Introduzione
§ 1. DENOMINAZIONE DEL LIBRO.
IL libro che stiamo per considerare prende il suo titolo generale dalle parole con cui si apre nell'originale ebraico, I Proverbi di Salomone — Mishle Shelomoh . Questo nome, o, in forma abbreviata, Mishle , è sempre stato corrente nella Chiesa ebraica. Più tardi, negli scritti rabbinici, fu citato sotto l'appellativo di Sepher Chocmah , 'Libro della Sapienza', titolo che includeva anche Ecclesiaste.
Nella Settanta è intitolato Παροιμιìαι Σαλωμῶντος in alcuni manoscritti, mentre in altri, e in quelli più antichi, il nome di Salomone è omesso. San Girolamo, nella Vulgata latina, dà un titolo più lungo: 'Liber Proverbiorum quem Hebraei Misle appellant.'
Tra i primi scrittori cristiani, oltre al nome dato nella Settanta, era chiamato Σοφιìα, 'Sapienza', o ̓Η Πανάρετπς Σοφία, 'Sapienza tutta virtuosa', sebbene quest'ultimo titolo fosse applicato anche all'Ecclesiastico e al Libro di Saggezza. Clemente Romano, nella sua 'Epistola ai Corinzi' (1:57), dirige una citazione da Proverbi 1:23-20 così: Οὑìτως γαÌρ λεìγει ἡ Παναìρετος Σοφιìα, "Così dice la sapienza tutta virtuosa.
Che questo sia stato comunemente ricevuto come designazione del nostro libro è chiaro anche da Eusebio, che scrive ('Hist. Eccl.,' 4:22), "Anche altri passaggi, come se provenissero dalla tradizione ebraica non scritta, cita Egesippo; e non solo lui, ma Ireneo, e tutta la schiera degli antichi scrittori, chiamavano i 'Proverbi di Salomone' 'Panaretos Sophia'". semplicemente come Scrittura senza ulteriori definizioni, ma non abbiamo motivo di screditare la testimonianza di Eusebio su un argomento che doveva essere ben informato.
Si trovano altri due titoli, vale a dire. ̔Η Σοφὴ Βίβλος, 'Il libro saggio', così chiamato da Dionigi di Alessandria; e ΠαιδαγωγικηÌ Σοφιìα, 'Saggezza educativa', di Gregorio Nazianzeno. Melito di Sardi (secondo Eusebio, 'Hist. Eccl.,' 4:26) afferma, nel fornire un catalogo delle Scritture canoniche, che il libro era conosciuto con il nome di Σοφιìα, 'Sapienza', così come quello di ' Proverbi di Salomone.
Questo titolo, che forse meglio di quello dei Proverbi esprime il soggetto principale dell'opera, sembra non essere stato inventato dai primi scrittori cristiani, ma derivato da tempi ancora più antichi e tramandato da quella tradizione ebraica non scritta di cui parla Eusebio.
Nel considerare l'adeguatezza del nome abituale del nostro libro, dobbiamo vedere cosa si intende con il termine ebraico mishle , "proverbi", come lo traduciamo. La parola mashal ha un significato molto più ampio della nostra parola "proverbio". Deriva da una radice che significa "essere simile", e quindi ha principalmente il significato di confronto, similitudine, e si applica a molti discorsi, frasi ed espressioni che non dovremmo classificare sotto il titolo di proverbi.
Così è chiamata la profezia di Balaam ( Numeri 22:7 , ecc.); così anche il poema didattico di Giobbe 27:1 ( Giobbe 27:1 ); la satira schernitrice in Isaia 14:4 , ecc.; le parabole in Ezechiele 17:2 e 20:49, ecc.; la canzone in Numeri 21:27 , ecc.
Viene spesso tradotta "parabola" nella Versione Autorizzata, anche nel libro stesso ( Proverbi 26:7 ), e nel salmo storico (78), il secondo versetto di cui San Matteo ( Matteo 13:35 ) ci dice Cristo adempiuto quando parlava per parabole. Questo ci porterebbe ad aspettarci di trovare altri significati nel termine e sotto il guscio della forma esteriore.
E, in effetti, il mashal ebraico non si limita a detti saggi o concisi, esprimendo in termini appuntiti l'esperienza degli uomini e delle età; tale conto; sarebbe, come vediamo, del tutto inadeguato a descrivere le varie forme alle quali il termine è stato applicato. Che ci siano nel nostro libro numerosi apotegmi e massime, che impongono verità morali, spieghino fatti nella vita degli uomini e nel corso della società, che sono proverbi nel senso più stretto della parola, è ovvio; ma una proporzione molto grande delle espressioni ivi contenute non è coperta da quella designazione.
Se la nozione di paragone dapprima restringeva il termine a detti contenenti una similitudine, presto oltrepassò i limiti di tale limitazione e comprendeva frasi così brevi da trasmettere una verità popolare sotto figure o metafore. Di questo tipo è la domanda acuta: "Saul è anche tra i profeti?" ( 1 Samuele 10:12 ); e: "I padri hanno mangiato uva acerba ei denti dei figli si sono allegati" ( Ezechiele 18:2 ); e "Medico, guarisci te stesso" ( Luca 4:23 ).
In molti cosiddetti proverbi gli oggetti contrapposti sono affiancati, lasciando all'ascoltatore il compito di trarre la propria deduzione. Nei pezzi più lunghi così chiamati un'unica idea è elaborata a una certa lunghezza in forma ritmica. Inoltre, sotto questa categoria generale sono racchiusi anche detti oscuri, enigmi, questioni intricate ( chidah ), che hanno sempre avuto grande attrazione per le menti orientali. La regina di Saba, ci viene detto, venne a processare Salomone con dure domande ( 1 Re 10:1 ); come la rende la Settanta, "con enigmi.
"Probabilmente tali enigmi si trovano nel cap. 30., e in molti di quei passaggi che, secondo quanto sono indicati, sono suscettibili di interpretazioni molto diverse. C'è un'altra parola usata a questo proposito ( c . 1:6) melitsah , che è reso nella versione autorizzata "interpretazione", e nella versione rivista "una figura", significa probabilmente un detto contenente qualche allusione oscura, e di solito di natura sarcastica. Ci sono pochissimi esempi di questa forma nel nostro libro .
I vari tipi di proverbi sono stati divisi da Hanneberg ('Revel. Bibl.,' 5:41, citato da Lesetre) in cinque classi:
1. Proverbi storici , in cui un evento del passato, o una parola usata in qualche occasione importante, è passata in un detto popolare, espressivo di qualche sentimento o idea generale. Di questa natura è il risparmio su Saul sopra menzionato. Del proverbio storico non sembra esserci alcun esempio nel nostro libro.
2. Proverbi metaforici . Questi sono ciò che dovremmo chiamare più appropriatamente proverbi. Enunciano qualche verità morale sotto una figura tratta dalla natura o dalla vita. Tali sono questi: "Invano è stesa la rete agli occhi di ogni uccello" ( Proverbi 1:17 ); "Va dalla formica, pigro" ( Proverbi 6:6 ); "Incontri un uomo un'orsa derubata dei suoi piccoli, piuttosto che uno stolto nella sua follia" ( Proverbi 17:12 ); "Le contese di una moglie sono una caduta continua" ( Proverbi 19:13 ; Proverbi 27:15 , Proverbi 27:16 ).
3. Enigmi . Questi sono o indovinelli come quello di Sansone ( Giudici 14:14 ), o questioni oscure che necessitavano di riflessione per chiarirli, e il cui nocciolo trasmetteva una verità morale. Tali sono le parole di Agur: "Chi è asceso al cielo o è disceso?" ecc. ( Proverbi 30:4 ); "La sanguisuga ha due figlie, dai, dai" ( Proverbi 30:15 ).
4 . Proverbi parabolici . Qui sono presentate cose e verità in forma allegorica. Il nostro benedetto Signore ha usato più ampiamente questo modo di insegnare, mostrando se stesso più grande di Salomone. Il miglior esempio di questa classe è il trattamento della Saggezza, ad es . "La sapienza ha edificato la sua casa, ha scavato le sue sette colonne" ( Proverbi 9:1 ).
5 . Proverbi didattici , che danno istruzioni precise su punti di morale, religione o comportamento, e di cui i primi nove capitoli offrono esempi molto perfetti, e il resto del libro esempi più concisi e meno sviluppati.
§ 2. CONTENUTI.
Il libro è scritto: "I Proverbi di Salomone, figlio di Davide, re d'Israele". Come debba essere considerato questo titolo, ea quale parte o parti dell'opera si applica, lo vedremo più avanti. Quindi ( Proverbi 1:1 ) segue una descrizione della scrittura e una raccomandazione sulla sua importanza e utilità. Il suo oggetto è in parte morale e in parte intellettuale; cerca di istruire sulla via della saggezza, di edificare coloro che hanno già fatto progressi e di disciplinare gli ascoltatori per ricevere e assimilare il più alto insegnamento.
La saggezza ( chocmah , e nel plurale di "eccellenza", chocmoth ) qui menzionata per la prima volta non è una mera conquista filosofica, un mero progresso secolare nella conoscenza delle cose; è questo: include la conoscenza di tutto ciò che può essere conosciuto; ma è molto di più. È spiccatamente religioso, ed ha per oggetto l'orientare la vita dell'uomo secondo i suoi più alti interessi, tanto da equivalere al «timore del Signore», cioè religione pratica, e con tale espressione è spesso interscambiato.
Insegna ciò che Dio richiede all'uomo, come Dio vorrebbe che l'uomo si comportasse in tutte le circostanze della vita; insegna la pietà, il dovere, la giustizia. Re e contadino, il vecchio e il giovane, il dotto e l'ignorante, vengono così insegnati ciò che è accettabile nelle loro diverse fasi, età, stadi di sviluppo intellettuale. In seguito, la Sapienza è personificata come un grande maestro, come dimorare con Dio da tutta l'eternità, assistendo alla creazione del mondo, l'originale di ogni autorità sulla terra.
Deduciamo da varie indicazioni nel nostro libro che la saggezza è considerata sotto un triplice aspetto: primo, come un attributo essenziale di Dio Onnipotente; in secondo luogo, come rivelato nella creazione; terzo, come comunicato all'uomo. È la mente o pensiero di Dio; è ciò per cui ha creato il mondo; è ciò che regola e informa l'essere morale dell'uomo. Il linguaggio usato in passaggi come Proverbi 8:23-20si adegua all'idea di una rappresentazione del Figlio di Dio, anticipazione dell'incarnazione di Gesù nostro Signore; e sebbene non possiamo supporre che Salomone avesse una nozione chiara della personalità divina della Sapienza (per la quale, in effetti, il severo monoteismo dell'epoca non era maturo), tuttavia possiamo credere che non fosse estraneo alla mente dello Spirito Santo che la Chiesa cristiana veda in questi discorsi salomonici profezie e adombramenti della natura e delle operazioni del Figlio di Dio fatto uomo, di colui che S.
Giovanni chiama la Parola. È della Sapienza così com'è comunicata all'uomo che il Libro dei Proverbi tratta principalmente, indicando l'unico modo per ottenerne e assicurarsi il possesso, e le incalcolabili benedizioni che ne accompagnano l'acquisizione e l'uso.
Si deve inoltre osservare, in relazione a questo argomento, che l'ebreo, nella sua ricerca della saggezza, non era come il filosofo pagano che brancolava ciecamente dietro a Dio, cercando di scoprire il grande Ignoto e di formarsi una divinità che potesse soddisfare suoi istinti morali e risolvere le questioni della creazione e del governo dell'universo. L'ebraico partiva dal punto in cui i pagani si fermavano.
L'ebreo conosceva già Dio, lo conosceva per rivelazione; il suo scopo era riconoscerlo in tutte le relazioni — nella natura, nella vita, nella morale, nella religione; vedere questa Provvidenza prepotente in ogni cosa; per fare in modo che questa grande verità controlli le circostanze e la condotta private, pubbliche, sociali e politiche. Questa concezione profonda della divina sovrintendenza domina tutte le riflessioni dell'uomo pensante, e fa proprio in ogni avvenimento, anche in ogni fenomeno naturale, espressione della mente e della volontà di Dio.
Di qui l'assoluta fiducia nella giustizia del Sovrano supremo, nel sapiente ordinamento degli eventi, nella sicura distribuzione dei premi e dei castighi, nell'ordinata erogazione della prosperità e delle avversità. In tal modo si rivela la Sapienza, e l'uomo intelligente ne riconosce la presenza; e, idealizzandolo e personificandolo, imparò a parlarne in quei termini alti di cui leggiamo con timore reverenziale in questa sezione, vedendovi colui che è invisibile.
Dopo questa introduzione segue la prima parte del libro ( Proverbi 1:7 ), composta da quindici discorsi ammonitori, rivolti ai giovani, allo scopo di esibire l'eccellenza della saggezza, incoraggiarne l'ardente ricerca e dissuadere dalla follia, es . vizio, che è il suo contrario. Questa è soprattutto la sezione di esortazione o saggezza del libro.
Di solito è considerato un preludio alla raccolta di proverbi che iniziano al cap. 10., ed è paragonato al proemio di Eliha in Giobbe 32:6 , prima che si occupi più in particolare dell'argomento in questione. Una prefazione analoga si trova in Proverbi 22:17 del nostro libro, sebbene sia breve e intercalare.
La sezione è divisa da Delitzsch come sopra, sebbene le parti non siano definite in modo molto accurato da prove interne. Abbiamo adottato questa disposizione nel Commento per comodità. Comunemente, ogni nuovo avvertimento o istruzione è preceduto dall'indirizzo "Figlio mio" ( ad es . Proverbi 1:8 , Proverbi 1:10 , Proverbi 1:15 ; Proverbi 2:1 , ecc.
