Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Atti degli Apostoli 19:24
Demetrio, un argentiere, che realizzava santuari d'argento per Diana. — Il culto di Artemide (per dare il nome greco della dea che i romani identificavano con la loro Diana) era stato collegato fin dall'antichità alla città di Efeso. Il primo tempio doveva gran parte della sua magnificenza a Creso. Questo fu bruciato, nel 335 aC, da Erostrato, che era spinto da un folle desiderio di assicurarsi così un'immortalità di fama.
Sotto Alessandro Magno, fu ricostruita con più maestosità che mai, ed era considerata una delle sette meraviglie del mondo. I suoi portici erano ornati di dipinti e sculture dei grandi maestri dell'arte greca, Fidia e Policleto, Callifrone e Apelle. Aveva uno stabilimento di sacerdoti, assistenti e ragazzi, che ci ricorda l'organizzazione di una grande cattedrale o abbazia nell'Europa medievale.
Si provvedeva all'educazione dei fanciulli impiegati nei servizi del tempio, e alle pensioni di pensionamento date a sacerdoti e sacerdotesse (ricordandoci, in quest'ultimo caso, la regola di 1 Timoteo 5:9 , che potrebbe effettivamente aver suggerito) dopo l'età di sessant'anni. Tra i primi c'era una classe nota come Theologi, interpreti dei misteri della dea; un nome che apparentemente suggeriva l'applicazione di quel titolo (il Divino, il Teologo ) a S.
Giovanni nel suo carattere di veggente apocalittico, come si vede nella soprascritta dell'Apocalisse. Grandi doni e lasciti furono fatti per il mantenimento del suo tessuto e rituale, e la città conferì i suoi più alti onori a coloro che così si arruolarono tra i suoi illustri benefattori. I pellegrini venivano da tutte le parti del mondo per adorare o per contemplare, e portavano con sé memoriali in argento o bronzo, generalmente modelli del sacello, o santuario, in cui si trovava l'immagine della dea, e dell'immagine stessa.
Quell'immagine, però, era molto diversa dalla bellezza scolpita con cui l'arte greca e romana amava rappresentare la forma di Artemide, e sembrerebbe essere stata la sopravvivenza di un culto più antico dei poteri della natura, come il culto frigio di Cibele, modificato e ribattezzato dai coloni greci che presero il posto degli abitanti originari. Una quadruplice figura femminile dai molti seni, terminante, sotto i seni, in una colonna quadrata, con misteriosi ornamenti simbolici, in cui api, spighe e fiori erano stranamente mescolati, scolpiti nel legno, neri per l'età, e senza forma né bellezza, questo era il centro dell'adorazione di quel flusso incessante di adoratori.
Guardando alle riproduzioni più elaborate di quel tipo in marmo, di cui se ne può vedere una nei Musei Vaticani, ci sembra di guardare più un idolo indù che una statua greca. La sua bruttezza era, forse, il segreto del suo potere. Quando l'arte veste di bellezza l'idolatria, l'uomo si sente libero di criticare l'artista e la sua opera, e il sentimento di riverenza si fa via via più debole. Il selvaggio si inchina davanti alla sua fetica con un omaggio più cieco di quello che Pericle fece al Giove di Fidia.
Il primo vero colpo al culto che durava da tanti secoli fu dato dai due anni dell'opera di san Paolo di cui leggiamo qui. Come per la strana ironia della storia, il colpo successivo mirato alla sua magnificenza venne dalla mano di Nerone, che lo derubò, come depredò i templi di Delfi, e di Pergamo, e di Atene, non risparmiando nemmeno i villaggi, di molte delle sue opere. -tesori per l'ornamento della sua Casa d'Oro a Roma (Tacito.
Anna. xv. 45). Traiano inviò le sue porte riccamente scolpite come offerta a un tempio di Bisanzio. Man mano che la Chiesa di Cristo avanzava, il suo culto, ovviamente, declinava. Sacerdoti e sacerdotesse servivano in santuari deserti. Quando l'impero divenne cristiano, il tempio di Efeso, in comune con quello di Delfi, fornì i materiali per la chiesa, eretta da Giustiniano, in onore della Divina Sapienza, che ora è la Moschea di S.
Sofia. Quando i Goti devastarono l'Asia Minore, durante il regno di Gallieno (263), la saccheggiarono con mano temeraria, e l'opera che iniziarono fu completata secoli dopo dai Turchi. L'intera città, che porta il nome di Aioslouk - in cui alcuni hanno rintracciato le parole Hagios Theologos, applicate a San Giovanni come santo patrono - è caduta in un tale decadimento che il sito stesso del tempio era fino agli ultimi anni una questione controversa tra gli archeologi.
Mr. George Wood, tuttavia, nel 1869, iniziò una serie di scavi che hanno portato alla scoperta di strati corrispondenti alle fondamenta dei tre templi che erano stati eretti nello stesso sito, gli hanno permesso di tracciare la planimetria, e ha portato alla luce molte iscrizioni legate al tempio, una in particolare, l'atto di fiducia, per così dire, di una grossa somma data per il suo sostegno, da cui apprendiamo più di quanto si sapeva prima sul suo sacerdozio e sulla loro organizzazione. (Vedi Efeso di Wood , pp. 4-45).
La parola per “santuario” è quella che, sebbene tradotta “tempio” in Giovanni 2:19 (dove vedi Nota) e altrove, è sempre applicata al santuario interiore, in cui doveva dimorare la Presenza Divina, e quindi, qui , alla cappella o santuario in cui si trovava la statua della dea. Stava al resto dell'edificio ciò che la Confessione e la Tribuna sono nelle chiese italiane.