Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
1 Pietro 2:8
E pietra d'inciampo e pietra d'offesa. — Un'altra citazione, suggerita senza dubbio dalla parola "una pietra", ma che trasmette una metafora completamente diversa. Qui non si pensa affatto alla pietra come materiale da costruzione; il pensiero è quello di un ammasso di roccia sulla strada, su cui inciampano e cadono i fuggitivi terrorizzati. Le parole sono tratte da Isaia 8:14 e sono tradotte direttamente dall'ebraico.
La LXX. non solo non ha senso, ma può essere difficilmente assolto dall'accusa di “astuzia” ( 1 Pietro 2:1 ) nel suo tentativo di stabilire il miglior caso possibile per Israele inserendo deliberatamente la parola “non” due volte. Troveremo san Pietro in 1 Pietro 3:14 cita i versetti che precedono immediatamente la nostra presente citazione, e di nuovo il punto sta nel contesto.
Le parole non sono semplici frasi raggiunte frettolosamente per servire il turno. Escono dalla grande sezione dell'Emmanuele di Isaia, e comportano immediatamente, come la citazione in 1 Pietro 2:6 , il netto contrasto tra gli ebrei che confidano nell'Emmanuele (la presenza di Dio con Israele) e gli ebrei che non lo fanno, ma affidatevi alle “confederazioni.
Per l'unica parte, il Signore degli eserciti sarà "per un santuario"; ma per l'altra parte, che è descritta come "entrambe le case d'Israele", e specialmente come "abitante di Gerusalemme", Egli sarà "per pietra da percuotere, e per pietra d'inciampo", e anche "per una trappola". Il "santuario" non sembra significare un tempio (sebbene questo lo collegherebbe con le precedenti parole di S.
Pietro), ma piuttosto un “santuario” come quello di Betel ( Genesi 28:18 ), una pietra consacrata alla quale un uomo potrebbe rifugiarsi come asilo. Nella fuga del terrore davanti agli Assiri, la stessa pietra che dava diritto di asilo a coloro che la riconoscevano e si fidavano, era un ostacolo vessatorio e pericoloso, una trappola piena di ostacoli a coloro che non lo riconoscevano.
Ancora una volta, dunque, gli Ebrei della Dispersione, nel separarsi da «entrambe le case d'Israele» e dall'«abitante di Gerusalemme», obbedivano agli avvertimenti della profezia di Emanuele, che ogni ebreo riconosceva come messianico. Sebbene l'accoppiamento di questi passaggi dell'Antico Testamento sembri certamente mostrare tracce dell'influenza di San Paolo (comp. Romani 9:32 ), tuttavia S.
Pietro deve essere stato presente e ha sentito “il Signore degli eserciti” stesso metterli insieme ( Luca 20:17 ), e probabilmente l'uso dei brani da parte di san Paolo è da ricondurre alla stessa origine.
Inciampa alla parola, essendo disobbediente. — Sembra meglio disporre le parole diversamente: che inciampano, disubbidienti alla parola. Il participio spiega così il verbo. “'Pietra d'inciampo' Egli è per loro; e la maniera dell'inciampo è nell'essere disubbidienti alla predicazione del vangelo” (Leighton).
Al che anche furono destinati — cioè, all'inciampo . L'attuale commentatore crede che quando san Pietro dice che questi infelici ebrei sono stati designati per inciampare, intende principalmente che le chiare profezie dell'Antico Testamento che ha citato li hanno segnati per un tale destino. Non era una conseguenza imprevista e accidentale del Vangelo. Non ci si era mai aspettato che tutti coloro che ascoltavano il Vangelo lo avrebbero accettato.
Coloro che inciampavano per l'incredulità erano indicati nella profezia come uomini che avrebbero inciampato. Quindi l'introduzione della dichiarazione qui ha lo scopo pratico diretto di confermare la fede dei lettori mostrando la verifica della profezia. Tuttavia, in tutta onestà, non dobbiamo sottrarci all'ulteriore domanda che senza dubbio si pone a questo punto. Anche se il momento della loro nomina a inciampare è stato quello dell'enunciazione della profezia, non si può negare che, in un certo senso, sia stato Dio stesso a nominarli per inciampare.
Si osserverà, tuttavia, fin dall'inizio, che il nostro presente brano non getta uno sguardo sulla condizione degli ebrei che inciampano dopo la morte. Con questa cautela, possiamo dire che Dio mette talvolta gli uomini in posizioni in cui, durante questa vita, quasi inevitabilmente rifiutano la verità. Ciò è implicito nella stessa dottrina dell'elezione - ad esempio, in 2 Tessalonicesi 2:13 , dove, se Dio sceglie un uomo tra i cento per una salvezza presente attraverso la fede nella verità, sembra logicamente seguire che i novantanove siano nominato per non avere parte a quella salvezza, per quanto riguarda questa vita, attraverso l'incredulità della verità.
Queste cose rimangono come una prova di fede. Basta sapere con certezza che Dio è Amore. Egli ci ha «generati a sua scelta mediante la parola di verità, affinché fossimo una specie di primizia delle sue creature» ( Giacomo 1:18 ). Non dobbiamo far altro che apprezzare maggiormente la nostra attuale salvezza e confidare nel Suo amore per quel raccolto più pieno di cui non siamo che le primizie. In qualche modo anche il loro inciampo alla fine dimostrerà il Suo amore, a loro come a noi.