Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Atti degli Apostoli 18:24
E un certo ebreo di nome Apollo, nato ad Alessandria. — Il nome era probabilmente una contrazione di Apollonio o Apollodoro. I fatti del Nuovo Testamento a lui collegati mostrano che occupò una posizione di rilievo nella storia della Chiesa apostolica. Le congetture, più o meno probabili, indicano un carattere ancora più rappresentativo e un raggio di influenza più ampio. Lutero, guardando al carattere evidentemente alessandrino della Lettera agli Ebrei e al mistero che ne avvolge la paternità, e che ha portato Origene alla conclusione che Dio solo sapeva chi l'ha scritta, azzardò il pensiero che Apollo fosse lo scrittore.
I critici successivi hanno adottato l'ipotesi e l'hanno portata ad un'approssimazione più vicina alla certezza per induzione da numerosi parallelismi nel pensiero e nel linguaggio tra l'Epistola e gli scritti di Filone, che visse tra il 20 a.C. e il 40 o 50 d.C. ha portato l'indagine un passo avanti. Tra i libri etici della LXX. ce n'è uno, la Sapienza di Salomone, la cui paternità è anche un problema irrisolto.
Non è nominato né citato da alcuno scrittore precristiano, Clemente di Roma è il primo scrittore che mostra tracce della sua influenza, così come è il primo che riproduce i pensieri della Lettera agli Ebrei. È stato attribuito a Filone in parte sull'evidenza esterna di un dubbio passaggio del Canone Muratoriano, in parte sull'evidenza interna di numerose coincidenze con i suoi scritti. Un attento confronto tra i due libri mostra un accordo così stretto nello stile e nel linguaggio tra la Sapienza di Salomone e la Lettera agli Ebrei che è difficile resistere all'inferenza che devono provenire dalla stessa penna, e che rappresentano , quindi, diverse tappe della crescita spirituale dello stesso uomo.
Coloro che desiderano approfondire l'indagine troveranno l'argomento discusso a lungo in due articoli, "Sugli scritti di Apollo", nel vol. I. dell'Espositore. Senza presumere più che la probabilità di questa inferenza, è tuttavia ovvio che un ebreo proveniente da Alessandria in quel momento non poteva non essere stato influenzato da Filone, e che il suo modo di interpretare le Scritture presenterebbe naturalmente molte analogie con quello del pensatore alessandrino.
A lui di conseguenza può essere assegnata, senza molto rischio di errore, la prima introduzione dell'idea caratteristica di Filone che la Divinità Invisibile si manifesta nel Logos, il Verbo Divino , o Pensiero, come si vede nella creazione visibile, e nello spirito e cuore dell'uomo (Sap 9,1-2; Sap 9,4; Sap 16,12; Sap 18:15; Ebrei 4:12 ).
Si ricorderà che ebrei di Alessandria furono tra coloro che disputarono con Stefano ( Atti degli Apostoli 6:9 ). Alcuni di questi potrebbero essere stati più o meno persuasi dal suo. predicazione, e hanno riportato nella loro città natale qualche conoscenza, più o meno completa, della nuova fede.
Un uomo eloquente. — L'aggettivo greco implica sia l'apprendimento che l'eloquenza. È stato applicato in modo preminente a coloro che hanno scritto la storia con pienezza e intuizione (Erode i. 1; ii. 3, 77). La trattazione della storia d'Israele sia in Sapienza 10, 11, 18, sia in Ebrei 11 potrebbe essere ben descritta da essa.