Introduzione.
§ 1. OGGETTO DEL LIBRO
IL Libro di Michea, nelle nostre attuali copie ebraiche e nella Vulgata latina, è il sesto tra i profeti minori; nella Settanta si colloca terzo. Raccolto apparentemente in un unico volume nell'ultimo anno di vita del profeta, contiene una serie di profezie pronunciate, forse, in tempi diversi, ma tuttavia collegate tra loro da una sequenza logica e che mostrano una certa disposizione simmetrica.
Caspari suggerisce di raccogliere così gli appunti dei suoi vari discorsi, e di leggerli nelle orecchie del popolo, per assistere alla grande riforma di Ezechia. Minaccia e promessa si alternano in questi discorsi, rimprovero e supplica, giudizio e misericordia. C'è molto che è comune con Isaia, e le parole effettive in entrambi sono spesso identiche. Essendo contemporanei, e confrontati con le stesse circostanze, i due profeti usano naturalmente espressioni corrispondenti nel trattare argomenti simili.
Nel suo resoconto della corruzione morale che prevale, Michea è completamente d'accordo con Isaia, sebbene differisca da lui nel non toccare la politica e nell'avere una visione più disperata della riforma d'Israele; nelle sue anticipazioni messianiche è chiaro e preciso come lo stesso profeta evangelico. Sia lui che Isaia considerano il grande impero mondiale fatale per Israele, sebbene Michea lo chiami in un luogo ( Michea 5:5 , ecc.) con il nome attuale di Assiria, e in altri passaggi, Babilonia.
Lo stato di Giuda prima della riforma di Ezechia era molto insoddisfacente. A parte l'idolatria che era alla base di tutto il male che ha prevalso, dalle denunce del profeta si deduce che i capi della nazione erano orgogliosi, lussuosi, senza scrupoli e crudeli; i contadini sono stati massacrati dalle estorsioni e privati dei loro diritti legali. E il miglioramento della religione operato da Ezechia non si era esteso molto in profondità, né aveva prodotto quella reale impressione che siamo soliti assumere.
Gli "alti luoghi" rimanevano ancora; l'incredulità pratica esisteva ampiamente; in coincidenza con l'adorazione di Geova si praticava un'idolatria virtuale. Guardando tristemente a tutto questo male, Michea sapeva a quale risultato tendeva, ei suoi avvertimenti erano amareggiati dalla consapevolezza che la punizione che aveva predetto era giustamente meritata, e non sarebbe stata ora evitata da un pentimento tempestivo.
Il libro è organizzato, a scopo retorico, in tre discorsi profetici, costituiti da parole pronunciate originariamente in tempi diversi, poiché lo Spirito interiore spingeva il profeta a parlare.
Le tre porzioni hanno un carattere generalmente distintivo e una certa connessione interiore. Il primo è principalmente di natura minacciosa; nella seconda predominano le speranze messianiche; il terzo è esortativo, esortando al pentimento sotto la mano castigatrice di Dio, in ricordo delle passate misericordie e della salvezza promessa.
Michea inizia con una grandiosa descrizione della venuta del Signore per giudicare Israele e Giuda per i loro peccati e l'idolatria, quando Samaria, come prima nella malvagità, sarà la prima a cadere davanti al nemico vendicatore; e poi simile sorte toccherà a Gerusalemme e alla Giudea (le cui città non sono citate in ordine strettamente geografico), con la deportazione dei loro abitanti.
I peccati dei grandi hanno portato su di loro questo giudizio. Si trovano in loro oppressione, ingiustizia e violenza. I falsi profeti assecondano solo le loro cattive concupiscenze e li cullano in false sicurezze; e la pena di tutta questa colpa sarà l'allontanamento dalla loro attuale dimora. Ma Dio non li rigetterà del tutto; poiché ancora un giorno saranno restaurati in trionfo (cap. 1, 2.).
