Commento biblico di Adam Clarke
Romani 13:1
Lascia che ogni anima sia soggetta ai poteri superiori. Perché non c'è potenza se non di Dio: le potenze che sono sono ordinate da Dio. Lascia che ogni anima sia soggetta ai poteri superiori - Questo è un detto molto forte e introdotto molto solennemente; e dobbiamo considerare l'apostolo come parlando, non dal proprio giudizio privato, o insegnando una dottrina di convenienza attuale, ma dichiarando la mente di Dio su un argomento della massima importanza per la pace del mondo; una dottrina che non appartiene esclusivamente a nessuna classe di persone, ordine della comunità o situazione ufficiale, ma ad ogni anima; e, sui princìpi che l'apostolo enuncia, ad ogni anima in tutte le possibili varietà di situazioni, e in tutte le occasioni. E qual è questa solenne dottrina? È questo: che ogni anima sia soggetta ai poteri superiori.
Perché non c'è potere se non di Dio - Poiché Dio è l'origine del potere, e il supremo Governatore dell'universo, delega l'autorità a chi vuole; e sebbene in molti casi il governatore stesso possa non essere da Dio, tuttavia il governo civile è da lui; perché senza questo non ci potrebbe essere società, sicurezza, proprietà privata; tutto sarebbe confusione e anarchia, e il mondo abitabile si sarebbe presto spopolato.
Nell'antichità Dio, in modo particolare, in molte occasioni ha nominato l'individuo che doveva governare; e di conseguenza governava per diritto divino, come nel caso di Mosè, Giosuè, i giudici ebrei e molti dei re israeliti. In tempi successivi, e fino ai giorni nostri, lo fa per una provvidenza generale di sovrintendenza che aveva fatto prima per designazione speciale. In tutte le nazioni della terra c'è quella che si può chiamare una costituzione - un piano con cui è governato un particolare paese o stato; e questa costituzione è meno o più calcolata per promuovere gli interessi della comunità.
Il governatore civile, sia elettivo che ereditario, accetta di governare secondo tale costituzione. Così si può ritenere che vi sia un patto e un consenso tra il governatore e il governato, e in tal caso si può considerare il potentato come giunto all'autorità suprema nel modo diretto della provvidenza di Dio; e poiché il governo civile è di Dio, che è la fonte della legge, dell'ordine e della regolarità, il governatore civile, che amministra le leggi di uno stato secondo la sua costituzione, è ministro di Dio.
Ma è stato chiesto: se il sovrano è un uomo immorale o dissoluto, non si dimostra in tal modo indegno del suo alto ufficio, e non dovrebbe essere deposto? Rispondo: No: se governa secondo la costituzione, nulla può giustificare la ribellione alla sua autorità. Può essere irregolare nella sua vita privata; può essere un uomo immorale e disonorare se stesso con una condotta impropria: ma se governa secondo la legge; se non fa alcun tentativo di cambiare la costituzione, né di rompere il patto tra lui e il popolo; non vi è, quindi, alcun motivo giuridico di opposizione alla sua autorità civile, e ogni atto contro di lui non è solo ribellione nel senso peggiore della parola, ma è illecito e assolutamente peccaminoso.
Nulla può giustificare l'opposizione dei sudditi al sovrano se non i tentativi palesi da parte sua di cambiare la costituzione, o di governare contro la legge. Quando il sovrano agisce così, dissolve il patto tra lui e il suo popolo; la sua autorità non è più vincolante, perché illegale; ed è illegale perché agisce in contrasto con le leggi di quella costituzione, secondo la quale, innalzato al supremo potere, promise di governare.
Questa condotta giustifica l'opposizione al suo governo; ma io sostengo che nessuna cattiva condotta personale nel governante, nessuna immoralità nella sua stessa vita, mentre governa secondo la legge, può giustificare la ribellione contro di lui o il disprezzo della sua autorità. Per la sua condotta politica è responsabile nei confronti del suo popolo; della sua condotta morale deve rendere conto a Dio, alla sua coscienza e ai ministri della religione.
Un re può essere un uomo di buona morale, eppure un principe debole, e in effetti un principe cattivo e pericoloso. Può essere un uomo cattivo e macchiato di vizio nella sua vita privata, eppure essere un buon principe. Saul era un uomo di buona morale, ma un cattivo principe, perché si sforzò di agire contro la costituzione israelita: cambiò alcune parti essenziali di quella costituzione, come ho mostrato altrove; (vedi la nota su Atti degli Apostoli 13:22 ); fu quindi legittimamente deposto.
Giacomo II era un uomo di buona morale, per quanto posso sapere, ma era un principe cattivo e pericoloso; si sforzò di alterare e sostanzialmente cambiare la costituzione britannica, sia nella Chiesa che nello stato, quindi fu legittimamente deposto. Sarebbe facile, scorrendo l'elenco dei nostri re, indicarne alcuni che erano giustamente reputati buoni re, che nella loro vita privata erano molto immorali.
