VIII.
(1) E SAUL ACCONSENTÌ ALLA SUA MORTE. — La parola sembra scelta con
cura per trasmettere il fatto che egli stesso non ha preso parte alla
lapidazione, ma si è accontentato di guidare e dirigere l'omicidio.
Egli “conservò le vesti” dei testimoni che scagliarono le pietre
( Atti degli Apostoli... [ Continua a leggere ]
E UOMINI DEVOTI PORTARONO STEFANO ALLA SUA SEPOLTURA. — È stato
talvolta affermato, come _ad esempio_ da Renan ( _Les Apôtres,_ p.
145), che questi erano proseliti. San Luca, tuttavia, usa sempre una
parola diversa per descrivere quella classe (comp. Atti degli Apostoli
13:43 ; Atti degli Apostoli 1... [ Continua a leggere ]
QUANTO A SAULO, FECE SCEMPIO DELLA CHIESA. — Il tempo in greco
implica un'azione continua, e quindi indica la gravità della
persecuzione. Ulteriori dettagli sono forniti dallo stesso san Paolo.
Egli «perseguitò così fino alla morte» ( Atti degli Apostoli 22:4
). Non ne consegue, tuttavia, che questo... [ Continua a leggere ]
QUELLI CHE ERANO DISPERSI ALL'ESTERO. - Queste. Come è stato detto
sopra, sarebbero con ogni probabilità compagni di lavoro e seguaci
ellenistici di Stefano. Come nelle epoche successive, l'assioma che
«il sangue dei martiri è il seme della Chiesa» è rimasto vero fin
dall'inizio. Il tentativo di est... [ Continua a leggere ]
ALLORA FILIPPO SCESE NELLA CITTÀ DI SAMARIA. — Più precisamente, "
_una_ città". La sequenza degli eventi implica che non era
l'Apostolo, ma il suo omonimo che era stato scelto come uno dei Sette.
Essendo stato notevole nell'opera di "predicare la lieta novella di
Cristo", fu poi conosciuto come Fil... [ Continua a leggere ]
PER GLI SPIRITI IMMONDI, CHE PIANGONO A GRAN VOCE. — Il mss.
presentano diverse variazioni nella struttura della frase, ma non ne
intaccano il significato. Il carattere dei “segni” concorda con
quelli che sono riportati nei Vangeli. Il "grande grido", in parte,
può essere, di agonia, in parte di esu... [ Continua a leggere ]
C'ERA GRANDE GIOIA IN QUELLA CITTÀ. — Questo e tutto il racconto
può essere stato appreso da san Luca dalle labbra di Filippo stesso,
quando san Paolo e i suoi compagni visitarono l'evangelista a Cesarea
mentre si recava a Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 21:8 ), o durante
i due anni di reclusione... [ Continua a leggere ]
MA C'ERA UN CERTO UOMO, CHIAMATO SIMON. — L'uomo che così ci viene
presentato in un breve episodio, occupa un posto di rilievo nella
storia e nelle leggende della Chiesa apostolica. Per il momento
converrà trattare solo dei materiali che san Luca ci fornisce,
riservando un resoconto più completo per... [ Continua a leggere ]
A CUI TUTTI HANNO DATO ASCOLTO, DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. —
La pronta accettazione delle pretese del pretendente, può, in parte,
essere ricondotta all'impressione prodotta dalla presenza del
«Cristo, Salvatore del mondo» ( Giovanni 4:42 ). Se tra loro fosse
venuto uno in cui sentivano che c'era... [ Continua a leggere ]
E PER LUI AVEVANO RIGUARDO. — La parola greca è la stessa di
“prestò ascolto” del versetto precedente. Il "lungo tempo"
durante il quale era stato esercitato il fascino malvagio, a ritroso
rispetto alla data che abbiamo ora raggiunto (34 d.C.), potrebbe
portarci a un periodo precedente alla visita d... [ Continua a leggere ]
MA QUANDO CREDETTERO A FILIPPO... — La parola per predicare è, come
in Atti degli Apostoli 8:4 , _"predicare la buona novella_ del regno
di Dio". Il seguito mostra che questo includeva il battesimo come
condizione esteriore per l'ammissione al regno. Possiamo dedurre
dall'altra narrazione dell'opera... [ Continua a leggere ]
ALLORA ANCHE SIMONE STESSO CREDETTE. — Sono state sollevate infinite
domande sulla natura di tale fede e sull'effetto di un tale battesimo.
È abbastanza probabile che sia rimasto colpito dai segni che Filippo
ha operato; che si sentiva in presenza di un Potere al di sopra del
suo; che accettò le aff... [ Continua a leggere ]
QUANDO GLI APOSTOLI CHE ERANO A GERUSALEMME.... — La notizia giunse
ai Dodici come prova che la limitazione che inizialmente aveva escluso
Samaria dall'ambito della loro opera di predicatori del regno era
ormai passata ( Matteo 10:5 ), e che era giunto il momento in cui
dovevano essere "testimoni" d... [ Continua a leggere ]
PREGAVA PER LORO, AFFINCHÉ RICEVESSERO LO SPIRITO SANTO. — La
preghiera indicava chiaramente un dono della potenza dello Spirito che
era stato concesso il giorno di Pentecoste. Si presumeva che tali doni
fossero stati ricevuti dai discepoli generalmente a Gerusalemme, e che
fossero distinti dalla nu... [ Continua a leggere ]
FINORA NON ERA CADUTO SU NESSUNO DI LORO. — Lo stesso verbo è usato
del dono dello Spirito in Atti degli Apostoli 10:44 ; Atti degli
Apostoli 11:15 , e della trance di Pietro in Atti degli Apostoli 10:10
. È manifestamente usato per esprimere un cambiamento imprevisto nel
normale stato di coscienza... [ Continua a leggere ]
POI IMPOSERO LORO LE MANI. — Già nella nomina dei Sette l'atto era
apparso come simbolo e canale di comunicazione dei doni e degli uffici
spirituali. (Vedi Nota sugli Atti degli Apostoli 6:6 .) Storicamente,
l'atto qui registrato ha l'interesse di essere il punto di partenza di
quello che si è poi s... [ Continua a leggere ]
QUANDO SIMONE LO VIDE ATTRAVERSO L'IMPOSIZIONE DELLE MANI DEGLI
APOSTOLI... — Le parole implicano che il risultato fu qualcosa di
visibile e cospicuo. Fu operato un cambiamento; e gli uomini parlavano
in lingue e profetizzavano. Allo stregone, avvezzo agli incantesimi e
agli incantesimi, gli uomini... [ Continua a leggere ]
IL TUO DENARO PERIRÀ CON TE. — Letteralmente, il _tuo denaro sia
con te, per la perdizione. _La stessa parola è usata come nel "figlio
della perdizione" in Giovanni 17:12 e in Ebrei 10:39 . Il rilievo
della parola in 2 Pietro 2:1 ; 2 Pietro 3:7 ; 2 Pietro 3:16 , è
interessante in connessione con la... [ Continua a leggere ]
NÉ PARTE NÉ MOLTO. — Una combinazione simile, ma non identica,
delle due parole ci incontra in Colossesi 1:12 . Su quest'ultimo si
vedano Note sugli Atti degli Apostoli 1:17 ; Atti degli Apostoli 1:25
.
È, forse, usato qui nel suo senso secondario. Simone non aveva
eredità nei doni spirituali né ne... [ Continua a leggere ]
PENTITI DUNQUE DI QUESTA TUA MALVAGITÀ. — Le dure parole di
condanna sono, vediamo, intese a guarire, non a uccidere. Giustamente
inteso, l'appello al pentimento in un caso come questo, apre la porta
della speranza tanto ampia quanto la storia del ladrone pentito. Il
pentimento, e con il pentimento... [ Continua a leggere ]
NEL FIELE DELL'AMAREZZA E NEL VINCOLO DELL'INIQUITÀ. — Sul
“fiele”, nel suo senso letterale, vedi Nota su Matteo 27:34 .
Questo è l'unico passaggio del Nuovo Testamento in cui è usato in
senso figurato. L'"amarezza" ci incontra, come espressione di estrema
depravazione morale, in Romani 3:14 ; Efesi... [ Continua a leggere ]
PREGATE IL SIGNORE PER ME. — C'è qualcosa di eminentemente
caratteristico nelle parole dello stregone. (1) La sua coscienza legge
“tra le righe” del discorso di San Pietro ciò che in realtà non
vi fu trovato. Quel "se forse" è per lui come il rintocco del
destino. (2) Non prega per la liberazione da... [ Continua a leggere ]
E LORO, DOPO AVER TESTIMONIATO... — La dichiarazione prevede un
soggiorno di una certa durata, abbastanza lungo da fondare e
organizzare una comunità di discepoli. E questo fu seguito, non da un
immediato ritorno a Gerusalemme, ma, come mostra il tempo greco, da
uno con molte soste, a ciascuna delle... [ Continua a leggere ]
E L'ANGELO DEL SIGNORE... — Meglio, _un angelo. _Il tempo dei verbi
nel versetto precedente, nel manoscritto migliore, implica che gli
eventi che seguono siano sincronizzati con il viaggio di Pietro e
Giovanni attraverso la Samaria. Il viaggio che fu comandato a Filippo
di fare lo condusse attravers... [ Continua a leggere ]
UN UOMO D'ETIOPIA, UN EUNUCO DI GRANDE AUTORITÀ. — Letteralmente,
_un eunuco, un potente. _L'Etiopia da cui proveniva il viaggiatore era
la regione così chiamata dai geografi del tempo di San Luca nell'alta
valle del Nilo. Il suo legame con il popolo ebraico presenta molti
punti di interesse. Sembra... [ Continua a leggere ]
SEDUTO SUL SUO CARRO LESSE IL PROFETA ISAIA. — L'eunuco leggeva ad
alta voce, alla maniera della maggior parte delle nazioni orientali,
alle quali la lettura silenziosa è quasi sconosciuta. Filippo lo
sentì, e così ottenne uno spunto per la conversazione. Il rotolo di
Isaia era un tesoro ritrovato?... [ Continua a leggere ]
UNISCITI A QUESTO CARRO. - L'atto implicato è quello di afferrare e,
per così dire, attaccarsi al carro su cui l'eunuco cavalcava.... [ Continua a leggere ]
CAPISCI QUELLO CHE LEGGI? — Il gioco greco sulla parola capire (
_Ginôskein_ ) e leggere ( _Anaginôskein_ ) non può essere prodotto
bene in inglese, ma è degno di nota come un gioco simile nel noto
detto dell'imperatore Giuliano ( _Anegnôn; egnôn; kategnôn_ ) -
"Leggo; Ho capito; ho condannato».... [ Continua a leggere ]
COME POSSO, SE NON CHE QUALCHE UOMO DOVREBBE GUIDARMI? — Le parole
dell'interrogante implicano, come si è detto sopra, che la profezia
gli era nuova. È come se, girando, o forse srotolando, il
manoscritto, questo fosse il brano che, nella sua strana, commovente
raffigurazione dell'Uomo dei dolori, a... [ Continua a leggere ]
IL LUOGO DELLA SCRITTURA CHE HA LETTO. — La parola per “luogo”
è apparentemente usata come equivalente dell'ebraico _Parashah,_ o
_Haphtarah,_ che era tecnicamente usato per le sezioni della Legge e
dei Profeti rispettivamente designate per essere usate come lezioni
nei servizi della sinagoga. Era d... [ Continua a leggere ]
NELLA SUA UMILIAZIONE GLI FU TOLTO IL GIUDIZIO. — L'ebraico dice,
come nella versione inglese di Isaia 53:8 , che rappresenta abbastanza
la sua costruzione naturale, "Fu preso dalla prigione (o
_dall'oppressione_ ) e dal giudizio" _, cioè_ fu liberato dalle sue
sofferenze proprio quando sembravano c... [ Continua a leggere ]
DI SE STESSO O DI QUALCHE ALTRO UOMO? — Interpreti successivi,
alcuni dei quali ascrivendo tutta la seconda metà delle profezie di
Isaia (At 40-66) a un grande scrittore sconosciuto vissuto verso la
fine dell'esilio babilonese, hanno dato risposte molto diverse alla
domanda posta dall'eunuco. Hanno... [ Continua a leggere ]
FILIPPO APRÌ LA BOCCA. — La frase, ovunque ricorra nel Nuovo
Testamento, implica qualcosa come un discorso fisso. (Comp. Atti degli
Apostoli 10:34 ; Atti degli Apostoli 18:14 ; Matteo 5:2 ; Matteo 13:35
; 2 Corinzi 6:11 ). Significa sempre qualcosa di più del semplice
atto di parlare.
E GLI PREDICÒ... [ Continua a leggere ]
SONO VENUTI A UNA CERTA ACQUA. - Gli uomini hanno naturalmente cercato
di identificare la località. Al tempo di Girolamo, probabilmente in
quello di Eusebio ( _de loc._ ) _,_ era fissata a Betsura, la Betzur
di 2 Cronache 11:7 ), a una ventina di miglia da Gerusalemme, e due da
Hebron. Vicino alla c... [ Continua a leggere ]
E FILIPPO HA DETTO...— Il versetto illustra in modo impressionante
la tendenza, manifestatasi in epoca molto antica, a migliorare il
testo della Scrittura in vista di una maggiore edificazione. Esisteva
al tempo di Ireneo, che lo cita (3:12), ma manca in tutti i migliori
manoscritti, compreso il Sin... [ Continua a leggere ]
SCESERO ENTRAMBI IN ACQUA. — La preposizione greca potrebbe
significare semplicemente " _fino_ all'acqua", ma l'universalità
dell'immersione nella pratica della Chiesa primitiva supporta la
versione inglese. L'eunuco deponeva le sue vesti, scendeva nell'acqua
fino al petto e si immergeva sotto di es... [ Continua a leggere ]
LO SPIRITO DEL SIGNORE HA RAPITO FILIPPO. — Il sentimento umano
avrebbe naturalmente portato il maestro a continuare il suo lavoro e
ad accompagnare il convertito in vista di un'ulteriore istruzione; ma
un impulso così forte e irresistibile che si sentiva provenire dallo
Spirito del Signore portò Fi... [ Continua a leggere ]
FILIPPO FU TROVATO AD AZOTO. — La città così chiamata, l'Asdod
dell'Antico Testamento, era, come Gaza, una delle città dei Filistei,
a circa tre miglia dal mare, a metà strada tra Gaza e Giaffa. Come
Gaza, la sua storia fu segnata principalmente da successivi assedi: da
Tartan, il generale assiro aC... [ Continua a leggere ]