Nella seconda parte il profeta, mostrando la necessità del giudizio, rimprovera più particolarmente la crudeltà e rapacità dei grandi uomini; denuncia guai ai falsi profeti che hanno traviato il popolo; sui sacerdoti che insegnavano a pagamento; sui giudici che vendevano le loro sentenze e sugli indovini che praticavano la loro arte di imbrogliare per il lucro.
In cambio di queste enormità, Sion la sede reale, Gerusalemme la città santa e il tempio la casa di Dio, dovrebbero essere portate alla desolazione. Quindi viene introdotto un contrasto. Questo triplo rovesciamento sarà compensato da un triplo ripristino. Il popolo ritornerà dalla cattività, e la casa del Signore sarà innalzata in alto, e le nazioni vi affluiranno per imparare la pietà e la vera religione; Gerusalemme sarà abitata di nuovo, accresciuta e abbellita; il potere reale sarà di nuovo seduto in Sion; Là il Signore stesso regnerà in mezzo alla pace universale, avendo rovesciato tutti i popoli che un tempo si erano rallegrati della calamità di Giuda.
Il Redentore nascerà a Betlemme; il suo regno si estenderà fino ai confini della terra; ma tutta l'idolatria, tutta la fiducia nel braccio della carne, deve essere rimossa prima che avvenga la grande consumazione (c. 3-5).
Nell'ultima parte, che differisce dalle parti precedenti per essere di carattere più soggettivo, Geova è rappresentato mentre tiene una controversia o causa con il suo popolo, giustificando la sua condotta e ascoltando la loro replica, che è così lontana dall'essere soddisfacente che giudizio è pronunciato su di loro.
Poi, con parole toccanti, Michea, identificandosi con il popolo, riconosce la giustizia della sentenza, mentre ne lamenta l'inflizione; si pente dei peccati che hanno causato questa punizione, guarda pazientemente a Dio, e ripone la sua unica fiducia in lui, e, in risposta alle sue preghiere, è ricompensato dalla promessa di liberazione. Il libro si conclude con un canto trionfale, celebrando la vittoria che Dio conseguirà, e lodando la misericordia e la fedeltà che sempre ha mostrato al suo popolo (c.
6, 7.).
Questo è un abbozzo generale del contenuto di questo libro. Possiamo notare, inoltre, che in esso sono contenute molte predizioni speciali; cioè. la distruzione di Samaria da parte di Salmaneser e del suo successore Sargon ( Michea 1:6 , Michea 1:7 ); l'invasione di Giuda da parte di Sennacherib ( Michea 1:9 ); il rovesciamento di Gerusalemme e del tempio ( Michea 3:12 ; Michea 7:13 ); la deportazione in Babilonia ( Michea 4:10 ); il ritorno dall'esilio; la pace e la felicità sotto un governo teocratico e la supremazia spirituale di Israele ( Michea 4:1 , Michea 4:13 ; Michea 7:11 , Michea 7:14); il Reggente nato a Betlemme, della famiglia di Davide ( Michea 4:8 ; Michea 5:2 ); e, come sembra, la distruzione di Ninive e Babilonia ( Michea 5:5 , Michea 5:6 ; Michea 7:8 , Michea 7:10 ).
A Isaia e Michea appartengono le due profezie più chiare e inconfondibili del Messia, Isaia descrive la sua nascita dalla Vergine; Michea indicò il luogo della sua nascita così chiaramente che quando i Magi vennero a chiedere dove fosse nato il re dei Giudei, la risposta fu data a Erode senza esitazione: "A Betlemme di Giudea; poiché così è scritto dal profeta" ( Matteo 2:5 ).
Inoltre, Michea dichiara che il tempo del Messia sarà di pace profonda ( Michea 4:1 ), usando le stesse parole di Isaia ( Isaia 2:2 , ecc.). Intima che la gloria del Messia si vincerà con la sofferenza ( Michea 4:8 ); parla della sua opera e della sua potenza ( Michea 5:1 ); ed egli raffigura il regno del Messia nel suo esterno e interno dell'organizzazione ( Michea 5:4 , Michea 5:8 , ecc).
§ 2. AUTORE.
