Proverbi 10:1-32
1 Proverbi di Salomone. Un figliuol savio rallegra suo padre, ma un figliuolo stolto è il cordoglio di sua madre.
2 I tesori d'empietà non giovano, ma la giustizia libera dalla morte.
3 L'Eterno non permette che il giusto soffra la fame, ma respinge insoddisfatta l'avidità degli empi.
4 Chi lavora con mano pigra impoverisce, ma la mano dei diligenti fa arricchire.
5 Chi raccoglie nella estate è un figliuolo prudente, ma chi dorme durante la raccolta è un figliuolo che fa vergogna.
6 Benedizioni vengono sul capo dei giusti, ma la violenza cuopre la bocca degli empi.
7 La memoria del giusto e in benedizione, ma il nome degli empi marcisce.
8 Il savio di cuore accetta i precetti, ma lo stolto di labbra va in precipizio.
9 Chi cammina nella integrità cammina sicuro, ma chi va per vie tortuose sarà scoperto.
10 Chi ammicca con l'occhio cagiona dolore, e lo stolto di labbra va in precipizio.
11 La bocca del giusto è una fonte di vita, ma la bocca degli empi nasconde violenza.
12 L'odio provoca liti, ma l'amore cuopre ogni fallo.
13 Sulle labbra dell'uomo intelligente si trova la sapienza, ma il bastone è per il dosso di chi è privo di senno.
14 I savi tengono in serbo la scienza, ma la bocca dello stolto e una rovina imminente.
15 I beni del ricco sono la sua città forte; la rovina de' poveri è la loro povertà.
16 Il lavoro del giusto serve alla vita, le entrate dell'empio servono al peccato.
17 Chi tien conto della correzione, segue il cammino della vita; ma chi non fa caso della riprensione si smarrisce.
18 Chi dissimula l'odio ha labbra bugiarde, e chi spande la calunnia è uno stolto.
19 Nella moltitudine delle parole non manca la colpa, ma chi frena le sue labbra è prudente.
20 La lingua del giusto è argento eletto; il cuore degli empi val poco.
21 Le labbra del giusto pascono molti, ma gli stolti muoiono per mancanza di senno.
22 Quel che fa ricchi è la benedizione dell'Eterno e il tormento che uno si dà non le aggiunge nulla.
23 Commettere un delitto, per lo stolto, è come uno spasso; tale è la sapienza per l'uomo accorto.
24 All'empio succede quello che teme, ma ai giusti è concesso quel che desiderano.
25 Come procella che passa, l'empio non è più, ma il giusto ha un fondamento eterno.
26 Come l'aceto ai denti e il fumo agli occhi, così è il pigro per chi lo manda.
27 Il timor dell'Eterno accresce i giorni ma gli anni degli empi saranno accorciati.
28 L'aspettazione dei giusti è letizia, ma la speranza degli empi perirà.
29 La via dell'Eterno è una fortezza per l'uomo integro, ma una rovina per gli operatori d'iniquità.
30 Il giusto non sarà mai smosso, ma gli empi non abiteranno la terra.
31 La bocca del giusto sgorga sapienza, ma la lingua perversa sarà soppressa.
32 Le labbra del giusto conoscono ciò che è grato, ma la bocca degli empi e piena di perversità.
ESPOSIZIONE
Versi 1-22:16
Parte III . PRIMA GRANDE COLLEZIONE (375) DI PROVERBI SALOMONI .
Versi 1-12:28
Prima sezione. Le sezioni sono contrassegnate dal fatto che iniziano di solito con le parole "un figlio saggio".
I proverbi di Salomone. Questo è il titolo della nuova parte del libro; è omesso nella Settanta. C'è una sorta di connessione allentata nel raggruppamento di questi proverbi, ma è difficile da seguire. "Ordo frustra quaeritur ubi nullus fuit observatus", afferma il Mart. Geier. Wordsworth ritiene che il presente capitolo contenga esemplificazioni dei principi e dei risultati dei due modi di vita mostrati nei nove capitoli precedenti.
Il carattere antitetico delle frasi è più marcato e ben sostenuto. Poiché il libro è stato appositamente progettato per l'edificazione della gioventù, inizia con un detto appropriato. Un figlio saggio rende felice un padre. Poiché la saggezza comprende ogni eccellenza morale, e la follia è vizio e perversità, sono evidenti i caratteri opposti attribuiti al figlio. La madre viene introdotta per motivi di parallelismo; sebbene alcuni commentatori suggeriscano che come il padre sarebbe naturalmente esaltato dalle virtù di suo figlio, che porterebbero all'onore e all'alto rango, così la madre sarebbe addolorata per i vizi che la sua educazione non aveva domato, e la sua indulgenza aveva favorito.
Se questo sembra un po' inverosimile, possiamo considerare che il padre nella massima include la madre e la madre il padre, essendo i due separati a scopo di contrasto (vedi Proverbi 26:3 ). La parola per pesantezza si trova in Proverbi 14:13 e Proverbi 17:21 .
Tesori di malvagità; tesori acquisiti con il male ( Michea 6:10 ). Non trarre profitto "nel giorno della calamità" ( Ecclesiaste 5:8 ; comp. Proverbi 11:4 ). La LXX . rende: "I tesori non gioveranno all'empio"; così Aquila. "Che giova infatti a un uomo se guadagna il mondo intero e perde la sua anima?" ( Matteo 16:26 ).
Giustizia ( Proverbi 14:34 ); non solo giustizia e bontà morale, ma soprattutto liberalità, benevolenza. Quindi in Matteo 6:1 la versione riveduta (secondo i migliori manoscritti) dice: "Badate di non fare la vostra giustizia davanti agli uomini, per essere visti da loro", Cristo procedendo a specificare tre atti esteriori come rientranti in questo termine , vale a dire.
l'elemosina, la preghiera e il digiuno. In alcuni passaggi analoghi la LXX . rende la parola con ἐλεημοσύντ , ad es. Salmi 111:9 ; Daniele 4:27 ; Tobia 12:9. Libera dalla morte, mostra che il cuore dell'uomo è retto verso Dio. e invoca una grazia speciale. Un tale uomo si prepara un buon fondamento per raggiungere la vita eterna ( 1 Timoteo 6:19 ; vedere Proverbi 16:6 ).
Il Signore non lascerà affamare l'anima dei giusti ( cfr Proverbi 19:23 ). L'anima è la vita ( Proverbi 13:25 ). Così dice il salmista ( Salmi 37:25 ): "Sono stato giovane e ora sono vecchio; eppure non ho visto il giusto abbandonato, né la sua progenie mendicare il pane.
"Cristo parla della provvidenza che veglia sulle creature inferiori e ne trae una lezione di fiducia nella sua cura dell'uomo. concludendo: "Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno aggiunte " ( Matteo 6:26 , Matteo 6:33 ). Ma egli getta via la sostanza degli empi; Settanta, "Egli rovescerà la vita degli empi;" Vulgata, "Egli capovolge le trame dei peccatori.
La parola resa "sostanza" ( havvah ) è meglio intesa come "desiderio". (comp. Proverbi 13:25 ).
Che si occupa di una mano stack; che è pigro e indolente ( cfr . Proverbi 6:10 , Proverbi 6:11 ; vedi Proverbi 19:15 ). La Settanta, con un'indicazione diversa, recita: "La povertà umilia l'uomo". La mano del diligente ( Proverbi 12:24 ) arricchisce.
Le parole per "mano" sono diverse nelle due clausole come osserva Wordsworth. La prima parola è caph , l'aperta, inefficace, mano o palmo; il secondo termine è yad , la mano tesa e preparata per un lavoro vigoroso. La LXX . introduce qui una clausola che sembra interferire con la connessione: Υίος πεπαιοευμένος σοφὸς ἔσται τῷ δὲ ἄφρονι διακόνῳ , χρήσεται, "Un figlio ben istruito sarà saggio.
e userà uno stolto come suo ministro;" cioè è aiutante per far sì che anche lo stolto serva ai suoi fini. La frase è citata da S. Agostino, 'De Civil Dei', Proverbi 16:2 . La Vulgata inserisce un altro paragrafo, che si trova anche in alcuni manoscritti della Settanta in Proverbi 9:12 : Qui nititur mendaciis, hic pascit ventos; idem autem ipse sequitur aves volantes, "Chi si affida alla menzogna si nutre dei venti e insegue gli uccelli che volano".
Colui che raccoglie la messe nel granaio alla stagione giusta. L'idea di allevamento è continuata dal versetto precedente. Figlio è qui equivalente a "uomo", la massima è rivolta ai giovani. che dorme; letteralmente, che russa ; Vulgata, qui stertit ( Giudici 4:21 ). Un figlio che provoca vergogna.
La frase si trova in Proverbi 17:2 ; Proverbi 19:26 ; Proverbi 29:15 . La Settanta dice: "Il figlio dell'intelligenza è salvato dal caldo, ma il figlio peccatore è colpito dal vento durante la mietitura".
La violenza copre la bocca degli empi. Quindi Proverbi 10:11 . Questo di solito viene spiegato nel senso che la coscienza della propria iniquità fa tacere il peccatore quando parlerebbe contro il giusto, o la sua violenza e ingiustizia, tornando sulla sua stessa testa, sono come una benda sulla sua bocca ( Levitico 13:45 ; Michea 3:7 ), riducendolo alla vergogna e al silenzio.
Altri, ancora, considerano il significato come: in mancanza delle parole buone e oneste che dovrebbero uscire dalla bocca di un uomo, il peccatore riversa ingiustizia e malvagità. Ma è meglio (come in Proverbi 10:14 ) prendere "bocca" come soggetto: "La bocca dell'empio nasconde la violenza", affinché possa aspettare l'opportunità di praticarla. Il contrasto è tra la manifesta beatitudine dei giusti e le segrete azioni sinistre del male.
La Vulgata e la Settanta danno "la benedizione del Signore". Per "violenza" la Settanta ha πένθος ἄωρον , "dolore prematuro"; la parola ebraica chamas porta anche il senso di "miseria".
La memoria. Il profumo persistente e fragrante di una vita santa è in contrasto con la nocività e il rapido decadimento di un nome malvagio ( Salmi 72:17 ). Come chiede un commentatore: "Chi ha mai pensato di chiamare un bambino Giuda o Nerone?"
Riceverà comandamenti. Il saggio di cuore non è superbo o presuntuoso: accetta la Legge Divina in tutte le sue direzioni (osservate il plurale "comandamenti"), e non disdegna di imparare dagli altri; allo stesso tempo, non mostra la sua saggezza. Lo stolto delle labbra ( Proverbi 10:10 ); uno che espone sempre la sua follia. L'antitesi letterale è meglio mostrata rendendo "il solido nel cuore" e "il sciolto nelle labbra.
Così Wordsworth. La Vulgata traduce, "Lo stolto è castigato dalle sue labbra;" cioè la follia che ha pronunciato ricade su di lui e lo fa subire una punizione. La LXX rende l'ultima frase, "Colui a cui è dato a lodare (ἄστεγος χείλεσι), camminare tortuosamente, sarà inciampato."
Colui che cammina rettamente ( Proverbi 2:7 ); Vulgata e Settanta, "in semplicità", non avendo nulla da nascondere o da temere. Quindi Cristo ordina ai suoi seguaci di essere innocenti come bambini e innocui come colombe. sicuramente ; equivalente a "in modo sicuro"; ἀμερίμνως, Aquila, non temendo un'esposizione inopportuna, perché non ha peccato segreto.
Colui che perverte le sue vie; si occupa di pratiche storte. sarà conosciuto ( Proverbi 12:16 ). Sarà smascherato e punito, e svergognato apertamente. Avendo questa apprensione sempre presente, non può camminare con sicurezza come fanno gli innocenti. Da qui l'antitesi nel testo.
Colui che ammicca con l' occhio ( Proverbi 6:13 ). Questo è un segno di astuzia, malizia e complicità con altri compagni malvagi. Ec Proverbi 27:22 , "Chi ammicca con gli occhi fa il male". Causa dolore ( Proverbi 15:13 ). Causa problemi e vessazioni con la sua astuzia e segretezza.
Uno sciocco pettegolo (come Proverbi 27:8 ). Le due clausole hanno lo scopo di insegnare che lo sciocco chiacchierone è ancora più certo di portare la rovina su se stesso e sugli altri rispetto all'astuto complotto. I Settanta e il siriaco hanno cambiato quest'ultima clausola in una frase che si suppone fosse più energicamente antitetica: "Chi riprende con audacia fa la pace". Ma ci sono frasi non strettamente antitetiche in questo capitolo, ad esempio Proverbi 27:18 , Proverbi 27:22 (comp. Proverbi 11:10 ).
Un pozzo di vita ( Proverbi 13:14 : Proverbi 18:4 ). L'uomo buono pronuncia parole di saggezza, conforto ed edificazione. Si dice che Dio stesso abbia "la sorgente della vita" ( Salmi 36:9 ), e che sia "la Fonte delle acque vive" ( Geremia 2:13 ): e l'uomo santo, attingendo a questa scorta, effonde vita e salute in giro.
La seconda clausola dovrebbe essere presa come in Proverbi 10:6 , ma la bocca dell'empio nasconde la violenza, essendo il contrasto tra l'utilità aperta delle parole dell'uomo buono e la reticenza dannosa del peccatore malvagio. La Settanta dice: "Una fonte di vita è nelle mani dei giusti, ma la distruzione coprirà la bocca degli empi". Questo viene spiegato nel senso che le parole e le azioni di un uomo buono tendono alla salute spirituale; le parole di un uomo cattivo provocano dolore e punizione.
L'odio fomenta la contesa ( Proverbi 6:14 ). L'amore copre tutti i peccati ( Proverbi 17:9 ). Il riferimento è principalmente alla faida, la cui esistenza portò alla costituzione delle città di rifugio. L'odio mantiene vivo l'antico sentimento di vendetta e cerca opportunità per soddisfarlo; ma l'amore mette da parte, dimentica e perdona tutte le offese contro se stesso.
Questo sentimento si avvicina molto al grande principio cristiano: "L'amore copre una moltitudine di peccati". Il Talmud pronuncia: "Amare una cosa rende l'occhio cieco, l'orecchio sordo"; e l'arabo dice: "L'amore è il compagno della cecità". Settanta, "L'amore (φιλία) copre tutti coloro che non amano la contesa".
La sapienza si trova (comp. Salmi 37:30 ). L'uomo intelligente è discreto nel parlare e non causa problemi con parole avventate o stolte. Una verga ( Proverbi 19:29 ; Proverbi 26:3 ). Uno sciocco si procura una punizione con il suo parlare insensato. Vuoto di comprensione; Ebraico, "volendo nel cuore"; Vulgata, qui indiget corde.
La LXX . unisce i due membri in un'unica proposizione: "Colui che diffonde la saggezza con le sue labbra è una verga per castigare l'uomo senza cuore". Nella concezione ebraica il "cuore" è la sede, non solo delle passioni e degli affetti, ma anche delle facoltà intellettuali.
Metti da parte la conoscenza; come un tesoro, da usare nelle occasioni appropriate ( Proverbi 12:23 ; Proverbi 14:33 ; comp. Matteo 7:6 ; Matteo 13:52 ). È vicino alla distruzione. "Vicino" può essere un aggettivo, equivalente a "imminente", "sempre minaccioso". Le versioni sono proximum est e ἐγγίζει. Gli stolti dicono sempre con noncuranza ciò che può causare problemi a se stessi e agli altri.
La sua città forte ( Proverbi 18:11 ). La ricchezza è un aiuto in molti modi, proteggendo dai pericoli, dando tempo e opportunità per acquisire saggezza, rendendo uno indipendente e libero nell'azione ( Ec Ecclesiaste 7:12 ; Ec 40:25, ecc.). La distruzione dei poveri è la loro povertà. I poveri sono schiacciati, esposti a ogni sorta di male, morale e materiale, per la loro mancanza di mezzi.
La parola per povero è qui dal, che implica debolezza e incapacità di aiutare se stessi; l'altra parola comunemente usata per "povero" è avventatezza, che significa piuttosto "impecuniosità", opposto a "ricco". Così nel presente passaggio i LXX . rende , "il debole". I poveri furono considerati alla leggera finché Cristo non pronunciò la benedizione: "Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio" ( Luca 6:20 ). Il punto di vista di Teoghi parlerà dell'esperienza di molti:
αὶ γὰρ ἀνὴρ πενίῃ δεδμημένος οὔτέ τι εἰπεῖν Οὔθ ἕρξαι
δύναται α δὲ οἱ δέδεται
"Un uomo, schiacciando la povertà sottomessa, non
può liberamente dire o fare nulla: la
sua stessa lingua è legata".
Tende alla vita ( Proverbi 11:19 ). Il lavoro onesto porta la sua ricompensa nella benedizione di Dio e in una vita lunga e pacifica. Il frutto dei malvagi. Tutto il profitto che gli empi fanno lo usano al servizio del peccato, che tende solo alla morte ( Romani 6:21 ). Il dovuto compenso dell'onorevole industria si contrappone ai guadagni ottenuti con qualsiasi mezzo, discredito o no.
Egli è nella via della vita ( Proverbi 5:6 ). È un modo di vivere quando un uomo osserva l'istruzione, prende a cuore ciò che viene insegnato dalle provvidenze quotidiane e dalla saggezza dell'esperienza. Tale capacità di insegnamento porta alla felicità qui e nell'aldilà. Erreth ( Geremia 42:20 ); non "fa sbagliare", come nel margine, che indebolisce l'antitesi. Settanta, "L'istruzione (παιδεία) custodisce le vie della vita, ma colui che non è influenzato dall'istruzione si smarrisce" (comp. Ebrei 12:7 , ecc.).
Questo versetto dovrebbe essere tradotto, Colui che nasconde l'odio è [un uomo] dalle labbra bugiarde, e colui che sparge calunnie è uno stolto . Chi nutre l'odio nel cuore deve essere bugiardo e ipocrita, parlando e agendo in modo contrario ai suoi veri sentimenti; se divulga la sua calunnia, è uno stupido sciocco, che ferisce il suo prossimo e si procura rancore. La LXX .
si legge, "Solo (δίκαια) le labbra nascondono l'odio;" ma probabilmente δίκαια è un errore per ἄδικα o δόλια, sebbene Ewald lo difenda, e modificherebbe l'ebraico per adattarlo.
Non manca il peccato; LXX ; "Non eviterai il peccato". La loquacità porta all'esagerazione e alla falsità, alla calunnia e all'imprudenza (cfr. Ecclesiaste 5:1 ; e gli avvertimenti solenni di Cristo e Giacomo, Matteo 12:36 ; Giacomo 1:26 ; Giacomo 3:2 , ecc.
). "Parla poco", dice Pinart ("Meditazioni", cap. 6), "perché per un peccato che possiamo commettere tacendo dove sarebbe bene parlare, ne commettiamo cento parlando in tutte le occasioni" ( vedere Proverbi 17:27 ), un'altra interpretazione del passaggio dà "Con la moltitudine di parole il peccato non svanisce"; cioè non si può riparare un difetto con tanto parlare.
Ma questo indebolisce il contrasto e la Versione Autorizzata è corretta. È saggio. San Giacomo chiama il reticente "un uomo perfetto" (cfr Proverbi 13:3 ). "Questa frase della Scrittura", dice sant'Agostino, nelle sue "Ritrattazioni", "temo molto, perché i miei numerosi trattati, lo so bene, contengono molte cose, se non false, almeno oziose e inutili".
Scelta ( Proverbi 8:10 , Proverbi 8:19 ); testato, purificato dal fuoco; πεπυρωμένος , Settanta. vale poco; semplice scoria, in contrapposizione all'argento scelto. Così la lingua è in contrasto con il cuore, della cui abbondanza parla (Ec Proverbi 21:26 , "Il cuore degli stolti è nella loro bocca, ma la bocca dei saggi è nel loro cuore"). Settanta, "Il cuore degli empi verrà meno (ἐκλείψει)."
Dai da mangiare a molti. I giusti con saggi consigli insegnano, sostengono e guidano gli altri ( Ecclesiaste 12:11 ; Geremia 3:15 ). Quindi il clero è il pastore del suo gregge ( Giovanni 21:15 ; Atti degli Apostoli 20:28 ; 1 Pietro 5:2 ). La LXX .
ha una lettura diversa, "sapere cose alte". Gli stolti muoiono per mancanza di saggezza. Lungi dal "nutrire" gli altri, portano rovina su se stessi ( Proverbi 5:23 ). Altri traducono, "morire per uno che vuole comprensione"; ma se l'ebreo sopporterà questa resa, è ovvio che gli stolti non hanno bisogno di guida per la loro caduta; il loro destino è un risultato naturale. In questo caso il significato deve essere che l'uomo stolto coinvolge gli altri nella distruzione. Ma è meglio tradurre come versione autorizzata.
La benedizione del Signore. La Settanta aggiunge, "sul capo dei giusti", come in Proverbi 10:6 . Non il caso e la fortuna, nemmeno l'operosità e il lavoro, ma Dio fa crescere ( Ecclesiaste 5:18 , Ecclesiaste 5:19 ). Non vi aggiunge dolore; cioè con la Benedizione. Nell'acquisire e nell'usare la ricchezza così benedetta, l'uomo buono è contento e felice, mentre le fiches non santificate portano solo guai e vessazioni.
Ma questo sembra piuttosto debole, ed è meglio dire: "E il lavoro di un uomo non vi aggiunge nulla". Il lavoro di un uomo non deve essere considerato una causa di prosperità uguale al favore di Dio. Questo sentimento è in accordo con Salmi 127:1 , Salmi 127:2 "Se il Signore non costruisce la casa, la loro fatica per costruirla è perduta, così egli dà al suo diletto nel sonno": ciò che altri faticano invano perché Dio dà a il giusto senza fatica. La resa della clausola, "Il problema non è di alcuna utilità senza di essa", è scarsamente giustificata dalla formulazione del testo.
Come sportivo. I malvagi fanno del male il loro passatempo e divertimento. Un uomo intelligente ha saggezza. Così detto, la sentenza è jejune. La versione riveduta esprime meglio il significato: "E così è la saggezza per un uomo intelligente"; cioè il saggio trova il suo ristoro nel vivere una vita saggia e prudente, che è per lui tanto facile e piacevole quanto lo è il male per il vizioso.
La saggezza intesa è la religione pratica, il timore di Dio che dirige e si manifesta nell'azione quotidiana. Settanta, "Lo stolto fa del male nello sport (ἐν γέλωτι), ma la saggezza produce prudenza per un uomo."
Questo verso è collegato nel pensiero con il precedente. Il malvagio, anche se porta avanti con leggerezza le sue pratiche malvagie, è turbato dal pensiero della punizione che lo attende, e ciò che teme verrà su di lui ( Proverbi 1:26 ; Giobbe 3:25 ; Isaia 66:4 ); Settanta, "Il malvagio è coinvolto nella distruzione.
" Il desiderio dei giusti. I giusti desidereranno solo ciò che è in accordo con la volontà di Dio, e questo Dio concede, se non in questo mondo, certamente nella vita a venire. La LXX ha: "Il desiderio del giusto è accettabile."
Mentre il turbine passa . Secondo questa traduzione (che ha il supporto della Vulgata) l'idea è la velocità con cui, sotto la vendetta di Dio, il peccatore viene consumato, come Isaia 17:13 ; Giobbe 21:18 . Ma è meglio tradurre, come LXX ; "quando passa il turbine", cioè quando cade la tempesta del giudizio, come Cristo rappresenta la tempesta che si abbatte sulla casa mal fondata e la distrugge, mentre ciò che è stato costruito sulla roccia rimane illeso (cfr.
Proverbi 12:3 ; Matteo 7:25 , ecc.; comp. Sap. 5,14, ecc.). Fondamento eterno ( Giobbe 21:30 ; Salmi 91:1 ; Salmi 125:1 ); come le pietre ciclopiche su cui fu costruito il tempio di Salomone. È naturale vedere qui un adombramento di quel Giusto, il Messia, la principale Pietra angolare. La LXX . dà: "Ma il giusto che si allontana è salvato per sempre".
Aceto ( Rut 2:14 ; Salmi 69:21 ). Come il vino acido mette i denti sul bordo. Settanta, "come l'uva acerba è dannosa per i denti" ( Ezechiele 18:2 ). Fumo . In un paese dove i camini erano sconosciuti e il combustibile era legna o qualche sostanza più sgradevole, gli occhi dovevano essere stati spesso dolorosamente colpiti dal fuoco domestico.
Così lacrimosus , "che produce lacrime", è un classico epiteto di fumo (vedi Ovidio, 'Metam.,' 10.6; Her; 'Sat.,' 1.5, 80). A questi due fastidi è paragonato il messaggero che bighellona per la sua commissione. L'ultima clausola è resa dalla LXX ; "Così è l'iniquità per coloro che la praticano": porta solo dolore e irritazione.
Il timore del Signore prolunga i giorni. La premessa della lunga vita come ricompensa di una conversazione religiosa si trova spesso nel nostro libro, dove è esposta la retribuzione temporale (cfr Proverbi 3:2 ; Proverbi 9:11 ; Proverbi 14:27 ). sarà abbreviato, come Salmi 55:23 ; Ecclesiaste 7:17 .
La speranza dei giusti sarà gioia. L'attesa paziente del giusto è gioiosa, perché ha una buona speranza di essere, ed è, realizzata. Così parla l'apostolo ( Romani 12:12 ): "Rallegrati nella speranza, pazienti nella tribolazione". Settanta, "La gioia indugia per il giusto". L'attesa degli empi; ciò che gli empi sperano ardentemente sarà vanificato ( Proverbi 11:7 ; Giobbe 8:13 ; Salmi 112:10 ).
La via del Signore; cioè la via per la quale egli ha comandato di camminare, la via dei suoi comandamenti ( Salmi 25:12 ; Salmi 119:27 ), quella che i farisei confessavano che Cristo insegnava ( Matteo 22:16 ). La Settanta rende, "il timore del Signore", che praticamente dà il significato.
Oppure "la via del Signore" può essere il suo governo morale del mondo. forza ; meglio una fortezza ( Proverbi 10:15 ). Facendo il suo semplice dovere, un uomo buono è al sicuro; poiché, come dice san Pietro: «Chi è colui che vi farà del male, se sarete zelanti del bene?». ( 1 Pietro 3:13 ). Ma la distruzione sarà; meglio, ma (la via di Geova) è distruzione .
I due effetti della Legge di Dio si contrappongono, a seconda che sia obbedita o trascurata. Mentre è protezione per i giusti, è condanna e rovina per i peccatori (vedi Proverbi 21:15 ). Così Cristo una volta si chiama "la Via" ( Giovanni 14:6 ); in un altro dice: "Io sono venuto in questo mondo per il giudizio" ( Giovanni 9:39 ); e Simeone dichiara di lui ( Luca 2:34 ), "Questo bambino è pronto per la caduta e la risurrezione di molti in Israele".
I giusti non saranno mai rimossi ( Proverbi 2:21 ; Proverbi 12:3 , Proverbi 12:21 ; Salmi 10:6 ; Salmi 37:29 ). Ciò è in accordo con la promessa temporale fatta ai patriarchi e spesso rinnovata, come nel quinto comandamento.
San Paolo dice ( 1 Timoteo 4:8 ): "La pietà è vantaggiosa per ogni cosa, avendo la promessa della vita presente e di quella 1 Timoteo 4:8 ". Gli empi non abiteranno (o non rimarranno in ) la terra. La punizione dell'esilio è stata minacciata agli ebrei per la loro disobbedienza, e stanno ancora soffrendo questa punizione ( Levitico 26:33 ; Deuteronomio 4:27 ; Isaia 22:17 ). Cristo dà l'altro aspetto del governo morale di Dio quando dice ( Matteo 5:5 ): "Beati i miti, perché erediteranno la terra".
porta avanti; come un albero produce frutti e i campi producono il loro frutto. La metafora è comune. Così Isaia ( Isaia 57:19 ) parla del "frutto delle labbra" (comp. Ebrei 13:15 e Salmi 37:30 , quest'ultimo passaggio si trova nello stesso collegamento del presente). La Settanta rende, "distilla saggezza.
"Così Isaia 5:13 , "Le sue labbra sono come gigli, che sgorgano mirra dall'odore dolce." La lingua perversa ( Proverbi 2:12 , Proverbi 2:14 : Proverbi 8:13 , che parla solo ciò che è perverso e malvagio). sarà tagliato, come un albero corrotto che ingombra il suolo ( Matteo 3:10 ; Luca 13:7 13,7 ).
L'abuso del grande dono della parola di Dio sarà severamente punito. "Poiché in base alle tue parole sarai giustificato e in base alle tue parole sarai condannato" ( Matteo 12:36 , Matteo 12:37 ).
Sapere . Le labbra di un uomo buono parlano di ciò che è gradito a Dio e all'uomo. Tale persona considera ciò che piacerà a Dio ed edificherà il suo prossimo, e parla in conformità con ciò. La LXX . ha, "Le labbra dei giusti distillano grazie ;" ἀποστάζει χάριτας , ma probabilmente il verbo giusto è ἐπίσταται, che si trova in alcuni manoscritti.
parla sprezzante; piuttosto, conosce, o è perversità (comp. Efesini 4:29 ); Settanta, ἀποστρέφεται , o, secondo il correttore sinaitico e alcuni altri scribi, καταστρέφεται, "è messo da parte" o "è rovesciato". Delitszch traduce, "è mera falsità".
OMILETICA
L'influenza di un figlio sulla felicità dei suoi genitori
È impossibile stimare l'enorme influenza che i bambini hanno sulla felicità dei loro genitori. La cosa spiacevole è che i bambini sono gli ultimi a realizzarlo. Può darsi che una modestia mal riposta li induca a immaginare che il loro corso nella vita non possa avere molte conseguenze per nessuno. In molti casi, purtroppo, l'egoismo grossolano genera pura indifferenza verso i sentimenti di coloro che hanno più diritti su di loro, così che non si preoccupano mai del dolore che stanno infliggendo.
Ma dietro questi punti speciali c'è il fatto universale che nessuno può comprendere la profondità e l'intensità travolgente dell'amore di un genitore finché non diventa lui stesso un genitore. Allora, nell'ansia struggente che prova per i propri figli, un uomo può avere una rivelazione dell'amore che ha ricevuto tutti i giorni della sua vita senza mai sognarne la meravigliosa potenza. Ma sicuramente, fino alla loro capacità di comprenderlo, i bambini dovrebbero rendersi conto della grande fiducia che viene data loro.
A loro è affidata la felicità dei loro genitori. Dopo aver ricevuto da loro vita, cibo, riparo, innumerevoli cose buone e un amore sempre vigile e tenero, hanno il potere di illuminare la sera della vita del padre e della madre, o di offuscarla con un'oscurità profonda e oscura di miseria senza speranza.
I. IL SEGRETO DI QUESTA INFLUENZA E ' IN LA MORTALE CONDOTTA DI DEL FIGLIO O FIGLIA . "Il figlio saggio" - "Il timore del Signore è l'inizio della saggezza;" "il figlio sciocco": lo sciocco nella Bibbia è più moralmente che intellettualmente difettoso.
Nell'infanzia dei loro figli, i genitori affezionati sognano spesso la prosperità terrena che desidererebbero per loro: una brillante carriera, successo negli affari, ricchezza, fama, felicità. Ma quando la vita si apre in modo più completo, arrivano a vedere che questi sono di secondaria importanza. La madre la cui fantasia meditabonda ha profetizzato un giovane Milton nel suo meraviglioso ragazzo è forse solo un po' delusa poiché a poco a poco subisce la delusione e lo vede trasformarsi in un normale impiegato di città; ma non confesserà a se stessa la sua delusione, e presto sarà inghiottita dal giusto orgoglio e gioia se lui è retto, gentile e buono.
Ma se non si sbaglia sul genio di suo figlio, ma solo per un errore sulla direzione morale che prenderà quel genio; se il suo Milton diventa un Byron, allora, anche se il mondo suona con il suo zoppo, lei - supponendo che sia una madre vera e saggia - avrà il cuore spezzato dal dolore. Non è l'ottusità, né i fallimenti, né i problemi, né la morte prematura dei figli che portano i "capelli grigi con dolore di un padre nella tomba". Sono i loro peccati. Se questi peccati mostrano cattiveria diretta, il dolore raggiunge la sua vetta più triste. Allora il padre può ben dire, con il povero Lear:
"Quanto è più affilato del dente di un serpente
avere un figlio ingrato!"
È straziante per la madre separarsi dal bambino se muore prematuramente. Ma il dolore che prova quando guarda la piccola tomba e pensa al suo bambino che dorme tranquillo, al sicuro con il Dio che ha chiamato i bambini a sé, questo dolore è calmo e sopportabile rispetto all'agonia tremenda e schiacciante che avrebbe provato se il bambino era vissuto ed era caduto nel peccato e si era vergognato sul capo.
I genitori sono sciocchi oltre che insubordinati quando pregano in modo troppo positivo per la vita dei loro figli. Il nostro unico grande Padre sa cosa è meglio. Forse è più sicuro per tutti che il bambino sia preso dal male a venire. Ma, naturalmente, se può essere risparmiato per vivere una vita di utilità e onore, questo è molto desiderabile, e le preghiere dei genitori dovrebbero essere principalmente rivolte alla preservazione sicura di una vita migliore dei loro figli .
II. IL POSSESSO DI QUESTA INFLUENZA DOVREBBE ESSERE UN FORTE incentivo PER DEGNA DI VITA . Fornisce un nuovo elemento negli obblighi di diritto. Il figlio ha il potere di rendere felici o infelici i suoi genitori.
Una fiducia così grande comporta una seria responsabilità. "Nessuno vive per se stesso". Oltre ai suoi obblighi superiori, il figlio ha una vita nei confronti di suo padre e sua madre. Non è libero di scatenarsi come vuole, perché pensa che sia in gioco solo il suo futuro. Per tutto il terribile dolore che infligge, per la profonda gioia che avrebbe potuto conferire, si aggrava la colpa del suo peccato. Tali considerazioni non dovrebbero forse esortare con forza a non cedere alla tentazione? Se il giovane pazzo si cura poco della giustizia astratta, se ha perso il timore di Dio, non è ancora niente che ogni nuova follia sia una pugnalata nel cuore di coloro che hanno fatto di più per lui e che anche ora darebbero le loro zappe per salvarlo? Non è da uomini dire a se stessi: "Per amore di mia madre non farò questa cosa vile.
" È diabolico non essere capaci di un tale pensiero. Considerazioni simili possono aiutarci nelle nostre relazioni più alte. Dio è nostro Padre. Possiamo "contristare" il suo Spirito con il peccato. Quando il prodigo ritorna Dio si rallegra alla presenza dei suoi angeli Non odiamo forse i peccati che hanno fatto piangere Cristo, e non cercheremo di fare meglio per amore di Dio?
Diligenza
Di recente è diventato di moda rivendicare una reputazione a buon mercato per l'altezza degli obiettivi morali deridendo quelle che vengono chiamate le "virtù compiaciute". C'è molto su queste virtù disprezzate nel Libro dei Proverbi, e di conseguenza si forma una stima molto bassa di quella parte della Scrittura. Ma non c'è qualcosa di vuoto in questo assunto di elevazione etica? Non si può negare che le "virtù compiaciute" abbiano un vero obbligo.
Nessuno oserebbe dire che se ne può fare a meno. Sono semplicemente di un valore relativamente inferiore. Ma finché non vengono rispettati è spesso difficile elevarsi a più eteree altezze di bontà. Nel frattempo quell'uomo è poco meno che un ipocrita che trascura i semplici doveri che si trovano alla sua porta per il perseguimento di altre grazie più recondite. La diligenza è uno dei primi di questi doveri, ed è richiesta per vari motivi. Nota alcuni di loro.
I. LA RICCHEZZA DIPENDE DAL LAVORO . Questa è una legge primaria della provvidenza. Dio potrebbe averci nutrito come ha dato da mangiare ai corvi. Ma invece di mettere il cibo pronto per la nostra bocca, ci dà le mani con cui lavorare per ottenerlo. Gli accordi sociali mascherano solo questa legge. Il figlio eredita i frutti dell'industria del padre. L'ozioso succhia il miele della fatica degli altri.
Ma resta la verità che il lavoro fa ricchezza. La ricchezza di ogni uomo dipende in gran parte dal lavoro di qualcuno, il suo o quello di qualcun altro. È dovere di tutti vedere che non dipende dal lavoro degli altri se può aiutare se stesso. L'uomo che sperpera il suo denaro in tempi di prosperità e si lancia direttamente nella pubblica carità se è malato o disoccupato, è colpevole di grossolano egoismo che equivale a disonestà.
È chiaramente dovere di ogni uomo non solo mantenere se stesso e la sua famiglia, ma, ove possibile, provvedere adeguatamente al futuro, o priverà gli altri del loro mantenimento. Da qui l'obbligo di essere laboriosi e parsimoniosi.
II. IL LAVORO E ' PER IL NOSTRO PROPRIO BENE . La gente parla della maledizione della fatica, senza sapere che è una delle più grandi benedizioni che abbiamo. Meglio parlare della maledizione dell'ozio. È una cosa felice che l'uomo debba guadagnarsi il pane con il sudore della fronte. Il lavoro sviluppa forza: forza d'animo e forza d'arto.
L'uomo che si è fatto da sé non è sempre un modello di grazia; ma di solito è un esemplare di robusto vigore di carattere, tanto diverso dalla floscia convenzionalità dell'indolenza quanto la roccia granitica dalle alghe alla deriva.
III. WE ARE ALL STEWARD . Il servo deve essere operoso per amore del suo padrone. Il suo tempo non è suo. Non è quindi libero di oziare nell'ozio sognante. Siamo amministratori delle cose prestateci da Dio. Ci ha mandato a lavorare nella sua vigna. A tempo di duo ci chiamerà a rendere conto. "Per essere irreprensibile come economo di Dio" un uomo deve essere fedele, onesto, operoso.
IV. IL CRISTIANESIMO INCULCA LA DILIGENZA . Non si può commettere errore più grande che supporre che il Nuovo Testamento favorisca l'indolenza. L'ideale del monachesimo orientale deriva da altre fonti. Anche il remake in Occidente lo sapeva meglio. Ai suoi tempi il monachesimo europeo era il centro di un onesto lavoro. I monaci disboscarono foreste, bonificarono paludi, costruirono cattedrali, coltivarono fattorie, studiarono, copiarono faticosamente e conservarono per noi gli inestimabili tesori della letteratura dell'antichità.
Tra gli altri frutti di grazia nel cuore del cristiano sarà aumentata la diligenza negli affari. Il principio cristiano, però, è necessario per consacrare l'industria. Senza di essa ricchezza. sarà un dio, gli affari un'influenza mondana assorbente e il successo una fonte di basso piacere egoistico. Ma colui che è diligente secondo i principi cristiani santificherà la sua attività lavorando in essa come servo di Cristo, e la sua ricchezza santa dedicandola all'uso di Dio.
Dormire nel raccolto
I. SONNO IN VENDEMMIA IS FOLLE , PERCHE ' QUESTO SONO IL TEMPO PER LA RACCOLTA DI LAVORO . Possiamo permetterci di essere pigri in inverno. Durante le lunghe gelate quando il terreno è come il ferro, durante le forti piogge quando il bracconaggio sui campi è solo dannoso per i raccolti, molto lavoro è necessariamente sospeso.
Ma il raccolto richiede tutto il tempo e tutta l'energia. Ogni uomo deve essere al lavoro, avere le mani fresche addosso e più ore trascorse sul campo. Com'è assurdo dormire allora! Ci sono tempi di raccolta nella vita, tempi in cui siamo chiamati a risvegliarci a un'energia più che ordinaria. La giovinezza, sebbene per molti aspetti un tempo di semina, ha anche alcune caratteristiche del raccolto. È il periodo estivo in cui il lavoro è piacevole e quando c'è poco da ostacolarlo.
Se un uomo non lavorerà in questi giorni luminosi, come può aspettarsi di poter lavorare quando i crampi e l'agnese della vecchiaia invernale lo assalgono? È anche il momento di una grande raccolta, in cui la conoscenza deve essere accumulata per un uso futuro. Se questa stagione del raccolto viene trascorsa nell'ozio, sarà impossibile riempire il granaio della mente di depositi di conoscenza negli anni successivi. Ma ci sono altre opportunità speciali di lavoro.
Sembra che siamo giunti alla grande stagione del raccolto del mondo. "I campi ora sono bianchi." L'India è aperta, la Cina e l'Africa si stanno aprendo; e la chiamata è forte per gli operai che escono e raccolgono i preziosi covoni nel granaio del Signore. Se ci può essere stata qualche scusa per l'indolenza nei secoli bui della tirannia e dell'ignoranza, non ce n'è ora, quando la comunicazione è resa facile e ci sono offerte vaste opportunità di servizio,
II. SONNO IN VENDEMMIA E ' FOLLE , POICHÉ ESSO SI COMPORTA IN LA PERDITA DI TUTTI I PRECEDENTI DEL LAVORO . La monotona fatica dell'aratore, l'attento lavoro del seminatore, il faticoso diserbo, tutto il lavoro della primavera e dell'estate, saranno sprecati se il raccolto sarà lasciato a marcire nei campi.
Tutto questo aveva il solo scopo di preparare la strada al raccolto. Quindi ci sono momenti in cui siamo chiamati a fare uso dei lunghi lavori preparatori di dopo anni. L'avvocato comincia a perorare, il chirurgo a esercitare, il ministro a predicare. Se sono negligenti ora, i loro onori universitari si aggiungeranno al discredito del fallimento nella vita reale. L'addestramento è tutto sprecato se trascuriamo di metterlo al suo uso finale.
Così l'operaio cristiano, il missionario, il predicatore, l'insegnante della scuola domenicale, dovrebbero sentire che tutto il loro lavoro è tendere alla raccolta delle anime per Cristo. Se mancano quel risultato, il resto serve a poco. La cura, la diligenza, la preghiera, sono più richieste affinché il lavoro precedente non sia "vano nel Signore". Da qui la responsabilità degli insegnanti degli studiosi più anziani in una scuola domenicale.
Il tempo del raccolto del lavoro scolastico cade su di loro. Se sono infedeli, tutta la precedente fatica di preparare il terreno nella scuola materna e di seminare il seme nelle classi inferiori può essere gettata via.
III. SONNO IN VENDEMMIA IS FOLLE , PERCHE ' IT WILL ESSERE CARESTIA IN THE WINTER . La vendemmia è un periodo breve e veloce. Presto cederà il posto al gelido autunno, e quello al cupo inverno.
Se il frutto non viene raccolto, non potrà mai essere raccolto nei giorni successivi. Eppure sarà tristemente voluto. Il grano dell'anno vecchio finirà, e un grande grido di pane si alzerà da un popolo affamato. Allora la follia dell'ultima indolenza si farà sentire in lenta agonia e morte. Dobbiamo ricordare a tutti che sta arrivando l'inverno. L'uomo forte lavori nella mietitura per l'inverno delle crescenti infermità nella vecchiaia; che i ricchi lavorino nelle stagioni dell'abbondanza, affinché possano avere con sé vacche grasse da divorare negli anni di scarsità; lascia che i felici usino le loro opportunità, affinché possano essere pronti per i dolori del futuro.
Applicare la lezione agli affari nazionali. In tempi di pace e abbondanza, bada che i debiti siano pagati, le lamentele riformate e tutte le cose aggiustate contro i forti in preparazione di possibili calamità nazionali. Applicalo agli affari commerciali, in modo che i periodi di buon commercio non possano portare a stravaganze e lusso, ma a maggiore parsimonia. Applicalo alle cose spirituali, alla chiesa in generale, affinché nella pace e nella libertà siano instillati sani principi e si possano costruire forti caratteri cristiani atti a sopportare lo shock della persecuzione; all'individuo, e vedere che raccogliamo ora il pane della vita che ci renderà in grado di resistere alla sterilità dell'inverno della morte. Se dormiamo in questo periodo del nostro raccolto, quale spaventoso risveglio dobbiamo aspettarci?
La memoria del giusto.
I. IL MONDO RIGUARDA STESSO CON LA REPUTAZIONE DI DEL MORTO . Le parole del nostro testo descrivono un fatto di cui tutta la storia è testimone. Nessuno studio è più avvincente della storia, compresa la biografia; e la parte più interessante della storia è quella che tratta degli individui e discute il carattere.
Nonostante le proteste dei filosofi, siamo tutti più attratti da Shakespeare e Scott che da Hallam e Buckle. Statistiche, generalizzazioni, grandi leggi e principi di crescita nazionale, tutti hanno le loro pretese sulla nostra attenzione; ma i caratteri dei singoli uomini ci attraggono con un interesse umano del tutto diverso. Anche il pettegolezzo più banale dell'angolo di strada ha qualche giustificazione nell'elemento di simpatia per le cose umane che presuppone.
II. IL PIU ' IMPORTANTE ELEMENTO IN POSTHUMOUS REPUTAZIONE E' CARATTERE . Chi si prende cura di Creso? Ma lo schiavo Epitteto occupa un posto alto nei pensieri del mondo. La reputazione di ricchezza che porta adulatori adulatori nella vita di un uomo è la prima a svanire dopo la morte.
Così è quello dei titoli vuoti. L'attuale duca - diciamo il settimo - è trattato con la deferenza considerata dovuta al rango, ma nessuno si cura di chiedere in che cosa differisse il terzo duca dal quarto duca. Anche la fama del conquistatore abbagliante si appanna presto se non è preservata da qualità superiori. Pochi uomini ora invidiano la reputazione di Napoleone. Il genio, forse, porta tra gli uomini la palma della fama; il primo posto, dovuto al carattere, è riservato al mondo successivo.
Tuttavia, il carattere morale conta più nella reputazione umana comune di quanto i cinici siano pronti ad ammettere. In ogni caso, in quella cerchia ristretta in cui un uomo si preoccuperebbe di più della sua reputazione, questo prende il posto giusto. Se è meglio essere amati in casa che essere ammirati all'estero, è meglio lasciare un ricordo profumato di bontà nella propria cerchia che lasciare il dolore in casa e raccogliere grandi onori funebri nel mondo esterno. È notevole osservare quanto sia giusto il verdetto della storia. Un ipocrita può ingannare i suoi contemporanei. Raramente può ingannare le generazioni future.
III. IT IS NOSTRO DOVERE DI CHERISH LA MEMORIA DI DEL SOLO . Questo è un dovere che dobbiamo a loro, alla rettitudine e alle età successive. L'onesta canonizzazione che non viene da alcuna autorità papale, ma dall'onesta convinzione di moltitudini ammirate, è degno tributo alla bontà.
Tuttavia, guardiamoci dallo scherno di sostituire questo al nostro dovere verso i vivi, costruendo splendide tombe ai profeti che abbiamo ucciso. Quante volte i grandi uomini sono stati disprezzati, fraintesi, crudelmente maltrattati, durante la loro vita; e poi onorati da un coro di lodi pentite non appena la morte li ha portati fuori dalla sua portata! D'altra parte, attenzione all'adulazione indiscriminata dei morti.
C'è una sana verità nelle parole: "Il nome degli empi marcirà". Niente è più falso dello stile comune degli epitaffi. Una visita a un cimitero suggerirebbe che il mondo fosse un paradiso di santi immacolati. Dove non puoi lodare giustamente, almeno taci decentemente. Lasciato a se stesso, il nome dei malvagi si dissolverà e svanirà, come fanno tutte le cose corrotte.
IV. IT IS REDDITIZIO DI CONSIDERARE LE LEZIONI SINISTRA DAI LE VITE DEI DEL PARTITO . Non abbiamo bisogno di andare lungo i primi cristiani, che, iniziando a incontrarsi nelle catacombe dove furono sepolti i martiri, presto arrivarono ad adorare i martiri come semidei.
Ma possiamo ottenere un grande bene contemplando la bellezza delle buone vite. Se conserviamo il ricordo di coloro che sono andati "a unirsi al coro invisibile", possiamo essere aiutati a emulare le loro nobili qualità.
Il mantello della carità
Uno dei dispositivi del parallelismo o ritmo delle idee, che è la caratteristica generale della poesia ebraica, è il trattamento alternativo dello stesso pensiero da due punti di vista opposti, dai poli positivi e negativi. Il valore di una cosa buona si mette in risalto contrapponendola alla natura ripugnante del suo contrario, poiché le dame veneziane cercavano di apparire più belle avendo paggi negri ad assisterle.
Così la bella opera dell'amore, nel coprire i peccati, è qui resa più attraente per essere messa in risalto sullo sfondo oscuro delle brutte azioni dell'odio. Può essere vantaggioso, quindi, per noi dare prima un'occhiata all'argomento più doloroso.
I. LO SFONDO OSCURO . "L'odio fomenta liti".
1 . Dove c'è odio si scateneranno liti . Questa orrenda passione è attiva, potente e contagiosa. Non si accontenta di consumarsi in fuochi nascosti; divamperà e spargerà il suo male all'estero.
(1) "L'odio fomenta liti" perché fa nascere nuovi litigi; è irritante, provocante. Un incendiario troverà sempre molto carburante. Quando scocca la scintilla, l'esca è pronta a riceverla. Non è nella natura umana sottomettersi docilmente all'insulto. Sebbene occorrano due per litigare, quando un uomo si mostra offensivo litigioso non tarderà a trovare un antagonista.
(2) Allora "l'odio fomenta le liti" perché aggrava le vecchie liti. Attizza il fuoco. Rinfresca le braci ardenti e le scuote in modo che divampino di nuovo in una fiammata. È il grande malfattore, e dove trova una piccola frattura si mette diligentemente al lavoro per allargarla in una grande voragine.
2 . Laddove si scatenano le liti, l'odio è dietro di loro. I conflitti sono un segno della presenza dell'odio. È vero, un uomo benevolo può essere trascinato in una lite; ma non lo provocherà lui stesso, e non lo manterrà un momento più lungo di quanto richieda la giustizia. Una disposizione litigiosa è in fondo fondata sull'odio. Se infatti ci amassimo, come potremmo desiderare di essere in disaccordo? Raccontare, riportare parole che si sa non faranno altro che suscitare rancore tra due persone, presentare le cose nella loro luce peggiore in modo da suggerire pensieri offensivi, esagerare la cattiveria di una persona imputando cattivi motivi, tutto questo comportamento è incompatibile con la carità cristiana ; è proprio il comportamento del vecchio serpente, che ha portato la discordia nell'Eden, ed è stato "un assassino fin dall'inizio".
II. L' IMMAGINE LUMINOSA . "Ma l'amore copre tutti i peccati". Questo non si riferisce ai propri peccati, al fatto che a chi costa molto è perdonato molto ( Luca 7:47 ). Sono i peccati degli altri che l'amore copre.Luca 7:47
1 . L'amore copre tutti i peccati contro uno ' s auto. "L'amore soffre a lungo ed è benigno" ( 1 Corinzi 13:4 ). Il cristiano deve; perdona i suoi nemici perché gli viene insegnato ad amarli. Tutto il perdono nasce dall'amore. Dio non ci perdona per nulla di ciò che facciamo, ma per amore del suo amore in Gesù Cristo. Ma nostro Signore ci ha detto chiaramente che se non perdoniamo agli uomini le loro colpe contro di noi, nemmeno il nostro Padre celeste ci perdonerà le nostre colpe.
This is therefore no question of counsels of, perfection, but one of the first elements of the Christian life, if we cherish a vindictive spirit against anyone, we are ourselves still unforgiven by God, still dead in trespasses and sins. If we do not prove one love by forgiving, men, we do not possess it, and without love to our brethren we can have no love to God. Therefore so long as we obstinately refuse forgiveness to any one who has wronged us, our Christianity is nothing but hypocrisy; it is a lie.
2. Love covereth all sins in others generally, i.e. it leads us not to note them. not to report them, not to aggravate the guilt of them, not to make mischief by tale bearing. Further, it is not content to be negatively oblivious of sin. It must be active in throwing the cloak of charity upon it. Of course we must be just and truthful. But these obligations leave us free in most cases to labour to prevent mischief by a charitable behaviour in our social influence.
The Christian is not called to be an informer. At least Christian love will make a man a peacemaker. If he cannot hide the sin without unfaithfulness to some trust, he can endeavour to prevent the rising of evil passions. This is the grand Christian method of conquering wickedness. The law chastises by punishment; the gospel reforms by forgiveness. So Christ, the incarnation of God's love, covers all our sins, and renews our hearts through the grace of forgiveness.
Golden silence
I. THE SINFUL CHARACTER OF MUCH ORDINARY CONVERSATION SHOULD INDUCE GREAT CAUTION IN SPEECH. It is a grave charge to bring against the tone of general society to say that "in the multitude of words there wanteth not sin.
" But is it not as true now as it was in the days of Solomon? "Out of the abundance of the heart the mouth speaketh;" but "the heart is deceitful above all things, and desperately wicked," and therefore, so long as human nature is corrupt, conversation will be corrupt also. If the well is poisoned, the less water we draw from it the better. In particular two or three bad features of common conversation may be observed, viz.:
1 . Falsità. Probabilmente c'è una menzogna un po' più consapevole anche nella società che professa di seguire il codice d'onore di quanto i suoi membri vorrebbero ammettere. Ma la falsità può apparire in una forma più mascherata. C'è l'equivoco che alcune persone praticano così abilmente: accecare la propria coscienza gettando polvere negli occhi di altre persone. La tendenza all'esagerazione per amore dell'effetto drammatico è molto comune.
La falsificazione per mezzo della caricatura, che è disonesta perché non è dichiaratamente caricaturale, è un'altra fonte di inganno. Ma un discorso frettoloso può cadere in errori inconsci; e poi, se non si commette il peccato di menzogna, si fa male alla diffusione di notizie non vere.
2 . scortesia. Quanto del pettegolezzo da salotto è costituito dalle critiche dei vicini, almeno in alcuni ambienti della società! Non si può provare rancore, ma si compie un'ingiustizia crudele quando le azioni di un uomo vengono discusse e le sue motivazioni sezionate su prove molto insufficienti, in assenza dell'accusato, da una piccola cerchia di persone di cui si fida come amici. Ma se "l'amore copre tutti i peccati", non è caritatevole fare delle offese provate dei nostri vicini l'argomento di oziose conversazioni.
3 . Empietà. Quando non vengono pronunciate parole impure, la conversazione può essere pericolosamente contaminata da allusioni. La parola oscena è disgustosa nella sua rozzezza, ma l'abile equivoco, ritenuto più adatto a orecchie educate, porta il suo veleno a un'immaginazione ignara. Quando non viene suggerito nulla di direttamente immorale, quanta conversazione rientrerebbe nella categoria di ciò che nostro Signore chiama "parole oziose"? Tali parole sono molto diverse dalle critiche autentiche, o anche dalle battute leggere, che possono non essere oziose, ma utili come ristoro mentale.
II. LA PERICOLOSA INFLUENZA DEL DISCORSO CONFERMA LA SAGGEZZA DEL SILENZIO .
1 . Il discorso è ricordato. La parola una volta fuori non può essere ricordata. Resta da bruciare nel petto ferito o macchiare permanentemente l'immaginazione dell'ascoltatore. Ciò che si dice nell'ardore della passione sarà ricordato contro di noi nella freddezza del rancore vendicativo. Lo scherzo sconveniente di un momento frivolo può perennemente ossessionare il soggetto sacro che manomette.
2 . Il discorso è suggestivo. L'enunciato può essere poco di per sé, ma dà inizio a una lunga serie di associazioni. Una parola scortese suggerirà un intero regno di pensieri ingenerosi. Una singola frase empia può portare a vedere un intero teatro di immagini impure. La parola non è che una scintilla; ma può accendere un grande fuoco ( Giacomo 3:5 ). Il discorso più frettoloso può tagliare più in profondità, come il più rapido colpo di spada.
III. IN MOLTI SPECIALI CASI IL SILENZIO E ' particolarmente AUSPICABILE .
1 . Nella società litigiosa. Quando sappiamo che le nostre parole cadranno solo come tizzoni in una polveriera, meno si dice e meglio è. Se non riusciamo a persuadere una persona a mantenere rapporti amichevoli con noi, faremmo meglio a non avere rapporti con lui.
2 . Nella società antipatica. È sciocco gettare perle davanti ai porci. Dobbiamo guardarci dall'uso farisaico che l'orgoglio farà di questa massima, portandoci a conservare un silenzio di disprezzo. Ma in tutta umiltà e carità possiamo astenerci dal parlare dove saremo solo fraintesi. Se il nostro ascoltatore non può ricevere le idee del nostro discorso, perdiamo solo tempo nel dargli le parole, probabilmente facciamo di peggio, e lo conduciamo in delusioni attraverso la costruzione sbagliata che metterà sul nostro linguaggio.
3 . Nella società degradata. Quando entrare in conversazione non farà altro che smuovere il fango che giace in fondo alla pozza ormai stagnante, sarà meglio tacere. In generale, poche parole ben ponderate hanno più forza di molte espressioni affrettate e sconsiderate. Non tutti possediamo il dono della concisione laconica. Ma possiamo almeno mettere in guardia il nostro discorso e, quando siamo chiamati a parlare, cercare la grazia divina affinché le parole del remo possano essere "condite con sale".
La speranza dei giusti
I. ABBIAMO TUTTI IN DIRETTA DALLA SPERANZA . Il giusto ha la sua "speranza", il malvagio la sua "aspettativa"; entrambi vivono nel futuro. Il presente prende i suoi colori principalmente dalle nostre anticipazioni del futuro. È scuro o luminoso secondo che ombre o luce cadono su di esso da quel mondo visionario. L'uomo che non ha speranza né qui né nell'aldilà è praticamente morto. La disperazione è suicidio. Da qui l'importanza di vedere le nostre speranze. Se sono infondate, tutta la vita è un errore.
II. LE PARTITE DEL IL GIUSTO E IL CATTIVO DIFFERISCONO MENO IN LORO PRESENTI CONDIZIONI CHE IN IL FUTURO DI LORO SPERANZE .
I santi dell'Antico Testamento erano spesso angosciati dalle sofferenze dei buoni e dalla prosperità dei cattivi. È quando vediamo "la loro fine" che scopriamo la giusta assegnazione. La casa sulla sabbia è equa come la casa sulla roccia, finché non arriva la tempesta. "Quando passa il turbine, l'empio non c'è più, ma il giusto è una porzione eterna" ( Proverbi 10:25 ).
Uomini di deserti molto diversi possono avere speranze ugualmente brillanti; poiché la speranza non è fondata sul verdetto della giustizia, ma sulle idee proprie di un uomo, o anche sulle sue oziose fantasie. Il vigore della speranza non è garanzia della certezza del suo adempimento.
III. IL PROVVIDENZIALE GIUSTIZIA DI DIO VOLONTÀ annullare IL RILASCIO DI TUTTI SPERANZE . Le nostre visioni del futuro possono essere affidate con sicurezza solo quando sono determinate da ciò che sappiamo di Dio. Il futuro è nelle sue mani.
Quindi, ovviamente, è il presente. Ma è solo nel corso di molto tempo che l'influenza modificatrice degli accidenti temporanei viene rimossa e le grandi leggi generali esercitano tutta la loro forza. Cosa accadrà allora non possiamo dirlo investigando solo i fenomeni presenti, a causa della confusione delle influenze transitorie. Dobbiamo studiare il carattere di Dio. Allora saremo costretti ad esclamare: "Il giudice di tutta la terra non farà il bene?" Poiché Dio è giusto, la giustizia deve essere il risultato finale di tutte le cose. Per tutto il tempo Dio sta sicuramente lavorando a questo fine. Siamo ingannati dalla lentezza del processo, ma proprio questo ritardo sta effettuando il risultato finale più completo.
"I mulini di Dio macinano lentamente,
ma macinano molto piccoli."
IV. LA DIVERSA NATURA DEI LE SPERANZE DEI UOMINI DEI DIVERSI CARATTERE IN GRAN PARTE DETERMINA LA DOMANDA DI LORO FUTURO REALIZZAZIONE .
Dio opera attraverso mezzi e leggi. Alcune speranze sono naturalmente destinate al fallimento, altre contengono semi di fruizione immortale. Ora, la natura delle nostre speranze dipende dal nostro carattere. Meglio delle professioni, delle parole o anche dei fatti, come prova del carattere, sono le speranze di un uomo. Dicci cosa spera e possiamo dire cosa è. La speranza è un'emanazione dell'essenza stessa dell'anima. Perciò i cattivi hanno cattive speranze e i buoni hanno buone speranze.
If both seem to hope for the same thing, the hopes are still wide apart as the poles; for the same thing objectively is quite different to us according to the thoughts with which we view it. The heaven for which a wicked man hopes is very unlike the Christian's heaven. Good men hope for what is good; i.e. for what agrees with God's will. Thus their hope will not be disappointed. Christians have faith in "Christ in us the Hope of glory." Such an expectation presages its own satisfaction.
Righteousness and wisdom
These two attributes appear to belong to different spheres—the one to the moral and the other to the intellectual. Yet they are here associated as parent and child, and righteousness is seen to sprout into wisdom. Righteous men are represented as speaking wisely. Now, we know that good people have not a monopoly of intellect. Aristides the virtuous was not as clever as Themistocles. There are small-minded saints, and there are sinners of giant intellect. Where, then, is the connection between righteousness and wisdom?
I. RIGHTEOUSNESS STRENGTHENS THE WHOLE SOUL. It will not convert a peasant into a philosopher, but it will brighten the faculties of the peasant. While sin deadens the soul, dissipates its faculties, and lowers its powers, the calm and temperate life of a good man helps him to attain to such vigour of thought as is within the reach of his powers.
III. RIGHTEOUSNESS REMOVES THE HINDRANCE OF PREJUDICE. No doubt many good people have their prejudices. But that is in spite of their goodness, and the goodness is an antidote of more or less efficacy. The root of prejudice is self-will, and this is also the root of sin. Just in proportion as we learn the self-distrust of humility we shall be freed from the blindness of prejudice.
III. RIGHTEOUSNESS INSTILS THE LOVE OF TRUTH. The good man wishes to know truth; he acknowledges the duty of seeking light; he will not let indolence keep him in ignorance. Now, an earnest pursuit of truth is not likely to be rewarded with failure. They who seek Wisdom earnestly will find her (Proverbi 8:17). Thus the rousing of a motive to strive after wisdom helps us to reach it, and this is the fruit of righteousness.
