IL SECONDO LIBRO DELLE CRONACHE.
IL REGNO DI SALOMONE (2 Cronache 1-9).
II. Cronache.
DAL
REV. CJ BALL, MA
1. 2 Cronache 1 . descrive un sacrificio nazionale a Gabaon, e in relazione ad esso un sogno in cui Dio rivela la sua volontà a Salomone ( 1 Re 3:5 ). Vengono aggiunti alcuni dettagli riguardanti il potere, la ricchezza e il commercio di Salomone.
2. 2 Cronache 2-7. riguardano il tema principale della presentazione dello scrittore, vale a dire, la costruzione e la consacrazione del Tempio.
3. 2 Cronache 8:9 fornisce ulteriori particolari sulle opere pubbliche di Salomone, la sua regolamentazione del culto, i suoi rapporti con l'estero, le sue rendite, saggezza e gloria; seguito da un riferimento alle autorità, e l'avviso della sua morte.
§ 1. Titolo. — Nel manoscritto ebraico. i Libri delle Cronache formano un'opera continua, che porta il nome generico di Dibrê hayyâmîm ("Eventi dei giorni" o "Storia dei tempi"), che è senza dubbio un riassunto di Sêpher dibrê hayyâmîm - cioè, "Il Libro di gli Eventi (o la Storia) dei Tempi”. (Comp. 2 Re 14:19 ; 1 Cronache 27:24 ; Ester 6:1 ; Ester 10:2 .
) Questa designazione non è data nel testo dell'opera stessa, ma è stata preceduta da qualche sconosciuto editore. Di conseguenza troviamo un titolo diverso nella LXX., che divide l'opera in due libri, chiamati Παραλειπομένων πρω̑τον e δευτερὸν ("Primo e Secondo [Libro] delle cose omesse"); o, Παραλειπομένων βασιλέων o, in alcuni manoscritti, τῶν βασιλείοον ΙονδαÌ, α e β ("Primo e Secondo Libro degli omessi Avvisi dei Re o dei Regni di Giuda").
Questo titolo indica che, secondo i traduttori greci, l'opera era intesa come una sorta di supplemento ai libri storici più antichi. In quel caso, però, gran parte delle Cronache non poteva che considerarsi ridondante e superflua, consistente, come è, nella mera ripetizione di narrazioni già incorporate in Samuele e nei Re. (Vedi § 5, infra. ) Il nome con cui conosciamo l'opera, e che rappresenta abbastanza la designazione ebraica, deriva da S.
Girolamo, che dice: — “Dibre hayamim, id est, Verba dierum, quod significantius Chronicon totius divinae historiae possumus appellare, qui liber apud nos Paralipomenon primus et secundus inscribitur” ( Prolog, galeat. ). L'opera, tuttavia, non è una mera cronaca o un libro di annali, sebbene in qualche modo assomigli ad uno nella sua forma esteriore, e derivi i suoi fatti da fonti annalistiche (§ 7, infra ).
Nella Vulgata troviamo il titolo, “Il primo libro di Paralipomena, in ebraico Dibre Haiamim”. Nel Peshito-Siriaco, "Avanti il Libro della Regola dei Giorni [Dûbor yaumâthâ ) dei Re di Giuda, che è chiamato Sephar debar yamîn." In arabo, “Nel nome di Dio il Misericordioso, il Compassionevole. Il Primo Libro del Kitâb 'akhbâri 'l'ayyâmi — il Libro delle Storie dei Giorni; che in ebraico si chiama Dibrâ hayâmîn”.
Che Cronache fosse originariamente un'opera singola e indivisa, è evidente dalla nota masoretica alla fine del testo ebraico, che afferma che 1 Cronache 27:25 è il versetto centrale dell'intero libro. Inoltre, Giuseppe Flavio , Origene ( ap. Euseb. Hist. Eccl. Vi. 25), Girolamo e il Talmud considerano un solo libro di Cronache.
Il peshito-siriaco termina con l'osservazione”: “Finito è il libro di Debar yamin, in cui ci sono 5.603 versi” — implicando l'unità dell'opera. L'attuale divisione in due libri, che si verifica certamente nel luogo più adatto, fu fatta per la prima volta dai LXX. traduttori, dai quali fu adottata da san Girolamo in Vulgata, e così passò nelle altre versioni e nelle moderne edizioni a stampa della Bibbia ebraica.
§ 2. Relazione con i libri di Esdra e di Neemia. — Un attento esame del testo ebraico dei Libri delle Cronache, Esdra e Neemia, rivela presto il fatto importante che le tre opere apparentemente separate si rassomigliano molto, non solo nello stile e nel linguaggio, che è quello dell'età più recente della scrittura ebraica, ma anche dal punto di vista generale, nel modo in cui sono gestite le autorità originarie e la sacra Legge espressamente citata, e, soprattutto, nella spiccata preferenza per alcuni temi, come i registri genealogici e statistici, descrizioni di riti e feste religiose, resoconti dettagliati delle classi sacerdotali e delle loro varie funzioni, notizie sulla musica del Tempio e simili questioni connesse con l'organizzazione del culto pubblico.
Queste somiglianze nel modo, nel metodo e nella materia, sollevano una forte presunzione di unità di paternità, che è di conseguenza asserita dalla maggior parte degli studiosi moderni. Per quanto riguarda Cronache ed Esdra, questo risultato è ulteriormente indicato dalla strana conclusione delle Cronache a metà di una frase incompiuta, che trova il suo dovuto completamento nei versi iniziali di Esdra. (Comp. 2 Cronache 36:22 con Esdra 1:1 .
) Se Cronache fosse stato un lavoro indipendente, sarebbe potuto finire meno bruscamente in 2 Cronache 36:21 . Ma non c'è una vera interruzione nella narrazione tra 2 Cronache 36 ed Esdra 1 ; e l'imbarazzo della divisione esistente indica semplicemente la perplessità di qualche editore o trascrittore, che non sapeva dove fermarsi.
È assurdo insistere sulle due banali varianti tra i due passaggi. Non sono segni di una mano editoriale, ma semplici errori di trascrizione. (Vedi Note su 2 Cronache 36:22 .)
Ci sono altri fatti che si combinano con le considerazioni di cui sopra per dimostrare che Cronache, Esdra e Neemia costituivano originariamente un'unica grande storia, composta su un piano uniforme da un autore. Quindi esiste effettivamente una parte esistente di una versione greca dei tre libri che ignora la loro divisione. Il terzo libro di Esdra è, con alcune importanti omissioni e aggiunte, una traduzione indipendente della storia da 2 Cronache 35 a Nehemia 8:12 . In quest'opera compare solo una volta l'editto di Ciro; ed è evidente che il testo ebraico dell'autore non divideva la storia in tre libri distinti.
Inoltre, gli antichi non separavano Esdra e Neemia nel modo moderno. Il trattato talmudico Baba bathra (fol. 15. A), la Masorah ei padri cristiani Origene e Girolamo, considerano Esdra-Neemia come un'unica opera; e compare nella Vulgata come 1° e 2° di Esdras, una divisione non fondamentale come quella di Samuele, Re e Cronache, in due libri ciascuno. Infatti, il Libro di Esdra così com'è è un frammento incompiuto, che trova la sua naturale continuazione nel mare di Nehemia 8 .
, dove viene ulteriormente perseguita la storia della parte di Ezra nel restauro. Infine, le note del tempo in Cronache e Neemia coincidono (vedi § 3 infra ) ; e le genealogie dei sommi sacerdoti da Eleazar a Jehozadak in 1 Cronache 6:4 , e da Jeshua a Jaddua in Nehemia 12:10 , sono date nella stessa forma e sono ovviamente complementari, coprendo, come fanno , se presi insieme, l'intero periodo da Mosè ad Alessandro Magno.
La LXX. i traduttori trovarono Cronache già recise da Esdra-Neemia. Questa divisione è spiegabile in connessione con la formazione del Canone Ebraico. Nel testo ebraico il Libro di Esdra-Neemia precede Cronache, a quanto pare perché il valore di questa, la parte più nuova e più interessante dell'intera opera, è stato riconosciuto per primo. Le cronache potrebbero essere state considerate di minore importanza, perché in larga misura si limitano a ripetere le narrazioni familiari di Samuele e dei re.
In non molto tempo, tuttavia, si percepiva che il nuovo rapporto della storia antica era animato dallo spirito dell'epoca, e i suoi cataloghi di discendenza familiare, e la sua trattazione dettagliata di questioni religiose, ottennero per essa, forse, prima generale uso come manuale di istruzione, e quindi l'ultimo posto nel sacro Canone.
§ 3. Data. — L'ortografia e il linguaggio della Cronaca, la sua tendenza levitica e la sua posizione alla fine dell'Hagiographa, concorrono a suggerire un'origine relativamente tarda. Altre testimonianze interne di carattere più definito ci consentono di risolvere la questione della data con precisione approssimativa. Il passaggio parzialmente confuso, 1 Cronache 3:19 , riporta la linea della posterità di Davide almeno alla sesta generazione da Zorobabele, che insieme al Sommo Sacerdote Jeshua condusse il primo ritorno, B.
C. 536. Secondo R. Beniamino nel Me'or 'enayim (fol. 153. A, citato da Zunz), in questa genealogia si devono contare fino a nove generazioni da Jesaia a Johanan. Allo stesso modo, la LXX. fa undici generazioni da Zorobabele al cognome della lista. Questo porta la data dell'autore a circa il 200 aC, se contiamo trent'anni alla generazione. Questa era l'opinione di Zunz, che Nöldeke segue.
Kuenen favorisce anche un'epoca tarda, affermando che "l'autore deve essere vissuto intorno al 250 aC". Queste opinioni, tuttavia, non sono accettate dalla maggior parte degli studiosi moderni; e si basano su un'interpretazione altamente discutibile del passaggio in esame. (Vedi Note su 1 Cronache 3:19 , segg. )
Quello che è certo è che sia in questa genealogia della casa di Davide, sia in quella dei sommi sacerdoti, lo scrittore discende diverse generazioni al di sotto dell'età di Esdra e Neemia, che fiorirono intorno al 445 aC. Così in Neemia Nehemia 12:10 la linea dei sommi sacerdoti è tracciata fino a Iaddua, che fu il quinto successore di Jeshua, contemporaneo di Zorobabei.
Giuseppe Flavio ci informa che Jaddua entrò in contatto personale con Alessandro Magno ( Antiq. xi. 7, 8). Ciò indica una data intorno al 330 aC. Anche in questo caso, Nehemia 12:22 sembra parlare di Jaddua e "Dario il Persiano" (cioè, Codomannus) come appartenenti a un'epoca precedente a quella dello scrittore; e Neemia Nehemia 12:47 riferisce ai "giorni di Zorobabele e Neemia" come a un passato già lontano
È un acuto suggerimento di Ewald che la designazione di Ciro e Dario da parte del cronista come "re di Persia", indichi che visse e scrisse dopo la caduta della monarchia persiana. Il calcolo dei "darici" in 1 Cronache 29:7 non prova la paternità durante il dominio persiano. La moneta persiana non sarebbe scomparsa dall'uso immediatamente dopo l'instaurazione della supremazia greca.
Pochi altri termini sono sopravvissuti nella lingua come vestigia dell'età persiana; e la fortezza del Tempio era ancora chiamata Baris (comp. il persiano baru ) ai tempi di Giuseppe Flavio . D'altra parte, il prof. Dillmann ha probabilmente ragione nell'affermare che "non ci sono ragioni di alcun genere per fissare la paternità della Cronaca fino al terzo secolo, o anche dopo". I limiti delle due genealogie sopra considerate sono una prova contro tale conclusione.
Nel complesso, sembra probabile che la grande opera storica, di cui Cronache costituisce la sezione più ampia, sia stata compilata tra gli anni 330 e 300 aC, e forse un po' più vicina a quest'ultima che alla prima.
§ 4. Autore. — "Ezra ha scritto il suo libro e la genealogia delle Cronache fino a se stesso." Tale è l'affermazione del Talmud ( Baba bathra, fol. 15. A). Ma non siamo più tenuti ad accettare questo come un fatto rispetto alle affermazioni precedenti che collegano Mosè con il Libro di Giobbe e, cosa ancora più meravigliosa, Adamo con i Salmi. Il granello di verità incarnato nella tradizione è semplicemente questo, che il compilatore dell'ultimo grande libro di storia ha attinto in gran parte alle autentiche memorie di Esdra e di Neemia, incorporando intere sezioni dei loro diari nel suo lavoro.
Ma, come ogni studioso ebreo sa, una sola mano può essere rintracciata nei tre libri ora chiamati Cronache, Esdra, Neemia; ei documenti originali risaltano in netto contrasto con la loro impostazione moderna, ovunque il compilatore si sia accontentato di trascrivere verbalmente. Dall'intero tono e dallo spirito dell'opera, è ragionevolmente dedotto dalla maggior parte dei critici che si trattasse della produzione di un levita attaccato al Tempio di Gerusalemme nella seconda metà del IV secolo a.C.
C. Ewald suppone inoltre che l'autore sia appartenuto a una delle corporazioni dei musicisti leviti: una congettura altamente probabile, considerando quanto l'opera abbia da raccontarci sui cori del Tempio e sulla loro musica. Keil obietta che i facchini sono menzionati tanto quanto i musicisti, e che quindi potremmo anche supporre che il cronista sia stato un facchino o un guardiano del tempio. Ma una conoscenza dei tecnicismi musicali come dimostra lo scrittore quasi certamente dimostra che era un membro di una delle gilde musicali.
Allo stesso modo, non è una risposta affermare che i sacerdoti siano considerati altrettanto importanti nel lavoro quanto i guardiani e i musicisti levitici. I sacerdoti sono naturalmente citati in tutte le occasioni religiose come i principali funzionari. Il fatto che i ministri inferiori siano così insistentemente portati avanti nella loro compagnia - il che non è il caso nella storia più antica - prova il peculiare interesse dell'autore per questi ultimi.
§ 5. Contenuti. — Carattere e scopo dell'opera. La Cronaca si apre con uno schema della storia primordiale da Adamo a Davide. Le narrazioni del Pentateuco, però, non si ripetono, perché i cinque libri erano già riconosciuti come canonici, e lo scrittore non aveva nulla da aggiungere ad essi. Allo stesso modo, i tempi dei giudici e il regno di Saulo sono trascorsi. Il cronista non aveva fonti speciali per quel periodo, e non sembrava prestarsi facilmente all'illustrazione della lezione particolare che voleva imporre ai suoi lettori.
Di conseguenza, la prima sezione della sua opera assume la forma più secca e succinta che si possa immaginare, quella di una serie di genealogie intervallate da brevi cenni storici (1 Cronache 1-9). La straordinaria predilezione dello scrittore per le tavole genealogiche e statistiche è evidente anche in altre parti della sua storia, e va spiegata con riferimento alle particolari esigenze dell'età post-esilica.
(Comp. Esdra 2:59 , seq. ) Qui, dopo aver tracciato le generazioni da Adamo a Giacobbe, lo scrittore dà un rapido censimento delle dodici tribù, che si soffermano più a lungo su Giuda, la tribù di Davide, e Levi, la tribù dei sacerdoti; dopo di che (in 2 Cronache 8:9 ) il suo orizzonte si restringe subito da tutto Israele al solo regno meridionale (Benjamin, Judah, Gerusalemme).
2 Cronache 10 — la morte di Saul — è di transizione al regno di Davide, che segue a lungo (1 Cronache 11-29).
La seconda e principale parte dell'opera (1 Cronache 11 - 2 Cronache 36 ) racconta la storia dei re che regnarono a Gerusalemme da Davide a Sedekian, coprendo così un periodo compreso tra quattro e cinque secoli (1055-588 aC). La terza parte contiene la storia della comunità restaurata sotto Zorobabele, Esdra e Neemia (536-432 aC), ed è ora conosciuta come i Libri di Esdra e Neemia. (Vedi l' Introduzione a quei libri.)
Quando consideriamo la seconda parte di questa grande raccolta, rimaniamo subito colpiti dall'ampio spazio occupato dal regno di Davide. Per il cronista, come per gli storici profetici prima di lui, quel regno sembrerebbe essere l'età d'oro della storia del suo popolo. La maggiore distanza a cui si trovava dai vecchi tempi eroici della monarchia non faceva che intensificare l'incantesimo che essi esercitavano sulla sua immaginazione.
Tuttavia, non ripete il racconto familiare delle avventure romantiche di Davide, del suo regno a Ebron, del suo peccato contro Uria, della rivolta di Assalonne e cose simili. Il suo punto di vista e le esigenze dei suoi contemporanei sono diversi da quelli degli storici più anziani; ed è come il vero fondatore di Gerusalemme e del Tempio, con il suo bel servizio di musica e canto, e come il primo autore dell'organizzazione sacerdotale, che l'eroica figura di David impegna il suo più alto interesse.
Di conseguenza, tutto ciò che si riferisce all'attività del re in queste direzioni è descritto con intenzionalità ed enfasi. (Vedi 1 Cronache 13-18, 12-29)
Il regno di Salomone è trattato molto più brevemente, sebbene con una lunghezza considerevolmente maggiore di qualsiasi successivo (2 Cronache 1-9). Anche qui osserviamo una descrizione più completa di tutto ciò che riguarda la religione e i suoi ministri. Infatti, il racconto della costruzione e della dedicazione del Tempio occupa di gran lunga la parte più ampia della narrazione (2 Cronache 2-7).
Il resto della storia è raccontato dallo stesso punto di vista. Dopo la divisione del regno, lo scrittore segue le sorti della monarchia davidica, la più importante dal punto di vista religioso, se non politico. Il regno settentrionale che ignora quasi del tutto, in quanto fondato sull'apostasia dal culto ortodosso, nonché dal legittimo governo della casa di Davide.
Anche in questo campo limitato, i fatti e gli incidenti politici, militari e personali sono subordinati all'interesse religioso, ed è ovvio che il vero soggetto della storia è ovunque quella santa religione che ha fatto di Israele quello che era, e sulla quale il suo storico il significato dipende interamente. Così i regni di Asa, Giosafat, Ioas, Ezechia e Giosia sono particolarmente importanti, perché furono testimoni dell'inizio di importanti riforme religiose e della restaurazione di Gerusalemme e del suo santuario al loro rango ereditario come centro religioso della nazione.
E così « sono presentate con grande pienezza le tradizioni circa il Tempio e il suo culto, gli ordini sacerdotali e le loro funzioni, i meriti dei re e di altri in materia di culto , e l'autore si dilunga con evidente diletto sulle sacre feste di il tempo antico. Regni di cui si potrebbe dire poco del genere vengono brevemente trattati” ( Dillmann ).
Da tutto questo possiamo dedurre lo scopo del lavoro. Lo scrittore ha prodotto non tanto un supplemento delle storie più antiche, quanto un'opera indipendente, in cui la storia del popolo eletto è raccontata in modo nuovo e da un nuovo punto di vista. Quel punto di vista è stato caratterizzato come sacerdotale-levitico, in contrasto con lo spirito profetico degli antichi scrittori.
Per capirlo, dobbiamo ricordare che ai tempi del cronista l'indipendenza politica di Israele era una cosa del passato; e che la religione della Legge era la sopravvivenza più preziosa della grande catastrofe che aveva infine frantumato la nazione, e il principio di coesione e la base di ogni ordine, pubblico e privato, nella nuova comunità. L'obiettivo principale dello scrittore, quindi, è di sollecitare i suoi contemporanei alla fedele osservanza della Legge mosaica; e cerca di imprimere la sua lezione presentando un quadro dei tempi e delle occasioni in cui, con il Tempio come centro, ei sacerdoti ei Leviti come suoi organi, il culto legittimo fioriva e portava benedizione sulla terra.
§ 6. Autorità documentali. Relazione con i libri di Samuele e dei re. — Oltre a un certo numero di narrazioni parallele a quelle di Samuele e dei Re, i Libri delle Cronache contengono altri importanti resoconti che non hanno eguali nelle storie più antiche. Tali sono molte delle tavole genealogiche e statistiche, nonché alcuni dettagli e storie supplementari inseriti in diversi regni.
I primi, che avevano un interesse molto speciale per i contemporanei del cronista, derivavano in ultima analisi da quegli antichi registri fiscali o liste di valutazione, che erano così molto apprezzati dagli ebrei nei tempi, immediatamente precedenti e successivi alla cattività ( Esdra 2:59 ; Esdra 2:62 ).
Questi cataloghi possono in alcuni casi essere stati conservati indipendentemente, ma è probabile che il cronista abbia trovato la maggior parte di essi già incorporati nelle compilazioni storiche che costituivano le sue principali autorità. (Comp. 1 Cronache 5:17 ; 1 Cronache 7:2 ; 1 Cronache 9:1 ; 1 Cronache 23:3 ; 1 Cronache 23:27 ; 1 Cronache 26:31 ; 1 Cronache 27:24 ; Nehemia 12:23 ; Nehemia 7:5 .
) I censimenti, per esempio, a cui si fa riferimento in 1 Cronache 5:17 ; 1 Cronache 7:2 , furono senza dubbio iscritti negli annali di stato.
Il secondo, e per noi più importante, elemento storico peculiare di Cronache è ugualmente basato su documenti attendibili di un periodo precedente. Lo scrittore fa riferimento di volta in volta a documenti che presume essere ben noti ai suoi lettori, per approfondimenti su argomenti che lui stesso non si cura di approfondire. A prima vista il numero di questi documenti sembra essere così considerevole da destare sorpresa, soprattutto se si ricorda che il compilatore di Kings cita solo due o tre di questi documenti primari.
Per quasi ogni regno sembra essere citata una fonte diversa; il che è tanto più notevole, in quanto i titoli indicano che più di una delle storie a cui si fa riferimento deve aver contenuto l'intera storia dei re di Gerusalemme. I riferimenti in questione sono:
1.
La storia di Samuele il veggente,
2.
La storia del profeta Natan,
3.
La storia di Gad il veggente,
}
in 1 Cronache 29:29 , per Davide.
4.
La profezia di Ahijah lo Scilonita,
5.
La visione di Je-edi o Je-edo il veggente contro Geroboamo ben Nebat,
}
in 2 Cronache 9:29 , per Salomone.
6.
La storia del profeta Semaia,
7.
La storia di Iddo il veggente,
}
in 2 Cronache 12:15 , per Roboamo.
8.
Il Midrash del profeta Iddo, in 2 Cronache 13:22 , per Abia.
9.
Il libro dei re di Giuda e Israele, in 2 Cronache 16:11 ; 2 Cronache 25:26 ; 2 Cronache 28:26 per Asa, Amazia e Acaz.
10.
La storia di Jehu figlio di Hanani, inserita nel libro dei re d'Israele, in 2 Cronache 20:34 , per Giosafat
11.
Il Midrash del libro dei Re, in 2 Cronache 24:27 , per Ioas.
12.
La storia di Uzzia, dal profeta Isaia, 2 Cronache 26:22 .
13.
Il libro dei re d'Israele e di Giuda, in 2 Cronache 27:7 ; 2 Cronache 35:27 ; 2 Cronache 36:8 per Iotam, Giosia e Ioiachim. Forse anche in 1 Cronache 9:1 .
14.
La visione del profeta Isaia, figlio di Amoz, nei libri dei re di Giuda e di Israele, 2 Cronache 32:32 , per Ezechia.
15.
La storia dei re d'Israele, 2 Cronache 33:18 ,
16.
La storia di Hozai (o, Le parole dei veggenti), 2 Cronache 33:19 ,
}
per Manasse.
Sei regni, cioè quelli di Jehoram, Achaziah, Athaliah, Jehoahaz, Jehoiachin, Sedekiah, sono privi di tali riferimenti.
La somiglianza di alcuni di questi sedici titoli favorisce la supposizione che siano semplicemente variazioni l'uno dell'altro. “Il libro dei re di Giuda e di Israele” (9) può essere immediatamente equiparato al “libro dei re di Israele e di Giuda” (13). “La storia ( parole ) dei re d'Israele” (15) è un'espressione equivalente al “libro dei re d'Israele” (10).
Almeno cinque, quindi, delle citazioni di cui sopra si riferiscono a un'unica opera, una "storia dei re di Giuda e di Israele". Sembra che quest'opera fosse una raccolta basata sulle stesse fonti annalistiche dei libri canonici dei Re, vale a dire "il libro delle cronache dei re di Israele" e "il libro delle cronache dei re di Giuda". " Probabilmente era più giovane dei Re canonici, ed è stato forse in qualche misura influenzato dalla forma e dal contenuto di quell'opera.
Che non fosse identico a ciò, come si supponeva, è certo, perché conteneva molto di ciò che non si trova lì - ad esempio, elenchi genealogici e di altro tipo, e il racconto della cattività e della restaurazione di Manasse ( 2 Cronache 33:18 ); e il cronista fa spesso riferimento a quest'opera per informazioni più complete nei casi in cui la narrazione nel Libro dei Re esistente è persino più breve della sua.
(Comp. 2 Cronache 27 con 2 Re 15:32 .)
I riferimenti a “parole” profetiche ( dibrê ) , o meglio a storie, sono da alcuni supposti implicare l'esistenza di una serie di monografie storiche scritte dai profeti ai cui nomi sono collegate. Ma “la storia di Ieu figlio di Hanani” (10) è espressamente citata, non come opera indipendente, ma come una sezione del grande Libro dei Re; e “la visione del profeta Isaia (14) è un'altra sezione della stessa opera.
Inoltre, quando il cronista non fa riferimento alla storia, generalmente cita un racconto profetico, ma mai entrambi per lo stesso regno (a meno che 2 Cronache 33:18 faccia eccezione). È probabile, quindi, che le altre storie profetiche (Numeri 1-7) fossero parti integranti della stessa grande compilazione, e siano semplicemente citate in forma più breve, forse come il cronista le trovò già citate in quella sua fonte principale.
Non sappiamo quali siano stati i motivi che hanno determinato la selezione di un'opera da parte degli sconosciuti collezionisti del Canone, ma sembra certo che esistessero un certo numero di scritti separati di profeti come Samuele, Natan, Gad e Isaia nel età del cronista, sarebbero stati inclusi nel Canone.
La "storia di Uzzia, che scrisse Isaia il profeta figlio di Amoz" (12; vedi 2 Cronache 26:22 ), non sembra essere un'eccezione alla deduzione generale di cui sopra. Se, come pensa il prof. Dillmann, il cronista stesso supponeva che Isaia fosse l'autore della storia di Uzzia come incarnata nel grande Libro dei Re (comp.
Isaia 6 l), o se, come è più probabile, si limita a copiare il riferimento da quella fonte, non fa differenza. D'altra parte, è, naturalmente, del tutto possibile che esistesse una monografia indipendente di Isaia e fosse nota al cronista, sebbene non se ne riconosca traccia nei Libri canonici dei Re o in Isaia.
Considerazioni simili si applicherebbero alla "storia di Hozai" (16; vedi 2 Cronache 33:19 ), che apparentemente è messa a confronto in 2 Cronache 33:19 con "la storia dei re d'Israele", se non fosse probabile che il testo di quel passaggio è infondato.
Il cronista, infine, fa riferimento, inoltre, a un “Midrash del profeta Iddo” (8), ea un “Midrash del libro dei Re” (11). Il primo potrebbe essere stato una sezione del secondo lavoro. In questo, come nei casi precedenti, era naturale citare un passo particolare di un grande libro di storia, citando il nome del profeta della cui attività si occupava principalmente; perché la divisione dei libri canonici in sezioni e capitoli era sconosciuta all'antichità (comp.
il riferimento di nostro Signore in Marco 12:26 , "nel roveto" , cioè nella sezione relativa al roveto ardente; e quella di San Paolo "in Elia", Romani 11:2 .)
Il termine "Midrash" non si trova da nessun'altra parte nell'Antico Testamento. Significa "ricerca", "indagine", "studio" ed è il termine neoebraico per l'esegesi rabbinica dei libri sacri. Una Beth-midrash è una scuola in cui la Legge e altre scritture vengono studiate sotto la guida di un rabbino, i cui discepoli sono chiamati talmîdîm, una parola che compare per la prima volta in 1 Cronache 25:8 .
"Il Midrash del libro dei Re" era probabilmente una sorta di commento o ampliamento espositivo della grande "storia dei re di Giuda e Israele"; e il cronista può aver tratto altre narrazioni da questa fonte, oltre alle due per le quali la cita. Ma è puro dogmatismo dire, con Reuss, che “la sua opera da un capo all'altro è tratta da un Midrash; ed è questo Midrash che è responsabile di tutto ciò che provoca i nostri dubbi, inclusa la storia di Uzziah scritta da Isaia.
” Il Midrash che il cronista ha consultato potrebbe davvero essere stato un primo predecessore di quella serie di opere così ben note agli studiosi dell'ebraico rabbinico come i Midrashim ( Bereshith rabba, Shemoth rabba, ecc. ecc.); ma la sua intrinseca superiorità a tutte queste opere successive è evidente dagli estratti conservati nelle Cronache.
Abbiamo ora caratterizzato le due fonti principali dei resoconti peculiari dei Libri delle Cronache. Il compilatore può, naturalmente, aver avuto a sua disposizione altri documenti oltre a quelli cui si riferisce nominativamente; ma probabilmente erano pochi di numero, e certamente di importanza subordinata.
Resta da chiedersi qual è la relazione precisa tra i quaranta o più passaggi di Cronache che sono duplicati più o meno esatti di passaggi paralleli in Samuele e Re?
A questa domanda difficilmente si può rispondere con certezza.
La critica negativa che fiorì in Germania all'inizio del secolo presente trovò una facile risposta estemporanea nella teoria che il cronista trascrivesse i suoi racconti paralleli direttamente dai Libri canonici di Samuele e dei Re. Tutte le deviazioni e le peculiarità erano risultati di incomprensioni, abbellimenti fittizi e perversione volontaria della storia più antica. Non varrebbe la pena di ravvivare la memoria di questa critica antistorica e obsoleta, se non fosse ancora salutare segnalare gli errori precedenti di studiosi le cui teorie hanno goduto per un tempo di un'influenza illimitata, suggerendo prudenza a coloro che sono inclini a accordare un'accettazione troppo frettolosa di ipotesi altrettanto distruttive sostenute da uomini di riconosciuta capacità al giorno d'oggi.
Quello che è certo è, (1) che il cronista deve aver conosciuto la grande storia ora divisa nei Libri di Samuele e dei Re; (2) che molti dei suoi racconti in punti diversi coincidono verbalmente con questi libri, e finora potrebbero essere stati trascritti da essi; ma (3) queste coincidenze possono essere spiegate dalla supposizione avanzata sopra, vale a dire, che gli stessi antichi annali statali fossero la fonte principale da cui sia il compilatore della più antica storia canonica, sia il compilatore di quel "libro dei re di Giuda e d'Israele” che fornì al cronista così tanto della sua narrazione, derivò il punto fermo della loro storia; e inoltre, che il “libro dei re di Giuda e di Israele” potrebbe essere stato in parte costruito sul modello dei già esistenti Libri di Samuele e dei Re.
Allo stesso tempo possiamo liberamente ammettere che la forma in cui la storia era già stata data nell'opera più antica eserciterà naturalmente una certa, e forse una considerevole, influenza sulla mente e sull'opera dell'ultimo storico di Israele.
§ 7. Il valore storico delle cronache. — Questa questione è stata in parte già decisa dai risultati a cui si è giunti discutendo la precedente questione delle fonti. Tutto ciò che resta da determinare è se e fino a che punto il cronista sia stato fedele alle sue autorità. Qualunque accusa di distorsione, interpretazione errata, falsificazione, abbellimento fittizio, ecc. &c, dell'antica storia sono stati mossi contro di lui da critici precedenti, sono stati ampiamente confutati dai loro successori.
Tali accuse dipendevano per la maggior parte dal presupposto che non avesse altri documenti oltre ai libri canonici dell'Antico Testamento, un'ipotesi sufficientemente confutata dall'esame imparziale delle prove interne. Confrontando le sezioni parallele con i loro duplicati in Samuele e Re, troviamo in generale una riproduzione assidua e fedele delle fonti, il che ci autorizza a supporre che i passaggi importanti della narrazione che sono peculiari di Cronache siano stati estratti con sostanziale accuratezza anche da altri documenti storici non più esistenti.
Spesso, infatti, in tali passaggi lo stile è tanto più puro di quello che identifichiamo come proprio del cronista, da far pensare subito che si tratta semplicemente di trascrivere da un antico documento; sebbene più spesso abbia riformulato ciò che ha trovato nella sua autorità. Si ammette che il cronista abbia scritto con uno scopo preciso, e che il suo scopo non fosse tanto la storia fine a se stessa, quanto l'edificazione.
Scrive né da moderno storico della scienza, né da mero annalista, ma con un oggetto spiccatamente didattico e esortativo. Perciò, nell'esercizio della sua legittima discrezione, omette alcuni noti passaggi dell'antica storia, e ne aggiunge altri al suo proposito. Inserisce abitualmente osservazioni sue, che mettono in relazione i fatti narrati con l'operato della Divina Provvidenza, e quindi mettono in risalto l'aspetto religioso degli eventi, mentre le concezioni religiose prevalenti nella sua epoca trovano naturalmente espressione attraverso le sue pagine.
(Comp. 1 Cronache 21:1 con 2 Samuele 24:1 ) Inoltre, non esita, né avrebbe esitato alcuno scrittore del suo tempo, a mettere in bocca a personaggi di spicco discorsi appropriati, alcuni dei quali tradiscono il loro carattere ideale da una stretta somiglianza nella forma e nella materia; e sebbene in alcuni casi avesse indubbiamente al suo comando una genuina tradizione, e si limitasse a seguire i suoi documenti, in altri ha liberamente ampliato le scarse testimonianze del passato, e sviluppato i pensieri fondamentali dei parlanti secondo il proprio gusto.
Nella descrizione delle antiche solennità religiose è stato abbastanza ragionevolmente influenzato dalla sua minuziosa conoscenza professionale del rituale del suo tempo, ed è così riuscito nel suo scopo di animare gli aridi memorandum del passato. Tuttavia non si deve dimenticare che probabilmente aveva precedenti sostanziali per questo modo di trattamento e, inoltre, che nell'antichità il costume religioso è la sfera di innovazione meno probabile.
Oltre a tutto ciò, il cronista ha considerato le esigenze e i gusti del suo tempo sostituendo la corrente a parole, frasi e costruzioni ebraiche obsolete, e interpretando, parafrasando e correggendo ciò che sembrava oscuro o difettoso nei testi antichi. La modalità di ortografia ( scriptio plena ) , e le Aramaisms che caratterizzano il suo lavoro, sono ciò che erano da aspettarsi da uno scrittore della sua età. Sotto questi ultimi aspetti la Cronaca prefigura già la Parafrasi Targum o “Caldeo”.
Molte deviazioni dalla più antica storia canonica, specialmente in materia di nomi e numeri, sono dovute ad errori di trascrizione nell'uno o nell'altro testo; e molti possono essere attribuiti alla licenza di editori e copisti, che in quei primi tempi superava di gran lunga ciò che ora sarebbe considerato ammissibile. Per apprezzare questo argomento, è solo necessario esaminare la LXX. traduzione dei Libri di Samuele, che ovviamente rappresenta un originale ebraico che differisce in molti importanti particolari dall'attuale recensione masoretica.
Le discrepanze dovute a tali cause ovviamente non intaccano la credibilità del cronista. E per quanto riguarda i numeri eccessivi, in particolare, bisogna tener presente «la tendenza dei numeri a crescere nelle trascrizioni successive», e il fatto già dimostrato (§ 6) che Cronache fosse derivato solo indirettamente dalle stesse fonti primarie di Samuele. e Re. Il testo esistente dei libri più antichi non è esso stesso esente da numeri esagerati (vedi 1 Samuele 6:19 ; 1 Samuele 13:5 ); e in alcuni casi le figure delle Cronache sono inferiori e intrinsecamente più probabili di quelle della storia più antica.
(Comp. 2 Cronache 9:25 con 1 Re 5:6 .) Dopo aver fatto ogni concessione su questi e simili motivi, il critico imparziale acconsentirà ancora alla conclusione di Ewald, che "dovremmo privarci di uno dei più ricchi e fonti più antiche della storia davidica, se non siamo riusciti a rendere giustizia ai notevolissimi resti degli annali di stato fortunatamente conservati a noi nel Libro delle Cronache;" e che «questa opera, se rettamente compresa e applicata, non solo fornisce preziosissimi supplementi alla storia della monarchia (davidica), il cui fondamento poggiava indubbiamente sugli originali annali statali, ma ci parla anche di molti profeti, dei cui nomi che altrimenti saremmo stati del tutto ignoranti” ( Hist. of Israel,La traduzione di Martineau, p. 195).
§ 8. Letteratura della materia. — Un elenco dei commentatori più antichi può essere letto in Carpzov e nel Bibelwerk di Lange . Le principali opere moderne note a chi scrive sono quelle di Bertheau (English Trans, in Clarke's Foreign Library, 2a ed. 1860); di Keil, tradotto anche nella serie di Clarke (ed. 1872); Zockler's, in Lange (trad. inglese, 1876); e quello di Reuss (ed. Paris, 1878).
Ha anche avuto davanti a sé il Commentario di L'Abbé Martin (ed. Paris, 1880), un'opera recente di un prete cattolico romano, che segue da vicino Keil e Zöckler. Le critiche di Thenio nel suo Die Bücher der Könige (Lipsia, 1873) sono sempre state prese in considerazione, e specialmente notate ogni volta che sembrava opportuno.
Sulle questioni introduttive sono stati consultati: — Gramberg ( Die Chronik nach ihrem geschichtlicheii Charakter, &c. Halle, 1823). I suoi ragionamenti sono interessanti da un punto di vista storico, ma le sue conclusioni sono del tutto ingiuste e non richiedono più confutazioni. Graf ( Die gesch. Bücher des alt. Test. Lipsia, 1866), Anche una critica ostile. De Wette Einleitung, come ri-edito da Schrader, che modifica il più estremo dicta dell'autore originale.
Movers ( Kritische Untersuchungen iiber die bibl. Chronik. Bonn, 1834); una risposta a Gramberg e De Wette. Einleitung di Keil (Francoforte, 1853). Di Zöckler Handbuch der Theolog. Wissenschaften (Nõrdlingen, 1882). Storia di Israele di Ewald (Martineau's English Transi., Longmans, 1876). La Storia d'Israele di Kuenen (trad. inglese, 1875) segue Graf nell'esagerare la tendenza soggettiva e antistorica del cronista.
Il trattato di Wellhausen, De gentibus et familiis Judaeis quae 1 Chronicles 2-4 enumerantur (Göttingen, 1870), è molto importante per la corretta comprensione delle genealogie. L'articolo Chronik, del Prof. Dillmann, nella Real-Encyclopädie di Herzog è una stima particolarmente corretta del lavoro; e lo stesso si può dire delle Chronicles in the Encyclopœdia Britannica del prof. Robertson Smith .
Lo scrittore deve anche riconoscere considerevoli obblighi nei confronti dell'Antico Testamento nella Chiesa Ebraica dello stesso autore , e dei Profeti d'Israele, e del Keilin-schriften und das Aite Testament di Schrader (Giessen, 1883). Per alcuni importanti suggerimenti è debitore all'amico Prof. Sayce, che ha gentilmente sfogliato le Note sulla maggior parte del primo libro.
§ 9. Versioni antiche. Stato del testo ebraico. — La traduzione delle Cronache nella LXX. è fatto con cura e abilità, è rigorosamente letterale, e una delle migliori opere di quei traduttori, superando di gran lunga i Libri di Samuele e dei Re, che procedono da un'altra mano. In molti passaggi conserva ancora una lettura indiscutibilmente migliore di quella della recensione masoretica. In troppi casi, tuttavia, le sue letture sono state modificate in conformità con le versioni greche successive del textus receptus, e quindi la sua originalità è stata in parte cancellata dalle mani di editori poco giudiziosi.
(Vedi Movers' Untersuch., p. 93.) Nel greco di 2 Cronache 35, 36 ci sono alcune interpolazioni corrispondenti a passaggi in 2 Re 23:24
Le antiche versioni latine, su cui si basa la Vulgata, seguirono la LXX.
La versione siriaca Peshittâ (Peshito) presenta molte sorprendenti peculiarità di omissione, interpolazione, trasposizione e parafrasi, tanto da assomigliare a un Targum ebraico piuttosto che a una versione letterale. Questo fenomeno suggerisce che Cronache forse non fu ricevuto con la collezione originale di libri sacri nel Peshito ( Dillmann ).
La versione araba è figlia del siriaco, e possiede poco valore indipendente per la critica del testo.
Il Targum è tardo (VII secolo?) e non è stampato nelle Bibbie Rabbiniche. Lagarde ne ha recentemente editato un altro, che non sono stato in grado di procurarmi. Le quattro versioni sono state consultate nel Polyglot di Walton ; e per la LXX. È stata utilizzata anche l'edizione di Tischendorf.
La condizione insoddisfacente del testo ebraico, forse dovuta al fatto che Cronache non fu mai così apprezzata come altre parti del Canone, può essere in parte sanata mediante un attento confronto dei dati delle versioni, così come degli altri libri di l'Antico Testamento.