Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
1 Pietro 2:6
Pertanto anche. — La menzione di Gesù Cristo riporta lo scrittore di nuovo al suo tema, vale a dire, che l'intero sistema a cui appartengono i suoi lettori ha subito un cambiamento radicale, e si basa su Gesù e il suo compimento delle sofferenze e delle glorie del Messia. La lettura corretta qui non è "perché anche", ma perché — cioè, le citazioni sono introdotte nello stesso modo di 1 Pietro 1:16 ; 1 Pietro 1:24 , a giustificazione delle precedenti espressioni.
È contenuto nella Scrittura. — Nell'originale la frase è curiosa. "La Scrittura" non significa mai l'Antico Testamento nel suo insieme, che sarebbe chiamato "le Scritture", ma è sempre il libro o il brano particolare dell'Antico Testamento. Letteralmente, quindi, la nostra frase attuale corre, perché racchiude o contiene in quel passaggio. Si richiama così l'attenzione sul contesto della citazione, e in questo contesto ritroveremo ciò che ha fatto citare il testo a san Pietro.
Ecco, io giaccio. — La frase è tratta da Isaia 28:16 e, come l'ultima, è adattata all'occasione sia dall'ebraico che dalla LXX. Gesenius su quel passo fornisce prove per dimostrare che la prima spiegazione ebraica, corrente al tempo di nostro Signore, lo riferiva al Messia; i successivi esponenti rabbinici, probabilmente in opposizione ai cristiani, spiegarono che significasse Ezechia.
Per avere un'idea chiara dello scopo di san Pietro nella citazione, è necessario dare uno sguardo all'intera sezione contenuta nei capitoli 28° e 29° di Isaia. "La profezia qui citata", dice l'arcivescovo Leighton, "se la consideriamo al suo posto, la troveremo inserita nel mezzo di una molto triste denuncia di giudizio contro gli ebrei". Oltre al nostro testo attuale, che è citato anche in Romani 9:33 , la profezia di nostro Signore sulla distruzione di Gerusalemme è un'amplificazione di Isaia 29:3 ; Il suo acuto censura delle tradizioni corrotti che avevano superati la legge di Dio ( Matteo 15:7 ) è tratto da Isaia 29:13 ; Ns.
L'immagine di Paolo del vasaio che cambia scopo con il pezzo di argilla ( Romani 9:21 ), viene da Isaia 29:16 . Come un punto luminoso nella triste immagine appare il nostro verso, ma solo per aumentare l'oscurità generale. La citazione di san Pietro qui, quindi, richiamando l'attenzione come fa sul contesto, è intesa almeno tanto a mostrare ai suoi lettori ebrei l'eliminazione dell'Israele carnale quanto a incoraggiarli nella loro fedeltà cristiana.
Nel passaggio originale il fondamento sicuro è messo a confronto con il rifugio delle menzogne che i governanti ebrei si erano costruiti contro l'Assiria, "disprezzando" questo fondamento sicuro come un pezzo di religionismo antiquato e poco pratico. Nägelsbach (nel suo nuovo commento a Isaia) sembra aver ragione nell'interpretare il “rifugio della menzogna” nel senso dell'abilità diplomatica con cui Acaz e le autorità ebraiche si lusingarono che fu stipulato il loro trattato con l'Egitto, e il “fondamento sicuro” si oppose ad esso è principalmente la promessa fatta da Dio alla casa di Davide, nella quale tutti coloro che confidavano non avrebbero motivo di fuggire.
Nell'adempimento messianico, quelle promesse sono tutte riassunte nell'unica persona di Gesù Cristo ( Atti degli Apostoli 13:33 ; 2 Corinzi 1:20 ); e il "rifugio della menzogna" in cui i governanti ebrei avevano confidato era la politica malvagia con cui avevano cercato di assicurare il loro "luogo e nazione" contro i romani ( Giovanni 11:48 ).
A Sion. — In Isaia significa che il popolo non deve cercare nessun aiuto esterno lontano, come quello del Faraone: tutto ciò di cui ha bisogno si trova nella stessa città di Davide. Qui, sembra che i cristiani ebrei non stiano abbandonando la loro posizione di ebrei attaccandosi a Gesù Cristo. Sono loro che si aggrappano veramente a Sion quando gli altri ebrei la abbandonano.
Non deve essere confuso (o vergognoso ) . — La nostra versione di Isaia traduce l'originale ebraico con l'incomprensibile "non si affretti". Significa davvero, non fuggirà. Mentre tutti i governanti ebrei, che erano diventati infedeli e confidavano nella loro finezza con l'Egitto, avrebbero dovuto fuggire di fronte agli assiri, quelli che avevano conservato la loro fede in Dio sarebbero stati in grado di resistere.
Questo, naturalmente, non si avverò letteralmente nel primo caso, quando un comune rovesciamento temporale si abbatté su fedeli e infedeli allo stesso modo, da Babilonia, sebbene non dall'Assiria. Nel compimento messianico, invece, la fede o l'incredulità del singolo fa per lui la differenza: il rovesciamento dei molti non tocca i pochi. San Pietro aggiunge per “credere” le parole “su di Lui” o “su di esso.
” che non si trovano né nell'ebraico né nel greco di Isaia, tale aggiunta essendo del tutto in linea con il metodo di citazione rabbinico, che frequentemente altera le parole (cfr Matteo 2:6 ) per far emergere più pienamente l'intenzione nascosta. La qualità generale della “fede” di cui parlava il profeta, cioè l' affidarsi alle promesse di Dio, diventa fede in Colui in cui le promesse si compiono.
Per una simile causa S. Pietro preferisce i LXX. "vergognatevi" per l'ebraico "fuggite", non essendoci (tranne alla caduta di Gerusalemme) alcuna opportunità di fuga reale. Alla fine si tratta della stessa cosa: "non troverà la sua fiducia mal riposta".