VI.
(1) E IN QUEI GIORNI, QUANDO IL NUMERO DEI DISCEPOLI SI MOLTIPLICAVA.
— Meglio, _si moltiplicavano,_ come per un aumento quasi quotidiano.
La lunghezza dell'intervallo tra questo e il capitolo precedente è
lasciata incerta. La morte di Stefano è fissata dalla maggior parte
degli scrittori nel 3... [ Continua a leggere ]
ALLORA I DODICI CHIAMARONO LA MOLTITUDINE DEI DISCEPOLI. — Gli
Apostoli affrontano la crisi con singolare tatto e moderazione. Non si
risentono del sospetto; non stanno attenti a vendicarsi contro di
essa. Ricordavano, forse, il precedente presentato dalla vita di Mosè
( Esodo 18:25 ), e agiscono, c... [ Continua a leggere ]
SETTE UOMINI DI ONESTO RAPPORTO. — Il numero potrebbe aver avuto
origine nella venerazione generale per il numero Sette tra gli ebrei.
Forse, tuttavia, il suggerimento potrebbe provenire dai _Libertini_ ,
o Ellenisti di Roma _,_ dove c'era una corporazione distinta, o
_Collegium,_ nota come _Septemv... [ Continua a leggere ]
CI DEDICHEREMO CONTINUAMENTE ALLA PREGHIERA E AL MINISTERO DELLA
PAROLA. — Letteralmente, _persevereremo in_ ... Questi formarono la
vera opera degli Apostoli, come poi dei vescovi o degli anziani della
Chiesa. La “preghiera” include il culto pubblico della Chiesa in
tutti i suoi vari sviluppi, così... [ Continua a leggere ]
E HANNO SCELTO STEFANO. — I sette che furono scelti portano tutti
nomi greci, ed è naturale, anche se non necessaria, deduzione che
appartenessero tutti alla sezione ellenistica della Chiesa, o perché
quella sezione aveva la maggioranza, o perché gli ebrei votarono
generosamente per aver dato loro d... [ Continua a leggere ]
QUANDO EBBERO PREGATO, IMPOSERO LORO LE MANI. — Questa è la prima
menzione dell'atto nel Nuovo Testamento. Aveva avuto un significato
analogo nel rituale d'Israele ( Numeri 27:23 ) negli atti di
benedizione ( Genesi 48:13 ) e nella trasmissione delle funzioni.
Il suo simbolismo primario sembrerebbe... [ Continua a leggere ]
LA PAROLA DI DIO È AUMENTATA. — Il tempo indica una crescita
graduale e continua. Il fatto affermato implica più dell'aumento di
numeri specificato nella clausola successiva. La "parola di Dio" è
qui tutta la dottrina di Cristo predicata dagli Apostoli e, dobbiamo
ora aggiungere, dai Sette che sono... [ Continua a leggere ]
STEFANO, PIENO DI FEDE E DI POTERE. — Il migliore MSS. dare,
“piena di _grazia_ e potenza”.
HA FATTO GRANDI PRODIGI E MIRACOLI. — Meglio, come preservare
l'accostamento familiare, i _prodigi ei segni.
_... [ Continua a leggere ]
CERTA DELLA SINAGOGA, CHE SI CHIAMA SINAGOGA DEI LIBERTINI. — La
struttura della sentenza rende probabile che i libertini, i cirenei e
gli alessandrini abbiano frequentato una sinagoga, quelli della
Cilicia e dell'Asia un'altra. Ciascuno dei nomi ha un proprio
interesse. (1) I _Libertini. _Questi er... [ Continua a leggere ]
NON ERANO IN GRADO. — Meglio, _non aveva forza; _essendo il verbo un
po' più energico di quello comunemente tradotto "poter".
RESISTERE ALLA SAGGEZZA E ALLO SPIRITO CON CUI PARLAVA. — È degno
di nota il fatto che Stefano sia il primo maestro cristiano di cui si
predice in modo speciale la «sapienza... [ Continua a leggere ]
PAROLE BLASFEME CONTRO MOSÈ E CONTRO DIO. — Le parole indicano con
sufficiente chiarezza la natura dell'insegnamento di Stefano. L'accusa
era falsa, ma la sua falsità era una distorsione della verità, come
lo era stata quella contro nostro Signore. Fu accusato di bestemmia
chiamandosi Figlio di Dio;... [ Continua a leggere ]
CONTRO QUESTO LUOGO SANTO. — Il nuovo tratto della predicazione di
Stefano entra in maggiore risalto.... [ Continua a leggere ]
QUESTO GESÙ DI NAZARET DISTRUGGERÀ QUESTO LUOGO. — L'accusa
poggiava in parte sulle parole di Giovanni 2:19 , in parte sulla
predizione di Matteo 24:2 , che Stefano doveva conoscere, e potrebbe
aver riprodotto. Sembrerebbe agli accusatori una deduzione naturale
che Colui che aveva pronunciato la pre... [ Continua a leggere ]
GUARDANDOLO CON FERMEZZA. — Parola caratteristica di san Luca. (Vedi
Nota su Atti degli Apostoli 1:10 .)
VIDI IL SUO VISO COME SE FOSSE STATO IL VISO DI UN ANGELO. —
Difficilmente possiamo sbagliare nel far risalire questa descrizione
all'impressione fatta a suo tempo su san Paolo, e da lui riferit... [ Continua a leggere ]