Poi fece la conca di rame, e il piede di esso di ottone, degli specchi delle donne di montaggio, che assemblati presso la porta della tenda di convegno. Ha fatto la conca - Vedi la nota di Clarke su Esodo 30:18 , ecc.

Gli specchi - La parola מראת maroth, da ראה raah, vide, significa riflettori o specchi di qualsiasi tipo. Qui si deve certamente intendere il metallo, lucidato a specchio, poiché il vetro non era ancora in uso; e se fosse stato anche in uso, siamo sicuri che guardando - Occhiali non potrebbero fare una conca di bronzo. La parola dunque dovrebbe essere resa specchi, non specchi, il che nel versetto sopra è perfettamente assurdo, perché da quelle maroth fu fatta la conca di bronzo.

I primi specchi conosciuti tra gli uomini furono il lago limpido, immobile, fontana e imperturbabile; e probabilmente il minerale chiamato mica, che è una sostanza molto generale in tutte le parti della terra. Sono state trovate di esso lastre di tre piedi quadrati, ed è così estremamente divisibile in lamine, che è stato diviso in lastre così sottili da essere solo la trecentomillesima parte di pollice. Una lastra di questo forma uno specchio eccellente quando qualcosa di nero è attaccato al lato opposto.

Un piatto di questo minerale, nove pollici per otto, ora giace davanti a me; un pezzo di stoffa nera, o qualsiasi altra sostanza nera, sul retro, lo trasforma in un buon specchio; oppure servirebbe com'è per un quadrato di vetro, poiché ogni oggetto è chiaramente percepibile attraverso di esso. È usato nelle navi da guerra russe, invece del vetro, per le finestre. I primi specchi artificiali erano apparentemente fatti di ottone, poi di acciaio lucido, e quando il lusso aumentava erano fatti d'argento; ma furono fabbricati in un periodo molto antico di metallo misto, particolarmente di stagno e rame, i migliori dei quali, come ci dice Plinio, erano anticamente fabbricati a Brundusium: Optima apud majores fuerant Brundisina, stanno et aere mixtis - Hist.

Naz. lib. xxxiii., cap. 9. Ma, secondo lui, i più stimati erano quelli di stagno; e dice che gli specchi d'argento divennero così comuni che anche le serve li usarono: Specula (ex stanno) laudatissima Brundisii temperabantur; donec argenteis uti caepere et ancillae; lib. xxxiv., cap. 17. Quando le donne egiziane andavano ai templi, portavano sempre con sé i loro specchi. Le donne israelite probabilmente fecero lo stesso, e il dott.

Shaw afferma che le donne arabe li portano costantemente appesi al seno. È degno di nota che dapprima queste donne rinunciassero liberamente ai loro ornamenti per questo importante servizio, e ora danno i loro stessi specchi, probabilmente come di poco più servizio, visto che avevano già rinunciato alle principali decorazioni delle loro persone. La donna è stata odiosamente definita da Aristotele, un animale amante del vestito (sebbene questo appartenga a tutto il genere umano, e non esclusivamente alla donna). Se questo fosse stato vero per le donne israelite, nel caso in esame dobbiamo dire che hanno nobilmente sacrificato i loro incentivi all'orgoglio al servizio del loro Dio. Donna, va' tu e fa' altrettanto.

Delle donne - che si radunavano alla porta - non è facile sapere quale fosse l'impiego di queste donne alla porta del tabernacolo. Alcuni pensano che si siano radunati lì per scopi di devozione. Altri, che vi vegliavano durante la notte; e questa è l'opinione più probabile, poiché sembra che avessero lo stesso impiego di quelli che si radunavano all'ingresso del tabernacolo della congregazione ai giorni di Samuele, che furono maltrattati dai figli del sommo sacerdote Eli, 1 Samuele 2:22 .

Presso gli antichi le donne erano generalmente impiegate nell'ufficio di facchini o portinaie. Tali erano impiegati nella casa del sommo sacerdote al tempo di nostro Signore; poiché una donna è effettivamente rappresentata mentre custodisce la porta del palazzo del sommo sacerdote, Giovanni 18:17 : Allora dice la damigella che custodiva la porta a Pietro; vedi anche Matteo 26:69 .

In 2 Samuele 4:6 , sia la Settanta che la Vulgata fanno di Isboset una portinaia o portinaia. Aristofane li menziona nello stesso ufficio, e li chiama Σηκις, Sekis, che sembra significare una comune serva. Aristoph, in Vespis, v. 768: -

Ὁτι την θυραν ανεῳξεν ἡ Σηκις λαθρα.

Omero, Odiss., , ver. 225-229, cita Attoris, cameriera di Penelope, il cui ufficio era di custodire la porta della sua camera: -

ορις - - -

Ἡ νωΐν ειρυτο θυρας πυκινου αλαμοιο.

Ed Euripide, in Troad., ver. 197, introduce Ecuba, lamentandosi che colei che soleva sedere su un trono è ora ridotta alla misera necessità di farsi portinaia o balia, per procurarsi un boccone di pane.

- - - αν

αρα προθυροις ακαν ατεχουσα,

Η παιδων α.

Sir John Chardin osserva che le donne sono impiegate per custodire la porta del palazzo dei re persiani. Plauto, Curcul., Atti degli Apostoli 1 , scena 1, menziona una vecchia, che era custode della porta.

Anus hic solet cubitare, custos janitrix.

Si potrebbero produrre molti altri esempi. È quindi molto probabile che le persone menzionate qui, e in 1 Samuele 2:22 , fossero le donne che custodivano il tabernacolo; e che si sostituivano regolarmente l'un l'altro, una truppa o compagnia che faceva regolarmente la guardia: e in effetti questo sembra essere implicito nell'originale, צבאו tsabeu, sono venuti in truppe; e queste truppe successivamente consacrarono i loro specchi al servizio del tabernacolo. Vedi Calmet su Giovanni 18:16 .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità