Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Atti degli Apostoli 8:1
VIII.
(1) E Saul acconsentì alla sua morte. — La parola sembra scelta con cura per trasmettere il fatto che egli stesso non ha preso parte alla lapidazione, ma si è accontentato di guidare e dirigere l'omicidio. Egli “conservò le vesti” dei testimoni che scagliarono le pietre ( Atti degli Apostoli 22:20 ).
L'affermazione è venuta, non possiamo dubitare, dalle stesse labbra di San Paolo, e nel suo uso della stessa parola nel passaggio appena citato, e in Romani 1:32 , possiamo vedere un'indicazione che aveva imparato a vedere che la sua colpa nel farlo fu maggiore, e non minore, di quella degli assassini veri e propri.
Ci fu una grande persecuzione contro la chiesa. — È chiaro che ciò comportava molta sofferenza, prigionia, come in Atti degli Apostoli 8:3 , forse la svalutazione dei beni degli uomini, l'essere fatto «oggetto di osservazione da rimproveri e afflizioni» ( Ebrei 10:33 ).
Nella descrizione di san Giacomo delle sofferenze dei fratelli ( Giacomo 2:6 ), possiamo vedere subito la misura della violenza della persecuzione, e la preminenza in essa (sebbene Saulo, il fariseo, fosse per il tempo il capo principale) del sacerdozio e della ricca aristocrazia sadducea.
In tutte le regioni della Giudea e della Samaria. — Gerusalemme fu naturalmente la scena principale della persecuzione, e le città vicine, Ebron, Gaza, Lidda e Giaffa, divennero luoghi di rifugio. Fu probabilmente a questo afflusso di credenti in Cristo che possiamo far risalire l'esistenza di comunità cristiane nelle due ultime città. (Vedi Note sugli Atti degli Apostoli 9:32 ; Atti degli Apostoli 9:36 .
) La scelta di Samaria fu, forse, suggerita dall'odio di quel popolo verso gli ebrei. Coloro che fuggivano da una persecuzione messa a piedi dai sacerdoti e dai governanti di Gerusalemme erano quasi ipso facto sicuri di un'accoglienza a Neapolis e in altre città. Ma la scelta di questo come luogo di rifugio indicava che le barriere dell'antica antipatia erano già in parte abbattute. Quella che sembrava la pressione delle circostanze stava conducendo indirettamente all'adempimento dei comandi di nostro Signore, che i discepoli fossero testimoni in Samaria come in Giudea ( Atti degli Apostoli 1:8 ).
Sembra probabile, come già suggerito (vedi Nota sugli Atti degli Apostoli 7:16 ), che ci fosse qualche punto di contatto tra i Sette, di cui Stefano era il capo, e quella regione.
Tranne gli apostoli. — Il seguito della storia suggerisce due ragioni per la loro permanenza. (1) I Dodici avevano imparato la lezione che il loro Maestro aveva insegnato loro, "che il mercenario fugge perché è un mercenario" ( Giovanni 10:13 ), e non abbandonarono il loro posto. Una tradizione è registrata da Clemente di Alessandria ( Strom.
vi. 5, § 43) ed Eusebio ( Hist. v. 13), che il Signore aveva comandato agli Apostoli di rimanere dodici anni a Gerusalemme perché nessuno dicesse "Non abbiamo udito", e dopo quella data di andare nel mondo . (2) La persecuzione che ora infuriava sembra essere stata diretta specialmente contro coloro che insegnavano con Stefano, che le "consuetudini" su cui i farisei tanto insistevano dovessero scomparire.
Gli Apostoli non avevano ancora proclamato quella verità; forse non vi era ancora stato condotto. Erano evidenti come adoratori nel Tempio, si tenevano lontani da tutto ciò che era comune e impuro ( Atti degli Apostoli 10:14 ), si tenevano lontani dalla comunione con i Gentili ( Atti degli Apostoli 10:28 ).
Potrebbero essere stati protetti dal favore e dalla riverenza con cui il grande corpo del popolo li guardava ancora, e quindi sono stati meno esposti di quanto lo fossero stati i Sette alla violenza della tempesta. Era probabile, nella natura del caso, che i discepoli ellenistici, che erano stati rappresentati da Stefano, soffrissero più degli altri. Fu da loro che a tempo debito venne il prossimo grande passo nell'espansione della Chiesa.