Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Apocalisse 1:4
GIOVANNI alle sette chiese (o congregazioni ) che sono in Asia. — È superfluo osservare che l'Asia qui non è da considerarsi co-estensiva con quella che noi conosciamo come Asia Minore. È la provincia dell'Asia (comp. Atti degli Apostoli 2:9 ; Atti degli Apostoli 16:6 ), che era sotto un proconsole romano, e abbracciava la parte occidentale dell'Asia Minore.
Ai tempi di San Giovanni consisteva in una striscia di costa di circa 100 miglia quadrate di estensione. I suoi confini variavano in periodi diversi; ma grossolanamente, e per il presente scopo, possono essere considerati come il Caycus a nord, il Mæander a sud, le Colline Frigie a est e il Mediterraneo a ovest.
Sette chiese. — È stato sostenuto da alcuni (in particolare da Vitringa) che le epistole alle sette chiese sono profetiche, e stabiliscono la condizione della Chiesa nelle epoche successive della sua storia postuma. La crescita dell'errore, lo sviluppo degli scismi, l'oscurità della superstizione, l'oscurità dei tempi medievali, l'alba della Riforma, le convulsioni delle rivoluzioni successive, sono stati scoperti in queste brevi e vigorose epistole.
Tale visione non ha bisogno di confutazione formale. L'ansia per gli adempimenti circostanziali e limitati della profezia è stata alla radice di tali tentativi. Quando leggiamo le parole di Dio come più ampie dei nostri pensieri, non abbiamo bisogno di sforzi così disperati per interpretazioni simmetriche; per la verità allora si vede che le parole rivolte a un'età hanno la loro idoneità per tutti; e che queste epistole sono patrimonio della Chiesa in ogni epoca.
In questo senso le chiese sono tipi e rappresentanti di tutta la famiglia di Dio. Ogni comunità può trovare qui la sua somiglianza. Questo è ammesso dai migliori commentatori di tutte le scuole. “Le sette chiese”, dice san Crisostomo, “sono tutte chiese a motivo dei sette Spiriti”. «Con i sette», scrive sant'Agostino, «è significata la perfezione della Chiesa universale, e scrivendo ai sette mostra la pienezza dell'una.
E le parole: «Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese», «sono, come è stato ben osservato, un chiaro indizio che si intendeva un'applicazione universale del loro insegnamento.
Grazia a te e pace. — Tre apostoli, S. Pietro, S. Paolo e S. Giovanni, adottano lo stesso saluto. Non solo si tratta di una sorta di legame di comunione cristiana tra di loro, ma la sua adozione da parte di San Giovanni, dopo che San Paolo l'aveva usata per la prima volta, è un leggero segno che l'Apocalisse non può essere considerata (come vorrebbero alcuni critici recenti) come trattato antipaolino. Come il saluto cristiano, trascende mentre abbraccia i saluti greci ed ebraici. Non c'è sfumatura della tristezza della separazione; è il saluto della speranza e del riposo, fondato sull'unico vero fondamento di entrambi, la grazia di Dio, che è la sorgente della vita e dell'amore.
Da colui che è, che era, e che deve venire (o, che viene ). — La frase presenta una notevole violazione della grammatica; ma la violazione è chiaramente intenzionale. Non è l'errore di uno scrittore analfabeta; è la deliberata messa in forma enfatica del “Nome dei Nomi”. “Non dovrebbe”, dice il professor Lightfoot, “questo straordinario aspetto essere preservato in una Bibbia inglese? Se in Esodo 3:14 le parole corrono: 'IO SONO mi ha mandato a te', non possiamo anche noi essere autorizzati a leggere qui, da 'COGLI CHE È, CHE ERA, E QUELLO CHE VERRA'?'“ L'espressione non deve essere separato da quanto segue.
Il saluto è triplice: da Colui che è, che era e che viene; dai sette Spiriti; e da Gesù Cristo, cioè dal Dio Uno e Trino. La prima frase sembrerebbe quindi designare Dio Padre, l'esistente, l'eterno, la fonte e l'origine di ogni esistenza. Il professor Plumptre suggerisce che la frase qui usata possa essere usata in allusione e contrasto con l'iscrizione di cui parla Plutarco, sul tempio di Iside, a Sais: "Io sono tutto ciò che è venuto all'esistenza, e ciò che è, e ciò che deve essere; e nessuno ha alzato il mio velo.
L'iscrizione pagana identifica Dio con l'universo, facendo di Lui, non un sempre essere, ma un sempre divenire, dal quale è esclusa la personalità: la descrizione cristiana è del Dio personale, eterno, che si auto-rivela — chi è, chi era, e chi viene. Avremmo dovuto aspettarci dopo "è" e "era" "sarà"; ma non c'è "sarà" con un Dio eterno. Con Lui tutto è; così viene usata la parola "viene", alludendo alle Sue continue manifestazioni nella storia e alla venuta finale del giudizio.
Questa allusione alla Seconda Venuta è negata dal Professor Plumptre, ma poiché ammette che le parole "Colui che viene", usate nei Vangeli e applicate dagli Ebrei al Messia, possono essere qui volutamente impiegate dall'Apostolo, è difficile vedere come si possa escludere l'idea dell'Avvento. La parola sembra implicare che dobbiamo sempre essere alla ricerca di Colui le cui "venute" ricorrono in tutta la storia come le caparra dell'Avvento più pieno e finale.
Dai sette Spiriti. ‑ L'interpretazione che potrebbe interpretare questi sette Spiriti come i sette angeli principali, sebbene sostenuta da nomi di grande peso, è chiaramente insostenibile. Il contesto rende impossibile ammettere altro significato se non che il saluto che viene dal Padre e dal Figlio viene anche dallo Spirito Santo settuplo nelle sue operazioni, i cui doni sono diffusi in tutte le Chiese, e che divide a ciascuno singolarmente come Lo farà.
Per i pensieri corrispondenti nell'Antico Testamento, confronta le sette lampade e i sette occhi di Zaccaria ( Zaccaria 3:9 ; Zaccaria 4:2 ; Zaccaria 4:10 ), “i simboli della luce eterna e della conoscenza che tutto abbraccia.
Potrebbe non essere inopportuno notare che Filone parla del numero sette nella sua portata mistica come identico all'unità, come l'unità si è sviluppata nella diversità, e tuttavia rimane una. Questa unità nella diversità è il pensiero che San Paolo sembra ansioso di tenere davanti alla mente dei Corinzi, affinché i loro doni non diventino fonte di divisione. Tutti operano lo stesso e medesimo spirito ( 1 Corinzi 12:11 ).
La post-ricorrenza in questo libro del numero sette è, credo, scelta per sostenere questo pensiero di completezza e varietà; l'unità drammatica è conservata, sebbene le scene che si dispiegano siano ampiamente diversificate; ei sette sigilli, sette trombe e sette coppe, non sono tre periodi successivi, ma tre aspetti di un periodo completo presieduto da quell'unico Spirito la cui guida può essere vista in tutte le età e in modi diversi. Gli Spiriti sono davanti al trono. Questo riferimento al trono dà un tocco di autorità alla descrizione. Lo Spirito Santo che intercede con gli uomini è lo Spirito del Trono di Dio.