Commento biblico di Adam Clarke
Genesi 50:26
Poi Giuseppe morì, essendo centodieci anni: e lo imbalsamato, ed è stato messo in una bara in Egitto. Giuseppe morì all'età di centodieci anni - בן מאה ועשר שנים ben meah vaeser shanim; letteralmente, il figlio di centodieci anni. Qui è personificato il periodo di tempo in cui visse, tutti gli anni di cui era composto essendo rappresentato come un infermiere o un padre, nutrendolo, nutrendolo e sostenendolo fino alla fine.
Questa figura, che i retori chiamano prosopopea, è molto frequente nella Scrittura; e per questa virtù, vizi, forme, attributi e qualità, con ogni parte della natura inanimata, sono rappresentati come dotati di ragione e di parola, e che compiono tutte le azioni degli esseri intelligenti.
Lo hanno imbalsamato - Vedi Clarke su Genesi 50:2 (nota). Per preservare il suo corpo furono prese le stesse precauzioni che per preservare quello di suo padre Giacobbe; e questo era particolarmente necessario nel suo caso, «perché il suo corpo doveva essere portato in Canaan centoquarantaquattro anni dopo; che fu la durata della schiavitù degli Israeliti dopo la morte di Giuseppe.
E fu messo in una bara in Egitto - Su questo argomento aggiungerò alcune utili osservazioni dalle Osservazioni di Harmer, che molti hanno preso in prestito senza riconoscimento. Ho citato la mia edizione di quest'Opera, vol. ii., p. 69, ecc. Londra. 1808.
"Esistono alcuni metodi per onorare i morti che richiedono la nostra attenzione; l'essere deposti in una bara è stato considerato in particolare come un segno di distinzione.
«Da noi le persone più povere hanno le loro bare; se i parenti non possono permettersele, a farne le spese è la parrocchia. In oriente, invece, non sempre vengono utilizzate, anche ai nostri tempi. Probabilmente gli antichi ebrei seppellivano i loro morti allo stesso modo: né il corpo di nostro Signore fu messo in una bara, né quello di Eliseo, le cui ossa furono toccate dal cadavere che fu deposto poco dopo nel suo sepolcro, 2 Re 13:21 .
Che le bare fossero usate anticamente in Egitto, tutti concordano; e in quel paese si vedono ancora antiche bare di pietra e di legno di sicomoro, per non parlare di quelle che si dice fossero fatte di una specie di cartone, formato piegando e incollando insieme un gran numero di volte la tela, curiosamente intonacata, e poi dipinto con geroglifici.
"Poiché era un'antica usanza egiziana, e non era usata nei paesi vicini, per questi resoconti lo storico sacro fu senza dubbio indotto ad osservare di Giuseppe che non solo fu imbalsamato, ma fu anche deposto in una bara, essendo entrambe pratiche quasi peculiare degli egizi.
"Il signor Maillet ipotizza che non tutti fossero racchiusi in bare deposte nei depositi egizi dei morti, ma che fosse un onore appropriato a persone illustri; poiché dopo aver dato conto di diverse nicchie che si trovano in quelle camere della morte, aggiunge: «Ma non si deve immaginare che i corpi deposti in questi tetri appartamenti fossero tutti racchiusi in casse, e posti in nicchie.
La maggior parte veniva semplicemente imbalsamata e fasciata, dopodiché le deponevano l'una accanto all'altra, senza alcuna cerimonia. Alcuni furono anche messi in queste tombe senza alcuna imbalsamazione, o con una così leggera che di loro non rimaneva nel lino in cui erano avvolti se non le ossa, e queste mezzo marce. È probabile che ogni famiglia considerevole avesse uno di questi luoghi di sepoltura per sé; che le nicchie erano destinate ai corpi dei capifamiglia; e che quelli dei loro domestici e schiavi non avevano altra cura di loro che semplicemente posarli in terra dopo essere stati leggermente imbalsamati, e talvolta anche senza quello; che era probabilmente tutto ciò che veniva fatto ai capi di famiglie di minor distinzione.
