Commento biblico di Adam Clarke
Atti degli Apostoli 17:34
Tuttavia alcuni uomini si unirono a lui e credettero: tra i quali c'era Dionigi l'Areopagita, e una donna di nome Damaris, e altri con loro. Certi uomini si unirono a lui - Si unirono a lui affettuosamente e credettero alle dottrine che aveva predicato.
Dionigi l'Areopagita - Non c'è dubbio che quest'uomo fosse uno dei giudici di questa grande corte, ma se il presidente o meno non possiamo dirlo. Umanamente parlando, la sua conversione deve essere stata un'acquisizione di notevole importanza per la religione cristiana; poiché nessuno era giudice nell'Areopago che non avesse ricoperto l'ufficio di arconte, o governatore capo della città; e nessuno ricoprì l'ufficio di giudice in questa corte che non fosse della più alta reputazione tra il popolo per la sua intelligenza e la sua condotta esemplare.
In alcuni scrittori papistici troviamo una vasta quantità di congetture infondate riguardo a Dionigi, che, si dice, fu il primo vescovo di Atene, e elevato a tale dignità da Paolo stesso; che era un martire per la verità; che Damaris era sua moglie, ecc., ecc., di cui dice il giudizioso Calmet, Tout cela est de peu d' autorite. "Tutto questo ha poco fondamento".
1. Oltre a quanto detto nelle note su questo argomento, posso aggiungere, la parola originale δεισιδαιμονεϚερος, da δειδω, temo, e δαιμων, un demone, significa "molto dedito al culto delle potenze invisibili; " poiché, poiché la parola δαιμων significa o uno spirito buono o cattivo, e δειδω, temo, significa non solo temere in generale, ma anche rendere religioso rispetto, la parola deve essere qui presa nel suo senso migliore; e quindi senza dubbio S.
Paul voleva che fosse così; e così, senza dubbio, il suo pubblico lo capiva; perché sarebbe stato molto imprudente accusarli di superstizione, che doveva essere estremamente irritante, proprio all'inizio di un discorso in cui doveva difendersi e dimostrare la verità della religione cristiana. Ha affermato un fatto, riconosciuto dai migliori scrittori greci; e ha ragionato da quel fatto.
Il fatto era che gli Ateniesi erano il popolo più religioso della Grecia, o, in altre parole, il più idolatra: che c'erano in quella città più altari, templi, sacrifici e servizi religiosi, che in qualsiasi altro luogo. E indipendentemente dalle autorità che possono essere citate a sostegno di questa affermazione, possiamo subito percepire la probabilità di ciò dalla considerazione che Atene era la grande università della Grecia: che qui la filosofia e tutto ciò che riguardava il culto degli dei era ha insegnato; e che i servizi religiosi alle divinità devono essere abbondanti.
Guarda le nostre università di Oxford e Cambridge; qui ci sono più preghiere, più atti e servizi religiosi che in qualsiasi altro luogo della nazione, e molto propriamente. Questi furono fondati per essere seminari di cultura e religione; ei loro stessi statuti suppongono che la religione sia essenziale all'apprendimento; ed i loro fondatori erano in genere caratteri religiosi, e li dotarono per scopi religiosi.
Questi, quindi, non sono servizi superstiziosi; poiché, poiché superstizione significa "paure o scrupoli inutili nella religione; osservanza di riti o pratiche non necessarie e non comandate" - Johnson, non si può dire di quei servizi che sono fondati sul comando positivo di Dio, per il più efficace aiuto ai religiosi sentimenti, o come prevenzione di pratiche immorali. Considero dunque gli Ateniesi che agiscono in conformità alle proprie leggi e istituzioni religiose; e Paolo concede che erano molto dediti alle rappresentazioni religiose: questo lo paga come un complimento, e poi coglie l'occasione per mostrare che la loro religione era difettosa: non avevano un giusto oggetto di devozione; non conoscevano il vero Dio; il vero Dio era per loro il Dio sconosciuto; e questo un altare nella loro propria città riconosciuto.
Cominciò quindi a dichiarare quell'Essere glorioso a coloro che adoravano ignorantemente. Poiché erano molto dediti ai servizi religiosi e riconoscevano che esisteva un Essere a loro sconosciuto, e al quale pensavano necessario erigere un altare, dovevano, coerentemente con il loro carattere di popolo religioso, e con la loro concessione in l'erezione di questo altare, ascoltano tranquillamente, pazientemente e candidamente un discorso su quel Dio di cui hanno riconosciuto l'essere, ma di cui non hanno conosciuto la natura.
Così san Paolo, riconoscendo la loro disposizione religiosa, e cogliendo l'iscrizione dell'altare al Dio ignoto, assunse un diritto, che nessun filosofo, oratore o giudice dell'Areopago avrebbe potuto contestare, di portare l'intera materia del cristianesimo davanti a loro, come ora fu condotto al suo processo e messo in sua difesa. Tutto questo bel vantaggio, questo grande colpo di prudenza retorica, si perde da tutto il racconto, secondo la nostra traduzione, voi siete in ogni cosa troppo superstiziosi, costringendo così l'imputato a iniziare il suo discorso con un'accusa che avrebbe suscitato l'indignazione dei Greci, e precludeva loro la possibilità di ascoltare qualsiasi cosa avesse da dire in difesa della sua condotta.
2. Che la parola originale, sulla retta interpretazione di cui ho tanto posto l'accento, è presa in senso buono e significa culto religioso e riverenza, lo dimostrerò con diverse prove; alcuni dei quali possono essere visti in Mr. Parkhurst, sotto la parola Δεισιδαιμονια, che Suida spiega con ευλαβεια περι το Θειον, riverenza verso la Divinità. Ed Esichio, per φοβοθεΐα, il timore di Dio.
"In questo senso buono è spesso usato da Diodoro Siculo. Erodoto dice di Orfeo, ha condotto gli uomini, εις δεισιδαιμονιαν, ad essere religiosi; e li ha esortati, επι το ευσεβειν, alla pietà; dove è manifesto che δεισιδαιμονια deve significare religione, e non superstizione.Ma, ciò che è più al presente scopo, la parola è usata da Giuseppe Flavio, non solo dove un pagano chiama la religione pagana δεισιδαιμονιας, (Antiq.
lib. xix. berretto. 5. s. 3), o dove si parla della religione ebraica con questo nome, in diversi editti che furono fatti a suo favore dai Romani, (come in Antiq. lib. xiv. cap. 10, s. 13, 14, 16, 18 , 19), ma anche dove lo storico esprime il proprio pensiero con parole sue: così, del re Manasse, dopo il suo pentimento e restaurazione, dice, εσπουδαζεν πασῃ περι αυτον (Θεον) τῃ δεισιδαιδαιμονιᾳ χρησθαι, si sforzò di comportarsi in il modo più religioso verso Dio.
antiquariato lib. X. berretto. 3, s. 2. E, parlando di una sommossa avvenuta tra i Giudei in occasione dell'incendio del libro della legge da parte di un soldato romano, osserva che i Giudei furono attratti in questa occasione, τῃ δεισιδαιμονιᾳ, dalla loro religione, come se fosse stato da un motore; οργανῳ . - De Bell. lib. ii. berretto. 12, s. 2." Sarebbe facile moltiplicare gli esempi di questo uso della parola; ma il lettore può fare riferimento, se necessario, a Wetstein, Pearce e altri.
3. Che gli Ateniesi fossero reputati, sotto questo aspetto, un popolo devoto, possono provare le seguenti citazioni. Pausania, in soffitta. berretto. xvii. P. 39, edit. Kuhn., dice che gli Ateniesi non erano solo più umani, αλλα και ες θεους ευσεβειν, ma più devoti verso gli dei; e ancora dice: δηλα τε εναργως, ὁσοις πλεον τι ἑτερων ευσεβειας μετεϚιν, appare chiaramente quanto superino gli altri nel culto degli dèi; e, nel cap.
XXIV. P. 56, dice, Αθηναιοις περισσοτερον τι, η τοις αλλοις, ες τα θεια εϚι σπουδης, che gli Ateniesi sono abbondantemente più solleciti degli altri sulle questioni divine. E Giuseppe Flavio suggella questa testimonianza con l'affermazione, contr. Apion, ii.:10: Αθηναιους ευσεβεϚατους των Ἑλληνων παντες λεγουσι; Tutti dicono che gli ateniesi sono il popolo più religioso di tutti i greci. - Vedi Bp. Pear. Da tutte queste autorità è palpabile che San Paolo abbia usato il termine nel senso che ho sostenuto.
4. Nelle note precedenti, ho dato per scontato che Paolo sia stato condotto all'Areopago per essere processato con l'accusa di espellere divinità straniere. bp. Warburton nega di essere stato portato davanti all'Areopago per qualsiasi accusa; e che vi fu condotto perché i giudici lo sentissero spiegare la sua dottrina, e non per difendersi da un'accusa che egli non nota neppure una volta in tutto il suo discorso.
Ma c'è una circostanza che il vescovo non ha notato, vale a dire. che a san Paolo non fu permesso di terminare il suo discorso, e quindi non poté venire a quelle parti particolari dell'accusa mossa contro di lui che il vescovo pensa di aver sollevato più acutamente, se fosse stato accusato, e condotto lì per fare la sua difesa. La verità è che abbiamo poco più che l'esordio dell'apostolo, poiché è stato evidentemente interrotto nel proseguimento della sua difesa.
Quanto alla supposizione che sia stato condotto dai filosofi all'Areopago, affinché potessero meglio ascoltarlo spiegare la sua dottrina, sembra avere poca ragione; poiché avrebbero potuto udirlo con altrettanto vantaggio in qualsiasi altro luogo: né sembra che questa corte sia mai stata usata, se non per i solenni scopi della giustizia. Ma alla domanda se Paolo sia stato condotto all'Areopago per essere processato dai giudici di quella corte, Monsignor Pearce risponde con il suo solito giudizio e discriminazione. Egli osserva:
1. "Ci viene detto che un effetto della sua predicazione fu, che convertì Dionigi l'Areopagita, Atti degli Apostoli 17:34 ; e ciò sembra mostrare che lui, che fu giudice di quella corte, era presente e, se quindi, probabilmente erano presenti anche altri giudici.
2. Se coloro che hanno portato Paolo all'Areopago volevano solo soddisfare la loro curiosità, hanno avuto l'opportunità di farlo nel mercato, menzionato Atti degli Apostoli 17:17 . Perché allora l'hanno trasferito in un altro posto?
3. Quando si dice che portarono Paolo all'Areopago, si dice che lo presero, επιλαβομενοι αυτοι, o meglio, lo presero, come viene tradotta la parola greca, Luca 23:26 ; Luca 20:20 , Luca 20:26 , e come sarebbe dovuto essere qui, in Atti degli Apostoli 21:30 , Atti degli Apostoli 21:33 , e specialmente in quest'ultimo verso.
4. È osservabile che Paolo, in tutto il suo discorso all'Areopago, non fece il minimo tentativo di commuovere le passioni del suo uditorio, come fece quando parlò a Felice, Atti degli Apostoli 24:25 , e ad Agrippa, Atti degli Apostoli 26:29 ; ma usò ragionamenti semplici e gravi per convincere i suoi ascoltatori della validità della sua dottrina.
"Ora, ci viene detto da Quintiliano, in Inst. Orat. ii. 16, che Athenis actor movere affettius vetabatur: all'attore era proibito tentare di eccitare le passioni. E ancora, in vi. 1, che Athenis effectus movere etiam per praeconem prohibebatur orator: tra gli Ateniesi, all'oratore era proibito dal banditore pubblico di muovere le passioni del suo uditorio, e questo è confermato da Filostrato in procem.
