Commento biblico di Adam Clarke
Ebrei 5:7
Che nei giorni della sua carne, quando aveva offerto preghiere e suppliche con forti grida e lacrime a colui che poteva salvarlo dalla morte, ed era stato esaudito in quanto temeva; Che nei giorni della sua carne - Il tempo della sua incarnazione, durante il quale prese su di sé tutte le infermità della natura umana, e fu afflitto nel suo corpo e nella sua anima umana proprio come lo sono gli altri uomini, eccetto le passioni irregolari e peccaminose.
Preghiere e suppliche offerte - Questo è uno dei punti più difficili di questa epistola, se non di tutto il Nuovo Testamento. Le fatiche degli uomini dotti su di essa sono state prodigiose; e anche nei loro detti è difficile trovare il significato.
Prenderò una visione generale di questo e dei due versi seguenti, e poi esaminerò le espressioni particolari.
È probabile che l'apostolo si riferisca a qualcosa nell'agonia di nostro Signore, che gli evangelisti non hanno chiaramente segnato.
Il Redentore del mondo appare qui semplicemente come uomo; ma è il rappresentante dell'intera razza umana. Deve espiare il peccato con la sofferenza, e può soffrire solo come uomo. La sofferenza era necessaria quanto la morte; poiché l'uomo, poiché ha peccato, deve soffrire, e poiché ha infranto la legge, deve morire. Gesù ha preso su di sé la natura dell'uomo, soggetto a tutte le prove e le angosce della natura umana.
Ora sta compiendo l'espiazione; e comincia con le sofferenze, come le sofferenze cominciano con la vita umana; e termina con la morte, poiché quella è la fine dell'esistenza umana in questo mondo. Sebbene fosse il Figlio di Dio, concepito e nato senza peccato, o qualsiasi cosa che potesse renderlo passibile di sofferenza o di morte, e solo soffrì e morì per infinita condiscendenza; tuttavia, per costituirlo un Salvatore completo, deve sottomettersi a tutto ciò che la legge richiede; e quindi si dice che abbia imparato l'obbedienza dalle cose che ha sofferto, Ebrei 5:8 , cioè la sottomissione a tutte le richieste della legge; ed essendo reso perfetto, cioè, avendo finito il tutto morendo, egli, con questi mezzi, divenne l'autore della salvezza eterna per tutti quelli che gli obbediscono, Ebrei 5:9; a coloro che, secondo il proprio comando, si pentono e credono al Vangelo e, sotto l'influsso del suo Spirito, camminano in santità di vita.
"Ma sembra essere sotto la più terribile apprensione della morte; poiché offrì preghiere e suppliche, con forti pianti e lacrime, a colui che poteva salvarlo dalla morte, Ebrei 5:7 ." Considererò questo in primo luogo dal punto di vista comune e rimando alle note successive. Questa paura della morte era in Cristo una cosa molto diversa da quella che è negli uomini; temono la morte a causa di ciò che sta oltre la tomba; hanno peccato e hanno paura di incontrare il loro giudice.
Gesù non poteva temere per questi motivi: ora soffriva per l'uomo, e si sentiva la loro vittima espiatoria; e solo Dio può dire, e forse né gli uomini né gli angeli possono concepire, quanto grandi dovessero essere la sofferenza e l'agonia che, al cospetto della Giustizia infinita, erano necessarie per compiere questa espiazione. La morte, temporale ed eterna, era la parte dell'uomo; e ora Cristo deve distruggere la morte agonizzante e morente! Le torture ei tormenti necessari per effettuare questa distruzione solo Gesù Cristo poteva sentire, solo Gesù Cristo poteva sostenere, solo Gesù Cristo poteva comprendere.
