Tito 2:1-15
1 Ma tu esponi le cose che si convengono alla sana dottrina:
2 Che i vecchi siano sobri, gravi, assennati, sani nella fede, nell'amore, nella pazienza:
3 che le donne attempate abbiano parimente un portamento convenevole a santità, non siano maldicenti né dedite a molto vino, siano maestre di ciò che è buono;
4 onde insegnino alle giovani ad amare i mariti, ad amare i figliuoli,
5 ad esser assennate, caste, date ai lavori domestici, buone, soggette ai loro mariti, affinché la Parola di io non sia bestemmiata.
6 Esorta parimente i giovani ad essere assennati,
7 dando te stesso in ogni cosa come esempio di opere buone; mostrando nell'insegnamento purità incorrotta, gravità,
8 parlar sano, irreprensibile, onde l'avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire di noi.
9 Esorta i servi ad esser sottomessi ai loro padroni, a compiacerli in ogni cosa, a non contradirli,
10 a non frodarli, ma a mostrar sempre lealtà perfetta, onde onorino la dottrina di Dio, nostro Salvatore, in ogni cosa.
11 Poiché la grazia di Dio, salutare per tutti gli uomini, è apparsa
12 e ci ammaestra a rinunziare all'empietà e alle mondane concupiscenze, per vivere in questo mondo temperatamente, giustamente e piamente,
13 aspettando la beata speranza e l'apparizione della gloria del nostro grande Iddio e Salvatore, Cristo esù;
14 il quale ha dato se stesso per noi al fine di riscattarci da ogni iniquità e di purificarsi un popolo suo proprio, zelante nelle opere buone.
15 Insegna queste cose, ed esorta e riprendi con ogni autorità. Niuno ti sprezzi.
ESPOSIZIONE
Adatto a diventare, AV; il suono per suono, AV Ma parla tu , ecc. L'apostolo ora fa emergere, in pieno potere con i vani discorsi dei maestri eretici, il solido, sobrio insegnamento di un vero uomo di Dio, in armonia con la sana dottrina del vangelo di Cristo. La sana dottrina (τῇ ὑγιαινούσῃ διδασκαλία); come in 1 Timoteo 1:10 (dove vedi nota).
In 1 Timoteo 6:1 ἡ διδασκαλία significa di per sé "la fede cristiana", "la dottrina del vangelo". Le frasi diverse, ἡ καλη διδασκαλια, ἡ κατ εὐσεβειαν διδασκαλια , e ἡ ὑγιαινουσα διδασκαλια , tutti significano la stessa cosa, con vari titoli descrittivi (vedi 1 Timoteo 6:10 ). L'articolo "il" non è obbligatorio.
Invecchiato per anziani, AV; temperato per sobrio, AV; mente sobria per temperato, AV; amore per la carità, AV Temperato (νηφάλιος); come 1 Timoteo 3:2 , (dove vedi nota). Tomba (σεμνούς); come 1 Timoteo 3:8 , 1 Timoteo 3:11 (vedi anche 1 Timoteo 2:2 ; 1 Timoteo 3:4 ).
Mente sobria (σώφρονας); come Tito 1:8 , nota. Suono (ὑγιαίνοντας); vedi Tito 1:1 , nota, e Tito 1:13 , dove, come qui, la parola è applicata alle persone, come è nel suo senso letterale in 3 Giovanni 1:2 .
Fede ... amore ... pazienza . Abbiamo la stessa triade in 1 Timoteo 6:11 . In 1 Corinzi 13:13 troviamo "fede, speranza, amore". In 1 Tessalonicesi 1:3 l'apostolo unisce "opera di fede, fatica di amore" e "pazienza di speranza", frase che sembra quasi identificare l'ultima frase con la pazienza e la speranza (cutup.
anche Romani 8:25 ; Romani 15:4 ). Non dobbiamo perdere l'importante avvertimento, non solo di avere un qualche tipo di fede, amore e pazienza, ma di essere sani e vigorosi nella nostra fede, amore e pazienza. C'è una fede gracile, un amore malaticcio. e una pazienza mal indirizzata.
Quello per l'AV; sii riverente nel comportamento perché si comportano come si conviene alla santità, AV; calunniatori per falsi accusatori, AV; né per no, AV; asservito per dato, AV; ciò che è buono per le cose buone, AV Reverent (ἱεροπρεπεῖς); solo qui nel Nuovo Testamento, due volte in 4 Maccabei; non è raro nel greco classico. La parola significa "diventare una persona, un luogo o una materia santa"; altrimenti espresso in 1 Timoteo 2:10 , "che si addice alle donne che professano la pietà"; ed Efesini 5:3 , "come si addice ai santi.
" Nel comportamento (ἐν καταστήματι; di significato molto più ampio di καταστολή in 1 Timoteo 2:7 ); qui solo nel Nuovo Testamento, una volta in 3Ma 5:45, "uno stato" o "condizione", parlato di elefanti; e così in greco classico, applicato a un uomo, alla salute, all'aria o al corpo politico.Qui contegno, contegno o portamento, incluso, come S.
Girolamo lo espone, i movimenti del corpo, l'espressione del volto, ciò che viene detto e ciò che non viene detto. L'intera abitudine e composizione o struttura della mente e del corpo deve essere , ciò che diventa una santa donna. Calunniatori (διαβολους); come 1 Timoteo 3:1 . (qv). Né schiavo di molto vino .
Osserva l'idoneità della frase "schiavizzato". L'ubriacone è completamente schiavo del suo appetito vizioso (cutup. TitusTit 3:3; Romani 6:16 ; 2 Pietro 2:19 ). Maestri del bene (καλοδιδασκάλους); solo qui nel Nuovo Testamento, non trovato nei LXX ., o nel greco classico; maestri, con il loro santo contegno e con le loro parole. Perché come Ignazio (citato da Ellicott) dice del Vescovo dei Tralliani, "Il suo stesso comportamento (αὐτὸ τὸ κατάστημα) fu una grande lezione (μοθητεία)."
Treno per insegnare … per essere sobri, AV Train (σωφρονίζωσι); solo qui nel Nuovo Testamento, non trovato nella LXX ., ma comune nel greco classico nel senso di " correggere " , "controllare" o "moderato", che è qui il suo significato. Ellicott la rende "scuola". L'AV "insegnare a essere sobri" è manifestamente sbagliato. Amare i propri mariti (φιλάνδρους εἷναι); qui solo nel Nuovo Testamento, non trovato nei LXX .
, ma occasionalmente, in questo senso, nel greco classico. Amare i propri figli (φιλοτέκνους); qui solo nel Nuovo Testamento, non trovato nei LXX . tranne in 4Ma 15:4, ma non raro nel greco classico.
Mente sobria per discreto, AV; lavoratori per custodi, AV e TR; gentile per sempre , AV; essere in soggezione per obbedienza, AV Sober - mentalità (σώφρονας); come in Tito 2:2 e Tito 1:8 ; 1 Timoteo 3:2 .
"Discreto" è più vicino al senso che "da mente sobria". Forse il saggio francese è ancora più vicino. Lavoratori a domicilio (οἰκουργούς , per il TR οἰκουρούς) . Nessuna parola si trova altrove nel Nuovo Testamento o nella LXX ., né οἰκουργός nel greco classico. Ma οἰκουρός , che è probabilmente la lettura vera (Huther), è comune nel buon greco classico per "chi sta a casa".
" Deriva da οἷκος e οὗρος , un "custode". Kind (ἀγαθάς) . L'idea di gentilezza o buona natura sembra essere il lato della bontà qui inteso; come diciamo, "Egli è stato molto buono con me" (quindi Matteo 20:15 e 1 Pietro 2:18 ) La gentilezza è l'idea principale in αθός.
Obbediente (ὑποτασσόμενας) . Queste parole identiche ricorrono in 1 Pietro 3:1 (vedi anche Efesini 5:22 ; Colossesi 3:18 ). Che la Parola di Dio non sia bestemmiata (cfr 1 Timoteo 6:1 ). San Paolo si lamenta che il Nome di Dio sia stato bestemmiato tra i Gentili a causa delle cattive azioni dei Giudei ( Romani 2:24 ; cfr Ezechiele 36:20 ). Nostro Signore, invece, esorta i cristiani, con le loro buone opere, a condurre gli uomini a glorificare il loro Padre che è nei cieli. Il brano che abbiamo davanti mostra quanto l'onore del cristianesimo sia legato all'adempimento fedele da parte dei cristiani dei semplici doveri domestici della vita. In verità, la famigliaè la sede principale , e spesso la prova principale, della virtù cristiana, poiché è il tratto distintivo dell'umanità ordinata da Dio.
Il minore per giovane, AV Il minore (vedi 1 Pietro 5:5 , dove però i νεώτεροι sono contrapposti ai πρεσβύτεροι, come in 1 Timoteo 5:1 ; qui con πρεσβύτας in 1 Timoteo 5:2 ).
Un esempio per un modello, AV ; la tua dottrina per la dottrina, AV; RT omette la sincerità (ἀφθαρσίαν) , che è nel TR In tutte le cose (περὶ πάντα); come 1 Timoteo 1:19 (περὶ τὴν πίστιν); "riguardo, in materia di" (Ellicott su 1 Timoteo 1:19 ).
San Girolamo e altri collegano queste parole con la frase precedente, "essere sobri in tutte le cose". Ma di solito è preso come nel testo, "in tutte le cose mostrando te stesso", ecc. Mostrando te stesso , ecc. Riguardo all'aggiunta alquanto insolita del pronome riflessivo al verbo nella voce di mezzo, il vescovo Ellicott osserva: "Enfasi e la chiarezza sono guadagnate" da essa. Un esempio (τύπον).
Huther osserva che questo è l'unico passaggio nel Nuovo Testamento in cui τύπος è seguito da un genitivo della cosa. In 1 Timoteo 4:12 il genitivo è della persona a cui è dato l'esempio, nella parola, nella conversazione, ecc., e in 1 Pietro 5:3 , τύπος τοῦ πομνίου . Di buone opere (comp.
Tito 3:8 ). Si noti l'accento posto da san Paolo sulla pratica cristiana come risultato della sana dottrina. Il semplice parlare è assolutamente inutile. Incorruttibilità (ἀφθορίαν , o, come TR, ἀδιαφθορίαν); solo qui nel Nuovo Testamento, e non nei LXX . o in greco classico. Ἀφθορία ha la migliore autorità manoscritta; ma il senso di ἀδιαφθορία come dedotto dal buon vocabolo classico ἀδιάφθορος , che significa tra l'altro "incorruttibile" - per non lasciarsi influenzare da suppliche o tangenti - sembra renderlo preferibile. La parola descrive la qualità del maestro più che della sua dottrina.
Deve predicare la verità senza timore o favore. Gravità (σεμνότητα); come 1 Timoteo 2:2 ; 1 Timoteo 3:4 . Questa, ancora una volta, è una qualità dell'insegnante. Questi accusativi dipendono da παρεχόμενος . Ma la costruzione della frase è alquanto irregolare per brevità.
Noi per te, AV e TR Sound speech (λόγον ὑγιῆ); ancora dipendente da παρεχύμενος . Oltre alle sue qualità personali di insegnante, il suo discorso, o dottrina, deve essere sano. La parola, comune di salute fisica, è qui applicata solo alla parola o alla dottrina; la frase comune nelle Epistole pastorali è ὑγιασινούση διδασκαλία , ὑγιαίνουσι λόγοις e simili.
Ciò non può essere condannato (ἀκατάγνωστον); solo qui nel Nuovo Testamento, una volta in 2Ma 4:27. Questo segna la cura che deve avere il maestro cristiano di non dire nulla nel suo insegnamento avventato, o riprovevole, o che possa offendere o far biasimare il ministero. Può vergognarsi (ἐντραπῇ). Nella voce attiva ἐντρέπειν è "vergognare" ( 1 Corinzi 4:14 ), e nel greco classico.
Nella voce di mezzo ἐντρέπομαι , seguito da un genitivo della persona, o da un accusativo in greco successivo, significa "rispettare, riverire" ( Matteo 21:37 ; Luca 18:2 , ecc.). Al passivo, come qui e 2 Tessalonicesi 3:14 , significa "essere svergognato", "vergognarsi" (comp. Salmi 34:4 LXX .
, 35:40. (Confronta, per il sentimento, 1 Pietro 2:15 ; 1 Pietro 3:16 ; e nota le frequenti somiglianze tra le epistole pastorali e quelle di san Pietro). La vergogna dei detrattori consiste nel loro essere messi a tacere, non avendo nulla da diciamo, essendo dimostrato di essere calunniatori. Nessuna cosa malvagia (μηδὲν φαῦλον); come Giacomo 3:16 ; Giovanni 3:20 ; Giovanni 5:29 . La parola significa " cattivo, inutile, meschino " ed è quindi sinonimo di
In sottomissione a per obbedire a, AV; sii gentile con loro per accontentarli bene, AV; contraddicendo per rispondere guadagno, AV Servants; cioè osa (δούλους) , il cui correlativo è δεσπόταις , padroni, che avevano potere assoluto sui loro schiavi e proprietà in essi. La costruzione è portata avanti dall'"esortazione" di Tito 2:6 .
