Osea 12:1-14

1 (12:2) Efraim si pasce di vento e va dietro al vento d'oriente; ogni giorno moltiplica le menzogna e le violenze; fa alleanza con l'Assiria, e porta dell'olio in Egitto.

2 (12:3) L'Eterno è anche in lite con Giuda, e punirà Giacobbe per la sua condotta, gli renderà secondo le sue opere.

3 (12:4) Nel seno materno egli prese il fratello per il calcagno, e, nel suo vigore, lottò con Dio;

4 (12:5) lottò con l'angelo, e restò vincitore; egli pianse e lo supplicò. A Bethel lo trovò, e quivi egli parlò con noi.

5 (12:6) Or l'Eterno è l'Iddio degli eserciti; il suo nome è l'Eterno

6 (12:7) Tu, dunque, torna al tuo Dio, pratica la misericordia e la giustizia, e spera sempre nel tuo Dio.

7 (12:8) Efraim è un Cananeo che tiene in mano bilance false; egli ama estorcere.

8 (12:9) Efraim dice: "E' vero, io mi sono arricchito, mi sono acquistato de' beni; però, in tutti i frutti delle mie fatiche non si troverà alcuna mia iniquità, alcunché di peccaminoso".

9 (12:10) Ma io sono l'Eterno, il tuo Dio, fin dal paese d'Egitto: io ti farò ancora abitare in tende, come nei giorni di solennità.

10 (12:11) Ed ho parlato hai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo de' profeti ha proposto parabole.

11 (12:12) Se Galaad è vanità, sarà ridotto in nulla. A Ghilgal immolano buoi; così i loro altari saran come mucchi di pietre sui solchi dei campi.

12 (12:13) Giacobbe fuggì nella pianura d'Aram, e Israele servì per una moglie, e per una moglie si fe' uardiano di greggi.

13 (12:14) Mediante un profeta, l'Eterno trasse Israele fuori d'Egitto; e Israele fu custodito da un profeta.

14 (12:15) Efraim ha provocato amaramente il suo Signore; perciò questi gli farà ricadere addosso il sangue che ha versato; e farà tornare su lui i suoi obbrobri.

ESPOSIZIONE

In Osea 12:1 Dio continua la sua lagnanza contro Efraim, accusandoli in modo speciale di perseguire corsi vani e futili a loro grande danno. Invece di riparare alla vera ed eterna fonte di sicurezza e salvezza, fecero ricorso ad alleanze straniere per sostenere e rafforzare il loro stato in decadenza e gli interessi che affondavano. Eppure l'unico potere di resistere era Geova.

La controversia ora abbraccia anche Giuda; e quindi Giacobbe, sia Israele che Giuda, è minacciato di punizione come meritavano le loro azioni. La menzione del loro grande antenato Jacob suggerisce naturalmente un contrasto; mentre la sua condotta viene loro proposta come esempio. Perciò sono invitati a seguire le sue orme, imitare la pietà e la saggezza della sua condotta, e così nutrire buona speranza di simile successo dal Dio immutabile e immutabile del loro pio antenato.

Osea 12:1

Efraim si nutre di vento e segue il vento orientale. "Vento" è impiegato in senso figurato per indicare ciò che è vuoto e vano, di nessun valore reale o beneficio pratico.

1. Nutrirsi di vento è trarre piacere o trarre sostentamento da ciò che non può realmente permettersi né l'una né l'altra; mentre segue dopo il vento dell'est è

(1) perseguire vane speranze e ideali irraggiungibili. Secondo questa visione, l'idea preminente del vento dell'est è la sua leggerezza, che è diventata un proverbio; così Orazio dice: "Agenti nimbos Oeior Euro". Superare il rapido e tempestoso vento dell'est rappresenterebbe un'impresa allo stesso tempo impraticabile e senza speranza. Ma

(2) è piuttosto l'influenza esplosiva del vento dell'est a cui si fa riferimento, così che è una rappresentazione figurativa, non tanto di ciò che è vano e senza speranza, quanto di ciò che è pernicioso e distruttivo. Così il loro corso non solo fu ozioso, ma dannoso; non solo illusorio, ma distruttivo; non solo infruttuoso, ma fatale. La loro carriera, che è così rappresentata, includeva la loro idolatria e le alleanze estere Kimchi spiega questa clausola come segue: "Nel suo servizio dei vitelli è come colui che apre la bocca al vento e si nutre di esso, sebbene non possa sostenere la vita in tal modo .

«E segue il vento di levante; 'e ripete il senso in diverse parole, e menziona il vento di levante perché è il vento più forte e più dannoso per i figli degli uomini. Così con loro: non basta che l'idolatria di i vitelli non li avvantaggia, ma in realtà li ferisce".

2. La traduzione dei Settanta è Ὁ δὲ Ἐφραὶμ πονηρὸν πνεῦμα ἐδίωξε καυδώνα, equivalente a "Ma Efraim è uno spirito maligno; ha inseguito il vento orientale". Ogni giorno (anzi, tutto il giorno ) accresce la menzogna e la desolazione. Alcuni hanno capito queste parole

(1) come descrittivo dell'atteggiamento di Efraim verso Geova; e quindi ciò che è esposto figurativamente nella prima frase è qui rappresentato letteralmente. Così Kimchi dice: "Non si allontana dalla sua malvagità, ma moltiplica per tutti i giorni la menzogna che è l'adorazione dei vitelli, e così aumenta la desolazione e la distruzione che verranno come punizione per il loro servizio. E con tutto questo non percepisce né torna dal culto dei vitelli al culto del Dio benedetto». Ma

(2) preferiamo comprendere la seconda clausola della condotta di Efraim verso il suo prossimo o prossimo. Titus, Hitzig, che mostra che שֹׁד non può riferirsi alla loro condotta verso Geova, né le loro menzogne ​​e la loro desolazione potrebbero continuare tutto il giorno se riferite al suo servizio. חָמָס וָשׁד, " violenza e rapina " , o "spoglia", sono anch'essi uniti in modo simile in Amos 3:10 e Geremia 6:7 , per caratterizzare la condotta degli uomini verso il prossimo.

Nel passaggio davanti a noi, se riferiamo le parole "menzogne ​​​​e desolazione", come pensiamo che dovrebbero essere riferite, alla condotta di Efraim verso gli uomini, le ריב e שד possono essere distinte in questo modo: la prima designa la menzogna e la frode ; mentre il secondo esprime quella brutale violenza con cui gli uomini disonesti si impossessano senza scrupoli delle proprietà dei loro vicini. E fanno un patto con gli Assiri, e l'olio viene portato in Egitto .

Questa predilezione per le alleanze straniere è specificata come una prova positiva della loro apostasia e mancanza di fiducia in Geova. Questo è ben spiegato da Kimchi nel seguente commento: "Ma cosa fa Efraim? Quando l'oppressione del nemico viene su di lui, fanno un patto con l'Assiria per la loro assistenza, e allo stesso modo con l'Egitto, una volta con questo, un'altra volta con quello ." L'espressione כרת ברית, "tagliare un patto", ha il suo parallelo nel greco ὀρκία τεμνεῖν e nel latino foedus fetire, come anche nell'arabo, senza dubbio per la circostanza dell'uccisione delle vittime nella sua ratifica.

La condotta qui censurata è l'infedeltà di Efraim all'alleanza allora statica, piuttosto che la loro manovra sleale nel "giocare" l'Egitto contro l'Assiria e l'Assiria contro l'Egitto alternativamente. La terra d'Israele abbondava di olio d'oliva e di miele, come leggiamo in Deuteronomio 8:8 e altrove. Lo scopo di inviarlo in Egitto era come regalo agli egiziani per garantire il loro interesse e aiuto contro l'Assiria.

È quindi correttamente spiegato sia da Rash! e Kimchi. Il primo dice: "E portano il loro olio in Egitto per darlo loro in dono affinché possano aiutarli"; anche quest'ultimo: "Portano il loro olio agli Egiziani per un regalo, perché l'olio è venuto in Egitto e in altri paesi dal paese d'Israele. Il paese d'Israele era ricco di olio d'oliva".

Osea 12:2

Il Signore ha anche una controversia con Giuda; e punirà (margine, visita su ) Giacobbe secondo le sue vie . Dio qui si presenta allo stesso tempo come attore e giudice, ampliando la gamma delle sue suppliche. La controversia con Israele ha una portata più ampia e comprende Giuda colpevole, anche se apparentemente in misura minore. Ma sebbene Giuda venga per una parte della punizione, quella punizione sarà proporzionata alle loro delinquenze: quelli come Giuda che hanno peccato di meno soffriranno di meno; mentre i trasgressori più atroci, come Israele aveva dimostrato di essere, avrebbero ricevuto punizioni più severe.

A Giacobbe, abbracciando qui le dieci tribù d'Israele e le due di Giuda, il castigo sarebbe stato inflitto esattamente secondo le sue vie. L'apparente contraddizione tra Osea 12:12 dell'ultimo capitolo, dove, come la maggior parte lo traduce, Giuda è rappresentato mentre governa con Dio ed è fedele con i santi, e l'attuale inclusione di Giuda in controversia con Geova, ha causato

(1) una resa e una spiegazione di questo versetto che Aben Ezra dichiara essere sia sgrammaticato che antiscritturale. "Egli" dice Aben Ezra." che spiega che Giuda è fedele e che riprenderà, e afferma che la Scrittura non fa menzione del fatto che Geova abbia una controversia contro Giuda, ma [impiega] עם il senso è che Geova e Giuda hanno una lotta contro Efraim, erra dalla via della Scrittura e della grammatica, poiché il profeta ha scritto sopra (versetto 13), 'Giuda vide la sua ferita;' 'Farò cavalcare Efraim; Giuda ara;' e in riferimento a entrambi dice: "Mangerete il frutto della menzogna".

' Dimentica anche 'I mandriani di Gerar lottarono con (עם) i mandriani di Isacco;' 'E il popolo lottava con Mosè;' e molti altri luoghi [ovvero dove si trova עם con il senso di 'contendere']. Perciò unisce Efraim con Giuda e dice: "Il Signore ha anche una controversia con Giuda e punirà Giacobbe secondo le sue vie, perché questo nome (cioè Giacobbe) li comprende entrambi (Efraim e Giuda)."

(2)Il significato è dato in modo conciso e corretto da Rashi così: "Egli (Geova) annuncia loro le parole della sua controversia che i loro fratelli della casa d'Israele gli avevano causato; e non dovrebbero chiedersi se avrebbe punito (letteralmente, 'visita on') Giacobbe secondo le sue vie". Il cambiamento nella facilità di Giuda, Kimchi spiega in riferimento alla loro successiva apostasia, in particolare quella dei loro re, come segue: "Sebbene abbia detto: 'E Giuda regna ancora con Dio', intendeva dire, sebbene sia tenuto fermo dal servizio di Dio nella casa del santuario; così in seguito praticarono azioni malvagie come i loro re erano malvagi; perciò disse:' Geova ha una controversia e una correzione con Giuda e Giacobbe per visitarli secondo le loro azioni, come erano i loro re il male, poiché non si sono ricordati della mia misericordia con loro e con il loro padre Giacobbe, perché tutto era per amore della sua posterità; e gli ho mostrato un segno che dovrebbe essere per la sua progenie dopo di lui, se mi avessero dato il loro cuore... .

E il segno che ho mostrato loro è fatto solo per amore del suo seme. Ma non l'hanno riconosciuto, perché se l'avessero riconosciuto, si sarebbero uniti a me e al mio servizio, e io avrei ratificato per loro la benedizione di Giacobbe loro padre.'" L'infinito con le è usato non di rado nel senso del nostro futuro, quindi, , è da visitare, equivalente a "lui deve o deve visitare su di esso" Questo idioma è comune in siriaco, ma sempre con atid .

Secondo le sue azioni lo ricompenserà. L'espressione più mite si applica a Giuda: ha una controversia con lui, ma punirà Giacobbe, limitato da alcuni a Efraim o alle dieci tribù. Comprendere meglio Giacobbe sia di Giuda che di Israele, che devono essere entrambi ricompensati, ciascuno secondo le sue opere.

Osea 12:3

Prese suo fratello per il tallone nel grembo materno, e con la sua forza aveva potere (margine, era un principe, o, si comportava da principesco ) con Dio. In questo versetto e nei seguenti il ​​profeta guarda indietro nel lontano passato; e questa retrospettiva, suggerita dai nomi Giacobbe e Israele, gli ricorda due eventi ben noti nella vita del patriarca. Il significato e l'intenzione di questa reminiscenza sono interpretati diversamente. Le due visioni principali sono le seguenti:

(1) Alcuni sono dell'opinione che il profeta intenda dare un esempio come avvertimento, e menzionare un tratto dell'astuzia eccessiva di Giacobbe, e similmente della sua violenza, e quindi mostrare che Giacobbe era incorso in una colpa simile a quella di Giacobbe la generazione allora presente; vale a dire, la sua condotta era stata simile alla loro nell'inganno, nella menzogna e nella violenza. Ma

(2) secondo altri, e siamo d'accordo con loro, lo scopo del profeta in questi versetti è di ammonirli ad imitare la condotta del loro capostipite, e di ricordare loro la distinzione che aveva ottenuto in tal modo, come incoraggiamento- merito loro di andare a fare altrettanto.

(3) Un'altra interpretazione, in qualche modo simile a (2) , è quella di coloro che ammettono che Giacobbe afferri il calcagno del fratello nel grembo materno è proposto ai suoi posteri dal profeta a scopo di emulazione e incoraggiamento, allo stesso tempo per esibire la grazia elettiva di Dio dall'eternità. Così Girolamo: «Mentre era ancora nel grembo di Rebecca, afferrò il calcagno di suo fratello, non con le sue forze, è vero, che era incapace di percepire, ma per la misericordia di Dio, che conosce e ama coloro chi ha predestinato.

" Così anche Rashi: "Tutto questo gli ho fatto; prese il fratello per il calcagno come segno che avrebbe prevalso su di lui." Calvino spiega più ampiamente così: "La loro ingratitudine è mostrata in questo, che non hanno riconosciuto di essere stati anticipati, nella persona del loro padre Giacobbe , per la misericordia gratuita di Dio. La prima storia è infatti riferita a questo fine, affinché i posteri di Giacobbe potessero comprendere di essere stati eletti da Dio prima di nascere.

Giacobbe infatti, per scelta o disegno, non afferrò il calcagno di suo fratello nel grembo di sua madre; ma era una cosa straordinaria. Fu dunque Dio a guidare la mano del bambino e con questo segno testimoniava che la sua adozione era gratuita. In breve, dicendo che Giacobbe teneva il piede del fratello nel grembo materno, si intende la stessa cosa come se Dio avesse ricordato agli Israeliti che non superavano gli altri per virtù propria o dei loro genitori, ma che Dio di suo proprio beneplacito li aveva scelti." Aben Ezra e Kimchi spiegano la presa del calcagno di Esaù da parte di Giacobbe come a causa dell'impartizione del potere divino, ma come un segno di vittoria sui suoi nemici. Dobbiamo respingere

(1) per i seguenti motivi:

(a) Il riferimento non è a Genesi 27:1 ; dove Jacob ' s overreaching Esaù viene registrato, ma per Genesi 25:26 , dove è scritto: 'Dopo che è venuto fuori il suo fratello, e la sua mano teneva il calcagno di Esaù;'

(b) i patriarchi sono sempre esibiti come modelli di pietà; inoltre, Osea non usa mai il nome Israele se non in senso onorevole. Dobbiamo eleggere tra (2) e (3) ; e siamo inclini a (2) , poiché l'essenza del passaggio è mostrare la serietà di Giacobbe nel cercare la benedizione divina come esempio per la sua posterità. Già nel grembo di sua madre, prima di vedere la luce del mondo anche nella sua condizione di incoscienza, aveva afferrato il calcagno del fratello maggiore Esaù, per anticiparlo come primogenito, e così appropriarsi delle promesse divine.

La seconda frase descrive come con zelo, con fatica e fatica, avesse lottato per la posizione di preminenza, lottando duramente per la benedizione divina. Nella maturità della sua virilità lottò con Dio, o meglio con l'angelo dell'alleanza, e vinse così che il suo nome fu cambiato in Israele. Questa immagine il profeta presenta ai posteri di Giacobbe per la loro imitazione, con implicita promessa di un altrettanto felice risultato.

Sebbene Aben Ezra e Kimchi, nella loro esposizione del versetto, spieghino a modo loro il significato dell'evento originale registrato nella Genesi piuttosto che l'applicazione che il profeta qui ne fa, tuttavia potrebbe non essere fuori luogo aggiungere i loro commenti, che sono i seguenti: Aben Ezra, "Riguardo a colui che spiega 'nel grembo' nel senso che Geova allora decretò la questione del diritto di primogenitura e della benedizione, non so come il significato di 'nel grembo materno' porta su questo, come dice la Scrittura , 'Prima di formarti nel grembo materno, ti conoscevo.

'Secondo la mia opinione dovrebbe essere preso secondo il suo senso letterale, che ' prese suo fratello per il tallone nel grembo materno; 'e questo è chiarito da 'e la sua mano afferrò il calcagno di Esaù.' Ora il significato è: 'Perché i figli di Giacobbe non si ricordano che ho scelto il loro padre e ho esercitato per lui il primato su tutti i nati? Poiché quando era nel grembo materno gli ho dato la forza per afferrare il calcagno, e questo era come l'opera di un miracolo, perché il feto non ha, nel grembo materno e al momento dell'apertura della matrice, nessuna forza per afferrare qualsiasi cosa finché non esca dal grembo nell'aria del mondo.

Ed ecco! quando era nel grembo materno gli ho dato forza; e poi lottò con l'angelo, e lui (l'angelo) non prevalse su di lui, sebbene un angelo uccise l'intero esercito dell'Assiria, e dalla sua vista i figli degli uomini fuggono terrorizzati come Davide che era spaventato; quanto è stato lottare con lui.' Il significato è che tutti i bambini del mondo dovrebbe sapere che il suo ( Jacob ' s ) progenie durerà in eterno, e alla fine conquista i suoi nemici.

Ma Ephraim pensa che Ephraim stesso abbia trovato il potere." Il commento di Kimchi sulla prima parte del verso è molto simile a quello di Aben Ezra appena citato; mentre sulla clausola conclusiva osserva: "E ancora un altro segno che ho l'ho mostrato come un segno per i suoi figli dopo di lui, perché gli ho dato la forza di lottare con l'angelo e di essere un principe in relazione a lui come se fosse allo stesso livello di lui.

E questo segno gli ho mostrato che i suoi figli sarebbero stati la porzione di Geova solo, che la stella e l'angelo non avrebbero prevalso su di loro per tutto il tempo che avrebbero fatto il mio piacere, e per i segni dei cieli non dovrebbero essere terrorizzati, perché loro non hanno forza (fisica) né potere (morale) su di loro, perché la provvidenza di Dio benedetto si attacca a loro durante tutto il tempo in cui faranno la mia volontà, né soccomberanno a nessun accidente del tempo".

Osea 12:4

Sì, aveva potere sull'angelo e vinse: pianse e lo supplicò. Poiché la posizione di Giacobbe alla nascita simboleggiava la preminenza che l'amore elettivo di Dio aveva in serbo per lui, e poiché nel fiore degli anni della sua virilità mise avanti tale serietà ed energia per ottenere la benedizione, così Israele, dall'esempio del loro antenato, è incoraggiato amare lo sforzo faticoso con la stessa certezza del successo.

L'esempio è descritto più ampiamente e si sofferma in questo versetto allo scopo di stimolare più potentemente gli israeliti dei giorni del profeta ad imitarlo. Da questo versetto apprendiamo i seguenti fatti:

(1) la natura del conflitto come di tipo spirituale;

(2) l'incarnazione visibile della divinità invisibile, in modo che l'angelo non sia un'intera identificazione con Dio nel verso precedente, ma l'organo della manifestazione divina; e

(3) le armi usate, oi mezzi impiegati, vale a dire, pianto e supplica, in una parola, lo strumento della preghiera; e

(4) il vero modo di prevalere con Dio, che è vera umiltà e supplica al cuore del peccato, non resistenza rigida, collosa e provocatoria alla volontà e alla parola divina, come quella di Israele nel periodo in questione.

Questo versetto "è", secondo Aben Ezra, "una spiegazione del modo in cui ha messo avanti il ​​suo valore con Dio". Kimchi lo considera "la ripetizione dello stesso pensiero per la posa dell'intensificazione, poiché era una grande meraviglia per un uomo lottare con un angelo". ?

(1) inizia una nuova clausola; mentre

(2) la punteggiatura di esso come participio, , e la sua connessione con "prevale", lascia isolata la seguente clausola senza alcun miglioramento del senso. La resa in quest'ultimo caso sarebbe "pianto prevalente", un'espressione un po' imbarazzante. Ma

(3) c'è un'esposizione adottata dagli espositori ebrei e sostenuta da Hitzig, che ci sembra fare violenza al vero significato del passaggio. Così Rashi: "E l'angelo lo supplicò: 'Lasciami ora andare. Il fine del Santo e Benedetto è che possa rivelarsi a te in Bethel, e lì lo troverai.'" Allo stesso modo Aben Ezra: "Egli (l'angelo) quasi pianse e lo supplicò di lasciarlo andare.

E il significato di עי הש, Genesi 32:26 , è: 'prima che la luce si rafforzi, affinché Giacobbe non si allarmasse'". Anche Kimchi: "Questo non è menzionato nella Thorah; e la spiegazione è come se l'angelo piangesse e supplicasse Giacobbe di lasciarlo andare, come disse: 'Lasciami andare, perché' sorge il giorno'". Tale esposizione introduce nel testo un intollerabile antropopatia.

Girolamo molto tempo prima aveva dato la spiegazione corretta così: "Egli pianse e gli chiese, quando disse: 'Non ti lascerò andare, a meno che tu non mi abbia benedetto!' Poiché la lotta era quella che ingaggiava con l'angelo, tenendolo con le preghiere affinché lo benedicesse, non con la forza del lavoro.Se uno piange ed esercita penitenza e supplica il Signore, lo troverà nel dolore del suo cuore, e quando lo avrà invocato, lo sentirà rispondere.

" Egli lo trovò in Betel e quivi egli parlò con noi. Il profeta qui registra il risultato di fedeli wrestling di Giacobbe. Loro a Bethel, il luogo stesso in cui anni dopo l'idolatria e l'immoralità trovato una casa, Dio si era manifestato al patriarca.

Il frutto della vittoria di Giacobbe fu questo

(1) trovò Dio a Betel; non quello

(2) Dio lo ha trovato, come alcuni lo spiegano.

La base storica dell'affermazione del profeta non è Genesi 28:11 , che narra l'apparizione di Dio al patriarca mentre fuggiva in Mesopotamia, ma Genesi 35:9 , quando fu confermato il nuovo nome di Israele, "principe con Dio". a lui, e la promessa di tutte le famiglie della terra essendo benedette per mezzo della sua discendenza rinnovata. Delle due visioni di Betel la seconda è quella qui riferita, poiché viene dopo quella di Penuel, scena della lotta del patriarca con l'angelo; mentre le circostanze che l'accompagnano ci mantengono alla giusta comprensione dell'espressione: "Lo trovò a Betel", che stiamo considerando.

Giacobbe in quella memorabile occasione preparò se stesso e la famiglia alla ricerca di Dio allontanando gli dèi estranei che erano tra loro, mediante cerimonie di purificazione e cambiando le vesti. Così, cercando con santo proposito e cuore preparato, trovò il Signore a Betel, e là godette della comunione celeste con lui. Aben Ezra preferisce (2) fare di Geova, non di Giacobbe, il soggetto; così: "Mentre tornava da suo padre, l'angelo lo trovò là; e poiché l'angelo gli apparve due volte a Betel, ecco il luogo è la porta del cielo; perciò io e Amos abbiamo profetizzato riguardo a Geroboamo a Betel, che è il luogo del suo regno.

" Kimchi approva l'esposizione dell'angelo che trova Giacobbe, ma menziona una modifica di quella di Giacobbe che trova l'angelo; così: "L'angelo lo trovò a Betel e anche lì lo benedisse; e la parola ימי, equivalente a 'trovato', è il futuro invece del passato. Ma il mio signore mio padre, di beata memoria, lo spiega secondo il suo significato letterale, che l'angelo gli disse (quando lottava con lui) che lo avrebbe trovato a Bethel Il benedetto Dio gli annunciò la buona novella che avrebbe lì manifestarsi a lui e chiamare il suo nome Israele." L'ultima frase di questo versetto afferma il fatto aggiuntivo che Dio ha parlato

(1) attraverso il patriarca alla sua posterità. "Si osservi", dice Lackemacher, come citato da Keil, "che si dice che Dio abbia parlato a Betel, non solo con Giacobbe, ma con tutta la sua posterità. Vale a dire, le cose che qui si dice abbiano fatto da Giacobbe, e che gli fosse accaduto, non aveva riguardo solo a se stesso, ma a tutta la stirpe che da lui discendeva, ed erano segni della buona fortuna di cui avrebbero o certamente avrebbero potuto godere». Sebbene il suffisso di , nel testo massoretico sia ben attestato, tuttavia, invece di

(a) la terza persona, Ewald lo legge

(b) come primo plurale, e di conseguenza rende così la parola che la clausola implica, non una narrazione del passato, ma una profezia del futuro; così:

(2) "Troverà a Betel, e là parlerà con noi". Il. Settanta, ancora, con altre versioni greche, come anche quella siriaca e araba, letta nell'ultima parte della clausola עִמּו, equivalente a "lui", invece di , equivalente a "noi", che identifica il patriarca con la sua posterità. La traduzione con cui si intende un parente prima di immanu, equivalente a "Egli disse a Giacobbe le cose che sono con noi " , o "ci avvenne", o "ci spettava", non è né necessaria né conforme al buon gusto. Kimchi capisce il verbo al presente, cioè Dio parla

(a) con noi — Osea e gli altri profeti, per riprendere l'idolatria dilagante a Betel;

(b) piuttosto con il profeta e il popolo discendente dal patriarca. Sulle parole "là parlò con noi", Kimchi commenta come segue: "Queste sono le parole del profeta. Egli dice: 'Là a Bethel (Geova) parla con me e con Amos per rimproverare Israele per il culto di il vitello in Bethel,' come dice Amos ( Amos 5:4 ), 'Cercate me, e vivrete: ma non cercate Bethel.

' Ma il mio signore mio padre, di beata memoria, spiegò 'E là parlerà con noi' come le parole dell'angelo. Egli (l'angelo) gli dice (Giacobbe): "Il Dio benedetto ci troverà a Betel, e lì parlerà

(c) con noi, con me e con te, per confermarti la mia benedizione e per chiamare il tuo nome Israele, dicendo: Poiché come principe hai potere presso Dio e con gli uomini e hai prevalso.'" Ma altri, come Saadia Gaon, spiegano la parola, non nel senso di "con noi", ma

(d) "a causa nostra" o "riguardo a noi".

Osea 12:5

anche il Signore Dio degli eserciti; il Signore è il suo memoriale. Qui abbiamo insieme una conferma e un pegno di precedenti promesse. Giacobbe aveva offeso Esaù, e in tal modo era incorso nel suo dispiacere; aveva offeso Dio per l'offesa inflitta a suo fratello. È quindi in una posizione di pericolo sia rispetto a Dio che all'uomo; si pentì del suo peccato, e con molte e grandi lacrime supplicò la salvezza, la salvezza nel senso più alto.

Giacobbe, o Israele, al tempo di Osea era coinvolto in una colpa maggiore ed esposto a un pericolo maggiore; si raccomanda loro lo stesso infallibile rimedio, e si apre loro la stessa via di salvezza; che si pentano solo, si rivolgano al Signore e con lacrime di genuino dolore cerchino il suo volto e il suo favore gratuitamente; e la prospettiva si sarebbe presto illuminata davanti a loro. Il Nome di Dio era una garanzia sufficiente: è Geova l'Eterno, e quindi l' Immutabile , lo stesso per i posteri di Giacobbe come lo era stato per il patriarca stesso, ugualmente pronto ad accettare il loro pentimento e ugualmente disposto a benedirli con sicurezza e salvezza .

Egli è il Dio degli eserciti, e quindi l' Onnipotente , che governa tutte le creature, guida tutti gli eventi, comanda tutte le potenze sia celesti che terrene, e governa l'intera storia dell'umanità. Il suo nome è un ricordo di tutto questo, e quindi al suo popolo fu assicurato che non gli mancava né la volontà né il potere di benedirli con tutte le benedizioni necessarie e di far loro il massimo bene. Il nome di un individuo è quello per cui è conosciuto; alla menzione del suo nome se ne richiama la memoria.

La menzione del Nome Divino non solo ci ricorda il suo essere e la Divinità, ma richiama alla nostra memoria i suoi attributi. Rashi ha il seguente breve commento su questo versetto: "Come sono stato dall'inizio, così sono ora; e se tu avessi camminato con me in rettitudine come Giacobbe nostro padre, ti avrei trattato come ha trattato lui". Così ad Abramo in una terra di stranieri, in pericolo e indifesa, Dio si rivelò come Dio Onnipotente; a Mosè, dopo secoli di promesse non mantenute, si fece conoscere come l'Immutabile, sfidando ancora la fiducia del suo popolo; a Osea ricorda il suo consiglio immutabile riguardo a tutti gli eventi del tempo e il suo controllo illimitato su tutti i regni dello spazio e i loro abitanti,

Osea 12:6

Rivolgiti dunque al tuo Dio: conserva misericordia e giudizio, e aspetta continuamente il tuo Dio. Il carattere di Dio in se stesso, e la sua condotta verso il grande capostipite della razza ebraica, richiedono contemporaneamente fiducia e contrizione. L'evidenza del loro pentimento è duplice: un aspetto è virile, fatto di misericordia e giudizio; l'altro è verso Dio, essendo una costante attesa di Dio.

La resa letterale fa emergere il significato più chiaramente; è: "E tu, in [o, 'per'] tuo Dio tu ritornerai." Se rendiamo la preposizione con "in", possiamo intendere che implica l'intera dipendenza da Dio, o una comunione intima e cordiale con Dio; se lo prendiamo per significare "con", significa il potere o l'aiuto di Dio; mentre il ritorno è morale e spirituale, con forse un restauro materiale e letterale implicato Un parallelo per b e nel significato di "da" si verifica nel primo capitolo di questo libro al settimo versetto: "Li salverò per ( essere ) il Signore loro Dio;" anche in Deuteronomio 33:29 , "O persone salvate da ( sii ) il Signore.

" Preferiamo il primo senso come più semplice e adatto; è concisamente e correttamente spiegato da Keil come segue: "'שׁוב con בְ è un'espressione pregnante, come in Isaia 10:22 , 'Così voltati da entrare in comunione vitale con Dio; 'cioè, convertirsi veramente... . Le prossime due clausole devono essere prese come esplicative di . La conversione è mostrarsi i, la percezione dell'amore e del diritto verso i propri fratelli, e nella costante fiducia in Dio.

La differenza tra שׁוּב בְּ e שוּב אֶל è che quest'ultimo significa "tornare a", e il primo "tornare a", e quindi esprime l'unione interiore con lui. Il senso generale della clausola è così espresso da Aben Ezra: "Se volessi tornare a Dio, sarebbe il tuo aiuto per riportarti a lui;" e da Kimchi come segue: "Ma tu che sei il seme di Giacobbe, se vuoi, puoi tornare al tuo Dio, i.

e. tu puoi riposare in lui, come 'Ritornando e riposando sarete salvati' ( Isaia 30:15 )." Il secondo punto del versetto ha un parallelo istruttivo in Michea 6:8 , "Che cosa richiede il Signore da te, ma agire con giustizia e amare la misericordia e camminare umilmente con il tuo Dio?" Riguardo all'attesa su Dio, di cui parla l'ultima frase, Aben Ezra ha la concisa osservazione: "Non dipendere dalle tue ricchezze né dalla tua forza , per la forza che hai avuto da lui, anche le ricchezze.

Kimchi commenta lo stesso in modo più completo, come segue: "A questa condizione puoi riposare e non aver paura del nemico, se osserverai di fare misericordia e giudizio: poiché le sue condizioni sono come disse: 'Io sono il Signore che esercitano la benevolenza, il giudizio e la giustizia sulla terra: poiché in queste cose mi diletto, dice il Signore.' E sebbene non menzioni la giustizia qui, tuttavia ha detto in un altro punto: 'Mantenete il giudizio e la giustizia [letteralmente, 'giustizia'].

' E qui dice: 'E aspetta continuamente il tuo Dio;' ora è giustizia ed equità che tu confidi continuamente nel tuo Dio. E anche quando avrai grande possesso e ricchezze e ricchezze, dirai a te stesso: 'Tutto è da lui; ti ricorderai di lui continuamente e servirai a lui, come dice nella Legge ( Deuteronomio 8:18 ), 'Ricorderai il Signore tuo Dio, perché è lui che ti dà il potere di ottenere ricchezze; non come Efraim, che dice: 'Sono diventato ricco, ho scoperto la sostanza.'" La Settanta ha ἔγγιζε, equivalente a "avvicinarsi a", avendo probabilmente letto קְרֹב invece di קַוֵּה.

Osea 12:7

Contengono una nuova descrizione dell'apostasia di Israele. A questo il profeta è condotto dal pensiero precedente. Quando ha ricordato la sollecitudine del patriarca per ottenere la benedizione, la sincerità del suo pentimento, e le prove di conversione, consistenti nella misericordia e nel giudizio e nell'attesa costante di Dio, si guarda intorno a Israele, e trova quelle virtù evidenti la loro assenza; ripete la storia della loro degenerazione.

Osea 12:7

È un mercante (margine, Canaan ) , la bilancia dell'inganno è nelle sue mani: ama opprimere . Questo versetto è reso più esattamente, Canaan è lui, nella sua mano sono le bilance dell'inganno: ama opprimere . Come sono degenerati i figli dal padre! Non vediamo più Giacobbe lottare in preghiera con l'angelo dell'alleanza, e nominato cavaliere sul campo con il nome di Israele, o "principe con Dio"; ma un mercante fraudolento Kenaan, che cerca di esaltarsi con l'inganno e l'oppressione.

La sua condotta è l'opposto di ciò che Dio richiede; invece della misericordia, del giudizio e della fiducia in Dio prescritti nel versetto precedente, abbiamo il commerciante cananeo (fenicio), con la sua falsa bilancia in mano e l'amore per l'oppressione nel suo cuore. La parola Kenaan a volte denota Canaan, figlio di Cam, e antenato della nazione cananea; a volte la terra di Canaan, o pianura (da כָּנַע, piegare il ginocchio, γονυ γνυ γνυπετεῖν, genu, ginocchio; quindi "essere basso" o "depresso") in contrapposizione a אֲרָם, o "altopiano" (da רוּם, essere alto); a volte la Fenicia, la parte settentrionale di Canaan; inoltre, dai Cananei o Fenici essendo stati famosi come mercanti, un uomo di Canaan, o qualunquemercante, quindi Giobbe 40:1-24:30 e Proverbi 31:24 , proprio come Kasdi caldeo viene applicato a un astrologo.

Al tempo di Osea, i Fenici erano i grandi mercanti che avevano in mano il commercio del mondo. Canaan è quindi una designazione figurativa di Efraim nella loro condizione degenerata, come indicato dai falsi equilibri e dall'amore per l'oppressione. Il versetto è ben spiegato da Teodoreto: "E tu, Efraim, imitando

(1) la malvagità di Canaan, ha un ingiusto equilibrio mentale: tu disprezzi la giustizia, tu desideri avidamente il potere ingiusto, tu sei nobile in ricchezza, e ti arroga molto a te stesso nel prescriverlo e determinarne le condizioni. Rashi osserva più brevemente: "Dipendi dalla tua ricchezza perché sei mercanti e frodi; e delle vostre ricchezze dite: 'Eppure sono diventato ricco e non servirò il Santo;'" mentre Kimchi segna il contrasto tra Israele come dovrebbe essere e Israele come è realmente, così: "Ma tu non sei così (cioè praticando l'amore e la giustizia), ma tu sei come il Cananeo, cioè come

(2) il mercante, nelle cui mani è l'ingannevole equilibrio." Il carattere del commerciante fenicio è così dato nell' 'Odissea'-"Un falso fenicio dalla mente insidiosa, versato nelle arti vili e nemico dell'umanità. Ma, oltre alla frode segreta, qui si accusa Israele di violenza aperta.

Osea 12:8

Ed Efraim disse: Eppure mi sono arricchito, mi sono ritrovato senza sostanza. Efraim in questo verso si vanta delle sue ricchezze, sebbene procurate con frode e violenza, mentre sostiene nello stesso tempo di non aver peccato con ciò per esporsi alla punizione o meritare un severo rimprovero. La particella—אַךְ—ha due significati principali:

(a) "sicuramente" e

(b) "solo". Nel primo senso la clausola

(1) può alludere all'ingiunzione contenuta in Osea 12:6 di aspettare Dio, e può significare: "Senza dubbio sono diventato ricco, ma non per l'aiuto divino, ma per i miei sforzi;" in quest'ultimo senso può significare,

(2) "Sono solo diventato ricco; non ho fatto nient'altro; non ho fatto nulla di sbagliato" Aben Ezra considera אַךְ come l'introduzione dell'apodosi, e la spiega quasi nel senso di (1) , quindi: "Il senso di אךְ è, 'Dio non mi ha dato la ricchezza, ma io da solo [ i . e . le mie sole forze] sono diventati ricchi, perché io non sono come il cananeo,' che è, il commerciante, come 'non ci sono nessun essere più il Cananeo' ( Zaccaria 14:21 ) ;" poi procede a mostrare la connessione, "E il significato [secondo il contesto] è: 'Perché dice: Mantieni misericordia e giudizio, e non essere un oppressore come il Cananeo [né lo sono io]? Eppure tutto è mio guadagno onesto;

'" L'interpretazione di Kimchi è simile, ma in qualche modo più semplice, quindi: "Le parole, 'Sono diventato ricco', sono l'opposto di 'Aspetta continuamente il tuo Dio.' Ma lui (Efraim) non spera in Dio benedetto, e non riconosce che gli ha dato la forza per acquistare ricchezza, ma dice: "La mia stessa potenza e la forza delle mie mani mi hanno fatto questa ricchezza", e lui dimentica Dio benedetto, che gli ha dato il potere di operare, come è scritto nella Legge ( Deuteronomio 8:14 ): "E tu dimentichi il Signore Dio tuo".

' Questo è ciò che lui (il profeta) intende con 'Sono diventato ricco;' intende dire: 'Sono diventato ricco da me stesso'", cioè per il mio proprio lavoro. La parola denota sia la forza fisica o fisica, e anche, come חַיִל, le ricchezze, opes latino , probabilmente come procurato in tal modo. Lo stato fiorente del regno durante i regni di Ioas e Geroboamo II possono aver indotto la loro prepotente fiducia in se stessi e la loro stupefacente dimenticanza di Dio, e allo stesso tempo questa sorprendente ignoranza della loro reale condizione.

(2) La traduzione dei Settanta è εὕρηκα ἀναψυχὴν ἐμαυτῷ, "Ho trovato ristoro per me stesso", e Girolamo, "Inveni mihi idolum", come se fosse stato letto אָוֶש invece di אוֹן. In tutte le mie fatiche non troveranno in me alcuna iniquità che fosse peccato ; margine, tutte le mie fatiche non mi bastano: egli porterà la punizione dell'iniquità in chi è il peccato . Qui sono possibili due modi di costruzione e ciascuno ha avuto i suoi sostenitori; quindi, può essere

(a) il soggetto del verbo, come nella LXX ; che è: "Nessuna delle sue fatiche sarà trovata disponibile per lui a causa dei peccati che ha commesso". Questa è la resa seguita e interpretata da Cirillo e Teodoreto.

(b) Le parole in questione, invece di essere prese come soggetto al verbo, possono essere impiegate in modo assoluto o con i puntini di sospensione di una preposizione, come nella Versione Autorizzata; così: "Per quanto riguarda le mie fatiche, oi frutti delle mie fatiche", per , è usato in entrambi i sensi.

Il significato del passaggio quindi è

(1) che, oltre ai peccati di frode e oppressione, Efraim non si ritrasse per vergogna di rivendicare la sua condotta e di mantenerla. in tutte le ricchezze che aveva acquistato con tanta fatica, nessuno poteva dimostrare che quelle ricchezze fossero state da lui acquistate ingiustamente, o che vi fosse peccato contratto nel loro acquisto. Così Kimchi: "Egli (il profeta) menziona un altro vizio, dicendo che lui (Efraim) opprime, e afferma che, in tutto ciò per cui ha lavorato e raccolto, non potranno trovare

(a) ogni ricchezza di iniquità e peccato. אי תי è lo stesso di iniquità e peccato, e quindi ( Ecclesiaste 5:18 ) 'è buono e avvenente' ( aser anche qui per vav ). Oppure la spiegazione è:

(b) Non troveranno presso di me iniquità. né alcuna materia in cui c'è peccato che mi riguarda. E è minore di iniquità, poiché talvolta il peccato viene a causa dell'errore. Oppure la spiegazione dell'"iniquità che era peccato" è:

(c) Iniquità in cui c'era peccato per me; come se dicesse, riguardo al quale avevo peccato; poiché se per iniquità e rapina mi sono venute in mano delle ricchezze, non lo sapevo; intende: così che ho peccato in relazione ad esso, e l'ho preso per iniquità con la mia conoscenza; e in questo modo ( Levitico 22:16 ) 'si caricarono dell'iniquità della trasgressione; essendo in stato costrutto, vale a dire, iniquità nei confronti della quale hanno trasgredito." לִי significa "appartenente a me;" mentre חטא è letto, non come un sostantivo, ma come un verbo nella Settanta, ἃς ἅμαρτεν.

(2) Il Caldeo, che è spiegato da Rashi, dà una spiegazione identica, anche se solo in parte, con la resa marginale della Versione Autorizzata, vale a dire: "Ti sarebbe stato bene se considerassi con te stesso: tutte le mie ricchezze non mi basti per espiare l'iniquità che ho commesso». Questa, e la lettura marginale, sia dove coincidono che dove divergono, dobbiamo respingere senza esitazione come inverosimile, artificiale e senza una reale base nel testo. Agli altri suoi peccati Israele aggiunse questa protesta di innocenza, che era la solenne dichiarazione di falsità. La clausola

(3) può ammettere un altro senso; così: Se nel raggio si trovassero guadagni con il lavoro iniquità, ciò sarebbe davvero peccato; ma non è così. Così, come i farisei di un'età successiva, si giustificarono davanti agli uomini; ma Dio conosceva la loro ipocrisia dal cuore vuoto.

Osea 12:9

E io, che sono il Signore tuo Dio dal paese d'Egitto, ti farò ancora abitare in tabernacoli, come nei giorni della festa solenne. Questo verso si compone di due parti che nell'originale sono coordinate; ma nella Versione Autorizzata l'una è subordinata all'altra fornendo un'ellissi scomoda e non necessaria. È meglio quindi tradurre così: E io sono il Signore Dio tuo, dal paese d'Egitto: ancora ti farò abitare in tabernacoli, come nei giorni della festa solenne . Alcuni interpretano questo versetto come una minaccia; non pochi come promessa; mentre altri combinano entrambi.

(1) Teodoreto, che può essere considerato un rappresentante della prima classe di interpreti, commenta così: "Affinché tu possa capire questo e imparare la saggezza dalla tua calamità, ti riporterò di nuovo al punto che devi di nuovo dimorare in tende e vagare come un esule in terra straniera."
(2) Kimchi può rappresentare coloro che la intendono come una promessa, o meglio una promessa con un'implicita minaccia, e quindi combinare entrambi.

La sua esposizione è la seguente: "Anch'io sono pronto a farvi uscire dalla cattività dove sarete, come ho fatto quando vi ho fatto uscire dal paese d'Egitto, e vi ho sostenuto nel deserto e vi ho fatto abitare nelle tende; così sono pronto ancora una volta, quando ti avrò fatto uscire dalle terre dei Gentili, per farti abitare in tende nel deserto lungo la via, e per mostrarti meraviglie finché non ritornerai al tuo terra in pace.

"
(3) Wunsche respinge sia la precedente, e si riferisce la dichiarazione all'altro, tempo presente, prendendo עוֹד, non nel senso di 'ancora una volta', ma nel senso ugualmente ammissibile di 'ulteriormente' o" ulteriormente; "Così la sua interpretazione del versetto è: "Eppure io sono il tuo Dio dall'Egitto, ancora ti ho lasciato abitare in tende, come nei giorni della festa solenne." Così abbiamo un ricordo della bontà di Dio verso Israele fin dall'inizio. l'Esodo al tempo allora presente, compresa la celebrazione delle loro feste, specialmente quella degli zii Taber, la più gioiosa di tutte.

Ciò è favorito dall'interpretazione di Aben Ezra, che è la seguente: "Il senso è: 'Dovresti ricordarti che io ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto con grandi ricchezze per le quali non hai faticato, e ti ho nutrito in il deserto quando eri nelle tende?' Allo stesso modo potrà farti come nei giorni della festa solenne della tua uscita dall'Egitto». Preferiamo, nonostante, l'esposizione numero (2), che include, o piuttosto implica, una minaccia di essere cacciati dalla loro buona lode in uno stato di deserto, a causa della loro dimenticanza e ingratitudine a Dio, come anche a causa della loro la loro orgogliosa fiducia in se stessi; mentre, con questa implicita minaccia di punizione, Dio offre loro la promessa e la prospettiva di una simile cura guida e custodia protettiva,mo ' ed, o Festa dei Tabernacoli, durante i sette giorni in cui il popolo dimorò in capanne, in ricordo della sua dimora in capanne nel deserto dopo essere stato liberato dal paese d'Egitto. Così, come ha ben osservato Hengstenberg, «il preterito si trasforma in futuro per l'ingratitudine della nazione».

Osea 12:10

Osea 12:10 e Osea 12:11 dimostrano la continua cura di Dio per il benessere spirituale e i migliori interessi di Israele e, allo stesso tempo, l'inescusabilità di Israele nel dimenticare Dio e nell'arrogarsi il potere di controllare il proprio destini in materia di ricchezza e prosperità; mentre molte profezie e visioni testimoniavano entrambi, vale a dire. alla cura di Dio e all'avventatezza degli avvertimenti di Israele. Inoltre, la loro persistenza nel peccato li ha preparati e accelerato la punizione.

Osea 12:10

Ho parlato anche ai profeti, e ho moltiplicato le visioni, e ho usato similitudini, per il ministero dei profeti. Il vav prima del verbo all'inizio del versetto è copulativo, e il verbo è nel preterito come l'accento è sul penult; se il vav convertisse il preterito al futuro, il verbo avrebbe l'accento sul supremo. Il preterito denota ciò che è avvenuto fino ad oggi. è spiegato

(1) da Knobel per indicare che la rivelazione o ispirazione divina discese sui profeti dal cielo; ma

(2) Kimchi lo spiega come equivalente a , con; così: "'Su (עִל) i profeti 'è lo stesso di 'con (אִם) i profeti,' come (in Esodo 35:32 ), 'E vennero uomini e donne [letteralmente, 'uomini, עַל con, o meglio in aggiunta a, le donne']. Egli (Geova) dice: 'Cosa potevo fare a voi e non l'ho fatto, perché non mi dimenticaste? E cosa ho fatto con i vostri padri? Ho parlato costantemente con i profeti per ammonirvi da parte mia, e vi ho moltiplicato le visioni per molti giorni.'" La versione autorizzata

(3) impiega "by" come l'equivalente di qui. Il pronome veanoki è enfatico, vale a dire. "Io anche io", come se dicesse, "io e non un altro"; mentre il preterito dimostra che Geova ha continuato le sue visioni fino al momento in cui il profeta parla. Alla parola ,

(a) usano similitudini, alcune forniscono un sostantivo verbale di senso corporativo, דְמוּתות o דִמְיוּנִים. Questo, tuttavia, non è necessario, come un verbo include spesso il suo nome affine, di cui abbiamo diversi ellissi simili, ad esempio Genesi 6:4 , "Loro nudi bambini [יְלָדִים capito] a loro;" anche Geremia 1:9 , "Si schiereranno [הֲערָכָה inteso] contro di lei". La LXX .

(b) ha ὡμοιώθην, "Io ero rappresentato; "e Girolamo lo rende assimilatus sum . Le tre modalità di comunicazione divina qui riferite sono predizione, visione e similitudine. La parola per la visione, חָזוֹן , è qui utilizzato come un collettivo; differisce dal sogno in quanto grado superiore di rivelazione divina, inoltre i sensi del ricevente sono svegli e attivi, mentre nel sogno sono inoperanti e passivi.

Della similitudine, ancora, abbiamo esempi nella parabola di Isaia di una vigna ( Isaia 5:1 ), e nella similitudine di Ezechiele di un bambino miserabile, per rappresentare lo stato naturale di Gerusalemme. Aben Ezra osserva, ho stabilito emblemi e paragoni affinché possiate capirmi;" e Kimchi, "Ho dato emblemi e parabole per mezzo dei profeti, come dice Isaia, 'Il mio beneamato ha una vigna;' ed Ezechiele: 'La tua nascita e la tua nascita sono della terra di Canaan.

' E la spiegazione di ביד è che per mano loro invia loro emblemi e similitudini come (Le Ezechiele 10:11 ) 'che il Signore ha detto loro per mano di Mosè'" Così Dio, come osserva Rosenmüller, "non lasciò mezzi per ammonirli non provati."

Osea 12:11

C'è iniquità in Galaad? sicuramente sono vanità. In riferimento a ipotesi, Driver osserva: "Con una protasi imperfetta . L'apodosi può quindi iniziare

(a) ha vav con. e il perfetto;

(b) con l'infinito (senza vav ) ;

(c) con il solo perfetto (esprimendo la certezza e la subitaneità con cui il risultato realizza immediatamente l'avvenimento della promessa. Osea 12:12 (היו in apodesis, 'del certo futuro')." La prima parte di questa clausola è stata reso variamente.

Alcuni prendono אִם

(a) affermativamente, nel senso di certo, certamente; altri lo traducono

(b) interrogativamente, come nella versione autorizzata, sebbene anche così sarebbe reso più accuratamente: Is Gilead iniquity of Pusey, seguendo la versione comune, lo spiega come segue: "Il profeta pone la domanda per rispondere più perentoriamente . Solleva il dubbio per schiacciarlo in modo più impressionante.' C'è iniquità in Galaad? 'Ahimè io non c'era nient'altro.

Sicuramente sono vanità; o, strettamente, sono diventate mera vanità ." Non sembra, tuttavia, una ragione sufficiente per discostarsi dal significato ordinario della parola,

(c) vale a dire, se così, Se Galaad i, iniquità (indegnità), sicuramente sono diventati vanità . La clausola così resa può denotare una delle due cose—o—

(α) l'inutilità morale seguita dal nulla fisico, cioè il decadimento morale seguito dal peccato fisico, seguito dalla sofferenza; o

(β) progresso nella corruzione morale. Alla prima esposizione corrisponde il commento di Kimchi, come segue: "'Se Gilead ha cominciato a operare vanità (nulla),' poiché hanno cominciato a fare prima la malvagità, e prima sono stati portati in cattività. אךְ שׁ può collegarsi con ciò che precede, così che il suo significato riguarda Galaad che ha menzionato, e il senso sarebbe ripetuto in parole diverse.

O il suo senso sarà in connessione con Gilgal. E anche se zakeph è sulla parola היו, tutti gli accenti dell'inter. preferisce non seguire gli accenti dei punti." Allo stesso modo Rashi: "Se il disastro e l'oppressione vengono su di loro (i Galaaditi) lo hanno causato a se stessi, perché certamente sono inutili e sacrificano i buoi agli idoli a Ghilgal. Il verbo הָיוּ è un perfetto profetico che implica la certezza della predizione, come se fosse già un fatto compiuto.

" L'esposizione di Aben Ezra favorisce (β); così: "Se i Galaaditi, prima che io mandassi loro profeti, fossero indegni, sicuramente sono diventati vanità, cioè, invece di essere moralmente migliori, sono diventati peggiori". questa esposizione troviamo un parallelo in Geremia 2:5 , "Hanno camminato dietro la vanità e sono diventati vani" .

שְׁוָרים per שׁוֹמרים, come חֲוָחִים da חוֹחַ. Gli abitanti di Ghilgal a occidente non erano migliori dei Galaaditi a oriente del Giordano; tutto il regno, infatti, era invaso dall'idolatria. Il peccato del popolo di Ghilgal non consisteva negli animali offerti, ma nell'illegittimità del luogo del sacrificio. La punizione di Ghilgal e Galaad è denunciata nella parte successiva del versetto.

Sì, i loro altari sono come mucchi nei solchi dei campi. Galaad significava "mucchio di testimoni" e Ghilgal "mucchio immenso. Quest'ultimo è stato menzionato in Osea 4:15 e Osea 9:15 come un notevole centro di idolatria ("tutta la loro malvagità è in Ghilgal") e mantenuto, come apprendiamo dal presente passo, la sua notorietà per sacrifici illeciti, sacrifici abitualmente e continuamente offerti (vale a dire.

senso iterativo di Piel); il primo è stato segnalato in Osea 6:8 come "una città di coloro che operano iniquità" e "inquinata dal sangue". Gli altari in entrambi i luoghi devono essere trasformati in mucchi di pietre; questo è espresso da un gioco di parole così frequente in ebraico; a Galaad così come a Ghilgal devono diventare gallim, o mucchi di pietre, come i contadini raccolgono arato e lasciano in mucchi inutili per la maggiore comodità di rimozione, חֶלֶם (relativo al pedaggio, una collina, ciò che viene vomitato) è un solco formato da colata o lacerazione.

I rovinosi cumuli degli altari implicavano non solo la loro distruzione, ma la desolazione del paese. Gli altari sarebbero divenuti cumuli diroccati, e il paese si sarebbe spopolato. Gli interpreti ebraici, tuttavia, collegano agli altari a mucchio l'idea del numero e dell'evidenza: questo lo mettono in evidenza come indicante la grossolana idolatria del popolo. Così Rabbi: "I loro altari sono numerosi come mucchi nei solchi del campo.

תי שי è il solco dell'aratro, chiamato telem;" Aben Ezra: "כני è a titolo di figura, perché erano numerosi e cospicui." Pococke combina con l'idea di numero quella di cumuli rovinosi - "rozzi mucchi di pietre, ai suoi occhi; e tali dovrebbero diventare, senza lasciare pietra su pietra." Il commento di Kimchi al versetto è il seguente: "I figli di Ghilgal erano vicini alla terra di Galaad, solo il Giordano era tra loro; impararono anche le loro vie (opere), e cominciarono a servire idoli come loro, e a praticare l'iniquità e la vanità, e sacrificarono buoi a dèi stranieri nel luogo dove avevano innalzato un altare a Geova il benedetto, e dove avevano eretto il tabernacolo all'inizio, dopo aver attraversato il Giordano: anche lì sacrificarono buoi ai loro idoli. Non basta che abbiano fatto un altare a Ghilgal agli idoli,

Osea 12:12 , Osea 12:13

E Giacobbe fuggì nel paese di Siria, e Israele servì per moglie, e per moglie allevava pecore. E per mezzo di un profeta il Signore fece uscire Israele dall'Egitto, e per mezzo di un profeta fu preservato. La connessione di questo versetto con ciò che precede è stata variamente spiegata. La fuga di Israele e la sua servitù hanno lo scopo, secondo Umbreit, "di far emergere la doppia servitù di Israele: la prima, quella che il popolo ha dovuto sopportare nel suo antenato; la seconda, quella che ha dovuto sopportare da solo in Egitto.

" Cirillo e Teodoreto li capiscono per dare risalto allo zelo di Giacobbe per la benedizione della primogenitura e la sua obbedienza al comando di Dio e dei suoi genitori. Pusey dice: "Giacobbe scelse la povertà e la servitù piuttosto che sposare un'idolatra di Canaan. Non sapeva da dove, se non per la munificenza e la provvidenza di Dio, avrebbe dovuto avere pane da mangiare o vesti da indossare; con il suo bastone da solo passò sul Giordano.

La sua volontaria povertà, sopportando perdite anche ingiuste e ripagando le cose che non aveva mai preso, rimproverava il loro disonesto traffico; la sua fiducia in Dio, la loro sfiducia; la sua devozione a Dio, la loro alienazione da lui e la loro devozione agli idoli." Potrebbe esserci un elemento di verità in ciascuna di queste spiegazioni e un'approssimazione al vero senso; ma nessuna di esse corrisponde esattamente al contesto.

C'è un contrasto tra la fuga del solitario padre della tribù attraverso il deserto siriano e la guida della sua posterità da parte di un profeta del Signore attraverso il deserto; la servitù di Giacobbe in Padan-aram con la redenzione di Israele dalla schiavitù dell'Egitto; la custodia delle pecore da parte del patriarca con la cura-custode del Pastore d'Israele da parte del suo profeta quando le condusse a Canaan. Così l'angoscia e l'afflizione di Giacobbe sono contrapposte all'esaltazione della sua posterità.

Il grande scopo di questo contrasto è di impressionare le persone con la bontà di Dio verso di loro nel sollevarle dalla condizione più bassa, e di ispirarle con gratitudine a Dio per tale immeritata elevazione e con riconoscente ma umile riconoscimento della sua misericordia. La spiegazione di Calvino è al tempo stesso corretta e chiara; è la seguente: "Il loro padre Giacobbe, chi era? qual era la sua condizione? Era un fuggitivo dal suo paese.

Anche se aveva sempre vissuto in casa, suo padre era solo uno straniero nella terra. Ma fu costretto a inserirsi in Siria. E quanto splendidamente viveva lì? Era con suo zio, senza dubbio, ma veniva trattato altrettanto meschinamente come qualsiasi schiavo comune: serviva per moglie. E come ha servito? Era l'uomo che pascolava il bestiame." Questo, si può osservare, era il più basso e il più meschino, il più duro e il peggiore tipo di servitù.

Allo stesso modo Ewald richiama l'attenzione sulla meravigliosa cura della divina provvidenza manifestata a Giacobbe nelle sue difficoltà, nella sua fuga in Siria, nel suo soggiorno lì come pastore, e anche a Israele, la sua posterità liberata dall'Egitto per mano di Mosè un , ho sostenuto nel deserto così che si sa a malapena cosa pensare di Israele che, senza incontrare tali pericoli e afflizioni, e per puro piacere nell'iniquità, così vergognosamente abbandonato il loro benefattore.

Tale è la sostanza del punto di vista di Ewald, che presenta un aspetto della facilità, sebbene non riesca a mettere in evidenza in modo così completo il fatto dell'elevazione di Israele e l'umile gratitudine che dovrebbe quindi essere esibita. L'esposizione dei commentatori ebrei concorda sostanzialmente con quanto abbiamo dato. Rashi dice: "Giacobbe fuggì nel campo di Aram, ecc. come un uomo che dice: 'Torniamo al precedente racconto di cui abbiamo parlato sopra;' ed egli lotta con l'angelo, e questo ancora gli ho fatto: poiché fu obbligato a fuggire nel campo di Aram, voi sapete come lo custodii, e come moglie teneva le pecore.

"Dovresti considerare", dice Aben Ezra, "che tuo padre quando fuggì in Siria era povero, e così dice: 'E mi darà da mangiare del pane' ( Genesi 28:20 ). E ha servito per moglie', e questo è: 'Non ti ho servito io per Rachele?' 'E per moglie allevava pecore ;' e 'f lo ha reso ricco'". L'esposizione di Kimchi è molto più completa, ed è la seguente: "E non ricordano la bontà che ho esercitato con il loro padre, quando fuggì da suo fratello Esaù.

Sì, quando era lì era necessario che servisse Labano per moglie, che gli desse sua figlia, e il servizio consisteva nel custodire le sue pecore, e così per l'altra figlia che gli aveva dato teneva le sue pecore in come modo. E io sono colui che fu con lui e lo benedisse, così che tornò di là con fiches e sostanza. E inoltre, ho mostrato favore ai suoi figli che sono scesi in Egitto e vi erano in schiavitù; e mandai loro un profeta che li fece uscire dall'Egitto con molta ricchezza, ed era Mosè.

I quarant'anni che furono nel deserto furono custoditi per mezzo di un profeta che io diedi loro, e non vollero nulla. Ma tutti questi benefici li dimenticano e mi provocano all'ira con abominazioni e non-dei".

Osea 12:14

Efraim lo provocò amaramente a trivellare: perciò lascerà il suo sangue su di lui, e il suo oltraggio ritornerà a lui il suo Signore. Invece dell'umile gratitudine e della dovuta devozione, Efraim lo provocò amaramente all'ira. Quindi la sua colpevolezza di sangue e la conseguente punizione sono lasciate su di lui; il suo peccato e le sue conseguenze non sono tolti. Il disonore fatto a Dio dall'idolatria e dai peccati di Efraim riporterà una sicura ricompensa e una severa punizione.

OMILETICA

Osea 12:1

Rimprovero, retrospettiva ed esortazione.

Efraim è rimproverato per il perseguimento di corsi vuoti e vani, e corsi dannosi per i loro migliori e reali interessi. Giuda è incluso nella minaccia che segue. Sono esortati a seguire l'esempio del Patriarca che si propone alla loro imitazione, con implicita promessa di analogo successo. L'immutabilità di Dio, che non solo accettò Giacobbe, ma lo benedisse e lo fece prosperare, è offerta ai discendenti di Giacobbe come garanzia di simili benedizioni nel caso in cui si rivolgano a Dio e producano frutti soddisfacenti per il pentimento.

I. IL NATURALE avversione DI DEL CUORE DI DIO . Questa caratteristica del cuore naturale è evidente nel caso di Efraim. Il popolo del regno settentrionale non ha risparmiato né dolori né spese per ottenere aiuto umano piuttosto che cercare aiuto da Dio.

1. Notiamo la natura costosa del loro procedimento. Fecero un patto con gli Assiri, e quello fu un patto costoso; poiché Menahem re d'Israele dovette pagare a Pul il monarca assiro mille talenti d'argento per l'aiuto desiderato, e Osea divenne tributaria di Salmaneser e gli fece regali costosi; mentre l'erario nazionale veniva prosciugato in un'altra direzione, le preziose esportazioni di petrolio venivano inviate in Egitto.

2. Il perseguimento energico del loro scopo. Sono rappresentati come "seguente dopo" e "aumentando giornalmente". Si imposero più fatiche per allontanarsi da Dio di quanto avrebbero richiesto per rivolgersi a Dio. Non avevano "meno dolori uscendo dalla via di Dio che se si fossero mantenuti in essa; ma la via di Dio, come è senza dubbio la più sicura, così sotto molti aspetti è anche la più facile, naturalmente".

3. Le vuote conseguenze di questo corso. Le loro speranze erano destinate alla più amara delusione e i loro aiuti umani si rivelarono estremamente dolorosi. I doni che avevano elargito agli Egiziani non ebbero altro effetto che di comprometterli con gli Assiri; mentre il problema era la prigionia di questo principe e la prigionia del popolo. Così è ancora; le confidenze carnali degli uomini li ingannano, come il vento che può riempirli ma non può nutrirli; e non solo inganna, ma attira su di loro calamità maggiori di quelle da cui speravano di sfuggire. Così si rivelano non solo inutili come il vento, ma perniciose come il vento dell'est. Il risultato di tutto non è solo vanità menzognere, ma desolazione.

II. L'APOSTASIA DI DIO 'S PROPRI PERSONE , TUTTAVIA PARZIALI E TEMPORANEE , IS giustamente PUNIBILE . Dio non è connivente nel peccato nei suoi santi che lo servono, non più che nei peccatori che non lo hanno mai cercato; né le buone azioni ordinarie degli uomini espiano i loro misfatti occasionali.

Il peccato nel popolo di Dio porterà sicuramente in qualche forma il castigo. A prima vista potrebbe sembrare strano, o addirittura contraddittorio, che il Signore abbia una controversia con Giuda, del quale era stato affermato pochi versetti prima che "Giuda regna ancora con Dio ed è fedele con i santi". Ma una pronta e giusta soluzione dell'apparente difficoltà si trova in quelle impressionanti affermazioni dell'Apocalisse, in cui Dio, dopo aver elargito meritato encomio a certe Chiese per questa o quella condotta, aggiunge subito: «Tuttavia ho qualcosa contro di te.

La loro bontà, qualunque essa fosse, non fece trascurare i loro cattivi meriti. "Alcuni ce ne sono", dice un vecchio scrittore, "che, se c'è del male negli uomini, non possono vedere in loro alcun bene; questo è malvagio, ma ce ne sono altri che, se c'è del bene in loro, non possono vedere il male; questa è troppa indulgenza. Sbagliano in entrambi gli estremi."

III. L'IMPARZIALITÀ DI LE DIVINE RAPPORTI .

1. Non è un po' strano come gli uomini a volte cerchino di nascondersi per i peccati degli altri, o di attenuare le loro malefatte con quelle ancora più grandi degli altri. Potrebbe essere stato così con Efraim; avrebbero potuto supplicare i peccati di Giuda come attenuante dei propri, o addirittura accusare l'Altissimo di trattarli in modo disuguale nel punire il loro peccato, quando i peccati di Giuda furono perdonati.

Avrebbero potuto dire: "Noi non siamo molto peggiori di Giuda; ci sono peccati in Giuda come in Israele; perché, allora, Giuda dovrebbe fuggire?" Così con molti ancora; sono pronti a dire: "Noi non siamo peggiori degli altri; abbiamo i nostri difetti, anche i nostri vicini; se meritiamo una punizione, anche gli altri ce l'hanno". Dio ci mostra che le sue vie sono uguali, che non punirà Efraim e permetterà a Giuda di fuggire, ma che renderà a ogni uomo come saranno le sue opere.

2. Ma la loro supplica potrebbe essere facilmente rivolta contro di loro con loro grande sventura. Se Giuda è dichiaratamente superiore a Israele, e conserva la vera adorazione di Geova sebbene con alcuni inconvenienti, e se Israele ha rinunciato a tale adorazione, ed è in altre cose in una condizione peggiore, non potrebbe essere chiesto con parole simili a un Nuovo Testamento Scrittura, se anche con Giuda Dio ha una controversia, come può Israele aspettarsi di fuggire? "Se il giusto è appena salvato, dove apparirà l'empio e il peccatore?"

3. Sebbene ogni peccato meriti il ​​giudizio più severo, essendo un'offesa infinita contro l'Infinitamente Santo, tuttavia egli proporziona i suoi castighi al grado e all'aggravamento di ciascuna offesa, e all'ostinazione dell'offensore.

IV. TRE STORICO SCHIZZI OUT OF THE VITA DI GIACOBBE E LORO LEZIONI , queste storie registrare i tre grandi lotte della vita del patriarca.

1. La sua nascita, quando prende il fratello per il tallone, dimostra un istinto divino o un'inclinazione divinamente diretta a lottare per il diritto di primogenitura e le sue benedizioni.

(1) La prima lezione che ci ha insegnato nella registrazione scritturale della nascita di Giacobbe ( Genesi 25:22 , Genesi 25:26 ) è l'amore Genesi 25:26 di Dio, o quel favore benevolo che Dio si compiace di estendere agli uomini, e che senza rispetto alle loro opere di merito o meriti di qualsiasi genere. Non solo il popolo di Dio è eletto da lui dall'eternità, come leggiamo: "Egli ci ha scelti in lui prima della fondazione del mondo", e quindi prima che abbiano fatto il bene o il male, ma talvolta sono resi partecipi di la sua grazia santificante dal grembo materno; così leggiamo di Geremia ( Geremia 1:5 ): "Prima di seminarti nel ventre, ti conoscevo; e prima che tu nascessi dal grembo materno, ti ho santificato"; così anche di Giovanni Battista ( Luca 1:44), "Ecco, non appena la voce del tuo saluto è risuonata nelle mie orecchie, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo".

(2) La lotta di Giacobbe per anticipare Esaù nell'essere il primogenito, e quindi per assicurarsi il diritto di primogenitura e la sua benedizione, presagiva l'elevata posizione spirituale a cui doveva raggiungere il proposito di Dio. Anche l'insuccesso dello sforzo non porta Giacobbe a rilassare i suoi sforzi o ad abbandonare il suo scopo, finché la grazia non ha compensato il suo svantaggio naturale e ha coronato la sua persistente lotta con il successo.

(3) Alla posterità del patriarca viene qui insegnato a non ricorrere e vantarsi della dignità e dei privilegi del loro antenato, ma a darsi da fare come aveva fatto lui per assicurarsi le benedizioni spirituali.

(4) Quando Dio concede la grazia a qualcuno, fornisce abbondante motivo di ringraziamento, ma specialmente quando quella grazia è concessa nella prima infanzia, in modo da impedire quelle follie e concupiscenze giovanili che combattono contro l'anima e che, in il caso di quelli poi convertiti, spesso li fa possedere le iniquità della loro giovinezza e amareggia tutti i loro anni successivi.

2. La lotta con l'angelo e la vittoria costituirono la successiva grande epoca nella vita di Giacobbe. Ciò che è riportato in Genesi 32:1 ; fu una stagione di grande terrore e angoscia, oltre che di non poco pericolo da parte di suo fratello Esaù. Ma non cedette dinanzi ai pericoli che lo minacciavano, né soccombette alle difficoltà della sua posizione; affrontò coraggiosamente gli scoraggiamenti che lo circondavano, ma non con le proprie forze.

Per la forza che Dio gli diede, ebbe potere presso Dio; nel vigore della sua forza lottò con l'angelo dell'alleanza e prevalse. Vedeva la provvidenza di Dio in tutto ciò che lo riguardava e lottava per il favore e il soccorso divini. La lotta simboleggiava l'intensa serietà e l'energia che metteva in campo; l'obiettivo per il quale si sforzò così ardentemente ed energicamente era la benedizione del suo Dio; i mezzi impiegati erano preghiere e lacrime e ferventi suppliche; la perseveranza con cui pregava e compivava è espressa nelle parole: "Non ti lascerò andare, se non mi benedici". Così come principe ebbe potere presso Dio e sugli uomini, e prevalse.

(2) Che prove abbiamo qui delle ricchezze della grazia divina! L'Onnipotente ci dà il potere in virtù del quale prevaliamo con lui, anche con se stesso! Il metodo con cui gli uomini prevalgono con Dio sono le ordinanze della preghiera e della supplica che egli stesso ha stabilito; mentre lo spirito adatto a tali impieghi è un cuore spezzato e contrito, perché tale il Signore non disprezzerà. Giacobbe era veramente magnanimo, eppure di cuore tenero e contrito, e il suo pianto era lo sfogo della sua tenerezza di cuore e contrizione di spirito.

(3) Le migliori benedizioni della provvidenza e della grazia sono spesso conferite agli uomini dopo periodi di afflizione e angoscia; e conferito dopo intense lotte, sincere preghiere e solenni suppliche. Ecco una lezione per il popolo del tempo del profeta per incoraggiarlo contro i pericoli e le difficoltà che si stavano rapidamente accalcando su di loro, e. per istruirli. con l'esempio del loro onorato capostipite di riporre la loro fiducia in Dio, e non in miserabili, deludenti confederazioni umane.

Così, per il potere stesso dell'Onnipotenza, potevano recuperare le loro naufraghe fortune, superare tutte le difficoltà e trionfare su tutti i nemici. Anche qui c'è una lezione che vale la pena imparare da tutti noi. Il potere appartiene a Dio; quel potere di cui possiamo prendere parte; la preghiera avvicina quel potere e lo allea dalla nostra parte, e in virtù di quel potere prevarremo su tutti i nemici, temporali o spirituali.

3. La terza era in Giacobbe ' storia di s è stato caratterizzato dal suo ritrovamento Dio a Betel.

(1) Due volte Dio si era compiaciuto di manifestarsi a Giacobbe a Betel, prima quando lasciò la casa di suo padre e partì per Padan-Aram, come riportato in Genesi 28:1 ; quando vide quella mirabile visione della scala che collegava cielo e terra, la creatura e il Creatore, mentre gli angeli come messaggeri celesti salivano e scendevano su di essa.

L'altra occasione fu quando fu m grande turbamento e terrore in conseguenza del massacro dei Sichemiti A questo, che è narrato in Genesi 35:1 ; il profeta si riferisce in modo speciale nel brano che ci precede. L'occasione fu memorabile, e sotto un certo aspetto malinconica, nella storia di Giacobbe. Aveva dimenticato i voti, o almeno non li aveva pagati; aveva trascurato un dovere di carattere solenne e vincolante.

E ora è in pericolo e angoscia, eppure trova Dio, e in lui soccorso e sostegno. Dio era stato con il fuggitivo che aveva restituito un principe e un patriarca; lo aveva fatto prosperare e riportato in salvo e in pace, facendogli trovare grazia agli occhi di suo fratello Esaù, padre dei duchi di Sé. Arrivato a Succoth, Giacobbe gli aveva costruito una casa, fatto capanne per il suo bestiame, e lì i suoi greggi e armenti al pascolo, la sua dimora pacifica, la sua famiglia numerosa e potente, tutto attestava la fedeltà del Dio dell'alleanza Ma per lungo tempo non c'è parola di Betel, e apparentemente nessun ricordo del voto che aveva fatto per ripararvi al suo ritorno, fare di quel luogo una casa di Dio, e assegnare la decima della sua sostanza al suo mantenimento.

Lasciò Succoth, passò il Giordano e si trasferì a Shalem; si soffermò lì, e il tempo passò, trascorsero circa sette o otto anni, e ancora Betel non è stata visitata e il voto non è stato rispettato. Alla fine la profonda afflizione familiare, il triste disonore familiare e l'oscuro senso di colpa familiare si unirono per affliggere, forse punire, il patriarca; e fu necessario che Dio stesso ricordasse a Giacobbe di Betel, e la meravigliosa visione che aveva visto lì, e il voto solenne che aveva fatto lì, tutto ciò sembrava essere sbiadito dalla sua memoria, e forse essere stato completamente dimenticato, se Dio non avesse detto a Giacobbe: "Alzati, sali a Betel.

Nella sua angoscia cercò il Signore, e la chiamata di Dio gli ricordò il suo dovere. In tali circostanze lo trovò a Betel, "il che si può intendere sia di Dio che per la prima volta impedì a Giacobbe con una visione, sia con una chiamata la seconda volta, e di Giacobbe, che vi trovò Dio quando lo cercò».

(2) Così, dopo un periodo di dimenticanza o di abbandono, non appena Giacobbe fu incitato a cercare il Signore, lo trovò. Ecco un incoraggiamento per la sua errante posterità a cercare quel Dio che non disse mai al seme di Giacobbe più che a Giacobbe stesso: "Cercate invano il mio volto".

(3) È ben degno di nota che il mezzo per cui Dio si compiace di avere rapporti con il suo popolo è la sua Parola, come si può giustamente dedurre dall'espressione "là parlò con noi". Ed è ancora più evidente che le rivelazioni di Dio di se stesso nell'antichità rimangono l'eredità della Chiesa in tutti i secoli successivi. Le parole che ci ha detto mostrano che la comunicazione non era solo personale per Giacobbe, ma per la sua posterità.

Dio parlava con loro come se fosse presente, e ciò che diceva li riguardava sebbene fossero ancora nei lombi del loro capostipite. Così ancora con la Chiesa e il popolo di Dio; ciò che è stato scritto in precedenza è stato scritto per il nostro apprendimento, affinché attraverso la pazienza e il conforto delle Scritture potessimo avere speranza.

Osea 12:5

anche il Signore Dio degli eserciti; il Signore è il suo memoriale.

Il Dio che apparve a Giacobbe, che conversava con lui in riferimento alla sua posterità ea se stesso, e che Giacobbe trovò a Betel, era il Dio della stirpe successiva di Giacobbe; il Dio contro il quale avevano trasgredito, ma al quale ora sono esortati a rivolgersi.

(1) Che Dio è Geova, Colui che esiste da solo il cui titolo è "Io sono quello che sono", che è una sorta di parafrasi del nome Geova. Egli è il primo di tutti gli esseri, il più grande di tutti gli esseri, supremo su tutti gli esseri, il cui essere è senza limite di tempo eterno e senza limiti di spazio; infinito, avendo tutto l'essere in sé e dando a tutte le creature vita e respiro e tutte le cose.

Egli è Geova, il Dio sempre vivo e immutabile, lo stesso in gentilezza, lo stesso in relazione di alleanza con il suo popolo, e lo stesso in accessibilità. Quello che ha fatto a Giacobbe era pronto a farlo per la posterità del patriarca, sì, è disposto a farlo a tutte le persone che lo invocano in verità, cercando il suo volto e il suo favore gratuitamente.

(2) Egli è, inoltre, Dio degli eserciti; gli eserciti del cielo sono al suo comando, gli abitanti della terra sono soggetti alla sua volontà, i poteri della natura e tutte le forze dell'universo sono sotto il suo controllo. Questa espressione è impiegata in allusione a quelle schiere di Dio che lo incontrarono dopo che ebbe lottato con Dio, dopo che il suo nome fu cambiato, e di cui leggiamo: "Gli angeli di Dio lo incontrarono. E quando Giacobbe li vide, disse , Questo è l'esercito di Dio", e in relazione al quale ha chiamato il luogo Mahanaim, i due campi o eserciti di Dio.

(3) Geova è il suo memoriale . Uomini dalla vita breve e mortali innalzano monumenti per conservare il loro ricordo; ma il nome Geova è il memoriale divino, il nome con il quale desidera essere ricordato attraverso tutte le generazioni, come dice altrove: "Questo è il mio nome per sempre, e questo è il mio memoriale per tutte le generazioni". Questo termine potrebbe riferirsi alla pietra commemorativa che Giacobbe aveva eretto per una colonna, per mantenere il ricordo della graziosa visione che gli era stata concessa e come memoriale del suo voto.

(4) Il caso di Giacobbe dimostra la necessità che abbiamo di un memoriale per aiutare i nostri ricordi; poiché oh, come sono ingannevoli i nostri cuori; quanto è infida la nostra memoria nelle cose di Dio! Abbiamo bisogno di aiuti, mezzi, memoriali e ricordi. Le immagini non sono necessarie per questo scopo, le immagini non sono necessarie. Il nome di Dio, in quanto indica la sua natura, è memoria sufficiente di lui; la sua Parola e le sue opere devono ricordare agli uomini di lui.

Il nome Geova è il memoriale di Dio; ogni volta che leggiamo, o ascoltiamo o pronunciamo quel nome, ci viene in mente la gloria e la grandezza di colui che è il primo e il migliore degli esseri, come anche la sua bontà e grazia. Questo nome ci ricorda l'immutabilità della sua natura e la sua incessante misericordia per l'uomo, la stessa per la posterità di Giacobbe come per lo stesso patriarca, la stessa per noi come per i nostri padri, essendo ancora il Dio dei nostri padri il Dio della loro razza successiva.

"Non c'è riduzione della sua potenza né oscuramento della sua gloria, ma con qualunque potenza Dio ha operato, in qualunque gloria sia apparso, in passato, può manifestare lo stesso per noi ora."

V. LA PRATICA APPLICAZIONE DI LE PRECEDENTI DICHIARAZIONI . L'applicazione che il profeta fa del soggetto è introdotta con un "perciò". Questo "quindi" raccoglie i vari pensieri precedenti in un unico urgente appello.

1. Motivi al pentimento . Per il fatto della lotta di Giacobbe con Dio e il successo di questa lotta spirituale, per il memoriale del nome Geova come indice dell'immutabile misericordia della sua natura, e per l'implicita declinazione spirituale dei suoi discendenti, il popolo sia del nord e i regni meridionali in generale e ogni individuo in particolare sono vivamente esortati a volgersi a Dio, il Dio dei loro padri, il loro Dio, come è affermato: "Perciò rivolgiti al tuo Dio".

2. I frutti si incontrano per il pentimento . L'emendamento rispondente al pentimento comprende i doveri della cosiddetta seconda tavola della Legge. Giustizia e misericordia possono essere considerate una sintesi.

(1) La regola d'oro di ogni giustizia è quella legge regale di Cristo: "Tutte le cose che vorreste che gli uomini vi facessero ,fate così anche a loro; poiché questa è la Legge e i profeti." Sarebbe fuori luogo entrare nei dettagli della giustizia; questo unico principio comprende tutto, è chiaro a tutti, è applicabile a tutti; comprende principi e popolo, padroni e servi, fratelli e sorelle; si estende a tutte le posizioni e parenti, è invariabile nella sua applicazione a tutte le persone in tutte le questioni e in ogni momento; abbraccia non solo tutte le transazioni commerciali di acquirenti e venditori, ma tutte le situazioni e stazioni in che possiamo opporre al fratello uomo, sia da inferiori che da superiori o da pari; è una regola di facile comprensione, facile messa in pratica, e si raccomanda alla coscienza di ogni uomo.

Leggendo così il testo della Scrittura davanti a noi alla luce dell'insegnamento di nostro Signore, abbiamo una regola di giustizia facilmente adattabile a tutti i casi e di pronto adattamento a tutta la grande varietà di circostanze che ci mettono in relazione con i nostri simili. In questo dovere di mantenere il giudizio o la giustizia, che è la stessa parola ( mishpat ) nell'originale, devi solo fare tuo il caso del tuo prossimo, concepire le circostanze cambiate con lui e te stesso nella sua posizione; e poi tutto ciò che puoi ragionevolmente aspettarti da lui, supponendo di trovarti nelle sue circostanze, che fai al massimo delle tue capacità per ogni figlio dell'uomo.

Questo principio non solo include quel dovere più evidente di agire con giustizia in tutte le operazioni della vita che l'apostolo ordina, dicendo: "Nessuno vada oltre o frodi il fratello", ma proibisce anche quegli atti di ingiustizia che potrebbero non cadere nei limiti della legge umana o delle leggi civili, concedendo a ciascuno ciò che gli è dovuto: onore a chi è dovuto, timore a chi timore, tributo a chi tributo, istruzione agli ignoranti, sollievo agli oppressi, viscere di compassione a i poveri e, secondo le parole di Salomone, non negando il bene (di qualsiasi tipo) a coloro ai quali è dovuto.

(2) La rigorosa giustizia è molto, molto di più che, ahimè! è spesso dispensato; eppure non basta. Ci deve essere anche misericordia, e misericordia che tempera la giustizia. Quando abbiamo reso piena giustizia a un prossimo, non abbiamo fatto tutto ciò che Dio richiede da noi nei confronti del nostro simile; ha altre pretese su di noi, e Dio gli ha dato quelle pretese. Invertendo l'ordine delle parole secondo il passo parallelo di Michea, "Fai la giustizia e ama la misericordia", possiamo dire: "Prima giusta e poi gentile" è il requisito di questa Scrittura; "Prima solo e poi generoso" è un detto comune.

Potremmo esigere da noi stessi una giustizia rigorosa, in piedi sul nostro vincolo come lui di un tempo e chiedendo la nostra libbra di carne, potremmo esigere ciò che è giustamente nostro dovuto, ma ciò che la benevolenza non vorrebbe e la misericordia non potrebbe rivendicare, e così verificare l'antico proverbio latino sul fatto che "l'altezza della giustizia è l'altezza del danno"; ma l'esigenza della misericordia lo vieta e lo impedisce. Allora, o uomo, ama la misericordia: è la caratteristica del tuo Padre celeste, che è Padre e Fonte delle misericordie; ama la misericordia, quella benevolenza generosa e generosa, che fa il bene secondo la sua potenza a tutti gli uomini in ogni circostanza, «specialmente a quelli che sono della famiglia della fede»; ama la misericordia, quel principio celeste che, se anche un nemico ha fame, lo nutre, se ha sete gli dà da bere, se è nudo lo veste.

"E", per prendere in prestito le parole ben note, "poiché nel corso della giustizia nessuno di noi dovrebbe vedere la salvezza, preghiamo quindi per la misericordia, e quello stesso panno di preghiera insegna a tutti noi a compiere gli atti di misericordia".

(3) Inoltre, non dobbiamo solo agire con giustizia e amare la misericordia, ma anche goderne. Così non solo faremo alcuni atti di giustizia e compiremo alcuni atti di misericordia, ma li osserveremo entrambi; la misericordia prima, come avente la preminenza e il compimento della giustizia, l'una il frutto e l'altra la radice. In questo modo ci viene richiesto di custodire misericordia e giustizia, cioè di osservare uniformemente e di praticare abitualmente misericordia e giustizia. Per un modello di misericordia, leggi la parabola del buon Samaritano; per l'opposto, la storia di Hazael, e la parabola dell'uomo che doveva diecimila talenti.

VI. VERO PENTIMENTO COMPRENDE , COME LA SUA NATURALE EFFETTO E VERO PROVA , LA PRESTAZIONE DI NOSTRO DOVERE DI DIO COME BENE COME PER L'UOMO .

Il primo dovere è qui espresso nelle parole "aspetta continuamente il tuo Dio". La connessione delle parole è molto suggestiva. Il pentimento è messo alla prova pratica e la sua sincerità provata; la prova consiste in un giusto adempimento dei doveri che dobbiamo sia all'uomo che a Dio. I doveri verso l'uomo sono messi al primo posto, perché non di rado troviamo persone che mostrano zelo per le ordinanze esteriori del culto religioso e tuttavia trascurano la misericordia e il giudizio verso i loro simili; e, d'altra parte, tali doveri non sono mai adempiuti correttamente dove Dio non è veramente adorato; possono essere determinati da singhiozzi e inizi, ma Dot costantemente e continuamente come richiede il loro mantenimento, a meno che non ci sia una genuina devozione.

Così la morale ha la sua radice nella religione, e la religione senza morale è solo un nome senza realtà. Per conservare, dunque, nel senso di osservare regolarmente la misericordia e la giustizia, occorre una continua attesa di Dio.

VII. LA NATURA DI ATTESA SU DIO . Aspettare Dio implica mancanza, debolezza e pericolo da parte nostra, come anche che Dio è Fonte di pienezza, di forza e di sufficienza. Implica anche il servizio. "Come gli occhi dei servi guardano alla mano dei loro padroni, e come gli occhi di una fanciulla verso la mano della sua padrona, così i nostri occhi sperano nel Signore nostro Dio". Aspettare Dio significa aspettarlo nell'attesa, confidare in lui per ricevere aiuto, aspettando in lui la liberazione.

1. L' intera religione si riassume a volte nell'espressione "aspettare Dio"; in questo senso il salmista usa le parole tre volte in un unico salmo. Dopo aver confessato la propria fede in Dio, pregò per tutti coloro che possedevano una fede preziosa, dicendo: "Nessuno che spera in te si vergogni". Di nuovo, rivolgendosi a Dio suo Salvatore e supplicando la guida divina e l'istruzione divina, dice: "Io aspetto te tutto il giorno.

"E una terza volta, riferendosi alla potenza e alla moltitudine dei suoi nemici e supplicando la liberazione, perora la sua relazione con Dio, usando le stesse parole: "Perché io spero in te", e aggiungendo: "Riscatta Israele, o Dio, da tutte le sue afflizioni." Allo stesso modo nel Libro del profeta Isaia, in riferimento alla diffusione della vera religione, non solo nei vasti continenti e paesi della terra, ma in quelle innumerevoli e lontane isole che sorgono in bellezza e riposo alla luce del sole tra le onde selvagge dell'oceano che rotolano e infuriano intorno a loro, leggiamo: "Egli emetterà giudizio sulla terra" e "Le isole aspetteranno la sua legge".

2. Ragioni e motivi per aspettare Dio . C'è una buona ragione per aspettare Dio. Dio è il Dio della provvidenza, e quindi tutti aspettano in lui. "Gli occhi di tutti aspettano su di te, e tu dai loro la loro carne a tempo debito; apri la tua mano e soddisfi i bisogni di ogni essere vivente". Egli è l'Autore di ogni buon dono e di ogni perfetto dono, governando l'anno mutevole, rendendo ogni cosa bella nella sua stagione, facendo sorgere il sole e cadere la pioggia, e con quella doccia gentile e il sole geniale preservando a nostro uso il benevoli frutti della terra; tutto il suo popolo riconosce la sua bontà e attende la sua munificenza.

"C'è qualcuno tra le vanità dei Gentili", chiede Geremia, "che può causare la pioggia? o i cieli possono dare acquazzoni? Non sei tu, o Signore nostro Dio? quindi noi confideremo in te, poiché tu hai fatto tutto queste cose." Egli è soprattutto il Dio della grazia e della salvezza, e perciò noi lo aspettiamo; così Israele dice: "Ho aspettato la tua salvezza, o Signore"; e similmente il buon vecchio Simeone, detto uomo giusto e devoto, è rappresentato come « ​​in attesa della consolazione d'Israele: e lo Spirito Santo era su di lui.

Egli è il Dio della misericordia, in lui scorrono le compassioni; e perciò è nostro privilegio e anche nostro dovere servirlo, e dire nel linguaggio dell'antica pietà: "E ora, Signore, che cosa attendo? la mia speranza è in te; liberami da tutte le mie trasgressioni, non farmi l'obbrobrio degli stolti».

3. Modo di attendere Dio ed esortazione al dovere . Aspetta il Signore con fede, perché senza fede è impossibile piacergli, e tutto ciò che non è da fede è peccato. Attendi il Signore nella preghiera; "In ogni cosa mediante la preghiera e la supplica... siano rese note a Dio le vostre richieste", poiché egli ascolta la preghiera ea lui verrà ogni carne. Attendi il Signore con pazienza, e lascia che la pazienza abbia la sua opera perfetta; "poiché la pazienza opera l'esperienza e sperimenta la speranza.

"Aspetta il Signore con rassegnazione; dì nel tuo cuore mentre preghi con le tue labbra: "La tua volontà, o Dio, sia fatta; È il Signore; faccia ciò che gli pare bene." Attendetelo nelle ordinanze che ha stabilito, riverendo il suo santuario, santificando il suo giorno di riposo, osservando quei tempi di comunione, che sono macchie verdi nel deserto, dove pasce il buon Pastore il suo gregge, facendolo giacere in verdi pascoli, conducendolo per acque tranquille e facendolo riposare a mezzogiorno.

Aspettalo adempiendo i voti di Dio, che sono su di te, pagando quei voti nonostante il mondo e davanti a tutto il popolo di Dio. Attendi il Signore nella tua famiglia e dovunque tu abbia una casa che Dio abbia un altare; e l'incenso della preghiera e della lode salgano regolarmente da quell'altare al Dio e Padre di tutte le famiglie della terra. Attendilo in intima preghiera, entrando nella tua camera, chiudendoti alla porta, pregando il Padre tuo che ascolta in segreto e che ti ricompenserà apertamente.

Attendi il Signore, non solo occasionalmente, ma continuamente; non in certi sforzi spasmodici, ma abitualmente; non dopo lunghi intervalli, ma sempre. Attendi il Signore e rinnoverai così la tua forza. C'erano giganti sulla terra nei tempi antichi. Una volta ebbe luogo una terribile lotta, come leggiamo nella storia classica, tra due vigorosi giganti. Prodigiosi erano in forza, paurosi in valore; lottarono duramente e lottarono a lungo, ma uno di loro, ogni volta che toccava la terra, rinnovava così le sue forze e prevaleva sul suo antagonista.

Non dobbiamo fermarci a chiederci se la storia sia una finzione o un fatto; non importa, poiché serve ugualmente bene ai fini dell'illustrazione. La Scrittura registra un fatto che quella finzione illustra. Il gigante si rinnovava, la sua forza ogni volta che toccava la terra; il credente rinnova la sua forza, non toccando la terra o strisciando tra le sue cose, ma afferrando il trono della grazia in cielo e aspettando il Signore.

Osea 12:7

Estensione dell'apostasia di Israele.

I. Qui ci viene mostrato ora PER ISRAELE HA AVUTO apostata , come a differenza di loro erano al patriarca dei quali si vantavano, e fino a che punto sono caduto a corto di ammonimenti che erano state rivolte a) loro.

1. Erano come il Cananeo che disprezzavano più del patriarca da cui erano discendenti. Erano diventati più mercanti fraudolenti che membri timorati di Dio della Chiesa di Dio. Alla frode aggiungevano l'oppressione dove avevano il potere.

2. L' amore per il denaro era la radice di questo tratto malvagio del carattere ebraico, un tratto che si manifesta troppo spesso ai giorni nostri e che non è limitato all'ebreo, ma comprende anche il gentile. Gli uomini si affrettano ad essere ricchi e non possono essere innocenti a lungo.

3. Non c'è aggravamento del peccato più grande dell'amore per esso. Il popolo d'Israele nel periodo specificato non solo era dedito al peccato di cupidigia o avidità di guadagno, ma era addirittura innamorato del proprio peccato. Una delle peggiori caratteristiche degli uomini malvagi, che l'apostolo ha così vividamente fotografato in quel nero catalogo del peccato, è che, "conoscendo il giudizio di Dio, che coloro che commettono tali cose sono degni di morte, non solo fanno lo stesso, ma godi di coloro che le compiono».

4. Gli uomini dediti alla cupidigia e il cui cuore è intento a ottenere guadagni prendono alla leggera le dottrine della religione . Così ai giorni del nostro Signore «anche i farisei, che erano avidi, udirono tutte queste cose e lo schernirono». Le verità sacre e i misteri divini erano disprezzati, mentre i modi e i mezzi per accumulare ricchezze erano la loro gioia. Quindi qui il collegamento di Osea 12:7 può essere la lagnanza del profeta della negligenza dei suoi connazionali delle sue esortazioni, a causa della loro cupidigia.

"Lo scopo del profeta e la connessione qui è: possiamo esortare, ma finché i loro cuori sono avidi e puntano sul loro modo di ottenere guadagno, non prenderanno mai in considerazione ciò che diciamo; non si rivolgeranno a Dio, loro non ne ascolterà, ma resterà piuttosto sordo a tutte le suppliche».

II. SCUSE PER IL PECCATO . Qui vediamo come gli uomini malvagi si scusano e placano i loro peccati.

1. Il successo fornisce loro un plausibile motivo di auto-rivendicazione. La prosperità degli stolti, ci viene detto, li distrugge; mentre la prosperità mondana dei malvagi è spesso fatale al loro benessere spirituale. "Non ti affliggere a causa di colui che prospera nella sua via", dice il salmista, aggiungendo poi, "poiché i malfattori saranno sterminati". È stato detto bene e veramente che "la prosperità nelle vie peccaminose è un'antica trappola, che impedisce agli uomini di ascoltare le sfide o l'ira di Dio a causa loro".

2. Lo spirito vanaglorioso dei malvagi; si gloriano dei loro guadagni come autoprocurati; attribuiscono tutto alla propria abilità, o forza, o ingegno, o operosità, o abilità, e rifiutano di riconoscere Dio. Né è, in effetti, possibile che dovrebbero, perché come potrebbero benedire Dio per ciò che hanno acquisito con il peccato o guadagnato con attività fraudolenta?

3. Falsi rifugi a cui ricorrono gli uomini malvagi: si spogliano di ogni timore di dispiacere divino o di pericolo in base alla prosperità; si sforzano di credere che se la loro condotta fosse sgradita a Dio o irta di pericolo per se stessi, non sarebbero così prosperi nell'ottenere guadagni o avere un tale successo nel peccato. Un altro rifugio falso è quello di cercare sollievo per la coda di paglia dalle comodità verso l'esterno ottenute in da mal ottenuto guadagno.

4. Altri falsi spostamenti o evasioni ipocrite sono, come qui suggerito, ricorrono ai peccatori. A volte sorvolano i loro peccati con bei nomi; così le loro disonestà, sia con la frode che con la forza, prendono il nome dei frutti delle loro fatiche, dei guadagni della loro industria, o dei profitti della loro vocazione. A volte dipendono dalla segretezza e sfidano la scoperta e, mentre si sentono liberi dalla scoperta, si credono al sicuro nel loro peccato, come se l'occhio di Dio non penetrasse travestimenti così sottili, o come se Dio non avesse detto: "Sii certo che il tuo peccato ti scoprirà.

« Talvolta professano ipocritamente l'orrore dei peccati che praticano abitualmente; o, se riconoscono del tutto il peccato, leniscono le loro ferite di coscienza considerando che i loro peccati sono offese molto veniali, e come sono accessorie alla loro situazione, o comuni a loro vocazione, o peculiare del loro mestiere. Così minimizzano la loro colpevolezza e impongono alle loro stesse anime,

III. EFFETTI DEL PECCATO . La bontà di Dio, che ha lo scopo di portare gli uomini a pentirsi del peccato, aggrava il peccato degli impenitenti.

1. Le pretese di Dio sulla gratitudine di Israele erano state, infatti, potenti e molteplici, così come dai tempi antichi. Le gloriose liberazioni che aveva operato per loro, l'umile condizione da cui li aveva sollevati, la grande esaltazione a cui li aveva elevati, la buona terra in cui li aveva condotti, la ricca grazia che aveva concesso loro e la privilegi religiosi che aveva conferito loro: tutte queste benedizioni, essendo state abusate, aumentavano il peccato della loro ingratitudine e intensificavano la loro colpa.

2. Dio non può ritenere il peccatore innocente. Il peccato, ovunque si trovi o da chiunque sia commesso, non può restare impunito. Le offese dei cari figli di Dio portano su di loro il castigo; non risparmierà le loro colpe. Un padre non ama di meno suo figlio perché lo corregge; ha pietà mentre punisce; le sue viscere di compassione si muovono mentre la sua mano tiene la verga. Quindi Israele, essendo stato incurante della misericordia di Dio, deve essere esiliato dalla sua terra amabile, e andare in una schiavitù cattiva come, o peggio, di quella dell'Egitto di un tempo.

3. Eppure Dio per tutto ciò che non rinuncia al suo interesse per il suo popolo; darà loro occasione ancora per ricordare la sua bontà e celebrare il suo amore redentore. La loro conservazione e restaurazione dovrebbe offrire ancora abbondante materia di gioia e di ringraziamento, quando si unirebbero al tremore con la loro allegria, e celebrano la solenne Festa dei Tabernacoli, con gioia attingendo acqua dai pozzi della salvezza.

Sia che si tratti di una letterale gioiosa restaurazione di Israele nella propria terra, o di un tempo felice di risveglio e ristoro per tutto l'elegante Israele di Dio, sia esso gentile o ebreo nei tempi del Vangelo, l'incoraggiamento è gentile e la prospettiva gloriosa. Né lo è meno dal contrasto tra il castigo tanto meritato e la consolazione promessa.

IV. ECCELLENZA DELLA DIVINA INSEGNAMENTO E INEXCUSABLENESS DI QUELLI PRIVILEGIATO CON ESSO .

1. Al suo popolo nel passato Dio parlò in varie volte e in diversi modi, o in diverse parti, secondo quanto avevano bisogno o potevano sopportarlo, e in diversi modi, per profezia, per visioni, per similitudine e per il ministero di la parola. I mezzi della grazia furono così abbondanti e moltiplicati.

2. Per quanto differenti fossero le modalità di ministero, l'oratore era sempre lo stesso. È Dio che così ci parla per mezzo dei suoi messaggeri. Se rifiutiamo il messaggio e il messaggero che lo porta, rifiutiamo l'Autore; se riceviamo il messaggio dalle labbra del messaggero, riceviamo colui che ha dato l'incarico. Che grave responsabilità! Che bisogno di prestare attenzione a come ascoltiamo oltre a ciò che ascoltiamo! E inchinatevi anche ai ministri affinché prestino attenzione, non solo alla cosa, ma al modo in cui trasmettono il messaggio che hanno ricevuto, ricordando che stanno tra i vivi e i morti, come Aronne quando prese il suo incensiere e corse in mezzo alla congregazione finché la peste non fosse cessata.

3. L'imperdonabilità di chi, come Israele, gode di tanti privilegi. La semplicità, la varietà e la frequenza dell'insegnamento divino impongono una pesante responsabilità, poiché a chi è dato molto, molto sarà richiesto; è anche un principio umano praticato tra gli uomini, che a chi gli uomini hanno impegnato molto, da lui chiedono di più. Come Dio ci ha lasciati tutti senza scusa, visto che in questi giorni di luce e di libertà Dio ci ha dato una così chiara rivelazione della sua volontà, tanti ministeri per spiegarla e farla rispettare, tanta libertà di esercitare il nostro giudizio su di essa, e traiamo luce e guida da essa, mentre sediamo, come l'antico Israele, sotto la nostra vite e il nostro fico in pace e sicurezza, nessuno osando farci paura!

Osea 12:11

Rimproveri e ricordi.

Rimproveri per il peccato e ricordi di misericordia.

I. RINUNCI PER IL PECCATO .

1. Le benedizioni temporali più ricche sono rovinate dal peccato . Galaad era una regione fruttuosa e piacevole, come si può dedurre dai riferimenti ad essa nella Scrittura, come quando Dio dice: "Tu sei Galaad per me e capo del Libano; ma certamente ti renderò un deserto", e quando il suo si parla di produzioni e si celebrano i suoi pascoli. È ancora un bel quartiere, con le sue colline e valli, pendii boscosi, pascoli lussureggianti, fiori incantevoli e ruscelli rinfrescanti.

Oltre ai vantaggi naturali del paese, c'era la città di Galaad, dove abitavano i ministri della religione dall'altra parte della Giordania. Ma il peccato ha tristemente rovinato questa terra bella e fertile; così per molte regioni "dove ogni prospettiva piace, e solo l'uomo è vile". Gli abitanti sono bollati come trasgressori di entrambe le tavole della Legge Divina; l'iniquità fuggì dalla loro condotta verso l'uomo, e l'idolatria dal loro culto di Dio; mentre i sacerdoti, invece di ostacolare, aiutavano solo le persone nel loro servizio peccaminoso. Per quanto incredibile potesse sembrare, tuttavia era un dato di fatto; né stavano migliorando al tempo a cui si riferisce il profeta, anzi, sembra che andassero di male in peggio.

2. La vanità dell'adorazione della volontà . L'adorazione della volontà può mostrare molto zelo, come sembra essere stato il caso dei Galaaditi; tuttavia, senza un mandato divino, è lo stesso vanità. Contravvennero all'istituzione dell'Altissimo, che aveva costituito un tempio, un altare e un sacerdozio. Anche gravemente avevano sofferto per i loro peccati. Abitando in una terra di confine, erano esposti alle incursioni e agli attacchi dei nemici, e avevano molto bisogno della protezione divina; ma a causa dei loro peccati avevano perso quella protezione.

Di conseguenza «furono trebbiati», come ci racconta un profeta contemporaneo, «con trebbie di ferro» e, essendo tra i primi caduti sotto il potere dell'Assiria, furono portati via prigionieri dalla loro bella e amena terra.

3. La superstizione non sostituisce il servizio spirituale . La vicinanza a Dio nella relazione esteriore o nella professione può coesistere con l'assenza di un giusto principio religioso; e in tal caso, le osservanze esteriori non proteggono dal peccato né proteggono dalla sua punizione. Così il popolo di el Ghilgal, sebbene a ovest del Giordano e appartenesse a Giuda, era più vicino al tempio, e quindi più vicino in relazione al suo culto esteriore, eppure era altrettanto cattivo dei Galaaditi transgiordani.

Avevano l'aspetto esteriore della religione, e senza dubbio ne erano zelanti; presentavano ricchi sacrifici e possedevano numerosi altari; ma gli altari che avevano eretto erano o per dèi estranei in opposizione al vero Dio, o al vero Dio in opposizione alla sua nomina. «Chiunque professino di avvicinarsi da una parte o dall'altra, se nel culto mescolano le proprie invenzioni, Dio ne sarà più scontento: quanto più pietà e santità, tanto più professiamo di avvicinarci al Parola di Dio, e tuttavia mescolano le nostre stesse invenzioni, tanto più Dio è dispiaciuto; Ghilgal offende più di Galaad».

II. RICORDI DELLA MISERICORDIA . Hanno magnificato il loro antenato Giacobbe, ma hanno interpretato male la sua storia; si gloriarono della sua grandezza, ma abbandonarono il Dio che lo aveva fatto grande. È una cosa comune per le persone vantarsi della propria famiglia e dei propri antenati, per quanto possano essere degenerati da quegli antenati; e non di rado, più sono degenerati, più forte è il loro vantarsi.

1. Dio ricorda loro l' umile origine e la condizione umile del Patriarca, di cui tanto si vantavano come loro capostipite. I fatti di cui li ricorda così impartivano loro istruzioni e insegnavano ancora preziose lezioni pratiche.

(1) La fuga del patriarca; il suo esilio in Padan-Aram; la sua povertà e servitù; non avendo dote da dare, il suo servizio fu invece sostituito; la sua dura vita di pastore; tutte queste cose erano pensate per insegnare l' umiltà e per porre fine alla vanità del loro vanto.

(2) Anche se Jacob era stato obbligato nella vita presto per voltare le spalle a casa di suo padre, non ha mai voltato le spalle al suo padre ' s Dio, o l'adorazione di Dio. Ecco un'altra lezione, almeno implicitamente, per i suoi discendenti da imparare. In circostanze indicibilmente più favorevoli si erano allontanati da entrambi e avevano sprecato le loro energie in corsi peccaminosi e idolatria egoistica, adorando invano Dio, o trasferendo il culto a lui dovuto a quelle vanità che non erano dei. Così la lezione della loro triste apostasia doveva essere disimparata.

(3) Il segreto di Giacobbe ' successo s è stata la benedizione di Dio che ha cercato e servito. Dio lo fece prosperare e moltiplicò la sua progenie fino a farli diventare un grande popolo. Era motivo di gratitudine, non di vanagloria. Un'altra lezione che Israele doveva imparare; e non solo Israele, ma tutti coloro che in qualsiasi momento o in qualsiasi paese sperimentano l'amorevolezza del Signore.

Se siamo messi in possesso di grandi privilegi, se raggiungiamo una posizione di utilità e influenza, e se siamo onorati nel servizio di Dio, non dimentichiamo da un lato l'umiltà del nostro originale, né manchiamo di magnificare la grazia di Dio nella nostra esaltazione sull'altro; solo in quella grazia possiamo gloriarci.

2. Ricorda loro quel grande evento della loro storia, quella sempre memorabile liberazione dall'Egitto .

(1) Da questo farà imparare al suo popolo che quando è umiliato da provvidenze afflitte e soffre severamente sotto la verga della correzione, Dio può così prepararlo a ricche benedizioni per se stesso e addestrarlo per l'utilità futura nella sua servizio. Questo dovrebbe promuovere la paziente sottomissione e prevenire ogni mormorio sconveniente e lamentele peccaminose.

(2) La via e i mezzi della loro liberazione erano pieni di altre istruzioni vantaggiose. La benedizione della liberazione fu grande, non solo per il presente sollievo, ma anche per la successiva conservazione. L'Autore di esso era Geova, al quale tutta la lode e la gloria portavano tristemente dovute mai essere attribuite; l'agente, un profeta che Dio ha onorato nel realizzare il suo alto proposito a beneficio del suo popolo.

III. RITRIBUZIONE MINACCIATA . La punizione è lenta, ma sicura.

1. Nonostante tutti gli avvertimenti, le istruzioni e i ricordi, Efraim persistette nel peccato e in quello della specie più provocatoria. Invece di uva buona prodotta nella vigna altamente favorita del Signore, l'uva di Efraim era uva di fiele e grappoli di amarezza. Dio qui parla alla maniera degli uomini che sono provocati dalla grave cattiva condotta e dagli affronti dei loro simili, specialmente di coloro che hanno servito e beneficiato.

Allo stesso modo, nonostante si dice che sia fatto allo Spirito di grazia, e il Figlio di Dio svergognato apertamente. Com'è terribile questa cattiva condotta dell'uomo, verme della polvere nei confronti di Dio, quello Spirito infinito!

2. La rovina irrimediabile non può non essere il risultato. Anche la rovina è autoprocurata. Così ancora con i peccatori: hanno se stessi, non Dio, da biasimare; Dio non li riterrà innocenti, ma la colpa è alla loro porta; il loro sangue è sulla loro stessa testa; la loro vita è perduta, ma è opera loro; sono suicidi morali.

3. Efraim con l'iniquità e l'idolatria aveva recato disonore al Nome e al popolo di Dio. I peccatori fanno bestemmiare il nome di Dio; recano biasimo alla nostra santa religione. Questo rimprovero deve essere ritirato; ma allo stesso tempo sarà ribaltata o arretrata su coloro che l'hanno provocata. Coloro che disprezzano la religione avranno alla fine il dito del disprezzo e del disprezzo puntato su se stessi; quelli che disprezzano Dio saranno stimati con leggerezza; e coloro che recano biasimo sulla sua causa avranno quel biasimo restituito a se stessi anche in questo mondo, mentre nel mondo eterno si risveglieranno alla vergogna e al disprezzo eterno.

APPLICAZIONE.

1. La prosperità conferma i peccatori nelle loro vie malvagie, e così i loro cuori si induriscono e le loro coscienze si bruciano.
2. «È follia chiamare sostanza le ricchezze di questo mondo , perché sono cose che non sono.

3. È follia attribuire le nostre ricchezze alla nostra operosità o ingegnosità, come se ci arricchissimo noi stessi, e come se fosse la forza e il potere delle nostre stesse mani a procurarci ricchezza.
4. È follia pensare che le nostre ricchezze siano nostre, per noi stessi, e che possiamo fare ciò che ci piace con le nostre. Siamo solo amministratori, e un giorno saremo chiamati a rendere conto della nostra amministrazione.
5. È follia vantarsi delle nostre ricchezze come se fossero un possesso permanente, o come se fossero prova di un merito particolare nel possessore.


6. "È follia pensare che arricchirsi in modo peccaminoso o ci renda innocenti, o ci salverà, o possa renderci facili in questo modo; poiché la prosperità degli stolti li inganna e li distrugge".

OMELIA DI C. JERDAN

Osea 11:12

Giacobbe un esempio per i suoi discendenti.

In questo passaggio il profeta espone la degenerazione della nazione ebraica contrapponendo i loro modi empi con quelli del loro antenato Giacobbe, e si sforza di ricondurli al servizio di Dio ricordando loro la misericordia e la grazia di cui quel patriarca era stato il destinatario.

I. IL DEGENERATO GIACOBBE . ( Osea 11:12 , e Osea 11:1 , Osea 11:2 ) L'intero popolo israelita si era dimostrato infedele a Geova. Era particolarmente così con:

1. Efraim . La carriera delle dieci tribù era stata di infedeltà e falsità. L'intera vita del regno settentrionale era una bugia. Il suo popolo aveva rinunciato all'autorità divina. Avevano mentito a Dio ribellandosi alla dinastia di Davide; rigettando il sacerdozio dei figli di Aaronne; adorando i vitelli d'oro di Geroboamo; abiurando Geova di rendere omaggio a Baal e ad Astarot; sciogliendo i vincoli della morale nella loro vita sociale ( Osea 4:1 ); e cercando aiuto in tempi di angustia nazionale, ora dall'Assiria e ora dall'Egitto ( Osea 12:1 ).

Eppure per tutto il tempo affermavano di essere ancora il popolo del Signore e si vantavano che Giacobbe era stato loro padre. L'apostasia di Efraim, dice Osea, non portò soddisfazione al popolo; era come "nutrirsi di vento". La loro carriera di ipocrisia nazionale li ha coinvolti nella "desolazione"; si rivelò disastroso come per una carovana di viaggiatori "inseguire" il simoom, che porta sulle ali il caldo veleno della morte. La degenerazione della nazione aveva finalmente cominciato a colpire anche:

2. Giuda . Sebbene la colpa del regno meridionale non fosse affatto così grande come quella di Efraim, tuttavia Giuda ora stava seguendo in una certa misura il cattivo esempio del suo vicino settentrionale. Il re Acaz si era dato all'idolatria grossolana e all'iniquità; il suo regno a Gerusalemme fu un periodo di triste deterioramento morale e di oscurità spirituale ( 2 Re 16:1 ). Quindi «il Signore ebbe anche una controversia con Giuda» (versetto 2); poiché Giuda era "sfrenato contro Dio e contro il fedele Santo" ( Osea 11:12 , traduzione di Keil). " Jacob, " cioè Efraim, è già maturo per punizione; ma Giuda ora è andato così lontano da richiedere un rimprovero e un avvertimento solenni.

II. IL TIPICO GIACOBBE . (Versetti 3-5) Gli ebrei si gloriavano di essere "i figli d'Israele", e qui il profeta mostra loro quanto fossero diversi dal padre. La carriera nazionale di Efraim era stata di costante degenerazione: dal tempo di Geroboamo, "che fece peccare Israele", il popolo era andato di male in peggio con velocità sempre crescente.

Il loro antenato Giacobbe, d'altra parte, aveva percorso il sentiero che è "come la luce dell'alba, che risplende sempre di più fino al giorno perfetto" ( Proverbi 4:18 ). Nato con una natura egoista e sgradevole, e incline ad atti di inganno e meschinità, divenne figlio di Dio, e fece plasmare il suo cuore dalla grazia divina, fino a mostrarsi non solo un uomo veramente religioso, ma un grande santo. Come sarebbe stato diverso ora con Efraim se avesse vissuto in conformità con la sua pretesa di essere "il seme di Giacobbe"! Il profeta ricorda vari atti del favore divino al patriarca.

1. Prima della sua nascita . Il fatto che avesse preso per mano il tallone del fratello gemello non prefigurava semplicemente il suo futuro superamento di Esaù; piuttosto era un pronostico della sua precedenza su di lui nel proposito divino della grazia e dell'ardore con cui Giacobbe avrebbe lavorato per ottenere la benedizione dell'alleanza.

2. A Peniel . Là quello che all'inizio sembrava un uomo lottò con lui; e forse Jacob lo scambiò per un ladro della strada, finché alla fine lo Straniero con un tocco gli si lussò l'articolazione dell'anca, disabilitandolo così efficacemente. Allora Giacobbe percepì che il suo antagonista era un "Angelo" - l'Angelo dell'alleanza stesso; così rinunciò alla sua inutile lotta e cominciò a pregare.

"Egli pianse e gli rivolse una supplica" (versetto 4); e la benedizione divina, che non avrebbe mai potuto ottenere lottando o soppiantando, lo maledice in risposta alla sua preghiera. A Peniel Jacob "fu nominato cavaliere sul campo", e lì ricevette il suo nuovo e celeste nome. Colui che fin dal grembo materno era stato conosciuto come il soppiantatore, il lottatore, lo sgambettatore, ora divenne Israele, "un principe presso Dio" ( Genesi 32:24-1 ). Da allora in poi le armi di Giacobbe non furono carnali. Ha imparato a Peniel a "prevalere" con il potere della fede e della preghiera, e di una vita santa.

3. A Betel . Hoses altrove chiama la Betel del suo tempo con il soprannome sprezzante di Beth-avert ( Osea 4:15 ; Osea 5:8 ; Osea 10:5 ); per, ahimè! "la casa di Dio" era diventata "la casa della vanità", una dimora di idoli cattivi. A Betel, dove Geova "trovò" Giacobbe, lui stesso fu perso dai figli degenerati di Giacobbe.

A Betel, dove Giacobbe vide in visione la scala che portava al cielo, Satana aveva stabilito una scala che conduceva alla distruzione. Ma ora il profeta ricorda le prime associazioni nazionali, così pure e sante, che erano legate a Betel Dio «trovò Giacobbe a Betel, e là parlò con noi». Nel rivelarsi a Giacobbe aveva in vista anche la posterità di Giacobbe. Il patriarca ha ricevuto una visita divina alla Betel in due occasioni.

Il primo, mentre si recava a Padan-Aram ( Genesi 28:11-1 ); e il secondo, venticinque anni dopo, qualche tempo dopo il suo ritorno in Canaan. Probabilmente Hoses si riferisce qui principalmente a quest'ultimo; poiché allora Giacobbe eseguì il voto che aveva fatto in occasione della sua prima visita, e poi Dio confermò il suo nuovo nome di alleanza di Israele, e ripeté la promessa della sua benedizione ( Genesi 35:9-1 ).

