Romani 3:1-31

1 Qual è dunque il vantaggio del Giudeo? O qual è la utilità della circoncisione?

2 Grande per ogni maniera; prima di tutto, perché a loro furono affidati gli oracoli di Dio.

3 Poiché che vuol dire se alcuni sono stati increduli? Annullerà la loro incredulità la fedeltà di Dio?

4 Così non sia; anzi, sia Dio riconosciuto verace, ma ogni uomo bugiardo, siccome è scritto: Affinché tu sia riconosciuto giusto nelle tue parole, e resti vincitore quando sei giudicato.

5 Ma se la nostra ingiustizia fa risaltare la giustizia di Dio, che diremo noi? Iddio è egli ingiusto quando dà corso alla sua ira? (Io parlo umanamente).

6 Così non sia; perché, altrimenti, come giudicherà egli il mondo?

7 Ma se per la mia menzogna la verità di Dio è abbondata a sua gloria, perché son io ancora giudicato come peccatore?

8 E perché (secondo la calunnia che ci è lanciata e la massima che taluni ci attribuiscono), perché non facciamo il male affinché ne venga il bene?" La condanna di quei tali è giusta.

9 Che dunque? Abbiam noi qualche superiorità? Affatto; perché abbiamo dianzi provato che tutti, Giudei e Greci, sono sotto il peccato,

10 siccome è scritto: Non v'è alcun giusto, neppur uno.

11 Non v'è alcuno che abbia intendimento, non v'è alcuno che ricerchi Dio.

12 Tutti si sono sviati, tutti quanti son divenuti inutili. Non v'è alcuno che pratichi la bontà, no, neppur uno.

13 La loro gola è un sepolcro aperto; con le loro lingue hanno usato frode; v'è un veleno di aspidi sotto le loro labbra.

14 La loro bocca è piena di maledizione e d'amarezza.

15 I loro piedi son veloci a spargere il sangue.

16 Sulle lor vie è rovina e calamità,

17 e non hanno conosciuto la via della pace.

18 Non c'è timor di Dio dinanzi agli occhi loro.

19 Or noi sappiamo che tutto quel che la legge dice, lo dice a quelli che son sotto la legge, affinché ogni bocca sia turata, e tutto il mondo sia sottoposto al giudizio di Dio;

20 poiché per le opere della legge nessuno sarà giustificato al suo cospetto; giacché mediante la legge è data la conoscenza del peccato.

21 Ora, però, indipendentemente dalla legge, è stata manifestata una giustizia di Dio, attestata dalla legge e dai profeti:

22 vale a dire la giustizia di Dio mediante la fede in Gesù Cristo, per tutti i credenti; poiché non v'è distinzione;

23 difatti, tutti hanno peccato e son privi della gloria di Dio,

24 e son giustificati gratuitamente per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù,

25 il quale Iddio ha prestabilito come propiziazione mediante la fede nel sangue d'esso, per dimostrare la sua giustizia, avendo Egli usato tolleranza verso i peccati commessi in passato, al tempo della sua divina pazienza;

26 per dimostrare, dico, la sua giustizia nel tempo presente; ond'Egli sia giusto e giustificante colui che ha fede in Gesù.

27 Dov'è dunque il vanto? Esso è escluso. Per quale legge? Delle opere? No, ma per la legge della fede;

28 poiché noi riteniamo che l'uomo è giustificato mediante la fede, senza le opere della legge.

29 Iddio è Egli forse soltanto l'Iddio de' Giudei? Non è Egli anche l'Iddio de' Gentili? Certo lo è anche de' Gentili,

30 poiché v'è un Dio solo, il quale giustificherà il circonciso per fede, e l'incirconciso parimente mediante la fede.

31 Annulliamo noi dunque la legge mediante la fede? Così non sia; anzi, stabiliamo la legge.

ESPOSIZIONE

Romani 3:1

(2) Alcune obiezioni nei confronti degli ebrei suggerite e incontrate. In questo brano, prima di procedere con la sua argomentazione, l'apostolo incontra alcune obiezioni che potrebbero essere mosse a quanto fin qui detto. Qualche difficoltà nel determinare il suo esatto significato nasce dalla forma concisa e pregnante in cui le obiezioni sono poste e risposte, e da quelle nuove che derivano dalle risposte, che devono anche essere soddisfatte.

Le obiezioni sono dal punto di vista ebraico, anche se non messe in bocca a un ebreo obiettante, ma piuttosto suggerite come probabili dallo stesso san Paolo. Per i lettori originali dell'Epistola, che conoscevano il tono del pensiero ebraico, la sequenza delle idee sarebbe stata probabilmente più ovvia che per noi. Riservando una considerazione speciale delle clausole successive per la nostra esposizione di ciascun verso, possiamo, in primo luogo, mostrare così la deriva generale.

Obiezione 1 ( Romani 3:1 ). Se l'essere ebreo, se la circoncisione stessa non dà alcun vantaggio sui gentili, a che serviva l'antico patto? Si dimostra così che è stato illusorio; e la stessa verità e fedeltà di Dio sono contestate, se si suppone che egli abbia dato, come veicolante vantaggi, ciò che in realtà non ne dava alcuno. (Quest'ultimo pensiero, anche se non espresso, si deve supporre che sia implicito nell'obiezione, poiché è risposto nella risposta.)

Risposta ( Romani 3:2 ).

(1) Non era illusorio; ha portato grandi vantaggi in termini di privilegi e opportunità; questo vantaggio per primo, per non parlare dell'altro. che "gli oracoli di Dio" furono affidati all'ebreo. e

(2) se alcuni (più o meno, non importa) non sono riusciti a realizzare questi vantaggi, è stata colpa loro, non di Dio. È l'infedeltà dell'uomo, non la sua, che è stata la causa del fallimento. No, però, secondo il detto frettoloso del salmista, tutti gli uomini erano falsi, la verità di Dio rimane; anzi, come è espresso in un altro salmo ( Salmi 51:1 .), la stessa infedeltà dell'uomo si trova a lodare maggiormente la sua fedeltà, ea ridonare alla sua maggior gloria.

Obiezione 2 ( Romani 3:5 ). Sulla base dell'ultima affermazione. Ma se l'infedeltà dell'uomo ha questo risultato, come può Dio, coerentemente con la sua giustizia, essere in collera con noi e punirci per questo? Sicuramente l'ebreo (il cui caso stiamo ora considerando) può rivendicare l'esenzione dall'"ira" di Dio di cui sopra, essendo consentito che la sua infedeltà sia servita solo a stabilire la verità di Dio e ad accrescere la sua gloria.

Risposta ( Romani 3:6 ). Ho proposto questa obiezione come se la questione potesse essere considerata da un punto di vista meramente umano, come se fosse una cosa tra uomo e uomo; perché è vero che un uomo non può giustamente vendicarsi di un altro che non gli ha veramente fatto del male. Ma tale visione è inapplicabile a Dio nei suoi rapporti con l'uomo; non tocca la nostra dottrina della sua giusta ira contro il peccato in quanto tale. Posso incontrarlo solo con un μὴ γένοιτο. Per

(1) impedirebbe a Dio di giudicare il mondo, come tutti crediamo che farà. Qualsiasi peccatore pagano potrebbe presentare la stessa supplica, dicendo: Perché anch'io (κἀγὼ) sono giudicato peccatore? Anzi,

(2) poiché implica il principio che il peccato è male, non in sé, ma solo per quanto riguarda le sue conseguenze, se attuato giustificherebbe l'odiosa opinione (che noi cristiani siamo accusati falsamente di sostenere) che noi può fare il male affinché possa venire il bene.

Romani 3:1 , Romani 3:2

Che vantaggio ha dunque l'ebreo! o qual è il profitto della circoncisione! Molto (πολὺ, aggettivo neutro, d'accordo con τὸ περισσὸν) in tutti i sensi (non in tutti i modi; il significato è che sotto tutti gli aspetti la posizione dell'ebreo è vantaggiosa): primo (piuttosto che principalmente, come nella versione autorizzata Viene specificato un punto di vantaggio, che avrebbe potuto essere seguito da un secondo e un terzo, ecc.

Ma lo scrittore si ferma qui, la menzione di questo primo è sufficiente per il suo scopo. Altri sono enumerati, in modo da chiarire il significato di κατὰ πάντα τρύπον, in Romani 9:4 , Romani 9:5 ) per il fatto che a loro (i Giudei) furono affidati gli oracoli di Dio . La parola λογια (sempre usato al plurale, nel Nuovo Testamento) si verifica anche in Atti degli Apostoli 7:38 ; Eb 5:12; 1 Pietro 4:11 .

Di questi passaggi il più appropriato è Atti degli Apostoli 7:38 , dove le comunicazioni divine a Mosè sul monte Sinai si parla di come λογια ζωντα (cfr Numeri 24:4 , Numeri 24:16 , dove Balaam parla di se stesso come ἀκουων λογια Θεου) . Alcuni (come Meyer), in considerazione del presunto riferimento nel versetto seguente al rifiuto degli ebrei del vangelo, prendono qui la parola λόγια per significare specialmente le promesse rivelate del Redentore.

Ma né la parola stessa né il suo uso altrove suggeriscono un significato così limitato; né il contesto lo richiede davvero. Può denotare generalmente le rivelazioni divine dell'Antico Testamento, che, a beneficio dell'umanità, era stato affidato esclusivamente agli ebrei.

Romani 3:3

Infatti, se alcuni (τινες. L'espressione net denota se molti o pochi; evita solo l'affermazione dell'universalità dell'incredulità (cfr Romani 11:17 ; 1 Corinzi 10:7 ), sebbene sia implicito nel verso successivo che, anche se fosse stato universale, l'argomento reggerebbe) non credeva? la loro incredulità renderà senza effetto la fede di Dio? Alford rende ἠπίστησαν "furono infedeli", prendendolo nel senso di essere "infedeli all'alleanza, la cui condizione era di camminare nelle vie del Signore e osservare i suoi statuti"; e ciò per il fatto che l'apostolo non parla ancora di fede o di mancanza di essa, ma, secondo l'idea del capitolo precedente, di α ( Romani 3:5) e la colpa morale.

Ma il significato delle parole non deve essere costretto a incontrare le opinioni degli interpreti; e osserviamo che e ἀπιστία sono sempre usati altrove nel loro senso proprio per denotare mancanza di fede . Tuttavia, è da osservare che nel brano davanti a noi ἀπιστία nell'uomo si contrappone a in Dio, tanto da suggerire un senso di ἀπιστία più generale della mera incredulità.

In considerazione di questa opposizione, possiamo adottare la resa dell'intero passaggio nella versione riveduta: "E se alcuni fossero senza fede? Mancheranno di fede," ecc.? Meyer e altri, comprendendo (come detto sopra) da λόγια gli oracoli divini che erano profetici di Cristo, si riferiscono ἠπίστησαν esclusivamente all'incredulità in lui da parte della maggioranza degli ebrei al momento della scrittura.

Ma l'aoristo del verbo, così come il contesto, è contro l'idea di tale riferimento, in ogni caso esclusivamente. Il contesto, sia in Romani 2:1 . e l'ultima parte di questo capitolo, dopo Romani 2:9 , suggerisce certamente piuttosto un riferimento all'incapacità degli ebrei nel corso della loro storia di realizzare il vantaggio della loro posizione privilegiata; e questo fallimento potrebbe giustamente essere attribuito alla loro mancanza di fede, alla καρτδία πονηρὰ ἀπιστίας ( Ebrei 3:12 ), cfr.

Ebrei 3:19 ; Ebrei 4:2 , insieme a Romani 4:11 . Ἀπιστία in questi passaggi è considerata la radice di ἀπειθεία. D'altra parte, tutta la deriva di Romani 11:1 . in questa Epistola - dove si dice che l' attuale ἀπιστία del popolo eletto mostrato nel suo rifiuto del Vangelo non ostacola, ma promuove il giusto proposito di Dio e alla fine ridonda alla sua gloria - suggerisce un riferimento simile qui. E potrebbe essere stato nella mente dell'apostolo, anche se, per le ragioni sopra esposte, difficilmente può essere l'unico nel passaggio prima di noi.

Romani 3:4

Dio non voglia (non c'è frase inglese migliore per esprimere il ripudio indignato di μὴ γένοιτο): sì, che Dio sia vero (γινέσθω ἀληθὴς; cioè "sia stabilita la sua verità;" "Fiat, in judicio", Bengel), ma ogni uomo un bugiardo; come è scritto, Affinché tu possa essere giustificato nei tuoi detti, e possa vincere quando sei giudicato , difficilmente possiamo evitare di riconoscere un riferimento a Salmi 116:11 in "ogni uomo un bugiardo, le parole della LXX .

dato esattamente, sebbene il significato generale di quel salmo non si basi sul presente argomento. L'apostolo ne trae questa frase che esprime bene ciò che vuole dire, vale a dire. che sebbene tutti gli uomini fossero falsi (nel senso espresso e implicito dal precedente ἠπίστησαν), tuttavia la verità di Dio rimane. Ma porta solo alla seconda citazione di Salmi 51:1 ., che è quella importante, introdotta da καθὼς γέραπται. Nelle sue ultime parole, νικήσης ἐν τῶ κρίνεσθαί σε, la LXX . è seguito (così anche Vulgata, cum judicaris ) , sebbene l'ebraico possa essere reso più correttamente, come nella versione autorizzata, "sii chiaro quando giudichi". Il κρίνεσθαι della LXX .

può essere inteso passivamente nel senso che Dio è chiamato a rendere conto, come potrebbero essere gli uomini, della giustizia delle sue azioni; o, forse, in senso medio per entrare in una causa o in una controversia con il suo popolo. Κρίνεσθαι significa "andare alla legge" in 1 Corinzi 6:1 , 1 Corinzi 6:6 (cfr anche Matteo 5:40 ), e nella LXX .

, con particolare riferimento a una presunta controversia o supplica di Dio con gli uomini, Geremia 25:31 ; Giobbe 9:2 ; Giobbe 13:19 . (Vedi anche Osea 2:2 , Κρίθητε πρὸς τὴν μητέρα ὑῶν.) Il significato di questa espressione conclusiva, tuttavia, non influisce sul significato principale del versetto, o sulla sua rilevanza come qui citato.

Avviene in quello che si crede sia il salmo penitenziale di Davide dopo il suo peccato. in materia di Uria, dichiara, in congiunzione con il versetto precedente, che, essendo stato commesso il peccato, solo l'uomo è colpevole e che la verità e la giustizia di Dio non possono mai essere contestate. Ma sembra implicare ancora più di questo, vale a dire. che il peccato dell'uomo ha come conseguenza l'istituzione della giustizia di Dio, o anche, forse, come scopo; poiché la conclusione di Giobbe 13:4 nel salmo, naturalmente connessa con "contro te solo ho peccato" precedente, è così connessa da ὄπως ἂν (in ebraico, נעַמַלְ); e non è in contrasto con la dottrina scritturale che Davide avesse voluto esprimere anche lo scopo divino inche gli era stato permesso, per i suoi peccati, di cadere in quel peccato più profondo con l'obiettivo di stabilire ancora di più la giustizia di Dio.

Non sembra però certo che la congiunzione debba necessariamente essere intesa come reliquia; può essere solo embatico . Comunque sia, è l'inferenza da ὄπως ἀν che suggerisce la nuova obiezione del versetto seguente.

Romani 3:5 , Romani 3:6

Ma se la nostra ingiustizia loda la giustizia di Dio, che diremo? È ingiusto Dio che si vendica? (così la Versione Autorizzata; piuttosto, porta su di noi l'ira (ὁ ἐπιφέρων τὴν ὀργήν), con riferimento all'ira Divina contro il peccato, di cui sopra). Parlo alla maniera degli uomini. Dio non voglia: perché allora come giudicherà Dio il mondo! Il senso di questa risposta appare sufficientemente nella parafrasi data sopra. Ma la portata intenzionale dell'argomento di Romani 3:7 non è subito evidente.

Romani 3:7

Se infatti la verità di Dio nella mia menzogna ha abbondato a sua gloria, perché anch'io sono ancora giudicato come peccatore? Un punto di vista è che questa è una continuazione o ripresa della domanda di Romani 3:5 da parte dell'ebreo, essendo la sua deriva la stessa. Ma la parola κἀγὼ, così come la posizione del versetto dopo τῶς κρινεῖ, ecc., suggerisce piuttosto che voglia esprimere che chiunque in tutto il mondo, così come l'ebreo, potrebbe invocare contro il meritato giudizio, se l'ebreo supposto motivo fosse valido. Anzi, in quel caso, prosegue l'apostolo, lui, o chiunque di noi, potrebbe giustificare ogni trasgressione per un presunto buon fine. Perchè no?

Romani 3:8

E non ( cioè perché non dovremmo dire), come ci viene riportato calunniamente, e come alcuni affermano che diciamo: Facciamo il male, perché venga il bene? Di chi ( cioè di coloro che lo dicono) la condanna è giusta.

Romani 3:9

(3) La testimonianza dell'Antico Testamento sulla peccaminosità umana. Essendo state così sollevate e affrontate le obiezioni, l'apostolo ora conferma la sua posizione, secondo cui tutta l'umanità, sia ebrea che gentile, è sotto il peccato, adducendo le Scritture degli ebrei stessi.

Romani 3:9

Cosa poi? siamo migliori di loro? No, in nessun modo: perché abbiamo dianzi provato (o, carica, come nella Vulgata, Causati sumus ) sia Giudei e Gentili, che sono tutti sotto il peccato. Il significato della prima parte di questo verso è stato molto discusso. Possiamo osservare:

(1) Τί οὗν sembra essere giustamente separato (come nella Versione Autorizzata) da προεχόμεθα a causa della forma della risposta alla domanda, οὐ πάντως: dopo τί προεχόμεθα ; dovremmo aspettarci ο .

(2) Si deve supporre che gli ebrei, con i quali San Paolo si identifica, pongano la domanda; non i Gentili, come alcuni hanno supposto. Perché non c'è nulla nel contesto che suggerisca i Gentili come oratori, né ciò che segue si adatta alla supposizione.

(3) La questione principale è sul senso di προεχόμεθα , che qui ricorre solo nel Nuovo Testamento, e va quindi interpretato in considerazione del senso di cui è capace il verbo, e della probabile deriva dell'argomento . Alcuni l'hanno preso come un verbo passivo, con il significato: "Siamo sorpassati?" cioè siamo ebrei in una situazione peggiore dei gentili a causa dei nostri maggiori privilegi? Il verbo attivo, προέχειν, nel senso di "eccellere", essendo sia transitivo che intransitivo, il suo passivo può essere usato nello stesso senso.

