Commento biblico di Adam Clarke
Numeri 5:31
Allora l'uomo sarà innocente dall'iniquità, e questa donna porterà la sua iniquità. Questa donna porterà la sua iniquità, cioè il suo ventre si gonfierà e la sua coscia marcirà; vedi Numeri 5:22 (nota). Ma se non era colpevole dopo tale prova, ebbe grande onore e, secondo i rabbini, divenne forte, sana e fruttuosa; perché se prima era sterile, ora cominciò a generare figli; se prima aveva solo figlie, adesso cominciava ad avere figli maschi; se prima aveva travaglio duro, ora ha avuto facili; in una parola, fu benedetta nel suo corpo, nella sua anima e nella sua sostanza: così sarà fatto alla donna santa e fedele, poiché tale il Signore si compiace di onorare; vedi 1 Timoteo 2:15 .
Sul tema principale di questo capitolo. Introdurrò qui un breve resoconto della prova del calvario, praticata in diverse parti del mondo, e che si suppone abbia avuto origine dalle acque della gelosia.
Il processo di ciò che fu poi chiamato Ordeal è certamente di un'antichità molto remota, ed era evidentemente di nomina divina. In questo luogo abbiamo un'istituzione relativa a una modalità di giudizio proprio di quella che tra i nostri antenati si chiamava calvario; e da ciò tutte le prove simili in Asia, Africa ed Europa hanno molto probabilmente derivato la loro origine.
Ordeal, latino, ordalium, è, secondo Verstegan, dal sassone, ordal e ordel, ed è derivato da alcuni da grande, e Dael, giudizio, che significa il più grande, solenne e decisivo modo di giudizio - Hickes. Altri lo fanno derivare dal francescano o teutonico Urdela, che significa semplicemente giudicare. Ma Lye, nel suo Dizionario anglosassone, fa derivare il termine da una parola anglosassone, che spesso in anglosassone è una particella privativa, e, distinzione o differenza; e quindi applicato a quel tipo di giudizio in cui non c'era rispetto delle persone, ma ognuno gli aveva fatto giustizia assoluta, poiché la decisione dell'affare doveva appartenere a Dio solo.
Significava sempre un appello all'immediata interposizione di Dio, ed era perciò chiamato Judicium Dei, Giudizio di Dio; e possiamo naturalmente supporre che non sia mai stato fatto ricorso se non in casi molto importanti, in cui persone accusate di gravi crimini hanno protestato la loro innocenza, e non c'erano prove sufficienti con cui potevano essere scagionate dall'accusa, o dimostrate colpevoli del crimine posto a loro carico. Tali erano i casi di gelosia cui si fa riferimento in questo capitolo.
I rabbini che hanno commentato questo testo ci danno le seguenti informazioni: Quando un uomo, mosso dallo spirito di gelosia, sospettava che sua moglie avesse commesso adulterio, la portava prima davanti ai giudici e l'accusava del delitto; ma poiché ella affermava la sua innocenza e rifiutava di riconoscersi colpevole, e poiché non aveva testimoni da produrre, egli chiese che fosse condannata a bere le acque dell'amarezza che la legge aveva stabilito; che Dio, in questo modo, potesse scoprire ciò che lei voleva nascondere.
Dopo che i giudici ebbero ascoltato l'accusa e la smentita, l'uomo e sua moglie furono mandati a Gerusalemme, per comparire davanti al Sinedrio, che erano gli unici giudici in tali questioni. I rabbini dicono che i giudici del Sinedrio, dapprima tentarono con minacce di confondere la donna, e farle confessare il suo delitto; quando persisteva ancora nella sua innocenza, fu condotta alla porta orientale della corte d'Israele, dove fu spogliata dei vestiti che indossava e vestita di nero davanti a un certo numero di persone del suo stesso sesso.
Il prete allora le disse che se sapeva di essere innocente non avrebbe avuto alcun male da temere; ma se era colpevole, poteva aspettarsi di soffrire tutto ciò che la legge minacciava: al che rispondeva: Amen, amen.
Il sacerdote poi scrisse le parole della legge su un pezzo di pergamena, con inchiostro che non contenesse vetriolo, affinché potesse essere più facilmente cancellato. Le parole scritte sulla pergamena erano, secondo i rabbini, le seguenti: -
"Se uno straniero non si è avvicinato a te e non ti sei contaminato abbandonando il letto di tuo marito, queste acque amare che ho maledetto non ti danneggeranno; ma se ti sei allontanato da tuo marito e ti sei contaminato avvicinandoti a un altro uomo, possa tu essere maledetto dal Signore e diventare un esempio per tutto il suo popolo; possa la tua coscia marcire e il tuo ventre gonfiarsi fino a scoppiare! possano queste acque maledette entrare nel tuo ventre e, gonfiandosi con ciò, possa la tua coscia putrefarsi!"
Dopo questo il sacerdote prese una brocca nuova, la riempì d'acqua dalla coppa di bronzo che era presso l'altare degli olocausti, vi gettò dentro della polvere presa dal pavimento del tempio, vi mescolò qualcosa di amaro, come l'assenzio, , e dopo aver letto le maledizioni sopra menzionate alla donna, e ricevuta la sua risposta di Amen, raschiò le maledizioni dal pergamena nella brocca d'acqua. Durante questo tempo un altro sacerdote le strappò le vesti fino al petto, le scoprì il capo, le sciolse le trecce dei capelli, le legò le vesti strappate con una cintura sotto il seno e le offrì la decima parte di un efa, o circa tre pinte di farina d'orzo, che era in una padella, senza olio né incenso.
L'altro sacerdote, che aveva preparato le acque della gelosia, le diede da bere all'accusata e, appena ella le ebbe ingoiate, le mise in mano la pentola con la farina. Questo fu agitato davanti al Signore e una parte fu gettata nel fuoco dell'altare. Se la donna era innocente, tornava con il marito; e le acque, invece di infastidirla, la rendevano più sana e feconda che mai: se invece era colpevole, si vedeva subito impallidire, gli occhi le si levavano dal capo, e, per non contaminare il tempio con la sua morte, fu eseguita, e morì all'istante con tutte le circostanze ignominiose riportate nelle maledizioni, che secondo i rabbini ebbero lo stesso effetto su colui con il quale era stata criminale, sebbene fosse assente e lontano.
Aggiungono, tuttavia, che se il marito stesso fosse stato colpevole con un'altra donna, allora le acque non avrebbero avuto alcun effetto negativo nemmeno sulla moglie criminale; poiché in quel caso la trasgressione da una parte era, in un certo senso, controbilanciata dalla trasgressione dall'altra.
Non c'è nessun esempio nelle Scritture a cui si sia mai fatto ricorso a questo tipo di prova; e probabilmente non lo fu mai durante i tempi più puri della repubblica ebraica. Dio si era reso così terribile con i suoi giudizi, che nessuno avrebbe osato appellarsi a questo modo di giudizio che fosse cosciente della sua colpa; e in caso di adulterio semplice, ove la cosa fosse scoperta o confessata, le parti erano condannate dalla legge a essere messe a morte.
Ma anche altre nazioni antiche hanno avuto le loro prove.
Apprendiamo da Ferdusi, un poeta persiano, la cui autorità non abbiamo motivo di sospettare, che la prova del fuoco era in uso in un periodo molto antico tra gli antichi persiani. Nel famoso poema epico chiamato Shah Nameh di questo autore, che non è impropriamente chiamato Omero di Persia, sotto il titolo Dastan Seeavesh ve Soodabeh, The account of Seeavesh and Soodabeh, dà un resoconto molto notevole e circostanziale di un processo di questo tipo.
È molto probabile che la prova del fuoco abbia avuto origine presso gli antichi Persiani, poiché da loro il fuoco non solo era ritenuto sacro, ma considerato come un dio, o meglio come l'emblema visibile della Divinità suprema; e in effetti questo tipo di prova continua ad essere ampiamente utilizzato tra gli indù fino ai giorni nostri. Nel codice delle leggi di Gentoo è più volte indicato con il titolo di Purrah Reh, ma nello Shah Nameh è usata la parola Soogend, che significa letteralmente un giuramento, poiché le persone erano obbligate a dichiarare la loro innocenza con un giuramento, e poi metti alla prova la loro veridicità passando attraverso il kohi atesh, o mucchio di fuoco; vedere lo Shah Nameh nel titolo Dastan Seeavesh ve Soodabeh e il codice delle leggi Gentoo di Halhed; Discorso preliminare, p. lviii., e cap. v., sez. iii., pp. 117, ecc.
Un resoconto circostanziale dei diversi tipi di prove praticate tra gli Indù, comunicato da Warren Hastings, Esq., che lo ricevette da Ali Ibrahim Khan, magistrato capo a Benares, può essere trovato nelle Ricerche Asiatiche, vol. io., p. 389.