), ma non è universalmente così, e nessuna suddivisione può essere accuratamente formata dall'attenzione a questa peculiarità. L'unità della sezione consiste nel soggetto e nel modo di trattazione, piuttosto che in un regolare corso di istruzione che proceda su linee definite e conduca a una conclusione climatica. Il motto dell'insieme è la nobile massima: "Il timore del Signore è l'inizio della conoscenza: ma gli stolti disprezzano la sapienza e l'istruzione".
Prendendo questo come base della sua lezione, Salomone procede con il suo discorso. Mette in guardia contro la comunione con coloro che adescano al furto e all'omicidio ( Proverbi 1:8 ). La sapienza si rivolge a coloro che la disprezzano, mostrando loro la loro follia nel rifiutare le sue offerte e la sicurezza di coloro che ascoltano i suoi consigli ( Proverbi 1:20 ).
L'insegnante sottolinea le benedizioni derivanti dalla ricerca sincera e sincera della Saggezza: libera dal sentiero del male e conduce a tutta la conoscenza morale e religiosa (cap. 2.). Ora viene un'esortazione all'obbedienza e alla fedeltà, devozione oblativa a Dio, rassegnazione perfetta alla sua volontà ( Proverbi 3:1 ). La saggezza è presentata come l'energia creatrice di Dio, che diventa il Protettore di tutti coloro che si aggrappano a lei ( Proverbi 3:19 ).
Una condizione per il raggiungimento della saggezza e della felicità è la pratica della benevolenza e della rettitudine nel trattare con gli altri ( Proverbi 3:27-20 ). Dopo aver parlato in precedenza a proprio nome, e avendo anche presentato la Sapienza facendole appello, l'insegnante ora fa alcuni ricordi della propria casa primitiva e dei consigli di suo padre, specialmente in materia di disciplina e obbedienza ( Proverbi 4 .
). Ritorna su una questione prima considerata come una delle principali tentazioni a cui è stata esposta la giovinezza, e dà un enfatico avvertimento contro l'adulterio e l'impurità, mentre loda magnificamente il matrimonio onorevole (cap. 5). Poi mette in guardia contro la fideiussione ( Proverbi 6:1 ), l'accidia (vers. 6-11), l'inganno e la malizia (vers. 12-19), e l'adulterio (vers. 20-35).
Rimanendo sul tema del suo ultimo discorso, il moralista denuncia nuovamente il peccato detestabile dell'adulterio, e rafforza il suo monito con un esempio di cui era stato testimone (c. 7). Ricorrendo ancora alla Sapienza, oggetto di tutti i suoi discorsi, l'autore la presenta invitando tutti a seguirla, dissacrando la sua eccellenza, la sua origine celeste, le sue inestimabili benedizioni. Questa è la sezione più impotente riguardante la Sapienza, che qui appare coeterna a Dio e cooperante con lui nella creazione.
Così la sua suprema eccellenza è un motivo in più per dare ascolto alle sue istruzioni (cap. 8). Riassumendo in breve gli avvertimenti che l'hanno preceduta, Salomone introduce la Sapienza e la Follia, sue rivali, invitando divisi in loro compagnia (c. 9).
La parte successiva del nostro libro contiene la prima grande raccolta di proverbi salomonici, circa quattrocento; o, come altri dicono, trecentosettantacinque (cap. 10-22:16). Sono introdotti con il titolo, "I proverbi di Salomone", e corrispondono pienamente alla loro descrizione, essendo una serie di apotegmi, gnomi e frasi, contenenti idee morali, religiose, sociali, politiche, introdotte apparentemente senza ordine, o con solo qualche connessione verbale o caratteristiche comuni, e certamente non disposti su alcuno schema sistematico.
Della forma di queste massime parleremo più avanti; qui citiamo solo alcuni degli argomenti di cui si occupano. Questa parte dell'opera inizia facendo confronti tra i giusti ei peccatori, nella loro condotta generale, e le conseguenze che ne derivano (cap. 10).
"I tesori di malvagità non servono a nulla:
ma la giustizia libera dalla morte" ( Proverbi 10:2 ).
"Chi raccoglie d'estate è un figlio saggio: ma chi dorme durante la mietitura è un figlio che fa vergogna" ( Proverbi 10:5 ).
"La memoria dei giusti è benedetta:
ma il nome degli empi marcirà" ( Proverbi 10:7 ).
La stessa distinzione viene mantenuta nella condotta verso il prossimo:
"La falsa bilancia è un abominio per il Signore:
ma un peso giusto è la sua delizia" ( Proverbi 11:1 ).
"Chi trattiene il grano, il popolo lo maledirà: ma la benedizione sarà sul capo di colui che lo vende" ( Proverbi 11:26 ).
Poi abbiamo le massime sulla vita sociale e domestica:
"La donna virtuosa è una corona per suo marito:
ma quella che fa vergogna è come marciume nelle sue ossa"
( Proverbi 12:4 ).
"Il giusto ha riguardo alla vita della sua bestia:
ma le tenere misericordie degli empi sono crudeli" ( Proverbi 12:10 ).
La differenza tra i pii e i peccatori si vede nell'uso che fanno rispettivamente dei beni temporali:
"C'è chi si arricchisce e non ha nulla; C'è chi si fa povero ma ha grandi ricchezze" ( Proverbi 13:7 ).
"La ricchezza ottenuta con la vanità sarà diminuita,
ma chi accumula con fatica avrà aumento" ( Proverbi 13:11 ).
Le relazioni tra ricchi e poveri, saggi e stolti, mostrano la stessa regola:
"Chi disprezza il suo prossimo pecca:
ma chi ha pietà del povero, è felice!" ( Proverbi 14:21 ).
"Gli stolti si fanno beffe della colpa:
ma tra i retti c'è la disposizione" ( Proverbi 14:9 ).
Lo stato del cuore è quello a cui guarda Dio:
"Il Signore è lontano dagli empi:
ma ascolta la preghiera dei giusti" ( Proverbi 15:29 ).
La fiducia in Dio è l'unica sicurezza nella vita:
"affida le tue opere al Signore
e i tuoi propositi saranno stabiliti" ( Proverbi 16:3 ).
"Chi presta attenzione alla parola troverà il bene:
e chi confida nel Signore, felice è lui!" ( Proverbi 16:20 ).
Si raccomandano la gentilezza e la longanimità:
"Una risposta dolce allontana l'ira,
ma una parola dolorosa suscita l'ira" ( Proverbi 15:1 ).
"L'inizio della contesa è come quando si versa l'acqua: smettila
dunque di contendere, prima che vi sia lite"
( Proverbi 17:14 ).
L'umiltà è fortemente raccomandata:
"La superbia precede la distruzione
e lo spirito superbo prima della caduta" ( Proverbi 16:18 ).
L'accidia, l'intemperanza e altri vizi sono severamente
riprovati: "La pigrizia si getta in un sonno profondo,
e l'anima oziosa soffrirà la fame" ( Proverbi 19:15 ).
"Non amare il sonno, per non cadere in povertà;
apri gli occhi e ti sazierai di pane" ( Proverbi 20:13 ).
"Chi ama il piacere sarà un uomo povero:
chi ama il vino e l'olio non sarà ricco" ( Proverbi 21:17 ).
Una buona reputazione dovrebbe essere ricercata e mantenuta:
"Si preferisce un buon nome alle grandi ricchezze,
e l'amorevolezza piuttosto che l'argento e l'oro" ( Proverbi 22:1 ).
La sezione si conclude con un apotegma sui ricchi e sui poveri che può dare più di un'interpretazione:
"Chi opprime il povero, è per il suo guadagno; chi
dà al ricco, è per la sua perdita" ( Proverbi 22:16 ).
Si tratta di un'affermazione religiosa riguardante il governo morale di Dio, affermando, da una parte, che l'oppressione e l'estorsione inflitte al povero alla fine tornano a suo bene; e, d'altra parte, l'aggiunta alla ricchezza di un uomo ricco lo danneggia, lo porta all'indolenza e alla stravaganza, e prima o poi lo porta al bisogno.
In questa parte si parla molto della prerogativa del re:
"Il favore del re è verso un servo che agisce con saggezza: ma la sua ira sarà contro colui che causa vergogna" ( Proverbi 14:35 ).
"Chi ama la purezza di cuore,
per la grazia delle sue labbra il re sarà suo amico" ( Proverbi 22:11 ).
È possibile fare eccezione alla mondanità e ai bassi motivi di molte delle massime in questa e in altre parti del libro. La saggezza spesso sembra essere quella di questo mondo piuttosto che quella dell'aspirazione celeste. E non sono mancate persone che affermano che tali pronunciamenti non possono essere considerati ispirati, e che l'opera che li contiene non è stata dettata o controllata dallo Spirito Santo. Citeremo alcune di quelle cosiddette massime mondane.
L'obbedienza alla legge è imposto al fine di ottenere lunga vita e prosperità ( Proverbi 3:1 , Proverbi 3:2 ), ricchezza e onore ( Proverbi 8:18 ); la diligenza è da desiderare al fine di ottenere una sufficienza e scongiurare la povertà ( Proverbi 20:13 ); il grande motivo di carità e benevolenza è la ricompensa temporale e il favore di Dio che ottengono ( Proverbi 19:17 ; Proverbi 21:13 ); la stessa ragione vale per onorare Dio con la nostra sostanza ( Proverbi 3:9 , Proverbi 3:10 ); l'umiltà va praticata perché porta onore e vita ( Proverbi 22:4 ); l'autocontrollo è una conquista utile perché preserva da molti pericoli (Proverbi 16:32 ; Proverbi 25:28 ); una buona reputazione è un degno oggetto di ricerca ( Proverbi 22:1 ); l'accidia, l'ubriachezza e la gola sono da evitare perché impoveriscono l'uomo ( Proverbi 21:17 ; Proverbi 23:20 , Proverbi 23:21 ; Proverbi 24:33 , Proverbi 24:34 ); dovremmo evitare la compagnia del male perché ci porteranno nei guai ( Proverbi 13:20 ; Proverbi 22:25 , ecc.
); non è saggio vendicarsi per paura di recare danno a noi stessi alla fine ( Proverbi 17:13 ); non dobbiamo esultare per la caduta di un nemico per non provocare la Provvidenza a punirci ( Proverbi 24:17 , ecc.), ma piuttosto aiutare un avversario per ottenere una ricompensa dalle mani del Signore ( Proverbi 25:21 , eccetera.); la saggezza è da ricercare per i vantaggi temporali che porta ( Proverbi 24:3 , ecc.; 21:20).
Tali sono alcune delle massime che ci mettono di fronte in questa Scrittura; e non c'è dubbio che a prima vista sembrano fare della virtù una questione di calcolo; e sebbene siano capaci di essere spiritualizzati e collocati in una sfera più elevata, tuttavia nel loro senso naturale sollecitano il perseguimento del diritto su basi basse e basano le loro ingiunzioni su considerazioni egoistiche. È questo che dovremmo aspettarci di trovare in un'opera dichiaratamente appartenente al sacro canone? È questo insegnamento che tende a rendere l'uomo saggio per la salvezza, a fornire l'uomo di Dio per le buone opere? L'intera questione verte sul dovuto impiego dei motivi secondari nella condotta della vita.
Questo metodo è utilizzato correttamente nell'istruzione? Dio lo usa nei suoi rapporti con noi? Dobbiamo osservare che "Proverbi" è un libro scritto principalmente per l'edificazione dei giovani e degli inesperti, dei semplici che erano ancora nella prima età della crescita morale, di quelli i cui principi erano ancora instabili e avevano bisogno di direzione e fermezza. Perché un tale insegnamento di altissimo carattere sarebbe inappropriato; non potevano apprezzare subito una dottrina più elevata; il loro potere di assimilazione era al momento troppo debole per ammettere la forte carne delle tradizioni celesti; e dovevano essere portati gradualmente a uno stadio più elevato da un processo lento e naturale che non avrebbe richiesto grande impegno alla loro fede, né interruzione cosciente nella loro vita quotidiana.
È così che educhiamo i bambini. Usiamo i motivi della vergogna e dell'emulazione, della ricompensa e della punizione, del piacere e del dolore, come incentivi al bene e all'attività, o come deterrenti dal male; e sebbene le azioni e le abitudini promosse da questi mezzi non possano essere considerate perfette e abbiano in sé un elemento di debolezza, tuttavia sono aiuti sulla via della virtù e facilitano il corso della formazione superiore.
Con tali mezzi, per quanto imperfetti, il principio morale non viene leso, e l'allievo viene posto in una posizione in cui è aperto alle migliori influenze e preparato a riceverle. Abbiamo imparato così a trattare con i bambini dal rapporto di Dio con noi stessi. Cosa sono la gratitudine ai genitori, la fede negli insegnanti, l'amore per gli amici, la lealtà a un sovrano, ma i motivi secondari che controllano le nostre vite, e tuttavia non sono propriamente religiosi? Costruiamo su questi sentimenti, li aspettiamo e li apprezziamo, perché portano a un'azione degna, e senza di loro dovremmo essere animali egoisti, senza amore.
Ci tengono sulla via del dovere; ci tolgono da noi stessi, ci fanno considerare gli interessi degli altri, ci preservano da tanto male. Gli uomini agiscono su tali motivi; in genere non si prefiggono nulla di più elevato; e colui che vorrebbe insegnarli deve prenderli come sono, stare sul loro palco, simpatizzare con la loro debolezza e, mettendosi nella loro posizione, guadagnare la loro fiducia e portarli a fidarsi della sua guida quando dice loro delle cose celesti .
Su tali principi è inquadrata gran parte del nostro libro. Il moralista sapeva e riconosceva il fatto che le persone per le quali scriveva non erano solite agire per i motivi più alti, che nella loro vita quotidiana erano influenzate da considerazioni egoistiche: paura della perdita, censura dei vicini, opinione pubblica, convenienza, vendetta, costume, esempio; e, invece di declamare contro questi princìpi e con austera virtù censurando i loro difetti, ne fa il meglio, sceglie quelli che possono convenire al suo scopo, e, mentre usandoli come supporti per i suoi avvertimenti, inframmezza insegnamenti tanto più alti che ogni bisogna vedere che la morale ha un altro lato, e che l'unico vero e vero motivo della virtù è l'amore di Dio.
Tale insegnamento perde il suo carattere apparentemente anomalo se si considera che è rivolto a un popolo che viveva sotto una dispensa temporale, al quale era detto di attendersi benedizioni e castighi nella vita presente, e che vedeva in tutto ciò che gli era accaduto interferenze provvidenziali, pegni del governo morale del loro Signore e Re. È coerente con l'oggetto educativo del nostro libro, e con il graduale sviluppo della dottrina osservata nell'Antico Testamento, in cui si vede che la Legge era un tutore per portare gli uomini a Cristo.
La prima raccolta di proverbi è seguita da due appendici che enunciano "le parole del saggio" — la prima contenuta in Proverbi 22:17 ; la seconda, introdotta dalle parole: «Queste cose appartengono anche ai sapienti», in Proverbi 24:23-20 . Il primo di questi comincia con un discorso personale all'allievo, raccomandando questi detti alla sua seria attenzione, e poi procede a dare vari precetti riguardanti il dovere verso i poveri, l'ira, la garanzia, la cupidigia, l'intemperanza, l'impurità, e per esortare i giovani a evita gli uomini malvagi e coloro che vorrebbero sviarli. Si conclude con il pesante detto di importanza morale e politica:
"Figlio mio, temi il Signore e il re:
e non immischiarti con quelli che sono dati in cambio" ( Proverbi 24:21 ).
La seconda piccola appendice è anch'essa costituita da detti proverbiali, ma è animata da una personale reminiscenza dello scrittore, che nella sua passeggiata passò per il campo del pigro, ne notò la misera condizione, e ne trasse lezione ( Proverbi 24:30 , ecc. .). Questa sezione contiene anche il precetto quasi evangelico:
"Non dire, io farò a lui come lui ha fatto a me; renderò all'uomo secondo la sua opera".
Arriviamo ora alla seconda grande raccolta di proverbi salomonici, "che gli uomini di Ezechia copiarono" (c. 25-29). Si tratta di una serie di circa centoventi detti gnomici raccolti da scritti precedenti, da alcuni scribi e storiografi, durante il regno e sotto la sovrintendenza del buon re Ezechia, e intesi come supplemento alla precedente raccolta, alla quale porta un somiglianza molto marcata, e molte frasi di cui si ripete senza o con lievissime variazioni.
Ezechia, dedito al miglioramento morale e religioso del suo popolo, sembra aver incaricato i suoi segretari di riesaminare le opere del suo predecessore, e di selezionare da esse, e da simili compilazioni, le massime che avrebbero favorito il suo grande scopo. Quindi non troviamo in questa sezione, come nelle parti precedenti, molta istruzione per i giovani, ma sentenze sul governo, idee su temi sociali, sul comportamento, sulla moderazione morale, e argomenti affini che hanno a che fare con la vita privata e pubblica.
Ci sono in esso alcune espressioni degne di nota riguardanti l'ufficio del re:
"Il cielo per l'altezza e la terra per la profondità,
ma il cuore dei re è inscrutabile.
Togli le scorie dall'argento,
e ne esce un vaso per il più fine;
Togli gli empi dalla presenza del re
e il suo trono sarà stabilito nella giustizia" ( Proverbi 25:3 , ecc.),
"Il re per giudizio stabilisce il paese: ma chi esige doni lo rovescia" ( Proverbi 29:4 ).
C'è anche un inno mashal in lode dell'agricoltura, che sembra un pretesto contro il crescente lusso dell'età, e un richiamo alla vita più semplice e pura dei tempi passati -
"Sii diligente nel conoscere lo stato delle tue greggi
e guarda bene le tue mandrie.
Poiché le ricchezze non sono per sempre:
e la corona dura per tutte le generazioni?
Il fieno è portato e l'erba tenera si mostra,
E si raccolgono le erbe dei monti.
Gli agnelli sono per la tua veste,
E i moscerini sono il prezzo del campo:
E ci sarà latte di capra a sufficienza per il tuo cibo,
Per il cibo della tua casa,
E il mantenimento per la tua fanciulle» ( Proverbi 27:23 , ecc.).
Seguono tre appendici di varia origine e paternità. Il primo contiene "Le parole di Agur, figlio di Jakeh, l'oracolo", indirizzate da lui a due dei suoi discepoli (secondo un'interpretazione delle parole: "L'uomo parlò a Ithiel, anche a Ithiel e Ucal"), e contenente detti proverbiali ed enigmatici (cap. 30). Questo autore sconosciuto inizia con una confessione della sua fede, un umile disprezzo delle proprie conquiste e un riconoscimento dell'inutilità dello sforzo di comprendere la natura di Dio.
C'è molto qui e in altre parti della sezione per ricordarci le riflessioni di Giobbe, che sentiva ed esprimeva la stessa perplessità. Il poeta rivolge quindi due preghiere a Dio, affinché sia liberato dalla vanità e dalla menzogna, e possa essere rifornito del cibo quotidiano:
"Non darmi né povertà né ricchezze;
Nutrimi con il cibo che mi è necessario" ( Proverbi 30:8 ).
Segue poi una curiosa raccolta di immagini, raggruppate in tre o tour frasi ciascuna, ciascuna delle quali ha una certa connessione nel linguaggio e nell'idea. Abbiamo così quattro generazioni malvagie, che denotano la prevalenza universale dei peccati ivi denunciati; quattro cose insaziabili; quattro cose imperscrutabili; quattro intollerabili; quattro estremamente saggi; quattro di presenza maestosa. Se queste espressioni non significano più di quello che a prima vista sembrano implicare, esprimono semplicemente i sentimenti di chi era un acuto osservatore dell'uomo e della natura, e ha adottato un metodo peculiare per imporre le sue osservazioni: "Ci sono tre cose, sì , quattro", ecc.
Ma se sotto queste apparentemente semplici affermazioni si celano grandi verità spirituali, allora abbiamo qui esempi di detti oscuri, enigmi, difficoltà, nella cui soluzione l'apertura del Libro prometteva aiuto. Che tale sia il caso molti dei primi commentatori, seguiti da alcuni scrittori moderni, hanno affermato senza esitazione; e molto lavoro è stato speso per spiritualizzare i dettami del testo.
Certamente nella loro forma letterale queste frasi non sono del tipo più alto, né spiccatamente religiose; ed è naturale che, sentendo ciò, gli espositori si sforzino di elevare queste allusioni banali e secolari ad una sfera più elevata.
La seconda appendice ( Proverbi 31:1 ) è intitolata: "Le parole del re Lemuele, l'oracolo che sua madre gli insegnò". L'interesse principale risiede nella domanda: chi è Lemuel? (vedi § 3). La sezione è una breve lezione rivolta ai re, principalmente sui temi dell'impurità e dell'ubriachezza.
La terza appendice, che costituisce la conclusione del libro ( Proverbi 31:10 ), consiste nella celebre descrizione della donna virtuosa, tipo della moglie, madre e amante ideale. È quello che viene chiamato un acrostico mashal , vale a dire . ogni verso inizia con una delle ventidue lettere dell'alfabeto ebraico, nel consueto ordine alfabetico.
Prendendo le maniere e le usanze della sua epoca e del suo paese come base delle sue immagini, l'autore delinea una donna delle più alte conquiste, risoluta ma femminile, attiva, pratica, prudente, economica. Suo marito si fida completamente di lei; amministra la casa, tiene i suoi servi al lavoro e dà lei stessa esempio di diligenza; ha sempre i fondi in mano per fare acquisti al momento giusto e per provvedere ai bisogni della sua famiglia. È tanto saggia quanto bella, generosa e caritatevole quanto giusta; la sua virtù torna a merito del marito e dei figli, e tutti a lei legati.
"I suoi figli si alzano e la proclamano beata; anche
suo marito, e lui la loda, dicendo:
Molte figlie hanno fatto virtù,
ma tu le superi tutte. Il
favore è ingannevole e la bellezza è vana:
ma una donna che teme il Signore , sarà lodata.
Datele del frutto delle sue mani
e le sue opere la lodino alle porte".
Dopo i molti passaggi che parlano della degradazione della donna, che la introducono nella luce più odiosa, come la tentatrice della giovinezza, e la stessa via della morte; anche in contrasto con numerosi paragrafi e allusioni che rappresentano la vita domestica come viziata da una moglie litigiosa, gelosa e stravagante, - è rassicurante imbattersi in questa nobile descrizione e chiudere il volume con questa immagine di ciò che una donna è quando è animata dall'amore di Dio e dal dovere.
Possiamo aggiungere un piccolo accenno alla teologia e all'etica che ci incontrano in questo libro. C'è poco ebraismo distintivo. Da questo punto di vista la somiglianza con il Libro di Giobbe è notevole. Il nome di Israele non viene menzionato una volta; non c'è allusione alla Pasqua o alle altre grandi feste; non c'è una parola sull'idolatria, non un avvertimento contro l'adorazione di falsi dei; non si parla dell'osservanza del sabato, né del pagamento delle decime.
Allo stesso tempo, la Legge è spesso menzionata e le cerimonie in essa previste sono tacitamente considerate in pieno uso e pratica (vedi Proverbi 28:4 , Proverbi 28:9 ; Proverbi 14:9 ; Proverbi 7:14 , ecc.). È senza dubbio una disposizione provvidenziale che si dia così poco risalto agli obblighi esterni della religione ebraica; da questa reticenza il libro si adattava meglio a diventare un maestro mondiale; parlava sia agli ebrei che ai gentili; insegnava una morale con cui tutti gli uomini buoni potevano simpatizzare; penetrò ovunque la letteratura greca fosse compresa e apprezzata. Della sua vasta influenza il Libro della Sapienza e l'Ecclesiastico sono prove speciali.
Le affermazioni dogmatiche dei "Proverbi" sono in completo accordo con la religione di Israele come la conosciamo da altre fonti. Il nome speciale di Dio nella forma Geova ricorre ovunque in tutto il libro, ed è usato più spesso di Elohim, sottolineando così la grande verità di cui il nome incomunicabile era il simbolo. Dio è incomprensibile ( Proverbi 30:4 ), infinitamente saggio ( Proverbi 3:19 , ecc.
; 8), onnisciente, onnipresente ( Proverbi 15:3 ). Ha creato tutte le cose dal nulla ( Proverbi 8:22 , ecc.); li governa e li custodisce con la sua provvidenza ( Proverbi 16:4 ); egli insegna agli uomini dal castigo e afflizione ( Proverbi 3:11 , Proverbi 3:12 ); la sua cura veglia e ricompensa i buoni, mentre punisce i cattivi ( Proverbi 12:2 ); i poveri e gli umili sono oggetti speciali del suo amore ( Proverbi 22:4 ; Proverbi 16:19 ; Proverbi 23:11 ); concedendo all'uomo l'esercizio del libero arbitrio ( Proverbi 1:24 ), Dio lo aiuta con la sua grazia a fare una scelta giusta ( Proverbi 16:1 , Proverbi 16:3, Proverbi 16:9 ; Proverbi 20:24 ), perché lo ama ( Proverbi 8:17 , Proverbi 8:31 ), e desidera la sua felicità ( Proverbi 8:35 ).
Della dottrina sulla sapienza in questo libro abbiamo parlato sopra. Di speranze messianiche non si trova traccia distinta. È stato spesso messo in dubbio se la vita futura sia affermata; ma è difficile credere che questa grande verità sia del tutto trascurata in questo libro, poiché sappiamo che molto prima del tempo di Salomone era generalmente ammessa, e dovremmo aspettarci con fiducia tracce della sua influenza nel trattamento del destino dell'uomo.
"Nella via della giustizia c'è la vita;
e sul suo sentiero non c'è la morte" ( Proverbi 12:28 ).
"L'empio è abbattuto nelle sue azioni malvagie,
ma il giusto spera nella sua morte" ( Proverbi 14:32 ).
Queste non sono asserzioni dogmatiche di future ricompense e punizioni, ma sono coerenti con tale convinzione e potrebbero benissimo implicarla. Nella stessa luce possiamo considerare i tanti brani che parlano della ricompensa che attende le azioni buone o cattive. La retribuzione promessa non è pienamente soddisfatta da ciò che accade a un uomo in questa vita come risultato della sua condotta; sia la ricompensa che la punizione sono parlate in germi che sembrano guardare a qualcosa oltre la tomba, qualcosa che la morte non ha avuto fine, e che nulla qui era adeguato a soddisfare.
Se si dice che l'impurità immerge l'uomo nelle profondità dell'inferno ( Proverbi 2:18 ; Proverbi 7:11 ), che i peccatori rimangono nella congregazione dei morti ( Proverbi 21:16 ), e che la loro attesa perisce quando muoiono ( Proverbi 11:7 ), viene anche annunciato che la giustizia libera dalla morte ( Proverbi 11:4 ), che c'è una ricompensa sicura per i pii ( Proverbi 11:18 ) e che il giusto spera nella sua morte ( Proverbi 14:32 ).
L'insegnamento morale del nostro libro può essere raggruppato sotto vari capi: il risultato dell'esperienza, il risultato del pensiero, controllato dal più forte senso della religione e da una Provvidenza prepotente.
1. Dovere verso Dio . Il primo di tutti i doveri, fondamento di ogni morale e religione, è il timore di Dio ( Proverbi 1:7 ). Questo deve essere seguito da una perfetta fiducia in lui e dalla sfiducia in se stessi ( Proverbi 3:5 , ecc.). Gli aspetti esteriori del culto religioso non devono essere trascurati ( Proverbi 14:9 ; Proverbi 20:25 ), ma Dio guarda principalmente al cuore ( Proverbi 17:3 ); è questo che rende gli uomini accettevoli o abominevoli ai suoi occhi ( Proverbi 11:20 ; Proverbi 15:8 ).
Se pecchiamo, dobbiamo confessare la nostra colpa ( Proverbi 28:13 ), sottometterci docilmente al suo castigo ( Proverbi 3:11 , Proverbi 3:12 )
2. Dovere verso noi stessi . La prima e principale lezione applicata è l'assoluta necessità di evitare le concupiscenze carnali e le cattive compagnie ( Proverbi 1:10 , ecc.; 13:20). Tra i peccati capitali da evitare si ricorda in modo speciale l'orgoglio, nemico della sapienza e odioso a Dio ( Proverbi 16:5 , Proverbi 16:18 , Proverbi 16:19 ); avarizia e cupidigia, che portano alla frode e all'ingiustizia ( Proverbi 28:20 ), e producono solo un profitto transitorio ( Proverbi 23:4 , Proverbi 23:5 ); l'invidia, che è come marciume nelle ossa ( Proverbi 14:30); il lusso e l'intemperanza, che, come prevalenti nello stato più artificiale della società, indotto dalla ricchezza e dal contatto con altre nazioni, sono fortemente riprovati e mostrati per assicurare le conseguenze più fatali ( Proverbi 2:18 ; Proverbi 23:1 , ecc.
, 20, ecc., 29, ecc.); l'ira, che porta alla follia, provoca e inasprisce le liti, rende l'uomo detestabile ( Proverbi 14:17 ; Proverbi 15:1 ; Proverbi 20:3 ); l'ozio, che rovina ugualmente il carattere e le proprietà di un uomo ( Proverbi 13:4 ; Proverbi 6:6 , ecc.
). Si parla molto poi della necessità di custodire la lingua, in potere della quale sono la morte e la vita ( Proverbi 12:13 , ecc.; 18:21), e di evitare l'auto-lode ( Proverbi 12:9 ; Proverbi 27:2 ). .
3. Dovere verso i nostri vicini . Dovremmo simpatizzare con gli afflitti e cercare di rallegrarli ( Proverbi 12:25 ; Proverbi 16:24 ); aiuta i poveri nel loro bisogno perché sono fratelli, figli del Padre di ogni cosa ( Proverbi 3:27 , ecc.; 14:31). Un vicino dovrebbe essere giudicato onestamente e sinceramente ( Proverbi 17:15 ; Proverbi 24:23 , ecc.
); con lui dobbiamo vivere in pace ( Proverbi 3:29 , ecc.; 17:13, ecc.), senza mai calunniarlo ( Proverbi 10:10 , ecc.; 11:12, ecc.), nascondendo se possibile le sue colpe ( Proverbi 10:12 ), incoraggiando un'amicizia sincera ( Proverbi 18:24 ), ed essendo rigorosamente onesto in tutte le transazioni con lui ( Proverbi 11:1 ; Proverbi 20:14 ; Proverbi 22:28 ).
5. Doveri domestici . I genitori pii sono una benedizione per i figli ( Proverbi 20:7 ) e dovrebbero insegnare loro sante lezioni fin dai primi anni ( Proverbi 1:8 ; Proverbi 4:1 , ecc.), addestrandoli nel modo giusto ( Proverbi 22:6 ). , correggendoli quando sbagliano ( Proverbi 23:13 , ecc.
). I figli, da parte loro, dovrebbero prestare attenzione all'istruzione degli anziani e allietare il cuore dei loro genitori con una pronta obbedienza e una vita rigorosa ( Proverbi 10:1 ; Proverbi 23:15 , ecc.). Lascia che la madre della famiglia realizzi la sua posizione elevata, e sia la corona di suo marito ( Proverbi 12:4 ) e costruisca la sua casa ( Proverbi 14:1 ).
Se ha bisogno di un modello, si sforzi di emulare la donna virtuosa dalla mente forte ( Proverbi 31:10 , ecc.). Sia lungi da lei imitare la moglie litigiosa, il cui irascibile cattivo umore è come il continuo crollare di un tetto che perde e rende insopportabile la vita familiare ( Proverbi 19:13 ; Proverbi 25:24 ).
I servitori dovrebbero essere scelti con cura ( Proverbi 17:2 ) e trattati saggiamente, in modo che non possano elevarsi oltre il loro Proverbi 29:21 e dimostrarsi arroganti e presuntuosi ( Proverbi 19:10 ; Proverbi 29:21 ).
5. Massime relative alla vita civile e all'economia politica . Il trono del re è stabilito dalla giustizia, dalla misericordia e dalla verità ( Proverbi 16:12 ; Proverbi 20:28 ); la sua sentenza è considerata irrevocabile ( Proverbi 16:10 ); persegue gli empi con giusta punizione ( Proverbi 20:8 , Proverbi 20:26 ), protegge i deboli ( Proverbi 31:7 , ecc.
), favorisce i pii e gli obbedienti ( Proverbi 16:15 ; Proverbi 19:12 ). Non è un oppressore, né un avaro ( Proverbi 28:16 ); e raccoglie intorno a sé fedeli consiglieri ( Proverbi 14:35 ), i cui consigli accetta in tutte le questioni importanti ( Proverbi 24:6 ).
In tal modo accresce la stabilità del suo trono; fa avanzare i suoi sudditi nella prosperità e nella virtù e trova il suo onore nella moltitudine del suo popolo ( Proverbi 11:14 ; Proverbi 14:28 ). È dovere degli uomini rendere obbedienza ai poteri costituiti; la punizione raggiunge rapidamente i ribelli ( Proverbi 16:14 , ecc.
; 19:12; 20:2). Dio ha ordinato che ci siano ricchi e poveri nel paese ( Proverbi 22:2 ); i ricchi dovrebbero aiutare i poveri ( Proverbi 3:27 , ecc.; 14:21), e non trattarli male ( Proverbi 18:23 ). Tutte le transazioni commerciali dovrebbero essere condotte con la massima onestà; la trattenuta del grano è particolarmente denunciata ( Proverbi 11:26 ).
È un atto sciocco garantire il debito di un altro; sei sicuro di essere intelligente per questo, e quindi puoi incolpare solo te stesso ( Proverbi 6:1 , ecc.; 22:26, ecc.).
Tra i vari detti possiamo notare quanto segue: —
"Chi può dire, ho reso puro il mio cuore,
sono puro dal mio peccato?" ( Proverbi 20:9 ).
"È come un gioco per uno stolto fare il male;
E così è la saggezza per un uomo intelligente" ( Proverbi 10:23 ).
"Un uomo saggio è forte;
Sì, un uomo di conoscenza aumenta la forza" ( Proverbi 24:5 ),
"Gli empi fuggono quando nessuno li insegue,
ma i giusti sono audaci come un leone" ( Proverbi 28:1 ).
"La speranza differita fa ammalare il cuore:
ma quando viene il desiderio, è un albero di vita" ( Proverbi 13:12 ).
"Il sentiero del giusto è come la luce splendente,
che risplende sempre di più fino al giorno perfetto" ( Proverbi 4:18 ).
"L'empio guadagna un salario falso, ma chi semina la giustizia ha una ricompensa sicura" ( Proverbi 11:18 ).
"Il capo canuto è una corona di gloria;
si troverà sulla via della giustizia" ( Proverbi 16:31 ).
§ 3. AUTORE E DATA.
L'antichità acritica, seguita nei tempi moderni da un conservatorismo indiscriminato, non ha esitato ad attribuire l'intero Libro dei Proverbi a un autore, Salomone, re d'Israele. È vero che tre parti dell'opera sono precedute dal suo nome ( Proverbi 1:1 ; Proverbi 10:1 ; Proverbi 25:1 ); ma altre due sezioni sono attribuite rispettivamente ad Agur ( Proverbi 30:1 ) e Lemuele ( Proverbi 31:1 ); tanto che a quanto pare il volume stesso professa di essere composto da tre autori; e oltre a questo, ci sono due appendici contenenti "le parole dei saggi" ( Proverbi 22:17 , ecc.
; 24:23, ecc.), che devono essere distinti da quelli di Salomone. Era infatti naturale per gli ebrei apporre il nome del loro grande re sull'intera collezione. Si dice che abbia pronunciato tremila proverbi ( mashal , 1 Re 4:32 ), una dichiarazione che implica che erano stati raccolti in un volume, e si supponeva ragionevolmente che il presente lavoro facesse parte di questo sorprendentemente grande magazzino di saggezza.
Ma un esame più attento del libro richiede l'opinione di una paternità divisa; contenuti e lingua indicano differenze di data e composizione; la ripetizione dello stesso proverbio in un linguaggio identico o quasi, la ricorrenza dello stesso pensiero variava solo nella formulazione effettiva, l'adozione di un membro di una vecchia massima con l'attaccamento di un diverso emistichio, - queste imperfezioni non avrebbero potuto essere ammesse rimanere nell'opera di un solo autore.
Ci sono anche variazioni nel linguaggio, che differenziano in maniera marcata le varie parti, tanto che siamo costretti a concedere un carattere composito all'opera; e si impone il difficile compito di cercare di trovare qualche certezza sulla questione della sua origine.
Solo in un punto il libro stesso offre un aiuto diretto per scoraggiare. estraendo la data di qualsiasi porzione. La sezione copiata dagli amici di Ezechia da documenti precedenti deve essere stata messa insieme durante il regno di quel monarca, tra i due ei trecento anni dopo il tempo di Salomone, che era considerato l'autore di quei detti. Le persone coinvolte nella compilazione potrebbero essere state quelle menzionate in 2 Re 18:18 : Sebna il segretario e Joah, figlio di Asaf, il cronista, e molto probabilmente il profeta Isaia stesso, come riferisce una tradizione ebraica.
Si potrebbe dubitare , prima facie , che dopo un intervallo così lungo abbiano semplicemente riprodotto le sue espressioni, non adulterate e non aumentate ; un attento esame della sezione mostra che questo dubbio è fondato. Se vi sono molte frasi in esso che nella forma e nella sostanza hanno un sapore di alta antichità, e potrebbero benissimo essere uscite dalle labbra di Salomone ed essere state correnti nella sua epoca, ve ne sono anche molte che mostrano l'artificiosità di un periodo successivo e presuppongono un condizione di cose molto lontane dall'era paludosa della monarchia ebraica.
La maggior parte dei critici è giunta alla conclusione che la prima parte è quella che viene chiamata la prima grande raccolta, contenuta in Proverbi 11-22:16. Lo stile in tutto è semplice e casto, le massime sono per lo più comprese in distici antitetici, ogni verso essendo completo in sé. Questa, secondo Ewald, è la forma più antica del proverbio tecnico. Si nota che ci sono molte frasi ed espressioni che sono peculiari di questa sezione, ad es.
g . "fonte della vita", "albero della vita", "lacci della morte", "mano nella mano", "sussurratore, narratore", "non resterà impunito", "solo per un momento", ecc. derivati da peculiarità di struttura e linguaggio sono generalmente incerti, e colpiscono i lettori in modi diversi. Un criterio più sicuro si trova nei contenuti di una composizione, nei riferimenti che contiene, nelle circostanze che menziona, o negli ambienti che essa implica.
Ora, se confrontiamo questa prima raccolta con quella degli "uomini" di Ezechia, noteremo alcune differenze molto marcate, che sono state osservate da molti critici. C'è evidentemente un cambiamento nella situazione politica. Nella prima sezione la monarchia è al suo meglio. È considerato "un abominio per i re commettere malvagità" ( Proverbi 16:12 ); il loro "trono è stabilito dalla giustizia", essi "si dilettano in labbra giuste e amano chi parla rettamente"; c'è "vita nel volto del re, e il suo favore è come l'ultima pioggia" ( Proverbi 16:13 , ecc.
); misericordia e verità sono la sua salvaguardia e sostengono il suo trono ( Proverbi 20:28 ). Un'immagine modificata è presentata nella collezione Ezechia. Qui abbiamo un popolo oppresso da un principe che manca di comprensione ( Proverbi 28:19 ), in lutto sotto il governo di un re malvagio ( Proverbi 29:2 ), che è paragonato a un leone ruggente e a un orso che Proverbi 28:15 ( Proverbi 28:15 ).
Si fa riferimento a corruzione ed estorsione nelle alte sfere ( Proverbi 29:4 ), cambio di dinastia ( Proverbi 28:2 ), favoriti indegni ( Proverbi 25:5 ; Proverbi 29:12 ) - tutte circostanze che indicano una situazione politica diversa di quello nella prima parte; un periodo, infatti, in cui l'esperienza aveva portato alla conoscenza del male, ei governanti erano stati trovati antagonisti agli interessi dei loro sudditi, soggetti ai peggiori vizi, aperti a influenze corruttrici.
È impossibile supporre che molte delle massime, anche nella prima raccolta, siano state pronunciate da Salomone. Quale esperienza gli farebbe dire che l'onore del re risiede nella moltitudine del suo popolo, e la sua distruzione nella sua scarsità ( Proverbi 14:28 )? O, ancora, che una moglie pia è la migliore delle benedizioni ( Proverbi 12:4 ; Proverbi 18:22 ), mentre una controversa è un tormento ( Proverbi 19:13 , Proverbi 19:14 ; Proverbi 21:9 , Proverbi 21:19 )? Affermazioni come queste presuppongono un uomo monogamo, non noto per la poligamia.
Allora Salomone avrebbe parlato così di se stesso, affermando che una sentenza divina è la sua parola e che i suoi giudizi sono irrefragabili ( Proverbi 16:10 ), che la sua ira è come messaggeri di morte, che il suo favore è luce e vita ( Proverbi 16:14 , Proverbi 16:15 ), che la sua ira è come il ruggito di un leone, e mette al supplizio coloro che lo offendono, mentre la sua unica pretesa di essere sostenuta dalle mani di Dio è la misericordia e la verità che la sua vita mostra ( Proverbi 20:2 , Proverbi 20:26 , Proverbi 20:28)? Per quanto di stampo salomonico, queste frasi non possono aver avuto Salomone per autore; quindi dobbiamo concludere che, insieme ai suoi detti genuini, esisteva una moltitudine di gnomi, di varie età e origini, che furono comunemente attribuiti al grande re, come il fondatore di quel genere di poesia gnomica, il grande maestro della filosofia proverbiale. .
Che entrambe le sezioni contengano moltissimi detti che lo avevano per autore, è ragionevole supporre, e non c'è nulla che possa screditare questa nozione. Da quanto si dice della sua notevole saggezza, e per quanto riguarda la forma che la filosofia assume in Oriente, potremmo aspettarci tali produzioni dalla sua mente. Se avesse per oggetto l'istruzione della sua gente, l'educazione di loro in visioni sane della vita e nella pratica della virtù e della religione, incarnerebbe le sue opinioni in frasi concise e concise, che affascinano l'immaginazione e sono facili da ricordare; applicherebbe così le verità divine alla condotta e alla regolazione della vita quotidiana.
Questo precedente fu senz'altro seguito da altri saggi, e così in aggiunta e in connessione con la proverbiale tradizione che è accumulata in ogni nazione dall'esperienza dei secoli, crebbe gradualmente una riserva crescente di massime e apotegmi, di un ordine superiore a quello il tipo volgare, che veniva sancito da frasi attentamente equilibrate, e tramandato come prezioso cimelio alle generazioni successive.
Queste considerazioni, che sembrano ben fondate, spiegano il carattere composito del Libro dei Proverbi. Molte menti e molte età si sono occupate della raccolta; ha sofferto di interpolazione, trasposizione, addizione; vari editori hanno sistemato e riorganizzato i materiali prima di loro; i passaggi riflettono l'età d'oro della monarchia israeliana; brani appartengono a tempi come quelli di Geroboamo II e dei suoi successori.
È diventato impossibile assegnare date certe alle varie parti, e il tentativo ha portato i critici a conclusioni ridicole, alcune dagli stessi dati attribuendo a Salomone composizioni che altre apponevano ai tempi postesiliani. Dal miscuglio di opinioni divergenti raccogliamo le seguenti conclusioni. Quando gli uomini di Ezechia fecero la loro raccolta, che è intitolata con le parole: "Questi sono anche proverbi di Salomone", esisteva già un corpo di massime noto come Salomone, al quale pensavano di aggiungere un'aggiunta da fonti a loro aperte .
Possiamo ragionevolmente supporre che questa collezione precedentemente esistente sia quella che attualmente si trova immediatamente prima della loro, vale a dire. Proverbi 10:1 , e quale sarebbe quindi la parte più antica. È espressamente chiamato "i proverbi di Salomone"; e non vi può essere alcun ragionevole dubbio che il racconto tradizionale che lo assegnava al figlio di Davide fosse sostanzialmente corretto.
Conoscendo i fatti della successiva carriera di Salomone, nessun collezionista avrebbe avuto l'ardire di attribuirgli molte delle espressioni ivi contenute, se non fossero state universalmente riconosciute come sue. Sono senza dubbio l'effusione dei giorni precedenti, l'effusione raccolta del tempo felice quando il suo cuore era integro e la sua fede intatta; ma si può solo congetturare chi l'abbia disposto, o quando abbia ricevuto la sua forma attuale.
Non si deve supporre che Salomone si sia seduto e abbia deliberatamente composto un libro di proverbi come quello che possediamo ora. Si dice che egli parlava tremila proverbi. Deve aver avuto scribi e segretari che raccolsero la sapienza che sgorgava dalle sue labbra durante le varie circostanze della sua vita e nelle varie fasi della sua carriera ( 1 Re 4:3 ).
Questo formò il nucleo attorno al quale le accrescizioni raccolsero nel corso del tempo, l'acume dei critici ebraici non riuscendo a distinguere il genuino dallo spurio. Dalla grande massa di letteratura proverbiale così formata, gli amici di Ezechia fecero una nuova selezione. Non si può sapere cosa ne sia stato del resto della raccolta più antica, che non è compresa nel nostro volume attuale. Era evidentemente conservato negli archivi del regno che contenevano resoconti non solo degli atti del monarca, ma anche della sua saggezza ( 1 Re 11:41 ).
Come abbiamo detto sopra, le ripetizioni dello stesso proverbio in luoghi diversi indicano un cambiamento di autori o editori, che derivano i loro materiali dalla stessa fonte, orale o documentaria, ma scrivendo indipendentemente.
Le due appendici a questa sezione contenenti le "parole dei saggi" Proverbi 22:17 ) mostrano ripetizioni che indicherebbero ancora una varietà di autori, o una mancanza di cura nella selezione. Alcuni passaggi trovati in altre parti del libro ricorrono anche in queste due sezioni. Così Proverbi 24:20 (come noteremo direttamente) appare in Proverbi 13:9 ; Proverbi 24:23 , "Avere rispetto per le persone non è buono", in Proverbi 28:21 ; e Proverbi 24:33 , Proverbi 24:34 in Proverbi 6:10 , Proverbi 6:11 .
La prima delle appendici è evidentemente successiva alla prima raccolta; la struttura dei versi è meno concisa, il parallelismo non così marcato, a volte del tutto carente, e il senso spesso non è completato sotto tre o anche cinque versi. Un confronto tra le modalità di introduzione delle ripetizioni sopra indicate porterebbe all'impressione che la prima sia la prima, e che da essa l'autore dell'appendice derivi alcune frasi.
Così in Proverbi 22:14 abbiamo l'affermazione: "La bocca delle donne straniere è una fossa profonda"; ma in Proverbi 23:27 questo è introdotto come motivo per il consiglio nel versetto precedente, e ampliato così: "Perché una prostituta è una fossa profonda e una donna straniera è una fossa stretta". Quindi il versetto, Proverbi 11:14 , è allargato in due in Proverbi 24:5 , Proverbi 24:6 ; e lo gnomo grezzo ( Proverbi 13:9), "La luce dei giusti si rallegra, ma la lampada degli empi si spegne", diventa, sotto la manipolazione del trascrittore, un avvertimento in una direzione completamente diversa: "Non agitarti a causa dei malfattori, né essere invidia al malvagio; perché non ci sarà alcuna ricompensa al malvagio; la lampada degli empi si spegnerà"( Proverbi 24:19 , Proverbi 24:20 ).
Chi può dubitare che la forma più semplice di questi detti sia l'originale? Hitzig rivendica una data esilia per questa sezione sulla base di una colorazione aramaica che altri critici negano, e un presunto prestito di passaggi o frasi da Geremia che sembra essere del tutto immaginario. Come potrebbe un poeta, bandito dal proprio paese, non rimuovere l'antico punto di riferimento ( Proverbi 22:28 ; Proverbi 23:10 ), o ingiungere ai suoi ascoltatori di servire il loro re ed evitare gli innovatori ( Proverbi 24:21 )? Non c'è, infatti, nulla che ci guidi a una certa certezza nella questione, ma lo stile e il linguaggio riflettono quelli della prima parte del nostro libro, e potrebbe essere stato scritto nello stesso periodo.
Come in Proverbi 3:31 , così spesso in questa sezione ( es . Proverbi 22:22 ; Proverbi 24:15 , ecc.), ci sono accenni a governanti oppressivi e governatori iniqui, che ci porterebbero a pensare a Manasse e ai suoi simili. È ragionevole concludere che questa appendice sia stata aggiunta dopo il tempo di Ezechia da un editore che aveva davanti a sé la prima grande raccolta.
Lo stesso vale per la seconda piccola appendice ( Proverbi 24:23-20 ), che sembra essere di origine contemporanea. Nowack, confrontando i due passaggi simili in Proverbi 6:10 , Proverbi 6:11 e 24:33, 34, conclude che il primo è originale e che lo scrittore dell'appendice ha in qualche modo alterato la frase trasferendola nel proprio repertorio.
Abbiamo in una certa misura indicato ciò che può essere ragionevolmente determinato circa la data e la paternità delle parti centrali del nostro libro. Resta da indagare l'inizio e le sezioni di chiusura. L'introduzione ( Proverbi 1:1 ), che descrive il carattere e l'intento dell'opera, si applica virtualmente non solo alla raccolta immediatamente successiva ( Proverbi 1:7 ), ma ad altre parti del libro, se lo scrittore avesse queste parti prima di lui o no.
Chi sia l'autore di questa prima sezione, il proemio, come è stato chiamato, è oggetto di molte controversie. C'è qualche difficoltà nell'attribuirlo allo stesso Salomone. Le parole di apertura non implicano necessariamente che Salomone abbia scritto tutto ciò che segue. I "Proverbi di Salomone" possono essere introdotti come un'intestazione formale di quello che potrebbe essere un insieme di frammenti provenienti da più parti, composti nello spirito e nell'istinto di Salomone con la sua saggezza, ma non effettivamente ricevuti dalle sue labbra o dai suoi scritti.
Ci sono passaggi che sembrano derivati dalla profezia di Isaia; ad es . Proverbi 2:15 , "le cui vie sono tortuose e perverse nei loro sentieri", è parallelo a Isaia 59:8 ; Proverbi 1:24 , Proverbi 1:26 , Proverbi 1:27 , a Isaia 65:12 e 66:4.
Ma il linguaggio non è identico, e il profeta potrebbe essere stato in debito con il moralista. Più pertinente è il fatto che la seconda parte ( Proverbi 10:1 ) è soprascritta "I Proverbi di Salomone", il che sarebbe inutile e fuorviante se la prima parte fosse anche la sua composizione. A ciò si può rispondere che questo titolo è più particolarmente appropriato alla sezione come contenente proverbi piuttosto che indirizzi esortativi; e se introdotto da un editore diverso, la discrepanza è facilmente spiegabile.
Altri insistono sul fatto che le idee religiose e la forma in cui sono espresse sono del tutto estranee al tempo e al punto di vista di Salomone. Se la forma tecnica del mashal , consistente in distici che mostrano clausole ben equilibrate e antitetiche, è la forma che solo appartiene all'età di Salomone, allora si deve ammettere che la sezione introduttiva contenga pochissimi mashal propri , ma piuttosto è composta da odi di lunghezza variabile, in cui, per così dire, sono inseriti alcuni mashal .
Il conciso proverbio singolo è notevolmente assente, e poesie descrittive, lunghe esortazioni e sviluppi di una data verità, sono le caratteristiche comuni del pezzo. Anche qui, però, non c'è certezza che Salomone si considerasse obbligato a rispettare una legge nella composizione dei proverbi, o che non impiegasse altri e più elaborati metodi per esprimere i suoi sentimenti. La presunzione è certamente contro le due parti che hanno lo stesso autore, ma l'idea non è irrazionale.
Delitzsch ha prodotto un altro argomento, il legame si sofferma sulla diversa idea di Saggezza offerta dalle due sezioni. Nella prima, la Sapienza appare come una personalità indipendente, che dimora presso Dio prima di ogni creazione, opera nella produzione del mondo visibile e si occupa delle cose degli uomini; in quest'ultimo la Sapienza è una qualità morale, che si fonda sul timore di Dio, insegna agli uomini a riconoscere la verità, ea regolare la propria vita secondo le regole della religione.
Senza dubbio la visione della Sapienza nel proemio è un avanzamento e uno sviluppo della concezione nell'altra sezione. La speculazione era progredita, si erano formate scuole di saggi, i precettori chiamavano "figlio" i loro allievi e la Sapienza era considerata il motore principale dell'azione morale e religiosa. Il chokma non è più un'idea, un codice o un pensiero soggettivo; ha un'esistenza oggettiva, riportata all'eternità, collaboratrice di Dio.
la considerazione è decisiva contro l'identità della paternità nelle due parti, e dispone a dare maggior peso alle argomentazioni indecise sopra ricordate. La forma paraenetica adottata nell'introduzione, così diversa dal proverbio propriamente detto, indica l'influenza dell'elemento profetico, appena pervenuto negli enunciati pubblici e nelle testimonianze documentarie al tempo di Salomone, ma poi il grande potere nello stato e il comune appoggio del vita religiosa.
Molti passaggi respirano lo spirito del Deuteronomio, che nella mente di alcuni critici sarebbe subito una prova di origine molto tarda, ma naturalmente non hanno tale aspetto per coloro che detengono la paternità mosaica del Pentateuco. Altri sono notevolmente simili a parti del Libro di Giobbe, e sono evidentemente più o meno presi in prestito da quella fonte; ma poiché la data di quello scritto è ancora incerta, nulla può essere dedotto da questo fatto.
Prendendo in considerazione tutto ciò che è stato detto e soppesando attentamente le opinioni che sono state espresse sulla questione, consideriamo questa sezione come la composizione di un autore, e che non Salomone, se non nella misura in cui respira il suo spirito e possibilmente incarna molti dei suoi detti. Non è un argomento contro quest'ultimo suggerimento, che Salomone non si sarebbe trovato a discutere contro l'impudicizia di cui la sua stessa vita successiva fu un esempio flagrante.
Non c'è motivo per cui questo più saggio degli uomini non avrebbe dovuto pronunciare tali avvertimenti nella prima e più pura parte della sua carriera. Probabilmente è stato sistemato nella sua forma attuale dall'editore della prima grande raccolta di proverbi salomonici e da lui posto come introduzione a quest'opera. L'eloquenza del pezzo è di altissimo livello e mostra l'ispirazione di un vero profeta, ma l'autore deve rimanere sconosciuto.
È naturale pensare che passi così magnifici come quelli contenuti nei Proverbi 7 e 9 siano stati composti da un uomo di non poche conquiste, e non si può pensare che nessuno sia in grado di scriverli tranne Salomone stesso, ispirato specialmente da Dio con saggezza oltre tutti gli uomini; ma questa impressione non vince la critica contraria, e possiamo solo ammettere che la sezione è degna di Salomone, e probabilmente contiene alcune delle sue tradizioni, raccolte e amorevolmente riprodotte da uno spirito affine.
Gli ultimi due capitoli (30 e 31) presentano alcune questioni difficili, che hanno sempre esercitato l'ingegno della critica, e che nemmeno ora possono essere determinate con certezza. cap. 30 si apre (secondo la versione autorizzata) così: "Le parole di Agur figlio di Jakeh, anche la profezia: l'uomo parlò a Ithiel, anche a Ithiel e Ucal". Non si sa nulla di nessuna delle persone che qui si suppone siano menzionate.
Il nome Itiel, infatti, ricorre una volta in Neemia ( Nehemia 11:7 ); ma il Beniaminita così chiamato non può avere nulla a che fare con la persona del nostro verso. Si ipotizza che Agur fosse un saggio ben noto, ebreo o straniero, i cui detti furono ritenuti da qualche tardo editore degni di un posto accanto ai proverbi di Salomone. Interpreti ebrei hanno spiegato simbolicamente i nomi di Salomone stesso.
Agur può significare "Raccoglitore", "Convocatore", da agar , "raccogliere" e viene applicato al re saggio, sia come "maestro delle assemblee" ( Ecclesiaste 12:11 ), sia come raccoglitore di saggezza e massime, altrove chiamato koheleth ( Ecclesiaste 1:1 ), sebbene questa interpretazione di quest'ultima parola sia molto discutibile. Jakeh è reso "Obbediente" o "Pio", così "il Raccoglitore, figlio dell'Obbediente", designerebbe Salomone, figlio di Davide.
San Girolamo sostiene l'interpretazione allegorica rendendo "Verba Congregantis filii Vomentis". Ma non si vede alcun motivo per cui il re, il cui nome è stato usato liberamente nelle sezioni precedenti, dovrebbe ora essere introdotto sotto un appellativo allegorico. Certo, molto di ciò che è contenuto nel capitolo può essere considerato simbolico, ma questo non è un motivo sufficiente per rendere simbolico anche il maestro.
Perché, ancora, questa sezione dovrebbe essere separata dal resto delle parole di Salomone e non incorporata nel grande corpo della sua raccolta? Che scopo potrebbe esserci nell'introdurre un'altra serie di proverbi del re dopo le "parole del saggio"? Se questo pezzo fosse esistito nei primi tempi, Ezechia non avrebbe sicuramente omesso di collocarlo nella giusta posizione nel suo repertorio. I contenuti, però, non lasciano dubbi sull'argomento. Salomone non avrebbe mai potuto dire quanto segue:
"Certamente io sono più brutale di qualsiasi uomo,
e non ho l'intelligenza di un uomo;
e non ho imparato la sapienza" ( Proverbi 30:2 , Proverbi 30:3 ).
Né poteva cercare ciecamente nelle tenebre dietro al Creatore ( Proverbi 30:4 ); né pregare per non avere né povertà né ricchezza ( Proverbi 30:8 ). L'idea, quindi, che Salomone stesso sia qui inteso deve essere abbandonata come del tutto infondata. Alcuni hanno tentato di trovare la nazionalità di Agur nella parola tradotta "la profezia" ( hamassa ).
Massa , "fardello", è la parola generalmente usata per denotare il messaggio di un profeta, sia per il fatto che è stato portato da lui nel luogo designato, sia per esprimere la sua natura grave e la sua terribile importanza. Il termine non sembra del tutto appropriato alle affermazioni che seguono, e Hitzig ha iniziato una teoria che fa in modo che la parola indichi il paese da cui proveniva Agur. L'antica versione veneziana aveva riportato: Λοìγοι ̓Αγουìρου υἱεìως ̓Ιακεìως τοῦ Μασαìου, "le parole di Agur figlio di Jakeh il Masaita.
"Ora, c'era un figlio di Ismaele di nome Massa ( Genesi 25:14 ; 1 Cronache 1:30 ), che potrebbe aver dato il suo nome a una tribù e a un distretto, come fecero i suoi fratelli Duma e Tema ( Isaia 21:11 , Isaia 21:14 ) È menzionato in 1 Cronache 4:38 , ecc.
, che alcuni Simeoniti ai giorni di Ezechia fecero un'incursione nel paese di Edom e si stabilirono sul monte Seir, scacciando gli Amaleciti che vi trovarono stanziati. Partendo da questa località e dirigendosi a nord verso Damasco, secondo Hitzlg, fondarono il regno di Massa, e quindi pubblicarono questo pezzo di poesia non molto tempo dopo la prima costituzione. Questo, a suo avviso, spiegherebbe le peculiarità dialettali riscontrate nella composizione.
Altri hanno trovato una Massa nella località Mismije, a nord dell'Hauran; altri lo collocano a nord del Golfo Persico. Del Paese, infatti, non si sa nulla con certezza; la sua stessa esistenza è problematica. La supposizione più probabile è che Agar fosse un edomita, un adoratore di Geova e conosceva bene la letteratura israelita, essendo uno dei saggi per i quali era celebrato Edom ( 1 Re 4:30 ), un uomo le cui parole erano ritenute di valore sufficiente e ispirazione da inserire nel sacro canone, sebbene lui, come Giobbe, non fosse uno dei prescelti. La resa più probabile del secondo emistichio della ver. 1 di questo capitolo, che è riportato a margine della Versione riveduta, è annotato nell'Esposizione.
Come Agur è considerato un nome simbolico di Salomone, così è Lemuel nel capitolo successivo, che si apre così: "Le parole del re Lemuel, il fardello che sua madre gli ha insegnato". Lemuel (o Lemoel, come ver. 4) significa "A Dio", equivalente a "Dedicato a Dio"; e si suppone che si applichi a Salomone, che fin dall'infanzia fu consacrato a Dio, e da lui chiamato Jedidiah, "Amato dal Signore" ( 2 Samuele 12:25 ).
Ma non c'è alcuna buona ragione per supporre che Salomone sia designato Lemuele. Se Agur significava Salomone, perché il nome ora è improvvisamente cambiato? E come possiamo supporre che il seguente discorso sia stato pronunciato da Betsabea, l'adultera e virtualmente assassina? Questa è una difficoltà non risolta considerando "la madre" come una personificazione della Chiesa ebraica, che è un presupposto arbitrario inventato per rispondere a un'obiezione, piuttosto che reso necessario dall'osservazione di prove.
Coloro che videro a Massa il paese della residenza di Agur, tradurrebbero anche qui "le parole di Lemuel, re di Massa", e tesserebbero una piacevole finzione per cui Agur e Lemuel diventano figli di una regina di Massa, che si suppone abbia stata, come la regina di Saba, una diligente ricercatrice di saggezza. Questo può essere vero, ma è una mera congettura, che non può essere verificata. Se fosse accettato, Lemuele sarebbe un Ismaelita, la cui casa era nel nord dell'Arabia, e che apparteneva alla compagnia dei saggi per i quali l'Arabia era proverbiale.
Allo stesso tempo, è improbabile che la produzione di un alieno, in particolare di un ismaelita gelosamente considerato, debba essere ammessa nel sacro canone. Naturalmente, c'è la difficoltà relativa all'origine del Libro di Giobbe, ma poiché tale controversia non è stata risolta, non possiamo considerarla un'obiezione. Mettendo da parte la teoria che Lemuele sia un non israelita, dobbiamo considerare la parola come l'appellativo di un re ideale, sia che il poeta si rivolga a Salomone o a Ezechia, che rappresenta come insegnato da una madre attenta nella via della pietà e giustizia.
Per quanto riguarda la data di queste appendici, c'è poco che ci guidi nella nostra determinazione, tranne che il linguaggio indica la composizione in un periodo successivo rispetto alle parti precedenti del libro. Abbiamo molte variazioni dialettali, espressioni aramaiche e arabe, che non si verificano nelle sezioni precedenti e che non erano, per quanto ne sappiamo, correnti nel sud di Israele prima del regno di Ezechia, né probabilmente per molto tempo dopo.
Il proverbio libero e conciso è ora del tutto assente, una composizione tesa e meccanica che ne prende il posto; abbiamo enigmi invece di massime, odelette laboriose invece di netti distici: produzioni di stile del tutto diverso da quelle finora trattate, e che mostrano un declino della forza creativa e una tendenza a far sì che l'artificiosità e l'abilità meccanica prendano il posto del pensiero e della novità. I passaggi che sono simili a, e potrebbero essere stati derivati da, Giobbe non possono essere usati come prova della tarda data di queste sezioni, poiché l'epoca di quell'opera è indeterminata; ma la dolorosa coscienza dell'ignoranza dell'uomo alla presenza del grande Creatore, che ci incontra, come in Giobbe, così in questa appendice ( Proverbi 30:2 , ecc.
), implica un'attività speculativa molto estranea alla precedente mente ebraica, e indicativa del contatto con altri elementi e della conoscenza di questioni filosofiche molto lontane dai tempi della monarchia primordiale. Alcuni, di conseguenza, hanno attribuito i pezzi ai giorni post-esiliani; ma non c'è un'ombra di prova per questo, non un'espressione o un'allusione che conferma tale nozione; e Delitzsch ha probabilmente ragione quando data la loro produzione alla fine del VII o all'inizio del VI secolo a.C.
La poesia conclusiva, l'elogio della donna virtuosa, è probabilmente ancora successiva, e certamente di altra mano. L'ode alfabetica non si trova fino all'ultimo periodo della poesia ebraica, sebbene sia impossibile fissare una data certa per la sua produzione.
§ 4. CARATTERE GENERALE.
L'intero Libro dei Proverbi è di costruzione ritmica, ed è giustamente stampato in modo tale da esibire questa caratteristica. La grande caratteristica della poesia ebraica, come tutti sanno, è il parallelismo, il bilanciamento del pensiero contro il pensiero, corrispondente nella forma e spesso nel suono, così che un verso è l'eco dell'altro. Il secondo membro è o equivalente al primo, o contrapposto ad esso o simile ad esso nella costruzione; il tutto può consistere di due soli versi che formano un distico, che è il tipo normale di proverbio, o di tre o quattro o più; ma tutti contengono un pensiero espanso su linee parallele.
Si notano così le varie forme che assumono così le frasi del nostro libro.
La forma più semplice e antica è il distico , una frase composta da due linee bilanciate l'una con l'altra, come -
"Un figlio saggio rallegra il padre,
ma il figlio stolto è la pesantezza di sua madre" ( Proverbi 10:1 ).
La seconda parte del nostro libro ( Proverbi 10:1 ) consiste principalmente di tali frasi. A volte il senso si estende su tre righe, formando un tristico , quando il pensiero della prima riga viene ripetuto nella seconda prima di giungere alla conclusione. Così -
"Anche se tu ragliassi uno stolto nel mortaio
con un pestello tra il grano Proverbi 27:22 ,
tuttavia la sua stoltezza non si allontanerà da lui" ( Proverbi 27:22 ).
Oppure l'idea nella seconda riga è sviluppata da un contrasto nella terza -
Chi fa smarrire il giusto in una via malvagia,
cadrà lui stesso nella sua fossa:
ma il perfetto erediterà il bene" ( Proverbi 28:10 ) .
Oppure la riga aggiuntiva produce una prova a conferma:
"Il tuo amico e l'amico di tuo padre, non abbandonare;
e non andare a casa di tuo fratello nel giorno della tua calamità:
è meglio un vicino che è vicino che un fratello che è lontano via"
( Proverbi 27:10 ).
Di tetrastici troviamo alcuni esempi, dove le ultime due righe fanno l'applicazione delle altre —
"Togliete le scorie dall'argento,
e ne esce un vaso per il più raffinato;
togliete gli empi dalla presenza del re,
e il suo trono sarà stabilito nella giustizia" ( Proverbi 25:4 , Proverbi 25:5 ).
Nelle massime formate da cinque versi, pentastici , gli ultimi due o tre generalmente forniscono o sviluppano la ragione del precedente —
"Non ti stancare di essere ricco:
cessa la tua saggezza.
Vuoi posare i tuoi occhi su ciò che non è?
Perché le ricchezze certamente si mettono le ali,
come un'aquila che vola verso il cielo" ( Proverbi 23:4 , Proverbi 23:5 ).
Di un proverbio in sei righe, hexastich , abbiamo alcuni esempi:
Libera quelli che sono portati alla morte,
e quelli che sono pronti per essere uccisi guarda che ti trattenga.
Se dici: Ecco, non lo sapevamo;
Chi pesa i cuori non lo considera?
E colui che custodisce la tua anima, non lo sa?
E non renderà egli a ciascuno secondo le sue opere?"
( Proverbi 24:11 , Proverbi 24:12 ).
Del heptastich v'è solo un esempio, vale a dire. Proverbi 23:6 .
I versi collegati in Proverbi 23:22-20 possono essere considerati come un ottastico , ma quando è così esteso il proverbio diventa un'ode mashal , come il Salmo 25, 34, 37. Di questo carattere è la parte introduttiva, che consiste di quindici poemi didattici , il discorso esortativo ( Proverbi 22:17 ) , l'avvertimento contro l'ubriachezza ( Proverbi 23:29-20 ), e molti altri passaggi, in particolare la lode della donna virtuosa ( Proverbi 31:10 , ecc.), scritto in forma di acrostico alfabetico.
Essendo la forma del proverbio come abbiamo descritto, resta da distinguere i diversi tipi di parallelismi impiegati che hanno portato alla loro disposizione in varie classi.
1. La specie più semplice è la sinonimo , dove il secondo emistichio non fa che ripetere il primo, con qualche piccola alterazione di parole, per rafforzare la verità presentata nel primo; ad es . —
"L'anima liberale sarà ingrassata;
e chi innaffia sarà anche lui annaffiato" ( Proverbi 11:25 ).
"Chi è lento all'ira è migliore del potente;
e chi domina il suo spirito di chi prende una città"
( Proverbi 16:32 ).
2. L' antitetico presenta nel secondo membro un contrasto con il primo, portando avanti un fatto o un'idea che offre l'altro lato del quadro -
La fatica del giusto tende alla vita:
la crescita degli empi al peccato" ( Proverbi 10:16 ).
"I pensieri dei giusti sono giudizio,
ma i disegni degli empi sono inganno" ( Proverbi 12:5 ).
Questi sono, forse, più frequenti di qualsiasi altro. A volte la forma è interrogativa:
"Lo spirito di un uomo sosterrà la sua infermità:
ma uno spirito spezzato chi può sopportare?" ( Proverbi 18:14 ).
3. La sintesi in logica è un argomento che avanza regolarmente da principi concessi a una conclusione fondata su di essi. Il termine è stato applicato in modo approssimativo al nostro soggetto, e i proverbi sintetici sono tali da contenere due diverse verità incarnate nel distico, e non necessariamente dipendenti l'una dall'altra, ma collegate da qualche caratteristica comune ad entrambe.
"Il timore dell'empio verrà su di lui
e il desiderio del giusto sarà esaudito" ( Proverbi 10:24 ),
L'idea del futuro è qui l'anello di congiunzione. Nel seguente distico la miseria che risulta in entrambi i casi è il punto: —
"Chi è pigro nel suo lavoro
è fratello di colui che è distruttore" ( Proverbi 18:9 ).
4. Quest'ultimo esempio ci introduce a ciò che Delitzsch chiama il proverbio integrale , dove il secondo verso completa il pensiero che è iniziato solo nel primo —
"La legge dei saggi è una fonte di vita,
per allontanarsi dai lacci della morte" ( Proverbi 13:14 ).
"Gli occhi del Signore sono in ogni luogo,
vegliano sui cattivi e sui buoni" ( Proverbi 15:3 ).
Questo è chiamato anche progressivo , una gradazione che viene presentata dal minore al maggiore, o dal maggiore al minore, come:
"Ecco, i giusti saranno ricompensati sulla terra:
quanto più l'empio e il peccatore!" ( Proverbi 11:31 ).
"Sheol e Abaddon sono davanti al Signore:
quanto più tu i cuori dei figlioli degli uomini!"
( Proverbi 15:11 ).
5. Il quinto tipo di proverbio è chiamato il parabolico , che è, forse, il più sorprendente e significativo di tutti, e capace di molte espressioni. Qui si afferma un fatto nella natura o nella vita comune, e su di esso si fonda una lezione etica. Il confronto è talvolta introdotto da particelle -
"Come l'aceto per i denti e come il fumo per gli occhi,
così è il pigro per quelli che lo mandano" ( Proverbi 10:26 ),
A volte è suggerito da una semplice giustapposizione:
"Un gioiello d'oro nel muso di un porco,
una bella donna senza discrezione" ( Proverbi 11:22 ).
Oppure è introdotto da "e", il cosiddetto vav adoequationis -
"Acqua fresca all'anima assetata
e buone notizie da un paese lontano" ( Proverbi 25:25 ).
"Per mancanza di legna il fuoco si spegne,
e dove non c'è chi sussurra, la contesa cessa" ( Proverbi 26:20 ).
Alle forme qui specificate va aggiunto il proverbio numerico ( middah , "misura"), dove nella prima riga è indicato un certo numero, che di solito è aumentato di uno nella seconda, e si forma così una sorta di climax che dà forza e piccantezza alla sentenza. Esempi familiari si verificano in Amos 1 , dove troviamo una serie di proposizioni che iniziano con le parole "Per tre,.
.. sì, per quattro", ecc. C'è solo uno di questi nel nostro libro da Proverbi 1 a 29, e questo è l' ottastico , Proverbi 6:16 , che inizia —
"Ci sono sei cose che il Signore odia,
sì, sette che sono un abominio per lui".
Ma ce ne sono molti nel cap. 30, cit. vers. 15, 18, 21, 29. Questi sono tutti nella forma sopra menzionata, il primo numero essendo aumentato di uno. Altri due sono di forma più semplice, non essendo climaterici, vale a dire. vers. 7-9, 24-28. Quest'ultimo, ad es ., dice:
"Ci sono quattro cose che sono piccole sulla terra, ma sono estremamente sagge";
e poi procede a specificare le formiche, i coni, le locuste e le lucertole.
Gli ultimi due capitoli possiedono un carattere proprio, ben distinto dal resto dell'opera; cap. 30 essendo per lo più prive di parallelismo, le parole di Lemuel formando un'istruzione continua in cui il secondo membro di ogni verso ripete l'idea e quasi le parole stesse del primo, e l'elogio della donna virtuosa prendendo la forma di un'ode acrostica .
Dei princìpi che hanno guidato i curatori nella disposizione del materiale davanti a loro, è impossibile dare un resoconto soddisfacente. A volte i proverbi sono vagamente collegati da alcune parole d'ordine che si verificano in una serie. Così in Proverbi 12:5 il legame si trova nella ricorrenza delle parole "giusto" ( tsaddik ) e "cattivo" ( rasha ); in Proverbi 10:8 , Proverbi 10:13 , Proverbi 10:20 , Proverbi 10:21 , abbiamo in ebraico continuamente la parola leb , "cuore"; così in Proverbi 12:8 , Proverbi 12:11 , Proverbi 12:20 , Proverbi 12:23 , Proverbi 12:25 e altrove.
A volte le forniture oggetto del collegamento, come in Proverbi 18:10 , Proverbi 18:11 , dove la fortezza della fede e quello della presunzione si contrappongono; Proverbi 22:30, 31, dove il tema è il superamento della provvidenza di Dio. Ma in genere il raggruppamento è arbitrario, e il tentativo, come quello di Zockler, di dare un resoconto sinottico dei contenuti è tutt'altro che soddisfacente.
Tale, dunque, è la raccolta mashal in questo libro considerata nel suo aspetto meccanico. Visto come poesia, offre i più grandi contrasti, che vanno dal calvo e banale alle vette del sublime. Se in un luogo incontriamo volgari truismi, in un altro stiamo seduti ai piedi di un cantore che parla di cose celesti con pura e fervida eloquenza. Se in un luogo troviamo solo massime di tendenza secolare, da prendere come risultato dell'esperienza mondana nelle questioni della vita quotidiana, in un altro si tratta di parabole di cose divine, che hanno bisogno e sono destinate a ricevere un trattamento spirituale, e non possono essere completamente compreso sotto qualsiasi altro trattamento.
Il ritratto della Sapienza è un adombramento dell'eterno Figlio di Dio, che invita tutti a condividere la sua grazia e ad arricchirsi della sua sconfinata riserva. La "strana donna" non è semplicemente una rappresentazione del vizio; è un tipo del grande oppositore di Cristo, l'anticristo, la falsa dottrina, la prostituzione dell'intelletto, che si oppone alla verità come è in Gesù. E la donna virtuosa non è semplicemente un esempio della donna, moglie e madre perfetta; ma anche figura della Chiesa di Dio, con tutta la sua influenza nobilitante, i suoi ordinamenti vivificanti, le sue grazie soprannaturali.
Il libro riflette le circostanze dei tempi in cui sono state composte le sue varie parti. Ci sono immagini di rapine selvagge e saccheggi, insicurezza della vita e della proprietà e dei mali che accompagnano i giorni di anarchia e confusione. Ci sono immagini di pace e prosperità, tranquilla vita domestica, agricoltura, pascolo, allevamento, con i suoi piaceri e profitto. Ci sono segni di lusso, portando con sé l'eccesso, la dissolutezza, la frode, la cupidigia.
C'è il re ideale, retto, discernente, pio, il nemico di tutto ciò che è vile, disonorevole o vizioso, il ricompensatore dei giusti e timorati di Dio. C'è il sovrano, tirannico, oppressivo, iniquo, odiato dai suoi sudditi e non si cura dei loro migliori interessi. Qui abbiamo il giudice il cui verdetto è come giudizio di Dio, puro ed equo; là il giudice venale, corrotto, vendendo la verità, pervertendo il diritto, e facendo del tribunale un mercato per il guadagno di immondo lucro.
Su queste e simili circostanze i Proverbi offrono avvertimenti e istruzioni; antidoti contro le influenze malvagie; incoraggiamenti alla perseveranza nel modo giusto. Molto potrebbe essere stato originariamente scritto da Salomone a beneficio di suo figlio Roboamo, che in quell'epoca era esposto a particolari tentazioni; ma in tal modo lo Spirito Santo ha prodotto un manuale adatto all'uso di tutti coloro che nella vita attiva sono aperti alle seduzioni del loro tempo, del loro paese e della loro società.
Abbiamo parlato sopra dell'uso dei motivi secondari nell'insegnamento del nostro libro; ma non bisogna omettere di osservare che, sotto l'elemento terreno e secolare, è presente una vena di ricchezza celeste. La coscienza di una presenza Divina, di un Governatore morale, di un Legislatore esteriore, domina ogni lezione. Il cuore è da custodire i cui segreti sono noti solo a Dio; la lingua deve essere diligentemente guardata, sebbene la legge umana non punisca le sue trasgressioni. Tutte le azioni devono essere riferite alla volontà e alla Parola di Dio, e sono giuste solo se conformi a queste.
L'assenza di ogni menzione del politeismo, che alcuni hanno utilizzato come motivo per assegnare una data post-esilio al libro, può essere altrimenti spiegata. Se i Proverbi riflettono i primi giorni del regno di Salomone, prima del suo grande declino e apostasia, i giorni in cui il tempio era stato costruito e consacrato di recente e le menti degli uomini erano piene delle grandi cerimonie dei suoi servizi di apertura e delle meraviglie che accompagnavano la sua dedicazione , non ci sarebbe allora alcuna tendenza all'idolatria, la cattiva propensione al culto illecito sarebbe stata comunque per un certo tempo frenata, e il moralista non avrebbe avuto motivo di mettere in guardia contro questo particolare delitto.
§ 5. STORIA DEL TESTO.
Il Libro dei Proverbi è sempre stato enumerato dagli ebrei tra i ventidue libri in cui divisero il loro canone. Così fu trovato da Melito di Sardi, quando indagò personalmente sulla questione durante il suo viaggio in Oriente, come menzionato da Eusebio ('Hist. Eccl.,' 4:26). Allo stesso effetto è la testimonianza di Origene, addotta anche da Eusebio (ibid., 6,25). Nella Chiesa cristiana i cataloghi della Sacra Scrittura redatti da concili e da privati non mancano mai di includere nel canone i Proverbi.
La frequente citazione dell'opera da parte degli scrittori del Nuovo Testamento la poneva subito al di là di ogni dubbio e conferiva indiscutibile conferma alle sue affermazioni. L'ispirazione delle opere attribuite a Salomone fu infatti negato da Teodoro di Mopsuestia alla fine del IV secolo, ma le sue opinioni non ha trovato sostegno tra gli ortodossi, e sono stati condannati dalla Fifth OE cumenical Consiglio.
Da quel momento i cristiani non hanno mai avuto dubbi sulla pretesa del nostro libro di occupare un posto nel volume sacro. Ma la sistemazione del testo originale è cosa ben diversa dallo stabilire la canonicità dell'opera nel suo insieme. A confronto con il testo masoretico esistente abbiamo le versioni Targum, siriaca, greca e latina, che presentano tutte variazioni rispetto all'originale in nostro possesso.
Il Targum, che di solito assume la forma di una parafrasi caldea, è in questo caso una versione tollerabilmente vicina senza molti commenti o ulteriori argomenti. Dipende chiaramente dal siriaco in larga misura, sebbene vari da esso occasionalmente, il traduttore ha altre fonti a cui fare appello. In molti passaggi il Peshito e il Targum concordano nel recedere dalla lettura masoretica, in questi spesso coincidenti con la Settanta, versione che è assai improbabile che sia stata consultata dallo stesso Targumista, il più severo degli ebrei ritenendo quella traduzione con orrore.
Noldeke conclude che un ebreo prese il siriaco come fondamento di un Targum, ma consultò anche il testo masoretico, correggendo da esso alcuni errori evidenti, ma per lo più lasciando inalterato il resto.
Lo stesso siriaco offre molte notevoli deviazioni dal nostro testo, non solo offrendo interpretazioni che denotano parole e indicazioni diverse, ma spesso introducendo interi versi o clausole che non hanno alcun rappresentante in ebraico.
È evidente che quando questa versione è stata fatta, il testo ebraico era ancora instabile e ciò che ora riceviamo non è stato universalmente riconosciuto. Molto probabilmente sotto queste variazioni si nascondono letture autentiche che altrimenti andrebbero perse. Molti di questi si notano nell'Esposizione. Il traduttore siriaco ha fatto libero uso della Settanta, e ha dato grande peso alle sue interpretazioni, spesso avallandone gli errori e le spiegazioni parafrastiche.
Anche la Vulgata latina, opera di san Girolamo, è molto debitrice alla LXX , sebbene non l'abbia sempre seguita pedissequamente contro l'autorità dell'attuale ebraico; quando lo fa, è nei casi in cui il testo sembrava incomprensibile senza l'aiuto del greco, o dove l'indicazione non era determinata da alcuna decisione tradizionale. Non è possibile determinare quale uso abbia fatto dell'antica Itala, anche se sembra certo che molte delle aggiunte trovate nella sua versione ricorrono anche nella più antica.
Della versione dei Settanta, come la più importante di tutte, c'è altro da dire. Quando sia stato realizzato è impossibile dirlo, anche se doveva esistere prima che l'Ecclesiastico fosse scritto, poiché sembra chiaro che Ben-Sira lo avesse prima di lui quando tradusse l'opera del suo maggiore. Il traduttore conosceva bene la letteratura greca e mirava piuttosto a produrre un'opera letteraria rispettabile che a offrire una semplice rappresentazione dell'originale.
Rende liberamente, parafrasando dove riteneva necessario, e anche, come sembra, alterando parole o frasi per rendere più chiaro il suo significato, o la sua frase più fluida. La versione mostra tracce di più di una mano preoccupata nell'arrangiare il presente testo, poiché troviamo a volte doppie interpretazioni dello stesso passaggio, e talvolta due traduzioni incompatibili mescolate in modo confuso in una. Così, Proverbi 1:27 , dopo: "Quando l'afflizione e l'assedio verranno su di te", è aggiunto, " o quando la distruzione verrà su di te ;" Proverbi 2:2 "Il tuo orecchio ascolterà la sapienza, applica anche il tuo cuore all'intelligenza e lo applicherai all'istruzione di tuo figlio "; Proverbi 6:25, "Non lasciarti vincere dal desiderio della bellezza, né essere catturato dai tuoi occhi , né essere catturato dalle sue palpebre;" Proverbi 3:15 : "Ella è più preziosa delle pietre preziose, nessuna cosa malvagia le si oppone ; è ben nota a tutti coloro che le si avvicinano e nessuna cosa preziosa è degna di lei.
"Ci sono anche prove di negligenza e mancanza di precisione qui come in altre parti della versione greca. Ma non c'è dubbio che molte delle variazioni sono dovute a un originale diverso. Che i LXX non avevano il nostro testo masoretico prima di loro è provato da più di una considerazione: in primo luogo, l'ordine dei capitoli e dei versi, per così dire, non era lo stesso del nostro presente libro.
Fino a Proverbi 24:22 , i due per la maggior parte coincidono, sebbene ci sia qualche variazione nel cap. 15 e 16; e ancora nel cap. 17 e 20, singoli versi sono dislocati e inseriti altrove. Ma in Proverbi 24:23 verifica un notevole cambiamento. Qui viene introdotto Proverbi 29:27 ; seguono poi quattro distici non trovati in ebraico; poi Proverbi 30:1 , seguiti da Proverbi 24:23-20 ; poi viene il resto del cap. 30., vale a dire. da ver. 15 fino a Proverbi 31:9 . Così le parole di Agur sono divise in due sezioni; e le soprascritte lì e all'inizio del cap. 30 essendo stati rimossi, i proverbi di Agur e Lemuel si uniscono senza riserve a quelli di Salomone.
L'elogio della donna virtuosa chiude il libro, come nell'ebraico. Cosa ha portato il traduttore a fare queste modifiche è una domanda difficile. Hitzig ritiene che lo scrittore abbia confuso le colonne del manoscritto prima di lui, due su ogni pagina, e che i proverbi di Agur e Lemuel siano stati classificati prima del cap. 25, e tradizionalmente inteso come di Salomone. Che questa fosse l'idea del traduttore lo vediamo dall'iscrizione che ha inserito in Proverbi 24:23 , "Queste cose io dico a voi che siete saggi", dove l'oratore deve necessariamente essere Salomone.
Invece di "Le parole di Agur" ( Proverbi 30:1 ), scrive: "Temi le mie parole, figlio mio, e ricevendole pentiti;" e in Proverbi 31:1 , ancora, non trova alcun nome proprio in Lemuele, ma rende: "Le mie parole sono state dette da Dio il Re". Un'altra circostanza che mostra che il traduttore greco aveva davanti a sé un testo diverso dal nostro è che ci presenta molti passaggi che non si trovano in ebraico, e ne omette molti che ora hanno un posto in esso.
L'elenco di tali variazioni sarebbe molto ampio. Tra le aggiunte possiamo notare quanto segue: Alla fine del cap. 4, che sembra chiudersi un po' bruscamente, abbiamo due versi, "Poiché le vie che sono a destra Dio le conosce, ma quelle a sinistra sono tortuose; ed è lui che appianerà le tue tracce e guiderà le tue va in pace». Pollice. 9 ci sono due grandi aggiunte: dopo la ver.
12: «Chi si ferma alla menzogna, guida i venti e insegue gli uccelli mentre volano, perché ha abbandonato le vie della sua vigna e ha deviato gli assi del suo campo, e passa attraverso un deserto senz'acqua e una terra stabilita nella siccità, e raccoglie con le sue mani sterilità;" e al ver. 18: «Ma affrettati, non indugiare nel luogo e non fissare su di lei il tuo occhio, perché allora passerai per acque straniere; ma astieniti dall'acqua straniera e non bere da una fonte straniera, affinché tu possa vivere a lungo , e anni di vita possono essere aggiunti a te.
"Non è possibile determinare se queste e altre frasi simili siano autentiche o meno. Sembrano molto comunemente spiegazioni o ampliamenti dell'originale che si sono insinuati dal margine nel testo. Così Proverbi 11:16 , "Una donna graziosa le innalza gloria marito, ma un posto di disonore è una donna che odia la giustizia ; i pigri vengono a mancare di ricchezza , ma i coraggiosi sono sostenuti dalla ricchezza.
Qui dice il siriaco: «I pigri saranno poveri anche con le loro ricchezze; ma gli spiriti sosterranno la saggezza." Le parole in corsivo sembrano essere semplici glosse. Così Proverbi 18:22 , "Chi trova una buona moglie trova favori; e riceve gioia da Dio. Chi manda via una buona moglie mette via le cose buone, e chi conserva un'adultera è stolto ed empio.
Tra le intercalazioni più lunghe, la più celebre è quella riguardante l'ape ( Proverbi 6:8 ), che segue la lezione sulla formica: «Oppure va' dall'ape, e impara quanto è diligente e quanto nobile fa il lavoro; le cui fatiche re e privati usano per la salute, ed è desiderata da tutti e di buona reputazione; e sebbene sia debole in forza, tuttavia poiché considera la saggezza è molto onorata.
"C'è un'altra lunga interpolazione riguardo al re e al suo potere che succede a Proverbi 24:22 : "Un figlio che osserva la parola sarà lontano dalla distruzione. Ricevendolo lo riceve. Non sia pronunciata menzogna per bocca di un re, e nessuna menzogna esca dalla sua lingua. La lingua del re è una spada, e non di carne; chiunque sarà consegnato ad essa sarà completamente schiacciato.
Poiché se la sua ira è provocata, consuma gli uomini insieme con i loro tendini, e divora le ossa degli uomini e le brucia come una fiamma, in modo che non possano essere mangiate dai giovani delle aquile." L'ultima frase sembra riferirsi all'opinione che gli uccelli da preda non toccheranno i cadaveri colpiti dal fulmine.Dopo Proverbi 19:7 , che è così detto: "Chiunque odia un fratello povero sarà anche lontano dall'amicizia", abbiamo, "Una buona intelligenza si avvicinerà a coloro che lo so; e l'uomo prudente lo troverà.
Chi fa molto male perfeziona il male, e chi usa parole provocatorie non sarà salvato." A volte viene aggiunta un'ulteriore illustrazione. Così, in Proverbi 25:20 , omettendo il riferimento a lasciare un indumento quando fa freddo, la LXX . dai: "Come l'aceto è inopportuno per una piaga, così la sofferenza che cade sul corpo affligge il cuore. Come falena in una veste e verme in legno, così il dolore di un uomo ferisce il cuore.
"In Proverbi 27:20 abbiamo: "Un abominio per il Signore è colui che fissa il suo occhio, e i non istruiti sono incontinenti nella lingua." E nel versetto successivo: "Il cuore dell'empio cerca il male, ma un cuore retto cerca la conoscenza." L'aggiunta in Proverbi 26:11 verifica in Ecclus. 4:21, "C'è una vergogna che porta il peccato, e c'è una vergogna che è gloria e grazia.
L'origine greca della traduzione appare chiaramente in alcune interpolazioni. Così in Proverbi 17:4 , "Ai fedeli appartiene tutto il mondo delle ricchezze, ma agli infedeli nemmeno un obole".
Le interpolazioni minori sono troppo numerose per essere specificate. Sono per lo più notati come si verificano nell'Esposizione, in cui sono menzionate anche le molte deviazioni dal testo ebraico ricevuto in parole e clausole. Le aggiunte non hanno molto valore moralmente o religiosamente e non possono reggere il confronto con i proverbi genuini. Non si può decidere se siano corruzioni del testo ebraico, o correzioni e aggiunte fatte dai traduttori stessi.
Va notato, in conclusione, che la versione greca omette molti passaggi che ora si trovano nelle nostre Bibbie ebraiche; ad es . Proverbi 1:16 ; Proverbi 8:32 , Proverbi 8:33 ; Proverbi 11:3 , Proverbi 11:4 ; Proverbi 15:31 ; Proverbi 16:1 , Proverbi 16:3 ; Proverbi 18:23 , Proverbi 18:24 ; Proverbi 19:1 , Proverbi 19:2 ; Proverbi 20:14 ; Proverbi 21:5 ; Proverbi 22:6 ; Proverbi 23:23 .
Delle versioni di Aquila, Simmaco e Teodozione, nella grande opera di Origene sono stati trasmessi frammenti, che a volte forniscono luce nella resa di parole difficili. Esiste anche un'altra traduzione nota come Veneta, molto letterale, e realizzata intorno al IX secolo della nostra era. Appartiene alla Biblioteca di San Marco a Venezia, ed è stato pubblicato, prima nel 1784, e poi di nuovo negli ultimi anni.
§ 6. DISPOSIZIONE IN SEZIONI.
Le varie soprascrizioni del libro per la maggior parte lo dividono nelle sue varie parti. Ce n'è uno proprio all'inizio, "I proverbi di Salomone"; le stesse parole sono ripetute in Proverbi 10:1 ; in Proverbi 22:17 una nuova sezione inizia con le parole: "Porgi l'orecchio e ascolta le parole dei saggi;" un altro in Proverbi 24:23 con l'osservazione: "Queste cose appartengono anche ai saggi.
"Quindi in Proverbi 25:1 abbiamo: "Questi sono anche i Proverbi di Salomone che gli uomini di Ezechia copiarono;" al cap. 30:1, "le parole di Agur;" a Proverbi 31:1 , "le parole di Lemuele", seguito dall'ode acrostico della donna virtuosa.
Così il libro può essere convenientemente diviso in nove parti.
PARTE I. Titolo e soprascrizione. Proverbi 1:1 .
SECONDA PARTE. Quindici discorsi esortativi, che esibiscono l'eccellenza della saggezza e ne incoraggiano il perseguimento. — Proverbi 1:7 .
1. Primo discorso esortativo. — Proverbi 1:7 .
2. Secondo — Proverbi 1:20 .
3. Terzo — Proverbi 2 .
4. Quarto — Proverbi 3:1 .
5. Quinto — Proverbi 3:19 .
6. Sesto — Proverbi 3:27-20 .
7. Settimo — Proverbi 4 .
8. Ottavo — Proverbi 5 .
9. Nono — Proverbi 6:1 .
10. Decimo — Proverbi 6:6 .
11. Undicesimo — Proverbi 6:12 .
12. Dodicesimo — Proverbi 6:20 .
13. Tredicesimo — Proverbi 7 .
14. Quattordicesimo — Proverbi 8 .
15. Quindicesimo — Proverbi 9 .
PARTE III. Prima grande raccolta di (375) proverbi solomenici, per lo più non collegati. Proverbi 10:1 , — diviso in quattro sezioni, vale a dire. Proverbi 10:1 ; Proverbi 13:1 ; Proverbi 15:20 ; Proverbi 19:26-20 .
PARTE IV. Prima appendice alla prima raccolta, contenente "parole dei saggi". Proverbi 22:17 .
PARTE V. Seconda appendice alla prima raccolta, contenente ulteriori "parole dei saggi". Proverbi 24:23-20 .
PARTE VI. Seconda grande raccolta di proverbi salomonici raccolta da "uomini di Ezechia". Proverbi 25-29.
PARTE VII. Prima appendice alla seconda raccolta: "parole di Agur". Proverbi 30 .
PARTE VIII. Seconda appendice alla seconda raccolta: "parole di Lemuele". Proverbi 31:1 .
PARTE IX. Terza appendice alla seconda raccolta: acrostico in lode della donna virtuosa. Proverbi 31:10 .
§ 7. LETTERATURA.
I Padri per la maggior parte non hanno commentato formalmente questo libro. Origene e Basilio hanno commentari al riguardo: 'Ex Commentariis in Proverbia,' Orig., 'Op.,' 3.; 'In Principium Prov.,' Basil., 2. Oltre a questi c'è Beda, 'Exposit. Allegore.' Tra le numerose esposizioni di epoca successiva le più utili sono le seguenti: Salazar, 1619; Cornelio a Lapide, 1635, ecc.; Melantone, 'Op.,' 2.; Bossuet, ' Notae ,' 1673; Hammond, "Parafrasi", 4.
; Michaelis, "Adnotationes", 1720; Aben Ezra, 1620 e modifica. di Horowitz, 1884; Schulteus, 1748; Umbreit, 1826; Rosenmuller, 1829; Lowenstein, 1838; Maurer, 1838; Bertheau, 1847; rieditato da Nowack, 1883; Stuart, 1852; Ewald, 'Spruche Sal.,' 1837, 1867; Hitzig, 1858; Zockler, nel "Bibelwerk" di Lange, 1867; Vaihinger, 1857; Delitzsch, in "For. Libr.;' Reuss, Parigi, 1878; Plumptre, nel 'Commento dell'oratore;' Vescovo Wordsworth; Nutt, nel Commentario del vescovo Ellicott; Strack, in 'Kurzgef. Kommentar,' 1889. Il 'Topic Arrangement' del Dr. Stock sarà trovato utile; anche le Introduzioni di Eichhorn, De Wette, Bertholdt, Keil e Bleek.