Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
1 Pietro 2:23
Chi, quando è stato insultato. — Questo "chi" potrebbe essere reso da e tuttavia Lui. Benché fosse cosciente di essere irreprensibile ( Giovanni 8:46 ), non gli fece vendicare i suoi accusatori con controaccuse, per quanto vere potessero essere. La parola qui tradotta "insulto" è la stessa che riappare in 1 Pietro 3:9 come "ringhiera", e un esempio di ciò che significa è dato in Giovanni 9:28 .
I servi sarebbero particolarmente suscettibili di essere maltrattati in questo modo, e non mancano casi nei poeti comici in cui perdono il loro autocontrollo sotto di esso e in cambio valutano apertamente i loro proprietari. La “sofferenza”, invece, implica veri e propri maltrattamenti corporei, “buffeting” ( 1 Pietro 2:20 ) e simili, ai quali gli schiavi non potevano rispondere direttamente colpendo, ma talvolta si vendicavano “ minacce” di ciò che avrebbero fatto: scappare, o bruciare la casa, o avvelenare il cibo, o fare piccoli atti di dispetto.
In Giovanni 7:20 possono vedere esempi del silenzio o della mansuetudine di nostro Signore sotto l'"oltraggio" ; Giovanni 8:40 ; Matteo 12:24 , così come nei racconti della Passione.
Non ci sono esempi registrati, fino all'ultimo giorno della Sua vita, della Sua "sofferenza" nel senso qui inteso; ma il tempo dei verbi "insultato", "minacciato", "impegnato", mostra che lo scrittore non stava pensando esclusivamente a un'occasione, ma all'abito costante di nostro Signore, sebbene naturalmente ci fosse al primo posto nella mente di San Pietro il ore mentre stava a scaldarsi al fuoco di Caifa, con la negazione sulle labbra, e vedeva il Messia bendato e schiaffeggiato. Pensa anche a Isaia 53:7 .
Ma si è impegnato. — Questa era la sua unica forma di vendetta. Poiché il greco non esprime l'oggetto grammaticale del verbo, è meglio non fornirne uno così definito come "Se stesso" o "La sua causa", piuttosto, "ma lascerebbe a Colui che giudica rettamente". M. Renan ( Antéchrist, p. 117) dice che questo passaggio "richiede che si capisca che l'episodio di Gesù che prega per i suoi assassini non era conosciuto da Pietro"; e altri critici hanno sostenuto la stessa opinione.
Ma (1) San Pietro, come abbiamo detto, sta parlando di ciò che era l' abito costante di Gesù, non di ciò che fece solo il giorno della Sua crocifissione. (2) La parola non implica necessariamente alcun atto o parola di appello diretto a Dio per giudicare tra i Suoi assassini e Lui; al contrario, il pensiero dominante è quello di “passare la questione” a Dio ( Romani 12:19 ), semplicemente rifiutandosi di intraprendere qualsiasi azione di autodifesa.
(3) Sarebbe stato diverso dal metodo consueto delle Epistole fare riferimento diretto a uno qualsiasi dei dettagli minori della storia di nostro Signore. (4) Un tale riferimento qui sarebbe fuori luogo, poiché San Pietro non disse nulla in 1 Pietro 2:19 sulla preghiera per i cattivi maestri, e qui sta solo giustificando con l'esempio di Cristo la posizione che aveva stabilito lì.
A colui che giudica rettamente. — Dio è descritto nell'aspetto più rassicurante per gli uomini che soffrono ingiustamente ( 2 Tessalonicesi 1:5 ). Ciò si ricollega a quella “coscienza di Dio” di cui si parla in 1 Pietro 2:19 .
C'è una curiosa e varia lettura che viene adottata dalla Vulgata, sebbene senza alcuna autorità solida, ed evidentemente un mero errore, la cui interpretazione possiamo lasciare a coloro che vi sono impegnati: "Egli si è consegnato a lui (o, a uno) che giudica ingiustamente”. Sembra che San Cipriano l'abbia capito dell'abbandono volontario di nostro Signore a Pilato.