Commento biblico di Adam Clarke
Apocalisse 13:18
Ecco la saggezza. Chi ha intendimento conti il numero della bestia, perché è il numero dell'uomo; e il suo numero è seicento sessanta e sei. Ecco la saggezza. Chi ha intendimento conti il numero della bestia; poiché è il numero di un uomo; e il suo numero è Seicentosettantasei - In questo verso abbiamo il nome stesso della bestia dato sotto il simbolo del numero 666.
Prima dell'invenzione delle figure da parte degli arabi, nel X secolo, per i numeri venivano usate le lettere dell'alfabeto. Alcuni ritengono che i Greci al tempo di Omero, o subito dopo, abbiano assegnato alle loro lettere un valore numerico corrispondente al loro ordine nell'alfabeto: così, α era 1, perché la prima lettera; e ω 24, essendo l'ultimo. È in questo modo che sono numerati i libri dell'Iliade e dell'Odissea, che sono stati così segnati da Omero stesso, o da qualche persona che visse vicino al suo tempo.
Un sistema di rappresentazione dei numeri di grande antichità fu usato dai Greci, molto somigliante a quello adottato poi dai Romani. Consisteva nell'assegnare alla lettera iniziale del nome del numero un valore pari al numero. Così Χ, l'iniziale di χιλια, stava per mille; Δ, l'iniziale di δεκα, per dieci; Π, l'iniziale di πεντε, per cinque, ecc. Erodoto, il grammatico, è l'unico scrittore dell'antichità che abbia notato questo sistema, e la tavola cronologica degli eventi notevoli sui marmi arundeliani l'unica opera esistente in cui questo metodo di rappresentazione i numeri sono esposti.
Il sistema ora in uso non può essere fatto risalire a nessuna fonte molto antica. Ciò che si può provare è che era in uso prima dell'inizio dell'era cristiana. Lettere numeriche, che denotano l'anno del regno dell'imperatore romano, esistono su un gran numero di monete egiziane, dal tempo di Cesare Augusto fino ai regni successivi. Vedi Numi Egyptii Imperatorii, a Geo. Zoega, ed. Romani 1787. Ci sono monete esistenti contrassegnate dagli anni 2d, 3d, 14th, 30th, 35th, 38th, 39th, 40th, 41st e 42d di Cesare Augusto, con le lettere numeriche precedute da L o Λ per λυκαβας, anno, quindi : LΒ, LΓ, LΙΔ, LΛ, LΑΕ, LΛΗ, LΛΘ, LΜ, LΜΑ e LΜΒ. Quello che segue è l'alfabeto greco, con apposto il valore numerico di ciascuna lettera, secondo il sistema generalmente accettato: -
α - 1 ι - 10 - 100 - 2 κ - 20 - 200 γ - 3 - 30 - 300 - 4 μ - 40 - 400 - 5 ν - 50 - 500 ζ - 7 ξ - 60 - 600 - 8 ο - 70 - 700 - 9 π - 80 - 80
Il metodo appena descritto di rappresentare numeri o lettere dell'alfabeto, ha dato origine ad una pratica tra gli antichi di rappresentare i nomi anche mediante numeri. Esempi di questo tipo abbondano negli scritti di pagani, ebrei e cristiani. Se la pratica di contare il numero nei nomi o nelle frasi cominciò ad essere usata per prima, non può essere accertata; è sufficiente per l'illustrazione del brano in esame, se si può dimostrare che sia esistito nell'età apostolica.
Seneca, che fu contemporaneo di S. Paolo, ci informa, nella sua ottantottesima epistola, che Apione, il grammatico, sosteneva che Omero fosse stato l'autore della divisione dei suoi poemi dell'Iliade e dell'Odissea in quarantotto libri; per una prova della quale Apione produce il seguente argomento: che il poeta iniziò la sua Iliade con la parola μηνιν, che le due prime lettere, la cui somma è 48, potrebbero indicare tale divisione.
Leonida di Alessandria, che fiorì nei regni di Nerone, Vespasiano, ecc., portò l'uso di calcolare il numero in parole fino a costruire distici equinumeri; cioè epigrammi di quattro versi, il cui primo esametro e pentametro contengono lo stesso numero degli altri due. Noteremo solo due esempi; il primo è indirizzato a uno degli imperatori, l'altro a Poppea, moglie di Nerone.
σοι τοδε γραμμα γενεθλιακαισιν εν ὡραις,
Καισαρ, Νειλαιη Μουσα .
αλλιοπης γαρ ακαπνον αει θυος· εις δε νεωτα
Ην εθελῃς, θυσει τουδε οτερα.
"La musa di Leonida del Nilo ti offre, o Cesare, questo scritto, al momento della tua nascita; poiché il sacrificio di Calliope è sempre senza fumo: ma nell'anno successivo offrirà, se lo desideri, cose migliori di questa".
Dalla tabella numerica già data, si può dimostrare che l'epigramma precedente contiene distici equinumerari, come segue: θυει 424, cioè θ 9, υ 400, ε 5, ι 10; in tutto 424: σοι contiene 280, cioè σ 200, ο 70, ι 10. Allo stesso modo si troverà che τοδε contiene 379, γραμμα 185, γενεθλιακαισιν 404, εν 55, ὡραις 1111, Καισαρ 332, Νειλαιη 114, Μουσα 711 , Λεωνιδεω 1704.
La somma di tutti questi è 5699, il numero nel primo distico. Nel secondo distico, Καλλιοπης contiene 449, γαρ 104, ακαπνον 272, αει 16, θυος 679, εις 215, δε 9, νεωτα 1156, Ην 58, εθελῃς 267, (considerando lo iota sottoscritto), θυσει 624, τουδε 779, περισσοτερα 1071. La somma di tutti i 5699, che è esattamente la stessa di quella contenuta nel primo distico.
ανιον μειμημα ακαισιν εν ὡραις
ουτ' απο Νειλογενους δεξο ,
οππαια, Διος ευνι, Σεβαστιας· ευαδε γαρ σοι
Δωρα, τα και λεκτρων αξια και σοφιης.
"O Poppea, moglie di Giove (Nero) Augusta, ricevi da Leonida del Nilo un globo celeste nel giorno della tua nascita; poiché ti piacciono i doni che sono adatti alla tua dignità e saggezza imperiali".
In questo epigramma ciascuno dei distici contiene il numero 6422, cioè Ουρανιον 751, (cioè, ο 70, υ 400, ρ 100, α 1, ν 50, ι 10, ο 70, ν 50, la cui somma è 751), μειμημα 144, ακαισιν 404, εν 55, αις 1111, ουτ' 1070, απο 151, Νειλογενους 893, δεξο 139, 1704; la somma di tutti 6422. I numeri corrispondenti alle parole del secondo distico sono, rispettivamente, 322, 284, 465, 919, 415, 104, 280, 905, 301, 31, 1305, 72, 31, 988; la cui somma è anche 6422.
Questo poeta non si limitò alla costruzione di distici equinumerari. Quello che segue è uno dei suoi distici in cui la linea esametro è resa uguale in numero al suo pentametro corrispondente: -
προς ἑνα ψηφοισιν ισαζεται, ου δυο δοιοις,
Ου γαρ ετι στεργω την δολιχογραφιην.
"Una riga è resa uguale in numero a uno, non due a due; poiché non approvo più gli epigrammi lunghi."
In questo distico le parole della linea esametro contengono, rispettivamente, i numeri 215, 450, 56, 1548, 534, 470, 474 e 364; la cui somma è 4111. I numeri corrispondenti alle parole della linea del pentametro sono rispettivamente 470, 104, 315, 1408, 358 e 1456; la cui somma è anche 4111. I distici equinumeri di Leonida sono contenuti nel secondo volume dell'edizione di Brunck e Jacob dell'Antologia greca.
Risulta da antichi documenti che alcuni Greci nella prima parte del II secolo, se non in età apostolica, si adoperarono a contare i numeri contenuti nei versetti di Omero per scoprire quali fossero due versi consecutivi ισοψηφοι o equinumerari. Aulo Gellio, il grammatico, che visse sotto i regni di Adriano e Antonino Pio, ce ne dà un resoconto (lib. XIV, cap.
6) di una persona che gli ha presentato un libro pieno di una varietà di informazioni raccolte da numerose fonti, di cui era libero di avvalersi per scrivere le sue Notti attico. Tra gli argomenti trattati in questo libro, ci informa Gellio, c'era quello dei versetti equinumerari omerici. Nessuno degli esempi è dato dal grammatico; ma Labbeus dice, nella sua Bibl. Nov. MSS., p. 284, che i versi equinumeri sono segnati nel Codice 2216, nella biblioteca del re di Francia.
Gronovius, in his notes on Gellius, p. 655, has copied what he found in a MS. (No. 1488) upon this subject, viz., two examples out of the Iliad, and one in the Odyssey. The examples in the Iliad are lines 264 and 265 of book vii., each line containing 3508; and lines 306 and 307 of book xix., each containing 2848. The verses in the Odyssey (ω, 110, 111) stated to be equinumeral in the MS. cited by Gronovius have not now this property, owing possibly to some corruption that may have taken place in the lines from frequent transcription.
Per altri esempi di calcolo del numero in parole o frasi si rimanda all'Oneirocritica di Artemidoro, lib. ii. C. 75; lib. ii. C. 34: e lib. IV. C. 26. Vedi anche Martiani Minei Felicis Capelhae Africarthaginensis, De Nuptiis Philologiae et Mercurii, lib. ii. e vii.; Ireneo adversus Haereses, lib. i., ii. e v.; Tertulliano. de Praescriptionibus Haeret., tom. ii., p. 487; Wirceburgi, 1781; Sibilla. Oracolo, lib. io, ecc.
Avendo così dimostrato che era consuetudine nell'età apostolica, e successivamente, contare il numero in parole e frasi, e anche in interi versi, sarà evidente che ciò che si intende per 666 è che il nome greco della bestia (poiché fu in lingua greca che Gesù Cristo comunicò la sua rivelazione a san Giovanni) contiene questo numero. Molti nomi sono stati proposti di volta in volta come applicabili alla bestia e allo stesso tempo contenenti 666.
Notiamo solo un esempio, cioè quello famoso di Ireneo, che è stato approvato da quasi tutti i commentatori che hanno dato una qualche tollerabile esposizione della Rivelazione. La parola a cui si allude è Λατεινος, le cui lettere hanno i seguenti valori numerici: λ 30, α 1, τ 300, ε 5, ι 10, ν 50, ο 70, ς 200; e se questi si sommano, la somma risulterà essere equivalente al numero della bestia.
Questa parola fu applicata da Ireneo, vissuto nel II secolo, all'impero romano allora esistente; "perché", dice, "sono i latini che ora regnano". Sebbene sia evidente, dalle note alla parte precedente di questo capitolo, che la congettura di Ireneo riguardo al numero 666 che abbia in qualche modo un riferimento all'impero dei Latini è ben fondata; tuttavia la sua produzione della parola Λατεινος, come contenente 666, non è una prova che abbia un tale riferimento. Bellarmino il gesuita si opponeva che Λατεινος fosse il nome inteso nella profezia dalla sua ortografia; perché, dice, dovrebbe essere scritto Λατινος.
Che l'obiezione del dotto gesuita abbia una forza molto grande è evidente da ogni scrittore greco esistente, che ha usato la parola greca per Latino, in tutti i quali si trova uniformemente senza il dittongo. Vedi Esiodo, Polibio, Dionigi di Alicarnasso, Strabone, Plutarco, Dione Cassio, Fozio, gli storici bizantini, ecc. ecc. in Λατεινος, sarebbe stato chiamato il numero della bestia.
Abbiamo già osservato che la bestia è il regno o impero latino; quindi, se questa osservazione è corretta, le parole greche che significano il regno latino devono avere questo numero. Il metodo più conciso per esprimerlo tra i greci era il seguente, Ἡ Λατινη βασιλεια, che è così numerato: -
Η uguale a 8 The Λ uguale a 30 L α uguale a 1 A τ uguale a 300 T ι uguale a 10 I ν uguale a 50 N Β uguale a 2 K α uguale a 1 I σ uguale a 200 N ι uguale a 10 G λ uguale a 30 D ε uguale a 5 O ι uguale 10 M α è uguale a 1 666
Nessun altro regno sulla terra può contenere 666. Questo è quindi ἡ σοφια, la saggezza o la dimostrazione. Una bestia è il simbolo di un regno; La bestia è stata dimostrata, nella parte precedente di questo capitolo, essere il regno latino; e Ἡ Λατινη βασιλεια, essendo mostrato contenere, esclusivamente, il numero 666, ne è la dimostrazione.
Avendo dimostrato che Ἡ Λατινη βασιλεια, Il regno latino, è il nome della bestia, dobbiamo ora esaminare cosa si intende con la frase del versetto 17, il nome della bestia, o il numero del suo nome. Il vescovo Newton suppone che il nome della bestia e il numero del suo nome significhino la stessa cosa; ma questa opinione è totalmente inconciliabile con Apocalisse 15:2 , dove S.
Giovanni ci informa di aver "visto come se fosse un mare di vetro misto a fuoco, e quelli che avevano ottenuto la vittoria sulla bestia, sulla sua immagine e sul numero del suo nome, stavano in piedi sul mare di vetro, avendo le arpe di Dio». In questo passo è evidente che la bestia, la sua immagine e il numero del suo nome sono perfettamente distinti; e quindi nessuno di loro può significare la stessa cosa. Quindi ciò che si intende per nome della bestia è del tutto diverso da quello inteso dal numero del suo nome.
Ma come può essere questo, quando è espressamente dichiarato che il numero della bestia è 666, quale numero è dichiarato essere quello del suo nome? La soluzione di tutto il mistero è la seguente: entrambe le bestie dell'Apocalisse, abbiamo già mostrato, hanno lo stesso appellativo; che per dire, il nome del primo e del secondo minimo è ugualmente Ἡ Λατινη βασιλεια, il regno latino; perciò col nome della bestia si intende il regno latino, e col numero del suo nome si intende anche il regno latino.
Quindi solo una delle bestie è numerata; il nome di ciò che non è numerato è chiamato il nome della bestia, e l'impero latino numerato è denominato il numero del suo nome, o 666, esattamente in accordo con un'antica pratica già notata, di rappresentare i nomi con i numeri in essi contenuti . Quindi il significato di tutto il brano è che coloro che il falso profeta non scomunica, o non mette fuori dai confini della sua Chiesa, hanno il marchio della bestia, cioè sono autentici papisti, o come sono attivamente o passivamente obbediente alla sua idolatria latina.
Ai suoi interdetti ecclesiastici sfuggono anche coloro che hanno il nome della bestia, o il numero del suo nome. Per persona che ha il nome della bestia si intende evidentemente il suo essere latino, cioè sottomesso all'impero latino, e, di conseguenza, individuo del mondo latino; perciò quelli che hanno il nome della bestia, o il numero del suo nome, sono quelli che sono sudditi dell'impero latino, o dell'impero latino numerato, vale a dire.
, che sono sottomessi all'impero latino, secolare o spirituale. Tutti coloro che erano soggetti al potere secolare o spirituale non erano papisti di cuore; da qui la proprietà di distinguere quelli che hanno il marchio da quelli che hanno il nome della bestia o il numero del suo nome. Ma quale delle due bestie è quella che Dio ha enumerato è stato non poco contestato. Che sia la prima bestia ad essere numerata è stata l'opinione prevalente.
Da questo lato ci sono Lord Napier, Whiston, il vescovo Newton, Faber e altri. Tra quelli che hanno supposto che la seconda bestia fosse quella che è numerata ci sono, il dottor Henry More, Pyle, Kershaw, Galloway, Bicheno, il dottor Hales, ecc. Gill e Reader affermano che entrambe le bestie hanno lo stesso numero e che il nome è Λατεινος. Sebbene sia stato dimostrato che il nome della bestia è il regno latino, è impossibile dal solo nome dire se è l'impero latino, secolare o spirituale; da qui la necessità di determinare quale delle due bestie Dio abbia calcolato.
Che sia la seconda bestia ad essere numerata è evidente da tre diversi passaggi dell'Apocalisse. Il primo è in Apocalisse 13:17 , dove si dice, "che nessuno possa comprare o vendere, salvo colui che aveva il marchio, o il nome della bestia, o il numero del suo nome". Qui il nome della bestia è menzionato prima del numero del suo nome, il che è una presunta prova che il nome della bestia si riferisce alla prima bestia e il numero del suo nome alla seconda.
Il secondo passaggio è in Apocalisse 15:2 , dove si fa menzione di "coloro che avevano ottenuto la vittoria sulla bestia, sulla sua immagine e sul numero del suo nome". Quello che qui è chiamato la bestia è evidentemente l'impero latino secolare, poiché fu a questo che la bestia con due corna fece un'immagine; di conseguenza non c'è dubbio che il numero del suo nome, o l'impero latino numerato, sia la bestia con due corna o il falso profeta.
Per sentire tutta la forza di questo argomento, si deve considerare che i santi di Dio sono rappresentati come coloro che ottengono la vittoria sulla bestia così come sul numero del suo nome, il che è una prova che qui si parla di due distinti imperi anticristiani. , perché altrimenti sarebbe tautologia. Che la bestia con due corna sia quella che è numerata, è più evidente da un confronto di questo passaggio con Apocalisse 19:20 .
In quest'ultimo passaggio le parole sono: "E la bestia fu presa, e con lui il falso profeta che fece miracoli davanti a lui, con il quale sedusse quelli che avevano ricevuto il marchio della bestia, e quelli che adoravano la sua immagine". Qui nulla è detto del numero del suo nome, che è così particolarmente menzionato in Apocalisse 15:2 , e in quel capitolo nulla è menzionato del falso profeta, la cui ragione può essere solo che ciò che in un passaggio è chiamato il numero del suo nome, è nel suo parallelo chiamato il falso profeta.
Quindi anche la bestia con due corna, o falso profeta, è designata dalla frase il numero del suo nome; e di conseguenza è questa bestia che è numerata. Ma ciò che aggiunge l'ultimo grado di certezza a questo argomento è il passaggio in Apocalisse 13:18 : "Ecco la saggezza. Chi ha mente conti il numero della bestia, perché è il numero di un uomo: e il suo numero fa seicentotrenta e sei.
"Ecco la soluzione di questo mistero: chi ha mente per indagini di questo genere, scopra un regno che contiene proprio il numero 666, perché questo deve essere infallibilmente il nome della bestia. Ἡ Λατινη βασιλεια, Il Regno Latino , ha esclusivamente questo numero. Ma entrambe le bestie sono chiamate con questo nome; qual è dunque quella che è numerata? Si dice che il numero della bestia è il numero di un uomo; di conseguenza la bestia numerata deve essere Un Uomo, cioè, deve essere rappresentato altrove nell'Apocalisse sotto questo emblema, poiché in nessun altro senso un impero può essere denominato uomo.
Pertanto, non è la bestia con dieci corna, poiché questa è designata uniformemente La Bestia in ogni parte dell'Apocalisse dove c'è stata occasione di menzionare questo potere. Non può quindi essere altro che la bestia con due corna, o gerarchia romana; che, a causa della sua predicazione al mondo il suo sistema di dottrine più anticristiane, e chiamandolo Cristianesimo, è ugualmente chiamato in Apocalisse 16:13 ; Apocalisse 19:20 ; e Apocalisse 20:10 , Il falso profeta.
John Edward Clark.
Commento alla Bibbia, di Adam Clarke [1831].