Un esempio citato nei commenti è καπ οὐδὲν εχομένοις ὑπὸ τοῦ Διός (Plut., 'Mor.,'), "cum Jove minores non sint". Così i recenti Revisori, sebbene dissentiti dal Comitato americano. La forte obiezione a questa interpretazione è che finora non c'è stato nulla che suggerisca una qualsiasi superiorità del gentile rispetto all'ebreo, e che quanto segue non si basa su tale idea.

Interpretare sarebbe dunque sacrificare il senso a una presunta esigenza grammaticale, che in fondo è incerta. Prendendo, quindi, προεχόμεθα come voce di mezzo, abbiamo davanti a noi due interpretazioni; o, con Meyer, per rendere, poniamo (qualcosa) in nostra difesa? - che egli sostiene (anche se non in modo conclusivo) come l'unico senso proprio del verbo medio - o (come nella versione autorizzata), siamo noi meglio ( i.

e. con maggiore facilità) di loro? Questa traduzione, sebbene dia essenzialmente lo stesso senso che se οέχομεν (intransitivo) fosse stato scritto, è lodata per la sua idoneità al corso dell'argomentazione, e la voce di mezzo può, forse, essere spiegata come denotante la presunta pretesa degli ebrei di superiorità per se stessi. Quindi la connessione del pensiero è chiara. La conclusione di Romani 2:1 .

aveva lasciato i Giudei sullo stesso piano con i Gentili davanti a Dio riguardo al peccato. Ma poi erano state sollevate obiezioni a motivo dei riconosciuti privilegi del popolo eletto; e tali obiezioni sono state soddisfatte. L'apostolo ora riassume il risultato: Qual è dunque lo stato dei fatti? Abbiamo qualche vantaggio da sostenere? No, per niente nel senso inteso; vale l'argomento precedente; e procede a limitare la sua posizione dalla testimonianza dell'Antico Testamento stesso.

Romani 3:10

Come è scritto, non c'è nessun giusto, no, non uno: non c'è nessuno che comprenda, non c'è nessuno che cerchi Dio. Sono tutti andati fuori strada, sono diventati del tutto inutili; non c'è nessuno che faccia il bene, no, nemmeno uno ( Salmi 14:1 . o 53.). La loro gola è un sepolcro aperto; con la loro lingua hanno usato l'inganno ( Salmi 5:9 ); il veleno degli aspidi è sotto le loro labbra ( Salmi 140:3 ): la cui bocca è piena di maledizione e di amarezza ( Salmi 10:7 ): i loro piedi sono pronti a versare sangue: distruzione e miseria sono nelle loro vie: e la via del non hanno conosciuto la pace ( Proverbi 1:16 eIsaia 59:7 ): non c'è timore di Dio davanti ai loro occhi ( Salmi 36:1 ).

Questi testi provengono da vari passaggi non collegati dell'Antico Testamento, citati dalla LXX , sebbene non tutti accuratamente. Sembrano essere assemblati a memoria per mostrare la visione scritturale generale della depravazione umana. Si può dire che non stabiliscono la posizione dell'apostolo secondo cui tutti gli uomini sono colpevoli; per questo sono per la maggior parte retoriche piuttosto che dogmatiche, che la maggior parte di esse si riferisce solo a determinate classi di uomini, e che si parla anche dei giusti, e questo nella sequenza anche del più radicale di tutti (che da Salmi 14:1. o ascensore.), che, letteralmente inteso, afferma la peccaminosità universale. Qualsiasi obiezione del genere alla cogenza delle citazioni può essere affrontata considerandole come addotte, non come rigide prove, ma solo come conferma generale della posizione dell'apostolo. Vedi, diceva all'ebreo, l'immagine che ti danno le tue stesse Scritture; osservare la loro continua testimonianza alla depravazione umana: e il punto principale di tutte le citazioni è quello che viene messo in evidenza nel versetto successivo, vale a dire. che si riferivano non al mondo dei Gentili, ma al popolo eletto stesso.

Romani 3:19 , Romani 3:20

Ora sappiamo che tutto ciò che dice la Legge (ὁ νόμος qui per l'Antico Testamento generalmente come incarnazione ed esponente della Legge) , parla a coloro che sono sotto la Legge (non al mondo esterno, ma a coloro che sono dentro il suo propria sfera): che ogni bocca (del Giudeo come del Gentile) possa essere tappata, e tutto il mondo possa diventare colpevole davanti a Dio.

Perché per le opere della legge (νόμος qui opportunamente senza l'articolo; cfr. Romani 2:13 ) nessuna carne sarà giustificata davanti a lui: poiché mediante la legge si conosce il peccato. In questo versetto conclusivo l'apostolo intima brevemente la ragione dell'inefficacia della legge per la giustificazione, anticipando, secondo le modalità a lui consuete, ciò che verrà poi esposto più pienamente, come specialmente in Romani 7:1 . La ragione è che la legge in sé definisce solo il peccato e lo rende peccaminoso, ma non se ne emancipa.

Romani 3:21

(4) La giustizia di Dio, manifestata in Cristo e percepita per fede, è l'unico rimedio, disponibile per tutti. Essendo ormai sufficientemente consolidata la posizione enunciata in Romani 1:18 , l'apostolo entra qui nel suo argomento principale, annunciato in Romani 1:17 .

Romani 3:21

Ma ora la giustizia di Dio senza legge ( cioè senza legge ) è (o è stata ) manifestata, essendo testimoniata dalla Legge e dai profeti . Sul significato essenziale della giustizia di Dio (Θεοῦ δικαιοσύνη), vedi Romani 1:17 e Introduzione. Romani 1:17

Questo passo, in cui è formalmente enunciata la tesi di Romani 1:17 , è coerente con questo significato; a conferma di ciò osserviamo Romani 1:25 , Romani 1:26 , dove δικαιοσύνη αὐτοῦ significa evidentemente la giustizia di Dio, come anche sopra, Romani 1:5 .

Se questa visione è corretta, non c'è bisogno di seguire i commentatori nelle loro discussioni sul significato di χωρὶς νόμου in presunta connessione con l'idea della giustizia imputata all'uomo ; come se si trattasse di dichiarare che la giustificazione per mezzo di Cristo è senza l'aiuto della Legge - " sine legis adminiculo " (Calvin) - o di escludere tutte le opere legali , fatte prima, o anche dopo la giustificazione, da qualsiasi partecipazione all'ufficio di giustificazione.

Per quanto vere possano essere queste posizioni, ciò che viene detto qui sembra semplicemente significare che la giustizia di Dio è stata manifestata in Cristo in un modo diverso, e su un principio diverso, da quello della legge. Il principio della legge è di imporre e vietare, e di esigere obbedienza completa; ma è stato dimostrato che la legge, anche come mostrata nella Legge Divina degli Ebrei, non consente all'uomo di raggiungere in tal modo la δικαιοσύνη ; perciò, al di fuori di questo esigente principio, la giustizia di Dio si rivela ora all'uomo, abbracciandolo in sé.

L'assenza dell'articolo prima di νόμου qui, e il suo inserimento nell'ultima frase dello stesso versetto, dove si fa riferimento in modo definitivo alla Legge mosaica, è pienamente spiegata da quanto detto sopra sotto Romani 2:13 . L'essere testimoni, ecc., è introdotto tra parentesi per indicare che questa manifestazione della giustizia di Dio, sebbene "indipendentemente dalla legge", non è in alcuna opposizione all'insegnamento della Legge e dei profeti, essendo, infatti, anticipata da loro . La prova di ciò appare poi in Romani 4:1 .

Romani 3:22

Anche la giustizia di Dio mediante la fede di Gesù Cristo verso tutti ( e su tutti è aggiunta nel Textus Receptus, ma mal sostenuta) coloro che credono: perché non c'è distinzione. Osserviamo che l'espressione qui usata non è ἡ διὰ πίστεως ma semplicemente διὰ πίστεως. Così διὰ πίστεως non si collega naturalmente con δικαιοσύνη Θεοῦ come definizione, ma piuttosto con εἰς πάντας che segue, e forse con riferimento al πεφανέρωται di Romani 3:21 inteso.

L'idea, quindi, può essere ancora quella della giustizia di Dio, manifestata in Cristo, a o verso tutti i credenti, che per fede l'hanno appresa e ne sono diventati partecipi. Quando san Paolo parla altrove della giustizia imputata al credente , il suo linguaggio è diverso, così da rendere chiaro il suo significato. Così Romani 4:6 , ᾧ ὁ Θεὸς λογίζεται δικαιοσύνην δικαιοσύνης πίστεως ; Romani 5:17 , τῆς δωρεᾶς τῆς δικαιοσύνης ; Romani 9:30 δικαιοσύνην τὴν ἐκ πίτσεως; Filippesi 3:9 , τὴν ἐκ Θεοῦ δικαιοσύνην ἐπὶ τῇ πίστει.

Ciò che sosteniamo è semplicemente questo: che la frase δικαιοσύνη Θεοῦ significa la giustizia di Dio, che, manifestata nel Cristo espiatorio, abbraccia i credenti, così che anche a loro possa essere imputata la giustizia ( Romani 4:11 ).

Romani 3:23

Perché tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio . La "gloria di Dio", di cui qui si dice che tutti gli uomini sono privi (ὑσεροῦνται) , è stata intesa come

(1) onore o lode da parte di Dio. "Dei favor et approbatione carent" (Sehleusner). Quindi decisamente Meyer, Tholuek, Alford e altri. In questo caso Θεοῦ sarebbe il gen. auctoris, che Meyer sostiene sia probabile dal suo essere così in Θεοῦ δικαιοσύνη. Questo argomento (che comunque vale poco) dice il contrario se, come si sostiene, non è così in quest'ultima frase.

Per l'uso neotestamentario di δόξα nel senso di "lode" o "onore", si adduce 1Ts 1 Tessalonicesi 2:6 (Οὔτε ζητοῦντες ἐν ἀνθρώποις δόξαν); anche Giovanni 5:44 (Δόξαν παρὰ ἀλλήλων λαμβάνοντες καὶ τὴν δόξαν τὴν παρὰ τοῦ μόνου Θεοῦ οὐ ζητεῖτε); e specialmente Giovanni 12:43 , dove δόξα è, come qui, seguito dal genitivo Θεοῦ senza alcuna preposizione di collegamento: Ἠγάπησαν γὰρ τὴν δόξαν τῶν ἀνθρώπων μᾶλλον ἤπερ τὴν δόξαν τοῦ Θεοῦ ("la lode di Dio", Versione autorizzata).

Ma, anche al di là del diverso, e di per sé più evidente, significato della frase, δόξα τοῦ Θεου, laddove ricorre altrove, è quanto meno da chiedersi se nell'ultimo passo citato possa intendersi lode o onore da Dio. Viene subito dopo la citazione di Isaia 6:9 , ecc., seguita da "Queste cose disse Isaia, quando vide la sua gloria (τὴν δόξα αὐτοῦ) , e parlò di lui.

"Di qui il significato di Giovanni 12:43 può probabilmente essere che le persone di cui si parla amato mondana gloria (cfr Matteo 4:8 ; Matteo 6:29 ) piuttosto che la Divina gloria, visto nella visione di fede, che si manifesta al mondo in Cristo (cfr Giovanni 1:14 , «Abbiamo contemplato la sua gloria», ecc.

), e "amati" da coloro che non hanno gli occhi accecati e il cuore indurito. Così, anche nel passaggio precedente del Vangelo di san Giovanni ( Giovanni 5:41 , Giovanni 5:44 ), ἡ δόξα ἡ παρὰ τοῦ Θεοῦ può denotare la partecipazione dell'uomo alla gloria divina, piuttosto che lode o onore, mentre δόξα παρὰ ἀλλήλων può significa la gloria mondana conferita dagli uomini a ciascuno etere. Queste considerazioni raccomandano, nel passaggio che ci precede, l'interpretazione

(2) «Significatur ipsius Dei viventis gloria, vitam tribuens (cfr Romani 6:4 6,4 ); ad quam homini, si non peccasset, patuit aditus: sod peccator ab illo fine sue excidit, neque jam eum assequitur, neque gloriam illam, quae in illo effulsisset, ullo mode tolerare potest: Ebrei 12:20 , et seq.; Salmi 68:2 ; quo fit ut morti sit obnoxius: nam gloria et immortalitas suut sinonimia, et sic mors et corruzione.

Absunt a gloria Dei, cioè a summo fine homiuis aberrarunt. At justificati recuporant spom illius glorise. video omnino c. Salmi 5:2 , Salmi 5:11 , 17; 8:30, ecc." (Bengel). Inoltre, il senso che la stessa espressione sembra avere evidentemente in Romani 5:2 di questa lettera è importante per la nostra determinazione del suo significato qui.

Non siamo giustificati nel comprendere, con alcuni interpreti, alcun riferimento specifico all'"immagine di Dio" (cfr 1 Corinzi 11:7 11,7 , εἰκὼν καὶ δόξα Θεοῦ ὑπάρχων) in cui l'uomo è stato creato, e che è andato perduto con la Caduta, non essendovi nulla che lo suggerisca, o, con altri, esclusivamente alla gloria futura, poiché il presente ὑστεροῦνται sembra denotare una carenza presente.

La concezione generale appare sufficientemente chiara nell'esposizione di Bengel sopra data, secondo la quale "la gloria di Dio" significa la gloria della giustizia divina ("sempiterna ejus virtus et divinitas" Bengel su Ebrei 1:8 ), che l'uomo, mediante il peccato, viene meno.

Romani 3:24

Essendo giustificato gratuitamente per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù: che Dio ha posto come propiziazione mediante la fede nel suo sangue. Δικαιούμενοι concorda con in Romani 3:23 . "Repente sic panditur scena amaenior" (Bengel). Δωρεὰν e τῆ αὐτοῦ χάριτι si oppongono alla teoria impossibile della giustificazione per legge .

E, come tutti hanno peccato, così tutti sono così potenzialmente giustificati , essendo la redenzione per tutti; cfr. in particolare Romani 5:18 . Ma è implicita solo una giustificazione potenziale ; poiché la condizione per l'appropriazione è ulteriormente suggerita da διὰ τῆς πίστεως che segue. Il mezzo per cui diventa oggettivamente possibile è «la redenzione che è in Cristo Gesù.

"Qui, come in tutte le epistole di san Paolo, e nel Nuovo Testamento in generale, viene indubbiamente insegnata la dottrina dell'espiazione che è richiesta per la giustificazione dell'uomo, essendo Cristo visto non solo come manifestante della giustizia di Dio nella sua vita, e riconciliando i credenti attraverso la sua influenza su stessi, ma come effettuando tale riconciliazione mediante un sacrificio espiatorio.La stessa parola (ἀπολύτρωσις) qui usata può infatti talvolta denotare solo liberazione (cfr.

Romani 8:23 ; Luca 21:28 ; Efesini 1:14 ; Efesini 4:30 ; Ebrei 11:35 ); ma certamente, quando si usa della redenzione dell'uomo da parte di Cristo, implica l' espiazione mediante il pagamento di un riscatto (λύτρον o ἀντίλυτρον); cfr.

Efesini 1:7 ; 1 Corinzi 6:20 ; Gal 3:13; 1 Timoteo 2:6 ; Apocalisse 5:9 ; Matteo 20:28 ; il riscatto pagato è detto di essere lui stesso, o (come in Matteo 20:28 ) la sua vita; Τὴν ψυχὴν αὐτοῦ λύτρον ἀντὶ πολλῶν.

Non ne consegue che tutte le concezioni delle scuole di teologia su come l'espiazione sia stata efficace per il suo scopo siano corrette o adeguate. Deve, per la natura stessa del soggetto, rimanere per noi un mistero. Può essere sufficiente per noi credere che qualunque sia la necessità che la coscienza umana abbia mai sentito di espiazione per il peccato, qualunque bisogno umano sia stato espresso dai riti mondiali di sacrificio, qualunque cosa fosse particolarmente significata dal sangue richiesto per l'espiazione nel rituale mosaico, —tutto questo si incontra e si compie per noi nell'offerta di se stesso da parte di Cristo, e affinché in lui e per mezzo di lui possiamo ora "accostarci con piena fiducia al trono della grazia", ​​non avendo bisogno di nessun altro Προέθετο in Matteo 20:25 ("esposto ," Versione autorizzata),("ante omniam oculos possuit", Bengel); io.

e. nella manifestazione storica del Redentore. Può, tuttavia, significare "decretato" o "proposto" (cfr Matteo 1:13 ; Efesini 1:9 ). La parola ἱλαστήριον sembra essere meglio interpretata come un aggettivo neutro usato in modo sostanziale, non essendoci alcun esempio della sua applicazione in il maschile a una persona.Il suo uso ordinario nei LXX (come anche Ebrei 9:5 ) è quello di designare il coperchio dell'arca ( i.

e. il propiziatorio), il sostantivo ἐπίθεμα (che è aggiunto Esodo 25:17 ; Esodo 37:6 ) dovrebbe essere sempre compreso, sebbene la designazione usuale sia semplicemente τὸ ἱλαστήριον. Quindi la maggior parte dei commentatori, compresi i Padri greci in generale, qui intendevano ἱλαστήριον in questo senso, essendo Cristo considerato l'antitipo del propiziatorio, come il mezzo di espiazione e di avvicinamento a Dio.

L'obiezione principale a questa visione è che comporta una goffa confusione di metafore, essendo difficile considerare colui che era allo stesso tempo la Vittima il cui sangue è stato offerto, e il Sommo Sacerdote che ha offerto il proprio sangue, al propiziatorio, come essendo anche la sede della Misericordia stessa. (Così, tuttavia, Teodoreto spiega: "Il propiziatorio dell'antichità era esso stesso esangue, essendo senza vita, ma ricevette l'aspersione del sangue del sacrificio.

Ma il Signore Cristo e Dio è insieme Misericordia, Sommo Sacerdote e Agnello.") La difficoltà è evitata se prendiamo qui la parola nel senso di offerta propiziatoria, che di per sé porterà, un sostantivo, come θυμα, essendo dovrebbe essere (cfr 4 Maccabei 17:22, Giuseppe Flavio, 'Ant.,' 16 . c 7;.. Dio Chrys, 'Orat,' 11.1). Qualunque sia il significato esatto, denota evidentemente un vero compimento in Cristo dell'espiazione per i peccati indubbiamente significata dal tipo; come fa inoltre ἐν τῷ αὐτοῦ αἵματι, che segue.

