Romani 8:1-39

1 Non v'è dunque ora alcuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù;

2 perché la legge dello Spirito della vita in Cristo Gesù mi ha affrancato dalla legge del peccato e della morte.

3 Poiché quel che era impossibile alla legge, perché la carne la rendeva debole, Iddio l'ha fatto; mandando il suo proprio Figliuolo in carne simile a carne di peccato e a motivo del peccato, ha condannato il peccato nella carne,

4 affinché il comandamento della legge fosse adempiuto in noi, che camminiamo non secondo la carne, ma secondo lo spirito.

5 Poiché quelli che son secondo la carne, hanno l'animo alle cose della carne; ma quelli che son secondo lo spirito, hanno l'animo alle cose dello spirito.

6 Perché ciò a cui la carne ha l'animo è morte, ma ciò a cui lo spirito ha l'animo, è vita e pace;

7 poiché ciò a cui la carne ha l'animo è inimicizia contro Dio, perché non è sottomesso alla legge di Dio, e neppure può esserlo;

8 e quelli che sono nella carne, non possono piacere a Dio.

9 Or voi non siete nella carne ma nello spirito, se pur lo Spirito di Dio abita in voi; ma se uno non ha lo pirito di Cristo, egli non è di lui.

10 E se Cristo è in voi, ben è il corpo morto a cagione del peccato; ma lo spirito è vita a cagion della giustizia.

11 E se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi, Colui che ha risuscitato Cristo esù dai morti vivificherà anche i vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi.

12 Così dunque, fratelli, noi siam debitori non alla carne per viver secondo la carne;

13 perché se vivete secondo la carne, voi morrete; ma se mediante lo Spirito mortificate gli atti del corpo, voi vivrete;

14 poiché tutti quelli che son condotti dallo Spirito di Dio, son figliuoli di Dio.

15 Poiché voi non avete ricevuto lo spirito di servitù per ricader nella paura; ma avete ricevuto lo spirito d'adozione, per il quale gridiamo: Abba! Padre!

16 Lo Spirito stesso attesta insieme col nostro spirito, che siamo figliuoli di Dio;

17 e se siamo figliuoli, siamo anche eredi; eredi di Dio e coeredi di Cristo, se pur soffriamo con lui, affinché siamo anche glorificati con lui.

18 Perché io stimo che le sofferenze del tempo presente non siano punto da paragonare con la gloria che ha da essere manifestata a nostro riguardo.

19 Poiché la creazione con brama intensa aspetta la manifestazione dei figliuoli di Dio;

20 perché la creazione è stata sottoposta alla vanità, non di sua propria volontà, ma a cagion di colui che ve l'ha sottoposta,

21 non senza speranza però che la creazione stessa sarà anch'ella liberata dalla servitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figliuoli di Dio.

22 Poiché sappiamo che fino ad ora tutta la creazione geme insieme ed è in travaglio;

23 non solo essa, ma anche noi, che abbiamo le primizie dello Spirito, anche noi stessi gemiamo in noi medesimi, aspettando l'adozione, la redenzione del nostro corpo.

24 Poiché noi siamo stati salvati in isperanza. Or la speranza di quel che si vede, non è speranza; difatti, quello che uno vede, perché lo spererebbe egli ancora?

25 Ma se speriamo quel che non vediamo, noi l'aspettiamo con pazienza.

26 Parimente ancora, lo Spirito sovviene alla nostra debolezza; perché noi non sappiamo pregare come si conviene; ma lo Spirito intercede egli stesso per noi con sospiri ineffabili;

27 e Colui che investiga i cuori conosce qual sia il sentimento dello Spirito, perché esso intercede per i santi secondo Iddio.

28 Or noi sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali son chiamati secondo il suo proponimento.

29 Perché quelli che Egli ha preconosciuti, li ha pure predestinati ad esser conformi all'immagine del suo Figliuolo, ond'egli sia il primogenito fra molti fratelli;

30 e quelli che ha predestinati, li ha pure chiamati; e quelli che ha chiamati, li ha pure giustificati; e quelli che ha giustificati, li ha pure glorificati.

31 Che diremo dunque a queste cose? Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?

32 Colui che non ha risparmiato il suo proprio Figliuolo, ma l'ha dato per tutti noi, come non ci donerà egli anche tutte le cose con lui?

33 Chi accuserà gli eletti di Dio? Iddio è quel che li giustifica.

34 Chi sarà quel che li condanni? Cristo Gesù è quel che è morto; e, più che questo, è risuscitato; ed è alla destra di Dio; ed anche intercede per noi.

35 Chi ci separerà dall'amore di Cristo? Sarà forse la tribolazione, o la distretta, o la persecuzione, o la fame, o la nudità, o il pericolo, o la spada?

36 Come è scritto: Per amor di te noi siamo tutto il giorno messi a morte; siamo stati considerati come pecore da macello.

37 Anzi, in tutte queste cose, noi siam più che vincitori, in virtù di colui che ci ha amati.

38 Poiché io son persuaso che né morte, né vita, né angeli, né principati, né cose presenti, né cose future,

39 né potestà, né altezza, né profondità, né alcun'altra creatura potranno separarci dall'amore di Dio, che egrave; in Cristo Gesù, nostro Signore.

ESPOSIZIONE

Romani 8:1

( c ) La condizione benedetta e la speranza sicura di coloro che sono in Cristo Gesù. Il riassunto dei contenuti di questo capitolo, che segue l'Esposizione, può essere richiamato in primo luogo dallo studente, così da favorire la comprensione della linea di pensiero.

Romani 8:1

Non c'è dunque nessuna condanna per coloro che sono in Cristo Gesù . (Le parole aggiuntive di questo versetto nel Textus Receptus hanno solo un leggero sostegno, essendo state probabilmente fornite da Romani 8:4 . Sono qui fuori luogo.) "Nunc venit ad liberationem et libertatem. Non autem ponit adversativam δὲ, autem, sed conclusivam a!ra, ergo; quia jam in fine capitis 7. confinia hujus status attigit. Nunc etiam plane ex diverticulo eximio in viam redit quae habetur cap. Romani 7:6 7,6 » (Bengel).

Romani 8:2

Perché la legge dello Spirito di vita in Cristo Gesù mi ha liberato (non mi ha reso; l'aoristo si riferisce al tempo in cui il cristiano fu posseduto dallo Spirito di vita in Cristo) dalla legge del peccato e della morte. Qui c'è un netto contrasto con lo stato descritto in Romani 8:14 , Romani 8:23 di Romani 7:1 .

, e una realizzazione di quanto auspicato in Romani 7:24 , essendo evidentemente «la legge del peccato e della morte» «la legge del peccato nelle membra» di cui si è parlato in precedenza. Il , prima prigioniero di questa legge, ne è ora liberato. E come? Non perché diventa un diverso; non per un mutamento degli elementi costitutivi della natura umana; ma con l'introduzione di una nuova legge — la legge dello Spirito di vita — che ha emancipato il ἐγὼ dalla sua vecchia schiavitù sgradita.

In virtù di questa nuova legge, introdotta nel mio essere, sono ora libero di dare tutta la mia fedeltà alla legge di Dio. Νόμος, si osservi, è qui di nuovo usato in un senso diverso dal suo consueto, e abbiamo così un ulteriore νόμος , oltre a quelli definiti nella nota dopo Romani 7:25 . La designazione di questa nuova legge è in netta opposizione a quella in cui prima si diceva che si tenesse la ἐγὼ; abbiamo la vita in opposizione alla morte, e lo Spirito in opposizione alla carne, così come la libertà in opposizione alla prigionia.

Lo Spirito è, infatti, lo Spirito Divino, che prende possesso di ciò che è spirituale (ora finalmente messo in vista) nell'uomo interiore, rendendolo partecipe della vita divina e capace di servire Dio liberamente. Le espressioni utilizzate mettono in evidenza in modo sorprendente una distinzione essenziale tra Legge e Vangelo, vale a dire. che il principio del primo è quello di controllare e disciplinare la condotta mediante requisiti e minacce; ma di quest'ultimo per introdurre nell'intimo dell'uomo un nuovo principio di vita, dal quale possa scaturire spontaneamente la retta condotta.

La coercizione è il principio dell'uno; ispirazione dell'altro. Un'illustrazione può essere trovata nel trattamento della malattia, da un lato mediante il tentativo di repressione di disturbi specifici, e dall'altro impartendo una nuova vitalità al sistema, che può di per sé dissipare la malattia. Di seguito viene mostrato come si è realizzato questo nuovo stato di libertà. Primo, per ciò che Dio in Cristo ha fatto per noi separatamente da noi stessi; la condizione soggettiva in noi stessi introdotta alla fine di Romani 7:4 7,4, τοῖς μὴ, ecc.

Romani 8:3

Infatti ciò che la Legge non poteva fare (questo è certamente ciò che si intende per τὸ ἀδύνατον τοῦ νόμου), in quanto era debole mediante la carne, Dio inviando il proprio Figlio a somiglianza della carne del peccato, e per il peccato, condannò il peccato nella carne. La Legge non poteva liberare dal dominio del peccato; era debole per tale scopo (cfr.

Ebrei 7:18 , Ebrei 7:19 ), ma questo non per un difetto in sé stesso, ma per aver operato attraverso la nostra carne peccaminosa che ha rifiutato l'obbedienza. E non era compito della legge rigenerare; poteva solo comandare e minacciare. Quindi la liberazione veniva, e poteva venire solo, da Dio stesso (e questo secondo la grandiosa idea di tutta l'Epistola, espressa dalla frase, "la giustizia di Dio"); e così mandò il proprio Figlio ( i.

e. suo Figlio essenzialmente, in un senso in cui nessuno di noi può essere chiamato figlio, lui stesso Divino. Tutta la deriva del brano, così come ἑαυτοῦ , richiede questa concezione); e lo mandò nella stessa sfera delle cose che richiedevano la redenzione, affinché con la partecipazione effettiva ad essa potesse redimerla personalmente; perché lo ha mandato a somiglianza della nostra "carne di peccato". Non si dice in carne di peccato; poiché ciò potrebbe implicare il peccato nell'umanità individuale di Cristo: ma, d'altra parte, "a somiglianza" (ἐν ὁμοιώματι) non implica il docetismo, come se l'umanità di Cristo non fosse reale; poiché l'accento è evidentemente posto sul fatto che era nella nostra reale carne umana che egli "condannò" il peccato.

La frase sembra significare la stessa cosa che si esprime in Ebrei 2:17 e Ebrei 4:15 : Ὠφειλε κατα παντα τοις ἀδελφοις ὁμοιωθηναι , e Πεπειραμενον κατα παντα κααθ ὁμοιοτητα χαρις ἁμαρτιας . L'aggiunta di περὶ ἀμαρτίας "aggiunge al come il perché" (Meyer). Sia questa che la precedente espressione sono più naturalmente e intelligibilmente connesse con τέμψας; non, come dicono alcuni , con κατέκρινε .

Περὶ viene opportunamente dopo il verbo precedente, come denota l'occasione e lo scopo dell'invio (cfr. προσένεγκε περὶ τοῦ καθαρισμοῦ , Luca 5:14 ). In Ebrei 10:8 10,8 (citando Salmi 40:7 40,7 nella LXX .) troviamo θυσίαν καὶ προσφορὰν καὶ ὁλοκαυτώματα καὶ περὶ ἁμαρτίας , dove l'espressione significa offerte per il peccato; e in Ebrei 10:18 abbiamo προσφορὰ περὶ ἁμαρτίας .

La corrispondenza della frase qui suggerisce decisamente l'idea che lo scopo dell'espiazione debba essere espresso da essa, sebbene non ne consegua che περὶ ἁμαρτίας sia qui usato sostanzialmente come sembra essere in Ebrei 10:8 . Ma in che senso dobbiamo intendere il peccato condannato (κατέκρινε)? Osserviamo anzitutto che il verbo sembra essere suggerito da κατάκριμα in Ebrei 10:1 , il collegamento è che prima il peccato ci condannava, ma ora il peccato stesso è stato condannato; vale a dire (come lo esprime Meyer), deposto dalla sua regola nella carne - "jure sue dejectum" (Calvin).

(Forse in modo simile, Giovanni 16:11 , ὁ ἄρχων τοῦ κόσμου τούτου κέκριται . ) Una visione della forza di κατέκρινε (trovata in Origene, e presa da Erasmo e altri), che denota la punizione del peccato patita da Cristo vicariamente sul croce, non solo non è evidente, ma anche incoerente con τὸ ἀδύνετον τοῦ νόμου precedente; poiché ciò che la Legge non poteva fare, non era punire il peccato, ma liberarlo.

Né vi è, inoltre, nulla nel linguaggio usato per limitare la condanna del peccato, in qualunque senso inteso, all'espiazione fatta per esso sulla croce stessa. Fu in tutta la missione del Salvatore (espressa da πέμψας) che il peccato fu "condannato"; e l'idea può includere il suo trionfo su di essa nella sua vita umana non meno della pena pagata per essa sulla croce a favore dell'uomo. "Nella carne" (collegato al condannato, non al peccato ) non significa la carne stessa di Cristo, ma la natura umana in generale.

Ha rappresentato l'uomo, essendo diventato per noi l' Anima dell'uomo; e condividiamo il suo trionfo sul peccato, fatto nella nostra stessa carne umana, quando siamo battezzati nella sua morte, e diventiamo allora partecipi della sua risurrezione. Questa idea, sempre presente nella mente di san Paolo, è espressa nel versetto successivo, dove è dichiarata la nostra appropriazione della condanna del peccato in Cristo.

Romani 8:4

Che l'ordinanza (o, giusto requisito, piuttosto che giustizia, come nella versione autorizzata. La parola è δίκαιωμα, non δικαιοσύνη. Si verifica altrove nel Nuovo Testamento, Luca 1:6 ; Romani 1:32 ; Romani 2:26 ; Ebrei 9:1 e in un senso simile spesso nei LXX .

; anche, pur con una differenza di significato, Romani 5:16 , Romani 5:18 ) della Legge si possa adempiere in noi, che camminiamo non secondo la carne, ma secondo lo Spirito . Questo, dunque, è lo scopo della vittoria di Cristo sul peccato: che anche in noi possa essere adempiuto il requisito della Legge; il che evidentemente significa più che che la sua vittoria possa essere imputata a noi, sulla base della nostra sola fede, mentre rimaniamo come eravamo.

L'espressione, δὶκαιωμα πληρωθῆ, e anche la condizione aggiunta alla fine del versetto, implicano che lo "Spirito di vita" deve dominare così tanto sulla carne in noi che la Legge può perdere i suoi diritti su di noi. Le tendenze peccaminose della carne rimangono ancora in noi (come mostrano distintamente i versi che seguono); ma lo Spirito che è in noi è abbastanza forte per vincerli ora (cfr.

Galati 5:16 ). Non segue da ciò che ogni cristiano sarà effettivamente evitare ogni peccato, o che possono essere accettati sul terreno della propria performance: dire questo sarebbe in contraddizione con altre Scrittura (cfr Giacomo 2:10 ; 1 Giovanni 1:8 ); e Paolo confessò di non essere già perfetto ( Filippesi 3:12 ).

Ma la perfezione, per mezzo di Cristo che vive in loro, ci viene posta dinanzi come, in ogni caso, il fine del rigenerato (cfr Matteo 5:48 ); e con la santità attuale e progressiva mostrino che la loro unione con Cristo è reale. Il suo Spirito dentro di loro deve, in ogni caso, dare una nuova direzione e un tono ai loro caratteri e alle loro vite.

Romani 8:5

Poiché quelli che sono secondo la carne, badano alle cose della carne; ma quelli che sono secondo lo Spirito le cose dello Spirito. Poiché la mente della carne è morte; ma la mente dello Spirito è vita e pace. Perché la mente della carne è inimicizia contro Dio; poiché non è soggetto alla Legge di Dio, né può esserlo. Quindi quelli che sono nella carne non possono piacere a Dio. Questi versetti sono aggiunti per la spiegazione e l'applicazione della condizione richiesta alla fine di Romani 8:4 ; pressante il fatto che «l'infezione della nostra natura» — «la concupiscenza della carne, chiamata in greco phronema sarkos » (Art.

9.)—con il suo antagonismo alla Legge di Dio, e la sua tendenza mortale, rimane anche nel rigenerato, e che quindi corriamo ancora il pericolo di soccombere ad essa; ma che se lo facciamo, a meno che lo Spirito dentro di noi non dimostri in pratica il potere più forte, la condizione richiesta per la nostra redenzione individuale non è soddisfatta. οἱ ἐν σαρκὶ ὄντες, in Romani 8:7 8,7, evidentemente non significa coloro che sono ancora nel corpo, ma lo stesso essenzialmente di οἱ κατὰ σάρκα ὄντες in Romani 8:5 8,5 ; ἐν denota l'elemento in cui vivono (vedi versetto seguente).

Il che collega Romani 8:88,8 con quanto precede ha il suo senso ecbatico, non avverso . Dunque, nella Versione Autorizzata, anche se non strettamente equivalente, sembra sufficientemente esprimere l'idea generale.

Romani 8:9

Ma voi non siete nella carne, ma nello Spirito, se è vero che lo Spirito di Dio abita in voi. Ma (non ora, come nella Versione Autorizzata) se un uomo non ha lo Spirito di Cristo, non è nessuno dei suoi . Cioè—Sebbene io implichi la possibilità che anche il battezzato sia ancora nella carne, così da non poter piacere a Dio, questa non è certo la tua condizione; se, davvero (come è sicuramente il caso), la tua conversione è stata una realtà, così che sei diventato veramente di Cristo; poiché lo Spirito di Cristo (che è lo Spirito di Dio) abita necessariamente (per essere il potere dominante) in tutti quelli che sono realmente suoi (cfr 1 Corinzi 3:16 ).

Osserviamo qui come «lo Spirito di Cristo» si identifichi con «lo Spirito di Dio», tanto da implicare la Deità essenziale di Cristo, quanto anche per sostenere la dottrina della doppia processione dello Spirito Santo (cfr 1 Pietro 1:11 . 1 Pietro 1:11 ). Osservate anche come insistentemente e continuamente l'apostolo insiste nella sua protesta contro l'abuso antinomico della dottrina della grazia, con cui ha iniziato questa parte della sua epistola, in Romani 6:1 , non la perde mai di vista; pervade il tutto.

Se san Paolo, specialmente in questa epistola, è da un lato il grande esponente della dottrina della giustificazione per sola fede, dall'altro non è meno il predicatore insistente della necessità delle opere. La santificazione è continuamente sollecitata come risultato necessario, oltre che prova, della giustificazione. Esclude solo le opere umane dall'ufficio della giustificazione.

Romani 8:10 , Romani 8:11

Ma (o, e ) se Cristo è in te, il corpo è morto a causa del peccato; bat lo Spirito è vita a causa della giustizia. Ma se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo (il precedente Ἰησοῦν denota la persona umana di nostro Signore; Χριστὸν il suo ufficio, qui opportunamente utilizzato in relazione al pensiero della sua risurrezione che assicura nostro.

Alcune letture danno τὸν prima, e Ἰησοῦν dopo, Χριστὸν) dai morti vivificheranno anche i vostri corpi mortali, per mezzo del suo Spirito che abita in voi . Questi versi sono stati variamente interpretati. Alcuni hanno supposto che Romani 8:10 continui il pensiero di Romani 8:9 ; "il corpo" (τὸ σῶμα) che significa lo stesso di "la carne (σάρξ), e morto (νεκρὸν) che significa νενεκρωμένον , i.

e. mortificata, o senza vita rispetto alla potenza del peccato che era in essa (cfr Romani 6:6 6,6 , ἵνα καταργηθῇ τὸ σῶμα τῆς ἀμαρτίας). Così il significato della prima frase di Romani 8:10 sarebbe: "Se Cristo è in voi, il corpo del peccato in voi è morto, ma voi siete vivi nello Spirito". Le obiezioni decisive a questo punto di vista sono,

(1) che la parola σῶμα di per sé non è usata altrove come equivalente di σάρξ, ma come denota la nostra mera organizzazione corporea . Questa affermazione è coerente con l'applicazione metaforica della parola a volte in un versetto diverso, come in Romani 6:6 , sopra citato, e in Romani 7:24 . Si osservi anche τὰ θνητὰ σώματα ὑμῶν in Romani 7:11 7,11 , che difficilmente può essere preso ma come espressione di ciò che qui si intende;

(2) che con l'accusativo (διὰ τὴν ἁμαρτίαν) non può essere forzato fuori dal suo significato proprio di "a causa di", che, secondo l'opinione che stiamo considerando, sarebbe incomprensibile;

(3) che Romani 7:11 , che è ovviamente connesso nel pensiero con Romani 7:10 , non può essere ben accordato con esso secondo la visione proposta. Tutto è reso chiaro, sia dal punto di vista del linguaggio che del contesto, assumendo questi due versetti come l'introduzione di un nuovo pensiero, che si realizza poi in Romani 7:18 , vale a dire.

quello dell'inconveniente al pieno godimento e sviluppo della nostra vita spirituale a causa dei corpi mortali che ora ci rivestono e lo scopo è di invitarci a credere nella realtà della nostra redenzione e perseverare nella vita corrispondente, nonostante tale attuale inconveniente. Quindi l'idea è che, sebbene nel nostro presente stato terreno il corpo mortale sia colpito dalla morte in conseguenza del peccato (δι ̓ ἁμαρτίαν) – soggetto al destino di Adamo, che si estese a tutta la sua razza (cfr.

Romani 5:12 , ecc.) – tuttavia, essendo Cristo in noi ora, lo stesso Spirito divino che lo ha risuscitato dai morti vincerà finalmente anche in noi la mortalità. cfr. 1 Corinzi 15:22 , "Come tutti muoiono in Adamo, così anche in Cristo saranno tutti vivificati" (ζωοποιηθήσονται , la stessa parola di 1 Corinzi 15:11 qui); e confronta anche tutto ciò che segue in quel capitolo.

Questa visione del significato del brano davanti a noi è fortemente confermata dal nostro ritrovamento, in 2 Corinzi 4:7 , esattamente la stessa idea portata avanti a lungo, con corrispondenza anche del linguaggio utilizzato. I fragili, mortali, eterni vasi di creta, nei quali abbiamo ora il tesoro della nostra vita in Cristo, sono considerati lì come paralizzanti l'espansione della nostra vita spirituale, e facendoci "gemitare, essendo oppressi" (cfr.

nel capitolo davanti a noi, versetto 23, ἐν ἐαυτοῖς στενάζομεν); ma la stessa coscienza di questa vita superiore in lui, anelando così a un organismo adeguato e immortale, assicura all'apostolo che Dio ne ha uno in serbo per lui, avendogli già dato «la caparra dello Spirito». E questo sembra essere ciò che si intende con questo "vivificherà anche i vostri corpi mortali mediante il suo Spirito che dimora in voi.

Quanto a particolari espressioni nei versetti davanti a noi, , applicato al " corpo " , può essere inteso come infetto dalla morte, e ad essa condannato , l'apostolo trae ora una conclusione (espressa da ἄρα οὗν) da quanto è stato fin qui detto, per incalzare maggiormente l'obbligo di una vita spirituale nei cristiani.

Romani 8:12 , Romani 8:13

Dunque, fratelli, noi siamo debitori, non alla carne, per vivere secondo la carne; poiché se vivi secondo la carne, devi (μέλλετε, esprimendo qui un risultato che deve; seguire. La Versione Autorizzata ha "dovrà;" non distinguendo la forza della frase da quella del semplice futuro che segue), morire; ma se mediante lo Spirito mortificate (piuttosto, fate alla morte, o fate morire, in modo da corrispondere al morire precedente) le opere del corpo, vivrete .

Qui "il corpo" (τοῦ σώματος) deve essere inteso nello stesso senso di Romani 8:10 , Romani 8:11 . È vero, le "opere" di cui si parla sono, infatti, quelle della carne; ma il corpo è considerato come l'organo delle concupiscenze della carne, ed è qui giustamente nominato in connessione con il pensiero dei versi precedenti. La parola tradotta.

"opere" è πράξεις, che denota non singoli atti, ma piuttosto azioni, l' esito generale in azione delle concupiscenze carnali che usano il corpo come loro organo. Μέλλετε ἀποθήσκειν e ζήσεσθε , visti in connessione con ζωοποιήσει in Romani 8:11 8,11 , sembrano indicare in definitiva il risultato in seguito dei due corsi di vita indicati: ma non, sembrerebbe, esclusivamente; poiché il nostro stato futuro è costantemente considerato dall'apostolo come la continuazione e la sequenza di ciò che è già iniziato in noi: se della vita in Cristo ora alla vita eterna, o della morte nel peccato ora fino alla morte oltre la tomba.

L'idea generale può essere espressa così: se vivi secondo la carne, il potere in te a cui dai la tua fedeltà e adesione ti coinvolgerà nel suo stesso destino, la morte; ma se vivete secondo lo Spirito, vi identificate con lo Spirito di vita che è in voi, per cui sarete finalmente emancipati anche da questi vostri corpi mortali, di cui già uccidete le opere.

Romani 8:14

Perché quanti sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di Dio. Poiché non avete ricevuto di nuovo lo spirito di schiavitù per paura; ma avete ricevuto lo Spirito di adozione, in cui gridiamo, Abba, Padre. Lo Spirito stesso testimonia con il nostro spirito, che siamo figli di Dio: e se figli, allora eredi; eredi di Dio e coeredi di Cristo; se è vero che soffriamo con lui, per essere anche glorificati con lui .

In Romani 8:14 viene introdotto un ulteriore motivo per l'affermazione in Romani 8:13 8,13, ζήσεσθε; cioè. la sentita filiazione a Dio di coloro che hanno ricevuto il suo Spirito in modo tale da esserne guidati ( cioè praticamente attuati). Diciamo "sentito" perché, sebbene in questo versetto la filiazione sia asserita come un fatto, tuttavia, nei versetti successivi (15,16) si fa appello all'esperienza interiore dei veri cristiani come prova di tale filiazione.

Quindi, in Romani 8:17 , si realizza il pensiero che la filiazione implica un'eredità, e quindi una partecipazione alla glorificata vita eterna di Cristo. (Questa conclusione rende ancora più evidente ciò che si voleva implicare sopra nell'espressione ζήσεσθε.) "Quando, dopo la vostra conversione", direbbe l'apostolo, "avete ricevuto lo Spirito, esso non vi ha ispirato il timore degli schiavi, ma con amore filiale e fiducia.

E questo, sapete, è anche il sentimento a cui diamo sfogo nella congregazione, quando gridiamo [κράζομεν , che denota un'espressione commossa ], Abbà, Padre". del Getsemani ( Marco 14:36 ) Possiamo concludere che la parola aramaica ἀββᾶ era quella usata da lui, e ascoltata da S.

Pietro, che sarebbe stato informatore di San Marco nella composizione del suo Vangelo; la parola greca equivalente, ὁ πατήρ, essendo stata aggiunta originariamente dall'evangelista nella spiegazione. In seguito si può inoltre supporre che i cristiani di lingua greca arrivarono a usare l'intera frase, così come era stata loro consegnata, nelle loro devozioni, come rappresentante del modo stesso di Nostro Signore di rivolgersi al Padre, e in modo da esprimere in modo peculiare la loro unione con Cristo, e la loro relazione filiale con Dio in lui.

È anche probabile, dal modo in cui san Paolo qui introduce l'espressione (κράζομεν, cambiando dalla seconda alla prima persona plurale), che fosse di uso consuetudinario, forse in alcune parti speciali del servizio, nel culto congregazionale. Ricorre ancora una volta in un passo strettamente corrispondente a quello che ci ha preceduto, e che dovrebbe essere studiato in connessione con esso ( Galati 4:6 ).

È da osservare come, nel versetto 17, l'idea della nostra figliolanza ora, e di conseguenza del nostro essere coeredi di Cristo, porta a riprendere il pensiero, ora prevalente, della nostra condizione presente nel corpo mortale che non è un ostacolo alla nostra ultima eredità di vita. È il nostro essere ancora in questi corpi mortali che è la causa della nostra attuale sofferenza; ma anche lui era nel corpo, e anche lui soffriva; e la nostra partecipazione alle sue sofferenze realmente ci unisce più a lui, e più assicura la nostra ultima eredità con lui (cfr 2Co 1,5; 2 Corinzi 1:7 ; Filippesi 3:10 ).

L'apostolo introduce poi una visione profonda e suggestiva, sia per spiegare il nostro essere ora soggetti alla sofferenza, sia per confermare la nostra attesa della gloria futura. Indica la natura in generale, l'intera creazione di Dio, in quanto è sotto la nostra vista in questa sfera mondana, come attualmente "soggetta alla vanità" e, per così dire, gemendo sotto un qualche potere del male, che è a discordanza con il nostro ideale di ciò che dovrebbe essere, e da cui c'è un desiderio generale e istintivo di liberazione.

Le nostre sofferenze attuali, tutti quegli inconvenienti al pieno godimento della nostra vita spirituale, sono dovute al nostro essere attualmente nel corpo, e quindi a far parte dell'attuale sistema di cose. Ma quel desiderio generale è di per sé significativo di una liberazione; e così la simpatica testimonianza della natura conferma la speranza dei nostri più alti aneliti spirituali e ci incoraggia a perseverare e ad aspettare. Tale è la deriva generale del brano, proseguita fino alla fine del versetto 25. Pensieri ed espressioni particolari si noteranno nel corso di esso.

Romani 8:18 , Romani 8:19

Perché ritengo che le sofferenze di questo tempo presente non siano degne di essere paragonate alla gloria che ci sarà rivelata. (Così, come nella versione riveduta, o su di noi, come Tyndale e Cranmer, piuttosto che in noi , come nella versione autorizzata. L'espressione è εἰς ἡμᾶς, e l'idea è di Cristo che appare nella gloria e sparge la sua gloria su noi, cfr.

1 Giovanni 3:2 .) Poiché l'ardente attesa della creatura (o creazione ) attende la rivelazione dei figli di Dio . "Revelatur gloria: et tum revelantur etiam filii Dei" (Bengel). I figli di Dio saranno rivelati come tali e glorificati (cfr 1 Corinzi 4:5 ; anche 1 Giovanni 3:2 ). 1 Corinzi 4:5, 1 Giovanni 3:2

Ἠ κτίσις, in questo verso e dopo, è stato variamente inteso. La parola significa propriamente actus creationis, ed è così usata in Romani 1:20 ; ma di solito nel Nuovo Testamento denota ciò che è stato creato, come, in inglese, creazione. A volte, dove il contesto ne limita l'applicazione, denota l' umanità, come Marco 16:15 e Colossesi 1:23 ; oppure può essere usato per una singola creatura (cfr.

Romani 8:39 ; Ebrei 4:13 ). Dove non c'è nulla che ne limiti il ​​significato, si deve intendere di tutta la creazione visibile, almeno nel mondo dell'uomo. Così in Marco 10:6 ; Marco 13:19 ; 2 Pietro 3:4 . E così qui, salvo per quanto il contesto lo limiti; per vedere in particolare πᾶση ἡ κτίσις nel versetto 22.

È, infatti, apparentemente così limitato alla parte della creazione di cui abbiamo attualmente conoscenza; per vedere οἴδαμεν nel versetto 22, che denota un fatto noto. Ma c'è qualche ulteriore limitazione, come sostengono molti commentatori? Mettendo da parte come insostenibile, in considerazione dell'intero contesto (cfr specialmente versetto 23), la visione di coloro che intendono la nuova creazione spirituale del rigenerato, possiamo osservare quanto segue:

(1) Che ἡ κτίσις include certamente tutta l' umanità, non eccettuato il rigenerato. Καὶ ἡμεῖς αὐτοὶ nel versetto 23 significa che "noi che abbiamo le primizie dello Spirito" siamo inclusi, non che siamo una classe a parte.

(2) L' intera creazione animale è incluso anche. Un termine così generico come πᾶσα ἡ κτίσις non avrebbe potuto essere sicuramente usato se si fosse inteso solo l'uomo. Ed è ovviamente vero che l'intera creazione senziente, così come l'uomo, ha ora una parte nella sofferenza generale. All'obiezione che le creature irrazionali non possono essere concepite come partecipi della "speranza" e della "premurosa attesa" di cui si parla, si può replicare che, per quanto sembra implicito che lo facciano, può essere solo che l'apostolo , con una bella prosopopea, li concepisce come sentimento così come la mente umana si sente riguardo ad essi.

Ma, inoltre, la speranza e l'attesa coscienti non sembrano, se si esamina il linguaggio del brano, da attribuire loro distintamente. Tutto ciò che è necessariamente implicato è che partecipano al gemito da cui aneliamo la liberazione.

(3) Anche la natura inanimata può essere inclusa nell'idea, sembra anche condividere l'attuale mistero del male e non è all'altezza del nostro ideale di paradiso terrestre. Tholuck cita opportunamente Philo dicendo che tutta la natura ἀσθένειαν ἐνδέχεται καὶ κάμνει. Può darsi che san Paolo avesse in mente ciò che si dice nella Genesi della maledizione della terra per amore dell'uomo, e delle spine e dei cardi; e anche le immagini trovate nei profeti di una terra rinnovata, in cui il deserto dovrebbe gioire e fiorire come la rosa.

Calvin commenta così l'intero brano: " Omissa expesitionum varietate, hunc locum accipio, nullum esse elementum, nullamque mundi pattern, quae non, veluti praesontis miseriae agnitione tacta, in spem resurrectionis intenta sit ". Ancora: « Spem creaturis quae sensu carent ideo tribuit, ut fideles oculos aperiant ad conspectum invisibilis vitae, quamvis adhuc sub deformi habitu lateat ».

Romani 8:20 , Romani 8:21

Infatti la creatura (o la creazione , come prima) è stata soggetta alla vanità, non volontariamente, ma in ragione di colui che l'ha sottoposta nella speranza. Perché (o, quello; cioè nella speranza che ) anche la creatura (o, la creazione ) sarà liberata dalla schiavitù della corruzione nella libertà della gloria dei figli di Dio .

L'aoristo ὑπετάγη ("fu assoggettato") sembra implicare che l'attuale "vanità" e "schiavitù di corruzione" non fossero inerenti alla Creazione originale, o necessariamente per durare per sempre. Così le affermazioni di Genesi 1:1 : e 31, rimangono incrollabili, vale a dire. che in principio Dio creò tutte le cose, e che all'inizio tutto era "molto buono". Sono ugualmente precluse le idee, alle quali si ricorre per spiegare il male esistente, della materia (ὕλη) che è essenzialmente cattiva, e di un δημιουργός, diverso dal Dio Supremo, avendo creato il mondo. Potrebbe servire come risposta all'argomento di Lucrezio contro un'origine divina delle cose-

" Nequaquam nobis divinius esse paratam

Naturam rerum, tanta star praedita culpa "

Perché la "creatura" fosse così "sottoposta" non è qui spiegato. Nessuna soluzione del vecchio problema insolubile di τοθὲν τὸ κακὸν è data. Tutto ciò che è, o potrebbe essere, detto è che era διὰ τὸν ὑποτάξαντα, che significa Dio. Era sua volontà che fosse così; questo è tutto ciò che sappiamo; tranne che troviamo l'inizio del male, per quanto riguarda l'uomo, attribuito nella Scrittura al peccato umano.

Ma ha così sottomesso la sua creazione nella speranza. Questa espressione può riferirsi al protovangelo di Genesi 3:15 , o alla speranza che non muore mai nel cuore dell'uomo; a uno o a entrambi. Quest'ultima idea è espressa nel mito del vaso di Pandora. Inoltre, si dice che la creatura sia stata così sottomessa "non volentieri" (οὐχ ἑκοῦσα) . Nessun essere senziente acconsente alla sofferenza; risentono del male e vorrebbero fuggire da esso.

Soprattutto l'uomo si sottomette malvolentieri alla sua attuale schiavitù. Quando in Genesi 3:21 viene espressa la speranza che la creatura (o creazione) stessa sia finalmente liberata dall'attuale schiavitù della corruzione, può essere che solo la parte umana della creazione sia nell'occhio dello scrittore; ma può anche darsi (non essendoci ancora espressa limitazione della parola κτίσις) che concepisca una definitiva emancipazione dell'intera creazione dal male (cfr.

Efesini 1:10 ; 1 Corinzi 15:23 ; 2 Pietro 3:13 ). Ma se è così, non è detto che la gloria peculiare dei figli di Dio si estenderà a tutta la creazione, ma solo che tutti saranno liberati nella libertà della loro gloria; il che può significare che il giorno della rivelazione dei figli di Dio nella gloria porterà con sé una generale emancipazione di tutta la creazione dalla sua attuale schiavitù. Una così grande speranza finale trova espressione nel versetto:

"Quel Dio, che sempre vive e ama,

Un Dio, una legge, un elemento,

E un lontano evento Divino,

A cui si muove tutta la creazione."
('In Memoriam.')

La condizione attuale delle cose è in Genesi 3:20 indicata con ματαιότης, e in Genesi 3:21 con τῆς δουλειάς τῆς φθορᾶς . La prima di queste parole è l'equivalente nella LXX . dell'ebraico לכֶהֶ, che significa propriamente "respiro", o "vapore", ed è usato metaforicamente per qualsiasi cosa fragile, infruttuosa, evanescente, vana.

Viene spesso applicato agli idoli, ed è la parola in Ecclesiaste dove si dice che "tutto è vanità" (cfr anche Salmi 39:5 ; Salmi 39:6 ). Sembra qui indicare la fragilità, l'incompletezza, la transitorietà, a cui tutte le cose sono ora soggette. "Ματαιότης sonat frustatio, quod creatura interim non assequatur quod utcunque contendit efficere" (Erasmus). Φθορᾶς intima la corruzione e il decadimento.

Romani 8:22 , Romani 8:23

Poiché sappiamo che l'intera creazione geme e travaglia insieme fino ad ora. E non solo, zotici anche noi stessi, che abbiamo le primizie dello Spirito, anche noi stessi gemiamo in noi stessi, aspettando l'adozione, cioè la redenzione del nostro corpo . L'attuale involontaria sottomissione dell'intera creazione visibile al male è qui ancora più vigorosamente espressa, e parlata come di ciò che è noto, un soggetto di esperienza per tutti coloro che osservano e pensano; e si aggiunge che questo stato di cose continua ancora, è «fino ad ora.

"L'agognata liberazione non è ancora giunta; e quindi non dovremmo sorprenderci se anche noi, i rigenerati, mentre siamo nel corpo, non siamo ancora esenti dalla nostra parte al gemito universale. Poiché non abbiamo che le primizie di lo Spirito, non ancora nel suo pieno trionfo: cfr « capo dello Spirito» ( 2 Corinzi 1:22 ) e « capo della nostra eredità» ( Efesini 1:14 ).

Il fatto che stiamo ancora aspettando la nostra adozione come figli non è in contrasto con altre affermazioni (come in Efesini 4:5 e sopra, Efesini 4:14 , ecc.), secondo cui siamo già adottati, e sono già figli; poiché υἱοωεσία qui denota la realizzazione finale della nostra attuale filiazione, quando i figli di Dio saranno rivelati ( Romani 8:19 ).

Allo stesso modo, la nostra redenzione (ἀπολύτρωσις) è qui considerata come futura. In un certo senso siamo già redenti; in un altro attendiamo la nostra redenzione, cioè il suo pieno compimento. E 'la consumazione chiamato dal nostro Signore ἡ παλιγγενεσια ( Matteo 19:28 ), e da San Pietro, ἀποκαταστασις παντων ( Atti degli Apostoli 3:21 ).

cfr. 2 Pietro 3:13 e Apocalisse in generale. "Del nostro corpo" sembra essere aggiunto con riferimento a ciò che è stato visto sopra come i nostri attuali "corpi mortali" sono sia gli organi della concupiscenza della carne sia gli ostacoli al corretto sviluppo della nostra vita spirituale interiore.

Romani 8:24 , Romani 8:25

Per (o, in ) speranza noi fummo salvati ; non vengono salvati, come nella Versione Autorizzata. L'aoristo ἐσώθημεν, come ἐλάβετε in Romani 8:15 , indica il tempo della conversione. Il dativo ἐλπίδι, che non ha preposizione davanti, sembra qui avere un senso modale piuttosto che mediale ; poiché la fede, non la speranza, è ciò per cui si dice che siamo sempre salvati.

Il significato è che quando si entrava nello stato di salvezza, la speranza era un elemento essenziale nella sua appropriazione. Una condizione, non di raggiungimento, ma di speranza, è dunque la condizione normale del rigenerato ora; e così, dopo aver brevemente additato il senso stesso della speranza, l'apostolo rafforza la sua precedente conclusione, che devono accontentarsi ora di aspettare con pazienza. Ma la speranza che si vede non è speranza: perché ciò che l'uomo vede, perché spera ancora? Ma se speriamo che non lo vediamo, allora lo aspettiamo con pazienza .

Ora arriva un ulteriore pensiero, e molto interessante.

Romani 8:26 , Romani 8:27

Allo stesso modo lo Spirito soccorre anche le nostre infermità: perché non sappiamo per cosa dovremmo pregare come dovremmo; ma lo Spirito stesso intercede per noi con gemiti che non possono essere emessi. E colui che scruta i cuori sa qual è la mente dello Spirito, perché (o, quello ) intercede per i santi secondo la volontà di Dio . Ecco, dunque, un'ulteriore fonte di aiuto e di conforto per i cristiani nelle prove presenti.

Di per sé non sanno quale sollievo desiderare. Lo stesso San Paolo non sapeva per cosa pregare come avrebbe dovuto, quando chiese di rimuovere la sua spina nella carne; se lasciati a se stessi, la loro lunga attesa e le loro molteplici perplessità potrebbero smorzare la loro speranza; ma un Soccorritore al di là di loro viene a soccorrerli, vale a dire. lo stesso Spirito Santo, che intercede (ὑπερεντυγχάνει) per loro.

Ma come? Non come il Figlio intercede per loro, separati da loro stessi, presso il propiziatorio; ma dentro di sé, ispirandoli con questi gemiti inesprimibili (o, inespressi ) ; e sono consapevoli che tali desideri profondi e intensi provengono dallo Spirito Divino che li muove e insegna loro a pregare. Potrebbero non essere ancora in grado di mettere le loro richieste di Dio in una forma definita, o anche esprimerle a parole; ma sanno che Dio conosce il significato di ciò che il suo stesso Spirito ha ispirato.

Questo è un pensiero profondo e pregnante. Anche al di là della fede e dell'ispirazione peculiari del Vangelo, la coscienza interiore dell'anima umana, con i suoi aneliti verso qualcosa non ancora realizzato, offre una delle prove più convincenti di una vita a venire a coloro che sentono tali aneliti. Gli ideali sembrano postulare realtà corrispondenti; i desideri istintivi sembrano postulare la realizzazione.

Altrimenti la natura umana sarebbe davvero uno strano enigma. Ma la fede cristiana vivifica l'ideale e intensifica l'anelito; e così la profezia della coscienza interna acquista una nuova forza per il credente cristiano; e questo tanto più dal suo essere convinto che l'accelerazione della vita spirituale di cui è cosciente è Divina. L'antico salmista, quando cantava: "Come il cervo anela ai rivi, così l'anima mia anela a te, o Dio", sentiva in questi ansimi ardenti anche se inarticolati un presagio di realizzazione della sua "speranza in Dio". Così il devoto cristiano; e tanto più in proporzione all'intensità e alla determinatezza dei suoi desideri, e alla sua convinzione che provengano da Dio.

Romani 8:28

E sappiamo che per coloro che amano Dio tutte le cose cooperano al bene, per coloro che sono chiamati secondo il suo proposito . Un motivo in più per resistere. Non solo questi gemiti ispirati rafforzano la nostra speranza di liberazione; anzi, sappiamo anche (o dalla Parola di Dio, o dalla convinzione ispirata, o dall'esperienza dei loro effetti) che queste stesse prove che sembrano ostacolarci sono così superate da favorire il compimento di coloro che amano Dio (cfr.

sopra, Romani 5:3 , ecc.); e alla fine del versetto si aggiunge, per introdurre un ulteriore motivo di certezza, τοῖς κατὰ πρόθεσιν κλητοῖς; il significato di cui espressione è mostrato nei versi seguenti, che ne realizzano il pensiero.

Romani 8:29 , Romani 8:30

Poiché egli ha preconosciuto, ha anche predestinato ad essere conforme all'immagine del suo Figlio, affinché fosse il primogenito tra molti fratelli. E quelli che ha predestinati, li ha anche chiamati; e quelli che ha chiamati, li ha anche giustificati; e quelli che ha giustificati, li ha anche glorificati . Viene così introdotta la dottrina della predestinazione. Questo è infatti un passaggio principale su cui sono state costruite le teorie teologiche al riguardo.

Essa, con il contesto, è alla base della definizione di predestinazione di cui all'art. 17. È quindi di grande importanza considerare attentamente ciò che l'apostolo qui dice veramente, e sembra voler dire più evidentemente; è dovere dell'espositore prestare attenzione solo a questo, in considerazione del linguaggio usato, del modo in cui viene introdotto e di eventuali passaggi affini che possono illuminarlo. Possiamo osservare, in primo luogo, che è chiaro che qui si parla più dell'elezione nazionale , o della predestinazione a uno stato di privilegio, che è l'argomento trattato specialmente in Romani 9:1 .

La predestinazione individuale è in vista; e questo non solo ai privilegi evangelici, ma portando con sé anche il frutto della gloria. Ma resta ancora da vedere se tale predestinazione sia considerata come

(1) assoluto, cioè indipendentemente, rispetto al suo risultato finale, dalla condizione dell'uso da parte dell'uomo della grazia data; e, in caso affermativo, se

(2) arbitrario, vale a dire indipendentemente dalla prescienza divina di ciò che gli uomini sarebbero, e se stessi meritano. La visione calvinista è che Dio da tutta l'eternità, per il semplice beneplacito della sua volontà, ha selezionato alcune persone dall'umanità per essere gli eredi della gloria; l'Arminiano è che previde da tutta l'eternità chi, nell'esercizio del proprio libero arbitrio, avrebbe risposto al suo proposito, e, in virtù di tale prescienza, li predestinò alla gloria.

È appena il caso di considerare se vi sia un appoggio dato all'idea che la predestinazione assicuri la salvezza, comunque un uomo possa vivere; l'obbligo della santità effettiva nei cristiani essendo (come abbiamo visto) così fortemente insistito da sempre. Se, dunque, la teoria calvinista dovesse apparire sostenuta, deve essere a condizione che la predestinazione di necessità porti con sé la grazia della perseveranza nelle opere buone, o comunque una vera conversione prima della fine, nonché la gloria finale. .

Osserviamo, in primo luogo, il modo in cui san Paolo introduce il soggetto, per comprenderne meglio la deriva. Ha parlato delle prove e delle imperfezioni della vita presente, e ha esortato i suoi lettori a non scoraggiarsi da esse, poiché, se continueranno a "vivere secondo lo Spirito", queste cose non ostacoleranno affatto, ma piuttosto oltre, la questione finale. Per rafforzare questa posizione introduce il pensiero del proposito eterno di Dio; in effetti così: Il vostro essere nello stato di grazia in cui ora vi sentite, è dovuto all'eterno proposito di Dio di chiamarvi a questo stato, e quindi alla fine di salvarvi.

È impossibile che le circostanze in cui ti pone ora, o qualsiasi altro potere, possano ostacolare il proposito eterno di Dio. Ma non è necessariamente implicato da tutto ciò che viene effettivamente detto che le persone a cui si rivolge non possano resistere esse stesse al proposito divino. In effetti, la loro stessa perseveranza appare già presupposta, e da sempre vi sono stati sollecitati, come se il loro uso della grazia dipendesse da loro stessi.

Quindi l'apostolo in questo brano non tocca realmente le questioni teoriche che sono state sollevate dai teologi, il suo scopo è semplicemente quello pratico di incoraggiare i suoi lettori a perseverare e sperare. Possiamo ora esaminare le successive espressioni del brano e vedere cosa implicano. In Romani 9:28 9,28 il contesto mostra che πάντα ha un riferimento speciale alle circostanze esterne della prova, e per niente ai peccati propri degli uomini.

Calvino, commentandolo, cita S. Agostino come dicendo: "Peceata quoque sua, ordinante Dei Providentia, sanctis ideo non nocere ut potius corum saluti inserviant;" ma mentre acconsente a questa proposizione, nega, con verità, che un tale significato sia qui inteso. Si può osservare, di passaggio, che la proposizione di Agostino, per quanto strana, può, in un certo senso, essere accolta come vera: «Bisogna continuamente sbagliare per essere umili; la nostra fragilità e i nostri peccati sono gli strumenti di cui Dio si serve ".

Inoltre, τοῖς κλητοῖς non può essere inteso come limitante τοῖς ἀγαπῶσι τὸν Θεὸν , come se tra coloro che amano Dio solo alcuni siano "i chiamati"; né può κατα προθεσιν essere inteso come limitativo κλητοι, come se anche della non chiamato tutti sono chiamati con lo scopo di salvarli. Solo un'idea preconcetta avrebbe potuto sicuramente suggerire una tale interpretazione del versetto.

In Romani 9:29 (γιγνώσκειν recante il senso di "determinare", oltre che di "conoscere") προέγνω può forse significare "predeterminato" piuttosto che "preconosciuto". ha quest'ultimo senso ( Atti degli Apostoli 26:5 ; 2 Pietro 3:17 ). Quando viene utilizzato di Dio, si può, come in questo caso, sono sia nel senso (cf.

Romani 11:2 ; 1 Pietro 1:20 ); ma nell'ultimo testo citato il primo significato sembra più probabile. Così anche di πρόγνωσις in At Atti degli Apostoli 2:23 e 1 Pietro 1:2 . La distinzione non avrebbe molta importanza se non per il fatto che il senso di "preconosciuto" è stato pressato a sostegno della visione arminiana; cioè.

quella predestinazione divina era conseguente alla prescienza divina di ciò che gli uomini sarebbero stati. Non proverebbe, infatti, veramente questa opinione, dal momento che potrebbe significare solo che Dio conosceva in anticipo gli oggetti della sua prevista misericordia. Calvino, pur traducendo praecognovit, confuta fortemente l'inferenza arminiana, dicendo: " Insulsi colligunt illi, quos dixi, Deum non alios elegisse nisi quos sua gratia dignos fore praevidit.

"Anche in questo caso, "Sequitur notitiam Hanc un bene placito pendere, quia Deus nihil in più seipsum praeseivit quos voluit adoptando, zolle tantum signavit quos eligere volebat ." Προωρισε (che potrebbe, forse, essere meglio resi preordinato, che è il suo significato proprio, in modo da per evitare l'idea necessaria di destino irresistibile che è comunemente associata alla parola predestinato ) deve essere presa, non in modo assoluto, ma in connessione con συμμόρφους .

Che gli eletti debbano in primo luogo essere «conformati all'immagine di Cristo» è tutto ciò che, almeno qui, viene indicato come preordinato da Dio. L'espressione, συμμόρφους τῆς εἰκόνος , ecc., può essere intesa, dal contesto precedente, riferita, almeno primariamente, alla partecipazione alle sofferenze di Cristo (cfr Ebrei 2:10 ). Venendo al versetto 30, troviamo la seguente sequenza:

(1) eterna prescienza (o scopo eterno),

(2) preordinazione alla comunione con Cristo,

(3) chiamata (all'accettazione del vangelo),

(4) giustificazione,

(5) glorificazione.

Ἐδικαίωσε (4) significa la partecipazione alla αιοσύνη di Dio, il passaggio in uno "stato di salvezza" mediante la fede nel battesimo. Ma cosa si intende per ἐδόξασε (5) è stato oggetto di discussione. Alcuni, in vista dell'aoristo, non futuro, tempo del verbo, lo intendono di santificazione successiva a giustificazione, considerata come partecipazione alla gloria della santità divina.

Altri, in considerazione del significato stesso della parola, intendono la gloria futura, essendo l'aoristo in ragione della visione che l'apostolo fa di tutto il processo di salvezza con il suo esito finale, che si considera compiuto. Forse entrambe le idee sono incluse, visto che l'attuale santificazione è considerata come l'inizio e la garanzia della piena gloria che sarà rivelata nei "figli di Dio" in seguito.

In ogni caso, non siamo vincolati da quanto qui detto per concludere che la gloria finale di necessità segue le fasi precedenti. Perché l'apostolo può solo esporre il processo e il risultato quando la grazia non è contrastata. Ma certamente implica che, quando il risultato è gloria, tutto deve essere ricondotto, non all'iniziazione o ai meriti dell'uomo, ma alla grazia divina e allo scopo divino della misericordia dall'eternità.

Nel resto di questo capitolo l'apostolo si eleva in un ceppo di ardente eloquenza, in un vero canto di trionfo, in vista della sicura speranza dei cristiani fedeli. La fedeltà, si osservi ancora una volta, è presupposta in tutto il brano, erroneamente inteso come incoraggiamento alla fiducia in chiunque in base alla convinzione di essere certamente, anche loro malgrado, predestinato alla gloria: incoraggia solo la perseveranza nella nonostante la prova sulla base del nostro sentimento che, se perseveriamo, non possiamo fallire, perché Dio è dalla nostra parte, ed è il suo scopo eterno salvarci.

Romani 8:31

Che dire allora di queste cose? (πρὸ ταῦτα, che significa "rispetto a", non "contro"). Se Dio è per noi, chi può essere contro di noi? (τίς, non τί, in opposizione a ὁ Θεὸς: chi—quale potenza avversa—può mai esserci, più forte di Dio?). Colui che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi (evidentemente non solo per gli eletti, ma per tutti gli uomini; cfr.

su Romani 5:18 ), come non ci darà anche gratuitamente con lui ( cioè ci conceda della sua grazia gratuita) tutte le cose? (πάντα, corrispondente a ὑπὲρ πάντων). Chi imputerà qualcosa agli eletti di Dio! È Dio che giustifica. Chi è colui che condanna? È Cristo che è morto, anzi, che è risorto, che è anche alla destra di Dio, che intercede anche per noi.

Una diversa punteggiatura di questi due versi è preferita da alcuni, e sembra più naturale e più energica; quindi: Chi accuserà gli eletti di Dio? Dio che giustifica? Chi è colui che condanna? Cristo che è morto? ecc. Una risposta simile a una domanda facendone un'altra si trova più avanti in Romani 8:35 . L'ulteriore pensiero è quindi implicito che, se né Dio accusa, né Cristo, il giudice, condanna, chi può fare l'una e l'altra? L'apostolo poi prosegue dicendo che, non essendoci nessuno che ci incrimini e infine ci condanni, così anche nessuno può allontanarci dal nostro stato di accettazione ora.

Perché chi o cosa può dimostrarsi più forte dell'amore di Cristo, che ci ha chiamati ad esso? L'enumerazione che segue delle cose che potrebbero eventualmente rimuoverci mostra ancora una volta che non sono i nostri peccati, ma le circostanze esterne della prova, che sono sempre state viste come impotenti a ostacolare la nostra salvezza.

Romani 8:35

Chi ci separerà dall'amore di Cristo? ( cioè l'amore di Cristo per noi, e nello stesso senso "l'amore di Dio" sotto; cfr τοῦ ἀγαπήσαντος ἡμᾶς in Romani 8:37 8,37 ). Sarà la tribolazione, o l'angoscia, o la persecuzione, o la fame, o la nudità, o il pericolo, o la spada? Come sta scritto: Per amor tuo siamo messi a morte tutto il giorno; siamo considerati pecore da macello .

Anzi, in tutte queste cose noi siamo più che vincitori (ὑπερνικῶμεν: non solo vinciamo loro malgrado; vinciamo ancora di più grazie a loro; cfr Romani 5:3 5,3 , ecc., e Romani 8:28 ) per mezzo di lui che ci amava. Perché io sono persuaso che né morte, né vita, né angeli, né principati, né cose presenti, né cose future, né altezza, né profondità, né alcun'altra creatura potrà separarci dall'amore di Dio, che è in Cristo Gesù nostro Signore .

In questi due versi conclusivi il pensiero si estende nettamente dalle circostanze della prova a tutte le potenze , umane o sovrumane, che possono essere concepite come assalitrici per loro tramite, o in qualche modo avverse a noi. Ma sono ancora in vista poteri e influenze avverse, non il nostro fallimento nella perseveranza. Non è necessario definire cosa si intende esattamente con ciascuna delle espressioni in questi versetti. È sufficiente dire che ciò che si intende è che nulla, in cielo o in terra, o sotto terra, può ostacolare il buon proposito di Dio per noi, o separarci dal suo amore.

Romani 8:1 Sommario

Il seguente riassunto parafrastico di questo importante capitolo, libero dall'ingombro di note, può aiutare a una più chiara percezione della sua deriva e sequenza di pensiero:

Romani 8:1

Non c'è quindi condanna per coloro che sono in Cristo Gesù.

Romani 8:2

Infatti una nuova legge, la legge dello Spirito di vita, è introdotta nel loro essere, in virtù della quale sono liberati dal loro vecchio stato di schiavitù alla legge del peccato e della morte.

Romani 8:3

E questo a causa di ciò che Dio stesso ha fatto per l'umanità nel suo stesso Figlio, Cristo, il quale, nella nostra stessa carne e in favore dell'umanità, ha fatto ciò che l'uomo stesso era impotente a fare: ha trionfato sul peccato e lo ha condannato.

Romani 8:4

E in noi Leone (uniti a lui per fede, e spiritualmente morto e risorto con lui) si compie l'esigenza della Legge, che perda ora la sua pretesa di condannarci; ma solo a questa condizione in noi stessi, che camminiamo non secondo la carne, ma secondo lo Spirito.

Romani 8:5

Perché ci sono ancora due φρονήματα in noi, della carne come dello Spirito; l'uno tendente alla morte e l'altro alla vita; e solo coloro che si danno a quest'ultimo possono partecipare alla vita a cui tende.

Romani 8:9

E a questo potete darvi, se siete veri cristiani; se abita in te lo Spirito di Cristo, senza il quale non sei suo.

Romani 8:10

Quindi la nostra condizione è questa: abbiamo in noi lo Spirito, che è vita; ma abbiamo il corpo ancora attaccato a noi, che è colpito dalla morte a causa del peccato.

Romani 8:11

Ma se lo Spirito di colui che ha risuscitato Cristo dai morti è in noi, egli vivificherà anche i nostri corpi mortali, liberandoci infine, per mezzo dello stesso Spirito vivificante, da ogni perdurante potenza della morte su di noi.

Romani 8:12

La conclusione è (come è stato sempre insistito) che siamo tenuti, come cristiani, nella nostra vita presente, a vivere non secondo la carne, ma secondo lo Spirito.

Romani 8:13

Se non lo facciamo, allora (nonostante la nostra redenzione) dobbiamo necessariamente morire, sì, morire oltre la tomba, che è il destino del peccato; ma se lo facciamo, allora vivremo, sì, vivremo finalmente (come mostra il seguito che è implicito) nella vita eterna di Cristo con Dio.

Romani 8:14

Perché lo Spirito che avete ricevuto quando siete diventati cristiani era di filiazione; il nostro abituale grido sincero di "Abbà, Padre", esprime il nostro sentimento di esso; lo Spirito testimonia ancora con il nostro spirito che siamo figli di Dio; e la filiazione implica l'eredità: l'eredità con Cristo, mediante la nostra unione con cui ci sentiamo figli; e, se ora dobbiamo condividere le sue sofferenze, questo ci unisce solo di più a lui, e ci conviene di più per la nostra eredità di vita eterna con lui.

Romani 8:18

Perché di tutte queste sofferenze presenti, di questi inconvenienti presenti alla quiete trionfante della πνεῦμα in te, di queste presenti prove che la σῶμα νεκρὸν si aggrappa ancora a te? Non sono nulla per la gloria destinata; non sono degni di considerazione in confronto ad esso.

Romani 8:19

E, dopo tutto, questi attuali inconvenienti sono solo la nostra parte inevitabile nella condizione di imperfezione in cui tutta la creazione, come la vediamo ora, sta lavorando. Il mondo intero ci presenta l'immagine di un ideale non realizzato, ma mai agognato. Tutto ciò che possiamo dire è che è piaciuto a Dio assoggettarlo per un certo tempo alla vanità e alla schiavitù della corruzione, ma per lasciare viva la speranza.

Romani 8:23

E anche noi, mentre siamo in questo corpo mortale, dobbiamo necessariamente partecipare a questo gemito universale; ma, avendo già le primizie dello Spirito, la caparra già di una vita più divina, desideriamo ancor di più la liberazione, e l'aspettiamo con speranza.

Romani 8:24 , Romani 8:25

Quando siamo entrati nel nostro stato di salvezza come cristiani, è stato nella speranza; la nostra condizione essenziale divenne allora quella della speranza, che è incompatibile con il raggiungimento attuale della nostra speranza; dobbiamo, quindi, aver bisogno di sopportare e di soffrire, sopportando queste prove attuali.

Romani 8:26 , Romani 8:27

E se le nostre prove sono grandi, e non sappiamo noi stessi per quale sollievo pregare, abbiamo il conforto di credere che lo Spirito Santo intercede per noi in noi stessi ispirando tutti questi aneliti inesprimibili, di cui chi scruta il cuore conosce il significato di e risponderanno secondo la mente dello Spirito che li ha ispirati.

Romani 8:28

Sappiamo anche che tutte le cose, anche tutte queste prove presenti, lungi dal danneggiarci, cooperano al bene di coloro che amano Dio, essendo chiamati secondo il suo proposito.

Romani 8:29 , Romani 8:30

Sì, chiamato secondo il suo proposito; ecco un ulteriore motivo di fiduciosa certezza. Poiché il fatto di averci chiamati ad essere affatto cristiani e di averci giustificati mediante la fede, mostra che il suo scopo eterno, nel chiamarci così, era di conformarci all'immagine di suo Figlio, affinché potesse essere il Primogenito tra molti fratelli; e che così noi, essendo così fatti suoi fratelli, potessimo ereditare con lui. Insomma, il suo averci preordinati al nostro presente stato di salvezza porta con sé il suo preordinarci anche al suo fine e scopo, che è la gloria.

Romani 8:31

Se Dio è così per noi, chi può essere contro di noi? Colui che ha già dato il proprio Figlio per tutti noi, sicuramente ci concederà tutti. E, se Dio ci ha scelti, chi ci farà causa? Dio stesso, che già ci giustifica? No. Cristo, che è morto, è risorto, è asceso alla destra di Dio e ora intercede per noi? No. E contro di loro quale altro potere può prevalere?

Romani 8:35

Certamente non queste prove e calamità attuali, per quanto gravi; sebbene "veniamo uccisi tutto il giorno e siamo nominati pecore da macello". Per Cristo, che ci ha tanto amati da condividerli, per mezzo di loro siamo tanto più vincitori.

Romani 8:38 , Romani 8:39

Perché sono persuaso che nessun potere o circostanza qualunque, esterna a noi stessi, ci separerà mai dall'amore di Dio che è in Cristo Gesù nostro Signore, o di conseguenza ostacolerà il nostro raggiungimento della nostra eredità finale.

Nota aggiuntiva su Romani 8:29 , seq.

La visione data sopra dell'intenzione e del significato di San Paolo non è affatto intesa come ignorare il mistero essenziale della predestinazione, comunque considerata. L'onnipotenza divina combinata con l'onniscienza da un lato, e il libero arbitrio umano dall'altro, sembrano davvero alla ragione umana idee incompatibili; tuttavia siamo obbligati a prendere in considerazione entrambi: quello sul terreno, non solo dell'insegnamento scritturale, ma anche della nostra concezione dell'Essere Divino; l'altro sul terreno, non solo della nostra concezione della giustizia divina, ma anche della nostra coscienza irresistibile, e anche dell'insegnamento scritturale.

Tale difficoltà di riconciliazione tra due idee apparentemente necessarie non è peculiare della teologia; anche la filosofia ce l'ha; e vi sono necessitari tra i filosofi, così come predestinari tra i teologi, che contraddicono ugualmente l'irresistibile coscienza dell'uomo di avere il potere di scelta. Possiamo solo considerare le concezioni contrastanti come apprensioni parziali di una grande verità che nel suo insieme è al di là di noi.

L'apparente contraddizione tra loro può essere dovuta all'incapacità degli esseri finiti di comprendere l'infinito. Sono state paragonate a due rette parallele, che, secondo la definizione geometrica, non possono mai incontrarsi, e tuttavia, secondo la teoria matematica superiore, si incontrano all'infinito; oppure possiamo prendere l'illustrazione di un asintoto, che da un punto di vista finito non può mai toccare una curva, e tuttavia, nella geometria analitica, si trova ad attraversarla a una distanza infinita.

Per gli scopi pratici della vita entrambe le idee possono essere prese in considerazione; e sono solo i tentativi umani di conciliarli in teoria, o di sfuggire alla difficoltà negando del tutto il libero arbitrio, che hanno dato origine alle infinite controversie sull'argomento. È importante osservare come san Paolo, sebbene indichi distintamente entrambe le concezioni (come deve fare come predicatore della verità di Dio in tutti i suoi aspetti), e sebbene le sue allusioni alla predestinazione siano state rese un supporto principale delle opinioni calviniste, non propone mai veramente una teoria.

Quando allude al soggetto, è con uno scopo pratico; e quando (come in questo capitolo) parla della predestinazione dei credenti alla gloria da parte di Dio, il suo scopo è di incoraggiarli a perseverare in santità sulla base della loro certezza del proposito eterno di Dio che li riguarda, essendo le condizioni umane essenziali sempre supposte adempiersi (vedi anche la nota su Ebrei 6:16 , in 'Commento del pulpito').

OMILETICA

Romani 8:1

"Nessuna condanna".

Leggendo questo capitolo, non si può non avvertire che c'era, nella mente dell'apostolo, un senso molto vivo del contrasto tra il carattere, la posizione e le prospettive del vero cristiano, e quelle dei non credenti, se ebrei o Gentili. Questo contrasto è mantenuto, verbalmente o implicitamente, dall'inizio alla fine di quella che è sentita come una delle parti più incoraggianti e preziose degli scritti dell'apostolo.

I. LA CHRISTIAN 'S CONDIZIONI E CARATTERE . È chiaro che, per san Paolo, la religione personale non consisteva in condizioni o relazioni esterne, in associazione con alcuna famiglia, o nazione, o società visibile. I cristiani sono coloro che sono "in Cristo Gesù".

1. Il linguaggio è istruttivo riguardo alla disposizione divina per il benessere spirituale dell'uomo fatta nell'incarnazione, nel ministero e nel sacrificio del Figlio di Dio. Essere accettati e approvati dal grande Sovrano e Signore di tutti è una condizione resa dipendente dall'associazione con quell'Essere in cui Dio ha rivelato subito il suo carattere ei suoi scopi, e ha riconciliato il mondo a sé.

2. È implicata un'unione spirituale. Essere "in Cristo Gesù" è ciò che lui stesso ha prescritto: "Rimanete in me". E il Nuovo Testamento rappresenta il popolo di Cristo come "in lui", "trovato in lui", "stando in lui", "camminando in lui"; e dopo questa vita come "dormiente in lui" e "morto in lui".

3. In questa descrizione sono coinvolti gli scopi dell'unione con Cristo.

(1) I cristiani sono nascosti in Cristo per sicurezza; come nella fessura di una roccia che offre riparo dalla tempesta, come nella città di rifugio dove fugge il fuggiasco, e in cui si trova al sicuro dall'inseguitore.

(2) I cristiani sono innestati in Cristo per la vita; sono tralci della Vite viva.

(3) Sono uniti a lui per guida, come membri del corpo mistico.

4. Si assume la potenza e il principio dell'unione con Cristo. Dal lato umano l'unione si effettua per fede; dal lato divino è reso possibile dall'impartizione della grazia dello Spirito Santo.

II. LA CHRISTIAN 'S ESONERO E IMMUNITA' .

1. Qual è la condanna da cui sono sollevati coloro che sono in Cristo? Senza dubbio, le conseguenze penali del peccato, il dispiacere divino e l'ira giudiziaria, l'attuale punizione del rimorso e della paura, la futura punizione della distruzione e della morte.

2. Chi lo rimuove? Il Signore e Giudice, la cui prerogativa è di emettere sentenze di condanna, conserva nelle sue stesse mani il diritto di rimettere la pena ai condannati, e di rendere liberi i colpevoli ma pentiti di godere di una libertà spirituale.

3. Su quali basi, e in virtù di quale provvedimento, il giusto Signore rimuove la condanna? Per la sua stessa misericordia, e in virtù della redenzione operata da Gesù Cristo nostro Salvatore, così pienamente affermata e spiegata in questa lettera.

4. Con quali risultati? La coscienza del peccatore è sollevata; è concesso il favore del Dio santo; si aprono i privilegi ei piaceri della vita cristiana, e l'assoluzione definitiva è definitivamente e certamente assicurata.

APPLICAZIONE.
1.
Lascia che il cristiano non riposi in una visione inferiore della sua posizione; poiché questa assicurazione di libertà è quella che ogni credente nel Signore Gesù è invitato ed è autorizzato a prendere per sé.

2. Coloro che sono condannati a causa del peccato ricordino che c'è una sola via di fuga e di assoluzione; e che questo sia cercato e trovato senza indugio.

Romani 8:2

"Lo Spirito della vita".

Che interesse proviamo sempre nella vita! Tra le cose terrene, la distinzione principale, a nostro avviso, è quella tra i vivi e i senza vita. Tra le nevi delle alture alpine, il fiore della genziana è il benvenuto all'occhio dell'alpinista. Tra le distese calde dei deserti sabbiosi, dolce è l'oasi di arbusti verdi e palme ombrose che spuntano intorno alla fontana solitaria. Il bambino ama guardare la farfalla che svolazza da un cespuglio all'altro, la lucertola che fa capolino e sfreccia tra l'erica e la mollica del comune, la libellula che tesse aggraziate danze sulle acque soleggiate della buccia isolata.

Chi non lo fa e una calma gioia nel segnare il salto del temolo dal ruscello argenteo, l'airone si alza in volo lento dalle sponde cannete del fiume di marea, il falco volteggia nel cielo azzurro, il cervo con le corna legato nel lago e fluttua attraverso le radure della foresta? In mezzo alla solitudine dell'oceano, che sollievo per il marinaio assistere alla capriola del mostro marino, o anche ascoltare il grido dell'uccello selvaggio della tempesta! E, per la mente riflessiva, quanto più profondo era l'interesse per la vita più complessa, più varia, morale, degli uomini! Sia in montagna o in pianura, al mare, nei campi ben coltivati, o nella città frenetica dove miriadi si affollano e si accalcano, ovunque la vita umana incontra l'occhio e l'orecchio, ci sentiamo alla presenza delle più grandi opere di Dio.

Ecco il regno spirituale; qui il conflitto morale; qui la prova, la disciplina, che riguardano l'eternità. Perché l'interesse della vita dell'uomo non risiede nel suo aspetto pittoresco o patetico, ma nell'operare di grandi principi, di questioni care al cuore stesso di Dio. La vita del corpo assorbe infatti gran parte delle energie e delle cure degli uomini. Eppure tutti noi sentiamo che è la vita superiore. la vita dell'anima, che è di supremo momento e di immortale interesse per l'uomo.

C'è una vita dello spirito, che le moltitudini possono ignorare, ma che al Creatore e a tutte le menti illuminate sembra l'unico grande fine per il quale i mondi sono stati creati e l'uomo è stato plasmato. È compito della religione richiamare l'attenzione degli uomini su questa vita preziosa, bella e immortale; dire agli uomini che, se non vivono questa vita, vivono invano; per assicurare loro che i privilegi e la prova della terra hanno una visione di questa esistenza e crescita spirituale e cosciente superiore, E il cristianesimo viene agli uomini, raccontando loro di un Divin Salvatore, in cui "era la vita", e che venne "che potremmo avere la vita, e per poterla avere in abbondanza;" dicendo loro di un'agenzia spirituale fornita da Dio per risvegliarli dalla morte del peccato alla vita della rettitudine; dicendo loro della presenza e del potere tra gli uomini di " lo Spirito della vita.

« È la vita spirituale, accesa e sostenuta da questo Spirito Divino, che è il fine e il premio della pietà di un Padre e dell'amore di un Salvatore. In contrasto con quella morte da cui è liberazione, è preparazione a quell'eternità che è lo spazio infinito per il suo sviluppo.Consiste nell'esercizio e nella crescita dei poteri più alti e più nobili di cui il Creatore ha dotato l'umanità, in mezzo alle circostanze che la Provvidenza ha disposto per la loro manifestazione, porta l'essere dipendente a condividere la natura divina, e si adatta ad ereditare il regno celeste.

I. L'APOSTOLO PARLA DI LA VITA SPIRITO -la Spirito nel quale è la vita. Nelle Scritture si parla di Dio come del "Dio vivente". Lo Spirito Santo è un Agente vivente; non solo cosciente, ma energico. Ha conoscenza: "Nessuno conosce le cose di Dio, se non lo Spirito di Dio.

Egli opera l'opera di Dio nel mondo materiale: "Col suo Spirito Dio ha adornato i cieli;" "Tu mandi il tuo Spirito; sono creati." Egli è l'Autore del nostro essere cosciente: "Lo Spirito di Dio mi ha creato e il soffio dell'Onnipotente mi ha dato la vita." È la Presenza universale della Divinità onnisciente: "Da dove andrò tuo Spirito?" Egli è la potenza che ha risuscitato il Redentore, che è stato "messo a morte nella carne, ma vivificato dallo Spirito.

Egli è la forza divina della vita per i seguaci di Cristo: "Colui che ha risuscitato Cristo dai morti vivificherà anche i vostri corpi mortali, mediante il suo Spirito che abita in voi". scaturisce dalla vita. Così è nel regno spirituale. Si parla dello Spirito Santo come la Sorgente e l'Importatore della vita nuova e santa, perché egli stesso possiede, in pienezza infinita, ciò che riceviamo secondo misura.

Riconosciamo la presenza dello Spirito di Dio in tutte le opere e metodi di Dio, in quelle che sono chiamate natura e leggi della natura. Ma non solo la vita inferiore: anche la più alta e la migliore è sua; sua è anche la vita che è enfaticamente Divina. Lo Spirito di Dio è, quindi, Spirito di verità, Spirito di santità, Spirito di sapienza, Spirito di grazia, Spirito di vita. Lungi dall'essere semplicemente contemplativo, lo Spirito di Dio è enfaticamente energico. La sua onnipresenza e attività universale testimoniano la giustizia e la bellezza della designazione a lui applicata: "lo Spirito della vita".

II. LA VITA SPIRITO E ' ANCHE LA VITA - impartire SPIRITO . Nel Credo di Nicea, in uso nelle Chiese cristiane da millecinquecento anni, lo Spirito Santo è chiamato "il Signore e datore di vita". Non solo è la vita in lui; è da lui.

Ovunque osserviamo i segni della vita spirituale, siamo giustificati nell'attribuirli alle influenze divine. Che la vita dai morti dovrebbe derivare dall'effusione dello Spirito sembra essere stato costantemente insegnato dai profeti ebrei: "Verserò acqua sull'assetato e fiumi sull'arida terra: spanderò il mio Spirito sulla tua discendenza , e la mia benedizione sulla tua progenie: ed essi germoglieranno come fra l'erba, come salici lungo i corsi d'acqua;" e ancora: "Lo Spirito sarà sparso su di noi dall'alto.

e il deserto sarà un frutteto, e il frutteto sarà considerato una foresta." E quando nostro Signore Gesù insegnò le grandi verità del suo regno, si riferiva espressamente a questa stessa agenzia divina della nuova vita che doveva essere distintiva di i suoi sudditi. Usando un linguaggio figurato, tratto dalla storia della vita corporea, disse a Nicodemo: "Se uno non è nato d'acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio; "Ciò che è nato da lo Spirito è spirito.

"Esempi di morte spirituale sono troppo comuni ovunque. Una persona può avere abbondanza di vita e salute e forza fisica, può anche essere viva intellettualmente; eppure può essere come morta agli occhi di Dio. Se non c'è in lui interesse per la presenza divina, senza rispetto per la legge divina, non sottomissione alla Parola Divina, non la devozione al servizio divino, nessuna fede nelle promesse divine, l'uomo è scadenze "morti nei falli e nei peccati," non c'è " nessuna vita in lui.

Un quadro più suggestivo della condizione delle anime morte è dato dal profeta che riporta la visione della valle delle ossa secche: "Non c'era vita in loro". D'altra parte, cosa si intende per vita spirituale ? Un vero il cristiano vivente è vivo alla presenza e al favore di Dio, è sotto la costrizione dell'amore di Cristo, si compiace della Parola divina, ne fa tesoro dei suoi precetti e delle sue promesse, è obbediente ai comandi di Gesù Signore, ed è devoto , grato e gioioso, al suo servizio e gloria.

Le cose della terra, che sono tutto per il mondo, hanno relativamente poco interesse per queste cose, tranne per il fatto che sono collegate al regno di Cristo. Essi «hanno purificato le loro anime obbedendo alla verità mediante lo Spirito». Che un grande cambiamento sia passato su coloro che erano spiritualmente morti, ma ora sono "vivi per Dio mediante Gesù Cristo nostro Signore", non può essere messo in dubbio. Nessun cambiamento di condizione, da mendicante a opulenza, da letamaio a trono, può per un momento essere paragonato a questo cambiamento.

Questo è davvero "il lavacro della rigenerazione e il rinnovamento dello Spirito Santo"; la "nuova creazione; le cose vecchie sono passate; ecco, tutte le cose sono diventate nuove". Nessuna spiegazione di questo cambiamento è ragionevole e sufficiente che non lo riferisca allo Spirito di Dio. A coloro spiritualmente risvegliati, portati alla novità della vita, possono essere rivolte le parole dell'apostolo: "Siete lavati, siete santificati, siete giustificati nel Nome del Signore Gesù e mediante lo Spirito del nostro Dio.

Se possiamo dire: "Sappiamo di essere passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli", certamente ci troveremo davanti a riconoscere: "Dio, che è ricco di misericordia, per il suo grande amore con cui ha amato noi, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati insieme a Cristo." È per la grazia e l'energia dello Spirito Santo che le anime umane nascono di nuovo, nascono dall'alto.

Che questo insegnamento scritturale sia il più ragionevole sembra il più chiaro possibile. Se crediamo nell'esistenza degli spiriti umani, dobbiamo riconoscere la loro influenza sulla nostra natura e sul nostro carattere. La rettitudine e la magnanimità di un padre, la tenerezza e l'altruismo di una madre, l'influenza nobilitante e ispiratrice di un vero amico, hanno tutte "raccontato" su di noi e hanno contribuito a farci ciò che siamo che è buono.

È credibile che dobbiamo tanto agli spiriti umani, e tuttavia nulla dobbiamo a colui che è "il Padre degli spiriti di ogni carne", in cui è tutta l'eccellenza morale e la cui benevolenza è uguale alla sua santità? Vediamo la sua opera nelle volte dei cieli e sulla terra verdeggiante; e non dovremmo riconoscere la sua potente opera nel regno spirituale, e ammirare la sua grazia e il suo amore in tutto ciò che è puro nel carattere umano, vero nel linguaggio umano e bello nella vita umana? Se è lo Spirito di Dio che «rinnova la faccia della terra», che trasforma l'inverno in primavera, suscitando vita e bellezza, profumo e canto, dove hanno regnato sterilità e morte; sicuramente non è entusiasmo attribuire allo "Spirito di vita" la trasformazione dell'anima umana, l'accendersi della vitalità e dell'energia spirituali, che segnano la nuova creazione! Lo Spirito di vita non agisce indipendentemente dai mezzi.

L'anima umana è influenzata dal potere, secondo le sue stesse leggi. Per vivere per Dio, un'anima deve avere una certa conoscenza di Dio e dei suoi propositi, deve essere risvegliata al senso del peccato e. bisogno, deve comprendere e accettare il vangelo della grazia divina, deve ricevere nella fede le promesse di perdono, di aiuto, di guida, di salvezza. Ora, lo Spirito Santo di Dio agisce in connessione con questi mezzi; poiché egli è lo Spirito di verità, oltre che di potenza.

Prende le cose di Cristo e ce le rivela. Questo è il motivo per cui siamo particolarmente incoraggiati a cercare gli influssi dello Spirito Santo quando utilizziamo i mezzi che la saggezza divina ha designato per la conversione dei peccatori. Lo Spirito opera con la Parola, porta il Vangelo a casa con potenza nel cuore di chi ascolta, dà subito energia alla verità stessa e all'appello del messaggio celeste, e illuminazione e grazia vivificante alla natura di chi ascolta.

La Parola, sola, è senza vita; l'anima, sola, è morta; ma lo Spirito dona efficacia alla Parola, e quindi vitalità all'anima. Così Dio accompagna la Parola «con la manifestazione dello Spirito e con potenza». C'è un tremito tra le ossa secche; lo Spirito è soffiato in loro, ed essi vivono, stanno in piedi, un grandissimo esercito. Quale incoraggiamento dovrebbe dare questa dottrina a tutti coloro che si adoperano per la salvezza delle anime! Possono essere molto ignoranti e molto deboli, perché non sono altro che umani.

Ma l'opera deve essere compiuta, non per potenza, né per potenza, ma per lo Spirito del Signore. Non facciamo altro che seguire le indicazioni di colui che allo stesso modo rivela la verità e impartisce lo Spirito. Sì, possiamo essere certi che onorerà il proprio libero arbitrio, che non abbandonerà i propri servi, che prospererà nella propria opera, glorificherà così il proprio nome e affretterà il proprio regno.

III. IT IS LA SEDE DELLA LA SPIRITO DI VITA , NON SOLO PER AWAKEN , MA PER SUSTAIN VITA . La vita non è una cosa che si perfeziona subito.

Il fiore della primavera è bello e fragrante; tuttavia devono passare mesi e tutte le influenze di stagione devono avere gioco, prima che il frutto lussureggiante possa essere trovato, dove il fiore della promessa rallegrava l'occhio e risvegliava la speranza. Il bambino, nella sua impotenza e senza parole, deve essere nutrito e insegnato per lunghi anni prima che la natura infantile si sviluppi in quella del filosofo o dello statista.

La vita è una cosa di progresso, una cosa di crescita; ha il suo ordine, i suoi processi e le sue leggi divinamente stabiliti. Così è con la vita spirituale. Non è un disonore per lo Spirito Divino che l'opera di rinnovamento non sia un'opera istantanea e perfetta, senza lasciare più nulla da fare. La nuova nascita è, come nascita, completa; ma è solo l'inizio di una nuova vita. "Nascere di nuovo" è ricominciare a vivere, con principi più elevati, motivi più puri e obiettivi più nobili.

Qui, sulla terra, il cammino del cristiano è di progresso; viene introdotto sulla retta via per poterla seguire, per poter progredire in essa, anno dopo anno e giorno dopo giorno. Non è la volontà, il piano di Dio che ci siano pause o (molto meno) regressi. Sono necessarie due cose: primo, la crescita, sempre; e in secondo luogo, il risveglio, a volte. C'era da desiderare.

che i giovani cristiani erano più consapevoli dell'esigenza di crescita nella vita divina. Essere portati in una giusta relazione con Dio è il primo passo nella vita spirituale; ma resta da imparare la verità di Dio, fare la volontà di Dio, servire il popolo di Cristo e promuovere la causa di Cristo. Ci vorrà tutta la vita per adempiere "l'alta chiamata di Dio in Cristo Gesù". Carattere e utilità, questi, per usare un linguaggio comune, sono i grandi fini della vita.

Coloro che falliscono qui falliscono del tutto. Andare alle funzioni religiose, leggere la Bibbia, pregare, condividere: questi sono mezzi per un fine; e questo fine è che gli uomini possano essere più simili a Cristo. Aspira a questo; non essere soddisfatto se non stai facendo progressi in questa direzione; si veda il frutto, che è l'effetto e l'evidenza della vita. È mediante lo Spirito della vita che deve essere ottenuto questo risultato: mediante lo Spirito della vita che opera nel cuore e trasforma il carattere a somiglianza del Signore e aiuta a vincere il peccato, a resistere a Satana, ad acquisire un carattere congeniale e affine a Cristo.

Questa è l'opera più eletta e più santa dello Spirito Santo; promuovere e promuovere la vita spirituale, perché sia ​​sempre più vigorosa e feconda, a lode e gloria del Dio sempre vivente. Ed è compito dello stesso Spirito ravvivare la vita che è debole e pigra. Se, per negligenza e pigrizia, il cristiano è diventato freddo alle realtà spirituali e non vive in costante comunione con l'Invisibile, c'è solo un potere che può rianimare l'anima assopita, che può riaccendere la fiamma morente della devozione, che può salvare dall'egoismo e dalla mondanità, che può far vivere veramente un uomo per Dio.

Il risveglio presume che la vita sia già in atto, ma è, per così dire, in sospeso o in uno stato dormiente. Con l'uso di mezzi divinamente designati si può sfuggire a questa condizione, si può rimediare a questo male; ma la potenza che sola può compiere questa buona opera è la potenza dello Spirito Santo di Dio. È lo Spirito che prima risveglia al senso di morte, per così dire, e poi conduce all'impiego di quei mezzi attraverso i quali l'anima può essere rianimata e rinfrescata. Una piccola riflessione mostrerà che solo lo stesso Spirito può perfezionare la vita nell'immortalità.

La vita che è risvegliata da questa agenzia divina è una vita che non conosce morte. Il cambiamento che passa sul corpo al momento della sua dissoluzione non influisce sulla vita spirituale; poiché questo, iniziato nel tempo, si perfeziona nell'eternità. "Lo Spirito che ha risuscitato Gesù dai morti vivificherà anche i vostri corpi mortali". Nella risurrezione del Signore Gesù abbiamo il pegno e la caparra di una beata immortalità.

"Noi mediante lo Spirito aspettiamo la speranza della giustizia mediante la fede;" "Voi siete stati sigillati con quello Spirito Santo di promessa, che è la caparra della nostra eredità, fino alla redenzione del possesso acquistato, a lode della sua gloria;" "Ora il Dio della speranza vi riempie di ogni gioia e pace nel credere, affinché abbondiate nella speranza, mediante la potenza dello Spirito Santo".

Romani 8:15 , Romani 8:16

Lo Spirito ricevuto dai cristiani.

Lo Spirito Santo è il dono di Dio al suo popolo in Cristo, "la promessa del Padre"; il Consolatore il cui avvento è stato predetto da Cristo, accompagnando la verità divina e caratterizzando la nuova dispensazione della misericordia e dell'amore di Dio. In questo brano si parla dello Spirito, non tanto come Dono di Dio, quanto negli aspetti che assume nell'esperienza cosciente del popolo di Dio.

I. LO SPIRITO SANTO È LO SPIRITO DELLA LIBERTÀ . L'uomo in stato di peccato è schiavo della Legge, del peccato, della paura e della schiavitù. Ma per la potenza emancipatrice dello Spirito, il discepolo e amico del Divin Salvatore è rimesso in libertà, è liberato dal dominio del peccato, dai vincoli del mondo, dalla schiavitù interiore della paura e della sfiducia. Possiede «la gloriosa libertà dei figli di Dio».

II. LO SPIRITO SANTO È LO SPIRITO DI ADOZIONE . Questa è davvero una verità meravigliosa, un privilegio meraviglioso. Tutti gli uomini sono creature del potere divino, ed è in questo senso che il poeta affermava: "Siamo tutti sua progenie". L'uomo riflessivo percepisce che in un senso superiore siamo figli di Dio, in quanto la nostra ragione e coscienza sono il riflesso della natura divina.

Ma era riservato al cristianesimo, come forma più alta di rivelazione, introdurre la concezione della filiazione spirituale dell'uomo in Gesù Cristo. L'instaurazione di questa relazione è una prova della condiscendente gentilezza di Dio. "Ecco, quale amore ci ha donato il Padre, affinché fossimo chiamati figli di Dio!" Qui non si tratta di una relazione meramente esterna; qui è implicito un cambiamento di cuore, di carattere, di vita. Dove si realizza questa relazione, il grido: "Abbà, Padre!" ascende dal cuore affettuoso e filiale.

III. LO SPIRITO SANTO È LO SPIRITO DI TESTIMONIANZA . La personalità dello Spirito è compatibile con la personalità del destinatario umano delle sue benedette influenze. C'è un'unità, eppure una diversità. Spirito di Dio. è in contatto con lo spirito del discepolo di Cristo, e con esso testimonia, assicura il favore e la paternità divini.

La Parola si rivela all'anima; l'anima è illuminata per apprendere la Parola; si realizza la verità, si appropria il privilegio; la risposta è resa. Lo stesso Spirito dà potenza alla Parola e ricettività al cuore, e porta i due in squisita simpatia e armonia. E questa testimonianza è effettuata non da una visione o da una voce, non da una fantasia o da un entusiasmo, ma da un'evidenza divina, conclusiva.

Lo Spirito di verità e di santità manifesta la sua presenza e la sua potenza, chiamando all'esistenza i frutti dello Spirito, la cui qualità e abbondanza non lasciano spazio a dubitare della Divinità dell'agenzia cui devono la loro esistenza.

Romani 8:17

La doppia comunione.

Una persona può essere l'erede di un titolo e di un grande patrimonio, e tuttavia, in alcune circostanze, può nella sua minorità e anche in seguito essere esposta ad alcune privazioni. Potrebbe anche essere un vagabondo senzatetto, gettato in una società non congeniale, scene sconosciute e occupazioni indesiderabili. In tal caso, può benissimo accadere che la sua esperienza sia proficua e utile. Può assaggiare "il dolce latte dell'avversità, filosofia.

Può imparare molte lezioni di autocontrollo e abnegazione, di tolleranza, pazienza e considerazione. Il suo carattere può maturare, le sue migliori qualità possono essere messe in risalto. Può imparare a simpatizzare con gli afflitti e a concedere per i tentati e quando verrà per lui il momento di entrare nella sua eredità, può adempiere ai doveri della sua posizione elevata tanto più saggiamente e fedelmente per la disciplina che ha attraversato, per quanto severa e dura possa essere stata quell'esperienza.

Allo stesso modo, il cristiano, che è coerede di Cristo, gli ha assegnato un periodo di prova, di umiliazione, di conflitto spirituale e di sofferenza. Questo è il decreto della saggezza e dell'amore infiniti. Nostro Padre, sottoponendoci alla disciplina della terra, ci renderebbe idonei per l'eredità celeste, la gloria eterna. L'esilio del cristiano è la preparazione della sua casa, della sua eredità, della sua corona.

I. I CRISTIANI HANNO FAMIGLIA CON CRISTO NELLA SOFFERENZA . Possono soffrire per Cristo. Senza dubbio, per Paolo e per i primi cristiani, questo era un pensiero familiare e un'esperienza non infrequente. Gli apostoli, i martiri e i confessori, tutti nella Chiesa primitiva, che per la loro perseveranza nella fede suscitarono il dispiacere e l'ostilità degli uomini, furono partecipi delle sofferenze di Cristo.

E nel nostro tempo, e tra di noi, ci sono coloro la cui testimonianza al Salvatore è resa in mezzo a meschine persecuzioni e ostilità velata da parte dei loro compagni increduli e beffardi. E, anche tra i cristiani che si professano, coloro che preferiscono la fedeltà a Cristo e al suo vangelo all'osservanza delle mode e delle opinioni correnti devono decidersi a sopportare molto per amore del Signore. Ci sono, tuttavia, altri sensi in cui si può giustamente dire che i cristiani condividono le sofferenze di Cristo, soffrono con il loro Maestro.

1. C'era angoscia e angoscia peculiari del Figlio di Dio. Il peso dei nostri peccati l'ha portato nella sua stessa Persona; egli "ha calpestato il torchio da solo"; egli "portava i nostri peccati e portava i nostri dolori"; egli "assaggiò la morte per ogni uomo". Il suo sacrificio era solo suo. Ma c'era sofferenza che doveva sopportare perché viveva in un mondo peccaminoso, perché si sottometteva ai colpi di Satana e sopportava la contraddizione dei peccatori.

Per il popolo di Cristo il loro necessario contatto con un mondo peccaminoso è doloroso, così come tale contatto era vistosamente doloroso per lo stesso santo Salvatore, che nel carattere e nella condotta era decisamente "separato dai peccatori". Poiché anche lui si addolorava per questa razza peccatrice, non poteva guardare le moltitudini senza dolore e commiserazione, non poteva guardare la Gerusalemme colpevole senza piangerla; così i veri cristiani sono costretti a sospirare e piangere per gli abomini che abbondano nel mondo, perché hanno imparato a guardare l'umanità con gli occhi del loro stesso Signore.

2. Ancora una volta, siamo chiamati a condividere le sofferenze del nostro Maestro a causa delle tentazioni alle quali siamo esposti. Quello che Cristo ha sopportato dagli assalti del tentatore, dell'avversario, non lo sapremo mai; tuttavia il ricordo della sua tentazione implica che fu occasione per lui di una grave angoscia; "soffriva, essendo tentato." Ha vinto solo attraverso la resistenza e l'aspro conflitto. Che questa debba essere la nostra esperienza è ben noto a ogni seguace dell'Agnello. "Non lottiamo con", ecc.

"Sa cosa significano le tentazioni dolorose,

Perché lui ha provato la stessa cosa».

In questa materia tutti i servi del Signore devono, nella sua lingua, «rinnegare se stessi, prendere la croce e seguirlo». Il loro cammino non è di obbedienza al tentatore, ma di opposizione a lui. Muoiono con il loro Signore al peccato; a questo riguardo essere crocifisso con lui per il mondo, conoscendo la comunione delle sue sofferenze, ed essere piantati insieme a somiglianza della sua morte.

3. C'è un senso più ampio e più generale in cui si può dire di soffrire con Cristo. Ci sono afflizioni che sono comuni agli uomini in quanto uomini, ma che hanno per i cristiani un significato diverso da quello che hanno per gli altri. Tutti gli uomini devono sopportare, più o meno, debolezza e sofferenza del corpo, depressione della mente, lutti, cambiamenti nelle circostanze esteriori e altre afflizioni provvidenzialmente stabilite o permesse.

Ma per i cristiani questi vengono come messaggi e moniti dal Padre celeste, e devono essere accettati nello spirito che il Signore Gesù ha mostrato ed esemplificato. Quando la sofferenza e il dolore sono portati nello spirito di colui che ha detto: "Non la mia volontà, o Padre mio, ma sia fatta la tua", allora c'è evidenza di comunione con il Signore.

II. CRISTIANI SONO AVERE COMUNIONE CON CRISTO IN GLORIA . È segno della grande condiscendenza e paterna benevolenza di Dio che Egli, nella sua Parola, si degni di rallegrare e incoraggiare i suoi figli poveri, sofferenti, in difficoltà, nell'incontro con i mali della vita, con la certezza che a tempo debito le tenebre fuggiranno via , e la luce del mattino spunterà alla loro vista.

Non dice nemmeno semplicemente: "Le tue sofferenze avranno fine; la tua fatica e il tuo conflitto saranno seguiti dal riposo". Questo è detto; ma, con esso, qualcosa di più. Vittoria, trionfo, gloria, gioia festosa: tale è la prospettiva che ci viene offerta. Dire che saremo glorificati con Cristo sembra troppo; è credibile solo perché è la certezza di colui che non può mentire. Per quanto riguarda la gloria del nostro Salvatore, abbiamo materiale per giudicare.

Qualcosa della sua propria gloria esteriore apparve quando fu trasfigurato; più quando fu risuscitato dai morti e quando salì in alto. Eppure la sua vera gloria era, e sicuramente dovrà sempre essere, spirituale. Innalzato al trono dei cieli, la gloria del nostro Salvatore è da discernere nella lealtà e nell'affetto con cui è guardato dai cuori umani, nella gioia con cui la sua autorità è praticamente riconosciuta dalle nature che hanno sentito il suo amore e la sua santità.

Cristo era, quando era qui sulla terra, nella sua umiliazione, lo stesso nel carattere e nella natura di adesso, ma gli ostacoli al suo riconoscimento sono stati rimossi e la sua gloria è ora evidente. Il nostro stesso Salvatore ha intimato che il suo popolo fedele debba partecipare alla sua gloria imminente. Dovrebbero sedere sui troni del giudizio. Essendo stati con lui nelle sue tribolazioni, avendo bevuto dal suo calice e ricevuto il suo battesimo, furono nominati per regnare con lui e per vedere la sua gloria.

Fu una lezione profondamente impressa nella mente dei compagni di Cristo. "Se soffriamo con lui", ha detto. uno, "anche noi regneremo con lui". Parlarono di una corona che credevano fosse loro riservata. Cercavano un'eredità incorruttibile e immortale. E l'elemento principale della futura beatitudine e gloria essi consideravano l'unione e l'associazione con il loro Signore. Stare sempre con lui, vederlo così com'è, questo era tutto il loro desiderio e speranza.

Sembra qualcosa di così totalmente estraneo alla nostra povera, debole, peccatrice umanità nella "gloria" che si rivela come destino e vita futura del cristiano, che non è facile per una mente sobria accogliere il pensiero. Eppure è chiaramente insegnato che i cristiani appariranno con il loro Signore nella gloria, che sono chiamati alla gloria eterna. Ciò può essere spiegato da due osservazioni. Primo, la gloria principale è morale e spirituale; liberarsi dal peccato ed essere mutati nella stessa immagine di Cristo: questa è la gloria.

In secondo luogo, qualunque gloria possa assistere il popolo del Signore nella vita futura è semplicemente ciò che egli effonde. Stare vicino a Gesù è ricevere da lui qualcosa di quel santo fulgore che gli è nativo e proprio, e sempre da lui sgorga.

PRACTICAL LESSONS.
1.
Let those who have been bereaved of Christian kindred and friends learn to submit with resignation to the will of God. Concerning these who sleep in Jesus, we may well believe that their sufferings are over and their glory has begun.

2. Let those to whom the Christian life is a scene of trial and conflict cultivate patience and fortitude. Think not of your experience as something strange happening to you. It is the path which our Lord and all his followers have trodden before you.

3. Let those whose conflict has been protracted, and who must soon lay' down the weapons of the earthly warfare, cherish the hopes which are justified by God's Word, and look forward with lowly faith to the glory of the heavenly inheritance.

Romani 8:18

Suffering quenched in glory.

It is not easy to weigh the future against the present. To children, and to the unreflecting, the present seems so real, and the future so shadowy, that the least advantage or relief today seems immensely preferable to something in itself more desirable, but which is deferred to a distant date. As knowledge and thought advance, the power of realizing the future increases. Hence in worldly affairs the useful virtue of prudence emerges, and men deny themselves now in order to make provision for the coming years.

The same principle is applicable in religion. Those who believe themselves destined to a future and immortal existence are capable of looking forward to the life to come, and of allowing that life to exercise upon their minds a mighty influence, so that their present attitude of spirit is largely governed and controlled by their expectations of the future. It is, indeed, far from being the highest of motives that influences men, if they do good to avoid future misery and secure future happiness.

For religion consists in the love of truth and right for their own sake, as supremely desirable, in the love of God as supremely excellent. Yet, as the text shows, Christianity holds out the prospect of immortal happiness as fitted to cheer and encourage the pilgrims of the night amidst the difficulties and darkness of time.

I. THIS IS A CALCULATION WHICH IS NOT INTENDED TO DISPARAGE THE PRESENT SUFFERINGS OF CHRISTIANS. Paul does not mean to say the sufferings to be endured here are in themselves inconsiderable.

For the fact is otherwise; every man, and much more every Christian, has much to bear. "They that will live godly must suffer persecution." In some cases, the amount of opposition and calumny and neglect involved in fidelity to the Saviour is far from trifling. But the apostle means to affirm that so vast is the recompense, so exceeding and eternal the weight of glory hereafter, that even the direst persecution, the fiercest conflict, the keenest self-denial, are all extinguished in the lustre, the blaze, of heavenly day.

II. THIS IS A CALCULATION BASED UPON THE REVELATIONS OF SCRIPTURE. Reason unaided could never have arrived at this result. For one of the members of the comparison is beyond the range of reason. We know by experience the sufferings of the present; but only Divine foresight can acquaint us with the glory of the future.

It is granted that in the present condition of Christians is nothing which can justify an expectation so glowing. The star is in its station in the heavens, although hidden beneath a cloud; when the sky is cleared, the star shines out in its brilliancy. So, for the present, our life is "hid with Christ in God;" and "we know not what we shall be." Our capacities and circumstances do not allow of our comprehension of a state which only the glorified nature can take in.

The coming glory is spiritual, consists in closer fellow, ship with the Saviour and in perfect harmony with God himself. "When Christ, who is our Life, shall appear, we also shall appear with him in glory." This is the prospect of the sons of God, the joint-heirs with Christ, the partakers of their Lord's character and spirit. It is the prospect of an endless blessedness; for its eternity is part of its Divine perfection.

Nothing less than a glory which never wanes is worthy of the Giver, or satisfying to the recipient. The quality and the immortality of the glory of heaven, when taken together, manifestly outweigh all the privations the conflicts, the temptations, in a word, the "much tribulation" through which we must enter into the kingdom of heaven.

III. THIS IS A CALCULATION WHICH GOVERNED THE APOSTLE'S PERSONAL LIFE. Observe that he says, "I reckon." It was his own deliberately reached conclusion. He had adopted this opinion long ago, and he retained it still. Otherwise he would not have continued to lead the life of a Christian and an apostle.

His choice had brought him much outward suffering and adversity. From the first, he had been exposed to persecution from Jews and Gentiles; he had endured many hardships and dangers in his missionary life; he had suffered the loss of all things. His choice had occasioned him much spiritual conflict. The strife between the old nature and the new, the anxiety he felt as to his own fidelity, the buffetings of Satan he encountered,—all these were sufferings strictly consequent upon his union with Christ.

Eppure è chiaro che Paolo non si pentì della sua scelta. Fino alla fine egli « considerò ogni cosa come una perdita, per vincere Cristo, ed essere trovato in lui per l'eccellenza della conoscenza di Cristo Gesù suo Signore». Aveva consolazioni presenti, preziosissime e corroboranti; poiché era sostenuto dalla grazia che sempre si dimostrava sufficiente per lui, e, sapendo in chi si fidava, era persuaso di poter mantenere ciò che gli era stato affidato per quel giorno.

E quando alle gloriose prospettive di un'eredità celeste si aggiungevano la misericordia e il favore del presente, come si poteva permettere che le sofferenze della vita controbilanciassero privilegi così preziosi e speranze così luminose?

IV. QUESTO È UN CALCOLO CHE HA SOSTENUTO LA FEDE E IL CORAGGIO DI MOLTITUDINI DI CREDENTI IN CRISTO IN OGNI epoca .

Questo è stato il caso, non solo di coloro che sono stati chiamati a testimoniare il loro Salvatore con lavori pubblici e pubbliche sofferenze, con coloro che hanno conteso sulle alture del campo; ma anche con miriadi di cuori umili, fedeli, pazienti, che hanno sopportato in silenzio il biasimo di Cristo, che hanno portato in silenzio la croce di Cristo. La fondata speranza della gloria li ha animati e sostenuti in mezzo a meschine persecuzioni, in mezzo a irritanti travisamenti, in mezzo a conflitti spirituali, lotte all'esterno e paure all'interno.

Gli inni della Chiesa ne sono una testimonianza; in ogni terra e in ogni epoca questi inni hanno espresso i desideri del cuore universale della cristianità per il riposo, la comunione, le delizie della Gerusalemme celeste. E sono soliti centrare queste ansie in quel Divin Redentore che è il Sole della città eterna, e la cui presenza la rende leggera e gloriosa.

V. QUESTO E ' UN CALCOLO CHE POSSONO ESSERE lodato A TUTTI I CRISTIANI CHE SONO CAST GIU' E DISTRESSED DA LE DIFFICOLTÀ DELLA LA VIA .

Alcuni sono provati dalle avversità e sono tentati di dire delle circostanze che li circondano: "Tutte queste cose sono contro di me". Altri sono colpiti dal lutto; i loro cari e fidati amici sono presi dalla loro parte dalla morte. Altri sono perseguitati per amore della giustizia. Altri sopportano grandi conflitti spirituali e talvolta non sanno sopportare gli assalti dell'avversario. Altri sono stanchi, nel corpo e nella mente, sotto la pressione di cure e responsabilità.

A tutti costoro è lecito dire: "'La fine di tutte le cose è vicina.' Il periodo di prova è quasi finito. Resisti ancora un po'. "Sii fedele fino alla morte". Là ti aspetta il riposo dopo il tuo pellegrinaggio e il trionfo dopo la tua guerra, i canti dopo le tue lacrime e la gloria dopo la tua depressione. La rivelazione di cui parla il testo non è lontana. E, nella gloria che si manifesterà, tutta la tua stanchezza e i guai saranno dimenticati. Vedrai Gesù, e in sua presenza non ci sono tenebre».

Romani 8:24 , Romani 8:25

"Salvato dalla speranza".

La speranza è un'emozione composta di aspettativa e desiderio. Possiamo aspettarci ciò che temiamo, possiamo desiderare ciò che siamo sicuri sia oltre la nostra portata; in entrambi i casi la speranza è impossibile. La fede è nel presente invisibile; la speranza è nel futuro invisibile. Come sentimento, e di conseguenza come forza motrice, la speranza è assunta, accresciuta e consacrata dalla religione. Nel Nuovo Testamento si dà grande enfasi e si attribuisce grande virtù alla speranza; si colloca con fede e amore.

I. GLI OGGETTI DEL DEL CRISTIANO 'S SPERANZA .

1. Dio stesso; il suo favore e la sua comunione. "Spera in Dio" è l'ammonimento dato, al quale la risposta adeguata è: "La mia speranza è in te".

2. Specialmente Dio in Cristo, di cui si parla come il "Signore Gesù Cristo, nostra speranza". Ci viene ingiunto di "sperare in Cristo"; e il suo carattere e le sue promesse giustificano il rispetto di tale ingiunzione.

3. In particolare, l'oggetto della speranza è indicato come l'apparizione futura di Cristo; il cristiano cerca «la beata speranza, l'apparizione gloriosa del grande Dio e nostro Salvatore, Gesù Cristo». Nostro Signore non ha detto espressamente: "Ritornerò"? Ora, " chi ha questa speranza, purifica se stesso".

4. La speranza del cristiano si estende sia al futuro di questa vita sia alla beatitudine immortale. Questa esistenza terrena è illuminata dalle prospettive che ci si aprono di aiuto e guida divini, protezione e conforto; e tale speranza è adatta per rafforzare e rallegrare. Mentre il cristianesimo è particolarmente distinto ed enfatico nella sua rivelazione delle glorie dello stato futuro; raccontando la "speranza della vita eterna", "la speranza riposta nel cielo" e impartendo una "speranza viva di un'eredità".

II. I MOTIVI DELLA LA CRISTIANA 'S SPERANZA .

1. La promessa di Dio. Ecco un fondamento sicuro e stabile di cui sarebbe follia e peccato diffidare. "Spero", è l'esclamazione dell'uomo pio, "nella tua Parola". Sua è la «speranza della vita eterna, che Dio, che non può mentire, ha promesso prima che il mondo fosse». Nel darci la sua rivelazione, il disegno dell'amore infinito era che noi, "mediante la pazienza e il conforto delle Scritture, potessimo avere speranza".

2. L' insegnamento dello Spirito Santo. È l'Ispiratore di ogni bene. affetti e desideri; uno degli scopi del suo conferimento ai cristiani è che "possono abbondare nella speranza, mediante il potere dello Spirito Santo".

3. La nostra esperienza della fedeltà del Signore. "L'esperienza fa nascere la speranza." Non si tratta di congetture da parte del popolo di Cristo se le promesse di Dio si adempiranno o meno; sono già state realizzate in misura tale da giustificare la nostra speranza riguardo al futuro. La nostra è una speranza che "non fa vergognare", che non deluderà chi vi aderisce.

III. I FRUTTI DELLA LA CRISTIANA 'S SPERANZA .

1. Calma e fiducia di disposizione. In questo, la speranza è come "un'ancora per l'anima"; perché mentre la paura disturba, la speranza pacifica.

2. Allegria e gioia. Sono brillanti e felici di avere qualcosa a cui possono guardare avanti, anche quando il presente è triste e scoraggiante. È il caso dei cristiani, che "si rallegrano nella speranza". "Felice chi spera nel Signore suo Dio".

3. Spiritualità e purezza di cuore e di vita. La forza purificatrice della speranza è descritta in modo particolare da san Giovanni; è per la sua influenza che i cristiani si incontrano per la loro eredità.

4. Pazienza e resistenza. In questo senso la speranza è come un elmo per l'anima. "Se speriamo che non lo vediamo, allora lo aspettiamo con pazienza." I Tessalonicesi furono lodati da San Paolo per la loro "pazienza della speranza".

5. Salvezza. Questo è lo scopo finale, il problema e il fine. La speranza del cristiano sarà finalmente realizzata, quando sarà liberato dalla schiavitù del corpo, dall'assillo della tentazione, dalle ferite del dolore, dalla pressione del peccato.

Romani 8:28

Provvidenza sovrana.

Perplessità e mistero fanno parte dell'esperienza che deve essere condivisa da tutti gli uomini riflessivi. Il mondo, e specialmente la vita umana, forniscono enigmi che l'intelletto non può risolvere, che possono essere affrontati solo dal principio superiore della fede. I gemiti della creazione si mescolano ai gemiti degli uomini, e la mente che discerne rileva anche il gemito dello Spirito. Ma, soprattutto, è un'armonia che supera e mette a tacere le discordie della terra. L'apostolo udì questa concordia e chiamò i suoi discepoli a riconoscere le operazioni di quella provvidenza che costringe tutte le cose a cooperare al bene.

I. IL PRINCIPIO PROPOSTO .

1. C'è uno scopo in tutte le cose. La moderna teleologia pone meno enfasi sulle tracce dell'intenzione e del disegno nelle singole istanze, negli organi e negli organismi, che sull'evidente evidenza del proposito manifestata su larga scala, nelle vaste disposizioni e adattamenti, nelle meravigliose leggi chimiche e matematiche che pervadono l'intero universo. Più l'universo, in quanto accessibile alla nostra osservazione, sarà studiato, più apparirà un sistema.

Segni di ordine, di adattamento, di predisposizione sono evidenti ad ogni studente attento. Non c'è niente di troppo grande, niente di troppo piccolo, per illustrare la presenza di spirito. La vita umana non è esente dai segni della lungimiranza e dell'adattamento divini.

"C'è una divinità che modella i nostri fini,
sgrossali come vogliamo."

È un errore supporre che l'instaurazione del regno della legge, della causalità fisica, contrasti con l'operazione dello scopo; che evoluzione e design sono in qualche modo opposti.

2. Lo scopo che può essere rilevato in tutte le cose è un buon proposito. Uno scopo morale è individuabile in tutto l'universo, e con enfasi nella vita umana. Tutte le cose cooperano, non certo per la promozione del piacere, ma per il bene morale, il più alto e degno di tutti gli scopi. Questa convinzione è la chiave di molte difficoltà che affliggono le menti osservanti e riflessive.

3. Questo scopo morale è assicurato nella misura in cui gli esseri spirituali si conformano volontariamente alla volontà di Dio. L'ordine delle cose, infatti, non assicura il bene di tutti gli esseri; molti non riceveranno i benefici che la natura e la vita intendono trasmettere. Ma i cristiani che amano Dio e che rispondono alla sua chiamata nel vangelo di Cristo, raccolgono davvero vantaggi ai quali gli altri sono estranei.

Questi sono gli obbedienti, che sono attenti alla chiamata divina e realizzano lo scopo divino. Per queste tutte le circostanze sono ordinate e annullate, affinché possano servire al vero benessere del popolo di Dio.

II. IL FUNZIONAMENTO DI DEL PRINCIPIO ILLUSTRATA .

1. Le circostanze degli uomini possono contribuire al loro vero benessere. Così la povertà può essere spiritualmente utile a coloro che la sperimentano quanto la competenza o la ricchezza; oscurità come onore, ecc.

2. Anche l' esperienza più personale degli uomini è dominata dalla provvidenza di Dio per il loro bene supremo. Così anche i dubbi dell'intelletto e i dolori del cuore - due delle forme più dolorose di disciplina morale - sono entrambi, di fatto, indotti a servire scopi di valore supremo nello sviluppo del carattere e nell'acquisizione di influenza.

III. INSEGNAMENTI PRATICI TRATTATI DA UNA CONSIDERAZIONE DI QUESTO PRINCIPIO .

1. Il cristiano può imparare a evitare i mormorii, quando ricorda che anche le circostanze sfavorevoli sono destinate a realizzare il suo sommo bene. Tale convinzione getta una nuova luce sulle esperienze quotidiane; e ciò che altrimenti potrebbe essere considerato un fastidio, che suscita risentimento, è ora considerato come un ministero dell'amore e della misericordia divini.

2. Il cristiano può cercare di trarre profitto da tutte le azioni provvidenziali di Dio. È lo spirito con cui vengono ricevuti che determina se saranno o meno mezzi di benedizione; e lo spirito proprio è di sottomissione e di insegnamento.

3. Il cristiano nutrirà l'attesa che verrà il giorno in cui, ripensando al sentiero per il quale è stato condotto e alla disciplina per la quale è passato, potrà riconoscere con gratitudine che Dio «ha fatto ogni cosa bene."

Romani 8:32

Il Dono che implica tutti i doni.

Un'abitudine molto desiderabile dell'esperienza cristiana è l'abitudine di collegare tutti i privilegi spirituali e tutti i favori provvidenziali con il Dono supremo che Dio ci ha conferito nel conferimento del suo stesso Figlio. È questa abitudine che l'apostolo incoraggia con l'appello del testo.

I. L' UNICO DONO CHE DIO HA DATO UNA VOLTA .

1. La Persona data era suo Figlio, l'Unigenito, il Benamato.

2. Il sacrificio da parte del Donatore coinvolto nel Dono. L'uso della parola "risparmiato" implica "trattenuto" non, il che suggerisce che il cuore divino ha sentito il sacrificio e la resa, ma che la sua pietà lo ha ideato e ha acconsentito ad esso come la più grande rivelazione della natura della Divinità.

3. Il dono era più di un dono; era una consegna, cioè alla terra, alla società dei peccatori, con la consapevolezza che colui che era stato così consegnato avrebbe incontrato incomprensioni e false dichiarazioni, sarebbe stato calunniato e insultato, respinto e perseguitato, crudelmente maltrattato e ucciso ingiustamente.

4. Il Dono era destinato a tutti; non per pochi eletti, ma per ebrei e gentili allo stesso modo, per peccatori di ogni grado, di ogni nazione.

II. I TANTI REGALI DI DIO VIENE SEMPRE DANDO .

1. Ogni possesso e privilegio è, infatti, dono di Dio; tutti "scendono dall'alto". Per quanto possiamo dimenticare che siamo destinatari bisognosi e dipendenti, la verità è che non abbiamo nulla che non abbiamo ricevuto.

2. Sono principalmente intesi i doni spirituali, come sono così ampiamente enumerati e caratterizzati in questo capitolo; la vita spirituale in tutte le sue fasi, dalla liberazione dalla condanna, alla comunione eterna e inseparabile con Cristo.

3. Eppure, senza dubbio, sono inclusi i doni temporali. Di questi a volte diciamo che vengono per legge naturale; e questo è così. Eppure noi, così parlando di loro, descriviamo solo il processo, mentre l'origine è solo in Dio.

4. Questi doni sono concessi generosamente e generosamente. Dio dona generosamente come Re, teneramente come Padre; e riceviamo senza alcuna possibilità di rendere rimborso o ricompensa.

III. L'INCLUSIONE DEI DEI TANTI REGALI IN THE ONE .

1. Una spiegazione dottrinale dell'inclusione qui affermata. Il maggiore include il minore; e, poiché Cristo è il Dono indicibile, il suo conferimento coinvolge tutte le altre prove della generosità divina. Il potere che può dare uno, può dare tutto; la disposizione che potrebbe progettare l'uno, può elargire tutto; e la mediazione e la difesa di Cristo sono tali da essere considerate come i canali attraverso i quali la munificenza dell'Eterno fluisce copiosamente nei cuori e nelle vite umane.

2. Una spiegazione pratica . Soffermati sulla frase meravigliosa, significativa e preziosa qui usata dall'apostolo: "con lui!" "Con Lui" Dio dona al suo popolo il perdono dei peccati, modello perfetto di bontà, concezione più elevata delle virtù umane, motivo potente di obbedienza, vincolo santo di fratellanza, speranza luminosa di vita eterna. Per esperienza pratica, così è nella storia tanto dei singoli cristiani quanto del mondo.

Romani 8:37

Vittoria spirituale. Non è ogni buona causa che, per quanto possiamo vedere sulla terra, quando contrastata con l'ostilità umana, prospera e trionfa, allo stesso tempo, manifestamente e per sempre. Questo prova solo che la Provvidenza ha una visione più ampia di quella che è possibile per noi, e ha scopi che si estendono ben oltre questo mondo. Ma l'unica grande causa della bontà morale, la causa di Cristo, è sempre veramente vittoriosa. La guerra è giusta, le armi suonano, il Capitano abile e la vittoria certa.

I. CHE COSTITUISCE IL CRISTIANO 'S VITTORIA . Nella prima epoca il conflitto fu in larga misura con una persecuzione aperta. Gesù stesso sopportò "la contraddizione dei peccatori" e avvertì i suoi apostoli di aspettarsi lo stesso. Nel nostro tempo c'è davvero una persecuzione da sopportare per amore di Cristo, sia aperta che segreta; ma forse i pericoli ora da temere sono quelli della prosperità piuttosto che dell'avversità.

Il cristianesimo puro deve combattere lo scetticismo, il materialismo, le abitudini autoindulgenti dell'epoca. Il cristianesimo puro deve stare in guardia contro le opinioni e le abitudini superstiziose e la semplice conformità esteriore all'opinione pubblica. Tali influenze minacciano apertamente o insidiosamente la vita religiosa, specialmente dei giovani e degli incauti. Di qui la necessità della vigilanza, della preparazione, della panoplia divina, del coraggio e della perseveranza. Perché la promessa è "colui che vince", e il vero soldato è sempre il vero vincitore.

II. COSA ESALTA LA CHRISTIAN 'S VITTORIA . I cristiani hanno la certezza che saranno "più che vincitori" - vincitori eccedenti o trionfanti.

1. La gravità del conflitto. Ciò è evidenziato dalla potenza ammessa del nemico e dalla varietà dei suoi attacchi, dal numero di coloro che in passato sono stati sconfitti dal nemico di Cristo, dalla defezione di molti combattenti pusillanimi o sleali, e dal protrarsi di il conflitto.

2. In contrasto con tutto ciò va considerata la completezza della conquista. Ciò è evidenziato dalla magnificenza della ricompensa ai vincitori, dal vasto numero di coloro che condivideranno gli onori della vittoria, e dalla gloria e perpetuità del trionfo che seguirà.

III. COSA ASSICURA LA CHRISTIAN 'S VITTORIA . In un primo momento può sembrare che ci sia qualche incongruenza nell'espressione, "più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati. " Eppure riflettendoci sembrerà che egli deve infatti ci hanno amato, a mescolarsi in una tale mischia e di condurre i suoi soldati e seguaci fino alla sua stessa morte. E l'insegnamento sia della Scrittura che dell'esperienza individuale ci assicura

(1) che Gesù ha vinto per noi il nemico , quando ha veramente vinto il mondo e Satana, dal quale sembrava, agli osservatori superficiali, essere lui stesso vinto; e

(2) che Gesù vince il nemico in noi, dandoci l'esempio, il motivo, il potere spirituale e il principio che ci assicurano la vittoria immortale.

OMELIA DI CH IRWIN

Romani 8:1

Il giorno del giudizio e come prepararsi.

L'apostolo parla molto nel linguaggio della Legge. Egli stesso non solo conosceva l'utile artigianato della fabbricazione di tende o di vele, ma era anche addestrato alla professione della Legge, allevato ai piedi di Gamaliele. Aveva anche una notevole conoscenza della pratica dei tribunali. Dai brevi accenni negli Atti degli Apostoli alla sua storia personale prima della sua conversione, sembrerebbe che prima di allora fosse stato assunto come pubblico ministero dei cristiani.

Dopo essere diventato cristiano, fu spesso chiamato, per l'amor di Cristo, a comparire presso gli avvocati dei tribunali ebraici e romani. Nella sua prima visita missionaria in Europa fu trascinato davanti ai magistrati a Filippi, e di nuovo davanti a Gallione a Corinto. Poi, di nuovo, si presentò al concilio ebraico a Gerusalemme; prima di Felice, Festo. e Agrippa a Cesarea; e, infine, davanti allo stesso Nerone a Roma.

In questa occasione scrive ai residenti a Roma. Roma all'epoca era la metropoli del mondo, il centro della legislazione mondiale. Stare al seggio del giudizio di Cesare significava stare davanti alla più alta autorità terrena allora esistente, ed essere processati dal più grande codice di leggi che, con l'eccezione della legge britannica, il mondo abbia mai conosciuto. Le leggi del XII .

Le tavole, come si chiamavano, che erano la base di tutte le leggi romane, erano incise su dodici tavole di bronzo, e sistemate nel comizio, o luogo di pubblica adunanza, affinché ciascuno potesse leggerle. Ogni giovane romano colto imparò a memoria questi XII . Tabelle. Era a un popolo così familiare con le idee e la pratica delle corti di giustizia che Paolo, lui stesso un avvocato ben preparato, stava scrivendo.

Tiene davanti alle loro menti e alle sue il pensiero che c'è un'autorità più alta di ogni umana; che c'è un tribunale più terribile di quello di Cesare; e che la grande preoccupazione di ogni essere umano è come se la caverà in quel grande giorno della resa dei conti, quel giorno che occupa così largamente nella mente di San Paolo, che si staglia così prominentemente davanti alla sua visione mentale, che parla costantemente di come " quel giorno " . È un argomento importante, come prepararsi all'incontro con Dio nel giudizio.

I. LA PREPARAZIONE DI DEL CRISTIANO . L'apostolo parla del cristiano come preparato per un giorno del giudizio. "Non c'è dunque nessuna condanna per coloro che sono in Cristo Gesù". Quel giorno ha bisogno di una preparazione. "Poiché dobbiamo tutti comparire davanti al tribunale di Cristo, affinché ciascuno riceva le cose fatte nel suo corpo, secondo quelle che ha fatto, buone o cattive che siano.

Il pensiero di quel giudizio fa tremare gli uomini forti. Felice tremava come Paolo il prigioniero ragionava con lui della giustizia, della temperanza e del giudizio a venire. È quel terrore di qualcosa dopo la morte che rende il sonno dell'assassino così inquieto, e che rende i guadagni dell'uomo disonesto come un peso di piombo sulla sua mente. La coscienza, infatti, ci rende tutti codardi. Il cristiano riconosce che c'è un terrore nel giudizio, come fece Paolo quando parlò del "terrore del Signore" ( 2 Corinzi 5:11 ); ma il giudizio non lo terrorizza.

Sa che anche lui sarà giudicato secondo le sue opere, che il fuoco metterà alla prova l'opera di ogni uomo di qualunque genere essa sia, e, quindi, si renderà conto delle sue responsabilità e dei suoi privilegi. Ma sa che una cosa è certa, ed è che è al sicuro dalla condanna. Porta il suo perdono in mano. La fiducia del cristiano viene dallo stesso Giudice che siede sul trono.

Quel Giudice è Gesù Cristo stesso. Ma prima di sedersi per giudicare gli uomini, è venuto nel mondo per morire per loro come loro Salvatore. A chiunque lo accoglie e accoglie la sua salvezza dona la pietra bianca ( Apocalisse 2:17 ), pegno dell'accoglienza e del perdono. Diventa il loro Sommo Sacerdote, il loro Avvocato presso il Padre. "Non c'è dunque nessuna condanna per coloro che sono in Cristo Gesù.

" In Cristo ! Che senso di sicurezza che porta con sé! In Cristo! Solo quando saremo davanti al grande trono bianco e i nostri nomi non saranno trovati scritti nel libro della vita dell'Agnello, ci renderemo pienamente conto di ciò che significa. In Cristo Questo era il grande desiderio di Paolo per se stesso: "Conto tutte le cose tranne la perdita per l'eccellenza della conoscenza di Cristo Gesù, mio ​​Signore: per il quale ho sofferto la perdita di tutte le cose, e le considero solo sterco, per poter vincere Cristo, ed essere trovato in lui.

"In Cristo! Sì. Gesù è l'Arca, nella quale possiamo rifugiarci dai pericoli della tentazione e della distruzione. È la Città del Rifugio, verso la quale possiamo fuggire dalla morte, il vendicatore del sangue. Lui è il fondamento sicuro , su cui possiamo edificare con perfetta fiducia tutte le nostre speranze per l'eternità.Egli è la Roccia, nelle cui fenditure possiamo nasconderci, e sentire che tutto ciò che ci riguarda è salvo.

Il tuo impegno di sicurezza nel giorno del giudizio è il carattere e la promessa del giudice stesso. "Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna". " Io so in chi ho creduto, e sono persuaso che egli è in grado di mantenere ciò che ho commesso deposito fino a quel giorno"' Che non si dica che questa fiducia porta a disattenzione; questo perché siamo liberati dalla condanna, quindi non importa come viviamo.

I versi che seguono la dichiarazione che non c'è condanna sono la risposta a questo suggerimento. "Dio, mandando il proprio Figlio a somiglianza della carne peccaminosa e per il peccato, condannò il peccato nella carne, affinché si compisse la giustizia della legge in noi, che camminiamo non secondo la carne, ma secondo lo Spirito. " ( versetti 3, 4). Nessun vero cristiano ha mai pensato o agito come se, essendo stato liberato dalla condanna, fosse da allora in poi libero di commettere peccato.

Se siamo di Cristo, non abbiamo più un timore colpevole della morte e della condanna, ma abbiamo un timore filiale che rifugge dall'offendere e addolorare il nostro Padre celeste. Siamo costretti dall'amore di Cristo nei nostri cuori ad amare ciò che Egli ama e ad odiare ciò che Egli odia. Siamo costretti da un sentimento di gratitudine. Siamo stati comprati con un prezzo; perciò ci impegneremo a glorificare Dio nei nostri corpi e spiriti, che sono suoi.

Abbiamo la speranza del cielo nei nostri cuori; e quindi cerchiamo di camminare degni della nostra alta vocazione, di purificarci, di mantenerci immacolati dal mondo. Lungi dall'essere motivo di negligenza, la sicurezza del cristiano in Cristo è il motivo più grande della santità e dell'utilità della vita.

II. LA PREPARAZIONE DEI DELLA senza Cristo . Nel giorno del giudizio ci saranno solo due classi: quelli i cui nomi si trovano scritti nel libro della vita dell'Agnello, e quelli i cui nomi non sono lì; il cristiano e il senza Cristo; quelli che sono "in Cristo" e quelli che non lo sono. Molti fanno affidamento sulla loro vita morale, sebbene possa essere totalmente mondana e senza Dio, come loro speranza per l'eternità.

Ma qualunque possano essere le aspettative umane, la Parola di Dio rende molto chiaro come andrà nel giorno del giudizio con tutti coloro che sono fuori da Cristo. Non è colpa di Dio Padre. Ha tanto amato il mondo da dare il proprio Figlio per la nostra salvezza. Non è colpa del Figlio. Cristo dice: "Io sono venuto affinché possiate avere la vita". Non è colpa dello Spirito, che è costantemente in lotta con noi. Se Gesù Cristo è venuto nel mondo per salvare i peccatori, sicuramente è chiaro che non c'è salvezza in nessun altro.

"Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio" ( Giovanni 3:18 ).

Romani 8:12

I privilegi e le responsabilità dei figli di Dio.

Il l'apostolo in questi versetti fa un'alta pretesa per i credenti: la pretesa di essere figli di Dio. In questo ottavo capitolo si dispiega, come in una veduta panoramica, tutto il piano della salvezza. Parte dall'idea che coloro che sono in Cristo Gesù sono liberati dalla condanna. Ma la salvezza è qualcosa di più. Significa anche figliolanza. E passo dopo passo, versetto dopo versetto, l'apostolo avanza, svelando ad ogni passo una nuova visione dei privilegi del cristiano, finché, infine, mentre scruta l'intero campo del peccato e del dolore, della gioia e della sofferenza, delle prove e delle tentazioni, del tempo e dell'eternità, si rafforza nella fiducia della sua filiazione, ed esclama: «Perché! Sono persuaso che né morte né vita, né angeli, né principati, né potenze, né cose presenti, né cose future, né altezza , né profondità, né altra creatura,

I. I PRIVILEGI DEI DEI FIGLI DI DIO .

1. Dio è loro Padre. Possono dirlo in un senso speciale e spirituale. In un certo senso tutti gli esseri umani sono la progenie di Dio. Siamo tutti creature della sua mano e dipendiamo continuamente dalle sue generose cure. Ma il peccato è entrato e ci ha separato da lui. Ci ha resi inclini a disubbidire piuttosto che ad adempiere ai comandi di nostro Padre. Gesù è venuto in questo mondo per riportarci di nuovo nella relazione dei figli spirituali di Dio.

Si è fatto figlio dell'umanità affinché noi potessimo diventare figli di Dio. Si è fatto "peccato per noi, che non abbiamo conosciuto peccato, affinché potessimo essere fatti giustizia di Dio in lui". Tutti coloro che credono in lui sono nati di nuovo. Sono per creazione figli di Dio; ora sono suoi per nascita spirituale. Ora ricevono "lo Spirito di adozione, per cui gridano: Abba, Padre" ( Romani 8:15 ).

Oh, la grandezza dell'amore del nostro Padre celeste! Non ci ha allontanato. Ha mandato il suo stesso Figlio per riportarci indietro, per restaurare la sua immagine nei nostri cuori, e poco a poco per farci sedere con lui nel suo regno eterno.

2. Gesù Cristo è il loro Fratello maggiore. "Se figli, allora eredi; eredi di Dio e coeredi di Cristo" ( Romani 8:17 ). L'eredità che ha Cristo l'abbiamo, se ricevendolo diventiamo figli di Dio. È un privilegio quasi troppo grande da concepire, ma ci è chiaramente rivelato da Dio. Se siamo di Cristo, tutte le cose sono nostre; poiché noi siamo di Cristo, e Cristo è di Dio.

La stessa preghiera di Cristo era: "Padre, voglio che quelli che mi hai dato siano con me dove sono io". E poi c'è una somiglianza di famiglia tra i figli di Dio adottivi e il loro Fratello maggiore. Se i bambini di qualche umile rango fossero adottati in una famiglia nobile o reale, ci sarebbe una grande dissomiglianza tra loro ei figli di quella famiglia. Non ci sarebbe comunità di sentimenti.

Sembra una cosa meravigliosa che noi, creature povere, deboli, peccatori, dobbiamo essere adottati nella famiglia di Dio e fatti fratelli e sorelle di Gesù Cristo. Come può esserci qualche somiglianza tra noi e lui? Ma Dio ha provveduto a questo. Sono parole straordinarie: "Colui che ha preconosciuto, ha anche predestinato ad essere conforme all'immagine del Figlio suo, affinché fosse il Primogenito tra molti fratelli" ( Romani 8:29 8,29 ).

Così Dio ha provveduto che come dobbiamo essere fratelli di Cristo, saremo come lui. "Carissimi , ora siamo figli di Dio, e non appare ancora ciò che saremo: ma sappiamo che, quando apparirà, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così com'è." Questa somiglianza con Cristo è una crescita graduale. È lo sviluppo del carattere cristiano. Non è nel bambino che giace nella culla che si può rilevare molta somiglianza con il suo genitore.

Ma man mano che il corpo matura, man mano che i lineamenti si fanno più marcati, man mano che l'individualità del carattere comincia a manifestarsi, allora vediamo la somiglianza, e diciamo: Lui è figlio di suo padre, Lei è figlia di sua madre. Quelle belle statue del Louvre o di Firenze, che sono l'ammirazione del mondo, non sono scaturite per magia dalle mani dello scultore. Aveva il suo ideale. Aveva il suo piano. Con quell'ideale davanti a sé, prese il materiale grezzo e su di esso elaborò gradualmente i suoi piani.

Modellò prima la sua figura nell'argilla, poi prese la massa ruvida e informe di marmo, nella quale nessuno poteva vedere alcuna traccia della bellezza o della simmetria della forma della futura statua. Ma l'amore dello scultore per il suo lavoro, l'abilità della sua mano, la pazienza e la perseveranza della sua mente, il martello e lo scalpello che maneggiava, lentamente ma sicuramente realizzarono il suo scopo, finché alla fine la statua si mostrò in tutta la sua bellezza.

Quindi Dio ha il suo ideale per il cristiano: la somiglianza con Cristo, l'immagine di suo Figlio. Ha il suo progetto, il progetto di redenzione, di santificazione. Con quell'ideale davanti a sé prende la nostra natura umana e, con la disciplina lenta e talvolta dolorosa dell'esperienza cristiana, sviluppa il carattere cristiano, finché finalmente il credente si trova riunito per essere partecipe dell'eredità dei santi nella luce .

3. Lo Spirito di Dio è il loro aiuto. Ci sono tre modi citati dall'apostolo in cui lo Spirito ci aiuta.

(1) Ci mostra la via del dovere. "Quanti sono guidati dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio" ( Romani 8:14 ). Lo Spirito usa la Parola di Dio, e la applica alla nostra coscienza e al nostro cuore.

(2) Ci dà la certezza della nostra filiazione. "Lo Spirito stesso attesta insieme al nostro spirito che siamo figli di Dio" ( Romani 8:16 ). Come ci dà questa sicurezza? Producendo in noi il frutto dello Spirito. "Da questo sappiamo di conoscerlo, se osserviamo i suoi comandamenti" ( 1 Giovanni 2:3 ). Se il nostro diletto è nella Legge del Signore, se ci sforziamo, per quanto imperfettamente, di camminare nelle sue vie, di seguire le orme di Cristo, allora questa è la testimonianza dello Spirito che ci dà che siamo figli di Dio.

(3) Lo Spirito intercede per noi anche nella preghiera. Siamo più abituati a pensare che Gesù intercede per noi. Ma l'opera di intercessione dello Spirito è qui descritta con parole molto energiche. "Così anche lo Spirito soccorre le nostre infermità, perché non sappiamo per cosa pregare come dovremmo; ma lo Spirito stesso intercede per noi con gemiti inesprimibili.

E chi scruta i cuori sa qual è la mente dello Spirito, perché intercede per i santi secondo la volontà di Dio» ( Romani 8:26 ; Romani 8:27 ). Cristo intercede per noi nei cieli; il Santo Lo Spirito intercede in noi sulla terra, non sappiamo per cosa dovremmo pregare nel modo giusto, ma lo Spirito Santo ci rivela il nostro bisogno.

Egli aiuta le nostre infermità. Egli crea in noi aspirazioni alte e sante; e anche quando non possiamo esprimere correttamente i nostri desideri, sia che scruta i cuori sappia quali sono i nostri desideri; perché lo Spirito li esprime meglio di noi. Approfittiamo maggiormente di questo triplice aiuto dello Spirito di Dio, per essere guidati nel cammino del dovere, per ricevere una certezza più forte e più chiara della nostra relazione di figli di Dio e per essere aiutati nella le preghiere che offriamo al trono della grazia celeste.

4. Il paradiso è la loro casa. " Ritengo infatti che le sofferenze di questo tempo presente non siano degne di essere paragonate alla gloria che sarà rivelata in noi" ( Romani 8:18 ). Mentre ci godiamo la comunione delle nostre case terrene, pensiamo alla casa migliore in alto, l'unica casa che non sarà mai distrutta.

II. LE RESPONSABILITÀ DEI DEI FIGLI DI DIO . Sono riassunti nelle brevi parole dell'apostolo: "Perciò, fratelli, noi siamo debitori, non verso la carne, per vivere secondo la carne" ( Romani 8:12 ). "Se per mezzo dello Spirito mortificate le opere del corpo, vivrete" ( Romani 8:13 ).

Dobbiamo ricordare che siamo debitori. Dobbiamo riflettere quanto dobbiamo. Dobbiamo realizzare le pretese di Dio su di noi. Dobbiamo pensare alle affermazioni di quel Padre celeste che si è degnato di adottarci come suoi figli e che si prende costantemente cura di noi. Dobbiamo pensare alle pretese di quell'amorevole Salvatore che ha dato se stesso per noi. Dobbiamo pensare alle affermazioni di quello Spirito che ci ha vivificati dai morti, che ha illuminato le nostre menti e che ci sta rinnovando a immagine di Dio.

"Tutto ciò che sono, anche qui sulla terra,

Tutto ciò che spero di essere

Quando Gesù verrà e la gloria sorgerà,

Lo devo, Signore, a te».

CHI

Romani 8:28

Le provvidenze miste di Dio.

"E sappiamo che tutte le cose cooperano per il bene di coloro che amano Dio". Questa è stata una dichiarazione notevole da fare per l'apostolo Paolo, specialmente se consideriamo quanto aveva sofferto a causa del suo amore per Dio e della sua verità. Era stato imprigionato, era stato lapidato, era stato picchiato a bastonate; eppure, dopo tutto questo, può dire che «tutte le cose cooperano al bene per coloro che amano Dio.

Alcuni potrebbero essere disposti a dubitare di tale affermazione riguardo all'esperienza anche del cristiano. Eppure molti altri oltre a Paolo hanno reso una testimonianza simile. Davide disse: "Sono stato giovane, e ora sono vecchio; eppure non ho mai visto il giusto abbandonato, né la sua progenie mendicare il pane" ( Salmi 37:25 ). E ancora: "Prima di essere afflitto mi smarrivo; ma ora ho osservato la tua Parola. È bene per me che sono stato afflitto; per imparare i tuoi statuti» ( Salmi 119:67 , Salmi 119:71 ).

I. CI SIA BUONA IN TUTTO IL provvidenze DI DIO . Molte persone pensano che ci sia del bene solo in quelle cose che danno piacere o delizia al corpo o alla mente. Ammetteranno che c'è del bene nella salute e nella prosperità, ma trovano difficile vedere quanto bene ci può essere nella malattia, nell'avversità, nella povertà o nel dolore.

L'apostolo ha una visione più ampia delle esperienze della vita. Egli sostiene che " tutte le cose cooperano per il bene". Poteva apprezzare le gioie della vita, ma sentiva che c'era uno scopo saggio e una benedizione anche nei dolori e nelle prove della vita. La nostra natura umana è di per sé empia, alienata da Dio, facilmente assorbita dalle influenze di questo mondo presente e facilmente trascinata via dalla tentazione e dal peccato.

Quale prova dell'empietà della natura umana è offerta dal fatto che molti sono tanto poco toccati dalle verità religiose più certe e più importanti, in cui professano di credere, come se non vi credessero affatto! Non ci sono verità più universalmente ammesse dell'esistenza e del governo morale di Dio, della certezza della morte e di un futuro stato di premi e castighi.

Eppure quanti vediamo intorno a noi il cui carattere e la cui condotta non forniscono quasi alcuna prova che essi credano in queste verità! Come, dunque, gli uomini devono essere destati dalla loro indifferenza? Come portarli a pensare seriamente alla propria anima ea quell'eternità che li attende? Alcuni potrebbero essere disposti a rispondere: con ciò che di solito chiamiamo manifestazioni dell'amore e della bontà di Dio. Ma stiamo avendo manifestazioni dell'amore e della bontà di Dio che ci vengono fornite ogni giorno nel nostro cibo quotidiano, in salute e forza, e in tutte le altre benedizioni e comodità di cui godiamo.

Eppure questi, invece di far pensare agli uomini all'eternità, sembrano farli pensare di più a questo mondo presente. La bontà di Dio, invece di portarli al pentimento, indurisce i loro cuori. Sono necessari la disciplina e il risveglio della sofferenza e della prova. Queste prove, irrompendo nella routine delle nostre attività e gioie quotidiane, aiutano a ritirare i nostri desideri dalle cose di questo mondo che muore ea fissarli su una sostanza più duratura.

They remind us that this is not our rest; that we are entirely dependent upon a power that is above us for all our happiness and comforts; and that there is indeed a God that judgeth in the earth. There is nothing more calculated to show a man his own weakness and his dependence upon a higher Power, and to lead him to reflect seriously upon his future prospects, than to find himself, in the midst of important and perhaps pressing duties, suddenly laid aside, stretched upon a bed of sickness, racked, it may be, with pain, and unable to do anything for himself.

In such circumstances we must feel that "it is not in man that walketh to direct his steps." There are many Christians everywhere who, with feelings of deep humility and gratitude, are ready to acknowledge that they never had any serious thought of eternity, that they never knew the power of the love of Christ, and that they were never led to seek him as their Saviour, until the day of adversity made them consider; until they were stripped of their dearest possessions; until they were warned by the sudden death of some one who was dear to them; or until they themselves were laid upon a bed of sickness, and brought nigh unto the gates of death.

"Lo, all these things worketh God oftentimes with men, to bring back his soul from the pit, to be enlightened with the light of the living" (Giobbe 33:29, Giobbe 33:30). And through all the Christian life, how many times we have to thank God for the discipline of trial! Our trials have often proved to be our greatest blessings (see also on Romani 5:3).

II. WHO ARE THOSE THAT EXPERIENCE THIS GOOD IN ALL GOD'S PROVIDENCES? "All things work together for good to them that love God." It is not all men, therefore, who are entitled to such a happy way of looking at the events of life.

There are many in whose case everything that God gives them seems to be turned into evil. Not merely the trials which harden their hearts, but also his blessings which they abuse and are ungrateful for, and the life he gives them, which they misspend. The more they have prospered, the more they have forgotten God. Those things that might be a blessing if rightly used, become their greatest curse.

Love to God is the quality that makes all life happy and blessed. Love to God sweetens every bitter cup, and lightens every heavy burden. For if we love him, we must know him, we must trust him. That is the threefold cord that binds the Christian unto God, and that keeps him safe in all the changes and circumstances of life. In order to love God, we must know him and trust him. This knowledge and this trust can only come by the study of God's Word.

This love can only come from a heart that has experienced the regenerating power of the Holy Spirit. The natural man is enmity against God. Cultivate the love of God if you would have light for the dark places of life, if you would have strength for its hours of weakness, and comfort for its hours of trial and sorrow. Then you will experience that "all things work together for good to them that love God."—C.H.I.

Romani 8:31

The uncertainties and certainties of a new year: a new year's sermon.

St. Paul was no narrow dogmatist. He was a man of profound sympathy and charity even for those from whom he differed. Yet there are some strong assertions in his writings. Nowadays it is almost considered a virtue to be in doubt, and a rash presumption to be sure of anything. In the revolt from superstition, men have gone into an unbelief that almost amounts to a superstition in itself. There was no superstition about St.

Paul. He was a man of thoughtful mind, of wise judgment. But he did not think it either presumption or dogmatism to be firmly persuaded and convinced of certain things. It is no dogmatism to assert that the sun is shining, when its warm bright rays are flashing down upon us and around us. It is no dogmatism to assert the existence of frost, when the earth grows hard beneath its grasp, and we feel its icy breath upon our faces and in our throats.

With all the uncertainties and unrealities of life, there is such a thing as certainty and truth. To St. Paul the love of Christ was such a certainty. He had felt it, not as the frost, but as the warm sunshine in his heart. He had yielded himself to its influence, till it became to him what the steam is to the steam-engine, till he could say, "The love of Christ constraineth me;" or again, "I live; yet not I, but Christ liveth in me.

" There are few finer or more complete pictures of that love and its power than this eighth chapter of Romans presents to us. Here St. Paul shows us the Christian, under the influence of that love, gaining the victory over sin and temptation, glorying in tribulation, receiving the Spirit of adoption, standing fearlessly before the judgment-seat in the irresistible conviction that he is a child of God, shielded and strengthened by the love of Christ; and, as he gazes from point to point, from time to eternity, and sees the Christian secure and safe at every point, his conviction, his rapture, increase in intensity till they carry him away in that grand outburst, "Who shall separate us from the love of Christ?… For I am persuaded, that neither death, nor life, nor angels, nor principalities, nor powers, nor things present, nor things to come, nor height, nor depth, nor any other creature, shall be able to separate us from the love of God, which is in Christ Jesus our Lord." Here are the uncertainties and the certainties of life contrasted.

I. THE UNCERTAINTIES OF A NEW YEAR.

1. The new year may be a time of prosperity. If it is God's will to give us worldly prosperity and wealth, let us pray for grace and wisdom to use them aright. Prosperity has its dangers. It comes in as a separating barrier between the soul and God. Our Saviour, in one of his parables, speaks of the deceitfulness of riches, and tells us that, along with the cares of this world, it is like thorns that choke the good seed of Divine truth, so that it becomes unfruitful. Let not riches "separate us from the love of Christ."

2. Il nuovo anno può essere un periodo di prova. San Paolo si sentiva convinto che nessuna prova avrebbe potuto separarlo da quel meraviglioso amore. "Troghe, o angustie, o persecuzioni, o carestie, o nudità, o pericoli, o spada?... Anzi, in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per mezzo di colui che ci ha amati" (versetti 35, 37). Nessuna prova, né la prospettiva di essa, reca sgomento o terrore nel cuore dell'apostolo.

"Vieni uno, venite tutti! Questa roccia volerà
dalla sua solida base non appena io."

Conquistatori! Sì, e più che vincitori delle nostre prove! Facciamo di più che sconfiggerli. Li trasformiamo, o meglio l'amore di Cristo li trasforma per noi, in nostri amici. Così Paul l'ha trovato nella sua esperienza. Così fecero molti figli di Dio. Martin Lutero fu mandato in prigione a Wartburg, apparentemente un duro colpo per se stesso e per i suoi amici, e la causa della Riforma. Ma l'amore di Cristo era più forte delle mura del castello.

Non potevano tenere fuori Cristo. Lutero era più che un conquistatore. Non solo sopportò la sua prigionia, ma mentre era prigioniero tradusse le Scritture in quella sua grande versione tedesca, e scrisse inoltre alcuni dei suoi grandi commenti. Le mura della prigione di Bedford non potevano separare John Bunyan dall'amore di Cristo, e durante la sua prigionia per motivi di coscienza scrisse quell'ineguagliabile allegoria, "The Pilgrim's Progress".

Samuel Rutherford, un prigioniero nel castello di Aberdeen, scrisse le sue bellissime 'Lettere', di cui Richard Baxter disse che, dopo la Bibbia, un libro del genere il mondo non aveva mai visto. Tutti questi erano più che vincitori per mezzo di colui che li amava. Qualunque siano le prove che possiamo incontrare, c'è la grande certezza dell'amore di Cristo. "Chi ci separerà dall'amore di Cristo? Se Dio è per noi, chi può essere contro di noi?" (versetto 31). Possiamo perdere i nostri amici terreni, ma Gesù rimane, l'Amico che si attacca più vicino di un fratello.

3. Il nuovo anno potrebbe essere per alcuni di noi un anno di morte. Philip Henry, padre del commentatore Matthew Henry, recitava spesso questa preghiera: "Adatto a noi di andarcene o di essere lasciati". Qualunque sia l'incertezza che possiamo provare riguardo alla sorte terrena che è in serbo per noi, se i nostri giorni possono essere molti o pochi, assicuriamoci di essere aggrappati alla croce di Gesù, e allora abbiamo una sicurezza e una sicurezza che non le prove possono mai tremare.

II. LE CERTEZZA DI UN NUOVO ANNO . Mentre c'è molto che è incerto su ogni nuovo anno, c'è anche molto che possiamo aspettarci con fiducia.

1. Il nuovo anno sarà un periodo di opportunità. Questo è certo quanto il sole splenderà e le stagioni verranno e l'oceano fluirà e rifluirà. Ogni giorno porterà a ciascuno di noi le sue opportunità. Le opportunità salvano le anime. John Williams, un giovane disattento, fu persuaso da un amico ad andare una sera di sabato in un luogo di culto, e lì ascoltò un sermone sulle parole: "Che giova a un uomo, se guadagna il mondo intero, e perdere la propria anima?" Quell'occasione, colta, salvò la sua anima e lo portò a decidere per Cristo, e divenne il famoso missionario e martire di Erromanga.

Se avesse rifiutato quell'invito, rifiutato quell'opportunità, un'opportunità simile non sarebbe mai tornata. Carattere di prova di opportunità. Qualcuno ha detto che "le opportunità sono importunità". Ogni opportunità ci attrae. Ci piace approfittarne, mostrare da che parte stiamo, fare la nostra scelta per il tempo e l'eternità. Abramo ebbe la sua opportunità quando gli giunse la chiamata di lasciare la casa di suo padre, e la usò bene.

Dimostrò che era un uomo di fede, un uomo che avrebbe fatto gli ordini di Dio ad ogni costo. Giuseppe, Giosuè, Daniele: ognuno di questi ha avuto la sua opportunità, e l'ha usata bene. Erode ne ebbe l'opportunità e sembrò essere impressionato dalla predicazione di Giovanni Battista, perché "egli fece molte cose e lo udì con gioia"; ma quando si presentò l'occasione critica e di prova di fare la sua scelta, di scegliere il bene piuttosto che il male, la perse.

Così è stato con Felix e Agrippa. Ma lasciamo che la nostra vita sia dominata dall'influsso coercitivo dell'amore di Cristo, e allora le opportunità che le ore che passano sicuramente porteranno mostreranno solo sempre più chiaramente che siamo dalla parte del Signore.

2. Il nuovo anno sarà un periodo di doveri. È bene iniziare l'anno con un alto senso dei nostri obblighi e responsabilità. I doveri sono una certezza che ogni giorno porta con sé. Ci sono i doveri della preghiera daffy e del ringraziamento quotidiano a Dio; i doveri dei genitori verso i figli, dei datori di lavoro verso i propri servi, di tutti i cristiani verso coloro che li circondano. Qui, ancora, ogni dovere sia assolto in spirito di amore a Cristo, e non ci sarà incertezza sulla nostra fedeltà. "Chi ci separerà dall'amore di Cristo?" — CHI

OMELIA DI TF LOCKYER

Romani 8:1

Quello che la Legge non poteva fare.

Il perpetuo grido di coscienza che risuona in tutte le lotte di Romani 7:1 . è "Condanna!" Ma "a quelli che sono in Cristo Gesù"? "Nessuna condanna ora!" I cieli sorridono, la terra gioisce. Tutte le cose sono fatte nuove. Tale è la nota di apertura di questo ottavo capitolo; un dolce canto di gioia al posto dell'antico grido di disperazione. E abbiamo qui di seguito: l'opera di Dio in Cristo; L'opera di Cristo in noi.

I. L' OPERA DI DIO IN CRISTO . La grande opera qui riferita è la pratica condanna del peccato. Ed è esposto, nei confronti di Cristo e nei confronti di noi stessi, negativamente e positivamente.

1. Negativamente, in contrasto con l'impotenza della mera Legge: "Ciò che la Legge non poteva fare". La Legge di Dio, sia interiormente in coscienza, sia esteriormente come attraverso Mosè, condanna a sufficienza teoricamente il peccato; ma praticamente? — "debole attraverso la carne". Tutto ciò è stato chiaramente dimostrato nel capitolo precedente: "Io mi diletto nella legge di Dio secondo l'uomo interiore; ma vedo nelle mie membra una legge diversa, che combatte contro la legge della mia mente" ecc. ( Romani 7:22 , Romani 7:23 ). La carne domina, e non c'è potere di rendere effettive le migliori aspirazioni.

2. Positivamente, nella vita santa e amorosa di Cristo: "Dio, mandando il proprio Figlio", ecc. Egli è entrato nel regno del peccato, indossando la natura che il peccato aveva indebolito e distrutto, ma resistendo risolutamente al potere del peccato, sfidando gli assalti del peccato. "La carne in lui era come una porta costantemente aperta alle tentazioni sia del piacere che del dolore; eppure egli rifiutava costantemente al peccato di entrare nella sua volontà e azione.

Con questa perseverante e assoluta esclusione lo dichiarò malvagio e indegno di esistere nell'umanità» (Godet). Sì, Dio in Cristo «condannò il peccato nella carne», scacciandolo praticamente da quell'umanità. Scacciandolo? non fu permesso di intromettersi.La storia della tentazione, e dell'ultima agonia, è l'enfatica illustrazione di queste parole.

II. L' OPERA DI CRISTO IN NOI . In Cristo, poi, c'è una condanna pratica e immediata del peccato, per la sua totale esclusione dalla sua vita. Ma non c'è in questo un pegno della stessa condanna in coloro che sono uniti a lui per fede? E non è questo impegno adempiuto a coloro che sono in Cristo Gesù? "Quando vediamo il figlio del re entrare senza opposizione nella provincia rivoltata, e sappiamo che è venuto a causa della rivolta, siamo sicuri che il re è sia capace che deciso a rovesciare il dominio dell'usurpatore" (Beet). E in noi che crediamo, e che perciò «non camminiamo secondo la carne, ma secondo lo Spirito», l'usurpatore è detronizzato e «l'ordinanza della Legge» è «adempiuta».

1. Negativamente, o "secondo la carne". per "fare attenzione alle cose della carne". Come sopra, il nostro stato per natura è di schiavitù alla "carne"; gli impulsi inferiori ci dominano. E sebbene le aspirazioni dello spirito possano essere ravvivate, tuttavia sospiriamo invano per la libertà e la forza. Ci rendiamo conto, ma più amaramente, della nostra schiavitù al peccato. Come sarà distrutta la schiavitù? "Per Gesù Cristo nostro Signore.

"Ha rotto la condanna del passato con l'offerta di se stesso, una volta per tutte; distrugge la nostra attuale prigionia con l'arrivo del suo Spirito, ricevuto per fede in quello stesso amore sacrificale. Così le aspirazioni si realizzano da questa beata ispirazione.

2. Positivamente. “Dopo lo Spirito”, per “ricordare le cose dello Spirito:” Cristo, che ha vinto per noi, vince in noi. noi siamo uniti a lui, e "chi è unito al Signore è un solo spirito" ( 1 Corinzi 6:17 ). Così «siamo trasformati nella stessa immagine» e «camminiamo come camminò lui». Ora, quindi, abbiamo più che realizzato il nostro primo stato; la nostra virilità è redenta; “lo Spirito di vita in Cristo Gesù” ci rende “liberi.

"Il nostro servizio è il servizio lieto e spontaneo della filiazione; non siamo comandati a un'obbedienza impossibile dall'esterno, ma animati dall'impulso di un amore sconfinato all'interno; e questo amore, con l'obbedienza libera che genera, è nutrito e rafforzato sempre più dalla nostra comunione con Dio in Cristo. "Tutto ciò che è vero, tutto ciò che è onorevole, tutto ciò che è giusto, tutto ciò che è puro, tutto ciò che è bello, tutto ciò che è di buona reputazione" noi "pensiamo a queste cose"; e «la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodisce i nostri cuori e i nostri pensieri in Cristo Gesù ( Filippesi 4:7, Filippesi 4:8 , Filippesi 4:8 ).

L'unica domanda suprema per noi è: siamo in Cristo? Se è così, l'elemento determinante della nostra vita è nuovo, tutte le cose sono nuove. Ma se no, rimaniamo nella morte. E come sarà ricevuto Cristo? Per fede semplicissima. Egli si offre gratuitamente, noi dobbiamo riceverlo gratuitamente. Credere! sì, credete con il cuore in tutto il suo amore sconfinato e vivete di esso. —TFL

Romani 8:6

La carne e lo Spirito.

Essendo liberi dal peccato in Cristo Gesù, siamo anche liberi dai suoi risultati: condanna e morte; o meglio - poiché il risultato è uno - la morte, di cui la condanna non è che un aspetto.

I. LA MENTE DELLA DELLA CARNE . In uno stato di peccato, come in uno stato di santità, c'è attività, sebbene l'attività sia anormale. La "carne", allo stesso modo dello "spirito"; ha la sua "mente", cioè il suo scopo, la sua aspirazione; un'attività che tende a uno scopo. E qual è il temibile traguardo a cui deve condurre l'attività del peccato? Morte! Sì, "la mente della carne è morte"; questo è sicuramente il risultato di un'attività così perversa della nostra natura come se fosse consapevolmente progettata e ricercata.

Che cos'è la morte per uno come l'uomo? La completa separazione dell'anima da Dio! E in che modo tale morte viene operata dalla "mente della carne"? Dalla reciproca ostilità tra peccato e Dio, che deve operare una totale mutua esclusione.

1. L'ostilità del peccato a Dio. ( Romani 8:7 ). L'essenza stessa del peccato è la ribellione contro l'autorità divina. La "carne", vale a dire. tutti i desideri e le passioni inferiori della natura umana, sciolti dal loro giusto governo, insieme alle facoltà più spirituali che sono state trascinate dagli impulsi animali riottosi in una perversione e anarchia affine: la carne è "inimicizia contro Dio".

E, stando così le cose, lo stesso peccato dell'uomo, con la sua stessa azione, esclude Dio. Oh, che suicidio è qui! Perché, con Dio, tutto il bene deve alla fine sparire. I rivoltosi ribelli sbarrano ogni via per escludere Dio ; oscurano le finestre affinché la luce del cielo non brilli; escludono ogni respiro di vita e di libertà.

2. L'ostilità di Dio al peccato. ( Romani 8:8 ). Ma Dio non è una mera influenza passiva, la cui esclusione dall'uomo peccatore è determinata unicamente dall'azione espressa del peccato dell'uomo stesso. Dio è uno Spirito! Sì, non una semplice influenza, ma una Persona viva; un testamento vivente! E Dio non sarebbe Dio, se non fosse un Dio santo; e, essendo santo, sempre ostile a ogni peccato.

Deve essere così. E quindi, quando l'uomo erige la propria volontà ribelle contro il suo Creatore, la presenza di Dio non è semplicemente esclusa dall'anima dal peccato, ma Dio nel dolore - sì, e nell'ira, nella santa ira - si ritira. "Quelli che sono nella carne non possono piacere a Dio". Quindi, quindi, su questi due motivi, "la mente della carne è morte". Sia per l'azione ripugnante del peccato a Dio, sia per l'azione ripugnante di Dio verso il peccato, tutto il favore, l'amore e la vita di Dio sono banditi dal cuore.

II. LA MENTE DI THE SPIRIT . Ma se il risultato inevitabile, e in un certo senso la scelta consapevole, del peccato è la perdita di Dio, qual è il risultato della vera e giusta attività della natura rinnovata, quando lo "spirito" è ispirato dallo Spirito di Dio, e restaurato al suo giusto ascendente sulla "carne"? "La mente dello spirito è vita e pace:" questo è il risultato necessario; questo è il risultato consapevolmente ricercato e desiderato.

Cos'è questa vita? Il perfetto possesso e godimento di Dio e di ogni bene in Dio. E come viene operata dalla "mente dello spirito"? Come nel primo caso, dall'azione reciproca tra lo spirito rinnovato e Dio; sebbene qui, non inimicizia reciproca, ma amore reciproco.

1. Il desiderio di Dio. "Lo spirito ha sete della vita in Dio, che è il suo elemento, e sacrifica tutto per riuscire a goderne perfettamente" (Godet). Questa è l'essenza stessa della vita nuova, come di ogni vera vita spirituale, desiderio di Dio (cfr Salmi, passim ) . E, per il potere appropriante della fede, lo spirito si possiede di ciò che desidera. Ha fame e si nutre.

2. La risposta di Dio. Come sopra, Dio non è una semplice atmosfera da respirare, ma un Dio vivente da donare o da trattenere. E proprio come si ritrae con santa ira dall'uomo peccatore, così si impartisce nell'amore misericordioso all'anima umile e credente (cfr Giovanni 14:17 , passim ) . Allora «la mente dello spirito è vita», vita che consiste nel pieno possesso di Dio e, con lui, nella pace, nella gioia, nella forza e nella libertà perfetta. Sì, «questa è la vita eterna: conoscere te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo» ( Giovanni 17:3 ).

Quale sarà la nostra parte, il nostro destino? Vita? o morte? Rispondiamo, in pratica, vivendo secondo la carne o lo spirito. Ma quest'ultimo è possibile solo in un modo: lo Spirito di Dio abita in noi? —TFL

Romani 8:9

Lo Spirito di Cristo.

Riprendiamo un po'. La "carne" e lo "spirito", come elementi della complessa natura dell'uomo. Quest'ultimo potere di controllo, esso stesso controllato da Dio. Ci doveva essere un dominio supremo e stabilito dello spirito sulla carne, secondo il disegno di Dio. Ma avvenne il contrario; spirito sprofondato nella carne. Ma lo Spirito di Dio non ha abbandonato lo spirito dell'uomo. Non può riaffermare la propria supremazia, ma il suo aiuto è vicino. Infatti, sebbene non possa entrare in comunione con l'uomo peccatore, e se l'uomo persiste nel peccato deve alla fine ritirarsi del tutto, tuttavia ora cerca di salvare.

And so the dualism of man's own nature, which is hopeless, gives way to this higher and better dualism, which is essentially full of hope. God's contact with man is in conscience; man's appropriation of God is in Christ. Hence a true faith in Christ is inevitably followed by the reigning influence of Christ's Spirit in the heart. The true, attractive doctrine of the Spirit: not a something antagonistic to everything that is human, but a sweetly moulding and formative influence towards all that is truly, divinely human, all that is noble and pure and good.

A Liberator from bondage—a bondage which all feel—and One who lifts us from the murky mists of self and sin into a tranquil, sunny air. The true sign of true conversion—as we have already seen. But a danger of the mystical fostering of some supposed interior life of ecstasy and transport, to the great detriment of a sober, useful godliness, and even perhaps to the disparagement of a careful, conscientious righteousness.

Therefore the text needs to be interpreted in such a way as to check and prevent such perversion. And it may well be. Christ's Spirit was certainly the Informer and Moulder of his human life of humiliation, as it is the effluence now of his Divine-human life of glorification. And as he informed and moulded his human life, in the flesh, so he will inform and mould our human life likewise. Therefore, to know whether we have Christ's Spirit, we have but to inquire whether we reflect Christ's character.

And so our Lord's words will have their application, "By their fruits ye shall know them." That character, then, the test. But the manifoldness of that perfect character makes delineation impossible, in detail. Let us content ourselves now with the contemplation of two generic qualities of character, as illustrated in him, which spring from the inspiring Spirit of God. For the rest, we all must make comparison continually. We may consider, then, his intense godliness, and intense humanness.

I. INTENSE GODLINESS. The quarrel of Christianity with the mere ethicists of the day. Depths of man's nature; its heights. The two relationships, towards God and towards man; and shall that higher one be disregarded? Let us look at the elements of Christ's godliness.

1. Conscious contact with God. The "angels ascending and descending;" "the Son of man which is in heaven." The baptism; the Mount of Transfiguration. We want this contact with God. A present God, face to face, heart to heart, breath to breath. This the inspiring power of a godly, righteous, and sober life. And this everywhere, and always. Meetings and means are but to express, and in turn to foster. But the real presence should be a constant factor of our life; everywhere heaven about us.

2. Complete obedience to God. The temptation, and the agony. A spotless life the sequel of the former; a patiently submissive life the precursor of the latter. So, "Thy will be done" must be the motto of our life. Not in one narrow sense; for activity as well as passivity. "I do always those things that please him :" shall not we seek to say that?

3. Enthusiastic devotion for God. From "Wist ye not," etc.? (Luca 2:49), to "I have a baptism to be baptized with," etc. (Luca 12:50). So Giovanni 4:34. And we must cherish a like devotion. For we have a special life-work to do for God: let the doing of it be our bread of life! Such the godliness.

II. INTENSE HUMANNESS.

1. A tremulous, burning sympathy with all that was truly human. Had he been amongst us now, he would have been the Inspiration of all educational, social, and philanthropic enterprise. We must catch this spirit.

(1) Be truly human: sentiments, pleasures, pains, work.

(2) Respect the human: be right, in action—doing justice; in words—speaking truth; in demeanour—showing courtesy.

(3) Love and aid the human.

2. A stern, unsparing hatred of all that was false in man. The Pharisees: "Woe unto you!" So we. No false tenderness. Know how to hate, as well as how to love. And so hate unsparingly all falseness, hypocrisy, badness, in ourselves and in others—but most in ourselves. Some sins too leniently dealt with; and they damning sins! Oh, let the fiery, scorching indignation of Christian society burn them up! Such the humanness.

In the light of all this read again, "If any man hath not., etc. Begin beneath the shadow of the cross, advance by drinking daily into his Spirit, and so shall you end by being transformed into his perfect likeness. We all know that Christ died for us; let us be quite as sure that Christ lives in us.—T.F.L.

Romani 8:10, Romani 8:11

The redemption of the body.

He has said (Romani 8:6) that the "mind of the spirit is life." We have seen in what a large, rich sense these words are true. But it might be objected—and our special familiarity with one aspect of the meaning of "life" would lead to this—that after all, we die; that, in Solomon's language, "all things come alike to all; there is one event to the righteous, and to the wicked.

" And at first sight this would seem to be a formidable objection. The brand of condemnation is upon us to the last: we die! Of what validity, then, is the justification through Christ? and of what reality the renewal by the Spirit? The objection is answered in these verses, in which are set forth—the persistence of death, the triumph of life.

I. THE PERSISTENCE OF DEATH. It is, indeed, true that, in spite of our justification and renewal, death seems to have dominion over us in our physical relations: "the body is dead." This needs no proving; no human fact can be more patent. We die daily, and at last yield to the final triumph of the foe. How is this reconcilable with the new life? The body is dead "because of sin," viz. the sin of the first man, our federal head. This is the sad heritage which descends to the race on account of the transgression.

1. And one main secret of the persistence of death consists in this, that mankind, in all its natural relations, is one organism. If one member suffer, the other members suffer with it. More especially do ancestral actions, entailing physical consequences, affect the condition of succeeding generations. Therefore, as above (Romani 5:15.), "by the trespass of the one the many died." The complex unity of man's natural relations necessitated this permanent consequence to the race.

2. Sì, la mortalità di ciascuno è legata alla mortalità della razza; l'uomo, per necessità naturale, è «nato per morire». Ma perché, ci si può chiedere, l'istanza individuale, volitiva, mediante la quale il credente cristiano è legato a una nuova federazione e reso partecipe della forza della vita, non comporta di pari necessità il capovolgimento della causa originaria? La risposta in parte è questa: che, per ragioni che possiamo o non possiamo discernere in parte, nell'attuale economia delle cose c'è una permanenza di causalità naturale anche a dispetto di condizioni spirituali alterate.

È questo principio che effettua l'unità ordinata della razza, come sopra esposto; e lo stesso principio implica che, non solo ogni membro della razza deve accettare alla nascita la sua eredità naturale, ma anche la sua libera scelta e azione spirituale non può, almeno ora, effettuare un cambiamento nella sequenza della causalità naturale. Questo è vero per le conseguenze naturali che possono derivare dalle singole trasgressioni di ciascuno; è altrettanto vero per le conseguenze ereditate della prima trasgressione; è eminentemente vero per l'implicazione unica della mortalità.

3. E una ragione speciale di questa permanenza della causa naturale, oltre alle considerazioni economiche che richiedono l'unità organica della razza, è la necessità che l'uomo, in un processo di redenzione dal peccato, sia sottoposto all'influenza castigatrice che solo un'esperienza del male degli effetti del peccato può fornire. Illustrare per continuazione la pena derivante dalla trasgressione individuale; come, e.

g., ubriachezza, disonestà. Quindi, generalmente, la continuazione di tutti i mali di cui la carne è erede, a causa del peccato umano. In questo duplice senso, dunque, «il corpo è morto a causa del peccato»: la trasgressione lo ha coinvolto come conseguenza naturale; anche, in vista del riscatto, come disciplina correttiva.

II. IL TRIONFO DELLA VITA . "Ma" - oh, che "ma" è questo! - "lo spirito è vita a causa della giustizia". Osserva, non vivente, come si dice che il corpo sia morto, cioè non solo in possesso di un attributo; ma la vita! stessa, mediante l'abitazione dello Spirito di Dio, una potenza vivente, che alla fine penetrerà con la sua vitalità tutta la natura psichica e anche corporea dell'uomo (cfr Godet). Tutto questo è implicato nella fraseologia peculiare del decimo verso, ed è chiaramente esposto nell'undicesimo.

1. In Cristo si stabilisce una nuova unità organica della razza, con le proprie leggi di causalità naturale. È il secondo Adamo, l'"Uomo più grande". E come dal "peccato" del primo venne la morte, così dalla "giustizia" - la giustificazione - che è attraverso quest'ultimo viene la vita.

2. "Con le proprie leggi di causalità naturale:" sì; poiché, anche se non possiamo rintracciare il loro operato, essi sono all'opera e finiranno nel nostro trionfo, attraverso Cristo, anche sulla mortalità a cui ora dobbiamo sottometterci. Il caso è complesso; le due scienze umane sono ancora mescolate; i due treni di causalità sono all'opera congiuntamente. Ma del trionfo della vita, abbiamo il pegno in quanto è stato risuscitato dai morti; egli stesso si sottomise alla vecchia legge, e risuscitò per il potere del nuovo. "Cristo la primizia, poi quelli che sono di Cristo alla sua venuta".

3. "Dopo:" sì, quando la disciplina correttiva avrà svolto il suo lavoro, e da un mondo restaurato, da un'umanità rinnovata, la maledizione sarà completamente rimossa. Per questo aspettiamo, per questo lavoriamo; e non lavoriamo e aspettiamo invano. "Lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti vivificherà anche i vostri corpi mortali".

Tale è dunque la nostra certezza, tale è la nostra speranza. Ma da cosa è condizionato? "Se Cristo è in te;" "Se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in te". Oh, affrettiamoci a Colui che è la Sorgente della vita nuova, il Datore dello Spirito vivente! —TFL

Romani 8:12

L'adozione in Cristo.

Il nostro desiderio, la nostra vocazione è vita? Allora siamo tenuti nell'onore, perseguitati dalla necessità del caso, a vivere non secondo la carne, ma secondo lo Spirito. Ma siamo anche allora sicuri del destino della vita? Stiamo camminando in un modo; dove porta la strada? La risposta a questa domanda sta nella caratteristica prevalente della vita che viviamo ora, una vita che è "condotta dallo Spirito di Dio:" Questi sono figli! Indaga sulla vita: solo i "figli" potrebbero vivere una vita così. E la vita, essendo di Dio, è per Dio; "Se figli, allora eredi". Dobbiamo quindi considerare: la filiazione, l'ereditarietà.

I. LA FIGLIA . In Romani 8:15 li riconduce all'inizio di questa nuova vita. Qual è stato il cambiamento che è poi passato su di loro? Erano in schiavitù una volta, tale schiavitù come ha descritto in Romani 7:1 . E si potrebbe dire che questa schiavitù sia di Dio, perché era il passaggio alla libertà.

Dio mostrò loro le infinite pretese della sua santa Legge, e così rivelò loro la loro colpa, la loro impotenza, il loro destino. Oh, che schiavitù avevano allora! L'intero significato di quel periodo della loro disciplina spirituale era "da temere". No, non l'intero significato; furono solo feriti per poter essere guariti. Dio aveva preparato per loro cose migliori. "In me non abita nulla di buono:" sì, questo hanno imparato.

Ma, in Cristo, essi "ricevettero lo Spirito di adozione"; in lui videro il loro peccato perdonato, e nella potenza dell'amore sconfinato di Dio salirono in alto come ali d'aquila. Accettato nell'Amato!

1. L'adozione. Un'alienazione è qui implicata dalla filiazione originale. La caduta dell'uomo; il peccato e le opere malvagie di ciascuno. La potenziale adozione di tutti in Cristo Gesù: tieni duro questo grande fatto. Ma non solo questo: l'individualità di ciascuno rispettata, e quindi l'effettiva adozione solo di coloro che si attaccano volontariamente al nuovo Capo di Cristo Gesù. Questo è il benedetto concomitante del perdono; e ama operare secondo la legge (consuetudine romana), affinché anche in questo «sia giusto».

2. Il testimone. Chiunque crede sinceramente in Cristo Gesù viene adottato nella famiglia di Dio. Ma non potrebbe realizzarsi questa benedetta adozione? Grazie a Dio, può: "Lo Spirito testimonia con il nostro spirito". "Tutte le cose sono da Dio" ( 2 Corinzi 5:18 ), e così tutta la grande opera della salvezza è opera sua, e quando ogni santa fiducia in se stesso è ispirata nella mente del credente, è la sua ispirazione.

Ma tratta con gli uomini in armonia con le leggi della loro stessa mente, e li guida e li ispira attraverso i processi del loro stesso pensiero. Da qui l'espressione "testimonianza con il nostro spirito". La nostra coscienza del perdono di Dio, la nostra convinzione del suo amore, sono prodotte strumentalmente dalla nostra comprensione dei suoi scopi e delle sue promesse in Cristo; ma in e attraverso l'opera del nostro spirito opera il suo Spirito.

Siamo spinti dalla nostra percezione dell'amore di Dio in Cristo a gridare: "Abbà, Padre"; ma è anche per lui che così piangiamo. Egli opera la certezza dentro e attraverso il lavoro del nostro pensiero e sentimento: "testimonianza con il nostro spirito". E così si spiega il fallimento, dove c'è il fallimento, di realizzare questa certezza. L'ispirazione di Dio non manca, ma la strumentalità è in errore. Percezioni, tono, temperamento: questi costituiscono l'ostacolo.

E rimediabile con mezzi adeguati. Tale, dunque, la filiazione che è il segreto della nuova vita: l'adozione, e la realizzazione di quell'adozione, tutto di Dio. I suoi bambini! I suoi amati! Perciò lo amiamo; perciò viviamo per lui.

II. L' EREDITÀ . Ma se la filiazione è l'ispirazione di questa nuova vita, quale deve essere il suo destino? Siamo eredi: "eredi di Dio; coeredi di Cristo".

1. Eredi di Dio. L'idea della paternità è il conferimento di ogni benedizione al bambino. E «da lui prende nome ogni paternità nei cieli e sulla terra» ( Efesini 3:15 ). Perciò lui stesso, e tutto ciò che può dare, costituirà la nostra eredità. Ora, in questo mondo, Dio è nostro; questo è il grande possesso: la sua presenza, la sua potenza, il suo amore.

E così il mondo stesso viene trasmutato in un'eredità di gioia, anche di dolori benedicenti. Ma non siamo ancora maggiorenni; la nostra virilità allora! E oh, l'eredità che sarà! Dio stesso lo vedremo faccia a faccia, sapendo come siamo conosciuti. E la creazione di Dio sarà fatta - quanto è bella e bella per noi, chi lo dirà? "Nella tua presenza c'è la pienezza della gioia; alla tua destra ci sono delizie per sempre" ( Salmi 16:11 ). E quel "cammino di vita" ci sarà "mostrato" da Dio.

2. Coeredi di Cristo. Cristo, l'Eletto, il Figlio dell'uomo, Dio ci ha adottati in lui; Dio ci ha fatti eredi in lui! E la sua appropriazione del patrimonio è il nostro impegno. La sua vita nel mondo: il Padre, i doni del Padre; sì, anche la croce. La sua vita risorta e ascesa: "le Primizie di coloro che dormivano"; "dove è entrato per noi il Precursore" ( 1 Corinzi 15:20 ; Ebrei 6:20 ). Vedi Giovanni 17:1 ., dove la coeredità è così esposta.

Ma intanto, "se è vero che soffriamo con lui"! Il processo di recupero alla filiazione, all'eredità. Beviamo da quel calice, portiamo quella croce; ma così indosseremo quella corona. —TFL

Romani 8:18

La redenzione della creazione

"Se è così che soffriamo con lui." Allora soffriamo? Sì, anche come ha fatto lui. Perché la nostra è una storia redentrice, e la redenzione non è senza dolore. Ma il futuro, oh, come la gloria eclissa tutta la prova momentanea! Così è stato con se stesso. «Per la gioia che gli era posta davanti», egli «sopportò la croce, disprezzando la vergogna» ( Ebrei 12:2 ). E così sarà con noi. Possiamo ben unirci all'apostolo nella sua esplosione di speranza trionfante, "Io credo", ecc.

La nostra è la speranza di una gloria immortale; anzi, la speranza è la speranza del mondo: "l'ardente attesa della creazione", ecc. Così, dunque, abbiamo da considerare le pene presenti, la gloria futura.

I. I DOLORI PRESENTI .

1. Della creazione. Questa espressione non deve essere attenuata. Si riferisce a tutta la creazione, al di fuori dell'uomo stesso, con cui l'uomo ha a che fare; il nostro "mondo", che è connesso da una misteriosa solidarietà con noi stessi, dolente nel nostro dolore, gioendo nella nostra gioia. Una volta? Era molto buono;" tutto era armonia, bellezza, pace. Possiamo non dire quali furono le gioie della creazione primitiva, ma era il giardino del Signore, il paradiso dell'uomo.

Le devastazioni della tempesta, le desolazioni del deserto, erano allora sconosciute; le creature non si predavano l'una dell'altra allora; l'amore, la libertà e la vita erano tutto in tutto. Ma la caduta dell'uomo ha disegnato un'ombra - oh, che oscurità! - sulla bellezza; e per l'amore, la libertà e la vita c'erano allora lotta, schiavitù, morte! "La creazione è stata soggetta alla vanità;" sì, maledetto era il mondo per amore dell'uomo. E adesso? Guarda intorno a te: "Tutta la creazione geme e travaglia insieme nel dolore.

"Il terremoto e la tempesta, il deserto arido e i mari squallidi, il clima inospitale, i cieli ostili, i raccolti rovinati: l'ombra della croce! E le devastazioni del mondo animale: distruzione, dolore, morte. E infine?" La moda di questo mondo passa!"

2. Di noi stessi. La parte-natura di noi è similmente « soggetta a vanità: » gemiamo. Malattia, morte, della nostra struttura e della nostra vita organica; delle nostre relazioni. Oh, come siamo scherniti: polvere, polvere, polvere!

II. LA GLORIA FUTURA .

1. Di noi stessi. Siamo figli di Dio per fede in Cristo; suoi adottati. Ma sebbene l'adozione sia reale, non è ancora manifesta all'universo. No, né a noi stessi nella sua pienezza. Come se un bambino-mendicante fosse stato adottato da un re, ma per un po' dovesse ancora apparire in abiti da mendicante. Oh, non sarà sempre così! Le vesti del mendicante saranno gettate via, e la veste regale sarà presa; a tutti si manifesti la nostra filiazione: attendiamo «la redenzione del nostro corpo.

«Sì, i disegni di Dio si realizzeranno; nella risurrezione del Figlio essi sono impegnati a compimento; il corpo della nostra umiliazione sarà reso simile al corpo della sua gloria, e «allora si adempirà la parola che è scritta , La morte è inghiottita nella vittoria."

2. Della creazione. Ma se aspettiamo, e aspettiamo nella speranza, così la nostra creazione aspetta, geme, brama la rivelazione dei figli di Dio. La οκαραδοκία! Il decadimento e la morte non gli appartengono intrinsecamente; no, non se il mondo di Dio. La vanità a cui era sottoposto, la presa in giro dello scopo, la frustrazione dello scopo, tutto questo era "nella speranza". E come dall'uomo viene la maledizione, dall'uomo viene la benedizione.

Servitù, corruzione, attraverso il peccato? Sì; e libertà, gloria, per la grande redenzione! Tutto ciò che è stato fatto di male, sarà annullato; la macchia sarà cancellata; l'ombra passerà perché risplenda la luce eterna. E tutti i nostri rapporti con il mondo, e tra di noi, saranno rifatti allora; consegnato, glorificato! Oh, come ha sanguinato il cuore, sanguinato a causa delle frustrazioni e delle lacerazioni di questo mondo.

Oh, come sarà legato il cuore, legato con la pienezza della benedizione del vangelo di Cristo; un vangelo, non solo in parole, ma in potenza, che distribuisce potenza che opererà la sua liberazione su tutta la natura dell'uomo, tutte le relazioni dell'uomo, tutto il mondo dell'uomo!

Non sarà nostra, allora, la pazienza: "lo aspettiamo"? Sì perché fa grazia. Ma non sapremo qualcosa anche noi del trionfo? Non dovremo forse afferrare il futuro e quasi viverlo come se il presente non fosse? Sì; per noi stessi, per i nostri cari, per il nostro caro mondo, "penso" ecc.—TFL

Romani 8:26 , Romani 8:27

Aiutare la nostra infermità.

Nei versi precedenti è stato esposto il duplice "gesso": della natura soggetta alla vanità e dell'uomo redento che condivide ancora l'eredità della vanità in se stesso e nella sua relazione con il mondo circostante. "Speriamo che non vediamo:" e questa speranza, sebbene sia del carattere dell'attesa paziente, è tuttavia anche del carattere del desiderio intenso. Ma i nostri desideri sono semplicemente desideri vaghi e non autorizzati per qualche bene immaginato, che Dio potrebbe non essere mai deciso a concedere? Anzi; poiché ciò che potrebbe essere altrimenti, ma i vaghi desideri dei nostri cuori oppressi sono intensificati e autorizzati dalla vita spirituale che è in noi - sono, infatti, i suggerimenti, i gemiti, di quello stesso Spirito di Dio che è l'Autore e il Sostenitore del nostro vita spirituale.

E come tali sono secondo la volontà di Dio, e, essendo secondo la sua volontà, sono il pegno sicuro della propria realizzazione. La verità generale qui esposta è che, in tutti i nostri momenti di debolezza in questa vita mortale, quando siamo pronti a svenire, lo Spirito ci sostiene; l'applicazione speciale della verità è che, quando "nella preghiera non possiamo esprimere a Dio quale sia la benedizione che possa placare l'angoscia del nostro cuore" (Godet), lo Spirito di Dio ci ispira sante aspirazioni, che non devono essere formulati con parole umane, visto che sono toccati da qualcosa di infinito, ma che reagiscono con conforto sul cuore, come trasmettendo in se stessi la certezza che la brama quasi infinita sarà infinitamente soddisfatta.

I. LA NOSTRA INFERMIA .

1. In questa vita di prova, nella quale il male è così largamente mescolato al bene, e nella quale, quindi, per quanto riguarda la nostra perfetta redenzione, dobbiamo «sperare ciò che non vediamo», siamo chiamati ad esercitare sia un attesa passiva e attiva.

(1) Passivamente, dobbiamo aspettare l'alba del giorno e le ombre libere.

(2) In modo attivo, dobbiamo fare la volontà di Dio in questo mondo presente, e così facendo affrettare l'avvento di quel giorno. Ma quante volte dimostriamo la nostra "infermità"! la nostra forza è la debolezza. Come a volte il cuore è quasi schiacciato sotto il carico, e siamo tentati di dire con impazienza: "Se fosse mattina!" E quanto siamo scoraggiati allora per l'opera del regno!

2. E questa infermità generale si manifesta specialmente nella nostra incapacità di pregare rettamente per il bene che confusamente desideriamo. Oh, chi non l'ha dimostrato? I mali ei misteri della vita quasi stordiscono i nostri spiriti; ci sforziamo invano con la nostra visione di perforare l'oscurità impenetrabile. "Chi ci mostrerà qualcosa di buono?" Così, venendo davanti a Dio, non troviamo il nostro sollievo abituale: "non sappiamo pregare come dovremmo".

II. IL NOSTRO AIUTO .

1. Amid all our weakness, however manifesting itself, the Spirit helps us. He gives us the patience to wait, and the strength to bear the burden and to do the work. Yes, that which of all things else is hardest, "to labour and to wait," earnestly to pursue our appointed task in spite of the mystery and distress of life, that is made possible by the good Spirit's help. Nay, even more, an inspiration comes from him which makes us zealous for the extension of his kingdom, and we urge our way with strength renewed; for our way is his way, and it tends to the accomplishment of his perfect will.

2. But especially, as these verses teach us, the Spirit helpeth our infirmity when "we know not how to pray as we ought" Oppressed by the mystery of life, torn by its cruel-seeming evils, knowing that these things ought not so to be, that they will not so be in a perfect state, we yet can scarcely realize our own desires, and cannot pray for the things we need. Then comes the inspiration from on high, and our heart goes forth towards God in aspirations prompted, and therefore warranted, by God.

And the very desire, so born, gives rest. We may not know its full meaning; we are but partly conscious of our true need as regards that future for which we sigh. And therefore we may certainly not articulate all our desire in syllables of human speech to God: the groanings "cannot be uttered." But they are heard; they are understood; they shall be answered. For the Spirit that is in us is the Spirit who "searcheth all things, yea, the deep things of God" (1 Corinzi 2:10); and he therefore "maketh intercession for the saints according to the will of God.

" Oh, what a pledge is here of our sure fruition of all good! We do not vainly and wrongly sigh for the perfectness of the new world; God himself sighs in us, with us, for this consummation. There is truly a groaning in nature itself for deliverance; there is a groaning in ourselves for "the adoption, to wit, the redemption of our body;" and there is a groaning, in and with ours, of God's Spirit likewise, for the doing away of all contradictions such as now are, and the ushering in of the day of God, the perfect day. Here, then, is the law of a spiritual instinct, which, like all true instinct, however vaguely it may be conscious of its exact purport, is yet the pledge of its own realization.

Non ci vergogniamo dunque di sperare, di sperare intensamente, perché non vediamo, perché la speranza è nata dal cielo. Ma per la stessa divinità della speranza stessa, e la conseguente certezza di realizzazione, aspettiamo con pazienza. —TFL

Romani 8:28

Il proposito di Dio in Cristo.

L'apostolo ha indicato la speranza della gloria futura, rispetto alla quale ogni sofferenza ora è nulla. Ha anche mostrato come questa speranza non sia vana immaginazione di una mente malata, ma ispirazione dello Spirito di Dio. E ora passa a mostrare che, poiché questa speranza divinamente ispirata corrisponde al grande proposito di Dio riguardo a noi, tutte le cose che entrano nel piano di Dio per il nostro governo, comprese le cose apparentemente malvagie che egli subisce per accaderci, devono in definitiva servire il suo scopo ed essere per il compimento della nostra speranza.

Tutto questo, supponendo che "amiamo Dio"; così ogni nostra negligenza o peccato è assolutamente esclusa dal computo. È, infatti, questo principio interiore dell'amore che trasmuta il male in bene e prepara la glorificazione finale. Abbiamo, quindi, lo scopo; il processo.

I. LO SCOPO . Il proposito di Dio riguardo all'uomo risale al passato eterno, perché nella mente di Dio tutte le cose sono sempre presenti. Ma, oggettivamente, risale al naufragio dello scopo primordiale nella trasgressione e nella morte dell'uomo. Sul primo scopo è stato costruito un secondo scopo; dal relitto della vecchia razza dovrebbe formarsi una nuova razza.

1. Il primogenito. Poiché il primo uomo aveva tradito la sua fiducia, ed era diventato il capostipite di una razza caduta, doveva esserci un secondo Uomo, il Signore dal cielo. Dovrebbe essere lo stesso Figlio di Dio, poiché l'opera di redenzione richiedeva i poteri della Divinità; deve essere anche il Figlio dell'uomo, colui in cui si concentri la natura della razza, che possa quindi redimere gli uomini, come Dio, ma per mezzo di una vera umanità.

Dovrebbe umiliarsi, essere privato del suo splendore, soffrire e morire, battezzato con il sangue per la remissione dei nostri peccati; dovrebbe anche, "morendo, tirare il pungiglione della morte" e, risorgendo come Primizie di una razza giustificata, passare nei cieli come nostro Precursore. Essendo perfetto in tutte le cose come Figlio dell'uomo, obbediente al Padre e avendo compiuto un'opera perfetta, dovrebbe entrare perfetto nella vita, glorificato della gloria che aveva presso il Padre prima che il mondo fosse.

2. I molti fratelli. Tale era il proposito di Dio in suo Figlio. Ma, glorificando suo Figlio, dovrebbe anche «condurre molti figli alla gloria» ( Ebrei 2:10 ); poiché il Figlio, «reso perfetto», doveva diventare «Autore di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono» ( Ebrei 5:9 ). Per loro ha sofferto, e perciò anche loro devono soffrire, «conformandosi alla sua morte» ( Filippesi 3:10 ); ma, come egli passò dalla morte alla vita, così anche loro, morendo con lui, dovrebbero con lui « giungere alla risurrezione dai morti » ( Filippesi 3:11 ). "Conforme all'immagine del Figlio suo:" sì, questo era il proposito di Dio in Cristo per l'uomo, la conformazione interiore della consumata santità,

II. IL PROCESSO . Coloro, dunque, che per loro libera scelta dovessero diventare il popolo di Cristo - poiché qui tutti gli altri sono esclusi - furono preconosciuti e preordinati da Dio, "secondo il proposito eterno che si era prefissato in Cristo Gesù", come partecipi insieme con lui nella perfetta adozione dei figli di Dio. Ora, tale scopo, formato da Dio, e formato nel passato eterno, tale scopo riguardante i credenti e i fedeli (perché, come sopra, ogni possibile abuso della libertà da parte dell'uomo, sia per rifiutare.

La grazia di Dio, o per respingere una grazia ricevuta, è qui combattuta, e si presume che lo scopo formato da Dio sia abbracciato e aderito dall'uomo): un tale scopo non può fallire nel suo risultato, ma il processo dell'opera di Dio deve problema nella sua completa realizzazione.

1. Chiamato. La citazione conforme allo scopo. Dio chiama il suo popolo, mediante la Parola esteriore, mediante lo Spirito interiore; o, in altre parole, li invita, li convoca, ad entrare nella vita. La sua Parola può essere infranta? Può il suo Spirito ingannare? Intende quello che dice e, rispondendo alla sua chiamata, il suo popolo ha una garanzia più sicura delle colonne dell'universo ( Matteo 24:35 ).

2. Giustificato. La rendita virtuale conforme allo scopo. Chiamandoli, li giustifica. C'è un Nome che distrugge ogni colpa, e assolve per sempre, e su di loro questo Nome è nominato. Sono "in Cristo Gesù" e "non c'è dunque più condanna". Dalle tenebre alla luce; dalla morte alla vita. E la giustificazione è il pegno e l'inizio di tutte le benedizioni in Cristo che tenderanno al compimento della vita.

Porta con sé la rigenerazione della nostra natura; fornisce il potere che emanerà nella nostra completa santificazione; e punta fermamente attraverso tutte le lacrime e le tenebre della disciplina intermedia alla "rivelazione dei figli di Dio".

3. Glorificato. La rendita effettiva in conformità con lo scopo. Questa «rivelazione dei figli di Dio» ci è talmente assicurata, che se ne parla qui come di un fatto già compiuto. Sì, tutte le cose devono essere rese finalmente coerenti e armoniose; la discordia deve essere eliminata; la beatitudine dello spirito salvato deve sposarsi con la beatitudine di un mondo salvato, e così «tutte le cose siano rinnovate.

" Tale sarà il culmine del processo mediante il quale lo scopo di Dio sarà adempiuto. La lezione su cui si insiste è questa: Dio non permetterà che nulla lo ostacoli. Amalo solo, gettati nella corrente del suo buon proposito, e tutte le cose saranno fatto bene a te. Ci può essere opposizione, ci può essere afflizione; ma Dio in Cristo trionferà, trionferà in te. Gli stessi impedimenti diventeranno aiuti, i nemici inconsapevoli amici. Sì, "sappiamo che tutte le cose", ecc. —TFL

Romani 8:31 , Romani 8:32

Fornire tutto il nostro bisogno.

L'argomento di Romani 8:28 , e, in effetti, dell'intero capitolo, è ora riassunto in un inno trionfante: il grido di battaglia vittorioso con cui il vincitore scruta il campo vuoto (Godet). Romani 8:31 e Romani 8:32 riferiscono alla chiamata di Dio secondo uno scopo; Romani 8:33 e Romani 8:34 alla solenne giustificazione dei credenti da parte di Dio; e Romani 8:35 alla loro glorificazione finale in quanto coinvolti nella giustificazione.

Qui il riferimento è al grande proposito di Dio in Cristo, e l'apostolo sfida una risposta alla sua domanda: "Se Dio è per noi, chi è contro di noi?" No, lo scopo di Dio è irrefragabile. E quale pegno ha dato del suo intento di realizzare quello scopo al massimo! "Non ha risparmiato suo Figlio". Sicuramente, dunque, in lui tutte le cose sono nostre. Consideriamo, quindi, quali sono "tutte le cose" di cui abbiamo bisogno e qual è la nostra certezza che Dio le darà.

I. IL NOSTRO BISOGNO . Il nostro è un triplice bisogno: guida, grazia e gloria.

1. Guida. È stata intrapresa un'impresa su una nuova carriera. È un'impresa? e possiamo forse ritrovarci in infiniti labirinti perduti? O non siamo piuttosto sicuri della guida di una mano invisibile? "Tu mi guiderai con il tuo consiglio".

(1) Credenza. Come requisito essenziale del progresso nella salvezza, Dio darà la conoscenza della sua verità. Com'è immensa la potenza delle idee! Una falsa idea influenzerà un mondo fino alla sua distruzione; una vera idea spingerà gli uomini a grandi progressi nella via della vita. Così è nel modo della vita cristiana: lo zelo può affrettare gli uomini a ogni sforzo vigoroso, ma lo zelo senza conoscenza può rendere i loro sforzi inutili o addirittura rovinosi.

Un pregiudizio, un errore può sminuire, o addirittura viziare, il nostro carattere e la nostra opera cristiani; un vero credo, una vera conoscenza, sarà la nostra forza e conquista. Ma quanto siamo soggetti al pregiudizio e all'errore! Quanto è insufficiente il nostro intelletto per afferrare la verità! Possiamo facilmente seguire false luci. No; "Tu mi guiderai." Il Dio che chiama guiderà, e guiderà il nostro pensiero, la nostra conoscenza, la nostra fede, se cerchiamo giustamente il suo aiuto. Presupposto l'uso di tutti i mezzi disponibili: autoformazione, esperienza, Parola di Dio. Anche uno spirito giusto: umile, insegnabile, vero. Poi non molto lontano.

(2) Crescita. La verità è come cibo, e la nostra appropriazione deve essere seguita da una vera crescita del carattere cristiano. Ma la crescita deve essere osservata e curata; l'applicazione della verità al nostro cuore ha bisogno di cure. Illustrare il cibo e la salute del corpo; ma quanto più lo spirituale! Dio dona la saggezza per usare la conoscenza, e soprattutto guida lui stesso la crescita verso l'alto.

(3) Vita. Come con il carattere, l'uomo nascosto del cuore, così con la vita, l'uomo esteriore. Possono essere formati principi; ma l'applicazione dei principi nella pratica rimane ancora. E come molteplici sono le applicazioni! quanto complesso! come a volte contrastante! Dobbiamo cercare tutto l'aiuto che la giusta conoscenza offre, una coscienza ben informata. Ma abbiamo anche bisogno della percezione intuitiva, del puro intento, che spesso è di per sé la guida più sicura; il giusto istinto spirituale. In entrambi i casi la vita avrà la guida del Dio che ci guida.

2. Grazia. Se abbiamo bisogno di una direzione, non abbiamo anche bisogno di un aiuto attivo? perché non solo siamo fallibili, ma fragili.

(1) La grazia della vita sarà data. Tutto il potere dell'amore che costituisce la nostra vita spirituale sarà fornito da lui. Il suo Spirito è dentro di noi; siamo condotti da lui stesso a se stesso.

(2) Anche la grazia della conquista. Tutto il potere, tanto negativo verso il male quanto positivo verso il bene. Qualunque opposizione possa esserci al nostro benessere spirituale, la vinceremo attraverso il suo amore.

(a) Attivamente: come farsi strada attraverso la tentazione;

(b) passivamente: impariamo a soffrire e ad essere forti.

3. Gloria. Mentre la guida e la grazia ci vengono date per condurci alla gloria, la gloria stessa è certa.

(1) Perfetta purezza: ogni possibilità di peccato poi eliminata; tutta pienezza di bene.

(2) Virilità perfetta: la nostra natura esteriore e interiore armonizzata.

(3) Un mondo perfetto: la nostra abitazione e la nostra natura allora insieme.

II. IL NOSTRO IMPEGNO . Ma come sappiamo che queste cose ci saranno date? L'impegno è duplice: lo scopo di Dio: "Dio è per noi"; Il dono di Dio: "Non ha risparmiato il proprio Figlio".

1. Dio dà inizio alla salvezza. Non l'abbiamo pregato da noi; non procurato da un terzo. "Di sua volontà". Se inizia a lavorare, finirà.

2. Dio dà il Dono supremo. La vita stessa: suo Figlio; lui stesso. Quindi tutti i doni subordinati saranno dati. "La vita non è più che carne?"

3. Dio ama con un tale amore. Oltre il nostro pensiero. Ma più di tutto ciò che suggerisce l'analogo: "suo Figlio".

"Come allora non lo farà", ecc.? Argomentate la questione da soli. Ha dato suo Figlio per me! Poi-

"Tutto, tutto quello che ha per mio lo rivendico;
oso credere nel nome di Gesù!"

TFL

Romani 8:33 , Romani 8:34

La sfida trionfante.

Ha posto la domanda generale, sfidando una risposta: "Se Dio è per noi, chi può essere contro di noi?" Passa ora a due domande speciali, la prima delle quali fa riferimento alla giustificazione dei credenti da parte di Dio. In considerazione di ciò, chiede: "Chi accuserà loro qualcosa? Chi condannerà?" E ancora, amplificando il fatto della loro giustificazione, racconta la morte, la risurrezione, l'ascensione, l'intercessione, di Cristo Gesù, come pegno e dichiarazione della loro assoluzione. Possiamo considerare le possibili fonti di accusa contro il popolo di Dio e la loro trionfante rivendicazione.

I. LA CARICA . Per coloro che sono in Cristo Gesù ora non c'è condanna, eppure si possono udire continuamente sussurri di condanna.

1. Le trasgressioni del passato possono venire in mente con tale forza da distruggere la nostra gioia in Dio. Passato irreparabile, e sebbene la prima coscienza del perdono gratuito di Dio possa quasi cancellarlo dalla nostra memoria per il momento, tuttavia ci sono momenti in cui sembra rivivere, e così vividamente che difficilmente possiamo staccare il pensiero di una colpa opprimente come ancora su noi.

2. Le imperfezioni del presente. Quanto lontano dalla perfezione dell'ideale! E come la stessa crescita della serietà e l'aumento dello sforzo sembrano rendere l'ideale ancora più distante! Così la coscienza, la Legge, l'avversario, e gli uomini accusatori (vedi Beet, in loc. ) possono farci sentire condannati.

II. LA VENDICAZIONE . Ma la condanna non è reale; esiste solo nell'immaginazione malata. Sia messo faccia a faccia con i grandi fatti del Vangelo, e deve svanire del tutto. Quali sono questi fatti?

1. Il grande fatto centrale è che siamo gli eletti di Dio; e chi contesterà la scelta di Dio? Non che possa mai agire senza ragione; ma, che ne vediamo o no la ragione, siamo eletti, eletti di Dio, come suo popolo, e chi lo contraddirà?

2. Questa grande elezione è dichiarata dalla sua giustificazione del credente, che si è diffusa nel vangelo in tutto il mondo: "Chi crede non è condannato".

3. E anche le ragioni dell'elezione dei credenti sono graziosamente rese note e graziosamente confermate: la morte, la risurrezione, l'esaltazione e l'intercessione di Cristo.

(1) La morte di Cristo, come la grande espiazione per i peccati del mondo, elimina completamente ogni colpa a coloro che la ricevono sinceramente per fede. Come Figlio di Dio, manifesta così l'amore infinito di un Dio che ha dato la sua vita per noi; come Figlio dell'uomo, riconciliandosi per i peccati del popolo, si appella per noi anche alla giustizia infinita per la nostra assoluzione. E sebbene possiamo essere ancora fragili e il peccato può aderire a noi, tuttavia, se siamo sinceri nella nostra fede, quell'espiazione vale per tutte le cose e per sempre.

(2) La risurrezione di Cristo, dopo l'espiazione, è l'esposizione sicura di Dio del valore dell'espiazione e dell'efficacia del sacrificio compiuto. « Risuscitato per [ cioè per] la nostra giustificazione» ( Romani 4:25 ).

(3) L'esaltazione, come compiuta la risurrezione, è il completamento della garanzia che siamo accolti in lui. Ed è il nostro precursore.

(4) L'intercessione, come opera del sublime Sommo Sacerdote, è l'applicazione continua dell'opera espiatoria, in sé per sempre compiuta e per sempre garantita. Per i figli prodighi che ritornano, e per noi con le nostre fragilità che abbiamo creduto, egli " vive sempre per intercedere", ed è quindi "capace di salvare fino all'estremo".

Oh, dunque, se guardiamo a Dio che ci ha scelti e giustificati, o a colui che Dio ha enunciato come propiziatorio, e di nuovo dichiarato suo Figlio, gradito e amato, mediante la risurrezione dai morti; se consideriamo Dio in Cristo come la Sorgente della nostra salvezza, come l'Operatore della salvezza, o come il Manifestatore della salvezza; sia che pensiamo al passato, al presente o al futuro in Cristo; - in ogni caso possiamo raccogliere la sfida trionfante lanciataci da Paolo: «È Dio che giustifica; chi è colui che condannerà? È Cristo Gesù ," ecc.—TFL

Romani 8:35

La grande persuasione.

Questa seconda domanda speciale che Paolo pone si riferisce a quella glorificazione finale dei credenti da parte di Dio, quella perfetta conformazione all'immagine del suo Figlio, che è l'importanza del suo proposito riguardo a loro, il fine di tutta la sua opera. L'«amore di Cristo», o «l' amore di Dio che è in Cristo Gesù nostro Signore», è rappresentato come afferrarli con una salda presa, per liberarli dalla morte e per elevarli a perfetta novità di vita; e l'apostolo chiede, in considerazione di tutti i possibili mali che potrebbero sembrare minacciare il raggiungimento di tale scopo, assumendo, naturalmente, la propria continua fedeltà di cuore: "Chi ci separerà dall'amore di Cristo?" e, mentre ricapitola tutti i pericoli reali o immaginari, la pronta risposta esce ancora dalle sue labbra, "nulla ci separerà dall'amore di Dio, che è in Cristo Gesù nostro Signore I". Abbiamo quindi qui da considerare: l'amore; gli impedimenti dell'amore; il trionfo dell'amore.

I. L'AMORE . La grande verità, grande oltre tutte le altre, fondamentale per tutte le altre; la verità a cui tutte le rivelazioni erano destinate a condurre e in cui culminano; la verità esposta in modo così mirabile nella vita e nella morte di Cristo, è questa, che "Dio è amore". Questo amore era manifesto nella creazione dell'uomo e nelle ricche risorse del mondo dell'uomo, fornite per amore dell'uomo con tale generosa prodigazione; si manifestò ancor più nella redenzione dell'uomo, e nelle ricche risorse del mondo spirituale dell'uomo, preparato e fornito all'uomo con infinita tenerezza.

E come non si è manifestato a ciascuno dei chiamati, afferrandoli, sollevandoli dal profondo, ponendoli anche ora nei luoghi celesti e destinandoli, come coeredi di Cristo, a tutta la beatitudine di un futuro immortale!

II. AMORE 'S OSTACOLI . Ma questo amore ha i suoi apparenti impedimenti; ostacoleranno la realizzazione dei suoi disegni?

1. Morte e vita.

(1) Allora la morte non era un male immaginato; perché, come ci dice, era fin troppo vero che "per amor di Dio furono uccise tutto il giorno, considerate come pecore da macello". E in un altro luogo parla di essere, per così dire, " destinato alla morte" ( 1 Corinzi 4:9 ). E ancora (1 1 Corinzi 15:31 ) dice: " Io muoio ogni giorno.

"Non semplici chiacchiere, perché sappiamo come in realtà questo fosse il sigillo della loro testimonianza. I cristiani romani, in tempi successivi - in quali terrori non fu loro adornata la morte? Come sotto Nerone. E così ogni volta che la bestia - la forza bruta dell'empietà - ha fatto guerra ai santi ( Apocalisse 13:7 ) E anche ora in prima linea nel conflitto c'è la morte per amore di Cristo, e per tutti c'è il terrore di morire che prima o poi dovrà porre fine a questo lotta mortale.

(2) Ma la vita stessa è piena di pericoli. Prova forse davvero più ardua di qualsiasi martirio: ultimo per sempre, e gloria intorno ad esso; ex protratto e banale.

(a) Positivamente: pericoli e difficoltà di circostanza ed evento; difficoltà morali, come rimprovero del mondo, e opponendosi al flusso del costume; e le difficoltà relative alla propria paziente continuazione a fare il bene.

(b) Negativamente: le lusinghe della tentazione; ripetizione della caduta primordiale. Così la vita ci mette continuamente alla prova.

2. Angeli e principati. Efesini 6:1 . apre i nostri occhi alle tremende forze schierate contro di noi. Quindi l'allegoria di Bunyan non è una finzione. C'è una vera, oggettiva opposizione di " cattiveria spirituale " contro di noi, e di quale forza e sottigliezza chi dirà? E per mezzo della forza e dell'autorità dei "poteri" di questo mondo; come imperatori romani.

3. Altezza e profondità. La grande esaltazione, di questa vita o della vita spirituale, ha le sue tentazioni assillanti: così lo stesso Paolo ( 2 Corinzi 12:1 .) rischia di essere «esaltato oltre misura». Anche la grande depressione o umiliazione ha i suoi pericoli: ribellione o disperazione.

4. Cose presenti e cose a venire. Paure promettenti spesso peggiori dei combattimenti reali. Quindi possiamo "morire mille morti nel temerne uno".

5. Qualsiasi altra creazione. L'apostolo ha accennato a una nuova creazione, quando il vero paradiso sarà restaurato. Ma se l'antico paradiso era così pericoloso, e questa creazione ora ha così tanti pericoli, che cosa non può portare la nuova creazione? Questo ci separerà dall'amore di Cristo?

III. AMORE 'S TRIONFO . Queste cose ci separeranno dall'amore di Dio? No, l'amore di Dio è troppo forte; e i doni di Dio, già dati, sono troppo grandi. E, in effetti, tutte quelle cose entrano nell'opera del proposito di Dio, e quindi non possono infrangerlo. Anzi, di più: se entrano nell'opera di quello scopo, lo serviranno effettivamente; e così non solo vinceremo, ma più che vincere (versetto 28); poiché ciò che è contro di noi diverrà per noi, il male si trasformerà in bene, i nostri nemici diventeranno amici inconsapevoli. "Più che conquistatori!" Del nostro ingresso nella vita accrescono il trionfo (illustrato dal trionfo dei generali romani), e così ci è servito abbondantemente un ingresso nel regno eterno.

Sia questa la nostra persuasione, la nostra fede; così saremo forti e alla fine realizzeremo la vittoria che è già assicurata. —TFL

OMELIA DI SR ALDRIDGE

Romani 8:1

"Nessuna condanna".

Questo è un inizio glorioso per un capitolo glorioso. Come in alcuni grandi lavori musicali, possiamo dire il suo carattere dalle battute iniziali. L'apostolo, dopo aver trattato alcuni dei più oscuri problemi umani, si compiace di emergere nello splendore della nuova condizione raggiunta per la nostra umanità caduta da Cristo Gesù.

I. QUANTO È STRETTA L' UNIONE TRA CRISTO E IL SUO POPOLO ! La preposizione "in" denota uno stato alterato, gli uomini non si considerano più secondo la loro genealogia da Adamo, ma come innestati nel ceppo di Cristo.

Non è mero ascolto del vangelo, ma essere vitalmente unito al suo Autore, traendo vita da lui, come i tralci della vite si nutrono della sua linfa. Oppure, come dice l'apostolo in Romani 7:1 ., siamo "sposati con" Cristo, fatti "membra della sua carne, del suo corpo e delle sue ossa". La relazione si effettua da parte di Dio con il suo Spirito, da parte dell'uomo con il pentimento e la fede.

Nessun'altra religione pretende che esista un'associazione così intima tra il suo fondatore ei suoi fedeli. L'unione è mistica, ma molto reale. Cristo è la nostra Città di rifugio dal vendicatore, la nostra Arca di salvezza, il nostro rifugio di pace. "Rimanete in me", è il suo incoraggiante consiglio a tutti i suoi discepoli.

II. IT IS IMPOSSIBILE PER DIO ALLA CONDANNA COLORO CHE SONO COSI REGNO DI SUO FIGLIO . Ciò significherebbe separarsi dal Figlio del suo amore.

Ha nascosto la sua presenza al crocifisso, ma solo per una stagione. "Dio nascose il suo volto, ma lo tenne per mano" Il Salvatore disse: "Padre, nelle tue mani", ecc. La risurrezione fu il sigillo dell'approvazione di Dio della carriera del Messia. E il popolo di Cristo, con la sua fede nel Redentore, pone virtualmente la sua Persona e opera tra se stesso e la Legge di condanna. Sebbene le metafore siano inadeguate, possiamo affermare che la giustizia non può esigere un doppio pagamento.

Se Cristo nostro Rappresentante è stato accolto e glorificato, possiamo attendere trionfalmente il giudizio. La stessa "debolezza della carne" che rese la Legge incapace di condannare il peccato fu costretta, nell'incarnazione di Gesù Cristo, a mostrare l'estrema peccaminosità del peccato, che cercò di sedurlo dalla santità e, fallendo, lo ferì a morte . Nella carne c'era un'offerta fatta per il peccato, che dimostrava la colpa della natura umana, e tuttavia la redime dalla pena meritata.

Come l'"urlo e il grido", ovvero la preparazione del patibolo per l'esecuzione di qualche miserabile condannato, non allarmano gli innocenti, così le minacce della legge del peccato e della morte non riguardano né terrorizzano coloro che hanno ricevuto la legge di lo Spirito della vita. Non siamo salvati comprendendo accuratamente la logica del piano della Divina Misericordia; ma poter vedere, come l'apostolo, la verità fondata su un fondamento adeguato, è sentire i nostri piedi sulla roccia granitica che nessuna onda del mare d'ira può scuotere.

III. LA GIUSTIZIA DI VITA GARANTITO DA UNIONE CON CRISTO RENDE CONDANNA IMPOSSIBILE , L'apostolo parla fortemente dei requisiti della legge morale di essere "compiuto" nei cristiani.

Non camminano più «secondo la carne, ma secondo lo Spirito». Così la Legge vede compiuta la sua fine, raggiunta la sua meta. Gli affetti sono posti sulle cose di sopra, i pensieri sono purificati, la volontà è sottomessa ai dettami di Dio. Il codice più rigido non poteva produrre santità. Ma amare Cristo, imparare da lui, camminare in lui, è tagliare il peccato alla radice. Cristo non è solo un Modello di obbedienza, ma un Potere per i suoi associati, che consente loro di diventare come lui, "adempiendo ogni giustizia.

Tolto il guscio della Legge, si riconosce che il nocciolo è "giusto e buono". gli studiosi cresceranno in grazia e conoscenza finché non saranno santi non solo nel nome, ma anche nel carattere e nelle azioni e saranno presentati irreprensibili davanti al trono del giudizio.

Romani 8:6

L'uomo spirituale e quello carnale.

La religione può essere giudicata dall'interno o dall'esterno, dal carattere che forma o dalle azioni a cui dà origine. Solo questi ultimi possono essere adeguatamente esaminati dai nostri simili, mentre noi possiamo discernere gli effetti interiori. Oltre a noi stessi, solo Dio può determinare la nostra condizione interiore. Il Cercatore di cuori può aprire la porta privata del cuore. È bene per noi, senza autoadulazione o svalutazione, anticipare le rivelazioni dell'ultimo giorno. Nessun uomo saggio desidera ingannare se stesso.

I. DUE diametralmente OPPOSTI DISPOSIZIONI . Possiamo avere una mentalità spirituale o carnale. La "mente" della Revised Version suggerisce troppo la parte razionale della nostra natura; Forse sarebbe preferibile "mente". Dobbiamo pensare a cosa lo Spirito ha in mente ea cosa la carne. La "mente" è ciò a cui un uomo pensa, mira, cura.

L'uomo di mente spirituale è colui in cui lo Spirito è supremo. Lo Spirito Santo ha soffiato sull'anima, dando un nuovo impulso da parte di Dio, affinché lo spirito dell'uomo affermi la sua giusta posizione, controllando le passioni inferiori. Anche se non senza lotta, la carne deve cedere. Egli discerne l'eccellenza degli oggetti spirituali. Riconosce nelle Scritture un messaggio dell'Altissimo.

Pensa a Dio con venerazione e affetto; rispetta le benedizioni della salvezza e della vita futura. Siate dilettanti negli esercizi spirituali, ritenendoli non un giro di doveri, ma di godimenti. Vola verso di loro come rifugio dalle preoccupazioni e dalle ansie. Mentre medita, la colomba della pace cova sulle acque turbolente, e c'è una grande calma. L'uomo carnale è sordo al fascino della melodia spirituale e cieco alla gloria dell'alba spirituale.

Rivolge tutti gli eventi della vita a scopi spirituali. Le piante possono avere la stessa aria, umidità e suolo, ma incarnano i risultati secondo la loro individualità separata; come animali da cibo simile producono capelli o lana, o corpi di diversa struttura e capacità. Quindi due uomini possono assistere alla stessa scena o strada, allo stesso paragrafo; eppure come diverse le emozioni! L'uno detesta la malvagità, l'altro si compiace della spazzatura.

Pensare alle cose dello Spirito è trarre istruzione da ogni evento, trasformare le misericordie di Dio in lode, ei suoi giudizi in materia di umiliazione. Le tentazioni rendono un uomo simile più vigile, le afflizioni contribuiscono al suo avanzamento, poiché il fiore si arrampica anche da una spina. Non neghiamo che gli uomini di mentalità mondana occasionalmente rivolgano i loro pensieri al regno spirituale; ma questo è accidentale, e non si accorda con il loro comportamento ordinario, per fluire spontaneamente dalla vita interiore.

Ciò che fa dubitare degli uomini della contrarietà è che disposizioni e azioni si sfumano l'una nell'altra, costituendo a volte una sorta di terra di confine neutrale, dove è difficile dire quale sia carne e quale Spirito. Eppure le tenebre non sono luce, né povertà ricchezza, né vizio è un grado infinitesimale di virtù; c'è una distinzione radicale.

II. IL CERTO MISERIA DI L'UNO STATO . "Il pensiero della carne è la morte." Ribalta tutto l'ordine corretto. Gli appetiti inferiori dominano; la piramide è invertita, e una caduta è certa. Dove la plebaglia si ribella e regna, l'anarchia porta alla dissoluzione di ogni prosperità.

Combatte contro la Legge Divina. "La mente carnale non è soggetta alla Legge di Dio;" può prudentemente considerare la Legge in modo da ottenere maggiore indulgenza, ma non si sottomette volontariamente né abbraccia la Legge con gioia. Tutte le leggi di Dio sono per il bene delle sue creature; sono a favore, non contro, la vita spirituale. Gli uomini non possono entrare in conflitto con le leggi del loro essere senza danno e perdita.

La morte è l'effetto visibile in tutti i reparti. Il vizio rovina la costituzione fisica; atti ingiusti disintegrano la società civile; il perseguimento del male smussa la percezione del bene morale e indebolisce la coscienza; e anche i cristiani, attraverso il peccato, possono diventare insensibili allo spirituale: "avere un nome per vivere ed essere morti". Questi sono gli inizi, abbastanza sufficienti per mostrare la terribile possibilità di diventare del tutto carnali, scegliendo deliberatamente il male come bene.

Come gli uomini a lungo rinchiusi in prigione possono perdere ogni desiderio di libertà, ritenendo la luce del giorno dolorosa e la fratellanza fastidiosa, così uccide tutto il razionale. bramosie e soffocano le facoltà più alte dell'anima per essere continuamente in schiavitù agli appetiti corporei.

III. IL NECESSARIO beatitudine DI DEL ALTRO STATO . Essere in Cristo è essere una nuova creazione, dove il brivido della giovane vita riempie l'essere di gioiosa speranza di cose ancora migliori a venire. Ci sono nuovi desideri, nuovi propositi presi, nuove occupazioni intraprese. Il ragazzo che si rifiuta di dire una bugia può soffrire, ma è contento dentro; e il vincitore della tentazione sa che cosa è per gli angeli servirlo.

C'è una felice consapevolezza che siamo sulla strada giusta, che c'è armonia tra noi e il nostro Creatore. La realtà della vita si manifesta nei suoi frutti, contro i quali non c'è legge, né sentenza di morte. Questa vita è accompagnata dalla tranquilla soddisfazione della pace, la panacea per le irritazioni quotidiane. Non la calma ingannevole del sonno da oppiacei, né il ristagno di una pozza in putrefazione; ma un ruscello che scorre, che scorre tra frutteti sorridenti e industrie produttive.

Ha "vita e pace" la cui "conversazione è nei cieli", poiché tale non è influenzato dalle usanze dell'ora, né turbato dagli incidenti della giornata. Togli al cristiano ciò che vuoi, non puoi privarlo di questa santa serenità. Non la morte può privarlo del suo conforto; ha "una casa non fatta da mani", il suo onore non sta nel respiro dell'uomo, il suo tesoro non è scavato dalle viscere della terra. Riceve "un regno che non può essere spostato". Vive quando tutto il mondo è morto, è felice quando tutte le fonti dei piaceri terreni sono prosciugate. —SRA

Romani 8:10

Un Salvatore interiore.

Israele doveva essere sbalordito quando la nuvola del Signore si posò sul tabernacolo, segno dell'interesse di Geova per il suo popolo e della sua intenzione di dimorare in mezzo a loro. E quando la dedicazione del tempio di Salomone fu completata e la gloria del Signore riempì la casa, la vicinanza e la condiscendenza del loro Dio fece sì che gli Israeliti si piegassero con la faccia a terra e lodassero il Signore, dicendo: " Perché è buono: eterna è la sua misericordia.

"Era molto quando i messaggeri angelici apparivano a patriarchi e profeti, illuminando le loro case per uno spazio. Ma quanto grande l'onore conferito al cristiano più umile quando il Figlio di Dio adempie la sua promessa non solo visitandolo, ma prendendo la sua dimora nel suo cuore!La visita di un sovrano investe d'interesse il domicilio più meschino.Guardate dunque con stupore l'uomo di cui la Divinità è ospite costante.

I. L'INTIMACY DI THE UNION . Gesù impiegò la figura di una vite per esporla. Ha usato lo stesso modo di parlare in riferimento all'unione tra suo Padre e se stesso. "In quel giorno conoscerete che io sono nel Padre e voi in me e io in voi". Paolo, alludendo alla sua conversione, disse: "Piacque a Dio di rivelare suo Figlio in me.

" Il cuore dell'uomo è raffigurato nella Scrittura come una casa alla quale il Salvatore bussa per essere ammesso. Così si risponde alla domanda, che Dio "dimorerà con l'uomo sulla terra". Si dice che Cristo dimori in noi quando le sue parole sono conservate nella memoria e agito nella vita, divenendo fonte di ispirazione per pensieri e azioni elevati e santi: "Se dimorate in me e le mie parole dimorano in voi", ecc.

Cristo fa al suo popolo il dono del suo Spirito, per essere il suo Rappresentante, il Consolatore vivente, presente. "Da questo sappiamo che egli dimora in noi, mediante il suo Spirito che ci ha dato". Per aspirare a un tale rapporto non avevamo mai osato da soli; il concepimento è manifestamente Divino.

II. ALCUNI EFFETTI DELLA L'Insito DI CRISTO .

1. Non si intende annullare tutti i risultati naturali sul corpo della caduta dell'uomo. "Il corpo è morto a causa del peccato". La ricezione di Cristo mediante la fede, e la conseguente obbedienza ai suoi insegnamenti, tende davvero a produrre la sobrietà, l'operosità e la contentezza che sono più adatte a preservare la struttura corporea in una condizione pura e sana ea prolungarne l'esistenza.

Tuttavia, il vangelo non evita l'azione delle leggi fisiche, e la longevità non è lo scopo principale del cristiano. Il giovane può morire a causa dell'ereditarietà di una costituzione debole, e la loro morte prematura non deve essere considerata come misteriosa, e come un flagello dalla mano di Dio per i parenti addolorati. Ogni morte ci parla del male del peccato nella corsa. La forzata lacerazione dell'anima e del corpo non può mai essere bella da contemplare. Dio scrive con un carattere terribile la sua opinione sul peccato.

2. Porta alla mortificazione dei desideri errati. Come il Messia scacciò dalla casa di suo Padre i ladri e i trasgressori che contaminarono il santuario, così non può entrare nel tempio dell'anima senza giustificarla contro la profanazione delle passioni empie. "Quelli che sono di Cristo hanno crocifisso la carne". C'è una morte spirituale del corpo nel senso che la Shechinah della presenza divina implica un freno ai desideri corrotti, un controllo della ribellione contro le leggi di Dio, contro la volontà indisciplinata e gli affetti invidiosi e impuri. Le inclinazioni contrarie alla rettitudine non devono ormai fare a modo loro, ma essere come morte.

3. Vivifica lo spirito dell'uomo. Come la linfa rinvigorisce i rami, così la potenza di Cristo opera in noi potentemente. "Lo Spirito è vita a motivo della giustizia". I buoni propositi ei sentimenti dell'uomo si rafforzano, il seme della vita fruttifica, lo spirito detronizzato riportato alla supremazia è aiutato nel governo del regno dalle forze ausiliarie del Re di stirpe?. Nessuna confederazione ingiusta è permanente; la sua unione è esterna, non interna; porta in sé i germi del proprio decadimento.

Solo la rettitudine unisce un popolo nella forza, vietando la discordia e promuovendo il progresso e la prosperità. La presenza di Gesù ci conforma alla sua immagine, mentre gli amici crescono gli uni con gli altri. Avendo Cristo, abbiamo il principio della vita, della santità, della perfezione; lavorare deve, fino a raggiungere lo sviluppo progettato. La ghianda profetizza la quercia e gli spiriti immacolati del cielo sono predetti nei santi di questa sfera terrena.

4. Promette un'accelerazione del corpo mortale. In vista del paragone istituito in Romani 8:11 , non è possibile restringere l'interpretazione a una risurrezione meramente spirituale. Il trionfo del nostro Liberatore non sarà consumato finché questi fragili palazzi d'argilla non saranno liberati dalla corruzione e glorificati. In che cosa consista l'esatta relazione o identità, potremmo non saperlo.

"Tu non semini quel corpo che sarà, ma grano nudo. Ma Dio gli dà un corpo come gli è piaciuto". Considerate non i cimiteri come ossari dei morti, ma come vivai dove sono depositati i semi di piante immortali, per fiorire con imperituro vigore nel giardino celeste.

CONCLUSIONE . È la nostra connessione con Cristo che allevia l'afflizione. Per mezzo di lui Dio estrae il bene dal male, trionfando sui tre opposti, e facendo del peccato un contributo alla giustizia, e la morte la porta della vita. Ma se non c'è comunione d'amore tra noi e Cristo, se ci allontaniamo da lui, ci escludiamo dalla salvezza e dalla gloria. Non basta ascoltare il Salvatore; dobbiamo affidarci a lui; dobbiamo supplicarlo di "entrare e restare con noi", —SRA

Romani 8:14

La guida dello Spirito.

Mosè mostrò una bella assenza di gelosia quando gridò: "Volesse Dio che tutto il popolo del Signore fosse profeta e che il Signore mettesse su di lui il suo Spirito!" Il suo desiderio si realizza sotto la dispensazione cristiana, dove "lo Spirito è dato ad ogni uomo per trarne profitto". Questo dono è il compimento della promessa di Cristo che i suoi discepoli non devono rimanere "orfani", e la nostra investitura con il suo Spirito è una testimonianza dell'efficacia dell'opera di Cristo.

Lo Spirito opera silenzioso ma potente sul cuore; sebbene invisibile, la sua presenza è molto reale. La scienza ci fa conoscere le forze sottili che agiscono sulla materia. Posiziona una barra d'acciaio nel meridiano magnetico con l'estremità nord verso il basso e, se colpita con un martello di legno, la barra sarà magnetizzata. ]Nessuna differenza esteriore è percepibile, tuttavia le particelle hanno assunto una direzione uniforme, hanno acquisito nuove proprietà. Così lo Spirito impartisce una nuova tendenza, una nuova natura, e l'intero uomo è cambiato. Lo Spirito opera non come le influenze del nostro ambiente dall'esterno verso l'interno, ma dall'interno verso l'esterno.

I. IL leader PER QUALE CHE DI LA SPIRITO VIENE SOSTITUITA . Si chiama "sé" o "la carne", dove il potere nemico del grande avversario è il fattore principale. Lo scopo della vita può non essere chiaro all'indemoniato.

Può sembrare che non abbia un obiettivo definibile da perseguire; guidato ora da un impulso, ora da un altro, la sua forza e persistenza variando in tutti i gradi. Alcuni si affidano alla propria saggezza innata per guidare il proprio corso, altri sono governati dalle massime e dai costumi della società in cui si muovono. Lo "spirito del tempo" è una forza dominante dominante. Nella misura in cui un obiettivo è tenuto in vista e "perseguito" con perseveranza, l'uomo è considerato forte e di successo.

E il cristiano è forte secondo la cordialità e la fedeltà con cui si abbandona alla guida dello Spirito. Riconosce che "non è nell'uomo che cammina per dirigere i suoi passi".

II. LA STRADA PERCORSA SOTTO LA GUIDA DI THE SPIRIT . È un viaggio verso il cielo; gli affetti sono "fissati sulle cose di sopra". Comincia col prendere la croce per seguire Cristo, e implica l'abnegazione per piacere a Dio. È un pellegrinaggio.

Questo mondo non è il nostro riposo, o la nostra dimora finale. Si tratta di una guerra, perché molti nemici assediano il nostro cammino, e non c'è modo di deviare verso By-path Meadows per l'uomo sotto l'influenza dello Spirito. Come la vita naturale è glorificata e trasfigurata da questa concezione della mano invisibile che ci spinge! Nessun uomo è mai danneggiato dalla guida dello Spirito, e se cade in un laccio è perché ha sbagliato le indicazioni divine del suo percorso.

III. ACCERTAMENTO DELLA MENTE DI THE SPIRIT . Non siamo condotti alla cieca e irresistibilmente; la ragione è illuminata, le emozioni sono accese. Tutto ciò che fortifica la vita spirituale contribuisce alla chiarezza con cui riconosciamo la spinta dello Spirito, e alla prontezza con cui cediamo al suo tocco più gentile.

La preghiera mantiene aperta la comunicazione con il regno spirituale. Chiedere una guida prima, non dopo, di avviare un'impresa; né aspettarti che lo Spirito Santo entri come un deus ex machina per rettificare i tuoi errori. Confronta il tuo giudizio e la tua condotta con i precetti e i principi della Scrittura, e con l'esempio degli uomini buoni, specialmente di Gesù Cristo. Ci insegnano nella sua scuola. Come un artista che studia attentamente un'opera geniale e ne assorbe lo spirito, così medita su Cristo fino a cogliere il suo entusiasmo per la bontà e la consacrazione alla volontà di Dio.

Sfrutta al massimo le stagioni in cui sei felicemente consapevole di essere "nello Spirito", sia nel "giorno del Signore" che in qualsiasi altro. È il peccato che oscura le nostre percezioni spirituali, poiché qualche accidente del corpo può smussare le sensazioni più fini, può offuscare l'udito e offuscare la vista.

IV. LA SOMIGLIANZA DI FAMIGLIA CHE QUESTA GUIDA IMPORTA . Lo Spirito di Dio ci permette di realizzare la nostra filiazione. L'odio, la disobbedienza e la paura vengono scambiati con lieta comunione e servizio volenteroso. Diventiamo sempre più simili a nostro Padre, come il nostro fratello maggiore Cristo e come il resto dei figli redenti.

Non è identica identità, ma somiglianza, che ne risulta. I membri della stessa casa possono differire molto nei lineamenti esatti, tuttavia lo straniero può discernere una somiglianza familiare. Mediante il suo Spirito il Salvatore sta preparando i suoi fratelli per la loro dimora celeste, per entrare con entusiasmo intelligente nei suoi piaceri, la società degli angeli e dei beati, in un culto più santo e in un servizio più elevato di quello che possiamo rendere qui. —SRA

Romani 8:19

Il cristiano, apocalisse.

Il regno di Dio è un regno di progresso; "avanti" è la sua parola d'ordine. Quell'uscita del carattere di Dio che costituisce le sue opere e le sue leggi non può essere altro che un anticipo. Per Dio retrogradare è impossibile. Nel giudaismo nel suo periodo più brillante, gli occhi degli uomini più nobili indirizzarono la loro visione verso giorni migliori a venire. I santi "morirono nella fede", non avendo ricevuto le promesse, ma abbracciandole da lontano.

E oggi il cristiano, per quanto ami leggere dell'illustre sacrificio di se stesso sulla terra del Figlio di Dio, considerando gli avvenimenti di quel soggiorno terreno come fondamento della sua speranza e religione, ma non sospira al ritorno dei prodigi passati , ma crede in uno svelamento più glorioso del piano di Dio. I tempi di apparente sconfitta e umiliazione non sono che valli da attraversare per ascendere alla vetta più alta della montagna.

I. IL GOL DI ASPETTATIVA . "La rivelazione dei figli di Dio". I figli sono attualmente nell'oscurità. La statua è parzialmente nascosta, le sue proporzioni sono visibili, ma d'ora in poi ne vedremo la splendente bellezza e perfezione, completa, senza macchia. I principi, eredi al trono, possono essere per una stagione in miseri abiti e in mezzo a un ambiente meschino; ma devono essere generati come Ioas, per essere incoronati come re e sacerdoti presso Dio.

Dio ci ha dato "le primizie dello Spirito". Come quando un amico manda la sua carrozza, i servi e il figlio per condurci con ogni onore a casa sua, così Dio ha mandato il suo Spirito nei cuori dei suoi figli, la caparra delle gioie del cielo. Voci dolci sussurrano un imminente stato di maggiori possibilità e più nobile felicità. L'alba annuncia un giorno senza nuvole. Noi "attendiamo la redenzione del corpo", la rimozione di ogni traccia di peccato, la liberazione da ogni giogo, l'abolizione completa della morte.

Qui una presenza meschina può nascondere una bella personalità; lì il corpo sarà la gloria sfolgorante dello spirito perfetto, come nella Trasfigurazione l'anima di Cristo nella sua intensità ha tinto di splendore le stesse vestiario delle sue vesti.

II. TUTTA LA CREAZIONE È INTERESSATA A QUESTA SVELAZIONE . Con la testa alzata e tesa la "creatura" attende di screditare l'evento tanto desiderato. La Genesi ci parla del suolo maledetto per amore dell'uomo. L'uomo è stato formato per governare il mondo, ma, incapace di controllarsi, il suo dominio è stato infranto dal disordine.

E le bestie hanno sofferto per la degradazione dell'uomo. Se il padrone si deteriora, anche la sua famiglia si deteriora. L'ululato del cane, il gemito del leone, il contorcersi del verme, lo svolazzare dell'uccello imprigionato, tutto conferma l'affermazione della "sottomissione alla vanità controvoglia". la redenzione dei figli di Dio. Se l'uomo fosse rimasto retto e cresciuto nella vera saggezza, senza dubbio il carattere stesso della natura sarebbe cambiato in meglio.

Allora il linguaggio ardente di Isaia era stato descrittivo di avvenimenti comuni: "Il lupo e l'agnello pascoleranno insieme e un bambino li guiderà". Tutte le cose nell'universo di Dio sono collegate tra loro. L'uomo è stato formato dalla polvere della terra e non dobbiamo disprezzare nulla.

III. IT IS GIA osservabili CHE LA PREVALENZA DEL CRISTIANESIMO allevia DEL HARDEST LOT . Molte sono le agenzie filantropiche che devono la loro origine alla diffusione dello Spirito di Cristo.

Considerato dapprima donchisciottesco, sentimentale, poi plausibile e possibile, e poi divenuto attuale, il contrario è stato infine ritenuto vergognoso e innaturale. Viene mostrata più considerazione agli animali inferiori. La Terra cede le sue riserve alle indagini, si rallegra del potere crescente dell'uomo di usare le sue forze e portare alla luce le sue meraviglie. Quella simpatia per la natura che esibisce la poesia moderna era quasi sconosciuta agli antichi.

Stiamo imparando il linguaggio della Creazione, interpretando i suoi sorrisi e le sue lacrime. Alla morte di Cristo, l'associazione con i dolori della natura era resa visibile dallo squarcio delle rocce e dall'oscuramento del sole.

IV. Se questa tendenza a miglioramento è anche ora di brevetto, COSA DEVE ESSERE L'EFFETTO DI LA REALIZZAZIONE DI DIO 'S FINI ! Allora «la terra sarà liberata dalla schiavitù della corruzione nella gloriosa libertà dei figli di Dio.

" Mosè nella sua canzone chiamò "i cieli per ascoltare e la terra per dare orecchio". Il nostro Salvatore mostrò il suo comando degli elementi. Venti e onde, alberi, malattie e spiriti maligni obbedirono alla sua parola. Nel deserto le bestie feroci Non ferirlo. In attesa del giorno in cui gli uomini saranno come il Salvatore, il salmista ha invitato la terra a "fare un grido di gioia davanti al Signore. I fiumi battano le mani, perché egli viene a giudicare la terra.

Isaia predisse che nel millennio d'Israele «i monti e i colli esploderanno in canti». E nell'Apocalisse ascoltiamo il coro della creazione redenta: «Ogni creatura che è nei cieli, sulla terra e sotto la terra, ha Io dico: Benedizione... sia a colui che siede sul trono e all'Agnello per sempre." La croce di Cristo è il grande rettificatore, che riconcilia tutte le cose con Dio.

Se non riusciamo a scandagliare i profondi segreti di Dio, è bene, ululante, meditare sugli accenni di una redenzione diffusa. C'è qualcosa nella prospettiva che sminuisce i nostri piani egoistici terreni e nobilita tutto ciò che è legato a Dio e al suo regno. Rende sopportabili i paros, le lotte ei dolori del mondo, perché «la nostra redenzione si avvicina». Stiamo facendo qualcosa come figli di Dio per accelerare l'avvicinarsi dell'apocalisse? Possa il nostro risveglio non essere per la vergogna e il disprezzo eterno, ma per la gloriosa emancipazione dell'umanità redenta! —SRA

Romani 8:24 , Romani 8:25

Pazienza speranzosa.

Il cristiano, come il resto della creazione, attende la piena redenzione, ma consapevolmente e aspirando. È un erede che non è ancora entrato in possesso della sua eredità. È salvato dalla colpa del peccato e viene liberato dal suo potere. Il suo sole è velato dalle nuvole del mattino, e presto gioirà in uno splendore senza nuvole. Lo stato di speranza è la condizione in cui e lo strumento con cui opera la sua salvezza completa.

I. SPERANZA VIENE ESERCITATO IN THE UNSEEN . Quello che vediamo è qui davanti a noi; ciò che speriamo è ancora nel futuro: il grembo invisibile del tempo. Fede e speranza sono compagne inseparabili; dove c'è il primo, il secondo è vicino. La speranza è la fede nell'atteggiamento di guardare verso le cose migliori a venire.

Rappresenta vividamente la gloria che si avvicina ed è "il presente godimento del bene futuro". La speranza cristiana non è un miraggio che si fa beffe del cuore, ma è sicuramente fondata sull'opera di Cristo, che ha rivelato il carattere di Dio e il suo vasto proposito di amore. Molti uomini che dipendono da grandi aspettative le hanno trovate prive di fondamento; l'eredità è assente, l'ambito posto è dato a un altro. Quando lo scettico dice che un uccello in mano è preferibile a due nel cespuglio, noi rispondiamo che per la natura stessa del caso l'anticipazione cristiana è preclusa dall'essere soddisfatta del temporale. "Cerchiamo nuovi cieli e una nuova terra".

II. HOPE DRIVES OUT DESPAIR , IL FOE DI PAZIENZA . Dove cresce lo sconforto, lì cessa l'attività. Che cosa significa quello scroscio improvviso, quel grido lancinante, se non che la vita si è spenta perché prima era svanita la luce della speranza? Il vangelo, con la sua promessa di un perdono gratuito per il peccatore penitente, rimuove il peso dalle spalle, consente al criminale di prendere il cuore della grazia e di scambiare la prigione del triste destino con la felice luce del sole di una nuova prospettiva di impegno dopo la giustizia.

C'è il pericolo di soccombere alla stanchezza del lungo cammino cristiano, ma la speranza coglie il futuro e ad esso ci attrae. Speranzoso, nel "Pilgrim's Progress", ha fatto molto fatica a tenere la testa di suo fratello sopra l'acqua; ma lo consolò dicendo: «Fratello, vedo la porta e degli uomini pronti a riceverci».

"La speranza, come la luce scintillante del cero,

Adorna e rallegra il cammino;

E ancora, mentre la notte si fa più buia,

Emette un raggio più luminoso."

Non siamo come marinai naufraghi, incerti se qualche nave passerà abbastanza vicino da soccorrerci; sappiamo che, se aspettiamo pazientemente, "chi viene, verrà e non tarderà".

III. LA SPERANZA SI ADATTA ALL'ANIMA PER LA SUA FUTURA ARENA DI GLORIA . Per ogni stato sono richieste determinate qualifiche, se vogliamo svolgere una parte adeguata in esso. Il dottor Johnson vorrebbe essere informato delle visite di Burke, in modo da potersi preparare per l'alta conversazione che sicuramente ne seguirà.

La giovane donna si prepara per gli impegni della società e per assolvere con grazia alla sua presentazione a corte. È la speranza del dopo-pratica che ispira il lavoro degli studenti avvocati e medici. L'attesa necessaria è una disciplina benefica che mette alla prova la perseveranza e la fedeltà. Il discepolo di Cristo può astenersi dalle indulgenze mondane per desideri più cari.

Non baratterà il suo diritto di primogenitura anche se debole di fame. "Ogni uomo che ha questa speranza in lui si purifica". La speranza è il grande motore del progresso e della riforma. Israele sotto Esdra poteva ratificare un patto di emendamento, perché "c'era speranza per Israele riguardo a questa cosa". —SRA

Romani 8:26

Preghiera inarticolata.

Una delle ragioni del potere duraturo della Bibbia è la sua visione ampia della vita. Attraversa l'intera gamma del sentimento, tocca ogni stato. In questo passaggio l'apostolo ha riunito cielo e terra, ha mostrato che la creazione è un'unità in attesa di un glorioso compimento. Ci dona la verità adatta ad essere "la luce maestra di tutto il nostro vedere cristiano, la luce custode di tutto il nostro agire".

I. LA NOSTRA DEBOLEZZA UMANA . "Infermità" suggerisce non tanto la debolezza del bambino per mancanza di sviluppo, quanto la prostrazione della malattia attraverso l'irruzione della malattia. Il peccato spreca la costituzione e percepiamo la nostra debolezza quando procediamo ad agire. Questo è il primo stadio dell'illuminazione, da prendere coscienza dell'impotenza.

La nostra è una condizione di sospiro. Come il resto della creazione, i cristiani "gemono dentro" se stessi. Sono soggetti alla vanità, alla corruzione e al dolore. Le afflizioni ingannano, le comodità deludono. A Mara le acque sono amare, a Ninive la zucca di un giorno si secca l'altro. Con quale dolore si esercita il pensiero! Il peccato ci appesantisce; una nuvola di passione oscura l'amore del Salvatore; fatichiamo e "non catturiamo nulla.

"La liberazione è il nostro grido. Abbiamo allungare la testa e gru al collo per salutare il giorno della redenzione. 'Noi che sono in questa tenda, gemiamo, aggravati.' Un esempio notevole di debolezza è fornita dalle nostre preghiere. Siamo ignoranti le richieste appropriate da fare e il modo appropriato in cui presentarle C'è il pericolo che noi chiediamo incautamente, troppo impetuosamente, una gratificazione dannosa.

L'oggetto più necessario, ciò che "dobbiamo" supplicare, non siamo abbastanza seri; sappiamo a malapena di cosa si tratta. Guardiamo con occhi di carne e la nostra visione è limitata. Non ci piace un fardello e tutte le sofferenze. Come Paolo, abbiamo "tre volte supplicato il Signore" di rimuovere ciò che è destinato alla disciplina benefica. Come i sofferenti sotto i ferri del chirurgo, desideriamo il benessere attuale piuttosto che la rimozione della vera causa del disturbo.

Nel vortice della vita "legati alla sua ruota", siamo soggetti a "sbagliarne la fine"; fermerebbe volentieri il macchinario prima che l'argilla sia sufficientemente impressa da far sì che un "vaso si incontri per l'uso del Maestro".

II. LA DIVINA DISPOSIZIONE . L'aiuto ci è offerto dallo Spirito di Dio. Il senso stesso di insoddisfazione è un segno dello Spirito interiore. Il mondo si meraviglia del lamento così frequente nella biografia religiosa. Ma essere del tutto contenti porta alla morte dell'anima. Ritenersi perfettamente saggi è un segno sicuro di autoinganno.

Lo Spirito rompe gli abissi di una monotonia indisturbata. L'imperatore Augusto desiderava vedere il meraviglioso giaciglio su cui un uomo dormiva sereno nonostante il suo pesante indebitamento. Il gemito del cristiano è un progresso su quello della creazione naturale. Non è semplicemente pianto e mormorio; è per ragioni spirituali. È reso consapevole della sua filiazione divina e deve conciliare la sua fiducia nel Padre con la sua attuale, fastidiosa schiavitù.

La creazione anela allo sviluppo; il cristiano sente la sua peccaminosità e sospira per la salvezza. Il suo gemito dimostra un desiderio di infinito; che è stato fatto per Dio, e niente di meno può soddisfare. Come il cervo inseguito dagli inseguitori, fino a che grosse lacrime scendono dagli occhi e l'umidità diventa nera sui fianchi, così il cristiano "sete del Dio vivente". Per lui, cessare di aspirare è morire, poiché la cessazione dell'attività nel freddo estremo significa un riposo fatale.

La schiavitù riluttante è una "libertà incipiente". Questo gemito è un'intercessione dello Spirito, un'espressione troppo grande per le parole, una potente supplica a Dio. Abbiamo la difesa di Cristo fuori di noi e l'intercessione dello Spirito Santo dentro. "Ti mando un altro avvocato". Una tale difesa ci assicura il bene. Lo Spirito è "le Primizie", e il raccolto d'oro seguirà sicuramente al granaio.

Questi aneliti sono la garanzia del compimento delle nostre più grandi speranze, un impegno che il Padre non vuole che rimaniamo sempre oppressi, macchiati e imperfetti nella conoscenza. Quanto è grande l'incoraggiamento a pregare ! Anche se siamo incerti su cosa vogliamo esattamente, le nostre vaghe aspirazioni non sono inutili. Siamo sollevati più in alto da loro. La preghiera è la legge di Dio, anche se non possiamo dire come agisce su Dio.

Sappiamo che nella sfera umana un padre esercita il suo potere di aiuto amorevole quando il figlio piange in difficoltà. E Dio legge la mente del suo stesso Spirito, esortandoci a effondere i nostri cuori davanti al suo trono di grazia. Possiamo pregare, quindi, anche se ci rendiamo conto della nostra incapacità di esprimere i nostri bisogni. Possiamo interpretare lo sguardo implorante dell'animale muto, o l'espressione di sofferenza del bambino; proiettiamo loro il nostro spirito e per simpatia comprendiamo i loro desideri.

E le nostre parole spezzate, o le frasi stereotipate della Liturgia, sono moltiplicate dallo Spirito in una potente intercessione per noi. Anche se temiamo di non chiedere male, Dio capirà bene, né concederà un vantaggio dannoso. La direzione del desiderio dello Spirito stimolato dentro di noi è sempre in accordo con il giudizio dell'Onnisciente. —SRA

Romani 8:32

Un argomento consolatorio.

Questo è uno dei capitoli più meravigliosi di tutta la Scrittura, per l'altezza a cui si eleva e per l'ampiezza delle sue concezioni. È ricco di dottrina, di promessa e di consolazione. Dopo essere salito, per così dire, sul monte di Dio, l'apostolo raggiunge la vetta, sta immerso nella stessa luce di Dio.

I. Un GLORIOSA E SOLENNE VERITÀ commemorato . "Dio non ha risparmiato il proprio Figlio". Dio ha saputo cosa significa essere in lutto per la partenza e la morte del suo amato. Non c'è bisogno ora di soffermarsi su quelle sofferenze di Cristo durante la crocifissione, il battesimo di orrore, oscurità e sangue in cui il Sole della Giustizia tramontò per due giorni.

Il Dio che nella sua tenera misericordia interviene e risparmia i colpevoli presi in armi contro di lui, allora parve sordo alle grida del suo Figlio unigenito. Deve bere fino in fondo il calice amaro. Agar nel deserto si allontanò per non vedere morire suo figlio. Pregò e Ismaele sopravvisse. Eppure Dio ha visto suo Figlio prostrato nel giardino, eppure lo ha ceduto per tutti noi. Cosa può dare tali visioni dell'enormità del peccato come il sacrificio di Cristo! Quando leggi ferree ci tentano a non credere alla compassione del nostro Creatore, siamo rassicurati dallo spettacolo del Cristo sofferente.

Non mancano la saggezza, il potere o l'amore, per quanto severa sia la necessità che spinge la nostra angoscia. "Un uomo risparmia al proprio figlio che lo serve" tutte le fatiche inutili, ma il servizio più grande può comportare il lavoro più severo. "Pur essendo Figlio, imparò l'obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne l'Autore della salvezza eterna".

II. L' ARGOMENTO CHE QUESTA VERITÀ È UTILIZZATA PER APPLICARE . Se Dio concede un tale dono, cosa tratterrà?

1. Quando eravamo nemici ha consegnato suo Figlio per noi; quanto non farà per noi ora che siamo amici? La mediazione di Cristo ci ha restaurato in una posizione di alleanza.

2. Gesù Cristo è la somma di tutti i doni buoni, inestimabili, indicibili. Niente di più prezioso agli occhi di Dio del suo caro Figlio! È assurdo supporre che ci rifiuterà un regalo minore. Tutto il bene è incarnato in Cristo; altre benedizioni sono frutti del suo albero di vita. Lui è il Sole; l'altro splendore non è che raggi di quel sole.

3. Il dono di Cristo aveva il preciso scopo di aprire una porta attraverso la quale tutte le altre cose buone potessero passare per noi. Egli è la grande Carta del privilegio cristiano, il Predicatore di pace, l'Ambasciatore della riconciliazione, il Canale della grazia divina. "Tutte le cose sono tue."

4. Come non abbiamo fatto nulla per meritare il dono di Cristo, così le benedizioni minori per arricchire la nostra vita sono elargite non secondo i nostri meriti, ma secondo la libera munificenza di Dio. Dona abbondantemente "senza denaro e senza prezzo".

5. L'unica condizione è ricevere Cristo. Questi doni si devono avere "con Cristo", o non si devono avere affatto. Che dire di colui che può trattare con leggerezza questo stupendo dono? Se Dio non ha risparmiato il proprio Figlio, cosa devono aspettarsi gli impenitenti che rifiutano di obbedire alla volontà di Dio e si induriscono nell'incredulità? Rivolgiti a lui in preghiera e usa la persuasiva petizione, "per amore di Cristo". —SRA

Romani 8:35

Amore vittorioso.

Questo capitolo è come un ruscello che acquista forza e volume mentre scorre. A cominciare dallo stato del cristiano di libertà dalla condanna, si finisce per porlo sul culmine della vittoria, raggiante dell'amore di Dio. È un capitolo pieno di Cristo. Cristo nell'umiliazione e nel trionfo; Cristo come Sacrificio nel quale fu condannato il peccato e, come Redentore risorto, Primogenito di molti fratelli; Cristo come la forza attuale del suo popolo mediante il suo Spirito che dimora in lui, e, come seduto sul trono, il perfetto Figlio di Dio, al cui lignaggio tutti i figli devono essere conformi.

La fervida retorica dell'apostolo lo porta a convocare tutti gli avversari alla sbarra, ea sfidarli a dimostrare la loro capacità di sconvolgere i suoi ragionamenti e distruggere le speranze dei seguaci di Cristo. Chi o cosa taglierà il legame che li lega al loro Signore?

I. IL SIGNIFICATO DELLA LA SFIDA . "Chi ci separerà dall'amore di Cristo?" Il brano ci chiede di intendere l'espressione come riferita più all'amore di Cristo per noi che alla nostra risposta al suo amore. Vedi il parallelismo con Romani 8:37 , "per mezzo di colui che ci ha amati.

E Romani 8:39 parla dell'«amore di Dio, che è in Cristo Gesù nostro Signore». Questa interpretazione non perde ombra di significato, poiché l'affetto di Cristo implica a sua volta il nostro amore, come suo naturale esito. L'espressione è, in verità, una descrizione della nostra religione Essere separati dall'amore di Cristo significa una perdita totale.

1. Il cristianesimo è fondato sull'amore di Cristo. Questo guardava con compassione il nostro mondo oscuro e indifeso. Brillava attraverso tutti i simboli della Legge, indicando agli adoratori la venuta del Salvatore. Gli dava il coraggio di sopportare la sua angoscia nel giardino e sulla croce. Ha previsto per l'uomo un giorno di grazia e la dotazione dello Spirito per rinnovare e santificare.

2. La nuova vita dipende dalla continua manifestazione di questo amore. Rimuovi la luce del sole e la pianta si ammala e muore. Lascia che l'alimentazione dell'aria sopra venga interrotta e il subacqueo non potrà respirare. Senza l'amore di Cristo che opera sul cuore, le ordinanze più dolci perdono il loro sapore, la comunione con la lettura e la preghiera si eclissa, nessun arcobaleno illumina le lacrime della penitenza.

L'amore di Cristo sparso all'estero è la radice dell'obbedienza. Da essa traiamo le nostre motivazioni più influenti verso la santità e il servizio. La lucentezza delle nostre azioni è guastata a meno che non sia circondata da questa fascia d'oro.

3. L' amore di Cristo è l'amore di Dio qui rivelato . Cristo è il corno dell'abbondanza per mezzo del quale il Padre riverserebbe nel grembo dei suoi figli tutte le cose buone. Essere separati da questo amore deve significare, quindi, il nostro allontanamento da tutto ciò che ci eleva al cielo. Se ciò potesse accadere, il cristianesimo sarebbe rimasto fermo in un mare ghiacciato, le increspature e le onde rimanenti in forma, ma non in movimento e potenza: uno spreco di ghiaccio del deserto.

La domanda non è meramente oratoria. Si ripetono e si prolungano gli sforzi per intercettare l'amore di Cristo. Le parole che seguono non sono termini vuoti, non visioni notturne, ma acerrimi nemici, combattenti da incontrare di giorno.

II. LA RISPOSTA FIDUCIA . L'apostolo risponde alla sua domanda. Guarda le cose particolari enumerate e poi apprezza la sicurezza apostolica.

1. Le prove della vita non possono vanificare i propositi, dell'amore di Cristo. "Tribolazione, angoscia, carestia, nudità", sebbene possano offuscare il nostro cammino e risvegliare un grido amaro, tuttavia, invece di essere considerati segni di abbandono, sono piuttosto segni della disciplina provvidenziale che perfeziona la santificazione. Il buon Pastore è mosso a maggiore compassione alla vista delle ferite del suo gregge.

2. L'ostilità di un mondo incredulo non può dissolvere questa unione. "La persecuzione, il pericolo e la spada" non fanno altro che paragonare il servo al Padrone. La pietà ha prosperato di più nei giorni del ridicolo e del tormento. L'eroismo cristiano subì allegramente la perdita dei beni, le percosse e la prigionia; trasformava le carceri in sante fanes risuonanti di lode e di preghiera. "In quanto soffrì di essere tentato", si è dimostrato "capace di soccorrere coloro che sono tentati".

3. L' apostolo avanza nella sua enumerazione. Né la "morte", per quanto truce nel suo aspetto, né la "vita", con le sue insidie ​​ei suoi sortilegi, le sue gare, le sue sciocchezze, possono riuscire a staccare il pellegrino dall'amore protettore della sua Guida. Né i battaglioni a distanza del male possono ottenere la vittoria. Cristo ha trionfato su di loro e vince ancora.

4. Così infine l'apostolo riassume nell'enfatica e comprensiva affermazione che né le forze del tempo, "cose ​​presenti e future", né le forze dello spazio, "altezza e profondità", sconcertano l'immaginazione o deprimono l'anima, no, "né qualsiasi altra cosa creata", al di sopra o al di sotto, personale o impersonale, animata o inanimata, conosciuta o sconosciuta, sconfiggerà il proposito amoroso di Cristo nella salvezza del suo popolo. "Molte acque non possono annegare il suo amore, né le inondazioni lo spegneranno".

III. QUESTA FIDUCIA GIUSTIFICABILE .

1. La dignità della Persona di Cristo e la perfezione del suo carattere vietano la paura. Il suo amore non vacilla, non è volubile; cresce, ma non tramonta mai. Non intraprende ciò che non può realizzare, né inizia ciò che è oltre il suo potere per finire. I nemici della nostra salvezza furono previsti e misurati fin dall'inizio. Dubitare è disonorarlo.

2. Tutta la tendenza dello schema redentore è contro ogni supposizione di abbandono da parte di Cristo. Quanto infinito è il prezzo già pagato! Con quanta costanza e sicurezza il grande disegno della salvezza ha marciato attraverso i secoli, sviluppando una saggezza sempre più profonda e risorse inesauribili! Potremmo meravigliarci che l'uomo non sia stato lasciato a se stesso nella sua ribellione e non sia stata creata una nuova razza; ma essendo stata promessa e iniziata l'elevazione dell'uomo, ogni indicazione indica il compimento ultimo delle nostre speranze più pure e più luminose.

3. Innumerevoli biografie confermano la dichiarazione dell'apostolo. ,Possa la nostra vita aggiungere un'altra testimonianza! Guarda le forze che si oppongono alla nostra fermezza, e poi, come Pietro, ci perdiamo d'animo e cominciamo ad affondare. Fissa lo sguardo su Cristo, e il nostro coraggio allegro, la nostra convinzione trionfante del suo amore incrollabile, presteranno di per sé un tale vigore alla nostra lealtà che ogni timore di un disastro svanirà. —SRA

OMELIA DI RM EDGAR

Romani 8:1

"Paradiso riconquistato".

L'ultimo capitolo, dopo aver fatto emergere l'insufficienza della Legge a santificare, termina dichiarando la sufficienza di Cristo. Attraverso di lui, come nostro Liberatore dal corpo della morte, siamo in grado di entrare in un'esperienza che è stata giustamente denominata "Paradiso riconquistato". £ Nella prima parte, che ora consideriamo, abbiamo davanti a noi la vittoria che lo Spirito Santo assicura sul peccato e sulla morte.

I. LO SPIRITO DI CRISTO STABILISCE L' ANIMA NELLA SANTITÀ . ( Romani 8:1 .) Dopo quanto affermato in Romani 7:1 ., si vede che «non c'è ora alcuna condanna per coloro che sono in Cristo Gesù.

"L'anima è morta alla Legge nella morte di Gesù Cristo, e, ora risorta, è sposata con un altro, anche Cristo risorto. E questo migliore Marito ha posto l'anima sotto un'altra e migliore legge di vita, quella che si chiama in questo passaggio "la legge dello Spirito di vita", e siamo messi in grado dalle affermazioni di Paolo di vedere come opera. E qui è bene premettere che legge e Spirito non sono antitesi. Lo Spirito ha, infatti, la sua legge di funzionamento , ed è questo che abbiamo qui posto davanti a noi.

1. Lo Spirito emancipa l'anima dalla legge del peccato. La Legge, cioè la Legge di Mosè, non potrebbe mai farlo. Era debole attraverso la carne e non aveva il potere necessario. Lo Spirito, invece, prende la vita di Cristo, la applica e per mezzo di essa produce l'emancipazione. La grazia di Dio si vede nel "mandare il proprio Figlio", cioè "il Figlio di se stesso"; e fece il suo avvento "a somiglianza della carne peccaminosa", cioè non venne come un'apparizione, ma in un corpo reale, ma differiva dagli altri corpi umani in quanto non era "carne peccaminosa.

"E il suo scopo nell'assumere una carne senza peccato era che potesse essere "un'offerta per il peccato" (versione riveduta), e quindi potesse "condannare il peccato nella carne." Tutta la sua vita nella carne era, infatti, una condanna del peccato; ma la condanna raggiunse il suo culmine quando sulla croce Gesù espiò la colpa umana. Come un potente scrittore ha ben affermato la verità del passaggio, "i credenti sono resi "partecipi della natura divina".

' La natura del Padre attraverso il Figlio è resa loro nota e come i raggi di luce che passano attraverso un mezzo colorato prendono le tonalità del mezzo attraverso il quale vengono, così lo Spirito di Dio, venendo a noi attraverso Cristo incarnato , è battezzato nelle umanità della sua Persona, e quindi diventa Dispensatore della Divina Misericordia, come quella Misericordia si è rivelata nella carne. Così che «ciò che la Legge non poteva fare, in quanto era debole attraverso la carne [non aveva potere di simpatia per toccare la natura emotiva], Dio mandando il proprio Figlio a somiglianza della carne peccaminosa, e per il peccato, condannò il peccato nella carne; affinché si compia in noi, che non camminiamo secondo la carne, ma secondo lo Spirito, la giustizia della legge [che richiede amore, ma non può produrlo».

2. Lo Spirito permette all'anima di adempiere la giustizia della Legge camminando non secondo la carne, ma secondo lo Spirito. "La giustizia della legge", in Romani 7:4 7,4 , è data nella versione riveduta come "l'ordinanza della legge" (δικαίωμα , non δικαίοσυνη) . Ma l'idea è chiara. La vita perfetta è l'ideale dello Spirito.

Di conseguenza viene ad ispirare oltre che a condannare. Ci spinge a "camminare secondo lo Spirito", nel cammino spirituale percorso dal nostro Salvatore, e così ci troviamo, attraverso l'apprezzamento della vita di Gesù, a diventare progressivamente santi nel carattere, avvicinandoci costantemente alla giustizia perfetta che dimorava in Lui . È questa ispirazione alla vita santa che sconfigge la legge del peccato.

Questa è la vera vittoria. La salvezza non è tanto dal disagio dell'inferno, quanto dalla più grande sventura del peccato. Come si è detto molto correttamente: "Se la mia religione deve mettermi a mio agio nonostante il cattivo umore, i modi di fare affari trasandati e le parole che non sono esattamente vere, allora dico deliberatamente, meglio i veri fuochi dell'inferno di quello conforto, se solo potessero bruciare in me e attraverso di me un grande orrore di tutto ciò che è male".

II. ATTRAVERSO LA DISTRUZIONE DEL PECCATO , LO SPIRITO DISTRUGGE LA MORTE . ( Romani 7:5 ). Finché «ci occupiamo delle cose della carne», cioè ci occupiamo di esse escludendo o subordinando le cose spirituali, noi siamo, come «pensieri carnali», in una stato di morte spirituale. Questa " mente della carne è morte" (così Revised Version). E quando analizziamo questa morte dell'anima, troviamo che consiste almeno in queste tre cose:

(1) Inimicizia verso Dio ( Romani 7:77,7 );

(2) ribellione contro la sua Legge; e

(3) separazione da lui come coloro che non sono graditi ai suoi occhi ( Romani 7:8 ). Il risultato di un tale stato è la miseria. "Paradiso perduto" è la vera espressione dello stato carnale. È in questo stato di miseria, dunque, che lo Spirito di Dio si inserisce e propone:

1. Distruggere questa morte spirituale distruggendo il peccato. Nel momento in cui diventiamo "spiritualizzati", abbiamo superato il confine tra "Paradiso perduto" e "Paradiso ritrovato". Troviamo che sia la "vita e la pace" derivano dalla mentalità spirituale. «Qui», dice De Rougemont, «siamo in piena vita e in piena pace; c'è in qualche modo sul monte di Dio il paradiso terrestre della fede e della speranza; c'è il dolce sole dell'Eden, c'è il suo dolce ombre, vi sono le sue acque limpide che mormorano, vi è il suo albero della vita i cui frutti sono l'invidia degli angeli, se non ne hanno simili in abbondanza.

Nessuno prima di Gesù Cristo aveva conosciuto la via e oltrepassato il portale di questo giardino di delizie. Il Figlio di Dio discese nelle parti più basse della terra e ne insegnò l'esistenza ai suoi discepoli. Furono improvvisamente trasportati lì nel giorno di Pentecoste dal soffio impetuoso dello Spirito di Dio».

2. Lo Spirito propone anche di distruggere la mortalità del corpo mediante la risurrezione. Ahimè! alla conversione non diventiamo immortali. Il cambiamento di cuore ha senza dubbio il suo buon effetto sul corpo, ma non sostituisce una cattiva costituzione con una buona, né riabilita il corpo. Il corpo rimane morto a causa del peccato, anche quando lo spirito è diventato vita a causa della giustizia.

Ma lo spirito giustificato e santificato nell'uomo non sarà perennemente incatenato a un corpo morente. Lo Spirito di Dio, che ha operato il cambiamento vitale interiore, è lo Spirito che ha risuscitato Gesù dai morti. Quella risurrezione di nostro Signore è il pegno della nostra risurrezione corporea. Dio non lascerà il suo lavoro a metà. Avendo risuscitato i nostri cuori morti dalla tomba della trasgressione e del peccato, non ci lascerà in uno stato di mortalità fisica.

Risuscitato il Capo, anche i membri saranno "risuscitati". I cimiteri non saranno lasciati come trofei del re dei terrori. Saranno spogliati della loro preda dal potere vivificante dello Spirito Divino. Dio intende salvare completamente il suo popolo, corpo e anima. Così il nostro vangelo è quello della Risurrezione. L'albero della vita in mezzo al Paradiso riconquistato si dimostrerà vittorioso sulla nostra mortalità, e ci avremo conferito nel corpo e nell'anima un'immortalità come quella del nostro Maestro.

"Non devono più piangere i dolenti,
né chiamare morti i cristiani defunti
perché la morte è consacrata nel sonno,
e ogni tomba diventa un letto.

Ora ancora una volta
la porta dell'Eden

Stand aperti agli occhi dei mortali;
Poiché Cristo è risorto e l'uomo risorgerà!

Ora finalmente,
tutte le cose passate,

Iniziano la speranza, la gioia e la pace;
Perché Cristo ha vinto e vincerà l'uomo!
Non è esilio, riposa in alto;

Non è tristezza, pace dal conflitto;

Addormentarsi non è morire;

Abitare con Cristo è una vita migliore.
Dove ci conduce il nostro vessillo
Possiamo tranquillamente andare;
Dove il nostro capo ci precede,
possiamo affrontare il nemico.
Il suo braccio destro è sopra di noi,
ci guiderà attraverso;
Cristo ci ha preceduto;
Cristiani! seguirti!"
(John Mason Neale.)

RME

Romani 8:12

Lo spirito di adozione.

Nella sezione precedente abbiamo trovato "Paradiso restaurato", attraverso lo Spirito che distrugge il peccato e quindi la morte dentro di noi, prima nell'anima e poi nel corpo. Ma questa esperienza di mentalità spirituale si realizza sulla linea dell'amore adottivo di Dio. Lo Spirito emancipatore è lo Spirito di adozione. Notiamo le tappe qui presentate dall'apostolo.

I. IL NOSTRO OBBLIGO ORA È VERSO LO SPIRITO , E NON VERSO LA CARNE . ( Romani 8:12 , Romani 8:13 .) Lo Spirito di Cristo ci ha liberato da ogni condanna; si è assicurato una misura di santificazione, e la morte è vinta nell'anima e sarà nel corpo. Tale lavoro comporta chiaramente un obbligo con esso. Siamo suoi debitori. Ci rendiamo conto di conseguenza: Romani 8:12, Romani 8:13

1. Che non siamo tenuti a vivere secondo la carne. Farlo significherebbe solo corteggiare la morte. Sarebbe tornare al nostro vomito, come il cane sudicio; sarebbe sguazzare ancora una volta nel fango, come i maiali una volta lavati.

2. Siamo tenuti a mortificare le opere del corpo, e così vivere. La mortificazione dei desideri e delle concupiscenze carnali è il grande dovere che il cristiano deve allo Spirito che si degna di dimorare in lui. È un processo doloroso, ma passa in uno indolore. Quando ci impegniamo seriamente, ci ricompensa abbondantemente. E troviamo che la mortificazione delle azioni del corpo è il segreto stesso della vita.

È quindi evidente che la lotta dell'ultima parte del settimo capitolo si trova anche nell'ottavo. Il progresso cristiano, come abbiamo visto, passa attraverso l'antagonismo con i nostri desideri e le nostre tendenze peccaminose, e assolvendo così largamente al nostro obbligo verso il puro Spirito che si degna di dimorare in noi (cfr. il "Commento" di Shedd, in loc .).

II. SONSHIP VIENE REALIZZATO IN QUESTA PRESENTAZIONE PER LO SPIRITO . ( Romani 8:14 ). L'amore di Dio che adotta si realizza interiormente. Può dare lo spirito di famiglia così come la posizione legale come figli. La filiazione tra gli uomini, e specialmente l'adozione, può essere priva dello spirito diveniente.

I bambini possono disprezzare i loro genitori oi loro genitori adottivi e trattarli sconsideratamente. Ma nella filiazione data da Dio c'è come sua essenza la sottomissione allo Spirito di Dio. L'anima adottata si abbandona all'ispirazione divina; si raggiunge il giusto atteggiamento filiale; e la vita diventa il risultato dell'ispirazione. Sono solo figli di Dio guidati dal suo Spirito.

III. TUTTI I VERI FIGLI DI DIO SI DIMOSTRANO PREGIANTI . ( Romani 8:15 ). Lo spirito di schiavitù che porta le anime a temere come schiavi abbattuti davanti a Dio viene scacciato dallo Spirito di adozione, e c'è in noi il grido divinamente ispirato: "Abbà, Padre. Romani 8:15

"Proprio come i veri figli amano avere comunione con i loro genitori terreni, così i figli di Dio amano avere comunione con il loro Genitore celeste. La preghiera è una delle migliori prove della nostra relazione con Dio. È l'istinto di un bambino adottato. In questo modo in cui si realizza la relazione spirituale Proprio come la comunione è l'essenza della relazione familiare, così è con la famiglia di Dio.

IV. I orante BAMBINI RICEVONO LO SPIRITO 'S TESTIMONE DI LORO SONSHIP . ( Romani 8:16 ). La testimonianza dello Spirito è qualcosa di distinto dalla testimonianza della nostra coscienza, come implica il versetto.

Quest'ultimo concorda con il primo. Quindi cos'è? Se consideriamo Gesù nella sua preghiera battesimale, scopriremo che ha ricevuto non solo il dono del cielo aperto, cioè ogni rivelazione necessaria , e il dono della colomba discendente, cioè l' ispirazione perfetta , ma anche l' udibile certezza della sua filiazione, quando dal cielo venne la voce per dire: "Tu sei il mio figlio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto.

Il Padre assicura al Figlio la sua ineffabile relazione. Ora, questo brano mostra che c'è qualcosa che corrisponde a questa assicurazione concessa ai figli di Dio. Essi sono in grado di ascoltare la voce del Padre e sono rassicurati da ciò. Non è, naturalmente, una voce udibile, come quando dicevano: "Ha tuonato", ma una voce che parla allo spirito interiore. Viene attraverso la Parola di Dio. Fino a un certo punto la Bibbia è uno splendido tesoro letterario, ma lo Spirito viene e la Bibbia diventa un libro per bambini, con la voce di un Padre che risuona amorevolmente in tutto questo.

Questi toni spirituali si trovano a coincidere con l'esperienza, e noi abbiamo la testimonianza dentro. È così che siamo in grado di esaminare noi stessi attraverso la Parola di Dio. Cominciamo a leggerlo come dovrebbero fare i bambini a cui un padre parla fedelmente, e ne siamo rassicurati e confortati. £

V. LA PREGHIERA DEI BAMBINI ATTRAVERSO ASCOLTO PER IL PADRE 'S VOCE VIENI DA REALIZZARE CHE LORO SONO EREDI DI DIO , E COMUNE - EREDI CON CRISTO .

( Romani 8:17 ). L'eredità succede al senso della filiazione, Ora, nelle eredità terrene la triste condizione ora è la morte del genitore; ma non era così sotto la legge antica. Allora, come nella parabola del figliol prodigo, l'eredità poteva essere divisa durante la vita del padre, e goduta con il padre o lontano da lui. £ Così il padre dice al figlio maggiore: "Tutto ciò che ho è tuo"; e la promessa ai figli di Dio è chiara: "Tutto è tuo; se Paolo, o Apollo, o Cefa, o il mondo, o la vita, o la morte, o le cose presenti, o le cose future, tutte sono vostre; e voi siete di Cristo e Cristo è di Dio» ( 1 Corinzi 3:21 ).

Quando ci rendiamo conto, quindi, che Dio è per noi "tutto in tutti", allora siamo entrati nella nostra eredità con lui. E ciò che aggiunge alla sua preziosità è il fatto che è un'eredità congiunta con Cristo. È attraverso di lui che è diventato nostro. Quello che lui ottiene noi lo otteniamo. Ha cresciuto i suoi fratelli e sorelle attraverso l'adozione alla piattaforma della sua stessa eredità.

VI. FELLOWSHIP IN SOFFERENZA È IL SEGNO E LA PROMESSA DI COMUNIONE IN LA VENUTA GLORIA . ( Romani 8:17 ). Ora, dobbiamo ricordare che la comunione attraverso la sofferenza è la comunione più intima di tutte.

È quando i cuori sono insieme nei fuochi che si saldano o meglio si fondono in uno. Ora, la vita prima o poi diventa per il vero figlio di Dio come la fornace ardente di Nabucodonosor, con uno come il Figlio di Dio nel fuoco insieme a lui. "Chi ama il Signore che ama, e flagella ogni figliuolo ch'Egli gradisce" ( Ebrei 11:6 , Ebrei 11:7 ).

È a questa comunione con le sue sofferenze che siamo provvidenzialmente chiamati, affinché a tempo debito diventiamo conformi alla sua morte ( Filippesi 3:11 ). Dovremmo riconciliarci con la nostra eredità di sofferenza, poiché è attraverso essa, di regola, raggiungiamo la nostra eredità di saggezza, £ E poiché la sofferenza con Cristo è il segno e il pegno di essere glorificati insieme a lui, dovremmo salutare esso come il marchio di primogenitura, e gioite nella speranza della gloria. —RME

Romani 8:18

Salvezza nonostante la sofferenza.

Il "paradiso ritrovato" in questa vita non è una condizione senza dolore e senza dolore. I figli di Dio sono castigati. Sanno cos'è la sofferenza. E qui c'è la grande evidenza religiosa. Quando il mondo vede uomini e donne composti e persino allegri in mezzo a indicibili tribolazioni, allora vede una realtà nella religione. Giobbe, per esempio, era una prova della realtà della religione che nemmeno Satana stesso poteva negare o negare.

Com'è possibile che lo spirito cristiano possa affermare la sua supremazia in mezzo a sofferenze del carattere più intenso? È perché è in grado di tenere d'occhio il bene nascosto e benedire Dio per questo. E così in questa sezione abbiamo lo spirito dell'apostolo che si afferma su questo importante argomento.

I. CI SIA IL CONTRASTO TRA PRESENTE SOFFERENZE E IL perfezionato SANTIFICAZIONE . (Versetto 18.) Il fine di Dio nelle sue dispensazioni è di creare in noi una gloria di carattere eterno, la gloria della santificazione quando giunge in pienezza. Possiamo vedere il prezzo che paghiamo nelle strofe della poetessa.

"Attraverso lunghi giorni ha fatto l'angoscia,

E le notti tristi hanno fatto il dolore,

Forgia il mio scudo, Resistenza,

Luminoso e privo di macchie!

"Dubbio, in caverne nebbiose,

'Cercavano orrori oscuri,

Fino al mio gioiello senza pari,

Fede, a me ha portato,

"Mi dispiace di essermi stancato

Dovrebbe rimanere così a lungo,

Avvolto la mia gloria stellata

La luminosa corona di Song.

"La lotta che ha tormentato il mio spirito

Senza speranza né riposo,

Lasciato il fiore che sboccia,

Pazienza, nel mio petto."
(Legends and Lyrics di Miss Procter.')

Ora, quando guardiamo a cosa si paga e cosa si compra, bisogna ammettere che il patto è buono, perché la gloria della santificazione è pesante ed eterna. «La leggera afflizione», dice altrove l'apostolo, «che è solo per un momento, opera per noi un peso di gloria ben più grande ed eterno ( 2 Corinzi 4:17 ).

II. IN SOFFERENZA NOI SIAMO IN COMUNIONE CON IL TUTTO CREAZIONE . (Versetti 19-22). Quando esaminiamo il Libro di Giobbe, vediamo che l'uomo di Dio è un sofferente speciale. Ma Dio fa notare nel seguito del libro che alla perplessità nell'esperienza di Giobbe corrisponde la perplessità che pervade tutta la natura. Così è con la sofferenza. Possiamo vedere tutto attraverso la natura. La natura umana sofferente è in linea solo con la natura sofferente. E qui dobbiamo sottolineare che:

1. Lo studio della natura mostra lunghi progressi attraverso la sofferenza verso forme superiori. Questa è la lezione dell'evoluzione in quanto verità. La "lotta per l'esistenza" è un doloroso progresso verso forme più perfette. Può sembrare un mistero al nostro filosofo laureato che la natura debba essere "così attenta al tipo" e "così incurante della vita da single"; anzi, continua a vedere che lei lascia andare "mille tipi" e sembra che non gli importi nulla.

£ Ma se prendiamo la grande processione nel suo insieme, possiamo vedere che incarna il progresso attraverso il dolore verso una forma più perfetta. La creazione gemente illumina così la santificazione attraverso la sofferenza e il dolore.

2. Dal presente deve nascere un nuovo stato di cose in cui la natura parteciperà alla restaurazione dei figli di Dio. La stessa parola "natura", che significa "qualcosa che sta per nascere", è una profezia simile a quella che qui dà l'apostolo. Se la Natura, senza alcuna colpa morale, è stata soggetta alla vanità; se le è stata fatta, senza il suo consenso, la dolorosa illustrazione della verità morale e spirituale; allora possiamo aspettarci che un giusto Governatore come Dio dia un compenso alla Natura, e le permetta di condividere la gloriosa libertà dei suoi figli.

È sicuramente significativo che quel virile cristiano, Frank Buckland, quando stava morendo, disse: "Sto facendo un lungo viaggio dove penso che vedrò moltissimi animali curiosi. Questo viaggio devo fare da solo". £ Poiché gli animali furono salvati nell'arca con Noè ea Ninive con i niniviti penitenti, non è ragionevole supporre che avranno una parte nella rigenerazione di tutte le cose?

III. UOMO COME L'ANIMA DI IL MONDO INTERPRETA IL TRAVAIL DI LA CREAZIONE . (Versetti 23-27). E qui non possiamo fare di meglio che riprendere i punti come li dà san Paolo.

1. L'aspirazione dell'uomo al corpo. (Versetto 23.) Perché il corpo deve essere redento, non scartato. È questa "speranza" che ci salva nelle nostre attuali angosce (versetto 24). £ Se non avessimo questa speranza, saremmo inevitabilmente disperati. E insieme alla speranza viene la pazienza, così che "la pazienza della speranza" diventa l'atteggiamento di tutte le anime fedeli. £ Quindi:

2. Lo Spirito Santo asseconda il nostro gemito dopo i corpi migliori. (Versetto 26.) La preghiera non è tutta articolata. Un gemito, un sospiro, una lacrima, possono avere tutti gli elementi della preghiera rivolti al cuore dell'Altissimo. Ora, ad alcuni santi è stata comunicata una tale sofferenza da costringerli a gemere di desiderio dopo una condizione migliore, perché promessa. Questi gemiti, che sono troppo profondi per essere articolati, sono suggeriti dallo Spirito. Espresse dagli spiriti provati questi desideri inesprimibili.

3. Dio, il Cercatore del Cuore, risponde a questi gemiti indicibili. (Versetto 27.) Abbiamo qui tutta la filosofia della preghiera. È l' espressione ispirata , articolata o meno, di ciò che è gradito alla volontà divina, e l'investigatore del cuore riconosce nella preghiera sollecitata il ritorno a lui della propria volontà, e così può esaudirla. £

IV. QUESTO E ' IL MIGLIORE POSSIBILE MONDO PER UNO CHE AMA DIO . (Versetto 28.) C'è un certo idealismo che ci ispira tutti. Secondo il nostro stato interiore è il nostro mondo esterno. "È in noi stessi che siamo così o così.

Di conseguenza, se abbiamo imparato ad amare Dio, prendiamo tutte le cose come animate da un proposito divino di bene verso di noi. La sofferenza può venire, ma viene a santificare. La fede diventa così ottimista. Alza la testa, sapendo che la sua la redenzione si avvicina. Rifiuta di essere pessimista. Nonostante tutti gli inconvenienti, la gloria della santificazione è in cammino. E così coloro che sono stati chiamati da un Dio amorevole all'esercizio dell'amore, trovano, guardandosi intorno, che tutti le cose stanno cooperando per il santo fine di Dio di rendere i suoi figli più santi e più adatti alla sua comunione. Non potremmo trovarci in una posizione migliore di quanto lo siamo per la santificazione. Un poeta sull'argomento "Va bene" ha scritto così:

''Così hanno detto, chi ha visto le meraviglie

Della potenza e dell'amore del Messia;

Così cantano, che vedono la sua gloria

Nella casa del Padre sopra:

Sempre leggere in ogni record

Del passato stranamente vario,

'Tutto era bene che Dio ha stabilito,

Alla fine tutto ha funzionato per il bene».

"E così, mentre gli anni passano,

Anche se le nostre gioie sono andate con loro,

Nel tuo amore immutabile esulta

Cammineremo con calma;

Finché, alla fine, tutto il dolore sarà finito,

Ogni nostra storia di grazia racconterà,

Nel coro celeste si unisce:

'Signore, hai fatto bene ogni cosa!'"
(Cfr. 'Croce mutata e altre poesie' di Randolph)

V. CONFORMITA ' AL CRISTO 'S GLORIOSA DI IMMAGINI SONO COSA DIO HA IN VISTA PER QUELLI HE CHIAMATE . (Versetti 29, 30). Il Vangelo è il piano di Dio per assicurare una moltitudine di figli che diventeranno tutti simili a Cristo.

Mandò il suo unico Figlio, "il Figlio unigenito", nel mondo per assicurare molti fratelli ed essere il Primogenito tra loro. Nessuna stretta gelosia qui! Nel senso più sacro è vero riguardo alla famiglia di Dio che "più ce ne sono, "più è allegro" sarà tutto. Ora, lo scopo, la prescienza e la predestinazione di Dio sono privati ​​di ogni aspetto ripugnante, quando si tiene presente che gli individui non sono predestinati alla salvezza senza riguardo al loro stato morale.

Sono predestinati a diventare simili a Cristo. Gli uomini possono rifiutare la chiamata di Dio a somiglianza di Cristo, ma il suo scopo non è annullato da tale malvagità. Il suo scopo era puro chiamarli, anche se rifiutano la chiamata. E così è alla luce di questo santo proposito di rendere gli uomini simili a Cristo che dobbiamo considerare la predestinazione, la chiamata, la giustificazione e la glorificazione. La gloria una volta raggiunta, la gloria della somiglianza con Cristo, sparge su tutto il suo alone celeste. Possa noi tutti raggiungere quel paradiso di esperienza, somiglianza con il nostro benedetto Signore! —RME

Romani 8:31

La fede diventa certezza.

Abbiamo apprezzato il paradiso del perdono, dell'accoglienza, della santificazione, in cui, nonostante le sofferenze di questa vita, i credenti in Gesù entrano. E ora dobbiamo studiare quell'inno di coraggiosa sicurezza, in cui l'apostolo sale alla fine del capitolo. In nessun luogo San Paolo si eleva a un'eloquenza più nobile che qui.

I. IL CREDENTE 'S SOLILOQUY . ( Romani 8:31 , Romani 8:32 ). In questo soliloquio l'apostolo passa in rassegna l'intero argomento precedente. Romani 1:1 -5. è Dio per noi: giustificazione per fede; Romani 6:1 ., è Dio in noi, santificazione mediante lo Spirito di Cristo. Cosa si può dire di queste cose? Se Dio è per noi, allora chiediamo in modo naturale e logico:

1. Chi può essere contro di noi? Con Dio come nostro alleato, possiamo tranquillamente affrontare il mondo in armi. La certezza viene così fatta risalire alla sua Fonte Divina. Non è vanagloria, ma umile dipendenza dalla forza onnipotente di Dio. L' Uno è più di una partita per tutti i suoi e i nostri nemici.

2. Non risparmiando il proprio Figlio, ci ha dato il più grande pegno della sua buona volontà. Nel consegnare suo Figlio alla morte per tutti noi, Dio ha fatto all'uomo il suo Dono più grande. Implica che non manchino i doni minori dello Spirito e della provvidenza.

"Colui che suo Figlio, carissimo e amato,

Rinunciato a morire,

Non darà tutte le cose gratuitamente?

Che bontà può fornire?"

Fu un argomento simile attraverso il quale passò Abramo, che si recò al monte Moriah per offrire Isacco come olocausto. Lì trovò che Dio aveva provveduto un sostituto nel montone catturato nella boscaglia, e che, quindi, Isacco poteva liberarsi. Perciò chiamò quel luogo "Jehovah-jireh": il Signore si prenderà cura di tutto e non vorrò nulla di veramente buono dalle sue mani ( Genesi 22:1 ). Cristo crocifisso è dunque il fondamento della certezza del credente.

II. IL CREDENTE 'S CHALLENGE . (Versetti 33-36). E qui abbiamo una sfida:

1. A tutti coloro che possono contestare il suo diritto alla salvezza. (Versetti 33, 34.) Per:

(1) La giustificazione viene da Dio. E ha tenuto conto di ogni possibile addebito.

(2) Il fondamento della giustificazione è la morte di Gesù Cristo.

(3) La sua garanzia è la risurrezione, il regno e l'intercessione di Gesù. Con un Salvatore risorto sul trono, che intercede per noi, chi oserà contestare, e chi riuscirà ad impedire, il nostro perdono e la nostra accettazione? È così che l'apostolo trasforma i grandi fatti della storia del nostro Salvatore nell'esperienza del credente.

2. Abbiamo una sfida a tutte le circostanze avverse. (Versetti 35-37). Il credente può sfidare il suo ambiente, come viene chiamato ora, così come i suoi nemici. Tribolazione, angoscia, persecuzione, carestia, nudità, pericolo, spada, tutti saranno trovati impotenti nel separarlo dall'amore di Cristo. Gesù, con il suo braccio amorevole e onnipotente, può tenere al sicuro il suo popolo in ogni prova e difficoltà.

Quali sono state queste circostanze avverse se non opportunità per l'esercizio del potere di conservazione? Sono opportunità d'oro che Cristo abbraccia per esibire il suo potere di salvare. E così qui abbiamo la vera prova cristiana, che Gesù può preservare il suo popolo nonostante tutte le cose apparentemente avverse.

III. IL CREDENTE 'S SUPREME persuasione . (Versetti 38, 39.) In questi versetti l'apostolo esaurisce la categoria e dichiara la sua persuasione che nessuna delle cose o delle persone abbracciate potrà separare il credente dall'amore divino. Diamo un'occhiata in ordine.

1. La morte non sarà un potere separante. Lungi da ciò, il credente può gioire del fatto che morire sarà un guadagno; assente dal corpo, presente con il Signore. Il re dei terrori introdurrà solo lo spirito emancipato alla vicina presenza del suo Signore.

2. La vita non deve dimostrare alcun potere di separazione. Anche quando scorre pieno e libero, con tutti i suoi spettacoli sgargianti e distraenti, non gli sarà permesso di separarci dall'amore di Cristo. Dei due pericoli per la nostra unione con Cristo, la vita è più grande della morte, ma non così grande da sconfiggere la potenza amorosa di Gesù.

3 . Angeli, principati, potestà, non dimostreranno potenza separatrice. Questo deve riferirsi agli angeli malvagi, a Satana e alle sue schiere; poiché gli angeli buoni sono i nostri aiutanti ( Ebrei 1:14 ). Un Salvatore risorto è più che sufficiente per incontrarli e rovesciarli tutti.

4. Anche le cose presenti , facendo appello al senso, non potranno separarci dall'amore di Cristo. Sono nemici sottili e potenti, eppure Cristo può sconfiggerli. Può vincere l'inclinazione a essere troppo occupato con queste cose.

5. Le cose a venire, facendo appello alla paura, non potranno separarci da Cristo. Nessuna possibile combinazione di circostanze può lasciarlo perplesso. È più di una partita per tutti.

6. L' altezza, la profondità, o qualsiasi altra creatura, non potranno parimenti separarci dall'amore del Signore. Né lo spazio né il tempo, né le cose fisiche né le cose metafisiche, potranno mettere in pericolo la nostra unione con Cristo. £—RME

Continua dopo la pubblicità