A loro ci si riferisce in questo versetto solenne; ma l'apostolo stesso lascia solo accenni, non cerca di spiegarli: pregava; supplicò con forti pianti e lacrime; e fu ascoltato in riferimento a ciò che temeva. Le sue preghiere, come nostro Mediatore, sono state esaudite; e le sue sofferenze e la sua morte furono complete ed efficaci come il nostro sacrificio. Questa è la gloriosa somma di ciò che qui afferma l'apostolo; ed è abbastanza.
Possiamo ascoltarlo con terribile rispetto; e adoralo con silenzio, il cui dolore non aveva nulla in comune con quello degli altri uomini, e non è da valutare secondo le misure delle miserie umane. Era: -
Un peso di wo, più di quello che interi mondi potrebbero sopportare.
Farò ora alcune osservazioni su espressioni particolari e cercherò di mostrare che le parole possono essere comprese con un'ombra di differenza dall'accezione comune.
Preghiere e suppliche, ecc. - Potrebbe esserci qui un'allusione al modo in cui gli ebrei parlano della preghiera, ecc. "Il rabbino Yehudah ha detto: Tutte le cose umane dipendono dal pentimento e dalle preghiere che gli uomini fanno al santo e benedetto Dio; specialmente se si versano lacrime con le preghiere. Non c'è porta che le lacrime non varchino». Sohar, Esod., fol. 5.
"Ci sono tre gradi di preghiera, ciascuno supera l'altro in sublimità; preghiera, pianto e lacrime: la preghiera si fa in silenzio; piangendo, ad alta voce; ma le lacrime superano tutto". Sinossi. Sohar, p. 33.
L'apostolo mostra che Cristo ha fatto ogni specie di preghiera, e specialmente quelle con cui ha permesso che un uomo abbia successo con il suo Creatore.
La parola ἱκετηριας, che traduciamo suppliche, non esiste in nessun'altra parte del Nuovo Testamento. Ἱκετης significa supplicante, da ἱκομαι, vengo o mi avvicino; è usato a questo proposito dai più puri scrittori greci. Quasi le stesse parole si trovano in Isocrate, De Pace: Ἱκετηριας πολλας και δεησεις ποιουμενοι. Facendo molte suppliche e preghiere.
Ἱκετηρια, dice Suidas, καλειται ελαιας κλαδος, στεμματι εστεμμενος· - εστιν, ἡν οἱ δεομενοι κατατιθενται που, η μετα χειρας εχουσις· o da portare nelle loro mani." E ἱκετης, hiketes, definisce essere, ὁ δουλοπρεπως παρακαλων, και δεομενος περι τινος ὁτουουν· "Colui che, nel modo più umile e servile, supplica e implora qualsiasi cosa da un altro.
In riferimento a questa usanza i latini usavano la frase velamenta pratendere, "per tenere fuori questi rami coperti", quando facevano supplica; ed Erodiano li chiama ἱκετηριας θαλλους, "rami di supplica". xxv. cap. 25: lib. xxix. c. 16; lib. xxxv. c. 34; lib. xxxvi. c. 20. Il posto in lib. xxix. c. 16 è molto pertinente e ci mostra tutta la forza della parola e la natura del costume.
"Decem legati Locrensium, obsiti squalore et sordibus, in comitio sedentibus consulibus velamenta supplicium, ramos oleae (ut Graecis mos est), porrigentes, ante tribunal cum flebili vociferatione humi procubuerunt." «Dieci delegati di Locresi, squallidi e coperti di cenci, entrarono nell'aula dove sedevano i consoli, tendendo con le mani rami di ulivo ricoperti di lana, secondo l'uso dei Greci; e si prostrarono a terra davanti al tribunale, con pianti e alti lamenti.
Questo è un caso notevole, e può ben illustrare la situazione e la condotta di nostro Signore. I Locresi, saccheggiati, oppressi e rovinati dal console Q. Plemmio, inviano i loro delegati al governo romano per implorare protezione e riparazione, tanto meglio per rappresentare la loro situazione, e quella dei loro concittadini oppressi, prendono l'hiketeria, o ramoscello d'ulivo avvolto nella lana, e si presentano davanti ai consoli in corte aperta, e con lamenti e grida fanno conoscere la loro situazione.
Il senato udì, arrestò Plemmio, lo caricò di catene e morì in una prigione. Gesù Cristo, rappresentante e delegato di tutto il genere umano, oppresso e rovinato da Satana e dal peccato, con l'hiketeria, o insegna di un supplicante angosciato, si presenta davanti al trono di Dio, con forti pianti e lacrime, e prega contro la morte e le sue devastazioni, in favore di coloro di cui era rappresentante; e fu esaudito in quanto temeva: i mali furono rimossi e l'oppressore abbattuto. Satana è stato legato, è stato spogliato del suo dominio, ed è riservato in catene di tenebre al giudizio del gran giorno.
Ogni studioso vedrà che le parole dello storico romano rispondono esattamente a quelle dell'apostolo; e l'allusione in entrambi è alla stessa usanza. Non approvo l'allegorizzazione o la spiritualizzazione; ma l'allusione e la somiglianza delle espressioni mi ha portato a fare questa domanda. Molti altri farebbero più di questa circostanza, poiché l'allusione nel testo è così accennata a questa consuetudine. Se a qualcuno dei miei lettori dovesse sembrare che, seguendo l'esempio dei grandi nomi, sarei dovuto entrare in questa casa di Rimmon, e lì mi sarei inchinato, perdoneranno il loro servitore in questa cosa.
Per salvarlo dalla morte - ho già osservato che Gesù Cristo era il rappresentante del genere umano; e hanno fatto alcune osservazioni sulla particolarità delle sue sofferenze, seguendo l'accettazione comune delle parole nel testo, che le cose sono vere, comunque il testo possa essere interpretato. Ma qui possiamo considerare il pronome αυτον, lui, come implicante il corpo collettivo dell'umanità; i bambini che erano partecipi di carne e sangue, Ebrei 2:14 ; la progenie di Abramo, Ebrei 2:16 , che per paura della morte furono tutta la loro vita soggetta alla schiavitù.
Perciò supplicò con forte pianto e lacrime colui che poteva salvarli dalla morte; poiché considero il τουτους, loro, di Ebrei 2:15 , lo stesso o implicando la stessa cosa di αυτον, lui, in questo verso; e, così intesa, ogni difficoltà svanisce. Su questa interpretazione darò una parafrasi dell'intero versetto: Gesù Cristo, nei giorni della sua carne, (perché si è incarnato per redimere la stirpe di Abramo, razza umana decaduta), e nelle sue sofferenze espiatorie, quando rappresentava l'intero genere umano, offriva preghiere e suppliche, con forti pianti e lacrime, a colui che poteva salvarli dalla morte: l'intercessione fu prevalente, la passione e il sacrificio furono accettati, il pungiglione della morte fu estratto, e Satana è stato detronizzato.
Se si dovesse obiettare che questa interpretazione provoca un cambiamento di persona molto innaturale in questi versetti, posso rispondere che il cambiamento fatto dalla mia costruzione non è maggiore di quello fatto tra Ebrei 5:6 ed Ebrei 5:7 ; nella prima delle quali l'apostolo parla di Melchisedec, che a conclusione del versetto appare antecedente al parente che in Ebrei 5:7 ; e tuttavia, dalla natura del soggetto, dobbiamo intendere Cristo per essere inteso.
E considero, Ebrei 5:8 , sebbene fosse un Figlio, tuttavia imparò l'obbedienza dalle cose che soffrì, come appartenente, non solo a Cristo considerato nella sua natura umana, ma anche a lui nella sua capacità collettiva; cioè, appartenente a tutti i figli e le figlie di Dio, che, mediante la sofferenza e vari castighi, imparano la sottomissione, l'obbedienza e la giustizia; e proprio questo argomento l'apostolo tratta in modo molto dettagliato in Ebrei 12:2 (nota), al quale il lettore farà bene a riferirsi.