IV. RIGHTEOUSNESS OPENS THE EYES OF THE SOUL. It has a direct influence in purging the inward vision. There are truths which can only be revealed through channels of sympathy. The way of holiness lies hidden from the gaze of the corrupt. To be good is to see the best truth.
V. RIGHTEOUSNESS LEADS TO THE PRACTICAL USE OF TRUTH. Wisdom is not a merely intellectual attainment. While intimately connected with the thoughts of the mind, it also has vital relations with the resolves of the will. The wise man is not only one who knows the right way; he practises his knowledge by walking therein.
VI. RIGHTEOUSNESS IS TRUTHFUL. When a good man speaks he will not knowingly deceive. His earnest desire will be to utter just what he believes to be true. But such a desire will help him to put forth words of wisdom.
A practical result of this association of wisdom with righteousness is that we should look well to the character of our teachers. The merely popular preacher, or the merely clever thinker, will not be so useful a guide in the higher reaches of the spiritual life as the good man of less brilliant natural gifts and intellectual attainments. Thus true wisdom may be discovered where the world only expects foolishness (1 Corinzi 1:20, 1 Corinzi 1:21).
HOMILIES BY E. JOHNSON
We enter upon a mosaic-work of proverbs, which perhaps hardly admit of any one principle of arrangement except that of moral comparison and contrast. This governs the whole. Life is viewed as containing endless oppositions, to which light and darkness correspond in the world of sensuous perception.
Early appearance of moral contrast
I. THE FAMILY LIFE ELICITS CHARACTER. It is a little world, and from the first provides a sphere of probation and of judgment which is the miniature of the great world.
II. LA FORMAZIONE DI DEL GENITORI SI RIFLETTE IN THE CHILDREN 'S CONDOTTA . E la condotta dei figli si riflette nella gioia o nel dolore dei genitori. Di qui il dovere di una sapiente educazione da una parte, dall'altra l'obbedienza amorosa; che gli effetti felici possano essere assicurati, gli infelici evitati, in ogni caso.
III. PER DIRETTA PER FARE UN 'S GENITORI ( E ALTRI ) FELICE È UNO DI IL MIGLIORE DEI MOTIVI . Per vedere le nostre azioni rispecchiate nella loro allegria e nella gioia degli altri, quale piacere può essere più puro, quale ambizione più nobile? —J.
Contrasto morale nella sorte terrena e nel destino
I. ILL - OTTENUTO RICCHEZZA E RETTITUDINE . ( Proverbi 10:2 ). Il primo non può evitare la morte improvvisa o la vergogna ( Proverbi 10:25 , Proverbi 10:27 ); quest'ultimo è vitale e sta bene all'uomo in ogni ora della prova umana e del giudizio divino.
II. ONESTO POVERTÀ E dissoluti avidità . ( Proverbi 10:3 ). Il primo non ha fame , si accontenta di poco, ha vera soddisfazione. Quest'ultimo non si accontenta mai, si dilata ad ogni indulgenza, è come l'"idropisia tremenda". È una sete inappagabile. Dio lo ripudia fissandolo in perenne impotenza, mentre i centrini temperati e castigati sono ricompensati dall'adempimento.
III. IL LASSISMO E LA MANO INDUSTRIALE . ( Proverbi 10:4 ; comp. Proverbi 12:24 .) L'uno porta alla povertà, l'altro alle fiches. Languore ed energia hanno le loro condizioni fisiche; ma quanto sta nel testamento? Viviamo in un'epoca in cui è di moda parlare di "determinismo" e di estendere la dottrina delle "cause sulle quali non abbiamo controllo" oltre ogni ragionevole limite.Proverbi 10:4, Proverbi 12:24
Dobbiamo ricorrere al sano buon senso dell'umanità e alla dottrina di questi proverbi. C'è una questione morale coinvolta. La pigrizia è immorale, e riceve la condanna dell'immoralità; l'industria è una virtù e porta la sua ricompensa in ogni ambito. L'opposizione è amplificata in Proverbi 10:5 ; la previdenza attiva si contrappone all'indifferenza supina. Il duro lavoro dei campi a cui si fa riferimento appartiene particolarmente ai giovani; e per i giovani l'ozio è particolarmente corruttivo.
IV. ASSOCIAZIONI DI BENEDIZIONE E QUELLE DI VIOLENZA . ( Proverbi 10:6 .) Comunque il versetto possa essere reso e interpretato, questa è l'opposizione. La benedizione conduce la mente attraverso una serie di idee associate come pace, tranquillità, ordine, sicurezza; violenza attraverso una serie contrastata: guai, inquietudine, disordine e tutto ciò che implica una maledizione.
V. LUMINOSO E SCURO RICORDI . ( Proverbi 10:7 .) L'uomo buono vive in ricordi grati; il nome dell'uomo cattivo è come un cattivo odore, secondo il significato letterale della parola ebraica. Quando si cita il detto: I malati vivono dopo di loro, i buoni sono spesso sepolti con le loro ossa", dovremmo ricordare da chi questo fu detto, o finse di essere detto, e per quale scopo.
In memoria dell'ambizione di Cesare Antonio teme che i romani dimentichino i suoi servigi. Il bene momentaneamente può essere dimenticato, ma alla fine deve arrivare al riconoscimento e all'onore. Il corso del tempo illustra il valore del bene e accresce l'odio dei ricordi malvagi. —J.
Follia e saggezza in multiforme contrasto
I. IL SAGGIO L'UOMO E ' PIU' PRONTO PER RICEVERE CHE PER DARE CONSULENZA ; IL MATTO , IL CONTRARIO .
II. IL SAGGIO UOMO CONOSCE IL VALORE DI RISERVA ; IL MATTO SARA " ANCORA ESSERE CONVERSAZIONE ."
III. IL SAGGIO MAN IS THRIFTY , ECONOMICO DI PAROLE , UN CAPITALISMO DI PENSIERO ; IL MATTO , A spendaccione DI PAROLE , A bancarotta DI PENSIERO .
IV. IL SAGGIO UOMO SALE IN REPUTAZIONE , IN POSIZIONE ; IL MATTO VIENE PRIMA O DOPO DI A " CADUTA ".
V. L' INNOVITÀ È AL SICURO , MENTRE L' ARTIGIANATO E LA POLITICA STORTA SONO CERTE , PRIMA O POI , DI ESPOSIZIONE . ( Proverbi 10:9 .
) In quel senso più ampio in cui solo il detto è nobile e vero: "L'onestà è la migliore politica". L'astuzia supera se stessa e si mette nei guai; e il semplice parlatore non finisce mai bene. La parola dovrebbe essere solo profetica dell'azione; altrimenti, molti mi diranno in quel giorno, ecc. — J.
Una quadruplice opposizione
I. DISCORSO CHE ACCELERA E DISCORSO CHE UCCIDE . ( Proverbi 10:11 .)
1 . La parola del saggio e del buono è sana, "condita con sale"; quello degli empi è cavo oppure velenoso.
2 . Il primo edifica, edifica e rafforza il buon principio nell'animo di coloro che si riuniscono con lui; il blu distrugge il bene e semina il male in sua vece.
II. Litigiosa e amabilità . ( Proverbi 10:12 ; vedi Proverbi 6:14 .) Il primo genera il male, aumenta quello già esistente, infiamma le ferite non lascia passare nulla che possa servire da combustibile al suo fuoco. Quest'ultimo mette fine a molti mali, ne impedisce l'aumento , lenisce ogni ferita e mitiga ogni male.
Il primo divide sempre, il secondo riconcilia. Annullano il lavoro l'uno dell'altro; ma l'amore alla fine prevale ( Proverbi 17:9 ; 1 Corinzi 13:4 ; Giacomo 5:20 ; 1 Pietro 4:8 ).
III. LA GRAZIA DELLA SAGGEZZA E LA DISGRAZIA DELLA FOLLIA . ( Proverbi 10:13 .) La pura eloquenza dell'uomo buono attira ammirazione e guadagna fiducia; mentre gli errori del pretendente, la retorica spuria dell'insincero sono certo di essere smascherati e castigati. La vita della Camera dei Comuni, o di qualsiasi grande assemblea, fornisce illustrazioni costanti.
IV. PRUDENTE RISERVA E perniciosa loquacità . ( Proverbi 10:14 .) C'è un tempo e un posto per il silenzio, il saggio lo sa, sia per il recupero dei propri pensieri, sia per l'opportunità di osservare gli altri. Con una figura retorica audace, può spesso essere che il silenzio sia la più grande eloquenza.
In molti casi pensiamo di non aver prodotto alcun effetto, di non esservi impegnati nell'espressione dell'opinione; al contrario, la nostra riserva ha parlato. In tutto questo sta una scienza e un'arte di vivere. Lo sciocco non lo vede; è troppo egocentrico per vedere tutto ciò che passa nella mente degli altri, o troppo antipatico per sentire; e quindi spiffera cose che sarebbe stato meglio non dire, ferisce la sensibilità, annerisce la reputazione, provoca false posizioni per sé e per gli altri.
1. Il cuore deve essere guardato. Non c'è altra fonte di modi piacevoli e gentili, né di comportamento sano nella società. Riserva e senza riserve del giusto tipo sono semplicemente il governo della lingua per carità.
2. The tongue must be watched. And regulated by good models of Conversation. Never must it be forgotten how much we learn by imitation.—J.
A sevenfold strain of experience
For the most part these sayings relate to earthly goods—their value, and the means for their acquisition. Godliness has the promise of both lives. Equally incredible would a religion which ignored the future be with one which ignored the present. Equally one-sided is the expectation only of earthly good from wisdom, and the expectation only of heavenly good. We must beware of a false materializing and of a false spiritualizing of religion.
I. THE POWER OF WEALTH AND THE WEAKNESS OF POVERTY. The former like a strong city or fortress; the latter like a ruinous dwelling, which threatens at any moment to tumble about the dweller's head. The teacher is thinking, as the following verse shows, on the one hand, of wealth wisely and honourably won, which becomes a means to other wise ends; on the other hand, of blameworthy poverty, which leads in time to further vice and misery. To desire competent means for the sake of worthy objects, and to fear poverty because of its temptations, is a right and true attitude of mind.
II. THE TENDENCY OF WEALTH DEPENDS ON THE MIND OF THE POSSESSOR. (Proverbi 10:16.) The "tendency of riches" is in itself an incomplete thought. Silver and gold have no tendency, except by a figure of speech.
In the heart of man the directing force is found. Used justly, riches are a good; they are simply, like bodily strength, knowledge, skill, a mass of available means. Used wickedly, so that they simply feed our senses and our pride, or become corrupters of others' integrity, they simply increase the possessor's power and range of mischief. When we poetically speak of accursed gold, or base dross, we should be aware that these are figures, and that the curse can never rest on anything in God's creation except the will which perverts what is a means to good into a means to evil.
III. THE CAUSES OF DIRECTION ADD MISDIRECTION IN LIFE. (Proverbi 10:17.) Why do some men succeed, and others fail, in perpetual blundering and error? The particular cases may be complex; but as to the general rule there can be no question.
In the one case there is admission of faults and attention to the correction of them. In the other, blindness to faults, inattention to warnings, obstinate persistence in error. Be not above taking a hint, especially from a foe. "Temper" is the bane of many. Any opportunity is sacrificed rather than the whim, the humour which seems to the man so thoroughly a part of himself that he cannot give it up. The habit of calm revision of one's progress and failures in the hour of prayer seems needful both to preserve from over self-confidence and from over-reliance on the advice of others.
IV. CONCEALED HATRED AND OPEN MALICE EQUALLY ODIOUS. (Proverbi 10:18.) Resentment that one dares not, or thinks it polite not to, express makes the lips turn traitor; and the victim is both "contemned and flattered." God has placed a natural hatred of duplicity in our hearts.
It was levelled as a reproach against Euripides that he had put into the mouth of one of his characters the sentiment, "My tongue did swear, my heart remain'd unsworn." Not so dangerous in many cases, but morally worse, is the deliberate slanderer, who goes about to despoil his neighbours of that which leaves them much poorer, makes him none the richer. He is a fool, because his arts recoil upon himself.
V. THE PERIL OF THE BABBLING TONGUE; THE PRUDENCE OF RESERVE. (Proverbi 10:19.) The man may be confronted with his words. The "written letter remains," and "many witnesses" may serve equally well to convict of the authorship of a malicious speech.
It is far more easy for men to forgive abusive things said to their faces than things reported to have been said behind their backs. And even injurious acts can be got over more readily than stinging words of sarcasm. Words have a more definite shape in thought than deeds; they reveal a certain view of you which has some truth in it. You cannot forget it, which means with most you cannot forgive it.