Dio ha fatto tutto questo a Betel a Giacobbe ea "noi" come "Geova, Dio degli eserciti" (versetto 5): come "Dio degli eserciti", onnipotente in cielo e in terra; e come "Geova", l'immutabile Dio che osserva il patto, che desidera che il suo popolo lo ricordi sempre con questo Nome profondamente significativo ( Esodo 3:15 ).

III. COME IL DEGENERATO JACOB PU DIVENTARE RIGENERATO . (Versetto 6) Queste parole sono un'urgente esortazione a Efraim a tornare a Dio, dal quale si era "profondamente ribellato". La parola "quindi" indica che la chiamata è fondata sulla rappresentazione appena data sia del carattere Divino che della bontà Divina al suo antenato Giacobbe.

"Rivolgiti al tuo Dio", cioè il tuo Dio dell'alleanza, che ancora si offre a te, ed è ancora pronto a mantenere la sua antica alleanza, se ti avvicini a lui con penitenza e fede. Perché Efraim dovrebbe andare verso la distruzione quando può avere il "Dio degli eserciti" per il suo aiuto, e quando può invocare la promessa dell'eterno "Io Sono"? Nella seconda parte del versetto il profeta guarda alla conversione dal lato pratico.

La realtà del ritorno di Efraim a Dio si sarebbe manifestata nell'adempimento del dovere morale. "Misericordia e giudizio" sono la somma dei doveri che dobbiamo al prossimo, e l'adempimento di questi è l'evidenza esteriore più convincente della pietà ( Salmi 15:1 ). Ancora, "aspettare Dio continuamente" esclude l'idolatria e il culto delle immagini, e tutti gli altri peccati contro la prima tavola della Legge.

Giacobbe aveva imparato a Peniel a rinunciare al dispositivo carnale di soppiantare, e quando venne la seconda volta a Betel mise via i terafim di Rachele e altri dèi domestici. Ora, Efraim deve cominciare oggi ad agire così se vuole diventare, prima che sia troppo tardi, un degno discendente del suo antenato. Il vero volgersi a Dio implica l'obbedienza ad entrambe le tavole della Legge morale.

LEZIONI.

1. La peccaminosità dell'insincerità nel culto ( Osea 11:12 ).

2. La malizia di una vita di peccato ( Osea 12:1 ).

3. Il dovere di seguire la fede dei nostri pii antenati (versetti 3, 4).
4. Devono essere cari al popolo di Dio i luoghi che sono stati teatro di una speciale misericordia (v. 4).
5. La potenza che c'è nella preghiera credente penitente (versetti 3, 4).
6. "Il Nome del Signore è una torre forte;" porta all'uomo devoto forza, speranza e gioia (versetto 5).
7. La natura pratica della vera pietà (versetto 6). — CJ

Osea 12:7

Tre dolorosi contrasti.

In questa strofa si ripete ancora la minaccia di punizione ( Osea 12:14 ). La colpa di sangue di Efraim deve essere lasciata su di lui; cioè il suo peccato non deve essere perdonato. Il "rimprovero" o il disonore che ha fatto a Dio con la sua idolatria, e l'iniquità, Dio lo ripagherà. Ma la denuncia si mescola alla misericordia. "Ti farò ancora abitare in tabernacoli" ( Osea 12:9 ) sembra includere non solo una minaccia di bando dalla "terra del Signore", ma una nuova redenzione dalla futura schiavitù simile all'Egitto, che porterà con è riposo, libertà e prosperità.

Al di là della sua prigionia, Efraim terrà di nuovo la gioiosa Festa dei Tabernacoli, come memoriale delle misericordie messianiche in connessione con la sua restaurazione. Tuttavia, come osserva Ewald, la caratteristica principale di questi versi consiste in "tre confronti compressi".

I. " ISRAELE " È DIVENTATO " CANAAN " . ( Osea 12:7 , Osea 12:8 ) Il "principe con Dio" è degenerato in un imbroglione; i discendenti del pio Giacobbe sono diventati come meschini venditori ambulanti fenici. Invece di "custodire misericordia e giudizio" ( Osea 12:6 ) nei loro rapporti commerciali, amano praticare l'inganno e l'oppressione.

Efraim, di conseguenza, non merita di essere chiamato con il nome onorevole di "Israele"; mostra piuttosto le caratteristiche innate delle tribù cananee, e si può ben parlare di "Canaan". Ma, peggio ancora, le persone sono spiritualmente compiacenti, per tutto il tempo che si comportano in modo così disonesto. Si ingannano con l'idea che le loro abitudini di ingiustizia sociale non comportano peccato contro Dio.

Ignorano l'insegnamento della loro legge su "giuste bilance e giusti pesi" ( Levitico 19:36 ; Deal 25:13-16). Abbastanza per loro se diventano ricchi attraverso i loro guadagni illeciti. Sostengono anche che il loro continuo successo nell'acquisire ricchezze mediante "la bilancia dell'inganno" è una prova che il Signore non può essere arrabbiato con loro ( Osea 12:8 ).

Lezioni.

1. È una pietà spuria che non ha a che fare con «pesi e misure».

2. I pericoli della cupidigia, peccato che assilla molti membri della Chiesa.

3. La prosperità temporale di lunga durata non è necessariamente un segno del favore di Dio.

4. Gli uomini empi pervertono la bontà e la tolleranza divine in un incoraggiamento a persistere nei loro corsi peccaminosi.

II. EFRAIM HA ABBANDONATO I PROFETI PER GLI ALTARI PAESI . ( Osea 12:10 , Osea 12:11 ) Geova, che era stato il suo Dio "dal paese d'Egitto", aveva mostrato il suo amore per la nazione suscitando una successione di uomini come loro insegnanti, sui quali aveva fatto ricadere il suo Spirito riposare.

I profeti hanno istruito le persone nella verità spirituale e nel dovere morale. Rimproveravano l'idolatria. Hanno denunciato ogni ingiustizia e oppressione. Hanno avvertito delle prossime sentenze. Hanno testimoniato in anticipo della venuta del Messia e della salvezza ultima del mondo attraverso di lui. Il maggior numero dei grandi profeti fu inviato nel regno di Giuda, e tuttavia alcuni dei più illustri di loro lavorarono nel regno settentrionale, come ad es.

G. Elia, Eliseo, Amos e lo stesso Osea. Il Signore ha dato la sua Parola ai profeti in vari modi. A volte da una voce udibile, come a Samuele; più frequentemente, scrivendo il messaggio in pensieri ardenti sull'anima del profeta; e spesso, come qui ricorda Osea alla gente, «moltiplicando le visioni». La " visione " fu un veicolo frequente della rivelazione divina durante tutto il corso della vita nazionale d'Israele.

Geova moltiplicato le visioni di Isaia, Geremia, Ezechiele, Zaccaria, Daniel, ecc E i profeti, nella fornitura del Signore ' messaggio s, erano diretti ad impiegare segni materiali come mezzo per aggiungere enfasi alla verità spirituale. Il Signore, che conosce la nostra struttura, e che ha fatto della terra "ma l'ombra del cielo" (Milton), ha avuto cura di "dare similitudini per mezzo dei profeti". I veggenti ebrei usavano la metafora, l'allegoria, la parabola, l'azione drammatica.

Trovarono analogie spirituali ovunque nella natura e nelle circostanze della vita umana. E tutto questo era una manifestazione della sollecitudine di Dio per il bene del suo popolo. Mandò i "profeti", diede le "visioni", e suggerì le "similitudini" in tenero amore per i suoi figli che sbagliavano. Eppure tutto fu vano. La gente continuava a vivere come se Dio non avesse dato loro alcuna rivelazione. La loro idolatria si estendeva in tutta la regione oltre la Giordania, qui rappresentata da "Gilead"; e in tutto l'ovest della Giordania, rappresentato da " Gilgal .

" Hanno fatto orecchio da mercante alle voci ammonitrici dei profeti. Efraim abbandonò l'unico altare che Dio riconobbe come suo e aumentò il numero dei santuari degli idoli fino a ricoprire il paese, come i mucchi di pietre tolte dal contadino da un L'idolatria e la malvagità di Israele furono commesse contro la più chiara luce della profezia e contro l'amore struggente di Geova, che lo aveva portato "ogni giorno ad alzarsi presto" e inviare i profeti.

Lezioni.

1. Il privilegio di essere a portata di un serio ministero evangelico.

2. Il vantaggio dell'uso giudizioso delle illustrazioni nell'insegnamento religioso.

3. Com'è triste quando località che un tempo furono teatro di speciali manifestazioni di Dio si contaminano con scandalose malvagità!

4. Quanto si aggrava la colpa di coloro che "peccano volontariamente dopo aver ricevuto la conoscenza della verità" ( Ebrei 10:26 )!

III. EPHRAIM HA FALLITO PER IMPARARE LE LEZIONI DEL SUO PROPRIO IN ANTICIPO LA STORIA . (Versetti 12-14) Se avesse riflettuto bene sul corso della divina provvidenza verso se stesso, i suoi pensieri su Dio sarebbero stati pensieri soprattutto di umiltà e gratitudine.

1. Umiltà . (Versetto 12) Quando l'ebreo offriva ogni anno il suo cesto di "primizie" al Signore, doveva dire: "Mio padre era un siro pronto a perire" ( Deuteronomio 26:5 ). Giacobbe, il capostipite delle tribù, andò fuggiasco in Mesopotamia e vi rimase per vent'anni come servo. Non aveva dote da offrire per Rachel; poteva solo servire per lei come pastore.

Israele, di conseguenza, non aveva molto di cui vantarsi per quanto riguarda la sua origine nazionale; gli inizi della nazione non avrebbero potuto essere più umili. Eppure quanto era diversa la vita di Giacobbe, spiritualmente, da quella dei suoi figli ai quali Osea pronunciò questa profezia!

2. Gratitudine . (Versetto I3) Il riferimento ora è a Mosè. Se la condizione di servitù di Giacobbe in Padan-aram insegnava una lezione di umiltà, il pensiero della schiavitù della sua immediata posterità in Egitto era atto a ispirare sentimenti di gratitudine. Che grande emancipazione fu quella dell'Esodo! E l'agente da cui era stata compiuta quella liberazione era un profeta e uno che, come Giacobbe, era stato un pastore.

L'Israele degenerato disprezzava il maestro che Dio aveva mandato, dimenticando mentre lo faceva che l'emancipazione dalla schiavitù dell'Egitto era avvenuta sotto la guida di un solo profeta. Il profeta Mosè aveva condotto le tribù attraverso il Mar Rosso; e aveva agito come loro custode e loro mediatore con Dio, durante tutti i quarant'anni trascorsi nel deserto arabo Sotto di lui il popolo era passato da uno stato di servitù a una posizione di figlio.

Eppure, ahimè! la nazione ora non amava né l'umiltà né la gratitudine. Il Signore li aveva preservati, arricchiti e benedetti; ma in cambio lo "provocarono alla trivella" solo con i loro gravi peccati, finché divenne impossibile che potessero sfuggire alla punizione della loro empietà.

Lezioni:

1. L'utilità dello studio della biografia e della storia della Scrittura.

2. Il popolo di Dio deve aspettarsi di essere soggetto alla disciplina come condizione del suo progresso spirituale.

3. Il Signore usa strumenti apparentemente umili per ottenere grandi risultati.

4. Il dovere di nutrire gratitudine per le passate misericordie nella nostra storia nazionale. — CJ

Osea 12:3 (ultima clausola )

Prevalere con Dio.

Non è cosa da poco avere un genitore devoto. Nascere nell'eredità di un buon nome e di influenze religiose porta pesanti responsabilità e nobili privilegi. L'uomo che devia il sentiero in cui camminavano i suoi devoti antenati commette un peccato più grande, a giudizio di Dio, degli empi che non hanno mai conosciuto i vantaggi di una casa religiosa. Tra le nazioni, "Israele" aveva questa peculiare responsabilità.

Il nome del popolo ricordava la preghiera in cui il loro grande antenato ottenne la conquista di sé, la conoscenza di Dio e la grazia per mantenere la giustizia e fare misericordia. Perciò Osea ricorda loro ciò che era loro padre, affinché potessero sapere ciò che era ancora possibile per loro stessi. Il profeta si riferisce qui alla straziante preghiera di Giacobbe a Jabbok, e parla di una "forza" che era in lui, che non consisteva nella santità o nel merito, ma (come suggerisce il versetto successivo) nella "supplicazione e lacrime.

"Dio non poteva rovesciare la sua fede e costanza. Non poteva, perché non voleva. Il tocco che fece avvizzire la coscia di Giacobbe mostrò ciò che poteva fare. Il ritardo e la lotta furono imposti solo al supplicante (come da Gesù alla donna di Siro -phoenicia) per prepararlo a ricevere una benedizione più alta di quella che inizialmente aveva cercato.L'incidente è raccontato in una forma altamente poetica, e per Giacobbe il conflitto fu così terribile che sembrò una vera lotta con un uomo vivo.

La voce e la presenza non erano materiali, ma erano comunque reali. Non tentiamo di distinguere tra il soggettivo e l'oggettivo in questo grande conflitto, eppure crediamo che le parole di Osea riguardo ad esso siano vere, "Là Dio ha parlato con noi", e che siamo chiamati ad inclinare i nostri cuori all'inferenza nel sesto verso, "Perciò volgiti al tuo Dio", ecc.

I. LA PREPARAZIONE ALLA LOTTA CON DIO , come esemplificato nell'esperienza di Giacobbe. La maggior parte degli uomini è così circondata da ciò che è materiale da desiderare l'aiuto delle circostanze per imporre ai loro pensieri le necessità più profonde della loro natura e la vicinanza del loro Dio. Fai riferimento alle circostanze di Giacobbe e mostra come esse abbiano costituito una tale crisi nella sua vita. Esamina la sua condizione mentale e vedi in essa:

1. Ricordo del peccato . Erano trascorsi vent'anni da quando fu commesso quel delitto che ingannò suo padre, distrusse la pace della casa e fece esiliare Giacobbe. Eppure i cambiamenti di scena, le preoccupazioni degli affari, le vessazioni causate da un datore di lavoro esigente, ecc.; non aveva impedito il risorgere di quel terribile ricordo. Seppellisci il peccato come puoi sotto le preoccupazioni e i piaceri, ti riapparirà.

Gli uomini hanno lasciato la scena della colpa, hanno formato nuove associazioni, hanno messo a tacere la coscienza per far tacere con successo per anni, e poi una parola casuale, o un evento inaspettato, ha sollevato lo spettro del peccato passato. Uno simile, come Jacob, darebbe qualsiasi cosa per ricominciare la vita; ma tutto invano. Camminiamo attraverso la vita come uno su un sentiero tra le rupi che si sgretola dietro di lui, così che non possa tornare a raccogliere i fiori che ha trascurato, o prendere la svolta che avrebbe dato piacere invece di pericolo. Cos'altro possiamo fare, quando il ricordo del peccato è opprimente, se non "piangi e supplica Dio"?

2. Realizzazione del pericolo . Jacob non si curava tanto di se stesso; ma non poteva sopportare di pensare che questi innocenti e cari intorno a lui potessero subire la morte o la prigionia a causa della sua trasgressione. Quando commise il peccato non aveva né moglie né figlio, e poco pensava a quanto sarebbero stati disastrosi e di vasta portata i suoi risultati. Così i peccati di piena giovinezza sono spesso il seme da cui scaturisce un raccolto di dolore per gli altri oltre che per noi stessi.

Darwin insegnerebbe chiaramente come David che i peccati del padre sono ricaduti sui figli; poiché i figli di Giacobbe erano in pericolo a causa di un peccato commesso dal padre prima che nascessero. Non c'è da stupirsi che Giacobbe si rivolse a Dio con lacrime e suppliche, e "là Dio parlò con noi", dicendo: "Rivolgiti al tuo Dio".

3. Coscienza della solitudine . Jacob è rimasto solo. La maggior parte delle crisi della vita deve essere affrontata in solitudine. Perciò nostro Signore disse: "Quando preghi, entra nella tua stanza", ecc. Egli stesso salì su una montagna da solo, e quando ogni uomo se ne andò a casa sua, andò al Monte degli Ulivi. Mosè era solo sul Sinai, Giovanni a Patmos, ecc. A volte è bene per noi chiudere fuori il mondo, pensare al passato e prepararci per il futuro aspettando Dio. "Perciò volgiti al tuo Dio", ecc.

II. IL SIGNIFICATO DI LOTTARE CON DIO . Nella sua lotta spirituale Giacobbe ebbe:

1. Apprensione di un Dio personale . Le espressioni "uomo" e "angelo" sono usate per mostrare che Dio era reale per lui come lo sarebbe stato un uomo; che Giacobbe lo trovò Colui con cui poteva supplicare, che poteva parlare, che notò le sue lacrime e fu in grado di benedirlo lì. Chi sa qualcosa dell'intensità della preghiera non si accontenta di idee vaghe su Dio.

Per loro non è una nozione astratta della mente, proiettata sul nulla; né è la somma delle forze naturali. Egli è il Dio vivo e vero, che ha un interesse personale per loro, e ascolta il grido dei loro cuori, niente di meno che soddisfa l'anima. L'idolatria non è che un tentativo cieco di creare una personalità oggettiva, niente di meno che gli uomini possano adorare. Ma ciò che vogliamo ci è dato in Cristo, che era "l'immagine del Dio invisibile.

"Gli uomini possono essere soddisfatti di meno di lui nella loro vita inferiore, ma quando il bisogno dell'anima è veramente pressante, quando la fame del cuore è abbastanza eccitata, la preghiera diventa un'agonia, nella quale possono dire: "Il mio cuore e la mia carne invoca il Dio vivente !».

2. Coscienza della lotta spirituale . "Lotta" non descrive correttamente tutta la comunione con Dio, come possiamo vedere dall'esperienza di Giacobbe. Quando lasciò la casa per la prima volta, vide la scala celeste a Betel e ebbe una dolce certezza dell'amore e della protezione di Dio; ma ora che sono trascorsi vent'anni, attraversa questa scena di oscurità, lotta e pianto.

Questo non è quello che molti si sarebbero aspettati. Esigono che l'esperienza religiosa inizi sempre con l'agonia del peccato. Ma non è così. I bambini possono non sapere nulla dell'agonia dell'anima, eppure possono conoscere la realtà della preghiera. Dalle sciocche aspettative di alcuni cristiani, sono tentati di persuadersi di aver saputo ciò che non hanno mai saputo, oppure di considerare sentimentale e irreale la devozione della loro infanzia.

Perché non dovrebbero prima dare ascolto agli angeli di Betel, e avere l'agonia di Jabbok vent'anni dopo, come fece Giacobbe? Ma, prima o poi, la maggior parte degli uomini devoti conosce qualcosa della lotta, quando si trovano ad affrontare i problemi più oscuri della vita e le sue questioni più terribili; tuttavia, sebbene nei loro ultimi anni debbano combattere con dubbi che non li hanno turbati una volta, non hanno motivo per questo di sospettare la realtà della loro precedente vita religiosa. Non fu il piacevole sogno di Betel, ma la terribile lotta di Jabbok, che trasformò Giacobbe in un principe.

3. Vittoria per bontà divina . Osserva il cambiamento nell'atteggiamento di Giacobbe. Dapprima gli angeli "lo incontrarono" come uscendo da Seir, per ricordargli e rimproverarlo del peccato. Cominciò con la lotta, ma finì con la supplica. Il fine di ogni lotta con Dio non è conquistarlo, ma conquistare se stesso; e . g . chi è assalito da dubbi intellettuali trova riposo, non nella soluzione della difficoltà, ma nella fiducia in colui la cui "grandezza è inscrutabile"; un altro turbato dalla convinzione del peccato ottiene la pace confessando il peccato, non smentendo le accuse della coscienza.

La coscienza e il riconoscimento della debolezza è il nostro potere, il "pianto" è la nostra eloquenza; e coloro che vengono con la supplica: "Non ti lascerò andare, a meno che tu non mi benedica", con la loro forza hanno potere con Dio.

III. I PROBLEMI DEL LOTTARE CON DIO . Guarda cosa ha vinto Jacob.

1. Conoscenza di Dio . Lo conosceva come "il Signore degli eserciti", con il potere di governare Esaù e altri, e come "Geova", che avrebbe adempiuto la sua promessa del patto. Era più vicino a Dio ora che mai. Prima di questo era stato a Bethel, "la casa di Dio"; ma ora che era a Peniel vide "il volto di Dio".

2. Cambio di carattere . Non più Giacobbe (soppiante), ma Israele (principe). Prima di questo ha cercato i fini divini con mezzi umani, ma mai dopo. Dinanzi alle cose eterne, le cose temporali svanirono; e alla luce del volto di Dio divenne sincero e trasparente. "Considerando come in uno specchio la gloria del Signore, siamo trasformati nella stessa immagine", ecc.

3. Delizia nella preghiera . Da vecchio benediceva i suoi figli, avendo fede per prevedere il loro futuro e potere nella preghiera per ottenere le loro benedizioni. Il sacerdozio dei cristiani sulla terra deve ancora realizzarsi nella pienezza del suo potere. Se solo la Chiesa avesse lo spirito di supplica che aveva Giacobbe quando gridò: "Non ti lascerò andare, a meno che tu non mi benedica", ci sarebbe un'ondata di influenza spirituale sul mondo che coprirebbe le nude rocce dello scetticismo, e canta un inno di vittoria sulle desolate distese del peccato. "Per la sua forza" la Chiesa abbia "potenza presso Dio"!—AR

OMELIA DI JR THOMSON

Osea 12:1

Nutrirsi di vento.

La condotta di Efraim è per molti aspetti molto istruttiva per tutti i lettori della Scrittura. Non c'è nulla in quella condotta su cui Osea pone maggiore enfasi dell'estrema follia, irragionevolezza, fatuità del peccato. Questa è un'immagine forte che il profeta usa qui per descrivere la vanità di un corso di vita caratterizzato dall'oblio di Dio e dalla ribellione contro Dio, da uno sforzo costantemente ricorrente, anche se costantemente deludente, di trovare soddisfazione nelle ricerche e nei piaceri del peccato. "Efraim si nutre di vento e insegue il vento orientale".

I. Un VANO E FALSO STANDARD E AIM . Paragonate il vento al cibo sano e sentite subito l'assurdità di considerare l'uno come se fosse equivalente all'altro. Gli oggetti sui quali gli empi e i mondani pongono il loro cuore sono inconsistenti come l'"aria senza vista". Tali persone chiamano bene il male e commettono il peccato di abbandonare la fonte delle acque vive e di scavarsi cisterne rotte che non possono contenere acqua.

II. Un FOOLISH PURSUIT . Come lo sono le concezioni di eccellenza di un uomo, così possiamo aspettarci che sarà la sua vita. È naturale che dobbiamo cercare ciò che riteniamo buono. I cercatori di soddisfazione nei piaceri del peccato, se solo potessero capire la loro vera vita, si vedrebbero inseguire il vento dell'est. Tutti gli scopi terreni, quando vengono sostituiti alla gloria di Dio, l'unico vero fine della nostra esistenza, sono indegni della nostra natura e immeritevoli della nostra devozione.

