Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
1 Pietro 2:24
Chi se stesso. — Questo versetto, come il “per te” in 1 Pietro 2:21 , ha lo scopo di far sentire ai lettori le pretese di gratitudine, non di proporre loro un altro punto in cui Cristo doveva essere imitato. Ma allo stesso tempo serve a rafforzare ancora più fortemente i due punti già menzionati — i.
e. , assenza di peccato e sofferenza. Cristo era così lontano dal “commettere peccati”, che Egli stesso portò i nostri, e così facendo sopportò l'estremo dell'angoscia “nel proprio corpo”, in modo da poter simpatizzare con i castighi corporali di questi poveri servi; e anche “sull'albero”, la morte dello schiavo malvagio.
Metti a nudo i nostri peccati... sull'albero. — Questo ci pone di fronte a un grande mistero; e per aumentare la difficoltà dell'interpretazione, quasi ogni parola può essere presa in molti modi diversi. La maggior parte degli studiosi moderni è d'accordo nel rifiutare " on the tree", a favore del marginale "to", il significato proprio della preposizione greca, quando è collegato (come qui) con l'accusativo, essendo ciò che è espresso nell'inglese colloquiale dall'utile composto “ on-a l'albero.
Non è, tuttavia, obbligatorio vedere movimento inteso consapevolmente in questa preposizione e accusativo ovunque. Si usa, ad esempio, Marco 4:38 , di dormire sul guanciale; in 2 Corinzi 3:15 , del velo posato sui loro cuori; in Apocalisse 4:4 , degli anziani seduti sui loro troni.
Questa parola, quindi, non ci aiuterà molto a scoprire il significato della parola tradotta con "nudo". (1) Quel verbo significa letteralmente “portare o prendere”, ed è usato così in Matteo 17:1 ; Marco 9:2 , di portare i discepoli sul monte della Trasfigurazione; e in Luca 24:51 , di Gesù che viene portato su in cielo: quindi Hammond, Grimm e altri qui avrebbero inteso che fosse: "Ha portato i nostri peccati con sé sull'albero", lì per espiare loro con la sua Morte.
(2) Un significato molto più comune della parola è quello che porta in 1 Pietro 2:5 , "offrire" (così anche in Ebrei 7:27 ; Ebrei 13:15 ; Giacomo 2:21 ).
Il sostantivo formato da esso ( Anaphora ) è ancora il termine liturgico per la sezione sacrificale del servizio eucaristico. Questa interpretazione è un po 'forte la tentazione, perché la stessa preposizione qui utilizzato, con lo stesso caso, appare in Giacomo 2:21 , e spesso nel Vecchio Testamento, insieme al nostro verbo presente, per “per offrire su di sull'altare.
In questo modo sarebbe: "Ha offerto i nostri peccati nel suo stesso corpo sull'altare della croce". Così Lutero e altri lo prendono. Questo sarebbe perfetto, se non fosse per la stranezza di considerare i peccati stessi come un sacrificio da offrire sull'altare. L'unico modo per dargli un senso in quel caso sarebbe quello di unire molto strettamente "i nostri peccati nel Suo stesso corpo" - cioè, come contenuti e raccolti nel Suo stesso corpo senza peccato, il che potrebbe essere quasi la stessa cosa che dire che Egli "offrì il suo corpo carico dei nostri peccati" su quell'altare.
(3) Entrambe queste interpretazioni, tuttavia, tralasciano il fatto che san Pietro si riferisca a Isaia 53 . Nella versione inglese di quel capitolo, "hath sopportato", "shall bear", "bare", appare in 1 Pietro 2:4 ; 1 Pietro 2:11 , indifferentemente; ma l'ebraico non è lo stesso in ogni caso, perché in 1 Pietro 2:11 la parola per "sopportare" è identica a quella giustamente resa "portare" in 1 Pietro 2:4 , e non ha lo stesso significato di quello che appare come “portare” in 1 Pietro 2:4 ; 1 Pietro 2:12 .
La differenza tra queste due radici ebraiche sembra essere che il verbo sabal in 1 Pietro 2:11 significa "portare", come un facchino porta un carico, o come nostro Signore ha portato la sua croce; mentre il verbo nasa ,' usato in 1 Pietro 2:4 e 1 Pietro 2:12 , significa piuttosto “sollevare o innalzare”, che potrebbe, naturalmente, essere l'azione preparatoria a quell'altra di “portare”.
Ora, la parola greca che abbiamo qui rappresenta senza dubbio meglio nasa' che sabal, ma la questione è complicata dal fatto che la LXX. lo usa per esprimere entrambi allo stesso modo in 1 Pietro 2:11 , osservando allo stesso tempo la distinzione tra "iniquità" e "peccato", mentre in 1 Pietro 2:4 (dove si legge ancora "i nostri peccati" invece di " i nostri dolori”) adotta un verbo più semplice; e S.