'-Lett. 7, pag. 281. Lo stesso autore dà conto di una modalità di sepoltura anticamente praticata in quel paese, ma di recente scoperta: essa consisteva nel disporre i corpi, dopo che erano stati fasciati, su uno strato di carbone, e nel coprirli con un stuoia, sotto un letto di sabbia profondo sette o otto piedi.
"Quindi sembra evidente che le bare non fossero usate universalmente in Egitto, e fossero usate solo per persone di eminenza e distinzione. È anche ragionevole credere che in tempi così remoti come quelli di Giuseppe avrebbero potuto essere molto meno comuni che dopo, e che di conseguenza l'essere stato messo in una bara in Egitto di Giuseppe potrebbe essere menzionato con un disegno per esprimere i grandi onori che gli egiziani gli hanno fatto in morte, come in vita; essendo trattato nel modo più sontuoso, imbalsamato e messo in una bara ."
Non c'è obiezione a questo racconto che la vedova del figlio di Nain sia rappresentata come portata a essere sepolta in un σορος o feretro; poiché gli attuali abitanti del Levante, che sono ben noti per deporre i loro morti nella terra non chiusi, li portano spesso alla sepoltura in una specie di bara, che non viene deposta nella tomba, il corpo viene tolto da essa, e deposto nella tomba in posizione sdraiata. È probabile che le bare usate a Nain fossero dello stesso tipo, non essendo destinate ad altro scopo se non a portare il corpo al luogo di sepoltura, il corpo stesso essendo sepolto senza di loro.
È molto probabile che la differenza principale non fosse nell'essere con o senza una bara, ma nel costo della bara stessa; alcune delle bare egiziane erano fatte di granito e coperte dappertutto di geroglifici, il cui taglio doveva essere stato fatto con una spesa prodigiosa, sia di tempo che di denaro; la pietra è così dura che non abbiamo strumenti con cui possiamo fare un'impressione su di essa.
Due di questi sono ora al British Museum, che sembrano appartenuti ad alcuni nobili d'Egitto. Sono scavati nella solida pietra e adornati con quasi innumerevoli geroglifici. Uno di questi, chiamato volgarmente la tomba di Alessandro, è lungo dieci piedi tre pollici e un quarto, spesso dieci pollici ai lati, in larghezza in alto cinque piedi tre pollici e mezzo, in larghezza in basso quattro piedi due pollici e mezzo, e profondo tre piedi e dieci e pesa circa dieci tonnellate.
In tale bara suppongo sia stato deposto il corpo di Giuseppe; e un tale non avrebbe potuto essere realizzato e trasportato in Canaan a spese che qualsiasi privato potesse sostenere. Fu con incredibile fatica e con una spesa straordinaria che la bara in questione fu rimossa per una distanza di poche miglia, dalla nave che la portò dall'Egitto, alla sua attuale residenza nel British Museum.
Giudicate, dunque, a quale spesa dev'essere stata scavata, incisa e trasportata una simile bara nel deserto dall'Egitto a Canaan, una distanza di trecento miglia! Non dobbiamo essere sorpresi di sentire di carrozze e cavalieri, una compagnia molto grande, quando una tale bara doveva essere portata così lontano, con una compagnia adatta ad assisterla.
La vita di Joseph fu la più breve di tutti i patriarchi, per la quale il vescovo Patrick dà una solida ragione fisica: era il figlio della vecchiaia di suo padre. Dalla cronologia dell'arcivescovo Usher risulta che Giuseppe governò l'Egitto sotto quattro re, Mephramuthosis, Thmosis, Amenophis e Orus. Il suo governo, lo sappiamo, durò ottant'anni; poiché quando si presentò al faraone aveva trent'anni, Genesi 41:46 , e morì a centodieci.
Sul carattere e sulla condotta di Giuseppe sono già state fatte molte osservazioni nelle note precedenti. Sul tema della sua pietà non ci può essere che un'opinione. È stato veramente esemplare, e certamente è stato provato nei casi in cui si verificano pochi casi di fedeltà perseverante. Il suo alto senso della santità di Dio, le forti pretese di giustizia, e i diritti di ospitalità e gratitudine, lo hanno portato, nel caso delle sollecitazioni della moglie del suo padrone, a recitare una parte che, sebbene assolutamente giusta e doverosa, può mai essere sufficientemente lodato.