Il nome Michea (Μιχαιìας: Μειχαιìας, Sin.; Michaeas o Micha , Vulgata), una forma abbreviata di Michaia ( Geremia 26:18 ), e nella sua forma originale Michajahu, non è raro nell'Antico Testamento ( Giudici 17:1 ; 2 Cronache 13:2 ; 2 Cronache 17:7 ; Geremia 36:11 , ecc.
); ma nessuna delle altre persone così chiamate è di grande rilievo nella sacra storia, tranne Micaia figlio di Imla, che profetizzò così audacemente ai giorni di Acab ( 1 Re 22 ). È probabilmente per distinguerlo da quest'ultimo personaggio che il profeta minore è chiamato "Michea il Morasthita", cioè nativo di Moresheth-Gath. I LXX , infatti, in Michea 1:1 , trattano l'appellativo come un patronimico, τοÌν τοῦ Μωρασθειì (Μωραθειì, Alex.
); ma in Geremia 33:18 (26:18, ebraico) danno Μιχαιìας ὁ Μωραθιìτης: e non c'è dubbio che quest'ultima traduzione sia corretta. Moresheth, altrove, come alcuni dicono, chiamato Mareshah, fu notato da San Girolamo come un piccolo villaggio vicino a Eleuteropoli. Ora è conosciuto come Mer'ash, un villaggio su un tel a circa un miglio a sud di Beit-Jibrin, che il Dr.
Thomson, dopo Robinson, si identifica con Eleuteropoli e considera con grande plausibilità il sito del più antico Gath. "Micah si riferisce a Morashtita come se fosse un sobborgo di Gat ( Michea 1:10 , Michea 1:14 ). Accoppiando i due nomi insieme, ha scritto Moresheth-Gath, probabilmente al fine di fissare il luogo del sobborgo meno conosciuto dal nome della città principale."
Il nome Michea significa: "Chi è come Geova?" Ci viene in mente la sfida nel canto di Mosè ( Esodo 15:11 ), "Chi è simile a te, o Signore, tra gli dei? Chi è simile a te?" ed è senza dubbio con riferimento al proprio nome che il profeta introduce l'annuncio della grande misericordia di Dio con le parole: "Chi è un Dio come te?" ( Michea 7:18 ).
Il nome del padre di Michea non è dato, per cui era probabilmente di origine meschina, molto probabilmente contadino, come Amos; e non vengono registrati eventi della sua vita. Tutto ciò che si può sapere su di lui deve essere raccolto dai suoi stessi scritti; e questo è pochissimo. Era un giudeo e profetizzò a Gerusalemme. Quest'ultimo fatto lo deduciamo non solo dalla menzione dei re Jotham, Acaz ed Ezechia, sotto i quali si dice che abbia esercitato il suo ministero, ma dalla circostanza che condanna principalmente le corruzioni della città e fa di Sion la centrale punto delle sue profezie, poiché era la sede principale dei mali contro cui contese.
Soffrì una grande opposizione per mano dei falsi profeti ( Michea 2:6 ), che cominciavano ora a esercitare quell'influenza disastrosa che culminò al tempo di Geremia. La disobbedienza agli atti di Dio era sempre stata comune, ma l'ostilità organizzata ai profeti di Dio non era stata fino a quel momento lo stato normale delle cose. Michea era destinato a esercitare i suoi poteri sotto l'obloquio e la contraddizione.
Sembra, tuttavia, che sia andato alla tomba in pace, prima della caduta di Samaria, nella prima parte del regno di Ezechia. La sua casa natale fu, secondo Girolamo, anche il luogo della sua sepoltura, sul luogo della quale, in epoca cristiana, fu costruita una chiesa. Sozomen ("Hist. Eccl.," 7:28) riferisce che i suoi resti e quelli di Abacuc furono scoperti, durante il regno di Teodosio, in un luogo chiamato Berathsatia (probabilmente lo stesso di Morasthi), dieci stadi da Cila, la sua tomba essendo chiamato dagli indigeni ignoranti, nel loro dialetto, Nephsameemana, che interpreta μνῆμα πιστοìν, "monumentum fidele".
§ 3. DATA.
La soprascritta del nostro libro afferma che Michea profetizzò "ai giorni di Iotam, Acaz ed Ezechia, re di Giuda". I critici moderni vedono motivo di dubitare che questo titolo, così come quelli simili in Hoses e Isaia (che, tuttavia, contengono il nome di Uzziah), siano genuini. Li considerano aggiunte successive introdotte da un editore sconosciuto. Nel caso in questione la soprascritta è confermata dal contenuto del libro Jotham salì al trono in B.
C. 757; Ezechia morì nel 697; e così il limite massimo attribuito al suo ministero sarebbe di sessant'anni; mentre l'intervallo dall'ultimo anno di Jotham al primo di Ezechia, 742-726 aC, ammette un periodo di sedici anni come durata minima della sua attività profetica. In entrambi i casi è contemporaneo di Isaia e dell'ultima parte del ministero di Amos e Osea. Abbiamo una testimonianza riguardo alla sua data in Geremia 26:18 , dove alcuni anziani del paese si appellano alla facilità di Michea come colui che ha affermato verità impopolari al tempo di Ezechia, senza incorrere nell'accusa di blasfemia.
"Michea il Morasthita", dissero, "profetizzò ai giorni di Ezechia, re di Giuda, e parlò a tutto il popolo di Giuda, dicendo: Così parla il Signore degli eserciti: Sion sarà arata come un campo", ecc., citando Michea 3:12 . Ma questa affermazione non deve essere considerata come necessariamente limitante tutte le sue espressioni al regno di Ezechia. Gli anziani avevano un rapporto tradizionale che le sue profezie ebbero origine in quel periodo; "Abitualmente profetizzava", è la loro espressione; ma che nessuna parte della raccolta sia stata pubblicata prima di quel momento non può essere provato da questo particolare riferimento. Sembra probabile che le varie profezie, pronunciate oralmente in diverse occasioni, siano state messe per iscritto e raccolte in un unico volume nei primi anni del re Ezechia.
Non c'è davvero motivo sufficiente per dubitare dell'accuratezza della soprascritta. I contenuti del libro sono abbastanza coerenti con ciò che sappiamo della condizione del popolo ebraico nei regni enumerati. La menzione degli "alti luoghi" ancora esistenti, e la corruzione e la demoralizzazione del popolo ( Michea 1:5 ; Michea 2 .
), indica i regni di Iotam e Acaz come il periodo in cui fu originariamente consegnata la prima sezione del libro (vedi 2 Re 15:35 ; 2 Re 16:4 ; 2 Cronache 28:4 , 2 Cronache 28:25 ). La profezia della distruzione di Samaria ( Michea 1:6 ) deve essere stata consegnata prima della cattura finale di quella città da parte degli Assiri, B.
C. 722, nel quarto o sesto anno di Ezechia. Altre allusioni servono a fornire un'approssimazione alla data di diverse parti della profezia. Abbiamo visto che cap. 3. fu pronunciato ai tempi di Ezechia. In Michea 5:10 Michea declama contro i carri e i cavalli di Giuda, che senza dubbio furono accumulati durante il prospero regno di Uzzia, e di cui si vantò il suo successore Iotam ( 2 Cronache 26:11 ; 2 Cronache 27:4 ; Isaia 2:7 ). Quando si lamenta amaramente degli "statuti di Omri" e delle "opere della casa di Acab" ( Michea 6:16 ), sta denunciando il re che è espressamente affermato di aver "camminato nelle vie dei re di Israele " ( 2 Re 16:3 ).
È più probabile che ai tempi di Acaz che ai tempi di Iotam si praticassero riti idolatri nella stessa Gerusalemme; poiché quest'ultimo è lodato perché ha seguito le orme di suo padre Uzzia e "ordinato le sue vie davanti al Signore suo Dio" ( 2 Re 15:34 ; 2 Cronache 27:2 , 2 Cronache 27:6 ); e l'allusione al sacrificio umano ( Michea 6:7 ) si addice al tempo di Acaz, che sacrificò i propri figli a Moloch ( 2 Re 16:3 ; 2 Cronache 28:3 ), e il cui esempio fu probabilmente seguito da altri.