Il linguaggio di Pietro qui sembra essere influenzato da tutti e tre i passaggi. L'espressione “i nostri peccati” (che ricorre così stranamente con l'uso di “voi” a tutto tondo) sembra una reminiscenza di 1 Pietro 2:4 (LXX.). L'ordine in cui ricorrono le parole è precisamente l'ordine di 1 Pietro 2:11 , e il tempo punta a 1 Pietro 2:12 , così come l'uso parallelo in Ebrei 9:28 , dove la presenza delle parole “di molti ” dimostra che lo scrittore pensava a 1 Pietro 2:12 .
Non si può dire con certezza, quindi, se San Pietro intendesse rappresentare la nasa' o il sabal. Abbiamo qualche indizio, tuttavia, sul modo in cui è stata usata la parola greca, trovandola in Numeri 14:33 , dove si dice che le "prostituzioni" dei padri siano "portate" dai loro figli (l'ebraico essendo nasa' ).
Molti esempi in greco classico portano alla conclusione che in tali casi implica qualcosa che viene deposto o inflitto dall'esterno alla persona che "porta". Così, in Numeri 14:33 , sarà, “i vostri figli si devono sopportare le vostre prostituzioni”, o, “sarà hanno gettato su di loro le vostre prostituzioni.
In Ebrei 9:28 sarà: "Cristo fu presentato una volta per tutte (all'altare), per far ricadere su di Lui i peccati di molti". Qui sarà: "Chi se stesso ha fatto deporre i nostri peccati sul suo corpo sull'albero". Poi arriva un'altra domanda. Le persone che sostengono la teoria sostitutiva dell'Espiazione affermano che "i nostri peccati" qui sta per "la punizione dei nostri peccati.
Si tratta, però, di usare la violenza con le parole; potremmo con una buona ragione tradurre 1 Pietro 2:22 , "Chi ha fatto, o eseguito, nessuna punizione per il peccato". San Pietro afferma che Cristo, nella sua sconfinata simpatia per l'uomo caduto, nella sua unione con tutta l'umanità attraverso l'Incarnazione per cui divenne il secondo Adamo, prese effettivamente come suoi i nostri peccati, così come tutto il resto che ci appartiene.
Era così identificato con noi, che nel grande Salmo del sacrificio messianico, li chiama "I miei peccati" ( Salmi 40:12 ), senza peccato com'era. (Vedi l'interpretazione di San Matteo dello stesso pensiero, Matteo 8:17 .)
Che siamo morti. — Proprio come la prima parte di questo verso è un'espansione di "Cristo soffrì per noi", così l'ultima parte è un'espansione di "che seguiate le Sue orme". Il "noi", tuttavia, è posto in modo troppo enfatico in inglese. Per san Pietro il pensiero della nostra unione con Cristo è così naturale, che vi scivola facilmente sopra, e passa al punto particolare di unione che ha in vista.
“Egli portò i nostri peccati sull'albero, affinché, essendoci così 'perduti' a causa di quei peccati, potessimo vivere secondo giustizia”. Le parole presentano, forse, un parallelo più vicino a Colossesi 1:22 che a qualsiasi altro passaggio; ma compl. anche Romani 6:2 ; Romani 6:8 ; Romani 6:11 , e 2 Corinzi 5:14 , e Note.
La parola di san Pietro per “morire” in questo luogo non si trova altrove nel Nuovo Testamento, ed è originariamente un eufemismo per morte; letteralmente, mancare - cioè , quando il peccato viene a cercare i suoi vecchi servitori, li trova scomparsi.
Con le cui ferite siete stati guariti. — Osserva come san Pietro torna presto alla seconda persona, anche se deve cambiare il testo che sta citando. Un altro segno del suo stile può essere notato qui, vale a dire, la sua predilezione per un numero di frasi relative coordinate. (Vedi 1 Pietro 1:8 ; 1 Pietro 1:12 ; 2 Pietro 2:1 ; e i suoi discorsi Atti degli Apostoli 3:13 ; Atti degli Apostoli 3:15 ; Atti degli Apostoli 4:10 ; Atti degli Apostoli 10:38 .
) Gli piace particolarmente concludere una frase lunga con una breve frase relativa, come qui. Comp., per esempio, 1 Pietro 2:8 ; 2 Pietro 2:17 , anche Atti degli Apostoli 4:12 , dove sarebbe più corretto tradurre: “Né in nessun altro c'è salvezza, perché, infatti, non c'è secondo nome sotto il cielo che è il nome stabilito tra gli uomini ; nel quale noi dobbiamo essere salvati”- i.
e., se siamo salvati del tutto. Lo scopo della piccola clausola sembra essere ancora una volta quello di far sentire ai servitori buoni e maltrattati, quando le ferite bruciavano sulla schiena, che il Giusto Servo di Geova aveva sopportato lo stesso, e che aveva servito uno scopo benefico , come sapevano con loro eterna gratitudine. Naturalmente le “strisce” (nel numero singolare originale, e letteralmente bene ) non si riferiscono semplicemente alla flagellazione. Le parole formano un paradosso.