Commento biblico di Adam Clarke
2 Samuele 22:11
E cavalcò un cherubino, e volò; e fu visto sulle ali del vento. Cavalcò un cherubino e volò - fu visto sulle cose del vento - Nell'originale di questo passaggio sublime, senso e suono sono sorprendentemente ben collegati. Inserirò l'ebraico, lo rappresenterò in lettere inglesi per il bene del lettore incolto, e dovrò solo osservare che deve leggere da destra a sinistra.
רוח כנפי על וירא ויעף כרוב על וירכב ruach canphey al vaiyera vaiyaoph kerub al vayirkab vento le ali il sopra visto era lui e; volava e un cherubino cavalcava lui
Il battito d'ala, l'agitazione e la corsa nell'aria si esprimono qui in un modo davvero straordinario.
Altre bellezze di questo genere si noteranno nell'esposizione del Salmo sopra accennato.
Mi associo ora alle osservazioni del Dr. Kennicott su questo capitolo: -
"La sublime poesia contenuta in questo capitolo è universalmente ammirata, e tuttavia non può essere perfettamente compresa, finché non si sa Chi è l'oratore, chi la persona così trionfante su potenti nemici, le cui sofferenze hanno provocato una così terribile convulsione della natura, e , che, dopo la sua liberazione, inflisse tale vendetta al suo stesso popolo, e divenne così anche un re sui pagani. Se ci venisse detto che questa persona era Davide, sarebbe molto difficile mostrare come questa descrizione possa concordare con quella carattere: ma se fosse effettivamente d'accordo, tuttavia sarebbe in contraddizione con S.
Paolo, che ne cita parte come predicendo la conversione dei Gentili sotto Cristo il Messia. Romani 15:9 ; Ebrei 2:13 ; e vedi il Commentario di Peirce, p. 50. Ora, se la persona rappresentata come parlante attraverso questa ode divina è solo Davide, il Messia è escluso.
In conseguenza delle difficoltà risultanti da ciascuna di queste supposizioni, l'idea generale è stata che essa si riferisca sia a Davide che al Messia come una profezia di doppio senso; primo, come ha detto Davide di se stesso, e tuttavia da intendersi in senso secondario, del Messia. Ma si deve notare qui, che se si parla solo di Davide, non è una predizione di alcuna cosa futura, ma un ringraziamento per i favori passati, e quindi non è affatto una profezia.
E inoltre, non potrebbe essere una profezia descrittiva di Davide a meno che i particolari non siano d'accordo con Davide, cosa che evidentemente non è così. Se dunque Davide è qui necessariamente escluso dal senso unico, deve essere escluso anche dal senso doppio, perché nulla può essere inteso da alcuno scrittore sacro, riferirsi a due persone, a meno che non sia Vero di entrambe; ma non essendo qui il caso di Davide, dobbiamo concludere che questo canto si riferisce solo al Messia; e su questo argomento un'eccellente dissertazione, del compianto sig.
Peirce, è sotteso al suo commento alla Lettera agli Ebrei. Potrebbe essere necessario aggiungere qui due osservazioni: il ventiquattresimo versetto ora termina con, mi sono trattenuto dalla mia iniquità, parole che, si obietta, non sono appropriate, se applicate al Messia. Ma questa difficoltà è rimossa, in parte, dal contesto, che rappresenta l'oratore come perfettamente innocente e giusto; e ciò concorda esattamente con la prova derivante dalle versioni siriaca e araba, e anche dalla parafrasi caldea, che questa parola fosse anticamente מעונים ab iniquitatibus; di conseguenza, questo è uno dei tanti casi in cui il finale mem viene impropriamente omesso dai trascrittori ebrei.
Vedi la mia tesi generale. Infine, la difficoltà derivante dal titolo, che attribuisce il Salmo a Davide, e che sembra farne l'oratore in esso, può essere rimossa, sia supponendo che il titolo qui, come quelli ora preposti a diversi Salmi, non sia di autorità sufficiente; o meglio, considerando questo titolo come solo inteso a descrivere il tempo in cui Davide compose questo inno profetico, che liberato da tutti gli altri suoi nemici oltre che dalla mano di Saul, consacrò poi il suo tempo libero componendo questa sublime profezia sul Messia , suo figlio, che qui rappresenta come parlante, (proprio come in Salmi 22 , 40, e altri luoghi), e come descrivente,
1. Il suo trionfo sulla morte e sull'inferno;
2. Le manifestazioni dell'Onnipotenza in suo favore, terra e cielo, tremanti alla terribile presenza di Dio;
3. L'innocenza di chi parla così divinamente attestata;
4. La vendetta che doveva prendere sul suo stesso popolo i Giudei, nella distruzione di Gerusalemme; e,
5. L'adozione dei pagani, sui quali doveva essere capo e governatore.
"Un altro esempio di un titolo che denota solo il tempo di una profezia, si verifica nel capitolo successivo, dove una profezia riguardante il Messia è intitolata, Le ultime parole di Davide; cioè, un inno che ha composto poco prima della sua morte, dopo tutte le sue altre profezie E forse questa ode in 2 Samuele 22 , che precede immediatamente quella in 2 Samuele 23 , fu composta poco prima, cioè quando tutte le sue guerre erano finite.
Si aggiunga che Giuseppe Flavio, subito prima di parlare degli uomini potenti di Davide, che seguono in questo stesso capitolo di Samuele, considera i due inni in 2 Samuele 22 e 23, come entrambi scritti dopo la fine delle sue guerre - Jam Davides, bellis et periculis perfunctus, pacemque deinceps profundam agitans, odas in Deum hymnosque composuit. Tom. i., pagina 401."