Per un'enunciazione distinta del significato del sanguinamento sotto l'antico rituale, come riservato ed esprimente l'espiazione, vedere in particolare Le Matteo 17:11 . Il significato dell'intero rituale sacrificale è espresso nel fatto che la vita dell'uomo, essendo stata incamerata dalla giustizia divina, il sangue, che rappresenta la vita, deve essere offerto invece della sua vita per l'espiazione. Quindi, in forza di questa idea, i frequenti riferimenti nel Nuovo Testamento allo spargimento di sangue fisico di Cristo da parte degli Ebrei (cfr.

Ebrei 9:22 : "Senza spargimento di sangue non c'è remissione"). Non è però implicito che il sangue materiale di Cristo, sparso sulla croce, purifichi di per sé l'anima dal peccato, ma solo che esso significhi per noi il compimento in lui del tipo del sacrificio espiatorio. Quanto alla costruzione del versetto 25, c'è da chiedersi se ἐν τῷ αὐτοῦ αἵματι sia da prendere in connessione con διὰ τῆς πίστεως, che significa "per fede nel suo sangue" (espressione insolita, ma grammaticalmente corretta, cfr.

Efesini 1:15 ), o con ἱλαστήριον. La posizione enfatica di αὐτοῦ, tale da significare apparentemente "nel proprio sangue", favorisce quest'ultimo collegamento (cfr Ebrei 9:12 , dove l'offerta di Cristo si distingue da quelle della Legge nell'essere διὰ τοῦ ἀδίου αἵματος , non ἐν αἵματι ἀλλοτρίῳ).

Quindi il significato sarà che è stato presentato (o proposto) come un ἱλαστήριον, disponibile per noi attraverso la fede, e consistente nell'offerta di se stesso, nello spargimento del proprio sangue. Per aver mostrato la sua giustizia a motivo del passaggio dei peccati commessi in precedenza nella tolleranza di Dio, per mostrare la sua giustizia nel tempo presente, affinché sia ​​giusto e giustificante (la parola è δικαιοῦντα , corrispondente a δικαιωσύνην e δίκαιων precedente) colui che è di fede in Gesù .

Questa traduzione differisce materialmente da quella della Versione Autorizzata, che è evidentemente erronea, specialmente nella resa di διὰ τὴν πάρεσιν con "per la remissione". I nostri traduttori, in un modo molto insolito per loro, sembrano aver perso la direzione del passaggio, e quindi sono stati indotti a dare la suddetta insostenibile resa per adattarsi alla loro visione di esso. E 'da osservare che due fini della indietro impostazione (o purposing ) di Cristo Gesù come ἱλαστηριον sono qui dichiarati, sia indicato con la parola ἐνδειξιν, che si ripete, essendo governati nella prima parte della frase da εἰς, e in il secondo di πρὸς.

Alcuni dicono che la preposizione è cambiata senza alcuna differenza di significato intenzionale. Ma non è il modo di San Paolo di usare le sue preposizioni con noncuranza. nella prima frase può essere inteso per indicare lo scopo immediato della propiziazione, e πρὸς nella seconda per avere il suo significato proprio di fine o direzione, denotando un'ulteriore intenzione e risultato, conseguente alla prima.

Il primo scopo, denotato da εἰς, era la rivendicazione della giustizia di Dio riguardo alle ere passate, in quanto aveva passato così tanto tempo , o non aveva visitato, i peccati dell'umanità. La propiziazione di Cristo. alla fine esposto, mostrò di non essere stato indifferente a questi peccati, sebbene nella sua sopportazione li avesse tralasciati. cfr. At Atti degli Apostoli 17:30 , Τοὺς μὲν οὗν χρόνους τῆς ἀγνοίας ὑπεριδὼν ὁ Θεὸς; anche Ebrei 9:15 , dove si dice che la morte di Cristo, come Mediatore della nuova alleanza, sia stata "per la redenzione delle trasgressioni che erano sotto la prima alleanza", essendo il significato e l'efficacia della "morte" quindi considerato, in primo luogo, retrospettivo (cfr.

anche Ebrei 9:26 ). Ma poi c'era un ulteriore grande scopo, espresso dal πρὸς τὴν ἔνδειξιν della seconda clausola, quello di fornire una via di giustificazione attuale per i credenti ora, senza derogare alla giustizia divina. Tale sembra essere il significato di questo passaggio.

Romani 3:27

Dov'è allora il vanto? (quello dell'ebreo, di cui si parla in Romani 2:1 ., della sua superiorità rispetto al pagano per quanto riguarda la giustificazione). È escluso. Con quale tipo di legge (ποίου)? Di opere? No, ma per la legge della fede. È dunque qui implicito che la legge delle opere permetterebbe di vantarsi? Non così praticamente. Ma la sua teoria gli lascerebbe spazio, supponendo che le sue condizioni siano soddisfatte; è una specie di legge (osserva ποίου νόμου;) che non lo esclude; poiché se un uomo potesse dire: "Ho adempiuto tutta la giustizia della Legge", avrebbe qualcosa di cui gloriarsi.

Ma il principio della legge della fede, che si è dimostrato l'unico disponibile per la giustificazione sia dell'ebreo che del gentile, di per sé lo esclude. Si osserverà che il senso stretto della parola νόμος , finora conservato, è esteso in νόμος πίστεως. (Per le varie applicazioni di cui è capace la parola, cfr. specialmente Romani 7:1 ).

Romani 3:28

Infatti (γὰρ qui, piuttosto che οὗν, come nel Textus Receptus; sebbene entrambe le letture si basino su una buona autorità, si adatta meglio al corso di pensiero, poiché introduce una ragione per l'affermazione del versetto precedente) riteniamo che un uomo sia giustificato per fede indipendentemente dalle opere della legge ; cioè la legge delle opere, come principio di giustificazione, è, infatti, secondo il nostro calcolo, da nessuna parte.

È da osservare in particolare che χωρὶς ἔργων νόμου non implica alcuna dottrina antinomica, né alcuna opposizione a Giacomo ( Giacomo 2:14 , ecc.). Il suo riferimento non è affatto alle opere richieste o non richieste all'uomo per l'accettazione, ma semplicemente al fondamento o principio della sua giustificazione.

Romani 3:29

Dio è solo il Dio degli ebrei? non è anche lui dei pagani? Sì, anche dei Gentili . Questo versetto è a sostegno della dottrina, già affermata e pervasiva dell'Epistola, della giustificazione mediante Cristo che è per tutta l'umanità allo stesso modo senza distinzione o parzialità; ed entra qui in seguito al pensiero del versetto precedente. In essa si diceva che la giustificazione fosse per fede, e senza opere della legge, e quindi di per sé disponibile per i pagani, che non avevano legge rivelata, così come per i giudei, che l'avevano. E perché non dovrebbe essere così? Il Dio degli ebrei non è anche il loro Dio? Sì.

Romani 3:30

Se infatti (εἴπερ anziché ἐπείπερ, come nel Textus Receptus) Dio è uno, che giustificherà la circoncisione per fede, e l'incirconcisione per fede . Qui l' unità di Dio è data come ragione del suo essere il Dio dei Gentili come dei Giudei. Così anche 1 Timoteo 2:5 , εἷς γὰρ Θεὸς è il motivo per cui vuole che tutti gli uomini siano salvati.

È importante cogliere l'idea di san Paolo nelle sue affermazioni sull'unità di Dio. Non è quella dell'unità numerica , ma quella che si può chiamare l'unità della qualità; cioè non una mera affermazione del monoteismo contro il politeismo, ma che l'unico Dio è uno e lo stesso per tutti, comprendendo tutti nell'abbraccio della propria essenziale unità. L'unità di Dio implicava nella mente di san Paolo l'idea di "Un solo Dio, il Padre, del quale sono tutte le cose, e noi a lui" ( 1 Corinzi 8:6 ); "che ha fatto di un solo sangue ogni nazione degli uomini" ( Atti degli Apostoli 17:26 ); in cui noi (tutti noi) "viviamo, ci muoviamo ed Atti degli Apostoli 17:28 " ( Atti degli Apostoli 17:28 ).

Così l'esclusione dei Gentili dall'abbraccio paterno dell'unico Dio è incompatibile con l'idea stessa, così concepita, della sua unità. Nell'ultima parte di questo versetto si dice che Dio giustificherà la circoncisione ἐκ πίστεως, e l'incirconcisione διὰ τῆς πίστεως, essendo cambiata la preposizione, e la seconda πίστεως essendo preceduta dall'articolo. La differenza non è di importanza essenziale, essendo "fede" la parola enfatica.

Ma non è privo di significato. esprime il principio di giustificazione; , il mezzo attraverso il quale si può avere. L'ebreo era già in grado di giustificarsi mediante la Legge che conduceva a Cristo. Doveva solo accettarlo come di fede, e non di opere di legge (versetto 20). Il Gentile deve raggiungerlo mediante la fede; cioè la sua fede nel vangelo ora gli è stato rivelato.

τῶν Ἰουδαίων τὸ ἀκ πίστεως τέθεικεν ὡς ἂν ἐγόντων μὲν καὶ ἑτέρας ἀφορμὰς πρὸς δικαίωσιν , " (Teodoro).

Romani 3:31

Allora annulliamo la legge mediante la fede? Dio non voglia: anzi, stabiliamo la legge . La domanda sorge spontanea dopo quanto detto sulla giustificazione come χωρὶς νόμου . Riteniamo quindi priva di valore la nostra Legge rivelata, che abbiamo considerato così santa e divina? O. piuttosto, poiché la domanda è più generalmente posta (essendo νόμον senza l'articolo, e quindi tradotto come sopra), "Noi non facciamo di alcun effetto l'intero principio di diritto, incarnato per noi nella nostra Legge divina? Considerato erroneamente come un principio di giustificazione, avrebbe potuto rispondere l'apostolo.

"Sì, lo facciamo." Ma ogni disprezzo di esso, considerato nella sua vera luce e come rispondente al suo vero scopo, incontra un indignato μὴ γένοιτο. Al contrario, dice, lo stabiliamo. Legge significa dichiarazione di giustizia e esigenza di conformità ad essa da parte dell'uomo. Stabiliamo questo principio con la nostra dottrina della necessità dell'espiazione per il difetto dell'uomo. Abbiamo messo legge sulla sua vera base, e così facciamo più a stare in piedi (ἰστανομεν) , mostrando il suo ufficio per essere, non justify- una posizione insostenibile, ma a convincere del peccato, e così portare fino a Cristo (cf.

Romani 7:12 , ecc.; Galati 3:24 ). In base a questo pensiero, l'apostolo, nel capitolo successivo, mostra che nell'Antico Testamento stesso è la fede, e non la legge , a essere considerata giustificante; come, in primo luogo e in particolare, nel caso di Abramo; confermando così la precedente affermazione in Romani 3:21 , Μαρτυρουμένη ὑπὸ τοῦ νόμου καὶ τῶν προφητῶν .

In Romani 7:1 . tratta il soggetto soggettivamente, analizzando l'operazione del diritto nell'anima umana, e così facendo emergere ancora più chiaramente il suo vero significato e scopo.

OMILETICA

Romani 3:1 , Romani 3:2

Prerogativa.

Le differenze nelle circostanze e nei vantaggi degli uomini sono grandi e sono del tutto inesplicabili dalla saggezza umana. Non possiamo, probabilmente non possiamo, in tutte le cose "giustificare le vie di Dio agli uomini". C'è molto nell'ineguaglianza della sorte umana che lascia perplessi la mente riflessiva e sensibile, che non possiamo conciliare con la nostra fede nella perfetta giustizia di Dio e nella sua regola onnipotente e universale. Questa, tuttavia, è una ragione insufficiente per dubitare della convinzione della nostra natura morale, per mettere in discussione le dichiarazioni della Scrittura, che il giudice di tutta la terra fa bene.

I. IT È POSSIBILE PER SOVRASTIMANO IL VANTAGGIO DI PARTICOLARI PRIVILEGI . Questo era il caso di molti ebrei, che facevano affidamento su vantaggi ancestrali ed ereditari e che credevano persino di essere, come figli di Abramo, certi del favore divino e della vita eterna.

Proprio come molti nella società umana attribuiscono un'importanza assurdamente grande alla loro famiglia, allo status di cui godono in conseguenza del titolo ereditario o della ricchezza, così è nella vita religiosa. Non pochi, come gli ebrei, si affidano troppo alla Chiesa a cui sono legati, al ministero che li servono, ai sacramenti ai quali sono ammessi, alle opportunità di conoscenza, comunione e servizio con cui sono favorito, si dimentica troppo spesso che questi privilegi sono solo mezzi per un fine, e che l'uso giusto e ragionevole dei mezzi è necessario per il fine desiderato.

II. IT IS POSSIBILI PER screditare VANTAGGI CHE , ESSO VIENE SCOPERTO , SONO STATI sopravvalutato . È una tendenza della natura umana a volare da un estremo all'altro. Ns.

Paolo suppone che qualche lettore, convinto da quanto ha detto della possibilità di non trarre alcun beneficio dai vantaggi goduti, si volti completamente e si chieda quali vantaggi ricadono su coloro che godono di privilegi che sembrano notevoli. "Quale vantaggio ha dunque l'ebreo? O qual è il vantaggio della circoncisione?" Ed è ancora, senza dubbio, spesso il caso che gli uomini, convinti che sia vano fare affidamento sui loro privilegi religiosi, si interroghino se sono in una posizione migliore per possedere tali privilegi.

I vantaggi sociali sono così evidentemente utili, che gli uomini suppongono che lo stesso debba essere il caso dei vantaggi religiosi; e quando scoprono che il possesso di questi ultimi è compatibile con la censura e la condanna, tendono a voltarsi e a dire: "Meglio essere senza privilegi che possono portare a nulla!" Eppure questo è un modo irragionevole di considerare tali questioni. Per-

III. IT IS POSSIBILI IN MODO DI UTILIZZO RELIGIOSE VANTAGGI COME PER FARE LORO LE MEZZI DI SPIRITUALE BUONA .

L'apostolo fa notare che l'ebreo occupava una posizione particolarmente favorevole. "Prima di tutto, perché sono stati loro affidati gli oracoli di Dio". Questa era evidentemente una sacra prerogativa, e c'erano molti della nazione favorita che facevano un uso così buono delle loro opportunità che non solo conoscevano intelligentemente la verità divina, ma erano penetrati dallo Spirito Divino e consacrati al servizio divino.

Allo stesso modo, sebbene il possesso delle Scritture ei privilegi della Chiesa cristiana saranno occasione di condanna per quegli ascoltatori del vangelo che sono negligenti, increduli e impenitenti; d'altra parte, questi saranno mezzi di grazia, e lo sono effettivamente, per tutti coloro che usano tali opportunità di conoscenza, comunione e miglioramento con uno spirito e un metodo retti. C'è una giustizia ovvia in questa disposizione; maggiore è il privilegio, maggiore è la responsabilità.

"A chi molto è dato, molto sarà richiesto." Coloro ai quali sono "affidati gli oracoli di Dio" possono ben essere chiamati a considerare seriamente ciò che sta accadendo da parte di coloro che sono così favoriti, e ad utilizzare diligentemente opportunità così preziose, privilegi e prerogative così importanti e senza pari.

Romani 3:19 , Romani 3:20

Lo scopo della Legge.

Sebbene sia l'intenzione principale dell'apostolo, parlando della Legge, di mostrarne l'insufficienza allo scopo per cui la sua introduzione e pubblicazione erano comunemente accreditate, il suo insegnamento sarebbe frainteso se si supponesse che lo denigrasse; poiché san Paolo teneva la Legge di Dio nella più alta riverenza, sebbene non attribuisse ad essa tutto ciò con cui era connessa nella mente dell'ebreo non cristiano.

I. IL PRIMARIO SCOPO DI LA LEGGE . Questa era senza dubbio la rivelazione del carattere, degli attributi e della volontà divini. Dio non è solo l'Essere perfettamente santo; è anche il Sovrano perfettamente retto. La verità dichiara ciò che è; La legge dichiara ciò che avrà i suoi sudditi per essere.

Di conseguenza, la rivelazione assume la forma non solo dell'indicativo, ma dell'imperativo. La legge è l'espressione della giustizia di Dio e della sua volontà che tutti i soggetti del suo governo morale partecipino della sua santità e, nei loro rapporti reciproci e con lui, facciano ciò che gli piace. I suoi comandamenti, statuti, ordinanze, sono l'espressione del suo giudizio su ciò che è buono, ciò che è meglio, per le sue creature intelligenti.

II. IL SECONDARIA SCOPO DI LA LEGGE . È su questo che l'apostolo ispirato pone l'accento nel brano che ora ci sta davanti.

1. La Legge rivela il peccato. È uno standard accanto al quale le deficienze e gli errori della condotta degli uomini diventano chiaramente manifesti.

2. La Legge condanna il peccatore. Non è semplicemente una dichiarazione di ciò che è giusto; espone e censura ciò che è sbagliato. Pronuncia la sentenza contro i trasgressori delle sue regole.

3. La Legge fa tacere il peccatore. Lo lascia senza giustificazione, scuse o scuse.

III. L'ULTIMO SCOPO DI LA LEGGE . Questo è senza dubbio, nel caso della nostra umanità, preparare la via al vangelo. La Legge è il pedagogo, lo schiavo che assiste e conduce l'allievo, e conduce a Cristo. “Per le opere della legge nessuna carne sarà giustificata agli occhi di Dio.

Eppure non possiamo credere che un Dio misericordioso pubblichi la Legge semplicemente per la condanna degli uomini. Essa rivela l'empietà del peccato, facendolo apparire estremamente peccaminoso. Rivela l'impotenza del peccatore. Ma tutto questo è propedeutico a un rimedio e intervento redentore.Ciò che la Legge non poteva fare, Dio lo fa per dono di suo Figlio, il quale obbedì e magnificò la Legge nella propria Persona, e nello stesso tempo assicurò agli uomini peccatori, al rispetto delle condizioni della fede e del pentimento , la loro esenzione dalle pene della Legge, e il loro godimento del favore divino, partecipazione alla natura e alla vita divina, ed eredità alla beatitudine divina ed eterna.Così ciò che sembrava strumento d'ira è stato convertito in occasione di salvezza.

Romani 3:22

La giustizia tipicamente cristiana.

L'apostolo ha mostrato chiaramente che la giustizia mediante la Legge non è posseduta dagli uomini, e che in questo modo non c'è speranza per la salvezza del genere umano. Tale è la conclusione negativa alla quale i fatti e la ragione lo costringono. Eppure non è sua vocazione predicare una dottrina della disperazione. È vero, senza giustizia non ci può essere salvezza. Quindi, se la luce deve essere gettata sulle tenebre umane, deve venire altrove che dalla Legge.

È così che San Paolo predica la giustizia nuova e distintamente cristiana, che deve essere assicurata da condizioni che possono essere soddisfatte dagli uomini di ogni razza, una giustizia che vale davanti a Dio e assicura l'accettazione, il benessere spirituale e l'elevazione degli uomini.