Gli autori pagani si vantano di alcune persone di tale singolare costanza; ma il lettore intelligente ricorderà che queste relazioni stanno in generale nelle loro storie favolose e sono prive di quelle caratteristiche che la verità essenzialmente richiede; tali, voglio dire, come la storia di Ippolito e Fedra, Bellerofonte e Antea o Stenebea, Peleo e Astidamia, e altri di questa carnagione, che sembrano essere immagini guastate, tratte da questo originale altamente rifinito che lo scrittore ispirato ha abbastanza tratto da vita.
La sua fedeltà al suo padrone non è meno evidente, e l'approvazione di Dio per la sua condotta è fortemente marcata; poiché fece prosperare qualunque cosa avesse fatto, sia che fosse uno schiavo nella casa del suo padrone, un prigioniero in prigione, o un primo ministro presso il trono, il che è una prova completa che le sue vie gli piacevano; e questo si vede più chiaramente nelle liberazioni provvidenziali da cui fu favorito.
Sulla condotta politica di Giuseppe ci sono opinioni contrastanti. Da un lato si afferma che "trovò gli egiziani un popolo libero, e che si servì di una provvidenza di Dio più afflitta per ridurli tutti in uno stato di schiavitù, ne distrusse le conseguenze politiche e fece dispotico il loro re. " Sotto tutti questi aspetti le sue misure politiche sono state fortemente giustificate, non solo come dirette da Dio, ma come ovviamente le migliori, tutto considerato, per la sicurezza, l'onore e il benessere del suo sovrano e del regno.
È vero che acquistò le terre del popolo per il re, ma le rimise in agricoltura agli originari occupanti, con una rendita media e fissa di un quinto del prodotto. "Così provvide alla libertà e all'indipendenza del popolo, mentre rafforzò l'autorità del re rendendolo unico proprietario delle terre. E per proteggere il popolo da ulteriori esazioni, Giuseppe ne fece una legge su tutta la terra di Egitto, quel faraone (i.
e. il re) dovrebbe avere solo la quinta parte; quale legge sussisteva fino al tempo di Mosè, Genesi 47:21 . Con questa saggia regolamentazione", continua il dottor Hales, "il popolo aveva i quattro quinti dei prodotti delle terre per il proprio uso, ed era esentato da ogni ulteriore imposta, essendo il re tenuto a sostenere la sua istituzione civile e militare con la corona affitta.
"Per la costituzione originaria dell'Egitto stabilita da Menes, e Thoth o Hermes suo primo ministro, le terre furono divise in tre parti, tra il re, i sacerdoti e l'esercito, ciascuna parte essendo tenuta a sostenere la sua rispettiva istituzione con i prodotti Vedi le citazioni di Diodoro Siculo, nella nota su Genesi 47:23 (nota).
È certo, quindi, che la costituzione dell'Egitto fu considerevolmente alterata da Giuseppe, e non può esservi dubbio che molto potere addizionale fu, con questa modifica, conferito nelle mani del re; ma poiché non troviamo che sia stato fatto un uso improprio di questo potere, possiamo essere certi che era così limitato e limitato da salutari regolamenti, sebbene non siano qui particolari, da impedire completamente ogni abuso del potere regale, e ogni tirannica usurpazione dei diritti popolari.
Che il popolo non fosse altro che schiavo del re, dei militari e dei sacerdoti prima, risulta dal racconto dato da Diodoro; ciascuno dei tre poderi probabilmente concedeva loro una certa porzione di terra per uso proprio, mentre coltivava il resto per l'uso e l'emolumento dei loro padroni. Le cose, tuttavia, divennero più regolari sotto l'amministrazione di Giuseppe; e forse non è troppo dire che, prima di questo, l'Egitto era senza una costituzione regolare fissa, e che non fu la minore delle benedizioni che dovette alla saggezza e alla prudenza di Giuseppe, che lo ridusse a una forma regolare di governo, dando al popolo un tale interesse per la sicurezza dello Stato, che era ben calcolato per assicurare i loro sforzi per difendere la nazione e rendere la costituzione fissa e permanente.
È ben noto che Giustino, uno degli storici romani, ha fatto menzione particolare e davvero onorevole dell'amministrazione di Giuseppe in Egitto, nel resoconto che fa degli affari ebraici, lib. 36. cap. 2. Come possa essere stata la relazione in Trogus Pompeo, dalle cui voluminose opere in quarantaquattro libri o volumi Giustino riassunse la sua storia, non possiamo dirlo, poiché l'opera di Trogus è irrimediabilmente perduta; ma è evidente che il racconto è stato preso principalmente dalla storia mosaica, ed è scritto con tanto candore quanto ci si può aspettare da un pagano prevenuto e senza principi.
Minimus aetate inter fratres Joseph fruit, etc. "Giuseppe era il più giovane dei suoi fratelli, i quali, essendo invidiosi delle sue eccellenti doti, lo rubò e lo vendette privatamente a una compagnia di mercanti stranieri, dai quali fu portato in Egitto; dove, avendo diligentemente coltivato le arti magiche, divenne in breve tempo uno dei favoriti del Re stesso, perché era il più sagace degli uomini nello spiegare i prodigi, e fu il primo che costruì la scienza dell'interpretazione dei sogni.
Né c'era alcuna cosa relativa alle leggi umane o divine di cui sembrava all'oscuro; poiché predisse un fallimento dei raccolti molti anni prima che avvenisse; e gli abitanti dell'Egitto dovevano essere affamati se il re, per suo consiglio, non avesse emanato l'editto di conservare i frutti per parecchi anni. E i suoi esperimenti erano così potenti, che le risposte sembrano essere state date non dall'uomo, ma da Dio.
" Tantaque Experimenta ejus fuerunt, ut non ab homine, sed a Deo, responsa dari viderentur. Credo che Giustino si riferisca qui nella parola experimenta, alla sua invenzione di incantesimi magici che suscitano risposte oracolari. Altri hanno tradotto le parole: "Così eccellenti erano i suoi norme che sembravano piuttosto risposte oracolari, non date dall'uomo, ma da Dio».
Ho già paragonato Joseph a suo padre Jacob, vedi Clarke su Genesi 48:12 (nota), e non mi scuserò per aver dato a quest'ultimo una superiorità Genesi 48:12 decisa. Giuseppe è stato grande; ma la sua grandezza venne per l'interposizione di speciali provvidenze. Jacob era grande, mentalmente e praticamente grande, sotto l'ordinario funzionamento della Provvidenza; e, verso la fine della sua vita, non meno distinto per pietà verso Dio di quanto suo figlio Giuseppe fosse nel periodo più santo della sua vita.
Così termina il Libro della Genesi, la più antica testimonianza del mondo; compresa la storia di due grandi soggetti, Creazione e Provvidenza, di ciascuno dei quali fornisce un resoconto sommario, ma sorprendentemente minuto e dettagliato. Da questo libro quasi tutti gli antichi filosofi, astronomi, cronologi e storici hanno tratto i rispettivi dati; e tutti i moderni miglioramenti e le accurate scoperte nelle diverse arti e scienze sono serviti solo a confermare i fatti dettagliati da Mosè; e per mostrare che tutti gli antichi scrittori su questi argomenti si sono avvicinati o si sono allontanati dalla Verità e dai fenomeni della natura, nella misura in cui hanno seguito la storia mosaica.