Questa prova è stata condotta tra questa gente in nove modi diversi: primo, con la bilancia; in secondo luogo, dal fuoco; terzo, dall'acqua; quarto, dal veleno; quinto, dal cosha, o acqua in cui è stato lavato un idolo; sesto, dal riso; settimo, facendo bollire l'olio; ottavo, dal ferro rovente; nono, per immagini.
Non c'è, forse, modalità di decisione giudiziaria che sia stata di uso più comune nei tempi antichi, di quella del calvario, in una forma o nell'altra. Scopriamo che era usato anche dagli antichi greci 500 anni prima dell'era cristiana; poiché nell'Antigone di Sofocle, una persona sospettata da Creonte di un misfatto, si dichiara pronto "a maneggiare il ferro rovente e a camminare sul fuoco", a prova della sua innocenza, che lo scoliaste ci dice che era allora una purgazione molto comune.
μεν δ' οιμοι και μυδρους αιρειν χεροιν,
Και πυρ διερπειν, και θεους ὁρκωμοτειν.
Ver. 270.
Lo scoliaste a questo proposito ci informa che l'usanza di legarsi col giuramento più solenne, era questa: presero in mano il ferro rovente e, gettandolo in mare, giurarono che il giuramento sarebbe stato inviolato finché quel ferro non avesse fatto la sua aspetto di nuovo. Virgilio ci informa che i sacerdoti di Apollo a Soracte erano soliti camminare sui carboni ardenti illesi.
- Et medium, freti pietate, per ignem
Cultores multa premimus vestigia pruna.
aen. xi. 787.
Grozio fornisce molti esempi di prove nautiche in Bitinia, in Sardegna e in altri luoghi. Si dice che diverse specie di prove del fuoco e dell'acqua abbiano prevalso tra gli indiani sulla costa del Malabar; i negri di Loango, del Mozambico, ecc., ecc., ei tartari calmucchi.
La prima menzione formale che trovo di questo processo in Europa è nelle leggi del re Ina, composte intorno al 700 dC. Vedi L. 77. intitolata Decisione con ferro caldo e acqua. Lo trovo menzionato anche nel concilio di Mentz, ad 847; ma Agobardo, arcivescovo di Lione, aveva scritto contro di essa sessant'anni prima. È poi menzionato nel concilio di Trevers, ad 895. Non esisteva in Normandia fino a dopo la conquista, e probabilmente fu introdotto per la prima volta in Inghilterra al tempo di Ina, nelle cui leggi e in quelle di Athelstan ed Ethelred, fu in seguito inserito.
La prova del fuoco era per i nobili e le donne, e quelli che erano nati liberi: la prova dell'acqua era per i vignaioli, e le classi più abbiette del popolo, ed era di due tipi; dall'acqua fredda e dal caldo. Vedi i procedimenti in questi processi dichiarati particolarmente nella legge del re Ina; Wilkins, Leges Anglo-Saxonae, p. 27.
Diversi papi pubblicarono editti contro questa specie di processo. Enrico III. abolito le prove per prova nel terzo anno del suo regno, 1219. Vedi l'atto in Rymer, vol. io., p. 228; e vedi Origines Juridicales di Dugdale, fol. 87; Glossario di Spelman, Wilkins, Hickes, Lombard, Somner e Du Cange, art. Ferro.
Si suppone che la prova o prova per battaglia o combattimento ci sia pervenuta dai Longobardi, che, lasciando la Scandinavia, invasero l'Europa: si pensa che questa modalità di prova sia stata istituita da Frotha III., re di Danimarca, all'incirca al tempo di la nascita di Cristo; poiché ordinò che ogni controversia fosse determinata dalla spada. Continuò in Holsazia fino al tempo di Cristiano III, re di Danimarca, che iniziò il suo regno nel 1535.
Da queste nazioni settentrionali fu introdotta in Gran Bretagna la pratica dei duelli. Non ho bisogno di aggiungere che questa detestabile forma di processo fu il fondamento del crimine non meno detestabile del duello, che tanto disonora la nostra epoca e la nostra nazione, pratica difesa solo dall'ignoranza, dal falso onore e dall'ingiustizia: è una reliquia di barbara superstizione, ed era assolutamente sconosciuta a quelle nazioni valorose e generose, Greci e Romani, che è tanto di moda ammirare; e che, in questo particolare, meritano così bene la nostra ammirazione!
Si suppone che la pratica generale del duello abbia preso piede nel 1527, alla rottura di un trattato tra l'imperatore Carlo V e Francesco I. Avendo il primo inviato un araldo con un messaggio offensivo a Francesco, il re di Francia inviò ricambiò l'araldo con un cartello di sfida, in cui smentì l'imperatore e lo sfidò a singolar tenzone: Carlo lo accettò; ma dopo parecchi messaggi riguardanti la sistemazione di tutte le circostanze relative al combattimento, i pensieri su di esso furono del tutto messi da parte.
L'esempio di due personaggi così illustri attirò una tale attenzione generale, e portò con sé tanta autorità, che ebbe una notevole influenza nell'introdurre un importante cambiamento nei costumi in tutta Europa. Era tanto costume nel medioevo del cristianesimo rispettare la croce, fino alla superstizione, che sarebbe stato davvero meraviglioso se lo stesso bigottismo ignorante non l'avesse trasformata in un calvario: di conseguenza la troviamo usata a questo scopo in tanti modi diversi da quasi precludere la descrizione.
Un altro processo di questo tipo era il Corsned, ovvero il pane e il formaggio consacrati: questa era la prova a cui si appellava comunemente il clero quando veniva accusato di qualche delitto. Alcune osservazioni conclusive del Dr. Henry potrebbero non essere inaccettabili per il lettore: - "Se supponiamo che pochi o nessuno siano sfuggiti alla condanna che si sono esposti a queste prove infuocate, ci sbaglieremo di grosso. Perché le storie di quei tempi contengono innumerevoli esempi di persone che immergevano le braccia nude nell'acqua bollente, maneggiavano palle di ferro roventi, e camminavano su vomeri ardenti, senza ricevere il minimo danno. Molti uomini istruiti sono stati molto perplessi nel dar conto di ciò, e disposti a pensare che la Provvidenza ha gentilmente interposto miracolosamente per preservare l'innocenza offesa.
"Ma se esaminiamo ogni circostanza di queste prove infuocate con la dovuta attenzione, vedremo ragioni sufficienti per sospettare che il tutto fosse una grossolana imposizione sulla credulità dell'umanità. L'accusato è stato affidato interamente al sacerdote che doveva celebrare la cerimonia tre giorni prima del processo, durante il quale ha avuto il tempo di contrattare con lui per la sua liberazione e di dargli istruzioni su come recitare la sua parte.
Nel giorno del processo nessuno poteva entrare in chiesa se non il sacerdote e l'accusato fino a quando il ferro non fu riscaldato, quando dodici amici dell'accusatore, e dodici dell'accusato, e non più, furono ammessi e schierati lungo il muro ai lati della chiesa, a rispettosa distanza. Dopo che il ferro fu tolto dal fuoco furono dette diverse preghiere: l'accusato bevve una tazza di acqua santa e se ne asperse la mano, il che poteva richiedere molto tempo se il sacerdote fosse stato indulgente.
Lo spazio di nove piedi fu misurato dall'imputato stesso, con i suoi stessi piedi, e probabilmente darebbe solo una misura scarsa. Fu obbligato solo a toccare uno dei segni con la punta del piede destro, e gli permise di allungare l'altro piede verso l'altro segno quanto più poteva, in modo che il trasporto fosse quasi istantaneo. La sua mano non fu immediatamente esaminata, ma avvolta in un panno preparato a tale scopo tre giorni.
Non possiamo dunque, da tutte queste precauzioni, sospettare che questi sacerdoti fossero in possesso di qualche segreto che proteggesse la mano dall'impressione di un così momentaneo tocco di ferro rovente, o rimuovesse ogni apparenza di queste impressioni in tre giorni; e che hanno fatto uso di questo segreto quando hanno visto la ragione? I lettori curiosi in questioni di questo genere possono trovare due diverse direzioni per fare unguenti che avranno questo effetto, nell'opera qui citata.
Ciò che rafforza grandemente questi sospetti è che non incontriamo alcun esempio di alcun campione della Chiesa che abbia sofferto il minimo danno dal tocco del ferro rovente in questa prova: ma dove qualcuno è stato così avventato da appellarsi ad esso, o a quello dell'acqua calda, allo scopo di privare la Chiesa di qualsiasi suo bene, non mancò mai di bruciarsi le dita, e di perdere la sua causa." Ho fatto lo scarso estratto sopra da una lunghissima storia del processo per ordalia , che ho scritto diversi anni fa, ma mai pubblicato.
Nel Codex Legum Antiquarum, Lindenbrogii, fol. Franco. 1613, pag. 1299, ecc.
Commento alla Bibbia, di Adam Clarke [1831].