I. IL CARATTERE E DESIGNAZIONE DI QUESTA GIUSTIZIA : IT IS DI DIO , O DIVINO .

1. Ha la sua sorgente in Dio. In questo si distingue dalla rettitudine che è "per opere"; che in un certo senso è di origine umana. Viene mostrato come "di grazia", cioè come provvedimento del favore divino, gratuito e immeritato. E inoltre, questa espressione, "di Dio", implica la perfezione di questa giustizia in confronto a tutto ciò che è accanto.

2. È divinamente adattato da Dio all'uomo. C'è il presupposto dell'impotenza e della dipendenza dell'uomo; si presume - il che è in effetti il ​​fatto - che l'uomo non possa realizzare una propria giustizia. Quindi c'è un fondamento per questa nuova giustizia in una disposizione divina di sostituzione. L'apostolo sarebbe frainteso se il suo insegnamento su questo punto fosse interpretato, come alcuni l'hanno interpretato, come una rappresentazione di Dio come indifferente alla persona dalla quale viene sopportata la sofferenza e resa obbediente.

Eppure Cristo, con la sua sofferenza per le conseguenze del peccato in questa umanità e con la sua perfetta obbedienza e santità, ha posto le basi per l'acquisizione da parte dell'uomo della giustizia propriamente cristiana.

3. Serve ed è accettevole davanti a Dio. Secondo le rappresentazioni del contesto, consiste nella remissione dei peccati, nell'assoluzione e nell'accettazione davanti al tribunale divino, e nella manifestazione dell'approvazione divina positiva; che possono essere considerate le due parti della "giustificazione". È evidente che tale giustizia è imputata, e non inerente, un'espressione teologica che non deve, tuttavia, essere interpretata per implicare la sua irrealtà. Così la divinità della giustizia cristiana può manifestarsi, come oggetto di ammirazione e di aspirazione.

II. I MEZZI DI LA REALIZZAZIONE DI QUESTA GIUSTIZIA - ATTRAVERSO LA FEDE IN GESU ' CRISTO . Per il compimento di questa condizione sulla quale può conseguire la giustizia cristiana, devono esserci:

1. Credenza nella testimonianza della Scrittura riguardo a Cristo, che egli è il Figlio di Dio e il salvatore designato dell'umanità. Questo è indispensabile; perché la fede non è un vago sentimento: ha un oggetto, e un oggetto che lo giustifica e lo merita. Eppure, per quanto indispensabile, questo non è sufficiente. Ci deve essere anche:

2. Fiducia o fiducia in Cristo come Salvatore personale. La fede non è solo assenso intellettuale; è il consenso del cuore e della volontà. È capace di laurea, e c'è una fede forte e una fede debole. Ma l'importante è che l'anima, nell'atteggiamento e nell'esercizio della fede, sia messa in relazione personale con il santo Salvatore.

III. L'UNIVERSALITÀ DI QUESTA GIUSTIZIA : IT IS UNTO TUTTO , E SU TUTTI , LORO CHE CREDONO . La rettitudine stessa è un bene che gli uomini possono condividere, qualunque sia la loro nazionalità, la loro condizione di vita, la loro storia individuale.

E la condizione del suo raggiungimento è ugualmente universale; non c'è nulla nella fede che limiti il ​​suo esercizio a membri speciali oa una parte della razza umana. In questo il cristianesimo si dimostra — ed è questa la sua gloria, la sua divinità — la religione universale.

OMELIA DI CH IRWIN

Romani 3:1

Le difficoltà della rivelazione divina, dell'incredulità ebraica e della giustizia divina.

L'apostolo, nei due capitoli precedenti, ha ora mostrato che ebrei e gentili stanno sullo stesso piano per quanto riguarda il loro bisogno di un Salvatore. Entrambi sono allo stesso modo peccatori agli occhi di Dio. Il Gentile, che non ha la Legge, se fa per natura le cose contenute nella Legge, sarà giustificato davanti a Dio. "La sua incirconcisione non sarà considerata come circoncisione?" ( Romani 2:14 , Romani 2:26 ).

La circoncisione dell'ebreo gli gioverà se sarà una religione che tocca il cuore e lo spirito ( Romani 2:29 ). San Paolo, così pronto a vedere l'orientamento di ogni affermazione, nota subito che qui sorge spontaneamente una difficoltà, ed è pronto ad affrontarla. "Quale vantaggio ha dunque l'ebreo? O quale vantaggio c'è della circoncisione?"

I. LA RIVELAZIONE DIVINA UN GRANDE PRIVILEGIO . Nonostante tutto ciò che era stato detto sui peccati e le mancanze degli ebrei, gli ebrei erano ancora un popolo privilegiato. Nulla potrà mai distruggere il fatto che essi erano il popolo eletto di Dio, il popolo scelto per essere il canale della rivelazione di Dio al mondo dai patriarchi, dai legislatori e dai profeti, scelto anche per essere il canale attraverso il quale il Verbo Divino si è fatto carne e tabernacolo tra gli uomini, "dai quali, quanto alla carne, venne Cristo.

Il privilegio principale di cui parla qui Paolo è che "a loro sono stati affidati gli oracoli di Dio" ( Romani 3:2 ). È un vantaggio che ci sia affidata una rivelazione divina. Il possesso e la conoscenza della Parola di Dio è un privilegio non deve essere disprezzato o disprezzato alla leggera. Ci sono gradi di vicinanza al regno di Dio. Mentre il Vangelo è " potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede", mentre ci sono eventi come conversioni improvvise, tuttavia ci sono alcuni che sono in una condizione più favorevole per ricevere il vangelo rispetto ad altri.

San Paolo, sebbene si fosse improvvisamente convertito, non aveva fatto un lungo e completo addestramento precedentemente nella Parola di Dio. Lo scriba che venne a Cristo e che il Salvatore dichiarò essere "non lontano dal regno di Dio", era uno che aveva una conoscenza approfondita delle Scritture e che aveva vissuto una vita di obbedienza alla Legge di Dio. Tali uomini avevano certamente maggiori probabilità di essere influenzati dal potere personale di Cristo rispetto a quelli che non avevano una precedente conoscenza della verità divina.

Dio opera con miracoli; ma il suo metodo ordinario è di lavorare per mezzo. In questi giorni di clamorosa evangelizzazione è bene non sottovalutare l'importanza di una conoscenza approfondita delle Scritture. Paolo scrisse a Timoteo: "Fin da bambino conosci le Sacre Scritture, le quali possono renderti saggio per la salvezza mediante la fede che è in Cristo Gesù". Coloro che sono ben istruiti nelle Sacre Scritture hanno, di regola, più probabilità di diventare veri e permanenti cristiani di coloro che, sotto l'influenza di un'improvvisa eccitazione o emozione, senza alcuna precedente conoscenza religiosa, professano la loro disponibilità a seguire la bandiera della Gesù.

Ci sono eccezioni, ma questa sembrerebbe essere la regola. E coloro che sono così altamente privilegiati incorrono in una grave e solenne responsabilità. Se ci vengono affidati gli oracoli di Dio, se abbiamo la Bibbia nelle nostre mani e le sue verità custodite nella nostra mente, davvero terribile sarà la nostra colpa se disubbidiamo ai suoi precetti, rifiutiamo i suoi inviti e trascuriamo i suoi avvertimenti. "A chi molto è dato, molto sarà richiesto."

II. DIVINA FEDELTÀ NON INTERESSATI DA HUMAN INCREDULITÀ . "E se alcuni non credessero? La loro incredulità renderà la fede di Dio nulla di effetto? Dio non voglia: sì, che Dio sia veritiero, ma ogni uomo un bugiardo, come è scritto, affinché tu possa essere giustificato nei tuoi detti e vincerai quando sarai giudicato» ( Romani 3:3, Romani 3:4 ; Romani 3:4 ).

Le promesse di Dio si adempiranno, anche se ci sono alcuni che non credono in esse. La Legge di Dio affermerà le sue pretese, anche se ci sono alcuni che le ripudiano. Non salverà gli uomini dalla punizione del loro peccato il fatto che non abbiano creduto alla Parola di Dio quando dice: "Ciò che l'uomo semina, anche quello mieterà". La fedeltà di Dio non è influenzata dall'incredulità del suo stesso popolo.

Alcune persone discutono contro la Bibbia a causa dell'incredulità di coloro che professano di considerarla la loro guida. Discutono contro il cristianesimo a causa delle incoerenze dei suoi professori. L'argomento è falso. Il cristianesimo deve essere giudicato dai suoi stessi insegnamenti e dal suo spirito, e non dal modo imperfetto in cui anche i suoi professori li hanno ricevuti e praticati. Il cristianesimo è la vita e l'insegnamento di Gesù Cristo, combinati con l'influenza della sua morte sulla croce.

Nessuna incoerenza tra i seguaci che si professano può mai rovinare la bellezza e l'assenza di peccato di quel perfetto Esempio. Nessuna incredulità potrà mai eliminare il potere intrinseco che è nella croce di Gesù per salvare i peccatori. La predicazione della croce è stoltezza per coloro che periscono; ma per quelli che sono salvati è potenza di Dio e sapienza di Dio.

III. DIVINA GIUSTIZIA SI NON INCIDE DA LE CONSEGUENZE DELLA UMANO SIN . "Ma se la nostra ingiustizia loda la giustizia di Dio, che diremo? È ingiusto Dio che si vendica? (Parlo da uomo.) Dio non voglia: perché allora come giudicherà Dio il mondo?" ( Romani 3:5 , Romani 3:6 ).

1. Dio non giudica le conseguenze, ma il carattere. Guarda il cuore e le motivazioni. L'incredulità degli ebrei fu annullata da Dio per i suoi scopi saggi e grati. Ha tratto il bene dal male. Ma questo non rendeva la loro incredulità meno colpevole. Agli occhi della legge, la colpevolezza di una persona fraudolenta non è sempre stimata dalle conseguenze dei suoi atti. Un uomo può falsificare la firma del suo datore di lavoro sugli assegni; ma il datore di lavoro può ricevere le informazioni che gli permettano di interrompere i controlli in tempo e prevenire la perdita che altrimenti ne sarebbe derivata.

Ma la colpa del falsario non è diminuita perché le conseguenze dei suoi atti sono state annullate. La legge non è considerata ingiusta o ingiusta se lo punisce, anche se il suo datore di lavoro potrebbe non aver subito un centesimo di perdita pecuniaria. E anche se la condotta del criminale serviva in qualche modo a far emergere più chiaramente l'integrità o la gentilezza del suo datore di lavoro, tuttavia anche questa non sarebbe considerata una circostanza attenuante della sua colpa. Quindi è giusto che io sia ancora giudicato come peccatore, anche se la verità di Dio ha abbondato per la mia menzogna fino alla sua gloria ( Romani 3:7 ).

2. L' uomo non è giustificato nell'usare mezzi peccaminosi per ottenere un buon fine. Dal fatto che Dio annulla le azioni peccaminose per la propria gloria e il bene dell'umanità, potrebbe sembrare una deduzione naturale che non importa quale sia la moralità dell'azione stessa, purché il suo oggetto o risultato sia buono. "Facciamo il male, affinché venga il bene" ( Romani 3:8 ).

Detto in questo modo ampio, l'immoralità del principio è evidente. Eppure è un principio che è troppo comunemente applicato. Se ti opponi a qualche metodo per raccogliere fondi per scopi religiosi o caritatevoli, ti verrà costantemente detto: "Oh! è per uno scopo buono". Cioè, semplicemente, non importa come ottieni i soldi così come li ottieni. Non importa quali siano i mezzi, purché il fine sia buono.

Ora è tempo che la Chiesa cristiana e gli insegnanti cristiani si pongano risolutamente contro tali idee demoralizzanti. Come può la Chiesa cristiana rimproverare le pratiche disoneste troppo comuni nel mondo commerciale, fare soldi con metodi ingiusti o discutibili, fintanto che le sue mani non sono pulite, fintanto che quasi ogni metodo per fare soldi è considerato giustificabile se è in connessione con un bazar della chiesa? Il fine non giustifica i mezzi. Non facciamo il male, affinché venga il bene. — CHI

Romani 3:9

Depravazione totale della natura umana.

Qui abbiamo un'immagine oscura della natura umana nel suo stato decaduto e non rigenerato. (La visione biblica della natura umana è più ampiamente ampliata più avanti, su Romani 3:21 ). Qui l'apostolo, per così dire, richiama davanti a sé le diverse parti della natura umana e ottiene da ciascuna di esse un'ammissione e una prova della corruzione morale di cui sono contaminati.

"La mia coscienza ha mille lingue diverse,
e ogni lingua porta in un racconto diverso,
e ogni racconto mi condanna per un cattivo.
Tutti i diversi peccati, tutti usati in ogni grado,
folla al bar, piangendo tutti - Colpevole! colpevole!"

I. UN CUORE DEPRAVATO . "Non c'è timore di Dio davanti ai loro occhi" ( Romani 3:18 ). Non c'è forza motrice per regolare la vita. Non c'è riverenza per la Legge di Dio nel loro spirito. Non c'è paura di offendere il grande Giudice. Non c'è timore filiale di addolorare il Padre celeste. La coscienza e il cuore sono diventati bruciati e smussati.Romani 3:18

Togliete il timore di Dio dal cuore e dalla coscienza, e quale influenza rimane per frenare le passioni malvagie e resistere alle insidiose lusinghe della tentazione? "Il timore del Signore è l'inizio della sapienza, e allontanarsi dal male è intelligenza".

II. UNA COMPRENSIONE DEPRAVATA . "Non c'è nessuno che intenda" ( Romani 3:11 ). In alcuni ambienti è di moda parlare come se fosse un segno di debole intelligenza essere cristiani, credere nella Bibbia o considerare con riverenza la Legge di Dio. Eppure si può sicuramente affermare senza alcuna presunzione o pregiudizio che il miglior intelletto del mondo è stato schierato dalla parte del cristianesimo almeno quanto dalla parte dei suoi oppositori.Romani 3:11

Se c'è credulità da qualche parte, c'è credulità mostrata nell'accettare come verità scientifiche quelle che molto spesso sono pure speculazioni. Se c'è debolezza da qualche parte, sembrerebbe essere nell'ignorare l'evidenza nella natura che indica una grande Causa Prima personale e intelligente, o l'evidenza nella storia che indica una saggia e prepotente Provvidenza. "Lo stolto ha detto in cuor suo: Non c'è Dio". È il peccato, e non la pietà, l'evidenza di una comprensione debole e depravata.

III. UNA VOLONTÀ DEPRATA . "Non c'è nessuno che cerchi Dio" ( Romani 3:11 ). In nessun luogo la depravazione della natura umana si mostra più dolorosamente che nell'esercizio della volontà umana. Quanti scelgono deliberatamente il male piuttosto che il bene! Quanti, con l'esperienza degli altri per metterli in guardia, scelgono deliberatamente l'impurità piuttosto che la purezza, l'intemperanza piuttosto che la temperanza! La vita e la morte sono poste davanti a loro, eppure scelgono deliberatamente la morte.Romani 3:11

Rifiutano il più alto ideale di carattere e seguono esempi poveri, deboli e malvagi. Rifiutano la speranza ispiratrice del paradiso e dell'immortalità e vivono solo per il piacere mondano o per il guadagno mondano. Respingono la fonte di acqua viva e cercano cisterne rotte che non possono contenere acqua. A tutti questi Dio si appella, nella misericordia, a fare un retto esercizio della loro volontà. "Volgiti, girati; perché perché morirai?"

IV. DISCORSO DEPRAVATO .

1. Falsità. "Con la loro lingua si sono ingannati" ( Romani 3:13 ). La verità è essenziale per il benessere e la felicità della società, per l'esistenza stessa dei rapporti commerciali. Eppure quanti sono coloro che "usano l'inganno" come mezzo per ottenere vantaggio o profitto negli affari, come mezzo per ottenere qualche desiderabile oggetto della loro ambizione! Abbiamo l'inganno della società, l'inganno commerciale, l'inganno politico. Contro tutti questi inganni si oppone la Bibbia. "Perciò, messa da parte la menzogna, dite ogni uomo la verità al suo prossimo, perché siamo membra gli uni degli altri".

2. Calunnia. "Sotto le loro labbra c'è veleno di aspide" ( Romani 3:13 ). Il peccato della maldicenza è molto diffuso e difficilmente riceve sufficiente scoraggiamento da parte dei cristiani. Uomini e donne che rifuggirebbero dal ferire il loro prossimo, che sarebbero scioccati all'idea di prendere la sua proprietà in modo disonesto, pensano che non sia dannoso danneggiare il suo carattere e la sua reputazione. "Il veleno degli aspidi è sotto le loro labbra." "O anima mia, non entrare nel loro segreto; alla loro assemblea, onore mio, non essere unito".

3. Oscenità. "La cui bocca è piena di maledizione" ( Romani 3:14 ). Ecco un male diffuso dei giorni nostri. Ovunque si sente l'uso profano del sacro Nome. Proprio come gli atti suicidi

"Come se l'Eterno non avesse fissato il
suo canone contro l'auto-massacro",

il profano agisce come se non fosse stato scritto con il dito di Dio: "Il Signore non riterrà innocente chi pronuncia il suo nome invano".

V. VITA DEPRAVATA . "I loro piedi sono veloci a spargere il sangue: distruzione e miseria sono nelle loro vie; e non hanno conosciuto la via della pace" ( Romani 3:15 ). Che triste ma vera descrizione della vita umana nella sua condizione non rigenerata e non cristianizzata! Non è che l'immagine ordinaria di ciò che erano le nazioni pagane prima che il Vangelo entrasse in loro.Romani 3:15

E dove le grandi comunità si liberano dei vincoli della religione, non è forse ciò che si può ancora vedere, anche nelle nazioni dichiarate cristiane? Dove non c'è timore della Legge di Dio, ci sarà poco timore della legge dell'uomo. Lascia che il cuore e la coscienza siano senza Dio; la ragione e l'intelletto non rispondano alle pretese dell'Essere Divino e della sua Legge morale; che la volontà cessi di essere influenzata da motivi celesti e ascendenti; gli uomini nel loro linguaggio comune siano abituati a parlare con leggerezza delle cose sacre e del carattere e della reputazione del prossimo; e il passo verso il disprezzo della vita umana e il disprezzo delle virtù umane non è che breve. La nazione che smette di essere influenzata dal timore di Dio è entrata sulla via larga verso la propria corruzione e decadenza. —CHI

Romani 3:21

"Nessuna differenza."

La Bibbia ci presenta tre immagini della condizione e del carattere dell'uomo. Sono molto diverse, eppure sono tutte immagini vere. C'è l'immagine dell'uomo prima della Caduta, mentre camminava con Dio nell'innocenza primordiale del cuore e nella purezza della vita senza peccato. C'è l'immagine dell'uomo dopo la caduta, con l'immagine divina guastata e macchiata dal peccato. E poi c'è l'immagine dell'uomo rinnovato di nuovo: l'uomo oggetto della divina misericordia, l'uomo soggetto della divina grazia, l'uomo preparato a condividere ancora una volta la gloria divina.

Due di queste visioni della natura umana riguardano l'uomo così com'è ora. L'uno lo umilia, l'altro lo esalta. Da un lato, l'uomo ci viene messo davanti così com'è per natura: caduto, peccatore, perduto. D'altra parte, è messo davanti a noi come Dio vuole che sia, e come Dio ha fatto tutto il possibile per renderlo: un peccatore perdonato, un carattere santo, un erede della vita eterna. Questi due punti di vista sono riuniti in questi versi.

L'apostolo parla della giustizia di Dio che è per la fede di Gesù Cristo su tutti e su tutti coloro che credono ( Romani 3:21 , Romani 3:22 ). E poi aggiunge, a motivo di questa affermazione ampia e totalizzante: "Perché non c'è differenza: tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio" ( Romani 3:22 ; Romani 3:23 ).

Non c'è differenza per quanto riguarda il fatto del peccato universale. E non c'è differenza sul fatto della misericordia universale: «Giustificati gratuitamente per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù» ( Romani 3:24 ). Non c'è differenza per quanto riguarda la necessità della salvezza. Non c'è differenza nella via della salvezza. Cristo è il Salvatore di tutti gli uomini che vengono a Lui con fede.

I. NON IS NO DIFFERENZA IN IL FATTO DI UNIVERSALE COLPA . "Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio". Questa non è una semplice dichiarazione cinica. La Bibbia non è un libro cinico. Non disprezza la natura umana.

Ma si tratta dei fatti così come sono. Eppure, se parla della natura umana come peccaminosa, è in termini di pietà e compassione e desiderio di salvare. Incontrerai spesso visioni ciniche della natura umana. Incontrerai alcuni che ti diranno che tutti gli uomini sono ugualmente cattivi, o che un uomo è buono quanto un altro. Incontrerai alcuni che scherniranno all'idea di virtù, altruismo o onestà che si trova in qualcuno.

Ti diranno che non esiste una cosa del genere. Ti diranno che l'egoismo è il principio dominante della natura umana e che, se gli uomini o le donne sono onesti, virtuosi o caritatevoli, è perché è loro interesse esserlo. Ora, si troverà generalmente che coloro che parlano così della natura umana non hanno un loro carattere morale molto alto. Giudicano gli altri dal proprio punto di vista.

Guardano tutto da un punto di vista egoistico e pensano che tutti gli altri facciano lo stesso. Ma questo non è il modo in cui la Bibbia parla della natura umana. Lo dipinge molto nero, è vero, perché lo dipinge nei suoi veri colori. Ma parla della natura umana così com'è, non per svalutarla, ma per elevarla. Inoltre, consente il bene che è nella natura umana. Incontra la natura umana a metà.

Riconosce che a volte c'è anche nella natura più decaduta un desiderio di cose migliori. Rappresenta il povero prodigo che torna in sé e dice: "Mi alzerò e andrò da mio Padre". Gesù dice: "Colui che viene a me! Non lo scaccerà in alcun modo". La Bibbia non è un libro cinico. Eppure dice che "tutti hanno peccato". Ciò non significa che tutti siano ugualmente cattivi, che tutti abbiano commesso peccati della più profonda tintura.

Ma significa proprio quello che si dice, che tutti hanno peccato, che c'è peccato in una certa misura in tutti, peccato abbastanza da condannare, da distruggere. Com'è umiliante questo per l'orgoglio umano! Ed era proprio così che intendeva l'apostolo. Tutto il suo desiderio in questi capitoli iniziali di Romani è di mostrare il bisogno di un Salvatore, di una giustizia perfetta. Prima di tutto mostrò che i pagani avevano bisogno di giustizia.

Poi, rivolgendosi agli ebrei, che conosceva così bene, vide subito il loro spirito ipocrita. Hanno fatto la loro bestia nella Legge, eppure per tutto il tempo sono stati trasgressori della Legge. E così dimostra che sia gli ebrei che i gentili sono tutti sotto il peccato (versetto 9). "Perché non c'è differenza: tutti hanno peccato". È sorprendente vedere come un professante cristiano possa disprezzare un altro, solo perché l'altro è di una classe più umile nella società o indossa un abito più povero, quando, se fossero veri cristiani, ricorderebbero che sono tutti peccatori salvati da adornare.

Sì; la Bibbia è un libro molto democratico. Insegna che Dio ha fatto di un solo sangue tutte le nazioni degli uomini perché dimorino sulla faccia della terra. Insegna che il ricco e il povero si incontrano e che Dio è il Creatore di tutti loro. Ma, come molti leader democratici, non dà alla gente una falsa idea di sé. Non dice, come ho sentito dire una volta da un oratore popolare a Glasgow, che "la democrazia è sempre saggia, vera e giusta". Pone tutti gli uomini su una piattaforma comune, come peccatori agli occhi di Dio. Dice: " Non c'è differenza: perché tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio".

II. NON CI SI NO DIFFERENZA IN L'OFFERTA DI UNIVERSALE MISERICORDIA . "Essere giustificati gratuitamente per la sua grazia mediante la redenzione che è in Cristo Gesù". È quando veniamo a guardare la croce di Gesù che possiamo vedere come Dio guarda la natura umana.

Certamente non fu il disprezzo della natura umana che fece venire e morire il Figlio di Dio sulla croce. Non era il desiderio di disprezzare la natura umana che indusse Dio a dare "il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna". Ah no! Quando parliamo della depravazione della natura umana, della caduta dell'uomo, della colpa e del peccato universali, alcune persone ci accuserebbero di avere una visione bassa della natura umana.

Sono visioni bibliche, in ogni caso; e la croce di Gesù ci mostra che, se Dio guarda la natura umana come caduta, non la guarda con disprezzo. No! Lo guarda con infinita compassione. Lo guarda con amore redentore. Lo guarda, impotente, peccatore, caduto; e mentre guarda, stende la mano della misericordia per salvare, per salvare per sempre! Sul portico di una vecchia casa in Inghilterra c'è questa iscrizione scolpita nella pietra, " Dextram cadenti porrigo " (" Tendo la mia mano destra a colui che sta cadendo").

Questo è proprio quello che fa Dio. Stende la mano forte della misericordia, e non solo a colui che cade, ma a colui che è caduto. Non esclude il dissoluto, altrimenti non ci sarebbe stato posto nel regno dei cieli per sant'Agostino o John Newton. Non offre la salvezza solo ai suoi amici, o dove sarebbe stato l'apostolo Paolo? Non c'è differenza. "Chiunque vorrà, prenda gratuitamente l'acqua della vita.

Come è dunque possibile che il peccatore colpevole sia oggetto della divina misericordia? Egli è colpevole, eppure Dio non solo lo perdona, ma lo giustifica , lo dichiara giusto. in Cristo Gesù» (versetto 24). È per ciò che Gesù ha fatto e sofferto che il peccatore è accolto agli occhi di Dio. Va ricordato che Gesù non solo ha sopportato il nostro castigo (che un essere umano potrebbe fare per un altro ), ma si è addossato la nostra colpa.

"Il Signore ha posto su di lui l'iniquità di tutti noi". È così che il peccatore è considerato giustificato agli occhi di Dio. Così si mostra la giustizia di Dio: "Affinché sia ​​giusto e giustificatore di chi crede in Gesù" (versetto 26). E quindi non c'è differenza. Non è merito nell'uomo, né penitenze, né opere buone proprie, che ottengono la sua giustificazione, la sua salvezza.

È grazia gratuita. È la giustizia che è in Gesù Cristo. Quale grande carità, quale universale fratellanza dei cristiani, questa grande visione dell'universale misericordia di Dio dovrebbe insegnarci! "Lo stesso Signore su tutti è ricco per tutti quelli che lo invocano". In che modo questa visione della misericordia universale, dell'amore universale di Dio, dovrebbe abbattere tutte le visioni ristrette di credo, partito e classe! Il giorno tarda ad arrivare, ma sicuramente, sotto l'influenza di questo vangelo cristiano, alla fine arriverà—

"Quando da uomo a uomo, il mondo oltre, i
fratelli saranno per questo".

Eppure è da osservare che c'è una grande differenza nel modo in cui l'uomo tratta questa offerta universale di misericordia . Alcuni accettano il messaggio. La bontà di Dio li porta al pentimento. L'amore di Cristo scioglie i loro cuori. Alcuni rifiutano questo messaggio. L'hanno messo via da loro. Lo trascurano. Sono troppo occupati da altre cose: dal piacere, dal fare soldi e simili. Ora, questa differenza nel modo in cui gli uomini ricevono l'offerta della salvezza farà una grande differenza nella loro condizione per tutta l'eternità.

Come potrebbe essere altrimenti? Se Cristo è morto per salvare coloro che lo prendono come loro Salvatore, deve essere una triste ma severa realtà che coloro che non credono in lui debbano perire. Non c'è differenza nella colpa universale. Non c'è differenza nell'offerta universale di Dio della sua misericordia. Ma c'è una differenza nel trattamento che l'uomo riserva a questa offerta. E ci sarà una terribile differenza per tutta l'eternità. — CHI

Romani 3:27 . (con Giacomo 2:24 )

Fede e opere.

Una delle fonti più fruttuose di discussione e conflitto tra i cristiani è stata la selezione di particolari passaggi della Scrittura e la costruzione di dottrine su di essi, senza considerare affatto ciò che altri passaggi della Scrittura potrebbero avere da dire sullo stesso argomento. La verità è multiforme. Due punti di vista, che appaiono contraddittori, possono essere entrambi giusti. Potrebbe esserci un elemento di verità in entrambi; ed entrambi possono essere lati diversi della stessa verità.

Le dichiarazioni di Paolo e Giacomo sul tema della giustificazione ne sono un esempio. A prima vista appaiono contraddittorie, ma in realtà sono due facce della stessa grande verità. Questa grande verità è la giustificazione di Gesù Cristo. Un lato di questa verità si trova nelle parole di san Paolo: «L'uomo è giustificato per la fede senza le opere della legge» (v. 28); vale a dire, la fede in Gesù Cristo è sufficiente per giustificare un uomo agli occhi di Dio.

Questo è verissimo, dice James, ma assicuriamoci di avere una vera fede. Non c'è vera fede se le opere non la accompagnano. Così Giacomo fa emergere il suo lato della verità: "Vedete dunque come l'uomo è giustificato per le opere, e non solo per la fede". È l'esagerazione di quest'ultima verità che divide principalmente la Chiesa cattolica romana dalla Chiesa protestante nel suo insieme. Questa esagerazione fu l'origine immediata della Riforma.

Invece di insegnare agli uomini a riporre la loro fede in Cristo, la Chiesa di Roma ha insegnato loro a riporre la loro fiducia nelle proprie buone opere. Con l'esecuzione di certe penitenze e mortificazioni si accumulava per loro il merito in cielo. Con il pagamento di determinate somme di denaro si otteneva l'assoluzione per i peccati passati. Chiaramente questo era molto lontano dall'essere l'insegnamento della Scrittura. Allora sorse Martin Lutero e, con parole che presto risuonarono in tutta Europa, proclamò la dottrina della giustificazione per fede.

Era tempo che si ponesse un controllo sull'andamento dell'errore; che si insegni agli uomini a riporre la loro speranza di salvezza non più su un sacerdote, su opere di merito, o su somme di denaro, ma sul Signore Gesù Cristo. D'altra parte, si è tanto insistito sulla dottrina della giustificazione per fede che a volte si è trascurata le opere buone. Questo errore non è stato commesso da nessuna Chiesa protestante nel suo insieme, almeno nel suo insegnamento formale, poiché tutte le Chiese riformate hanno insistito sulla necessità delle buone opere e di una vita santa come prova e frutto della vera fede.

Ma a volte c'è stata un'eccessiva attenzione alle credenze combinata con un'eccessiva negligenza della pratica. È risaputo che molto spesso le persone più dogmatiche nell'affermazione di certe dottrine, e più feroci nella denuncia di quelle che differiscono da esse, sono tra le persone più irreligiose e più empie della loro parrocchia. Con loro la fede è tutto; la pratica è niente.

Ma questo non è cristianesimo. Credere a certe dottrine non è vera fede. Se la vita non è cambiata, poco importa ciò in cui crediamo. Quando un uomo dice di credere in Cristo, nel senso che crede certe dottrine su di lui, ed è sicuro di essere dunque giustificato e salvo per sempre, mentre nello stesso tempo vive nella pratica del peccato, quella giustificazione dell'uomo è molto dubbioso. È importante tenere davanti a noi il duplice significato e l'influenza della dottrina della giustificazione.

I. L' INSEGNAMENTO DI ST . PAOLO . "Un uomo è giustificato per fede senza le opere della Legge". Dobbiamo ricordare che Paolo, in questa lettera, scriveva a una Chiesa composta in gran parte da cristiani di origine ebraica. Nella Chiesa cristiana a Roma c'era, di conseguenza, una considerevole tendenza a magnificare l'importanza delle buone opere, una tendenza che fu incoraggiata dai maestri giudaizzanti.

È facile vedere, da molte espressioni nell'Epistola, che Paolo ha in gran parte in mente i cristiani ebrei. Parla, per esempio, di "Abramo nostro padre"; si occupa di posizioni che erano peculiarmente ebraiche, come, ad esempio, la necessità della circoncisione e l'esclusione dei Gentili dalla Chiesa di Dio. "E' solo il Dio dei Giudei? Non è anche dei Gentili?" (versetto 29).

Era naturale, quindi, che l'apostolo ponesse un'enfasi speciale sulla necessità della fede in Cristo. Vuole dimostrare che per la giustificazione era necessario qualcosa di più delle buone opere. Abramo, è vero, era un uomo buono; ma le opere che fece non lo avrebbero salvato, se non fosse per la fede che esibiva. "Abramo credette a Dio e gli fu imputato di giustizia". Non possiamo essere giustificati per le nostre azioni, dice Paolo, perché le nostre opere migliori sono molto al di sotto del livello di giustizia stabilito dalla Legge.

Le nostre stesse azioni sono impotenti a giustificarci. Abbiamo bisogno della giustizia di Cristo. Se afferriamo quella giustizia con fede e confidiamo in essa, siamo giustificati. Siamo giustificati per fede, è il chiaro insegnamento dell'apostolo. Ma elimina dunque le opere buone? Certamente no. Con la massima forza egli stesso ripudia tale idea. "Annulliamo dunque la Legge mediante la fede?" chiede (versetto 31).

"Dio non voglia: sì, stabiliamo la Legge". Vale a dire, la necessità delle opere buone, della vita santa, è ancora grande come sempre. Così, anche, nel sesto capitolo protesta contro l'idea che chiunque abbia professato la fede in Cristo debba continuare nel peccato. Se siamo liberati dalla colpa del peccato, perché abbiamo creduto in Cristo, siamo diventati servi della giustizia ( Romani 6:18 ).

Nell'ottavo capitolo fa emergere ancor più pienamente il dovere della santa vita. Non dobbiamo accontentarci dell'assicurazione che non c'è condanna nei nostri confronti. Ci deve essere vita attiva. Lo spirito è vita perché di giustizia, e per mezzo dello Spirito dobbiamo mortificare le opere del corpo. Quindi vediamo che, per fede che conduce alla giustificazione, l'apostolo intende chiaramente solo quella fede che produce direttamente opere buone. La vera giustificazione implica la santificazione.

II. L' INSEGNAMENTO DI ST . GIACOMO . "Vedi dunque come l'uomo è giustificato per le opere, e non solo per la fede". Da quanto abbiamo visto dell'insegnamento di Paolo, è chiaro che questa affermazione, che a prima vista sembrava contraddirlo, è davvero in armonia con esso. L'insegnamento di Giacomo è, infatti, il complemento dell'insegnamento di Paolo.

Ciò che san Paolo mette in evidenza nei capitoli sesto e ottavo di Romani, cioè la necessità delle opere buone come prova e frutto della fede, questo è il senso dell'intera Lettera di san Giacomo. Giacomo, notando l'incoerenza che prevaleva nel suo tempo, e che tuttora prevale nella Chiesa cristiana, tra la professione di molti cristiani e la loro condotta quotidiana, specialmente nei confronti degli altri, con un linguaggio molto chiaro e deciso richiama l'attenzione sul necessario nesso di fede con la pratica.

Una fede che non influenza la pratica è inutile. È morto. Tale fede non può salvare un uomo. Si può dire che Abramo fu giustificato per fede. Questo è vero. Ma la sua fede era una semplice credenza in una particolare dottrina, come la semplice credenza nell'esistenza di un Dio? No. Anche i diavoli lo credono; ma non porta loro fiducia, ma piuttosto paura. Qualcosa di più è necessario, se vogliamo essere sicuri di avere la vera fede, e quindi di essere giustificati. Dobbiamo agire.

E così la fede di Abramo era una fede che includeva l'azione. Offrì suo figlio Isacco sull'altare. Così mediante le opere la fede fu resa perfetta. In questo senso è evidente che l'uomo è giustificato per le opere, e non solo per fede ( Giacomo 2:14 ).

Riassumendo: Paolo mostra l'inutilità delle opere senza fede; Giacomo mostra l'inutilità della fede senza le opere. Entrambi sono d'accordo che solo Cristo può liberarci dalla condanna che i nostri peccati meritano. Entrambi sono d'accordo che colui che è veramente cosciente di questa salvezza lotterà contro il peccato; che colui che crede che Cristo può salvarlo dalla colpa del peccato deve credere anche che Cristo può salvarlo dal suo potere nel suo cuore.

Entrambi sono ugualmente forti nell'insistere sull'inutilità della professione senza pratica. I due lati di questa grande verità devono essere entrambi fortemente enfatizzati ai nostri giorni. Da un lato, va sottolineata la necessità di una fede viva e personale solo in Gesù Cristo in opposizione alla sostituzione di forme e cerimonie al Vangelo. E, d'altra parte, la necessità di una vita di pietà pratica deve essere enfatizzata dove c'è tanta professione sterile - credenza ortodossa, ma vita infruttuosa e talvolta negligente. -CHI

OMELIA DI TF LOCKYER

Romani 3:1

Vantaggi religiosi, loro uso e abuso.

Se il gentile e l'ebreo verranno ugualmente giudicati secondo le loro opere, a quale vantaggio è stata l'elezione dell'ebreo e la sua dotazione di privilegi spirituali? Questo porta alla questione dei vantaggi religiosi, del loro uso e abuso.

I. USO . Il nome stesso, "vantaggio religioso", che balza così prontamente alle labbra, attesta il vantaggio di essere un popolo chiamato da Dio. Questo profitto è molteplice, e in primo piano sta il fatto che hanno le espressioni viventi di Dio tra di loro.

1. Per se stessi. Chi valuterà la forza e la santità che derivano alla vita individuale, domestica e nazionale dal contatto di quel testamento biologico?

(1) Vantaggio indiretto: per vivificare la morale, il diritto e la multiforme civiltà di un popolo. Quindi i vantaggi indiretti del cristianesimo.

(2) Vantaggi diretti: l'infinita felicità dell'unione con Dio.

2. Per gli altri. "Affidato". Afferrare il nostro bene, non la più grande felicità della vita. E l'ebreo era il messaggero scelto da Dio per le nazioni. Oh, l'onore! Una nazione di predicatori, che ripetono le parole di quella voce viva! Ma quanto purtroppo avevano frainteso la loro vocazione!

II. ABUSO . Invece di annunciare la volontà di Dio tra le nazioni, impararono a odiare tutti coloro che non erano da loro stessi; e, invece di abbracciare la volontà di Dio per se stessi, si affidavano alla mera conoscenza e vivevano nel peccato. Allora le parole di Dio furono annullate? non c'era nessun vangelo per loro? e, a causa della loro infedeltà, i Gentili non sarebbero stati salvati?

1. La verità di Dio nonostante la falsità dell'uomo. Hanno resistito alla sua volontà, ma la volontà è rimasta ferma e forte; hanno trascurato le sue promesse, ma le promesse sono rimaste fedeli; hanno rifiutato il suo Cristo, ma era pur sempre il Cristo dei giudei e di tutto il mondo. Contro la loro condotta empia la santità di Dio risplendeva immacolata e suprema.

2. La verità di Dio attraverso la falsità dell'uomo. Se l'uomo non si arrende a Dio, Dio farà sì che anche la disobbedienza dell'uomo serva ai suoi scopi. Così hanno rifiutato il Cristo; e la sua morte era la vita del mondo. Non avrebbero vissuto di lui; e "per la loro mancanza la salvezza venne ai Gentili". Forse prima di quanto sarebbe stato altrimenti; forse più efficace. Così erano tutti ignari, tirando il carro del suo regno; così, anche adesso, l'"ira dell'uomo" è fatta per "lodarlo".

3. La verità di Dio nella condanna della falsità dell'uomo. Non potrebbero dire: "Se la santità di Dio risplende in modo più luminoso in contrasto con la mia empietà, se i propositi di Dio sono realizzati più efficacemente a causa della mia perversità e del mio peccato, non sarò quindi approvato piuttosto che condannato? No, non dovrei anche far abbondare la mia menzogna affinché abbondi la sua verità? Tali sono i gesuiti di ogni epoca, tale è la totale falsità del cuore dell'uomo.

Ma l'uomo è testimone contro se stesso; e perciò l'apostolo quasi disdegna la risposta. "Uomo! se l'annullamento del male per il bene fosse motivo di assoluzione, allora sarebbero tutti assolti; se il male fosse così giustificato, potrebbe essere deliberatamente operato! La coscienza di ciascuno parli contro tale assoluta immoralità; il fatto riconosciuto di una sentenza definitiva insegnano l'inutilità di tale motivo.

La condanna dei condannati è giusta!" Così egli trancia le loro vane suppliche, e la causa per la loro querela è completa. Resta solo che, per gli ebrei e i gentili, l'espressa testimonianza della Parola di Dio sia addotta, come supplemento della considerazioni morali di Romani 1:1 e 2., e tutto il mondo sarà reso colpevole davanti a Dio.

I nostri privilegi cristiani vengono usati o abusati da noi? Oh, prendiamo a cuore queste parole: "Non tutti quelli che mi dicono", ecc. ( Matteo 7:21 ). —TFL

Romani 3:9

Ogni bocca si fermò.

L'accusa è stata mossa a Gentili ed Ebrei; ora è costretto a casa, e specialmente contro gli ebrei che si scusano, dal verdetto inappuntabile della stessa Parola di Dio. Abbiamo qui il peccato universale e la colpa universale.

I. PECCATO UNIVERSALE . Alcune delle citazioni si riferivano in primo luogo più particolarmente ai gentili, altre agli ebrei. Ma il fatto che qualcuno di loro si riferisse agli ebrei è di per sé sufficiente per lo scopo dell'apostolo, vale a dire. per togliere di sotto i loro piedi la vana speranza che nutrivano per i loro privilegi. E inoltre, come esorta l'apostolo in Romani 3:19 , tutte le citazioni hanno una attinenza molto propria sugli ebrei, in quanto le parole della Legge sono per coloro che sono sotto la Legge, destinate a mostrare loro il pericolo anche quando parlano espressamente del peccato altrui. C'era in loro ciò che poteva svilupparsi così, ed essendo così sviluppato, era sotto la stessa condanna.Romani 3:19

1. Uno stato di peccato . ( Romani 3:10 ; Salmi 14:1 ).

(1) L' ingiustizia. "Nessuno giusto;" "nessuno che fa del bene". C'era

(a) nessun discernimento della volontà di Dio ( Romani 3:11 );

(b) nessuna aspirazione a Dio ( Romani 3:11 );

(c) una totale deviazione dalla retta via, una completa corruzione ( Romani 3:12 ). Due positivi, questi ultimi, corrispondenti ai due negativi.

(2) La sua universalità. "Non esiste", ripeté quattro volte; "no, non uno", ripetuto due volte. È qui con forza implicito che il germe dello stesso male, che si è manifestato in modo così flagrante in casi speciali, è nel cuore di ogni uomo; οὐκ ἔστι—questa è l'accusa che giunge al cuore di ogni uomo e la cui verità attesta la coscienza di ogni uomo.

2. Una pratica del peccato . ( Romani 3:13 ; Salmi 5:9 ; Salmi 140:3 ; Salmi 10:7 ; Isaia 59:7 , Isaia 59:8 ). Isaia 59:8

(1) Discorso . ( Romani 3:13 , Romani 3:14 .)

(a) Parole ingannevoli di soave seduzione, ma interiore bramosia per la preda;

(b) veleno: parole rapide e taglienti, sparate come il veleno dei serpenti;

(c) ira: furia sfacciata e giuramenti.

(2) Atti. ( Romani 3:15 .)

(a) La violenza e lo spargimento di sangue sono il loro scopo;

(b) la desolazione e la calamità segnano il loro cammino;

(c) il sentiero della pace che non percorrono mai.

3. Una fonte di peccato. ( Romani 3:18 ; Salmi 36:1 ). L'unica salvaguardia efficace e permanente della moralità è la religione. I legami non vengono allentati ai nostri giorni, anche dagli stessi apostoli dell'etica?

II. COLPA UNIVERSALE .

1. Un fatto storico: per chiunque abbia occhi per vedere. Ma attestato, come sopra mostrato, dal verdetto della Legge stessa.

2. Un fatto di coscienza, forgiato nell'individuo dalla Legge. La Legge non può giustificare; uno specchio in cui ci vediamo, e in quello specchio l'uomo caduto si vede caduto e corrotto. Questo l'intento per cui è stata data la Legge, per portarci alla conoscenza di noi stessi, affinché poi possiamo desiderare la salvezza di Dio attraverso Cristo. Perché legge e promessa sono sempre intrecciate: nel giudaismo, nel gentilismo, nel cristianesimo.

Il grande risultato quindi: "ogni bocca si fermò": colpa cosciente; "tutto il mondo portato sotto il giudizio di Dio": colpa oggettiva, storica. Davanti al tribunale di Dio, nel cuore e nella storia, l'uomo è condannato.

Ringraziamo Dio per la sua severità, perché sono innamorati. Come in "May Queen" di Tennyson, "Egli mi ha insegnato tutta la misericordia, perché mi ha mostrato tutto il peccato " . Quando il trono è diventato per noi palpabilmente il trono del giudizio, allora, e non fino ad allora, si trasforma nel trono di grazia. —TFL

Romani 3:21

Redenzione che opera giustizia.

In queste poche parole è racchiuso un intero sistema di teologia. La chiave di volta dell'arch. Abbiamo qui: la redenzione; giustizia.

I. REDENZIONE . La redenzione è centrata in Cristo; tocca da una parte e dall'altra Dio e l'uomo. Nato nei propositi di Dio, e attualizzato nell'opera di Cristo, si fa propria nella coscienza dell'uomo. Questi versetti trattano di un aspetto dell'opera di Cristo e della salvezza dell'uomo: la giustificazione mediante il sacrificio espiatorio di Cristo. Quindi abbiamo: la grazia di Dio, il sacrificio di Cristo, la fede dell'uomo.

1. La grazia di Dio. ( Romani 3:24 ). Questa è la sorgente da cui scaturisce ogni salvezza. Importanza di sostenere questa verità; non che Dio ci ami perché Cristo è morto, ma che Cristo è morto perché Dio ci ha amati. Quindi Giovanni 3:16 . Eppure l'errore ha qualche elemento di verità. È stato l'amore compassionevole di Dio che ha spinto il conferimento del dono, e la "proposizione" della propiziazione ( Giovanni 3:25 ); ma solo quando il viscere è stato ricevuto, e la propiziazione fatta nostra mediante la fede, Dio, può Dio, amare con un amore intimo, compiacente. Prima il Padre pietoso, poi il Padre perdonatore, e poi il Padre riconciliato e gioioso.

2. Il sacrificio di Cristo. ( Giovanni 3:25 .) Siamo in presenza di un mistero, che forse non analizziamo troppo da vicino. In Cristo, Dio e l'uomo sono uno, e quindi il sacrificio di Cristo rappresenta un sacrificio di Dio e un sacrificio dell'uomo. In lui l'uomo espia il proprio peccato; in lui l'Amore Infinito si china e soffre e muore. Fu una vera espiazione della razza; fu una vera espiazione per la razza; e ciò che Dio ha unito noi non possiamo dividerlo.

3. La fede dell'uomo. ( Giovanni 3:22 , Giovanni 3:25 , Giovanni 3:26 .) Per ridurlo alla sua forma più semplice e definitiva, non è che l'accettazione di ciò che Dio dà, di ciò che può venire a noi solo dall'esterno, a prescindere da qualsiasi sforzi dei nostri ( Giovanni 3:21 ), "liberamente" ( Giovanni 3:24 ).

E tale fede è virtualmente inclusa nella vera penitenza, la penitenza dei "poveri in spirito"; e, non dubitiamo, tale vera penitenza è quindi virtualmente in possesso del perdono che aleggia intorno ad ogni cuore pentito. Ma, per una coscienza del perdono, è necessaria una fede cosciente, cioè un'intelligente, lieta accoglienza del dono di Dio in Cristo. E quanto più vivida e realistica è la coscienza della fede — o, possiamo dire, quanto più forte ed energico è l'afferrare la vita? — tanto più forte e gioiosa sarà l'esperienza della salvezza e il risultante amore per Dio attraverso Cristo.

II. GIUSTIZIA . Redenzione e giustizia non sono in contrasto, ma piuttosto la redenzione è il grande strumento con cui la giustizia di Dio opera la giustizia dell'uomo.

1. La giustizia dell'uomo. La giustizia dell'uomo è operata dalla redenzione di Cristo, e quindi è tutta divina ( Giovanni 3:21 , Giovanni 3:22 ). Eppure è veramente dell'uomo. La giustizia di cui qui si parla espressamente è una giustizia relativa, non effettiva; cioè una condizione di assoluzione in presenza di Legge e giudizio.

Da qui il termine specifico, "giustificazione". Tale giustizia relativa può essere l'aggiunta della giustizia effettiva; la Legge deve assolvere coloro che hanno perfettamente adempiuto la Legge. Ma può essere così con l'uomo? "Tutti hanno peccato." E anche un solo peccato distrugge ogni possibilità di assoluzione in questo modo. Perciò solo da qualche estraneo, qualche soddisfacimento sostitutivo della Legge, l'uomo può essere giustificato. Tale soddisfazione fornisce la redenzione di Cristo.

Ci rappresenta tutti nella grande espiazione davanti a Dio, e quando riconosciamo pentitamente la sua rappresentazione e l'accettiamo, la soddisfazione da lui fatta è nostra. La Legge dei Giudei era la disciplina mediante la quale Dio li conduceva a sentire il loro bisogno di una giustizia "a parte la Legge"; i profeti lo avevano promesso. Ma poiché tutti ne hanno bisogno, gentili come ebrei, è per tutti; "non c'è distinzione."

2. La giustizia di Dio. La giustizia dell'uomo e quella di Dio sono interconnesse. Il semplice perdono non metterebbe da parte le pretese della Legge; giustificazione rispetti tali affermazioni. La giustizia di Dio è la sua santità esecutiva, il sostegno attivo della Legge. Si può manifestare solo in caso di peccato per punizione. Questa punizione deve essere dei singoli delinquenti o di un sostituto appropriato.

In Cristo il grande Capo della razza è colpito, colpito affinché la razza possa essere giustificata. Ma solo una giustizia relativa, in quanto nuovamente produttiva di giustizia effettiva, può essere prodotta dalla giustizia di Dio; e quindi la giustificazione è per i penitenti, credendo in Cristo. E la stessa fede dei penitenti in un Cristo morto per il peccato, è il germe di una nuova giustizia di vita. Così, dunque, Dio giustifica se stesso nel giustificare gli empi; e così giustifica la sua passata sopportazione, sia per quanto riguarda il mondo che per il singolo delinquente.

Così in Cristo è risolto il grande problema. Dio è "giusto, e il Giustificatore di colui che ha fede in Gesù". È più che un problema dell'intelletto per noi? si è formato nel nostro cuore e nella nostra vita? — TFL

Romani 3:27

"Dov'è la gloria?"

Gli ebrei erano un popolo glorioso; si gloriavano di Dio (cfr Romani 2:17 ), e si gloriavano della Legge ( Romani 2:23 ). Ma ora? Ogni gloria è stata esclusa.

I. IL FALSO GLORIA . La perversione quasi universale della religione da parte dell'uomo. La religione dovrebbe umiliarlo, ma ne fa occasione di vanto. Così eminentemente con gli ebrei.

1. Nella legge. La Legge è stata progettata per insegnare il peccato e per ravvivare il loro desiderio di santità. Era diventato un apparato di ipocrisia.

2. In Dio. Dio si è fatto conoscere a loro, affinché attraverso di loro potesse essere conosciuto agli altri. E Dio era uno. Essi, tuttavia, riposavano in lui come solo loro; e la stessa dottrina dell'unicità di Dio divenne il distintivo della separazione e uno strumento del bigottismo.

II. GLORIA ESCLUSA . Dio insegnerà all'uomo l'umiltà; come verso se stesso, come verso i simili dell'uomo. E il Vangelo è un potente strumento a tal fine. Quindi, "Beati i poveri in spirito".

1. La legge della fede: a cui logicamente deve condurre "la Legge". Riceviamo, come supplicanti, in ginocchio. "Non per opere, perché nessuno bestia" ( Efesini 2:9 ).

2. Il Dio di tutti. La stessa verità che sostenevano smentiva le loro pretese; il Dio di tutti deve essere un Dio di tutti. Quindi, il vangelo era il dono di grazia di Dio agli uomini, per essere accettato dalla fede dell'uomo. Nessuno potrebbe fare di più; nessuno potrebbe fare di meno.

La nostra conoscenza e fede cristiana, il nostro nome di Cristo, un'occasione di gloria? Sì, in senso proprio ( Galati 6:14 ), ma non per vanto. Perché uno dovrebbe insegnarci una profonda umiltà, con fede; l'altro una grande, inesauribile carità. "Egli è il Signore di tutti."—TFL

Romani 3:31

L' armonia della Legge e della fede. Le dispensazioni di Dio non possono essere in disaccordo; possono non avere lo stesso significato immediato, ma devono armonizzarsi. Questo verso è una sfida trionfante alla fine di un argomento conclusivo. L'armonia della Legge e della fede.

I. LEGGE . Il grande scopo della dispensazione della Legge era insegnare all'uomo il suo peccato e la sua impotenza.

1. "Per mezzo della Legge viene la conoscenza del peccato" ( Romani 3:20 ). La Legge nell'uomo svanisce nella misura in cui aumenta il suo disprezzo per essa, e solo da una Legge oggettiva gli si può poi insegnare la sua colpa. Così Dio, presentando la giustizia nelle esigenze della Legge, ha portato alla coscienza dell'uomo la sua condanna.

2. Questa santità oggettiva, con le sue pretese sugli sforzi dell'uomo, non solo produceva una condanna nella coscienza, ma era destinata a produrre una coscienza più intensa dell'incapacità. Questo non è così direttamente inteso dalle parole dell'apostolo ora, ma rientra legittimamente nel loro ambito. Vediamo, desideriamo; non possiamo raggiungere.

II. FEDE . Quando la dispensa della Legge avrà svolto il suo lavoro disciplinare, la dispensa della fede prenderà il suo posto.

1. Una condanna universale prepara a ricevere il dono della grazia. Il mondo è messo in ginocchio davanti a Dio, colpito dalla colpa; e ora può pronunciare parole di perdono, per essere ricevuto dalla fede. Dio il Donatore, l'uomo il ricevente nelle sue mani; questa è la relazione ora. Fede che annulla la Legge? Anzi, integrandolo e giustificando il suo lavoro.

2. E così la nuova vita di fede — fede nell'amore perdonatore di Dio, una fede che porta speranza e ispirazione — non fa altro che integrare, in nessun modo contraddice, lo stato di impotenza realizzato attraverso la Legge. Siamo uno con Dio; l'abisso è colmato; e con il suo amorevole aiuto possiamo fare la sua volontà.

A noi cristiani? La vita perfetta di Cristo serve per la Legge. Quanto è grande la nostra colpa! quanto è evidente la nostra impotenza! Ma si china a morire per noi, e noi riceviamo il perdono per fede; e, essendo in comunione fiduciosa e amorevole con lui, ora possiamo vivere di lui. La "Legge" della sua vita è stabilita, non annullata, dalla fede. —TFL

OMELIA DI SR ALDRIDGE

Romani 3:1 , Romani 3:2

Una sacra fiducia.

Le domande rompono il flusso uniforme di un corso di argomentazione e, diversificando il flusso, accelerano l'interesse pigro degli spettatori. Il metodo catechetico è caratteristico dell'apostolo Paolo nei suoi umori più veementi.

I. SPIEGARE IL SIGNIFICATO DELLA LA DOMANDA IN IL TESTO . Potrebbe sembrare strano per qualcuno mettere in dubbio i privilegi ineguagliabili di cui godevano gli ebrei, ma l'apostolo ha messo la scure alla radice di alcuni alberi sterili di pretese ebraiche.

Espose spietatamente le suppliche di coloro che cercavano di nascondere la loro inosservanza degli statuti di Dio dietro il fatto di appartenere a una razza eletta, come se essere israelita fosse di per sé una garanzia di salvezza. Ha mostrato che solo chi agisce

parla del principale ostacolo al profitto degli oracoli, vale a dire. una mancanza di fede. La fede è l'impiego pratico della verità evangelica; non la comprensione di tutte le sue connessioni e relazioni, o il suono delle sue profondità insondabili con il nostro piccolo piombo, ma l'utilizzo delle sue chiare dichiarazioni e indicazioni. La strada per la croce nessun viandante può sbagliare.

2. Anche noi abbiamo la Bibbia come sacro incarico a beneficio dei nostri simili. Israele doveva servire tutte le generazioni e tutte le razze umane, e la Chiesa di Cristo non esiste per fini esclusivamente egoistici, ma per l'illuminazione di ogni casa e terra. La stessa posizione della Gran Bretagna nel trasporto commerciale del globo segna la nostra gloria e responsabilità. Affidare un deposito alle nostre cure implica vigilanza per non subire danni. Una biblioteca mutilata condanna i suoi custodi e le porte chiuse significano la fuga della gloria del Signore dal santuario. —SRA

Romani 3:5

False conclusioni sul peccato.

Come le opere umane, le operazioni divine sono soggette a fraintendimenti. Il serpente secerne veleno dal cibo sano. E l'amore redentore di Dio può essere pervertito in una giustificazione della condotta peccaminosa da coloro che desiderano una scusa, e credono di trovarla nella stessa universalità dell'ingiustizia che l'apostolo ha dimostrato. Poiché questa universalità, dicono, mostra che peccare è naturale, e quindi non biasimevole.

E traggono un'ulteriore ragione del carattere irresponsabile e incolpevole del peccato dell'uomo nello splendore della rivendicazione della giustizia divina, che è il risultato della depravazione umana. Diciamo la verità in tre proposizioni.

I. IL PECCATO È VINCOLATO DA DIO PER UN BENE MAGGIORE . L'opera della Legge evidenziata nella coscienza accusatrice dell'uomo, e nello stato di degrado e miseria a cui riduce l'uomo una carriera peccaminosa, diventa una convincente testimonianza che il Governatore dell'universo pone la sua faccia contro il male.

Lo sfondo scuro mette in chiaro rilievo la santità dell'Altissimo. L'uomo impara dalla propria natura attraverso il peccato più di quanto avrebbe potuto altrimenti conoscere, e forse realizza meglio il vasto intervallo tra la creatura e il Creatore. Ma soprattutto nello schema evangelico di salvezza, e nei suoi effetti su coloro che ricevono di cuore i suoi benefici, la giustizia di Dio risplende in modo cospicuo.

La nostra debolezza e follia sono il teatro per l'esibizione della sua trascendente grazia e potenza. La perdita dell'Eden è nulla in confronto al guadagno di un paradiso celeste. Come l'ostrica la cui irritazione all'intrusione nociva produce la perla lucente, o come le nuvole che riflettono e magnificano lo splendore del sole al tramonto, così la caduta dell'uomo ha fornito spazio per l'esibizione dell'amore che si piega alla sofferenza per redimere, e giustizia che trionfa su tutte le devastazioni del peccato contro la morte.

L'uomo redento deve essere elevato a un livello superiore; dopo aver gustato la conoscenza del bene e del male, è così disciplinato, rinnovato, attraverso una manifestazione più gloriosa della saggezza e del sacrificio di sé del suo Creatore, verso un fine più nobile. Come una cripta aperta sotto un organo, note più profonde e un'armonia più ricca risulteranno dal pozzo di distruzione che ha sbadigliato sotto i piedi della nostra razza peccatrice. Gli esseri santi che hanno mantenuto il loro primo stato possono rilevare un meraviglioso pathos nei canti dei santi riscattati.

La frase: "Con il sudore del tuo volto mangerai il pane" è diventata una benedizione per la nostra umanità caduta, poiché con uno sforzo faticoso acquisiamo esperienza, umiltà e forza. E così, con l'abitudine di lottare contro gli impulsi peccaminosi, possiamo acquisire una sicurezza di posizione che l'integrità innocente non potrebbe mai garantire. Quale credente giustificato potrebbe davvero desiderare di non aver mai avuto la necessità di guardare la croce, che scioglie la sua anima e trasforma il suo essere? Così l'ingiustizia dell'uomo è fatta "per lodare la giustizia di Dio".

II. GRAVE SIN IS NOT , QUINDI , PER GO impuniti . Segna l'inganno del peccato, cercando di trovare un mantello per la sua esistenza, e anche un motivo per la sua ulteriore commissione, nel modo stesso in cui Dio dimostra il suo dolore per la sua prevalenza, e la sua determinazione a sradicarlo dai suoi domini.

Nessun traditore poteva aspettarsi di sfuggire al giudizio adducendo la pretesa che i suoi disegni ribelli, scoperti, smascherati e sconfitti dal suo sovrano, avevano in realtà solo contribuito alla gloria del suo monarca. Forse la direzione in cui l'argomento dell'apostolo necessita oggi di un'applicazione principale è rispetto all'antinomismo pratico. Confondono l'intento dell'espiazione che può vivere come se la grazia sovrabbondante di Cristo desse la libertà al destinatario di trascurare la rettitudine di comportamento.

Il perdono completo per la condotta passata non implica che tutte le conseguenze naturali saranno evitate. La ferita può essere guarita, ma la cicatrice rimarrà. Gli uomini ricevono in se stessi il raccolto risultante dal loro raccolto di pensieri e pratiche. Il ragionamento del presunto obiettore nel testo ricorda una domanda autogiustificativa di un ladro al poliziotto: "Cosa faresti per guadagnarti da vivere se non fosse per quelli come noi?" Paolo non esita mai a portare i peccatori compiacenti alla presenza del grande trono bianco del giudizio, nella cui luce indagatrice cadono le illusorie pretese e lasciano l'anima nuda davanti a Dio.

III. NOR IS PECCATO IN QUALSIASI FORMA DI ESSERE perpetrati CON A VISTA AI BUONI EFFETTI . La condanna è proprio di coloro che dicono: "Facciamo il male, affinché venga il bene.

I predicatori moderni non dovrebbero essere sorpresi se le loro espressioni vengono fraintese, poiché anche le chiare affermazioni dell'apostolo non hanno impedito agli oppositori di trasformare le sue dichiarazioni in una proposizione ripugnante per la sua mente. il suo governo morale da tagliare.La casistica del Medioevo era un gioco da ragazzi con le semplici espressioni del giudizio interiore.

La nostra unica guida sicura è la moralità. Fare ciò che sappiamo essere sbagliato è sempre offensivo, anche se a volte possiamo fare del male da ciò che crediamo sia giusto. La ragione dell'uomo comincia presto a filare da sé un bozzolo in cui giace in un'oscura prigionia. La prevenzione del peccato è meglio della sua cura. Una politica ingiusta non è mai opportuna. Dolce all'inizio, diventa amaro alla fine. Per le Chiese cercare con metodi ingiusti di promuovere il regno di Dio è come l'azione dell'agente irlandese, il quale, quando gli fu ordinato di prendere misure per la conservazione di una certa antica rovina, cominciò a usare le pietre della rovina per un muro di custodia per proteggerlo da ulteriori danni.

Solo la giustizia può stabilire qualsiasi trono ed esaltare qualsiasi popolo. Abbiamo bisogno di preghiera e di conversare con Cristo, affinché la visione spirituale possa essere abbastanza acuta da rilevare Satana, sebbene appaia come "un angelo di luce". —SRA

Romani 3:23

Un rimedio per un bisogno universale.

Affermare che la giustizia di Dio manifestata in Cristo era "al di fuori della Legge" relegava la Legge nella sua giusta posizione, come serva, non padrone, della religione. E la fondatezza dell'ulteriore affermazione dell'apostolo, che questo nuovo metodo di giustizia non era così del tutto inaudito quanto che la sua novità dovesse essere un forte pregiudizio contro la sua verità, ma che, al contrario, la Legge stessa e i profeti contengono accenni di una tale manifestazione divina, - questo tagliava completamente il terreno sotto i piedi degli obiettori gelosi di ogni innovazione che non poteva essere giustificata da un appello alle scritture sacre. E questa giustizia attraverso la fede riconobbe ebrei e gentili come simili nel loro bisogno di un vangelo e nella loro libertà di accesso ad esso.

I. NON IS NO DISTINZIONE TRA GLI UOMINI IN RISPETTO DELLA LORO BISOGNO DI DEL VANGELO . Gli uomini sono dichiarati difettosi sotto due aspetti.

1. Per trasgressione positiva. Hanno "peccato", hanno fatto il male e vagano continuamente dalla retta via. Non sono giudicati criminali semplicemente sulla base della caduta di Adamo, ma essi stessi attraversano la linea che separa l'obbedienza dalla disobbedienza. Scrittura, storia e coscienza testimoniano questo fatto.

2. Per difetto. Essi "sono privi della gloria di Dio". Il loro comportamento passato è stato riprovevole, e la loro condizione attuale è molto al di sotto di ciò che era inteso quando l'uomo fu formato a immagine di Dio, per raggiungere la sua somiglianza. Confronta il migliore degli uomini con l'esempio dato dal Salvatore di amore a Dio e all'uomo, e di conformità al più alto standard discernibile. Ora, a meno che non sia perfetto, l'uomo non può pretendere l'assoluzione dall'aula del giudizio.

La perfezione è rovinata se una caratteristica è distorta o un arto manca o è debole. Questo non deve significare che tutti gli uomini sono ugualmente peccatori, che non ci sono gradi di enormità e che tutti sono equidistanti dal regno di Dio. Ma significa che, senza eccezione, tutti falliscono nell'esame che la giustizia divina istituisce, sebbene alcuni abbiano più voti di altri. Lasciati a se stessi, tutti gli uomini annegherebbero nel mare della loro iniquità, sebbene alcuni siano più vicini alla superficie dei loro simili.

L'incomprensione di questa verità ha arrecato un grave danno alle menti tenere, preoccupate perché non avevano lo stesso senso di terribile misfatto che è stato provato da famigerati malfattori. Non abbiamo bisogno di misurare la quantità di contrizione richiesta; basta che il cuore si volga umilmente a Dio per il perdono. Così il Vangelo non lusinga gli uomini. I messaggi tranquillizzanti possono confortare per un po' fino al risveglio.

Poi ci rendiamo conto che non serve essere in una cabina riccamente decorata se la nave sta affondando. Rivelare il vero stato è il necessario preliminare alla riforma. C'è una veridicità nelle affermazioni evangeliche che, come il sondaggio profondo della lancia del chirurgo, ferisce per una completa guarigione. Ahimè! che la malattia del peccato produca così frequentemente letargo nei malati! non sentono il bisogno di un medico! Le nozioni lassiste del peccato riducono il nostro senso della necessità di un'espiazione.

Non riusciamo a discernere una ribellione contro il governo di Dio e un'offesa contro l'universo morale. Lo trattiamo come se riguardasse solo noi stessi e i nostri vicini. Nessuna spruzzata di acqua di rose può purificare il male; può essere purificato solo dal sangue dell'Agnello.

II. NON CI SI NO DISTINZIONE IN RISPETTO DEGLI DEI MEZZI DI SALVEZZA .

1. La giustificazione si presenta in ogni caso come un dono, non come un premio scoperto o guadagnato. "Essere giustificato liberamente". Parte dell'influenza benefica del Vangelo è il colpo che infligge alle nozioni umane di deserto, e l'orgoglio è il principale ostacolo all'arricchimento con questo dono di Dio.

2. Per tutti gli uomini la bontà di Dio è la fonte della loro salvezza. Dio per primo ha amato e cercato il peccatore, non al contrario. La sua "grazia" è la fonte della redenzione.

3. Lo stesso metodo divino di liberazione è impiegato per tutti. "Mediante la redenzione che è in Cristo Gesù". Non c'è che una via per il Padre, sia che gli uomini la percorrano consciamente o inconsciamente, nel crepuscolo pagano o nel mezzogiorno evangelico, nell'anticipazione ebraica o nella realizzazione cristiana. L'unica espiazione può coprire tutte le trasgressioni.

4. La stessa modalità umana di ingresso nel regno è aperta a tutti, vale a dire. per fede. La debolezza, l'ignoranza, la degradazione, non possono essere addotte come ostacoli alla salvezza. Lo studio del filosofo non è il paradiso più vicino della capanna dell'artigiano. La capacità di confidare è posseduta da ogni uomo; il rimedio non è quindi lontano dalla portata di nessuno della razza malata dal peccato. —SRA

OMELIA DI RM EDGAR

Romani 3:1

Privilegi ebraici e giudizio divino.

Da una considerazione dell'atteggiamento del mondo ebraico verso Dio, l'apostolo procede in questa sezione ad affermare i privilegi di cui godono gli ebrei, e ad evidenziare il corrispondente pericolo di commisurata condanna nel caso in cui i privilegi fossero trascurati o abusati. L'ebreo potrebbe essere incline a dire: "Se la circoncisione non è un sigillo di privilegio speciale, se non devo essere accettato a causa della mia circoncisione e discendenza: quale vantaggio c'è nell'essere ebreo?" Ora, a questo Paolo risponde che l'ebreo ha molti vantaggi, ma nel frattempo ne sottolineerà solo uno: è il custode della rivelazione divina. È intorno a questo fatto che circola il pensiero della presente sezione. Cerchiamo di cogliere le verità come le suggerisce l'apostolo.

I. LA RIVELAZIONE confidato PER LA CURA DI LE EBREI . ( Romani 3:2 ). Nel vasto argomento della rivelazione veterotestamentaria non possiamo, naturalmente, entrare. Ma si può notare che la rivelazione è in fondamento storico; racconta la storia di un popolo particolare; fa emergere il significato della loro storia: come erano stati sotto una disciplina e un'educazione divina dai giorni di Abramo fino ai giorni di Cristo.

Non solo, ma la rivelazione ha rivolto le menti dei suoi possessori verso il futuro, parlando di un Messia sofferente e glorificato, che veniva a stabilire il suo regno. La rivelazione fu quindi una fonte di speranza per tutti coloro che la possedevano. Inoltre, era un mezzo di autoesame, poiché analizzava i motivi ed esponeva la depravazione del cuore umano. Dire che non c'era letteratura posseduta da altre nazioni da paragonare per un momento alla letteratura ebraica è un'affermazione banale.

La nazione in possesso di tali "santi oracoli" avrebbe dovuto essere la più santa, la più umile e la più piena di speranza di tutte le nazioni. Dio li stava chiaramente chiamando come popolo in un'eredità straordinariamente grande e gloriosa. Una letteratura pura e stimolante è un bene nazionale principale. Oltre a questo, tutti gli altri vantaggi sono insignificanti. E così l'ebreo circonciso potrebbe rallegrarsi di essere il custode della più splendida letteratura nazionale esistente al mondo.

II. ALCUNI , MENTRE PRESERVARE IL LIBRO , DID NON CREDO IL MESSAGGIO CHE ESSO HA PORTATO . ( Romani 3:3 ). Si ammette da tutti che l'Antico Testamento è stato conservato dagli ebrei con scrupolosa cura.

Sono stati contati i testi e persino le lettere, e nulla è stato lasciato a desiderare per quanto riguarda la custodia. Ma molti, ahimè! dei custodi non apprezzarono il messaggio che il libro portava loro. Non minava il loro orgoglio; le sue affermazioni sull'inganno del cuore umano erano riferite ad altre persone. Anche le sue affermazioni sulle sofferenze del Messia furono in gran parte ignorate, così che quando il Messia venne come Uomo di dolore lo rifiutarono e continuarono a cercare un altro Messia, che si sarebbe posato in trionfante maestà a capo di una nazione emancipata.

Di conseguenza, non credevano né nel libro né nel Messia promesso. Pensavano, infatti, di avere la vita eterna nel libro, ma si rifiutavano di venire alla Persona indicata dal libro, e che sola aveva la vita eterna da donare (cfr Giovanni 5:39 , Giovanni 5:40 ). Hanno così smentito la rivelazione e hanno preso le armi contro Dio e suo Figlio.

Eppure tale incredulità non invalidò la rivelazione divina né interferì con la fedeltà di Dio. Il libro conteneva minacce e promesse; ha il suo Ebal come il suo Garizim. Se, quindi, le anime insistono nel non credere alle promesse e alle minacce di Dio, può ancora rimanere fedele, e non ha bisogno di rinnegare se stesso. Può eseguire il giudizio sui miscredenti, e così assicurarsi la sua gloria a loro dispetto.

III. L'OPPORTUNITA DOTTRINA DI FARE MALE CHE BENE POSSONO VENIRE MERITI LA FORTE riprovazione . ( Romani 3:4 . Romani 3:4

). L'incredulità non invalida, come abbiamo visto, la fedeltà di Dio. Dio conserva la sua gloria a dispetto dell'uomo. In queste circostanze, si solleva facilmente l'obiezione che l'incredulità, e anzi l'ingiustizia in tutte le sue forme, contribuiscono alla gloria di Dio; la sua giustizia è vista con maggior vantaggio attraverso questo foglio. Il peccatore contribuisce di conseguenza alla gloria divina, e quindi non dovrebbe soffrire per aver collaborato in tal modo.

Alla luce del piano provvidenziale di Dio, ogni malfattore contribuisce alla manifestazione della giustizia divina. Ora, questa dottrina del male espediente, con il bene che ne risulta, è stata il ricorso continuo di persone senza scrupoli. Ma è degno della più forte riprovazione. Perché, in primo luogo, trascura il fatto che i malfattori non contribuiscono volontariamente alla gloria divina.

Il male è davvero l'opposto della volontà di Dio in tutte le cose. Se i malvagi contribuiscono alla gloria di Dio, è loro malgrado. Non meritano quindi alcuna considerazione per questo motivo. E, in secondo luogo, mentre Dio annulla le loro cattive azioni per la sua gloria, non è in alcun modo l'Autore del peccato, e così in nessun senso fa il male affinché possa venire il bene. Infatti, nel concedere la libertà alle sue creature, Dio concedeva l'unica condizione dell'esistenza della virtù, e non ha alcuna responsabilità quando le sue creature l'hanno deviata nel canale della ribellione e del peccato.

Il male è tutto l'atto delle sue creature; con loro la responsabilità spetta; tutto ciò che Dio fa è trasmutare il male in bene con la sua meravigliosa saggezza, giustizia e amore. Di conseguenza, il fare il male può essere solo con la pretesa del bene che ne deriva. I malvagi peggiorano sempre di più; possono fingere di cercare il bene, ma il loro spirito smentisce la loro professione e giustifica la loro condanna. È una dottrina diabolica, e la sua dannazione è giusta.

IV. DIO 'S DIRITTI COME GIUDICE CAN NOT BE disattese . ( Romani 3:5 , Romani 3:6 ). Tutte le menti imparziali si aspettano un giudizio generale. Si vede da tutti non accecati dalla buona sorte che il bene e il male non si distribuiscono in questa vita secondo deserto.

Siamo in una dispensa in cui molto è riservato, e solo un giudizio a venire può offrire l'opportunità di rimettere a posto le cose. Supponiamo, quindi, che il diritto di punire i malfattori sia negato in ragione del loro contributo alla gloria di Dio; è chiaro che l'intera idea del giudizio, presente o futuro, deve cadere a pezzi. In queste circostanze non dovremmo avere alcun giudice a cui appellarci, e nessuna speranza di controllare il male trionfante.

Si perderebbe la fede nell'amministrazione divina e la società ricadrebbe realmente nella barbarie. Perciò i diritti di Dio come Giudice devono essere rispettati, ei malfattori si preparano all'ira, se rifiutano di riconciliarsi con lui. Questa garanzia dei diritti di Dio come giudice è uno dei segni della rivelazione dell'Antico Testamento. Lì vediamo, prima o poi, il giudizio sopraffare il male. Anche quando il malfattore è, come Davide, un despota orientale, i giudizi di Dio lo cercano; così che l'unica speranza del peccatore è di condursi alla penitenza, e se può, come nel salmo cinquantunesimo, riconoscere il suo peccato e giustificare Dio, mentre condanna e visita con dispiacere il peccato ( Salmi 51:4 ; Romani 3:4), allora il perdono e la pace e la gioia di credere saranno suoi. Ma il Giudice deve essere riconosciuto e i suoi diritti rispettati, altrimenti l'individuo e la società stessa devono rimanere non salvati. —RME

Romani 3:9

Conoscenza del peccato attraverso la Legge.

Dopo aver descritto i privilegi ebraici e il giudizio divino per l'abuso di questi privilegi, l'apostolo ora procede a porre e a rispondere alla domanda: "Siamo [ebrei] preferiti (προεχόμετα)?" Ciò significa, nella stima di Dio; e si risponde senza esitazione: "No, in nessun modo". E la prova è già stata data: "Poiché prima abbiamo accusato sia i Giudei che i Greci, che sono tutti sotto il peccato" (Versione Riveduta). Di conseguenza, in questa sezione siamo faccia a faccia con la verità della colpa universale, un fatto proclamato allo stesso modo dalla coscienza pagana e dalle Scritture ebraiche.

I. EBREI E GRECI SONO TUTTI SOTTO IL PECCATO . ( Romani 3:9 ). È qui che deve iniziare nell'anima un'opera di grazia. Ogni possibilità di fiducia ipocrita deve essere tolta; l'anima deve essere abbassata attraverso un senso di peccato. Invece, quindi, che gli ebrei vengano inseriti in una classe di favoriti divini, accettati a causa della loro discendenza o circoncisione, sono inseriti da Paolo nell'unica classe universale degli uomini colpevoli.

Hanno in sé poche speranze quanto i pagani più abbandonati. È qui, di conseguenza, che dobbiamo venire tutti. Dobbiamo prendere posizione con la razza e renderci conto che siamo tutti colpevoli davanti a Dio. Siamo sottoposti a una legge di condanna, e nessuna quantità di ipocrisia farisaica farà eccezione nessuno di noi. Dio non rispetterà le persone di nessuno; tutti devono prima umiliarsi davanti a lui sotto un genuino senso del peccato.

II. UNIVERSALE COLPA E ' ACCERTATA IN GLI EBREI SCRITTURE . ( Romani 3:10 .) Paolo, nel fare le sue citazioni, ce ne dà alcune dai Salmi, alcune dai Proverbi, altre dal profeta Isaia; ma il triste coro è in perfetto unisono sulla colpa umana e la sua depravazione che l'accompagna.

Il salmo da cui cita per primo, il quattordicesimo, rappresenta Dio che guarda dal cielo per vedere, se possibile, qualche uomo giusto; ma il verdetto a cui è costretto a venire è che "non c'è nessun giusto, no, non uno". Invece della conoscenza del suo Nome, e della sua giustizia corrispondente, non c'era nulla di visibile se non colpa e corruzione. La storia umana è stata un lungo catalogo di egoismo e criminalità.

Non c'erano tratti salvifici nell'umanità, ovunque lasciata a se stessa. Quindi gli "oracoli" posseduti dagli ebrei non erano un'unzione lusinghiera per le anime ebraiche. Lungi da ciò, le Scritture dell'Antico Testamento hanno dimostrato la colpa e la caparbietà del popolo eletto, così come dei pagani circostanti, e hanno mosso le accuse più radicali contro tutti e tutti Se gli ebrei sperano in considerazione e accettazione sulla base del loro possesso del libro, si sbagliavano del tutto, perché erano semplicemente custodi della propria condanna.

E, in effetti, questa è una delle meraviglie del mondo, che una letteratura così fedele con gli uomini colpevoli, che abbatte sempre la loro ipocrisia e non li lusinga mai, tuttavia, dovrebbe essere così popolare tra loro. Il censore più severo di tutti è, tuttavia, diventato il più venerato. È in questa luce un grande incoraggiamento per tutti coloro che hanno il desiderio di essere fedeli con i loro simili, che la fedeltà prima o poi sarà apprezzata!

III. No SPERANZA PUÒ PERTANTO ESSERE MESSO IN UMANA MERIT . (Versetto 19.) Il severo giudizio espresso nella Legge ebraica non è inteso solo per i pagani, ma soprattutto per gli ebrei che avevano la Legge, affinché ogni bocca potesse essere tappata e tutto il mondo fosse portato colpevole davanti a Dio.

Per le opere della Legge, di conseguenza, nessuna carne deve aspettarsi di essere giustificata agli occhi di Dio. Una storia invariabile è stata quella della colpa e della condanna. Ogni nozione di merito deve, di conseguenza, essere gettata al vento. Ora, questo è il più grande servizio che possa essere reso a qualsiasi anima. Se confrontiamo Filippesi 3:7 , Filippesi 3:8 , vedremo che l'idea del merito costò all'apostolo Paolo molti anni dolorosi.

Stava per stabilire la propria giustizia, affermando la sua pura discendenza ebraica e la sua obbedienza cerimoniale e il suo zelo a capofitto; e si illudeva di poter rivendicare come giusta accettazione e onore davanti a Dio con una tale registrazione. Ma nel momento in cui incontrò il suo Salvatore risorto sulla via di Damasco, vide che tutti questi anni ipocriti erano andati perduti, e che il "merito" lo aveva solo tenuto lontano da Cristo.

Allo stesso modo, le anime ansiose sono spesso tenute lontane da Cristo dall'illusione di potersi rendere, in qualche modo, più gradite a lui. Benediciamo Dio quando annienta le nostre delusioni e ci allontana da ogni merito immaginato. È giù nella polvere della colpa e dell'indegnità sentita che siamo sicuri di ricevere la nostra graziosa esaltazione.

IV. DA LA LEGGE E ' LA CONOSCENZA DI PECCATO . ( Filippesi 3:20 .) Gli ebrei presero la legge cerimoniale come una legge di vita, e osservando piccoli riti e cerimonie - più, immaginavano, meglio era - pensavano di poter guadagnare il favore e la gloria divini.

Se avessero esaminato le cerimonie con la dovuta cura, avrebbero visto in quelle date da Mosè una costante nota di condanna. La Legge morale, inoltre, con il suo magnifico ideale e modello, non faceva che intensificare il senso di colpa nell'anima dell'adoratore riflessivo. In conseguenza del peccato umano, la Legge cessa di essere un modo di vivere e diventa un tremendo atto d'accusa e condanna.

È questo uso della Legge che dobbiamo riconoscere. È, quindi, un rivelatore più salutare della nostra condizione reale e perduta. Ci scaccia dai nostri rifugi di menzogne ​​e meriti immaginari, per poter ricondurre noi stessi a Cristo solo. È la luce che espone le camere oscure delle nostre anime e ci porta alla convinzione e al pentimento. Facciamo un uso appropriato della Legge, e come maestro di scuola ci porterà a Cristo, affinché possiamo essere giustificati per fede.

Ci porterà a vedere che fino alla venuta di Cristo non c'era nessun vero merito nel mondo a cui Dio potesse guardare con compiacimento. Solo quando Gesù si alleò con la razza umana la visione dell'umanità fu in qualche modo redenta. —RME

Romani 3:21

Giustificazione mediante la fede in Cristo.

Il disegno della Legge, di intensificare il nostro senso del peccato, essendo stato chiarito, l'apostolo, nel presente paragrafo, procede a mostrare da dove viene la giustificazione. Non viene dalla Legge; perché la Legge può solo condannarci. Proviene da una fonte predetta nella "Legge e nei profeti": da Gesù Cristo, nostra propiziazione. E più che giustificazione, come ora vedremo, procede da questa meravigliosa fonte. Tre pensieri principali sono presentati in questo passaggio.

I. ANTE - CHRISTIAN SIN STATO giustamente PASSATO DA ON LA TERRA DI CRISTO 's promesso PROPIZIAZIONE . L'immagine che l'apostolo ci dà dell'universale depravazione e colpa dell'umanità suggerisce l'indagine: come l'ha affrontata Dio? E un fatto innegabile era che ai tempi dell'Antico Testamento la malvagità dell'uomo era in molti casi "superata".

" Invece di eseguire una pronta vendetta sul peccato umano, Dio si è acceso solo occasionalmente su di esso, e durante i periodi intermedi, o in altri luoghi, sembrava "strizzare l'occhio" alla malvagità, e lo ha passato in silenzio. Il risultato in molti casi era questo, che poiché la sentenza contro un'opera malvagia non è stata eseguita rapidamente, quindi il cuore dei figli degli uomini era completamente disposto in loro a fare il male ( Ecclesiaste 8:11 ).

Se tale è stato il risultato in alcuni casi, come possiamo rivendicare la procedura di Dio? Ora, la posizione dell'apostolo in questo passaggio è questa: che il "passare" del peccato, così come il perdono del peccato, ha la sua giustificazione nell'espiazione di Cristo. Sarà bene per noi considerare per un momento ciò che è assicurato dal passaggio del peccato anticristiano. Quando esaminiamo la storia antecristiana, vediamo che, sebbene Dio abbia superato molti peccati, non li ha tralasciati.

Il Diluvio, la vendetta presa su Sodoma e Gomorra, le prove dei figli d'Israele nel grande e ululante deserto, i pericoli nella conquista di Canaan, le invasioni egiziane e babilonesi della Palestina, per non parlare di altri casi, hanno mostrato che Dio poteva, quando voleva, eseguire feroce vendetta sull'uomo per i suoi peccati. Ma una grande quantità di peccati è rimasta impunita. Ora, per quanto strano possa sembrare, per citare uno scrittore premuroso, "questa stessa imperfezione [nell'esecuzione della giustizia] sembra essere la prova più forte che, nell'aldilà, la vendetta sarà adempiuta al massimo.

Infatti, se scoprissimo che ogni uomo in questa vita ha ricevuto proprio ciò che si merita, e che ogni opera malvagia ha sempre portato con sé una rapida punizione, cosa dovremmo naturalmente concludere? Non c'è nessuna punizione futura in serbo: non vedo nulla che manca; ogni uomo ha già ricevuto il dovuto compenso delle sue opere; tutto è già completo e, quindi, non c'è niente da fare nell'aldilà.

O se, d'altra parte, non ci fosse alcuna punizione inflitta al peccato nel mondo, potremmo essere inclini a dire: 'Tush! Dio ha dimenticato;' non interferisce mai tra di noi; non abbiamo prove del suo odio per il peccato, né della sua determinazione a punirlo; se n'è andato lontano da noi, e ci ha lasciato per seguire la nostra volontà e la nostra immaginazione. Così che se la sentenza fosse stata eseguita perfettamente sulla terra, o non fosse stata eseguita affatto, potremmo avere qualche ragione per dire che non ce n'era una possibilità in un mondo futuro.

Ma ora è eseguito in modo imperfetto ; solo così tanto fatto, come per dire: 'Tu sei guardato, occhio -Il mio è su di voi; non dormo né dormo; e la mia vendetta non sonnecchia». Eppure, allo stesso tempo, c'è così poco da fare che un uomo deve guardare all'eternità per realizzarlo." £ Se Dio, passando sopra il peccato anticristiano, ha fornito un argomento principale per un mondo e un giudizio a venire , allora possiamo vedere come poteva giustamente passare per il peccato quando aveva promesso nella Legge e nei profeti una propiziazione.

È una difficoltà per alcuni vedere esattamente come "Cristo ha gustato la morte per ogni uomo " , anche per coloro che non accetteranno il perdono Ma la tregua più o meno lunga, che tutti i peccatori godono prima dell'esecuzione della meritata vendetta su di loro, è dovuto alla propiziazione di Cristo. Dio può giustamente fermare la sua mano, poiché il sacrificio espiatorio è stato assicurato. In vista della propiziazione promessa, in epoca anticristiana la giustizia di Dio fu rivendicata passando dai peccati degli uomini e rimandando la loro punizione. La giustizia di Dio era prevista, mentre egli assecondava la sua sopportazione e passava sui peccati degli uomini.

II. GIUSTIFICAZIONE STATO ANCHE ESTESA PER LA FEDE IN LA PROPIZIAZIONE DI CRISTO . La propiziazione di Cristo non solo giustifica la sopportazione divina ( Romani 3:25 ), come abbiamo appena visto, ma giustifica anche il perdono e l'accoglienza del credente.

Confidando nella propiziazione di Cristo, ci troviamo giustificati da tutte le cose, da cui w? non poteva essere giustificato dalla Legge di Mosè. Lo stato del caso, come dice qui Paolo, è questo. Non c'è differenza tra ebreo e gentile per quanto riguarda la condanna. Siamo tutti condannati, perché tutti abbiamo peccato (ἥμαρτον è l'aoristo, e si riferisce a un atto precedente, e questo è stato, senza dubbio, la caduta dell'uomo nell'Eden), e siamo stati privi della gloria di Dio.

Ma arriviamo a vedere in Gesù Cristo una "propiziazione" divinamente stabilita e promessa (ἱλαστήριον), non certo un semplice "seggio di misericordia", ma un "sacrificio espiatorio" nel cui sangue sparso possiamo confidare (διὰ τῆς πίστεως ἐν τᾷ αὐτοῦ αἵματι); e in base alla soddisfazione così resa alla giustizia divina da un divino Redentore, Dio può essere giusto e insieme giustificare il credente in Gesù.

"Forse", dice Shedd, nel suo 'Commento critico e dottrinale', "si dovrebbe insistere sulla forza della voce di mezzo: 'Dio ha stabilito per se stesso'. L'espiazione di Cristo è un autocompiacimento per il Dio Uno e Trino. Risponde ai requisiti di quella natura divina che è ugualmente in ogni Persona. "Dio ci ha riconciliati con (ἑαυτῷ)" ( 2 Corinzi 5:18 , 2 Corinzi 5:19 ; Colossesi 1:20 ).

Nell'opera di espiazione vicaria, la Divinità è sia soggetto che oggetto, attivo e passivo. Dio sostiene le pretese, e Dio soddisfa le pretese; è dispiaciuto, e propizia il dispiacere; chiede l'espiazione, e provvede all'espiazione." E qui dovremmo essere molto chiari sul carattere perfettamente gratuito della nostra giustificazione, Siamo giustificati "liberamente" (δωρεὰν) per dono, per pura grazia, del nostro l'unica possibile relazione con esso è la gratitudine per un dono gratuito.

Confidare nella nostra propiziazione, o meglio nel nostro propiziatore, non è più merito di quanto lo sia per un mendicante porgere la mano per l'elemosina. Facciamo a Cristo la più grande ingiustizia, gli neghiamo i suoi diritti, finché ci rifiutiamo di fidarci di lui. Il nostro perdono e la nostra accettazione come credenti, quindi, sono concessi per amore di Gesù Cristo.

III. NO vanta PUÒ ESSERE COSTRUITO SU LA LEGGE DI FEDE . ( Romani 3:27 ). La giustificazione gratuita, l'apostolo procede poi a mostrare, esclude ogni vanagloria. Come abbiamo visto, non abbiamo merito davanti alla Legge, ma siamo condannati.

Sfuggiamo alla condanna con una giustificazione gratuita estesaci in base ai meriti del nostro Redentore. La nostra fede in questo Redentore amorevole e altruista gli sta solo dando ciò che gli è dovuto ! Tutti coloro che accettano la giustificazione, quindi, in questi termini sono esclusi da questa "legge della fede" dal vantarsi. Ci rendiamo conto che dobbiamo vantarci solo nel Signore. Lui è l'unico fondamento della nostra fiducia.

Le "opere della Legge" non entrano nella questione della nostra giustificazione; le buone opere entrano nella vita cristiana come effetto del nostro perdono e della nostra accoglienza; siamo «creati in Cristo Gesù per le opere buone, che Dio ha già ordinato che noi compiamo in esse» ( Efesini 2:10 ). Giudei e gentili devono dunque accettare allo stesso modo la giustificazione come dono gratuito di Dio mediante la propiziazione di Cristo, e come penitenti riconoscenti impegnarsi a provare la nostra gratitudine mediante opere buone adeguate.

La Legge è così stabilita, in primo luogo, attraverso il sacrificio espiatorio di Gesù; e, in secondo luogo, attraverso la nuova obbedienza del credente riconoscente e umile. Il magnifico piano di salvezza, lungi dal dimostrare alcuna illegalità, è interamente nell'interesse della legge e dell'ordine. £ Ciò che assicura è una potente moltitudine di uomini mansueti e umili, ciascuno dei quali si sente obbligato per sempre per il perdono e l'accoglienza gratuiti che ha ricevuto per mezzo di Cristo, e di conseguenza obbligato a fare tutto il possibile per dimostrare la sua gratitudine . Possa noi tutti appartenere a questa compagnia svuotata di sé e dalla mentalità umile! —RME

Continua dopo la pubblicità