XVI.
(1) LÀ C'ERA UN CERTO DISCEPOLO, DI NOME TIMOTEO. — Leggiamo con
particolare interesse la prima menzione del nome di colui che fu poi
tanto caro all'Apostolo, suo «vero figlio nella fede» ( 1 Timoteo
1:2 ). Sulla sua probabile conversione alla prima missione di san
Paolo a Listra, vedi Note su... [ Continua a leggere ]
E LO PRESE E LO CIRCONCISE. — L'atto sembra in un primo momento
incompatibile con la condotta di san Paolo riguardo a Tito ( Galati
2:3 ) e con il suo insegnamento generale sulla circoncisione ( Galati
5:2 ). Le circostanze dei due casi erano, tuttavia, diverse, e qui
c'erano ragioni adeguate per il... [ Continua a leggere ]
HANNO CONSEGNATO LORO I DECRETI. — Il numero di copie che il
processo implica è di per sé una garanzia sufficiente che ciò che
san Luca dà è una trascrizione fedele. I decreti erano chiaramente
ancora considerati dai convertiti gentili come la carta sulla quale
avrebbero potuto prendere posizione in... [ Continua a leggere ]
QUANDO FURONO PASSATI PER LA FRIGIA E PER LA REGIONE DELLA GALAZIA.
— Nel viaggio precedente San Paolo, quando si trovava ad Antiochia
di Pisidia, era proprio al confine delle due province, ma non le aveva
attraversate, la Frigia a occidente e la Galazia a settentrione. Il
primo nome era usato con u... [ Continua a leggere ]
HANNO DETTO DI ANDARE IN BITINIA. — Il versetto descrive molto
vividamente l'incertezza prodotta giorno dopo giorno da questo
conflitto tra i piani umani e la direzione divina. La Bitinia, situata
a nord, aveva, come il Ponto, una considerevole popolazione ebraica
sparsa lungo le sue coste, ed erano... [ Continua a leggere ]
È SCESO A TROADE. — I loro viaggi li avevano infine condotti sulla
costa, e guardavano le acque dell'Egeo. La città di Alessandria
Troas, a quel tempo considerata una colonia romana e una città
libera, richiama alla nostra memoria, senza entrare in controverse
domande sulla sua identità con il sito... [ Continua a leggere ]
C'ERA UN MACEDONE. — Il termine è probabilmente usato nel suo
significato più tardo, applicato alla provincia romana, che
comprendeva la Macedonia, propriamente detta, l'Illirico, l'Epiro e la
Tessaglia, la provincia dell'Acaia che comprendeva, allo stesso modo,
l'intera Grecia meridionale. La visio... [ Continua a leggere ]
IMMEDIATAMENTE CI SIAMO SFORZATI... — L'inferenza naturale
dall'apparizione improvvisa della prima persona in una narrazione
precedentemente nella terza, è che l'autore è diventato a questo
punto un attore negli eventi che registra. (Vedi _Introduzione al
Vangelo di San Luca._ ) L'altra ipotesi, che... [ Continua a leggere ]
SIAMO VENUTI CON UNA ROTTA DRITTA IN SAMOTRACIA. — La loro rotta era
a nord-ovest, e, probabilmente, secondo il modo di navigazione
dell'epoca, entravano in porto ogni notte; e lo storico, con il suo
caratteristico amore per i dettagli geografici (vedi _Introduzione al
Vangelo di san Luca_ ) _,_ ann... [ Continua a leggere ]
IL CAPOLUOGO DI QUELLA PARTE DELLA MACEDONIA. — Più precisamente,
_una città principale_ (o _prima_ ) _del paese di confine della
Macedonia. _La descrizione non è priva di difficoltà, ed è stata
notata da critici avversi come un esempio dell'inesattezza di San
Luca. La città di Filippi, ricostruita... [ Continua a leggere ]
IN RIVA AL FIUME, DOVE SI USAVA PREGARE. — Meglio, _dove è __stato
stabilito __un oratorio_ ( _cioè_ un luogo di preghiera) _. _La
parola, che era l'equivalente greco dell'ebraico “casa di
preghiera” ( Matteo 21:13 ), è usata in questo senso da Giuseppe
Flavio ( _Vit._ p. 54), (vedi Nota su Luca 6:1... [ Continua a leggere ]
LIDIA, VENDITRICE DI PORPORA, DELLA CITTÀ DI TIATIRA. — La città
così chiamata, ora nota come _Ak-hissar, si_ trovava nella provincia
romana dell'Asia, ma rientrava nei confini _dell'antico_ regno di
Lidia, ed è probabile che, come tanti schiavi e donne della classe
_libertina_ , ha preso il nome da... [ Continua a leggere ]
E QUANDO FU BATTEZZATA, E LA SUA FAMIGLIA. — Dal racconto condensato
di san Luca non risulta che tutto ciò sia avvenuto nello stesso
giorno. L'affermazione che “la sua famiglia” fu battezzata è
stata spesso invocata come prova che il battesimo dei bambini era la
pratica dell'era apostolica. Bisogna... [ Continua a leggere ]
MENTRE ANDAVAMO IN PREGHIERA. — Meglio, forse, _all'oratorio,_ o
_luogo di preghiera. _(Vedi Nota su Atti degli Apostoli 16:13 .) Va
detto, tuttavia, che il sostantivo greco è usato senza l'articolo, e
che questo è finora a favore della resa Received. Troviamo invece il
sostantivo _ecclesia,_ o _chi... [ Continua a leggere ]
LO STESSO SEGUÌ PAOLO E NOI, E PIANSE DICENDO. — Meglio,
_continuava a piangere. _Supponendo che il caso che abbiamo dinanzi
presentasse fenomeni analoghi a quelli dei casi di possessione
demoniaca, possiamo fare riferimento a quanto detto _nell'Excursus_ su
tale argomento allegato al Vangelo di san... [ Continua a leggere ]
MA PAOLO, ADDOLORATO... — È evidente che il ripetersi incessante di
queste grida clamorose doveva essere di ostacolo all'opera
dell'Apostolo, disturbandolo mentre parlava con le altre donne del
_proseucha. _Non era forse giusto che facesse come il suo Maestro
aveva fatto con gli indemoniati di Gadar... [ Continua a leggere ]
CHE LA SPERANZA DEI LORO GUADAGNI ERA SVANITA. — Meglio, _della loro
occupazione. _La parola per "guadagno" è la stessa di quella tradotta
"guadagno" e "artigianato" in Atti degli Apostoli 19:24 . C'è
qualcosa come un significato profetico nell'uso, in questa fase, della
parola che era la chiave di... [ Continua a leggere ]
I MAGISTRATI. — La parola greca usata ( _Stratêgi,_ letteralmente,
_generali_ - nome sopravvissuto nel 1750 nello _Stradigo_ italiano _,_
usato dal prefetto di Messina) è usata con la consueta accuratezza di
san Luca, per i pretori, o duumviri, che formavano l'esecutivo di la
_colonia_ romana _._
Q... [ Continua a leggere ]
E INSEGNARE LE USANZE. — La parola è usata per comprendere sia i
rituali che le abitudini sociali, e sembra che sia stata usata
specialmente per l'intero sistema di vita ebraico. (Vedi Note sugli
Atti degli Apostoli 6:14 ; Atti degli Apostoli 15:1 ; Atti degli
Apostoli 21:21 .)
ESSERE ROMANI. — Il p... [ Continua a leggere ]
ORDINATO DI BATTERLI. — Il verbo greco dà la speciale forma romana
della punizione, quella di essere percossi con le verghe dei littori.
Questo, quindi, si colloca come uno dei tre casi a cui si riferisce
san Paolo in 2 Corinzi 11:25 . Sorge spontanea la domanda, perché in
queste occasioni non abbia... [ Continua a leggere ]
E QUANDO EBBERO POSTO SU DI LORO MOLTE STRISCE. — Le parole
implicano una punizione di gravità più che normale, tale da lasciare
loro la schiena lacerata e sanguinante. Così in 1 Tessalonicesi 2:2
san Paolo parla di essere stato “vergognosamente supplicato” a
Filippi.... [ Continua a leggere ]
BUTTALI NELLA PRIGIONE INTERIORE. — Coloro che hanno visto qualcosa
delle prigioni dell'impero romano, come, _ad esempio,_ la prigione
mamertina a Roma stessa, possono immaginarsi l'oscurità e la sozzura
della tana in cui Paolo e il suo amico furono ora spinti: l'oscura
caverna- come cella, sotto te... [ Continua a leggere ]
E A MEZZANOTTE PAOLO E SILA PREGARONO E CANTARONO LODI. — Meglio,
_pregando, cantavano inni,_ i greci esprimevano un atto anziché due.
L'atto era, possiamo credere, abituale, e non lo interrompevano
nemmeno nella prigione, e allacciati com'erano, così che non potevano
inginocchiarsi. L'inno potrebbe... [ Continua a leggere ]
E ALL'IMPROVVISO CI FU UN GRANDE TERREMOTO. — Sia la regione che il
tempo furono, si ricorderà, cospicui per convulsioni di questo
genere. Città in Asia, come Sardi, Apamea e Laodicea, e in Campania,
soffrirono duramente sotto Tiberio. (Vedi Nota su Matteo 24:7 ). San
Luca a quanto pare legge il fat... [ Continua a leggere ]
ESTRASSE LA SPADA E SI SAREBBE UCCISO. — Abbiamo visto in Atti degli
Apostoli 12:19 ciò che ci si aspettava da un carceriere che, in
qualsiasi circostanza, lasciasse scappare un prigioniero. (Vedi anche
Nota sugli Atti degli Apostoli 27:42 .
) Qui l'uomo ha cercato di anticipare il suo destino. Il s... [ Continua a leggere ]
NON FARTI DEL MALE. — Poche e semplici come le parole, sono
eminentemente caratteristiche dell'amore e della simpatia che ardevano
nel cuore di san Paolo. Per lui il suicidio che altri avrebbero
ammirato, o almeno pensato senza orrore, sarebbe stata la più
terribile di tutte le forme di morte. Non p... [ Continua a leggere ]
POI HA CHIAMATO PER UNA LUCE. — Più precisamente, _«per le luci.
_Poiché san Luca non usa, come in Atti degli Apostoli 20:8 , la
parola per "lampade", è probabile che le luci fossero torce, e che il
carceriere, con una in mano, saltò nelle tenebre del prigione
sotterranea.... [ Continua a leggere ]
SIGNORI, COSA DEVO FARE PER ESSERE SALVATO? — L'uso di “Signori”
differisce da quello di Atti degli Apostoli 7:26 per avere una parola
greca, espressiva di rispetto (quella usata in Giovanni 20:15 ), ad
essa corrispondente.
Chiediamo cosa intendesse il carceriere con la domanda. Pensava alla
salvezz... [ Continua a leggere ]
E DISSERO: CREDI NEL SIGNORE GESÙ Cristo. — Il pronome plurale non
è privo di significato. San Paolo non fu l'unico maestro. Anche
Silvano prese parte all'opera di conversione. Le parole sono diventate
naturalmente, per così dire, l'istanza cruciale — stando quasi allo
stesso livello di quella del l... [ Continua a leggere ]
E GLI DISSERO LA PAROLA DEL SIGNORE. — È chiaro che la fede nel
Signore Gesù Cristo, a meno che non fosse una semplice formula,
ripetuta come un incantesimo, richiedeva una spiegazione. Il titolo
stesso di Cristo; gli atti e le parole che mostravano che Gesù era il
Cristo; la sua vita, morte e risur... [ Continua a leggere ]
LUI... LAVÒ LE LORO STRISCE; E FU BATTEZZATO... — Le due abluzioni,
quella che testimoniava il pentimento del carceriere e la sua benevola
riverenza per i suoi prigionieri, e quella che gli somministravano
come lavacro di rigenerazione, sono poste in suggestiva
giustapposizione. Anche lui fu mondato... [ Continua a leggere ]
POSE DAVANTI A LORO LA CARNE E SI RALLEGRÒ. — Letteralmente,
_apparecchia loro una tavola. _I due malati potrebbero aver avuto
bisogno di cibo. Se il tumulto era iniziato, come è probabile, mentre
si recavano alla _proseuclia_ per le _lodi_ , alla terza ora del
giorno (le 9 del mattino), probabilmen... [ Continua a leggere ]
I MAGISTRATI MANDARONO I SERGENTI. — Letteralmente, _i portatori di
verga,_ o _littori. _Probabilmente sarebbero stati gli stessi
ufficiali che avevano inflitto le strisce. Non ci viene detto cosa
abbia portato a questo improvviso cambiamento di azione. Forse, come
è stato suggerito, il terremoto av... [ Continua a leggere ]
VAI IN PACE. — Le poche ore che il carceriere aveva trascorso con il
suo nuovo maestro gli avevano probabilmente insegnato a usare la frase
nella pienezza del suo significato (vedi Note su Luca 7:50 ; Luca 8:48
), e non come una mera formula convenzionale. Naturalmente considera
l'offerta - garanten... [ Continua a leggere ]
CI HANNO PICCHIATO APERTAMENTE SENZA ESSERE CONDANNATI, ESSENDO
ROMANI. — Con la Lex Porcia (247 aC), i cittadini romani furono
esentati dalla punizione degradante, come quella della flagellazione.
Era la più pesante di tutte le accuse mosse da Cicerone contro Verre,
governatore della Sicilia, quell... [ Continua a leggere ]
TEMEVANO, QUANDO SEPPERO CHE ERANO ROMANI. — È chiaro che gli
_strategi_ non consideravano una difesa sufficiente la loro ignoranza
della cittadinanza di san Paolo. Avevano agito illegalmente e le
conseguenze di quell'illegalità erano andate oltre il previsto; ma
non potevano, quindi, scrollarsi di... [ Continua a leggere ]
LI CONSOLARONO E SE NE ANDARONO. — La casa di Lidia sembra essere
stata il luogo di incontro dei fratelli, nonché l'alloggio
dell'Apostolo e del suo gruppo. Riassumendo ora la terza persona,
possiamo dedurre che san Luca rimase a Filippi, con Timoteo che
accompagnava gli altri due. Sembrerebbe da At... [ Continua a leggere ]