Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
1 Timoteo 5:9
Non sia inclusa una vedova nel numero di età inferiore a settant'anni.— La questione dell'assistenza da offrire alle vedove povere e indigenti della grande Chiesa asiatica ha ricordato a san Paolo un'organizzazione, formata da donne vedove, nata dalle necessità del cristianesimo. Qui avrebbe stabilito alcune regole speciali che il suo amico e discepolo avrebbe dovuto osservare. Che cosa, ora, è questa organizzazione affidata a Timoteo in queste direzioni speciali? Qui, e qui solo nel Nuovo Testamento, lo troviamo alluso; ma le istruzioni in questo passo sono così precise, così precise, che è impossibile non supporre ai tempi di Timoteo e di Paolo, in alcune, se non in tutte le grandi chiese, l'esistenza di una banda ufficiale di operai, costituita di vedove, scelte con la massima cura dalla congregazione dei credenti, di età un po' avanzata, e particolarmente distinte per devozione — possessori, ciascuno di questi, una reputazione alta e immacolata: erano una banda ufficiale di lavoratori, un ordine distinto, per così dire; perché queste vedove, formalmente iscritte nell'elenco della Chiesa, non potevano assolutamente rappresentare quelle vedove povere e desolate, senza amici e indigenti, di cui sopra.
Anche l'età minima di sessant'anni escluderebbe molti; e il consiglio di san Paolo alle più giovani di risposarsi non avrebbe mai potuto essere rivolto a donne che desiderassero anche molti anni dei necessari "sessanta". Sono state queste povere anime per essere chiusi formalmente di non ricevere l'elemosina della Chiesa? Di nuovo, quelle sulla lista non potrebbero mai essere le stesse persone di cui sentiamo parlare come diaconesse ( Romani 16:1 , e nella letteratura cristiana del secondo secolo).
Le funzioni attive dell'ufficio sarebbero state del tutto incompatibili con l'età di sessant'anni, età minima alla quale questi dovevano essere iscritti nell'elenco. Concludiamo quindi che queste "vedove" erano un ordine distinto e molto onorevole, i cui compiti, presbiterali piuttosto che diaconici, consistevano apparentemente nell'esercizio della sovrintendenza e nel ministero del consiglio e della consolazione verso le donne più giovani.
— Che sedessero scoperti nelle assemblee in luogo separato dai presbiteri; che ricevettero un'ordinazione speciale mediante l'imposizione delle mani; che indossassero un abito particolare - erano distinzioni probabilmente appartenenti a un'età successiva.
Essendo stata la moglie di un uomo. — Delle condizioni di iscrizione a questo «ordine», si è accennato alla prima, quella dell'età; la seconda – “essere stata moglie di un uomo” – non deve essere intesa nel senso strettamente letterale delle parole. È inconcepibile che la speranza di formare una delle onorate bande di donne presbiterali dipendesse dalla possibilità che il marito vivesse fino a quando la moglie non avesse raggiunto l'età di sessant'anni.
Se fosse morto nella sua giovinezza, o relativamente giovane, la volontà dell'Apostolo era che la vedova si risposasse. (Vedi 1 Timoteo 5:14 , dove san Paolo scrive: "Voglio che le donne più giovani si sposino", ecc.)
La giusta interpretazione delle parole si trova in alcune parafrasi come: "Se nella sua vita coniugale fosse stata trovata fedele e vera". La fatale facilità del divorzio e lo stato lassista della moralità nella società pagana, specialmente nelle città greche e asiatiche, devono essere presi in considerazione quando si cerca di illustrare e spiegare queste direzioni nel rispetto dei primi fondamenti cristiani.
Pur adottando senza esitazione l'interpretazione di cui sopra delle parole "moglie di un uomo", in quanto rappresentano fedelmente la mente di San Paolo, che qui stava legiferando, va ricordato, per le masse di credenti la cui sorte è stata gettata nel mondo indaffarato ( vedi il suo comando diretto in 1 Timoteo 5:14 di questo capitolo, dove la vita familiare è premuta sulla vedova più giovane, e non la vita superiore di solitudine e abnegazione), ancora quegli espositori che adottano l'interpretazione più severa e severa di " moglie di un uomo” — vale a dire.
, “una donna che ha avuto un solo marito” — hanno, si deve ammettere , un forte argomento a loro favore dal noto onore che l' univircæ ottenne nel mondo romano. Così Didone, in n. IV. 28, dice -
“Ille meos, primus qui me sibi junxit, amores
Abstulit, ille habeat secum, servetque sepulcher.”
Confronta anche gli esempi delle mogli di Lucano, Druso e Pompeo, che, alla morte dei loro mariti, dedicarono il resto della loro vita al ritiro e alla memoria dei morti. Il titolo univiræ inciso su alcune tombe romane mostra come questa devozione fosse praticata e stimata. "Amare una moglie quando è viva è un piacere, amarla quando è morta è un atto di religione", scriveva Stazio -
“Uxorem vivam amare voluptas
Defuntam religio.”
— Stazio, Sylv. v., in Promio.
E vedi, per altri casi, Lecky, Hist. della morale europea, cap. 5.
Ma sembra assai improbabile che il sentimento delicato e commovente, che si era certamente radicato in alcuni (ahimè! in pochissimi) dei più nobili animi romani, influenzò San Paolo, il quale, sotto la direzione dello Spirito Santo, fu dettando regole per una società grande e mondiale, che doveva includere molte, non poche, anime elette - stava legiferando per le masse, per le quali un desiderio così espresso sarebbe stato davvero "un consiglio di perfezione" raramente da essere eseguito; e così, senza esitazione, adottiamo l'interpretazione più pratica data sopra.