Commento biblico di Adam Clarke
Esodo 7:25
E sette giorni furono compiuti, dopo che l'Eterno ebbe percosso il fiume. E sette giorni sono stati compiuti - Quindi apprendiamo che questa piaga è continuata almeno un'intera settimana.
La contesa tra Mosè e Aronne ei maghi d'Egitto è diventata famosa in tutto il mondo. La tradizione in vari paesi ha conservato non solo il racconto, ma anche i nomi delle principali persone coinvolte nell'opposizione fatta dagli egiziani a questi messaggeri di Dio. Sebbene i loro nomi non siano menzionati nel testo sacro, tuttavia la tradizione li aveva conservati nei registri ebraici, da cui S.
Paolo cita indubbiamente 2 Timoteo 3:8 , dove, parlando dei nemici del Vangelo, li paragona a Ianne e Iambre, che resistettero a Mosè. Che questi nomi esistessero negli antichi documenti ebraici, lo dimostrano i loro stessi scritti. Nel Targum di Jonathan ben Uzziel in questo luogo sono chiamati יניס וימבריס Janis e Jambris; e nel Talmud babilonese sono chiamati Joanne e Mambre, e sono rappresentati come capi degli stregoni d'Egitto, e come coloro che hanno ridicolizzato Mosè e Aronne per aver preteso di eguagliarli nelle arti magiche.
E Rabbi Tanchum, nel suo Commentario, li chiama Jonos e Jombrus. Se permettiamo che le letture delle antiche edizioni di Plinio siano corrette, egli riferisce, in Hist. Naz., l. xxx., c. 2, alle stesse persone, i nomi essendo leggermente cambiati: Est et alia magices factio, a Mose et Jamne et Jotape Judaeis pendens, sed multis millibus annorum post Zoroastrem; "C'è anche un'altra fazione di maghi che ha avuto origine dagli ebrei, Mosè, Iamnes e Jotapes, molte migliaia di anni dopo Zoroastro;" dove confonde Mosè con i maghi egiziani; poiché i pagani, non avendo nozione giusta del potere di Dio, attribuivano tutti i miracoli all'influenza della magia.
Plinio chiama ebrei anche i maghi egiziani; ma questo non è l'unico errore della sua storia; e come aggiunge, sed multis millibus annorum post Zoroastrem, da alcuni si suppone che si riferisca ai cristiani, e particolarmente agli apostoli, che fecero molti miracoli, e che considera una setta magica derivata da Mosè e dai Giudei, perché erano ebrei per nazione e citavano Mosè ei profeti a prova della verità delle dottrine del cristianesimo e della missione divina di Cristo.
Numenio, un filosofo pitagorico, menzionato da Eusebio, nomina questi maghi, Iamnes e Iambrè, e menziona la loro opposizione a Mosè; e abbiamo già visto che c'era una tradizione tra gli asiatici che la figlia del Faraone avesse fatto istruire Mosè dai saggi Ianne e Iambre; vedi Abul Faraje, ed. Pococ., p. 26. Ecco dunque un fatto notevolissimo, le cui circostanze principali, e i principali attori in esse, sono state preservate da una sorta di tradizione universale. Vedi Ainsworth.
Quando si considerano tutte le circostanze del caso precedente, sembra strano che Dio possa entrare in competizione con persone come i maghi egiziani; ma una piccola riflessione mostrerà l'assoluta necessità di ciò. Il signor Psalmanazar, che scrisse il Racconto degli Ebrei nel primo volume della Storia Universale, ne fornisce le seguenti giudiziose ragioni: "Se si chiedesse", dice, "perché Dio permise che i maghi egiziani prendessero in prestito il potere da il diavolo per invalidare, se possibile, quei miracoli che il suo servo ha operato con il suo potere divino, si possono addurre i seguenti motivi:
1. Era necessario che questi maghi fossero autorizzati a esercitare il massimo del loro potere contro Mosè, per liberarlo dall'imputazione di magia o stregoneria; poiché, poiché la nozione di un'arte così straordinaria era molto diffusa, non solo tra gli egiziani, ma in tutte le altre nazioni, se non fossero entrati in questa strenua competizione con lui, e alla fine fossero stati da lui superati, sia gli ebrei che gli egiziani sarebbe stato appropriato attribuire tutti i suoi miracoli alla sua abilità nella magia, che al potere divino.
«2. Era necessario, per confermare la fede degli israeliti vacillanti e scoraggiati, facendo loro vedere la differenza tra Mosè che agisce per la potenza di Dio, e gli stregoni per quella di Satana.
"3. Era necessario, per preservarli in seguito dall'essere sedotti da falsi miracoli dal vero culto di Dio".
A queste si può aggiungere una quarta ragione: Dio permise questo in grazia agli Egiziani, affinché vedessero che gli dèi in cui confidavano erano del tutto incapaci di salvarli; che non potevano annullare o neutralizzare una delle piaghe inviate su di loro dal potere di Geova; tutta la loro influenza si estendeva solo ad alcune superficiali imitazioni dei veri miracoli operati da Mosè in nome del vero Dio.
Con questi mezzi è naturale concludere che molti degli Egiziani, e forse molti dei servi del Faraone, furono guariti dalla loro idolatria; sebbene il re stesso indurisse il suo cuore contro le prove che Dio portava davanti ai suoi occhi. Così Dio è conosciuto dai suoi giudizi: poiché in ogni operazione della sua mano il suo disegno è di illuminare le menti degli uomini, di portarli dalle false dipendenze alla fiducia in se stesso; affinché, salvati dall'errore e dal peccato, diventino sapienti, santi e felici. Quando i suoi giudizi sono diffusi sulla terra, gli abitanti imparano la giustizia. (Vedi la nota di Clarke su Esodo 4:21 ).
Commento alla Bibbia, di Adam Clarke [1831].