il pubblico. Moltitudini lo seguirono, eccitate probabilmente dagli eventi sorprendenti della giornata. Desideravano ardentemente riascoltare il grande Maestro che aveva tenuto testa a quei famosi rabbini e li aveva condannati per ipocrisia, invidia e falsità. Molti, senza dubbio, venivano dalla curiosità, alcuni da ragioni migliori. Il Signore non perderebbe occasione di salvare le anime. Stanco come doveva essere, salì su una barca e si sedette a predicare loro, tutta la moltitudine in piedi sulla spiaggia di sabbia fine e bianca che costeggia il lago.

3 . Il suo modo di insegnare. Ha parlato in parabole; ora, sembra, per la prima volta. La parabola era un modo brillante e vivace di presentare la verità, più adatto alla ottusa comprensione degli ascoltatori. Ecciterebbe il loro interesse; attirerebbe la loro attenzione; li stimolerebbe a pensare. Le parabole di Cristo sono sprofondate nel cuore stesso della Chiesa. Forse sono stati particolarmente benedetti per i semplici e gli ignoranti; ma sono state una ricca riserva di insegnamento spirituale per tutto il popolo cristiano, il più istruito come l'ignorante; ci hanno dato molti detti preziosi, attuali ora nella vita quotidiana; hanno colorato la nostra lingua.

Un altro vantaggio nell'uso delle parabole a quel tempo era che la parabola non avrebbe dato ai nemici del Signore alcuna opportunità per le loro accuse maligne. Potrebbero percepire (come in Matteo 21:45 ) che parlava di loro, o in riferimento alla loro dottrina; ma non trovarono motivo di accusa di eresia. Troveremo un'altra ragione per l'introduzione di questa modalità di insegnamento nei versetti 13-15.

II. LA STORIA .

1 . Il richiamo dell'attenzione. "Ecco", disse il Signore; in San Marco c'è l'ulteriore prefazione, "Ascolta". È il Signore che parla. Dobbiamo ascoltare; dobbiamo dargli l'attenzione che pretende. Le sue parole sono semplici, ma piene di istruzione spirituale. Medita su di essi; prega su di loro. Getteranno una luce sugli oscuri misteri della vita umana; ci guideranno nel nostro cammino verso Dio.

2 . Gli incidenti. Sono stati presi dai dettagli più comuni della vita quotidiana. Gli ascoltatori del Signore potrebbero vederli ogni giorno al momento della semina. Forse dovevano essere visti proprio in quel momento. Può darsi che il Signore, seduto sulla prua rialzata della barca, vedesse la terra del grano scendere, come ci viene detto, fino al bordo dell'acqua. Ha visto, forse, il seminatore mentre usciva per seminare.

Poteva vedere il sentiero battuto che correva in mezzo, senza recinzione per impedire che il seme cadesse su di esso. Poteva vedere gli innumerevoli uccelli che volteggiavano sulla ricca pianura di Genezaret. Poteva vedere il terreno roccioso della collina che sporgeva qua e là attraverso il campo di grano. Poteva vedere i grandi cespugli di spine spuntare, come ora, in mezzo al grano. "Poteva vedere la buona terra ricca, che distingue tutta quella pianura e i suoi dintorni dalle brulle colline che altrove scendono nel lago, e che, dove non c'è interruzione, produce una vasta massa di grano".

E vide in queste visioni comuni una felice illustrazione dei vari effetti di quella Parola di vita eterna che venne a predicare. Beati coloro che vedono nelle cose terrene le ombre delle realtà celesti, che camminano per fede, non per visione.

3 . L'applicazione. "Chi ha orecchi per intendere, ascolti". Il Signore aveva rivolto attenzione all'inizio; fa rispettare di nuovo tale requisito. Aveva adombrato verità solenni in quelle semplici parole; vorrebbe che gli uomini li meditassero nei loro cuori. Ma; non tutti lo avrebbero fatto, lo sapeva. Tutti avevano ascoltato con l'orecchio esterno; ma per molti era semplicemente una storia, una storia e niente di più.

Non penetrerebbero nel suo vero significato; non avevano orecchie da portare. Ma "chi ha orecchi per intendere, ascolti". Colui il cui cuore Dio ha aperto valuti bene queste sante parole, poiché riguardano le questioni più importanti della nostra vita terrena.

III. LA CONVERSAZIONE CON I DISCEPOLI .

1 . La loro domanda. Era la prima volta, sembra, che il Signore insegnava con parabole. I suoi discepoli furono colpiti dal cambiamento nel suo modo di insegnare. Quando la moltitudine se ne fu andata ed erano soli ( Marco 4:10 ), gli chiesero: "Perché parli loro in parabole?" Gli uomini sinceri cercheranno la verità.

2 . Il Signore ' risposta s.

(1) I suoi discepoli immediati erano più avanzati nella conoscenza religiosa della moltitudine; avevano avuto l'inestimabile vantaggio del suo insegnamento e del suo esempio. Fu dato loro di conoscere i misteri del regno di Dio, quei segreti che sono rivelati alla fede e all'amore. Quei segreti sono misteri, incomprensibili e incredibili per il mondano e per i non convertiti; nascosto ai sapienti e prudenti del mondo, ma rivelato ai bambini in Cristo.

Quella conoscenza è un dono; non si ottiene con il pensiero e lo studio. È dato nel dono dello Spirito Santo di Dio a coloro che vengono a Cristo nella fede. Non è dato a tutti, perché non tutti hanno la volontà di venire. È una legge nelle cose spirituali come nelle cose naturali, che "a chi ha, sarà dato". È così in tutti i vari aspetti della vita, nella ricerca della ricchezza, dell'onore, dell'apprendimento. La ricchezza porta alla ricchezza; un gradino di grado all'altro; l'apprendimento già acquisito è il mezzo per acquisirne di più.

Ci deve essere energia, capacità, industria. Quindi nelle cose spirituali ci deve essere una ricettività, un cuore onesto e buono pronto a ricevere il santo seme; anche questo è un dono di Dio. Ogni misura di grazia data è un mezzo per guadagnare di più. C'è un continuo progresso di forza in forza, sempre più vicino a Dio. "Ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha"; o, come è in Luca 8:18 , "ciò che sembra avere.

"L'unico talento deve essere tolto a chi non lo usa. Sembrava averlo, ma era solo apparente. Quello non è proprio il nostro che è nascosto nella terra, che non viene utilizzato. I mezzi della grazia, le opportunità di miglioramento, ciò che sembra essere la bontà naturale, la stessa ricettività della grazia, tutto questo deve essere finalmente tolto a chi non ha ( Ebrei 6:4 ; Ebrei 10:26 ).

(2) L'adempimento della profezia. La profezia di Isaia, adempiutasi prima nell'esperienza propria del profeta, si è adempiuta di nuovo nel suo significato ultimo nel risultato della predicazione di Cristo. La moltitudine udì le sue parole, eppure non le udirono, perché non le comprendevano con l'intelligenza della fede. Lo videro, eppure non videro; poiché vedevano solo la sua forma esteriore e non riuscivano a percepire il suo carattere divino.

Il loro cuore era grossolano e le loro orecchie ottuse, e avevano chiuso gli occhi, per timore che potessero vedere, udire e capire, e si rivolgessero a Cristo. È istruttivo notare che nella profezia il cuore grossolano e le orecchie ottuse e gli occhi chiusi sono attribuiti alla volontà di Dio. La cecità è un'inflizione giudiziaria, una visitazione penale. Ma qui il Signore stesso sembra dare una piega un po' diversa alle parole del profeta.

La cecità è autocausata. "Hanno gli occhi chiusi." Allora queste due affermazioni, per quanto contraddittorie possano sembrare, devono in realtà esprimere solo due lati della stessa verità. Entrambi sono veri; non possiamo riconciliarli completamente; incliniamo a volte verso l'uno, a volte verso l'altro. Non possiamo ancora unirli in un punto di vista. Ora dobbiamo accontentarci della nostra visione imperfetta; vedremo chiaramente in seguito.

In un certo senso, quindi, l'uso delle parabole era penale. Quel modo di insegnare avrebbe nascosto la verità ai profani e ai duri di cuore, a coloro che avevano volontariamente chiuso gli occhi e si erano giudicati indegni della vita eterna ( Atti degli Apostoli 13:46 ). Le parabole erano φωνᾶντα συνετοῖσι . Trasmettevano preziose lezioni di saggezza spirituale ai premurosi; per gli ascoltatori disattenti erano semplici storie ordinarie.

Dio, nella sua terribile giustizia, nasconde finalmente la verità a coloro che non la vedranno. È una legge del suo governo morale che la perseveranza nel peccato si traduca in durezza di cuore e insensibilità alla verità. Quella legge è l'ordinanza di Dio, l'espressione della sua santa volontà. Il peccatore con la sua ostinazione nel peccato si mette sotto la sua operazione. Quindi è che la Sacra Scrittura ci dice a volte che Dio ha indurito il cuore del Faraone, a volte che il Faraone l'ha indurito lui stesso.

(3) La beatitudine dei discepoli. I loro occhi furono benedetti, poiché videro il Cristo di Dio; lo videro non solo con l'occhio esteriore, come altri videro, ma con la visione della fede. Le loro orecchie furono benedette, perché udirono le sue sante parole. Li udirono non solo con l'orecchio esterno, come udirono scribi e farisei; ma li ascoltavano con l'intelligenza spirituale, con l'orecchio attento dell'obbedienza.

Molti profeti e uomini giusti avevano desiderato vedere e ascoltare il Cristo. Abramo aveva visto il suo giorno per fede, Isaia aveva visto la sua vita nella visione profetica. Ma avevano visto solo scorci. Avevano visto da lontano le promesse, ne furono persuasi e le abbracciarono. Ora il Cristo era venuto; il regno dei cieli era nel mondo. Beati coloro che vedono per fede il Signore Cristo e ascoltano la sua voce che parla loro nel loro cuore, guidando, insegnando, confortando.

IV. L' INTERPRETAZIONE .

1 . Il seme. È la Parola di Dio. Anche le parole più pesanti degli uomini sono semi germinanti con un potere vivo; mettono radici nel cuore e producono, a volte erbacce nocive e frutti velenosi, a volte germogli buoni e fruttuosi. Quanto più questo è vero della Parola viva di Dio! Il Signore Gesù stesso era il seminatore. Altri, nella loro misura, sono stati seminatori - suoi apostoli, evangelisti e pastori - ma, nel primo e più alto senso, il Signore stesso.

Stava seminando ormai da molti mesi. Le sue sante parole avevano messo radici in alcuni cuori fedeli; molti avevano ascoltato svogliatamente senza pensarci seriamente; alcuni, come i farisei, avevano rigettato la Parola con disprezzo e ira. È il Seminatore, e in un senso vero e profondo è lui stesso il Seme. Egli semina la Parola, ed è la Parola. La parola detta non vivrà nei cuori degli ascoltatori senza la sua grazia, la sua presenza.

I cristiani sono rinati da un seme incorruttibile - "per mezzo della Parola di Dio, che vive e dimora in eterno" ( 1 Pietro 1:23 ; comp. anche 1 Giovanni 3:9 ). Quel seme incorruttibile è la grazia di Cristo, la presenza di Cristo, Cristo stesso che dimora nel cuore mediante il suo Spirito. La sua grazia abita nell'anima, cresce, si diffonde nel cuore, lo riempie di vita nuova, trasforma colui in cui dimora il seme nella misura della statura della pienezza di Cristo. La Parola semina la Parola. È sia Seminatore che Seme, poiché è sia Sacerdote che Sacrificio.

2 . La strada. Alcuni ascoltano, ma non ascoltano; non inviano i loro pensieri per incontrare la Parola. cade sulle loro orecchie; non eccita la loro attenzione; non raggiunge i loro cuori. E questo per due ragioni.

(1) Il loro cuore è duro, come il sentiero attraverso i campi di grano. Il sentiero, battuto da molti piedi, era duro e arido; il seme poteva giacere solo in superficie; non poteva affondare nella terra. Tale è il terreno offerto da molti ascoltatori alla santa Parola di Dio. Il Signore ha seminato tutto il campo; i suoi seguaci devono fare lo stesso. Non devono scegliere una parte che sembra probabile che sia fruttuosa e trascurare un'altra che sembra poco promettente; devono cercare di raggiungere tutti coloro che sono nella sfera della loro influenza.

Ma ci sono, ahimè! tanti cuori induriti dalla mondanità e dall'egoismo, calpestati nella durezza della pietra dal continuo passaggio di pensieri mondani e preoccupazioni mondane. Tali non possono ricevere la Parola. Si trova fuori; non può entrare. Tutto ciò che è alto e santo, tutto ciò che parla di Cristo e del cielo, e della vita di fede e di amore, è incomprensibile a tali uomini. "L'uomo naturale non riceve le cose dello Spirito di Dio, perché sono follia per lui".

(2) Gli uccelli vennero e lo divorarono. La Parola non è stata accolta nel cuore; viene il malvagio e subito lo porta via. Tali uomini si sono esposti ai suoi dispositivi; perché un tempo il sentiero battuto era un buon terreno. Il cuore duro una volta era tenero, ricettivo della verità. "Oggi, se udite la sua voce", disse il salmista, "non indurite i vostri cuori". Coloro che non ascolteranno l'avvertimento solenne si espongono alle astuzie del diavolo.

I suoi spiriti maligni, innumerevoli come gli uccelli dell'aria, portano via il buon seme. Riempiono il cuore freddo e indifferente di pensieri oziosi, di immaginazioni egoiste e malvagie; e il buon seme è perduto. "Fai attenzione a come ascolti." Il buon seme è estremamente prezioso. Non perderlo; perdere il buon seme è perdere la vita stessa.

3 . I luoghi pietrosi. Qua e là nel campo la roccia affiorava in superficie; c'era una sottile copertura di terra che giaceva su uno strato di roccia. Il seme non poteva affondare; sorse rapidamente perché non aveva profondità di terra. Ma quando il sole era alto era bruciato; non aveva umidità, né radice, e si seccò. Il cuore era duro come nel primo caso; era assolutamente egoista, non aveva capacità di vera abnegazione.

Ma aveva un'apparenza di morbidezza. C'era un fuori del sentimento, o quello che sembrava un sentimento; c'era rapidità di apprensione, un vivo interesse per le novità, una simpatia per l'eccitazione . Ma non c'era profondità, nessuna vera convinzione, nessuna verità d'amore. Al di sotto di quella vita apparente giaceva il cuore immutato, non convertito, duro e freddo come la roccia. Tali persone sono facilmente eccitate; accolgono la Parola con gioia.

Ma è solo la bellezza esteriore della religione, la sua attrattiva, la sua poesia, che li affascina; a loro piace l'eccitazione religiosa proprio come gli piacciono le altre forme di eccitazione. Ma non hanno contato il costo; hanno guardato solo al lato bello della religione, non al suo aspetto più severo. Non hanno mai pensato a fondo all'acutezza della croce, al proprio pericolo, ai sacrifici che la croce esige.

Quella gioia prematura è spesso un brutto segno; spesso significa che non c'è senso del peccato, nessun genuino dolore e contrizione per il passato. Un tale non ha perseveranza; dura per un po', ma solo per un po'. La novità svanisce; forse arrivano i guai, o la malattia e il dolore. Il sole accende in vita più vigorosa le piante profondamente radicate; brucia quelli che non hanno profondità. Così è con l'afflizione; affina e fortifica il vero discepolo che è radicato in Cristo; offende il cristiano superficiale.

La religione dell'eccitazione e della forma esteriore non ci aiuterà nella malattia e nell'ora della morte; vogliamo qualcosa di più profondo. La radice della pianta non si vede; è nascosto nella terra. Così è la vera vita del cristiano. È radicato in Cristo, nascosto con Cristo in Dio. Un tale uomo non cade nel tempo della tentazione; il suo cuore è fisso, confidando nel Signore. Non ha bisogno di novità ed eccitazione. La vecchia storia dell'amore di Cristo gli è sempre nuova. Niente può separarlo dall'amore di Cristo, né tribolazione né angoscia; poiché egli dimora in Cristo e Cristo in lui.

4 . Le spine. In questo caso il terreno è buono; il seme affonda in profondità; tutto promette bene. Ma c'erano radici spinose rimaste nel terreno. I rovi erano stati bruciati o tagliati, ma le radici erano rimaste. E così le spine spuntarono con il grano e ne assorbirono il nutrimento, e crebbero sopra di esso, portando via la sua luce e il suo calore. Non appassiva, cresceva ancora; c'erano stelo e foglie e spiga; ma l'orecchio era vuoto; non c'era frutto.

Il Signore pensa agli uomini, non superficiali e sconsiderati come quelli descritti per ultimi, ma uomini di carattere, uomini di profondità, pensiero e potere, uomini di serietà e stabilità. Ma ahimè! ci sono radici spinose. Un tale uomo avrebbe potuto essere un grande santo; diventa solo un grande mercante, o un grande scrittore, o un grande statista. Non mette mai da parte la sua professione di religioso. È retto, morale, attento alle ordinanze esteriori del culto.

Ma non porta frutto alla perfezione; e questo a causa delle radici spinose. Non aveva eliminato con un diligente esame di sé e una preghiera ansiosa le tendenze alla mondanità che si trovano in ogni cuore. Sono cresciuti e hanno acquisito ogni giorno più altezza e forza. Il terreno era buono, le spine crebbero fitte, forti e alte. Ha incontrato grandi successi; prosperò nelle sue imprese; i suoi impegni divennero sempre più numerosi.

Le sue cure aumentarono. Le preoccupazioni di questo mondo a poco a poco riempirono il suo cuore, non lasciandogli tempo, supponeva, per il pensiero, l'esame di sé e la preghiera. Si arricchisce; le sue ricchezze diventano un laccio; lo allontanano da Cristo. L'amore per il denaro, radice di tutti i mali, diventa una passione tiranno; governa il suo cuore. O, forse, i piaceri di questa vita lo seducono con il loro ingannevole luccichio; e sciupa in frivole allegrezze i talenti che avrebbero potuto innalzarlo in alto al servizio di Cristo.

Per tutto il tempo mantiene la rispettabilità di una professione religiosa; la sua vita è dignitosa e giusta da guardare. Ci sono foglie, ma nessun frutto. Le spine hanno soffocato il grano. Le cure ei piaceri della vita hanno riempito il cuore che avrebbe dovuto essere donato a Cristo. Non ha tempo, nessun pensiero, nessun vero amore, per le cose che appartengono alla sua pace. Non porta frutto. Il frutto di santi pensieri, sante parole e sante azioni; il frutto benedetto dello Spirito - amore, gioia, pace, lunga sofferenza, mansuetudine, bontà, fede, mansuetudine, temperanza; - non ha nessuna di queste cose. Avrebbe potuto essere un santo di Dio; ma ahimè! ha guadagnato il mondo, ha perso la sua anima.

5 . Il buon terreno. Il cuore onesto e vero è il buon terreno. Un tale cuore non offre alcun ostacolo alla crescita del seme divino, alla graziosa opera dello Spirito Santo di Dio. Il suolo è profondo; non ci sono radici spinose; o meglio sono stati estirpati da cure diligenti. Il cuore è premuroso e serio; le cattive passioni e i desideri cupidi sono stati soggiogati dalla grazia di Dio.

Tali uomini portano frutto con pazienza. Vanno sempre più rafforzandosi nella paziente continuazione del bene. Differiscono l'uno dall'altro nelle loro doti naturali, nelle loro opportunità; anche nel grado della loro devozione, della loro abnegazione. Ma tutti producono il frutto della santa vita, "alcuni il cento, altri il sessanta, altri il trenta". "Una stella differisce da un'altra stella in gloria;" ma tutti sono luminosi, splendenti della gloria riflessa del Sole di Giustizia.

6 . Riflessioni generali.

(1) Il cuore onesto e buono è buono solo perché Dio lo ha fatto così. "Non c'è nessuno giusto, no, non uno." Il seme vivente della Parola ha un potere che il seme terreno non ha. Non solo ha vita in sé, ma fertilizza il suolo su cui cade; dona ricchezza e profondità al suolo un tempo arido. "Per grazia di Dio sono quello che sono". È la sua grazia che rende il cuore buono e onesto.

Quella grazia è offerta a tutti. Egli "da a tutti generosamente e non rimprovera". Il seminatore ha seminato il prezioso seme in tutto il campo. Il seme ha lo stesso potere vivificante ovunque cada. Il cuore duro, il cuore superficiale, il cuore pieno di preoccupazioni o dedito ai piaceri, non devono rimanere sempre quello che sono ora. Il santo seme, se ricevuto e custodito, darà ricchezza e profondità e libertà.

Le distinzioni figurate nella parabola non sono fisse e immutabili. Grazie a Dio, il malvagio può allontanarsi dalla sua malvagità che ha commesso; può fare ciò che è lecito e giusto; può salvare la sua anima viva. Le condizioni del terreno possono cambiare. Eppure ci sono differenze, i cui principi sono nascosti nel mistero più profondo. Alcuni cuori hanno una ricettività per la grazia di Dio; alcuni no.

Alcuni uomini vengono alla luce, odiando la propria oscurità, sentendo la propria peccaminosità, attratti alla luce dal suo potere attrattivo; altri - strana e tremenda infatuazione! - amano le tenebre piuttosto che la luce, e non verranno alla Luce che risplende nel mondo. Ma non dobbiamo disperare; non sappiamo quali meraviglie possa operare la grazia di Dio. Il Seminatore semina la Parola; lo semina ovunque. I suoi servi devono fare altrettanto, seminando in tutti i terreni, anche i più duri e poco promettenti, con umile fede e speranza.

(2) Possiamo notare un progresso nelle tre classi di ascoltatori figurate nella parabola (vedi Alford, in loc. ) . Nel primo caso il seme non germoglia affatto; nel secondo germoglia, ma appassisce quasi subito; nel terzo è spuntato, ma non appassito; produce stelo e foglie e spighe vuote, ma non porta frutti alla perfezione. Il primo non capisce; il secondo accoglie con gioia la Parola; il terzo fa qualcosa di più: "escono", entrano sulla via che conduce alla vita; ma mentre sono in cammino (πορευόμενοι) la Parola è soffocata dalle cure, dalle ricchezze e dai piaceri di questa vita.

"È stato notato", dice Dean Alford, "che il primo è più colpa dell'infanzia negligente e disattenta; il secondo, della giovinezza ardente e superficiale; il terzo, dell'età mondana e egoista". Tutti e tre i casi sono tristi; l'ultimo è il più triste, «perché sarebbe stato meglio per loro non aver conosciuto la via della giustizia, piuttosto che, dopo averla conosciuta, voltare le spalle al santo comandamento loro dato» ( 2 Pietro 2:21 ).

LEZIONI .

1 . ascolta! è la voce del Signore. I suoi discepoli devono ascoltare con solenne attenzione.

2 . Beati coloro che ascoltano la voce del Salvatore. I santi dell'Antico Testamento non avevano i nostri privilegi; valutiamoli.

3 . Pregate per un cuore onesto e buono. Dio può addolcire chi ha il cuore duro; può rendere pensieroso il frivolo; può trasformare gli uomini dalle cure del mondo al santo amore di Cristo. Prega sempre; non disperare.

Matteo 13:24

La zizzania; il granello di senape; il lievito.

I. LA STORIA DI LA TARES .

1 . Somiglianza alla prima parabola. Di nuovo abbiamo il campo, il seminatore e il seme. Anche in questo caso il seme è buono. "Dio vide tutto ciò che aveva fatto, ed ecco, era molto buono". Di nuovo il seminatore seminò il buon seme in tutto il campo. Nessuna parte è stata trascurata.

2 . Le differenze.

(1) In questo caso c'è un nemico; venne di notte e seminò zizzania in mezzo al grano. Fu un atto di pura malizia; non poteva fargli bene. Ma queste cose a volte vengono fatte, ci viene detto, nei paesi dell'Est adesso; e, ahimè! azioni di uguale cattiveria sono fatte più vicino a casa. Nella lama le zizzanie erano come il grano; il male non fu scoperto finché le orecchie non cominciarono a formarsi.

(2) Ci sono anche servi. Dicono al loro signore; suggeriscono di strappare la zizzania. È una cosa che si fa spesso; se le zizzanie fossero state poche e sparse, sarebbe sembrata la cosa migliore. Ma il nemico aveva svolto il suo lavoro troppo a fondo; la zizzania fu seminata fitta per tutto il campo; le loro radici erano intrecciate con le radici del grano. Il signore ordinò ai suoi servi di aspettare la mietitura; allora il campo dovrebbe essere mietuto com'era; la zizzania va bruciata, il grano raccolto nel granaio.

II. IL GRANO DI SENAPE SEED .

1 . La parabola. Il seme di senape è piccolo. Si semina nel campo; diventa più grande delle erbe, un albero; gli uccelli del cielo si annidano tra i suoi rami.

2 . Il suo significato. Tale era il regno dei cieli. All'inizio era piccolo; solo un bambino nacque a Betlemme di Giudea. All'inizio la sua crescita sembrava molto lenta. Il re era un uomo di dolori; morì della crudele morte di croce. Dodici uomini furono inviati per combattere la battaglia del regno, per affrontare l'intero potere del paganesimo; erano pochi; erano, per la maggior parte, senza reputazione, sconosciuti e non considerati.

Ma come il piccolo seme aveva in sé un potere vitale, così era per il regno dei cieli. Si diffuse con una strana forza espansiva, fino a riempire tutti i più grandi regni della terra, e gli uomini accorrevano da tutte le parti per rifugiarsi al suo riparo.

3 . Il suo incoraggiamento. Può essere, come pensa Crisostomo, che questa e la seguente parabola avessero lo scopo di incoraggiare i discepoli. C'era qualcosa di molto triste nelle lezioni delle prime due parabole. Tre parti del buon seme andarono perdute; il resto era misto a zizzania. Sembrava una prospettiva malinconica. Ma ora c'è una parola di conforto. Il seme crescerà; diventerà un albero, allargando i suoi rami; offrirà rifugio ai vagabondi e ai senzatetto.

Facciamoci coraggio. La Chiesa ha una forza vitale espansiva, finché dimora in Cristo che è la Vita. Continuerà a vivere; si diffonderà. I bambini erranti ritorneranno; gli irrequieti, che sono stati sospinti da ogni esplosione di vana dottrina, troveranno finalmente una dimora nella Chiesa di Cristo.

III. LE FOGLIE .

1 . La differenza tra questa parabola e l'ultima. Il seme ha in sé un principio di vita. Piantalo e in circostanze favorevoli crescerà. Non puoi osservare l'effettivo processo di crescita di minuto in minuto; ma giorno dopo giorno vedi i risultati. La pianta sorge, si alza nell'aria, si espande su tutti i lati. Così fa la Chiesa di Cristo. Il lievito lavora in segreto, in silenzio, invisibilmente; è nascosto nel pasto; a poco a poco diffonde la sua influenza assimilatrice in tutta la massa. Rappresenta la diffusione silenziosa e invisibile del Vangelo

2 . La crescita silenziosa del cristianesimo. Il vangelo era nascosto nel mondo, nelle sue tre antiche divisioni, tra i discendenti dei tre figli di Noè. La sua crescita all'inizio fu silenziosa; pochi lo hanno notato, poiché a poco a poco ha diffuso la sua influenza attraverso le masse del paganesimo. Gli scrittori pagani contemporanei sembrano per la maggior parte ignoranti della sua esistenza; ma nel silenzio e nel segreto ha lavorato, ammorbidendo, raffinando, purificando.

3 . La crescita invisibile della religione personale. Ma le tre misure di farina possono essere ben comprese delle tre parti costitutive della nostra natura umana: corpo, anima e spirito. Il lievito che deve rigenerare la società deve prima rigenerare i suoi elementi individuali. Il germe della vita spirituale è nascosto nell'anima; è invisibile, nascosta con Cristo in Dio. Ma è veloce e potente.

Funziona sotto la superficie con una strana energia penetrante. Diffonde la sua influenza attraverso il cuore, che senza di esso sarebbe ottuso e pesante, indifferente alla religione. A poco a poco espelle gli agenti contrari del mondo, della carne e del diavolo. Si diffonde sempre più per tutta la vita, assimilando con la sua segreta influenza ogni forma di attività umana. Funziona, e funzionerà, finché ogni pensiero non sarà portato in cattività all'obbedienza di Cristo; finché non avremo imparato, qualunque cosa facciamo, a fare tutto nel Nome del Signore Gesù.

IV. OSSERVAZIONI DELLA L'EVANGELISTA .

1 . Il Signore ' metodo di s. In quell'occasione insegnò alla moltitudine solo con parabole. Parlò alle persone come potevano udirlo ( Marco 4:33 ). Riservò la spiegazione ai suoi discepoli. L'insegnamento religioso dovrebbe essere adattato alle circostanze degli ascoltatori. L'insegnamento semplice è più adatto per le menti semplici. L'insegnante deve imitare l'esempio del Signore e insegnare con semplicità di cuore, cercando solo il bene delle anime.

2 . Il motivo : il compimento della profezia. C'erano altri motivi, già citati, per l'adozione di questa modalità di insegnamento. Ma l'adempimento della profezia è sempre alla base di tutti gli atti e le parole del Signore. Di lui parlavano tutte le Scritture dell'antica alleanza e della nuova alleanza che doveva inaugurare. Così il salmo settantottesimo prefigurava il suo uso delle parabole.

Quel salmo rappresenta la storia dell'antico popolo di Dio come una parabola di cose spirituali. C'era un significato spirituale in tutti i suoi dettagli. "Queste cose furono i nostri esempi (τύποι)" ( 1 Corinzi 10:6 , 1 Corinzi 10:11 ); erano tipi delle vicissitudini della vita spirituale, scritti per nostro ammonimento; una parabola del rapporto di Dio con l'anima individuale. Impariamo a guardare all'Antico Testamento in questa luce, a comprenderne l'uso religioso.

V. SPIEGAZIONE DI LA PARABOLA DI DEL TARES .

1 . La supplica dei discepoli. La moltitudine era partita; il Signore ei suoi discepoli erano tornati a casa; erano soli. I discepoli cercarono ulteriori istruzioni. Così è adesso. La moltitudine parte; i veri discepoli seguono il Signore dovunque egli vada. Gli stanno accanto nella chiesa gremita, a volte anche più vicini nell'ora silenziosa della preghiera solitaria. Poi si siedono ai suoi piedi come Maria, cercando di apprendere lezioni sempre più profonde di fede e di amore. Ascolta la loro preghiera; risponde nella sua grazia e misericordia.

2 . La risposta. Il Signore ha spiegato la parabola ai suoi discepoli, come ci spiegherà il significato delle nostre prove e perplessità, se andremo a lui nella fede e nella preghiera.

(1) Il seminatore è il Figlio dell'uomo. Dio Figlio, venuto nella carne, e d'ora in poi Figlio dell'uomo oltre che Figlio di Dio.

(2) Il campo è il mondo. Ma è una parabola del regno di Dio ( Matteo 13:24 , Matteo 13:41 ). Il campo è di Dio. Ha seminato il buon seme in esso. Il mondo, in quanto seminato del buon seme, diventa Chiesa. "La terra sarà piena della conoscenza del Signore, come le acque coprono il mare".

(3) Il seme. Nella parabola del seminatore, il seme è la Parola di Dio; ecco i figli del regno. Ma il seme è identico alla pianta. Il seme vivente pervade e accoglie in sé tutta la natura umana. Il principio di vita spirituale che è stato seminato dal Divino Seminatore diventa la pianta matura, il cristiano che vive nella fede del Figlio di Dio. "Non io, ma Cristo vive in me.

"Questa identificazione si vede anche nella parabola del seminatore. In Matteo 13:20 , Matteo 13:22 , Matteo 13:23 la vera traduzione non è "colui che ha ricevuto il seme", ma "colui che è stato seminato".

(4) Il nemico. "Dio vide tutto ciò che aveva fatto, ed ecco, era molto buono". Non è stato lui a seminare la zizzania; era il diavolo. Questa parabola mette in luce la personalità di Satana, la sua malizia, la sua intensa ostilità a Cristo. Domande oscure e sconcertanti sorgono nelle nostre menti. I nostri stessi figli ci chiedono Perché Dio non ha distrutto il diavolo? Sappiamo che c'è "fuoco eterno preparato per il diavolo e i suoi angeli.

"Sarà gettato nell'abisso e non ingannerà più gli uomini. Ma nel frattempo sembra necessario, per ragioni profonde e imperscrutabili, che la sua malizia sia contrastata non con un atto diretto di potere onnipotente, ma con forze morali e spirituali. Tali forze si irradiano nella Chiesa dalla culla di Betlemme, dalla croce del Calvario. "A questo scopo si è manifestato il Figlio di Dio, affinché distrugga le opere del diavolo.

"Il nemico ha seminato la zizzania; sono i figli del malvagio. Il seme malvagio, a causa della propria acquiescenza peccaminosa, si è così diffuso attraverso la loro natura che li ha resi simili al loro padre, il diavolo, e le concupiscenze del loro padre li hanno È un pensiero terribile, ma sappiamo che sebbene, nel mondo naturale, la zizzania non possa mai diventare grano, tuttavia, nel mondo spirituale, coloro che un tempo erano sotto il potere delle tenebre possono per grazia di Dio essere tradotti in il regno del suo diletto Figlio.Una parabola non può, per la natura del caso, corrispondere in tutti i suoi minimi dettagli con le verità eterne che intende adombrare.

(5) La zizzania deve rimanere fino alla fine del mondo. I servi erano impazienti. I cristiani lo sono stati così spesso. "Da dove viene dunque la zizzania?" è una domanda che è stata posta in ogni epoca della Chiesa, che spesso ci poniamo. I servi avrebbero anticipato l'ufficio dei celesti mietitori; ma il Signore ha proibito. Non era il momento. Non avevano la conoscenza. Farebbero più male che bene, grano e zizzania erano così inestricabilmente mescolati.

I cristiani devono aspettare il Signore con pazienza. Nella Chiesa visibile il male sarà sempre mescolato al bene. Il potere terreno non deve essere usato per sterminare gli errori religiosi. La zizzania deve crescere con il grano, poiché tale è il comando del Signore. È triste pensare che la Chiesa, sposa di Cristo, che dovrebbe essere "una Chiesa gloriosa, senza macchia, né ruga, né alcuna cosa simile", sia così lacerata da scismi ed eresie, così sfigurata con il la vita malvagia di molti battezzati.

Ma il Signore ci ha avvertito che sarebbe stato così. Dobbiamo vivere nella speranza paziente, purificandoci come lui è puro, e cercando con il suo aiuto misericordioso di influenzare per il bene tutti coloro che sono alla nostra portata.

(6) Per il raccolto viene. È la fine del mondo. "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli". Sembrava un uomo tra gli uomini, come diceva le parole; ma egli era in verità il Figlio alto di Dio. Nessun altro poteva osare definire gli angeli del giudizio come suoi messaggeri. I mietitori sono gli angeli; raccoglieranno dal suo regno tutte le cose che offendono e coloro che fanno l'iniquità.

Erano nel regno esteriore, la Chiesa visibile; non hanno parte nel regno della gloria. Il Signore non ha preparato per loro un posto. Resta solo la fornace ardente, il pianto e lo stridore di denti. Parole più orribili!

(7) La gloria dei beati. “Allora i giusti risplenderanno come il sole nel regno del Padre loro”. Erano nel suo regno terreno; lo avevano chiamato "Padre nostro". Ora sono con lui per sempre nella gloria eterna. Risplenderanno. Allora si manifesterà la gloria che avevano prima, che Cristo aveva dato loro ( Giovanni 17:22 ), ma che era stata nascosta in quella vita interiore di santità che è nascosta con Cristo in Dio.

Brilleranno come il sole. Come rifulse la veste del Signore sul Monte della Trasfigurazione, così risplenderanno i corpi glorificati dei beati nel giorno in cui cambierà il corpo della nostra umiliazione, perché sia ​​simile al corpo della sua gloria. Ascolta, dice il Signore; le sue parole sono di grande importanza. "Chi ha orecchi per intendere, ascolti".

LEZIONI .

1 . La malizia del diavolo è infernale. Hai rinunciato a lui ea tutte le sue opere; odia lui e loro con odio energico.

2 . Il granello di senape crescerà; il lievito diffonderà la sua influenza. Colui che ha iniziato l'opera buona la porterà a compimento. Sii di buon umore; solo credere.

3 . Pensa al grande raccolto. "Imposta il tuo affetto sulle cose di sopra."

Matteo 13:44-40

Le parabole rivolte ai discepoli.

I. IL TESORO NASCOSTO .

1 . La storia. I tesori erano spesso nascosti nei fatti, ancora più spesso nella finzione. Un uomo ha camminato attraverso il campo; si accese improvvisamente sul tesoro. L'ha nascosto, di nuovo. Era suo, probabilmente, per diritto di trovarlo. Ma in questa parabola, come in altre, non tutti i dettagli devono essere pressati. Le storie terrene non possono esprimere esattamente ogni caratteristica della verità spirituale. Una parabola supplisce alle omissioni di un'altra; presi insieme, riempiono l'immagine. La sua gioia era grande. Vendette tutto ciò che aveva per comprare il campo, affinché il tesoro potesse essere chiaramente suo al di là di ogni dubbio e domanda.

2 . Il significato. Il campo può essere la Chiesa visibile. Potrebbero essere le Sacre Scritture. Il cercatore era nella Chiesa. Conosceva bene la sua Bibbia, ma non aveva ancora trovato Cristo. Le ordinanze della Chiesa non erano che forme per lui; la Bibbia era come gli altri libri. Improvvisamente, per grazia di Dio, come san Paolo o sant'Agostino, illumina il tesoro nascosto. Ne riconosce il valore insuperabile.

Una grande gioia riempie il suo cuore, una gioia profonda e ammaliante, un barlume di letizia del cielo. Ma c'è qualcosa di terribile in quella gioia, qualcosa di troppo sacro per le parole. Dapprima non osa parlarne; non per gelosia degli altri - Dio non voglia! - ma per paura di perderla. Il parlare forte, il vantarsi, l'orgoglio spirituale, potrebbero derubarlo del tesoro. In profonda umiltà lo nasconde nel suo cuore.

Ma vende tutto quello che ha. Compra il campo. Ora la Chiesa è per lui la Chiesa del Dio vivente, colonna e fondamento della verità; ora la Bibbia è estremamente preziosa; perché il tesoro in essa ora è suo. Come san Paolo, ha considerato tutte le altre cose come scorie, come molto letame, per poter trovare Cristo. L'ha trovato, e in lui ha trovato un tesoro prezioso oltre ciò che le parole possono dire; un tesoro nascosto, che nessuno può conoscere salvo coloro che, come il felice cercatore, si separano da tutti gli altri tesori per far loro per sempre quell'unico tesoro più santo.

II. LA PERLA DEL GRANDE PREZZO .

1 . Il mercante. Era un ricercatore serio. La sua vita non era senza scopo. Sapeva che c'è un senso e uno scopo in questa nostra vita terrena. Non deve essere sprecato; deve essere utilizzato nel lavoro reale. Non si accontentava di vivere giorno per giorno godendosi l'ora che passava senza pensare al futuro. Non era un vagabondo svogliato, ma un cercatore, che cercava sempre con ferma perseveranza la vera fine della vita umana. Era premuroso, serio, sincero; un tale cercatore prima o poi trova.

2 . La perla. Ce n'erano molti. Ma il mercante cercava solo perle buone. Era un uomo di alti obiettivi fin dall'inizio. Il piacere non era la perla, né il rango terreno né la ricchezza. Ma forse lo attraeva la saggezza, o il desiderio di fare il bene, o l'amore della moglie o del figlio. Questi erano buoni nel loro grado; ma alla fine, nella sua ricerca, trovò una perla, in confronto alla quale tutto ciò che era sembrato più bello divenne pallido e povero.

Se ne andò subito, e con calma risolutezza vendette tutto ciò che aveva per far sua quella perla. Quella perla è il Signore Cristo stesso, l'unica cosa necessaria, la parte buona che Maria scelse, mentre Marta era attenta e preoccupata per molte cose. Quella perla è al di là di tutte le cose buone, le più buone e le migliori. Chi vuole comprare quella perla deve vendere tutto ciò che ha. Deve imparare ad amare il Signore suo Dio con tutto il cuore, ea subordinare tutti gli altri amori a quell'unico santissimo amore.

Deve mettere a tacere il tumulto dei desideri terreni, affinché l'unico forte desiderio di Cristo, il Desiderio di tutte le nazioni, possa riempire il suo cuore. A tali zelanti ricercatori è data la perla di gran pregio. Anche in questo caso la parabola non è esatta nei suoi dettagli; nessuna storia terrena può essere. La vita eterna, che è la conoscenza di Cristo, è dono di Dio. È una ricompensa che trascende e mette in ombra i nostri massimi sforzi.

Poveri e indifesi come siamo, non potremmo comprarlo, se non facesse il Dono ineffabile, il dono di Cristo, senza denaro e senza prezzo, a coloro che cercano nella preghiera perseverante e nella fede sincera. Ma si compiace, nella sua divina condiscendenza, di parlare di noi che abbiamo comprato la perla. Accetta il nostro povero amore indegno e ci dà in cambio quel Dono inestimabile perché sia ​​nostro.

III. LA RETE .

1 . Gettato in mare. Era una rete da pesca, grande e lunga. Si raccolse di ogni genere finché non fu pieno. Il mare è il mondo; la rete è la Chiesa. La rete viene tirata attraverso il mare finché non si riempie di pesci. La Chiesa si diffonde nel mondo fino a raggiungere il numero degli eletti. Fino a quel momento la rete è nel mare, la Chiesa è nel mondo. Ce ne sono molti non ancora raccolti nella rete.

Il mare è ampio e grande; la rete non l'ha ancora attraversata. Il Vangelo non è stato ancora predicato su tutta la terra. Ci sono molti luoghi oscuri dove i pescatori di uomini non hanno ancora tirato la rete. Tutte le acque devono essere provate. La lieta novella del regno dei cieli deve essere portata ovunque nel mondo. Allora verrà la fine. La rete raccolta di ogni genere. Nella Chiesa sono buoni e cattivi.

Uomini come Giuda, o Dema, o Imeneo, o Diotrefe, così come uomini come San Pietro, o San Giovanni, o San Paolo. Anche uomini di tutte le nazioni, di tutte le condizioni di vita, molteplici per carattere e circostanze.

2 . Attratto dalla riva. Si siedono, raccolgono i buoni in vasi, ma gettano via i cattivi. È una figura del giudizio. Di nuovo sentiamo parlare degli angeli, i ministri della più terribile giustizia di Dio; ancora si sente parlare della fornace del fuoco, del pianto e dello stridore di denti, parole che contengono un significato spaventoso, tremendo.

IV. I TESORI DELLA LA capofamiglia .

1 . Il Signore ' domanda s. Stava insegnando ai suoi discepoli ora in privato. Egli chiede loro: "Avete capito tutte queste cose?" Coloro che devono insegnare devono imparare da soli. Il vero insegnamento viene solo da Cristo. Le verità spirituali più profonde possono essere apprese solo attraverso un rapporto diretto con il Signore. È bene se possiamo rispondere: "Sì, Signore". Accetta la nostra conoscenza imperfetta; imperfetto deve essere. Se solo è reale, fin dove arriva, sarà l'inizio di una saggezza più profonda e più santa.

2 . Il confronto. Il padrone di casa attento trae dal suo negozio cose nuove e vecchie; così fa lo scriba istruito. Il maestro deve essere un discepolo; deve essere stato istruito nei misteri del regno dei cieli; deve essere lui stesso nel regno; deve avere il regno nel proprio cuore. Allora possederà una ricca riserva di vera saggezza; e da quel magazzino trarrà cose nuove e vecchie; le vecchie verità, immutabili, sempre uguali, ma nella nuova luce dell'esperienza viva, personale; vecchio e tuttavia sempre nuovo; le verità che hanno avvicinato al Signore i primi discepoli; le verità che lampeggiano con una nuova luce nel cuore di ogni cristiano risvegliato ora che per la prima volta si volge dalle tenebre alla luce, da Satana a Dio.

V. LE SETTE PARABOLE .

1 . " Gesù aveva terminato queste parabole " . Le parole dell'evangelista sembrano considerare le sette parabole nel loro insieme, un ciclo di insegnamento parabolico. Il numero sette è il numero della perfezione. Le parabole si riempiono e si completano a vicenda. Nessuna illustrazione umana può dare una visione adeguata dei misteri del regno dei cieli. I sette presi insieme danno un quadro completo.

Nella prima vediamo i vari caratteri degli uomini, ricettivi o non ricettivi della verità. Nel secondo, l'agenzia del tentatore. Nel terzo, la graduale diffusione del regno nel mondo. Nel quarto, il suo lavoro interiore nel cuore individuale. Nella quinta è trovata da chi non la cercava, nella sesta dopo diligente indagine e ansiosa ricerca; in entrambi vediamo la sua straordinaria preziosità, una preziosità che rende il cristiano disposto a sacrificare tutto per il regno. Nel settimo vediamo la consumazione di tutte le cose, la separazione finale, la condanna dei malvagi, la gloria dei giusti.

2 . La spiegazione storica. Possiamo vedere una breve storia della Chiesa in queste sette parabole. Cominciamo con la prima semina del Verbo da parte del grande Seminatore; poi viene la crescita dell'eresia e del peccato all'interno della Chiesa; poi il graduale progresso della Chiesa, che si allarga da ogni parte, lievita silenziosamente l'assetto della società; poi leggiamo la storia di questo o quel grande santo di Dio, l'uno che si accende all'improvviso sul tesoro nascosto, l'altro che cerca e trova; e infine il giudizio.

Impariamo dal grande Maestro a leggere la storia del mondo, guardando indietro alla prima semina, guardando in avanti al giudizio imminente, cercando diligentemente il tesoro nascosto, la perla di grande valore.

LEZIONI .

1 . Il tesoro è nascosto; oh che possiamo trovarlo! La perla è di gran prezzo; contiamo il costo e compriamolo.

2 . Il Signore è vicino; preparati ad incontrarlo.

3 . Il vero discepolo impara sempre, perché Cristo suo Maestro è sempre con lui.

Matteo 13:54-40

La predicazione del Signore a Nazaret.

I. La sua visita.

1 . Era il suo paese. Aveva vissuto lì quasi trent'anni, dall'infanzia all'età adulta. Era solo un piccolo posto; tutti lo conoscevano; alcuni erano stati suoi compagni di scuola, alcuni amici di famiglia, alcuni avevano comprato aratri e gioghi dalla falegnameria. Era assente da molto tempo. Durante quell'assenza l'ignoto falegname del villaggio era diventato la figura più cospicua della Terra Santa.

I Nazareni si erano meravigliati quando avevano sentito parlare delle sue potenti opere e della strana influenza del suo insegnamento. Devono aver provato un certo orgoglio naturale per l'eminenza del loro connazionale. Ma la loro ammirazione era mista a sentimenti indegni: gelosia, invidia. La santità non è sempre popolare. Gli uomini empi lo sentono come un rimprovero a se stessi; lo odiano.

2 . Il suo insegnamento lì. Andò alla sinagoga, come era solito. Il Signore ha sempre assistito al culto pubblico. In questo, come in tutte le cose, è il nostro Esempio. Si sapeva che sarebbe stato lì. I Nazareni accorsero per ascoltarlo. I loro motivi erano diversi, ma tutti erano attratti dal desiderio ardente di ascoltare il grande Predicatore. Non possiamo dire con certezza se questa visita, registrata anche a S.

Marco, è da considerarsi identico a quello descritto in Luca 4:16 . Sappiamo solo che ora la congregazione era piena di stupore, come in quell'occasione. Le parole del Signore erano parole di profonda e santa saggezza. "Mai l'uomo ha parlato come quest'Uomo". Era stato detto loro della sua saggezza; ora lo udivano essi stessi, e si meravigliavano molto.

II. I SENTIMENTI DEL LE Nazareni .

1 . Il loro discorso. Hanno sussurrato insieme l'umile origine del Signore.

(1) Era il Figlio, pensavano, del falegname Joseph, che ricordavano così bene: l'uomo buono ora era andato alla sua ricompensa; figlio di Davide, ma ancora falegname del villaggio. I Nazareni dimenticarono la sua discendenza reale; dimenticarono la più alta nobiltà di bontà che lo aveva distinto; pensavano solo alla sua umile occupazione. Era un falegname, dicevano, solo un falegname; e questo Predicatore che parlava con tale autorità era, supponevano, il Figlio del falegname. Maria era sua madre. La conoscevano bene; ha vissuto a lungo in mezzo a loro.

(2) C'erano anche fratelli e sorelle; figli, probabilmente, di Giuseppe da un precedente matrimonio, allevati con il Signore, più grandi di lui, il che, forse, può servire a spiegare la loro assunzione di autorità. È un pensiero di profondo interesse quello che il Signore benedetto. aveva vissuto con fratelli e sorelle nella vita familiare. Ne sentiva le gioie ei guai; la dolcezza dell'affetto, ea volte, forse, le vessazioni di volontà stridenti; perché i fratelli e le sorelle non erano, come lui, anti senza peccato senza macchia.

I suoi fratelli, lo sappiamo, non credevano ancora in lui. Ci chiediamo come le suore considerassero la sua eccelsa santità, la sua perfetta purezza, il suo tenero amore. La Sacra Scrittura ci ha nascosto i dettagli della vita domestica di nostro Signore; ma è dolce pensare che ha vissuto come abbiamo vissuto noi, e considerarlo nostro Esempio in tutti i vari rapporti della vita familiare.

2 . Il loro rifiuto del Signore. Erano offesi in lui. La loro precedente conoscenza di lui, della sua prima infanzia in mezzo a loro, della sua occupazione, della sua famiglia, era per loro un ostacolo. Non riuscivano a superarlo. Inciamparono e caddero. Eppure la sua vita era stata un esempio di innocenza e santità senza pari. Lo avevano amato nella sua santa infanzia, quando crebbe in sapienza, statura e grazia presso Dio e gli uomini.

Ma non potevano ricevere "il Figlio del carpentiere" come Messia. Impariamo a non disprezzare i poveri, gli umili; nessun cristiano osi disprezzare il commercio onesto. Il Signore Cristo una volta era un falegname. Gli umili di rango terreno possono essere molto elevati in santità, primi nel regno dei cieli.

III. LA SUA PARTENZA .

1 . Il suo punto di vista sulla loro condotta. Un profeta non è senza onore. Un profeta, un vero uomo che parla per Dio, che parla con semplicità e serietà, per l'abbondanza del suo cuore, un tale uomo non è senza onore. È onorato da Dio e, prima o poi, è onorato dagli uomini; non sempre durante la sua vita, ma alla fine, quando la morte lo eleverà al di sopra delle meschine gelosie della vita, gli uomini riconosceranno che c'è stato un profeta in mezzo a loro, e gli renderanno quella grazia d'onore che forse durante la sua vita gli hanno tenuto nascosto .

Ma non è sempre, non comunemente, onorato nel suo paese e nella sua stessa casa. Gli uomini non invidiano coloro che sono molto al di sopra di loro per rango e ricchezza, o coloro che sono lontani da loro in alcun modo. Invidiano la maggior parte di coloro che sono più vicini a loro nel luogo, nel tempo, nelle circostanze. È così ora; fu così nel caso del nostro Salvatore. I suoi connazionali non lo tenevano in onore. I suoi fratelli non credevano in lui.

Se soffriamo per l'invidia degli altri, pensiamo a lui. Fu disprezzato e rifiutato. Possiamo essere contenti se il discepolo è come il suo Maestro. E oh, scacciamo l'invidia dai propri cuori. Preservò i Nazareni da Cristo; mantiene gli uomini da Cristo ora. L'invidioso non può conoscere colui che è amore.

2 . La sua presenza non era loro benedetta. "Non fece molte opere potenti lì a causa della loro incredulità". Era lì, il Salvatore, il potente Figlio di Dio, ma la sua presenza portava poche benedizioni. Non è stata la semplice presenza corporea del Cristo che ha salvato e benedetto. "Là non poteva compiere un'opera potente", dice San Marco, "se non imporre le mani su alcuni malati e li guarì.

"I miracoli di guarigione del Signore non erano semplici manifestazioni di potere; avevano un significato spirituale. La fede era richiesta nel destinatario. Egli non esercita il suo potere arbitrariamente; è diretto dalla sua saggia e santa volontà. Alcuni avevano fede, quelli pochi guarì. Gli increduli non trassero alcun beneficio dalla sua visita. Con quanta ardore dovremmo pregare: "Signore, aumenta la nostra fede"!

LEZIONI .

1 . Non disprezzare mai gli uomini a causa della loro umile origine; è una cosa peccaminosa nel cristiano, il cui re era chiamato "il figlio del falegname".

2 . Onora i santi di Dio; onorarli è onorare Dio, di cui sono servi.

3 . fuggire dall'invidia; uccide l'anima.

4 . State molto attenti ad usare tutti i mezzi della grazia! non scacciare Cristo con l'incredulità e la durezza di cuore.

OMELIA DI WF ADENEY

Matteo 13:1

La parabola dei suoli.

La popolarità di Nostro Signore è ora al culmine. La folla lo affolla ovunque vada. Ma non è abbagliato dal tripudio del favore pubblico. Al contrario, vedete quanto sia inconsistente e illusorio. Moltitudini lo seguono per il fascino delle sue parole e la fama dei suoi miracoli; ma di questi grandi numeri non accettano veramente il suo messaggio e ne approfittano. È necessario che setaccia i suoi discepoli, separando quelli che sono sinceri dai superficiali e dagli indifferenti.

Il metodo impiegato con questo obiettivo in vista è l'insegnamento parabolico (vedi Matteo 13:13 ). Per mezzo di tale insegnamento coloro che si divertono solo a una favola non vedranno la verità che non desiderano avere, mentre coloro che sono desti e vivi per il vangelo del regno saranno spinti a pensare e indagare, e a ottenere una migliore presa dell'insegnamento di Cristo. È naturale che il passaggio a questo metodo di insegnamento più velato avvenga in una parabola che illustri le diverse classi di uditori.

I. IL PRINCIPIO DI LA PARABOLA . Un grande principio è alla base dell'intera parabola e si rivela in tutte le sue parti, vale a dire: che il successo o il fallimento della predicazione dipende in parte dal carattere e dalla condotta degli ascoltatori. In questo caso il Seminatore è Cristo, il più grande dei predicatori; e il seme è la parola del suo vangelo, il migliore di tutti gli insegnamenti.

Eppure non ci sono risultati uniformemente buoni, ma una varietà di problemi, dal totale fallimento a un raccolto abbondante. Quindi non sempre il predicatore è da biasimare se la sua predicazione è sterile, e la dottrina non è da considerare falsa semplicemente perché in alcuni casi non produce buoni effetti. L'ascoltatore è responsabile. Ha il libero arbitrio e può rifiutare le verità più alte del più grande maestro, oppure può riceverle con diversi gradi di profitto.

II. LE BAD ANIME . Questi rappresentano tre caratteri.

1 . Indifferente indifferenza. Invece di essere terreno ricettivo per il seme della verità, il cuore dell'uomo mondano è duro. L'indurimento è il risultato del traffico di innumerevoli interessi terreni. Truppe di queste preoccupazioni secolari calpestano il cuore in un'autostrada. Possono essere innocui in se stessi e persino necessari, ma il completo abbandono a loro è rovinoso per la vita spirituale. Il cuore che si consegna al mondo è in preda alle devastazioni di Satana.

2 . Fervore sentimentale. Il terreno roccioso è caldo e provoca una rapida crescita. Le persone sentimentali mostrano una passione di devozione. Ma non hanno riserve di forza. Quando le circostanze sono avverse sono deboli e cedono.

3 . Mondanità soffocante. Nel terzo caso si fanno più progressi, eppure non c'è raccolto. Qui non abbiamo la grossolana mondanità che produce indifferenza fin dall'inizio come nel primo caso. C'è una competizione tra lo spirituale e il mondano, e quest'ultimo vince in ragione del suo vigore di rango.

III. I CATTIVI SUOLI .

1 . Una fecondità comune. Tutti i terreni buoni portano frutto. Questo è l'unico risultato cercato. Se appare, abbiamo la gioia del raccolto. La predicazione di Cristo era. non un fallimento, sebbene molti non ne abbiano tratto profitto. Se non viene alcun bene dalla predicazione, la colpa potrebbe non essere interamente degli ascoltatori. Il vangelo di Cristo porta una ricca messe di anime.

2 . Una variazione di produttività. Tutti coloro che traggono profitto dalla verità del Vangelo non guadagnano allo stesso modo. Non basta che si ottenga qualche frutto. L'obiettivo dovrebbe essere un ritorno abbondante. Il seme è capace di enorme produttività; non c'è limite alle possibilità della grazia divina se solo lasciamo che si realizzino nella nostra stessa vita. —WFA

Matteo 13:17

I cristiani godono di ciò che i profeti desideravano.

Coloro che ricevono veramente l'insegnamento di Cristo e ne beneficiano godono di privilegi che profeti e giusti hanno invano agognato.

I. I PROFETI ' DESIDERI . I santi e i veggenti dell'antichità non erano soddisfatti delle rivelazioni loro fatte e del favore loro concesso. Aspettavano un futuro glorioso, quando sarebbe apparsa una luce più piena e sarebbero state compiute opere più grandi del potere celeste. Consideriamo gli oggetti del desiderio dei profeti, quali erano le cose che i profeti desideravano vedere e sentire.

1 . La visione di Dio. Giobbe desiderava vedere Dio ( Giobbe 23:3 ). Le antiche rivelazioni di Dio hanno risvegliato la fame di una visione più ravvicinata. I migliori uomini dell'antichità desideravano soprattutto "vedere il re nella sua bellezza".

2 . La redenzione dell'uomo. Alcuni erano soddisfatti del corso degli eventi e delle condizioni del mondo. Ma due classi di uomini erano profondamente insoddisfatte, vale a dire.

(1) profeti, che hanno visto la verità di Dio e hanno percepito la falsità del mondo, il suo antagonismo diretto alla volontà divina; e

(2) uomini giusti, che avevano una coscienza acuta, ed erano inorriditi dal peccato e dalla colpa dell'umanità. Entrambi videro che solo la rovina affrontava l'uomo lasciato a se stesso; entrambi invocavano una redenzione divina.

3 . L'avvento del regno dei cieli. Questo era il grande argomento della profezia messianica; era l'oggetto supremo della paziente speranza di persone devote, come Anna e Simeone al tempo dell'infanzia di nostro Signore ( Luca 2:25 ). Tale speranza andava oltre la liberazione e la redenzione; indicava un'età dell'oro nel futuro, eccellendo nei migliori giorni del passato.

II. I CRISTIANI ' PRIVILEGI . Cristo si congratula con i suoi veri discepoli per la loro felice condizione. Consideriamo quali privilegi ciò comporta.