Anche quel mezzo servizio, di cui Michea si lamenta ( Michea 3:11 ; Michea 6:6 ), quando il popolo, in mezzo alla sua idolatria e malvagità, eppure in qualche modo "si appoggiava al Signore", si adatta esattamente al carattere di Acaz, il quale, pur imitando altari pagani, ricorse all'altare di bronzo per interrogare il Signore ( 2 Re 16:15 ), e su di esso offrì il legittimo sacrificio.
La profezia della distruzione di Gerusalemme, pronunciata prima sotto Iotam, fu ripetuta sotto Ezechia, ed è al suo effetto impressionante in quel momento che alludono gli anziani in Geremia. Senza dubbio anche in quei primi anni di Ezechia il suo ministero ebbe fine. Le denunce dell'idolatria non sarebbero state pronunciate dopo la grande, sebbene parziale, riforma della religione, la quale, infatti, non avrebbe potuto essere compiutamente compiuta fino alla distruzione di Samaria; perché altrimenti i messaggeri di Ezechia non avrebbero potuto senza ostacoli invitare tutto Israele ad unirsi alla celebrazione della Pasqua (Pusey).
Dei passi paralleli, Michea 4:1 e Isaia 2:2 , si è molto dibattuto quale sia l'originale e quale la copia; ma non sembra esserci alcuna ragione valida per supporre che Michea abbia ricevuto le parole di Isaia; e poiché il passaggio del primo libro si presenta in stretta connessione e contrasto con ciò che precede immediatamente, mentre in Isaia la connessione non è ovvia, la maggior parte dei critici ritiene che le parole siano state originariamente pronunciate da Michea; o può essere, come suggeriscono Ewald e altri, che entrambi i profeti abbiano adattato ai propri scopi una profezia più antica corrente ai loro giorni.
Che ci sia una stretta connessione tra Isaia e Michea è ovvio. Può darsi che i due profeti si rivolgessero a classi diverse della popolazione: Isaia consegnava i suoi messaggi ai superiori, Michea agli inferiori, con cui per discendenza le sue simpatie erano strettamente legate; ma hanno lavorato insieme in armonia, rafforzando le mani di Ezechia e confermando i fedeli nel loro difficile percorso di obbedienza e fiducia.
Alcuni critici hanno attribuito al cap. 6. e 7. a un'altra fascia ea una data successiva. Certamente non si adattano al tempo di Ezechia; ma potrebbero essere stati composti in precedenza, in altre circostanze, e collocati dove si trovano ora, non per adattarsi cronologicamente alla loro posizione attuale, ma per aiutare la disposizione retorica del libro, rafforzare le minacce precedenti e confermare il trionfo promesso. Altri passaggi, la cui genuinità è contestata, si noteranno nell'Esposizione.
§ 4. CARATTERE GENERALE DELL'OPERA.
Lo stile del Libro di Michea è notevole. È rozzo, come si addice al suo autore contadino, ma non è certo incolto; robusto, forse, ma puro, chiaro e intelligibile. Abbonda di tropi, figure, paronomasie. Contiene passaggi improvvisi di soggetti, persone, numeri, generi, che denotano nello scrittore un carattere irascibile e una mente eccitabile, trascinata da un impulso interiore e trattenuta da nessuna regola formale di composizione.
Michea è a volte audace, severo, severo, intransigente; a volte tenero, addolorato, amorevole, comprensivo. In lui gioisce la misericordia contro il giudizio. Breve e conciso nella sua descrizione della miseria, si dilata con esuberanza sulle benedizioni che seguiranno il giorno delle tenebre. Si compiace di confrontare la tenerezza e il rispetto di Dio per il suo popolo con la cura di un pastore per il suo gregge. Coloro che dovrebbero guidare la resistenza alla grande potenza mondiale sono "sette pastori" ( Michea 5:5 ).
