Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
2 Corinzi 12:2
Ho conosciuto un uomo in Cristo più di quattordici anni fa. — Meglio, conosco un uomo. Il verbo greco, sebbene sia un tempo perfetto nella forma, è invariabilmente usato con la forza di un presente. È quasi impossibile collegare i fatti che seguono con un preciso momento della vita dell'Apostolo, come riportato negli Atti. La data dell'Epistola può essere fissata, senza troppi rischi di errore, nel 57 d.C.
Calcolando quattordici anni indietro, arriviamo al 43 dC, che coincide con il periodo di attività non registrata tra la partenza di San Paolo da Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 9:30 ) e il suo arrivo ad Antiochia ( Atti degli Apostoli 11:26 ).
Sarebbe forse dare un margine troppo ampio alle parole “più di quattordici anni fa” riferire le visioni e le rivelazioni di cui qui parla a quelle che gli furono date al momento della sua conversione, nel 37 d.C. il Tempio ( Atti degli Apostoli 22:17 ) nella sua prima visita a Gerusalemme può forse essere identificato con loro; ma sembra meglio, nel complesso, riferirli all'inizio della sua opera ad Antiochia, quando sarebbero stati indicibilmente preziosi, come incoraggiamento nel suo arduo lavoro.
Si può notare che Galati 2:2 riferisce specificamente a una rivelazione ad Antiochia, e potrebbe essere stata preceduta da altre. Il termine "un uomo in Cristo", come modo di parlare di se stesso, è probabilmente collegato al pensiero che "se uno è in Cristo, è una nuova creatura" ( 2 Corinzi 5:17 ; Galati 6:15 ).
Come uno che viveva, si muoveva ed era in Cristo, fu elevato a una regione di esperienza più alta di quella in cui aveva vissuto prima. Fu in momenti come lui descrive che divenne consapevole di quella "nuova creazione" con un'esperienza nuova e finora sconosciuta.
Se nel corpo, non posso dirlo; o se fuori dal corpo, non so dirlo. — Nessuna parola può descrivere più accuratamente i fenomeni della coscienza nello stato di trance o estasi. È morto per il mondo esterno. Il corpo rimane, a volte in piedi, a volte sdraiato, ma, in ogni caso, immobile. L'uomo può ben dubitare, al suo ritorno alla condizione normale della sua vita, se il suo spirito sia effettivamente passato in regioni sconosciute in una condizione separata e disincarnata, o se anche il corpo stesso sia stato partecipe delle sue esperienze dell'invisibile.
Noi, con la nostra più ampia conoscenza, non esitiamo ad accettare la prima alternativa, o, forse, a ridurre l'intera rivelazione a un'impressione sul cervello e ai fenomeni noti come catalettici. San Paolo, tuttavia, si rivolgerebbe naturalmente a documenti come quelli del viaggio di Ezechiele, nelle visioni di Dio, dalle rive di Chebar a Gerusalemme ( Ezechiele 8:3 ; Ezechiele 11:1 ), e trova in essi l'analogo, sebbene, come ammette, non la soluzione, della propria esperienza.
La vita di molti dei grandi motori della storia del pensiero religioso presenta, si può notare, fenomeni analoghi. Di Epimenide, e di Pitagora, e di Socrate, di Maometto, di Francesco d'Assisi, e di Tommaso d'Aquino, e di Giovanni Scoto, di George Fox, e di Savonarola, e di Swedenborg, era altrettanto vero che passare di tanto in tanto nello stato anormale dell'estasi era con loro quasi l'ordine normale della loro vita. (Vedi l'articolo “Trance” nello Smith's Dictionary of the Bible, di chi scrive.)
Un tale raggiunse il terzo cielo. — Le speculazioni rabbiniche sul tema del Cielo presentano due forme: una che, partendo probabilmente dalla forma duale della parola ebraica, non riconosce che due cieli, entrambi visibili — la regione inferiore delle nuvole e il firmamento superiore; e una successiva, che, sotto l'influenza di idee dall'estremo Oriente, parlava di sette. Una notevole leggenda nel Talmud ( Bereshith Rabba, 19, fol.
19, Colossesi 3 ) racconta come la Shechinah, o nuvola gloriosa della Presenza Divina, si ritirò passo dopo passo dalla terra, dove aveva abitato prima del peccato di Adamo, ad ogni nuovo sviluppo del male; nel primo cielo alla caduta, nel secondo all'uccisione di Abele, e così via, finché raggiunse il settimo cielo quando Abramo scese in Egitto, e discese di nuovo per gradi successivi dalla nascita di Isacco al tempo del Esodo, quando tornò sulla terra e dimorò nel Tabernacolo con Mosè.
Se assumiamo che San Paolo abbia accettato una tale divisione, il terzo cielo indicherebbe poco più della regione delle nuvole e del cielo. È più probabile, tuttavia, dal tono con cui parla, come chiaramente soffermandosi sulla suprema eccellenza delle sue visioni, che adotti la classificazione più semplice, e pensi di passare al di là del cielo inferiore, al di là del firmamento del cielo, nel terzo cielo, o ancora più alto, dove si manifestava la presenza di Dio.
I sette cieli riappaiono naturalmente nelle leggende del Corano ( Sura lxvii.) e nelle speculazioni della teologia medievale come rappresentata da Dante. Probabilmente si sente un'eco lontana della derisione con cui l'annuncio fu accolto dai beffardi greci di Corinto e dai rivali personali di san Paolo nel dialogo attribuito a Luciano, e noto come il Filopatris, in cui è rappresentato san Paolo come “il Galileo, calvo, con il naso d'aquila, che cammina nell'aria verso il terzo cielo”.