Commento biblico di Adam Clarke
Geremia 9:17
Così dice l'Eterno degli eserciti: Considerate, e chiamate le donne in lutto, affinché possano venire; e manda a chiamare donne astute , affinché possano venire: chiama le donne in lutto - Coloro il cui ufficio era di fare lamenti ai funerali e di piangere i morti, per i quali ricevevano una paga. Questa usanza continua fino ai giorni nostri nei paesi asiatici. In Irlanda prevale anche questa usanza, che senza dubbio i loro antenati portarono dall'est.
L'ho spesso visto e ne ho dato un esemplare altrove. Vedi la nota su Matteo 9:23 . I primi lamenti per i morti consistevano solo in improvvisi scoppi di dolore inesprimibile, come quello di Davide per suo figlio Absalom, 2 Samuele 19:4 .
Ma man mano che gli uomini si affinavano, non si riteneva sufficiente che i parenti sopravvissuti sfogassero i loro dolori in queste espressioni naturali e ingenue di dolore, ma si sforzavano di unirsi ad altri come partner nei loro dolori. Ciò diede origine all'usanza di assumere persone per piangere ai funerali, che i Frigi e i Greci presero in prestito dagli Ebrei. Le donne erano generalmente impiegate in queste occasioni, perché essendo le tenere passioni predominanti in questo sesso, riuscivano meglio nelle loro parti; e non mancavano mai persone che avrebbero prestato i loro servizi da assumere in tali occasioni.
I loro lamenti venivano cantati al flauto come apprendiamo da Matteo 9:23 . Vedi le cerimonie funebri praticate alla sepoltura di Ettore, come descritte da Omero: -
δ' επει εισαγαγον κλυτα δωματα, τον μεν επειτα
οις εν λεχεεσσι θεσαν, παρα δ' αν αοιδους,
εξαρχους, οἱ τε στονοεσσαν αοιδην
Οἱ μεν αρ' ον, επι δε στεναχοντο αικες.
I l. lib. 24., v. 719.
"Arrivati all'interno della casa reale, si sono allungati
Ettore senza fiato su un sontuoso letto,
E cantori posti accanto a lui, che dovrebbero cantare
Il ceppo funebre; loro con molti gemiti
Cominciò il canto funebre; e ancora ad ogni chiusura
Il treno femminile con molti gemiti ha risposto."
Cowper.
San Girolamo ci dice che anche ai suoi tempi questa usanza continuò in Giudea; che le donne ai funerali, con i capelli arruffati e il seno nudo, si sforzavano con voce modulata di invitare altri a lamentarsi con loro. La poesia davanti a noi, dal diciassettesimo al ventiduesimo verso, è insieme un'illustrazione e una conferma di quanto è stato consegnato su questo argomento, e degna della frequente disamina del lettore, a causa del suo commovente pathos, sentimenti morali e finezza. immagini, in particolare nel ventunesimo verso, dove la morte è descritta in una prosopopea animata come si può concepire. Vedi la ventiduesima Prelezione di Lototh e Dodd. Il diciannovesimo verso dovrebbe essere il canto funebre delle donne.
"Come siamo viziati!
Siamo molto confusi!
Poiché abbiamo abbandonato la terra;
Perché hanno distrutto le nostre abitazioni».