lib. io. de Vit. Sofista.; e da Ateneo, in Deipnosoph. xiii. 6. Se dunque ad Atene era severamente proibito muovere gli affetti dei tribunali di giustizia, specialmente in quello dell'Areopago, vediamo una buona ragione per cui Paolo non tentò in tal modo; e nello stesso tempo apprendiamo quanto impropriamente abbiano fatto i pittori, quando rappresentano Paolo che parla ad Atene, sforzandosi con i suoi sguardi e con i suoi gesti di suscitare nei suoi uditori quelle diverse passioni che i loro volti devono esprimere. "
Devo solo aggiungere qui che, sebbene san Paolo non si sforzasse di suscitare passioni nel suo discorso all'Areopago, tuttavia ogni setta dei filosofi si sentirebbe fortemente colpita da ogni cosa nel suo discorso che tendeva a mostrare il vuoto o falsità delle loro dottrine; e sebbene non tentasse di muovere passioni, tuttavia, da queste considerazioni, le loro passioni sarebbero fortemente mosse.
Ed è questa l'idea che l'inimitabile Raffaello ha ripreso nel suo celebre cartone su questo soggetto, e che il suo miglior copiatore, il signor Thomas Holloway, non solo ha inciso alla vita, ma ha anche descritto con un linguaggio solo inferiore al cartone stesso ; e, poiché non offre commenti insignificanti al discorso precedente, i miei lettori saranno lieti di trovarlo qui.
Per cartoni di Raffaello si devono intendere alcuni brani della Scrittura dipinti da Raffaello d'Urbino, e ora conservati nel palazzo di Hampton Court. Possono essere gli chef d'opera nel loro genere. Sono stati spesso incisi, ma mai in modo da dare un'adeguata rappresentazione degli ineguagliabili originali, fino a quando il signor Thomas Holloway, che ha completamente colto lo spirito dell'artista, ha intrapreso questo lavoro molto laborioso, in cui è stato interamente impegnato per parecchi anni; e in cui ha, da tempo, associato a se stesso i sigg.
Slann e Webb, due eccellenti artisti, che in precedenza erano stati suoi allievi. La vignetta a cui ho fatto riferimento è stata da tempo terminata e consegnata agli abbonati; e con essa quell'elegante descrizione, di cui quanto segue è un copioso estratto: -
"L'occhio non appena guarda questo celebre cartone animato, viene immediatamente colpito dall'atteggiamento imperioso dell'oratore e dalle varie emozioni suscitate nei suoi ascoltatori.
"L'interesse che aveva suscitato la prima apparizione di San Paolo ad Atene, non era calcolato per placarsi all'improvviso; le sue dottrine erano troppo nuove e il suo zelo troppo ardente. Dalla moltitudine salì ai filosofi. Gli epicurei e gli stoici Lo assalì particolarmente. Prima della scena descritta nel quadro, tra i vari personaggi già incontrati dall'Apostolo, molti senza dubbio, nelle loro speculazioni sui soggetti divini, avevano spesso immaginato una religione più sublime di quella comunemente riconosciuta: tale, dunque, farebbe è affar loro sentirlo di nuovo.
Altri, per i quali la verità valeva meno dell'ozio di una vana disquisizione, non provavano altro motivo che la curiosità. La maggior parte, tuttavia, ostinatamente fanatica dei loro dogmi particolari e aborrindo l'innovazione, lo considerava un empio o un semplice chiacchierone: anche questi volevano ascoltarlo di nuovo, ma senza altro che l'insidiosa opinione che, per un professione più regolare ed esplicita delle sue dottrine, potrebbe esporre le proprie assurdità, o rendersi odioso allo Stato. Il panneggio si accorda con la maestà della figura; e la luce è così gestita, specialmente sulle braccia e sulle mani, da aiutare grandemente l'energia dell'azione.
"Il pittore è passato, dal calore della piena convinzione, attraverso varie gradazioni, agli estremi del pregiudizio maligno e dell'invincibile bigottismo.
"In primo piano, a destra, c'è Dionisio, che si dice abbia abbracciato la nuova religione. Con il massimo fervore nel suo volto, e con una sorta di azione simpatica e inconscio ardore, si avvicina di un passo. Il suo occhio è fisso sull'apostolo: anela a dirgli la sua conversione, già forse preceduta dalla convinzione operata nella sua mente dai ragionamenti del sacro maestro in precedenti occasioni, nella sinagoga, nel foro o nel mercato. la dottrina che riceve, ma esprime un evidente attaccamento al suo maestro: diventerebbe suo ospite e protettore.
"Questa figura è del tutto ammirevole. La grazia del panneggio e dei capelli; la bellezza maschile dei lineamenti; il disegno prospettico delle braccia; la vita e il sentimento delle mani, quella destra specialmente, sono inimitabili.
"Dietro c'è Damaris, menzionata con lui come un compagno di fede. Questa è l'unica donna nella composizione; ma il pittore si è pienamente avvalso del personaggio, nell'assistere il suo principio di contrasto; un'eccellenza che si trova in tutte le opere di Raffaello. La sua discreta distanza, il suo portamento modesto, il suo occhio pio e diffidente, lo scoprire una certa soggezione, il decoro e la disposizione del suo strascico, tutto interessa la mente a suo favore.
"Accanto a questi, ma a distanza, c'è uno stoico. Il primo esame di questa figura trasmette la natura della sua peculiare filosofia - dignità e austerità. Raffaello ha ben capito cosa intendeva illustrare in questo caso. La sua testa è affondata nel il petto, le braccia conserte meccanicamente, gli occhi quasi chiusi, guardano verso terra: è assorto in una riflessione, malgrado il suo stoicismo, sconcerto e perplessità invadono la sua anima, mista ad un grado di superba mortificazione.
"Sir Joshua Reynolds ha osservato che 'la stessa idea è continuata attraverso l'intera figura, anche nel panneggio, che è così strettamente ovattato intorno a lui che non si vedono nemmeno le sue mani;' e che, «per questa felice corrispondenza tra l'espressione del volto e la disposizione delle parti, la figura sembra pensare dalla testa ai piedi».
"Dietro lo stoico ci sono due giovani, ben contrastati nell'espressione: la rabbia nell'anziano, e nell'altro l'orgoglio giovanile, mezzo imbarazzato, sono finemente discriminati.
"Oltre, nello stesso semicerchio continuato con lo Stoico, è forse esibito il contrasto più sorprendente mai immaginato; quello dell'inesorabile severità e della completa placidità.
"Delle due figure, la prima è denominata un Cinico, il quale, deluso dalla sua aspettativa dell'aspetto ridicolo che concepì l'apostolo, di fronte, avrebbe fatto in mezzo a loro, abbandona la sua mente all'ira. La sua fronte formidabile concentra tutta la sua espressione : con un cipiglio fisso e occhio minaccioso, scruta l'oggetto della sua indignazione. Solo lui si impegnerebbe a confutarlo, oa punire la sua temerarietà. La sua impazienza e irritazione impazienti non si scoprono solo nei suoi lineamenti; alza il tallone da terra , e si appoggia con una pressione più decisa sulla stampella, che sembra piegarsi sotto di lui.
"Passa da lui al più raffinato epicureo. Questa figura esibisce un perfetto riposo del corpo e della mente: nessuna passione agita l'uno; nessuna azione scompone l'altro. Le sue mani, giudiziosamente nascoste sotto bellissimi drappeggi, mostrano che non può esserci movimento o occupazione possibile per loro. I suoi piedi sembrano dormire per terra. Il suo volto, che è molto gradevole e pieno di naturale dolcezza, esprime solo un sorriso di pietà per gli errori immaginati dell'apostolo, mescolato alla gioia derivata dalla sua eloquenza. , con la testa inclinata, in attesa passiva e serena.Se nei suoi occhi si scopre un'intelligenza accorta, è troppo dolce per turbare l'espressione generale della tranquillità.
"Dietro ci sono altri due giovani: il primo scopre un grado di arroganza con la sua irritazione; il suo compagno è più disgustato e più imbronciato.
"Questi, e le due giovani figure precedentemente descritte, non sono introdotte semplicemente per riempire il gruppo; possono essere intese come allievi dei filosofi prima di loro, sebbene da alcuni considerati come giovani romani, che si sono presentati per noia o curiosità.
"Al di là c'è un personaggio nella cui mente la forza della verità e dell'eloquenza sembra aver prodotto convinzione; ma l'orgoglio, la vanità o l'interesse personale lo spingono a dissimulare. Il suo dito, posto sul labbro superiore, mostra che ha imposto il silenzio su se stesso.
Al centro è seduto un gruppo dell'accademia. L'abilità di Raffaello in questo caso è eminente. Queste figure non solo sono messe in ombra, per impedire la loro interferenza con la figura principale, ma, dalla loro postura, contribuiscono alla sua elevazione, e allo stesso tempo variare la linea del gruppo in piedi.
"Sembra che il vecchio filosofo di profilo, a sinistra, avesse offerto alcune osservazioni sul discorso dell'apostolo; e che stesse ascoltando avidamente la risposta del suo saggio amico, nei cui lineamenti si vede più lo spirito della mite filosofia L'azione delle sue dita denota la sua abitudine al ragionamento e la regolarità dell'argomentazione.La figura centrale dietro sembra osservare l'effetto che produrrebbero le sue osservazioni.
"L'azione del giovane, indicando l'apostolo, caratterizza l'acuta suscettibilità e irruenza della sua età. Il suo volto esprime disgusto, avvicinandosi all'orrore. L'altro giovane gira la testa, come se lamentasse un'interruzione irragionevole. Il panneggio di entrambe le figure frontali di questo gruppo è finemente disegnato: l'azione di apertura delle ginocchia nell'una è splendidamente seguita e descritta dalle pieghe; nell'altro, la compressione, in conseguenza dell'atteggiamento piegato, è ugualmente eseguita; il giro della testa dona grazia e varietà alla figura.
"La testa introdotta al di là, e piuttosto divaricata, è destinata a spezzare le due linee di risposta del contorno scuro del drappeggio dell'apostolo e dell'edificio sullo sfondo.
"Nel gruppo posto dietro l'apostolo, la mente è stupita dal nuovo carattere della composizione. La più bella luce immaginabile è gettata sulla figura seduta; e, se necessario, una massa d'ombra è proiettata sugli altri due.
"È difficile accertare cosa o chi intendesse Raffaello con quel personaggio corpulento e altezzoso che indossa il berretto. La sua espressione, tuttavia, è evidente: malizia e irritazione sono raffigurate nel suo volto; il suo passo, e l'azione della sua mano, sono caratteristici del suo temperamento.
"La figura in piedi dietro dovrebbe essere un mago. I suoi capelli e la sua barba scuri, che sembrano essere stati trascurati, e lo sguardo acuto e misterioso del suo occhio, mostrano certamente una mente dedita a studi insoliti. Sotto di lui, l'unica figura rimasta è uno che ascolta con attenzione maligna, come se volesse riferire ogni cosa, ha l'aspetto di una spia, il suo occhio è pieno di pericolo per l'apostolo, e si acquatta di sotto per non essere disturbato dalla comunicazione.
"Se si considera questa figura con riferimento a Dionigi, si può notare che Raffaello non solo ha contrapposto i suoi personaggi, ma anche le due estremità del suo quadro. In questo modo viene data al soggetto la maggior forza possibile. Al primo rilevamento , i contrasti subordinati possono sfuggire all'occhio, ma queste maggiori opposizioni devono avere il loro effetto.
"Quando, da questa dettagliata esposizione del cartone, l'occhio torna a volgere lo sguardo su tutto il soggetto, compresa la dignità dell'architettura; la correttezza della statua di Marte, che guarda al suo tempio; la felice gestione del paesaggio, con i due figure di conversazione; il risultato deve essere un riconoscimento che in questo unico sforzo dell'arte è combinato tutto ciò che è grande nel disegno, nell'espressione e nella composizione." La descrizione di Holloway del fumetto di Raffaello di Paolo che predica ad Atene.
Commento alla Bibbia, di Adam Clarke [1831].