Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Apocalisse 3:7
Filadelfia. — La città di Filadelfia prese il nome da Attalus Filadelfo, re di Pergamo, morto nel 138 aC. Era situata sulle pendici del monte Tmolus, nel mezzo di un distretto il cui terreno era favorevole alla coltivazione della vite . Sulle monete della città si trova la testa di Bacco. La città è stata costruita su un'altura, a 900 piedi sopra il livello del mare.
Tutta la regione, però, era vulcanica, e poche città soffrirono di più per i terremoti; la frequente ricorrenza di questi riduceva notevolmente la popolazione. Ma la sua situazione favorevole e il terreno fertile lo preservarono dall'intera diserzione. E di tutte le sette chiese, ha avuto la vita più lunga come città cristiana. “Sola Filadelfia è stata salvata...; tra le colonie greche e le chiese dell'Asia, Filadelfia è ancora eretta, una colonna in uno scenario di rovine.
Questo è il linguaggio di Gibbon, riferendosi alla sua storia successiva. Come luce nel mondo di oggi, non dobbiamo guardare a Filadelfia orientale; la mano di William Penn ha acceso una luce nel suo grande omonimo del West.
Queste cose dice colui che è santo... — Meglio, Queste cose dice il Santo, il Vero, Colui che ha la chiave di Davide, che apre e nessuno chiuderà, ed Egli chiude e nessuno aprirà.
Santo. — L'idea principale della parola qui usata è quella di consacrazione. Si usa di ciò che è riservato a Dio; non afferma il possesso della santità personale, ma la implica come un dovere. Diventa quindi eminentemente appropriato a Colui che non solo era consacrato, ma santo, innocuo, immacolato e separato dai peccatori. Il prof. Plumptre pensa che ci possa essere qui un riferimento alla confessione fatta da San Pietro ( Giovanni 6:69 ), dove la lettura corretta è: "Tu sei il Cristo, il Santo di Dio".
Vero. — Una parola preferita da San Giovanni, che esprime più del contrario di "falso". Implica ciò che è perfetto in contrasto con l'imperfetto; la realtà in contrasto con l'ombra; l'antitipo in contrasto con il tipo; l'ideale che è l'unico reale in contrasto con il reale che è solo ideale; —
“Il fiore sul lato spirituale,
Sostanziale, archetipico, tutto risplende di
cause sboccianti”
in contrasto con il fiore che qui appassisce. Cristo, quindi, nel chiamarsi il Vero, dichiara che «tutti i titoli ei nomi che gli sono stati dati si realizzano in lui; l'idea e il fatto in Lui sono ciò che non potranno mai essere in nessun altro, assolutamente commisurati” (Trench). In alcuni MSS. l'ordine di queste parole, "il Santo", "il Vero", è invertito.
La chiave di Davide. — Alcuni dei primi commentatori videro in questa chiave la chiave della conoscenza che gli scribi avevano portato via ( Luca 11:52 ), e compresero questa espressione qui come implicante che solo Cristo poteva sciogliere i sigilli della Scrittura e rivelare la sua verità nascosta agli uomini. A sostegno di ciò hanno fatto riferimento ad Apocalisse 5:7 .
La colpa dell'interpretazione è che è troppo limitata; è solo un angolo del pieno significato. Solo chi è “il Vero” può svelare i tesori nascosti della verità. Ma l'uso della parola "Davide", e l'ovvia derivazione dell'ultima parte di questo versetto da Isaia 22:22 , indica un significato più ampio. Gesù Cristo è il vero amministratore della casa di Davide.
(Comp. Ebrei 3:2 ; Ebrei 3:5 .) Gli amministratori difettosi ed egoisti, gli Sebna di Gerusalemme e Filadelfia, rivendicarono invano un diritto di esclusione dalla sinagoga o dalla chiesa, dove Gesù, il chiodo fissato da Dio nel luogo sicuro, sul quale il fascio dei dolori e dei peccati della terra poteva essere sospeso in modo sicuro ( Isaia 22:23 ), gli Eliakim di una Sion più grande, avevano la chiave della casa sacra e reale.
In questo, la camera della verità era un tesoro, come la camera della santità, la camera del riposo, la camera dei privilegi spirituali, erano altre. In altre parole, sebbene in un certo senso le chiavi dei vantaggi spirituali siano nelle mani dei Suoi servi, "Egli conserva ancora la loro più alta amministrazione nelle Sue mani". Il potere delle chiavi affidate agli Apostoli non dava loro alcun diritto di alterare “l'essenziale del Vangelo, oi principi fondamentali della morale.
L'assoluzione da loro data non può essere che condizionata, a meno che il datore di essa non possieda l'infallibile discernimento degli spiriti. Il lettore di Dante ricorderà come i casi di Guido di Montefeltro ( Inf. xxvii.) e di suo figlio Buonconte ( Purg. v.) illustrano la credenza che sostenne tanti illustri spiriti (Giovanni Huss, Savanarola, Dante), e in tempi di ingiusta oppressione, ecclesiastica tirannica, e che questo passo sancisce, che
“Nient'altro che il pentimento potrà mai assolvere;
E che sebbene i peccati siano orribili; eppure braccia così larghe
Ha bontà infinita, che riceve
tutti coloro che ad essa si rivolgono».