1 . La presenza di Cristo.

(1) È la Rivelazione di Dio, agognata dai profeti, ma mai vista ai tempi dell'Antico Testamento. Filippo disse: "Signore, mostraci il Padre e ci basta"; e Gesù rispose: "Chi ha visto me, ha visto il Padre" ( Giovanni 14:8 , Giovanni 14:9 ).

(2) Anche lui porta la redenzione, perché è il Redentore, e viene a salvare il mondo con il sacrificio di se stesso.

(3) Egli stabilisce il regno dei cieli, perché ne è il re. Quando Cristo è venuto a noi il regno è in mezzo a noi. Ma molti vedevano Cristo "secondo la carne", nella sua presenza corporea, e tuttavia non discernevano nessuna di queste cose. Non lo vediamo camminare nelle nostre strade o sedersi al nostro tavolo. Eppure, quando lo vediamo con gli occhi del cuore, e percepiamo la sua presenza divina e redentrice, anche nostra è la visione agognata dai buoni e dai saggi nei tempi antichi.

2 . La Parola di vita. Questo è ciò che sentono i cristiani. È la buona novella della salvezza in Cristo. Ma è anche Parola viva che risveglia le anime morte e vivifica la vita divina negli uomini. Tutti coloro che sono alla portata del Vangelo possono avere familiarità con il suono di questa Parola. Ma ahimè! quanti non si accorgono mai che ad essi è giunto un privilegio tanto desiderato dai profeti e dai giusti dell'antichità. Questa Parola deve essere ascoltata nel cuore per essere apprezzata. Allora i suoi toni gentili risvegliano risposte di fede e di amore, perché allora parla in profonde armonie come la vera musica del cielo. —WFA

Matteo 13:24

La zizzania.

La parabola dei terreni mostrava i vari risultati della semina dello stesso buon seme secondo le diverse condizioni del terreno su cui il seme racconta; ora questa parabola della zizzania non tiene conto delle differenze di terreno, ma tratta di diversi tipi di semi seminati da mani diverse. Così ci introduce a qualcosa di peggio del fallimento del buon lavoro, all'esistenza di influenze malvagie nel mondo.

I. CRISTIANI PERSONE SONO LA CRESCITA DI SEME SOWN DA CRISTO IN IL MONDO . Nella sua spiegazione della parabola nostro Signore ci dice tre cose su questo ramo del suo insegnamento.

1 . Cristo è il seminatore. Da lui scaturisce ogni buona vita spirituale.

2 . Il campo è il mondo. Cristo non è un ecclesiastico angusto che confina i suoi interessi alla Chiesa. Né ha la mente parrocchiale. Il suo vangelo è per il mondo intero. I cristiani devono essere "il sale della terra".

3 . Il buon seme rappresenta i " figli del regno " , cioè il popolo cristiano. Cristo non si accontenta di insegnare idee; mira a far crescere le anime. La sua messe non è di pensieri e dottrine, ma di uomini e donne.

II. BAD UOMINI SONO COME TARES SOWN DA SATANA .

1 . Influenze malvagie sono all'opera è il mondo. C'è di peggio del fallimento negativo di un buon seme. Le erbacce spuntano; ortiche e piante velenose prendono posto nel giardino della natura. Il mondo come lo conosciamo è stato seminato con il seme del peccato. Ecco il male positivo, vivo e che propaga ulteriore male.

2 . Queste influenze malvagie sono dovute al grande nemico delle anime. Una potenza maligna, nemica di Cristo e dell'umanità, è intenta a seminare il male.

3 . Il frutto di queste influenze malvagie si vede nella vita delle persone cattive, non è nella falsa dottrina ma nella vita malvagia che si manifesta il più grande danno. Lo scopo di Satana è quello di far crescere un raccolto di personaggi nocivi.

III. I SERVI DI CRISTO SONO VIETATI A USO forzato MEZZI PER L'ESTINZIONE DI MALE VITE . Questa parabola è stata spesso abusata applicandola alla disciplina della Chiesa, argomento con cui non ha nulla a che fare, visto che "il campo è il mondo", non la Chiesa.

Ciò che esclude è lo sradicamento violento degli uomini cattivi dal mondo. Se deve essere sottoposto a un'applicazione letterale, si può pensare che vieti la pena capitale. Ma trattandosi di rapporti religiosi è piuttosto mirato alla persecuzione; ad esempio , è assolutamente contrario a un'azione come quella dell'Inquisizione spagnola. La violazione dei suoi precetti ha confermato l'avvertimento di nostro Signore. Il grano è stato sradicato con la zizzania.

Troppo spesso la persecuzione sceglieva come vittime proprio i figli del regno. Questo può essere fatto onestamente, con un orribile errore; non possiamo distinguere bene tra le lame del grano e quelle della pianta che lo simula. Al momento è prematuro giudicare finalmente gli uomini, perché i caratteri non sono ancora sviluppati.

IV. CI SARÀ ESSERE UN FINALE SENTENZA E DOOM OF THE WICKED .

1 . Questo accadrà alla fine di tutto, quando i personaggi saranno completamente maturi, quando sarà arrivato il raccolto. Anche ora il raccolto è anticipato dalla Morte mietitrice, e dopo la morte c'è il grande giudizio. La libertà del presente non è una garanzia contro il grande destino del futuro. Il male non può fiorire per sempre.

2 . Questo sarà nelle mani di Dio. Non spetta all'uomo usare misure violente contro il suo prossimo; ma Dio e i suoi angeli cercheranno in tutti i personaggi, e la questione deve essere temibile per coloro che hanno permesso a se stessi di diventare la crescita di rango di Satana. —WFA

Matteo 13:31

Il granello di senape e il lievito.

Queste parabole illustrano la crescita mondiale e l'influenza del regno dei cieli. Potrebbe non essere meraviglioso che un contadino che vive in remoti altopiani siriani abbia osato prevedere un futuro così vasto per il suo lavoro se avesse parlato solo con l'entusiasmo della speranza; ma è la meraviglia dei secoli che le predizioni galilee siano state verificate dalla storia, che ha dimostrato che l'Oratore pronunciò parole vere e fu in grado di realizzare ciò che aveva predetto. Consideriamo la profezia alla luce del suo adempimento. Le due parabole espongono due diverse fasi dell'estensione del regno.

I. IL VISIBILE LA CRESCITA DI DEL REGNO STESSO .

1 . Appare in un piccolo inizio. Cristo raccolse intorno a sé un gruppetto di pescatori; c'era il regno, ma ancora un minuscolo seme. Quanti dei migliori movimenti nascono da piccoli inizi: il fiume dal ruscello, l'uomo dal bambino, la città dal villaggio, l'impero dalla città! La storia ci vieta di disprezzare il giorno delle piccole cose. È meglio cominciare oscuramente e crescere, che cominciare con uno squillo di trombe, suscitando aspettative che forse non saremo in grado di soddisfare.

2 . Contiene un centro di vita. Il sasso non crescerà. Moltitudini di piccole imprese sono destinate a rimanere piccole oa svanire del tutto. È solo il seme vitale che cresce. C'è un principio di vita nel cristianesimo. Cristo stesso è in esso.

3 . Ha un grande sviluppo. Il granello di senape diventa un albero. Il piccolo gruppo di discepoli diventa una Chiesa mondiale. Cristo ha grandi obiettivi e li realizza. Non ha ancora visto la piena crescita del seme che ha seminato. Il cristianesimo si sta ancora diffondendo, diffondendosi nelle terre pagane come in nessun'epoca precedente; ha in sé abbastanza vitalità da riempire il mondo intero.

4 . La sua crescita è vantaggiosa per il mondo. Il regno dei cieli non è un albero Upas mortale; non distrugge tutti gli altri Jive nel promuovere la propria vita. L'albero di senape fornisce rifugio notturno agli uccelli; il regno dei cieli è un grande rifugio per le anime indifese e ottenebrate.

II. IL INVISIBILE INFLUENZA DI DEL REGNO . Funziona come il lievito in una massa di farina.

1 . Si diffonde nel mondo. Il Vangelo ha un'influenza meravigliosa e penetrante. Il cristianesimo primitivo si estese senza alcun metodo di propagazione organizzato, raggiungendo tutte le classi della società e toccando le regioni più remote. C'è una felice infezione nella verità cristiana. Un santo esempio è sanamente contagioso.

2 . Influenza il mondo. L'intera massa di farina è lievitata. Cristo ci dona un lievito di società, non solo una nuova vita per essere nella società e per diffondersi, crescendo e moltiplicandosi, ma un'influenza trasformatrice ed edificante. Lasciato a se stesso il mondo è morto. Il vangelo arriva come un fermento, rompendo il vecchio letargo e risvegliando nuove attività. Colpisce ogni parte della vita e qualunque cosa influenzi si assimila a se stessa.

Non dobbiamo pensare al regno dei cieli che sta lontano dal mondo, che deve essere lasciato giacere nella sua stessa morte. Viene inviato nel mondo affinché possa beneficiare il mondo. Immerso nel mezzo della società, lavora per il bene della società. Il commercio, la scienza, la letteratura, l'arte, la politica, l'ordine sociale e la vita domestica sono tutti ricercati dallo spirito cristiano, e quando vengono sotto la sua influenza sono purificati e vivificati.

Vedendo che gli influssi del Vangelo sono destinati ad essere così diffusi e molteplici, diventa nostro compito non ostacolarli con le nostre ristrettezze, ma piuttosto promuoverli con coraggiosa speranza. — WFA

Matteo 13:45 , Matteo 13:46

La perla di ottimo prezzo.

Molte persone considerano la religione come una questione di grave dovere a cui conviene loro prestare attenzione, ma a cui si rivolgono con riluttanza e con stanchezza, perché non sperano mai di vedervi attrattive o di farne un oggetto di ardente desiderio. Per queste persone le parole di nostro Signore possono essere una nuova rivelazione. Nel suo insegnamento il regno dei cieli è sommamente desiderabile.

I. IL PREZIOSITÀ DI LA PERLA . Nostro Signore non sta parlando della futura ricompensa celeste, che la maggior parte degli uomini immagina vagamente come molto preziosa. Ciò che intende per regno dei cieli è un possesso presente: il governo di Dio nel cuore del suo popolo. Dobbiamo vedere che questa è una cosa estremamente buona, qui e ora.

È buono per se stesso, non per le sue promesse di futuro, non per gli ulteriori vantaggi che se ne possono ricavare. La religione è per lui fine a se stessa; è abusato e degradato quando è trattato come un mezzo per un altro fine. Guadagnare il favore della Chiesa, guadagnarsi una reputazione di pietà, anche corteggiare i clienti negli affari, può essere il fine di alcune persone nella loro religione.

Ma bisogna vedere che obiettivi così bassi oscurano completamente la vera gloria del Vangelo. Le tenebre e la miseria dell'anima derivano dall'inimicizia contro Dio. Riconciliarsi con lui è il suo sorgere e l'avvento della sua pace. Non c'è gioia sulla terra così pura, profonda e forte come quella che scaturisce dalla comunione con Dio goduta per mezzo di Gesù Cristo. Chi ha questo ha la perla di gran pregio.

II. IL MERCANTE 'S QUEST . Vediamo un mercante in cerca di perle. Questo punto distingue la nostra parabola dalla precedente, in cui un uomo si imbatte inaspettatamente su un tesoro nascosto. Quella parabola mostra come Dio può essere trovato anche da coloro che non lo cercano. Ora abbiamo davanti a noi la ricompensa di chi cerca. Forse il mercante ha viaggiato molto e ha cercato attentamente prima di trovare il suo grande premio.

Ci sono uomini e donne che si impegnano seriamente a cercare ciò che vale veramente la pena avere nella vita: bramano la conoscenza, hanno fame di giustizia, sete di Dio. Potrebbero volerci molto prima di essere soddisfatti, ma se persevereranno non saranno delusi alla fine. La perla è per loro.

III. IL COSTO DI ACQUISIZIONE .

1 . La perla è stata trovata. questo è il primo passo. Ma la perla non è ancora di proprietà. Potremmo vedere il regno da lontano, potremmo essere vicini ai suoi confini, eppure potremmo non averne il possesso. Abbiamo bisogno di conoscere il Vangelo, di vedere il regno. Allora dobbiamo andare oltre se vogliamo fare nostro il premio.

2 . La perla è costosa. Il mercante deve vendere tutto ciò che ha acquisito durante il viaggio per acquistare questa perla. Ora, sappiamo che il vangelo è un dono gratuito di Dio; è stato costoso, perché è costato la vita di Cristo sulla croce; quindi non è un vangelo a buon mercato; tuttavia non è stata acquistata da noi, ma da Cristo. Questi fatti, tuttavia, non escludono la necessità del sacrificio da parte nostra. Non possiamo pagare nulla a Dio. Ma dobbiamo rinunciare al peccato e a noi stessi, e all'idolatria e alla fiducia in tutte le cose tranne che in Dio.

3 . Il prezzo è pagato volentieri. Il mercante è un intenditore e riconosce subito il valore della sua grande scoperta. Sente di aver fatto un buon affare, anche se ha venduto tutto per comprare la perla di grande valore. Colui che rinuncia a tutto per Cristo non ha bisogno di commiserazione, ma piuttosto di congratulazioni, perché il suo guadagno è grande. —WFA

Matteo 13:47-40

La rete.

Questa parabola può essere paragonata alle parabole dei suoli e delle zizzanie. Tutti e tre mostrano risultati diversi seguendo l'insegnamento di Cristo secondo i caratteri di coloro che insegna. La parabola dei suoli richiama l'attenzione sui vari gradi di successo o fallimento dipendenti dalla condizione degli ascoltatori; la zizzania illustra le influenze maligne fianco a fianco con l'opera di Cristo; la rete a strascico ignora queste due cause di fallimento e si occupa solo dei risultati: ci porta al giudizio finale. Tuttavia, dovremmo tenere a mente le lezioni delle parabole precedenti, per evitare di trarre conclusioni di fatalismo e ingiustizia da questa.

I. LA RETE DEL VANGELO . Nostro Signore paragona il suo metodo al gettare una grande rete ea tirarla attraverso le acque.

1 . Cristo cerca gli uomini. Parlava con i pescatori, che conoscevano il mare e il suo commercio, e paragonava il suo lavoro al loro. Mentre la parabola della perla di gran pregio ci mostra un uomo che cerca il regno, questa parabola ci presenta lo spettacolo del regno che cerca uomini. Ecco la grazia del Vangelo. È inoltre suggerito dalla donna che raccoglie la sua moneta perduta e dal pastore che va dietro alle sue pecore erranti ( Luca 15:1 .).

2 . Cristo usa mezzi per raccogliere discepoli. La rete può rappresentare la predicazione del vangelo, o tutti gli agenti, prima di Cristo e dei suoi apostoli, poi della sua Chiesa missionaria. Non dobbiamo aspettare che il mondo venga a Cristo. Dobbiamo rammendare le nostre reti per non scivolare attraverso le maglie rotte, e gettarle e trascinarle, usando tutti i mezzi per ottenerne un po'.

3 . Cristo mira a un grande raduno di anime. Il pescatore non angola con una lenza; getta una rete, e quella rete, la rete a strascico, è del tipo più grande. Chiaramente il suo obiettivo è grande. Cristo non ne cerca uno qua e là. È il Salvatore del mondo. Il suo amore abbraccia tutto; il suo lavoro è per la gente.

II. LA GRANDE TIRATURA DEI PESCI .

1 . La rete raccoglie molti pesci. All'inizio la popolarità di Cristo ha conquistato una moltitudine di aderenti. La maggior parte di questi cadde; ma dopo la Pentecoste fu introdotto un esercito più numeroso. Successivamente un gran numero si fece avanti, finché l'equilibrio della politica nell'impero romano oscillò dal paganesimo al cristianesimo. "Come un raggio di sole", dice Eusebio, "corse sulla faccia della terra".

2 . I pesci sono di vario genere. I membri della Chiesa Cristiana non sono tutti della stessa classe o tipo. Socialmente differiscono, appartengono a tutti i gradi e ranghi; intellettualmente differiscono, da un Newton a un semplice aratro. Ma queste differenze sono lievi rispetto alle distinzioni morali che si vedono in tutta la cristianità. La Chiesa comprende un San Francesco e un Cesare Borgia. L'appartenenza alla chiesa non è una prova del cristianesimo.

III. IL vagliatura E SELEZIONE . Cristo chiama tutti i tipi di persone; ma non accetta tutto. "Molti sono chiamati, ma pochi sono scelti". È anche possibile essere un ospite seduto al banchetto del re, e tuttavia essere scacciato, se l'abito nuziale non è indossato. Tuttavia, non c'è ingiustizia o parzialità; molto meno c'è volubilità o infedeltà in Cristo.

Desidera accettare tutto. Se deve rifiutarne qualcuno, è contro la sua volontà, un dolore per lui. Il rifiuto non è a causa del suo capriccio, ma interamente a causa del carattere di coloro che non può ricevere. Ma come conciliare questo con l'espressa dichiarazione di Cristo che non è venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori ( Matteo 9:13 )? La spiegazione è che i pesci si rivelano inutili quando vengono portati a terra.

Se gli uomini rimangono peccatori dopo essere entrati nella Chiesa, devono essere rigettati da Cristo. Ma Cristo può trasformare il peccatore in un santo, e lo farà con i veri penitenti che confidano in lui. Allora non saranno come i pesci senza valore. — WFA

Matteo 13:52

Il maestro cristiano.

Cristo ha una parola per lo scriba. Non si deve supporre che tutti i maestri ufficiali d'Israele fossero uomini indegni e inutili nel loro lavoro. Alcuni, senza dubbio, hanno meritato la descrizione qui proposta. Ma questa descrizione è intesa anche come guida per il maestro cristiano.

I. L' INSEGNANTE DEVE ESSERE FORMATO . Deve essere "discepolo del regno dei cieli". La formazione secolare è preziosa. Come i Magi portarono le loro ricchezze e le versarono davanti al bambino Gesù, così i dotti e gli intellettuali possono portare tutte le loro acquisizioni mentali per essere utilizzate al servizio di Cristo.

Non c'è merito nell'ignoranza. L'ottusità non è devozione; la stupidità non è santità. Tuttavia, non si tratta della preziosa formazione generale di cui parla qui nostro Signore. È possibile essere molto colti nelle scuole e tuttavia abbastanza principianti nel regno. La formazione essenziale del maestro cristiano deve essere una formazione cristiana. Come l'avvocato deve studiare legge e il dottore medicina, così lo scriba cristiano deve studiare il cristianesimo.

È strano che qualcuno si ritenga idoneo a insegnare agli altri la più grande delle verità senza prima dedicare un'attenzione speciale all'apprendimento. È bene che il ministro cristiano conosca il suo Omero e il suo Cicerone; ma è mostruoso che si accontenti di una conoscenza dei classici pagani, senza acquisire almeno una conoscenza altrettanto familiare del Nuovo Testamento, che è compito della sua vita insegnare.

Ora, il discepolato del regno non è una mera educazione intellettuale. È più che imparare la lettera della Scrittura. Solo quella viva comprensione della verità spirituale che deriva da uno studio comprensivo di essa, interpretata dall'esperienza, può servire a insegnarla agli altri.

II. IL MAESTRO DEVE PORTARE AVANTI NUOVI TESORI . Non deve essere una semplice macchina che elabora esattamente le stesse idee anno dopo anno. Tuttavia non deve inventare nozioni proprie e presentarle come rivelazioni divine. Il tesoro al quale deve andare per i suoi materiali sono le Sacre Scritture. Come, allora, può trovare qualcosa di nuovo?

1 . Per nuova intuizione. Ognuno deve leggere per se stesso. C'è sempre una freschezza in ciò che percepiamo noi stessi, anche se altri lo hanno percepito prima. Per noi, almeno, è nuovo; e la nostra viva apprensione gli dona una nuova vitalità per gli altri.

2 . Con nuove applicazioni. La verità assume sempre nuovi colori mentre si riflette su oggetti nuovi. L'insegnante cristiano deve applicare le verità della Bibbia alle circostanze presenti. Non è suo compito indugiare tra le condizioni archeologiche dell'antico Israele, ma mostrare come la rivelazione di Dio riguardi l'Inghilterra di oggi.

3 . Per l'inesauribile pienezza della Bibbia. C'è sempre una luce fresca per gli occhi sinceri.

III. L' INSEGNANTE NON DEVE TRASCURARE I VECCHI TESORI . Un'idea non cessa di essere preziosa perché è vecchia. La verità è eterna I fatti restano. I grandi eventi della storia biblica ci parlano sempre; hanno lezioni di vita per i nostri giorni. Le esperienze del salmista e dell'apostolo sono vere per il cuore dell'uomo, e tipi di devozione per tutti i tempi; non possiamo permetterci di dimenticarli.

Soprattutto, la rivelazione di Cristo, sebbene ormai vecchia di secoli, è ancora fresca e viva. Non potremo mai diventare troppo grandi per il Vangelo. Betlemme e il Calvario saranno sempre i centri delle nostre meditazioni più utili. La nuova verità è ispiratrice solo quando scaturisce dalla vecchia, che non oscura, ma anzi spiega ed esalta. —WFA

Matteo 13:54-40

"Il figlio del falegname".

Gesù torna a Nazaret dopo aver insegnato e operato miracoli in molti luoghi, e segue il suo solito metodo di predicazione anche nella sinagoga di questa città della sua infanzia. Di tutti i campi di lavoro questo è il più difficile e non possiamo sorprenderci che il risultato sia deludente. L'unica cosa a cui tutti gli ascoltatori pensano è la ben nota educazione familiare del grande Profeta, e la loro conoscenza familiare di questo è sufficiente per distruggere l'influenza delle sue parole e delle sue opere.

I. IL FATTO . Gesù era il figlio di un falegname; San Marco ci dice che lui stesso era un falegname ( Marco 6:3 ), e non è da supporre che avrebbe vissuto trent'anni nell'umile casa di Nazaret senza mai contribuire al suo mantenimento.

1 . Gesù era un Uomo completo. Non era una mera apparenza dell'uomo. Ha preso su di sé la vita dell'uomo e la sua fatica.

2 . Gesù apparteneva alla classe degli artigiani. Era così veramente umano, così grande nelle sue simpatie, che non possiamo collegare a lui alcun pregiudizio di classe. Non si schiererebbe ingiustamente con il lavoro contro il capitale, non più di quanto non lo farebbe con il capitale contro il lavoro. Tuttavia, se c'è una classe che oltre a tutte le altre possiamo essere sicuri che non dimentichi o fraintenda, è quella degli artigiani. Gli operai dovrebbero rivendicare Cristo come uno di loro.

3 . È stato formato in una vocazione laica. Non è stato allevato in un monastero; non passava il suo tempo nella chiesa di s. La sua scuola era la bottega del falegname. Tra i trucioli e la segatura i suoi pensieri salirono al cielo e alla redenzione dell'uomo. Una sana formazione secolare è un aiuto e non un ostacolo alla vita spirituale.

II. COME IT STATO CONSIDERATO .

1 . Gesù fu giudicato dalle sue circostanze. Non mancavano altri motivi di giudizio. Il popolo di Nazaret ha ascoltato il meraviglioso insegnamento di Cristo e ne è rimasto stupito. Eppure si rivolgono solo ai ben noti fatti esterni per giungere a una conclusione sul Maestro. Sembra che stiano cercando di dissipare ciò che considerano il fascino delle sue parole da parte del bardo, circostanze comuni a loro familiari. Così gli uomini giudicheranno dall'esterno, dal terreno, dal convenzionale.

2 . Gesù è stato rifiutato dove era meglio conosciuto. Fu giudicato dalle sue circostanze e dalla sua famiglia, tutti familiari ai cittadini di Nazareth. Forse il carattere dei suoi parenti non era tale da ispirare grande rispetto; ma non abbiamo alcun indizio di questo. Bastava l'inferiorità sociale e la familiarità familiare. Perciò non perdiamo molto a non aver visto Gesù nella sua vita terrena.

III. I RISULTATI INFELICI . Nazareth soffrì per aver rifiutato l'unico Uomo che da allora ha dato fama eterna all'oscura città della Galilea. I malati rimasero non guariti. Una gelida nebbia di incredulità si insinuò sulla comunità e spense le graziose influenze curative del Salvatore. L'incredulità è un ostacolo fatale all'opera di Cristo.

Non è che sia offeso e non aiuterà. È che la possibilità stessa di aiuto è tagliata. L'operare dei miracoli di Cristo dipendeva dalla fede dei suoi sudditi, e quando erano increduli semplicemente non poteva guarire. "Secondo la tua fede sia a te" era un'osservazione comune. Spiritualmente, Cristo non può salvare coloro che non si fidano di lui, sebbene desideri salvare tutti, e questa è la semplice spiegazione del fatto miserabile che non tutti sono salvati. La fede non è una condizione artificiale. È il legame di connessione con Cristo. Se manca questo collegamento, non possiamo avere una relazione vivente con lui. —WFA

OMELIA DI PC BARKER

Matteo 13:1

L'inizio delle parabole.

Utilizzare l'introduzione per soffermarsi sulle semplici affermazioni di Matteo 13:10 . Per quanto profondo sia il loro vero significato teologico, per quanto misterioso sia il loro significato rispetto alla condotta sovrana del mondo e al giudizio dell'umanità, le affermazioni sono chiare. Il profondo, fatto insondabile alla base della citazione di Isaia (versi 14, 15) non è del tutto esente da offrire qualche analogia al tema del peccato contro lo Spirito Santo (vedi la nostra omelia, supra ) , "di non essere perdonato, in questo mondo né nel mondo a venire.

"Nelle più piacevoli vie del Vangelo l'imperscrutabile ci viene incontro e sta proprio di fronte al nostro cammino; tuttavia non per distruggerci affatto, ma per ordinare la conoscenza, la fede e il rispetto. È chiaro, dall'espressa affermazione di Cristo, che deve essere considerato da noi come uno dei più alti dei nostri privilegi, avere una rivelazione autorevole di questioni che possono essere chiamate conoscenza in "cose ​​presenti o cose a venire", che possono essere tuttavia assolutamente imperscrutabili.

L'assolutamente misterioso nei fatti individuali della nostra vita individuale, e per il quale, tuttavia, la corrente di quella vita non si ferma, può stare in una sorta di analogia con questi fenomeni più grandi e dichiarazioni più grandi della conoscenza e della prescienza divina. La promessa non deve essere trovata - era una promessa impossibile da trovare - che le meraviglie del governo del Cielo sulla terra dovrebbero essere tutte comprensibili per noi, o dovrebbero essere tutte pronunciate nella rivelazione.

Ma alcuni sono pronunciati; sono scritti, e lì, profondamente scolpiti, giacciono di epoca in epoca, abbastanza battuti dalle intemperie, eppure non mostrano usura, attrito, nessuna cancellazione della loro iscrizione geroglifica - geroglifici non per il loro alfabeto, ma confesso per la loro costruzione, e il rivendicandolo. Si noti anche, nell'introduzione, che le sette parabole riferite in questo capitolo, un ricco gruppo, appaiono certamente da prove interne (come il linguaggio dell'evangelista, versetto 3; quello dei discepoli nella loro domanda, versetto 10; e quello di Cristo stesso, versetti 9, 13) per essere stato il primo formalmente pronunciato da Cristo. Dell'inizio delle parabole, dunque, come dell'inizio dei miracoli, per qualche ragione siamo specificamente consigliati. Avviso-

I. IL PERFETTO NATURALITA , FAMILIARE familiarità , SQUISITA adeguatezza , DI DEL MATERIALE DA DI CUI LA STRUTTURA DI QUESTA PARABOLA VIENE FATTO . Seme e terreno; Seminatore e seminare; e, per gettare nel quadro la vita commovente, il tocco del seminatore che "esce" per seminare.

II. LO SPECIFICO OGGETTO DI QUESTA PARABOLA - UN ILLUSTRAZIONE DI DEL REGNO DEI CIELI , cioè LA VOLONTÀ DI DIO " FATTO IN TERRA COME ESSO SIA IN CIELO .

Una tale illustrazione potrebbe essere data in modo molto vario. La vista potrebbe essere presa da molti punti di vista, e come il regno dovrebbe essere trovato crescere o crescere in molte date. Questo Cristo potrebbe averlo dato da tutte le sue riserve di conoscenza, e il suo vero dono, vero possesso, di lungimiranza potrebbe hanno dimostrato che nei primi giorni dei martiri;. essere potrebbe aver dimostrato che quando Costantino proclamò il regno d'Europa, e qualcosa accanto, avrebbe potuto mostrato come la cristianità proietta ora ; o potrebbe averlo mostrato anche come barlumi - sono così strani che abbiamo paura di fissare il nostro sguardo su di loro - sono balenati davanti alla nostra visione dubbiosa nel meraviglioso Libro dell'Apocalisse.

Ma quello che Gesù ha davvero scelto di dare era di carattere più presente, pratico. Era, come si potrebbe supporre a prima vista, un'illustrazione del tempo di semina . Il tempo della semina della verità di Dio, della volontà di Dio, dell'amore e della grazia di Dio, in mezzo a un mondo duro, impreparato, superficiale e disoccupato, con tuttavia del materiale migliore e più promettente.

III. L' ILLUSTRAZIONE STESSA NEL DETTAGLIO . Consiste nell'enunciare i modi in cui gli uomini agirebbero all'«ascolto» della «Parola di Dio». Vengono descritte quattro vie principali.

1 . Quello dell'uomo a cui si dice (nella stessa interpretazione di Cristo della sua parabola) di "non comprendere" la Parola pronunciata; vale a dire non ha alcuna simpatia per esso, egli possiede istinto per esso, reperti risvegliato in lui alcuna risposta qualunque. Questo è l'uomo il cui stato ricettivo non vale nulla. Come il sentiero battuto (tanto più battuto e più duro in quanto è relativamente stretto) attraverso il campo arato viene avvicinato ripetutamente dalla mano generosamente lanciata del seminatore, mentre cammina per acri, anche esso riceve del buon seme, ma la sua superficie callosa non gli trova ingresso, non gli offre alcun luogo di riposo fertilizzante o anche fertilizzato, e tuttavia altri, che almeno ne conoscono meglio il valore, per qualsiasi ragione, lo vedono, lo afferrano e lo portano via.

2 . Quella dell'uomo che "anon con gioia riceve" la Parola. Ma è una gioia insulsa e superficiale. Non dura, non cresce; la sua stessa radice appassisce. Il rivestimento di durezza non è, come nel percorso calloso, all'inizio visibile all'occhio, poiché è solo nascosto e coperto da un minimo strato di terra, proprio al di sotto del quale la durezza non è semplicemente come quella della "roccia", ma è il rock stesso.

Non c'è nulla che abbia una tale radice con cui radicarsi come la Parola di Dio, e questo ha bisogno della terra profonda . Non gli uccelli del cielo, non Satana ei suoi malvagi emissari, portano via questo seme, prima che esso possa comunque mostrare un sintomo della propria forza vitale; questo ha mostrato la sua vitalità, e ha scoperto, scoperto, e messo rovinosamente a nudo alla vista l'insostenibile, perché esso stesso insostenibile, potere di nutrire la vita, di quell'altro elemento, di quell'altro essenziale nella materia solenne.

3 . Quella dell'uomo «che ascolta la Parola, ma le cure di questo mondo, e l'inganno [seducente] delle ricchezze, e i desideri [affollanti] di altre cose», cioè altre cose oltre alla Parola, «soffocano quella Parola e diventa infruttuoso", o, se non è del tutto infruttuoso, "non porta frutto alla perfezione". È il seme, ancora il buon seme, perduto, sprecato, deriso del suo frutto glorioso, perché quella stessa mano liberale, disperdente, del Seminatore non l'ha serbato rancore, alla terra, che per tutto il tempo attesta la propria ricchezza, qualità, forza , per quello che ècresce da esso, ma è incolto, spogliato, senza erbacce: spine, rovi, rovi e tutte le crescite più precoci hanno sofferto per tiranneggiare e usurpare le sue migliori energie! Quante volte gli uomini hanno moralizzato, e giustamente, che l'intelligenza del peccatore, e la sua saggezza nella sua generazione, e la sua destrezza e risorse quando spinte fino agli estremi, avrebbero fatto sì che il santo, e il santo eminente, avessero i suoi doni, invece di essere così prostituita, così miseramente mal indirizzata, è stata voltata nella giusta direzione, fissata sugli oggetti giusti! Ma a corto di vizio flagrante, è vero che le cose assorbenti e le cose seducenti e l'affollata competizione dei desideri delle cose di questo mondo, hanno, milioni di volte indicibili, soffocatola parola. Nessuno spazio, nessun tempo, nessuna cura, nessuna energia è stato lasciato per le cose di valore eterno, ricchezza immortale, santità presente.

4 . Quello dell'uomo che "ode e comprende, che porta anche frutto"; o ancora, «che con cuore onesto e buono, udita la Parola, la conserva e porta frutto con pazienza». È il seme, quel seme inestimabilmente buono, che ora ha finalmente trovato la sua terra appropriata. Non cade sul duro sentiero; non cade sull'infido, ingannevole, senza profondità, tutto raggiante di luce e di sole per quanto sia; non cade sul suolo recando allo stesso tempo prova inconfutabile di due cose: il proprio potere di crescere e il proprio stato condannato a far crescere le cose "il cui fine è essere bruciato.

Fallisce «nel buon terreno». Siamo al cospetto del mistero, non di «chi ci ha fatto differire», ma di come e perché lo ha fatto colui che ci ha fatto differire. La parte pratica della domanda è chiaro per sempre colui che ha occhio per vedere. Ogni uomo deve rendere conto di se stesso alla fine, e ognuno deve ora prepararsi per quel conto. Quale segno di "bontà", quale minimo germe di "bontà", quale istinto, quale istinto, come può sembrare, e il potere della "bontà", il cuore di ogni uomo, il pensiero passeggero, la vita può solo suggerire - se è ma come un suggerimento - deve essere considerato ora, migliorato ora, solennemente consacrato ora,e il mistero resterà per il momento ancora mistero.

Ma i fatti, i risultati e la beatitudine parleranno da soli. E il regno dei cieli riceverà la sua illustrazione più bella e più bella, invece delle sue illustrazioni più oscure e più oscure. Quel regno sarà tanto più un regno "a venire". — B.

Matteo 13:24 , Matteo 13:36

La lungimiranza del grande amministratore.

Questa seconda parabola delle sette procede in una certa misura sulla falsariga della prima. Ma il suo oggetto è diverso; e sebbene abbia la natura di un progresso rispetto al primo, è più limitato nella sua portata. La prima parabola è manifestamente il fondamento di questa, e forse si può dire di tutte le altre. Possiamo, forse, giudicare che a ciascuna parabola, man mano che si succedeva all'altra, alcuni ascoltatori prestavano comunque maggiore attenzione .

Ma questa parabola sembra aver chiesto specialmente, da parte dei discepoli, una spiegazione. Il primo diceva la verità più ampia della più ampia applicazione per tutto il mondo, sia "ricevuto" che "non ricevuto". Ma molto probabilmente anche l' elemento invidioso contenuto in questo può aver guadagnato per esso un orecchio più pronto e un'attenzione più curiosa da parte dei discepoli. Avviso-

I. COME QUESTA PARABOLA DATE IL REGNO DI CIELO COME UN ORIGINALE PIANTAGIONE IN IL MONDO . IT FA QUESTO SIMILI IN FORMA E NELLA LA NECESSARIA INCIDENZA DELLA SUA MATERIA .

Per quanto in un certo senso Gesù Cristo stesse ora piantando di nuovo il regno dei cieli sulla terra, il suo fondamento era fin dall'inizio. Era da tempo che cresceva, con tassi di crescita molto variabili. In quanto vero, e anche vero in doppio senso, era che mentre gli uomini dormivano il nemico veniva! E quanto ingenuamente vero, solo in un senso, che quando aveva seminato le zizzanie, "se ne andò per la sua strada"! Si noti inoltre, come qualche esempio delle coincidenze probatorie perpetuamente ricorrenti della Scrittura, la funzione ministeriale del "Figlio dell'uomo" è parimenti datata all'inizio, la creazione stessa.

II. COME FRANK E CALMA L'AMMISSIONE DI LA DIVINA capofamiglia DI DEL DISASTROSO DANNO FATTO IN SUO CAMPO DI IL MONDO !

III. COME SILENZIOSO - SINISTRA E intatta PER LE DIPENDENTI , LA DOMANDA ( TEORICA SOLO , PER LORO COME IT SAREBBERO APPORRE DI ESSERE CONSIDERATA ) COME QUESTO ERA ; E PERCHE ' NO IMMEDIATA faticoso PASSI PER LA SCOPERTA E condign PUNIZIONE DI DEL NEMICO SONO STATI PRESI , OR ORDINATO , OR CONSIGLIATO - I CONSIGLI DEL CIELO , E LA SUA PIU 'ALTO O PIÙ PROFONDO DECRETA ESSERE QUI A SINISTRA , indiscussi , UNESPIED , IN LORO CORRETTO PROFONDO imperscrutabile !

IV. COME CON PERFETTA PAZIENZA , CON GRANDE - EYED OSSERVAZIONE , CON non provocato Tolleranza , E ENDURING LUNGA SOFFERENZA , LA SCENA SI intervistati , LE INDICAZIONI CHE SOLO SONO Preziose PER I DIPENDENTI SONO INVIATO AVANTI , E TEMPO AMMESSI ALLA PORTATA ON .

V. COME TREMENDO MA PIÙ GENTILE IL TESTIMONE BORNE PER LA LIMITATA CONOSCENZA , LIMITATA DISCRIMINAZIONE , E ANCHE MOLTO LIMITATA SKILL DI opera , IN GRADO DI ESSERE HANNO SOSTENUTO DA DEI SERVI SOCIETÀ IN QUESTIONE .

VI. COME BOLD , tagliente , imperterrito , IL DISTINCT AFFERMAZIONE , DI DEL GRANDE PROFETA PRESENTE , QUANTO RIGUARDA LA FINE , I SUOI SOLEMN ripartizioni , E IL SUO INTERO DETTAGLIATO SCENARIO .-B.

Matteo 13:31 , Matteo 13:32

L'erba che è un albero.

Si noti, nell'introduzione, quanto della suggestione più rilevante sia contenuto in questa brevissima parabola, non tuttavia dell'essenza del suo significato diretto o oggetto diretto. Ad esempio , non è quasi una parabola all'interno di una parabola da poter osservare sull'adeguatezza dell'uso dell'illustrazione del piccolo granello di senape, e il seme esemplificato essendo un tipo di seme comeil granello di senape, per caratterizzare lo stesso Gesù Cristo (il Seminatore del seme del regno) così come quel regno che ha seminato? Un altro suggerimento molto rilevante, come appena accennato, scaturisce dal carattere del granello di senape, sua qualità intrinseca per fragranza, piccantezza, potere di esaltare il sapore, sia aggiungendo a quello con cui viene utilizzato, sia contrastandolo, o così combinandolo con esso come per fare un nuovo tertium quid.

E così, ancora una volta, dal tocco descrittivo scaturisce una suggestione più che rilevante rispetto agli uccelli che di giorno volano alla sua ombra e di notte al suo ospitale alloggio. Il soggetto, tuttavia, di questa parabola è naturalmente ancora l'illustrazione del regno dei cieli, sotto un certo aspetto o più. Poiché la prima parabola ne era un'illustrazione, sempre applicabile e sul più ampio fondamento; e la seconda, sempre applicabile, ma per quanto intensamente importante, e quella specialmente nella sua vasta portata, ma un po' più limitata nella sua portata; così saremo sicuri di trovare la specialità di questa terza parabola impressa in modo inequivocabile su di essa. Nota che è chiaramente predetto che—

I. IL REGNO DEI CIELI SONO DI AVERE IL SUO PROPRIO SVILUPPO ; IT IS PER CRESCERE DI SE STESSA E DALLA STESSA .

Dovunque sia, qualunque cosa su cui agisca, qualunque cosa possa attrarre a sé, la riceverà in sé; lasciane un po', prendine un po', incorporalo , abbi un solo corpo e un solo spirito e non avere rivali.

II. CHE LO SVILUPPO VOLONTÀ IN NESSUN SENSO ESSERE SEMPLICEMENTE commensurabili CON IL SUO INIZIO , ANCHE QUANDO OGNI INDENNITA DEVE ESSERE FATTA PER IL ORDINARIA MISURA DI DIFFERENZA TRA UN INIZIO E CHE DI CHE ESSO PUÒ CRESCERE .

Sarà in contraddizione e deluderà gloriosamente le aspettative non insegnate. Nessuna semplice quercia proverbiale da ghianda sarà sufficiente per stabilire lo sviluppo che questa crescita raggiungerà. L'unica analogia che andrà bene sarà l'esempio di qualcosa che è davvero perfettamente naturale, ma sembra qualcosa di diverso dal naturale. La vasta natura, l'opera di Dio, troverà davvero l'analogo, per quanto umile sia la sua scala.

Questo è un seme molto piccolo, e la sua crescita propria è un'erba; ma l'erba si rifiuta di rispondere molto rigorosamente alla sua specie, e cresce in un albero; e mostra le caratteristiche e le proprietà dell'albero, "che tira fuori grandi rami". Così è il regno dei cieli. E se il seme si chiamasse quello che si trovava una volta nella mangiatoia, o quello che si trovava una volta nel sepolcro, sembrava davvero piccolo: né nel primo tempo né nel secondo non si contava altro che cosa da trascurare e disprezzato, ma a che cosa sarebbe dovuto crescere!

III. CHE LA CRESCITA DA PICCOLO SEME , CHE UNITO FONDATA DA HOST poco promettente MATERIALE , SI PROVE SI NON A CRESCITA DI SEMPLICE GRANDEUR PER ECCO , NON UN MONUMENTO DI UMANA ORGOGLIO DI POTENZA E DI CONQUISTA ; MA UN RESORT DI CELESTE SHADE , CELESTE DI SICUREZZA ,CELESTE DI RIPOSO -A CELESTE PRINCIPALE PER TUTTI CHE VOLONTÀ , SEEK IT , PER TUTTI CHE VOLONTÀ ALA LORO VOLO , STANCO O FELICE , PER IT .

Questo albero è in un nuovo senso l'albero della vita, offerto a tutti, e per tutti libero come l'aria, e. rami che si allargano, e venti che sussurrano, il respiro del mattino, o i dolci sospiri della sera, con i loro inviti, potrebbero farcela, per tutti gli uccelli e "uccelli di ogni ala" che volano sotto il cielo.-B.

Matteo 13:33 (vedi anche Luca 13:20 , Luca 13:21 )

Il predetto ora diventa il detto.

In introduzione, si noti che forse nessuna parabola postula più che lo studioso di essa insista nell'osservare il canone essenziale nell'interpretazione di ogni parabola, vale a dire. che il suo unico scopo principale fosse tenuto costantemente in vista, e che fosse tenuto in vista dall'Autore di esso. Si può fare tanto, anche per mandato della Scrittura, riguardo alle cattive associazioni del lievito, che se questo si sofferma senza un ricordo fermo della qualità e dell'unico uso del lievito, sia in buona compagnia che in cattiva, il la visione dello studente sarà doppia e il suo giudizio sarà distorto e distorto.

Quindi, sebbene in rischio di gran lunga inferiore, e di molto meno importante, gli incidenti di questa brevissima parabola, ad esempio della menzione della "donna" che prese il lievito, e delle "tre misure" di farina in cui è rappresentata come nasconderlo, possono essere facilmente rivolti, poiché sono stati così rivolti, a ciò che tende a rovinare, invece di completare la nostra distinta apprensione e appropriazione della materia della parabola.

Questi possono, infatti, aumentare l'effetto e, se possibile, possono abbellire l'effetto. Potrebbero essere, forse, non illegittimamente utilizzati per questi fini. Possono così entrare in sintonia con la storia, con i fatti, con riverenti associazioni di fede, da non essere ingiustificate, per la loro stessa disponibilità e devozione. Ma devono essere subordinati al loro giusto posto e sfera con una decisione severa. Di questa semplicissima parabola illustrazione del regno dei cieli in terra sono state fatte molte difficoltà, e non poca distorsione e perversione anche; ma nella sua breve semplicità dice:

I. CHE UN CERTO PRESENZA DI AUTO - EFFETTO INTRINSIC QUALITA ' E trasmutare FORZA VIENE INTRODOTTO IN QUALI POSSONO ESSERE CHIAMATO LA SOCIETA' DI QUESTO MONDO , O , PIU ' FORMALMENTE , IL REGNO DI QUESTO MONDO .

II. CHE QUESTA VIENE PORTATO DISTINTAMENTE DA SENZA , IN NESSUN SENSO ESSERE UNO CON QUELLO IN CUI ESSO VIENE INTRODOTTO .

III. CHE COSÌ PRESTO COME INTRODOTTO , TUTTAVIA SILENZIO , TUTTAVIA IMPROVVISAMENTE , IT COMINCIA AD OFFRIRE STESSA , E PER ESSERE ASSIMILATI , LAVORO .

Incessantemente E IN OGNI DIREZIONE IN CONSIDERAZIONE LA MESSA DI MATERIALE IN CUI ESSO VIENE NASCOSTA , E IN CHE ESSO SEMBRA soffocato .

IV. CHE IL SUO FUNZIONAMENTO SIGNIFICA NON cessate FINO IT HA trasmutato CHE TUTTA MASSA . Tutto questo è stato detto in anticipo ; e tutto questo fu divinamente chiamato parabola.

Ma la storia lo ha raccontato , e ha cessato di ogni possibilità di poter essere chiamato mera parabola. Sotto ogni aspetto è stato testimoniato, illustrato dai fatti più evidenti, e provato senza ombra di dubbio o incertezza. La straordinaria missione di Cristo in questo mondo, il suo soggiorno in esso, la sua sostituzione con lo Spirito Santo, la subitaneità di questa nuova, meravigliosa e graziosa "partenza", il silenzio e l'oscurità dell'opera soggiogante e trasformatrice, e la sua incessante fino ad ora, sono stati tutti fatti e stanno tutti formando un travolgente presagio dell'ulteriore sviluppo e crescita della loro potenza e grazia conquistatrice. Significa che il processo, così meraviglioso, così potente, così benefico, non conoscerà pause finché l'intera pasta non sarà lievitata. — B.

Matteo 13:44

Il tesoro della grande, ma attenta, gioia.

Nota, nell'introduzione, che questa quinta parabola non fu detta dalla nave alla moltitudine sulla riva, ma all'interno della "casa"; e il suo carattere sembra in qualche grado relativo alterarsi. Non è più una parabola, che illustra il regno dei cieli in relazione al modo del suo funzionamento, ma sottolinea il valore di se stesso, e il senso del suo valore come intrattenuto e provato da alcuni; e non è più una parabola che rivela l'ampia presa che stabilirà sulla massa dell'umanità, ma la potente presa che avrà sugli individui di cui la massa è composta. La parabola mostra questi fatti riguardo al regno, e ciò che ne è l'essenza stessa: il tesoro del Vangelo, la verità di Cristo.

I. COME SOVRANO E LIBERO IT IS , IN LA NATURA DEL SUO PRIMO APPROCCIO DI QUALSIASI ONE ! La presente parabola non si parla di chi già cerca, ma di chi, in mezzo al proprio dovere, al lavoro e alla fatica della vita, illumina il tesoro.

Perché è lui acceso su di essa? In questo caso non si tratta di dire caso! Né ci viene spesso dato di dire perché. Spetta però al beato stesso considerarlo esempio di bontà e misericordia gratuita, immeritata, sovrana.

II. COME IT IN A MOMENTO eccita L'ATTENZIONE , E PONE STRETTA DI IL DESIDERIO DI LUI CHE OTTIENE MA UNA VERA SGUARDO DI ESSO ! L' effetto in questi casi è immediato; l'uomo coglie subito il valore dell'opportunità che si è aperta davanti a lui.

III. COME GRANDE LA GIOIA DI CHE IMPROVVISA SORPRESA !

IV. COME ATTENZIONE , A LA STESSA TEMPO , CHE GIOIA SPETTACOLI STESSO !

V. COME CORREGGERE LA STIMA PUT IN CONSIDERAZIONE IL VALORE ! IT IS TESORO , ED ESSO SIA TALE TESORO , CHE LUI WILL abbandonerà E WILL SELL ALL ALTRO PER QUELLO .-B.

Matteo 13:45 , Matteo 13:46

Il premio superlativo va al cercatore.

Questa sesta parabola è anche quella che illustra piuttosto la potenza del regno dei cieli nella sua azione sull'individuo. Sotto certi aspetti, lo ha giustamente affascinato. Per qualche ragione ha visto, giustamente visto, il suo vantaggio in esso, e non ha confuso quel vantaggio con alcuno inferiore, né lo ha perso in mille altri anche. Perciò gli sembra, per quanto molteplice sia realmente, come una cosa indivisa, un premio di sconfinata desiderabilità, una perla giustamente valutata come di gran prezzo. La parabola mostra, quindi, il regno dei cieli come:

I. Presentando SI A PREMIO PER UNO CHE CERCA PREMI . Ha il vantaggio di essere un uomo d'affari; sa il fatto suo; è abituato a pesare, confrontare, giudicare, scegliere e pagare di conseguenza. È un esperto di occhi allenati, mente allenata e conoscenza allenata. Conosce le perle, e molte di esse.

II. LO STUPISCE IRRESISTIBILE , COME UN PREMIO INCOMPARABILE , SUPERLATIVO .

III. Giustificare LUI RAGIONEVOLMENTE E senza esitazione , IN LA STESSA TEMPO , IN picchettamento TUTTO ALTRO DI QUALSIASI SU IL POSSESSO STESSO DI CHE UN PREMIO .

Questo cercatore, questo mercante di perle, aveva pensato di trarre vantaggio da una successione di perle, o aveva sperato ardentemente di trovare la sua fortuna in molte di esse riunite; ma arriva a scoprire che ne ha bisogno solo uno, che solo uno risponderà alla sua idea e alla sua ricerca, e che ora è davanti a lui.-B.

Matteo 13:47-40

Il riunirsi per separarsi.

Nota, nell'introduzione, che questa parabola non è affatto semplicemente un'altra versione di quella della zizzania. A priori dovremmo essere certi che non potrebbe essere così, non ha bisogno né di lunghe né profonde ricerche per vedere che certamente non è così. La somiglianza tra le due parabole sta solo in superficie, e non meno vero è che in superficie sta anche una sufficiente convinzione della reale differenza tra le due. L'illustrazione del regno dei cieli fornita da questa parabola lo espone:

I. COME UN GRANDE RADUNO DI PERSONE DI MOLTO VARIO CARATTERE , CHE HANNO ISCRITTI DA LE inquieto ONDE DI QUESTO fastidioso MONDO ALL'INTERNO DI UN INVOLUCRO , NON DI LORO PROPRIO FARE , NON DI LORO PROPRIO PROGETTARE , E NON DI LORO PROPRIO COLLOCAMENTO , E NON PERUN TEMPO TENUTO INSIEME .

II. COME UN RACCOLTA DI DIVERSE PERSONE , CHE , SE LONG RILEVATA INSIEME ALL'INTERNO CHE ARMADIO , SAREBBE AT LUNGHEZZA ESSERE SEPARATE ; ESSERE CHIAMATO LA BUONA O IL CATTIVO , IL " CATTIVO " O IL " APPENA ;" ED ESSERE TRATTATO DI CONSEGUENZA .

III. COME UN RADUNO DI TALI COME SOPRA DESCRITTO , LA SEPARAZIONE TRA CUI IN ULTIMO AVREBBE BE MADE BY SOVRANO E IRRESISTIBILE E SUPREMA AUTORITA ' .

Matteo 13:53-40

La sfida alla convinzione.

Ciò che è scritto in questo passaggio non deve essere inteso come un seguito vicino al discorso delle quattro parabole dalla nave, e le tre che seguono su di esse, e che sono state dette in casa. Tuttavia, l'evangelista Matteo ci fornisce il collegamento suggestivo, che consiste nel cinquantatreesimo versetto. Le parabole, con tutta la loro divina pienezza di significato, sia più o meno mistiche, sia quelle alla moltitudine e ai discepoli, sia ai soli discepoli, sono per il momento «finite.

Ma "la sapienza e le opere potenti" non sono finite; e colui che parla la saggezza e che fa le opere potenti va instancabilmente altrove, e con la faccia verso "la sua patria".

I. UNA CERTA POSIZIONE DELLA NATURA UMANA QUI DESCRITTAVIZ . CONVINZIONE STESSA , DI FRONTE DI UN inciampo BLOCCO . La "sapienza" e le "opere potenti" non vengono negate, non vengono messe in dubbio; sono affermati e proclamati. Il materiale della convinzione era tutto presente e il suo lavoro si affermava. La via è sicuramente perfettamente spianata per la mente umana, e che altro c'è da dire?

II. Un CERTO ATTEGGIAMENTO DI HUMAN NATURE IN LE CIRCOSTANZE DESCRITTO . È un atteggiamento inquieto, di incertezza, di interrogarsi su come sia possibile fare una difficoltà, superare e vincere il semplice dovere. Si può facilmente ammettere che esistesse una difficoltà non trascurabile per coloro di cui si parla qui; che una difficoltà era presente nell'esistenza stessa di un così grande motivo di meraviglia; che la difficoltà non era diminuita dal fatto che colui che ora era al centro dell'osservazione e dell'ammirazione, e, a dir poco, di una sorpresa senza pari, era stato uno familiaremente conosciuto, e la sua famiglia familiaremente conosciuta, e familiaremente conosciuta noncome tra coloro che erano principi del mondo in ricchezza, o in posizione, o in potere ed elevata sfera di influenza.

III. Un CERTO INSUFFICIENTE , insignificanti , E ASSOLUTAMENTE RECKLESS TRATTAMENTO DEI IL DILEMMA TRA LA DIFFICOLTA ' E LA confessato DI CONDANNA .

È il trattamento chiamato sfida. La difficoltà non è ragionata fino in fondo; né si fa tesoro con riverente pazienza attendere ulteriore luce; né è riconosciuta la sua comparativa, pratica, irrilevanza, e le è permesso relegarla al suo proprio posto subordinato. Ma la difficoltà è accarezzata e valorizzata, mentre la convinzione è sfidata e la coscienza è disonorata. Questi si inchinano alla scena solenne; e con loro un altro si ritira almeno per un po'.

È di lui che si dice: "Non poté fare alcuna opera potente là, salvo che pose le mani su alcuni malati e li guarì"; e ancora: "Egli non vi fece molte opere potenti a causa della loro incredulità"; e: "Si meravigliò a causa della loro incredulità". Un giorno dopo, quando i loro occhi furono forzatamente aperti, e anche qualcosa accanto ai loro occhi, che meraviglia, che rimprovero, che rimorso, doveva essere per loro quell'identico esempio e opera di "incredulità" ! — B.

OMELIA DI MARCUS DODS

Matteo 13:3

Parabola del seminatore.

Lo scopo di questa parabola è spiegare le cause del fallimento e del successo del Vangelo. Sarebbe stato sufficiente per proclamare il regno. Perché questo fallisce? Fallisce, dice nostro Signore, a causa della natura del suolo. Questo terreno è spesso impervio, spesso poco profondo, spesso sporco.

I. " ALCUNI SEMI FELL DA LA WAYSIDE , E LE uccelli VENUTO E divorato LORO ". Si dice che l'analogo spirituale sia in colui "che ascolta la Parola, ma non la comprende.

" Il sentiero battuto e la carrareccia hanno i loro usi, ma non coltivano mais. Il seme può essere della migliore qualità, ma per tutti gli scopi della semina si potrebbe anche spargere sassolini o pallini. Quindi c'è un udito che mantiene il Parola completamente fuori. Non entra nemmeno nell'intelletto. Non suscita indagine, non provoca contraddizione. A volte hai occasione di menzionare un fatto a un amico che dovrebbe alterare tutto il suo scopo, ma ti accorgi che non l'ha compreso .

Così, dice il nostro Signore, ci sono ascoltatori che non prendono in ciò che viene detto; la loro comprensione è impervia, impenetrabile. Sentono dire perché questo è diventato uno dei tanti impieghi con cui riempiono il loro tempo, ma non hanno mai considerato perché dovrebbero farlo, o quale risultato dovrebbero cercare. Oppure ci può essere una lentezza e un freddo gelo della natura che impedisce al seme di fruttificare. Le proposte fatte non suggeriscono nulla a chi ascolta lungo la strada. In alcuni casi il seme apparentemente perso per anni viene vivificato e porta frutto, ma in questo caso mai.

II. IL SECONDO ERRORE È superficialità . L'aspersione di terra sulla superficie della roccia, dove il seme germoglia rapidamente, e per lo stesso motivo si decompone rapidamente. Non c'è profondità del suolo per il tempo da dedicare al radicamento. L'uditore superficiale si distingue per due caratteristiche: riceve subito la Parola e la riceve con gioia.

L'uomo dal carattere più profondo lo riceve con serietà, riverenza, tremore, prevedendo le prove a cui sarà sottoposto. Ma mentre costoro meditano sulla vastità della rivelazione e sulla maestà della speranza, e si sforzano di prevedere tutti i risultati in e su di loro, esitando perché riceverebbero la Parola per l'eternità o non riceverebbero affatto, l'uomo superficiale ha stabilito tutto materia fuori controllo, e colui che ieri era conosciuto come uno schernitore è oggi un figlio del regno dalla voce forte.

Questi uomini sono quasi certamente considerati i più seri; non puoi vedere la radice, e ciò che si vede è mostrato in grande lussuria da loro. Ma la stessa natura che li ha resi sensibili al Vangelo e prontamente reattivi li rende suscettibili al dolore, alla sofferenza, alle difficoltà e facilmente sconfitti. Quando si devono affrontare le conseguenze, cedono. La questione di come queste nature superficiali possano essere salvate difficilmente rientra nella parabola, ma può essere giusto dire che la natura di un uomo può essere approfondita dalle relazioni e dai conflitti della vita. Nel passare attraverso la vita si ottiene un grande approfondimento del carattere.

III. IL TERZO DIFETTO È QUELLO CHE TECNICAMENTE È CONOSCIUTO COME SPORCO . Il terreno può supportare solo una certa quantità di vegetazione, e ogni erbaccia vivente significa una lama di mais soffocata. Questa è un'immagine del cuore preoccupato, della natura ricca e vigorosa occupata da tanti altri interessi che solo una piccola parte è disponibile per dare effetto alle idee di Cristo.

Il loro interesse è reale, ma ci sono così tante altre preoccupazioni e desideri che il risultato è appena percettibile. Il raccolto buono non è quello con la maggiore densità di vegetazione, ma dove tutto è grano. La maggior parte dei terreni ha una specie di erbaccia congeniale, e le erbacce qui specificate sono "la cura di questo mondo e l'inganno delle ricchezze", essendo la prima semplicemente la specie dei poveri della seconda Tra ricchi e poveri allo stesso modo troverai molti che rimarrebbero senza alcun soggetto di pensiero e alcun principio guida nell'azione, se si prendesse da loro l'ansia per la propria posizione nella vita.

Non basta mettere da parte i pensieri che distraggono. Tagliare le spine non va bene; ancor meno tenendoli da parte finché il seme non sia seminato. È vano sperare nell'unico giusto raccolto di una vita umana se il tuo cuore è seminato di ambizioni mondane, di un'avida fretta di arricchirsi, di un indebito amore per le comodità, di una vera terrena di spirito. Un solo seme deve essere seminato in te, e produrrà tutta la diligenza necessaria negli affari così come tutto il fervore dello spirito.

C'è un'importante distinzione tra semina materiale e semina morale. L'uomo possiede il libero arbitrio, il potere di controllare in una certa misura le conseguenze naturali. Perciò il Vangelo deve essere predicato ad ogni creatura, e ci si può aspettare di portare all'udito di esso un terreno di cuore morbido, profondo e pulito, ciò che Luca chiama "un cuore onesto e buono". Ci saranno differenze di raccolto anche tra coloro che portano buoni cuori, ma dovunque la Parola è tenuta salda e pazientemente curata, lì la vita produrrà tutto ciò che Dio vuole avere da essa.

Ma anche il cuore onesto non è sufficiente a meno che noi manteniamo la parola. Il seminatore deve preoccuparsi di ricoprire il seme e vigilare che non venga portato via. Così l'ascoltatore perde la sua fatica a meno che la sua mente non torni a ciò che ha udito, e vede che l'ha veramente afferrato. Abbiamo tutti udito tutto ciò che è necessario per la vita e la pietà; resta che lo facciamo nostro, che assicura una radice viva in noi e nella nostra vita. Dobbiamo tenerlo a mente, affinché tutto ciò che ci viene davanti possa gettare nuova luce su di esso e consolidarlo ulteriormente su di noi. —D.

Matteo 13:24

Parabola delle zizzanie.

Nella parabola della zizzania vediamo quale aspetto presenta il regno dei cieli in questo mondo, e siamo messi in guardia contro l'aspettativa di vedere ora quella condizione perfetta che alla fine si realizzerà. Ha lasciato perplessi i servitori di Dio in tutti i tempi che tutto su questa terra non dovrebbe essere un bene non mescolato. Questo mondo è di Dio; gli uomini sono sua proprietà. E tutto ciò che è necessario per la produzione del frutto caro a Dio è stato fatto da lui; eppure guarda il risultato.

Ha sbagliato le capacità del campo o non gli interessa svilupparle? La risposta è: "Un nemico ha fatto questo". Questo ci basta per saperlo. Non dobbiamo fermarci prima di questo, e soffermarci sugli uomini e odiarli; ma, compatindoli, devono passare con la nostra indignazione e odio al nemico. Non dobbiamo, d'altra parte, andare al di là di Satana, e pensare blasfemamente a Dio come al seminatore di cattivi semi; ma, considerando la sua cordialità, e il costo che spende in questo campo, e la sua distruzione del nostro nemico da parte di suo Figlio, dobbiamo spendere tutto il nostro odio su Satana.

Essendo tale la condizione del campo e tale la causa, quale sarà la condotta dei servi? "Vuoi che andiamo a raccoglierli?" Questo e quell'altro propagatore di falsità, e perpetratore di male, non sarebbe bene se il loro ostacolo fosse tolto di mezzo? Gli uomini buoni non giungerebbero a una maturità più rapida e fruttuosa se non fossero continuamente trattenuti dallo scherno, esasperati dalla persecuzione e fuorviati dall'esempio degli empi? "Che entrambi crescano insieme fino alla mietitura", è la legge del Maestro.

Più volte la Chiesa, di fronte a questa parabola, si è impegnata a sradicare gli infedeli e gli eretici. Il ragionamento è stato breve e sintetico. Siamo di Cristo; questi uomini sono di Satana, distruggiamolo. Questo tentativo di uniformare il campo del mondo è stato uno degli ostacoli più disastrosi alla crescita della religione. Questa misura dei servi ha prodotto una desolazione e una sterilità più spaventose di quanto avrebbe potuto fare l'esistenza delle zizzanie.

Ma ognuno di noi ha in sé qualcosa del persecutore, e ha bisogno di applicare a se stesso questa parabola. Non dice che il mondo è come dovrebbe essere, non dice che non v'è distinzione, o uno molto insignificante, tra il bene e gli uomini cattivi, ma ci dice che non dobbiamo agire su questa distinzione nella misura di ferire un uomo. Se un uomo, perché empio, defrauda il suo prossimo, uccide o deruba, è naturalmente punito legalmente, ma non per la sua empietà, ma per la sua violazione della legge umana; non perché sia ​​stato una creatura di Dio inutile e un'offesa agli occhi di Dio, ma perché è un membro dannoso di una comunità civile.

Nessuna punizione deve essere inflitta da noi puramente in base alla condizione spirituale dell'uomo, al suo non portare frutto nel regno dei cieli. È molto dannoso per la causa del cristianesimo quando un cristiano nella sua condotta verso una persona empia sembra dire sempre: "Vorrei che tu fossi fuori dal mondo; e da parte mia, e per quanto posso, tu sarai privato di tutti i suoi vantaggi.

Fin dai tempi più antichi, però, era opinione tutt'altro che universale che questa parabola si riferisse alla disciplina ecclesiastica. E se non intesa nella sua prima intenzione ad essere così applicata, vale anche per questo scopo. All'interno della Chiesa spesso è molto difficile sapere cosa è grano e cosa non lo è.Un'opinione condannata come scandalosa o piena di pericolo può rivelarsi vera e salutare: se è subito pronunciata zizzania e gettata oltre la siepe, il buon il frutto che avrebbe potuto portare viene gettato via con esso.

E anche laddove è chiaro che il male è sorto nella Chiesa, è un'ulteriore questione se debba essere sommariamente rimosso. Se lasci in pace la falsa dottrina, non potresti liberartene prima che se ti rivolgessi l'attenzione del pubblico su di essa? Nessun uomo che avesse un rispetto per il suo campo avrebbe portato un cardo da semina attraverso ogni parte di esso e lo avrebbe agitato in ogni angolo. Nostro Signore dà due ragioni per questo metodo di ritardo.

1 . Se ci sforziamo di anticipare la fine, danneggeremo i figli del regno. Non devi sradicare la zizzania, perché inevitabilmente sradicherai il buon mais insieme a loro. Non puoi ferire un uomo e uno solo, e di coloro che sono attaccati a lui puoi essere sicuro che non ce ne sia nessuno che sia del regno?

2 . Ma il regno dei cieli ha un giudice e un dirigente proprio, che alla fine si manifesteranno. E quando riflettiamo che ciò che ha suscitato la nostra indignazione è stato osservato da Dio, e sicuramente sarà affrontato da lui, questo non solo soffoca la nostra indignazione, ma ci spinge a cercare di salvare il peccatore dalla punizione che si sta guadagnando. L'importanza di questa parabola, quindi, su noi stessi non può essere confusa.

Il grano e la zizzania, dice, sono quasi identici in apparenza, ma la radice del principio dell'uno è diversa dall'altra; l'uno è buon cibo, l'altro è veleno e alla fine saranno trattati di conseguenza. Da questa somiglianza deriva:

(1) Che la zizzania può ritenersi buona quanto il grano. Ma la questione non è se attualmente tu non sia, sotto ogni aspetto, un membro della società utile e piacevole quanto loro, ma se non c'è in loro ciò che diventerà buono e quello in te che diventerà cattivo. Che cosa sta producendo la tua vita e il tuo carattere? Qual è la forza motrice? È solo desiderio di andare avanti o rispetto per il tuo buon nome? O il tuo carattere è sempre più formato dalla convinzione che Dio ti chiama a vivere per lui e per l'eternità? Sei radicato in Cristo? Cresci fuori da lui?

(2) Il grano è incline a pensare se stesso non meglio della zizzania. Sei turbato perché gli altri sembrano essere regolari, zelanti, di successo, nel dovere quanto te; hanno anche il vantaggio di te in alcuni aspetti. Qualche infermità naturale di carattere ti ha impresso il marchio, o sei soffocato da un ambiente non congeniale. Ma guarda alla fine qui predetta, "quando tutto ciò che offende sarà tolto di mezzo", e "i giusti risplendono come il sole nel regno del Padre loro". Assicurati solo che ci sia in te ciò che risplenderà se gli impedimenti e le persiane saranno tolti di mezzo. —D.

Matteo 13:33

Parabola del lievito.

Questa parabola dirige la nostra attenzione su due punti connessi con l'estensione del cristianesimo. Illustra

(1) primo, il tipo di cambiamento che il cristianesimo opera nel mondo;

(2) secondo, il metodo con cui viene operato questo cambiamento.

I. IL CAMBIAMENTO NOSTRO SIGNORE SIGNIFICA PER EFFETTO IN THE WORLD è stato quello di essere un cambiamento non tanto delle forme esteriori come lo spirito e il carattere di tutte le cose. La propagazione della sua influenza è esposta e illustrata non da una donna che prende una massa di pasta e la trasforma in nuove forme, ma da una donna che la inserisce nella pasta che altera il carattere dell'intera massa.

Ci sono due modi in cui puoi rivoluzionare un paese o una società. Puoi abbattere le vecchie forme di governo, o puoi riempirle con uomini di uno spirito diverso, rivedere la costituzione o, lasciandola intatta, riempire le posizioni ufficiali con gli uomini giusti. Una macchina si rifiuta di funzionare e la gente ti dice che la costruzione è sbagliata; ma l'abile meccanico mette da parte la folla ignorante, e rimette tutto a posto con qualche goccia d'olio.

Poche distinzioni sono di più ampia applicazione. Ciò che viene indicato è piuttosto il potere rigenerativo che il potere creativo dello Spirito di Cristo; non tanto i nuovi fatti e le nuove abitudini da cui il sentimento cristiano fa nascere, quanto i nuovi sentimenti e punti di vista che ha sui costumi, le istituzioni, i rapporti, le occupazioni esistenti. Il suo Spirito, dice, non ha bisogno di nuovi canali; un uomo non ha bisogno di nuove arterie, ma di averle riempite di sangue salutare.

Nostro Signore, stabilendo il regno dei cieli, non intendeva erigere una vasta organizzazione di fronte al mondo, ma intendeva introdurre nel mondo stesso un lievito che sottomettesse tutte le cose al proprio Spirito. Doveva essere senza osservazione, nascosto come lievito tra i pasti.

II. IL METODO DI CUI IL REGNO SIA PER CRESCERE . I regni sono stati estesi in vari modi, ma principalmente con la forza, dalla banda forte. E l'idea che gli uomini possano essere costretti ad accettare la verità sembra non essere mai del tutto sradicata dalla mente umana.

Ma nostro Signore insegna che l'estensione del suo Spirito in tutto il mondo deve avvenire tramite l'influenza segreta e inosservata dell'uomo sull'uomo. Senza dubbio c'è un'agenzia diretta di Dio in ogni caso, ma Dio opera attraverso mezzi naturali, e il mezzo naturale qui indicato è l'influenza personale. Di questo non c'è potere più potente. Prendi anche l'influenza di coloro che meno intendono influenzarti e sembrano meno capaci di farlo.

Pensa all'influenza in molti modi del bambino che non può stare da solo; o di quelli che sembrano del tutto messi da parte dal mondo frenetico per cattiva salute o sfortuna. Come siamo stati portati a un'abitudine castigata e sobria dalla loro sofferenza; e al riconoscimento dell'essenziale e dell'accidentale, del bene e del male nel mondo! Per il funzionamento di questa influenza ci deve essere:

1 . Una miscelazione ; vale a dire, deve esserci un contatto del tipo più vicino tra il rigenerato e il non rigenerato. Il lievito è manifestamente inutile mentre giace da solo. Se nostro Signore si fosse rinchiuso nella casa di Betania e non avesse mai mangiato con pubblicani e peccatori, ben poco del suo Spirito sarebbe potuto passare negli altri uomini. La vicinanza dell'intimità, la profondità dell'amore, è la misura dell'effetto prodotto.

E in un paese come il nostro, dove ciò che apparteneva ieri a una persona è oggi posseduto da mille, il bene o il male si propaga con la velocità e la certezza del contagio, tanto più efficacemente quanto insensibilmente. Non c'è bando per il lebbroso morale; nessun uomo può essere malvagio solo per se stesso. Questa mescolanza è prevista in vari modi: dalla natura, che ci colloca in famiglie; dalla società, che obbliga a contatti di vario genere con gli altri.

Oltre a questi ci sono gli incontri casuali in cui siamo inconsapevoli gettati e le amicizie e le associazioni volontarie che formiamo. Dei primi possiamo dire che se non possiamo sempre scegliere la nostra compagnia possiamo sempre scegliere come ci condurremo in essa; possiamo fare del nostro incontro un mezzo per diffondere lo Spirito di Cristo. Le aggiunte al suo regno devono provenire principalmente da coloro che attualmente non rispondono ai sentimenti cristiani.

Per la regolazione delle connessioni che formiamo di nostra scelta la parabola è sufficiente. Possono essere lievitati, e da noi? È follia sostenere che, poiché qualcun altro può entrare in una certa compagnia, o impegnarsi in determinate attività e non essere peggio per questo, tu puoi farlo. Ma c'è un colpevole rifiuto di mescolare così come un'ansia troppo grande per farlo. Due sentimenti molto opposti portano a questo.

(1) Uno è il disprezzo farisaico o la disperazione per le altre persone. Una persona convertita sembra spesso dimenticare il buco della roccia da cui è stata scavata, ciò che era ieri e ciò che potrebbe essere domani l'incredulo su cui si acciglia. o

(2) c'è la sensazione opposta, che la nostra influenza possa solo fare del male. Ma questo sentimento dovrebbe spingerci a non separarci dal mondo, ma a rinnovare il nostro legame con il lievito. Se temiamo di toccare un altro per paura di comunicare la malattia, tocchiamo prima colui dal quale scaturisce la guarigione per tutte le malattie.

2 . Ma, una volta completata la miscelazione, come riesce il processo? La parabola dice: Sii lievito e lieviterai. Sii cristiano, e devi fare cristiani o aiutare a farli. Senza dubbio l'indirizzo diretto costituisce una parte importante dei mezzi per far lievitare coloro che vi circondano, ma la figura qui indica piuttosto l'estensione onnipervadente e sottile dei principi cristiani che la loro difesa dichiarata e aggressiva.

Qual è l'influenza del tuo esempio? Se non fai lievitare gli altri, è perché sei tu stesso azzimo. Non esiste lievito che non funzioni. Non puoi limitare il profumo al fiore, o limitare la luce del sole al suo stesso globo. È una consumazione gloriosa di cui si parla qui, finché " il tutto " è lievitato. Nel regno di Cristo deve essere raccolto tutto ciò che ha mai servito o allietato l'umanità.

Il suo Spirito è prendere possesso di tutte le caratteristiche nazionali e di tutti i doni individuali. E tutto deve essere raggiunto attraverso l'influenza personale. Riesci a conoscere la serietà di Cristo in questo senso e non alzare un dito per aiutarlo? Non c'è niente da fare per far lievitare un po' della grande massa? —D.

Matteo 13:44-40

Parabole del tesoro nascosto e della perla del prezzo.

Queste parabole descrivono le due grandi classi di uomini che diventano cristiani. Alcuni uomini nascono mercanti, altri lavoratori a giornata; alcuni, cioè, nascono con un nobile istinto che li spinge a credere che ci sia gioia e soddisfazione infinite da trovare, e che sarà loro; altri, ancora, non guardano mai oltre il loro attuale raggiungimento, non hanno in sé speculazioni, nessun vasto piano di vita né molta idea che uno scopo debba essere servito da esso. Questa differenza, quando si manifesta in relazione alla religione, diventa molto marcata.

I. Il punto della prima parabola, e la sua distinzione dall'altra, sembra risiedere in questo: che mentre l'uomo stava dando un solco più profondo al suo campo, intento solo alla sua squadra, il suo vomere improvvisamente strinse sul petto che conteneva il Tesoro. Oppure potrebbe aver passeggiato nel campo di un vicino, quando il suo sguardo è attratto da qualche segno che lo fissa per un momento sul posto, perché sa che lì deve esserci un tesoro.

Ere prima che questo tesoro fosse stato nascosto; per lui era stato preparato senza alcuna sua intenzione o fatica, e ora improvvisamente si accende su di esso. Dalla povertà egli, con suo stesso stupore, entra nella ricchezza, e tutta la sua vita è cambiata per un tempo senza speranza o sforzo per conto suo. Così, dice nostro Signore, è il regno dei cieli. Improvvisamente, in mezzo ad altri pensieri, un uomo si trova faccia a faccia con Cristo, e mentre si guadagna il pane quotidiano e non cerca altro che il successo nella vita può dargli, scopre inaspettatamente che le cose eterne sono sue.

Pensiamo solo a ciò che possiamo fare della vita, non alla ricchezza che Dio ha messo sul nostro cammino. Ma improvvisamente i nostri passi si arrestano; circostanze che sembrano puramente accidentali rompono la partizione che ci ha accerchiato nel tempo, e vediamo che l'eternità è nostra. Pensavamo di avere una casa, cento acri di terra, mille sterline ben investite, e scopriamo di avere Dio. Ci consolavamo con la prospettiva di un aumento di stipendio, di agi e vantaggi più ampi, e una voce risuona nella nostra anima: "Tutte le cose sono tue, perché voi siete di Cristo e Cristo è di Dio.

" Com'è che gli occhi sono ora aperti a questo tesoro, possiamo dire così poco come l'aratore come non ha mai visto il tesoro fino ad oggi. Poche parole cadute casualmente, qualche pausa che permette alla mente di vagare in direzioni inconsuete — non si può dire cosa sia insufficiente per portare l'anima errante e vuota a un possesso stabile del regno dei cieli. Ma questa mattina era contento di ciò che un uomo può avere fuori del regno di Dio, questa sera tutto fuori di quel regno ha perso il suo valore ed è come niente.

Siamo portati a pensare che, poiché l'accettazione di Cristo è la conquista più importante che un uomo possa fare, dovrebbe esserci uno sforzo o un'aspettativa proporzionati da parte sua, che un così grande tesoro non debba essere ceduto a chi è non curarsene né pensarci. Ma questa parabola ci mostra che può esserci una scoperta senza alcuna ricerca precedente; che l'essenziale non è se un uomo ha cercato, e per quanto tempo e con quale ardore, ma se ha trovato. La domanda è: un uomo conosce il valore di ciò che si è presentato davanti a lui? ed è così serio da vendere tutto per questo?

II. Il secondo ci introduce parabola per l'uomo che si mette con la convinzione innata o istinto che ci sia qualcosa che vale la pena del lavoro e la ricerca di una vita, qualcosa per cui possiamo tutto, liberamente, ed eternamente dare noi stessi. Rifiuta di accontentarsi delle gioie moderate, spesso interrotte, spesso spente di questo mondo, sebbene le consideri come delle buone perle.

Passa da un'acquisizione all'altra. Il denaro è buono, ma l'amicizia è meglio; si separa dall'uno per ottenere l'altro. Il rispetto dei suoi simili è buono, ma il rispetto di sé e una coscienza pura sono migliori. L'amore umano è una buona perla, ma questo non fa che stimolarlo a desiderare insaziabile l'amore di Dio. Rifiuta di credere che Dio ci abbia creati per essere parzialmente soddisfatti, a tratti felici, contenti della fatica, credendoci beati, ma per essere partecipi della sua stessa beatitudine.

Questo spirito di attesa è incoraggiato dalla parabola. Sembra che ci dica: "Desiderate ardentemente i regali migliori". Non è per voi che avete un Dio di risorse infinite e di amore infinito abituarvi a benedizioni meramente negative e condizioni dubbie e limitate. Esiste una condizione perfetta, una perla di grande valore, e non c'è che una questione di strada per raggiungerla, una questione di ricerca.

Devi iniziare con questa convinzione e mantenerla fino alla fine. Senza alcun obbligo, di fronte a nessuna delusione, rinuncia alla persuasione che un giorno entrerà nella tua vita e nella tua anima il pieno senso di ampio possesso. Hai la certezza dalla tua parte: certezza semplice e assoluta; per "chi cerca trova trova ." Il punto importante di queste parabole è ciò che è comune a entrambi: il valore incomparabile del regno dei cieli e la prontezza con cui chi ne percepisce il valore rinuncerà a tutto per esso.

Il mercante non si separa con riluttanza dagli altri suoi averi quando desidera ottenere un possesso migliore; desidera sbarazzarsi di loro. La gente potrebbe pensare che sia pazzo vendendo a prezzi bassi, in momenti inadatti, in perdita; ma sa cosa sta facendo. Il mondo è pieno di storie che mostrano l'ingegnosità, l'artigianato, la perseveranza, lo zelo consumante, spesi per conquistare il pezzo di terra ambito. Ma questa non è piuttosto un'immagine di ciò che dovrebbe essere piuttosto che di ciò che è? Vediamo uomini esitanti a rinunciare a qualsiasi cosa per il regno dei cieli, considerandolo come una triste alternativa, come una risorsa a cui forse devono ricorrere quando sono troppo vecchi per godersi ancora la vita, ma non come quello su cui la vita stessa può meglio essere speso.

L'ingresso in esso è considerato tanto quanto l'ingresso nella città fortificata è visto dalla popolazione rurale; può essere necessario in caso di pericolo, ma è per costrizione, non per amore, che fanno il cambiamento. Che significato ha questa "vendita di tutto" nella nostra vita? Perché è da osservare che c'è sempre questa vendita dovunque si conquista il regno dei cieli. È ciò che ami veramente su cui spendi pensieri, sforzi e denaro, non ciò che sai che dovresti amare e stai cercando di persuaderti ad amare. In conclusione, questa parabola lascia cadere due parole di avvertimento.

1. Fai la tua scelta e agisci di conseguenza. Se non c'è una perla migliore, un tesoro più alto di quello che puoi vincere dedicandoti agli affari e vivendo per te stesso, allora sceglilo con ogni mezzo e sfruttalo al meglio. Ma se pensi che Cristo aveva ragione, se prevedi che ciò che è fuori del suo regno deve perire e che ha raccolto in esso tutto ciò che è degno, tutto ciò che è duraturo, allora lascia che la ragionevolezza e la rimostranza di questa parabola ti spingano a mostra un po' di entusiasmo nel vincere quel grande tesoro.

2 . Se possiedi questo tesoro, non mormorare per il prezzo che hai pagato per averlo. Avendo ciò che i mondi non possono comprare, sicuramente non ti irriterai desiderando questo o quello che lo schiavo più povero di questo mondo può facilmente ottenere. —D.

Matteo 13:47-40

La parabola della rete.

Questa parabola, l'ultima della serie, dirige i nostri pensieri al completamento del regno. "Così sarà alla fine del mondo;" questo è il punto di partenza dell'interpretazione. Dobbiamo considerare quale parte svolgerà allora il regno dei cieli ; quando altri regni hanno recitato la loro parte; quando. le cose vengono sistemate per l'eternità secondo il loro valore per Dio. Non fa differenza pratica nell'applicazione della parabola se si fa rete la Chiesa, o semplicemente il progresso di tutte le cose verso l'eternità.

Nostro Signore vorrebbe che considerassimo il compimento di tutte le cose, quando la grande rete sarà finalmente tirata a riva, quando non ci sarà più mare, né flusso né riflusso, specialmente nessuna mescolanza di bene e male in un elemento oscuro e confuso ; ma decisione e separazione, un deliberato sedersi per vedere cosa è stato fatto di questo mondo da tutti noi, e un riassunto su quella sponda eterna di tutti i guadagni e risultati, e lo scopo di ogni uomo reso manifesto dalla sua fine.

I. QUESTA PARABOLA PROPONE CHE CI STIAMO TUTTI INEVITABILMENTE avanzare . La nostra condizione in questo senso ha una stretta somiglianza con i pesci chiusi in una rete. All'inizio, mentre la rete è larga, saltellano e saltano e sembrano liberi, ma presto scoprono che la loro avanzata è solo in una direzione, e quando si fermano sentono la pressione della rete.

Così è con noi stessi. Noi dobbiamo andare avanti; non possiamo sfondare nel passato; non possiamo fermare il tempo finché non decidiamo come spenderlo. Gli anni trascorsi nell'indecisione, nel dubbio, nell'isolamento, non possono ora essere riempiti con il servizio di Dio e il profitto per i nostri simili.

II. LA RETE SUGGERISCE L' IDEA DI ENTANGLEMENT . Guardando i pesci in una rete, ne vedi molti che non nuotano liberamente, ma sono impigliati nelle maglie e trascinati. Molti hanno questo interpretato dalla propria esperienza. Sentono quotidianamente la pressione della rete; la loro posizione non è del tutto una loro scelta, e ora assolvono ai propri doveri perché devono, non perché lo farebbero.

Tale condizione può essere peccaminosa o senza peccato. Se i doveri che ti sono richiesti sono peccaminosi, non hai riconosciuto il danno alla tua stessa anima? Non pensi che ciò che era buono quando è stato impigliato per la prima volta può essere atterrato rotto, ammaccato e inutile? Ma se i doveri che ti sono richiesti non sono violazioni della Legge di Dio o offese alla tua coscienza, allora rimani soddisfatto di essi, finché Dio non ti mostrerà una via di scampo.

Non lanciarti e lottare nella rete, ma preparati tranquillamente a sfruttare al meglio la condizione in cui sei purtroppo caduto. Potrebbe essere tuo dovere continuare in una posizione in cui originariamente non era tuo dovere entrare. Proprio perché sembra in molti punti inadatto, può far emergere in te qualità più profonde, una pazienza che altrimenti non sarebbe stata sviluppata in te, una conoscenza dell'uomo e di Dio che allarga e matura il tuo spirito.

Per influenze e mezzi molto strani stiamo passando in avanti, e spesso vorremmo sfuggire alla dolce costrizione con cui Dio ci attira al nostro fine e alla nostra beatitudine; e quindi dobbiamo tener presente che per quanto impigliati e legati siamo e impediti. dai nostri modi e direzioni, questo presente è, dopo tutto, solo il disegno della rete, e non il tempo del nostro uso. Ci stiamo spingendo verso una riva dove c'è spazio e tempo sufficienti per l'adempimento di ogni scopo umano e per l'esercizio di ogni facoltà.

III. Di nuovo, una terza cosa che la rete ci mostra è LA MISCELA IN ESSO . "Si raccoglie di ogni tipo." E finché non è abbastanza atterrato è impossibile dire se il peso debba essere gioito o no. È la gloria del regno dei cieli che non c'è uomo a cui non sia appropriato. Non raccoglie solo coloro in cui trova qualcosa di congeniale, una naturale suscettibilità di temperamento che li inclina alla devozione; ma si raccoglie d'ogni genere perché conviene a quella condizione morale rispetto alla quale non c'è differenza d'importanza tra un uomo e l'altro.

Ma questa mescolanza ha la sua importanza principale in relazione alla separazione finale. Ci sono due grandi classi in cui devono essere incluse per sempre tutte le altre distinzioni e diversità. Tutto deve passare per le mani del Giudice. Tenendo Dio fuori dai tuoi pensieri ora, non ti assicuri che non penserai mai a lui, e che lui non penserà mai a te. E questa è specialmente una parabola di avvertimento.

La figura viene eseguita e applicata solo per quanto riguarda la sorte degli empi. Gli angeli separano i malvagi di mezzo ai giusti, in modo che i giusti restino soli nella rete. I pescatori hanno gettato la rete per uno scopo, e tutto ciò che non è adatto a questo scopo è per loro spazzatura e spazzatura. E così sarà alla fine del mondo. Gli uomini allora capiranno ciò che ormai difficilmente si può credere costantemente, che è il proposito di Dio che si sta compiendo silenziosamente, e che è l'utilità per lui che è l'ultimo metro di valore.

Questo farà una rapida separazione tra gli uomini. Possiedi quelle qualità che servirebbero a realizzare tali scopi come sai essere di Dio? Trovi ora così tanto piacere nell'eseguire i suoi comandamenti, nel vivere sotto i suoi occhi, che puoi credere che alla fine possa servirti di te? Non dire: "Non mi allarmerò giudicando le mie qualità; confido in Cristo;" per proprio nella misura in cui si considera attendibile a Cristo si dispone di quelle qualità che Dio vi richiederanno di mostrare.

Bisogna osservare un'altra cosa. Il pesce preso nella rete viene smaltito dai pescatori; sono nelle loro mani come mera materia morta senza scelta né movimento. Questo trattamento e smaltimento da parte di altri non è più nuovo per i pesci di quanto lo sarà per noi. Qui in questo mondo siamo consapevoli di un potere di scegliere e regolare il nostro destino, un potere di cambiare e diventare qualcosa di molto diverso da ciò che siamo.

Ma arriva un momento in cui qualunque cosa tu sia, lo sarai per sempre; quando devi rispettare la tua scelta e prenderne tutte le conseguenze. Questa parabola, quindi, ha un accenno molto significativo per coloro che rifiutano di accettare Cristo per questi due motivi.

1 . Che non hanno praticamente bisogno del suo aiuto; che possono fare tutto ciò che è loro richiesto molto bene senza di lui.

2 . Che non vedono nella vita di coloro che credono in lui una tale superiorità da indurli a seguire il loro esempio ea credere. Ma la difficoltà ora è per qualsiasi persona seria e retta di evitare di accettare l'aiuto di Cristo. Per fare ciò, un uomo dovrebbe essere nato completamente al di fuori della cristianità. Inoltre, quanto alla condotta, può l'uomo soddisfare la sua coscienza senza l'aiuto di Cristo? Ha una relazione con Dio così come con l'uomo, e non è una scusa per un atteggiamento non filiale verso Dio affermare che adempiamo a tutti i nostri doveri verso gli uomini.

Questa parabola ci ricorda che è l'utilità che deve determinare il nostro destino nella vita futura; o, poiché Dio non desidera il semplice servizio, ma la felice collaborazione dei figli, è la filiazione che determina il nostro destino. E chi se non Cristo ci permette di vedere cos'è la filiazione e di diventare figli? Quanto alla seconda ragione, questa parabola non solo ammette, ma valorizza il fatto, che tutto ciò che è nella rete non è affatto approvato da Dio.

Ma non è il regno per cui dovrebbe valere la pena lottare? La vita di Cristo è stata spesa male? e sarebbe uno stato di cose deplorevole sulla terra se il suo governo e il suo spirito prevalessero ovunque? L'eternità verso cui alcuni stanno avanzando, nostro Signore non esita a descrivere come "una fornace di fuoco, dove sarà pianto e stridore di denti". Sicuramente la condizione che è così triste da occupare le anime di coloro che sono in essa con eterno lamento dovrebbe occupare con alcuni sentimenti i cuori di coloro che non possono dare ragione perché non ci saranno.

Non è in qualche altro modo straordinario che eluderai ciò di cui Dio ti avverte, ma solo mediante l'uso tempestivo di ciò che ti ha detto molto tempo fa, e di ciò che avresti dovuto usare molto tempo fa. — D.

OMELIA DI JA MACDONALD

Matteo 13:1

Il seminatore.

Gesù aveva operato molti splendidi miracoli, era lui stesso la più grande Meraviglia. Non sorprende che avrebbe dovuto essere seguito dalla folla. Per comodità nel rivolgersi alla moltitudine in questa occasione, salì su una barca e si staccò dalla spiaggia. Mentre stava per aprire la bocca in parabole, forse questa azione era parabolica. Il pio Quesnel osserva: "Vediamo qui una rappresentazione della Chiesa, che consiste di persone unite ai loro pastori.

Questi, essendo più esposti a violenti sussulti e tempeste, sono come in una nave, mentre quelli rimangono a loro agio sulla riva. "La più importante tra le parabole pronunciate è quella del seminatore. Successivamente viene interpretata, vediamola...

I. COME PER LA SEMINA . Sotto questa testa abbiamo:

1 . Il seme.

(1) Questa è la verità salvifica di Dio. Nell'interpretazione è chiamata "la Parola del regno".

(2) Quella verità, come un seme, ha un corpo. La prima consacrazione della verità salvifica era la lettera del patto del Sinai . Questo è chiamato "il corpo di Mosè" (vedi Giuda Matteo 1:9 ). Ora ci viene nella Legge da Sion. Questa è anche chiamata "la Parola del Signore da Gerusalemme " (cfr Isaia 2:3, Luca 24:47 ; Luca 24:47 ).

(3) La verità, come un seme, ha un principio germinante. È una cosa viva . Lo Spirito di Dio è la vita della Parola. Nell'energia dello Spirito è che "la Legge del Signore è perfetta, converte l'anima".

2 . Il seminatore.

(1) "Il seminatore è il Figlio dell'uomo". Quindi abbiamo l'interpretazione nella corrispondente parabola della zizzania (cfr Matteo 13:37 ). Il Figlio dell'uomo è il Verbo in persona. A lui appartiene il carattere del Seminatore, in quanto Autore di ogni verità.

(2) Il Figlio dell'uomo semina la Parola del regno dai suoi servi.

(a) Apostoli. Questi sono stati immediatamente commissionati.

(b) ministri. Ha previsto una successione di operai separati per questa grande opera.

(c) Discepoli. Una dispensazione del Vangelo è affidata a ogni credente.

(3) Come il Seminatore, il Signore è uscito. Ha seminato la verità in ogni epoca del mondo. Porta il Vangelo in ogni paese. Egli insemina la sua verità nella mente di ogni figlio dell'uomo ( Giovanni 1:9 ).

3 . Il suolo.

(1) Questo è il cuore dell'ascoltatore. L'interpretazione rende chiaro anche questo.

(2) Colui che ha fatto il seme ha fatto anche il suolo; e la Parola e il cuore sono correlati. Nella Bibbia c'è cibo per sempre facoltà della mente. Ha la scienza per la ragione. Ha poesia per l'immaginazione. Ha una storia per la comprensione. Ha profezia per le facoltà anticipatrici. Ha dottrine per la fede. Ha promesse per la speranza. Ha assicurazioni per l'amore.

(3) Ma il terreno del cuore deve essere preparato per accogliere il seme della verità.

(a) Dovrebbe essere arato, straziato e schiacciato con convinzione, dolore e dolore per il peccato.

(b) Dovrebbe anche essere diserbato e ripulito da una completa riforma e modifica.

(c) Dovrebbe essere vestito dalle sante emozioni della fede e della speranza.

(4) La ricezione dipende dal destinatario. Ci sono vari tipi di ricezione. Ci sono vari gradi di ricezione.

II. PER QUANTO RIGUARDA IL RENDIMENTO .

1 . Il seme viene sprecato sul terreno calpestato.

(1) L'allusione è ai sentieri battuti nei campi di grano. Quando il seme cade su una superficie del genere, non può affondare. È quindi suscettibile di essere calpestato (cfr Luca 8:5 ). È anche suscettibile di essere portato via dagli uccelli. Nei suoi 'Viaggi in Palestina', Buckingham ha quanto segue: "Siamo saliti su una pianura elevata dove i contadini stavano seminando, e alcune migliaia di storni coprivano il terreno, come fanno i piccioni selvatici in Egitto, dando un pesante contributo sul grano gettato in i solchi, che non sono coperti da strazianti come in Europa."

(2) Gli incuranti e i non risvegliati sono qui descritti. Essi «ascoltano la Parola del regno, ma non la comprendono» (cfr Matteo 13:19 ); cioè non lo mettono a cuore. Il difetto è morale. Nota: Satana ha un potere diminuito dove la verità è compresa nel cuore.

(3) La comprensione nel senso di apprensione intellettuale è importante. Ciò che nostro Signore intende è "comprendere con il cuore" o ricevere la verità nell'amore. Nota: L'amore della verità è il terreno adatto alla ricezione del seme del regno.

(4) L'amore o la bontà ricevuti dal Signore tramite i genitori e in altro modo nei primi anni di vita è spesso così calpestato dagli errori pratici degli anni successivi che il cuore si indurisce nell'indifferenza per la vita eterna.

(5) Il seme che cade in un tale cuore viene portato via dal diavolo, i cui agenti sono paragonati agli "uccelli del cielo". Dimenticare il Creatore, che ci è stato insegnato a "ricordare" nella nostra giovinezza, è una delle tentazioni della prima infanzia. Pensieri di piaceri leggeri o di vana filosofia «portano via» ciò che mani pie hanno seminato. Il cuore negligente è la via del diavolo.

2 . Il seme viene sprecato su terreno superficiale.

(1) I "luoghi rocciosi dove non avevano molta terra" sono luoghi in cui la roccia giace sotto la scarsa superficie (vedi Luca 8:6 ). Tali luoghi rappresentano il cuore dell'ascoltatore che riceverà subito la Parola con gioia, ma "non avendo radice in se stesso, ma perdura per un po'" ( Matteo 13:20 ; Matteo 13:21 ).

(2) Il seme che germoglia rapidamente nel terreno leggero ma geniale giunge rapidamente a una debole maturità in condizioni favorevoli. "In Palestina, durante il periodo del seme a novembre, il cielo è generalmente coperto di nuvole. Il seme poi germoglia in luoghi sassosi. Ma quando il sole dissipa le nuvole, avendo superato la sua forza, viene rapidamente asciugato" (Rosenmuller). Nota: ciò che viene ingerito senza educazione non viene digerito perfettamente.

Non sempre l'ascoltatore pronto è il miglior portatore di frutti (cfr 1 Tessalonicesi 5:21 ). Molti resistono «per un tempo», ma non «fino alla fine» (cfr Matteo 10:22 ; Galati 5:7, Matteo 10:22 ).

(3) Il fallimento è "perché non hanno radice in se stessi". Non hanno principi fissi nei loro giudizi. Non hanno abitudini radicate nei loro buoni affetti. "La mancanza non è nel suolo, ma in un'attenta allevamento " (Trench). I superficiali sono spesso i primi a ricevere il bene, come ricevono anche il male; ma sono volubili e inaffidabili.

(4) Se la natura ha i suoi zefiri, le sue rugiade e il suo sole temperato, così ha le sue inondazioni, le sue tempeste e le sue aure. Così ha la provvidenza le sue "tribolazioni e persecuzioni". Nessuna pianta celeste può essere allevata senza questi. La pianta che non può sopportarli deve perire.

3 . È sprecato il seme che cade tra le spine.

(1) Il terreno qui non è né carente né sterile. Ciò che può nutrire i rovi può nutrire qualcosa di meglio. C'è chi non vuole capacità, ma cultura. Non solo si deve seminare il grano; anche le spine devono essere estirpate. Ci sono persone studiose ed esemplari che non si esaminano per sradicare i mali dei loro cuori trascurati.

(2) L'abbandono della radica è fatale per il grano. La crescita eccessiva delle "preoccupazioni del mondo e dell'inganno delle ricchezze" è spesso più disastrosa delle "tribolazioni e persecuzioni". La grazia è più necessaria nella prosperità che nelle avversità.

(3) "L' inganno delle ricchezze" è una frase significativa. Suggerisce:

(a) Che le ricchezze promettono più di quanto danno.

(b) Che gli uomini siano prontamente illusi da loro.

Quanto è plausibile il suggerimento, a chi "si affretta ad arricchirsi", che sia prudente provvedere al futuro! Non riflettono che è ancora più prudente provvedere alla vita futura. Com'è plausibile che aumentare la ricchezza significhi aumentare la capacità di fare il bene! L'effetto sulla disposizione a fare il bene è escluso. L'appetito per accumulare diventa più vorace e la liberalità più ristretta man mano che gli uomini diventano più ricchi.

(4) La versione di Luca aggiunge, "i piaceri di questa vita". Le ricchezze incoraggiano il perseguimento di queste ultime fornendo i mezzi per la loro gratificazione. Luca aggiunge, "la concupiscenza di altre cose", come i desideri dopo l'onore, la distinzione, lo spettacolo e la lode degli uomini.

(5) Queste cose, così stimate tra gli uomini, sono descritte da Cristo come "rovi", "spine", "erbacce".

4 . Ma il Seminatore ha incoraggiamento.

(1) Parte del seme del regno trova la sua strada nei "cuori buoni e onesti" (vedi Luca Luca 8:15 ), cuori preparati dalla grazia divina (vedi At Atti degli Apostoli 16:14 ). Terreno risanato arando, diserbo e concimando.

(2) Notare la gradazione rispetto alla crescita.

(a) Nel disattento e nel non risvegliato l'effetto è nullo.

(b) I superficiali accettano prontamente la verità, la professano, ma, scoprendo che la croce deve precedere la corona, rinunciano alla corona per evitare la croce. "Svelto a venire, veloce ad andare."

(c) Nella terza classe la Parola sprofonda più in profondità, e dà più promesse rimanendo «persecuzioni e tribolazioni». Falliscono davanti al potere sottile del mondo. Nota: potremmo essere migliori dei nostri vicini e tuttavia non essere all'altezza del paradiso.

(d) Ma la quarta classe riceve la Parola, la conserva e giunge alla fecondità. I fruttiferi sono i veri discepoli (cfr Giovanni 15:8 ).

(3) Notare ora la gradazione rispetto alla fruttificazione. Il ritorno è in TENS tre decine, sei decine, decine dieci. Le decime dei prodotti sono del Signore. Le nostre ricchezze sono ciò che portiamo a Dio. Dieci, includendo sotto di essa tutte le unità, i fattori di tutti i valori, fu preso dagli antichi come simbolo di ricchezza e pienezza. Come ci sono gradi di fecondità, così ci saranno gradi di ricompensa. — JAM

Matteo 13:10

Il motivo della parabola.

Dopo che nostro Signore ebbe parlato in parabole alla moltitudine radunata in riva al mare, i suoi discepoli gli domandarono perché usasse quel modo di insegnare, poiché fino a quel momento aveva parlato in un linguaggio semplice ed esplicito. La risposta mostra che il progetto era—

I. PER Evince LA SPIRITUALITA ' DI RISPARMIO VERITÀ .

1 . È un mistero da svelare.

(1) L'universo è duale, ha complementi materiali e spirituali. Tra questi ci sono corrispondenze meravigliose. Ci sono, quindi, similitudini in abbondanza nel visibile per illustrare lo spirituale.

(2) Eppure non possiamo, per ragione naturale, senza aiuto, raggiungere la conoscenza dello spirituale. Non sappiamo applicare le similitudini.

(3) La rivelazione di Dio è quindi necessaria per soddisfare questa esigenza. "Nessuno conosce le cose di Dio salvo lo Spirito di Dio".

(4) Quindi questa conoscenza ci viene come un dono di Dio. "Vi è dato " , ecc. (versetto 11; vedi anche 1 Re 3:9 , 1 Re 3:12 ; Proverbi 2:6 ; Giovanni 3:27 ; Giacomo 1:17 ).

2 . È ancora mistero quando viene rivelato.

(1) Nella sua dottrina. Dio manifestato nella carne è il grande mistero della pietà. Connessi con l'incarnazione sono i terribili misteri della passione e morte di Cristo. E con questi, ancora, la risurrezione e l'ascensione e la venuta dello Spirito Santo.

(2) Nella sua esperienza. Che mistero benedetto è la giustificazione di un peccatore davanti a Dio! Poi la sua adozione, rigenerazione e santificazione. E infine la sua risurrezione (vedi 1 Corinzi 15:51 ).

3 . La rivelazione è benedetta.

(1) La verità salvifica è la verità più alta. Le cose di Dio sono le cose più grandiose. Il lato verso Dio di tutte le cose è il loro lato più nobile. Le cose di Dio sono le cose dell'anima. Questi sono tanto superiori alle cose del corpo quanto la mente è superiore alla materia.

(2) Il Vangelo è la rivelazione più piena della verità trascendente. Di questo i "profeti e gli uomini giusti" dei tempi passati avevano barlumi che stimolavano il loro desiderio di vedere il giorno più luminoso (cfr Ebrei 11:40 ; 1 Pietro 1:9 ). Gli "occhi" dei discepoli erano "benedetti" nel contemplare la Persona del Messia (cfr Luca 2:30 ). Le loro "orecchie" furono "benedette" nell'ascoltare la sua meravigliosa dottrina.

(3) In questi privilegi il più piccolo nel regno dei cieli è maggiore del più grande dei profeti (cfr Matteo 11:11 ). E noi non siamo meno favoriti dei primi discepoli. Perché c'è ancora la manifestazione personale del Figlio di Dio al cuore credente (vedi Giovanni 14:21 ).

II. AL LIMITE DELLA RIVELAZIONE DI DEL RISPARMIO VERITÀ .

1 . Era per nasconderlo al falso.

(1) I discepoli si accorsero che Gesù, usando la parabola, intendeva nascondere il suo significato, e questo fece sorgere la loro domanda. La risposta ha confermato il loro sospetto.

(2) Dimostrò anche che si trattava di un giudizio sull'incredulità. Gesù in un primo momento non ha parlato in parabole. Ha adottato questo metodo dopo che il suo messaggio era stato rifiutato. I farisei avevano visto i più grandi miracoli; avevano udito la dottrina più nobile; erano solo mossi al rancore. Ora li abbandona alla loro caparbietà. Faraone per lungo tempo indurì il suo cuore; poi Dio l'ha indurito per lui (vedi Esodo 8:15 , Esodo 8:32 ; Esodo 9:12 ; Esodo 10:20 ).

Un cuore grossolano è un cuore stupefatto dall'indulgenza sensuale (vedi Deuteronomio 32:15 ; Salmi 58:4 , Salmi 58:5 ).

(3) Nel passo citato da Isaia il profeta anticipa i giudizi che si abbatterono sulla nazione ebraica durante la cattività babilonese (vedi Isaia 6:9 ). Ma la profezia si riferisce anche ai giorni del Messia. Ciò è suggerito dal fatto che fu pronunciato in connessione con una visione della gloria del Signore che era la gloria di Cristo (vedi Giovanni 12:39 ). Questo doppio o secondo adempimento si riconosce nelle parole, "in loro si compie" (versetto 14), ἀναπληροῦται , "di nuovo compiuto". Quindi l'insegnamento parabolico di Gesù preludeva all'abbandono della nazione alle terribili conseguenze della sua incredulità.

(4) Anche il Gentile ha la sua ammonizione. A chi non ha, non usa i doni di Dio, i doni saranno ritirati. Non vedranno, quindi non vedranno. Non saranno convertiti, quindi non saranno convertiti. Dio dice questo alla fine della vita di ogni peccatore. A volte lo dice prima che la vita del peccatore sia finita.

2 . Era per preservarlo per il vero.

(1) La parabola incoraggia i diligenti. La similitudine è sorprendente e piacevole, e cattura l'attenzione. È un mistero, o una cosa segreta. Il suo significato non è in superficie. La curiosità è eccitata. Il cuore orante ha l'aiuto dello Spirito di verità. Così la parabola è "un guscio che mantiene buoni frutti per la diligente, ma lo mantiene dal pigro" (Henry).

(2) Un uomo ha ciò che usa. Quello che usa non solo sembra averlo (cfr Luca 8:18 ). Ciò che un uomo non usa è sprecato; ma nell'usarlo diventa parte di sé. La sua risultante è nel suo carattere. Così è conservato. Lui hath esso.

(3) Dio aumenta i suoi doni a coloro che li usano. Gli uomini agiscono secondo lo stesso principio. La verità raggiunta è la chiave per la verità nascosta. Perché in tutta verità è unità e armonia. Nei discepoli di Cristo si compie la benedizione promessa, vale a dire. che gli occhi di coloro che vedono non si offuschino ( Isaia 32:3 ).

(4) Coloro che ora "vedono oscuramente attraverso un vetro" nel mondo a venire vedranno "faccia a faccia". Le benedizioni più nobili riguardano la vera comprensione dei misteri del regno dei cieli. — JAM

Matteo 13:18

Il seminatore.

(Vedi ante in Matteo 13:1 ). — JAM

Matteo 13:24

La zizzania nel campo.

Il regno dei cieli è la Chiesa di Dio insieme in cielo e in terra. Questa parabola, come quella del seminatore, fu poi spiegata ai discepoli. Poiché l'esposizione spiega la parabola e la parabola illustra l'esposizione, è giusto che vengano considerati insieme. Da questa parabola impariamo:

I. CHE QUESTA VITA È UNA SCENA DI PROVA .

1 . Il campo è il mondo.

(1) Così lo abbiamo nell'interpretazione ( Matteo 13:38 ). È un campo ampio, sia dal punto di vista fisico che morale. Eppure è il dominio del Signore. Un giorno sarà universalmente fruttuoso alla sua gloria (vedi Isaia 11:9 ; Habacuc 2:14 ).

(2) Eccoci ora alla nostra prova. Questo pensiero rende solenne la vita. Tanto più che non c'è una seconda prova.

(3) I problemi sono enormi. Nella qualità. Nella durata.

(4) Quanto sono preziose le opportunità del presente!

2 . Il terreno nutrirà qualsiasi seme.

(1) Nutrerà il bene. Questa, come interpretata nella parabola del seminatore, è la "Parola del regno" ( Matteo 13:19 ). Nell'interpretazione qui sono coloro in cui quella Parola è incorporata "i figli del regno" ( Matteo 13:38 ). Nota: I figli del regno si distinguono per il loro rapporto con la verità.

(2) Nutrerà il male. Alla verità di Dio si oppongono le perversioni di Satana. Quelli governati dall'errore sono i "figli del maligno " . I malvagi non considerano la loro stirpe spirituale (vedi Giovanni 8:44 ; Efesini 2:2 ).

(3) Nota: qui ci sono solo due classi. Ci sono ordini di bene e ci sono ordini di male. Ma se il seme non è buono, allora è cattivo. A quale di queste classi appartieni?

3 . Ci sono due seminatori di semi.

(1) Il Figlio dell'uomo, come nella parabola del seminatore, è uno. Il seme che semina è buono. È l'incarnazione del bene infinito. Cristo ha seminato questo buon seme di persona quando ha predicato. Lo semina ancora dai suoi ambasciatori ( 2 Corinzi 5:20 ).

(2) Il nemico, non menzionato in questa veste nella parabola del seminatore, è l'altro. Il diavolo è il nemico di Cristo ( Matteo 13:39 ; vedi anche Genesi 3:15 ). Così è il nemico dei figli di Gesù. Il nemico è l'anti-messia, posseduti dalla diavolo, come era Giuda Iscariota (cfr . Isaia 11:4 ; 2 Tessalonicesi 2:8 ).

(3) Notare le differenze nella semina. Il Figlio dell'uomo semina apertamente nel giorno. Il maligno opera nell'oscurità della notte. "Mentre gli uomini dormivano" ( Matteo 13:25 ). Satana trae ogni vantaggio dalla nostra sonnolenza, indolenza , tiepidezza. Gli approcci del male sono furtivi.

(4) Notare quanto segue. Il maligno "è andato per la sua strada". Sta attento a non essere visto nel suo lavoro. Può fidarsi che le sue erbacce crescano. "Quando la lama era alzata." Attenzione ai semi del male. Possono essere piccoli, ma crescono.

II. CHE QUESTA SCENA DEL PROCESSO PRESENTA PROBLEMI DIFFICILI .

1 . C'è l'origine del male morale.

(1) Rimase perplessi i servi nel vedere la zizzania, o il grano bastardo, germogliare tra il grano buono ( Matteo 13:27 ). Possiamo confonderci con molte cose.

(2) Cristo nega questa paternità. Possiede di seminare il buon seme. Lui è infinitamente buono. Male non può né essere né fare.

(3) Egli fissa questa paternità su Satana. È il nemico allo stesso modo di Dio e dell'uomo. Oltre a questo nella soluzione della questione dell'origine del male non possiamo andare.

(4) Nota: qui si afferma la personalità del diavolo. L'autore del male morale deve essere un agente morale, e quindi intelligente.

2 . C'è la tolleranza di Dio verso il male.

(1) Questo lasciò perplessi anche i servitori. "Vuoi dunque che andiamo a raccoglierli?" "Vuoi che noi ordiniamo al fuoco di scendere dal cielo e consumarli?" ( Luca 9:54-42 ). Lo zelo è lodevole solo quando è discreto.

(2) Dio tollera il male per il bene.

(a) Se sradicasse tutti i malvagi dalla terra, la popolazione sarebbe così ridotta che le bestie feroci non potrebbero essere sottomesse.

(b) Le grazie dei buoni sono esercitate dalla tolleranza dei malvagi.

(c) Quindi la grazia di Dio è esemplificata nel sostenere i buoni tra i cattivi.

(3) I malvagi sono tollerati per rendere possibile alla grazia di Dio di convertirli.

3 . C'è differenza tra disciplina e persecuzione.

(1) La persecuzione è un male dal quale si deve custodire lo zelo. Gli uomini possono pensare che fanno servizio di Dio quando fanno scempio della sua Chiesa (cfr Atti degli Apostoli 8:3 ; Galati 1:13 ; 1 Timoteo 1:13 ).

(2) La zizzania somiglia così tanto al grano che può essere scambiata per esso. Così il non credente possa essere scambiato per il credente, l'ipocrita per il vero uomo. Quindi, al contrario, alcuni santi sono così goffi e goffi che possono essere scambiati per ingannatori. Dove c'è un dubbio lascia che il soggetto abbia il vantaggio. Il grano piuttosto che la zizzania ha generalmente sofferto di persecuzioni.

(3) Ma la tolleranza della zizzania, che somiglia al grano, non è motivo per la tolleranza delle spine, che non le somigliano (cfr Matteo 13:22 ; 1 Corinzi 5:13 ). L'insegnamento della nostra parabola non è diretto contro la disciplina, ma contro la persecuzione.

(4) Nota: Nostro Signore non ci dà alcuna autorità per aspettarci una Chiesa perfetta in questa epoca. L'obiezione contro l'adesione a una Chiesa perché imperfetta è irragionevole.

III. CHE IL GRANDE SENTENZA VOLONTÀ rivendicare LA VIE DI DIO .

1 . Allora separerà il male dal bene.

(1) Gli angeli saranno impiegati in questo servizio. Sono superiori ai pregiudizi dei mortali. Agiscono anche alla presenza e sotto la direzione dell'onnisciente Figlio dell'uomo.

(2) Non ci sono maschere in paradiso. Dove non c'è il male non c'è niente da nascondere. La società è al suo meglio quando la fiducia non ha limiti.

(3) Le maschere vengono strappate all'inferno. Gli angeli santi smaschereranno i malvagi. Che spettacolo sarà poi mostrato! La società è al suo peggio quando la sfiducia non ha limiti.

2 . Allora punirà i malvagi.

(1) Le tare sono legate in fasci. È una classificazione in base al carattere? Gli atei devono essere messi insieme? Bestemmiatori? epicurei? Persecutori? ipocriti?

(2) Il raggruppamento è promiscuo? Lo scienziato sarà legato nello stesso fascio con il sot?

(3) "Legali in fasci per bruciarli". Il Figlio dell'uomo «li getterà nella fornace ardente» ( Matteo 13:42 ). Che prigione! Che prigionia!

(4) La disperazione ha la sua triste espressione. "Là sarà pianto e stridore di denti" ( Matteo 13:42 ).

3 . Allora ricompenserà i buoni.

(1) Godranno di sicurezza. "Raccogliete il grano nel mio granaio" ( Matteo 13:30 ; Salmi 50:5 ). Sicurezza dal vento e dalle intemperie. Al di là delle mutazioni della libertà vigilata.

(2) Godranno di distinzione. "Nel regno del Padre loro". "Ora siamo siamo figli di Dio." Allora la grandezza di questa figliolanza apparire (cfr Giovanni 20:17 ; 1 Giovanni 3:2 ). Il Palazzo. Il trono ( Apocalisse 3:21 ).

(3) Saranno investiti di gloria. «Risplenderà come il sole» (cfr Giudici 5:31 ; Daniele 12:3, Giudici 5:31 ). Nella gloria della purezza come il "Sole di Giustizia". In corpi glorificati come quello di Gesù. Non "bruceranno" come i malvagi, ma "brillano".

(4) Chi ha orecchi, ascolti con quanta tenerezza Dio si prende cura del bene. —JAM

Matteo 13:31

Parabola e profezia.

Lo spirito di profezia nei tempi antichi si racchiudeva nelle parabole. La profezia di Balaam, quindi, è chiamata "la sua parabola" ( Numeri 23:18 ). Sotto la parabola di due aquile e una vite Ezechiele mostra i giudizi di Dio su Gerusalemme per la rivolta da Babilonia in Egitto ( Ezechiele 18:1 .; vedi anche Ezechiele 24:3 ; Michea 2:4 ; Habacuc 2:6 ). Così sono profetiche le parabole di Cristo. Osservare-

I. CHE GESÙ insegnato IN PARABOLE IN APPLICAZIONE DELLA PROFEZIA .

1 . La fine di quell'insegnamento era prevista.

(1) Il fine era nascondere la verità salvifica a coloro che si dimostravano indegni di essa. Nostro Signore non assunse la parabola finché il suo insegnamento più chiaro, con le sue dimostrazioni miracolose, non fu malvagiamente respinto.

(2) Questo giudizio sul popolo superbo, ostinato e sensuale era stato predetto (cfr Isaia 6:9 ; vedi omelia su Is 6,10-17).

(3) La parabola, allo stesso tempo, racchiudeva tanto saggiamente la verità salvifica quanto riccamente da ricompensare la diligenza dell'orante. Per questi le parabole di Cristo sono l' espressione di "cose ​​nascoste fin dalla fondazione del mondo" (cfr Romani 16:25 ; 1 Corinzi 2:7 2,7 ; Efesini 3:9 ; Colossesi 1:26 ).

2 . Così era il mezzo per il fine.

(1) Asaf, al quale è attribuita la paternità del salmo citato da Matteo nel testo, era un "veggente", o profeta (cfr 2 Cronache 29:30 ). Sotto l'ispirazione dello Spirito Santo predisse che il Messia avrebbe parlato al popolo in parabole. Infatti il ​​salmo stesso non contiene parabole.

(2) Nel pronunciare questi "detti oscuri", il Messia doveva "stabilire una testimonianza in Giacobbe" e stabilire "una legge in Israele" ( Salmi 78:5 ). Questi sono distinti dalla testimonianza e dalla Legge del Sinai, che furono date molto prima dei giorni di Asaf o Davide. Che cosa possono essere, allora, se non la legge destinata ad emanare da Sion e la parola del Signore da Gerusalemme? (cfr Isaia 2:3 ).

(3) Il salmista, inoltre, parla di questi come di essere "dati alla generazione futura"; letteralmente, "l' ultima generazione" o la generazione degli ultimi giorni.

(4) In questo misterioso insegnamento, dunque, Gesù mostrò un altro segno della sua messianicità. Gli ebrei non credenti cercano invano qualsiasi segno di messianicità che non sia verificato in lui.

II. CHE IL PARABOLE PRIMA US PUÒ ESSERE VISTI COME PROFEZIE .

1 . Essi descrivono il Vangelo nel suo inizio debole.

(1) Com'è apparentemente insignificante il granello di senape! Così apparentemente insignificante era Gesù nella sua debole infanzia; nella meschinità delle sue circostanze; nel grado sociale dei suoi pochi seguaci. Pescatori di Galilea! "Ha creduto in lui qualcuno dei capi o dei farisei?"

(2) Com'è apparentemente insignificante la zolletta di lievito in confronto alla zolletta di farina! In che modo queste parole di Gesù pronunciate nell'aria della Galilea si moltiplicano in modo da risuonare in ogni orecchio umano in tutto il mondo? Come fa questa compagnia di pescatori a predicare il vangelo ad ogni creatura?

2 . Descrivono il Vangelo nel suo potere segreto.

(1) Il granello di senape è piccolo ; ma è un seme. Ha in sé un potere illimitato di crescita e moltiplicazione. Quindi Gesù ha in sé risorse illimitate. Vedere il suo potere lampeggiare da lui nei miracoli. Fisico. Morale.

(2) Anche il "piccolo lievito" possiede una potenza meravigliosa. La parola di Cristo differisce da ogni altra parola in quanto porta in sé l'energia dell'onnipotenza. Durante il primo anno del ministero di Gesù leggiamo di " settanta discepoli". Nota: non erano settanta unità, ma settanta predicatori. In tre anni «il numero dei nomi fu centoventi». Dopo l'effusione dello Spirito discepoli moltiplicato per migliaia ( Atti degli Apostoli 2:41 ; Atti degli Apostoli 4:4 ).

(3) Il Vangelo non solo ha conquistato milioni di convertiti, ma ha demolito i sistemi idolatrici delle nazioni classiche. Ora sta minando i colossali sistemi dell'Oriente. È all'avanguardia di ogni vera scienza e civiltà.

3 . Descrivono il Vangelo nel suo ultimo trionfo.

(1) Queste parabole non prevedono che la Chiesa visibile mediante il Vangelo convertirà il mondo intero prima che Cristo venga di nuovo. Perché ciò si opporrebbe al suo stesso insegnamento, come quando ci avverte che alla sua venuta lo stato morale del mondo assomiglierà tristemente a quello degli antidiluviani ai tempi di Noè (cfr Luca 17:24 ). Paolo dichiara anche che "negli ultimi giorni verranno tempi pericolosi"; che "gli uomini malvagi e i seduttori andranno sempre peggio, ingannando e 2 Timoteo 3:1 ingannare" ( 2 Timoteo 3:1 , 2 Timoteo 3:13 ).

(2) L'intervallo del seme che giace nel terreno è quella parte della parabola del granello di senape a cui può essere paragonato il periodo che stiamo attraversando, che va dal primo al secondo avvento di Cristo. Quindi con il lievito. Il lievito lavora segretamente nel pasto per molto tempo prima che il suo potere sia visibile in una commozione universale. Finora il regno di Dio è senza osservazione. Viene segretamente nel cuore senza ostentazione o esibizione.

(3) Le parabole ci portano oltre il tempo della venuta di Cristo. Ci portano avanti nel millennio, in cui il granello di senape sarà diventato un grande albero, nel quale gli uccelli del cielo — tutte le nazioni e tutti i popoli — troveranno riposo e rifugio (cfr Salmi 80:9, Salmi 80:11 ; Salmi 80:11 ; Isaia 60:1 , Isaia 60:2 ; Amos 9:15 ).

Allora l'opera del lievito sarà visibile in tutta la pasta. "Non possiamo considerare queste parole, l'insieme, meno di una profezia che il lievito pervaderà ancora tutte le nazioni e purificherà ogni vita" (Trench). Nota: Il vangelo, come il lievito, opera nel cuore silenzioso e insensibilmente (cfr Salmi 119:11 ). La Parola, come il lievito in fermentazione, è rapida e potente ( Ebrei 4:12 ).

Opera «finché il tutto sia lievitato » , ovvero portato a similitudine a se stesso. Il lievito non funziona nel mais non macinato. Quindi nemmeno il Vangelo funziona sul cuore intatto. Le similitudini in queste parabole sono incoraggianti per coloro che lavorano per Cristo e per le anime. Lo stesso vangelo che ora converte il singolo credente convertirà la razza nella prossima era. —JAM

Matteo 13:36

La zizzania nel campo.

(Vedi ante, su Matteo 13:24 ). — JAM

Matteo 13:44-40

Il capo buono.

La parabola del tesoro e quella della perla, come sono qui insieme, possono benissimo essere considerate insieme, poiché il soggetto è lo stesso. La ripetizione sottolinea l'importanza e il valore del Vangelo. Queste parabole ci mettono davanti:

I. IL CAPO BENE .

1 . Che cos'è?

(1) È un "tesoro". L'allusione qui potrebbe essere una pentola di denaro o uno scrigno di gioielli "nascosti in un campo"; o forse a una miniera di minerale prezioso. È la "perla di grande valore", una pietra di dimensioni, purezza e bellezza incomparabili. Ma queste sono solo cifre.

(2) Cristo unisce in sé tutte le qualità di eccellenza e di valore. Egli è il Re del regno dei cieli (cfr Luca 17:20 ). Il monarca è il rappresentante della ricchezza e della gloria del regno (cfr Giovanni 1:16 ; Colossesi 1:19 ; Colossesi 2:3, Colossesi 1:19 ).

(3) In lui sono i tesori del perdono per i colpevoli, il legame ha pagato il grande prezzo della nostra redenzione. In lui sono anche le ricchezze della purezza per il credente. La purezza è il titolo delle ricchezze del cielo di gloria eterna.

2 . Perché è nascosto?

(1) Per risvegliare le nostre facoltà e ravvivare la nostra diligenza (cfr Proverbi 2:1 ). Questo stimolo è un fattore importante nella nostra educazione morale. Il minatore diventa abile nell'estrazione mineraria. Così il commerciante nella stima della qualità e del valore delle perle.

(2) La diligenza così richiesta accresce il valore del tesoro. Apprezziamo le cose secondo il prezzo che sarà pagare. Anche in base al prezzo che abbiamo pagato. La perseveranza della nostra fede è intimamente associata alla completezza del nostro pentimento.

(3) Sono nascosti per nasconderli agli indegni.

(a) Per timore che debbano insultarli. I maiali calpesteranno la perla, gireranno e lacereranno il mercante.

(b) Come giudizio sulla loro abbrutimento (cfr Matteo 13:10 ; Isaia 6:9 ).

3 . Da chi sono nascosti?

(1) Dal saggio e dalla comprensione, vale a dire. nelle proprie concezioni (cfr Matteo 11:25 ). Non molti dei nostri soph sono chiamati.

(2) Dagli ipocriti. Dai farisei, che erano particolarmente di questo ordine, specialmente Cristo insegnava in parabole a nascondere la verità salvifica.

(3) Dal sensuale. Il tesoro del Vangelo è spirituale. È, quindi, da discernere dai sensi spirituali. Il sensualismo più grossolano della carne acceca il senso più fine dello spirito (cfr Giovanni 14:9 ).

(4) Dal mondano. Possono vedere solo la superficie del campo. Un nobile una volta regalò una Bibbia a una celebre attrice, dicendole allo stesso tempo che conteneva un tesoro. Lei, pensando che volesse dire religione, mise da parte la Bibbia. È morta e tutto ciò che aveva è stato venduto. La persona che ha comprato la Bibbia, girando i fogli, vi ha trovato una banconota da cinquecento sterline. Se l'attrice avesse letto quel libro, avrebbe potuto non solo trovare il biglietto, ma anche la "Perla di grande valore".

II. LA SUA SCOPERTA .

1 . Dove si trova!

(1) In questo mondo attuale. "Il campo è il mondo" ( Matteo 13:38 ).

(a) In quella parte del mondo chiamata Palestina il tesoro un tempo era nascosto. Ora la Perla può essere trovata ovunque il mercantile con sufficiente diligenza possa cercarla (vedi Giovanni 4:21 ).

(b) In questo mondo presente siamo in prova per l'eternità. Se perdiamo le opportunità di questa prova non abbiamo nessuna promessa di un secondo. Non ci sono tesori di salvezza per il più ricco dei ricchi all'inferno (vedi Luca 16:26 ).

(2) Nella Parola di Dio. Non si trova in natura. Il piano di salvezza di Dio non è scritto sulla cupola eterea nel fuoco delle stelle. Non è pronunciato dalla lingua del tuono. Non lo sentiamo né nel fragore del mare né nei sussurri dei boschetti. È il tema della santa rivelazione (cfr Giovanni 5:39 ).

(3) Negli ordinamenti della religione. Questi sono giustamente chiamati "mezzi di grazia". In essi viene letta, esposta, predicata la Parola della rivelazione. Lo Spirito Santo di ispirazione è presente. Là di sua propria nomina (cfr Esodo 29:43 ; Matteo 18:20 ).

(4) Nel cuore credente. Le benedizioni della salvezza sono rivelate alla fede (cfr Romani 10:4 ).

2 . Come si trova?

(1) A volte può essere trovato senza cercare. Il Vangelo ha trovato i Gentili quando non l'hanno cercato (cfr Romani 10:19 ). I peccatori a metà carriera della follia sono stati arrestati con una parola.

(2) Si trova sempre cercando. Il minatore può infallibilmente colpire questo filone. Il mercante non deve mai perdere la Perla di gran pregio (cfr Matteo 7:7, Matteo 7:8 , Matteo 7:8 ).

(3) Lo scopo del ricercatore deve essere semplice. Ai "bambini" è rivelata la sapienza nascosta ai "saggi e intelligenti" ( Matteo 11:25 ).

III. IL SUO EFFETTO .

1 . Riempie l'anima di gioia.

(1) Porta il massimo sollievo. Abbiamo il tesoro che scarica tutte le nostre pesanti responsabilità verso Dio. Ci libera dalla responsabilità alla dannazione dell'inferno.

(2) Assicura la più alta speranza. Perché quale speranza è più alta della speranza del cielo? La santità è la qualificazione e la garanzia di quella speranza.

(3) È la gioia più pura. Quale gioia può essere più pura dell'amore di Dio?

2 . Ispira una santa vigilanza.

(1) Il cercatore del tesoro nascosto lo nasconde ancora finché non può farlo suo. Nota: la parabola non si pronuncia in un modo o nell'altro sulla questione etica di quanto un uomo possa trarre vantaggio dall'ignoranza del suo prossimo. L'insegnamento della similitudine è un encomio alla vigilanza. Il vero tesoro è nel campo di tutti. Uno non ne viene privato per arricchire un altro. Ma gli increduli sono pronti a barattare per follia ciò che i saggi compreranno ad ogni costo.

(2) Ma non è dovere del cristiano confessare Cristo? Senza dubbio. Ma come può un uomo confessarlo prima di averlo? Il tesoro è nascosto solo mentre è nella prospettiva del possesso.

3 . Genera il vero spirito di sacrificio.

(1) Il saggio compra il campo; allora il tesoro diventa suo.

(2) Ma cosa dà per questo? "Tutto quello che ha" (cfr Matteo 19:16 ).

(3) Ma cosa ha un uomo prima di trovare Cristo? Nient'altro che peccato. Che cosa, allora, "vende"? Semplicemente peccato, tutto il suo peccato. Benedetta liberazione!

(4) Che cosa guadagna allora? Cristo. In Cristo ha tutto ciò che vale la pena possedere. Scambio benedetto! — JAM

Matteo 13:47-40

La rete.

Il significato di questa parabola è simile a quello della zizzania, anche se forse di più ampia applicazione. Il teatro della parabola in precedenza è la terra, che nella profezia designa il popolo ebraico, mentre il mare, in quest'ultimo, punti alle nazioni gentili (cfr Isaia 5:30 ; Daniele 7:2 , Daniele 7:3 ; Apocalisse 13:1 ; Apocalisse 17:1 , Apocalisse 17:15 ).

Il regno dei cieli è stato offerto prima agli ebrei e, quando lo hanno rifiutato, è stato poi portato ai pagani (cfr Matteo 21:43 ; Atti degli Apostoli 13:46 , Atti degli Apostoli 13:46, Atti degli Apostoli 13:47 ). Nota-

I. IL DISCEPOLI DI GESÙ SONO PESCATORI DI UOMINI .

1 . A questo servizio sono chiamati.

(1) Alcuni dei primi discepoli erano letteralmente pescatori ( Matteo 4:17 ). La distinzione dei servi di Cristo è spirituale piuttosto che sociale.

(2) Dal basso sono stati promossi alle zone di pesca superiori. Chiamandoli a diventare pescatori di uomini, Gesù disse praticamente: "Il regno dei cieli è simile a una rete". La loro chiamata era una parabola, una profezia e un sermone.

(3) Gesù trovò i pescatori diligenti nella loro umile vocazione e li promosse. È un disonore per il Vangelo mandare i deboli di una famiglia nella Chiesa.

2 . Per questo servizio erano attrezzati.

(1) Cristo ha dato loro la sua rete a strascico. Questa è la "Parola del regno". Questa è una rete a strascico che spazza via tutto.

(2) Ha insegnato loro come usarlo. Hanno sentito la sua predicazione. Uscirono sotto il suo incarico e predicarono.

(3) La sua energia onnipotente andò con loro. I miracoli fisici che compivano esemplificavano il corrispondente potere morale della verità che predicavano.

(4) Ha dato loro notevoli promesse di successo futuro. Tra questi spiccava la pesca miracolosa. Quella era un'anticipazione profetica dell'opera nel Giorno di Pentecoste.

II. GLI UOMINI CHE RACCONTANO SONO " DI OGNI TIPO ".

1 . I buoni sono racchiusi nella Chiesa.

(1) Questi erano i pesci riconosciuti come puliti secondo la Legge, vale a dire. come hanno sia "pinne che squame" (vedi Le Matteo 11:9 , Matteo 11:10 ). Per mezzo delle loro pinne salgono in superficie e nuotano nell'acqua più pura e sotto la luce più chiara del cielo. La lucentezza metallica delle loro scaglie suggerisce "l'armatura della luce".

(2) Anticamente, le creature pure rappresentavano il popolo ebraico, che era il popolo dell'alleanza, in contrapposizione agli impuri gentili, che erano "stranieri dalla repubblica d'Israele, ed estranei dal patto della promessa, essendo senza speranza e atei nel mondo».

(3) Ora rappresentano i moralmente buoni in contrapposizione ai malvagi. "Poiché in ogni nazione chi teme Dio e opera la giustizia è accettato da lui".

(4) Del buono tra gli uomini, come tra i pesci, ci sono molte varietà. La religione non distrugge l'individualità. Ma hanno i segni comuni del discepolato cristiano.

2 . Anche i cattivi sono inclusi.

(1) questi sono rappresentati dal pesce impuro; quelli senza pinne né scaglie, come l'anguilla, le cui abitudini sono sporche, che si contorcono nel fango. Diciamo degli uomini astuti che "si contorcono come anguille". Possono avere pinne come lo squalo, ma se non hanno anche le squame sono impure. Gli uomini di indole rapaci chiamiamo ancora "squali".

(2) Anticamente, le creature impure indicavano i "peccatori dei Gentili", in contrapposizione ai "santi" o "popolo santo" di Israele.

(3) Ora, poiché le distinzioni nazionali nella religione sono abolite, gli impuri sono i miscredenti di ogni nazione, sia ebrei che gentili.

3 . La Chiesa visibile è dunque imperfetta.

(1) Il mondo è un vasto mare, e i figli degli uomini sono "in esso cose che strisciano innumerevoli piccole e grandi" ( Salmi 104:25 ). Gli uomini nel loro stato naturale sono "come pesci nel mare e cose mobili che non hanno potere su di loro" ( Habacuc 1:14 ).

(2) Da questa massa vengono raccolte moltitudini nella rete della Chiesa. Parte del male viene trasformato dalla vera conversione. Altri vengono convertiti solo in apparenza.

(3) Questo stato misto di cose è evidente nell'ampia cristianità. Non è meno reale, anche se non ugualmente evidente, tra i comunicanti.

III. IL BENE E IL CATTIVO SONO DESTINATI AD UN FINALE SEPARAZIONE .

1 . Gli empi saranno separati alla distruzione.

(1) Sono "tagliati", separati con violenza, come tagliando o squarciando. Con riluttanza cederanno a questa separazione finale dal bene e dalle loro speranze.

(2) Saranno reciso dagli "angeli . " Gli angeli del cielo grado di distinguere tra l'ipocrita e l'uomo vero, che gli angeli della Chiesa non può fare. Come la zizzania tra il grano nel campo ebraico, così sono i pesci cattivi tra i buoni nella rete dei gentili (cfr Matteo 13:28 , Matteo 13:41 ).

(3) "E li getterà nella fornace del fuoco". Questo è in allusione alla punizione orientale di bruciare vivo. Se le cifre non sono all'altezza della realtà, la punizione del peccatore deve essere spaventosa all'estremo. Nota: la fornace del fuoco è riservata ai membri indegni delle Chiese.

(4) "Ci sarà pianto e stridore di denti". L'agonia della disperazione. L'angoscia del risentimento impotente. Questo, dopo il rogo, mostra che il rogo degli empi non è il loro consumo. La distruzione, nella Scrittura, differisce dall'annientamento.

2 . Il bene sarà separato per la salvezza.

(1) Salvezza dalle associazioni degli empi. Quelle associazioni ora non sono congeniali. Stanno contaminando. Sono dannosi per la migliore reputazione. Nella nuova terra non ci sarà "più mare" ( Apocalisse 21:1 ). Non ci saranno più Gentili nella malvagità; tutti saranno Israeliti in bontà.

(2) Il bene sarà "raccolto in vasi". Non sono queste le antitesi dei "fasci" in cui sono raccolti i malvagi, come nella corrispondente parabola della zizzania? Questo non suggerisce ordine e classe nella società celeste?

(3) Il momento di questa separazione è quando la rete deve essere "riempita". Il Vangelo deve prima adempiere al suo incarico nel testimoniare a tutto il mondo (cfr Isaia 55:10 , Isaia 55:11 ; Matteo 24:14 ) .- JAM

Matteo 13:51 , Matteo 13:52

Il capofamiglia.

Questa è l'ultima di una serie di parabole collegate. Aveva lo scopo di sottolineare e fissare nelle menti dei discepoli le lezioni di quelli già detti. Ha anche preziose lezioni proprie.

I. CRISTO È IL FAMIGLIA .

1 . È il capo di una famiglia spirituale.

(1) È il secondo Adamo (cfr Romani 5:14 ; 1 Corinzi 15:45 ; Efesini 5:31 , Efesini 5:32 ).

(2) È il Fondatore della nuova creazione. "Padre dell'eternità" (cfr Isaia 9:6 ; Colossesi 1:15 ; Apocalisse 3:14 ).

(3) I suoi figli sono i figli di Dio. Sono i figli dell'alleanza eterna. "Figli della fede di Abramo".

(4) Sono i "figli di Dio, essendo figli della risurrezione". Risorto spiritualmente con Cristo già. Intitolato alla migliore resurrezione dell'ultimo giorno.

2 . Ha un ampio tesoro per il loro mantenimento.

(1) "Il suo tesoro". L'allusione è al negozio del capofamiglia per il mantenimento del suo stabilimento.

(2) La generosità del negozio è espressa nella frase "cose ​​nuove e vecchie". La vecchia produzione non si esaurisce quando i frutti del nuovo anno sono raccolti in (cfr Le Matteo 26:9 , Matteo 26:10 ).

(3) I depositi di Cristo sono il tesoro infinito della sua saggezza e conoscenza. Questi non ha derivato da fonti umane. Non ha mai studiato sotto i dottori dei collegi ebraici. Eppure anche alla tenera età di dodici anni riusciva a stupirli. Attingeva le sue risorse dal cielo (cfr Giovanni 3:36 ; Colossesi 1:19 ).

(4) Questo deposito è prima di tutto per i suoi figli (vedi Efesini 1:6 ; Colossesi 2:9 , Colossesi 2:10 ). Anche i servi hanno il loro nutrimento. I cani possono essere grati per le briciole. Il mondo è in debito con il Vangelo per gli elementi migliori della sua civiltà.

II. HE condusse AVANTI DA DI SUO TESORO COSE NUOVE E VECCHIE .

1 . Scopre una monarchia, in umiltà.

(1) Questa era una cosa nuova. Gli ebrei si aspettavano che il re Messia apparisse secondo il tipo di Salomone in tutta la sua gloria. Dovevano ancora imparare che il "Più grande di Salomone" è Gesù nella sua umiltà. La dignità e la gloria della sofferenza non erano mai state così viste.

(2) Eppure questa cosa del Nuovo Testamento era anche nell'Antico. Il Messia deve prima venire nell'umiliazione per scopi di redenzione prima di poter apparire, come farà nel suo secondo avvento, "senza peccato per la salvezza" (vedi Luca 24:25 ).

(3) Nella profondità della sua umiltà afferma affermazioni divine. Afferma di essere il Figlio di Dio (vedi Giovanni 10:36 ). Per essere il Signore del giorno di sabato. Essere il Signore di Davide attraverso il Figlio di Davide ( Matteo 22:41-40 ). Avere il potere sulla terra di perdonare i peccati.

2 . Proclama un regno spirituale.

(1) Questa era una cosa nuova. I regni secolari erano abbastanza vecchi. Erano così familiari che gli ebrei si aspettavano che il Messia stabilisse un "regno sotto l'intero cielo" secondo il loro tipo (vedi Daniele 7:27 ).

(2) Quale fu, dunque, il loro stupore, mentre sognavano di liberarsi dal giogo romano e governavano i Gentili con una verga di ferro, quando gli veniva detto che il regno "non viene con l'osservazione"; che è un regno spirituale "dentro", nel cuore?

(3) Quale fu il loro stupore quando udirono i requisiti che rendevano difficile per un uomo ricco entrare nel regno?

(4) Quando hanno sentito che l'amore è il principio del regno? Non solo l'amore supremo a Dio, ma anche l'amore alla fratellanza. Amore, inoltre, al prossimo, che è ogni uomo. Amore anche ai nostri nemici. Un amore che ci costringe a benedire quando siamo maledetti, a ricambiare l'odio con la benevolenza, a rispondere alla persecuzione con la supplica (cfr Matteo 5:43-40 ).

3 . Nel suo vangelo adempie la Legge.

(1) Che il Messia nobilitasse e perfezionasse la Legge di Mosè non era una novità per gli ebrei. Hanno cercato questo. Ma il modo in cui è stato realizzato li ha stupiti.

(2) Non vedevano che nella sua morte doveva diventare l'autitipo di tutti i sacrifici; che riassumendo in sé tutte le loro virtù, e infinitamente di più, scomparissero, e d'ora in poi si vedessero solo nella sua croce.

(3) Era nuovo che d'ora in poi le abluzioni del Levitico si sarebbero viste nel dono dello Spirito Santo.

(4) Era nuovo che il Vangelo facesse emergere lo spirito della "Legge dei comandamenti contenuta nelle ordinanze" tanto da rendere obsoleta la lettera.

(5) Ancora tutte queste cose erano vecchi come legge stessa, e sono stati anche testimoniato dai profeti (cf. Matteo 5:17 ; Romani 3:21 ; Romani 10:4 ; Romani 15:8 ; Galati 3:24 ) .

III. SE INCORAGGIA LE FIGLI DELLA SUA FAMIGLIA .

1 . Li istruisce nella sua saggezza.

(1) Insegnamento:

(a) Le dottrine del suo vangelo.

(b) Le prove della sua religione.

(c) I fini pratici per i quali è istituita.

Senza l'illuminazione divina nessun uomo può raggiungere questa conoscenza.

(2) La domanda: "Avete capito tutte queste cose?" suggerisce:

(a) Che è volontà di Cristo che coloro che leggono e ascoltano la sua Parola la comprendano. Questo è un incoraggiamento allo studio.

(b) Che le verità divine non devono essere trascurate alla leggera.

(c) Che sia pronto a spiegare ai suoi discepoli ciò che può essere oscuro. Questo è un incoraggiamento alla preghiera.

(3) La risposta, "Sì, Signore", mostra che le spiegazioni che i discepoli ricevettero delle parabole del seminatore e della zizzania aprirono loro il significato delle altre parabole. La verità è la chiave della verità (vedi Proverbi 8:8 , Proverbi 8:9 ; Proverbi 14:6 ).

2 . Loda la loro competenza.

(1) Li chiamò scribi. Lo scriba tra gli ebrei era una persona esperta nella lettera dell'Antico Testamento. Alcuni di loro avevano la conoscenza anche nel suo spirito. Esdra era "uno scriba pronto nella Legge di Mosè". Egli "preparava il suo cuore alla ricerca della legge del Signore" ( Esdra 7:6 , Esdra 7:10 ).

(2) Ma i discepoli di Gesù erano di più. Furono fatti "discepoli del regno dei cieli". In questo erano più grandi dei più grandi degli antichi profeti (vedi Matteo 11:11 ). Nota: Colui che si impegna a predicare Cristo dovrebbe conoscere Cristo. Un ministro può essere un linguista, un matematico, uno scienziato, un politico, ma a meno che non sia "istruito nel regno dei cieli" non è qualificato (cfr 2 Timoteo 3:16 , 2 Timoteo 3:17 ).

(3) Come il suo Signore:

(a) Deve avere un "tesoro".

(b) Da esso deve "produrre".

Non deve seppellire i suoi talenti. Un buon pastore non deve, come un avaro, accumulare le sue conoscenze. Non deve, come un mercante , trarne profitto.

(4) Anche lui deve produrre "cose ​​nuove e cose antiche". Nessun uomo può comprendere l'Antico Testamento se non per mezzo del Nuovo. L'Antico Testamento è il miglior commento al Nuovo. Le vecchie verità dovrebbero emergere con nuove espressioni e con nuovo affetto ed emozione. — JAM

Matteo 13:53-40

Pregiudizio.

"Quando Gesù ebbe terminato queste parabole" - questo ciclo o sistema di parabole, che offre una visione generale delle condizioni della Chiesa sotto le nuove dispense - "si partì" da Cafarnao. "E venuto nel suo paese", arrivando a Nazaret attraverso il lago (vedi Luca 4:16 ), ha insegnato ai Nazareni nella loro sinagoga. In precedenza lo avevano respinto, e ora non riceve da loro un trattamento migliore. Nella narrazione davanti a noi vediamo prove di—

I. L' IRRAGIONEVOLEZZA DEL PREGIUDIZIO .

1 . I Nazareni erano stupiti della sua saggezza.

(1) Le sue parabole, la cui fama era probabilmente giunta loro, lo dimostravano. Non solo aprono i misteri della ricchezza spirituale. Profetizzarono anche cose a venire. Uno sciocco non potrebbe dire una parabola più di uno storpio che danza con grazia (vedi Proverbi 26:7 ).

(2) È stato dimostrato nel suo insegnamento nella loro sinagoga. Non solo era stupefacente la sua dottrina, ma anche il modo in cui era solito confondere i medici quando osavano interrogarlo.

2 . Così rimasero stupiti dei suoi miracoli.

(1) Probabilmente aveva già operato miracoli tra di loro. La fama delle sue meravigliose opere a Cafarnao li aveva certamente raggiunti (vedi Luca 4:23 ). Avevano prove oculari del suo potere in quanto ora "imposte le mani su alcuni malati e li guarì".

(2) La sapienza e la potenza di Gesù avrebbero dovuto condurli al riconoscimento credente della sua Persona. Si riposarono stupiti. Lo stupore non sostituisce la fede. Può consistere in pregiudizi. I miracoli possono confermare, ma non possono produrre, la fede. La fede è del cuore. È nel cuore onesto di Dio.

3 . Hanno respinto le prove di entrambi. Il pregiudizio ha le sue ragioni, ma si confutano.

(1) I Nazareni respinsero le affermazioni di Gesù perché non vedevano da dove derivasse la sua saggezza e potenza. La conclusione razionale sarebbe stata che se non li avesse ricevuti dai dottori della Legge o da alcuna fonte umana, allora doveva averli ricevuti dal cielo.

(2) Hanno obiettato che era il "Figlio del carpentiere". Ma il falegname era della casa e della stirpe di Davide (vedi Matteo 1:20 ; Luca 1:27 ). E il Messia deve essere il "Figlio di Davide" per soddisfare i profeti.

(3) Hanno obiettato che "sua madre si chiamava Maria". Era di una condizione troppo umile per avere uno splendido titolo. Eppure questa Maria per discendenza era una principessa della grande casa di Davide. Inoltre, era la madre del Figlio di Dio. Sembra che il miracoloso concepimento di Maria fosse loro sconosciuto. I pregiudizi sono alimentati dall'ignoranza.

(4) Potevano nominare i suoi fratelli e conoscevano le sue sorelle, anche se non li ritenevano degni di essere nominati. Nota: coloro che dovrebbero conoscere meglio Cristo spesso lo ignorano. "Gli spiriti meschini e prevenuti sono inclini a giudicare gli uomini dalla loro educazione e ad indagare più sulla loro ascesa che sulle loro ragioni" (Henry). "Le sue sorelle, non sono tutte con noi? " Nota: quanto Cristo è uno "con noi" — Emmanuele!

II. LE SUE DIFFICILI CONSEGUENZE .

1 . Ha indurito i Nazareni nella loro incredulità.

(1) "Si sono offesi in lui". Il loro stupore era la loro offesa. Il pregiudizio è offeso nella saggezza e resiste alla dimostrazione del potere. Il merito superiore è invidiato e l'invidia volge la conoscenza che ha a svantaggio dell'invidiato.