La sua ultima preghiera a Dio è: "Pasci il tuo popolo con la tua verga, il gregge della tua eredità" ( Michea 7:14 ). Egli non predica tanto il pentimento quanto espone le azioni di Dio a persone che sapevano che perdona oltre che punisce. È questa forte convinzione dell'intima connessione tra peccato e castigo, pentimento e perdono, che provoca quei sorprendenti passaggi che ci vengono incontro, come abbiamo detto, così continuamente; dove, con la semplice congiunzione "e", e senza ulteriore dipendenza logica, il profeta contrappone la malvagità ai suoi risultati, il castigo alla benedizione, la misericordia al conforto.
C'è un'energia meravigliosa nelle varie forme dei suoi discorsi. Gli ultimi due capitoli "prendono la forma di un magnifico colloquio, e sono infatti il primo pezzo profetico di un piano e di un'esecuzione puramente drammatici" (Farrar). Altrove una volta comanda, un'altra supplica; ora usa il dialogo, ora la denuncia; si rivolge a tutto il popolo sotto una designazione femminile, poi protesta con i singoli; qui parla di un luogo, là direttamente ad esso; uno mentre parla nella propria persona, e di nuovo in quella della sua nazione; descrive una calamità come passata in un passaggio, come futura in un altro.
Per quanto riguarda il suo linguaggio, è misurato e ritmico, le cadenze sono varie, il raggruppamento è armonico. Un'analisi notevole di queste divisioni e cadenze, sia in Michea che in altri profeti, può essere vista nel "Commentary" del Dr. Pusey, pp. 273, 293. I giochi verbali e le allusioni nella descrizione delle calamità che devono superare Judah ( Cap. 1.) sono ineguagliabili in vigore e abbondanza, e devono essere caduti con particolare forza su uditori familiari con i luoghi menzionati, e comprendendo con meravigliata intelligenza il significato della denuncia.
Un fatto ovvio che caratterizza il libro (che è bene menzionare alla luce delle teorie neologiche) è che mostra un'accurata conoscenza del Pentateuco, che l'autore aveva davanti a sé quegli scritti quando ha messo la sua profezia nella sua forma attuale. Le numerose allusioni alla storia, le attuali espressioni talvolta usate, lo dimostrano incontestabilmente. L'Esposizione lo mostrerà abbondantemente.
Inoltre, oltre a quelli di Mosè, Michea conosceva altri libri del canone. Si riferisce alla divisione di Giosuè della terra promessa ( Michea 2:4 ; Michea 6:5 ), al lamento di Davide su Saul e Gionatan ( Michea 1:10 ), alla sfida del suo predecessore ( Michea 1:2 ; 1 Re 22:28 ) .
Introduce parole tratte dai Salmi ( es. Michea 2:1 ; Michea 3:2 , ecc.; 7:2, 7, ecc.) e dai Proverbi ( es. Michea 6:9 , Michea 6:11 ). Adotta immagini e linguaggio da Amos ( Michea 2:3 , Michea 2:6 , Michea 2:11 ; Michea 3:6 ).
Va aggiunto che il testo di Michea è in uno stato insoddisfacente, avendo molto sofferto di corruzioni. Molti tentativi sono stati fatti per migliorarlo facendo riferimento alle versioni antiche; ma poco successo ha ottenuto questi sforzi, poiché le versioni stesse sembrano essere state fondate su copie imperfette, e le congetture dei critici non hanno fornito molto aiuto materiale.
§ 5. LETTERATURA.
Dei primi commentatori di Michea è sufficiente citare Efrem Siro e Teofilatto. Commentatori successivi sono questi: Bibliander, 'Comm. a Micham'; Lutero; Gilby, 'Comm. su Micha'; Chitreo, 'Explicatio Michae'; Brenzio, 'Comm. in Michele'; Pocock, "Opere", vol. 1.; Justi, 'Micha neu ubersetzt'; Hartmann, "Micha neu ubers.;" Caspari, 'Uber Micha den Morasth.'; Tommaso, Ginevra; Dr. Cheyne, in 'Cambridge Bible for Schools and Colleges'; T.
Sharpe, "Michea, una nuova traduzione"; Kleinert, tradotto nel "Commento all'Antico Testamento" di Lange; Orelli, in 'Kurzgef. Komm.'; Rygsel, "Untersuchungen", ecc.; J. Taylor, "Il testo massoretico", ecc.
§ 6. DISPOSIZIONE DEL LIBRO IN SEZIONI.
Parte I. ( Michea 1:2 .) Minacce e giudizi su Israele e Giuda, con previsione di eventuale liberazione.
§ 1. ( Michea 1:2 .) Introduzione al discorso del profeta. Le nazioni sono invitate a partecipare.
§ 2. ( Michea 1:5 .) Sentenza denunciata su Israele per i suoi peccati.
§ 3. ( Michea 1:8 , Michea 1:9 ). Lutto Mica perchè raggiunge punizione Giuda.
§ 4. ( Michea 1:10 .) Il destino di quel regno esemplificato dal destino di alcune delle sue città.
§ 5. ( Michea 1:16 .) Sion è chiamata a piangere la sua prigionia.
§ 6. ( Michea 2:1 .) Minaccia giustificata dai peccati di oppressione di cui erano colpevoli i principi.
§ 7. ( Michea 2:6 .) Minaccia ulteriormente confermata, con uno sguardo ai falsi profeti che insegnavano alla gente ad amare la menzogna.
§ 8. ( Michea 2:12 , Michea 2:13 .) Promessa di liberazione e di restaurazione.
Seconda parte. (Michea 3-5) Denuncia dei crimini dei grandi, seguita dalla promessa della glorificazione di Sion, della nascita del Messia e della più alta esaltazione del popolo.
§ 1. ( Michea 3:1 .) I peccati dei governanti e la loro punizione.
§ 2. ( Michea 3:5 .) Peccati dei falsi profeti.
§ 3. ( Michea 3:9 .) Ricapitolazione dei peccati delle tre classi: grandi, sacerdoti e profeti; conseguente distruzione di Sion e del tempio.
§ 4. ( Michea 4:1 .) La gloria del monte del tempio, e la realizzazione della felicità.
§ 5. ( Michea 4:6 , Michea 4:7 ). Tutto Israele incluso in questo restauro.
§ 6. ( Michea 4:8 .) Rinascita del regno di Davide, dopo la calamità e la prigionia.
§ 7. ( Michea 4:11 .) Sion vince tutti i nemici con la forza di Dio.
§ 8. ( Michea 5:1 .) Dopo la denudazione di Sion, nascerà il Messia e sottometterà il mondo.
§ 9. ( Michea 5:5 , Michea 5:6 ). Sotto il suo governo sarà la pace.
§ 10. ( Michea 5:7 .) Egli darà il suo popolo come vincitori e salvatori alle nazioni.
§ 11. ( Michea 5:10 .) Distruggerà gli strumenti di guerra e abbatterà l'idolatria ovunque.
Parte III. ( Michea 6:7 .) La punizione è la conseguenza del peccato; il pentimento è l'unico motivo di speranza per partecipare alle misericordie dell'alleanza.
§ 1. ( Michea 6:1 .) La controversia di Dio con il suo popolo per la sua ingratitudine.
§ 2. ( Michea 6:6 .) Il popolo chiede come piacere a Dio, e si rimanda alle esigenze morali della Legge.
§ 3. ( Michea 6:9 .) Dio rimprovera severamente i peccati prevalenti.
§ 4. ( Michea 6:13 .) Minaccia punizione.
§ 5. ( Michea 7:1 .) Il riconoscimento penitenziale di Israele della corruzione generale.
§ 6. ( Michea 7:7 .) Confessione di fede in Dio; certezza del compimento della restaurazione promessa.
§ 7. ( Michea 7:14 Michea 7:17 .) Il popolo prega per questa restaurazione, e il Signore li assicura che le sue misericordie non verranno meno e le nazioni ostili saranno umiliate.
§ 8. ( Michea 7:18 .) Lode della misericordia e della fedeltà di Dio.