A clean-cut sarcasm, a slander which has just that vraisemblance about it which gives currency to gossip, stamps a certain image of the victim in the public mind. The gentler motive to prudence is the hurt we may do others; the motive consistently here is the treatment we may experience ourselves. If a person, on grounds like these, were to take a pledge of total abstinence from "personal talk" of the critical kind, his prudence must be respected.
An approach to this is found in well bred society. And how lamentable the condition of some so called religious circles, when there is so little culture that conversation gravitates as if by necessity to the discussion of the character and doings of popular preachers, etc.!
VI. THE TONGUE AND THE HEART ARE IN IMMEDIATE CONNECTION. (Proverbi 10:20.) Just as Napoleon said his brain and hand were in immediate connection. The analogy will serve. The "silver tongue" (no accents are silvery but those of truth) bespeaks the fine disposition, the noble heart. And what can the produce of the "worthless" heart be but "rot" upon the tongue?
VII. LE BUONE RAZZA BENE , MENTRE IL MALE NON PU MANTENERE IN VITA . ( Proverbi 10:21 ). Le labbra del giusto pascolano molti. Buone parole, buoni predicatori, buoni libri: questo è il cibo del mondo e non può esserci un eccesso di offerta. I cattivi libri e gli insegnanti possono essere lasciati in pace. Come disse il dottor Johnson di una poesia, non aveva abbastanza vita per mantenerla dolce (o, "non abbastanza vitalità per preservarla dalla corruzione").—J.
cercatori di vita
Il Leasing dice dell'Antico Testamento, come libro elementare di sapienza infantile, che «il suo stile è ora chiaro e semplice, ora poetico, pieno di tautologie, ma tale da esercitare la penetrazione della mente, mentre ora sembrano dire qualcosa di fresco , ma dire lo stesso; ora sembra dire lo stesso, e in fondo significare, o può significare, qualcosa di diverso." I Proverbi sono l'illustrazione costante della Legge.
I. LA BENEDIZIONE DI GEOVA INDISPENSABILE ; TUTTI I PROBLEMI VANI SENZA DI ESSO . (Versetto 22.) Adottiamo il rendering, "I problemi non servono senza di essa". La sua benedizione è tutto sommato. Il pensiero così espresso è bellissimo, identico a quello di Salmi 127:1 . Geova dà il pane alla sua amata mentre dorme e non ci pensa con "ansia". Il pensiero era familiare alla mente antica ed è stato elaborato in parabole e favole. La controparte è che la benedizione di Dio non è data agli oziosi; che "Dio ama essere aiutato"; che "Il cielo aiuta chi aiuta se stesso". I difetti opposti sono l'indolenza e l'ansia eccessiva.
II. LA VERITÀ E LA FALSA FONTE DI ALLEGRIA . (Versetto 23.) Lo stolto trae gioia dalla malizia. Si diverte a vedere ovunque l'immagine della sua attività inquieta e maliziosa. L'uomo di principio, al contrario, trae la sua serena allegria dalla fede nella legge divina delle cose, il senso che è riconciliato con essa e che il bene deve sempre scaturire da essa.
III. LA timorosi E LE SPERANZA temperamenti tracciata AL LORO SIGNIFICATO . (Versetto 24.) C'è una timidezza generata da una cattiva coscienza, un'aspettativa vivace del futuro generata da una buona coscienza. Entrambi sono creativi nel loro effetto sull'immaginazione, e quindi gli uomini dimorano con forme di oscurità o forme radiose di fantasia.
Entrambi sono profetici e tendono a realizzarsi. Questa è una verità profonda. Perché l'immaginazione a sua volta influenza la volontà, e noi raccogliamo le paure colpevoli o le pure speranze che le nostre abitudini si sono piegate.
IV. I RISULTATI DI PROVE E DIFETTI . (Versetto 25.) La tempesta travolge e rovescia il vuoto e il falso; mentre quelli che sono basati sulla giustizia di Dio rimangono impassibili ( Matteo 7:24 , seq .). Non conosciamo i principi di un uomo né se ne ha, fino al momento della sofferenza.
La teoria è una cosa, i fatti un'altra; non è l'affermazione dell'ingegnere, ma la prova delle piene invernali che deve dimostrare la solidità del ponte. Dobbiamo prima imparare la verità della vita in teoria; ma non lo facciamo nostro finché non viene messo alla prova dell'esperienza. L'esperienza ci rimanda alla verità della teoria, arricchisce la nostra concezione di essa e dovrebbe consentirci di insegnarla con maggiore fiducia agli altri. —J.
L'uomo pigro una seccatura
I. IRRITA I SUOI DATORI DI LAVORO . Le immagini dei denti serrati, degli occhi accecati e brucianti, danno il pensiero con grande forza e grande ingenuità.
II. LUI È PEGGIO CHE INUTILE . La Bibbia mostra una grande avversione per l'ozio, la pigrizia ( Proverbi 6:6 , seq .; Proverbi 12:27 ; Proverbi 19:24 ; Proverbi 22:13 ).
1 . La pigrizia è un vizio e il genitore del peggio.
2 . Il rapido adempimento del dovere è gradito a Dio e all'uomo. — J.
Impressione per tautologia
Questi versetti contengono principalmente iterazioni di massime già pronunciate (su Proverbi 10:27 , vedi Proverbi 3:2 ; Proverbi 9:11 ; sul versetto 28, vedi il versetto 24; Proverbi 11:7 ). Che la religione sia un protettore per l'uomo di buona coscienza, mentre il rovesciamento attende gli empi, fa nuovamente emergere un pensiero spesso espresso con enfasi ( Proverbi 10:30 ; vedi Proverbi 10:25 ; Proverbi 3:21 ).
Proverbi 10:31 , Proverbi 10:32 ancora una volta contrapporre il discorso dei buoni e dei malvagi; il primo come un albero sdolcinato e fruttuoso, il secondo destinato all'oblio; il primo che fa appello al senso della bellezza e della grazia, il secondo che colpisce per la sua deformità.
I. CI SIA UN identità IN DIO . Non cambia e non può cambiare. È sostanza invariabile, volontà e legge inalterabili.
II. CI SIA UN identità IN NATURA . I cieli sopra di noi, con tutti i loro mondi, le grandi montagne e le caratteristiche del paesaggio, le viste quotidiane dell'alba e della sera, la forma e il colore. Abramo e Salomone guardavano essenzialmente allo stesso mondo con noi stessi.
III. CI SIA UN identità IN HUMAN NATURE -la sua passione, la forza e la debolezza. Gli stessi tipi di carattere appaiono e riappaiono in ogni epoca in forme relativamente nuove. Ed è proverbiale che la storia si ripeta.
IV. GLI ESSENZIALI RAPPORTI DI UOMO DI DIO DEVE ESSERE LA STESSA IN OGNI ETA ' . Quindi le liberazioni dell'insegnante devono ricorrere costantemente agli stessi grandi punti.
V. QUELLO CHE VARIA È L' ELEMENTO TRIVALE O TRANSITORIO ; CHE CHE SI NON VARY IS IL SUBLIME E L'ETERNA .
VI. OGNI VERO MAESTRO MAGGIO COSÌ VARY IL MODULO DI SUO USO COME TANTO COME SE VOLONTA ' . Si occupi di lavorare all'unisono con Dio e la natura, l'esperienza, la coscienza, e lasci alcune grandi impressioni saldamente fissate nella mente. "Linea su linea, precetto su precetto, un po' qui e un po' là."—J.
OMELIA DI W. CLARKSON
La nostra gioia nei nostri figli: una predica ai genitori
Possiamo darlo per scontato, come comunemente inteso-
I. THAT THE FOUNDATION DUTY AND INTEREST, with us all, is to be in a right relation, personally, with God. Until we are right with God we must be wrong altogether. Then we must contend—
II. THAT THE QUESTION OF NEXT VITAL CONSIDERATION is the character of our children, it is conceivable that God might have placed the human world on an entirely different basis than that of the family. But he has rested it on the human home. This is that decision of our Creater which makes the greatest difference to us and to our life.
How much it is to those who are parents that they are such! How would their life have been another and a smaller thing without that pure and sacred bond! What deep chasms of experience has it opened! what fountains of feeling has it unsealed! what secrets of life has it unlocked! What heights of joy, what depths of sorrow, has it made possible to the heart!
III. THAT THERE IS A SONSHIP WHICH GLADDENS, as there is one that grieves, the parental heart. Who is the wise son (of the text)? Not necessarily the learned, or the clever, or the prosperous son. A child may be any or all of these, and yet may be a grief and not a joy, a shame and not an honour, to his parents. It is he who has learnt wisdom of God, who has sat diligently and effectually at the feet of that great Teacher who came to be the Wisdom of God. It is he
(1) who has found his home and his heritage in a Divine Father;
(2) Who has secured an unfailing Friend in a Divine Redeemer;
(3) who has stored his mind with eternal truth and filled his soul with everlasting principles;
(4) who is building up his Character by the teaching, and regulating his life by the will, of Jesus Christ, This is the son of whom the father will never be ashamed, who will not use the language which it would pain him to hear, nor choose the friends he would be unwilling to acknowledge, nor be guilty of the conduct it would wound him to witness. This is the son on whose character and on whose life, in all its phases and developments, he looks with profoundest gratitude and unspeakable delight.
IV. THAT THE CHARACTER OF OUR CHILDREN depends mainly on ourselves. They will:
1. Believe what we teach them.
2. Follow the example we set them.
3. Catch the spirit we manifest in their presence.—C.
Four conditions of well being
That we may enjoy a prosperity which is truly human, we must do well and be well in three directions—in our circumstances, in our mind (our intellectual powers), and in our character. And that which tends to build up on the one hand, or to destroy on the other hand, will be found to affect us in these three spheres. The conditions of well being as suggested by the passage are—
I. RECTITUDE. (Proverbi 10:2, Proverbi 10:3.) Righteousness before God is essential to all prosperity:
1. Because, if we deliberately choose the path of iniquity, we shall have to work against the arm of Omnipotence. "He casteth away the substance of the wicked" (Proverbi 10:3).
2. Because, on the contrary, if we walk in moral and spiritual integrity, we may count on the direction and even the interposition of the Divine hand. "The Lord will not suffer," etc. (Proverbi 10:3).
3. Because righteousness means virtue and prudence; it means those qualities which work for health and for security, which "relieve from death" (Proverbi 10:2).
4. Because the gains of ungodliness are never satisfactory; "they profit nothing."
(1) They are unattended by the joy of gratitude, and they are (often) accompanied by the miseries of self-reproach;
(2) they are spoilt by the condemnation of the good and the holy;
(3) they are apt to be dispersed far more freely than they are acquired;
(4) they cannot and they do not satisfy the soul, though they may continue to fill the treasury,—they leave the heart empty, aching and hungering for a good which is beyond, for a blessing which is from above.
II. DILIGENCE. (Proverbi 10:4.)
1. The inattentive and sluggish worker is constantly descending; he is on an incline, and is going downwards. All things connected with his vocation, or with his own mind, or with his moral and spiritual condition, are gradually but seriously suffering; decline, decay, disease, have set in and will spread from day to day, from year to year.
2. The earnest and energetic worker is continually ascending; he is moving upwards; his hand is "making rich"—it may be in material wealth, or (what is better) in useful and elevating knowledge, or (what is best) in the acquisitions of spiritual culture, in the virtues and graces of Christian character.
III. WAKEFULNESS. (Proverbi 10:5.) This is a very important qualification; we must be ready to avail ourselves of the hour of opportunity. To gather when the corn is ripe is necessary if the toil of the husbandman is to bear its fruit; to let the crop alone when it is ready for the sickle is to waste the labour of many weeks. Readiness to reap is of as much consequence as willingness to work.
The wakeful eye must be on every field of human activity, or energy and patience will be thrown away. We must covet and must cultivate mental alertness, spiritual promptitude, readiness to strike when the hour has come, or we shall miss much of "the fruit of our labour." It is the general who knows when to give the word to "charge" that wins the battle.
IV. PEACEABLENESS. (Proverbi 10:6.) The consequences of violence shut the mouth of the wicked. He that "seeks peace and ensues it will see good days (1 Pietro 3:10, 1 Pietro 3:11).—C.
The memory of the just.
It is a fact that the name of the good man is fragrant, and that long after his departure there lingers in the memories and hearts of men a sense of loss, a feeling
"Which is but akin to pain
And resembles sorrow only
As the mist resembles the rain;"
a feeling of tender regret not unmingled with sacred joy and reverent gratitude, This fact is—
I. A STRENGTH TO THE JUST MAN WHILE HE LIVES. "What has posterity done for us?" asks the cynic. "The idea of posterity has done great things for us," replies the moralist. That idea and the hope to which it gives birth have done much to fortify virtue, to establish character, to enlarge and ennoble the good man's life.
That thought has been fruitful of earnest work, and has helped men to gird themselves for heroic suffering. Good men have been better, noble lives have been nobler, because we care to be tenderly remembered and kindly spoken of when we are no longer among the living.
II. A COMFORT TO THOSE WHO MOURN HIM.
1. It is true that the more admirable and loving a man is, the greater is our loss when he is taken from us.
2. But it is also true that they are blessed who lose the worthiest and the best.
3. For the sorrow we feel at such loss is a very sacred thing; it comes from God himself; it can be borne with simple and pure resignation; it is unembittered with the most painful regrets; it works for the renewal and purification of our spirit and character.
4. And it is attended with a very precious mitigation; we have a pure and holy joy in the recollection of what the departed one was, what he did, how he laboured and triumphed, how many hearts he comforted, how many lives he brightened, what he was to ourselves. And these remembrances bring sunshine over the shadowed fields; they sweeten the bitter cup; they give "the garment of praise for the spirit of heaviness."
III. AN INSPIRATION TO ALL WHO KNEW HIM. For the completion of a true and godly life is an inspiration.
1. It is another proof that goodness can triumph over every obstacle and persevere to the end.
2. It is an unspoken, but not inaudible summons, saying, "Follow me."
3. It is a thing of beauty as well as worth; and it attracts all who have an eye to see as well as a heart to feel.
(1) Resolve that, whatever else you leave (or fail to leave) behind, you will bequeath the memory of a just man; that is the best legacy to leave.
(2) Be drawn, as by a Powerful fascination, toward the character and the destiny of the good and wise who have gone before you.—C.
Proverbi 10:8, Proverbi 10:10, Proverbi 10:11, Proverbi 10:14, Proverbi 10:18, Proverbi 10:31, Proverbi 10:32
The service of speech, etc
"L'uomo è un animale parlante", diciamo. Ma se ci distinguiamo dalla creazione bruta per il solo fatto di parlare, quanto veramente siamo divisi gli uni dagli altri per l'uso che facciamo di quella facoltà umana! A quale altezza di dignità può elevarsi un uomo, e quale inestimabile servizio può rendere, ma a quale profondità di torto può cadere un altro uomo, e quale danno può commettere, con l'uso della sua lingua!
I. IL SERVIZIO DELLA PAROLA . "Con le nostre parole" possiamo fare grandi cose, come ci ha detto il nostro Maestro e come ci ricorda il suo apostolo (cfr Matteo 12:37 ; Giacomo 3:9 ).
1 . Possiamo dare una gratificazione profonda e pura ( Proverbi 10:32 ; e vedi Ecclesiaste 12:10 ). Possiamo pronunciare (o leggere) parole che saranno
(1) affascinante, calmante, confortante, incoraggiante, persino stimolante, all'orecchio dell'uomo; e anche
(2) gradito e soddisfacente al nostro Divin Maestro.
2 . Possiamo seguire le orme del Divino. Poiché «la bocca del giusto produce sapienza» ( Proverbi 10:31 ). Possiamo pronunciare nelle orecchie, e così trasmettere alle menti e ai cuori degli uomini, le verità che non sono altro che la saggezza di Dio. Così possiamo parlare agli altri dei pensieri stessi e far conoscere la volontà di Dio. Noi stessi possiamo essere, sulla nostra scala e nella nostra sfera, come il Signore che serviamo e seguiamo, "la Sapienza di Dio" (1 1 Corinzi 1:24 ).
3 . Possiamo arricchire la vita dei nostri simili. "La lingua del giusto è come argento scelto" ( Proverbi 10:20 ). E sicuramente bei pensieri, immagini brillanti, sani principi, verità che sostengono, elevanti concezioni di Dio, idee caritatevoli degli uomini, - questi sono più amplianti e arricchenti di molte libbre d'argento o di molti mucchi d'oro.
4 . Possiamo nutrire l'anima. "Le labbra del giusto nutrono molti" ( Proverbi 10:21 ). Le loro parole sono pane spirituale che "rafforza il cuore dell'uomo", e lo rende capace di vegliare, di lavorare, di combattere, di perseverare. Essi sono il vino, che dà nuova vita quando è pronto a morire ( Proverbi 31:6 ), che lo restituisce nel languore di dubbi e difficoltà, e riempie l'anima di speranza e di energia.
5 . Possiamo così contribuire alla vita vera e reale degli uomini. La nostra bocca sarà "una fonte di vita" ( Proverbi 10:11 , Revised Version). Ovunque scorra il fiume della sapienza divina, della verità cristiana, vi sarà quella sorgente spirituale che è la vera vita dell'uomo.
II. IL MALE DEL SUO ABUSO . L'abuso del potere della parola, il parlare che è ozioso e vano, è un male grande e doloroso.
1 . Porta al disprezzo chi parla; è considerato e definito "uno sciocco ciarlatano" ( Proverbi 10:8 , Proverbi 10:10 ), e viene disprezzato dai saggi.
2 . Coinvolge gli uomini nel peccato. "Nella moltitudine delle parole", ecc. ( Proverbi 10:19 ). L'uomo che parla sempre con poca previdenza è sicuro di violare la verità e la rettitudine prima che siano trascorse molte ore.
3 . Opera malizia di vario genere ( Proverbi 10:14 e Proverbi 10:18 ). Finirà sicuramente in una calunnia, in una rapina alla reputazione. La bocca dello stolto è "una distruzione presente" (versione riveduta). L'abitudine a parlare male, specialmente se si tratta di menzogna, o lascivia, o volgarità, è una "distruzione presente",
(1) in quanto costituisce una vera calamità; perché al cospetto di Dio ci possono essere poche cose peggiori di un così pietoso abuso dei poteri che ci ha affidato. È anche una "distruzione presente",
(2) in quanto conduce con fatale rapidità al deterioramento e alla corruzione di coloro nel cui udito è pronunciata. — C.
(Vedi l'omelia su Proverbi 11:3 ). — C.
La conquista dell'amore
"L'amore copre tutti i peccati". Lo fa in quel-
I. IT PORTA IL PESO DI MOLTE CARENZE .
1 . Da una parte, molte proprietà non espieranno l'assenza di amore. Siamo del tutto insoddisfatti se chi ci sostiene un rapporto molto vicino (marito, moglie, figlio, figlia, ecc.) è scrupolosamente corretto nel comportamento se manca l'amore dal cuore. Niente può compensare questo. La gentilezza che non è suscitata dall'affetto è di un ordine molto povero e non soddisfa l'anima.
2 . D'altra parte, la presenza dell'affetto puro e forte rende tollerabili molte cose che di per sé sono difficili da sopportare. Non che qualcuno abbia il diritto di scusarsi per le trasgressioni della legge, di qualunque genere esse siano, a motivo della sua tenerezza di cuore. È un completo e pericoloso fraintendimento della parola di nostro Signore ( Luca 7:47 ) supporre che intendesse che i peccati sono perdonati a causa della presenza di molto amore; è la presenza di tanto amore la prova, non il fondamento, del perdono (cfr omelia in loc.
) . Ma è un fatto evidente e comune della vita umana che non solo possiamo sopportarci gli uni con gli altri, ma possiamo amarci e onorarci a vicenda quando l'amore dimora nel cuore e risplende nel volto e respira e arde nelle parole e nelle azioni, anche sebbene ci possano essere molte colpe e molte infermità che devono essere perdonate.
II. IT IS PREPARATO CON GENEROSI INTERPRETAZIONI di molto cattivo comportamento. Dove una severità dura, di ferro, non vede altro che trasgressione, l'amore vede molta attenuazione o addirittura scusa completa; oppure va oltre e vede, o crede di vedere, un motivo degno e non indegno.
Ingrandisce o inventa una ragione che mette la condotta sotto un'altra luce, e la fa apparire perdonabile, se non lodevole. Ha un resoconto ben diverso da dare della transazione; è ciò che solo l'amore generoso poteva vedere e fornire.
III. IT HA UN GRANDE PERDONO PER ANCHE GRANDI REATI . L'amore divino "perdona abbondantemente". Cancella i peggiori misfatti e perdona la negligenza e l'empietà di interi periodi di una vita peccaminosa. L'amore umano che è più simile al Divino può trascurare misfatti molto oscuri, e riportare al suo abbraccio coloro che sono andati via e si sono smarriti in un molto "lontano paese" di peccato.
IV. SI RISCATTA E RIPRISTINA . Quando la legge non serve, l'amore riuscirà a convincere chi sbaglia a vie più sagge e migliori. Può imporre la sua mano sul peccatore con un tocco che racconterà e trionferà. Ha il potere di spezzare l'ostinazione della colpa per la quale la violenza è del tutto inadeguata. Solo esso può condurre lo spirito ribelle alla porta della penitenza e della fede, e fare della sua vita futura una vita di obbedienza e saggezza.
Così nel migliore dei modi, conquistando la più nobile di tutte le vittorie, "copre il peccato" vincendolo, conducendo il cuore all'amore della giustizia e alla pratica della purezza. Dove i venti aspri della pena falliranno, il dolce, dolce sole dell'amore riuscirà in modo eccellente. — C.
(Vedi l'omelia su Proverbi 29:11 ). — C.
Arricchimento divino
Non c'è contraddizione nell'insegnamento del testo con quello di Proverbi 10:4 . Perché Dio ci benedice mediante i nostri sforzi e la nostra energia; anzi, siamo più veramente e pienamente arricchiti di Dio quando la sua benedizione giunge a noi come conseguenza della nostra fede e del nostro lavoro.
I. IL OGGETTI IN CUI NOI MIRIAMO . Quelli senza i quali siamo portati a considerarci poveri. Sono questi:
1 . Sostanza materiale, o (come comunemente diciamo a noi stessi) denaro.
2 . Onore. Una buona misura di riguardo, debitamente e chiaramente pagata dai nostri compagni.
3 . Potenza . Il mantenimento di una posizione in cui siamo in grado di decidere e di dirigere.
4 . Apprendimento, o sagacia insolita; quella superiorità intellettuale che ci permette di guidare o comandare.
II. LA CONDIZIONE IN CUI QUESTI POSSONO ESSERE CONSIDERATI COME LA BENEDIZIONE DI DIO . Questo è il momento in cui possiamo veramente dire che non c'è "nessun dolore", cioè nessun vero motivo di rimpianto per essere venuti a possederli ea goderne. Ma quando è questo?
1 . Quando sono stati acquisiti senza alcun muratore per l'autorimprovero, giustamente, puramente, onorevolmente.
2 . Quando non abbiamo perso tanto quanto abbiamo guadagnato con la loro acquisizione. Possiamo perdere così tanto nel tempo, o nella salute e nell'energia, o nell'amicizia saggia ed elevante, o nell'opportunità di adorazione e servizio, che l'equilibrio alla vista della saggezza celeste potrebbe essere contro di noi.
3 . Quando non diventano un pesante fardello che possiamo mal sopportare. Spesso lo diventano. Spesso la ricchezza diventa più un peso che una benedizione per chi la possiede. Sarebbe un uomo dal cuore molto più leggero e meno gravato di cure se non avesse tanta sostanza da smaltire e da preservare. E così di potere e influenza.
4 . Quando non diventano per noi un laccio, conducendoci all'orgoglio, o a un'egoistica separazione e mancanza di vicinanza, o a una colpevole autoindulgenza, o a "un non illuminato e non cristiano disprezzo della gente comune", o a un prepotente e errore di calcolo fatale del nostro potere e importanza, o in una mondanità mortale e suicida. Questi grandi mali non possono presentare dolore media" , ' come noi lo intendiamo di solito questo termine.
Ma sono tali mali che il nostro Divin Padre vede con divino rammarico; sono tali da cui il nostro celeste Amico vorrebbe liberarci; e quando le ricchezze di qualsiasi genere finiscono in loro, non si può dire che siano il risultato della sua benedizione. Inoltre, tutti conducono avanti e indietro, prima o poi, a fini dolorosi; quelli che si sottomettono a loro sono in cammino per "trapassarsi con molti dolori" ( 1 Timoteo 6:10 ). Quindi-
III. LA PROFONDA SAGGEZZA DELLA MODERAZIONE in tutte le ambizioni umane e terrene. Chi dirà quanta ricchezza può sopportare? Chi può dire dove si trova quel punto, al di là del quale c'è il pericolo spirituale e l'ultimo "dolore" della peggior specie? "Non darmi né povertà né ricchezza" è il desiderio e la preghiera dei saggi e dei riverenti. —C.