(2) Se ci avviciniamo alle Scritture con un umore cavilloso, rimarremo nell'ignoranza e ci induriremo nell'incredulità.

2 . Li espose alla riprensione di Cristo.

(1) "Gesù disse loro: Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua". Nota: un profeta dovrebbe avere onore. Un uomo di Dio è un grande uomo. Il Figlio di Dio, quanto è grande!

(2) Ma la familiarità genera disprezzo. Il disprezzo che un profeta prova all'estero non è nulla rispetto a quello che prova in patria. Anche Colombo, quando meditava sulla scoperta dell'America, dovette cercare mecenati fuori dal proprio paese.

3 . Ha portato al loro abbandono.

(1) "E non vi fece molte opere potenti a causa della loro incredulità". L'incredulità è un impedimento al compimento dei miracoli. Da qui la domanda: "Credi che io sia in grado di fare questo?" "L'incredulità è un peccato che chiude il cuore del peccatore e fascia la mano del Salvatore" (Flavel).

(2) Cristo non ritenne opportuno imporre i suoi miracoli ai Nazareni. "Alcuni malati" tra loro avevano fede di essere guariti. "Molti" rimasero nella loro miseria "a causa della loro incredulità".

(3) "La ragione per cui le opere potenti non sono state compiute ora non è che la fede è ovunque piantata, ma che l'incredulità prevale ovunque" (Wesley). "Tutto è possibile" alla fede della promessa.

(4) Poco dopo Gesù abbandonò definitivamente i Nazareni. Il loro orgoglio, invidia e risentimento divennero la loro desolazione e distruzione. E quelli che ora rifiutano le affermazioni di Cristo sono ancora meno scusabili di loro, poiché disprezzano le ulteriori prove della sua risurrezione e ascensione, e la venuta dello Spirito Santo. —JAM

OMELIA DI R. TUCK

Matteo 13:10

Il motivo dell'uso delle parabole.

Non è sufficientemente osservato che nostro Signore abbia adottato lo stile parabolico solo dopo aver insegnato per qualche tempo. I suoi primi discorsi sono pieni di illustrazioni e mettono la verità in frasi paradossali che stimolano il pensiero e la ricerca; ma la parabolica era un nuovo metodo per nascondere la verità per un po', e da alcuni, che era richiesto da certi risultati che seguivano gli insegnamenti di Cristo.

Dovrebbe essere visto chiaramente che la parabola è progettata per avvolgere la verità in modo che possa essere conservata al sicuro, ma nascosta ai molti per il momento; e scoperto e portato alla luce, da coloro che hanno una mente spirituale ora, e per tutti poco a poco. I precedenti capitoli di Matteo hanno mostrato quale sentimento diviso stava crescendo, anche in Galilea, riguardo a Cristo. Alcuni, infatti, riponevano in lui la loro speranza; ma i farisei ufficiali presero una posizione decisa contro di lui, e influenzarono moltissimi; anche i parenti di nostro Signore si erano uniti al partito diffidente.

Gesù fu influenzato da queste condizioni. Voleva avvertire, correggere e rimproverare; ma queste persone si sarebbero rivolte solo al male in tutto ciò che diceva, e sarebbero diventate più amareggiate contro di lui se avesse parlato apertamente. Quindi avvolse la verità dell'avvertimento e della correzione in parabole, che avrebbero portato il suo significato senza che lo dicesse effettivamente. Si possono addurre tre ragioni per l'uso delle parabole.

I. Uno dei motivi era legato a suoi immediati discepoli: IT ABILITATO LUI PER CONTINUA IL SUO INSEGNAMENTO DI LORO . Una parte principale dell'opera di nostro Signore consisteva nel preparare gli apostoli per il loro lavoro futuro. E lo ha fatto non solo con insegnamenti diretti, ma anche con esempi di insegnamento. Ma l'opposizione avrebbe potuto fermare questi esempi se nostro Signore non avesse cambiato il suo stile e non avesse adottato la parabolica.

II. Uno dei motivi era legato alle sue congregazioni ordinarie: IT ABILITATO LUI DI ADAPT STESSO PIÙ PRECISAMENTE AI LORO CAPACITÀ . È del tutto possibile che nostro Signore abbia trovato lo stile paradossale del discorso della montagna abusato, e quindi abbia provato lo stile pittorico della parabola, che è così eminentemente adatto ai bambini. Tutti coloro che insegnano in questo modo sanno come vengono aiutati se gli viene mostrato come stanno le cose. Da essi i principi sono colti quando sono illustrati in incidenti o dipinti in immagini.

III. Uno dei motivi era legato ai suoi nemici: IT ABILITATO LUI MOLTO GRAVI PER rimproverare LORO SENZA DARE APERTA REATO . Nessuno poteva fare eccezione alle belle descrizioni e agli incidenti di nostro Signore, ma gli uomini con cattiva coscienza si resero presto conto che parlava delle parabole contro di loro. —RT

Matteo 13:13

La responsabilità dell'ascoltatore.

La "parabola del seminatore" potrebbe essere chiamata, con altrettanta appropriatezza, la "parabola del suolo " . Il punto non è tanto ciò che ha fatto il seminatore , quanto quello che ha fatto il suolo , e che cosa era il suolo . In ogni caso il buon seme veniva sparso. In ogni caso siamo posti a pensare alla capacità del suolo, e al modo in cui ha trattato il seme. E questo fatto viene con forza alla vista: solo quando il terreno era profondo, soffice e pulito - ben arato, ben erpicato, ben diserbato - anche quel buon seme poteva dare il suo trenta, sessanta o cento volte tanto.

I. LE CARATTERISTICHE DEL NOSTRO FORTE COME UN INSEGNANTE . Confrontalo con i moralisti rabbinici del suo tempo. A volte si dice sconsideratamente che gli insegnamenti morali di nostro Signore non erano nuovi. Ovviamente non lo erano. Come potrebbero essere? Quali nuovi principi e doveri morali può annunciare un insegnante? La nuova morale non potrebbe essere vera morale, perché la morale è il possesso dell'umanità fin dai primi rapporti dell'uomo con Dio e con i suoi simili.

Troverai negli insegnamenti di nostro Signore alcune cose nuove, alcune cose vecchie e alcune cose abilmente adattate alle necessità del giorno. Stalker dice che l'insegnamento di Gesù "consisteva in numerosi detti, ognuno dei quali conteneva la maggior quantità possibile di verità nel minor raggio possibile, ed era espresso in un linguaggio così conciso e appuntito da rimanere impresso nella memoria come una freccia". Ma osserva che anche gli insegnamenti divini di Cristo furono un fallimento parziale, quando gli uomini non erano "preparati ad ascoltare".

II. LA RISPOSTA UOMINI FATTO AL NOSTRO SIGNORE 'S INSEGNAMENTI . Ci sorprende che tutti gli uomini non lo abbiano ricevuto. Ma il fatto è che nostro Signore ha condiviso l'esperienza comune di tutti gli insegnanti e ha dimostrato una benedizione diretta solo a pochi. Alcune persone si sono offese per l'insegnamento di Cristo.

Non disse quello che erano abituati a sentire come erano abituati a sentirlo. Non si fece avanti con la debita approvazione degli ufficiali ecclesiastici. Spesso parlava in modo troppo chiaro. È tornato subito a casa da loro. Fece loro vedere i peccati che si erano sforzati di coprire e nascondere. Leggeva i loro cuori e li faceva sentire a disagio. Alcuni lo trovarono un Insegnante troppo avanzato per loro.

Alcuni erano impulsivi e divennero subito discepoli, ma non potevano sopportare prove e sforzi. I risultati morali e spirituali del ministero di nostro Signore dipendevano dagli umori della gente. La gente comune lo ascoltava volentieri. Le persone istruite interrogavano e criticavano, e così non ottennero alcuna benedizione. Gesù era per gli uomini come gli uomini erano per lui. Tutto dipendeva dal suolo. —RT

Matteo 13:24

Seminare i campi terreni per ottenere il seme per i campi celesti.

Vedi il contadino. Il terreno gli è fornito e preparato per lui. Non può alterare il suo ambiente e le sue condizioni. Il suo scopo principale è una buona semina, e per amore del seme che vuole è ansioso di ottenere buoni fiori. La sua raccolta è in gran parte, e idealmente è tutto, un raduno di sementi per il prossimo anno ' semina s. Abbiamo familiarità con l'idea che la vita presente è il nostro tempo di semina e la prossima vita il nostro tempo di raccolta.

Ma questa visione è meno familiare. La vita presente è la crescita e la preparazione dei semi che devono essere seminati nei campi della prossima vita. Ogni pianta ha questo per scopo, seminare i campi l'anno prossimo.

I. LA NOSTRA TERRA VITA SONO LA RACCOLTA DI CAMPO IN CUI CI SIA SOW E REAP . Il campo è pronto per noi. Non possiamo scegliere o creare il nostro luogo e il nostro lavoro particolari.

La nostra età, famiglia, nazione, circostanze, abilità e disabilità sono tutte organizzate per noi. Quello che dobbiamo fare è seminare il nostro campo particolare, e esattamente quello che seminiamo raccoglieremo, una pienezza della stessa cosa. La giovinezza è il tempo della semina; la prima virilità è il momento della crescita. La piena maturità della vita è il nostro tempo di mietitura. L'uomo di mezza età ha raggiunto il carattere che è il seme-risultato della semina primaverile e della crescita estiva. Non sarà molto diverso finché vivrà.

II. IL RACCOLTO DI QUESTA VITA FORNISCE IL SEME DI MAIS PER LA PROSSIMA VITA . Ricorda, ogni impianto sta lavorando per il prossimo anno. Il fiore o il frutto di quest'anno non è la sua fine; il seme è la sua fine.

E il carattere colto, finito, alto, spirituale è il seme che dobbiamo avere pronto per il prossimo campo di raccolta. Le ere eterne possono rivelarsi successioni di campi di raccolta, in cui, come le piante, semineremo e matureremo sempre per la semina dell'era successiva; cercando sempre di ottenere semi di carattere migliori, più degni.

III. CI SIA MOLTO DI ESSERE FATTO CON IL SEME DI MAIS , QUANDO IT IS MATURO , PRIMA DI ESSO SIA COMPLESSIVAMENTE FIT PER IL PROSSIMO ANNO 'S SEMINA .

Sembra che un pezzo di vita sia stato lasciato fuori, e l'abbiamo finito con la virilità. Ma c'è uno spazio tra la piena virilità e il decadimento. Quel pezzo di vita dovrebbe essere l'invecchiamento, la spulatura, la pulizia del carattere del mais da seme, pronto per i campi eterni. Invecchiare, o esporsi al sole e al vento della prosperità. Vagliare o liberarsi dell'inutile dalle avversità. Purificando, o liberandosi dal malizioso dalla cultura. Pienamente maturi e ben preparati, Dio ci porta a seminare i suoi campi eterni. —RT

Matteo 13:30

Male e bene solo insieme per un po'.

In ogni parabola dovremmo aspettarci di trovare tre cose.

1 . Cenni generali in relazione al regno, comuni a molte parabole.

2 . Particolari punti di descrizione necessari al completamento del quadro, ma non da sollecitare indebitamente per dare un significato.

3 . Un aspetto particolare della verità, per il quale la parabola è data specialmente.

I. I PUNTI SALIENTI DI QUESTA PARABOLA .

1 . La nostra incapacità di formare un giudizio perfetto sugli individui ora.

2 . Il dovere di accettare la professione ora e di lasciare un giudizio perfetto per il futuro di Dio.

3 . La distinzione tra bene e male è vitale; non c'è davvero nessuna possibile confusione tra di loro.

4 . La distinzione tra persone buone e cattive un giorno apparirà chiaramente.

5 . Si deve resistere fermamente alla tentazione di usare la forza fisica esteriore per realizzare gli obiettivi della Chiesa.

II. L'ONE PUNTO DI CHIAMATA PER PARTICOLARE ATTENZIONE . È il fatto della vita che il male e il bene ora crescono insieme. Illustrare erbacce e fiori; veleno e cibo; animali feroci e gentili; uomini buoni e cattivi in ​​ogni associazione. Questo è vero per il culto cristiano, e anche per la Chiesa.

Illustrare l'Epistola ai Corinzi, che tratta di un uomo malvagio nella Chiesa. Nostro Signore assume il fatto quando dice: "Dai loro frutti li riconoscerete". Sarebbe un fatto incomprensibile se questa fosse la nostra unica vita. Possiamo un po' capirlo, se vediamo lo scopo di Dio di mettere alla prova moralmente ogni uomo. Tutto nella vita è organizzato a scopo di test. La disposizione è provata a casa. Il carattere è provato negli affari.

I principi sono provati nella società. Il male ha ovunque la possibilità di dominare il bene, se può. Supponiamo che le persone malvagie siano ora messe da sole; non ci sarebbe speranza della loro liberazione dal male. Supponiamo che le brave persone siano state messe da sole; si sarebbero presuntuosi in passato. Così com'è

(1) il male si scopre rivelato come male;

(2) il male guadagna spazio per il pentimento;

(3) il male ha opportunità e incentivi al pentimento.

Il male messo in stretta associazione con il bene

(1) mette alla prova la bontà stessa; non rende facile essere buoni;

(2) trova sfere in cui la bontà può operare; e così, lavorando, si alimenta il bene.

Il paradiso non va pensato come il luogo per diventare buoni, ma per essere buoni. Questa vita è il tempo per la formazione del carattere dell'uomo. Non dobbiamo avere paura riguardo alle questioni dell'addestramento divino. Come certamente nessuna zizzania sarà risparmiata dal fuoco, così certamente nessun vero grano andrà mai perso. —RT

Matteo 13:31

La speranza che può essere nelle piccole cose.

Il dottor Royle pensa che la senape sia la pianta chiamata in Siria khardal e nota ai botanici come Salvadora persica. Da un piccolo seme cresce in un albero considerevole, e il suo frutto ha un gradevole sapore aromatico; piace molto agli uccelli, e frequentano i rami. Si dice che crescesse in abbondanza sulle rive del Lago di Galilea, e così fosse stato notato direttamente da Cristo. Ma il dott.

Thomson pensa che il khardal fosse molto raro in Palestina e che nostro Signore si riferisse alla comune senape selvatica, Sinapis nigra, che raggiunge un'altezza considerevole, alta quanto un cavallo e il suo cavaliere. Chiamare la senape il minimo dei semi era un'espressione proverbiale dell'epoca. Era il minimo che l'agricoltore potesse seminare, ed è giustamente considerato un tipo di piccole cose che hanno grandi possibilità in loro.

I. CRISTO 'S UNITO ANTICIPI DI CRESCITA . Cioè, per sviluppi fuori piuttosto che per aggiunte a. È come un albero piuttosto che come una casa. Confronta l' estensione meccanica di una religione, come nel caso del maomettanesimo; e l' estensione miracolosa di una religione, che tenderebbe a distruggerne il carattere morale.

Se il regno di Cristo si diffonde per crescita, non dovremmo aspettarci salti forzati, anche se possiamo cercare periodi di vita più piena e fluente, come è la primavera della natura. Il regno di Cristo viene dalla "popolazione del ceppo cristiano" e dalla diffusione dell'esempio e dell'influenza cristiani.

II. LA CRESCITA SPESSO INIZIA DA MOLTO MINUTE INIZI . Illustrare:

1 . Dal seme di senape, dalla ghianda o dal cono di cedro.

2 . Dalla Chiesa cristiana in Europa, iniziata con la donna Lidia a Filippi.

3 . Dall'evolversi dell'impresa missionaria.

4 . Dalle scuole domenicali, nate nel tentativo di salvare alcuni bambini dalla strada.

5 . Per istanze di persona! lavoro cristiano. La preghiera di un giovane si è dispiegata nell'Associazione Cristiana dei Giovani Uomini. Mai "disprezzare la giornata delle piccole cose", né perdere l'opportunità di fare un po'.

III. LE CRESCITA MAGGIO AT LAST REACH GLORIOUS RISULTATI . Un piccolo seme, che copre appena un punto, può crescere per allargare i suoi rami nel cielo. Illustrare dalla Chiesa Cristiana di oggi, che è rappresentata in quasi ogni terra. Dici: "I risultati non sono ancora arrivati"? Questo è solo il risultato del tuo modo di fare i conti. Se il regno è una vita, se è giustizia e misericordia, allora il regno è più vicino al suo pieno trionfo di quanto abbiamo immaginato. —RT

Matteo 13:33

La forza che ci può essere nelle cose tranquille.

"Come lievito". La parola "lievito" significa "qualcosa che solleva", dal modo del suo funzionamento. In un certo senso corrompe; in un altro modo rende commestibile e salutare. Il lievito è costituito da miriadi di cellule della muffa verde comune in uno stato non sviluppato. È insieme un principio di distruzione e costruzione, di decadimento e di crescita, di morte e di vita. In questa parabola nostro Signore sembra fissare l'attenzione sul modo silenziosissimo, silenzioso, nascosto, ma persistente con cui il lievito opera i suoi grandi frutti.

La parabola insegna il potere di autosviluppo della verità. La modalità del suo funzionamento; sempre dall'interno verso l'esterno. E il fatto che può essere verificato nell'esperienza umana, che i risultati più grandi possono seguire gli inizi più insignificanti.

I. COME SILENT SONO GLI INIZI DELLA LA NUOVA VITA IN ANIME ! La devozione dei discepoli a Cristo era un potere che non stimavano. Fu un piccolo inizio, ma crebbe in potenza fino a farne dei martiri.

La prima fede e amore dei discepoli di Cristo era così debole che una brezza serale avrebbe potuto spazzarlo via; a poco a poco si levarono le violente tempeste invernali della persecuzione. Era la vita e, diffondendosi, acquistava potere. L'inizio della nuova vita in noi è il momento in cui la mente e il cuore si risvegliano all'interesse personale per Cristo. Ma questo inizio è spesso nascosto agli altri, e anche all'uomo stesso. Se riconoscessimo questo fatto

(1) dovremmo fare più della parte di Dio, e meno della nostra, nell'opera di redenzione;

(2) dovremmo essere più rapidi nel discernere i segni dell'opera di Dio;

(3) dovremmo essere incoraggiati molto più spesso osservando i risultati del nostro lavoro cristiano.

II. COME COSTANTE SONO LE ATTIVITÀ DELLE LE NUOVE VITA IN ANIME ! Come il lievito, che continua a lievitare. Pensalo come spirito di fede, di fiducia in Dio, messo nella nostra natura carnale, corrotta, egoista, come si mette il lievito nella farina; e come il cristianesimo viene messo in un mondo malvagio. Lo spirito di fiducia è attivo, come il lievito. La vita e le relazioni cristiane costituiscono gli ambiti in cui si diffonde il principio attivo della fede.

III. COME GLORIOSA E ' IL PROBLEMA VERSO QUALE LA NUOVA VITA IN ANIME QUELLO DI LAVORO !

1 . Farà "lievitare l'intero grumo". Vero dell'umanità; ma ora vediamo che è particolarmente vero per la nostra umanità, per noi stessi. Sta lavorando per vincere

(1) il corpo, con tutte le sue passioni e relazioni;

(2) la mente, con tutte le sue doti ei suoi interessi;

(3) l'anima, con tutte le sue capacità e possibilità. Quando tutta la pasta è lievitata, si guadagna la santità, e quindi il cielo. —RT

Matteo 13:44

Religione acquisita con sacrificio personale.

Un uomo sta arando in un campo che ha solo affittato, o forse ha lavorato solo come bracciante. Viene casualmente sul segno di un tesoro sepolto; ma non osa toccare nulla. Così copre i segni, e mette tutto il suo cuore e tutti gli sforzi per impossessarsi di quel campo. Non considera il sacrificio troppo grande se aiuta a realizzare il suo scopo. Questa parabola tratta dell'uomo individuale e della religione personale.

I. LA VERA RELIGIONE È UNA QUESTIONE DI PREOCCUPAZIONE INDIVIDUALE . Cristo è venuto per redimere il genere umano dal peccato; ma lo fa riscattandoli "uno per uno". Illustrare il rapporto di nostro Signore con gli individui, come Nicodemo o donna di Samaria. È facile riposare in un mero collegamento con il cristianesimo; appartenere a un paese cristiano, o a una famiglia cristiana, o a una società cristiana. Ma il Vangelo individua l'individuo e dice: "Tu sei l'uomo", il peccatore che ha bisogno di Cristo Salvatore.

II. TRUE RELIGION È UN QUESTIONE DI DIRETTA PERSONALE RELAZIONI . Quest'uomo può conoscere il tesoro nascosto, ma questo non lo soddisfa. Deve avere quel tesoro tutto suo. Sappiamo della grande salvezza, ma questo non la rende nostra.

Cristo dice: "Vieni a me"; avere rapporti personali con me. L'apostolo dice: "Chi ha il Figlio", nella morsa della propria fiducia e del proprio amore personali, "ha la vita". Qui tanti falliscono. Ci deve essere appropriazione personale. Dobbiamo essere in grado di dire: "Chi mi ha amato e ha dato se stesso per me " .

III. LA VERA RELIGIONE RICHIEDE CHE UN UOMO FACCIA UN SACRIFICIO PERSONALE . Quest'uomo ha rinunciato a tutto il resto per impossessarsi di questo tesoro. Tutto ciò che vale la pena possedere è difficile da vincere. Illustrato dagli amici che cercano la guarigione del paralitico, e sfondano il tetto per arrivare a Gesù; anche dalla tenacia della donna siro-fenicia. Le forme di sforzo e sacrificio richieste dipendono dall'età e dall'indole.

1 . Potrebbe essere necessario abbassare l'orgoglio intellettuale.

2 . I talenti irresistibili (artistici o scientifici) potrebbero dover essere messi da parte.

3 . Potrebbe essere necessario sopportare il ghigno comune a tutti coloro che sono veramente seri nella religione spirituale.

4 . Tutte le forme di fiducia in se stessi e di fiducia in se stessi devono essere smantellate. Così tanti si trincerano dietro la propria bontà morale e non riescono a ottenere il tesoro nascosto, perché non possono fare il pieno sacrificio di quella bontà morale. —RT

Matteo 13:45 , Matteo 13:46

Soddisfatto solo del meglio.

La verità generale insegnata in questa e nella precedente parabola è che colui che vuole essere un seguace di Cristo deve essere preparato a sacrificare tutto per il regno di Dio. La differenza tra le due parabole è che in un caso l'uomo ha trovato accidentalmente, ma nell'altro ha cercato deliberatamente. "L'una parabola illustra l'entusiasmo di un povero, che si imbatte nel tesoro apparentemente per caso; l'altra illustra l'ardore di un uomo ricco, il cui ritrovamento della perla di prezzo è il risultato di una ricerca attentamente studiata e lungamente sostenuta" ( Dods).

I. RICERCA DELL'ANIMA . Che cosa cerca un'anima ? L'uomo cerca il vero e il bello. Le anime cercano il bene; e questo è solo un modo per dire che cercano Dio. "L'uomo sente di non essere stato fatto invano, deve esserci per lui un centro di pace, un bene che soddisfi tutte le brame della sua anima, ed è deciso a non riposare finché non sarà trovato."

II. INSODDISFATTO ANIMA SEEKING . Nessuna perla ordinaria accontenta l'uomo. Il ricercatore umano spesso immagina per un certo tempo di aver trovato riposo nelle cose: arte, scienza, letteratura o amore umano. L'anima non si illude mai e non permette mai delusioni. A corto di Dio non riposa mai; non può. Illustrato dal disperato lamento di delusione con cui Salomone chiude la sua ricerca della vita; o dall'illusione del miraggio nelle regioni desertiche.

III. SODDISFATTO ANIMA SEEKING . Raggiunto solo quando l'anima ottiene il pieno possesso di, e chiama la propria, la "Perla di gran prezzo". All'anima insoddisfatta arriva subito la voce: "Nessuno è buono tranne uno, quello è Dio". Lui è bravo. Tutto bene è solo un raggio di quel sole. E poi l'anima dice: "Posso trovarlo, posso averlo, posso possederlo come mio?" Lui può. Quando lo fa, può dire come il poeta, che usa un'altra figura:

"Ora ho trovato il terreno in cui di
sicuro l'ancora della mia anima può rimanere"

Può l'anima trovare piena soddisfazione? Non è lontano in paradiso, per cui essere viaggiato. Non è nel profondo, da cercare. È vicino a ognuno di noi. Colui che è la soddisfazione dell'anima è vicino. È Gesù di Nazaret. È Dio manifesto nella carne, che può essere appropriato e posseduto dalla nostra fiducia e dal nostro amore. —RT

Matteo 13:48

Il tempo di smistamento finale.

Coloro che hanno assistito al traino della grande rete a circuizione sulle nostre coste, al rapido smistamento del suo contenuto, al lancio dei cattivi e alla rumorosa asta sulla sabbia, comprenderanno pienamente ogni punto dell'illustrazione di nostro Signore. La rete rappresenta il messaggio evangelico, la buona novella di Dio Salvatore. È come una rete; catturerà e tratterà gli uomini. Detto in parole è questo: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino.

"Gesù "può salvare fino all'estremo tutto ciò che per mezzo di lui viene a Dio". La rete evangelica è affidata alla Chiesa. La Chiesa deve operare liberamente e costantemente per gettare la rete nell'ampia distesa del mare dell'umanità. .

I. IL VANGELO NET racchiude TUTTE LE VARIETÀ DI PERSONE . Per ogni sorta di motivi, e con gradi molto diversi di serietà e sincerità, gli uomini accettano il messaggio evangelico e fanno professione cristiana. Diverse parabole insegnano che la Chiesa è un corpo molto misto. Il semplice stare in una Chiesa non è garanzia di accettazione con Cristo più di quanto la presenza nella rete mostri la bontà del pesce.

II. LE PERSONE NON POSSONO ESSERE SORTED MENTRE LORO SONO IN THE NET . Alcuni dei pesci sfuggirebbero se si tentasse di smistare mentre la rete veniva trascinata nell'acqua. Illustrare dalla parabola della zizzania.

III. QUANDO LA RETE E ' DISEGNATA A TERRA SELEZIONE DI LAVORO PUO' ESSERE FATTO . Un giorno rivelatore, un giorno di prova, deve venire per tutti noi. Ma nessun giudizio umano imperfetto farà il grande lavoro di smistamento. Dio stesso sovrintenderà alla separazione dei giusti dai malvagi. Non oseremo descrivere i malvagi. Possiamo tranquillamente descrivere il bene. Sono come

(1) ricevere Cristo con mitezza;

(2) portare i frutti della rettitudine;

(3) continuare pazientemente a fare bene.

Quindi il Vangelo di Cristo, come una grande rete, deve essere inviato in tutto il mondo, affinché possa, se possibile, raccogliere tutti gli uomini. Quindi il contenuto della rete del Vangelo, quando alla fine sarà raccolto, avrà bisogno e sarà ricevere, un'ultima vagliatura. —RT

Matteo 13:55

Apprendimento inaspettato nel figlio di un falegname.

"Da dove viene quest'uomo questa saggezza e queste opere potenti? Non è questo il figlio del falegname?" Gli ebrei non disprezzavano mai l'artigianato, e questa espressione non va spiegata come disprezzo di Gesù perché era figlio di un falegname, o falegname. Ciò che è nella mente di questi schernitori è che non era altro che un falegname ; non aveva ricevuto alcuna formazione nelle scuole rabbiniche.

Non era un rabbino istruito e autorizzato, e questo lo sapevano molto bene. Hillel, il più grande rabbino della stessa età di Joseph, sebbene fosse un discendente di David, trascorse la maggior parte della sua vita nella più profonda povertà come operaio comune.

I. UNA SORPRESA CHE HA EMOZIONATO CORRETTAMENTE IL PENSIERO . Gesù era certamente un Maestro insolito. Trattava argomenti insoliti in un modo insolito e con un'attrattiva e un'autorità insolite. Non c'erano distinzioni così sottili come mostravano la grande cultura dei rabbini; ma gli uomini avevano abbastanza abilità per riconoscere in Cristo un potere intellettuale e morale insolito e straordinario.

E 'stato abbastanza giusto per loro a pensare a un fatto così strano e fenomeno. È giusto che ci pensiamo. Possiamo ben dirci l'un l'altro: "Cosa pensate di Cristo? Di chi è il Figlio?"

II. UNA SORPRESA CHE HA RICEVUTO ERRORI SPIEGAZIONI . Esattamente come hanno spiegato il fatto che hanno ammesso che non ci viene detto; ma è del tutto chiaro che il pregiudizio accecava i loro occhi e impediva loro di farsi un'idea vera di Cristo. Senza dubbio lo accusarono di presunzione di autoaffermazione. Si spingeva in avanti e parlava a voce alta, come se fosse migliore dei suoi fratelli e sorelle. Erano offesi da lui e pensavano cose scortesi di lui. Illustra le cose che gli uomini prevenuti dicono di Cristo ora.

III. UNA SORPRESA CHE PU AVERE UNA SPIEGAZIONE SODDISFACENTE . Quest'uomo è stato istruito da Dio; era un profeta di Dio che riceveva messaggi divini; anzi, era il Figlio di Dio che rivelava agli uomini le cose del Padre-Dio. Non importa ricordarlo quando era un ragazzo. Non importa che non sia mai andato a una scuola di rabbini. Non importa se ha lavorato duramente al banco del falegname. Fissa il pensiero su ciò che è : il maestro e salvatore degli uomini divinamente istruito. —RT

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità