Commento biblico di Adam Clarke
1 Corinzi 13:1
Anche se parlo le lingue degli uomini e degli angeli e non ho carità, sono diventato come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. Sebbene io parli, ecc. - Alla conclusione del capitolo precedente l'apostolo ha promesso di indicare ai Corinzi una via più eccellente di quella in cui ora stavano procedendo. Erano così distratti dalle contese, divisi dalle parti, e invidiosi dei doni l'uno dell'altro, che l'unità fu quasi distrutta.
Questa era una prova piena che mancava l'amore a Dio e all'uomo; e che senza questo, i loro numerosi doni e altre grazie non erano nulla agli occhi di Dio; poiché era evidente che non si amavano l'un l'altro, il che è una prova che non amavano Dio; e di conseguenza, che non avevano la vera religione. Avendo, con i suoi consigli e istruzioni, corretto molti abusi e dopo aver mostrato loro come nelle cose esteriori dovrebbero camminare in modo da piacere a Dio, ora mostra loro lo spirito, il carattere e la disposizione con cui ciò dovrebbe essere fatto, e senza la quale tutto il resto deve essere inefficace.
Prima di procedere alla considerazione delle diverse parti di questo capitolo, può essere necessario esaminare se la parola αγαπη si traduca meglio con carità o amore. Wiclif, traducendo dalla Vulgata, ha la parola carità; e lui segue la nostra versione autorizzata. Ma Coverdale, Matthews, Cranmer e la Bibbia di Ginevra hanno amore; che è adottato dai traduttori recenti e dai commentatori in genere; tra i quali i principali sono Dodd, Pearce, Purver, Wakefield e Wesley; tutti costoro sostengono strenuamente che la parola carità, che ora è confinata all'elemosina, è del tutto impropria; e che solo la parola amore esprime il senso dell'apostolo.
Poiché la parola carità sembra ora esprimere poco altro che l'elemosina, la quale, compiuta fino all'estremo dell'uomo, non è nulla se gli manca ciò che l'apostolo chiama αγαπη, e che qui traduciamo carità; è meglio omettere in questo luogo l'uso di una parola che, presa nel suo significato ordinario, fa contraddire se stesso l'apostolo; vedi 1 Corinzi 13:3 : Anche se io 1 Corinzi 13:3 tutti i miei beni per sfamare i poveri e non avessi carità, non mi giova nulla.
Cioè: "Sebbene io abbia la massima carità, e agisca sotto ogni aspetto secondo i suoi dettami, tuttavia, se non ho la carità, la mia massima carità è inutile". Perciò, per rifuggire da questa contraddizione, e dalla probabile errata applicazione del termine, sarebbe meglio sostituire l'Amore alla Carità!
La parola αγαπη, amore, l'ho già ampiamente considerata nella nota a Matteo 22:37 ; ea quel luogo mi permetto di rimandare il lettore per la sua derivazione e importazione. La nostra parola inglese love abbiamo dal teutonico leben to live, perché l'amore è il mezzo, il dispensatore e il conservatore della vita; e senza di essa la vita non avrebbe nulla di desiderabile, né anzi nulla di sopportabile: oppure si può prendere subito dall'anglosassone lofa e lufa love, da lufan e lufian, desiderare, amare, favorire. Sarebbe ridicolo guardare al verbo greco φιλειν per la sua derivazione.
Avendo detto tanto sulla parola amore, dovremmo dire qualcosa sulla parola carità, che in questo luogo dovrebbe essere impropria. La carità ci viene subito dal francese charite, che la prese in prestito dal latino charitas, che è probabilmente mutuato dal greco χαρις, che significa grazia o favore, o χαρα, gioia, poiché un beneficio concesso è un favore che ispira chi lo riceve Con gioia; e finora contribuisce alla sua felicità.
Il significato proprio della parola Charus, è caro, costoso; e Charitas, è la scarsità, la scarsità, un prezzo alto, o caro. Quindi, come in tempi di penuria o di scarsità, molti, specialmente i poveri, devono essere nel bisogno, e il benevolo sarà eccitato per alleviarli; il termine che esprimeva la causa di questo bisogno si applicava alla disposizione che si eccitava in favore del sofferente. Ora, come colui che allevia una persona in difficoltà e conserva la sua vita comunicandogli una parte della sua proprietà, sentirà una sorta di interesse per la persona così conservata; Perciò si dice che gli sia caro: i.
e. gli è costato qualcosa; e lo valuta in proporzione alla fatica o alla spesa che gli è costata. Così la carità esprime propriamente quell'attaccamento affettuoso che possiamo provare per una persona di cui siamo stati in grado di alleviare i bisogni; ma originariamente significava quella mancanza del necessario alla vita che produceva la scarsità o la mancanza di quei necessari; e portò il povero in quello stato in cui aveva tanto bisogno della benevolenza attiva del suo vicino più ricco.
Se la parola è applicata alla benevolenza di Dio verso l'uomo, entra con ogni proprietà e forza: siamo cari a Dio, perché non siamo stati acquistati con argento o oro, ma con il prezioso (τιμιῳ αἱματι, costoso) sangue di Cristo , che ci ha tanto amati da dare la sua vita in riscatto per la nostra.
Poiché i cristiani in generale riconoscono che questo capitolo è il più importante di tutto il Nuovo Testamento, ne darò qui la prima traduzione in lingua inglese di cui si conosce l'esistenza, estratta da un antico e nobile manoscritto. in mio possesso, che sembra esibire sia un testo che un linguaggio, se non anteriore al tempo di Wiclif, ma certamente non posteriore ai suoi giorni. Il lettore farà piacere osservare che non ci sono divisioni di versi nel ms.
Il XIII. Capitolo di 1 Corinzi, da un antico ms.
Gyf parlo con tungis di uomini e angeli sotheli non ho charitee: sono pazzo come brasse sounynge, o un symbale tynking. E gif ho schal habe profezia e ho conosciuto tutti i misteri e alle hunynge o scienza. e gif avrò al feith in modo che io oder bere le colline da un posto a un altro. forsothe gif Non avrò charite: non sono nulla. E gif io schal deperte al mio goodid in metis of pore men.
E gif dovrò mordere il mio corpo in modo che io brenne perso il gif non avrò charite non mi gioverà nulla. Charite è paziente o sofferente. È benyngne o di buona volontà. Charite non invidia. Non gyle non è gonfio di orgoglio non è ambyciouse o coveitouse di wirschippis. Non cerca le cose che le appartengono. Non è agitato all'ira che pensa non yvil. non si rallegra della malvagità perché si rallegra di gydre di treuthe.
Soffre ogni cosa. esso crede a tutte le cose. spera in tutte le cose, sostiene tutte le cose. Charite fallth non doun. Sia che le profezie possano essere audaci sia che langagis schuln ceese, che la scienza possa essere distrutta. Per il partito che bandiamo knowen: e del partye prophecien. Per questo quando quello schal cum a quello è adatto: quella cosa che è di partye schal essere evitata. Quando ero piccola bambina: parlavo come piccola bambina.
Ho inteso come un piccolo bambino: ho pensato come un piccolo bambino. Per questo quando ero una maad a mam: evitavo le cose che erano di un piccolo bambino. Per questo abbiamo visto ora un moror in dercness: thanne forsothe face to face. Nowe so di partye: thanne forsothe I schal know e come sono noto. Nowe forsothe dwellen feith hoope charite. Questi tre: quindi il più di orlo è charite.
Questo è l'intero capitolo come esiste nel manoscritto, con tutta la sua peculiare ortografia, punti e linee. Le parole con le righe sotto possono essere considerate letture marginali del traduttore; perché, sebbene incorporati al testo, se ne distinguono per quelle righe.
Una volta avevo pensato di dare una traduzione letterale dell'intero capitolo da tutte le versioni antiche. Questo sarebbe sia curioso che utile; ma il lettore potrebbe pensare che gli occuperebbe troppo del suo tempo, e lo scrittore non ne ha da risparmiare.
Le lingue degli uomini - Tutte le lingue umane, con tutta l'eloquenza dell'oratore più compiuto.
E degli angeli - cioè, sebbene un uomo conoscesse così bene la lingua del mondo eterno da poter conversare con i suoi abitanti e scoprire i segreti del loro regno. O, probabilmente, l'apostolo si riferisce a una nozione comune tra gli ebrei, che esistesse un linguaggio mediante il quale gli angeli potessero essere invocati, scongiurati, raccolti e dispersi; e per mezzo dei quali si potevano scoprire molti segreti e conoscere arti e scienze curiose.
C'è molto di questo genere nei loro libri cabalistici e nei libri di molti chiamati cristiani. La filosofia occulta di Cornelio Agrippa abbonda in questo; ed era l'obiettivo principale delle azioni del Dr. Dee con gli spiriti per ottenere un vocabolario completo di questa lingua. Vedi quanto pubblicato del suo lavoro dal Dr. Casaubon; e le restanti parti manoscritte nella biblioteca di Sloane, nel British Museum.
In Bava Bathra, fol. 134, si fa menzione di un famoso rabbino, Jochanan ben Zaccai, che capiva il linguaggio dei diavoli, degli alberi e degli angeli.
Alcuni pensano che l'apostolo significhi solo la più splendida eloquenza; come a volte applichiamo la parola angelico per significare qualunque cosa sublime, grandiosa, bella, ecc.; ma è più probabile che qui parli alla maniera dei suoi compatrioti, i quali immaginavano che ci fosse un linguaggio angelico che fosse la chiave di molti misteri; una lingua che poteva essere acquisita e che, si dice, era stata imparata da molti.
Ottone che suona - Χαλκος ηχων· Cioè come una tromba di bronzo; per sebbene; χαλκος significa ottone, e aes significa lo stesso, tuttavia sappiamo che quest'ultimo è spesso impiegato per indicare la tromba, perché generalmente fatta di questo metallo. Così Virgilio, quando rappresenta Miseno che cerca di spaventare le arpie con il suono della sua tromba: -
Ergo, ubi delapsae sonitum per curva dedere
Littora, dat signum specula Misenus ab alta
Aere cavo: invadunt socii, et nova praelia tentant,
Obscoenas pelagi ferro faedare volucres.
Eneide, lib. ii. ver. 238.
Poi come le arpie delle colline ancora una volta
versato gridando, e affollato intorno alla riva,
Sul suo alto piedistallo Miseno risuona da lontano
Il trionfo di bronzo, il segnale della guerra.
Con una lotta insolita, abbiamo volato per uccidere
Le forme oscene, temute mostri del mare.
Pitt.
Il metallo di cui era fatto lo strumento viene riutilizzato per lo strumento stesso, in quel bel passo dello stesso poeta, Eneide, lib. ix. ver. 603, dove rappresenta i Troiani che accorrono in battaglia contro i Volsciane: -
At tuba terribilem sonitum procul aere canoro
Increpuit: sequitur clamor, caelumque remugit.
E ora le trombe, terribili da lontano,
Con un clangore sferragliante risveglia la guerra sonnolenta.
Le grida dei soldati succedono ai suoni sfrontati
E il cielo da un polo all'altro il loro rumore rimbalza.
Asciugare.
E ancora, nella sua Battaglia delle api, Geor., lib. IV. ver. 70: -
- namque morantes
Martius ille aeris rauci canor increpat, et vox
Auditur fractos sonitus imitata tubarum.
Con grida eccitano il coraggio dei codardi,
E clangori marziali li chiamano a combattere;
Con rauchi allarmi rimbalza il campo vuoto,
Che imitano i suoni rabbiosi della tromba.
Asciugare.
Gli esempi della stessa cifra potrebbero essere moltiplicati; ma questi sono sufficienti.
Piatto tintinnante - "Il piatto era una lastra di ottone concavo-convessa, il cui lato concavo, colpito contro un'altra lastra dello stesso tipo, produceva un suono tintinnante e disarmonico." Possiamo intendere l'apostolo così: "Sebbene possedessi la conoscenza di tutte le lingue e potessi trasmettere in esse anche la verità di Dio nel modo più eloquente, e non avessi un cuore pieno di amore a Dio e agli uomini, che produce pietà e obbedienza all'uno, e benevolenza e beneficenza all'altro, facendo a tutti ciò che vorrei che facessero a me se le nostre situazioni si capovolgessero, la mia religione non è per la mia salvezza più dei suoni emessi dalla tromba di bronzo, o del tintinnio di i cembali potrebbero dare piacere intellettuale agli strumenti che li producono e, agli occhi di Dio, io non valgo più morale di quei suoni. Ho, è vero, una professione; ma, privo di un cuore pieno d'amore a Dio e all'uomo, che produce mansuetudine, mansuetudine, longanimità, ecc., sono senza l'anima e l'essenza della religione».
Ho citato diversi passi di pagani delle menti più colte in Grecia ea Roma per illustrare passaggi degli scrittori sacri. Ne citerò ora uno da un carbonaio analfabeta di Paulton, nel Somerset; e, come ho nominato Omero, Orazio, Virgilio e altri, citerò Giosia Gregorio, la cui mente potrebbe essere paragonata a un diamante della prima acqua, il cui splendore originario si ruppe in vari punti per le sue incrostazioni, ma la cui brillantezza non era tirato fuori per mancanza della mano del lapidario.
Tra i vari detti energici di questo grande illetterato, ricordo di aver sentito il seguente: "Le persone di poca religione sono sempre rumorose; chi non ha l'amore di Dio e l'uomo che gli riempie il cuore è come un carro vuoto che scende con violenza da un collina: fa un gran rumore, perché non c'è niente dentro."