Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Atti degli Apostoli 8:13
Allora anche Simone stesso credette. — Sono state sollevate infinite domande sulla natura di tale fede e sull'effetto di un tale battesimo. È abbastanza probabile che sia rimasto colpito dai segni che Filippo ha operato; che si sentiva in presenza di un Potere al di sopra del suo; che accettò le affermazioni di Filippo sulla morte e risurrezione del Cristo. Era una fede come quella di cui S.
Giacomo parla ( Giacomo 2:14 ; Giacomo 2:19 ). Se dobbiamo usare il linguaggio definito della scienza teologica, sarebbe vero dire che aveva la fides informis, la fede non preceduta dal pentimento e non perfezionata dall'amore. E il battesimo, in tal caso, essendo assenti le condizioni espresse o implicite, non portava con sé una nuova nascita a una vita superiore.
Rimase ancora “nel fiele dell'amarezza e nel vincolo dell'iniquità” ( Atti degli Apostoli 8:23 ). Ma anche per lui portava la sua testimonianza della disponibilità di Dio a perdonare ea rigenerare. Il successivo adempimento delle condizioni che allora erano assenti avrebbe vivificato il potenziale in una grazia effettiva, e non sarebbe stato necessario un secondo battesimo per supplire alle mancanze del primo.
Pietro lo invita ( Atti degli Apostoli 8:22 ) a pentirsi ea pregare per il perdono. Non gli dice che deve essere battezzato di nuovo.
E mi chiedevo. — Il verbo è lo stesso di quello reso “stregato” in Atti degli Apostoli 8:9 ; Atti degli Apostoli 8:11 . I tavoli sono stati capovolti. Il mago cedette a un incantesimo più potente del suo e fu, a sua volta, fuori di sé dallo stupore.
La differenza tra Simone ei Samaritani credenti è, a questo proposito, suggestiva. La sua fede riposava sui miracoli esteriori. Con loro i miracoli non servirono che a confermare una fede che poggiava sulla “parola profetica” pronunciata dal Figlio dell'uomo ( Giovanni 4:42 ).