E ha reso la mia bocca come una spada affilata; mi ha nascosto all'ombra della sua mano, e mi ha fatto un'asta levigata; nella sua faretra mi ha nascosto; Ed egli ha reso la mia bocca come una spada affilata "E ha reso la mia bocca una spada affilata" - Il servo di Dio, che parla nella prima parte di questo capitolo, deve essere il Messia. Se una parte di questo carattere può in qualche modo appartenere al profeta, tuttavia in alcune parti deve appartenere esclusivamente a Cristo; e in tutte le parti a lui in un senso molto più pieno e proprio.

La missione di Isaia era agli ebrei, non alle nazioni lontane, a cui si rivolge l'oratore in questo luogo. "Egli ha reso la mia bocca una spada affilata;" "riprendere gli empi e denunciare loro il castigo", dice Jarchi, comprendendolo di Isaia. Ma quanto meglio si addice a colui che è rappresentato con "una spada affilata a doppio taglio che esce dalla sua bocca", Apocalisse 1:16 ; che è lui stesso la Parola di Dio; la quale parola è "veloce e potente e più affilata di qualsiasi spada a doppio taglio, penetrando fino alla divisione dell'anima e dello spirito, e delle giunture e del midollo, e discerne i pensieri e gli intenti del cuore"; Ebrei 4:12 .

Questo potente Agente e Strumento di Dio, "da lungo tempo in deposito presso di lui, e sigillato tra i suoi tesori", è finalmente rivelato e prodotto dal suo potere, e sotto la sua protezione, per eseguire i suoi grandi e santi propositi. È paragonato a un'asta lucida conservata nella sua faretra per l'uso a suo tempo. L'asta levigata denota la stessa parola efficace che prima era rappresentata dalla spada affilata.

La dottrina del Vangelo ha trafitto il cuore dei suoi ascoltatori, "rendendo in cattività ogni pensiero all'obbedienza di Cristo". La metafora della spada e della freccia, applicata al linguaggio potente, è audace, ma giusta. È stato impiegato dai più ingegnosi scrittori pagani, se con eguale eleganza, non con eguale forza. Di Pericle si dice da Aristofane, (vedi Cicerone, Epist. ad Atticum, 12:6): -

Οὑτως εκηλει, και μονος των ῥητορων

Το κεντρον εγκατελειπε τοις ακροωμενοις.

Apud. Diodo. lib. xii.

Il suo discorso potente

Trafitto l'anima dell'ascoltatore, e lasciato indietro

Nel profondo del suo petto la sua punta acuta era infissa.

Pindaro è particolarmente affezionato a questa metafora, e spesso la applica alla sua stessa poesia: -

Επεχε νυν σκοπῳ οξον,

Αγε, θυμε. α αλλομεν

μαλθακας αυτε φρε-

ος ευκλεας οΐστους

- ;

Olimpo. 2:160.

"Vieni! Prepara le tue aste più luminose,

E piega, o Musa, il tuo arco sonoro;

Di', per quali vie di aria liquida

Le nostre frecce le scagliamo?'

Ovest.

Vedi anche vers. 149 della stessa ode, e Olymp. Ebrei 9:17 , sul primo dei quali colloca lo Scoliast dice: τροπικος ὁ λογος· βελη δε τους λογους εορηκε, δια το οξυ και καιριον των εγκωμιων. "Chiama i suoi versi alberi, con una metafora, a significare l'acutezza e l'applicazione appropriata del suo panegirico".

Questa persona, che è ( Isaia 49:3 ) chiamata Israele, non può in alcun modo essere Isaia. Quel nome, nel suo disegno originale e nel suo pieno significato, può appartenere solo a colui che contese potentemente con Dio a favore dell'umanità e prevalse, Genesi 32:28 .

Dopo tutto quel Vitringa, Bp. Lowth, e altri hanno detto a riprova di questo capitolo parlando del Messia, e di lui solo, ho i miei dubbi che a volte Isaia, a volte Ciro, ea volte il Messia, non siano intenzionali; i primi eclissando i secondi, di cui, per certi aspetti, possono essere considerati i tipi. Il senso letterale dovrebbe essere cercato per primo; questo è della massima importanza sia nella lettura che nell'interpretazione degli oracoli di Dio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità