Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Atti degli Apostoli 17:23
Percepisco che in tutte le cose siete troppo superstiziosi. — Meglio, ti osservo come in tutte le cose più timoroso degli dèi degli altri. Non è facile esprimere l'esatta forza dell'aggettivo greco. "Superstizioso" è, forse, troppo forte dal lato della colpa; “devoto”, dalla parte della lode. La parola che gli ateniesi amavano usare per se stessi ( theosebês, adoratore di Dio) risponde esattamente a quest'ultimo termine.
Questo San Paolo non si servirà di idolatri, e lo riserva a coloro che adorano l'unico Dio vivente e vero, e usa una parola che, come il nostro “devoto”, sebbene non offensiva, era neutra con un leggero tocco di disprezzo. Il deisidaimôn è descritto a lungo nei Personaggi di Teofrasto, il La Bruyere della letteratura classica (c. 17), come uno che consulta indovini, ed è un credente nei presagi, che rinuncerà a un viaggio se vede una donnola sul la strada, e va con la moglie ei figli per essere iniziato ai misteri orfici.
Nikias, il generale ateniese, sempre oppresso dal senso della gelosia degli dei, e che contrastava importanti movimenti strategici perché c'era un'eclissi di luna (Thucyd. vii. 50), è un esempio cospicuo del deisidaimôn in alto posti. L'imperatore stoico, Marco Aurelio ( Meditt. i. 16), si rallegra di non essere un tale deisidaimôn, mentre ringrazia di aver ereditato la devozione di sua madre ( teosebe ) (i. 2). Le parole iniziali avrebbero guadagnato, e forse avrebbero dovuto guadagnare, le orecchie dei filosofi. Ecco, direbbero, uno che, almeno, si eleva, come noi, al di sopra della religione della moltitudine.
Mentre passavo, e guardavo le tue devozioni. — Meglio, mentre passavo, e contemplavo gli oggetti del vostro culto. La parola inglese sembra essere stata usata nel suo senso antico, per indicare ciò che significa la parola greca: l'oggetto, e non l'atto, della devozione. Quindi, Wiclif dà "i tuoi mawmetis" - cioè "i tuoi idoli". Tyndale, Cranmer e la versione di Ginevra danno "il modo in cui adori i tuoi dei". Il Rhemish segue "Wiclif e dà "i tuoi idoli".
Ho trovato un altare con questa iscrizione, AL DIO SCONOSCIUTO. — Il greco dell'iscrizione non ha articolo, e potrebbe quindi essere reso A UN DIO SCONOSCIUTO, come se fosse stato consacrato come ex voto per benefici che il ricevente non poteva assegnare al vero donatore tra gli “dei molti e signori molti” che adorava. Così interpretata, non testimoniava direttamente pensieri più profondi di quelli del politeismo popolare, e si pone sullo stesso piano degli altari A Dèi Ignoti, di cui parla Pausania (i.
1-4) come allestito nel porto e nelle strade di Atene, o alla descrizione che Teofrasto fa (come sopra) del deisidaimôn chiedendo agli indovini, dopo aver fatto un sogno inquietante, a quale dio o dea dovrebbe pregare. L'uso greco, tuttavia, non richiedeva l'uso dell'articolo in iscrizioni di questo tipo, e la traduzione inglese è altrettanto legittima quanto l'altra, e dà chiaramente il senso in cui S.
Paolo lo aveva capito. Prendendo questo senso, vengono le domande, Che pensiero ha espresso l'iscrizione? A quale periodo apparteneva? Una storia legata a Epimenide di Creta, che, come profeta di grande fama, fu invitato ad Atene in un momento in cui la città era colpita dalla pestilenza, viene talvolta indicata come una probabile spiegazione della sua origine. Diogene Laerzio ( Epimen. c.
3) racconta che lasciò libere le pecore in città, e poi le fece sacrificare, dove si fermarono, al dio così indicato, cioè a colui la cui immagine o altare era più vicina al luogo, e che “gli altari senza nome” si vedevano così in molte parti di Atene; e si è supposto che questo possa essere stato uno di questi altari, eretto dove non c'era un'immagine abbastanza vicina da giustificare un sacrificio a qualsiasi divinità conosciuta, e poiché si dice che Epimenide abbia offerto sacrifici sull'Areopago, che un tale altare possa sono stati in vista mentre S.
Paolo ha parlato. Contro questo punto di vista, tuttavia, sono i fatti (1) che il racconto di Laerzio non nomina un'iscrizione come quella di cui parla san Paolo, e implica piuttosto che ogni vittima abbia trovato il dio a cui apparteneva di diritto, oppure che il l'altare è rimasto senza alcuna iscrizione; (2) che la lingua di San Paolo implica che avesse visto l'iscrizione mentre camminava per la città, e non che l'avesse guardata mentre parlava; e (3) che è difficilmente concepibile che un tale altare, eretto in un luogo così cospicuo dal tempo di Epimenide, sarebbe rimasto inosservato da un pensatore come Socrate.
Girolamo (su Tito 1:12 ) taglia il nodo della difficoltà affermando che l'iscrizione in realtà correva: "Agli dei dell'Asia, dell'Europa e dell'Africa, agli dei sconosciuti e strani". È possibile che abbia visto un altare con tali parole su di esso, e che sia corso alla conclusione che era ciò a cui si riferiva S. Paolo; ma non è verosimile che l'Apostolo si sarebbe azzardato a modificare l'iscrizione per adattarla alla sua tesi in presenza di coloro che avrebbero potuto confutarlo sul posto, e le sue parole devono essere accolte come indicanti ciò che aveva effettivamente visto.
Interessante un passaggio del dialogo di Filopatride, attribuito a Luciano, dove uno degli oratori giura “per il Dio Ignoto di Atene”: ma, come scritto nel III secolo dopo Cristo, può essere solo un riferimento, non senza una ghigno, al discorso di san Paolo, e non può essere addotto come prova né dell'esistenza di un tale altare né del suo significato. Un'indagine indipendente, basata su dati finora non citati, porterà forse a conclusioni più soddisfacenti.
(1) L'aggettivo verbale significa qualcosa di più di "Sconosciuto". Aggiunge il fatto che l'Ignoto è anche l'Inconoscibile. È l'ultima confessione, come quella di cui abbiamo sentito dire tardi dalle labbra di alcuni studiosi di scienze, dell'impotenza dell'uomo a risolvere i problemi dell'universo. Non afferma l'ateismo, ma non sa cosa sia il Potere, che tuttavia sente che deve essere. (2) Come tale presenta un sorprendente parallelismo con l'iscrizione che Plutarco ( dc Isid.
et Osir. ) registra come si trova sul velo di Iside a Sais: “Io sono tutto ciò che è stato, e tutto ciò che è, e tutto ciò che sarà; e nessun mortale ha sollevato il mio velo». Forse questa iscrizione esprimeva i pensieri più antichi dell'Egitto può essere messa in dubbio. Plutarco lo dà in greco, e questo indica probabilmente una data successiva alla fondazione della monarchia dei Tolomei (367 a.C.), forse contemporanea a Plutarco (A.
D.46-140). (3) Ancora più sorprendente, se possibile, è il parallelismo presentato da un altare trovato ad Ostia, e ora nei Musei Vaticani. Rappresenta quello che è noto come un gruppo sacrificale mitraico, connesso, cioè, con il culto di Mitra, il dio Sole della successiva mitologia persiana, una figura alata che sacrifica un toro, con vari emblemi simbolici, come un serpente e uno scorpione. Sotto appare l'iscrizione (Orelli, Inser. Gel. ii. 5, 000) —
SIGNUM INDEPREHENSIBILIS DEI. [IL SIMBOLO DEL DIO INTROVABILE.]
Si ammetterà che questo esprime lo stesso pensiero dell'iscrizione che cita san Paolo; che è l'equivalente più prossimo che il latino può fornire per il Dio "Sconosciuto e Inconoscibile". La frequente ricorrenza di gruppi mitraici in quasi tutti i musei, generalmente senza alcuna annotazione del tempo, ma, a giudizio degli esperti, che vanno dal tempo di Pompeo a quello di Diocleziano, mostra la prevalenza di questo culto solare in tutto il mondo romano durante il primo periodo dell'impero.
Ne abbiamo trovato una traccia interessante a Cipro. (Vedi Nota su Atti degli Apostoli 13:14 ). Possiamo vedere la sua influenza superstite nella riverenza mostrata da Costantino al Dies Solis nell'osservanza generale di quel giorno in tutto l'impero. Altre iscrizioni, anche nei Musei Vaticani, come SOLI DEO INVICTO (Orelli, i.
, 1904-14), ne mostrano la prevalenza. La nostra domenica ( Dies Solis ) , poco come la sogniamo, è probabilmente una sopravvivenza del culto mitraico , che un tempo sembrava non improbabile, visto da un punto di vista meramente umano, presentare una formidabile rivalità con le pretese del Chiesa di Cristo. È, almeno, una coincidenza notevole che il 25 dicembre sia stato celebrato come festa di Mitra molto prima che fosse scelto dalla Chiesa occidentale per la festa della Natività.
È vero che il De Rossi, il grande archeologo romano, in una nota a chi scrive, dà la probabile datazione dell'iscrizione in questione come appartenente al secondo o terzo secolo dopo Cristo; ma è noto che il culto mitraico prevalse ampiamente da un periodo molto più antico, e la chiesa di San Clemente a Roma, dove al di sotto delle due basiliche sono stati trovati i resti di un oratorio cristiano trasformato in cappella mitraica, presenta un esempio memorabile della rivalità dei due sistemi.
Nell'insieme, dunque, sembra probabile che l'altare che vide san Paolo fosse un precedente esempio del sentimento rappresentato dall'iscrizione ostiense, e possa aver trovato la sua espressione, con una formula simile caratteristica, tra le tante forme del politeismo confluente di Atene. Plutarco ( Pompeo ) parla del culto di Mitra come se fosse stato portato in Europa dai pirati della Cilicia sconfitti da Pompeo, e che continuasse nel suo tempo.
Che dunque voi adorate con ignoranza. — Meglio, come esprimere la connessione con l'iscrizione, Ciò che dunque adorate non sapendo, che io vi dichiaro. Il migliore MSS. dare il pronome relativo al neutro. Fu, forse, usato deliberatamente, poiché San Paolo usa la forma neutra per "Dio" in Atti degli Apostoli 17:29 , e un sostantivo astratto affine in Romani 1:20 , per esprimere il fatto che gli Ateniesi erano ancora ignoranti della personalità del Dio vivente.
Che qualsiasi insegnante umano avesse il potere e l'autorità di proclamare che "Dio sconosciuto", come farsi conoscere dagli uomini, era ciò che né gli epicurei né gli stoici avevano sognato. Il verbo “dichiarare” è strettamente connesso con il termine “esporre”, di Atti degli Apostoli 17:18 . Non nega questo elemento nell'accusa contro di lui.