2 Corinzi 7:1

VII. (1) AVENDO DUNQUE QUESTE PROMESSE... PURIFICHIAMOCI DA OGNI SOZZURA. — Il pensiero è identico a quello di 1 Giovanni 3:3 . In ognuna c'è il contrasto tra l'alto ideale a cui è chiamato il credente in Cristo e l'infinito avvilimento in cui può eventualmente sprofondare. San Giovanni presenta ca... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:2

RICEVICI; NON ABBIAMO OFFESO NESSUNO. — Meglio, _facci posto_ ; _non abbiamo fatto torto a nessuno:_ con lo stesso cambio di tempo nei verbi che seguono. C'è un pathos quasi infinito in quella supplica, pronunciata, possiamo ben credere, come dal profondo dell'anima: "Fateci spazio". La corrente sot... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:3

NON DICO QUESTO PER CONDANNARTI. — Meglio, _non parlo per condannare. _Non c'è "tu" in greco, e la forma di espressione sembra intenzionalmente vaga, lasciando aperta la questione se le sue parole possano riferirsi ai suoi lettori o ad altri. Tracciamo qui un'improvvisa repulsione del sentimento. Ci... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:4

GRANDE È LA MIA AUDACIA DI PAROLA. — Il contesto mostra che non si sta scusando per il linguaggio audace e schietto, ma usa la parola come implicante fiducia ( 1 Timoteo 3:13 ; Filemone 1:8 ). Ora può parlare senza reticenze, perché esprimerà il suo conforto e la sua gioia per quanto gli è stato rif... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:5

POICHÉ, QUANDO FUMMO GIUNTI IN MACEDONIA... — Il suo sentimento lo ha ricondotto al racconto da cui aveva divagato in 2 Corinzi 2:13 . Era venuto da Troade pieno di ansia e di agitazione. È arrivato in Macedonia. Molto è rimasto lo stesso. Il suo corpo soffriva ancora per la mancanza di riposo, anch... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:6

DIO, CHE CONSOLA COLORO CHE SONO ABBATTUTI. — Il fatto della propria esperienza sembra quasi presentarsi ai suoi pensieri come costituente un attributo del carattere divino. Nella parola per "abbattuto" ( _umile_ ) possiamo, forse, tracciare un'allusione alla stessa parola usata da altri per lui com... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:7

E NON SOLO PER LA SUA VENUTA. — C'era gioia, senza dubbio, nel rivedere il suo vero figlio nella fede ( Tito 1:1 ), ma il grande conforto si trovava nella notizia che portava con sé. Almeno da parte della maggioranza di coloro che erano stati presenti quando l'Epistola era stata letta, c'erano stati... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:8

ANCHE SE TI HO FATTO SCUSARE CON UNA LETTERA. — Meglio, _anche se,_ e, come dice il greco l'articolo, _con la mia lettera. _Questo gli aveva detto Tito; e comunemente aver causato dolore ad altri sarebbe stato per lui motivo di dolore, ma ora non può portarsi a dire, _mi dispiace. _(Questo è, forse,... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:9

CHE TI SEI ADDOLORATO FINO AL PENTIMENTO. — Qui la vera parola per «pentimento» è usata in tutta la pienezza del suo significato. (Vedi Note su Matteo 3:2 ; Matteo 3:8 .) Non c'è nulla in greco che corrisponda alla variazione "vi addolorati" e "fossero addolorati", la stessa parola è usata in entram... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:10

PER IL DIVINO DOLORE. — Di nuovo notiamo l'inutile variazione che è il peccato facilmente assillante della versione inglese. Meglio, come prima, _il dolore che è secondo la volontà di Dio._ PENTIMENTO PER LA SALVEZZA DI CUI NON PENTIRSI. — Qui l'inglese cancella una distinzione nell'originale. (Ved... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:11

CHE TI SEI ADDOLORATO SECONDO UNA SORTA DI DEVOZIONE. — Meglio, come prima, _che vi rattristaste secondo la volontà di Dio. _La serie di parole emotive che seguono rappresentano la stima dell'Apostolo di ciò che aveva udito da Tito. C'era (1) _serietà_ dove c'era stata indifferenza al male, o addiri... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:12

PERTANTO, ANCHE SE TI HO SCRITTO. — Il riferimento all'uomo che aveva subito un torto implica che il delinquente in 1 Corinzi 5:1 avesse sposato la sua matrigna durante la vita di suo padre. Tutte le altre interpretazioni — come quelle che fanno di San Paolo o della comunità la parte lesa — sono fan... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:13

PERCIÒ SIAMO STATI CONSOLATI. — Il tempo del verbo greco implica una struttura diversa della frase: _Perciò siamo stati consolati: e sopra_ ( _cioè_ al di sopra) del _nostro conforto abbiamo esultato più grandemente della gioia di Tito. _Quella fu per san Paolo una nuova fonte di felicità. L'intensa... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:14

PERCHÉ SE MI SONO VANTATO DI TE CON LUI. — È evidentemente implicito che si fosse vantato. Aveva incoraggiato Tito, quando lo aveva inviato, con la certezza che avrebbe trovato molti elementi di bene mescolati al male che era stato mandato a correggere. E ora san Paolo può aggiungere: “ _Non mi verg... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:15

IL SUO AFFETTO INTERIORE. — Il margine dà il significato letterale del greco, che qui è usato con lo stesso significato di 2 Corinzi 6:12 . Forse "cuore" o "sentimenti" sarebbe il miglior equivalente inglese. Il ricordo di ciò che era accaduto a Corinto lo aveva legato da legami di più stretta simpa... [ Continua a leggere ]

2 Corinzi 7:16

MI RALLEGRO QUINDI DI AVERE FIDUCIA IN TE IN OGNI COSA. — La maggior parte dei migliori MSS. omettere "quindi", che potrebbe essere stato inserito per collegare il versetto. "Ho fiducia in te", anche se, in un certo senso, una traduzione letterale del greco, non riesce a dare il suo esatto significa... [ Continua a leggere ]

Continua dopo la pubblicità