Piacevole (εὐαρέστους); altrove parlato con riferimento a Dio (Rm 2 Corinzi 5:9 ; 2 Corinzi 5:9 ; Efesini 5:10 , ecc.). In tutte le cose (ἐν πᾶσιν); quasi lo stesso di περὶ πάντα in Tito 2:7 ; da prendere con εὐαρέστους .
Alcuni, tuttavia, collegano le parole con ὑποτάσσεσθαι, "essere obbedienti in tutte le cose". Sconfitta (ἐντιλέγοντας); come in Tito 1:9 (vedi nota). Qui, tuttavia, la "risposta di nuovo" dell'AV è una resa migliore. Implica, naturalmente, una resistenza alla volontà del loro padrone, e l'impazienza di ogni rimprovero.
Furto (νοσφιζομένους); letteralmente, separando per il proprio uso ciò che non gli appartiene. Quindi Atti degli Apostoli 5:2 , Atti degli Apostoli 5:3 , " per trattenere una parte". È usato nello stesso senso dalla LXX . Giosuè 7:1 di Acan, e 2Ma 4:32 di Menelao, e occasionalmente in greco classico (Senofonte, Polibio, ecc.
). Mostrando (ἐνδεικνυμένους) . Si verifica undici volte nel Nuovo Testamento, vale a dire. due volte in Ebrei, e nove volte nelle epistole riconosciute di San Paolo. Tutta buona fedeltà . Ogni fedeltà significa fedeltà in tutto ciò in cui è richiesta fedeltà a un servitore fedele: cura dei beni del suo padrone, lavoro coscienzioso, rispetto del tempo, agire alle spalle del suo padrone come davanti alla sua faccia.
L'aggiunta singolare ἀγαθήν , che viene dopo ἐνδεικνυμένους , deve significare, come dice Bengel, "in tutte le cose buone". Il dovere di fedeltà non si estende al delitto o al delitto. La parola "buono" è come l'aggiunta nel giuramento di obbedienza canonica, "in tutte le cose oneste", ed è una limitazione necessaria al precedente "tutti" (cfr Tito 3:1 e ndr).
La dottrina (τὴν διδασκαλίον) come al versetto 1 (dove vedi nota). In Tito 1:9 (dove vedi nota) ἡ διδαχή è usato allo stesso modo. Questo uso di διδασκαλία è confermato dalla lettura del RT, che inserisce una seconda τήν prima di τοῦ σωτῆρος . Adorna la dottrina. Il sentimento è lo stesso di 1 Pietro 2:12 ; 1 Pietro 4:11 .
I cristiani sono esortati a dare gloria a Dio, ea sostenere e onorare il vangelo della grazia di Dio, mediante le loro buone opere e la loro santa vita. Dio nostro Salvatore (vedi 1 Timoteo 1:1 ; 1Tm 2:3; 1 Timoteo 4:10 ; e sopra, Tito 1:3 , nota). In tutte le cose (ἐν πᾶσιν); come 1 Pietro 4:11 .
È apparso, portando la salvezza a tutti gli uomini, poiché ciò che porta la salvezza, è apparso a tutti gli uomini, AV e TR Portando la salvezza a tutti gli uomini (σωτήριος) . Il RT omette l'articolo ἡ prima di σωτήριος , che necessita di interpretare πᾶσιν ἀνθρώποις con σωτήριος , "salvare a tutti gli uomini" " portare la salvezza a tutti gli uomini.
"Con il ἡ articolo come nella TR, esso può essere preso in entrambi i casi, ma è piuttosto più naturale interpretare πασιν ἀθρωποις con ἐπεφανη, 'è apparso a tutti gli uomini'. Il significato della frase," è apparso a tutti gli uomini , " è lo stesso del detto nel canto di Simeone, "I miei occhi hanno visto la tua salvezza, che tu hai preparata davanti al volto di tutte le genti" ( Luca 2:30 , Luca 2:31 ; comp.
Colossesi 1:6 ). Il Vangelo non è un mistero nascosto, ma è annunciato al mondo intero. Σωτήριος come aggettivo si trova solo qui nel Nuovo Testamento, in Sap 1,14 e 3 Macc. 7:18, e spesso in greco classico.
Istruire per l' insegnamento, AV; all'intento che per questo, AV; e giustamente per giustamente, AV Istruirci, con l'intento che . Questo è un raffinamento inutile. Huther ha ragione nel dire che la frase che inizia con ἵνα potrebbe essere stata espressa dal modo infinito, come in 1 Timoteo 1:20 , e che dovremmo renderla non "in modo che", ma semplicemente "quello.
"La frase in 1 Timoteo 1:20 , ἱνα παιδευθωσι μη βλασφημειν , manifestamente sarebbe giustificare la frase, παιδευουσα ἡμας ζην δικαιως , " insegnare a vivere rettamente. "Alford è sicuramente sbagliato nel dire che l' universale Nuovo Testamento senso di παιδευειν è" disciplina", i.
e. insegnare per correzione. In Atti degli Apostoli 7:22 ; At 22:3; 1 Timoteo 1:20 ; 2 Timoteo 2:25 , l'idea di insegnare, non di correggere, è predominante. Ma anche se fosse così, le Epistole pastorali sono così decisamente classiche nel loro uso delle parole, che l'uso classico di παιδεύειν in frasi come παιδεύειν τινα κιθαρίζειν o σώφρονα εἴναι (Liddell e Scott) è un'abbondante giustificazione di una simile resa di questo passaggio E per quanto riguarda l'uso ἵνα, frasi come Εἰπὲ ἵνα οἱ λίθοι οὗτοι ἄρτοι γενῶνται, "Comanda che queste pietre diventino pane" ( Matteo 4:3 ; Matteo 20:21 ; Luca 4:3 ; Luca 10:40); Διεστείλατο … ἵνα μηδενὶ εἴπωσιν , "Egli comandò loro di non dirlo" ( Matteo 16:20 ); Συμφέρει αὐτῷ ἴνα , " Gli giova questo" ( Matteo 18:6 18,6 ); Προσεύχεσθε ἵνα, "Pregate per questo" ( Matteo 24:20 ); Παρεκάλει αὐτὸν ἵνα μή , "Egli lo pregò di non mandarli via" ( Marco 5:10 ); Παρακαλοῦσιν αὐτὸν ἵνα ἅψηται , "Lo supplicano di toccare"; Ἐδεήθην … ἵνα, "Ho chiesto... di" ( Luca 9:40 ); Ἐρωτῶ σε ἵνα πέμψῃς, "Ti prego di mandare" ( Luca 16:29 ; Colossesi 4:2;, ecc.);-dimostrare che il senso "perché" non è necessariamente collegato a ἵνα, ma che possiamo rendere adeguatamente il passaggio davanti a noi " insegnandoci ... a vivere sobriamente", ecc.
Il per questo, AV; apparizione della gloria del nostro grande Dio e Salvatore per l'apparizione gloriosa del grande Dio, e nostro Salvatore, AV Looking for (προσδεχόμενοι); la parola comunemente applicato ad aspettare per il regno di Dio ( Marco 15:43 ; Luca 2:25 , Luca 2:38 ; Luca 12:36 ; Luca 23:1 . Luca 23:51 ; Giuda 1:21 ). La beata speranza. La speranza qui significa la cosa sperata, come in Atti degli Apostoli 24:14 (dove sono incluse sia la speranza soggettiva che la cosa sperata);Galati 5:5 ; Colossesi 1:5 (comp.
anche Romani 8:24 , Romani 8:25 ). Qui la speranza è chiamata enfaticamente "la beata speranza", la speranza della seconda venuta di Cristo nella gloria, quella speranza che è la gioia e la vita, la forza e il conforto di ogni anima cristiana. Questo è l'unico posto nel Nuovo Testamento in cui μακάριος è applicato a un oggetto che non gode di per sé della benedizione, ma è una fonte di benedizione per gli altri.
Dei cinquanta brani in cui ricorre è applicato in quarantatré a persone, due volte a Dio, tre volte a parti del corpo (il grembo della Vergine, e gli occhi e le orecchie di coloro che videro e udirono Cristo), una volta impersonalmente ( "È più beato dare", ecc., Atti degli Apostoli 20:35 ), e una volta, in questo brano, alla speranza. E l'apparizione della gloria. Nell'interpretazione di questa clausola, così come delle seguenti, si verifica la stessa difficoltà.
C'è solo un articolo per i due argomenti. Sorge la domanda: due soggetti diversi possono stare sotto un articolo? Huther afferma di poterlo fare e fa riferimento a Buttman e Wince come prova; e, infatti, è impossibile trattare "la speranza" e l'"apparire" come un unico soggetto. Accettando questo, la clausola dinanzi a noi dovrebbe essere resa, Cercando la beata speranza e l'apparizione della gloria del grande Dio.
Questa è una descrizione della seconda venuta del Signore, di cui è espressamente detto che "verrà nella gloria del Padre suo". L'apparizione di Cristo sarà l'apparizione della gloria del grande Dio, non l'apparizione di Dio Padre, al quale non si applica mai il termine ἐπιφανεία , ma del Figlio, che è lo splendore della gloria del Padre suo. Il nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo.
Senza dubbio le parole greche possono essere rese in questo modo, e forse (grammaticalmente) in modo più naturale, come ad esempio in 2 Pietro 1:11 , dove leggiamo: "Il regno del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo;" e così 2 Pietro 3:18 . Ma d'altra parte, secondo quanto si è detto sopra, non è necessario che siano così rese. "Il grande Dio" e "il nostro Salvatore Gesù Cristo" possono essere due soggetti separati, come lo sono "la beata speranza" e "l'apparizione della gloria".
Anti dobbiamo indagare, dal solito linguaggio della Scrittura, quale dei due è più probabile. Alford, in una lunga nota, mostra che è spesso usato senza l'articolo ( 1 Timoteo 1:1 ; 1 Timoteo 4:10 ; 1 Timoteo 4:10, Filippesi 3:20 ); che in frasi analoghe: dove ος è usato come titolo di nostro Signore, è impiegata una costruzione esattamente simile a quella del testo, come 2 Tessalonicesi 1:12 ; 2Pt 1:1; 2 Corinzi 1:2 ; Galati 1:3 ; Efesini 1:2 ; Efesini 6:23 , ecc.
Osserva anche, dopo Wince, che l'inserimento di ἡμῶν dopo Σωτῆρος è un motivo aggiuntivo per l'omissione dell'articolo prima di Σωτῆρος , come in Luca 1:78 ; Rm 1:7; 1 Corinzi 1:3 e altrove; e che l'epiteto μεγάλου preceduto da Θεοῦ rende ancora più difficile collegare Θεοῦ con Σωτῆρος ἡμῶν Ἰησοῦ Ξριστοῦ; e, infine, paragona questo brano con 1 Timoteo 2:3 , 1 Timoteo 2:5 , 1 Timoteo 2:6 , e ritiene inevitabile la conclusione che l'apostolo, scrivendo due frasi così strettamente corrispondenti, scritte, si può aggiungere, così vicine a una un altro nel tempo - avrebbe avuto in vista, in entrambi i passaggi, la stessa distinzione di persone che è così fortemente marcata in 1Tm 3,3,1 Timoteo 3:5 .
Per questi motivi si pronuncia contro la resa adottata dalla versione riveduta. La conclusione di Huther è la stessa: in parte dalla possibilità grammaticale che due soggetti (qui Θεοῦ e Ἰησοῦ Ξριστοῦ) abbiano un solo articolo, il che lascia la questione se ci siano qui uno o due soggetti da decidere su basi diverse dalla semplice grammatica; e in parte e principalmente dalla duplice considerazione che
(1) da nessuna parte nella Scrittura Θεός è collegato direttamente con Ἰησοῦς Ξριστός , come spesso sono Κύριος e Σωτήρ; e
(2) che la collocazione di Dio (Θεός) e Cristo come due soggetti è costante, come ad esempio 1 Timoteo 1:1 ,1Tm 1:2; 1 Timoteo 5:21 ; 1 Timoteo 6:13 ; 2 Timoteo 1:2 ; 2 Timoteo 4:1 ; Tito 1:4 ; a cui si può probabilmente aggiungere 2 Pietro 1:1 ; Giu 2 Pietro 1:4 ; 2 Tessalonicesi 1:12 ; decide, sicuramente giustamente, che la clausola deve essere resa, il grande Dio e nostro Salvatore Gesù Cristo.
Sorge un'altra domanda se la gloria appartenga a entrambi i soggetti. Probabilmente, anche se non necessariamente, è così, poiché ci viene detto in Matteo 17:27 che "il Figlio dell'uomo verrà nella gloria del Padre"; e in Matteo 25:31 , "il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria" (comp. Matteo 19:28 ).
L'intera frase sarà quindi così: In attesa della beata speranza, e dell'apparire della gloria del grande Dio e del nostro Salvatore Gesù Cristo, ecc. Il grande Dio (τοῦ μεγάλου); non altrove nel Nuovo Testamento (tranne nel TR di Apocalisse 19:17 ), ma ci è familiare da Salmi 95:3 , "Il Signore è un grande Dio", e altrove, KS Deuteronomio 10:17 ; Deuteronomio 7:21 ; Salmi 77:14 , ecc.
In Matteo 5:35 ' leggiamo "il gran Re" di Dio. Questa grandiosa descrizione di τοῦ μέλλοντος αἰῶνος , "il mondo a venire", è in contrasto con τῷ νῦν οἰῶνι , "questo mondo presente", in cui è trascorsa la nostra vita presente, ma che è così profondamente influenzata dalla "beata speranza" di quel mondo futuro e glorioso.
Un popolo in suo possesso per un popolo particolare, AV Che ha dato se stesso per noi. La somiglianza nel pensiero e nella dizione con 1 Timoteo 2:3 è già stata segnalata. "Chi ha dato se stesso" (ὃς ἔδωκεν ἑαυτόν) è lì espresso da ὁ δοὺς ἑαυτόν , e "per poterci redimere" (ἵνα λυτρώσηται ἡμᾶς) da ἀντίλυτρον ὑπὲρ πάντων .
(Per le grandi verità contenute nelle parole "che ha dato se stesso", comp. Giovanni 10:11 , Giovanni 10:17 , Giovanni 10:18 ; Galati 1:4 ; Efesini 5:2 , Efesini 5:25 ; 1 Pietro 2:24 ; Ebrei 9:14 .
) L'offerta volontaria di se stesso è implicata anche nell'ufficio di nostro Signore come Sommo Sacerdote ( Ebrei 9:11 ). Per noi (ὑπὲρ ἡμῶν); per nostro conto ; non esattamente sinonimo di ἀντὶ ἡμῶν, "al nostro posto". Entrambe le frasi, tuttavia, sono usate per la nostra redenzione da parte di Gesù Cristo. Troviamo ὑπὲρ in Luca Luca 22:19 , Luca 22:20 ; Giovanni 6:51 : Giovanni 10:11 , Giovanni 10:15 ; Giovanni 11:50-43 ; Giovanni 15:13 ; Giovanni 18:14 ; Romani 5:6 , Romani 5:8 ; Rm 8:32; 1 Corinzi 5:7 ; 2 Corinzi 5:14 , 2Co 5:15,2 Corinzi 5:21 ; Galati 1:4 ; Efesini 5:2 , Efesini 5:25 ; 1 Tessalonicesi 3:10 ; Ebrei 2:9 ; 1 Pietro 2:21 ; 1Pt 3:18; 1 Pietro 4:1 ; 1 Giovanni 3:16 : e troviamo ἀντί in Matteo 20:28 e Marco 10:45 , e in αντίλυτρον , 1 Timoteo 2:6 .
Il significato letterale di ὑπὲρ è "in difesa di", e quindi generalmente "in nome di", "per il bene di". L'idea primaria di ἄντι è "in piedi di fronte", e quindi denota "scambio", "prezzo", "valore", "invece", ecc. Riscatta (λυτρώσηται); come Luca 24:21 : Luca 24:21 : Luca 24:21, Luca 1:18 ; comune nel greco classico.
Nella voce di mezzo, come qui, significa "liberare dietro pagamento di un riscatto"; nella voce attiva, "rilasciare al ricevimento di un riscatto". In 1 Pietro 1:18 è indicato il prezzo del riscatto, vale a dire. "il prezioso sangue di Cristo"; come in Matteo 20:28 è "la vita del Figlio dell'uomo". L'effetto di questa redenzione non è solo la liberazione dalla pena del peccato, ma anche dalla sua potenza, come appare dalle seguenti parole: "popolo particolare, zelante delle opere buone", e dal passo di S.
Pietro sopra citato. Purificare (καθαρίσῃ); come molto frequentemente nel Nuovo Testamento di purificare i lebbrosi, l'esterno del piatto, ecc., purificare i Gentili ( Atti degli Apostoli 10:15 ), eliminare ogni peccato ( 2 Corinzi 7:1 ), purificare la Chiesa ( Efesini 5:26 ) , purgando la coscienza ( Ebrei 9:14 ), ecc.
L' iniquità di cui si è appena parlato era una contaminazione; la redenzione dall'iniquità rimosse quella contaminazione. Il sangue di Gesù Cristo, il prezzo pagato per la redenzione, era lo strumento di purificazione ( 1 Giovanni 1:7 , 1 Giovanni 1:9 ). Un popolo per il proprio possesso (καὸν περιούσιον); solo qui nel Nuovo Testamento, ma frequente nei LXX .
, accoppiato, come qui, con λαός ( Esodo 19:5 ; Deuteronomio 7:6 ; Deuteronomio 14:2 ; Deuteronomio 26:18 ), per esprimere l'ebraico הלָּגֻסְ o הלָּגֻסְ מעַ, un popolo la proprietà peculiare , o tesoro, di Dio ; "peculiare" deriva dal latino peculium, propria proprietà privata, riservata al proprio uso privato.
La Versione Autorizzata "peculiare" esprime esattamente il senso, e il περιούσιος del nostro testo e della LXX ., da cui è mutuato, intende definire o quella parte speciale riservata della proprietà di un uomo al di sopra di quanto spende per l'ordinario spese, con le quali nessuno può interferire, o quei gioielli su cui attribuisce un valore speciale, e mette al sicuro nel suo tesoro.
In 1Pt 1 Pietro 2:10 λαὸς εἰς περιποίησιν ("un popolo particolare", Versione Autorizzata) significa la stessa cosa, cioè i LXX . traduzione della stessa parola ebraica, הלָּגֻסְ, in Ma 1 Pietro 3:17 ("gioielli", Versione autorizzata), "Essi saranno la mia porzione o possedimento riservata". L'applicazione della frase, λαὸν περιούσιον , descrittiva nell'Antico Testamento d'Israele, alla Chiesa di Cristo, è molto istruttiva.
Il passaggio in 1 Pietro 2:10 è esattamente analogo, così come la frase "l'Israele di Dio" ( Galati 6:16 ). Zelante (ζηλωτής); come Atti degli Apostoli 21:20 ; At 22:3; 1 Corinzi 14:12 ; Galati 1:14 . Dalla sua speciale applicazione a coloro che erano zelanti per la Legge di Mosè divenne il nome della setta o partito degli Zeloti che ebbe un ruolo così terribile nella guerra giudaica (vedi Luca 4:15 ).
Canaanita è l'ebraico per Ζηλωτής. Lo zelo per le opere buone è il segno indispensabile del popolo peculiare di Dio, il frutto inseparabile della redenzione e della purificazione che è mediante il sangue di Gesù Cristo.
Rimproverare il rimprovero della pelliccia , Autorità AV (ἐπιταγῆς); vedi 1 Timoteo 1:1 e sopra, Tito 1:3 , "comandamento autorevole". Nessuno ti disprezzi (περιφρονείσω); qui solo nel Nuovo Testamento; usato in senso diverso dai LXX . in Sap.1:1, ma nello stesso senso che qui in 4Mat.6,9, e anche nel greco classico.
In 1 Timoteo 4:12 e 1 Timoteo 6:2 San Paolo usa la parola più comune, καταφρονέω . L'apostolo conclude così la parte precedente della sua epistola.
OMILETICA
La pietà pratica la fine della dottrina spirituale.
L'insegnamento di san Paolo si eleva molto in alto rispetto alle cose nascoste di Dio. A nessuno degli apostoli furono date rivelazioni più abbondanti di misteri celesti. Raccolto nel terzo cielo, ascoltando parole indicibili, saturato dai doni dello Spirito Santo, poteva condurre le anime degli uomini nelle profondità e nelle altezze delle cose invisibili come nessun altro maestro era. La sua lingua eloquente, riversando le ricchezze della conoscenza di un cuore illuminato, poteva parlare dell'amore di Dio per l'uomo, dei suoi propositi eterni, della sua grazia predestinante, della venuta e regno del Signore Gesù, della risurrezione dei morti, dell'eredità dei santi nella luce, in parole di sapienza e potenza non certo inferiori a quelle degli stessi più grandi apostoli di Cristo.
Eppure, nell'affrontare i doveri pratici dei cristiani e delle donne cristiane, e nell'insegnare la morale come parte essenziale del cristianesimo, c'è una particolarità di dettaglio, una ricerca dell'applicazione della verità, un tono sincero di ammonimento e di esortazione, che potrebbe non essere superato da nessun insegnante di etica che non conoscesse altro che la condotta umana e gli interessi attuali della società. Con san Paolo la familiarità con le più alte dottrine della rivelazione non disprezza l'importanza dei doveri più umili della vita quotidiana; piuttosto lo ingrandisce ed eleva quei doveri da una piattaforma terrena a una celeste.
Se l'unico fine e scopo di san Paolo nelle sue fatiche apostoliche fosse stato quello di rendere conforme alla legge di giustizia la vita quotidiana di ogni classe della comunità alla quale scriveva, e di rendere pura e felice la vita umana sulla terra, egli potrebbe non si è soffermato su quei dettagli della pratica, da cui l'economia della società dipende per il suo benessere e la sua felicità, con più serietà e particolarità di quanto non abbia fatto.
Il contegno dei vecchi, il comportamento delle vecchie, l'influenza degli anziani sui giovani, i doveri domestici più intimi della moglie e della madre, le parole, le azioni, gli sguardi, l'abbigliamento, il carattere, l'indole, gli affetti, tutto rientra nella l'influenza restrittiva del vangelo predicato da san Paolo. Similmente quella parte degradata dell'umanità la cui condizione era così miserabile nell'Impero Romano, gli schiavi, di cui c'era un tale numero in ogni considerevole famiglia, è portata sotto l'elevante influenza del motivo cristiano.
Rapporti e doveri pieni di nient'altro che Fain e umiliazione in se stessi, e che conducono naturalmente ai vizi che nascono dalla degradazione, vengono subito elevati a piattaforme di eminente virtù. Sotto le sante influenze della fede cristiana vengono chiamati alla vita nuovi principi, vengono risvegliati nuovi motivi di pensiero e di azione, e la vita bassa dello schiavo disonesto, insolente e ingannevole diventa l'arena per l'esercizio di alcune delle più alte virtù del santo.
Che lezione abbiamo qui per il maestro cristiano! Se il parroco, il cui rapporto con il suo gregge lo mette in contatto con le infermità e i peccati delle varie classi dei suoi parrocchiani, piegasse le sue forze in questa direzione, e sulla base della dottrina della grazia costruisse la sovrastruttura di un istruzione severa e minuziosa nei dettagli di una vita veramente santa, il valore di un ministero parrocchiale sarebbe visto appieno.
Il cristianesimo in famiglia, il cristianesimo in bottega, il cristianesimo nel rapporto quotidiano dell'uomo con l'uomo, sarebbe una predicazione di Cristo al mondo che farebbe vergognare il cavillo, e che nessun avversario potrebbe contraddire o resistere.
OMELIA DI T. CROSKERY.
Istruzioni speciali sulla predicazione di Tito.
"Ma di' le cose che diventano sana dottrina", rispettando il comportamento speciale dei cristiani di ogni età, sesso e rango.
I. IL CRISTIANESIMO E ' UN SISTEMA DI DOTTRINA COME BENE COME LA VITA . È una dottrina che può essere una vita.
1. La dottrina si contrappone alle favole dei falsi maestri, che con le loro speculazioni non fecero altro che abbassare il tono della vita cristiana. Una vera vita morale era possibile solo sulla base dei fatti del piano evangelico di salvezza (versetto 11).
2. La sua solidità contrasta con l'insegnamento malsano dei falsi maestri. Si chiama " la buona dottrina" ( 1 Timoteo 4:6 ) e la "dottrina secondo pietà" ( 1 Timoteo 6:3 ). Ogni altro sistema corrompe; la sana dottrina rinnova, eleva, purifica; poiché nostro Signore ha detto: "Santificali mediante la tua verità". È latte per i bambini e carne per gli uomini forti.
II. IT IS IL DOVERE DI MINISTRI PER PREACH QUESTO SOUND DOTTRINA . Dovrebbe essere predicato:
1. Pubblicamente e chiaramente, poiché ci sono tanti "insegnanti vanitosi".
2. Con certezza, come l'indubbia verità.
3. Con tutta franchezza, come senza timore dell'uomo o cercando di compiacere l'uomo.
4. In ogni momento, in stagione e fuori stagione.
5. Nel dovuto rapporto con i doveri della religione, come sorgente dell'obbedienza. — TC
I doveri degli uomini anziani.
L'apostolo inizia con la classe più importante nella Chiesa: coloro che sono i capi dei giovani. Il loro comportamento caratteristico deve essere quadruplice.
I. SOBRIETÀ .
1. Questa abitudine mentale è in contrasto con la leggerezza e la leggerezza della giovinezza.
2. È combinato con
(1) vigilanza ( 1 Tessalonicesi 5:6 ) e
(2) preghiera ( 1 Pietro 4:7 ).
3. Ci sono alti motivi per la sobrietà. ( 1 Pietro 4:7 ; 1 Pietro 5:8 ).
II. GRAVITÀ , nel senso di un portamento dignitoso.
1. I vecchi non dovrebbero prestarsi alla leggerezza e alla frivolezza dei giovani.
2. Se sono gravi nel parlare e nell'andatura, avranno più peso nella comunità. Non ci deve essere un'eccitabilità indebita.
III. TEMPERANZA , O AUTO - RITENUTA .
1. L' anziano deve mostrare un esempio di autogoverno riguardo alle passioni, agli appetiti e alla volontà. I piaceri dei sensi non dovrebbero allettarli, né l'amore del mondo portarli via.
IV. SOLIDITA ' IN FEDE , AMORE , E PAZIENZA . Ecco di nuovo la trilogia delle grazie, solo che la pazienza prende il posto della speranza, alla quale è quasi alleata.
1. Ci deve essere una sana azione di queste grazie nella vecchiaia. Come in contrasto con le malattie, la debolezza e l'età del corpo. Gli anziani hanno visto i loro giorni migliori, e devono conciliare il decadimento della natura con l'aumento della grazia, in modo da far risplendere di bellezza e di verità la vita umana fino all'estremo limite.
2. Ciascuna delle grazie ha il suo posto appropriato nel carattere dell'anziano.
(1) Fede. È la sua condizione soggettiva. I vecchi hanno le loro speranze sostenute dalla fede; i loro cuori sono rallegrati dalla fede; rimangono saldi mediante la fede. Deve essere allo stesso tempo il principio della loro adorazione, della loro pietà e della loro perseveranza.
(2) Amore. I vecchi tendono a diventare contratti e freddi nelle loro simpatie. Ma l'amore cristiano mantiene il cuore giovane, tenero e sincero, e il vecchio illustra il suo potere nella crescente tolleranza, saggezza e gentilezza.
(3) Pazienza. Devono sopportare molte infermità del corpo, facoltà in declino, decrepitezza crescente. Ma la pazienza cristiana deve essere più di un'ottusa acquiescenza all'inevitabile; deve essere una gioiosa accettazione della sofferenza, affinché la pazienza possa avere il suo lavoro perfetto negli ultimi giorni della vita. —TC
I doveri delle donne anziane e delle giovani donne.
Poiché la donna aveva raggiunto attraverso il cristianesimo una posizione di uguaglianza rispetto all'uomo, era necessario ricordarle che la sua nuova posizione comportava gravi responsabilità.
I. I DOVERI DELLE DONNE ANZIANI .
1. Nel comportamento come si conviene alla santità.
(1) C'è un appello al loro giudizio su ciò che è decoroso e bello nel carattere cristiano. Avevano una conoscenza sperimentale del Vangelo e capivano che la natura e l'estensione dei suoi obblighi influivano sul loro sesso.
(2) Ci doveva essere un'armonia tra la loro posizione e il loro carattere di donne 1 Timoteo 2:10 "donne che professano la 1 Timoteo 2:10 " ( 1 Timoteo 2:10 ). La loro santa vocazione dovrebbe manifestarsi nel portamento, nel vestire, nel parlare, nel silenzio e, soprattutto, "in uno spirito mite e tranquillo".
2. Non calunniatori.
(1) La vecchiaia non ha un lavoro attivo, ma ha una memoria attiva e una lingua impegnata. Così c'è la tentazione per i vecchi, a meno che la grazia di Dio non abbia dato la lingua della gentilezza, a diventare censori, maligni e amari, vendicandosi maggiormente con le loro lingue per la loro stessa incapacità di vendicarsi in altri modi.
(2) Non c'è niente di più bello o santo in questo mondo di una vera madre in Israele, il genio che presiede alla sua cerchia familiare, che pronuncia parole di carità, dolcezza e gentilezza a tutti coloro che sono alla sua portata.
(3) Sarebbe una totale parodia del Vangelo per le donne cristiane anziane essere calunniatrici, perché in tal modo
(a) amici separati ( Proverbi 16:28 );
(b) infliggere ferite mortali nel carattere ( Proverbi 18:18 );
(c) portare disonore al Vangelo;
(d) e causare discordie nella Chiesa.
3. Non schiavo di molto vino.
(1) L'avvertimento era necessario per tener conto delle abitudini nazionali dei Cretesi.
(2) Era una richiesta moderata che rinunciassero alla dipendenza servile dal vino così comune a Creta. Colei che segue l'abitudine è una schiava, e presto perderebbe il senso della sua degradazione. I primi convertiti avrebbero forse perorato i privilegi della loro età e del loro paese, e avrebbero usato il vino come conforto nella vecchiaia; ma Tito insegnerà loro che i capelli canuti non danno libertà a tale abito.
(3) Vediamo come il Vangelo purifica le abitudini e gli usi della vita sociale.
4. Maestri di cose buone.
(1) L'apostolo prescrive così l'uso corretto della lingua a coloro che non dovevano essere "calunniatori".
(2) Il loro insegnamento non doveva essere nei discorsi pubblici, che erano proibiti ( 1 Timoteo 2:12 ), ma nella vita privata.
(3) La sostanza del loro insegnamento non doveva essere "favole delle vecchie mogli", non cerimonie superstiziose, o cose di cattivo rapporto, ma cose sane, pure e oneste.
II. I DOVERI DELLE GIOVANI DONNE . Sono considerati sotto l'istruzione e la guida delle donne anziane. A Efeso Timoteo fu esortato ad insegnare alle giovani, ma è probabile che lo stato della comunità cretese richiedesse che le istruzioni di Tito fossero integrate dalla guida più pratica e continua delle anziane. Le giovani donne dovevano essere educate ai loro doveri in maniera saggia.
1. Dovevano essere amanti dei loro mariti.
(1) La moglie troverebbe in questo amore la fonte della sua forza, il marito il conforto per le sue cure ei figli la garanzia della loro felicità e del loro benessere.
(2) Una moglie amorevole è
(a) una benedizione per suo marito ( Proverbi 12:4 );
(b) gli rende onore ( Proverbi 31:23 );
(c) assicura la sua fiducia ( Proverbi 31:11 );
(d) guadagna le sue lodi ( Proverbi 31:28 ).
2. Amanti dei loro figli.
(1) L'amore di una madre può essere istintivo, ma il fanatismo religioso e la brutale separazione possono renderla più insensibile dei bruti. Rousseau non tenne i suoi figli in casa, ma li mandò in un ospedale pubblico; un segno, ha detto Burke, che "gli orsi amano i loro piccoli e li leccano in forma, ma gli orsi non sono filosofi". In India i bambini sono spesso distrutti dalle mani di una madre, sotto l'influenza dell'illusione religiosa.
(2) Il primo dovere di una donna cristiana è rendere felice la sua casa, cosa impossibile se non sulla base dell'amore per il marito ei figli.
(3) La religione ravviva l'affetto naturale come ravviva tutte le facoltà indebolite della nostra natura e le dà nuova forza per il bene. La formazione religiosa dei giovani è impossibile senza l'esperienza dell'amore materno.
3. Discreto. Le giovani donne, in una nuova posizione di privilegio cristiano, potrebbero essere tentate dall'avventatezza, dall'entusiasmo e dalla condotta impulsiva. Dovevano essere saggi e attenti nella loro condotta sia in patria che all'estero.
4. Casto. In atti, parole, pensieri e vestiti, trovando la loro vera felicità nella società del marito. Ci sono molti alti motivi per una pura femminilità ( 1 Corinzi 6:19 ; 1 Tessalonicesi 4:7 ).
5. Lavoratori a casa.
(1) Gli affari della moglie sono nella sua famiglia, non nel grande mondo della società. La religione non ottiene alcun onore quando si trascurano i doveri domestici.
(2) Gli interessi di suo marito sono preservati dalla sua industria in casa.
(3) Gadding all'estero e occuparsi degli affari degli altri tende a diffondere il male.
6. Bene. Queste donne devono essere gentili e premurose nei loro rapporti familiari, specialmente con i domestici, e non avari o esigenti. " La loro parsimonia non deve degenerare in avarizia."
7. Obbedienti ai propri mariti.
(1) Questo è il loro grande dovere, e così diventano simboli della sottomissione della Chiesa a Cristo.
(2) L'obbedienza raccomanderebbe il Vangelo ai mariti non credenti, poiché l'attenzione a questo precetto impedirebbe che "la Parola di Dio venga bestemmiata". La grazia non ci libera dagli obblighi della natura ( 1 Corinzi 7:4 ). —TC
Il dovere dei giovani.
L'apostolo pensa poi a quelli che saranno i forti soggiorni della Chiesa nella prossima generazione. "I giovani esortano a essere sobri".
I. LA NATURA DI QUESTO DOVERE .
1. I giovani dovrebbero essere premurosi, non avventati e impulsivi. Il Signore dice loro: "Considerate le vostre vie".
2. Siano prudenti, non inebrianti e avventati, usando quella Parola che "dà al giovane sapienza e discrezione".
3. Non dovrebbero essere auto-indulgenti, ma abnegati. Non "amanti del piacere, ma amanti di Dio". "Distogli i miei occhi dal vedere la vanità." 4. Dovrebbero essere stabili nei sentimenti e nella condotta, non vacillanti o vertiginosi. "Sia saldo il vostro cuore" ( Salmi 108:1 ). "Chi vacilla è come l'onda del mare" ( Giacomo 1:6 ).
II. MOTIVI PER SOBRIO - mentale .
1. È secondo i dettami della retta ragione. È una grande cosa ricevere lo spirito di una "mente sana". I giovani non sono mai sani di mente finché non si siedono vestiti ai piedi di Gesù.
2. Considera le insidie, i dolori e gli inconvenienti della vita.
3. Considera che la morte può raggiungere presto i giovani.
4. Considera il numero di giovani che sono rovinati dalla mancanza di sobrietà.
5. I giovani devono rispondere nel giudizio delle loro follie in questa vita. — TC
Tito stesso un modello di buone opere.
Come fedele ministro di Dio, doveva rispecchiarsi nella sua vita e insegnare le dottrine del Vangelo.
I. IL MINISTRO DEVE PER ESSERE UN MODELLO DI BUONA OPERE .
1. Il suo insegnamento è inutile se non è imposto dalla potenza di un santo esempio. Ci deve essere un'armonia tra la sua dottrina e la sua vita.
2. Le buone opere sono le prove naturali dei buoni principi e possono scaturire solo dalla fonte di un cuore purificato. Gli stessi principi sono messi alla prova dalla vita del predicatore.
3. Tutta la sua vita deve essere un esempio. "In tutte le cose." Ciò implica coerenza nella fatica, nella resistenza e nell'insegnamento.
II. IL MINISTRO DEVE ESSERE UN MODELLO SIA IN LA SOSTANZA E IN LA SPIRITO DI SUO INSEGNAMENTO . L'insegnamento è la sua sfera speciale.
1. Deve essere impartito con retto spirito. "In dottrina che mostra incorruttibilità e gravità."
(1) Deve esibire un esempio di sincerità personale, non come uno che cerca applausi o influenzato da motivi interessati, come i falsi maestri che erano alla ricerca di lucro lucro. La sincerità ha una forza molto penetrante tra un popolo.
(2) Deve avere una dignitosa gravità di modi, per indicare la sua profonda serietà di intenti e di spirito. Gli scherzi sciocchi ei discorsi vani sono molto scomodi nel ministro del vangelo.
2. La dottrina impartita deve essere sana e convincente. "Discorso sano, che non può essere condannato."
(1) Deve essere una sana dottrina, in contrasto con un pietismo malaticcio; esente da errore, perché attinto dal “latte sincero della Parola”, veicolato non nelle “ parole seducenti della sapienza umana”, ma come insegna lo Spirito Santo.
(2) Deve avere un potere convincente. "Questo non può essere condannato."
(a) I ministri devono aspettarsi che le loro parole siano aspramente criticate così come le loro vite.
b) La verità deve essere comunicata con tale spirito e con tale riguardo all'analogia della fede da non poter essere giustamente criticata.
(c) Deve effettivamente mettere a tacere gli oppositori. "Che chi è della parte contraria si vergogni, non avendo niente di male da dire di noi." Che l'avversario sia un falso maestro o un pagano, il discorso sano dovrebbe ridurlo alla vergogna e al silenzio. —TC
I doveri dei servi.
La classe dei servi, o meglio degli schiavi, l'aveva. ricevette una meravigliosa elevazione mediante il Vangelo. Erano una classe oppressa, e potrebbero essere stati tentati di immaginare che la loro emancipazione religiosa avrebbe necessariamente cambiato i loro rapporti con i loro vecchi padroni. Così si spiega l'ampio corpo di consigli pratici che l'apostolo rivolge a questa classe di credenti.
I. I DOVERI DEI SERVITORI .
1. Obbedienza. "Esorta i servi ad essere obbedienti ai propri padroni." Questo era un obbligo manifesto che il Vangelo non annullava. Potrebbe essere stato un compito difficile, ma il Vangelo ha fornito la grazia per il fedele adempimento di esso. Non importava se il maestro fosse cristiano o pagano; il Vangelo non ha distrutto le sue pretese al servizio obbediente. Ma l'obbedienza era necessariamente limitata dalla Legge Divina, perché un servo non poteva peccare per comando di un padrone. Deve in tal caso subire volontariamente le conseguenze della disobbedienza.
2. Un rispetto allegro con il, maestro ' volontà s. "E per accontentarli in ogni cosa; non rispondere più." Denota quel temperamento che anticipa il piacere di un padrone, piuttosto che la disposizione a contrastarlo con modi scontrosi e capricciosi. Così farebbero la volontà di Dio e. al servizio del comune Maestro di tutti, Gesù Cristo, che ha dato loro esempio di mitezza e di sottomissione.
3. Onestà e fedeltà. "Non rubare, ma mostrando tutta buona fedeltà." A molti schiavi nell'antichità erano affidati i beni dei loro padroni, come mercanti, medici e artisti. Quindi avevano molti modi per mostrare la loro onestà. Era in loro potere defraudarli con appropriazione indebita, o sprecare la proprietà, o permettere che fosse sprecata senza controllo o rimprovero. I servi dovevano avere a cuore gli interessi della famiglia, e così dovevano raccomandarsi all'amore e alla fiducia dei loro padroni.
II. IL PROGETTO O MOTIVO DI QUESTO FEDELE E PRONTO OBBEDIENZA . "Affinché in ogni cosa adornino la dottrina di Dio nostro Salvatore".
1. Il Salvatore è pienamente glorificato nel servo come nel padrone, nel povero come nel ricco, nel contadino come nel re. Anzi, l'ornamento del vangelo sembra più manifesto nell'obbedienza delle classi più basse; poiché delle altre classi specificate si diceva soltanto "affinché il nome di Dio non fosse bestemmiato". Calvino dice che Dio si degna di ricevere ornamenti anche dagli schiavi.
2. Il Signore solleva lo schiavo dalle sue meschine condizioni quando lo fa sedere in eguali condizioni di benedizione e di onore alla stessa santa mensa.
3. Lo spettacolo di obbedienza allegra e abnegata da parte di questa classe avrebbe un'influenza impressionante su un'epoca di amor proprio e di cinismo, come quella che influenzò il mondo a quel tempo.
La grazia di Dio è il vero fondamento di ogni santificazione.
L'apostolo pone ora il vero fondamento su cui si fonda questa esortazione al dovere pratico da parte dei servi, e, appunto, delle persone di ogni età e sesso.
I. LA GRAZIA DI DIO . "Poiché è apparsa la grazia di Dio che porta la salvezza a tutti gli uomini".
1. Questa grazia viene da Dio, come sua Fonte eterna, dalla quale sgorga verso gli uomini.
(1) Non è stato reso misericordioso dall'opera del Figlio, perché era il Dio della grazia fin dall'inizio. Solo l'opera del Figlio lo ha manifestato ( Giovanni 3:16 ).
(2) La grazia viene dal Figlio oltre che dal Padre. La grazia è in ogni modo concepibile connessa con la Persona del Mediatore nella Scrittura ( 1 Corinzi 16:23 ; Galati 1:6, 1 Tessalonicesi 5:28 ; 1 Tessalonicesi 5:28 ). Il Padre e il Figlio sono uno nella libertà del loro amore per l'umanità.
(3) La grazia è anche collegata allo Spirito Santo, che è chiamato "lo Spirito della grazia" ( Ebrei 10:29 ), perché lo applica e ci suggella al giorno della redenzione. Così la grazia ha la sua origine nel Padre, la sua manifestazione nel Figlio, la sua fine nello Spirito Santo.
2. La natura di questa grazia.
(1) È il dono gratuito di Dio all'umanità nel vangelo di Cristo. Si oppone quindi all'idea del merito nell'uomo. Le opere, quindi, non procurano la nostra salvezza.
(2) La grazia deve necessariamente essere degna del carattere di Dio.
(a) Il dono è degno, perché è suo Figlio.
(b) La fine è degna, perché è la sua propria gloria e la salvezza dell'uomo.
(c) La condizione strumentale è degna, perché è la fede.
3. La portata di questa grazia. "Questo porta salvezza a tutti gli uomini".
(1) È l'unica cosa che può portare la salvezza all'uomo. Non può essere salvato dalle opere, né dalla filosofia, né dall'uomo.
(2) Ha una vasta portata. Essa "porta salvezza a tutti gli uomini".
(a) Ciò non implica che tutti gli uomini alla fine saranno salvati, poiché la Scrittura afferma espressamente il contrario.
(b) La connessione del brano spiega l'universalità del riferimento: "Servi, siate obbedienti ai vostri padroni, affinché possiate adornare la dottrina di Dio vostro Salvatore, poiché la sua grazia è sia per lo schiavo che per il padrone". Non c'è rispetto delle persone con lui.
(c) Significa che la grazia è l'unico mezzo attraverso il quale la salvezza è possibile per la razza umana.
4. La manifestazione della grazia.
(1) Nell'Incarnazione.
(2) Nell'opera di Cristo.
(3) Nell'energia dello Spirito Santo. "Le tenebre sono passate, ora risplende la vera luce" ( 1 Giovanni 2:8 ).
II. GLI EFFETTI DELLA LA GRAZIA DI DIO . "Insegnandoci che, rinnegando l'empietà e le concupiscenze mondane, dovremmo vivere in modo sobrio, retto e devoto in questo mondo presente".
1. Questa grazia si manifesta anzitutto con l'insegnamento, come la prima cosa nella creazione fu la luce. Deve iniziare con l'insegnamento, e lo Spirito di Dio è dato "per insegnarci ogni cosa" ( Giovanni 14:26 ). La parola originale implica l'idea di un processo disciplinare, effettuato dalla grazia di Dio per correggere l'intrinseca malizia del cuore.
2. La grazia di Dio opera per il rifiuto del male, poiché ci insegna «a rinnegare l'empietà e le concupiscenze mondane».
(1) La negazione è nel cuore e nell'azione. Implica la negazione di sé ( Luca 9:23 ).
(2) È il ripudio dell'empietà nel cuore e nella vita.
(a) L'empietà include l'empietà, la bestemmia e l'infedeltà.
(b) Include tutti coloro che vivono senza relazione con Dio, che siamo bestemmiatori o no. Così un uomo può essere empio che cerca il proprio piacere, o distinzione, o felicità nel mondo.
(c) Implica l'inimicizia più profonda del cuore verso Dio ( Romani 8:7 ).
(3) È la negazione delle concupiscenze mondane; inclusa la concupiscenza della carne, la concupiscenza dell'occhio e la vana gloria della vita - "tutto ciò che è nel mondo" - che incarnano l'inimicizia verso Dio. Così nega
(a) concupiscenze sensuali ( 2 Timoteo 2:22 );
(b) il desiderio disordinato delle cose mondane, che possono essere lecite in se stesse.
3. La grazia di Dio produce alcuni effetti positivi. "Dovremmo vivere in modo sobrio, retto e devoto in questo mondo attuale".
(1) Assicura la debita regolamentazione della vita individuale. "Sobriamente." Questo si riferisce ai doveri che dobbiamo a noi stessi.
(a) Nel mantenere un giusto equilibrio di giudizio intellettualmente;
(b) Nel mantenere il dovuto dominio sulle nostre passioni - "una sobrietà nel parlare, nel comportamento, nell'abbigliamento, nel mangiare e nel bere, nelle ricreazioni e nel godimento delle legittime soddisfazioni".
(2) Assicura il fedele adempimento di tutti i doveri verso i nostri simili. "Giustamente." La giustizia è una virtù esatta, facilmente misurabile, ed è quindi la base della vita commerciale e civile. Un solo fallimento nella giustizia rende un uomo ingiusto. Perciò è molto necessario che diamo al nostro prossimo ciò che gli è dovuto, e non compromettiamo noi stessi con una condotta che ridonda a danno del Vangelo.
(3) Assicura la pietà. "Dio;" cioè con Dio, in Dio, per Dio. Questa vita devota è una vita dedicata a Dio e trascorsa nel suo timore.
III. LA SFERA IN CUI QUESTA GRAZIA DI DIO PRODUCE I SUOI AMPLI ED INTENSIVI EFFETTI . "In questo mondo presente."
1. La vera pietà non disdegna né disprezza i doveri della vita comune.
2. È in un mondo ostile questa grazia è operare con tali risultati purificatori. Si chiama "questo mondo malvagio" ( Galati 1:4 ); perché il diavolo è il suo dio, e il peccato è il suo carattere prevalente.
3. È un mondo che non si vince se non con la fede. (1Gv 4:4, 1 Giovanni 4:5 ).
4. È un mondo transitorio, in contrasto con il mondo a venire, di cui parla subito l'apostolo.
IV. L'ATTEGGIAMENTO DI DEL CREDENTE IN RELAZIONE AL IL FUTURO GLORIA . "Cercando la beata speranza e manifestazione del nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo". Questo atteggiamento di beata attesa parla potentemente della vita di grazia. La posizione del credente è quella di aspettare e guardare la venuta del Signore. I patriarchi aspettavano la sua prima venuta; aspettiamo la sua seconda venuta.
1. L'atteggiamento di attesa del credente è illuminato da una speranza benedetta.
(1) Questa è "la speranza della gloria" riposta per noi in cielo, che è associata al Figlio di Dio, quando lo vedremo così com'è.
(2) È una speranza benedetta, a causa di tutte le benedizioni che porta al credente.
2. Il credente ' s in attesa atteggiamento ha rispetto alla manifestazione del Signore ' la gloria s. Questo è collegato alla sua seconda venuta. È la gloria del «nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo», e non del Padre, perché:
(1) In tutti e cinque i luoghi in cui si parla della manifestazione, si fa riferimento a Cristo, non al Padre. Il termine "Epifania" non è mai, infatti, applicato al Padre.
(2) Questa è l'interpretazione grammaticale della frase, ed è generalmente accettata dai padri greci.
(3) Il contesto immediato si applica solo al Figlio.
(4) Il termine "grande Dio" sembrerebbe richiesto come applicato al Padre, ma sta nella Scrittura la testimonianza perpetua ed enfatica della Divinità di Cristo.
Il significato e la portata della salvezza di Cristo.
Segnare-
I. LA PERSONA CHE HA DATO SE STESSO PER USA . "Il nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo". Qui l'espiazione è collegata alla Divinità del Salvatore, quasi a mostrare che la vera Divinità del Figlio ha dato un valore infinito alle sue sofferenze.
II. IL LAVORO ESPRESSIONANTE . "Chi ha dato se stesso per noi." Due cose sono qui implicite.
1. Azione sacerdotale. Perché egli "dava se stesso" liberamente, il linguaggio preso in prestito dal culto levitico. Quella tipica economia non poteva unire sacerdote e vittima come erano uniti in Cristo. Si dice spesso che il Padre abbia dato suo Figlio; ma il Figlio qui si dona, l'azione sacerdotale esibendo insieme amore smisurato e obbedienza volontaria. Egli stesso è "il Dono indicibile", il migliore di tutti i doni all'uomo.
2. È stata un'azione vicaria. Poiché egli «ha dato se stesso per noi», le parole nell'originale significano più per il nostro bene che per noi; ma, per la natura del caso, il dono era sostitutivo, affinché potesse essere a nostro beneficio. Quando eravamo "in ogni iniquità", e così esposti all'ira divina, il nostro Garante ha permesso che quell'iniquità fosse addebitata a se stesso.
III. IL PROGETTO DI L'espiatorio LAVORO DI CRISTO . "Per riscattarci da ogni iniquità, e purificarci per sé un popolo particolare, zelante delle opere buone!" Era un duplice progetto.
1. Una redenzione da ogni iniquità.
(1) Il riscatto significa la liberazione mediante il pagamento di un prezzo. Qui c'è una chiara connessione causale tra il sangue di Cristo come prezzo di riscatto e la redenzione. Questo è l'uso della Scrittura ( 1 Pietro 1:18 ; Apocalisse 5:9 ; Galati 3:13 ).
(2) La portata di questo riscatto. È "da ogni iniquità". Ciò va inteso sotto un duplice aspetto.
(a) L'iniquità include ogni peccato, considerato come colpa e come implicante la maledizione della Legge Divina. Il suo sacrificio redentore ha sciolto la connessione tra il nostro peccato e la nostra responsabilità per la punizione a causa di esso.
(b) L'iniquità include tutto il peccato come moralmente male, e in questo senso la redenzione libera il suo popolo da ogni impurità.
2. La purificazione di un popolo peculiare per se stesso.
(1) Il significato primario è sacrificale; poiché il termine "purificare", come i termini affini santificare, aspergere, lavare, pulire, indica l'effetto prodotto dal sacrificio su coloro che sono contaminati dal peccato. Questi sono ora, per il sangue di Cristo, riammessi alla comunione con Dio. Così i credenti, come l'antico Israele, ottengono una nuova posizione.
(2) Il disegno della redenzione è quello di consacrare un popolo per il santo servizio, per il culto sacerdotale, in separazione dal mondo. Quindi sono "un popolo particolare", non singolare o eccentrico, ma il suo tesoro particolare, ritenuto il più prezioso e custodito con tutta la cura divina.
(3) Questo popolo è separato per le opere buone, "zelante delle opere buone", perché partecipi dello Spirito di santità ( Romani 1:4 ) e della santificazione dello Spirito ( 1 Pietro 1:2 ). Questo frutto benedetto è degno di un popolo devoto. Devono essere fanatici della santità pratica, poiché hanno Triste i loro migliori motivi in due avventi. —TC
Pastorale e autorità.
"Queste cose parlano, esortano e rimproverano con ogni autorità". L'attività del ministro riguarda tutte le cose comandate in questo capitolo sia per quanto riguarda la dottrina che per il dovere.
I. QUESTI DOTTRINE E DOVERI ERANO PER ESSERE " PARLATO DI " COSÌ COME PER ESSERE PORTATO A BEAR CON POTENZA SU LE CUORI E LE MENTI DI LE PERSONE .
II. LORO ERANO PER ESSERE FATTO MATERIA DI OBBLIGO IN LA COSCIENZA ; poiché Tito doveva praticare l'esortazione.
III. RIMPROVERO ERA PER ESSERE APPLICATO CON TUTTE LE AUTORITA ' DOVE ESORTAZIONE FALLITO DI SUO EFFETTO .
IV. TITO ERA PER VIVERE IN MODO circospezione CHE LE Cretesi POTREBBE NON disprezzano LUI . "Nessuno ti disprezzi". Il disprezzo sarebbe l'effetto naturale dell'incoerenza osservata nella vita del giovane evangelista. — TC
OMELIA DI WM STATHAM
Uomini cristiani anziani.
"Che i vecchi siano sobri, gravi, sobri, sani nella fede, nella carità, nella pazienza." Ci sono frutti appropriati per ogni tempo della vita, e l'uomo cristiano porta frutto nella sua stagione. Un'età frivola e fantastica è uno spettacolo sgradevole. La vecchiaia dovrebbe essere allegra; ma il divertimento dovrebbe essere senza frivolezza e le risate senza leggerezza.
I. IL REVERENCE A CAUSA DI ETÀ . Cerchiamo la sobrietà di carattere come risultato dell'esperienza di un uomo che ha scoperto che ci sono limiti a tutte le aspettative; gravità in chi si avvicina al suo grande conto; e temperanza in colui che si suppone abbia calpestato le feroci passioni della giovinezza. Veniamo all'età per la consistenza dei lunghi anni di vita, e per la fedeltà alla coscienza ea Cristo.
II. I FRUTTI CHE POSSONO MATURARE CON L' ETA' . Loro sono:
1. La fede, che è una grazia che cresce. Come gli uomini conoscono più Cristo dalle esperienze del cuore e delle esperienze di vita, così la loro fede dovrebbe aumentare in Colui le cui promesse sono state tutte "Sì e Amen".
2. La carità, sia nella stima benevola degli altri, sia nel minor bigottismo, e nell'abbraccio più comprensivo a tutti coloro che possono appartenere ad altri ovili sotto il grande Pastore.
3. Pazienza. Perché mentre la virilità deve lavorare, l'età alla sera deve aspettare, a volte nel dolore o nella debolezza. Eppure "servono" mentre aspettano, con la preghiera e la tranquilla sottomissione alla grande volontà, la volontà del Signore. Sono "esempi per il gregge". — WMS
Donne cristiane anziane.
"Anche le donne anziane." Il nostro "comportamento" è un segno del nostro carattere. Non possiamo nascondere le "radici" della nostra vita. Erbacce o fiori compaiono presto sulla terra.
I. SANTE DONNE . Non ipocrita, o rigida, o pudica; ma santo. Senza mai subire irriverenza per caratterizzare il loro discorso, leggerezza per contrassegnare il loro aspetto, o follia per apparire nel loro abbigliamento o comportamento. Santo, in modo che la loro tranquilla comunione con Dio possa influenzare la loro influenza, e il godimento del "guadagno del cielo" a cui si stanno avvicinando nella loro vecchiaia possa essere riconosciuto dalla loro conversazione.
II. DONNE VERE . "Non falsi accusatori". Questo non si applica ai tribunali, ma alla vita comune. La parola è espressiva; è "make-bates", da cui la nostra parola "abbate". Non sminuiscono l'onore, la reputazione, la buona reputazione degli altri con accuse indegne e false.
III. DONNE TEMPERATE . "Non dedito a molto vino." Mai arrossato dalla semi-ebbrezza dell'indulgenza. Mai reso frivolo e sciocco nel parlare attraverso l'alcolismo. Evitare questo come la tirannia di un'abitudine che può diventare con loro una seconda natura. "Non dedito a molto vino."
IV. DONNE UTILI . "Maestri di cose buone". Delle più alte verità che portano alla salvezza, e di tutte le verità che hanno appreso, che servono all'industria, all'economia domestica, alla parsimonia, alla pietà e alla prosperità. Ogni donna anziana ha un grande ministero da compiere quando ricorda quanto è grande la categoria delle " cose buone " WMS—
Consigli alle giovani donne.
Qui ci sono quelle che si possono chiamare "istruzioni" per le donne anziane circa i consigli da dare da esse alle giovani. Tale autorità dà il Vangelo all'età; tale riverenza e rispetto per l'età si aspetta dalle giovani donne. Le nazioni si deteriorano nel carattere ogni volta che la gioventù diventa insolente nella propria indipendenza e risentita dell'autorità.
I. SOBRIETÀ , o saggezza; quella calma quiete del cuore e della mente che non è intossicata dalla vanità, né trascinata dal sensazionalismo del piacere.
II. CASTITÀ . Allo stesso modo nel pensiero, nel discorso, nei modi e nella condotta. La purezza fa le donne regine. Una macchia rovina la scultura più squisita. La bellezza del marmo è la sua purezza, e la bellezza della femminilità è la castità.
III. CASA - CUSTODI . Rendere la casa prima di tutto un centro di attrazione per il suo ordine, pulizia e comfort; poi per le sue armonie di pace e d'amore, affinché nessuna nota discordante possa guastare la musica della sua gioia; e poi, evitando le visite pettegole, e l'eccitazione dell'inquietudine abituale, e un amore troppo grande per lo shopping, assicurandosi la sicurezza dell'economia e l'onore di una moglie che " intreccia " tutto nella bellezza e nell'ordine in casa.
IV. OBBEDIENZA . Non sottomissione servile all'uomo; per la donna è suo pari, e "non era , " come dice un vecchio divina, " preso dai suoi piedi, di essere sotto di lui, o la testa, di essere al di sopra di lui, ma dal suo fianco, l'essere uguale a lui." Eppure c'è l'obbedienza che consiste nel consultarlo, nel giudicare e nel conformarsi – dove la coscienza non è offesa – al suo giudizio e alla sua volontà.
Tutto questo perché "la Parola di Dio non sia bestemmiata", o la sua fama lesa, che è il vero significato della bestemmia, vale a dire. per farne esplodere la fama.—WMS
Consigli ai giovani.
"Anche i giovani esortano ad essere sobri", in modo che-
I. SI POSSONO PRENDERE TALI A VISTA DELLA VITA COME TO INCLUDE LE DIFFICOLTÀ E RESPONSABILITÀ .
II. ESSI POSSONO ESSERE TENUTI LIBERO DA LA INDEBITO DELUSIONE DI TROPPO ENTUSIASTI MENTI .
III. ESSI POSSONO ESSERE TENUTI DA IL VINO - COPPA E TUTTI NOCIVI STIMOLANTI .
IV. ESSI POSSONO RICORDARE CHE LA VITA E ' UN SOLENNE COSA , PIENO DI RESPONSABILITÀ .
V. LORO POSSONO TENERE LE LORO MENTI APERTE PER consiglio DA ETA ' ED ESPERIENZA .-WMS
L'influenza di un insegnante.
Tito deve ricordare che il carattere personale è il consiglio più eloquente e l'argomento più convincente del vangelo.
I. MODELLI . Non un esempio servile di mere azioni. Perché questo non è l'ideale del Vangelo. Non dobbiamo copiare semplici azioni, ma catturare lo spirito dell'insegnante. Questo fa la vera arte, e fa anche la vera religione. Ammiriamo il modello, ma non lo copiamo con "la regola empirica", ma con l'adozione dello stesso spirito. Cristo in noi. La mente di Cristo.
II. DOTTRINA . Non mero dogma, che è una cosa artificiale, e può essere vero o no, secondo che l'autorità che lo dà può essere saggia e illuminata, o ignorante e superstiziosa. La dottrina è diversa. È una verità rivelata che ha la sua risposta nel cuore e nella coscienza, e la sua attestazione nella vita. Questo ha il Vangelo. E deve mostrare "incorruttibilità"; cioè, non deve contaminarlo con compromessi mondani.
E "gravità"; perché non vuole essere il tema leggero della discussione intellettuale, ma la materia più grave dell'obbedienza. E "sincerità". Non è da predicare per ragioni di convenienza , come, per esempio, la sicurezza della vita, o la sicurezza dello stato, o i modi in cui anche Socrate avrebbe voluto che gli uomini onorassero gli dei, sebbene interiormente non credesse in loro; ma con sincerità di convinzione circa la loro realtà e verità.
III. DISCORSO SONORO . Nessuna retorica vuota. Nessuna affermazione in eccesso rispetto ai fatti per motivi di impressione; ma risuonano attraverso argomentazioni, illustrazioni e attestazioni. Tali comportamenti e discorsi faranno vergognare coloro che "vedono i frutti" e non possono dire "male" di noi.—WMS
Consigli agli schiavi.
Questa lettera fu fatta circolare in Asia Minore, dove c'erano circa ottantamila schiavi. "Esortate gli schiavi, o servi", ecc. Il Vangelo guarì la schiavitù, come guarì la poligamia, mediante un lento e costante sviluppo della dottrina e dello spirito della croce, che siamo tutti uno in Cristo Gesù, che non siamo nostro e che dovremmo amare gli altri come noi stessi. E nessun uomo vorrebbe essere lui stesso uno schiavo.
I. OBBEDIENZA . Essi erano schiavi, e avevano padroni. Finché questa relazione è rimasta, mostrino le conquiste del Vangelo nei loro sforzi per compiacere e nel non "smentire" o nel rispondere di nuovo. I Maestri vedrebbero in tale condotta la divinità del Vangelo; e gli schiavi non soffrirebbero invano : darebbero dignità di "ministero" anche alle loro vite.
II. BELLEZZA . Non "furto", cosa che gli schiavi sono tentati di fare. Essendo stati loro stessi rubati o "rubati", non sembrerebbe loro molto dannoso rubare cose ai loro padroni. Ma dovevano "adornare il Vangelo", per mostrare quanto "bello" potesse rendere la loro vita rozza e la dura, dura sorte di uno schiavo.
Quindi tutti noi abbiamo qui il Vangelo nella sua bellezza. "Adorna", e nella sua ampiezza, "tutte le cose".—WMS
Cristo per ogni uomo.
Il Vangelo è universale. Non sa nulla di razza, paese o clima. È la grazia del Padre per ogni figlio, rivela la natura di Dio stesso, che è amore.
I. QUI IS A DOMANDA DI ESSERE CONSIDERATO . L'apostolo dice che essa "è apparsa a tutti gli uomini". È così? Non ci sono moltitudini che ignorano il Vangelo, moltitudini che non hanno mai udito il suono gioioso? Senza dubbio. Ma nonostante tutto, è apparso per tutti gli uomini, e questo è il vero significato dell'espressione. Il suo invito è a tutti. Le sue disposizioni sono per tutti, e spetta a noi andare in tutto il mondo e predicare un vangelo che ha ancora spazio per il mondo al suo banchetto di grazia.
II. QUI È UN SALVEZZA PER ESSERE PROMOSSE . Questo spiega tutto. Porta salvezza. Alcuni non lo accetteranno. Alcuni lo useranno solo come un incantesimo miracoloso, senza applicarlo alla coscienza e al carattere. Che cos'è, allora, da salvare? Essere liberati dalla condanna della Legge non è tutto.
Dobbiamo essere salvati da noi stessi, da ogni giogo tirannico dell'abitudine, da ogni cancro corruttore del male, da ogni reliquia dell'egoismo e del peccato; e questo è illustrato e spiegato nei versi successivi. Così quella salvezza è tanto ampia nella sua applicazione quanto bella nei suoi risultati. — WMS
La vera abnegazione.
Qui vediamo che la croce di Cristo ha la sua influenza dentro di noi così come sul governo morale di Dio. Non siamo lasciati passivi in una mera ricettività di benedizione; dobbiamo cooperare attivamente con lo Spirito di Dio nell'operare la nostra salvezza.
I. ECCO L' AUTO - NEGATIVA . Ma cosa dobbiamo negare? Il nostro io migliore? No; dobbiamo compiacere la nostra coscienza, soddisfare il nostro senso dell'ordine morale e della bellezza, gratificare l'essere spirituale. Tutto dipende, nella nostra considerazione dell'abnegazione, da quale sé dobbiamo negare, il sé inferiore o il sé superiore.
L'empietà deve essere negata; poiché nulla può servire ai veri fini del nostro essere se non è da Dio. Senza "divinità" siamo privi di grazia, e tutta la bellezza apparente è meretrici e irreali. Le passioni mondane sono numerose. La lussuria è amore in direzioni sbagliate. Non è solo eccesso o questione di grado; è una questione di genere. L'amore può essere puro, o può essere la concupiscenza dell'occhio, che è sensualità. L'orgoglio della vita è la brama dell'orgoglio per il mero godimento carnale e lo scopo ambizioso. Bisogna rinnegare le spine e le zizzanie di colui per lasciare spazio alla messe della santità. Ma-
II. Negazioni SONO NON BASTA . Non siamo buoni per ciò che rinunciamo semplicemente, ma per ciò che prendiamo. La croce ha la sua influenza sia creatrice che distruttiva. "Sono crocifisso con Cristo: tuttavia vivo;" e come? "Sobriamente;" dando spazio alla ragione per prendere il posto della passione e alla coscienza per vincere le eccitazioni del desiderio intossicato.
"Giustamente;" in modo che si possa vedere che la malvagità è sbagliata, la nostra vita "storta", cioè distorta dal "diritto". "Dio;" cioè, non governato da leggi di consuetudine, o convenienza, o compiacimento, ma dalla volontà di Dio e dallo Spirito di Dio nel cuore. Perché come la natura è bella perché in essa vediamo l'ideale di Dio - nessuna arte è veramente bella che non sia fedele alla natura - così nessuna vita è pura e santa che non abbia in sé il pensiero e lo scopo di Dio. E dobbiamo fare tutto questo tra tentazioni ed esitazioni, in "questo mondo presente".—WMS
Il giorno in arrivo.
Dobbiamo vivere con un grande cielo di immortalità sopra di noi; poiché nessun semplice secolarismo ha una forza motrice sufficiente per sostenere una vita nobile. Si rompe sempre attraverso la coscienza che niente importa molto, perché la morte mette fine a tutto; come si suppone che lo scettico in Ecclesiaste si senta quando dice: "Tutto avviene allo stesso modo per tutti: c'è un evento per i giusti e per i malvagi".
I. LO SGUARDO VERSO L' ALTO . "Cercando quella benedetta speranza." Cos'è questa speranza? Questo: che un giorno tutte le disuguaglianze saranno aggiustate, tutto il torto riparato, ogni servizio fedele ricompensato e tutto il vero carattere rivelato.
II. IL GIORNO RIVELATORE . "Alla gloriosa apparizione del grande Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo". Come avverrà la sua apparizione non lo sappiamo. Né quando. Né dove. Ma tutta la Scrittura insegna che c'è un giorno per "la manifestazione dei figli di Dio" e per il giudizio sugli uomini mondani e malvagi.
Il nostro apostolo prega perché "troviamo misericordia del Signore in quel giorno". L'esule ha la speranza di vedere la sua terra natale. Il bambino a scuola cerca e desidera ardentemente casa. E questo da noi è una speranza benedetta , perché ci rende felici e riposanti qui e ora, e ci rende gioiosi anche nella tribolazione; perché noi cerchiamo "una città che ha i fondamenti, il cui architetto e costruttore è Dio". - WMS
Il dono di sé.
Questa è la più bella delle frasi di questa Epistola. Cristo è venuto non solo per insegnare, o per rivelare la paternità di Dio, ma per donare se stesso.
I. HE DID QUESTO NELLA SUA VITA . Tutta la sua squisita sensibilità era ferita in un mondo di egoismo e peccato. I dolori e le pene degli uomini lo feriscono. Non si limitava a dare i suoi pensieri, né il suo tempo, né il suo aiuto infinito. Ha "dato se stesso".
II. LUI HA FATTO QUESTA È LA SUA MORTE . Come nostro Sacrificio ha dato se stesso, "per riscattarci da ogni iniquità"; non dalla sola colpa, ma da ogni forma di male. Il carattere perfettamente volontario della missione redentrice del nostro Salvatore è visto in espressioni come " Vengo per fare la tua volontà, o Dio", e quando riguardo alla sua vita dice: "Nessuno me la toglie, ma la depongo da me stesso .
"Questo volontarismo da parte sua stesso distrugge tutte quelle obiezioni critiche all'espiazione che un tempo si levavano contro la sofferenza dell'innocente per i colpevoli; poiché, in primo luogo, Cristo "dà se stesso", e, in secondo luogo, lo fa per un fine degno ; non per placare l'ira del Padre suo, ma per onorare il suo governo morale con la sua perfetta obbedienza fino alla morte, e per redimere gli uomini da qualcosa di più della maledizione della Legge, vale a dire .
da ogni iniquità. Quindi, ancora, la fine del Vangelo è il carattere: che questa terra sia come il giardino del Signore, in cui ogni iniquità possa essere calpestata e distrutta. — WMS
Coltivazione del rispetto.
"Nessuno ti disprezzi". Perché attraverso l'influenza personale anche i primi apostoli e maestri dovevano vincere la loro strada.
I. RELIGIOSE INSEGNANTI BISOGNO SOPRATTUTTO PER RICORDARE CHE ANCHE WORLDLY UOMINI disprezzano IPOCRITI . Se gli uomini raccomandano una medicina che non prendono, o esortano all'obbedienza a una legge alla quale essi stessi non obbediscono, o cercano di ispirare ammirazione per una virtù che indossano solo come un mantello, o mostrano un amore per il Salvatore che finisce in nessuna abnegazione o sacrificio, sono ipocriti, e gli uomini li disprezzano.
II. RELIGIOSE INSEGNANTI BISOGNO SOPRATTUTTO PER RICORDARE CHE UOMINI CHE SONO DESPISED HAVE NO VERO POTERE . Questo è, naturalmente, giustamente disprezzato; poiché possono essere ingiustamente disprezzati, è scritto di nostro Signore: "Egli fu disprezzato e rigettato dagli uomini.
Perciò bisogna ricordare che ciò che san Paolo intende è "meritatamente disprezzato". il suo carattere e la sua reputazione sono giustamente disprezzati.Come dice "Ossili", "il carattere è superiore all'intelletto".—WMS
OMELIA DI D. TOMMASO
Morale genuina.
"Ma di' le cose che convengono alla sana dottrina", ecc. Paolo, dopo aver dato a Tito istruzioni circa l'organizzazione di una chiesa cristiana a Creta, e lo ha cambiato per contendere contro coloro che, in nome del cristianesimo, propagavano dottrine contrarie sia con le verità che con lo spirito del Vangelo, qui sollecita quella morale genuina che dovrebbe essere il grande scopo e la tendenza di tutta la predicazione del Vangelo.
Il grande soggetto presentato in questo passaggio è la morale genuina. Ci sono stati, e ci sono tuttora, coloro che considerano la morale e la religione come due distinti soggetti o linee di condotta. Ma sono essenzialmente uno; Uno non può esistere senza l'altro. L'essenza di entrambi consiste nel rispetto supremo della volontà divina come unico criterio di carattere e regola di vita. Da questi versetti possiamo trarre tre verità generali in relazione a questo argomento.
I. VERA moralità legifera SIMILI PER TUTTA L'UMANITÀ . Parla all'uomo con autorevolezza, quali che siano le sue peculiarità personali, le distinzioni avventizie, i rapporti sociali, le circostanze secolari, la posizione ufficiale, il numero dei suoi anni, o le caratteristiche del suo paese. La legge morale lo incontra ovunque; non può sfuggirgli più di quanto possa l'atmosfera che respira. In queste parole vengono citate persone distinte da tre fatti fondamentali.
1. Il fatto dell'età. Tra i milioni della razza, non se ne trovano molti in ogni generazione che sono nati esattamente nello stesso minuto. Quindi ci sono quelli di età diversa da un anno a cento o più. Perciò Paolo parla qui di "uomini anziani" e "donne anziane", "giovani" e "giovani donne". Alla prima alba della coscienza morale, fino all'ultimo respiro dell'esistenza terrena, parla la voce del dovere: «Così dice il Signore.
Nessuno ha la forza sufficiente per districarsi dai vincoli dell'obbligo morale. Nemmeno quello spirito potente che guida il "mondo prigioniero a suo piacimento" può spezzare le catene della responsabilità morale.
2. Il fatto del sesso. Qui ci sono "uomini" e "donne", sia anziani che giovani. Per quanto strettamente identificato nell'affetto e nell'interesse, il dovere morale tratta ciascuno come una personalità distinta. Nella legislazione umana l'obbligo della donna, in alcuni casi, è assorbito in quello dell'uomo. Non così con la legislazione morale del Cielo. Ciascuno deve portare il proprio fardello. Nella misura in cui la donna è tenuta a seguire la volontà di Dio quanto l'uomo, nessun uomo ha il diritto di interferire con la libertà del suo pensiero, i dettami della sua coscienza, o l'indipendenza delle sue devozioni.
Per molto tempo gli uomini non hanno riconosciuto questo fatto e hanno trattato le donne come i loro giocattoli di piacere e strumenti di gratificazione. Le donne iniziano a rendersi conto dei loro diritti e il giorno della tirannia dell'uomo sta volgendo al termine.
3. Il fatto della relazione. Paolo dice: "Esorta i servi ad essere obbedienti ai propri padroni". Perché qui si dovrebbe fare riferimento al dovere dei servi e non a quello dei padroni, non è perché i padroni non abbiano il loro dovere, ma forse a quel tempo a Creta c'erano schiavi sleali e ribelli. Mentre si fa qui riferimento al dovere dei servi, non si deve trascurare il fatto che la morale obbliga gli uomini in ogni rapporto sociale, i governanti come i governati, i giudici come i criminali, i genitori come i figli, datori di lavoro e dipendenti. Ciò che è sbagliato per uno è sbagliato per tutti, e viceversa.
II. VERA moralità RAGGIUNGE PER LA MOLLE DI DEL CUORE . Non si occupa della condotta esterna. " Bodily esercizio giova, ma poco". Ma per quanto riguarda la condotta esterna come le evoluzioni degli stati del cuore, essa legifera per quegli stati.
Dice: "Mantieni il cuore con ogni diligenza, perché da esso provengono i problemi della vita". Dai un'occhiata alle virtù qui inculcate. "Che gli uomini anziani siano sobri [di mente sobria], gravi, moderati." L'esortazione alla sobrietà è rivolta anche alle donne anziane: "Che non si dedichino a molto vino". Anche alle giovani: "Insegnate alle giovani a essere sobrie". E ai giovani: "Esortate ad essere sobri.
Sebbene si faccia indubbiamente riferimento alla sobrietà fisica, la sobrietà morale, la seria premura e l'autocontrollo sono evidentemente inclusi e considerati fondamentali. La sobrietà morale è l'efficace prevenzione e cura di ogni intemperanza fisica. Nessun argomento, né per l'astinenza totale o contro di esso, può essere sostenuto dalla frase: "Non dato a molto vino".
" Suono nella fede, nella carità [amore], nella pazienza". Questo significa: avere una fede sana, una fede ben fondata; un amore sano, un amore legato al sommamente amabile; una sana pazienza, una pazienza che sopporterà con fortezza e magnanimità tutte le prove della vita. "Come si addice alla santità" - riverente nel comportamento. Tutta la vita sia piena di quella «santità senza la quale nessuno può vedere il Signore.
"Non falsi accusatori", non calunniatrici. È stato osservato che le donne anziane sono particolarmente tentate alla loquacità e alla querula; da qui l'esortazione. "Maestri di cose buone" - di ciò che è buono. Le cose buone in se stesse così come nelle loro tendenze e problemi; insegnanti, non solo con le parole, ma con l'esempio. "Che possano insegnare [addestrare] le giovani donne a essere sobrie". L'espressione "essere sobrie" dovrebbe essere omessa.
"Amare i loro mariti." Il dovere implica che il marito sia degno di amore; ci sono alcuni uomini che sono chiamati mariti così moralmente ripugnanti e disgustosi, che amarli sarebbe impossibile. Il marito ideale deve essere amato. "Amare i propri figli". L'amore di una madre, di un certo tipo, è proverbiale. L'amore materno, mal diretto, è stata una delle principali maledizioni della razza. "Essere discreti": mentalità sobria.
Una giusta allegria nelle madri è una virtù preziosa, ma la frivolezza volubile è un male grave. " Casto " -purity del corpo, la libertà da l'oscenità nel linguaggio e nella vita. Niente nella società è più bello di una donna assolutamente casta: casta nel linguaggio, casta nell'abbigliamento, casta nei movimenti; e niente è più disgustoso del contrario: una donna impura nell'aspetto, nei costumi, nel linguaggio, nei modi.
"Custodi [lavoratori] a casa". Le mogli devono lavorare come i mariti. Il lavoro è condizione di salute e di vero godimento. Una moglie pigra è una rovina sia per se stessa che per la sua famiglia. "A casa." Questo può non significare interamente a casa sua, ma nella sua sfera, può essere nel giardino, nel campo, nell'aula scolastica, in chiesa, ecc. "Buono": gentile, amabile, comprensivo, generoso, libero da tutto ciò è maligno, invidioso e geloso.
"Obbedienti [essendo sottomessi] ai propri mariti". Ciò implica, ovviamente, che i comandi del marito sono saggi, giusti e utili. "Che la Parola di Dio non sia bestemmiata". Questo si riferisce, forse, a tutte le esortazioni precedenti, ed esprime una grande ragione per coltivare tutte le virtù. La nostra condotta in tutte le cose dovrebbe essere tale da portare onore piuttosto che disonore al nostro Signore e Maestro.
"Risplenda anche la tua luce davanti agli uomini, perché vedano le tue buone opere e glorifichino il Padre tuo che è nei cieli". "Anche i giovani esortano ad essere sobri " . La giovinezza, nei rigonfiamenti delle sue passioni, nel gioco selvaggio della sua fantasia e nella sua brama di romanticismo, è spaventosamente esposta all'insonnia mentale. Quindi; nessun dovere per i giovani è più urgente di quello di acquisire una padronanza di sé.
Tito, al quale Paolo comanda di esortare i giovani a questo dovere, era lui stesso un uomo relativamente giovane. Non poteva avere più di quarant'anni. "Cresciuto in una casa pagana, non improbabile nella lussuosa e malvagia Antiochia di Siria, attratto al fianco del Maestro nella fresca alba della virilità, tentò in molti compiti difficili e trovò fedeli, le parole di Tito che esortavano i giovani di Creta a essere sobrio o riservato avrebbe probabilmente un grande peso.
" " In tutte le cose mostrando te stesso un modello [esempio] di buone opere, in dottrina mostrando incorruttibilità, gravità, sincerità, discorso sano che non può essere condannato; affinché chi è della parte contraria si vergogni, non avendo nulla da dire di te [noi]». Perché le esortazioni di Tito abbiano piena forza, Paolo qui gli rivolge un monito. Deve mostrarsi un "modello di buone opere" in tutte le cose; deve essere un modello di eccellenza in tutti i suoi rapporti con gli uomini e le donne di Creta, sia i vecchi che i giovani.
Deve essere puro, serio e sincero. Anche la sua predicazione dovrebbe essere tale da non poter essere "condannata": sana, sana, pratica, non fantasiosa, sentimentale e morbosa. Ah! quanti sermoni predicavano ogni domenica gli uomini della ragione, della premura, della coscienza, indietreggiando e condannando! "Esorta i servi ad essere obbedienti [in sottomissione] ai loro propri padroni, e ad accontentarli [ad essere loro ben graditi] in ogni cosa; non rispondendo di nuovo [non contraddicendo]; non rubando, ma mostrando ogni buona fedeltà.
"Qui è ingiunto ai servi l'obbedienza, l' acquiescenza, l' onestà, la fedeltà. Tutto ciò implica, naturalmente, che il padrone è ciò che dovrebbe essere, che i suoi comandi sono giusti, che le sue parole sono veritiere e che il lavoro che ordina è lecito e retto "affinché in ogni cosa adornino la dottrina di Dio nostro Salvatore." Da ciò sembrerebbe che anche gli schiavi, servendo rettamente i loro padroni, possano anche onorare Dio nel loro umile servizio.
Così da questo brano apprendiamo che la morale genuina raggiunge le stesse sorgenti del cuore, la sorgente di tutte le azioni. Non è un uomo morale che agisce solo nella più stretta conformità alle regole convenzionali della società, né è nemmeno un uomo morale che adempie semplicemente alla lettera dei comandi divini. "Tutti questi comandamenti ho osservato dalla mia giovinezza in su... Eppure una cosa ti manca", ecc. Egli è solo il vero uomo le cui simpatie governanti fluiscono nei canali del diritto eterno e le cui attività sono sempre impegnate in sforzi per compiacere i potenti Creatore del suo essere. La volontà di Dio, e solo questa, è il dato della vera etica.
III. GENUINA MORALE E ' IL GRANDE SCOPO DI VANGELO INSEGNAMENTO . "Ma di' le cose che si addice alla sana dottrina, che gli uomini anziani", ecc. Il suo insegnamento deve essere in contrasto con quello dei falsi maestri menzionati nei versetti precedenti, e che ha portato all'immoralità della condotta.
Questo versetto e il settimo, esortando Tito, come predicatore, ad essere un modello in tutte le cose, sia nel suo insegnamento che nella sua condotta, giustifica l'inferenza che il grande fine dell'insegnamento del Vangelo è la promozione della moralità get, nove. Nell'ottavo versetto del capitolo successivo, Paolo afferma chiaramente che Tito era così da insegnare che i suoi ascoltatori potessero essere "attenti a mantenere buone opere". Questo è un punto che quella che viene chiamata la " Chiesa " ha, nei suoi insegnamenti, praticamente ignorato.
Il Vangelo è stato predicato per sostenere le teologie, per stabilire sette e per mantenere certe istituzioni, ecclesiastiche e politiche, invece di rendere gli uomini moralmente buoni, onesti, fedeli ed eroicamente fedeli alla "verità così com'è in Gesù". Ecco dunque l'unica prova infallibile dell'utilità del pulpito. In cosa consiste la reale utilità del pulpito? Nel raccogliere un vasto pubblico? Qualsiasi ciarlatano può farlo; e, spesso, più grande è il ciarlatano, più ha successo.
Nel generare nella congregazione la maggior quantità di sentimento religioso superficiale? Ciò spesso evira la ragione, ammala la coscienza, snerva la volontà e rende insalubre e deprimente tutta l'atmosfera dell'anima. No; ma nel rendere gli uomini morali, gli agenti viventi sempre più delle buone opere. Stimo una vera Chiesa, non dal numero dei suoi membri, dall'apparente serietà delle sue devozioni, o dall'ammontare dei suoi contributi, ma dal numero dei suoi professori che sono troppo veritieri per mentire, troppo onesti per frodare, troppo moralmente nobili per fare o tollerare un atto meschino o disonorevole, per il quale, in breve, tutta la ricchezza e il potere mondani, e la vita stessa, sono considerate a buon mercato come sporcizia rispetto al giusto.
Quando le Chiese saranno composte da tali membri, allora, e non prima, otterranno la fiducia, la simpatia, il commercio e l'influenza del mondo. Bene Emerson dice: "Non c'è moralità senza religione, e non c'è religione senza moralità. 'Questo è l'amore di Dio, che osserviamo i suoi comandamenti.' Chi ama Dio osserva il comandamento, ama Dio in azione. L'amore è obbedienza nel cuore, l' obbedienza è amore nella vita. La moralità è religione in pratica, la religione è moralità in linea di principio."—DT
La cultura dell'anima del mondo.
"Poiché la grazia di Dio che porta la salvezza è apparsa a tutti gli uomini", ecc. "Prendendo occasione da ciò che aveva appena detto della connessione tra la condotta dei cristiani e la dottrina che professavano di aver ricevuto, e la connessione di entrambi con gloria di Dio, l'apostolo procede in questi versetti a fondare tutta la sua esortazione sul comportamento dei cristiani nella natura essenzialmente morale e nel disegno della grazia di Dio, come ora si manifesta nel vangelo» (Dott.
Fairbair). Come se l'apostolo avesse detto: «Devi esortare tutti gli ordini, quelli di ogni età e condizione, di ogni sesso, vincolati e liberi, a lottare per la bontà spirituale perché è venuta la 'grazia di Dio', o il vangelo. a te." Il nostro argomento è la cultura dell'anima del mondo. L'uomo ha bisogno di formazione. Ha bisogno di addestramento fisico, addestramento intellettuale e, soprattutto, addestramento spirituale, l'addestramento dell'anima a una vita superiore. Abbiamo qui lo strumento, il processo e la fine della vera cultura dell'anima.
I. LO STRUMENTO DELLA VERA ANIMA - CULTURA . Che cos'è? Non scienza, legislazione, filosofia, poesia o nessuna delle arti. Cosa poi? "La grazia di Dio." Cos'è quello? Senza dubbio il piano misericordioso ei ministeri di Dio per restaurare il mondo caduto. L'Epifania, o manifestazione di questo amore redentore di Dio per il mondo, l'abbiamo nell'avvento e nel ministero di Cristo su questa terra. "La grazia di Dio" sta per il vangelo. Per quanto riguarda questo strumento, osservare:
1. È l'amore di Dio. L'amore divino è la causa, l'essenza e l'energia effettiva di tutti i ministeri redentori di Dio.
2. È amore di Dio salvare. "Ciò porta [portando] la salvezza". La salvezza, cioè la restaurazione dell'uomo alla conoscenza, all'immagine e all'amicizia di Dio. Questo è lo scopo e l'opera della "grazia di Dio". Senza questa grazia non ci sarebbe salvezza.
3. È l'amore di Dio rivelato a tutti. "È apparso a tutti gli uomini". Il Vangelo non è per una tribù o una classe, ma per l'uomo in quanto uomo. Come i cieli concavi, abbraccia il vasto mondo; è per " tutti gli uomini " .
II. IL PROCESSO DELLA VERA ANIMA - CULTURA . Questo processo implica tre cose.
1. La rinuncia a una rotta sbagliata. "Negare l'empietà e le concupiscenze mondane". Queste espressioni sono l'epitome di tutto ciò che è peccaminoso e sbagliato nella vita umana. Non sono onnipresenti e onnipotenti? "Empietà", o ateismo pratico, dove non è? "Desideri mondani", gli impulsi della sensualità, dell'egoismo, dell'orgoglio e dell'ambizione, sono le sorgenti dell'azione mondana in tutto il mondo.
Ora, questi non solo devono essere rinunciati, ripudiati, ma devono essere sfidati, resistiti e rinnegati; devono essere abbandonati. L'"empietà" deve cedere il passo alla vera pietà, bisogna rinunciare alle "concupiscenze mondane" per impulsi spirituali e divini.
2. L'adozione di un giusto corso. "Dovremmo vivere in modo sobrio, retto e devoto in questo mondo attuale". Non basta rinunciare al male; il bene deve essere adottato. L' eccellenza negativa non è santità. Spoglia l'anima di ogni male, e se non ha in sé il bene, «manca l'unica cosa» senza la quale, dice Paolo, «io sono niente». Dobbiamo vivere "sobriamente", dominando le nostre passioni e i nostri impulsi; "giustamente", rendendo a tutti gli uomini ciò che gli è dovuto; "divino", realizzando praticamente la presenza, le pretese e l'amore di Dio nella nostra vita di tutti i giorni. Tutto questo "in questo mondo presente", o nel corso attuale delle cose. Questo "mondo presente" richiede urgentemente un tale corso di vita,
3. La fissazione del cuore su un futuro glorioso. "Cercando quella benedetta speranza e l'apparizione gloriosa dell'[apparire della gloria del nostro] grande Dio e del nostro Salvatore Gesù Cristo". Ci sono due personalità qui, o una? Uno, penso. "Il grande Dio nostro Salvatore", o il nostro grande Dio e Salvatore. L'oggetto della speranza è, quindi, la futura epifania del Divino, tutta gloriosa a vedersi. Vedere il Dio redentore come non lo abbiamo mai visto in questa scena moralmente nebulosa, questa è la "beata speranza". Tale speranza implica:
(1) Un interesse vitale per l'epifania. Non speriamo mai ciò per cui non abbiamo un forte desiderio.
(2) Una garanzia che tale epifania avrà luogo. Il desiderio, di per sé, non è speranza. Desideriamo molte cose che non possiamo sperare. Diventa speranza quando si combina con l'aspettativa, e l'aspettativa implica l'esistenza di motivi o ragioni. Che ci sarà una tale manifestazione, ci sono abbondanti ragioni che si trovano nelle apparenti irregolarità della Divina Provvidenza nelle sue operazioni qui, nei desideri istintivi dell'anima umana in tutti i paesi e in tutti i tempi, così come nelle chiare e frequenti dichiarazioni del Parola scritta.
III. LA FINE DELLA VERA ANIMA - CULTURA . "Colui che ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e purificare a sé un popolo particolare, zelante delle buone opere". Osservare:
1. Il fine è la redenzione morale. "Riscattaci da ogni iniquità". La redenzione non è qualcosa che avviene al di fuori di un uomo; il suo raggiungimento è dentro. È un innalzamento dell'anima dall'ignoranza alla conoscenza, dal vizio alla virtù, dall'egoismo al disinteresse, dal materialismo alla spiritualità, dal dominio del demonio al regno di Dio.
2. Il fine è la restaurazione spirituale a Cristo. "Purifica a se stesso un popolo particolare [un popolo in suo possesso]". Restauro alla sua immagine, alla sua amicizia, al suo servizio.
3. Il fine è la completa devozione al sacro lavoro. "Zeloso delle opere buone". Quali sono le opere buone? Non una classe particolare di opere. Sono buone tutte le opere che nascono da un buon motivo; e il buon motivo è l'amore supremo per il Sommo Bene. Le opere che nascono da questo motivo, siano esse manuali o mentali, sociali o personali, civili o ecclesiastiche, pubbliche o private, sono tutte buone.
4. Il fine implica il sacrificio di Cristo. "Chi ha dato se stesso". Ecco il più grande sacrificio mai fatto nell'universo. Niente di più grandioso potrebbe essere.
(1) Il più grande possesso che un uomo ha è se stesso. Cosa sono i milioni di acri, o il dominio dei regni, nella stima del proprietario rispetto a se stesso? "pelle per pelle", ecc.
(2) Il sé più grande di tutta la creazione è Cristo. Era, in un certo senso speciale per noi, impenetrabile, l'unigenito Figlio di Dio, e ha dato se stesso. Se avesse dato un universo, il suo dono non sarebbe stato uguale a questo, il suo dono insegna l'enormità del male morale. —DT