Commento biblico di Adam Clarke
Matteo 22:16
E mandarono a lui i loro discepoli con gli erodiani, dicendo: Maestro, noi sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio con verità, e non ti preoccupi di alcuno , perché tu non consideri la persona degli uomini. Gli Erodiani - Per un resoconto di questa setta si veda la nota su Matteo 16:1 . La parabola precedente aveva coperto di confusione i farisei: quando fu finita uscirono, per non umiliarsi davanti a Dio, e deprecare i giudizi con cui erano minacciati; ma per tramare di nuovo la distruzione del loro maestro. Appare la profondità della loro malizia,
1. Nella loro modalità di attacco. Avevano spesso interrogato nostro Signore su questioni riguardanti la religione; e le sue risposte servirono solo ad aumentare la sua reputazione e la loro confusione. Ora spostano la loro posizione e lo interrogano sugli affari di stato, e la domanda è quella che deve essere risolta; e tuttavia la risposta, a ogni umana apparenza, non può essere altro che ciò che può essere interpretato come un delitto contro il popolo, o contro il governo romano.
2. La loro profonda malizia appare più lontano nella scelta dei loro compagni in questa faccenda, vale a dire. gli Erodiani. Erode si trovava in quel preciso momento a Gerusalemme, dov'era venuto a celebrare la Pasqua. Gesù, essendo di Nazaret, che era nella giurisdizione di Erode, era considerato suo suddito. Erode stesso era molto legato all'imperatore romano, e ne fece una pubblica professione: tutte queste considerazioni impegnarono i farisei a unire gli erodiani, che, come il siriaco intimiscono, erano i domestici di Erode, in questa trama infernale.
3. La loro profonda malizia appare, inoltre, nelle lodi che hanno reso a nostro Signore. Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio. Questo era davvero il vero carattere del nostro benedetto Signore; e ora rendono testimonianza alla verità, solo con il disegno di farla servire ai loro sanguinosi scopi. Coloro i cui cuori sono influenzati dallo spirito del malvagio non fanno mai il bene, ma quando sperano di compiere il male con esso. Gli uomini che ti lodano in faccia devono sempre essere sospettati. Gli italiani hanno un proverbio molto espressivo su questo argomento: -
Che ti fa carezze piu che non suole, O t' ha ingannato, o ingannar ti vuole
Colui che ti accarezza più di quanto fosse solito fare, o ti ha ingannato, o sta per farlo.
Non ho mai visto fallire il sentimento di questo proverbio; ed è stato notoriamente esemplificato nella presente istanza. Gli adulatori, sebbene dicano la verità, portano sempre con sé un'anima vile o malvagia.
4. La loro malizia appare ancora più lontano nella domanda che propongono. È lecito o no dare tributi a Cesare? - Matteo 22:17 .
La costituzione della repubblica ebraica, le aspettative che avevano di gloria ed eccellenza future, e la diversità di opinioni che dividevano gli ebrei su questo argomento, rendevano estremamente difficile una risposta a questa domanda: -
1. Al cospetto del popolo, che professava di non avere altro re che Dio, e considerava la propria indipendenza come un punto essenziale della propria religione.
2. In presenza dei farisei, che erano pronti ad aizzare il popolo contro di lui, se la sua decisione poteva essere interpretata come contraria ai loro pregiudizi, o ai loro diritti religiosi.
3. Al cospetto degli Erodiani, i quali, se la risposta fosse apparsa contraria ai diritti di Cesare, erano pronti ad infiammare il loro padrone per vendicare, con la morte di nostro Signore, l'affronto offerto al suo padrone l'imperatore.
4. La risposta è stata difficile, a causa dei diversi sentimenti degli ebrei su questo argomento; alcuni sostenevano che non potevano legittimamente pagare tributi a un governatore pagano: mentre altri ritenevano che, poiché erano ora sotto questo strano governo e non avevano alcun potere di liberarsene, era loro lecito pagare ciò che non avevano il potere di rifiutare.
5. La risposta era difficile, se si considera che moltitudini di popolo avevano cominciato ora a ricevere Gesù come il Messia promesso, che doveva essere il liberatore della loro nazione dall'oppressione spirituale e temporale, e quindi gli avevano recentemente cantato il Osanna Rabba: vedi Matteo 21:9 . Se poi dovesse decidere la questione in favore di Cesare, che idea deve avere di lui il popolo, o come zelante per la legge, o come l'atteso Messia? Se contro Cesare, è rovinato. Chi che amava Gesù, e non era convinto della sua sovrana sapienza, poteva evitare di tremare per lui in queste circostanze?
Gesù oppone la profondità della sua sapienza alla profondità della loro malizia, e la manifesta: -
1. Smascherandoli e mostrando di conoscere gli stessi segreti dei loro cuori. Voi ipocriti! perché mi tenti? cioè perché mi provi così? Questo deve coprirli di confusione, quando hanno visto i loro motivi così scoperti; e tendono molto a diminuire la loro influenza agli occhi del popolo, quando era manifesto che non agivano per desiderio di ricevere informazioni, per regolare la loro condotta, ma semplicemente per irretirlo e rovinarlo.
2. Cristo mostra la sua profonda saggezza nel non tentare di discutere la questione in generale; ma risolse l'affare impadronendosi di una massima che era comune a tutte le persone e riconosciuta tra gli ebrei, che il principe che fa stampare la sua immagine e i suoi titoli sulla moneta corrente di un paese, è virtualmente riconosciuto in tal modo come governatore. Vedi Maimon. Gezel. cv in Wetstein. Quando il sultano Mahmoud, re di Maveralnahar, Turquestan e delle Indie, volle impadronirsi dei domini di Seideh, regina di Persia, che governava al posto del suo giovane figlio Megededde-vlet, circa a.
D. 909, le mandò un ambasciatore con il seguente ordine: Devi riconoscermi come tuo Re, far leggere la kootbah, cioè pregare per me in tutte le moschee del regno, e riscuotere il tuo denaro, con l'impressione che Is On Mine: denota così che deve diventare assolutamente soggetta a lui. Vedi Bibliot. Oriente. de Galanda. P. 453. Esau Afghan portò la sua conquista a Bhatty, nel vicereame del Bengala, e fece leggere la kootbah e coniare una moneta in nome dell'imperatore Akbar. Ayeen Akbery, vol. 2 Pietro 5 . Vedi anche pag. 38, 92, 94, 130, 139, 187.