Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Cantico dei Cantici 6:11-13
(11-13) Scesi in giardino... — Per una discussione su questo oscuro passo nella sua interezza, vedi Excursus III.
(11) Noci. — Ebr. egoz; solo qui. (Comp. arabo ghaus = il noce, che è attualmente ampiamente coltivato in Palestina.)
Frutta. — Ebr. ebi= germogli verdi ; LXX. ἐν γεννήμαι.
Valle. — Ebr. nachal ; LXX., letteralmente, χειμάρρου , il letto del torrente. È l'equivalente ebraico dell'arabo wady. Qui la LXX. inserire: "Là ti darò i miei seni"; leggendo, come nel Cantico i, 2, dadaï (seni) per dôdaï (carezze).
(12) O mai ero consapevole. — Marg., non lo sapevo; ebr. Lo yadahti, che è usato avverbialmente ( Salmi 35:8 ), "inconsapevolmente". (Comp. Proverbi 5:6 ; Geremia 50:24 ). La LXX. leggi: "il mio spirito non lo sapeva".
Mi ha fatto come ... — Marg., mettimi sui carri; ma letteralmente, secondo l'attuale testo ebraico, mettimi carri, ecc.
Ammi-nadib. — Marg., dei miei volenterosi, come se la lettura fosse ammî hanadib, poiché l'articolo dovrebbe essere presente dopo un sostantivo con suffisso. Per ammî = miei concittadini, comp. Genesi 23:11 ; Lamentazioni 2:11 .
Una migliore interpretazione, invece di prendere lo yod come suffisso my, lo tratta come un'antica desinenza genitiva, e rende, compagni di un principe. Ma questo non rende il passaggio più intelligibile.
(13) O Sulamita. — Ebr. hashulammît. Questo vocativo, con l'articolo, indica un nome gentile piuttosto che un nome proprio ( Ges., § 108, Eng. Trans.), e senza dubbio la LXX., ἡ ἐρχομένη , "la Sunamita" - cioè, fanciulla di Sunem - è corretta.
Shunem è stato scoperto da Robinson a Sôlam, un villaggio sul declivio all'estremità occidentale del Piccolo Hermon (Dûhy), e che risponde a tutti i requisiti di Shunem in 1 Samuele 28:4 ; 2 Re 4:8 (comp. Giosuè 19:18 ), e con una leggera correzione sulla distanza con il Sulem che Eusebio (Onomasticon) e Girolamo identificano con Sunem. Per lo scambio di n e l, comp. Zerin — Izreel; Beitun = Betel; lachats = nachats, bruciare.
Il fatto che Abisag fosse una Sunamita, e che Adonia l'abbia cercata in matrimonio ( 1 Re 1:3 ), ha dato origine alla congettura che questi due siano l'eroina e l'eroe di questo poema.
Da un confronto con il Cantico dei Cantici 8:10 , “allora ero ai suoi occhi come colui che ha trovato grazia” (ebr. shalôm, pace), nasce l'insostenibile teoria che Sulamita sia un femminile di Salomone = il grazioso: insostenibile, perché il femminile di Shelomah sarebbe Shelomît.
Come fosse la compagnia di due eserciti. — Marg., di Mahanaim; LXX., “lei viene come danze degli accampamenti”; Vulg., “a meno che danze di accampamenti”; ebr. khimcholath hammachanaim. Mecholath è fem, di machol, che (vedi Bib. Dict. di Smith , sotto “Dance”) dovrebbe essere propriamente uno strumento musicale a percussione. La LXX. generalmente traduci, come qui, χορός; ma in Salmi 32:11 ( Ebrei 10:12 ) χαρά,, gioia; Geremia 31:4 ; Geremia 31:14 , συναγωγή , assemblea.
In Salmi 149:3 , cliv. 4, il Margine suggerisce la pipa al posto della danza; e molti studiosi lo fanno derivare da chal = forare (comp. chalil, un flauto). (Vedi Educatore biblico, Vol. II, p. 70.) Il suo significato associato sarebbe naturalmente danza.
Machanaim è o un regolare duale = di due campi, o c'è qualche riferimento, che non possiamo recuperare, alle usanze locali nel luogo con quel nome. Vedere qualsiasi connessione tra questo passaggio e Genesi 32:2 , e ancor più pensare alle danze angeliche, rasenta l'assurdo. Ma il legame tra gli sport militari e la danza è sempre stato stretto in Oriente, e l'usanza ora esistente di eseguire una danza della spada ai matrimoni forse dà la chiave di questo curioso passaggio.
Alcune interpretazioni congetturali si troveranno nell'Excursus, ma l'intero passaggio è irrimediabilmente oscuro.
ESCURSO III. — SUL PASSAGGIO, Cantico dei Cantici 6:11 .
Tradotto parola per parola questo brano è il seguente: — “Nell'orto delle noci discesi per vedere il verde della valle, per vedere se la vite germogliava, se le melagrane fiorivano. Non lo sapevo, - anima mia, - mettimi, - carri del mio popolo - nobile. Torna indietro, torna la Sulamita. Torna, torna, perché possiamo vederti. Cosa vedi in Sulamita? Come la danza di due campi”.
Questo è il LXX. traduci: — “Nel giardino delle noci sono sceso a vedere tra la vegetazione del letto del torrente, per vedere se la vite fioriva, se germogliava il melograno, là ti darò i miei seni. La mia anima non lo sapeva, i carri di Amminadab mi hanno messo: torna, torna, Sunamita, torna, torna e ti contempleremo. Cosa vedrai nella Shunamite? Lei che viene come cori degli accampamenti».
La Vulgata non inserisce la promessa d'amore, e recita: “e io non lo sapevo, l'anima mia mi turbava a causa dei carri a quattro cavalli di Amminadab. Torna, torna, Sulamita, che possiamo guardarti. Che cosa vedrai nella Sulamita; se non il coro dei campi”.
Un confronto di quanto sopra sembra mostrare —
(1) Che il testo ebraico non ci è pervenuto nella sua integrità.
(2) Che i traduttori greci avevano davanti agli occhi un altro testo.
(3) Che né loro né san Girolamo capirono il testo che era loro pervenuto già incompleto.
Eppure questo passaggio impossibile, “gli stracci di un testo irrimediabilmente corrotto”, è diventato per molti studiosi la chiave dell'intero libro. L'eroina in un momento di smarrimento si smarrisce in mezzo a un corteo di re Salomone, che subito si innamora di lei; o forse in mezzo a un distaccamento delle sue truppe, che la catturano per l'harem reale, dopo un confronto del suo semplice stile di danza campagnolo con quello delle dame di corte addestrate.
A questo, o a qualche altro espediente simile, ricorre la maggior parte di coloro che costruiscono un elaborato dramma da questa serie di liriche d'amore, l'intera struttura che cade a pezzi quando vediamo che su questo, il centro, l'unico passaggio che dà un possibile incidente su cui appendere il resto, non si può fare alcun affidamento, poiché è così ovviamente corrotto.
Quelle che seguono sono alcune delle varie traduzioni suggerite di questo pezzo: —
“Il mio cuore mi ha condotto – non so come – lontano dalla truppa del mio nobile popolo. Torna, torna, gridano, che possiamo vederti, Sulamita. Cosa vedi in me, una povera Sulamita?"
"Il mio desiderio ha fatto di me, per così dire, un carro del mio nobile popolo", ecc.
"Il mio desiderio mi ha portato a un carro, un nobile", ecc.
" All'improvviso fui preso da paura, - i carri del mio popolo il principe!"
Quanto alla “danza di Mahanaim”, anche se di per sé intelligibile, come riferimento ad una vecchia danza nazionale, come si dice “Polonaise”, “danza scozzese”, o come una danza eseguita da due cori o bande (vedi Nota ad loc. ) il legame con il contesto è quasi inesplicabile. L'unico suggerimento che sembra degno di considerazione, collega le parole non con ciò che precede ma con ciò che segue immediatamente.
Se una o più parole che portano al paragone, "come", ecc., sono state eliminate, o se "come una danza di Mahanaim" può essere preso come una sorta di regia, per introdurre la scena corale, il passaggio diventerà chiaro alla luce gettata su di esso dall'analogia delle moderne usanze matrimoniali siriane.
La domanda: "Cosa vedi in Sulamita?" può essere intesa come una sfida al poeta a cantare il consueto “wasf” o elogio sulla bellezza della sposa, che di conseguenza segue nel prossimo capitolo. Ma prima che iniziasse, a tempo debito doveva essere eseguita una danza alla maniera della danza della spada che forma attualmente una parte consueta di un matrimonio siriano, e le parole "(danza) come la danza di Mahanaim" sarebbero state una direzione per la sua esecuzione. Vedi fine di Excursus II. sulla forma del poema.