Per quanto cattive potessero essere nella vita privata, la costituzione fu nelle loro mani sempre considerata un sacro deposito, e fedelmente la conservarono, e la trasmisero intatta ai loro successori; ed ebbe cura, mentre tenevano le redini del governo, di farlo amministrare in modo imparziale ed efficace.
Bisogna ammettere, tuttavia, che quando un principe, per quanto attento alle leggi, è ingiusto nella vita privata, il suo esempio è contagioso; la morale, bandita dal trono, è sconfessata dalla comunità; e la felicità è diminuita in proporzione all'aumento del vizio. D'altra parte, quando un re governa secondo la costituzione dei suoi regni e ha il suo cuore e la sua vita governati dalle leggi del suo Dio, allora è una doppia benedizione per il suo popolo; mentre governa accuratamente secondo le leggi, il suo pio esempio è un grande mezzo per estendere e confermare il regno della pura moralità tra i suoi sudditi. Il vizio è screditato dal trono, e il dissoluto non osa sperare in un posto di fiducia e confidenza (per quanto sotto altri aspetti possa essere qualificato per questo), perché è un uomo vizioso.
Poiché ho già menzionato alcuni potenti per nome, come esempi appropriati delle dottrine che ho esposto, i miei lettori si aspetteranno naturalmente che, in un'occasione così giusta, ne introduca un'altra; colui in cui si incontra la doppia benedizione; uno che, per un regno insolitamente lungo, durante ogni anno del quale vegliava coscienziosamente sulla sacra costituzione affidatagli, non solo non ledeva questa costituzione, ma si preoccupava che le sue leggi sane fossero amministrate correttamente, e che in ogni rispetto fece da padre al suo popolo, e aggiunse a tutto ciò la condotta morale più esemplare mai mostrata forse da un principe, sia nei tempi antichi che moderni; non solo tacitamente sminuendo il vizio con la sua condotta veramente religiosa, ma con i suoi frequenti proclami che proibiscono solennemente di violare il Sabbath,
Si potrebbe giustamente dire di più, ma quando ho menzionato tutte queste cose (e le menziono con esultanza e con gratitudine a Dio), non ho bisogno di aggiungere il venerabile nome di Giorgio III, re di Gran Bretagna; poiché ogni lettore percepirà immediatamente che la descrizione non si addice a nessun potentato. Posso solo osservare, che nonostante il suo lungo regno sia stato un regno di problemi e tumulti senza precedenti nel mondo, in cui il suo impero è sempre stato coinvolto, tuttavia, le arti utili, le scienze nobilitanti e la religione pura non hanno mai guadagnato un più deciso e ascendente generale: e molto di questo, sotto Dio, è dovuto al modo in cui questo re ha vissuto e all'incoraggiamento che invariabilmente ha dato a qualunque cosa avesse la tendenza a promuovere i migliori interessi del suo popolo.
In effetti è stato ben osservato che, sotto la provvidenza dominante di Dio, fu principalmente per le virtù private e personali del sovrano che la casa di Brunswick rimase saldamente seduta sul trono in mezzo alle tempeste derivanti dalle agitazioni democratiche e dalle convulsioni rivoluzionarie. in Europa negli anni 1792-1794. La stabilità del suo trono in mezzo a questi pericoli e angustie può rivelarsi un'utile lezione ai suoi successori, e mostrare loro la forza di un carattere virtuoso, e che la morale e la religione formano il miglior baluardo contro quei grandi mali, ai quali tutti i governi umani sono esposti.
Questo piccolo tributo di lode al carattere e alla condotta del re britannico, e gratitudine a Dio per un tale governatore, non sarà sospettato di un motivo sinistro; poiché l'oggetto di esso è, da un'imperscrutabile provvidenza, posto in una situazione a cui non possono avvicinarsi né l'invidia, né l'adulazione, né la giusta lode, e dove la maestà dell'uomo è collocata nelle più orribili ma rispettabili rovine. Ho solo una riduzione da fare: se questo potentato fosse stato tanto avverso dalla guerra quanto lo era dai vizi pubblici e privati, sarebbe stato il sovrano più immacolato che abbia mai tenuto uno scettro o portato una corona.
Ma per riprendere l'argomento, e concludere l'argomento: desidero particolarmente mostrare l'assoluta illiceità della ribellione contro un governante, il quale, sebbene possa essere scorretto nella sua condotta morale, tuttavia governa secondo le leggi; e l'ulteriore benedizione di avere un principe, il quale, mentre la sua condotta politica è regolata dai principi della costituzione, ha il suo cuore e la sua vita regolati dai dettami della verità eterna, come contenuta in quella rivelazione che è venuta da Dio.