III. UNA RICOMPENSA INSODDISFACENTE . Ingoiare il vento è un misero sostituto del mangiare cibo adeguato e sostenibile. E prima o poi ogni persona che si è dedicata alla ricerca di mete mondane ed egoistiche dovrà scoprire la loro totale vanità, la loro incapacità di dare una soddisfazione vera e duratura. Quando le illusioni della terra e del tempo saranno svanite e gli uomini si troveranno faccia a faccia con le realtà eterne, come apparirà vuoto e indegno ciò che tante volte ha infiammato il loro desiderio ed eccitato il loro strenuo sforzo! Anticipando un giudizio così netto, gli uditori della Parola di Dio siano saggi nel tempo. — T.

Osea 12:3

Potenza con Dio.

Il profeta qui introduce un riferimento a Giacobbe, uno degli antenati del popolo eletto, per incoraggiare i suoi discendenti a chiedere misericordia al Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. L'Eterno e l'Immutabile rimasero lo stesso; e ciò che Dio aveva fatto per gli antichi santi era disposto a farlo per la loro posterità. Merita attenzione l'espressione usata a proposito di Giacobbe: "Nella sua forza ha messo potenza [o, 'prodezza'] con Dio".

I. DA DOVE PROCEDE IL POTERE CON DIO .

1. Dal senso di bisogno e di dipendenza da parte del supplicante. Colui che ha molto bisogno e disperatamente supplicherà con forza.

2. Da una convinzione di bontà e gentilezza divina. Colui che si avvicina a una persona riluttante o avara, con l'intenzione di chiedergli una benedizione, perde metà della sua energia per la coscienza del carattere illiberale a cui fa appello. Ma chi si accosta a Dio viene a un Re dalle risorse illimitate, un Padre di infinita compassione; e la conoscenza di ciò dovrebbe indurre alla supplica reggente.

II. COME SI MANIFESTA LA POTENZA CON DIO . A Peniel ea Betel Giacobbe si dimostrò un vero supplice; testimoniare la sua "lotta" in un luogo e il suo "voto" nell'altro. Non abbiamo il potere di comandare a Dio, ma abbiamo il potere di supplicarlo. Possiamo sentire la nostra debolezza, ma se la nostra preghiera è sincera, ardente e perseverante, avrà potere con l'Eterno.

"Cediti a me, Signore, perché sono debole,
ma fiducioso nella disperazione di me stesso".

III. COSA IT IS VERRICELLO POTENZA CON DIO protegge .

1. Perdono personale e accettazione. Soprattutto il peccatore supplicante brama questo. Essere alla luce del favore divino è, di tutte le cose, la cosa più urgentemente desiderabile.

2. La fornitura di ogni reale bisogno.

3. Le relative benedizioni ricercate nella preghiera di intercessione.

APPLICAZIONE . Non lasciate che il pensiero della grandezza di Dio paralizzi le energie o intimorisca il cuore dell'umile che chiede misericordia. Grande com'è, si compiace di essere conquistato dalle suppliche urgenti dei suoi figli.

"E quando tutte le mie forze verranno meno,
prevarrò con l'Uomo-Dio".
-T.

Osea 12:6

Rivolgiti al tuo Dio.

Se c'è un messaggio ripetuto più frequentemente di un altro nelle Scritture, sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, è questo messaggio che richiede il pentimento . Non c'è stata generazione di uomini, anzi, non c'è stato nessun uomo individuale, al quale non si potesse dire giustamente: Pentiti!

I. UMANA PERSONAGGIO E LA VITA SONO TALI COME PER RENDERE NECESSARIA QUESTA SVOLTA DA DIO . Chi è sulla strada giusta già non ha bisogno di voltarsi; ma chi va nella direzione sbagliata deve prima di tutto invertire i suoi passi, il suo corso. Poiché il peccato e l'errore sono stati universali, nessun limite può essere posto all'adeguatezza della convocazione del testo.

II. L'UOMO PU TROVARE IN SE STESSO MOLTI E SUFFICIENTI MOTIVI PER PENTIRSI . I suoi interessi esigono, la sua coscienza comanda, i suoi migliori sentimenti lo spingono, che dovrebbe volgersi a Dio. La sua felicità presente e le sue prospettive future sono messe in pericolo dal suo rimanere estraniato dal suo Dio.

III. IN DIO SE STESSO , E IN SUA RIVELAZIONE , SONO TANTI MOTIVI PER IL PENTIMENTO .

1. Prima di tutto c'è il fatto che è il nostro Dio. " Rivolgiti al tuo Dio". Com'è giusto e giusto, allora, che invece di distogliere lo sguardo da lui, gli uomini debbano guardare verso di lui!

2. Bisogna considerare che tutta la nostra felicità è legata al suo favore e alla sua comunione. Rivolgersi a lui è rivolgersi alla luce del sole, alla sorgente della vita.

3. Le direttive e le promesse divine forniscono il motivo più persuasivo, aggiungono la giustificazione più autorevole per volgersi a Dio. — T.

Osea 12:6

Aspetta il tuo Dio.

È molto istruttivo che il profeta in questo passaggio abbia ammonito non solo al pentimento, alla riforma e alla giustizia, ma anche ad "aspettare Dio". Molti degli effetti del pentimento, e specialmente gli effetti morali, soggettivi, potevano essere avvertiti immediatamente, ma c'erano altre conseguenze che probabilmente potevano essere ritardate. Da qui l'ammonimento del testo.

I. IT IS HONORING DI DIO CHE IL SUO POPOLO DEVE ASPETTARE IN CONSIDERAZIONE LUI . Non spetta all'uomo dettare al suo Creatore, cercare di prescrivere quando, come e dove Dio dovrebbe intervenire a favore di un supplice. La sua saggezza non deve essere messa in discussione; la sua bontà non è da contestare.

II. IT IS REDDITIZIO DI DIO 'S PEOPLE TO WAIT SU LUI . Così si coltivano la fede e la pazienza, virtù che sono più utili ai cristiani e che sono un vero ornamento per il carattere divino.

III. IT IS BENE DI ATTESA IN CONSIDERAZIONE DIO CONTINUAMENTE . La negligenza nel fare ciò è da condannare; la stanchezza nell'attesa è pericolosa. Proprio nel momento in cui il Soccorritore si avvicina, l'anima bisognosa può essere addormentata o essere impegnata in altro modo. Aspettare significa guardare .

IV. DIO 'S PEOPLE CAN NOT WAIT PER LUI IN VAIN . Possono aspettare a lungo, ma la loro attesa sarà ricompensata. Allora canteranno ad alta voce di gioia: "Questo è il nostro Dio, lo abbiamo aspettato". Aspetta il raccolto e mieterai. Aspetta il mattino e il sole sorgerà sulla tua anima in attesa. —T.

Osea 12:9

Felicità in riserva.

The mixture of promise with threat is one of the remarkable and instructive characteristics of these prophecies. In the midst of wrath God remembers mercy. The bright lining of the cloud cheers the beholder when he is downcast and troubled. Hoses is commissioned to assure Israel that upon their repentance they shall rejoice before God in the glad Feast of Tabernacles, which they shall celebrate to his glory.

I. VERA FELICITÀ CONSISTE IN IL RICORDO E CELEBRAZIONE DI DIO 'S misericordie . La festa dei Tabernacoli osservata dagli ebrei era una festa in cui la nazione commemorava la bontà di Jahvè, sia nel provvedere ai loro bisogni mediante la messe, sia nel liberarli come nazione dal potere dell'Egitto.

Ora noi cristiani abbiamo ancora più misericordie da riconoscere; Dio ci ha dato il Pane della vita e ci ha liberato dal potere del peccato e di Satana. Ci conviene, quindi, nutrire gratitudine a Dio Salvatore per tutte le grandi opere che ha compiuto per noi e per tutta la gentilezza amorevole con cui ci ha trattati.

II. LA PROSPETTIVA DI TALI FELICITÀ È MONTATO AL CHEER IL CUORE IN TEMPI DI DOLORE E DI PROBLEMI .

Se questo è il deserto attraverso il quale attraversiamo, stiamo viaggiando verso la terra del possesso e del riposo. Se questa è la notte oscura le cui ombre si addensano intorno a noi, speriamo di vedere presto le striature del giorno che verrà. Il cristiano scoraggiato e afflitto impari a dire con il salmista: "Perché ti abbatti, anima mia? E perché ti agiti in me? Spera in Dio, perché ancora lo loderò".

III. I FEDELI PROMESSE DEL DEL ETERNA GARANTISCONO UN BUON FUTURO DI QUELLI CHE FIDUCIA E AMORE LUI . La religione di Cristo pone l'età dell'oro nel futuro.

Il cristiano ha sempre qualcosa di benedetto e di glorioso a cui guardare. La sua dimora è in alto. E ha sempre davanti a sé la felice e stimolante prospettiva di partecipare alla "cena delle nozze dell'Agnello". —T.

Osea 12:10

Visioni e similitudini.

In due modi Geova si mostrò particolarmente favorevole ai discendenti di Abraamo, Isacco e Giacobbe. La prima è stata la sua provvidenziale cura della nazione nel corso della sua storia. E il secondo era quello menzionato in questo versetto: Dio mandò continuamente al suo popolo eletto dei profeti, le cui comunicazioni erano il mezzo per istruirlo, avvertirlo e guidarlo. Osservate la duplice descrizione della rivelazione divina concessa.

I. VISIONI .

1. Il nome dato alla classe degli ispirati maestri e guide della Nazione è significativo, ed è in armonia con questo brano. Erano veggenti .

2. Con una facoltà illuminata questi profeti ebrei videro le realtà divine. Intuizione, intuizione, ispirazione: questi sono i termini con cui si designa la visione spirituale. Al genio è stata attribuita "la visione e la facoltà divina"; ma l'ordine degli uomini in questione si distingueva per la loro percezione della verità spirituale .

3. Queste visioni delle realtà divine che i profeti, con il linguaggio o in altro modo, trasmettevano al popolo.

II. SIMILIITUDINE . C'è una corrispondenza naturale e ordinata tra le cose naturali e le cose spirituali, che spiega la prevalenza e l'efficacia dei metodi pittorici, metaforici e allegorici di istruzione e di ammonimento.

1. A volte i profeti erano diretti a fare uso dell'azione parabolica . Abbiamo diversi esempi di questo tipo registrati nei libri di Isaia, Ezechiele, ecc.

2. La similitudine prese spesso la forma di linguaggio parabolico: e . g . Il confronto di Isaia di Israele con una vite infruttuosa; Il confronto di Ezechiele del ritorno dalla prigionia alla rinascita delle ossa secche, ecc.

3. In entrambi questi metodi profetici c'è uno scopo sacro. La condiscendenza verso l'ignoranza e la mancanza di spiritualità di molte persone era una delle ragioni.

4. Nostro Signore Gesù stesso "usò similitudini" e sancì questo metodo interessante e impressionante nelle sue parabole e allegorie.

APPLICAZIONE . Quando Dio si è degnato di comunicare con noi mediante visioni e similitudini, quanto è grande la responsabilità di ascoltare l'ispirata Parola profetica! — T.

Osea 12:13

Il ministero dei profeti.

Il riferimento di questo versetto è ovviamente a Mosè, che fu sì un grande condottiero e legislatore nazionale, ma che, non va dimenticato, fu il primo e il più grande dei profeti. Il fatto notevole a cui si allude qui è che Dio ha fatto la scelta e l'uso di un profeta, non semplicemente per insegnare, ma per effettuare una grande liberazione a favore della nazione scelta.

I. LA SCELTA DI S PROFETA COME LA STRUMENTO PER UN GRANDE LAVORO ERA HONORING DI DIO STESSO . Se un guerriero, un eroe, fosse stato impiegato per questo scopo, le menti della gente avrebbero naturalmente attribuito la loro liberazione alla sua abilità bellicosa, al suo genio strategico. Ma quando Mosè, il più mite degli uomini, il più saggio degli insegnanti umani, fu nominato, fu chiaro a tutti che, sebbene la mano fosse quella di Mosè, il potere era quello di Dio.

II. IL GRANDE LAVORO CHE È STATO FATTO DA L'AGENZIA DI DEL PROFETA autenticato E ESEGUITA LA SUA RELIGIOSA INSEGNAMENTO .

Non poteva essere diversamente che i figli d'Israele considerassero con riverenza e fiducia un uomo che li aveva condotti fuori dalla schiavitù dell'Egitto, nonostante l'opposizione del potente monarca che aveva sfidato. Le sue rivelazioni del carattere divino, le sue dichiarazioni della volontà divina, arrivarono al popolo con un potere decuplicato perché era stato il mezzo per far conoscere e sentire la presenza di Dio tra loro in un modo che l'intera nazione poteva apprezzare. Lo stesso principio spiega perché è stato ordinato che segni e prodigi accompagnassero così di solito il ministero degli uomini ispirati.

III. IL COMBINATO MANIFESTAZIONE DI DIVINA SAGGEZZA E DIVINA POTENZA RENDE INCREDULITÀ E irreligione IL PIU ' COLPEVOLE .

Era un rimprovero a Israele che, dopo aver sperimentato manifestazioni della presenza divina così indiscutibile, avrebbero dovuto accarezzare un cuore malvagio di incredulità. Considerando che la dispensazione cristiana è stata contrassegnata da una dimostrazione di divinità ancora più sorprendente di quella mosaica, ci si potrebbe chiedere: "Come scamperemo noi, se trascuriamo una così grande salvezza?" — T.

OMELIA DI D. TOMMASO

Osea 12:1

Cibo dell'anima senza valore.

"Efraim si nutre di vento". Delitzsch rende questa frase "Efraim sfiora il vento". L'idea è che cercasse sostegno e soddisfazione in quelle cose che erano assolutamente prive di sostanza e prive di valore: "vento.:

I. LE INDULGENZE SENSUALI sono cibo per l'anima senza valore. Gli uomini cercano la felicità nella gratificazione dei loro sensi, nella libera indulgenza dei loro appetiti: ma tutto questo non è altro che "vento"; lascia l'anima più affamata che mai. Le anime muoiono di fame nel corpo viziato del goloso e voluttuoso. "L'uomo non può vivere di solo pane", ecc.

II. LE DISTINZIONI MONDIALI sono cibo per l'anima senza valore. Migliaia di persone cercano cibo per le loro anime in titoli mondani, onore e fama. Ma questi sono "vento". Le anime dei nostri grandi muoiono di fame. Cammina su Rotten Row nel pieno della stagione e nei volti di centinaia di coloro che rotolano nel flusso di carri abbaglianti vedi raffigurata la fame morale. Cosa stanno facendo? Stanno pascolando il vento.

III. Le FORMALITÀ RELIGIOSE sono cibo per l'anima senza valore. Milioni di persone si sottopongono a formalità religiose in cerca di cibo per spiriti. Affollano templi, sinagoghe, cattedrali, chiese, cappelle, assistono rigorosamente alle mere cerimonie religiose, e ritornano dalle loro devozioni con anime affamate e non nutrite. Sugli altari hanno pascolato il vento.

"Perché spendete denaro per ciò che non è pane? e il vostro lavoro per ciò che non soddisfa? Ascoltatemi diligentemente e mangiate ciò che è buono, e lasciate che la vostra anima si diletta nel grasso." — DT

Osea 12:6

Bontà umana genuina.

"Rivolgiti dunque al tuo Dio: conserva misericordia e giudizio, e aspetta continuamente il tuo Dio". Delitzsch rende il versetto così: "E tu ritornerai al tuo Dio, manterrai l'amore e la giustizia, e spererai continuamente nel tuo Dio". La nuova traduzione non dà un'idea nuova. Le poche parole possono essere considerate rappresentative della genuina bontà umana. Guardandolo in questo senso include tre cose.

I. CONVERSIONE SPIRITUALE . "Rivolgiti al tuo Dio". Un'espressione che implicava che la loro mente morale fosse in una direzione diversa, lontana da Dio. Fu così con Efraim; era dopo gli idoli. È così con tutte le anime non rigenerate; sono alienati da Dio. Fatto terribile questo. Le creature intelligenti di Dio si sono allontanate da lui e contro di lui. Rivolgersi a lui include almeno due cose.

1. Accettandolo come il sovrano supremo a cui obbedire . Significa fare della sua volontà la legge di tutte le loro leggi, la prova di tutta la loro condotta, la guida di tutte le loro attività.

2. Accettarlo come l' Oggetto supremo di amare . L'uomo è così formato che deve avere qualcuno da amare in modo supremo. Il suo crimine, la sua degradazione e le sue maledizioni sono che gli oggetti che ha scelto su cui centrare il suo amore supremo sono creature imperfette e vanità. Egli è l'unico Oggetto degno dell'amore supremo dell'anima, e questo esige. Colui che gli rende questo avrà il cuore allargato e correrà con gioiosa alacrità in tutte le vie dei suoi comandamenti.

Ecco, dunque, il primo passo verso la genuina bontà umana: la conversione. "Pentiti e convertiti". Questa è la grande chiamata del Vangelo. Dio chiama gli uomini ovunque a pentirsi, cioè a cambiare il loro cuore, a volgersi da se stessi a Lui, loro Creatore.

II. MORALE SOCIALE . "Mantieni la misericordia e il giudizio". Notare prima quest'ultimo.

1. "Giudizio", cioè giustizia. Giustizia significa rendere ad ogni uomo ciò che gli è dovuto; è compendiosamente espresso nelle parole di Cristo: "Qualunque cosa vorreste che gli uomini vi facessero, fatela anche a loro". Va morto contro tutte le frodi, le disonestà e le crudeltà.

2. "Misericordia". La misericordia è una modificazione dell'amore; è amore nella compassione, nella pazienza, nella tolleranza, ecc. Paolo fa una distinzione tra un uomo buono e un uomo giusto. Ci sono uomini convenzionalmente giusti, che non sono buoni, né generosi, né misericordiosi. Pagherebbero a ogni uomo ciò che gli è dovuto, ma, come Shylock, estorceranno l'ultimo grano. Non basta, quindi, che un uomo «conservi un giudizio» — faccia giustizia — al suo prossimo; anche lui deve avere pietà. "L'amore è l'adempimento della Legge".

III. VITA - CULTO . "Aspetta continuamente il tuo Dio". Dio deve essere il Tutto in tutto; tegola grande figura in tutti gli scenari, e l'accordo dominante in tutte le melodie della vita. L'uomo è fatto per adorare; ma il culto non è una cerimonia, non un sentimento passeggero, non un servizio occasionale; è una vita che si rivela ovunque: nei mercati degli affari, nelle grandinate di studio, nei campi di ricreazione, così come nei templi convenzionali. Non è un qualcosa che appare su questa montagna o su quella montagna, in questo giorno o in quel giorno, in questo atto o in quello, ma qualcosa che è in ogni dove e quando. Il grande impulso dell'essere.

"La vera religione, scaturita da Dio solo,
è come la sua Fonte, piena di carità:
abbraccia tutte le cose con tenero amore.
Piena di buona volontà e di mite attesa:
piena di vera giustizia e di sicura verità,
nel cuore e nella voce: libera, grande , anche infinito,
non incuneato nella retta particolarità,
ma cogliendo tutto nel suo vasto, attivo spirito.
Lucente lampada di Dio, che gli uomini gioiscano nella tua pura luce!"

(Hanna Di Più)

DT

Osea 12:7

Fortune mal usate, mal fatte e mal finite.

"Egli è un mercante, la bilancia dell'inganno è nelle sue mani: ama opprimere. Ed Efraim disse: Eppure mi sono arricchito, ho trovato sostanza: in tutte le mie fatiche non troveranno in me alcuna iniquità che fosse peccato. E io, che sono il Signore Dio tuo dal paese d'Egitto, ti farò ancora abitare in tabernacoli, come nei giorni della festa solenne». qui abbiamo—

I. FORTUNES MALE UTILIZZATE . "E Efraim disse: Mi sono arricchito, mi sono ritrovato senza sostanza". Ecco una fortuna tenuta e senza dubbio impiegata nello spirito di superbo egoismo. È tutto io. "Sono diventato ricco, mi sono ritrovato nella sostanza".

1. Qui non c'è riconoscimento della cooperazione umana . Nessun uomo entra in possesso di ricchezza senza gli sforzi di alcuni uomini vivi o morti. La ricchezza, chiunque la detenga, è il risultato, nella maggior parte, forse in tutti i casi, degli sforzi di un gran numero di lavoratori umani. Ma il possessore spesso non ne prende atto. Pensa solo a se stesso. Non pensa alla fatica, al sudore, alla stanchezza di chi ha contribuito a metterglielo in mano.

2. Qui non c'è riconoscimento dell'agenzia divina . Tutte le fortune vagano di Dio, fuori dai suoi materiali, dalle sue stagioni, dall'attività delle sue creature. Ma non c'è nessun riconoscimento di lui qui. "Sono diventato ricco, ho scoperto la sostanza." Quante fortune sono così detenute e impiegate in Inghilterra oggi, detenute e impiegate in un superbo egoismo!

II. FORTUNES MALE FATTO .

1. Ecco la frode . "E' un mercante, il saldo dell'inganno è nelle sue mani." La mano della frode è sempre stata, ed è tuttora, ahimè! la più attiva di tutte le agenzie nell'erezione di fortune. C'è inganno ovunque. In tutti i tessuti, generi alimentari, merci commerciali. Inganno nel fare, inganno sia nell'acquisto che nella vendita. Se tutte le fortune in Inghilterra che sono state costruite con l'inganno venissero distrutte oggi, l'intero mondo umano sarebbe spaventato dal terribile incidente. L'evento sarebbe come il lancio dell'Himalaya in mare, facendo ruggire i marosi su ogni sponda.

2. Ecco l' oppressione . "Ama opprimere." In effetti, la frode è l'oppressione in una forma o nell'altra. Quali ingiuste esazioni ci sono nella costruzione di molte fortune! Vai alle fosse dei proprietari di miniere, alle fabbriche dei produttori, ai magazzini dei mercanti, alle navi degli armatori, e ovunque incontrerai uomini e donne che gemono sotto l'oppressione di coloro per i quali stanno accumulando fortune .

3. Ecco l' astuzia . "In tutte le mie fatiche non troveranno in me alcuna iniquità che fosse peccato". Ephraim, questo tipico indovino, si preoccupò di nascondere tutto ciò che era ingiusto e nefasto nelle sue operazioni che era certo che non si potesse trovare nulla di sbagliato nelle sue azioni. C'era di sbagliato, lo sapeva, ma stava attento che nessuno lo scoprisse. Con affermazioni plausibili e ben custodite, con formule legali , con risoluzioni del "consiglio", egli fa in modo di poter dire: "In tutte le mie fatiche non troveranno in me alcuna iniquità.

"Chi non ha visto molti uomini di questo tipo? Molti che hanno fatto fortuna con una truffa, ma hanno così custodito la transazione che hanno battuto le mani e hanno detto: "Nessuno la troverà mai".

III. FORTUNES MALE CHIUSO . "E io, che sono il Signore tuo Dio dal paese d'Egitto, ti farò ancora abitare in tabernacoli, come nei giorni della festa solenne". Il significato di questo è: ricco come sei, ti spoglierò delle tue ricchezze, ti caccerò dalla tua casa, ti rimanderò di nuovo nel deserto come un vagabondo, a chiedere pane e acqua.

Sì, sì, a tutti questi detentori di fortuna e creatori di fortuna la ricompensa deve arrivare prima o poi. "Ti dico", dice Thomas Carlyle, "non c'è nient'altro che giustizia: una cosa forte che trovo quaggiù, la cosa giusta, la cosa vera. Amico mio, se tu avessi tutta l'artiglieria di Woolwich marciare alle tue spalle in sostegno di una cosa ingiusta, e falò infiniti che aspettano visibilmente davanti a te per divampare nei secoli a venire per la tua vittoria in suo favore, ti consiglierei di chiamare 'Alt!' per gettare il tuo bastone e dire: 'Nel nome di Dio, no!' A che cosa varrà il successo? Se la cosa è ingiusta, non ci sei riuscito, anche se i falò ardevano da nord a sud, e le campane suonavano, e i redattori scrivevano articoli importanti, e la cosa giusta fosse calpestata agli occhi di tutti i mortali, una cosa abolita e annientata.

Osea 12:10

Il metodo di Dio nell'insegnare ai grandi maestri del mondo.

"Ho parlato anche per mezzo dei profeti, e ho moltiplicato le visioni e ho usato similitudini, per il ministero dei profeti". Dio è il grande Maestro dell'umanità. "Chi insegna come lui?" Insegna le lezioni migliori, nel modo migliore e per il miglior scopo; insegna all'uomo attraverso le opere della natura e attraverso il migliore degli uomini. Dio ha sempre impiegato i profeti nella sua grande scuola per l'umanità. In ogni epoca ha inviato uomini al di sopra della media della razza, uomini dotati di grande intelletto, genio sublime e ispirazione speciale. Sono sempre i suoi profeti, e li insegna lui stesso; sono nella sua "scuola normale". Insegna loro affinché possano insegnare agli altri. Il testo indica il suo metodo per insegnarli.

I. PER VISIONI . Dà a quegli uomini rivelazioni interiori, spiega loro le realtà spirituali, apre i loro occhi spirituali e li invita a guardare. Che meravigliose visioni ebbero Isaia, Ezechiele, Daniele, Paolo e l'apostolo Giovanni! Hanno visto cose meravigliose; ma ciò che videro non fu con l'occhio esteriore, ma con l'occhio dell'anima. Queste visioni servono a mostrare tre cose.

1. La gloria distintiva della mente umana . Cos'è quello? È un potere di vedere l'invisibile sensualmente, l'universo che giace al di là della vista dei mortali. Che universo è venuto all'occhio del bardo cieco d'Inghilterra! In alcuni questo organo visivo è più acuto e più attivo che in altri. Colui che lo possiede nella misura più alta è il poeta, il profeta, enfaticamente il veggente.

2. L'accessibilità della mente umana a Dio . L'uomo può rivolgersi alla mente solo attraverso i sensi; l'Onnipotente può farlo quando tutti i sensi sono chiusi, nelle "visioni della notte". Può accogliere a suo piacimento un intero universo e invitarlo a guardare i suoi oggetti e ad ascoltare i suoi suoni.

3. La realtà delle cose spirituali . L'occhio corporeo non vede realtà, ma forme e ombre di madreperla. Solo l'anima può vedere il reale, perciò Dio introduce il reale in essa. Per visioni penso che l'Onnipotente abbia mai insegnato ai grandi pensatori dell'umanità, non solo nell'antichità ma anche nei tempi moderni. Tutte le vere scoperte degli uomini di scienza, tutte le creazioni dei sacri bardi, tutti i lampi del vero Vangelo, non sono che visioni di Dio. "Nelle visioni notturne."

II. PER SIMILITUDINE . "E usava similitudini." Con questo si intende, ha mostrato loro l'invisibile dal visibile, lo spirituale dal sensibile. Ha dato loro parabole. "Senza una parabola non parlava loro". Perciò i profeti parlavano in parabole; e il grande Profeta del mondo, che era simile a Mosè. Ci sono buone ragioni per questo modo di insegnare la verità spirituale. Se ne possono citare due.

1. Rende lo spirituale più attraente . Tutti gli uomini, che lo vogliano o no, dalle loro stesse costituzioni corporee sono vitalmente interessati agli oggetti materiali. Vivono in loro e per mezzo di loro; e senza le impressioni dirette di Dio, difficilmente possiamo concepire che la verità spirituale venga loro resa chiara se non per loro mezzo.

2. Fa apparire il materiale più Divino . Fiori, alberi, ruscelli e stelle, quando sono diventati emblemi dell'anima della verità spirituale, vengono investiti di un fascino mistico. Il quadro che da anni è appeso nella tua stanza e sul quale i tuoi occhi si sono posati mille volte, viene investito di uno strano fascino dopo che hai fatto la conoscenza e hai imparato ad amare la persona che rappresenta. Grazie a Dio per il suo metodo di insegnamento parabolico.—DT

OMELIA DI J. ORR

Osea 11:12Osea 12:2Osea 11:12 , Osea 12:2

Dio fedele, il suo popolo infedele.

La probabilità sembra contro il rendering, "Giuda ancora governa con Dio, ed è fedele con il Tutto-Santo;" poiché, sebbene si possa affermare una verità relativa per la prima affermazione, gli altri riferimenti a Giuda sono in una Osea 4:15 molto diversa ( Osea 4:15 ; Osea 5:5 , Osea 5:10 , Osea 5:14 ; Osea 6:4 , Osea 6:11 ; Osea 8:14 ; Osea 10:11 ), e in ogni caso la seconda clausola sarebbe falsa.

"Fedele a Dio" è troppo palesemente in contrasto con ciò che Isaia dice dello stato di Giuda in questo momento: "La loro terra è piena di idoli; adorano l'opera delle loro mani" ( Osea 2:8 ). L'altra interpretazione, "Giuda vacilla [vacilla] con Dio e con il Santo fedele", risponde meglio alle condizioni del contesto. Le condizioni di Efraim, tuttavia, erano molto peggiori di quelle di Giuda.

I. EPHRAIM 'S INGANNO . L'inganno era diventato una seconda natura per Efraim.

1. Se ne nutriva . "Efraim si nutre di vento", cioè di menzogne. Le bugie erano il suo pabulum. Credeva ai falsi profeti che gli predicavano la "pace". Si è costruito nei propri consigli. Ascoltò avidamente la voce dei seduttori.

2. Lo praticava . L'inganno era diventato parte del suo essere. Ha corrotto tutta la sua esistenza. Religione, politica, commercio: tutto era penetrato dallo spirito della menzogna. Tutti partecipavano al carattere dell'irrealtà. C'era:

(1) L' inganno nella religione . "Efraim si circonda di menzogne ​​e la casa d'Israele di inganni". Questo era verso Dio ( Osea 11:12 ). Con l'abbondanza dello spettacolo esteriore della religione - altari, sacrifici, feste, ecc. - non c'era la realtà del cuore. Tutto era ipocrisia, finzione, adorazione delle labbra. Dio era posseduto di nome, ma negato di fatto. Il suo culto era associato a quello degli idoli e condotto in modo scandaloso per la morale.

(2) L' inganno in politica . "Egli accresce ogni giorno la menzogna e la desolazione; essi fanno alleanza con gli Assiri e l'olio viene portato in Egitto" (versetto 1; cfr Osea 10:4 ). Questa doppiezza nelle transazioni nazionali ha prodotto i suoi frutti naturali nella desolazione. Il tradimento è un gioco pericoloso da giocare negli impegni politici.

(3) L' inganno nel commercio . Questo è anche accusato contro Efraim nel capitolo (vedi sotto, versetto 7).

3. Lo perseguì . "Si nutre del vento e segue il vento dell'est". Perseguendo i loro scopi empi, le persone erano come coloro che inseguono l'esplosione rovente del deserto. Le loro speranze li hanno ingannati e sono stati distrutti (cfr Osea 13:15 ).

II. GIUDA 'S incostanza . ( Osea 11:12 ) Giuda vacillava con Dio. Efraim cercò di ingannare il Fedele. Giuda ha scherzato con il Santo. L'incostanza religiosa si mostra:

1. Nel mantenimento di una giusta teoria della religione con numerose infedeltà nella pratica . Giuda mantenne, nella forma e nella teoria, il giusto ordine nella religione. Avevano il tempio, il sacerdozio levitico, la linea di re davidica, ecc. Non allevavano vitelli, come Geroboamo aveva duna. Eppure, con questa esibizione di ortodossia, tolleravano molte cose che non andavano bene, e si strizzava l'occhio all'idolatria quando avrebbe dovuto essere soppressa.

2. Nell'alternanza di grandi fervori religiosi con tempi di sviamento e di freddezza . Sotto buoni re, Giuda ebbe spesso riforme della religione. In quei tempi non sembravano esserci limiti alla pietà e al fervore del popolo. Ma l'entusiasmo non durò. Ci fu reazione e freddezza maggiore di prima.

3. In servizio diviso . Giuda aveva di recente cominciato a deviare dal servizio dell'unico Dio. Hanno importato idoli. Sempre più persone erano attratte dall'idolatria. Il loro cuore vacillava tra Geova e i falsi dèi. L'incostanza assume spesso questa forma come qualsiasi altra. Il cuore è apparentemente di Dio, ma in realtà è diviso tra Dio e il mondo.

III. GEOVA 'S FEDELTÀ . Dio è "il santo fedele" ( Osea 11:12 ). In virtù della sua fedeltà e santità, Dio:

1. Si risentiva dell'inganno di Efraim. Punirebbe Giacobbe (versetto 2).

2. Era dispiaciuto per l'incostanza di Giuda. Ebbe "una controversia con Giuda" (versetto 2).

3. Tuttavia non li distruggerebbe del tutto. Questo punto è implicito in quanto segue.

4. In punizione sarebbe strettamente giusto. “Secondo le loro vie”. — JO

OMELIA DI J. ORR

Osea 12:3

Potenza con Dio.

Il popolo è incitato al pentimento dall'esempio del loro capostipite Giacobbe. La sua lotta per la benedizione mette la loro infedeltà in un contrasto più oscuro.

I. DI DIO 'S ELEZIONE FA NON SUPERSEDE MAN ' S SFORZO . Prima che Giacobbe nascesse, Dio aveva detto: "Il maggiore servirà il minore" ( Genesi 25:23 ). Eppure la benedizione doveva essere ambita e conquistata da Dio attraverso la lotta e la supplica.

1. Giacobbe ebbe fin dall'inizio l'impulso di realizzare il suo destino . ( Osea 12:3 ) Anche da bambino incosciente ne diede prova. Ha lottato nel grembo materno ( Genesi 25:22 ). La sua mano afferrò il calcagno di suo fratello maggiore Esaù quando nacque ( Genesi 25:22 ). Crescendo vediamo lo stesso impulso manifestarsi, non sempre nei modi giusti.

La presa del calcagno di suo fratello era un tipo dei tentativi che fece in seguito per prendere la benedizione da Esaù con la forza e l'astuzia. Convinse Esaù a vendere la primogenitura per un piatto di minestra ( Genesi 25:29-1 ). Ottenne con l'inganno la benedizione del padre ( Genesi 27:1 ). Gli atti erano indifendibili, ma testimoniano almeno il suo apprezzamento per la benedizione e il suo desiderio di ottenerla.

2. I suoi sforzi furono purificati con il passare degli anni . ( Osea 12:4 ) Alla fine la benedizione fu ottenuta, ma con mezzi di gran lunga diversi da quelli che Giacobbe aveva inizialmente impiegato. È stato vinto da Dio con una supplica sincera e angosciosa. La narrazione è data in Genesi 32:24-1 . Là Giacobbe, come principe, ebbe potere presso Dio e prevalse ( Genesi 32:28 ).

II. DIO METTE STESSO IN MAN 'S POWER , CHE L'UOMO PUÒ OTTENERE BENEDIZIONE DA LUI .

1. Si avvicina all'uomo . Dio si avvicinò a Giacobbe a Peniel. Sembrava essere un "uomo", ma Giacobbe riconobbe nel suo misterioso Visitatore un angelo, quell'Angelo dell'alleanza in cui era il Nome di Dio. Perciò lo afferrò, lottò e lo supplicò, e non lo lasciò andare finché non lo ebbe benedetto. Ci sono quindi momenti terribili nella nostra esperienza in cui, "rimasto solo", la Presenza infinita si avvicina a noi, ci adombra, ci tocca, ci invita a lottare con essa per il bene supremo dell'esistenza.

2. Dà potere all'uomo . Se Giacobbe ha lottato prepotentemente con Dio, è perché Dio gli ha dato il potere di farlo. È nella forza di Dio che lottiamo con Dio. Dio si mette in nostro potere, non schiacciandoci con la sua maestà, ma incontrandoci come su un piano umano, e permettendoci di prevalere su di lui.

3. Invita le richieste dell'uomo . Giacobbe "pianse e fece supplica". La preghiera è una vera lotta. Dio vuole che così l'uomo lotti con lui. Ci dà la promessa della benedizione se chiediamo, cerchiamo e bussiamo ( Matteo 7:7 , Matteo 7:8 ). La preghiera di Giacobbe era

(1) serio,

(2) perseverante,

(3) potente.

Gesù pregò «con forte pianto e lacrime» e «fu udito perché temeva» ( Ebrei 5:7 ).

III. IN TIPICI calchi COME JACOB 'S, DIO SI IMPEGNA LA SUA GRAZIA PER LE GENERAZIONI CHE VENGONO DOPO . Giacobbe era:

1. Israele ' s testa patriarca . «Lo trovò a Betel e là parlò con noi» ( Genesi 32:4 ). Le promesse fatte a Betel si riferivano ai discendenti ( Genesi 35:9-1 ). La benedizione doveva essere anche loro, se avessero deciso di reclamarla come aveva fatto Giacobbe.

2. Un esempio . Colui che parlò con Giacobbe era "il Signore Dio degli eserciti: il Signore è il suo nome" ( Genesi 32:5 ). L'immutabilità di Dio è la nostra garanzia che, se agiamo come fece Giacobbe, incontreremo la stessa ricompensa.

3. Il dovere conseguente . "Rivolgiti dunque al tuo Dio: conserva misericordia e giudizio, e aspetta continuamente il tuo Dio". Viene qui indicata la necessità:

(1) Di sincero desiderio. "Rivolgiti a Dio". Israele deve voltare le spalle ad altri obiettivi e porre il proprio cuore sulla benedizione come Giacobbe poneva il suo.

(2) Di obbedienza. "Custodisci, misericordia e giudizio". Perché è solo nella via dell'obbedienza che Dio ci incontrerà.

(3) Di perseveranza nella ricerca. "Aspetta", ecc. Era così che Giacobbe aspettava; lottando fino all'alba. —JO

Osea 12:7

Bilancia dell'inganno.

Nel modo in cui acquistava ricchezze, Efraim univa inganno e oppressione. Era disonesto nel commercio. Ha oppresso i poveri. Era un migliore imitatore di Giacobbe nel suo atto di afferrare il calcagno di suo fratello che nella sua serietà nel lottare con l'angelo. Ha ereditato il male, non il bene, tratti del carattere del suo progenitore Era un "Giacobbe", non un "Israele". Eppure si è rallegrato del suo successo.

I. EPHRAIM 'S DIRE IN LA MATERIA . ( Osea 12:8 )

1. Era gonfio al pensiero di essere ricco . "Efraim ha detto, io sono ricco, ho trovato la mia sostanza." Questa era la cosa principale: era ricco. Non importava come fossero state ottenute le ricchezze, quando c'erano. L'esistenza delle ricchezze copriva una moltitudine di peccati. Questo è troppo il modo in cui la ricchezza è vista nel mondo. Il possessore di esso può contare di essere onorato, corteggiato, applaudito per il successo, con poche domande sui mezzi con cui è stata acquisita la sua ricchezza.

L'amore per l'onore e la posizione che la ricchezza dà porta gli uomini a cercarla con mezzi giusti e ripugnanti. Gli "equilibri dell'inganno" non sono sconosciuti tra di noi. "Innumerevoli trucchi", dice il signor Spencer, "sono prevalenti bugie recitate o pronunciate, frodi elaborate in modo elaborato, molte delle quali stabilite come "consuetudini del mestiere"; anzi, non solo stabilite, ma difese. Eppure questo è pensato per poco tempo, se solo gli uomini possono dire alla fine: "Sono ricco".

2. Prese per sé la gloria delle sue ricchezze . "Ho scoperto la sostanza." È stato lui stesso a farlo. A lui appartenevano il merito e la gloria. Disse in cuor suo: "La mia potenza e la potenza della mia mano mi hanno procurato questa ricchezza", dimenticando che solo Dio gli aveva dato il potere di ottenere ricchezze ( Deuteronomio 8:17 , Deuteronomio 8:18 ).

3. Si giustificò nelle sue vie . "In tutte le mie fatiche non troveranno in me alcuna iniquità che fosse peccato". Come dice Spencer sopra delle roguerie nel commercio, "non solo stabilite, ma difese". Il commerciante disonesto è ancora da trovare che non sia disposto a giustificarsi. Riesce a considerare le sue disonestà come sciocchezze, bagatelle. Ne sfida la prova. Si giustifica con la pratica degli altri.

Non può essere sbagliato come fanno tutti. Se, come Efraim, è assiduo nell'esercizio dei doveri esteriori della religione ( Osea 12:11 ), può ritenere che questo superi ampiamente gli inganni e le oppressioni della sua vita professionale.

II. DIO 'S DIRE IN LA MATERIA . ( Osea 12:8 , Osea 12:9 ) Dio:

1. Espone il peccato e la follia del vanto di Efraim : "E io sono il Signore tuo Dio dal paese d'Egitto". Se Efraim era ricco, è stato Dio a farlo ricco. Se aveva sostanza, era Dio che gli dava sostanza, non Efraim che l'aveva trovata da solo: il vanto di Efraim era, quindi, del tutto fuori luogo. Era tanto sciocco quanto malvagio e ingrato.

2. Spettacoli l'inexcusableness di Efraim ' condotta s . "Ho parlato anche per mezzo dei profeti", ecc. Efraim era stato ben istruito e avvertito. Mosè, nelle pianure di Moab, aveva già preannunciato i pericoli a cui sarebbe stato esposto Israele quando fosse entrato in possesso della bontà di Canaan, e li aveva prevenuti contro l'orgoglio e l'indebita esaltazione ( Deuteronomio 8:7-5 ).

Altri profeti erano stati inviati secondo l'occasione. Dio aveva "visioni moltiplicate" alla gente e aveva "usato similitudini" per rendere le cose più chiare e per attirare l'attenzione. Nonostante tutto, Efraim continuò a peccare. Se tali erano i suoi privilegi, quali sono i nostri, ai quali Dio, «che in tempi e modi diversi parlò ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato per mezzo di suo Figlio» ( Ebrei 1:1, Ebrei 1:2 ; Ebrei 1:2 )?

3. dichiara Efraim ' s la punizione . "Ti farò abitare in tabernacoli, come nei giorni della festa solenne?" Efraim, avendo incamerato sua benedizione per il suo peccato, sarebbe stato trasformato di nuovo nel deserto, lì per rinnovare l'esperienza dei vecchi peregrinazioni, di cui la Festa dei Tabernacoli era un memoriale ( Levitico 23:42 , Levitico 23:43 ).

Le parole sono minacciose, ma implicano misericordia. Le peregrinazioni nel deserto erano una punizione, ma anche una disciplina. Durante queste peregrinazioni, Israele godette della protezione di Dio e delle sue cure. La fine del vagabondaggio fu Canaan. Quindi l'attuale esilio di Israele è in vista della ripresa definitiva.

III. IL DELUSIONE PUNTATA . ( Osea 12:11 ) Efraim, come la Chiesa di Laodicea, disse: "Io sono ricco e mi sono arricchito di beni e non ho bisogno di nulla", e non sapeva che era "misero e miserabile, e povero e cieco, e nudo» ( Apocalisse 3:17 ). Non era riuscito a seguire il consiglio di Dio (dai profeti), a comprare da lui "oro provato col fuoco" affinché potesse essere ricco, e " vesti bianche " per poter essere vestito, e di ungere i suoi occhi con un balsamo per gli occhi. per vedere ( Apocalisse 3:18 ).

Perseguiva ancora la vanità e l'inganno e moltiplicava le trasgressioni. Questo stato di delusione in cui viveva doveva ora essere brutalmente interrotto. Galaad, per la sua iniquità, sarebbe diventata (o, forse, era già diventata) vanità, nulla. Ghilgal, dove i tori venivano offerti in tale numero in sacrificio, avrebbe assistito (o aveva già visto) i suoi altari fatti come mucchi di pietre nei solchi del campo. —JO

Osea 12:12

Conservato da un profeta.

Il confronto con Deuteronomio 26:5 mostra che il punto in questo passaggio è il contrasto tra l'originario stato basso di Israele in Siria ed Egitto - la nazione nel primo caso è rappresentata nel suo antenato - e lo stato d'onore a cui Dio l'ha elevata , quando lo fece uscire dall'Egitto per mezzo di Mosè e lo stabilì in Canaan. L'intenzione è di mostrare tutta l'enormità dell'ingratitudine di Efraim.

I. ISRAELE E' LA SIRIA . ( Deuteronomio 26:12 ) Questo è considerato l'inizio della servitù di Israele. C'era poco nelle condizioni di Giacobbe in Padan-Aram per indicare l'onore che sarebbe stato poi dato ai suoi discendenti. Il suo stato era uno di:

1. Pericolo . "Giacobbe è fuggito nel paese della Siria". Oppure, come nel Deuteronomio, "Un siriano pronto a perire era mio padre".

2. Servitù . Era un servitore con Labano. Si legava per anni e lavorava per un salario.

3. Povertà . Quando desiderava una moglie, l'unica cosa che poteva fare era servire per lei. Facciamo bene a ricordare lo stato disperato, indifeso, miserabile e legato in cui eravamo quando la grazia ci trovò.

II. ISRAELE PORTATO FUORI DI EGITTO . (Versetto 13) L'Egitto era una continuazione dello stato in cui si trovava Israele a Padan-Aram (cfr Deuteronomio 26:5 ). Da questo stato Dio lo liberò da un profeta.

1. È stato Dio che lo ha liberato e preservato . Mosè, sebbene fosse un profeta, non era che un agente di Dio. Dio è l'unico Salvatore.

2. Un profeta era lo strumento di liberazione . Questo onorava l'ordine profetico. Può essere citato come un rimprovero a Efraim per aver offeso i profeti ora inviati a lui (versetto 10). Il Mediatore della nostra salvezza è Cristo, il "Profeta come Mosè" ( Atti degli Apostoli 3:22 ).

3. È stato effettivamente consegnato . Il Signore:

(1) "Lo generò": gli diede libertà, esistenza nazionale, leggi, privilegi, una ricca eredità.

(2) Lo ha preservato. Lo custodirono e lo custodirono nel deserto e lo piantò al sicuro in Canaan.

III. ISRAELE 'S RICOMPENSA DI DIO ' S GENTILEZZA . (Verso 14)

1. Efraim, invece di mostrare gratitudine, provocò Dio ad ira amara con le sue trasgressioni. Aveva persistito in questo misfatto, nonostante l'avvertimento e la supplica.

2. Aveva recato biasimo a Dio. "Il suo biasimo", cioè il biasimo che ha recato a Dio con il suo comportamento lascivo (cfr Deuteronomio 32:5, Deuteronomio 32:6 ; Deuteronomio 32:6 ).

3. Sarebbe quindi punito . Dio lo avrebbe lasciato espiare la sua colpa di sangue con la sofferenza. —JO

Continua dopo la pubblicità