Commento biblico di Adam Clarke
Isaia 45:19
Non ho parlato in segreto, in un luogo tenebroso della terra: non ho detto alla stirpe di Giacobbe: Cercatemi invano: io, l'Eterno, dico giustizia, dichiaro cose giuste. Non ho parlato di nascosto, in un luogo oscuro della terra - In opposizione al modo in cui gli oracoli pagani davano le loro risposte, che generalmente venivano consegnate da qualche caverna profonda e oscura. Tale era la sede della Sibilla Cumana: -
Excisum Euboicae latus ingens rupis nell'antro.
Vergine aen. 6:42.
"Una grotta scavata nel fianco di un'enorme roccia."
Tale fu quello del famoso oracolo di Delfi; di cui, dice Strabone, lib. ix., φασι δ' ειναι το μαντειον αντρον κοιλον μετα βαθους, ου μαλα ευρυστομον. "Si dice che l'oracolo sia una caverna cava di notevole profondità, con un'apertura non molto ampia." E Diodoro, raccontando l'origine di questo oracolo, dice "che in quel luogo c'era una grande voragine o fessura nella terra; in quel luogo stesso è ora situato quello che è chiamato l'Adytum del tempio". Αδυτον· σπηλαιον, η το αποκρυφον μερος του ἱερου. Mesych. "Adytum significa una caverna, o la parte nascosta del tempio."
Io, il Signore, parlo di giustizia, dichiaro cose giuste "Io sono Geova, che dico la verità, che do risposte dirette" - Questo è detto anche in opposizione alle risposte false e ambigue date dagli oracoli pagani, di cui sono molte esempi noti; niente di più che quello della risposta data a Creso quando si avventò contro Ciro, che pezzo di storia ha qualche connessione con questa parte delle profezie di Isaia. Ascoltiamo il racconto di Cicerone delle risposte delfiche in generale, e di questa in particolare: Sed jam ad te venio,
O sancte Apollo, qui umbilicum certum terrarum obsides,
Unde superstitiosa primum saeva evasit vox fera.
Tuis enim oraculis Chrysippus totum volumen implevit, partim falsis, ut ego opinor; partim casu veris, ut fit in omni oratione saepissime; partim flexiloquis et obscuris, ut interpres egeat interprete, et sors ipsa ad sortes referendum sit; partim ambiguis, et quae ad dialetticum deferenda sint. Nam cum sors illa edita est opulentissimo regi Asiea, Croesus Halym penetrans magnam pervertet opum vim: hostium vim sese perversurum putavit; pervertit autem suam.
Utrum igitur eorum accidisset, verum oraculum fuisset. De Divinat. 2:56. I paesi montuosi, e quelli che abbondavano di voragini, caverne e grotte, erano i luoghi in cui gli oracoli erano più frequenti. L'orrore e l'oscurità ispirati da tali luoghi erano utili ai sacerdoti bugiardi nel loro sistema di inganno. I termini in cui quegli oracoli erano concepiti (erano sempre ambigui, o equivoci, o falsi, o illusori), a volte il giro di una frase, o una particolarità nell'idioma o nella costruzione che poteva essere girata a favore o contro, contenevano l'essenza della dichiarazione oracolare.
A volte, nella moltitudine di ipotesi, una si è rivelata vera; altre volte, l'oracolo era così equivoco, che, comunque la cosa andasse a finire, la dichiarazione poteva essere interpretata in questo modo, come nella sopra a Creso, dall'oracolo di Delfi, che era: Se Creso marcia contro Ciro, egli rovescerà un grande impero: egli, supponendo che questo gli promettesse il successo, combatté e perse il suo, mentre si aspettava di distruggere quello del suo nemico.
Qui il demone ciarlatano si rifugiò nella sua ambiguità progettata. Predisse la distruzione di un grande impero, ma non disse quale fosse; e quindi era al sicuro, comunque il caso cadesse. Nessuna delle predizioni dei profeti di Dio è concepita in questo modo.