Ti do un incarico agli occhi di Dio. — Meglio reso, ti scongiuro davanti a Dio. Se possibile, con maggiore ardore e ancor più solennità man mano che la lettera volge al termine, san Paolo incarica quel giovane discepolo — dal quale tanto sperava, eppure per il quale temeva tanto ansiosamente — di osservare il comandamento e la dottrina di il suo padrone immacolato; e, per quanto in lui risiedeva, preservare quella dottrina immutata e pura fino alla venuta di nuovo del beato Maestro. Quindi lo carica come nella tremenda presenza di Dio.

che vivifica ogni cosa. ‑ Le autorità più antiche adottano qui una lettura che implica chi tiene in vita, o conserva, tutte le cose. Il Conservatore piuttosto che il Creatore è qui messo in risalto. Timoteo è esortato a combattere la sua buona battaglia, sempre consapevole di trovarsi in presenza di quel grande Essere che potrebbe e vorrebbe — anche se la fedeltà di Timoteo lo conducesse al pericolo e alla morte — ancora lo preserva, sulla terra o in Paradiso.

E davanti a Cristo Gesù, che davanti a Ponzio Pilato fu testimone di una buona confessione. — Meglio reso, che davanti a Ponzio Pilato ha testimoniato la buona confessione. La buona confessione che ( 1 Timoteo 6:12 ) Timoteo confessò davanti a molti testimoni, Gesù Cristo, alla presenza di Pilato, l'aveva già testimoniata.

In altre parole, Gesù Cristo, davanti a Ponzio Pilato, ha testimoniato con le Sue solenni parole che Egli era il Messia, il Re d'Israele tanto atteso. Se la preposizione che abbiamo, presso la maggioranza degli espositori, intesa “prima” (Ponzio Pilato) ha qui un suo significato locale, il “ testimone ” deve limitarsi alla scena della Sala del Giudizio, al colloquio tra il prigioniero Gesù e il governatore romano.

Sebbene questo significato sembri qui il più esatto, è possibile intendere questa preposizione in un significato temporale, non locale — sotto (cioè ai tempi di ) Ponzio Pilato — allora la “testimonianza” era resa dal Redentore al fatto di essere “Messia”: in primo luogo, con le sue stesse parole solenni; in secondo luogo, dalla Sua morte volontaria. La confessione era che “Egli, Gesù, era un Re, anche se non di questo mondo.

(Vedi Matteo 27:11 ; Giovanni 18:36 , dove è dettagliata la nobile confessione). Egli rese la sua testimonianza con una terribile morte che lo attendeva. Fu, per certi aspetti, una confessione modello per tutti i martiri, in quanto fu un'audace confessione della verità con la sentenza di morte davanti ai suoi occhi.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità