Avere una buona coscienza. — Questo colpisce la nota chiave del paragrafo. Con quanta forza lo ripete san Pietro! "Zeloso per ciò che è buono", "per amore della giustizia", ​​" santifica il Signore", "con mansuetudine e timore", "una buona coscienza", "la tua buona conversazione".

Invece. — La parola ha lo stesso significato di 1 Pietro 2:12 , dove vedi Nota.

Parlano male di te, come di malfattori. — Tischendorf segue nella lettura uno dei migliori manoscritti e la versione pesehito-siriaca, mentre di te si parla male. È facile vedere come entrerebbe la lettura ordinaria, dalla somiglianza di 1 Pietro 2:12 ; e possiamo tranquillamente adottare l'emendamento. In ogni caso, le parole "come dei malfattori" dovrebbero essere rimosse.

Possono vergognarsi (o confondersi ). - Quando? San Pietro sta evidentemente pensando al cristiano al bar del curatore o proconsole, e alla mortificazione del delatore, o spia, che aveva dato notizie contro di lui.

Accusare falsamente. — Letteralmente insulto, cioè "odiosamente calunniato". La parola ricorre di nuovo solo in Luca 6:28 .

In Cristo. — Questo è l'approccio più vicino in San Pietro all'uso di questa parola come nome proprio. Eppure non è così. Altri ebrei, ricorda loro con questa parola, erano al sicuro dalla persecuzione solo rifiutando la speranza nazionale di un Messia. È semplicemente perché questi uomini sono "in Cristo" che i pagani (forse anche i loro compagni ebrei) insultano la loro conversazione. La frase "in Cristo", i.

e., come membri della Chiesa, ricorre ancora in 1 Pietro 5:10 ; 1 Pietro 5:14 , e il pensiero è abbastanza comune in S. Giovanni ( es. 1 Giovanni 5:20 ), ma non viene in 2 Pietro, né in Ebrei, S.

Giacomo, o San Giuda. Naturalmente, gli scritti di san Paolo ne pullulano. Contiene il lato opposto della dottrina dell'Incarnazione a quello coinvolto in 1 Pietro 3:15 ; non solo abbiamo tutto Cristo che abita in noi, ma ci abbraccia tutti; “Voi in me e io in voi” ( Giovanni 14:20 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità