Commento biblico di Adam Clarke
Matteo 18:35
Così farà anche a voi il mio Padre celeste, se di cuore non perdonate a ciascuno dei suoi fratelli le loro colpe. Allo stesso modo farà anche a voi il mio Padre celeste: la bontà e l'indulgenza di Dio verso di noi è il modello che dovremmo seguire nei nostri rapporti con gli altri. Se prendiamo l'uomo per nostro esemplare, sbaglieremo, perché la nostra copia è cattiva; e le nostre vite non saranno probabilmente migliori della copia che imitiamo.
Segui Cristo; sii misericordioso come è misericordioso il Padre tuo che è nei cieli. Non puoi lamentarti della correttezza della tua copia. Lettore, hai tu un fanciullo o un servo che ti ha offeso e chiede umilmente perdono? Hai un debitore o un affittuario che è insolvente e chiede un po' più di tempo? E non hai perdonato quel bambino o quel servo? Non hai dato tempo a quel debitore o affittuario? Come puoi dunque aspettarti di vedere il volto del Dio giusto e misericordioso? Tuo figlio è bandito o tenuto a distanza; il tuo debitore è stato gettato in prigione, o il tuo affittuario è stato venduto; eppure il bambino si è offerto di cadere ai tuoi piedi; e il debitore o l'affittuario, del tutto insolvente, pregò ancora un po', sperando che Dio glielo permettesse di pagarti tutto; ma a queste cose il tuo cuore di pietra e la tua coscienza bruciata non badavano! O mostro d'ingratitudine! Scandalo alla natura umana e biasimo a Dio! Se puoi, vai a nasconderti, anche all'inferno, dal volto del Signore!
Le loro trasgressioni - Queste parole sono giustamente omesse da Greisbach e da altri eminenti critici, perché mancano in alcuni dei migliori manoscritti. la maggior parte delle versioni, e in alcuni dei capi dei padri. Le parole sono evidentemente un'interpolazione; la loro costruzione è del tutto impropria e la concordia falsa.
Nel nostro modo comune di trattare con i debitori insolventi, imitiamo in qualche modo le usanze asiatiche: li mettiamo in prigione, e tutte le loro circostanze sono tanti aguzzini; il luogo, l'aria, la compagnia, la fornitura, l'alloggio, tutto distruttivo per il comfort, la pace, la salute e tutto ciò che l'umanità può escogitare. Se la persona è povera, o relativamente povera, è probabile che la sua prigionia la porti a saldare il suo debito? Il suo creditore può stare certo che ora è più lontano che mai dal suo scopo: l'uomo non aveva altro modo di estinguere il debito se non con il suo lavoro; ciò ora è impossibile, a causa della sua reclusione, e il creditore è messo a una certa spesa per il suo mantenimento.
Quanto è stupida questa politica! E quanto tali leggi necessitano di revisione e di emendamenti! La carcerazione per debiti, in un caso come quello supposto sopra, non può rispondere ad altro fine che alla gratificazione della malizia, della vendetta o della disumanità del creditore. Meglio vendere tutto quello che ha e, con mani e piedi slegati, che ricominci il mondo da capo. Il dott. Dodd chiede qui molto commosso: "Se il rigore nell'esigere i debiti temporali, nel trattare senza misericordia coloro che non sono in grado di soddisfarli, se questo può essere consentito a un cristiano, che è tenuto a imitare il suo Dio e Padre? A un debitore , chi può aspettarsi il perdono solo a condizione di perdonare gli altri? A un servo, che dovrebbe obbedire al suo Padrone? - e a un criminale, che attende ogni giorno il suo Giudice e la sentenza definitiva?" Non pensava, quando ha scritto questa frase, che egli stesso dovrebbe essere una malinconica prova, non solo della debolezza umana, ma della natura implacabile di quelle leggi da cui è custodita la proprietà, o meglio il denaro. Lo sfortunato dottor Dodd fu impiccato per falso, nel 1777, e la nota di cui sopra fu scritta solo sette anni prima!
Gli appetiti sfrenati e stravaganti degli uomini a volte richiedono un rigore anche oltre la legge per sopprimerli. Mentre, dunque, impariamo lezioni di umanità da ciò che ci sta davanti, impariamo anche lezioni di prudenza, sobrietà e moderazione. La parabola dei due debitori è fortunatamente calcolata per dare questa informazione.
Commento alla Bibbia, di Adam Clarke [1831].