In questo libro il potere creativo e l'energia di Dio vengono introdotti per la prima volta all'attenzione del lettore, e la mente è sopraffatta da quei grandi atti creativi mediante i quali l'universo è stato portato in essere. Quando questo racconto è completato, e si nota l'introduzione del peccato e le sue terribili conseguenze nella distruzione della terra da parte di un diluvio, allora l'Onnipotente Creatore viene presentato come il Restauratore e Conservatore del mondo; e così inizia la storia della Provvidenza: una storia in cui la mente dell'uomo è alternativamente deliziata e confusa con i piani infinitamente vari di saggezza e di misericordia nel preservare la specie umana, contrastando le cattive inclinazioni degli uomini e dei demoni per mezzo di influenze benevole trasmesse attraverso istituzioni religiose,
Dopo aver raccontato minuziosamente il popolamento della terra, accertati e stabiliti i confini delle diverse nazioni dell'umanità, lo scrittore sacro procede con la storia di una sola famiglia; ma sceglie quella per cui, come da una fonte eterna, dovrebbero emanare le correnti di giustizia, grazia, bontà, sapienza e verità. Qui vediamo un pozzo puro di acqua viva, che sgorga nella vita eterna, trattenuto nella sua particolare influenza su un solo popolo finché, nella pienezza dei tempi, la fonte dovrebbe essere aperta nella casa di Davide per il peccato e per l'impurità in generale, e la terra piena della conoscenza e della salvezza di Dio; così, per mezzo di una famiglia, si offre una visione tanto ampia dell'economia della provvidenza e della grazia quanto è possibile per la mente umana comprendere.
In questo epitome come appaiono meravigliose le opere della Provvidenza! Uno stupefacente concatenamento di eventi stupendi e minuti ci viene presentato; e ogni transazione è così distintamente contrassegnata da mostrare ovunque il dito, la mano o il braccio di Dio! Ma Dio ha profuso le sue cure e attenzioni provvidenziali su questa unica famiglia, escludendo il resto della sua intelligente progenie? No: poiché la stessa sovrintendenza, direzione provvidenziale e influenza si vedrebbero ugualmente in tutte le preoccupazioni della vita umana, nella conservazione degli individui, nell'ascesa e nella caduta dei regni e degli stati, e in tutte le potenti Rivoluzioni, naturali, morali. , e politico, nell'universo, fosse Dio, come nei casi precedenti, a darci la storia dettagliata; ma ciò che è stato fatto nella famiglia di Abramo, è stato fatto a favore di tutto il genere umano.
Questo esemplare ha lo scopo di mostrarci che Dio opera, e che contro di lui e contro le operazioni della sua mano, nessuna potenza, nessun consiglio, nessuna astuzia di uomini o diavoli, può prevalere; che chi cammina rettamente cammina sicuro; e che tutte le cose cooperano al bene di coloro che amano Dio; che nessuno è così ignorante, basso o perduto, che Dio non può istruire, innalzare e salvare. In una parola, egli si mostra con questa storia amico invariabile degli uomini, cogliendo ogni occasione per far loro del bene, e, per parlare alla maniera degli uomini, gioendo del frequente ripetersi di tali occasioni; che ogni uomo, considerando l'argomento, possa essere portato a esclamare a nome di tutti i suoi simili: Guarda come li ama!
Sul carattere di Mosè come storico e filosofo (poiché nel suo carattere legislativo non appare ancora) si potrebbe dire molto, se la natura di quest'opera ammettesse. Ma poiché la brevità è stata studiata ovunque, e i dettagli minuziosi raramente sono stati ammessi, e solo dove assolutamente necessario, il lettore sincero scuserà qualsiasi deficienza di questo tipo che possa aver già notato.
Dell'esattezza e imparzialità di Mosè come storico, molti esempi sono dati nel corso delle note, con tali osservazioni e riflessioni come suggerivano i soggetti stessi; ei libri successivi offriranno molte opportunità per ulteriori osservazioni su questi argomenti.
Il carattere di Mosè come filosofo e cronologo, ha subito il più severo esame. Una classe di filosofi, dichiaratamente infedeli, ha assalito il racconto mosaico della formazione dell'universo, e quello del diluvio generale, con attacchi così ripetuti da provare sufficientemente che, nella loro apprensione, i pilastri del loro sistema devono essere scossi in rovina se tali conti non potevano essere dimostrati falsi.
Le tradizioni, a sostegno di resoconti diversi da quelli della storia sacra, sono state prese in prestito sia dalle nazioni più barbare che da quelle più civili, per sostenere questo argomento. Questi, supportati da varie osservazioni geologiche fatte in lunghi viaggi, esperimenti sulla formazione di diversi strati o letti di terra, sia per inondazioni che per eruzioni vulcaniche, sono stati tutti condensati in un argomento apparentemente forte ma strano, inteso a rovesciare il racconto mosaico di la creazione.
L'argomento può essere affermato così: "Il resoconto dato da Mosè del tempo in cui Dio iniziò i suoi atti creativi è troppo recente; poiché, secondo la sua Genesi, non sono ancora trascorsi seimila anni dalla formazione dell'universo; mentre una varietà di fenomeni dimostrano che la terra stessa deve essere esistita, se non dall'eternità, almeno quattordici se non ventimila anni." Questo lo chiamo strano argomento, perché è ben noto che tutte le antiche nazioni del mondo, eccettuati gli Ebrei, hanno, per assicurarsi il loro onore e rispettabilità, assegnato a se stesse una durata della durata più improbabile; e hanno moltiplicato mesi, settimane e anche giorni in anni, per sostenere le loro pretese all'antichità più remota.
I milioni di anni che sono stati assunti dai cinesi e dagli indù sono stati ridicolizzati per la loro manifesta assurdità, anche da quei filosofi che hanno accusato il contrario di Mosaico. Le pretese di antenati remoti e di epoche remote sono così famose, in ogni sistema falso e fabbricato di pedigree familiare e antichità nazionale, da suscitare dubbi al primo sguardo dei loro sudditi e da indurre l'imparziale ricercatore della verità a compiere ogni passo con l'estrema cautela, sapendo che nel ripassare tali conti egli calpesta dappertutto una specie di terreno incantato.
Quando in mezzo a questi si trova uno scrittore che, senza dire una parola dei sistemi delle altre nazioni, professa di dare un semplice resoconto della creazione e del popolamento della terra, e di mostrare la parte molto cospicua che agiva il suo stesso popolo tra le varie nazioni del mondo, e che assegna alla terra e ai suoi abitanti una durata comparativamente ma da ieri, si fa avanti con una tale varietà di pretese di essere ascoltato, letto e considerato, come nessun altro scrittore può pretendere a.
E poiché si allontana dall'usanza universale di tutti gli scrittori su argomenti simili, nell'assegnare una data relativamente recente, non solo alla propria nazione, ma allo stesso universo, deve essere stato mosso da motivi essenzialmente diversi da quelli che hanno governato tutti altri storici e cronologi antichi.
La stravaganza e l'assurdità generalmente riconosciute di tutti i sistemi cronologici dei tempi antichi, la grande semplicità e armonia di quella di Mosè, i suoi fatti evidentemente presi in prestito da altri, sebbene disonorati dalle favole che vi hanno mescolato, e la tardiva invenzione delle arti e le scienze, tutte tendono a provare, a prima vista, che il racconto mosaico, che assegna la durata più breve alla terra, è il più antico e il più verosimile.
Ma tutto questo ragionamento avrebbe dovuto essere annientato da un argomento portato contro il racconto Mosaico della creazione di Mr. Patrick Brydone, FRS, tratto dalle prove di diverse eruzioni dell'Etna. Il lettore può trovarlo nel suo "Giro per Sicilia e Malta", lettera vii., dove, parlando della sua conoscenza con il Canonico Recupero a Catania, che era allora impegnato a scrivere una storia naturale dell'Etna, dice: "Vicino ad una volta che ora è trenta piedi sotto terra, ed è stata probabilmente un luogo di sepoltura, c'è un pozzo dove ci sono diversi strati di lave, (i.
e., la materia liquida formata da pietre, ecc., che viene scaricata dalla montagna nelle sue eruzioni), con terra ad uno spessore considerevole su ogni strato. Recupero ne ha fatto uso come argomento per provare la grande antichità delle eruzioni di questo monte. Perché se ci vogliono duemila anni e oltre per formare solo uno scarso terreno sulla superficie di una lava, deve esserci stato più di quello spazio di tempo tra ciascuna delle eruzioni che hanno formato questi strati.
