Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Colossesi 2:8
Viziarti. — Giustamente, portati via come un bottino, trionfa su di te come prigioniero e renditi schiavo. Comp. Il linguaggio di san Paolo riguardo al giudaismo più antico di Corinto ( 2 Corinzi 11:20 ), “Soffrite, se uno vi mette in schiavitù, se uno vi divora, se uno si esalta, se uno vi colpisce sulla faccia."
Filosofia e inganno vano — cioè (come “la conoscenza falsamente chiamata” di 1 Timoteo 6:20 ), una filosofia che è inseparabilmente connessa con l'inganno vano. L'avvertimento qui implicito sembra essere duplice: — (1) Primo, contro il considerare il cristianesimo principalmente come una "filosofia", cioè
, ricerca e conoscenza della verità speculativa, anche la più alta. Che si tratti della filosofia è ovvio, perché pretende di risolvere per noi il grande problema dell'Essere, nella Natura, nell'Uomo e in Dio. San Paolo, mentre disprezza la saggezza di questo mondo, si sofferma con enfasi sul Vangelo come "sapienza di Dio". (Vedi in particolare 1 Corinzi 2:6 .
) In questa Epistola in particolare egli parla ripetutamente di “sapienza” ( Colossesi 1:9 ; Colossesi 1:28 ; Colossesi 2:3 ; Colossesi 3:16 ; Colossesi 4:6 ) come una grande caratteristica della vita cristiana.
Né è meno chiaro (come ci ricordano qui premurosamente gli antichi commentatori greci) che il cristianesimo trova un luogo e una benedizione per ogni vera filosofia degli uomini, e ne fa, come fece san Paolo ad Atene, un'introduzione alla saggezza superiore . Ma il cristianesimo non è una filosofia, ma una vita, non una conoscenza di principi astratti, ma una conoscenza personale della fede e dell'amore di Dio in Cristo. (2) In secondo luogo, contro l'accettare in filosofia il “vano inganno” della mera speculazione e immaginazione invece della modesta, laboriosa indagine dei fatti.
Questa è la “conoscenza falsamente detta”; di ciò si può dire (come in 1 Corinzi 8:1 ) che “si gonfia” e non “si accumula”. Nei tempi antichi e moderni ha sempre confuso la brillante teoria con la solida scoperta, dilettandosi soprattutto a dissolvere i grandi fatti del Vangelo in astrazioni, che possono galleggiare nella sua nube di immaginazione.
Dopo la tradizione degli uomini. — Questa è la nota fondamentale della condanna di nostro Signore dell'antico esclusivismo e formalismo farisaico ( Matteo 15:2 ; Matteo 15:6 ; Marco 7:8 ); è ugualmente la condanna del tardo misticismo ebraico, o mezzo ebreo, che S.
Paul attacca qui. È appena il caso di notare che l'Apostolo rivendica spesso il rispetto per le “tradizioni” ( 1 Corinzi 11:2 ; 2 Tessalonicesi 2:15 ; 2 Tessalonicesi 3:6 ; vedi anche 1 Corinzi 15:3 ; 2 Pietro 2:21 ), ma sono tradizioni che hanno come punto di partenza la rivelazione diretta di Dio ( Galati 1:12 ), e, inoltre, tradizioni donate gratuitamente a tutti, come sue. Le “tradizioni degli uomini” qui condannate avevano la loro origine nella speculazione umana, e venivano segretamente trasmesse solo agli iniziati.
I rudimenti del mondo. — Vedi Galati 4:2 e Nota lì. Questo segna il punto principale di contatto con il precedente giudaismo, nell'accento ancora posto, forse con minore coerenza, su questioni di rituale, diritto, osservanza ascetica e simili. Questi sono “del mondo” , cioè appartenenti alla sfera visibile; e sono “rudimenti”, adatti solo all'educazione elementare di chi è da bambini, e intesi semplicemente come preparazione ad un insegnamento superiore.