Ma che dire di una fossa che affondarono vicino a Jaci, di grande profondità? Perforarono sette distinte lave, l'una sotto l'altra, le cui superfici erano parallele, e la maggior parte di esse erano coperte da uno spesso letto di terra ricca. Ora, dice, l'eruzione che formò la più bassa di queste lave, se ci si può permettere di ragionare per analogia, deve essere sgorgata dalla montagna almeno quattordicimila anni fa! Recupero mi dice che è estremamente imbarazzato da queste scoperte, nello scrivere la storia della montagna; che Mosè pende come un peso morto su di lui, e smussa tutto il suo zelo per l'indagine, perché in realtà non ha la coscienza per rendere la sua montagna così giovane come quel profeta fa il mondo.
"Il vescovo, che è strenuamente ortodosso, (perché è una sede eccellente), lo ha già avvertito di stare in guardia; e di non pretendere di essere uno storico naturale migliore di Mosè, né di pretendere di sollecitare qualsiasi cosa che possa nel più piccolo grado essere ritenuto contraddittorio alla sua sacra autorità».
Sebbene il signor Brydone lo produca come un ghigno contro la rivelazione, i vescovi e l'ortodossia, tuttavia il seguito dimostrerà che era un buon consiglio e che il vescovo era molto meglio istruito di Recupero o Brydone, e che sarebbe stato molto da loro merito se avessero seguito il suo consiglio.
Tuttavia, ho esposto a lungo questo argomento; e anche nell'abito insidioso del signor Brydone, la cui fede nella rivelazione divina sembra essere stata pari a quella del signor Recupero, essendo entrambi costruiti quasi sullo stesso fondamento; mostrare dalla risposta quanto siano scarsi gli argomenti più forti, prodotti da fatti isolati dal pregiudizio e dalla parzialità, quando sono portati alla prova di un'indagine filosofica sobria, candida, aiutata da una maggiore conoscenza dei fenomeni della natura.
"In risposta a questo argomento", dice il Vescovo Watson, (Lettere a Gibbon), "si potrebbe sostenere che il tempo necessario per convertire le lave in campi fertili deve essere molto diverso, secondo le diverse consistenze delle lave, e la loro diversa situazioni rispetto all'elevazione e alla depressione, o la loro esposizione a venti, piogge e altre circostanze; come ad esempio la quantità di ceneri depositate su di esse, dopo che si erano raffreddate, ecc.
, ecc., così come il tempo in cui i cumuli di scorie di ferro, che somigliano alla lava, sono ricoperti di verzura, è diverso nelle diverse fornaci, secondo la natura delle scorie e la situazione della fornace; e qualcosa di questo genere è deducibile dal racconto del canonico (Recupero) stesso, poiché le fessure negli strati sono spesso piene di terreno ricco e buono, e su di esse crescono alberi piuttosto grandi. Ma se tutto ciò non dovesse ritenersi sufficiente a togliere l'obiezione, produrrò al canone un'analogia in opposizione alla sua analogia, e che sia fondata su fatti più certi.
"L'Etna e il Vesuvio si rassomigliano nelle cause che producono le loro eruzioni, nella natura delle loro lave, e nel tempo necessario per addolcirle in terreno adatto alla vegetazione; o, se c'è qualche leggera differenza in questo rispetto, è probabilmente non maggiore di quello che sussiste tra diverse lave della stessa montagna.Ammesso ciò, cosa che nessun filosofo negherà, l'analogia del canone (di Recupero) non proverà proprio nulla se possiamo produrre un'istanza di sette diverse lave, con strati intermedi di terra vegetale, che sono sgorgate dal Vesuvio entro lo spazio, non di quattordicimila, ma di poco meno di millesettecento anni; perché allora, secondo la nostra analogia, uno strato di lava può essere coperto di terreno vegetale in circa duecentocinquanta anni,invece di richiederne duemila a tale scopo.
"L'eruzione del Vesuvio, che distrusse Ercolano e Pompei, è resa ancora più famosa dalla morte di Plinio, ricordata dal nipote nella sua lettera a Tacito. Questo evento avvenne nel 79 d.C.; ma siamo informati da insindacabile autorità, (Note su la natura del suolo di Napoli e delle sue vicinanze, di Sir William Hamilton, Philos. Transact., vol. lxi., p. 7), che la materia che copre l'antica città di Ercolano non è il prodotto di una sola eruzione, perché ci sono segni evidenti che la materia di sei eruzioni ha preso il suo corso su ciò che giace immediatamente sopra la città, ed è stata la causa della sua distruzione.
Gli strati sono o di lava o di materia bruciata con vene di buon terreno tra di loro. Vedete», dice il vescovo, «con quanta facilità un po' di attenzione e di accrescimento di conoscenza possono togliere una grande difficoltà; ma se non avessimo potuto dire nulla per spiegare questo fenomeno, non avremmo agito in modo molto razionale nel fare della nostra ignoranza il fondamento della nostra infedeltà, o nel permettere che un minuscolo filosofo ci derubasse della nostra religione." In questo, come così come in tutti gli altri casi, la fondazione è sicura, essendo profondamente e leggibilmente impressa dal sigillo di Dio. Vedi anche Lezioni del Dr. Greaves sul Pentateuco.
C'è un saggio molto sensato scritto da Don Giuseppe Gioeni (Il Cavaliere Gioeni era un abitante della prima regione dell'Etna). sull'eruzione dell'Etna nel 1781; nella quale, tra tante altre pregevoli osservazioni, trovo la seguente nota: “Ho dovuto attraversare la corrente di lava prodotta dall'eruzione del 1766, la più antica di tutte che abbia preso questa direzione, cioè Bronte. flussi di lava che ne avevano attraversati altri, e che mi offrivano prove evidenti della fallacia delle conclusioni di coloro che cercano di stimare il periodo di formazione dei letti di lava dal cambiamento che hanno subito.
Alcune lave di data anteriore rispetto ad altre resistono ancora alle intemperie e presentano una superficie vitrea e inalterata, mentre la lava di data successiva comincia già a essere ricoperta di vegetazione." - Vedi Pinkerton on Rock, vol. ii., p. 395.
Sulla geologia e sull'astronomia del libro della Genesi molto è stato scritto, sia dai nemici che dagli amici della rivelazione; ma come Mosè ha detto molto poco su questi argomenti, e nulla in modo sistematico, è ingiusto inventare un sistema finto raccolto dalle sue parole, e quindi renderlo responsabile di ciò che non ha mai scritto. Ci sono sistemi di questo tipo, le finzioni preconcette dei loro autori, per i quali hanno cercato sostegno e credito da significati tormentati estratti da poche radici ebraiche, per poi nobilitarli con il titolo di Il Sistema Mosaico dell'Universo.
Ciò ha offerto all'infedeltà una maniglia che ha avuto cura di volgere a proprio vantaggio. Sul primo capitolo della Genesi ho dato una visione generale del sistema solare, senza fingere di averlo trovato lì. Mi sono anche azzardato ad applicare la dottrina relativamente recente del calorico al racconto mosaico della creazione della luce prima della formazione del sole, e l'ho sostenuta con argomenti che mi sembravano per renderlo almeno probabile: ma ho non impegnò Mosè a nessuna delle mie spiegazioni, essendo pienamente convinto che fosse necessariamente estraneo al suo disegno entrare in dettagli filosofici di qualsiasi tipo, poiché era suo grande scopo, come è stato già osservato, dare una storia della Creazione e della Provvidenza nella forma più ridotta di cui era capace.
E chi, in così poche parole, ha mai parlato così tanto? Per Creazione intendo la produzione di ogni essere, animato e inanimato, materiale e intellettuale. E per la Provvidenza, non solo la conservazione e il governo di tutto l'essere, ma anche i vari e straordinari provvedimenti fatti dalla divina giustizia e misericordia per il conforto e la salvezza finale dell'uomo. Questi argomenti mi sono sforzato di tracciare in ogni capitolo di questo libro, e di esporli in modo che mi apparisse il più atto a promuovere gloria a Dio nel più alto dei cieli, e sulla terra pace e buona volontà fra gli uomini.
Commento alla Bibbia, di Adam Clarke [1831].